Album El artedelmedico seppefarsiscienza - Claude Arnaud · Kristeva, Yuji Murakami e l italiana...

1
va sul silenzio con la soffice autorità della veri- tà definitiva; tutto era così ben detto, così sfu- mato, così cesellato, che Cocteau restava in si- lenzio, per permettere alla melopea di conti- nuare la sua modulazione. A volte la voce di- ventava più grave, come si inchinasse davanti all’inconoscibile: oppure si faceva più confi- denziale e si spegneva quasi in un mormorio. Ciò che colpì Cocteau era la sintassi. In quelle modulazioni c’era la punteggiatura delle pagi- na scritta, perché il tono e le inflessioni teneva- no luogo del punto, o della virgola, o del punto e virgola — e di ogni possibile pausa —. Nessu- na immagine giungeva da sola. Tutte erano ac- compagnate e circondate da un corteo cantan- te e danzante di altre immagini. Proust aveva appena cominciato ad esprimere un’idea, che un’altra le correva dietro e si legava con lei, e il tono della voce apriva una parentesi dentro la quale si apriva una seconda parentesi. Voleva esprimere nello stesso tempo queste idee sorel- le, nate insieme, senza separarle, perché tene- va sopratutto ai loro «riflessi». Cocteau provava una specie di angoscia. Ca- piva che Proust avrebbe voluto possedere più bocche, più lingue, più voci, per rappresentare l’orchestra molteplice di tutte le sue associazio- ni mentali. Il meccanismo delle idee era così rapido e ricco, che egli aveva appena il tempo di dirle: le parole nascevano così numerose, in- calzanti e serrate, che si percepiva in lui una specie di impotenza espressiva; mentre dietro, sullo sfondo, si avvertivano già le altre parole che reclamavano il loro luogo. Ciò che affasci- nava Cocteau era che tutto poteva essere spie- gato, tutto capito; e nulla (o quasi nulla) sfuggi- va alla ricerca. Giunse finalmente il novembre di cento an- ni fa, quando Du côté de chez Swann, frutto di lunghissime fatiche, giunse alla luce. Ci furono alcune recensioni: di quasi incomprensibile in- telligenza, data la novità e la difficoltà del li- bro; la più bella era quella di Reynaldo Hahn. Cocteau scrisse su Excelsior: «una gigantesca miniatura — disse del primo libro della Recher- che —, piena di miraggi, di giardini sovrappo- sti, di giochi tra lo spazio e il tempo, di larghi e freschi tocchi di pennello alla Manet». In priva- to, fu egualmente entusiasta. All’abate Mu- gnier disse la sua ammirazione per un roman- zo dove tutto era messo sullo stesso piano, dal- le azioni alle descrizioni, come nei quadri pro- digiosi di Paolo Uccello. «È il libro di un inset- to dalla sensibilità tentacolare». Proust fu fiero e commosso. *** Nove anni dopo — amata, odiata, desidera- ta, temuta — venne la morte. Il 21 ottobre 1922, le analisi rivelarono una polmonite virale. Nel- la lunga malattia, Proust ebbe crisi di delirio, di cui testimonia qualche lettera; ma anche mo- menti straordinari di lucidità e di frivolezza. Come la Berma moribonda, continuò a lavora- re persino negli ultimi giorni, persino il 18 novembre 1922, torturato dalla febbre alta, dal- l’insonnia e da una terribile tos- se. Rifiutò tutte le cure dei me- dici, e quasi ogni nutrimento. Non volle uccidersi, come ha sospettato qualcuno. Volle vin- cere la morte da solo, con le sue deboli forze, con la forza immensa del suo libro, e quelle che, da lontano, gli prestava la madre: senza pregare, senza piangere, senza gemere, senza parlare, senza chiedere aiuto, come diceva La mort du loup di Alfred de Vigny. Insieme a Lucien Daudet, il 19 novembre Cocteau andò a rue Hamelin, dove Proust risie- deva negli ultimi tempi. Nella stanza, non c’era più l’odore abituale della polvere antiasmatica: Proust dormiva profondamente, senza essere più disturbato da nulla e da nessuno, sul suo piccolo letto di rame. Cocteau vegliò il corpo, fissò il viso cereo, notò le strisce scure