La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots ,...

73
La rete fissa 5 Le centrali di commutazione

Transcript of La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots ,...

Page 1: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

La rete fissa5

Le centrali di commutazione

Page 2: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Schema di principio di una rete telefonica

Autocommutatorelocale

InterfacciaDTE/DCE

DTE DCE

•••

Collegamento disegnalazione

Stadiodi utente

Linee digiunzione

Autocommutatoredi transito

Elaboratore dicontrollo

Punto di trasferimentodella segnalazione

Rete disegnalazione

a canale comune

Page 3: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

La commutazione

La commutazione è l’insieme delle attività che svolge una rete di telecomunicazione per connettere tra di loro due o più utenti , nel momento che la connessione è richiesta , e di disconnetterli nel momento che la disconnessione è richiesta.

Le centrali di commutazione ed i nodi di segnalazione sono i dispositivi della rete che realizzano le funzioni di commutazione.

Page 4: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Le principali operazioni della commutazione

Concentrazione

• Nella centrale di origine, la chiamata è trasferita dalla linea dell’utente chiamante A ad uno dei canali nelle giunzioni di uscita verso la centrale dell’ utente B .

• Distribuzione

• Nella sezione interna della rete, viene impegnato, fisicamente e per tutta la durata della comunicazione nella rete di giunzione tra le centraliun percorso verso la centrale dell’utente chiamato

• Espansione

• Nella centrale di destinazione, la chiamata è trasferita dal percorso di rete alla linea dell’utente B chiamato

Page 5: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Commutazione: le operazioni principali

Concentrazione

Distribuzione

Espansione

Page 6: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

In una rete telefonica esistono due tipi di centrali

le centrali locali e le centrali di transito.

Page 7: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Le centrali locali hanno gli utenti direttamente connessi ad esse attraverso la rete di accesso.

Le centrali di transito hanno solo connessioni ad altre centrali che possono essere a loro volta o di transito o locali.

Le centrali locali concentrano , distribuiscono e espandono i canali fonici.

Le centrali di transito si limitano a distribuirli.

Page 8: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Le centrali locali

Ogni centrale locale ha una sua area di responsabiltà (servingarea). Tutti gli utenti appartenente ad una serving area sono connessi alla centrale responsabile di quella area.

Molte chiamate in una serving area sono per utenti della stessa area e quindi la centrale si limita a fare una connessione interna tra un canale fonico di ingresso ed uno di uscita.

Nel caso in cui l’utente chiamato è fuori della serving area la centrale fa partire il processo di instradamento (routing).

Page 9: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Le funzioni fondamentali di una centrale locale

Le funzionalità fondamentali di una centrale locale non sono cambiate sostanzialmente nel tempo. Una centrale analogica manuale aveva le stesse funzioni di base di una moderna centrale.

Page 10: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Una centrale manuale

- Dispositivi di ingresso uscita dei canali fonici- meccanismi di interconnessione- meccanismi di generazione e di rivelamento di segnali - meccanismi di supervisione di stati- meccanismi di ricezione di informazioni,- meccanismi di trasmissione di informazioni.- La funzionalità di gestione operativa della chiamata che avveniva tramite una o più operatrici, che utilizzavano a tal scopo i meccanismi di cui sopra.

Page 11: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Le centrali digitali

Page 12: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Schema a blocchi semplificato di una centrale digitale

SSS : Subscriber SubSystemGSS:Group Switching SubsystemTSS : Trunk and Signalling Subsystem

ESS: Extend module SubsystemCSS:Common chanell signalling Subsystem

SUS : Subscriber Service subsystemCHS: Charging SubsystemOMS: Operation & Maintenance SubsystemSCS : Supervisor & Control SubsystemTCS : Traffic Control Subsystem

Central processor APZ

Page 13: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Subscriber Switching Subsystem

Il sottosistema SSS gestisce gli ingressi e le uscite alla centrale degli utenti dell’area di servizio della centrale stessa.Nelle moderne centrali sono previsti tre tipi di interfaccia verso gli utenti (LSM LocalSubscriber module):

-Pots : per utenti analogici-BA : per utenti ISDN Basic Access (2B+D)-PRA : per utenti ISDN Primary access

GSS

Page 14: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Subscriber Switching Subsystem

Gli LSM-BA e LSM –PRA ricevano i segnali già digitali, li rigenerano con le modalità tipiche dei ripetitori digitali, e attraverso un processo di concentrazione li multiplano su su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale.

Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso . I 128 ingressi analogici di un modulo LSM sono concentrati sui 32 timeslot di un link interno.

