La Famiglia

download La Famiglia

of 10

description

famiglia

Transcript of La Famiglia

Gli avverbi di frequenza italiani sono:Sempre: tutte le volteEs: Bevosempreacqua naturale.Spesso: frequentementeEs:Vadospessoin palestra.Ogni tanto: qualche voltaEs:Ogni tantogioco a scacchi.Raramente: pochissime volteEs:Vadoraramentea teatro.Non ... Mai: nessuna voltaEs:Nonvadomaial cinema.

GIOCARELAVORAREPARLARE

IogiocoTugiochiLui/LeigiocaNoigiochiamoVoigiocateLorogiocanoIolavoroTulavoriLui/LeilavoraNoilavoriamoVoilavorateLorolavoranoIoparloTuparliLui /LeiparlaNoiparliamoVoiparlateLoroparlano

STUDIAREVIAGGIAREMANGIARE

IostudioTustudiLui/LeistudiaNoistudiamoVoistudiateLorostudianoIoviaggioTuviaggiLui/LeiviaggiaNoiviaggiamoVoiviaggiateLoroviaggianoIomangioTumangiEglimangiaNoimangiamoVoimangiateLoromangiano

La FamigliaVocabolarioI COMPONENTI DELLA FAMIGLIAI GENITORIil padre (pap)la madre (mamma)I FIGLIil fratellola sorellaI NONNI MATERNIi genitori della madreI NONNI PATERNIi genitori del padreLa ZIA/ le ziela sorella della madre o del padreLo ZIO/ gli ziiil fratello della madre o del padreLa CUGINA/ le cuginela figlia degli zii(cugino in secondo grado)Il CUGINO/ I cuginiil figlio degli ziiNIPOTE (il nipote; la nipote)1- il figlio o la figlia del proprio figlio o della propria figlia 2-il figlio o la figlia del proprio fratello o della propria sorella.( neta (Brasil), sobrinha, sobrinho, neto)Il COGNATOil marito della propria sorellaLa COGNATAla moglie del proprio fratelloLa NUORAla moglie del proprio figlioIl GENEROil marito della propria figliaLa SUOCERAla madre del proprio marito o della propria moglieIl SUOCEROil padre del proprio marito o della propria moglieI BISNONNIi genitori dei propri nonniIl PARENTE I PARENTIcomponente o componenti della famiglia in generaleATTENZIONE!Ci sono i parenti stretti, per esempio i fratelli, i cugini ecc., e i parenti acquisiti, cio quelli che diventano tali in seguito a un matrimonio, come per esempio la nuora diventa una parente in quanto sposata con il proprio figlio.

DETTATO

Loro sono sposati?Hanno figli?Come si chiama tuo padre/madre?Come si chiamanoituoi fratelliole tuesorelle?

Grammatica _Pronomes possessivos1 aggettivi e pronomi possessiviRegole:L'aggettivo possessivo sempre preceduto dall'articolo./adjectivo possessivo sempre precedido do artigo.ilmiocanelavostracasaisuoiocchiisuoi/lorolibrilanostraamicailtuoragazzolemiascarpe

Oadjectivo possessivo no precedido de artigo quando est perante a um nome de parente no singular/L'aggettivo possessivo non preceduto da articolo quando davanti a un nome di parentela al singolare (madre, padre, figlio, figlia, fratello, sorella, marito, moglie, ecc.), precedido de artigo quando est no plural/ preceduto dall'articolo se il nome di parentela al plurale.nome di parentela al singolaremiamadre (fa eccezione "mamma", la mia mamma)tuopadre (fa eccezione "pap" e "babbo", il tuo pap, il tuo babbo)suofratellovostrasorellanostrononnosuacuginamiosuoceroecc..

nome di parentela al pluralei suoifratellile vostresorellei nostrinonnile suecuginei mieisuoceri

Se o nome dos parentes que est no singular est acompnhado de um adjetivoSe il nome di parentela al singolare accompagnato da un aggettivo (es.la mia sorella minore)ou est alterado/o alterato (es. fratellino, sorellaccia, nonnino, ecc.)o adjective possessive precedido de artigo/l'aggettivo possessivo preceduto dall'articolo.

il mio fratello maggiorela tua bella sorellala mia sorella sposatail mio fratellinola sua nonnina

loro vuole sempre l'articolo.

singolareil loro padre/ opaideles/as ou seu paila loro madre/amedelesil loro fratello/o irmo delesla loro zia/ a tia delesil loro nipote/ a neta/sobrinha-neta, deles/delaspluralei loro fratelli/ os irmos deles/as seus irmosle loro zie/ as tias deles/ suas tias

Pronomi possessivi

Il pronome possessivo sempre preceduto dall'articolo, anche se si riferisce a nomi di famiglia al singolare.

