La Psicologia sociale di Kurt Lewin - Unical · Lewin fu un importante esponente della Psicologia...

30
La Psicologia sociale di Kurt Lewin

Transcript of La Psicologia sociale di Kurt Lewin - Unical · Lewin fu un importante esponente della Psicologia...

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

Lewin nasce nel 1890 in Germania, aMoglino e studia Psicologia a Berlino.

Egli prenderà le distanze dallaPSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt.

Compito della psicologia è l’indaginesperimentale della struttura della coscienza

Oggetto della psicologia è l’esperienzacosciente

Per Wundt:

• In America lo strutturalismo di Wundt fucriticato dai comportamentisti

•In Europa si sviluppa la Psicologia della Gestalt, che in tedesco significa “forma”, “figura”, “configurazione” (Wertheimer, 1912)

Per i gestaltisti, la mente non percepiscesingoli stimoli, ma coglie l’insieme deglistimoli nel campo visivo.

I processi mentali sono globali e strutturati

Lewin fu un importante esponente dellaPsicologia della Gestalt.

Verso la metà degli anni ’30 Lewin e tantialtri ricercatori ebrei si rifugiarono negliStati Uniti.

Nel 1944 fonda il Center for GroupDynamics (MIT).

IL PENSIERO DI LEWIN

CONTRO A FAVORE

Causalità lineare Causalità circolare

Determinazione di leggi generali

(frequenza statistica)

Approfondito studio del fenomeno in

esame

Metodo descrittivo Metodo costruttivo

Per comprendere il comportamento è necessariocapire l’individuo nella sua specificità e lasituazione nella quale opera

fattori soggettivi fattori sociali/ambientali

LA TEORIA DI CAMPO

La teoria di campo si basa su un modello tratto dalla fisica: il campo elettromagnetico di Maxwell (1860-70)

Ogni persona è immersa in un campo diforze che agiscono simultaneamente,spingendola in direzioni diverse.

Forze endogene: desideri, scopi, abilità dellapersona stessa

Forze esogene: provengono dall’ambienteesterno, sociale

Per esercitare la propria influenza le forzesociali devono prima essere interpretatedalla persona

Scopo 1 Scopo 2

Recarsi

a una

festa

Restare

a casa a

studiare

Persona

Forza 1

Forza 2

Forza 3

Forza 4

proprie

convinzioni

aspettative

degli amici

aspettative della

famiglia

aspettative degli

insegnanti

Il campo è una rappresentazione dellasituazione in un momento dato (qui ed ora).

Il campo è definito come una totalità di fatti coesistenti nella loro interdipendenza

Esistono tre tipologie di fatti:

1.SPAZIO DI VITA: la persona e la rappresentazione psicologica dell’ambiente (dimensione soggettiva)

2.FATTI SOCIALI E/O AMBIENTALI: fatti del mondo fisico e sociale che non influenzano lo spazio di vita(dimensione oggettiva)

3.ZONA DI FRONTIERA: tra lo spazio di vita ed il mondo esterno (confine tra oggettivo e soggettivo)

Lewin rappresenta il campo in termini spaziali

Il campo è diviso in regioni, separate da frontiere.

CAMPO PSICOLOGICO

PersonaAmbiente

psicologico

Realtà esterna

CAMPO PSICOLOGICO

C

CC

PP

P

P

P P

Regione percettivo-motoria

CAMPO PSICOLOGICO

Persona

A

B

C

D

E

F

G

I

H

La conformazione del campo dipende daglispostamenti (locomozioni) che sul pianopsicologico la persona compie in base a:

• bisogni (motivazioni)

• valenze (direzione)

• forze (intensità)

Dinamica di gruppo

La teoria di campo porta Lewin allo studio dei gruppi

Occorre distinguere i concetti di gruppo, aggregato e categoria sociale.

Un gruppo sociale è costituito da un certo numero di individui che interagiscono con regolarità (unità e identità sociale).

Gli aggregati

Una categoria sociale è un raggruppamento statistico. È costituita da individui classificati nella stessa categoria in base a una particolare caratteristica comune.

sono insiemi di individui che si trovano nello stesso luogo allo stesso momento, senza condividere alcun preciso legame

Per Lewin (1948) il gruppo è una totalitàdinamica di membri in strettainterdipendenza, in cui il cambiamento di unelemento interessa tutti gli altri componenti

La ricerca sugli stili di leadership e atmosfera sociale (1939)

Studio condotto su bambini di 10-11 anni

Stato d’animo e efficienza del gruppodipendono dal tipo di clima esistente

Stile di leadership:autoritario democratico permissivo

Gruppi autocratici: all’inizio più efficienti (quantità)fenomeni di aggressività/apatia

Gruppi democratici: produzione più ricca (qualità)successivamente anche efficienza (quantità)fenomeni di collaborazione

Gruppi permissivi: lavoro meno attivoparalizzato da infinite discussioni

La ricerca sulle abitudini alimentari (1942-43)

Studio condotto su sei gruppi di massaie

Due metodi: tecniche di propaganda/ discussionidi gruppo

Partecipazione attiva: strategia di riduzione delle forze opposte al mutamento (conformità)

(training group = gruppo di addestramento)

esperienza di apprendimento percoinvolgimento diretto; i partecipantiacquisiscono maggiore sensibilità aifenomeni di gruppo e una più accuratapercezione di sé e degli altri.

Il T-group

I T-group si fondano sul concetto diriflessività

Essi nacquero nel 1946, quando Lewin,lavorando con un gruppo diapprendimento, scoprì l’importanza delfeedback.

Progressivamente l’evoluzione dei gruppidi discussione si orientò in senso clinico(gruppo autocentrato), ma il T-Group èrivolto a persone sane

La ricerca azione:

- produzione di cambiamenti concreti

- partecipazione attiva e paritaria

È un processo circolare:

- Chiarire il problema;- Raccogliere informazioni;- Pianificare linee di azione;