LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

20
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Transcript of LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Page 1: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE

IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Page 2: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

2

Comparazione tassazione per le persone fisiche

Regime di

tassazione

Partecipazioni

qualificate

Partecipazioni

non qualificateSino al

31 dicembre 2003

27%al netto delle rispettive minusvalenze riportabili

nei quattro anni successivi

12,50%al netto delle rispettive minusvalenze riportabili

nei quattro anni successivi

A partire dal 1° gennaio 2004

Imponibile ridotto al 40%

regole ordinarie di tassazione con aliquote progressive IRPEF/IRE

12,50%al netto delle rispettive minusvalenze riportabili

nei quattro anni successivi

Page 3: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

3

Comparazione tassazione per imprenditori individuali e

società di persone

Regime di tassazione

Cessione ordinaria di partecipazioni

Partecipazioni di controllo e collegamento

Sino al

31 dicembre 2003

Imponibile 100%concorso al reddito

d’impresa (eventuale rateizzazione)

Imponibile 100%facoltà di regime sostitutivo

aliquota 19%

Regime di

tassazione

Partecipazioni nell’attivo circolante

Partecipazioni nell’attivo

immobilizzato

Partecipazioni con requisiti

Partic. Exem.

A partire dal

1° gennaio 2004

Impon. 100%concorso al reddito

d’impresa

Impon. 100%concorso al reddito

d’impresa con facoltà di

rateizzazione

Impon. Ridotto al 40%

concorso al reddito d’impresa

Page 4: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

4

Comparazione tassazione per le società di capitali

Regime di tassazione

Cessione ordinaria di partecipazioni

Partecipazioni di controllo e collegamento

Sino al

31 dicembre 2003

Imponibile 100%concorso al reddito

d’impresa (eventuale rateizzazione)

Imponibile 100%facoltà di regime sostitutivo

aliquota 19%

Regime di

tassazione

Partecipazioni nell’attivo circolante

Partecipazioni nell’attivo

immobilizzato

Partecipazioni con requisiti

Partic. Exem.

A partire dal

1° gennaio 2004

Impon. 100%concorso al reddito

d’impresa

Impon. 100%concorso al reddito

d’impresa con facoltà di

rateizzazione

Nessun Imponibile

Page 5: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

5

Detenzione delle partecipazioni come persone fisiche

• Alle plusvalenze derivanti da cessione di partecipazioni non qualificate continuerà ad essere applicata la tassazione sostitutiva del 12,50%

• Alle plusvalenze derivanti cessione di partecipazioni qualificate saranno applicate le ordinarie aliquote IRPEF/IRE su un imponibile ridotto al 40%

• Il medesimo trattamento tributario sarà applicato nella fase di possesso delle partecipazioni, in presenza di utili e dividendi da società di capitali, con l’identica distinzione fra partecipazione qualificata e non

Page 6: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

6

Detenzione delle partecipazioni come società di capitali

La novità più rilevante è costituita dal regime di esenzione che sarà applicato ai plusvalori derivanti da cessione di partecipazioni societarie, qualora ricorrano le condizioni richieste dall’art. 88 Tuir nuova versione.

Nella fase di possesso i dividendi derivanti da tali partecipazioni saranno imponibili per il soggetto IRES percipiente nella misura del 5%

Page 7: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

7

Ipotesi di lavoro per la detenzione di partecipazioni come società di capitali

Trasferimento di partecipazioni detenute da persona fisica a soggetto IRES (ai fini della P.E.):

• CESSIONE A TITOLO ONEROSO

• CONFERIMENTO

La successiva cessione delle partecipazioni da parte del soggetto IRES = ESENZIONE = utili conseguiti

Passaggio da sfera personale a sfera imprenditoriale

Page 8: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE

IL REGIME DI TRASPARENZA FISCALE:RIPORTO DELLE PERDITE

E CASI APPLICATIVI

Page 9: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

art. 116: opzione per la trasparenza fiscale

Il fattore preclusivo all’adozione del sistema della trasparenza dato dall’opzione della partecipata per la tassazione di gruppo di cui agli articoli 118 (Consolidato Nazionale) e 132 (Consolidato Mondiale) del nuovo TUIR, merita una esemplificazione di carattere schematico.L’opzione è esercitabile (art. 116, comma 1) dai soggetti di cui all’articolo 72, comma 1, lett. a), e cioè:• SPA, SAPA, SRL, Società Cooperative e società di mutua assicurazione, residenti nel territorio dello stato (enti partecipati)• al cui capitale partecipino esclusivamente gli stessi soggetti di cui al già richiamato articolo 72, comma 1, lett. a), SPA, SAPA, SRL, Società Cooperative e le società di mutua assicurazione, residenti nel territorio dello stato (enti partecipati)• Quindi la norma dell’art. 116 richiede una stessa qualificazione giuridica per gli enti partecipati e gli enti partecipanti

Page 10: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

10

chi esercita l’opzione?

• l’opzione è esercitabile dalla società partecipata (art. 116, comma 4).

• autorevoli commentatori, fra cui il qui presente Dr. Meneghetti (si veda Sole 24 Ore del 25 settembre 2003, pag. 23), ci fanno osservare che nella prima versione era chiaro che l’opzione doveva essere manifestata sia dalla società partecipata sia da tutti i soci, mentre nell’attuale stesura viene meno il riferimento all’opzione congiunta: si parla di opzione della partecipata da comunicare secondo modalità demandate ad un provvedimento del Direttore delle Entrate.