sotto gli occhi. La lunga barba a punta dava al viso l’aria di «un grande sacerdote assiro dalla pelle d’avorio». «Questa barba sul suo cadavere — scrisse Cocteau — diventava un attributo di mago o di re». Sul camino, si accumulavano i manoscritti della Recherche: «Questa pila di carta continuava a vivere come l’orologio al pol- so dei soldati morti». Dopo la morte, i rapporti di Cocteau con i libri di Proust presero fine. Smise, o volle smet- tere, di capirli. Accusò Proust di non saper scri- vere: le frasi erano piene di qui, que, mais que, pas quoi, di errori di grammatica, di espressio- ni indifendibili. Il romanzo non aveva intrigo: mentre l’intrigo della Recherche è più romanze- sco e avventuroso di quello dei libri di Alexan- dre Dumas. I personaggi erano fantocci, men- zogne viventi: le donne erano maschi camuffa- ti. Come Gide, Cocteau non cercò di compren- dere che Albertine è un personaggio immenso, sebbene abbia due sessi o sia androgino, e pro- prio perché ha due sessi ed è androgino. © RIPRODUZIONE RISERVATA Convergenze insolite Il Club alpino italiano ha ricevuto la sua onorificenza: a Bormio, in provincia di Sondrio, durante l’edizione di quest’anno, nella serata conclusiva del Festival della cultura di montagna «La magnifica Terra», gli è stato conferito il Premio Pigna d’Oro. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno ad una personalità o a un Ente che rappresenti la montagna e la cultura delle terre alte sotto tutti gli aspetti. Il CAI è stato scelto in questo caso per l'attività svolta a favore delle «Terre alte» nei suoi 150 anni di vita. In rappresentanza del sodalizio ha ritirato il Premio Erminio Quartiani, già Presidente Onorario del Gruppo «Amici della Montagna» del Parlamento italiano, che ha ricordato il valore della montagna come una grande risorsa culturale, ambientale, sociale ed economica per tutta la Nazione». (ar.g.) © RIPRODUZIONE RISERVATA Difesa della montagna Al Club alpino italiano va il «Pigna d’Oro» PECHINO — Quando le truppe del- l’invasore musulmano Bakhyiyar Khilji piombarono su Nalanda, decapitarono o arsero vivi gli studenti, abbatterono i padiglioni di quella che molti conside- rano la prima università del mondo e diedero fuoco alla biblioteca, il cui fu- mo — scriveva nel 1260 lo storico per- siano Minhaj-i-Siraj — «rimase per giorni come una cappa sulle colline». Fondata nel V secolo d.C., Nalanda ces- sò di esistere ottocento anni dopo, e oggi non ne rimangono che mattoni sbrecciati nello Stato indiano del Bihar. Ma era stata una fiorente istitu- zione che oggi definiremmo panasiati- ca: nel nome degli insegnamenti del Buddha, vi convergevano monaci e al- lievi dall’India e dalla Cina, dalla Corea e dal Giappone. Lo stesso modello, e la stessa aspira- zione a un’eccellenza che coaguli in sé il meglio di un’Asia mai così plurale co- me ora, si appresta a rinascere nella stessa zona, a una decina di chilometri dal sito della Nalanda originale. Perso- nalità internazionali, capitanate dal Nobel per l’Economia indiano Amart- ya Sen, lavorano affinché una nuova Nalanda rinasca come università d’as- soluta eccellenza. Con l’India in prima fila, sono Paesi che, sullo scacchiere re- gionale, non sempre intrattengono rapporti improntati alla cordialità: Ci- na, Giappone, Thailandia, Singapore. La Beida di Pechino, una delle più pre- stigiose istituzioni accademiche della Repubblica popolare, ha già versato un milione di dollari per una bibliote- ca di studi legati, appunto, alla cultura cinese. Sono coinvolti atenei da 18 na- zioni, inclusi Australia e Usa (parteci- pa anche Yale). Il costo del progetto è stimato in mezzo miliardo di dollari. «La storia di Nalanda — ha dichiarato a un quoti- diano di Hong Kong un ex ministro di Singapore con un ruolo nell’operazio- ne, George Yeo Yong Boon — è un’ispi- razione per il futuro dell’Asia. La sua