L7 Modelli sistemi dinamici -...

30
L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici L7 2/59 Unità 1 Sistemi meccanici solo traslazione solo rotazione Sistemi elettromeccanici Sistemi idraulici Sistemi termici Sistemi pneumatici Sistemi eln con amplificatori operazionali

Transcript of L7 Modelli sistemi dinamici -...

Page 1: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 1/59

Modelli di sistemi dinamici

Controlli automatici

L7 2/59

Unità 1

Sistemi meccanicisolo traslazionesolo rotazione

Sistemi elettromeccaniciSistemi idrauliciSistemi termiciSistemi pneumaticiSistemi eln con amplificatori operazionali

Page 2: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 3/59

Modelli di sistemi meccanici (trasl./rot.)

Controlli automatici

L7 4/59

Modelli di sistemi meccanici

Il formalismo fin qui visto è utilizzabile per tutte le classi di sistemi diversi da quelli elettrici:

sistemi meccanicisistemi elettromeccanici. . . . .

Anche per i sistemi meccanici è opportuno definire i componenti elementari (ideali) e le variabili fondamentali

Samuele
Typewriter
Si muovono in traslazione lungo un'unica direzione o che ruotano lungo un'unica direzione
Page 3: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 5/59

Componenti elementari• inerzia corpo traslante (corpo rotante)• elasticità molla (molla)• dissipazione dissipatore o smorzatore (dissipatore)

Variabili fondamentali• forze (coppia)• velocità (velocità angolari)

Parametri• corpo traslante (rotante) massa m (momento di

inerzia J)• molla costante elastica k• dissipatore coeff.nte di attrito viscoso

Sistemi meccanici (trasl. o rot.)

L7 6/59

massa

molla

dissipatore

m

v

FFvm +

F Fk

v+ v-

vx con

)xx(kF

o )vv(kF

+

F F

v+ v-

)vv(F +

Sistemi meccanici (trasl.)

Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
Energia Cinetica
Samuele
Typewriter
Energia Potenziale
Samuele
Typewriter
Energia Dissipata
Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
La forza d'attrito voscoso è la forza che si oppone al moto di un corpo immerso in un fluido, tale forza è direttamente proporzionale alla velocità.
Samuele
Typewriter
Simboli utilizzati
Samuele
Typewriter
Un lato è solidale con il contenitore del fluido e un lato solidale con il corpo che si muove. (un es. è l'ammortizzatore idraulico delle automobili)
Samuele
Typewriter
Riferimento inerziale si ha sempre v(t)=0 con una determinata posizione che indica il verso posivo
Samuele
Arrow
Samuele
Typewriter
Per convenzione le velocità vanno presse sempre nel verso positivo (il valore numerico può anche essere negativo) per le forze invece non vi è nessuna convenzione specifica
Samuele
Typewriter
Si può osservare che la velocità della massa è unica, mentre in una molla e in un dissipatore le velocità sono 2! (le due estremità si possono muovere tra loro)
Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
F è la sommatoria di tutte le forze in quel punto.
Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
v è una variabile di livello perchè riferita ad un riferimento F è una variabile di flusso
Samuele
Typewriter
simile alla eq di un condensatore CV'=I
Samuele
Typewriter
eq simile a quella dell'induttore I' = V/L
Samuele
Typewriter
eq simile a quella di un resistore I = V/R
Page 4: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 7/59

momento di inerzia

molla

dissipatoreC C

)(C

+

C Ck

con

)(kC

o )(kC

+

JC

CJ +

Sistemi meccanici (rot.)

L7 8/59

motoriduttore (ingranaggio) ideale11,vF

22 ,vF 11,C

22 ,C

2

1

1

2

F

F

v

v

2

1

1

2

C

C

W) in()t(C)t()t(P)t(F)t(v)t(P

:istantanea Potenza

Sistemi meccanici (trasl. o rot.)

Samuele
Typewriter
Omega è positivo se la rotazione è in senso orario rispetto alla direzione positiva del riferimento! (vita destrorsa)
Samuele
Typewriter
C = coppia
Samuele
Typewriter
Equazioni simili a quelle di un trasformatore ideale
Page 5: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 9/59

attrito di primo distacco

attrito di frizione (coulombiano)

o v

ov

attrattr C oF

attrFvm :modelloNel

attrattr Co F

Sistemi meccanici (trasl. o rot.)

