La dimensione territoriale del partenariato pubblico-privato (PPP)

22
La dimensione territoriale del partenariato pubblico-privato (PPP) Bologna, 10 maggio 2013

description

La dimensione territoriale del partenariato pubblico-privato (PPP). Bologna, 10 maggio 2013. Gli esiti dell’indagine: PPP e gli effetti sul territorio. Bologna, 10 maggio 2013 Caterina Brancaleoni Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La dimensione territoriale del partenariato pubblico-privato (PPP)

Page 1: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

La dimensione territorialedel partenariato

pubblico-privato (PPP)

Bologna, 10 maggio 2013

Page 2: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Gli esiti dell’indagine:PPP e gli effetti sul territorio

Bologna, 10 maggio 2013

Caterina BrancaleoniNucleo di valutazione e verifica

degli investimenti pubblici

Page 3: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

I CASI STUDIO1. Parcheggio Pubblico Multipiano in via Michelino,

BOLOGNA (BO)

2. Adeguamento e gestione dell ’impianto di illuminazione pubblica, BORGO VAL DI TARO (PR)

3. Costruzione di un centro di cottura e gestione del servizio pasti, CENTO (FE)

4. Costruzione e gestione di una palazzina di uffici comunali, CERVIA (RA)

5. Progettazione, costruzione e gestione del nuovo cimitero, CESENA (FC)

Page 4: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

I CASI STUDIO6. Concessione integrata dei servizi e ristrutturazione

della casa di riposo “Orsi –Mangelli”, FORLI’ (FC)7. Recupero edilizio ed ampliamento di un fabbricato

per la realizzazione di 8 alloggi, LUGO (RA)8. Progettazione, completamento e gestione delle del

nuovo ospedale, MODENA (MO)9. strutture Parcheggio Novi Park, MODENA (MO)10. Nuovo polo scolastico, OZZANO (BO)11. Progettazione, costruzione e gestione di due edifici

desti nati alla locazione permanente, FABBRICO (RE)

Page 5: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

I CASI STUDIO

12. Realizzazione e gestione di un parcheggio e riqualificazione dell ’ex -Caserma Cantore, PIACENZA (PC)

13. Progettazione realizzazione e gestione di un centro civico polifunzionale, PIACENZA (PC)

14. Progettazione, recupero e gestione del Mercato Coperto, REGGIO EMILIA (RE)

15. Realizzazione e gestione di un palazzetto dello sport, RICCIONE (RN)

16. Costruzione e gestione di un parcheggio interrato e riqualificazione di superficie, RICCIONE (RN)

Page 6: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

I casi attraverso i numeri

Distribuzione dei casi per settore

52%

10%1%

4%

33%

Parcheggi Riqualificazione ERS

Servizi scolastici Servizi alla collettività

Page 7: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

I casi attraverso i numeriLa tempistica per la gara

la durata media della procedura di gara è stata di poco più di due anni

La tempistica per la realizzazione dei lavori

la media dei casi è di poco oltre i due anni e mezzo, con i picchi più alti per le opere più complesse (come ad esempio l’ospedale di Modena)

Mediamente, la concessione o il contratto hanno una durata trentennale.

Page 8: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

AMBITI DI VALUTAZIONE Organizzazione e implementazione delle procedure di

gara Effetti interni alla struttura delle P.A. Effetti di miglioramento della funzione pubblica Effetti per il raggruppamento privato partner Effetti sul sistema locale

Page 9: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

La distribuzionedegli effetti rilevati

Page 10: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Organizzazione e implementazionedella procedura di gara

Buona capacità di avviare l’iter procedurale e predisporre il contratto che regola i rapporti tra pubblico e privato, spesso in autonomia senza ricorrere a consulenti esterni.

Lo studio di fattibilità è spessosvolto internamente, o analizzato internamente se è una opera di iniziativa del promotore privato, e l’eventuale utilizzo di consulenti esterni ha poi spesso consentito di trasferire alcune competenze specialistiche ai tecnici dell’amministrazione. Critiche le esecuzioni delle fasi procedurali relative all’analisidella domanda e all’analisi dei rischi (1d)

Page 11: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Effetti interni alla PAPer gli intervistati, gli strumenti di partenariato, ed il project financing in particolare, riducono sensibilmente i tempi di esecuzione dell’opera, in alcuni casi anche di quasi un terzo.

Gli intervistati hanno indicato un notevole incremento della capacità di gestione di strumenti complessi ed integrati da parte del personale coinvolto, favorendo comportamenti più “trasversali”. La sperimentazione del PPP ha innalzato anche la capacità del soggetto pubblico di utilizzare in modo attivo i servizi di consulenza esterna,facendo proprio nel tempo il know-how specialistico.

