La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

8
La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare

Transcript of La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

Page 1: La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

La CHIMICA nei LICEI

Considerazioni

Prof.ssa Nadia Di Gaspare

Page 2: La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

PUNTI DI DEBOLEZZA

Curricoli inadeguati

Scarso uso del laboratorio

Bassa motivazione degli studenti

Bassa motivazione dei docenti

Page 3: La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

CURRICOLI INADEGUATI

Numero insufficiente di ore di lezione: solo 3 allo scientifico

Collocazione inadeguata nel quinquennio: presenza solo al quarto anno, dopo la Biologia

Assenza di prove di verifica all’esame di Stato

Page 4: La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

SCARSO USO DEL LABORATORIO

Carenza di laboratori

Carenza di attrezzature

Carenza di personale di supporto

Mancato uso delle strutture

Page 5: La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

BASSA MOTIVAZIONE DEGLI STUDENTI

Considerare la chimica lontana dalla propria vita e non necessaria

Avere idee spontanee su “come il mondo funziona” scorrette e radicate

Approccio didattico astorico, nozionistico e demotivante

Page 6: La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

BASSA MOTIVAZIONE DEI DOCENTI

Limitata cooperazione professionale

Mancanza di riconoscimento sociale

Rifugio nella sequenza: studiare /ripetere / interrogare /

valutare

Page 7: La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

PUNTI DI FORZA

Permette di misurarsi con la sfida della modernità

Invade e pervade molti campi del sapere

E’ indispensabile per la formazione di cittadini responsabili

E’ indispensabile per l’accesso all’Università

Page 8: La CHIMICA nei LICEI Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare.

POTENZIARE LA PRATICA LABORATORIALE

Un laboratorio dove: il fare si intreccia con il pensare il docente funge da mediatore attivo tra

conoscenze spontanee degli alunni e saperi strutturati

sparisce la gerarchia tra materie l’alunno impara ad imparare, a costruire

modelli esplicativi dei fenomeni studiati via via più approfonditi e formalizzati, a comunicare in modo sempre più appropriato per farsi capire

Si sviluppano dinamiche di collaborazione