L7 10/59

Modelli di sistemi meccanici

Metodo di Newton-Eulero:individuare le coordinate indipendentiseparare ciascun componente da tutti gli altri attraverso un numero opportuno di “tagli virtuali”sulle due facce del medesimo taglio mettere in evidenza le due reazioni vincolari (due forze/coppie uguali ed opposte)scrivere l’equazione del modello di ciascun componente

Samuele
Typewriter
attrito che si oppone all'inizio del moto, dopo che il moto è avviato tale forza è nulla (si continua con attrito di frizione e viscoso)
Samuele
Typewriter
-Fatt perchè si oppone al moto!
Samuele
Typewriter
Poichè prendendo insieme attrito di primo distacco e di frizione si ha una funzione non lineare (con una discontinuità). E' prassi accettata approssimare la combinazione delle forze di attrito con la sola forza di attrito di frizione (simile alla funzione segno)
Page 6: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 11/59

Modelli di sistemi meccanici

Altra metodologia:

Metodo di Lagrange

(si rimanda alla letteratura relativa)

L7 12/59

Esempio

mF

k

vm

vk

Fr Fr Fr

+

)0v(kF

)vv(F

FFvm

kr

kmr

rm

risolvendo negli stati vm e Frsi può scrivere il modello in variabili di stato

Con il metodo di Newton-Eulero si scrivono le seguenti equazioni:

Modelli di sistemi meccanici

Samuele
Typewriter
schematizzazione di un possibile sistema meccanico reale
Samuele
Typewriter
F è come se fosse il nostro comando
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Line
Samuele
Typewriter
tagli ideali metodo di Newton-Eulero
Samuele
Typewriter
Per il riferimento inerziale non vi sono equazioni in quanto per definizione il riferimento inerziale è in grado di assorbire ogni sollecitazione.
Page 7: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 13/59LCL

LC

RIvIL

IIvC

rmr

rm

F1

vFk1

FFvm

Indipendentemente dalla natura (meccanica) del sistema in esame, l’analisi può essere condotta con gli strumenti oggettivi che sono già stati forniti (o con quelli che saranno forniti in seguito)Si noti inoltre che, in questo caso particolare, il modello VS ha una struttura formale identica a quella già vista per il sistema elettrico

Modelli di sistemi meccanici

L7 14/59LCL

LC

RIvIL

IIvC

rmr

rm

F1

vFk1

FFvm

Indipendentemente dalla natura (meccanica) del sistema in esame, l’analisi può essere condotta con gli strumenti oggettivi che sono già stati forniti (o con quelli che saranno forniti in seguito)Si noti inoltre che, in questo caso particolare, il modello VS ha una struttura formale identica a quella già vista per il sistema elettrico

Modelli di sistemi meccanici

Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Page 8: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 15/59

Analogie sistemi elettrici sistemi meccanici:

Analogie formali

potenziale 0 riferimentoinerziale

riferimentoinerziale

tensionerispetto a 0

v velocità v velocità

corrente I forza F coppia C

condensatore C massa m momento d’inerzia J

induttore L molla 1/k molla 1/k

resistore R dissipatore 1/ dissipatore 1/? ? posizione x posizione

trasformatore leva (o sim.) ingranaggio

L7 16/59

Si noti che le variabili che compaiono sotto forma di derivata prima (stati) sono quelle che caratterizzano la dinamica dei componenti che accumulano energiaCon lo stato si esprime direttamente l’energia del componente

molla laper kx21

=Fk1

21

E

massa laper mv21

E

2k

2rP

2mC

cinetica:

potenziale:

Da un sistema meccanico dato è possibile derivare un circuito elettrico “equivalente” .

Modelli di sistemi meccanici

Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
sistema elettrico
Samuele
Typewriter
sistema meccanico in traslazione
Samuele
Typewriter
sistema meccanico in rotazione
Page 9: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 17/59

Modelli di sistemi elettromeccanici

Controlli automatici

L7 18/59

Sistemi elettromeccanici

Il discorso dell’equivalenza formale dei modelli ègeneralizzabile (Teoria dei Sistemi) a tutte le altre classi: sistemi idraulici, termici, .....).Una classe importante è quella dei sistemi elettromeccanici (motori, servomotori, dinamo, elettromagneti); sono sistemi in cui si trasforma

energia elettrica in energia meccanica (motori) energia meccanica in energia elettrica (generatori)

Page 10: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 19/59

Interazioni elettr./magn.

