La GIELLE alla Camera dei Deputati e nel Parlamento Europeo

2
Mercoledì 30 dicembre 2015 I sapori pugliesi alla conquista dell’Europa A Gravina di Puglia c’è Base Pizza, l’export dei nostri prodotti SERVIZIO A PAGINA 8 >> Innovazione lucana per la sanità Nucleo Alzheimer e la struttura oculistica SERVIZIO A PAGINA 10 >> Tecnologia antincendi ad Altamura A GIELLE anche la vigilanza nel Parlamento europeo SERVIZIO A PAGINA 2 >> SPECIALE Aziende di Eccellenza TALENTO E CREATIVITÀ ECCO COSA FA CRESCERE LE NOSTRE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI di ANTONELLA MILLARTE T anta tecnologia a scandire, alla ra- pidità della luce, il balzo in avanti di Puglia e Basilicata. In tutti i settori, senza nessuna ec- cezione, questo Mezzogiorno emerge come terra di eccellenze. Lo hanno ricordato al mondo intero, con la forma emozionale dello sport le due pugliesi Pennetta e Vinci, sulla vetta dell’olimpo del tennis. Accendono questa luce, che brilla dell’orgo- glio del made in Italy, le aziende nate dall’inu- tuito di una famiglia e che, passando alla nuova generazione, hanno saputo prosperare e trovare nuovi canali di crescita. Sono le tipiche storie delle piccole e medie imprese italiane, che diventano grandi e capaci di investire in ricerca. La voglia di andare avanti, la grinta nel competere, sono le molle di un successo che ha come unico filo conduttore l’innovazione. Ed è proprio questo tipo di investimento che sta creando, in Puglia e Basilicata, delle nicchie nelle quali i giovani talenti possono esprimersi ed evitare di incrementare la fuga dei cervelli. Food, sì in inglese perchè l’agroalimentare viaggia oramai in tutto il globo. Logistica, tec- niche di produzione e di conservazione possono essere beni comuni a molte altre realtà. A fare la differenza sono le materie prime: lo dimostrano gli oscar per i formaggi della Murgia barese e tarantina. Un bel capitolo, in Basilicata, è quello della sanità pubblica di eccellenza, pluri premiata e che diventa punto di riferimento a livello na- zionale per le buone pratiche. I servizi ai cit- tadini per la salute, l’informatica per agevolare la vita quotidiana, l’anticendio per la sicurezza, i vini per brindare sono i nostri tesori. La nuova frontiera, tutta da esplorare, per la maggior parte resta quella del web 2.0 e cioè non più solo una vetrina ma un luogo, virtuale, in cui far incrementare il business. I I P P R R O O G G E E T T T T I I P P U U G G L L I I A A C C H H E E F F A A P P A A R R L L A A R R E E D D I I S S É É Quest’inserto speciale è a cura di Antonella Millarte

Transcript of La GIELLE alla Camera dei Deputati e nel Parlamento Europeo

Page 1: La GIELLE alla Camera dei Deputati e nel Parlamento Europeo

Mercoledì 30 dicembre 2015

I sapori pugliesialla conquista

dell’EuropaA Gravina di Puglia c’è

Base Pizza, l’exportdei nostri prodotti

SERVIZIO A PAGINA 8>>

Innovazionelucana

per la sanitàNucleo Alzheimer

e la strutturaoculistica

SERVIZIO A PAGINA 10>>

Te c n o l o g i aantincendi

ad AltamuraA GIELLE anche

la vigilanza nelParlamento europeo

SERVIZIO A PAGINA 2>>

SPECIALE

Aziende di Eccellenza

TALENTO E CREATIVITÀECCO COSA FA CRESCERE

LE NOSTRE IMPRESESUI MERCATI INTERNAZIONALI

di ANTONELLA MILLARTE

Tanta tecnologia a scandire, alla ra-pidità della luce, il balzo in avanti diPuglia e Basilicata.In tutti i settori, senza nessuna ec-

cezione, questo Mezzogiorno emerge come terradi eccellenze.

Lo hanno ricordato al mondo intero, con laforma emozionale dello sport le due pugliesiPennetta e Vinci, sulla vetta dell’olimpo delt e n n i s.

Accendono questa luce, che brilla dell’orgo -glio del made in Italy, le aziende nate dall’inu -tuito di una famiglia e che, passando alla nuovagenerazione, hanno saputo prosperare e trovarenuovi canali di crescita.

Sono le tipiche storie delle piccole e medieimprese italiane, che diventano grandi e capacidi investire in ricerca.

La voglia di andare avanti, la grinta nelcompetere, sono le molle di un successo che hacome unico filo conduttore l’innovazione. Ed èproprio questo tipo di investimento che stacreando, in Puglia e Basilicata, delle nicchienelle quali i giovani talenti possono esprimersied evitare di incrementare la fuga dei cervelli.

