La cardiologia moderna e l’impossibilità di prescindere...

41
La cardiologia moderna e l’impossibilità di prescindere dalla tecnologia: scenari per un sistema qualificato e sostenibile TAVOLA ROTONDA Ing. Paola FREDA Ing. Paola FREDA Direttore S.C. Ingegneria Clinica S. Giovanni Direttore S.C. Ingegneria Clinica S. Giovanni Battista (ex Battista (ex Molinette) Azienda Ospedaliera Citt Molinette) Azienda Ospedaliera Citt à à della salute e della della salute e della scienza di Torino scienza di Torino Past President Past President AIIC AIIC Coordinatore Commissione Clinica/Biomedica Ordine Coordinatore Commissione Clinica/Biomedica Ordine Ingegneri Provincia di Torino Ingegneri Provincia di Torino Consigliere F.I.O.P.A. (Federazione Ordini Ingegneri Consigliere F.I.O.P.A. (Federazione Ordini Ingegneri Piemonte e VDA) Piemonte e VDA) [email protected] [email protected]

Transcript of La cardiologia moderna e l’impossibilità di prescindere...

La cardiologia moderna e l’impossibilità di prescindere dalla tecnologia: scenari per un

sistema qualificato e sostenibile

TAVOLA ROTONDA

Ing. Paola FREDAIng. Paola FREDADirettore S.C. Ingegneria Clinica S. Giovanni Direttore S.C. Ingegneria Clinica S. Giovanni Battista (ex Battista (ex Molinette) Azienda Ospedaliera CittMolinette) Azienda Ospedaliera Cittàà della salute e della della salute e della scienza di Torinoscienza di TorinoPast President Past President AIIC AIIC Coordinatore Commissione Clinica/Biomedica Ordine Coordinatore Commissione Clinica/Biomedica Ordine Ingegneri Provincia di TorinoIngegneri Provincia di TorinoConsigliere F.I.O.P.A. (Federazione Ordini Ingegneri Consigliere F.I.O.P.A. (Federazione Ordini Ingegneri Piemonte e VDA)Piemonte e VDA)[email protected]@gmail.com

Cos’è AIIC?ASSOCIAZIONE ITALIANA INGEGNERI CLINICI

AIICAIIC

MISSION:MISSION:

Tutelare la figura professionale dell’Ingegnere Clinico contribuendo a diffondere i Servizi di Ingegneria Clinica all'interno delle aziende sanitarie come elemento di governoeconomico, sicuro ed appropriato del patrimonio tecnologico biomedicale

Organi di AIIC

1) l'Assemblea dei soci

2) il Presidente

3) il Consiglio Direttivo

4) i Vicepresidenti

5) il Collegio dei Probiviri

6) i Referenti di MacroArea

7) il Segretario-TesorierePAST PRESIDENT

Paola FREDA

Liliana DE VIVO

PRESIDENTELorenzo LEOGRANDE

Claudio CECCHINIGiuseppe GIUSTO

DIRETTIVO AREA SERVIZIStefano BERGAMASCOPaolo PARIFrancesco PEZZATINI

DIRETTIVO AREA OSPEDALIERAGianluca BANDINIEmilio CHIAROLLAUmberto NOCCO

Carla AMADIODanilo GENNARIAngelo MAIANO

COLLABORATORE AIICSergio GARGIULO

L’ingegneria clinica

• L’Ingegneria Clinica è l’area dell’Ingegneria Biomedica che comprende le applicazioni di concetti e tecnologie proprie dell’Ingegneria per migliorare la qualità del servizio sanitario soprattutto per quanto dipende dalla sua organizzazione e dalla appropriata acquisizione e gestione di apparecchiature nonchéper sviluppare ed adattare sistemi informativi ospedalieri e reti di telemedicina