B TILuF

Alonzo/Finn, “Elementi di fisica per l’università”, Addison-Wesley

L7 20/59

)sin(IS

)'LL( superficieSdove

ISuN

B

B

Alonzo/Finn, “Elementi di fisica per l’università”, Addison-Wesley

Interazioni elettr./magn.

Page 11: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 21/59Bateson, “Introduction to control system technology”, Prentice Hall

Interazioni elettr./magn.

L7 22/59

Macchina elettrica in corrente continua

Cannon, “Dynamics of physical systems”, McGraw-Hill

Ia

S

N

Samuele
Typewriter
la corrente ingresso al motore interagisce con il campo magnetico induce una rotazione(movimento) del motore stesso, si ha quindi Omega
Page 12: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 23/59

V L I R I E

E K

C K I

J C C

a a a a a

m a

m c

parte elettrica

accoppiamento elettromecc.

parte meccanica

stati: Ia e ; uscita: ; ingressi: Va e Cc

Motore cc comandato in tensione d’armatura

La Ra

EVa

Ia J

Cm Cc

L7 24/59

Motore cc

K

K

aR

E

aV aI

)0(Ia cC (0)

aI

mC

aL

1

J

1

uC

Samuele
Typewriter
Parte elettrica
Samuele
Typewriter
Parte meccanica
Samuele
Typewriter
Accoppiamento elettromeccanico
Samuele
Typewriter
E si chiama forza controelettromotrice
Samuele
Typewriter
coppia attrito viscoso
Samuele
Typewriter
coppia motrice
Samuele
Pencil
Samuele
Typewriter
il pedice a indica l'armatura, infatti Ia è la corrente che scorre nell'armatura (avvolgimenti)
Samuele
Highlight
Samuele
Highlight
Samuele
Typewriter
valgono con accoppiamento ideale
Samuele
Typewriter
Si assume ke E=KeOmega, Cm=KaIa abbiano Ke=Ka poichè sono molto simili come valori!
Samuele
Typewriter
se si è interessati anche la posizione va aggiunta una nuova variabile di stato theta poichè bisogna aggiungere la seguente equazione theta'=Omega
Samuele
Underline
Samuele
Underline
Samuele
Pencil
Samuele
Typewriter
1 equazione
Samuele
Pencil
Samuele
Typewriter
parte elettrica
Samuele
Pencil
Samuele
Typewriter
parte meccanica
Samuele
Typewriter
accoppiamento elettromeccanico
Samuele
Typewriter
Va comando Cc disturbo Ia(0), Omega(0) condizioni iniziali degli stati! (generalmente conviene considerarle nulle)
Samuele
Typewriter
Comando in tensione Ia è un effetto!
Page 13: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 25/59

Dinamo tachimetrica

La Ra

EVa

Ia J

Cm Cc

Z0

meccanicaparteCCJ

c.elettromecaccopp.KIC

KE

elettricaparteEVIRILEV

cm

am

a0I

aaaaaa

L7 26/59

Dinamo tachimetrica

sLRZ conZZ

Z-KΩ

KΩVERR aaa

0a

aarel

E

aV

aI

K

0Z

1aZ

Samuele
Typewriter
Omega è l'ingresso, mentre Va è l'uscita, in questo caso le coppie resistenti sono trascurabili!
Page 14: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 27/59

Modelli di sistemi idraulici

Controlli automatici

L7 28/59

Modelli di sistemi idraulici (+)

q

p

C

q

p

Resistenza

Capacità

Rp

q

Rqp

Rqp con

pp)psign(qq

)qq()qsign(pp

00

00

200

pCq

Inertanza

(+) portata q in m3/s

qp

C

qIp

C

q

p

q

p

R

p

qI

Samuele
Typewriter
la portata è una variabile di flusso, mentre la pressione è una variabile di livello
Samuele
Typewriter
per avere un equivalente nel sistema elettrico occorre porre le seguenti equivalenze portata (q) equivalente alla corrente pressione (p) equivalente alla tensione
Samuele
Typewriter
una strozzatura genera una resistenza aggiuntiva al flusso
Page 15: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 29/59

Modelli di sistemi idraulici

Variabili fondamentali pressione p pompe di pressione portata q pompe di portata

W) (in )t(q)t(p)t(P:istantanea Potenza

Relazioni importanti colonna di altezza h:

portata:

)t(hgρ)t(p

)t(vAdt

)t(dVol)t(q

A cost. sez.

