LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

19
LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito

Transcript of LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

Page 1: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

LA MAFIAa cura

prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito

Page 2: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

LA MAFIA

• E’ un’associazione criminale, sorta in Sicilia nel XIX secolo.

• Con il passare degli anni si è trasformata in una organizzazione affaristico-criminale di dimensioni internazionali, tuttora operante.

Page 3: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

Com’era strutturata in origine

Struttura gerarchica

Giuramenti di sangue e patti di segretezza

Rigido codice d'onore fatto di omertà, intimidazioni e privati regolamenti di conti

La pratica dell'omicidio non era ancora una norma.

Page 4: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

Prima dell’unità d’Italia (1861)

i nobili e la ricca borghesia

usarono la mafia

per reprimere le rivolte

dei contadini e dei braccianti

Page 5: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

LA MAFIASi sostituì alle Istituzioni

SFRUTTÒ le difficoltà degli strati sociali più poveri

non protetti dalle autorità statali

Offrendo assistenza ai bisognositrovando lavoro ai disoccupatiintervenendo nell'amministrazione della giustizia

Page 6: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

Mafia e politica

Dal 1943 avevano cominciato a fare rientro in Sicilia i mafiosi italo-americani.

La mafia cominciò a controllare la politica e le attività economiche.

Page 7: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

Cosa Nostra

In Sicilia le cosche locali occuparono importanti posti nelle amministrazioni dei Comuni e delle Regioni

Iniziò la guerra tra le cosche per la supremazia e per il controllo del territorio

La mafia palermitana si organizzò in "cupola“.

Page 8: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

mafia “imprenditrice”

Si occupa della prostituzione, degli appalti, dei sequestri e del commercio della droga

Fa il suo ingresso nei mercati finanziari e cerca nuovi canali di investimento per il riciclaggio del denaro sporco

Page 9: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

La lotta alla mafia

Nel 1962 venne istituita la prima Commissione parlamentare antimafia.

Nel 1982 venne introdotto il reato di "associazione di stampo mafioso" e “il delitto di mafia”

Ci fu la possibilità di sequestrare i patrimoni dei mafiosi e di sciogliere i consigli comunali e provinciali sospettati di collusione.

Nacque l'Alto commissariato per la lotta alla mafia per esercitare un maggiore controllo sul riciclaggio del denaro.

Page 10: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

Reazione della mafiaLA SFIDA

Violenta offensiva mafiosa contro rappresentanti del governo statale e locale, investigatori e agenti delle forze dell'ordine, giudici, comuni cittadini, giornalisti, chiunque ostacolasse o denunciasse le nuove alleanze politiche e mafiose.

ALCUNI NOMI ILLUSTRIPiersanti Mattarella, Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Rocco Chinnici, Giuseppe Fava, Rosario LivatinoGiovanni Falcone e Paolo Borsellino

Page 11: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

Risposta del Paese

Forte reazione dell'opinione pubblica italiana, soprattutto siciliana.

Inizia la collaborazione a livello internazionale con gli organismi anticrimine degli altri Paesi.

Vengono utilizzati i “pentiti” o "collaboratori di giustizia"

Vengono arrestati famosi boss latitanti.

Page 12: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

L’USURAL’usura è un reato che consiste nel prestare

soldi ad interessi molto alti, che non sono quelli stabiliti dalla legge

Gli interessi imposti, dagli usurai sono talmente alti che restituire il prestito diventa molto difficile o addirittura impossibile

Chi presta soldi a queste condizioni conta di impadronirsi dei beni del debitore e/o delle sue attività.

 

Page 13: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

LA ‘NDRANGHETA

E’ oggi una delle organizzazioni criminali più potenti

E’ espressione della mafia calabrese.

Page 14: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

Le origini

Nasce e si afferma nella seconda metà dell'Ottocento

in Calabria, una regione economicamente povera, priva di industria e con pochi imprenditori.

Page 15: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

La strutturaA differenza di Cosa Nostra, ha una struttura a sviluppo orizzontale

Si fonda in larghissima misura su una famiglia di sangue ed i vincoli parentali tra le varie famiglie vengono rinsaldati con matrimoni incrociati

Essendo tutti parenti, è difficile trovare pentiti

Rigidissima è la gerarchia all'interno di ogni famiglia, regolata da un codice

Page 16: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

IL BUSINESS

Grande traffico di armi

Il traffico internazionale di droga

L'estorsione

Page 17: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

LE VARIE FORME DEL REATO DI ESTORSIONE

intimidazione ambientale

pagamento spontaneo o concordato

imposizione di personale da assumere

imposizione di attività da sub-appaltare

il “cavallo di ritorno”

Page 18: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

ULTIMA ILLUSTRE VITTIMA

Francesco Fortugno

a Locri, in Calabria

ha suscitato sdegno e orrore

nell’opinione pubblica.

Page 19: LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito.

I GIOVANI

“E ADESSO UCCIDETE NOI”