Food, sì in inglese perchè l’ag roalimentareviaggia oramai in tutto il globo. Logistica, tec-niche di produzione e di conservazione possonoessere beni comuni a molte altre realtà. A fare ladifferenza sono le materie prime: lo dimostranogli oscar per i formaggi della Murgia barese etarantina.

Un bel capitolo, in Basilicata, è quello dellasanità pubblica di eccellenza, pluri premiata eche diventa punto di riferimento a livello na-zionale per le buone pratiche. I servizi ai cit-tadini per la salute, l’informatica per agevolarela vita quotidiana, l’anticendio per la sicurezza,i vini per brindare sono i nostri tesori.

La nuova frontiera, tutta da esplorare, per lamaggior parte resta quella del web 2.0 e cioè nonpiù solo una vetrina ma un luogo, virtuale, in cuifar incrementare il business. III PPPRRROOOGGGEEETTTTTTIII

PPPUUUGGGLLLIIIAAA CCCHHHEEE FFFAAA PPPAAARRRLLLAAARRREEE DDDIII SSSÉÉÉQuest’inserto speciale è a curadi Antonella Millarte

Page 2: La GIELLE alla Camera dei Deputati e nel Parlamento Europeo

Mercoledì 30 dicembre 20152

PUGLIA NEL MONDOIMPRENDITORIA DI FAMIGLIA

L’azienda opera nel settore dellasicurezza antincendio dal 1965, creatadal commendatore Luigi Galantucci

Una clientela internazionale comela Total Yemen e la Singapore Airlinesed anche i maggiori Comuni italiani

Tecnologia per bloccare gli incendiLa GIELLE di Altamura alla Camera dei Deputati e nel Parlamento Europeo

Ementre gli italiani stappe-

ranno lo spumante, la nottedel 31 dicembre, a Roma nellaCamera dei Deputati inizierà

il passaggio delle consegne per la sor-veglianza antincendio alla Gielle di Al-tamura. Orgoglio pugliese, sempre conla Gielle, sia nel Parlamento Europeoche nella Commissione Europea di Stra-sburgo e Lussemburgo. E’ davvero unmodo emozionante di unire una piccolae gloriosa cittadina come Altamura allecapitali politiche d’E u ro p a .

La Gielle, infatti, è riuscita a qua-lificarsi con le sue certificazioni, ed icontinui aggiornamenti sia dei dipen-denti che tecnologici, e ad aggiudicarsila manutenzione degli estintori e deisofisticati impianti antincendio dei pa-lazzi istituzionali del Parlamento Eu-ropeo e della Commissione Europea.

Un bel traguardo per l’azienda cheopera nel settore della sicurezza an-tincendio fin dal 1965, ed è nata dallavolontà e dalla geniale intuizione delcommendatore Luigi Galantucci, con-siderato un vero e proprio pioniere delsettore. Un lavoro intenso, basato suiprincipi del buon padre di famiglia eche continua – con questa impostazioneattenta al capitale umano dell’aziendaovvero i dipendenti – anche ora che gliaddetti sono oltre 400 e le sedi sonosparse in tutta Italia.

E’ l’affascinante storia di una piccolaazienda familiare che per le intuizionidel fondatore Luigi Galantucci, 74 anni,è diventata una realtà imprenditorialedi livello internazionale. Non è statofacile per i figli Rosanna e Vincenzo

raccogliere una eredità imprenditorialecosì impegnativa ma loro sono riuscitiad ampliare ancora di più l’attività dellaGielle a livello internazionale.

L’occasione per vedere, ad Altamura,quel variopinto mondo globale nel qua-le la Gielle opera è stata la celebrazionedel suo 50 anniversario. Oltre 400 gliinvitati provenienti da tutto il pianeta eche hanno occupato ben 5 hotel dellazona: Bahrain, Iran, Stati Uniti, Po-lonia, Canada, Emirati Arabi, India,Russia, Arabia Saudita per citarne al-cuni. Sono arrivati anche dipendentidella Gielle da Roma, Palermo, Catan-zaro, Napoli, Genova, Torino, Firenze,Milano, Trieste e Verona, Bolzano Ra-venna e dalla Sicilia. La Gielle di Al-tamura, infatti, opera in tutto il mondofornendo ed assistendo le maggioriaziende internazionali dalla Total Ye-men, alla Singapore Airlines, all’Unifil(Libano), al Comune di Milano, Napoli,Torino ed anche grandi musei e teatri. Eci sono, poi, le collaborazioni con l’Eni,le attività in Malesia e negli EmiratiArabi Uniti, in Russia.