L7 30/59

Modelli di sistemi pneumatici

Controlli automatici

Page 16: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 31/59

Modelli di sistemi pneumatici (+)

q

p

Resistenza

Capacità

Rp

q

Rqp

pCq

(+) portata q in Kg/s

C

q

p

q

p

C

Relazioni importanti

k

0

x

x

0x

00

k

00

pkp : intorno

dati e p 4.1k e densità con

pp

No fenomeni di inerzia

q

p

R

L7 32/59

Variabili fondamentali pressione p pompe di pressione portata q pompe di portata

Modelli di sistemi pneumatici

W) (in )t()t(q

)t(p)t(P reale

W)(in )t(q)t(p)t(P e"equivalent"

Potenza istantanea

Page 17: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 33/59

Modelli di sistemi termici

Controlli automatici

L7 34/59

Resistenza

Modelli di sistemi termici

Capacità

TCq qRT

Variabili fondamentali temperatura T “generatore” di temperatura flusso di calore q “generatore” di flusso di calore

W) (in q(t)P(t) realeW) (in )t(q)t(T)t(P e"equivalent"

:istantanea Potenza

q T

q

T

Samuele
Typewriter
per avere un equivalente nel sistema elettrico occorre porre le seguenti equivalenze temperatura equivalente alla tensione flusso di calore equivalente alla corrente
Page 18: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 35/59

Modelli di sistemi termici

v2

2

2

2

2

2

v2

qzT

yT

xT

hdtdT

c

q)T(hTc

)t,x,y,x(TT

da integrare su tutto il volume, date le condizioni al contorno.

c è il calore specifico; è la densità; h è il coefficiente di trasmissione interna del calore; qv densità del flusso di calore generato nel punto x,y,z.

Per ogni punto appartenente al corpo,

L7 36/59

Discretizzazione nello spazio

N,,1i ,R

TTqTC

N

1k ik

kiiii

La resistenza termica Rik assume valore se gli elementi i e k non hanno superficie in comune. qi èil flusso di calore generato/forzato all’interno dell’elemento i. Ci è la capacità termica dell’elemento i.

kiik RR con

…1 2

N

i

i

Samuele
Typewriter
si discretizza il sistema facendo in modo che ogni piccolo pezzo sia di dimensioni infinitesime per le quali valgono le relazioni sotto, pertanto si hanno N stati (N è il numeri di "pezzi")
Page 19: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 37/59

N

1k ik

kiiii R

TTqTC

Ti

T1 T2

TN

Ri1

RiN

Ciqi

Equivalente elettrico

L7 38/59

Modelli di sistemi eln(con amplificatori operazionali)

Controlli automatici

Page 20: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 39/59

amplificatore ideale soluzione tecnologica AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Amplificatore ideale (di tensione)

VoutVe

Ie Iout

++

–Iout

VoutAVeVe

con A(Ve 0)

, , 0,, tIIAV

Voute

e

out -

Ve VoutA-

L7 40/59

National SemiconductorLM107/LM207/LM307

National SemiconductorLM107/LM207/LM307

Schema LM107 di N.S.

Page 21: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 41/59

Caratteristiche principali:

Rin (> MG)

Rout 0 (< 10100)

A (10000200000)

Iin 0 (pAA)

Caratteristiche principali:

Rin (> MG)

Rout 0 (< 10100)

A (10000200000)

Iin 0 (pAA)

L7 42/59

Amplificatore operazionale: config. generica

bafb

fa

gbra

fo

gbfar

VZZZ

ZV

ZZZZ

ZV

ZZZZZ

11111111

+

+

–Za

Zb

Zf

ZgZr

Va

VbVo

Page 22: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 43/59

Ampli. operazionale (senza reaz. positiva)

ab

ab

bbaabgb

fa

a

ga

a

fo

r

KK

KK

VKVKVRR

RR

R

RV

R

RV

ZRZ

:certamente quindi

1 che si verificardeve :attenzione

,

Ra

Rb

Rf

Rg

Va

Vb

Vo

L7 44/59

Amplificatore di differenza

aba

fo VVR

RV

Ra

Ra

Rf

Rf

Va

Vb

Vo

Page 23: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 45/59

Sommatore invertente

3

32

21

1

111a

aa

aa

afo V

RV

RV

RRV

Ra1 Rf

Va1Vo

Ra2Va2

Ra3Va3

L7 46/59

Amplificatore non invertente

Ra

Ra

Rf

Rf

VbVo

ba

fo V

R

RV

1

ba

fo VR

RV

Ra Rf

Vb

Vo

Page 24: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 47/59

Voltage follower (disaccoppiatore)