GSS

Page 15: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Subscriber Switching Subsystem

Gli LSM-Pots forniscono tutte le funzionalità necessarie all’attacco di utente analogico.Tali funzioni sono di solito riassunte dall’ acronimo BORSCHT:

Battery (alimentazione);Overvoltage protection (protezione da sovratensioni)Ringing (generazione del segnale di chiamata)Supervisory (supervisione della linea)Coding (codifica del segnale vocale)Hybrid (passaggio da 2 a 4 fili)Testing (accesso per prove sulla linea).

GSS

Page 16: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Subscriber Switching Subsystem

LSM Pots codifica del segnale vocale

GSS

Page 17: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Subscriber Switching Subsystem

KDR sono i ricevitori della segnalazione multifrequenza di utente.

Tone sender sono i generatori dei differenti toni di avviso necessari durante una chiamata

Entrambi sono connessi agli LSM tramite il commutatore di gruppo su base chiamata e quindi sono dispositivi in “pool”

GSS

Page 18: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Trunk and Signaling subsystem

GSS

Il sottosistema TSS gestisce i collegamenti verso e da altre centrali attraverso gli ET (Exchange terminal) .Fanno parte dello stesso sottosistema anche il pool di EC ( Echo Canceller ) utilizzati sulle le tratte molto lunghe dove il ritardo può provocare un eco fastidioso.I TRA (Transcoder) sono invece dispositivi utilizzati quando sui link viaggiano codifiche diverse dal PCM

Page 19: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Trunk and Signaling subsystemET

Page 20: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Trunk and Signaling subsystemET

Negli ET i flussi entranti vengono allineati al clock della centrale.Il processo di sincronismo è una del funzionalità più critiche della commutazione.L’ ideale sarebbe che tutto il mondo della telefonia lavorasse con la stessa temporizzazione , un solo clock per tutta la rete . Ogni centrale con il suo clock al Cesio e tutti i clock al Cesio con la stessa frequenza nominale ( differenza massima fra i clock 2 10-11 ). La soluzione è chiaramente improponibile da un punto di vista economico.

Page 21: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Trunk and Signaling subsystemET

Nella realtà la differenza della temporizzazione tra le varie centrali e mantenuta in limiti accettabili , attraverso un processo di sincronismo dei clock delle varie centrali ad un clock di riferimento, che a fine catena fa riferimento ad un clock al Cesio e le differenza di fase residue fra flussi entranti e clock di centrale per quanto possibile assorbite da buffer elastici.

Page 22: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Sincronizzazione di rete

Per ottenere sufficiente stabilità e accuratezza del clock in ogni nodo della rete, si fa uno di circuiti PLL ad altissimo Q che estraggono la frequenza di clock da un flusso dati o da un tono proveniente da un nodo di riferimento , che fa parte di quella che viene chiamata la rete di sincronizzazione.

In Europa nelle reti di sincronizzazione attuali i clock sono divisi gerarchicamente in 3 tipologie che si differenziano per qualità e funzioni offerte:

-PRC (Primary Reference Clock) che producono un cronosegnale di altissima precisione estabilità e che costituiscono le fonti primarie di distribuzione.

-SSU (Syncronizzation supply unit) che funzionano normalmente come slave ma che hanno in free running una precisione ed una affidabilità elevata anche se inferioire a quelli a Cesio, ma che in caso di guasto e per un breve periodo di tempo possono fungere da riferimento nella catena di distribuzione

-SEC (SDH Equipment clock ) che sono i clock asserviti dei generici nodi

Page 23: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Sincronizzazione di rete

Ogni nodo con un clock di tipo slave (SSU o SEC) si aggancia al crono segnale di riferimento fornitogli da un assegnato nodo ,lo usa per la sua temporizzazione e lo fornisce rigenerato alle sue uscite. Se si verificano guasti il crono segnale di riferimento viene cambiato secondo una preassegnata sequenza. La pianificazione della rete di sincronizzazione cura attentamente che in nessun caso un nodo possa agganciarsi ad una sorgente generata da un clock di qualità inferiore al suo o che addirittura possa agganciarsi ad un clock che deriva da se stesso creando quello che viene chiamato un “timing loop”.Nel Nord America la gerarchia prevede, invece di 3 livelli 5, livelli , ma il principio di funzionamento rimane sostanzialmente lo stesso.

Page 24: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Schema di principio per la rete di sincronizzazione nel Nord America

Page 25: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Jitter e Wander

Due segnali si dicono mesocroni se hanno la stessa frequenza media.Il risultato del processo di distribuzione del sincronismo porta in caso di corretto funzionamento ad avere tutti i nodi con cronosegnale mesocrono.

Cronosegnali perfettamente sincroni per quanto buono sia il processo di distribuzione descritto sono improbabili.

La lunghezza delle catene di distribuzione fa si che si accumuli sui crono segnali il rumore randomico di fase chiamato Jitter. Le variazioni climatiche incrementano la componente a bassa frequenza del jitter producendo il Wander.