Tu hai la tua bici, non usarela mia.Questi sono i miei soldi e questi sonoi vostri.Mia sorella ha 17 anni. Quanti anni hala tua?

Quando il pronome possessivo preceduto dal verbo essere, l'uso dell'articolo davanti al pronome possessivo facoltativo.

Mario, questo libro (il) tuo? S, (il) mio, grazie.Questa la mia auto e quella (la) sua.Parte superior do formulrioDirettore, sonosuoiquesti libri?
2. Tutti hannole lorocolpe.
3. Ognuno hai suoidifetti.
4. Arturo ed Elena tutti i giorni leggonoil lorooroscopo.
5. E' questoil tuozaino, Luigi?
6. Ieri ti ho visto conla tuamamma mentre passeggiavate/ passeveisin centro.
7. Maria e Ernesto hanno chiuso a chiavele lorostanze.
8. Elena abita a casa disuozio.
9. Luigi parla spessodisuopadre edeisuoifratelli.
10. Maria ha litigato(litigare)consuomarito.
11. Siamo al verde(Essere al verde un modo di dire tipico della lingua italiana colloquiale, ma anche letteraria, che significa "rimanere senza un soldo".), abbiamo speso(spendere)tuttii nostrisoldi.
12. Giorgio, smetti/ pra/ desistedi dare noiaalla tuasorellina!
13. Arturo,le tueidee sono veramente strane.
14. Luigi andato alla partita consuopadre eil suofratello maggiore.
15. Ho incontrato Luigi consuamoglie.
16. Che testa! Dove ho messole miescarpe?
17. Giorgio ha comprato un regalo persuasorella.
18. Ho detto amiopadre di non preoccuparsi se torno tardi.
19. Preparate l'esame coni vostriappunti?
20. Laura,il tuovestito veramente bello!

Telefonare

As trs conjugaes dos verbos em italiano diferenciam-se pelas suas terminaes no infinitivo, como em portugus.

- verbos de primeira conjugao: o infinitivo termina em "are" (cantare, amare, etc)
- verbos de segunda conjugao: o infinitivo termina em "ere", "-arre", "-orre" ou "- urre" (trarre, bere, porre, tradurre, etc)
- verbos de terceira conjugao: o infinitivo termina em "ire" (partire, salire, etc)

Prima coniugazione: AM-AREio am-o

tu am-i

lui/lei/Lei am-a

noi am-iamo

voi am-ate

loro am-ano

Outros verbos com o mesmo paradigma:amare, parlare, cantare, dedicare, portare,svegliare, camminare, volare, surrogare, lusingare, incontrare, abitare, lasciare, dare,studiare, lavorare, detestare, guardare, guidare, comunicare, dedicare, digitare, lavare, cucinare, asciugare, frequentare, tornare, chiamare, pensare, comprare, passare,cercare, entrare.

Seconda coniugazione: PREND-EREio prend-o

tu prend-i

lui/lei/Lei prend-e

noi prend-iamo

voi prend-ete

loro prend-ono

Outros verbos com o mesmo paradigma:vedere,mettere,vivere,scrivere, attendere, piacere, conoscere, chiedere,credere, correre, crescere, riflettere, decidere, ricevere, scendere, temere, giungere, muovere, dipingere, permettere, discutere, aggiungere, smettere, nascondere, dividere.

Terza coniugazione: PART-IREio part-o

tu part-i

lui/lei/Lei part-e

noi part-iamo

voi part-ite

loro part-ono

Outros verbos com o mesmo paradigma:dormire,aprire,sentire,seguire,vestire,servire, aprire, coprire, fuggire, partire, soffrire, proseguire, convertire.

PUL-IREio pul-isc-o

tu pul-isc-i

lui/lei/Lei pul-isc-e

noi pul-iamo

voi pul-ite

loro pul-isc-ono

Outros verbos com o mesmo paradigma:capire,sparire,finire,preferire,spedire,costruire, agire, scolpire, obbedire, percepire, applaudire,

NOTA: Os verbos que terminam em -ARRE, -ORRE e URRE tambm fazem parte da segunda conjugao. Mas por hora abordaremos somente as terminaes regulares em ARE, -ERE e IRE.