eredità ha arricchito il continente e spero che quest’università ricompon- ga l’Asia tutta». Preoccupa tuttavia la scarsa abitudine dell’India, per così di- re, alla costruzione di grandi infrastrut- ture, finora prerogativa della Cina. I la- vori dovrebbero cominciare in dicem- bre, la caccia ai docenti garanti di ele- vati livelli scientifici è cominciata. Se al culmine della sua fortuna Nalanda contava 2 mila docenti e cinque volte tanti allievi, si pensa che domani il campus possa ospitare 2.500 studenti e 500 tra insegnanti e tutor. Il mese scorso uno studio di archi- tettura indiano, Vastu Shilpa, ha vinto il concorso per il progetto, all’insegna dell’ecosostenibilità, in linea con la vo- cazione attuale dell’università, che co- mincerà con corsi in scienze ambienta- li e in storia. L’incognita è il legame con il territorio circostante. Il Bihar è una delle regioni più povere dell’India e, nonostante un Pil in crescita del 9 per cento negli ultimi anni, si teme di realizzare la proverbiale cattedrale nel deserto. Ma se mille e oltre anni fa era- no i villaggi a farsi carico del vitto di docenti e discepoli e della funzionalità di Nalanda, adesso la scommessa è che l’università sia un motore in più per la regione. Ma, come spesso in In- dia, è una sfida fra l’ottimismo della vo- lontà e il pessimismo della ragione. leviedellasia.corriere.it @marcodelcorona © RIPRODUZIONE RISERVATA Il caso Anche il Nobel Amartya Sen appoggia la ricostruzione di Nalanda, ateneo creato nel V secolo d.C. e distrutto dai musulmani 800 anni dopo di EDOARDO BONCINELLI In Francia L’Asia si mobilita per far resuscitare in India l’università più antica Il libro scritto da Claude Arnaud, «Proust contre Cocteau», è edito da Grasset (pp. 203, € 17). «D’après Proust» è invece il titolo del volume pubblicato da Gallimard (pp. 336, 21,90) proprio in occasione dei cento anni dalla prima edizione del primo volume della «Recherche». Nel libro un gruppo di scrittori (come Pierre Assouline, Jacqueline Risset, Julia Kristeva, Yuji Murakami e l’italiana Lorenza Foschini autrice de «Il cappotto di Proust», Mondadori 2010) hanno reinterpretato «in tutta libertà», sotto la guida di Philippe Forest e Stéphane Audeguy, alcuni «frammenti» dell’opera di Proust dal nostro inviato MARCO DEL CORONA Partecipano al progetto Paesi divisi da forti rivalità: Giappone, Cina, Thailandia, Singapore L a medicina è ancora oggi un po’ una scienza e un po’ un’arte, ma ci sono state epoche nelle quali la sua componente scientifica era quasi inesistente. La gente veniva curata, quan- do veniva curata, per un misto di cognizio- ni tramandate, di esperienza, di suggestio- ne e di fortuna. Non ci possiamo facilmen- te rendere conto oggi di che cosa poteva essere la medicina fino a non molto tem- po fa. Nonostante le grandi scoperte ana- tomiche e funzionali del Seicento e del Settecento, è solo nell’Ottocento che la medicina cambia radicalmente natura e affidabilità grazie a un certo numero di grandi figure, fra le quali spicca certamen- te quella del francese Claude Bernard. A questi è dedicato il bel libro di Fiorenzo Conti Claude Bernard e la nascita della biomedicina (Raffaello Cortina, pagine 154, € 19). La parola biomedicina non figura a ca- so nel titolo di questa opera. È una parola molto usata oggi, ma pressoché sconosciu- ta fino a qualche tempo fa. Come tutte le parole composite, non è molto elegante né particolarmente eloquente, ma l’uso ne ha chiarito nel tempo il significato. Si tratta di un insieme di fatti accertati, di ipotesi scientifiche e di indicazioni tera- peutiche che interessano la pratica della medicina, ma partecipano significativa- mente dell’impostazione scientifica della biologia contemporanea. Si tratta insom- ma di una medicina costantemente infor- mata delle ultime scoperte della biologia più avanzata. Questo non rende infallibile