“La comunicazione politica: tradizione ed innovazione”

2
PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI AL CIRCOLO VENETO e ALLA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA scrivi a [email protected] Associazione culturale Il Circolo Veneto - Piazza XXVII Ottobre 34, 30172 Mestre (VE), www.ilcircoloveneto.it Il Circolo Veneto è un’associazione culturale che opera con la finalità di creare consapevolezza civica e di incoraggiare una nuova e ampia partecipazione alla vita della comunità, colmando la distanza tra amministratori e cittadini. Fondata a Venezia nel 1999, da un gruppo di persone diverse per provenienza ideale, ma unite da una condivisa cultura del fare, essa fa riferimento ad un’area di pensiero liberale e moderato: ritiene fondamentali la formazione, l’approfondimento, il confronto su temi legati alla vita pubblica del territorio e al cittadino, anche nelle sue esigenze concrete e quotidiane. Di queste istanze si occupa in particolare la SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA promossa dal Circolo Veneto. Giunta alla sua quarta edizione, la SFP 2011-2012 dedica un ciclo di incontri al Buon Governo, per vivere e capire il presente. Il percorso formativo si articola in tre sezioni: 1. Un excursus storico-filosofico sulla democrazia, dalla sua genesi nell’antica Grecia sino alle sue espressioni odierne. 2. Un approfondimento tecnico sulla legge 267/2000 “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”: l’obiettivo è fornire gli strumenti conoscitivi fondamentali a chi vuole impegnarsi nella vita politica, attraverso l’esper ienza amministrativa nei comuni. Con esperti della materia si analizzeranno inoltre gli strumenti e le strategie della comunicazione politica. 3. Voci della contemporaneità. Temi di grande interesse per la comunità vengono approfonditi da illustri esponenti del mondo politico, universitario, delle professioni e dell’amministrazione: l’economia e il lavoro, l’a mbiente, la cultura e il patrimonio storico- artistico, l’immigrazione e l’integrazione, l’invecchiamento della popolazione, la sanità e molto altro, analizzati nella prospettiva del buon governo. Gli incontri si svolgeranno due volte al mese, il venerdì sera, dalle ore 20.00 alle ore 22.00, al Novotel di Mestre. Il Circolo Veneto promuove inoltre iniziative culturali (conferenze, spettacoli, ecc.) e periodiche assemblee per i soci e i partecipanti alla Scuola di Formazione come importanti momenti d’incontro e di valutazione del percorso fatto insieme. Lo spirito che anima l’associazione è quello di sentirsi protagonisti attivi e responsabili della vita civile e sociale del Veneto, sicuri che ognuno può offrire il suo contributo, fosse anche solo quello di tenersi informati sul dibattito attuale riguardante il nostro Paese. Invito alla Scuola di Formazione Politica 2011-2012 Venerdì 20 aprile 2012 ore 20.00 La comunicazione politica: tradizione ed innovazioneInterverranno: Davide Cini Managing Director di Linkness Srl, agenzia di digital marketing e comunicazione On. Antonio Palmieri Responsabile internet e nuove tecnologie del PDL Coordinerà l’incontro: On. Cesare Campa Presidente de Il Circolo VenetoVenerdì 20 aprile 2012 - ore 20.00 Novotel, Via Ceccherini, 21 Mestre Uscita “Castellana” dalla tangenziale di Mestre

description

“La comunicazione politica: tradizione ed innovazione” Interventi di Davide Cini, Managing Director di Linkness Srl e On. Antonio PalmieriResponsabile internet e nuove tecnologie del PDL

Transcript of “La comunicazione politica: tradizione ed innovazione”

Page 1: “La comunicazione politica: tradizione ed innovazione”

PER INFORMAZIONI e ISCRIZIONI AL CIRCOLO VENETO e ALLA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA scrivi a [email protected] Associazione culturale Il Circolo Veneto - Piazza XXVII Ottobre 34, 30172 Mestre (VE), www.ilcircoloveneto.it

Il Circolo Veneto

è un’associazione culturale che opera con

la finalità di creare consapevolezza civica e di incoraggiare una nuova e ampia

partecipazione alla vita della comunità, colmando la distanza tra amministratori e cittadini. Fondata a Venezia nel 1999, da un

gruppo di persone diverse per provenienza ideale, ma unite da una condivisa cultura del

fare, essa fa riferimento ad un’area di pensiero liberale e moderato: ritiene fondamentali la formazione,

l’approfondimento, il confronto su temi legati alla vita pubblica del territorio e al cittadino, anche nelle sue esigenze concrete

e quotidiane.

Di queste istanze si occupa in particolare la SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA promossa dal Circolo Veneto. Giunta alla sua quarta

edizione, la SFP 2011-2012 dedica un ciclo di incontri al Buon Governo, per vivere e

capire il presente. Il percorso formativo si articola in tre

sezioni: 1. Un excursus storico-filosofico sulla

democrazia, dalla sua genesi nell’antica Grecia sino alle sue espressioni odierne.

2. Un approfondimento tecnico sulla legge 267/2000 “Testo unico delle leggi

sull'ordinamento degli enti locali”: l’obiettivo è fornire gli strumenti conoscitivi

fondamentali a chi vuole impegnarsi nella vita politica, attraverso l’esper ienza amministrativa nei comuni. Con esperti della

materia si analizzeranno inoltre gli strumenti e le strategie della comunicazione politica.

3. Voci della contemporaneità. Temi di grande interesse per la comunità vengono

approfonditi da illustri esponenti del mondo politico, universitario, delle professioni e dell’amministrazione: l’economia e il lavoro,

l’ambiente, la cultura e il patrimonio storico-artistico, l’immigrazione e l’integrazione,

l’invecchiamento della popolazione, la sanità e molto altro, analizzati nella prospettiva del buon governo.

Gli incontri si svolgeranno due volte al mese, il venerdì sera, dalle ore 20.00 alle ore

22.00, al Novotel di Mestre.

Il Circolo Veneto promuove inoltre iniziative culturali (conferenze, spettacoli, ecc.) e periodiche assemblee per i soci e i

partecipanti alla Scuola di Formazione come importanti momenti d’incontro e di

valutazione del percorso fatto insieme. Lo spirito che anima l’associazione è quello di sentirsi protagonisti attivi e responsabili

della vita civile e sociale del Veneto, sicuri che ognuno può offrire il suo contributo, fosse anche solo quello di tenersi informati

sul dibattito attuale riguardante il nostro Paese.

Invito alla

Scuola di Formazione Politica 2011-2012

Venerdì 20 aprile 2012 ore 20.00

“La comunicazione politica: tradizione ed innovazione”

Interverranno:

Davide Cini

Managing Director di Linkness Srl, agenzia di digital marketing e comunicazione

On. Antonio Palmieri Responsabile internet e nuove tecnologie del PDL

Coordinerà l’incontro:

On. Cesare Campa Presidente de “Il Circolo Veneto”

Venerdì 20 aprile 2012 - ore 20.00 Novotel, Via Ceccherini, 21 – Mestre

Uscita “Castellana” dalla tangenziale di Mestre

Page 2: “La comunicazione politica: tradizione ed innovazione”