Tanti primati, tanti sacrifici e dav-vero una volontà imprenditoriale pio-neristica come ci racconta Rosanna Ga-lantucci che, negli anni ’90, è stata unadelle prime donne in Italia a seguire aRoma il master triennale sull’antin -cendio. «L’estintore resta il simbolo del-la nostra azienda, è da lì che è partitomio padre e rimane il nostro articoloprincipale seguito dall’immenso mondodell’antincendio», conclude la dott.ssaRosanna Galantucci, continuando aguardare al mappamondo.LA NUOVA GENERAZIONE Ecco Rosanna Galantucci al lavoro

Con il «cold-fire»uno stop al fuocobrevettato e sicuroÈ l’ultimo nato dall’intensa attività di ricercae innovazione che fa crescere Gielle nel globo

L’espansione si basaanche sui continui in-vestimenti che laGielle di Altamura fa

nel campo della ricerca. Ultimonato, è il «cold-fire» ovvero lapossibilità di portare la pre-venzione incendi nelle attivitàcommerciali. Dopo anni di ri-cerca e test di laboratorio, eccoil nuovo «wetting agent» che èun agente estinguente con sop-pressore di fiamma, non nocivoper l’ambiente, non dannosoper lo strato di ozono, privo diingredienti tossici, biodegra-dabile al 100% e non corrosivocapace di estinguere rapida-mente gli incendi e di impe-dirne la ripresa senza lasciarealcun residuo nell’area da essointeressata. Tale ricerca è nataa seguito delle preoccupazioniambientali sollevate in meritoalle vecchie versioni di schiu-mogeni, le quali, erano sì al-tamente efficaci contro gli in-cendi ma altrettanto tossicheper le zone su cui agivano.

E’ importante sottolinearecome «cold-fire» sia l’unico li-quido schiumogeno (peraltroanche brevettato) che rispettal’ambiente, caratterizzato dau n’eccellente fluidità e realiz-zato con ingredienti unici erapidamente biodegradabili.Questo nuovo agente estin-guente è compatibile con tuttigli attuali sistemi di dosaggiodi schiuma ed è utilizzabile siacon acqua dolce che con acquadi mare. Inoltre la sua eccel-lente fluidità gli permette dinon ostruire minimamente isistemi tramite i quali vieneero g ato.

Dalla accurata sperimenta-zione e dai tanti test effettuati

sono scaturite le eccellenti con-dizioni di conservazione dicold-fire, che sono quelle tipi-che di uno schiumogeno clas-sico ovvero circa 20 anni, acondizione che ci sia una tem-peratura compresa tra i 2° C e i49° C.

Da notare, inoltre, che – co -me spiega la Gielle - quandocold-fire non viene utilizzatofrequentemente è solo neces-sario tenere il coperchio delsuo contenitore chiuso per evi-tare la perdita e l’evap o r a z i o n edel prodotto. Insomma, eccouna risposta tecnica di eccel-lenza e made in Puglia, allanecessità di garantire sicurez-za in ambienti dove l’utilizzo disistemi tradizionali non sareb-be agevole. In cantiere, la Giel-le, ha un progetto per la torciaal plasma.

Davvero traguardi significa-tivi, soprattutto in Italia dovegli investimenti – pubblici eprivati – nella ricerca restanomolto risicati. E S T I N TO R E Si rivela di importanza vitale negli incendi

AMBIENTECentro di raccolta

dei gasHCFC/Halons

Ambiente, una tema-tica che sta a cuore alcommendatore Luigi Ga-lantucci ed ai figli Rosan-na e Vincenzo. Fra gliorizzonti innovativi diquesta dinamica aziendadi Altamura c’è il Centrodi raccolta dei gas HC-FC/Halons autorizzato dalMinistero dell’Ambiente,dalla Provincia e dall’Al -bo Nazionale delle Impre-se che effettuano la ge-stione dei rifiuti. La Gielle,infatti, è autorizzata allosmaltimento di questigas avendo sottoscrittol’Accordo di Programmacon il Ministero dell’Am -biente e dello SviluppoEconomico per lo smalti-mento degli HCFC/Ha-lons.Altra attività che caratte-rizza la Gielle, e che si po-ne al limite tra la preven-zione e la lotta antincen-dio, sono i metodi chepermettono di rilevare ifocolai di fuoco non ap-pena si presentano e diimpedire la propagazionedelle fiamme grazie ad unintervento immediato e,di preferenza, automati-co, che renda inerte tuttal'atmosfera dell'ambienteinteressato.Si tratta dei sistemi detti a«saturazione totale» conutilizzo di anidride carbo-nica, gas inerti e idrocar-buri alogenati. Tra questiultimi, il Floro-chetone oNovec 1230 (formula chi-mica FK 5-1-12), che èutilizzato nella protezionedi persone e di cose.

In cantiere ci sonola progettazionee la realizzazione

della torcia al plasma

SPECIALE AZIENDE DI ECCELLENZA