ARR

ARR

VV

outu

ine

bo

VoVb

Invertitore di segno

Vo

R R

Va

2/ARR

RR

VV

outu

e

ao

L7 48/59

Integratore e derivatore

stV

VRCs

V ao

)0(1 0

Vo ao RCsVV

R CVa Vo

C RVa

Samuele
Typewriter
necessaria affinchè si abbia un disaccoppiamento di resistenze, evitando quindi partizioni di tensione in ingresso e in uscita
Page 25: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 49/59

Polo reale

stabile

af

afo V

CsR

RRV

1

Ra

Rf

Va

Vo

C

instabile

Vo

Ra

Rb

Ra+Ra/

C

Rb

Vb

bb

o VCsR

V

121

L7 50/59

Convertitore corrente-tensione

RIVo

IVo

R

Page 26: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 51/59

Convertitore tensione-corrente

ao R

VI

:caso ogniIn

Ra

carico

V

IoRa

carico

V Io

Ra

Ra

Rf

Rf

V Vo

carico

Io

L7 52/59

Cella filtro

bo VRCs

V

1

1

ao VRCsRCs

V

1

passa-alto

VoVb

C

R

VoVb

C

R

passa-basso

Page 27: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 53/59

Coppia zero/polo

aff

aa

a

fo V

sCRsCR

R

RV

11

Ra

Rf

Va Vo

Cf

Ca

ffaa

ffaa

CRCR

CRCR

:se aintegrativ

:se derivativa

L7 54/59

Filtro notch

Vi

C2

C1

R

R

2R

2R

2R

Vo

2

1

21

22

22

e 1

con 2

CC

CCR

Vss

sV

pn

innp

no

Page 28: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 55/59

Caso di studio: controllo azimut antenna

Caso di studio da: N.S. Nise, “Control systems engineering”, John Wiley & Sons Inc., 2011 – 6a edizione

Azimut

L7 56/59

Caso di studio: controllo azimut antenna

LayoutLayout

Samuele
Typewriter
Antenna come un sistema in rotazione alimentato da un sistema in corrente cc comandato da una armatura, a sua volta comandato da un amplificatore o controlbox
Page 29: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 57/59

Caso di studio: controllo azimut antenna

SchematizzazioneSchematizzazione

L7 58/59

Caso di studio: controllo azimut antenna

Schematizzazione: parametriSchematizzazione: parametri

Samuele
Typewriter
il controlbox è costituito dalla parte di elettronica degli Attuatori (grande potenza) e dalla parte di elettronica dei Sensori (bassa potenza) il controllo è posto sull'armatura theta_0 di rotazione
Page 30: L7 Modelli sistemi dinamici - macisamuele.altervista.orgmacisamuele.altervista.org/IIAnno-IISemestre/Controlli_Automatici/... · L7 1/59 Modelli di sistemi dinamici Controlli automatici

L7 59/59

Caso di studio: controllo azimut antenna

Schema a blocchiSchema a blocchi

Samuele
Typewriter
Jl è il momento di inerzia dell'antenna N2 è il numero di denti della ruota dell'antenna N1 è il numero di denti della ruota del motore N3 è il numero di denti della ruota del potenziometro ea(t) e Ra è la tensione e la resistenza di armatura del motore La e Ia induttanza e corrente dell'armatura Dl è il coefficiente di attrito viscoso dell'antenna nell'aria theta_m(t) è lo spostamento angolare del motore (eventualmente Omega_m(t) è la sua velocità angolare) Ja è il momento di inerzia del motre K è la costante di trasduzione Da è il coefficiente di attrito viscoso del motore Cm è la coppia motrice del motore Ja è formato da motore, albero e ingranaggio (tutto ciò che vi è sull'asse) Jl è formato da antenna, albero e ingranaggio (tutto ciò che vi è sull'asse) theta_i -> Vi come theta_0 -> V0 e Vi/theta_i = V0/theta_0 (devono quindi avere la stessa scala) Vp = (Vi - V0) * K (per amplificatore operazionale) -> V0 segue Vi -> si ha un controllore proporzionale con un amplificatore di potenza si ha ea(t)/Vp(t) = K/(s+a) ea(t) è il segnale di comando Vp(t) è il segnale di controllo Ja + alpha*Jl N1/N2=0, 1 = Kg