qualsiasi diagnosi o qualsiasi intervento terapeutico, ma aiuta molto a non com- mettere errori troppo vistosi. La medicina è diventata più affidabile grazie alla sua collusione con lo studio scientifico delle strutture e delle funzioni del corpo uma- no. La cosa non è avvenuta, ovviamente, tut- ta d’un colpo, ma attraverso una lunga se- rie di avanzamenti e di avvicinamenti pro- gressivi alla conoscenza essenziale della macchina del corpo. Prima di tutto occor- reva però persuadersi del fatto che tutto questo è proficuo e può portare a un effet- tivo miglioramento della pratica clinica. E per entrare in questo ordine di idee ci so- no voluti tempo e grande applicazione. Perché si è trattato proprio di una sorta di cambiamento di paradigma, che ha spo- stato tra l’altro il baricentro della pratica medica dalla conoscenza personale e dal- l’autorità di alcuni individui d’alto presti- gio a una più modesta confidenza nella bontà dei risultati della sperimentazione. Da una parte sta una sempre migliore co- noscenza della natura e dell’operato degli agenti infettivi, e della capacità del nostro corpo di contrastarne gli effetti; dall’altra uno studio paziente e accurato delle strut- ture e delle funzioni del nostro corpo, pas- sando in maniera sempre più marcata dal- l’anatomia alla fisiologia. Quando alla fi- siologia si sono poi unite la biochimica e la genetica, il nostro corpo non ha avuto più segreti, almeno fino a un certo punto. Il contributo maggiore degli studi compiu- ti da Claude Bernard è consistito proprio nella costruzione dell’edificio della fisiolo- gia e anche della fisiologia della fisiologia, ovvero lo studio delle funzioni nervose e cerebrali. «Gli scopi della medicina sperimentale — afferma Bernard in una sua opera fon- damentale — differiscono da quelli della medicina d’osservazione così come, in ge- nerale, le scienze d’osservazione differi- scono dalle scienze sperimentali. Lo sco- po di una scienza d’osservazione è di sco- prire le leggi dei fenomeni naturali per po- terli prevedere, ma esse non possono né modificare né cambiare a proprio piaci- mento quei fenomeni. Il prototipo di que- ste scienze è l’astronomia. Lo scopo di una scienza sperimentale è invece scopri- re le leggi dei fenomeni naturali non solo per poterli prevedere, ma per poterli rego- lare e padroneggiare; esempi di queste scienze sono la fisica e la chimica. Tra i medici, esistono alcuni che ritengono che la medicina debba rimanere una scienza d’osservazione, cioè una medicina capace di prevedere il decorso e l’esito delle ma- lattie, senza intervenire direttamente su di esse; altri medici invece, e io apparten- go a questo gruppo, pensano che la medi- cina possa essere una scienza sperimenta- le, ovvero una medicina capace di penetra- re nell’interno dell’organismo e di trovare i mezzi per modificare e regolare, almeno fino a un certo punto, le potenzialità na- scoste della macchina vivente». Tutto que- sto nel 1865! © RIPRODUZIONE RISERVATA IL RICONOSCIMENTO Nell’800 l’incontro con la biologia Qui sotto, dall’alto in basso: la copertina della prima edizione di «Du côté de chez Swann», pubblicato (a proprie spese da Proust) da Grasset il 14 novembre 1913: un ritratto fotografico del 1883 di Eugénie, madre di Cocteau, con i figli Marthe e Paul; Madame Straus, vedova del compositore George Bizet, nel suo salotto parigino Proust avrebbe incontrato Cocteau, tra la fine del 1910 e l’inizio del 1911 Un contributo decisivo ILLUSTRAZIONE DI FABIO SIRONI Un rendering del progetto per la costruzione di una università dove sorgeva l’antica Nalanda Nelle sue ricerche sperimentali lo studioso francese si dedicò alla fisiologia e mise a fuoco le funzioni nervose e cerebrali E l’arte del medico seppe farsi scienza Album Precursori Un libro sull’opera di Claude Bernard 23 Cultura Corriere della Sera Lunedì 29 Luglio 2013

