La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un...

75
La professione del La professione del medico: medico: analisi e prospettive analisi e prospettive Italo Vantini Italo Vantini Cattedra di Gastroenterologia Cattedra di Gastroenterologia Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Chirurgia Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona Bolzano 10 settembre 2011

Transcript of La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un...

Page 1: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

La professione delLa professione del

medico:medico:

analisi e prospettiveanalisi e prospettive

Italo VantiniItalo VantiniCattedra di GastroenterologiaCattedra di Gastroenterologia

Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Presidente del Corso di Laurea in Medicina e ChirurgiaChirurgia

Università degli Studi di VeronaUniversità degli Studi di Verona

Bolzano 10 settembre 2011

Page 2: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Il medicoIl medico

Quale profiloQuale profilo

Page 3: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Quale medico per il XXI secoloQuale medico per il XXI secolo

Portatore diPortatore di ::

Conoscenze e competenzeConoscenze e competenze

AbilitàAbilità

ValoriValori

CapacitàCapacità di: di:

AggiornamentoAggiornamento

AutoeducazioneAutoeducazione

WHO:

-Problem solver

- Learner for the life

- Health educator

Page 4: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Quale medico per il XXI secoloQuale medico per il XXI secolo

Capacità di:Capacità di:

Assumere ed esercitare responsabilità e Assumere ed esercitare responsabilità e

decisionidecisioni

Gestire relazioniGestire relazioni

ComunicareComunicare

Lavorare in teamLavorare in team

Interagire con altre professionalità e Interagire con altre professionalità e

rispettarne il ruolorispettarne il ruolo

Agire secondo principio di onestà Agire secondo principio di onestà

(honesty)(honesty)

Page 5: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Quale medico per il XXI secoloQuale medico per il XXI secolo

Capacità di:Capacità di:

Doctoring Doctoring (competenze professionali)(competenze professionali)

Professionalism Professionalism (comportamenti (comportamenti

professionali)professionali)

ConoscenzaConoscenza della: della: -- Organizzazione del sistema sanitarioOrganizzazione del sistema sanitario

Page 6: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Lo scenarioLo scenario

ed il contesto ed il contesto

lavorativolavorativo

Page 7: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

La saluteLa salute

Salute non più come assenza di Salute non più come assenza di

malattia, ma come malattia, ma come benesserebenessere fisico, fisico,

mentale e socialementale e sociale

Salute come Salute come standardstandard di equilibrio, di equilibrio,

integrità e libertàintegrità e libertà

(educatore alla salute)(educatore alla salute)

Page 8: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Le alterazioni della salute: Le alterazioni della salute:

i 6 “D” i 6 “D”

(in corretta sequenza)(in corretta sequenza)

Disruption of social life and Disruption of social life and productionproduction

DissatisfactionDissatisfaction

DiscomfortDiscomfort

DisabilityDisability

DiseaseDisease

DeathDeath

Page 9: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Interprofessional workingInterprofessional working

Appreciation of patient’s needs other than Appreciation of patient’s needs other than clinical ones clinical ones (e.g. eating, sleeping, daily activities, (e.g. eating, sleeping, daily activities, functioning, environmental components, vocation, etc)functioning, environmental components, vocation, etc)

Awareness of different kinds of approaches to Awareness of different kinds of approaches to the patients by different professionalsthe patients by different professionals

Roles, responsabilties, understanding of role Roles, responsabilties, understanding of role boundariesboundaries

Sharing languagesSharing languages

Teamwork and collaboration Teamwork and collaboration

Knowledge of organization of healthcare and of Knowledge of organization of healthcare and of different settingsdifferent settings

Page 10: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Il “malato”Il “malato”

Malato

Paziente

Utente

Cliente

“prestazione”

persona

“ esperta ” del suo

vissuto ?

