La figura femminile nei romanzi di Murakami Haruki · PDF fileMurakami Haruki Tesi di laurea...

download La figura femminile nei romanzi di Murakami Haruki · PDF fileMurakami Haruki Tesi di laurea in ... analizzando i ruoli che le donne svolgono all‟interno delle opere e ... uomini

If you can't read please download the document

Transcript of La figura femminile nei romanzi di Murakami Haruki · PDF fileMurakami Haruki Tesi di laurea...

  • Universit degli studi di Firenze Facolt di Lettere e Filosofia

    Corso di laurea in Studi Interculturali

    Verdiana Giusti

    La figura femminile nei romanzi di

    Murakami Haruki

    Tesi di laurea in Letteratura Giapponese

    Relatore Correlatore

    Prof.ssa I. Sagiyama Prof.ssa F. Fraccaro

    Anno Accademico 2009/2010

  • 1

    Introduzione

    Murakami Haruki uno degli scrittori giapponesi contemporanei pi importanti della

    sua generazione. Dalluscita del suo primo romanzo, nel 1979, la sua fama ha visto un

    costante aumento fino ai giorni nostri, aiutato nel 1987 dalla pubblicazione del caso

    letterario Norwegian Wood che lo porta addirittura a livelli quasi insopportabili di

    popolarit e lo spinge ad abbandonare per un po il Giappone con le pressioni lavorative

    e sociali che la notoriet comportava.

    Golden boy della letteratura moderna, quindi, spesso per oggetto di critiche a causa

    della sua esterofilia (continuamente manifestata attraverso citazioni di elementi della

    cultura occidentale, americana in particolare, che gli sono valse laccusa di essere solo

    un prodotto letterario per la massa) nonch per la sua dichiarata indifferenza verso la

    junbungaku1 nazionale.

    In questo mio elaborato mi accingo a trattare lopera di Murakami prestando particolare

    attenzione allo studio della caratterizzazione delle figure femminili in alcuni dei suoi

    romanzi pi celebri, analizzando i ruoli che le donne svolgono allinterno delle opere e

    cercando di capire le ragioni che spingono lautore a investirle di cos tanto valore.

    Per comprendere a pieno il lavoro di Murakami e il suo successo dobbiamo per

    necessariamente iniziare dalla storia della sua vita.

    1 letteratura pura

  • 2

    1

    La vita e le opere

    1. La Vita

    Murakami Haruki nasce a Kyoto nel 1949 da genitori insegnanti di letteratura

    giapponese. Passa linfanzia e ladolescenza in un sobborgo di Kbe. un ragazzo

    tranquillo, non vive i tipici drammi che solitamente spingono i giovani tormentati a

    scrivere, non ha, almeno allinizio, neanche lintenzione di dedicarsi alla scrittura, non

    manifesta interessi particolarmente profondi n talenti speciali. insomma, un giovane

    ordinario e tranquillo. Tuttavia il vivace ambiente culturale della citt gli permette di

    avvicinarsi al mondo letterario occidentale, specialmente americano e inglese, al quale

    si appassioner presto.

    Prima che provassi a scrivere, amavo leggere autori come Richard Brautigan,

    Kurt Vonnegut [], John Irving e Raymond Carver [].

    Il loro stile mi affascinava e nelle loro storie cera qualcosa di magico.

    Ad essere onesti, non riuscivo a sentire lo stesso fascino nella letteratura

    giapponese contemporanea che stavo leggendo allepoca. Lo trovavo

    sconcertante. Perch non era possibile creare la stessa magia e lo stesso

    fascino in lingua giapponese?

    Cos ho creato il mio personale stile. 2

    Nel 1975 con una tesi sul cinema statunitense si laurea presso lUniversit Waseda di

    Tokyo alla quale si era iscritto nel periodo delle rivolte studentesche del 68 a cui

    partecipa attivamente sebbene in modo individuale, senza prendere parte ad azioni

    violente di gruppo.

    2 Dalla conferenza The Sheepman and the End of the World, Berkeley, 17 Novembre 1992, in Rubin Jay, Haruki

    Murakami and the music of words, Londra, Vintage Books, 2005

  • 3

    Nel 1971 con una semplice registrazione allanagrafe sposa Takahashi Yko, conosciuta

    nel primo anno universitario, con la quale, sospendendo gli studi, grazie ai risparmi

    ottenuti con il lavoro in un negozio di dischi apre un jazz bar a Tokyo chiamato Peter

    Cat in onore del gatto che possedeva. In linea con il suo carattere marcatamente

    individualista e, perch no, anticonformista, non aveva intenzione di entrare a far parte

    della massa di impiegati in qualche grande compagnia.

    Questa esperienza gli permette di entrare in contatto con i pi svariati tipi di persona ed

    stata spesso definita da Murakami stesso come fondamentale per la sua carriera di

    scrittore.