• Servizi di Ingegneria Clinica: servizi necessari alla individuazione e definizione di bisogni, programmi ed indirizzi da rendersi sia nei confronti delle Direzioni delle organizzazioni sanitarie, al fine del governo aziendale delle tecnologie sanitarie, che nei confronti del mercato

(Art. 2 – Statuto AIIC)

L’ingegnere clinico

• “è il professionista che – sia all'interno di una organizzazione sanitaria pubblica o privata (Area Ospedaliera) sia tramite società di servizi o attività professionali (Area Servizi) –partecipa alla cura della salute garantendo un uso sicuro, appropriato ed economico della strumentazione e delle attrezzature biomedicali ed info - telematiche clinico -assistenziali in uso nei servizi socio-sanitari (sia all’interno dei presidi ospedalieri che nelle strutture distribuite domiciliare) esercitando, tra le altre le seguenti attività:

(Art. 2 – Statuto AIIC)

L’ingegnere clinico

• valutazione di tecnologie sanitarie e sistemi sanitari con le metodologie del “Health Technology Assessment";

• programmazione degli acquisti di tecnologie;

• valutazione degli acquisti di tecnologie;• gestione delle tecnologie e progettazione

funzionale;•• collaudi di accettazionecollaudi di accettazione;;• gestione della manutenzione e delle attività

conseguenti;

(Art. 2 – Statuto AIIC)

L’ingegnere clinico

• gestione della sicurezza delle tecnologie;• controlli di sicurezza e funzionalità;• formazione sull'utilizzo delle tecnologie;• integrazione delle tecnologie nell'ambiente

ospedaliero;• informatica clinica ed "Information

Technology";• ricerca tecnico-scientifica ed economico

gestionale;• sviluppo di software, procedure e

dispositivi medici”.

(Art. 2 – Statuto AIIC)

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE

1084 SOCI ISCRITTI AL 29-04-2013

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE- REGIONE PER REGIONE

Categorie di associati

Caratteristica N° %LAUREA SPECIALISTICA,

ISCRITTO A AIIC DA ALMENO 5 ANNI

ORDINARIO SENIOR45 4

LAUREA SPECIALISTICA E CON ALMENO 2 ANNI DI ESPERIENZA

COME INGEGNERE CLINICOORDINARIO

343 32

LAUREA SPECIALISTICA E ALMENO UN ANNO DI

ESPERIENZA IN INGEGNERIA CLINICA

FREQUENTATORE

117 11

TECNICI SPECIALIZZATI E LAUREATI SPECIALISTICI SENZA

ESPERIENZA OSSERVATORE

134 12

STUDENTI E/O LAUREATI TRIENNNALICANDIDATO

404 37

SOCIO SOSTENITORE 37 4

I NUMERI DELL’ASSOCIAZIONE – LA CRESCITA

Membri INCREMENTO%

2000 96 002001 120 25252002 162 35352004 212 31312005 223 552006 260 17172007 318 43432008 382 20202009 521 36362010 690 32322011 738 77

2012 920 25252013 1083 1717

La crescita dei “Soci Sostenitori”

Soci sostenitori AIIC al settembre 2012:36

Soci sostenitori AIIC nel 2008: 4

Soci sostenitori AIIC al marzo 2010: 29

ASSEMBLEA DEI SOCI

Principali Partnership con Enti e Società Scientifiche

Principali Partnership con Enti e Società Scientifiche

Promozione dell’immagine degli IC e della AIIC

SITO WEBRIVISTE SCIENTIFICHE

WWW.AIIC.ITCONGRESSO NAZIONALE

Complessiva e sistematica valutazione

multidisciplinare delle conseguenze assistenziali,

economiche, sociali ed etiche provocate in modo

diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo,

dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di

nuova introduzione.

Health Tecnology Assessment

DismissioneTrasferimento

HTA & valutazione HTA & valutazione acquisizioni nuove acquisizioni nuove

tecnologietecnologie.Programmazione

acquisti & pianificazione sostituzioni.