Produrre un professionista

capace di fornire

prestazioni appropriate

Produrre un professionista

capace di percepire

e dare risposta ai

bisogni della persona

Page 11: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Il “progetto”Il “progetto”

per la societàper la società

Page 12: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Un sequenza logicaUn sequenza logica

Bisogni di salute

Bisogni professionali

Bisogni formativi

Page 13: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Needs, medicine, and medical education: Needs, medicine, and medical education:

major determinants to changemajor determinants to change

Explosion and quick outsdating of medical Explosion and quick outsdating of medical

knowledgeknowledge

TechnologyTechnology

Patient’s expectations and rightsPatient’s expectations and rights

GlobalizationGlobalization

Bologna declarationBologna declaration

A changing student populationA changing student population

Page 14: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Formazione del medico e dei Formazione del medico e dei

professionisti della saluteprofessionisti della salute

Un investimento strategico per la Un investimento strategico per la societàsocietà

Nei paesi avanzati, fino al 16% del PIL Nei paesi avanzati, fino al 16% del PIL ruota viene prodotti “attorno”alla saluteruota viene prodotti “attorno”alla salute

Page 15: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Uno sguardo ad un prossimo Uno sguardo ad un prossimo

futurofuturo

Nei prossimi 15 anni uscirà

il 70% del personale Medico e

entro 12 anni lascerà la professione

l’ 80% dei Medici di Medicina generale

I Corsi di Laurea in Medicina

(e la formazione post-laurea)

sono strategici per rispondere

ai bisogni di salute della società

Page 16: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Formazione del medicoFormazione del medico

Corsi di Laurea in Medicina e ChirurgiaCorsi di Laurea in Medicina e Chirurgia

Elevatissima richiesta

> 95% degli iscritti giunge alla laurea

85% dei laureati trova occupazione

Accesso a numero programmato

Valutazione continua tra pari

Valutazione di terzi

Site

visitsProgress test

Il Corso di Laurea in Medicina

riflette in modo continuo sulla

come si forma un medico

Cambiamento del curriculum

Page 17: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Major determinants to changeMajor determinants to change

Explosion and quick outsdating of medical Explosion and quick outsdating of medical

knowledgeknowledge

TechnologyTechnology

Patient’s expectations and rightsPatient’s expectations and rights

GlobalizationGlobalization

Bologna process (declaration)Bologna process (declaration)

A changing student populationA changing student population

Page 18: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Il Processo di Bologna è un processo di riforma

internazionale dei sistemi di istruzione superiore, che si

propone di realizzare, entro il 2010, lo Spazio Europeo

dell'Istruzione Superiore. Il Processo di Bologna, fondando

le sue basi su accordi e Trattati precedenti, inizia nel 1999

dopo che 29 ministri dell'istruzione europei si incontrano il

18 e 19 giugno del 1999 a Bologna per sottoscrivere un

accordo, noto come la dichiarazione di Bologna.

Bologna

Process(declaration)

Page 19: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

0 10 20 30 40 50 60

AQ

PG

SS

CT

VA

NA F

ROMA1

FO

BA

MO

PI

VR

BO

MI BI

PD

Test di ingresso

2009/2010

Punteggi

cut-offdi ingresso

in varie sedi

47.25VR

Media nazionale: 43.6 (SD 2.75)

Probabilità di

ingresso:

1 : 6

Ingresso

competitivo

Page 20: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

+ 35% + 209% 128%

Page 21: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 22: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Percentuale di studentesse iscritte al Percentuale di studentesse iscritte al

Corso di Laurea di Medicina di VeronaCorso di Laurea di Medicina di Verona

0

10

20

30

40

50

60

70

%

1983 1990 2000 2007 2008 2009 2010

Page 23: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Prestigio professione

Occupazione eguadagno

Utile al prossimo

Visibilità sociale

Ricerca scientifica

AltroFemmine Maschi Totale

Fattori che hanno contribuito alla scelta della Facoltà di Medicina

di Verona: risposte delle matricole a.a. 2009-10)

%

Page 24: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 25: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

1° 2° 3° 4° 5° 6°

Progress test

low

high

Loss

of

knowledge

Progress test (now experimental only)

will cover most Italian Medical Schools

and the entire curriculum

Its certificative value will be considered in the next future

Page 26: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Coorti immatricolati dal 2002/3 al 2005/06: studenti Coorti immatricolati dal 2002/3 al 2005/06: studenti

di Medicina in corso nei vari anni e nelle varie di Medicina in corso nei vari anni e nelle varie

coorti coorti

(CLM (CLM –– Università di Verona)Università di Verona)