    Il suo primo romanzo arriva in maniera del tutto inaspettata, proprio come le frequenti

    rivelazioni che illuminano i suoi personaggi:

    E stata una rivelazione, qualcosa venuto fuori dal nulla. Non cera ragione,

    non cera modo di spiegarlo. E stata solo unidea che mi venuta, solo un

    pensiero. Potevo farlo. Era arrivato il tempo di farlo.3

    Egli infatti non aveva mai manifestato concretamente lintenzione di dedicarsi alla

    scrittura ma si era sempre interessato pi alla lettura e alla musica. Nel 1974 scrive Kaze

    o uta o kike (Ascolta la canzone del vento), il romanzo viene pubblicato

    cinque anni dopo facendogli ottenere, nello stesso anno, il premio Gunz come migliore

    scrittore emergente. Negli anni seguenti pubblica gli altri due romanzi, 1973nen no

    pinbru 1973 - (Un flipper del 1973) e Hitsuji o meguru bken

    (Sotto il segno della pecora), comunemente riuniti nella trilogia del Ratto,

    dal nome di uno dei personaggi principali che ricorre in tutti e tre i libri.

    Visto il successo ottenuto dalla trilogia, Murakami vende il jazz bar e inizia a vivere del

    mestiere di scrittore, imbarazzato e stupito dallinaspettata popolarit.

    La gente chiamava i miei romanzi letteratura pop e li considerava come qualcosa di

    nuovo per lo stile frammentario e simbolico ma in realt era cos solo perch ero

    molto occupato.

    Non avevo il tempo di scrivere in altro modo.4

    3 Ibid.

    4 Ibid.

  • 4

    Nel 1985 vince il premio Tanizaki con Sekai no owari to hdoboroido wandrando

    (La fine del mondo e il paese delle

    meraviglie) e negli anni seguenti inizia a viaggiare tra Grecia, Italia e Stati Uniti dove

    diventa prima ricercatore nell'Universit di Princeton e, l'anno successivo, professore

    associato. Nel 1993 si trasferisce a Santa Ana, California, per insegnare all'universit

    William Howard Taft. Nel frattempo pubblica il caso letterario Noruwei no mori

    (Norwegian Wood), Dansu dansu dansu (Dance dance

    dance) e Kokky no minami tay no nishi (A sud del confine ad

    ovest del sole).

    Nel 1996 vince il premo Yomiuri grazie a Nejimakidori kuronikuru

    (L'uccello che girava le viti del mondo), lanno seguente lascia da parte la narrativa

    per dedicarsi a Andgurando -(Underground), saggio che raccoglie le

    testimonianze dei sopravvissuti allattentato nella metropolitana della setta religiosa

    Aum Shinriky del 1995.

    Trasferitosi di nuovo in Giappone, dal 1999 pubblica Suputoniku no koibito

    (La ragazza dello Sputnik), Kami no kodomotachi wa mina odoru

    (Tutti i figli di Dio danzano), Umibe no Kafuka (Kafka sulla

    spiaggia), Afut dku (After Dark), IQ84 (non ancora tradotto in

    italiano), il saggio Hashiru koto ni tsuite kataru toki ni boku no kataru no koto

    (Larte di correre), nel quale manifesta la sua

    passione per la maratona e per la disciplina fisica che comporta, e la raccolta di racconti

    Mekurayanagi to nemuru onna (I salici ciechi e la donna

    addormentata), pubblicata in Italia solo nel 2010. Nel frattempo non trascura la sua

    attivit di traduttore dei maggiori scrittori americani tra i quali Capote, Fitzgerald e

    Carver.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_di_Princeton

  • 5

    2. Le Opere

    Conoscere la biografia di Murakami importante per capire i suoi romanzi. Molti

    elementi personali si ritrovano infatti nelle sue opere: dai dettagli apparentemente pi

    banali come la frequente presenza di gatti al costante sottofondo musicale occidentale,

    musica jazz, classica e pop in particolare che accompagna i suoi personaggi, fino alla

    spesso presente ferrea disciplina morale e fisica che regola la vita dei protagonisti (Pi

    mantieni sano te stesso, pi facile tirar fuori il materiale malsano dentro di te5).

    Inoltre latmosfera internazionale delle sue opere chiaramente frutto delle esperienze

    fatte fuori dal Giappone nonch del suo background culturale. Il paese dorigine

    sempre il punto di partenza delle storie, sia che si tratti dello Hokkaid innevato sia

    delle linee della metropolitana di Tokyo, ma gli aspetti della cultura pi tradizionale

    sono marginalizzati o totalmente ignorati al fine di adottare uno stile pi occidentale,

    costruito anche attraverso citazioni di autori, musicisti, opere, film e marche americane

    ed europee, che si rivelato essere uno degli aspetti pi apprezzati dei suoi romanzi.

    Quando i lettori della sua generazione lo scoprirono citare i testi dei Beach Boys

    legarono con lui immediatamente: raccontava il loro mondo. [] Se le frequenti

    citazioni pop di Murakami rappresentano qualcosa, il rifiuto della sua intera

    generazione verso la cultura dei loro genitori.6

    In unintervista Murakami afferma Quando ero giovane, in Giappone, non riuscivo ad

    accettare il sistema sociale e mi sentivo perso. Non appartenevo alla realt in cui

    vivevo. 7 Questo senso di straniamento rispetto al mondo esterno la caratteristica