Progettazione funzionale

Gestione della manutenzione,

garanzia di sicurezza & qualità

Collaudi di accettazione, codifica ed inventariazione, reporting direzionale

..dove si colloca l..dove si colloca l’’HTA?HTA?

Decisioni

Scienza

la strumentazione medicale

i dispositivi medici e software

i farmaci

i sistemi diagnostici

le procedure mediche e chirurgiche

i percorsi assistenziali e gli assetti strutturali e organizzativi nei quali viene erogata l’assistenza sanitaria

La tecnologia secondo l’HTA

tecnologie nei processi assistenziali

PARTIINTERESSATE

tecnologiedisponibili

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie:1) sistema fuori controlloI processi di introduzione delle tecnologie sanitarie:1) sistema fuori controllo

tecnologie nei processi assistenziali

tecnologiedisponibili

decisione

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie:2) sistema clientelareI processi di introduzione delle tecnologie sanitarie:2) sistema clientelare

PARTIINTERESSATE

tecnologie nei processi assistenziali

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie3) amministrazione del sistemaI processi di introduzione delle tecnologie sanitarie3) amministrazione del sistema

PARTIINTERESSATE

tecnologiedisponibili

decisioneresponsabile

I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie4) governance del sistemaI processi di introduzione delle tecnologie sanitarie4) governance del sistema

tecnologie nei processi assistenziali

valutazione di impatto

quesiti

risposte

PARTIINTERESSATE

decisioneinformata

e responsabile

tecnologiedisponibili

HTA

Politica sanitaria (MACRO)

PROCESSO

RN Battista et al., 1999

Produzione delle evidenze

Sintesi delle informazioni

Linee-guida (MICRO)

Gestione istituzionale(MESO)

Fattori sociali ed etici

CONTENUTOBanche dati

HTA

HTA

Produzione delle prove

Sintesi delle informazioni

HTA

Fattori sociali ed etici

Politica sanitaria (MACRO)

Valutazione della qualitàdei servizi

AMMINISTRAZIO

NE

PROCESSO

RN Battista et al., 1999

Gestione istituzionale(MESO)

Linee-guida (MICRO)

CONTENUTOBanche dati

HTA

diffusione tecnologie efficaci ed efficienti;

NON diffusione delle tecnologie NON

efficaci e NON efficienti;

ingresso controllato delle innovazioni (progetti di

ricerca, registri, etc…).

Ricerca di prove di efficacia +

raccolta dati +

valutazioni a supporto di:

HTA come strumento di contenimento della spesa?

certamente non “a priori”!

possibile “a posteriori”, in modo direttamente proporzionale al grado di inappropriatezza del sistema sul quale interviene

HTA come strumento utile a spendere meglio!

Efficacia

Sicurezza clinica

Organizzazione

Valutazioni economiche (costo-efficacia,

costo-beneficio, costo-utilità)

Aspetti legali, etici e sociali

Le “dimensioni” dell’HTA

EFFICACIACLINICA

SICUREZZACLINICA

ORGANIZZ. ECONOM.ETICO

SOCIALE

LASERTRANSMIOCARDICO

ASE

MEDICINAIPERBARICA

TC 64

TERMOMETRI

EVAR-OSR

Laser transmiocardico

Richiesta di acquisizione di Laser per vascolarizzazione transmiocardica:

“…a fronte dei dati oggi disponibili, la tecnologia non ha mostrato efficacia clinica e si associa ad un livello di rischio inaccettabile per quanto riguarda la sicurezza clinica”.

Tabella

Agenti stimolanti l’eritropoiesiRichiesta di valutazione HTA su rapporto costo/benefici e uso appropriato degli agenti stimolanti l'eritropoiesi (ASE) nell’insufficienza renale cronica e in oncologia:

Gli ASE sono la classe di farmaci che incide maggiormente sulla spesa farmaceutica regionale, pertanto risulta importante individuare eventuali ambiti di inappropriatezza prescrittiva.