Transcript of Album El artedelmedico seppefarsiscienza - Claude Arnaud · Kristeva, Yuji Murakami e l italiana...

Page 1: Album El artedelmedico seppefarsiscienza - Claude Arnaud · Kristeva, Yuji Murakami e l italiana Lorenza Foschini autrice de «Il cappotto di Proust», Mondadori 2010) hanno reinterpretato

va sul silenzio con la soffice autorità della veri-tà definitiva; tutto era così ben detto, così sfu-mato, così cesellato, che Cocteau restava in si-lenzio, per permettere alla melopea di conti-nuare la sua modulazione. A volte la voce di-ventava più grave, come si inchinasse davantiall’inconoscibile: oppure si faceva più confi-denziale e si spegneva quasi in un mormorio.Ciò che colpì Cocteau era la sintassi. In quellemodulazioni c’era la punteggiatura delle pagi-na scritta, perché il tono e le inflessioni teneva-no luogo del punto, o della virgola, o del puntoe virgola — e di ogni possibile pausa —. Nessu-na immagine giungeva da sola. Tutte erano ac-compagnate e circondate da un corteo cantan-te e danzante di altre immagini. Proust avevaappena cominciato ad esprimere un’idea, cheun’altra le correva dietro e si legava con lei, e iltono della voce apriva una parentesi dentro laquale si apriva una seconda parentesi. Volevaesprimere nello stesso tempo queste idee sorel-le, nate insieme, senza separarle, perché tene-va sopratutto ai loro «riflessi».

Cocteau provava una specie di angoscia. Ca-piva che Proust avrebbe voluto possedere piùbocche, più lingue, più voci, per rappresentarel’orchestra molteplice di tutte le sue associazio-ni mentali. Il meccanismo delle idee era cosìrapido e ricco, che egli aveva appena il tempodi dirle: le parole nascevano così numerose, in-calzanti e serrate, che si percepiva in lui unaspecie di impotenza espressiva; mentre dietro,sullo sfondo, si avvertivano già le altre parole

che reclamavano il loro luogo. Ciò che affasci-nava Cocteau era che tutto poteva essere spie-gato, tutto capito; e nulla (o quasi nulla) sfuggi-va alla ricerca.

Giunse finalmente il novembre di cento an-ni fa, quando Du côté de chez Swann, frutto dilunghissime fatiche, giunse alla luce. Ci furonoalcune recensioni: di quasi incomprensibile in-telligenza, data la novità e la difficoltà del li-bro; la più bella era quella di Reynaldo Hahn.Cocteau scrisse su Excelsior: «una gigantescaminiatura — disse del primo libro della Recher-che —, piena di miraggi, di giardini sovrappo-sti, di giochi tra lo spazio e il tempo, di larghi efreschi tocchi di pennello alla Manet». In priva-to, fu egualmente entusiasta. All’abate Mu-gnier disse la sua ammirazione per un roman-zo dove tutto era messo sullo stesso piano, dal-le azioni alle descrizioni, come nei quadri pro-digiosi di Paolo Uccello. «È il libro di un inset-to dalla sensibilità tentacolare». Proust fu fieroe commosso.

***Nove anni dopo — amata, odiata, desidera-

ta, temuta — venne la morte. Il 21 ottobre 1922,le analisi rivelarono una polmonite virale. Nel-la lunga malattia, Proust ebbe crisi di delirio,di cui testimonia qualche lettera; ma anche mo-menti straordinari di lucidità e di frivolezza.Come la Berma moribonda, continuò a lavora-re persino negli ultimi giorni,persino il 18 novembre 1922,torturato dalla febbre alta, dal-l’insonnia e da una terribile tos-se. Rifiutò tutte le cure dei me-dici, e quasi ogni nutrimento.Non volle uccidersi, come hasospettato qualcuno. Volle vin-cere la morte da solo, con lesue deboli forze, con la forzaimmensa del suo libro, e quelleche, da lontano, gli prestava lamadre: senza pregare, senzapiangere, senza gemere, senzaparlare, senza chiedere aiuto, come diceva Lamort du loup di Alfred de Vigny.