Uma das tarefas mais difceis na aprendizagem de uma lngua sem dvida aprender a conjugar os verbos, o idioma italiano no excepo, estes sites permitem conjugar os verbos regulares e irregulares italianos:

http://coniuga.com/http://www.italian-verbs.com/http://www.italian-verbs.com/

Actividade: Conjugue os verbos a negrito no presente do Indicativo.

Segretaria: Pronto! Chi parla?
Secretria: Pronto! Quem fala?

Signor Pietro Ricci: Sono Pietro Ricci. Vorrei parlare con il dottor Pellegrino.
Senhor Pietro Ricci: Sou Pietro Ricci. Gostaria de falar com o doutor Pellegrino.

Segretaria: Io sono la segretaria. Il dottore occupato. Ha un appuntamento?
Secretria: Eu sou a secretria. O doutor est ocupado. Tem uma hora marcada?

Signor Pietro Ricci: No, signorina,ma urgente.
Senhor Pietro Ricci: No, menina, mas urgente.

Segretaria: Un momento, signore.Le passo il dottor Pellegrino.
Secretria: Um momento, senhor. Vou passar-lheo doutor Pellegrino.

Signor Pietro Ricci: Grazie.
Senhor Pietro Ricci: Obrigado.

Segretaria: Prego.
Secretria: De nada.

Verbos:telefonare telefonar
fare il numero digitar o nmero
sbagliare numero errar o nmero
interrompere interromper
riattaccare/staccare desligarsquillare tocar

Atender ao telefone:

Pronto!- Estou!
Pronto, chi parla?- Estou, quem fala?
Pronto, dimmi- Pronto, pode falar
Perguntar/responder:

Con chi parlo?- Com quem falo?/Com quem estou a falar?
Chi parla, per favore?- Quem est a falar, por favor?
Sono (Paolo)- Aqui o (Paolo)/Sou o (Paolo)
Pedir para falar com algum:

Pronto, c' (Camilla)?- Estou, a (Camilla) est?
Ciao, c' (Camilla)?- Ol, a (Camilla) est?
Pronto, potrei parlare con (Camilla)?- Estou, eu poderia falar com a (Camilla)?
Vorrei parlare con...- Gostaria de falar com...
Potrei parlare con...- Poderia falar com...
Posso chiamarti?- Posso ligar-te? (informal)
Posso chiamarla?- Posso lhe telefonar? (formal)
Le passo il (professor Martini)- Vou passar-lhe ao (professor Martini)

Indicar possibilidade ou impossibilidade de falar:

Sei occupato(a)?- Ests ocupado(a)? (informal)
occupato(a)?- Est ocupado(a)? (formal)
Sono occupato(a)- Estou ocupado(a)
Puoi parlare?- Pode falar? (informal)
Pu parlare?- Pode falar? (formal)
Non c'- Ele/Ela no est
Rimanga in linea- Mantenha-se na linha/Espere na linha

Engano:

Scusi, un sbaglio- Desculpe, um engano
Ho sbagliato numero- Errei o nmero
Problemas com a ligao:

La linea caduta- A linha caiu
Ti sento male- Ouo voc mal (informal)
Pedir/informar nmero de telefone:

Mi dai il tuo numero di telefono?- D-me o teu nmero de telefone? (informal)
Ti do il mio numero di telefono - Vou dar-te o meu nmero de telefone (informal)
ll tuo numero di telefono sempre lo stesso?- Ests no mesmo telefone?/O teu nmero detelefone o mesmo? (informal)
Il mio numero ti telefono ...- O meu nmero de telefone ...

Deixar recado:

Vuoi lasciare un messaggio?- Quer deixar um recado? (informal)
Vuole lasciare un messaggio?- Quer deixar um recado? (formal)
Observao

- Em italiano, geralmente, o cdigo da rea lido dgito por dgito e o restante do nmero telefnico lido aos pares ou um por um. Exemplo:

06 575 6638 pode ser lido: "zero sei; cinque sette cinque; sessantasei (ou sei sei), trentotto (ou tre otto)"
Termos diversos:

telefono telefone
telefonino- telemvel
cabina telefonica cabine telefnica
numero di telefono nmero de telefone
scheda magnetica carto magntico
scheda telefonica- carto telefnico
telefonata o telefonema
elenco telefonico lista telefnica
pagine gialle pginas amarelas
prefisso prefixo
teleselezione chamada direta
occupato(a) ocupado(a)
squillo toque
linea linha
colloquio conversa
teleselezione interurbano
interurbana interurbana
segretaria telefonica secretria telefnica

Parte inferior do formulrio