0

20

40

60

80

100

120

1° 2° 3° 4° 5° 6°

%

2002200320042005

Anni di corso

coorti

Page 27: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Gli studentiGli studenti

Ingresso:156

ammessi

Uscita:155

laureati*

Maschi 30%

Femmine 70%

Liceo classic. 32%

Liceo scientif. 68%Da altri corsi

univers.: 25%

Percentuale irrisoria diabbandoni

(dati all.’a.a. 2009-10)

Il 70% si laurea

in 6 anni

Page 28: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Le tre componenti della professione e della formazione

del medico

conoscenze

abilità (skills)

(gestuali ed intellettuali)

valori

Page 29: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Adult educationAdult education

It is more effective when:It is more effective when:

Learning is Learning is relevantrelevant and its and its aimaim is clearly is clearly perceivedperceived

Learning Learning objectivesobjectives are definedare defined

Learner is Learner is responsibilizedresponsibilized and and activelyactivelyinvolvedinvolved

Learner is prompted to be Learner is prompted to be reflectivereflective

Learner is Learner is gratifiedgratified and He/She can and He/She can measure or appreciate the measure or appreciate the purpose andpurpose andoutcome of his/her workoutcome of his/her work

Page 30: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

School of MedicineSchool of MedicineUniversity of VeronaUniversity of Verona

-- general (analogic) planning of the curriculumgeneral (analogic) planning of the curriculum--

clearkship

seminars

spec

S

spec

clearkship clearkship

PBL

Values

PS

Relations

- Propedeuticity

- Sequentiality

- Different and

more appropriate

and effective

teaching/learning

methods

Page 31: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

L’apprendimento in medicina: una miscela di strumenti

Page 32: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Changing the place of some cognitive learning Changing the place of some cognitive learning

objectivesobjectivesTraditional Practical skills,

Clearkship, tutorials

Omogeneous,

integrated

More appropriate

setting and

method of learning

Page 33: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Models of

organization

for medical

education

Hirsh et al NEJM 2007; 365: 858-866

Page 34: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Adult educationAdult education

-- the learning pyramid the learning pyramid --% retention rate

Lecture 5

Reading 10

Audiovisual 20

Demonstration 30

Discussion group 50

Practice by doing 75

Teach others 80

?

peacemeal

misinterpretation

Page 35: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

A long, difficult, timeA long, difficult, time--consuming, but consuming, but

enjoyable way: the experiential learningenjoyable way: the experiential learning

Concrete

experience

Active

“experimentation”

Reflective

observation

Abstract

conceptualization

Learning through

the individual attitude

of observing and searching,

understanding, and

“discovering”

Knowledge

Process

Responsability

Active student

Page 36: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Adult educationAdult education

Nothing can be reallylearned without the personaland individual re-elaboration of the “Knowledge” and of

the “Experience”

Page 37: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 38: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Qualcosa è semplice

Qualche cosa è complicata

Qualcos’altro è complesso

Nella professione

Per i profili di competenza e professionalità

è importante riconoscerne la natura,

che è fondamentale anche per strutturare i relativi

percorsi formativi/educativi

Page 39: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Il sapere del professionistaIl sapere del professionista

Sapere tecnicoSapere tecnico

sapere di regole generali per sapere di regole generali per

problematiche chiuseproblematiche chiuse, anticipabili ad , anticipabili ad

elevato potenziale di predittività, in elevato potenziale di predittività, in

grado di definire le linee d’azione da grado di definire le linee d’azione da

adottare anche in adottare anche in situazioni situazioni

problematiche con profonda analogiaproblematiche con profonda analogia..

semplice complicato

Page 40: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Il sapere del professionistaIl sapere del professionista

Sapere Sapere prassicoprassico

non esiste risposta risolutiva anticipatamente non esiste risposta risolutiva anticipatamente disponibile, si concretizza in una deliberazione disponibile, si concretizza in una deliberazione pratica.pratica.

Richiede uno specifico Richiede uno specifico processoprocesso d’indagine per d’indagine per promuovere la promuovere la comprensione contestualecomprensione contestualeattraverso la quale sia possibile cogliere il attraverso la quale sia possibile cogliere il profilo profilo originale della situazioneoriginale della situazione e e decidere decidere rispetto ad rispetto ad essa il tipo di azione più adeguato da essa il tipo di azione più adeguato da intraprendere. intraprendere.