Insieme a Lucien Daudet, il 19 novembreCocteau andò a rue Hamelin, dove Proust risie-deva negli ultimi tempi. Nella stanza, non c’erapiù l’odore abituale della polvere antiasmatica:Proust dormiva profondamente, senza esserepiù disturbato da nulla e da nessuno, sul suopiccolo letto di rame. Cocteau vegliò il corpo,fissò il viso cereo, notò le strisce scure sotto gliocchi. La lunga barba a punta dava al viso l’ariadi «un grande sacerdote assiro dalla pelled’avorio». «Questa barba sul suo cadavere —scrisse Cocteau — diventava un attributo dimago o di re». Sul camino, si accumulavano imanoscritti della Recherche: «Questa pila dicarta continuava a vivere come l’orologio al pol-so dei soldati morti».

Dopo la morte, i rapporti di Cocteau con ilibri di Proust presero fine. Smise, o volle smet-tere, di capirli. Accusò Proust di non saper scri-vere: le frasi erano piene di qui, que, mais que,pas quoi, di errori di grammatica, di espressio-ni indifendibili. Il romanzo non aveva intrigo:mentre l’intrigo della Recherche è più romanze-sco e avventuroso di quello dei libri di Alexan-dre Dumas. I personaggi erano fantocci, men-zogne viventi: le donne erano maschi camuffa-ti. Come Gide, Cocteau non cercò di compren-dere che Albertine è un personaggio immenso,sebbene abbia due sessi o sia androgino, e pro-prio perché ha due sessi ed è androgino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Convergenze insolite

Il Club alpino italiano ha ricevuto la sua onorificenza: aBormio, in provincia di Sondrio, durante l’edizione diquest’anno, nella serata conclusiva del Festival dellacultura di montagna «La magnifica Terra», gli è statoconferito il Premio Pigna d’Oro. Il riconoscimento vieneassegnato ogni anno ad una personalità o a un Ente cherappresenti la montagna e la cultura delle terre alte sottotutti gli aspetti. Il CAI è stato scelto in questo caso per

l'attività svolta a favore delle «Terre alte» nei suoi 150anni di vita. In rappresentanza del sodalizio ha ritirato ilPremio Erminio Quartiani, già Presidente Onorario delGruppo «Amici della Montagna» del Parlamento italiano,che ha ricordato il valore della montagna come unagrande risorsa culturale, ambientale, sociale edeconomica per tutta la Nazione». (ar.g.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Difesa della montagnaAl Club alpino italianova il «Pigna d’Oro»

PECHINO — Quando le truppe del-l’invasore musulmano Bakhyiyar Khiljipiombarono su Nalanda, decapitaronoo arsero vivi gli studenti, abbatterono ipadiglioni di quella che molti conside-rano la prima università del mondo ediedero fuoco alla biblioteca, il cui fu-mo — scriveva nel 1260 lo storico per-siano Minhaj-i-Siraj — «rimase pergiorni come una cappa sulle colline».Fondata nel V secolo d.C., Nalanda ces-sò di esistere ottocento anni dopo, eoggi non ne rimangono che mattonisbrecciati nello Stato indiano delBihar. Ma era stata una fiorente istitu-zione che oggi definiremmo panasiati-ca: nel nome degli insegnamenti delBuddha, vi convergevano monaci e al-lievi dall’India e dalla Cina, dalla Coreae dal Giappone.

Lo stesso modello, e la stessa aspira-zione a un’eccellenza che coaguli in séil meglio di un’Asia mai così plurale co-me ora, si appresta a rinascere nellastessa zona, a una decina di chilometridal sito della Nalanda originale. Perso-nalità internazionali, capitanate dalNobel per l’Economia indiano Amart-ya Sen, lavorano affinché una nuovaNalanda rinasca come università d’as-soluta eccellenza. Con l’India in primafila, sono Paesi che, sullo scacchiere re-gionale, non sempre intrattengonorapporti improntati alla cordialità: Ci-na, Giappone, Thailandia, Singapore.

La Beida di Pechino, una delle più pre-stigiose istituzioni accademiche dellaRepubblica popolare, ha già versatoun milione di dollari per una bibliote-ca di studi legati, appunto, alla culturacinese. Sono coinvolti atenei da 18 na-zioni, inclusi Australia e Usa (parteci-pa anche Yale).