Page 12: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Effetti per il miglioramentodella funzione pubblica

Gli intervistati hanno dichiarato che le opere realizzate in partnership hanno innalzato la qualità e la gamma delle infrastrutture del territorio di riferimento, anche perché il realizzatore privato è anche gestore del servizio,interessato a costruire con qualità per

Page 13: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

ridurre l’incidenza dei costi manutentivi ordinari e straordinari nella fase di gestione.In 14 casi su 16 gli intervistati hanno rilevato anche una effettiva capacità di razionalizzare la spesa pubblica. Laddove l’amministrazione pubblica ha analizzato autonomamente la domanda e ha definito con chiarezza l’allocazione dei rischi, si è osservata una sensibile riduzione del costo di produzione del servizio o un aumento della qualità, (Cfr. Ozzano asilo nido; Forlì casa di riposo).

Effetti per il miglioramentodella funzione pubblica

Page 14: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Effetti per il partner privatoEffetti positivi per la capacità di progettazione di opere complesse e in partenariato e della implementazione di sistemi in grado di aumentare l’efficienza dei meccanismi gestionali interni. In 14 casi sui 16 i soggetti privati hanno valutato in deciso miglioramento la propria capacità di rapportarsi con la P.A..

Page 15: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Effetti per il partner privatoRafforzamento delle reti di collaborazione tra imprese, sia tra i partecipanti ai raggruppamenti temporanei sia tra imprese realizzatrici dell’opera e le imprese responsabili della gestione dei servizi; in alcuni casi l’esperienza si è ripetuta.Negativo il giudizio sul rapporto con il sistema bancario. Tutti gli intervistati hanno dichiarato che il sistema bancario e del credito, sia di scala locale, sia di scala nazionale, non ha giocato alcun ruolo di supporto, limitandosi ad erogare finanziamenti solo se in presenza di quadri economico-finanziari ad alta/altissima redditività. Nel caso delle opere avviate precedentemente al 2008/2009, gli istituti di credito – per l’emergere della crisi finanziaria - hanno richiesto modifiche alle condizioni di mutui o prestiti erogati, che hanno concorso a determinare squilibri economico-finanziari.

Page 16: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Effetti sul sistema locale

Indubbio effetto in termini di incremento occupazionale temporaneo e di occupazione di lungo termine nella fase di gestione, con forme contrattuali e livelli professionali tra loro differenti, a seconda della complessità dei servizi stessi.

Page 17: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Costituzione di reti e rapporti economici tra imprese del territorio, spesso in una logica di integrazione delle competenze e di costruzione di filiere.

Più controverso il tema relativo alla capacità di generare investimenti aggiuntivi che integrino o si relazionino con l’opera realizzata in PPP.

In alcuni casi (cfr. Riccione lungomare, Ozzano asilo), l’opera in PPP ha stimolato ulteriori investimenti da parte di privati (o del pubblico stesso).

Effetti sul sistema locale

Page 18: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Un solo strumento normativo:4 comportamenti azioni

e risultati differenti

La motivazione per la quale la pubblica amministrazione ha optato per l’uso di uno strumento di partnership è variabile e può essere ricondotta ad una delle seguenti motivazioni:

1. Il PPP come strumento per realizzare l’opera 2. Il PPP come strumento per superare una criticità3. Il PPP come strumento di coprogettazione per facilitare il dialogo tra pubblico e privato 4. Il PPP come strumento di attuazione di una strategia territoriale ampia

Page 19: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Un solo strumento normativo:4 comportamenti azioni

e risultati differenti

Page 20: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Un solo strumento normativo:4 comportamenti, azioni

e risultati differenti

I soggetti pubblici e privati sono posti di fronte ad una normativa che non può essere variata né in base alla tipologia di investimento, né in base al volume dello stesso.Medesimi i meccanismi di controllo e di verifica di legittimità sia della fase di sviluppo della gara, sia della sua aggiudicazione e realizzazione dell’opera.

Page 21: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Un solo strumento normativo:4 comportamenti azioni

e risultati differenti

Spesso si incoraggia il ricorso a questi strumenti quando il pubblico non è in grado di mettere a disposizione le risorse idonee per la realizzazione dell’opera pubblica. E’ questa sicuramente una condizione necessaria per avviare dei percorsi di PPP, ma non per avviare percorsi di successo.

L'osservazione che emerge da questo test empirico è che il medesimo istituto, e dunque le medesime norme, determinano quattro risultati diversi per quanto attiene la capacità di generare effetti positivi per il sistema territoriale. La diversa capacità di generare maggiore o minore “valore aggiunto” a favore degli attori in campo e della collettività risiede nelle diverse condotte assunte dai partner pubblici e privati nelle iniziative in questione.

Page 22: La dimensione territoriale del partenariato  pubblico-privato (PPP)

Un solo strumento normativo:4 comportamenti azioni

e risultati differenti

Dove il soggetto pubblico ha fatto ricorso al PPP come strumento per attuare una o più parti di una strategia di sviluppo territoriale integrata, è stato anche in grado di utilizzare i diversi meccanismi che la normativa mette a disposizione per soppesare il rischio effettivo dell’investimento, ovvero di generare redditività adeguata per il privato, la sua corretta allocazione e il corretto inserimento nella programmazione pluriennale degli investimenti, acquisendo così tutte le leve informative utili e necessarie ad affrontare un dialogo costruttivo con i partner privati.