“deliberazione pratica razionalmente condotta”.“deliberazione pratica razionalmente condotta”.

complesso

Page 41: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Like..wild horses

inthe ward ?

Practical skills and clearkship

Medical education “worked” for a minority

of strongly motivated, self-involved students

Page 42: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

the medical the medical

experienceexperience

To do

To feel

To think

To elaborate

Group activities

and practical

experiences are

excellent opportunities

Page 43: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

clinical exposureclinical exposure

In a real, stimulating setting (authenticity of the learning In a real, stimulating setting (authenticity of the learning setting is important)setting is important)

ClinicalClinical

Social Social

InterInter--professionalprofessional

TheoreticalTheoretical

PracticalPractical

Social

Anthropologic

Psycological

aspects

Ethics

Communication

and

relationships

Patient’s needs, and

expectations

Lifestyles

Page 44: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

exposure to “medical” experienceexposure to “medical” experience

To make students sensitive for 3 dimentions To make students sensitive for 3 dimentions

To be a To be a personperson

To be a To be a patientpatient

To be a To be a doctordoctor

• Lectures

• Seminars

• Narrations

• Shared

experiences

Group

Individual

Page 45: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Adult educationAdult education

What “makes”learning

(education)is

the setting

Page 46: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Un cambiamento Un cambiamento rilevanterilevante

Formazione

Educazione

Un sistema dimedical education

Page 47: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

AssessmentAssessment

●Knowledge

Skills Attitude

Progress Assessment

Values

Page 48: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

La formazione del medico per il XXI La formazione del medico per il XXI

secolosecolo

Un Un sistema sistema formativoformativo

Un Un progetto educativoprogetto educativo coerente con le coerente con le necessità di una popolazione che cambia e che necessità di una popolazione che cambia e che esprime necessità più ampie, complesse e esprime necessità più ampie, complesse e diversificate, e che sia coerente con i diversificate, e che sia coerente con i conseguenti bisogni professionaliconseguenti bisogni professionali

RisorseRisorse:: Personale docente addestrato e consapevole della Personale docente addestrato e consapevole della

missionmission

Strutture ed attrezzatureStrutture ed attrezzature

Un sistema di valutazione di discenti, docenti, sistema Un sistema di valutazione di discenti, docenti, sistema formativo/educativo stessoformativo/educativo stesso

L’attitudine al cambiamentoL’attitudine al cambiamento

Politiche coerenti

Assunzione di

responsabilità

Strategie e

Priorità

Capacità di gestione

Page 49: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Drawbacks:

Academic

Environment

Career

Scientific production

and Impact Factor

Busy in an

increasing

clinical care

Page 50: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 51: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

••Corso di laurea magistrale a ciclo Corso di laurea magistrale a ciclo

unico inunico inmedicina e chirurgiamedicina e chirurgia

Tesi di

laurea

Esame di stato.

Quiz e valutazione

pratica (3 mesi)

6 anni di studio

5-6 anni di

Scuola di

Specializzazione

3 anni di

Scuola di

Medicina generale

Page 52: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 53: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 54: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Incremento iscritti e laureati dal 2008Incremento iscritti e laureati dal 2008

Dal 2008 al 2011 c’è stato un incremento Dal 2008 al 2011 c’è stato un incremento

fino al 30% circa, passando da :fino al 30% circa, passando da :

7361 a circa 9200 iscritti7361 a circa 9200 iscritti

A fronte di un fabbisogno stimato di medici A fronte di un fabbisogno stimato di medici

compreso tra 8.600 e 10.000/annocompreso tra 8.600 e 10.000/anno

A fronte di 4.1 medici/1000 abitanti (vs. A fronte di 4.1 medici/1000 abitanti (vs.

media OCSE di 3.3media OCSE di 3.3--3.4/1000 abitanti)3.4/1000 abitanti)

Page 55: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

La programmazione dei laureati attraverso la La programmazione dei laureati attraverso la programmazione degli iscrittiprogrammazione degli iscritti

