La Morale Di Socrate

7
La morale di Socrate La virtù è il modo di essere ottimali in qualcosa. Per gli uomini è il modo migliore di comportarsi nella vita.

description

presentazione powerpoint che sintetizza la morale di Socrate.

Transcript of La Morale Di Socrate

Page 1: La Morale Di Socrate

La morale di Socrate

• La virtù è il modo di

essere ottimali in

qualcosa. Per gli

uomini è il modo

migliore di

comportarsi nella vita.

Page 2: La Morale Di Socrate

La virtù come ricerca

• È il punto più importante della morale di Socrate. Per lui la virtù non è un dono ma qualcosa che deve essere conquistato nel corso della vita attraverso la cultura (paideia), la ricerca ed è incoraggiata dall’educazione.

L’essere uomini è l’arte più difficile e Più importante di tutte.

Page 3: La Morale Di Socrate

La virtù come scienza

• La virtù è una forma di sapere. L’essere uomini virtuosi è strettamente collegato con il filosofare, perché bisogna riflettere criticamente sull’esistenza. Il bene e la giustizia sono dei valori umani che dipendono dal nostro ragionare. Il sapere inteso da Socrate (nella nuvoletta) viene chiamato razionalismo morale.

Il sapere è: sapere quando è bene fare un’azione, perché so che in quel momento è bene farla.

Page 4: La Morale Di Socrate

L’insegnabilità della vitù

• La virtù deve essere comunicata e insegnata a tutti. L’uomo, oltre al suo mestiere, deve imparare il mestiere del vivere quindi la virtù. Quindi essere uomini ed essere filosofi sono, per Socrate, due concetti identici.

La virtù è unica. Ciò che gli uomini chiamano “virtù” non è altro che il plurale della virtù, la scienza del

bene.

Page 5: La Morale Di Socrate

Virtù, felicità e politicità

• I campi della virtù, dell’interiorità e della ragione coincidono. Questo non deve far credere che Socrate volesse dare un messaggio di tipo mistico. Lui non vuole abolire i valori del benessere, ma sottoporli alla ragione. La virtù deve essere usata per rendere migliore la nostra vita tramite la ragione.

Il virtuoso (che usa la ragione) è feliceIl non-virtuoso (che si lascia trasportare

Dagli istinti) è felice in un primo momento ma a lungo andare è infelice.

La virtù è politicità. Il saper vivereBene coincide, essendo l’uomo un

Essere sociale, nel vivereBene con gli altri, quindi ragionare

Insieme per il bene comune.

Page 6: La Morale Di Socrate

I “paradossi” dell’etica socratica

• Per Socrate chi fa del male non lo volontariamente, in altre parole scambia il bene con il male. In questo modo scambia i vizi con il bene, confondendo la felicità momentanea con quella duratura.

È meglio subire il male che Commetterlo.

Page 7: La Morale Di Socrate

La presentazione vi è stata gentilmente offerta da Laura Lobina

Socrate morì nel 399 a.C. dopo il processo che lo condannò a morte con la cicuta.