Page 11: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

11

esclusioni soggettive (art 116, comma 1, lettere a) e b)

• Società partecipate che hanno emesso strumenti finanziari di cui all’art. 2346 u.c. del Codice civile: “Resta salva la possibilità che la società a seguito dell’apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o servizi emetta strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi escluso il voto nell’assemblea generale degli azionisti. In tal caso lo statuto ne disciplina le modalità e condizioni di emissione, i diritti che conferiscono, le sanzioni in caso di inadempimento delle prestazioni e, se ammessa, la legge di circolazione”.

• Società partecipate che operano in regime di tassazione consolidata ai sensi degli articoli 118 (Consolidato Nazionale) e 132 (Consolidato Mondiale) del nuovo TUIR

Page 12: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

12

caso A

A S.p.a.

C S.p.a.

100% (no trasparenza)

55%

D S.p.a.

65%

E S.p.a.

opzione consolidato

Page 13: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

13

caso B

D S.p.a.

C S.p.a.

80% opzione consolidato

50%

A S.p.a.

B S.p.a.

E S.p.a.

50%100%

opzione consolidato

opzione trasparenza

Page 14: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

14

3) effetti dell’opzionesulle perdite fiscali

PERDITE PREGRESSE• Perdite pregresse della Partecipante: deducibili comunque

dal reddito complessivo (art 84 del nuovo TUIR)• Perdite pregresse della Partecipata: non deducibili dal

reddito determinato secondo le regole di cui all’articolo 116 e segg.

PERDITE D’ESERCIZIO• Perdite d’esercizio della Partecipante: deducibili dal

reddito della partecipante• Perdite d’esercizio della Partecipata: imputate per

trasparenza alla partecipante

Page 15: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

15

4) caso ADETERMINAZIONE DEL REDDITO

PER TRASPARENZA NEL CASO DI PERDITE DI

ESERCIZIO DELLA SOCIETA’ PARTECIPATA

Partecipante A: utile d’esercizio (fiscale) 100

Partecipata B: perdita d’esercizio (fiscale) 60 • Reddito imponibile Partecipante A =100 – 60= 40

La perdita d’esercizio è imputata, per trasparenza, alla partecipante “A” il cui reddito imponibile sarà dato dalla somma dei due risultati.

Page 16: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

16

5) caso BDETERMINAZIONE DEL REDDITO PER TRASPARENZA NEL CASO DI PERDITE

PREGRESSE ESISTENTI SULLA SOCIETA’ PARTECIPANTE

Partecipante A: utile d’esercizio 100 - perdite pregresse 20

Partecipata B:perdita d’esercizio 60

Reddito Imponibile Partecipante A =100 – 60 – 20 = 20

Page 17: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

17

6) caso C DETERMINAZIONE DEL REDDITO PER

TRASPARENZA NEL CASO DI PERDITE PREGRESSEDELLA SOCIETA’ PARTECIPATA

Partecipante A: utile d’esercizio 100 Partecipata B: utile d’esercizio 60 - perdite pregresse 40 • Reddito Imponibile Partecipante A = 100 + 60 = 160• Le perdite pregresse della Partecipata B rimangono in capo

alla stessa e non si trasferiscono.• L’utile della partecipata B si trasferisce invece per trasparenza

alla Partecipante A aumentandone il relativo reddito imponibile a 160.

Page 18: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

18

7) caso D

DETERMINAZIONE DEL REDDITO PER TRASPARENZA NEL CASODI PERDITE D’ESERCIZIO E DI PERDITE PREGRESSE DELLA

PARTECIPANTE• Partecipante A:

Perdita esercizio (ante imputazione per trasparenza) 100 / perdite pregresse 40 • Partecipata B: utile d’esercizio 200 • Reddito imponibile Partecipante A = 60 (-100 +200 -40)

La partecipante potrà utilizzare le proprie perdite (tutte, sia quelle di esercizio che quelle pregresse) per compensare il reddito complessivo determinato secondo le regole della trasparenza

Page 19: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

19

8) caso E

DETERMINAZIONE DEL REDDITO PER TRASPARENZA NEL CASO DI PERDITE PREGRESSE ESISTENTI SULLA SOCIETA’ PARTECIPANTE E PERDITE IMPUTATE DALLA PARTECIPATA PER QUOTA SUPERIORE AL REDDITO DELLA PARTECIPANTE.

?Partecipante A:utile d’esercizio 100 - perdite pregresse del quinto anno anteriore 90Partecipata B: perdita d’esercizio 110 • Reddito Imponibile Partecipante A = 100 – 110 = - 10• Perdite riportabili a nuovo della Partecipante A – 10 (con le modalità e

i limiti di cui al nuovo articolo 84)• Perdite pregresse non più riportabili a nuovo per avvenuto decorso del

quinquennio 90

Page 20: LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

16/10/2003 Tirrenia

Commissione Culturale Ragionieri della Toscana

20

9) situazione da chiarire

Sarebbe opportuno, altresì, che venisse indicato il regime delle perdite della partecipata una volta che esse sono entrate nella disponibilità del socio (compensabilità con futuri redditi, eventuali limiti al riporto a nuovo, sorte in caso di mancato rinnovo dell’opzione )