ADN Kronos 10 giugno 2011ADN Kronos 10 giugno 2011

Fazio: “c’è chi avanza preoccupazioni per la futura Fazio: “c’è chi avanza preoccupazioni per la futura

carenza di laureati in medicina. Noi siamo a quota carenza di laureati in medicina. Noi siamo a quota

9.500, il 30% in più rispetto al 2008. Il Piano Sanitario 9.500, il 30% in più rispetto al 2008. Il Piano Sanitario

Nazionale suggerisce di attestarci su 10.000. Oggi siamo Nazionale suggerisce di attestarci su 10.000. Oggi siamo

4.1 medici/1000 abitanti in Italia, contro una media 4.1 medici/1000 abitanti in Italia, contro una media

OCSE di 3.3. Anche se ci sarà una diminuzione in OCSE di 3.3. Anche se ci sarà una diminuzione in

futuro, noi dovremmo comunque riuscire a mantenerci futuro, noi dovremmo comunque riuscire a mantenerci

sui livelli giusti”sui livelli giusti”

Page 56: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Aumento degli iscritti a medicinaAumento degli iscritti a medicina

Notevole impegno per i docenti Notevole impegno per i docenti

universitari in un momento di universitari in un momento di

riduzione critica della docenzariduzione critica della docenza

Problematicità per il reperimento Problematicità per il reperimento

di strutture e personale idoneo di strutture e personale idoneo

alle attività pratichealle attività pratiche--

professionalizzantiprofessionalizzanti

Page 57: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

CLM. carico didattico e risorse (Verona)CLM. carico didattico e risorse (Verona)

2294 ore di lezione frontale/anno2294 ore di lezione frontale/anno

1044 ore di eseritazioni/anno1044 ore di eseritazioni/anno

88 ore di Problem based learning/anno88 ore di Problem based learning/anno

12.666 ore di attività tutoriale per il tirocinio 12.666 ore di attività tutoriale per il tirocinio professionalizzante/annoprofessionalizzante/anno

TOTALE. 16082 ore cumulative di attività docenteTOTALE. 16082 ore cumulative di attività docente

61 professori ordinari61 professori ordinari

64 professori associati64 professori associati

103 ricercatori103 ricercatori

1 unità amministrativa1 unità amministrativa

2 grandi ospedali (circa 1700 posti letto)2 grandi ospedali (circa 1700 posti letto)

Page 58: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Mantenimento/Mantenimento/

miglioramento della qualità miglioramento della qualità

dell’educazione medicadell’educazione medica

Sono necessarie Sono necessarie

politiche coerentipolitiche coerenti

Page 59: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Una razionale continuità ed equilibrio nel Una razionale continuità ed equilibrio nel

processo di reclutamentoprocesso di reclutamento--progressioneprogressione--

occupazioneoccupazione

Tendenzialmente 9000Tendenzialmente 9000--9500 laureati/anno9500 laureati/anno

5000 posti MIUR nelle Scuole di Specializzazione 5000 posti MIUR nelle Scuole di Specializzazione (finanziamento fisso)(finanziamento fisso)

Circa ulteriori 1200Circa ulteriori 1200--1500 posti per le Scuole di 1500 posti per le Scuole di Specializzazione finanziati dalle RegioniSpecializzazione finanziati dalle Regioni

Circa 1000 posti per l’accesso alla Scuola di Circa 1000 posti per l’accesso alla Scuola di Medicina GeneraleMedicina Generale

Totale attuale: circa 7500 posti/anno Totale attuale: circa 7500 posti/anno

Page 60: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Proposta FazioProposta Fazio--GelminiGelmini

Rendere l’intero percorso più “breve”Rendere l’intero percorso più “breve”

Allargare il numero di laureati Allargare il numero di laureati

Allargare l’offerta del postAllargare l’offerta del post--graduate graduate Inserire il dottorato nelle Scuole di Specializzazione in Inserire il dottorato nelle Scuole di Specializzazione in

area medicaarea medica

Ridurre la durata del percorso delle Scuole di Ridurre la durata del percorso delle Scuole di Specializzazione mediamente di un anno (da 5Specializzazione mediamente di un anno (da 5--6 a 46 a 4--5)5)

Recupero di finanziamenti per ulteriori 2500 posti per Recupero di finanziamenti per ulteriori 2500 posti per annoanno