Cronosegnale di centrale e flusso dati in ingresso non sono mai perfettamente in fase a causa del jitter.

Page 26: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Da mesocronismoa sincronismo

TS: temporizzazione di scrittura

TL: temporizzazione di lettura

Ricezione

Trasmissione

Estrattore ditemporizzazione

RivelatoreMemoriaelastica

Allineatoredi trama

Inserimentoallineamento

di trama

Centrale di commutazione

Ambientemesocrono

Ambiente sincrono

TS TLOrologiointerno

Orologioesterno

Page 27: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Estrattore di temporizzazione• L'estrattore di temporizzazione provvede a estrarre il

cronosegnale associato dal flusso multiplato entrante;

Page 28: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Allineatore • Le funzioni dell'allineatore sono quelle di:

– rivelare situazioni di fuori allineamento;

– recuperare l'allineamento in caso di fuori allineamento;

• le informazioni di allineamento di trama sono contenute nella parola di allineamento composta da M bit collocati in posizione opportuna nella trama stessa.

Stato diAllineamento

Rivelazione di

un Fuori Allineamento

Recupero di

Allineamento

Stato di FuoriAllineamento

Page 29: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

La memoria tampone

lettura

scrittura

i

N+i+1 N+iN+i-1

cella di memoria

Clock di centrale

Clock esterno

N= lunghezza di trama

Modello di funzionamento

La memoria tampone ha lo scopo di compensare le fluttuazioni di fase tra i cronosegnali esterno e interno

Page 30: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Grado di servizio e qualità di servizio

I principali parametri tecnici, stabiliti dagli organi di standardizzazione, da mantenere entro prefissati limiti (grade of service GoS) in una rete telefonica digitale, al fine di assicurare una prestazione adeguata alle necessità e alle aspettative degli utenti (qualityof services QoS), sono i seguenti:

- Probabilità di blocco (Blocking Probability- Error performance- Slip

Page 31: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Probabilità di blocco(block probability)

La probabilità di blocco B, come abbiamo visto in precedenza,dipende dal rapporto di concentrazione dei canali fonici in relazione al traffico offerto nei circuiti di giunzione, dalla strategie di instradamento , ma anche dalla capacità di elaborazione delle chiamate e dalla concentrazione in entrata delle centrali locali .

Gli organi di standardizzazione hanno fissato il valore limite di questo parametro a

B = 1%

Nelle attuali reti il valore misurato di B è intorno a 0.5%

Page 32: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Error performance

Le comunicazioni telefoniche sono soggetto,su qualunque mezzo viaggino al degrado dovuto al rumore.

Il rumore può essere di varie natura : rumore termico, rumore impulsivo , da interferenza e diafonia.

Nelle trasmissioni digitali il rumore in se non si accumula lungo la catena di trasmissione a causa del processo di rigenerazione ai ripetitori ed ai nodi, si accumula invece il BER (Bit Error Rate).

Page 33: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Error performancePer il solo rumore termico la relazione rapporto segnale rumore/ BER è riportata in tabella:

Ma il contributo più importante al degrado del segnale digitale proviene spesso dal rumore di diafonia e da quello impulsivo , che influenzano anche la tipologia del BER , più a burst che uniformemente distribuito.

Page 34: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Error perfomance

Vale la pena far notare che se si pensa solo alla voce l’ intelligibilità rimane accettabile con la codifica PCM anche con un tasso di errore di 10-2 , ma chiaramente un tale degrado non è accettabile nella trasmissione dati .

Page 35: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Error performance

Per tenere conto anche della trasmissione dati e della tipologia di errori il CCITT con la raccomandazione G.821, ha preso a riferimento il singolo canale a 64 kbit/s della rete ISDN/POTS, sia quando usato come canale voce sia come canale dati ,ed ha specificato una serie di obiettivi prestazionali per una connessione “ end to end “:

Page 36: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Slip

Page 37: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

GSS Group Switching Subsystem

Il GSS è il sottosistema che opera la funzione di distribuzione dei canali fonici da ingresso ad uscita della centrale , sia verso gli utenti della stessa area di servizio, che verso i link alle altre centrali.I dispositivi in pool della centrale vengono collegati dal GSS ai processi che li richiedono tramite connessioni semipermanenti.

Page 38: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Il commutatore analogico

Page 39: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Il commutatore digitale

Con l’ elettronica si possono costruire matrici perfettamente equivalenti dal punto di vista funzionale a quelle analogiche. Gli elementi costitutivi delle matrici digitali sono fondamentalmente due:

TSI :Time Slot Interchange.SM : Spatial Matrix.

Questi elementi si possono unire a formare matrici di differenti dimensioni alternandoli nelle struttura.

Possiamo quindi avere matrici TS, TST, STS , TSST etc.