Il costo del progetto è stimato inmezzo miliardo di dollari. «La storiadi Nalanda — ha dichiarato a un quoti-diano di Hong Kong un ex ministro diSingapore con un ruolo nell’operazio-ne, George Yeo Yong Boon — è un’ispi-razione per il futuro dell’Asia. La suaeredità ha arricchito il continente espero che quest’università ricompon-ga l’Asia tutta». Preoccupa tuttavia lascarsa abitudine dell’India, per così di-re, alla costruzione di grandi infrastrut-ture, finora prerogativa della Cina. I la-vori dovrebbero cominciare in dicem-bre, la caccia ai docenti garanti di ele-

vati livelli scientifici è cominciata. Seal culmine della sua fortuna Nalandacontava 2 mila docenti e cinque voltetanti allievi, si pensa che domani ilcampus possa ospitare 2.500 studentie 500 tra insegnanti e tutor.

Il mese scorso uno studio di archi-tettura indiano, Vastu Shilpa, ha vintoil concorso per il progetto, all’insegnadell’ecosostenibilità, in linea con la vo-cazione attuale dell’università, che co-mincerà con corsi in scienze ambienta-li e in storia. L’incognita è il legamecon il territorio circostante. Il Bihar èuna delle regioni più povere dell’Indiae, nonostante un Pil in crescita del 9per cento negli ultimi anni, si teme direalizzare la proverbiale cattedrale neldeserto. Ma se mille e oltre anni fa era-no i villaggi a farsi carico del vitto didocenti e discepoli e della funzionalitàdi Nalanda, adesso la scommessa èche l’università sia un motore in piùper la regione. Ma, come spesso in In-dia, è una sfida fra l’ottimismo della vo-lontà e il pessimismo della ragione.

leviedellasia.corriere.it@marcodelcorona

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il caso Anche il Nobel Amartya Sen appoggia la ricostruzione di Nalanda, ateneo creato nel V secolo d.C. e distrutto dai musulmani 800 anni dopo

di EDOARDO BONCINELLI

In Francia

L’Asia si mobilita per far resuscitare in India l’università più antica

Il libro scritto daClaude Arnaud,«Proust contre Cocteau»,è edito da Grasset(pp. 203, € 17).«D’après Proust» èinvece il titolo delvolume pubblicatoda Gallimard (pp. 336,€ 21,90) proprio inoccasione dei cento annidalla prima edizione delprimo volume della«Recherche». Nel libroun gruppo di scrittori(come Pierre Assouline,Jacqueline Risset, JuliaKristeva, Yuji Murakamie l’italiana LorenzaFoschini autrice de «Ilcappotto di Proust»,Mondadori 2010) hannoreinterpretato «in tuttalibertà», sotto la guidadi Philippe Forest eStéphane Audeguy,alcuni «frammenti»dell’opera di Proust

dal nostro inviatoMARCO DEL CORONA

Partecipano al progetto Paesidivisi da forti rivalità: Giappone,Cina, Thailandia, Singapore

L a medicina è ancora oggi un po’una scienza e un po’ un’arte, ma cisono state epoche nelle quali la suacomponente scientifica era quasi

inesistente. La gente veniva curata, quan-do veniva curata, per un misto di cognizio-ni tramandate, di esperienza, di suggestio-ne e di fortuna. Non ci possiamo facilmen-te rendere conto oggi di che cosa potevaessere la medicina fino a non molto tem-po fa. Nonostante le grandi scoperte ana-tomiche e funzionali del Seicento e delSettecento, è solo nell’Ottocento che lamedicina cambia radicalmente natura eaffidabilità grazie a un certo numero digrandi figure, fra le quali spicca certamen-te quella del francese Claude Bernard. Aquesti è dedicato il bel libro di FiorenzoConti Claude Bernard e la nascita dellabiomedicina (Raffaello Cortina, pagine154, € 19).

La parola biomedicina non figura a ca-so nel titolo di questa opera. È una parolamolto usata oggi, ma pressoché sconosciu-ta fino a qualche tempo fa. Come tutte leparole composite, non è molto elegantené particolarmente eloquente, ma l’usone ha chiarito nel tempo il significato. Sitratta di un insieme di fatti accertati, diipotesi scientifiche e di indicazioni tera-peutiche che interessano la pratica dellamedicina, ma partecipano significativa-mente dell’impostazione scientifica dellabiologia contemporanea. Si tratta insom-ma di una medicina costantemente infor-mata delle ultime scoperte della biologiapiù avanzata. Questo non rende infallibilequalsiasi diagnosi o qualsiasi interventoterapeutico, ma aiuta molto a non com-mettere errori troppo vistosi. La medicinaè diventata più affidabile grazie alla suacollusione con lo studio scientifico dellestrutture e delle funzioni del corpo uma-no.