Passaggio dalla disponibilità attuale di 7500 Passaggio dalla disponibilità attuale di 7500 posti ai desiderabili 9500/annoposti ai desiderabili 9500/anno

Page 61: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Proposta FazioProposta Fazio

“Emendamento alla legge sul Governo clinico “Emendamento alla legge sul Governo clinico

che propone di trasformare gli specializzandi che propone di trasformare gli specializzandi

degli ultimi due anni in assistenti con compiti degli ultimi due anni in assistenti con compiti

clinici, con assunzione a tempo da parte delle clinici, con assunzione a tempo da parte delle

ASL e delle Aziende ospedaliere. ASL e delle Aziende ospedaliere.

Questo permetterebbe di liberare due quinti dei Questo permetterebbe di liberare due quinti dei

corrispondenti posti per contratti di formazione, corrispondenti posti per contratti di formazione,

permettendo di aumentare le risorse”permettendo di aumentare le risorse”

ADNKRONOS 2 giugno 2011

Page 62: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

La rete ospedaliera e delle cure primarieLa rete ospedaliera e delle cure primarie

.

Una rivisitazione della rete ?

Quali costi socio-sanitari e politici ?

Page 63: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 64: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

XIII Rapporto Alma Laurea sulla condizione dei laureati

Page 65: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 66: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 67: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Specializzazione e non “occupazione”Specializzazione e non “occupazione”

Arrivati alla laurea comincia il cammino della specializzazione.

L’ingresso nel mondo del lavoro è per i più posticipato.

Il tasso di occupazione risulta molto basso, in tutti gli anni di

rilevazione

-26% ad un anno

-28% a tre anni

-56% a cinque anni

La stragrande maggioranza dei laureati (il 63% ad un anno, il

68% a tre anni, il 31% a cinque anni) è impegnato, in attività

di formazione (specializzazioni).

Comprendendo anche i laureati che sono impegnati in attività

retributiva di formazione post- laurea il tasso di occupazione

salirebbe all’80%.

Page 68: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 69: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione
Page 70: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Rispetto alla media

nazionale il settore

sanitario vanta un

+50% di guadagni

per i maschi e

addirittura un +78 %

per le donne

Page 71: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Buono il reddito mensile inizialeBuono il reddito mensile iniziale

Buono il reddito mensile netto, superiore

al complesso della popolazione sia a

uno che a tre e a cinque anni dalla

laurea

• 1.021 euro contro 972 ad un anno

• 1.362 euro contro 1.156 a tre anni

• 1.584 euro contro 1.249 a cinque anni

Page 72: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

,

La tipologia di lavoro è :

• nel 91,8% dei casi dipendente a

tempo indeterminato,

• nel 3,1% autonomo,

• circa nel 2% a tempo determinato,

• nell’ 1,5% a collaborazione-

consulenza,

• mentre e’ irrilevante il dato di chi e’

senza contratto.

Occupazione in ambito sanitario medica post-laurea

Alma laurea XIII rapporto

Page 73: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Lo sbocco “naturale”Lo sbocco “naturale”

Lo sbocco naturale è nella sanità, che

raccoglie, a 5 anni anni dalla laurea, il 92,3%

dei medici.

Al momento della laurea, rispetto alle altre

facoltà, a Medicina e chirurgia sono più

numerosi i laureati che dichiarano di cercare

un lavoro nel settore pubblico (27,9% contro

14,4%)

Page 74: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Laureati che optano per entrare subito nel Laureati che optano per entrare subito nel

mondo del lavoromondo del lavoro

Più della metà dei pochi laureati occupati ad un

anno è già impegnato in attività stabili

(54%), prevalentemente di tipo autonomo.

Si tratta di laureati che optano subito per la libera

professione, senza proseguire la formazione.

La stabilità dell’occupazione è invece inferiore alla

media, sia a tre (lavora stabilmente il 54%

dei medici e il 65% del complesso della

popolazione), che a cinque anni dalla laurea

(64%).

Page 75: La professione del medico: analisi e prospettive · La formazione del medico per il XXI secolo Un sistema formativo Un progetto educativo coerente con le necessità di una popolazione

Un cambiamento e molte Un cambiamento e molte

aspettative aspettative

Formazione

EducazioneUn sistema di

medical education