Effetti indesiderati degli ASEMortalitàEventi tromboemboliciProliferazione tumorale

I soggetti sottoposti a trattamento con ASE dovrebbero comprendere i rischi associati all'assunzione di ASE e confrontarsi con gli operatori sanitari per ogni quesito o dubbio sull'assunzione di ASE.

TC 64Il numero di strati del nuovo tomografo dovrà essere determinato in base a:

complessità e volumi delle attività radiologiche che si prevede di effettuare;

caratteristiche organizzative della struttura ospedaliera, con particolare riferimento alla capacità di gestire i grandi traumatismi e le gravi affezioni cardio-vascolari;

il rapporto non sempre direttamente proporzionale tra il numero di strati del tomografo ed il suo prezzo d’acquisto (es. rispetto al tomografo a 16 strati, quello a 32 costa sensibilmente di più senza implementare significativamente le performance diagnostiche);

le eventuali indicazioni contenute nei documenti di programmazione regionale

HTA in Piemonte

Comitato di attivazione

Nucleo Tecnico HTA

Commissione DGR 1/09 c/o Assessorato

DGR 84/10

RIHTA / EUnetHTA

Gruppo di lavoro AReSS

Mini report

Pareri sintetici

Coordinamento tavoli di lavoro

HTA in Piemonte

Mini report

ERCPGamma KnifeMedicina iperbaricaOCT in oculisticaOSNA OzonoterapiaTermometri

HTA in Piemonte

Pareri sintetici 1/2

ArtrocentesiASEBiopsia endocanalare vie biliariColonna laparoscopicaECMOEcografi portatili 118Trattamento esofago di BarrettHIFULaser rivascolarizzazione transmiocardica

HTA in Piemonte

Pareri sintetici 2/2

MammaPrintMicrochirurgia oncologica ORLNavigatore ORLOCT in cardiologiaPyromarkRM per osteoarticolareSistema robotico per CeRMSTC 64 strati

HTA in Piemonte

Coordinamento tavoli di lavoro

• EVAR-OSR• IORT• PET 18F-Colina• Robot chirurgico

HTA in Piemonte

Le reti HTA extra-regionali

• Rete Italiana di HTA (RIHTA)l’AReSS ha aderito formalmente e collabora al Progetto nazionale C.O.T.E. (Centro per l’Osservazione delle Tecnologie Emergenti).

• Rete Europea di HTA (EUnetHTA)il NTHTA dell’AReSS fa parte della rete come ‘Collaborating Partner’ e partecipa alle attività in svolgimento.

Altre relazioni internazionali

• Agenzia HTA Quebéc (AETMIS)

• Agenzia Catalana di HTA (CAHTA)

• Unità di HTA del Sahlgrenska Hospital di Goteborg, Svezia

• Unità di HTA dell’ospedale di Odense, Danimarca

• HTAi (Health Technology Assessment International)

• Centro Nazionale Britannico di Horizon Scanning (presso Università di Birmingham)

• NICE (National Institute for Clinical Excellence), sede di Manchester

• Liverpool Reviews and Implementation Group, Università di Liverpool

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Ing. Paola Ing. Paola FREDAFREDA

Direttore S.C. Ingegneria Clinica S. Giovanni Battista (ex Direttore S.C. Ingegneria Clinica S. Giovanni Battista (ex Molinette) Azienda Ospedaliera CittMolinette) Azienda Ospedaliera Cittàà della salute e della della salute e della scienza di Torinoscienza di TorinoPast President AIIC Past President AIIC Coordinatore Commissione Clinica/Biomedica Ordine Coordinatore Commissione Clinica/Biomedica Ordine Ingegneri Provincia di TorinoIngegneri Provincia di TorinoConsigliere F.I.O.P.A. (Federazione Ordini Ingegneri Consigliere F.I.O.P.A. (Federazione Ordini Ingegneri Piemonte e VDA)Piemonte e VDA)[email protected]@gmail.com