La cosa non è avvenuta, ovviamente, tut-ta d’un colpo, ma attraverso una lunga se-rie di avanzamenti e di avvicinamenti pro-gressivi alla conoscenza essenziale dellamacchina del corpo. Prima di tutto occor-reva però persuadersi del fatto che tuttoquesto è proficuo e può portare a un effet-tivo miglioramento della pratica clinica. Eper entrare in questo ordine di idee ci so-no voluti tempo e grande applicazione.Perché si è trattato proprio di una sorta dicambiamento di paradigma, che ha spo-stato tra l’altro il baricentro della praticamedica dalla conoscenza personale e dal-l’autorità di alcuni individui d’alto presti-

gio a una più modesta confidenza nellabontà dei risultati della sperimentazione.Da una parte sta una sempre migliore co-noscenza della natura e dell’operato degliagenti infettivi, e della capacità del nostrocorpo di contrastarne gli effetti; dall’altrauno studio paziente e accurato delle strut-ture e delle funzioni del nostro corpo, pas-sando in maniera sempre più marcata dal-l’anatomia alla fisiologia. Quando alla fi-siologia si sono poi unite la biochimica ela genetica, il nostro corpo non ha avutopiù segreti, almeno fino a un certo punto.Il contributo maggiore degli studi compiu-ti da Claude Bernard è consistito proprionella costruzione dell’edificio della fisiolo-gia e anche della fisiologia della fisiologia,ovvero lo studio delle funzioni nervose ecerebrali.

«Gli scopi della medicina sperimentale— afferma Bernard in una sua opera fon-damentale — differiscono da quelli dellamedicina d’osservazione così come, in ge-nerale, le scienze d’osservazione differi-scono dalle scienze sperimentali. Lo sco-

po di una scienza d’osservazione è di sco-prire le leggi dei fenomeni naturali per po-terli prevedere, ma esse non possono némodificare né cambiare a proprio piaci-mento quei fenomeni. Il prototipo di que-ste scienze è l’astronomia. Lo scopo diuna scienza sperimentale è invece scopri-re le leggi dei fenomeni naturali non soloper poterli prevedere, ma per poterli rego-lare e padroneggiare; esempi di questescienze sono la fisica e la chimica. Tra imedici, esistono alcuni che ritengono chela medicina debba rimanere una scienzad’osservazione, cioè una medicina capacedi prevedere il decorso e l’esito delle ma-lattie, senza intervenire direttamente sudi esse; altri medici invece, e io apparten-go a questo gruppo, pensano che la medi-cina possa essere una scienza sperimenta-le, ovvero una medicina capace di penetra-re nell’interno dell’organismo e di trovarei mezzi per modificare e regolare, almenofino a un certo punto, le potenzialità na-scoste della macchina vivente». Tutto que-sto nel 1865!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL RICONOSCIMENTO

Nell’800 l’incontro con la biologia

Qui sotto,dall’altoin basso:la copertinadella primaedizionedi «Du côtéde chezSwann»,pubblicato(a propriespese daProust)da Grasset

il 14 novembre1913:un ritrattofotograficodel 1883di Eugénie,madredi Cocteau,con i figliMarthee Paul;MadameStraus, vedovadel compositoreGeorge Bizet,nel suo salottopariginoProust avrebbeincontratoCocteau,tra la fine del1910 e l’iniziodel 1911

Un contributo decisivoILLU

STR

AZI

ON

ED

IFA

BIO

SIRO

NI

Un renderingdel progetto perla costruzionedi una universitàdove sorgeval’antica Nalanda

Nelle sue ricerche sperimentalilo studioso francese si dedicòalla fisiologia e mise a fuocole funzioni nervose e cerebrali

E l’arte del medicoseppe farsi scienza

Album Precursori Un libro sull’opera di Claude Bernard

23CulturaCorriere della Sera Lunedì 29 Luglio 2013