La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007 1 I...

14
La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007 www.innovapa.com 1 I vantaggi della I vantaggi della Formazione per gli Enti Formazione per gli Enti Locali Locali Tra Tra i vincoli e le opportunità offerte i vincoli e le opportunità offerte dal contesto normativo vigente dal contesto normativo vigente Progetto INNOVA PA: Supporto al processo di innovazione in atto nella P.A Progetto INNOVA PA: Supporto al processo di innovazione in atto nella P.A .

Transcript of La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007 1 I...

Page 1: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

1

I vantaggi della I vantaggi della Formazione per gli Enti Formazione per gli Enti

LocaliLocaliTraTra i vincoli e le opportunità offerte dal i vincoli e le opportunità offerte dal

contesto normativo vigentecontesto normativo vigente

Progetto INNOVA PA: Supporto al processo di innovazione in atto nella P.AProgetto INNOVA PA: Supporto al processo di innovazione in atto nella P.A.

Page 2: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

2

Formazione e gestione del cambiamento (1/5)

L’attuale contesto della Pubblica Amministrazione, caratterizzato da un profondo cambiamento legislativo ed organizzativo, richiede:

• un generale ripensamento dei “saperi” di ordine concettuale e pratico,

• l’introduzione di una nuova “cultura” generalizzata.

Capisaldi per poter affrontare con successo le nuove sfide imposte dalla modernizzazione.

Page 3: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

3

Formazione e gestione del cambiamento (2/5)

La valorizzazione e lo sviluppo delle risorse umane costituiscono le principali determinanti del successo delle organizzazioni, risulta di valore strategico un appropriato utilizzo della leva formativa

Page 4: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

4

Formazione e gestione del cambiamento (3/5)

… coniugando: le esigenze individuali di crescita

professionale, di realizzazione della propria personalità e di ritrovamento dell’entusiasmo del fare

la nuova necessità delle amministrazioni pubbliche di rispettare standard e di raggiungere risultati

Page 5: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

5

Formazione e gestione del cambiamento (4/5)

La formazione è uno strumento essenziale per la gestione delle risorse umane degli Enti Pubblici ed è una leva fondamentale nel processo di cambiamento di essi, per cui diventa necessario organizzarla, progettarla e pianificarla.

Page 6: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

6

Formazione e gestione del cambiamento (5/5)

La gestione programmata delle attività formative diventa una esigenza imprescindibile, soprattutto in un ambito - quello pubblico - caratterizzato ormai da anni da forti tagli alle spese e alle assunzioni del personale e dal passaggio dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato

Page 7: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

7

La legislazione

La direttiva Frattini 2001 sulla Formazione e valorizzazione del personale delle PP.AA. e l’art. 4 della legge n. 3/2003 (Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica Amministrazione) hanno sancito l’obbligo per tutte le PP.AA., compresi gli Enti Locali e le aziende sanitarie, di predisporre un Piano Annuale di Formazione del personale sia in comando che fuori ruolo

Page 8: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

8

Gli obiettivi legislativi (1/2)

assicurare il diritto individuale alla formazione

migliorare le competenze professionali del personale considerato come “risorsa” per il cambiamento organizzativo

gestire al meglio il personale a seguito delle limitazioni alle assunzioni, per cui occorre “trasformare” il personale in organico per altre competenze

Page 9: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

9

Gli obiettivi legislativi (2/2)

ottenere risparmi attraverso l’azione coordinata della formazione dell’Ente (economie di scala nell’effettuazione dei corsi, minori costi di missioni e trasferte, possibilità di coinvolgere più enti)

ottemperare alle norme e a quanto previsto nel CCNL

Page 10: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

10

Gli obiettivi della formazione (1/2)

migliorare il funzionamento e l’efficienza dell’organizzazione

creare e rinsaldare un forte spirito di gruppo tra le persone e un senso di appartenenza all’Ente

Page 11: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

11

Gli obiettivi della formazione (2/2)

migliorare le competenze specialistiche del personale

ridefinire ed evolvere l’importantissimo ruolo dei dirigenti, veri responsabili dell’attuazione delle innovazioni legislative

Page 12: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

12

Il percorso metodologico per il Piano di Formazione (1/3)

rilevare il fabbisogno formativo sia specifico che trasversale del personale dipendente

conoscere le competenze che occorrono per il raggiungimento degli obiettivi gestionali dell’Ente

Page 13: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

13

Il percorso metodologico per il Piano di Formazione (2/3)

conoscere le effettive professionalità del personale

individuare gli obiettivi formativi specifici

specificare le risorse finanziarie necessarie

Page 14: La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007  1 I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali.

La conoscenza come valore per gli Enti Locali – Piana degli Albanesi, 23 ottobre 2007

www.innovapa.com

14

Il percorso metodologico per il Piano di Formazione (3/3)

introdurre le innovazioni normative e tecnologiche

definire le metodologie formative che tengano conto delle esigenze del personale (aula, laboratorio, multimediale, FaD)

soddisfare le esigenze formative delle risorse umane dell’Amministrazione