Page 40: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Il commutatore digitale TST

Page 41: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso
Page 42: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

TSI Time Slot Interchange

Writing address

Reading address

Page 43: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

TSI Time Slot Interchange

Writing address

Reading address

Page 44: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

La matrice spaziale a divisione di tempo

Page 45: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

La matrice spaziale a divisione di tempo

Page 46: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Il commutatore digitale delle centrali Ericsson

Page 47: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Time switch

Page 48: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso
Page 49: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Group Switching Subsystem

I 16 K dell’altro ieri non entrerebbero nella slide

Page 50: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

ESS Extend Switching Subsystem

Page 51: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Il processore APZ

Page 52: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Schema a blocchi semplificato di una centrale digitale

SSS : Subscriber SubSystemGSS:Group Switching SubsystemTSS : Trunk and Signalling Subsystem

ESS: Extend module SubsystemCSS:Common chanell signalling Subsystem

SUS : Subscriber Service subsystemCHS: Charging SubsystemOMS: Operation & Maintenance SubsystemSCS : Supervisor & Control SubsystemTCS : Traffic Control Subsystem

APT

Page 53: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Duplicazione per assicurare affidabiltà

Page 54: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Gli stati del processore centrale

Page 55: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

APZ e il tempo reale

Page 56: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso
Page 57: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso
Page 58: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso
Page 59: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso
Page 60: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso
Page 61: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Back up slide

Page 62: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso
Page 63: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Memoria tampone

• Le operazioni di scrittura sono controllate dal cronosegnale esterno, che determina la velocità di rotazione del puntatore di scrittura;

• le operazioni di lettura sono controllate dal cronosegnale di centrale, che determina la velocità di rotazione del puntatore di lettura;

Page 64: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Memoria tampone

• la posizione reciproca dei puntatori stabilisce il grado di riempimento (GRM) della memoria;

• questo grado è positivo se il puntatore di scrittura è in anticipo rispetto a quello di lettura;

• le fluttuazioni di fase del cronosegnale esterno rispetto a quello interno si traducono in variazioni di GRM;

Page 65: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Memoria tampone

• se l’anticipo della scrittura rispetto alla lettura diminuisce (cioè se la scrittura rallenta rispetto alla lettura), anche il GRM diminuisce;

• quando, a seguito di una diminuzione dell’anticipo, il puntatore di scrittura si avvicina al puntatore di lettura, nel verso contrario a quello di rotazione dei due puntatori, il GRM tende a zero e cioè la memoria tende a svuotarsi;

• se la lettura non è distruttiva, si può verificare allora l’aggiunta di uno o più bit (slittamento per aggiunta);

Page 66: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Memoria tampone

• se l’anticipo della scrittura rispetto alla lettura aumenta (cioè se la scrittura accelera rispetto alla lettura), anche il GRM aumenta;

• quando, a seguito dell’aumento dell’anticipo, il puntatore di scrittura si avvicina al puntatore di lettura nel verso di rotazione dei due puntatori, il GRM tende a 1 e cioè la memoria tende a riempirsi;

• si può allora verificare un trabocco della memoria con la perdita di uno o più bit (slittamento per perdita);

Page 67: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Memoria tampone

• la condizione GRM=1/2 (memoria tampone riempita a metà) presenta massimo margine rispetto a riempimenti (GRM=1) o a svuotamenti (GRM=0) ;

• le condizioni GRM=1 o GRM=0 sono invece origine di trabocchi o di svuotamenti con conseguenti slittamenti per perdita o per aggiunta, che possono ripetersi a brevi intervalli di tempo.

Page 68: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Gestione della memoria tampone

Supponiamo che la memoria abbia la capacità di N bit

1. quando ci si avvicina alla condizione GRM=0 si ripete la lettura di metà del contenuto della memoria; in tal modo il GRM si riporta al valore 1/2 e si verifica uno slittamento per aggiuntadi N/2 bit;

2. quando ci si avvicina alla condizione GRM=1 si perde metà del contenuto della memoria; in tal modo il GRM si riporta al valore 1/2 e si verifica uno slittamento per perdita di N/2 bit.

Page 69: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Gestione della memoria tampone

• Normalmente si dimensiona la capacità della memoria tampone a un valore uguale al doppio della lunghezza della trama;

• ciò consente, in caso di slittamento, di perdere o di aggiungere una intera trama e quindi di non perdere l’allineamento.

Page 70: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

APZ Function Block

Page 71: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

APZ

Page 72: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Le caratteristiche del processore centrale

Page 73: La rete fissa 3 · su una trama E1 interna e sincrona con il clock di centrale. Gli LSM-Pots , generano invece la trama E1 a partire direttamente dai segnali analogici di ingresso

Struttura del processore centrale