L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema...

12
L'armonizzazione con il modello organizzativo 23 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano 28 Novembre 2008 I S R

Transcript of L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema...

Page 1: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

L'armonizzazione con il modello organizzativo 231

I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08

Avv. Pietro Domenichini, Fermignano 28 Novembre 2008 I S R

Page 2: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

2

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

VALUTAZIONE DEI RISCHI – SEZIONE II TESTO UNICO

ARTT. 28 E 29 - IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI - DVR

Il datore di lavoro deve valutare, in collaborazione con il RSPP ed il medico competente, previa consultazione del RLS, i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, che possono derivare dalla scelta delle attrezzature di lavoro, delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché dalla sistemazione dei luoghi di lavoro

La valutazione deve essere effettuata su tutti rischi (obbligo non delegabile ) compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari (compreso lo stress lavoro - correlato), lavoratrici in stato di gravidanza, rischi connessi a differenze di genere, età, provenienza.

I S R

Page 3: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

3

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

VALUTAZIONE DEI RISCHI – SEZIONE II TESTO UNICO

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI - DVR

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DEVE ESSERE “MISURATO” SULLA REALTA’ OPERATIVA DELL’AZIENDA, DEVE RAPPRESENTARE UN AIUTO ALLA SOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE PER AFFRONTARE CON SERENITA’ L’IMPEGNO DEGLI ADEMPIMENTI

IL RISULTATO DEVE ESSERE QUELLO DI UN DOCUMENTO MIRATO E DI SEMPLICE FRUIZIONE

ARTT. 28 E 29 - IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI - DVR

I S R

Page 4: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

4

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

VALUTAZIONE DEI RISCHI – SEZIONE II TESTO UNICO

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI - DVRART. 30 – MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

I S R

Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi alla materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Page 5: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

5

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

VALUTAZIONE DEI RISCHI – SEZIONE II TESTO UNICO

I S R

Ma cosa si intende per responsabilità amministrativa delle imprese?

Cosa dice il decreto 231 del 2001?

Page 6: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

6

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO – IL DECRETO 231 - 01

I S R

Il D.lgs. 231/2001 ha introdotto una forma nuova di responsabilità:

Quando vengano commessi dai soggetti apicali di un’impresa alcuni reati i cui effetti costituiscano un vantaggio per l‘impresa stessa…. L‘IMPRESA E' RESPONSABILE IN PROPRIO!

Page 7: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

7

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

I S R

MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE PER LA DEFINIZIONE E L’ATTUAZIONE DI UNA POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E SICUREZZA

Sistema di formalizzazione

Funzioni relative al rischio

Sistema disciplinare

Sistema di controllo

Che memorizzi la realizzazione degli adempimenti in materia valido in sede giudiziaria come strumento di difesa

Insieme di ruoli, attività, competenze erisorse umane, interne all’azienda, focalizzate sul rischio alla salute

Sistema coattivo aziendale con uno specifico codice disciplinare interno

Un meccanismo di auditing per verificareL’adozione del modello

Page 8: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

8

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

I S R

MODELLO ORGANIZZATIVO – IL DECRETO 231 - 01

Ma il decreto 231 si occupa solo di sicurezza?

Page 9: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

9

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

I S R

I REATI PRESUPPOSTO (CATALOGO “APERTO”)

d. lgs. n. 231 del 2001

d. lgs. n. 231 del 2001

Reati contro la PA (art.24):

Malversazione a danno dello Stato, Indebita percezione di erogazioni, Truffa in danno della PA, Frode informatica in danno della PA

Reati relativi a monete ed altri valori “pubblici”(art.25 bis):

Falsificazione di monete, spedita e introduzione nello Stato di monete false e Alterazione di monete ecc.

Reati societari (art.25 ter): False Comunicazioni sociali, Falso in prospetto; Impedito controllo, Operazioni in pregiudizio dei creditori;Illecita influenza sull’assemblea, Aggiotaggio;Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza, ecc...

Reati aventi finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico e di finanziamento del terrorismo (art.25 quater)

Reati contro la personalità individuale (art.25 quinquies):

Riduzione o mantenimento in schiavitù, tratta di persone, acquisto o alienazione di schiavi

Ricettazione, riciclaggio e impiego di risorse illecite (art. 25 octies)

Lesioni personali e omicidio colposi commessi con inosservanza delle norme sulla sicurezza del lavoro (art. 25 septies e art. 30 d.lgs. n. 81 del 2008)

Page 10: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

10

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

I S R

LE CONSEGUENZE DEL REATO PRESUPPOSTO

Responsabilità penale

personale del soggetto che compie il reato

Responsabilità “amministrativa”

Dell’impresa alla quale è legato l’autore del reato

E INOLTRE

Se il reato è commesso da persone che dirigono/controllano l’azienda o che sono sottoposte alla vigilanza di queste (anche se si tratta di “parasubordinati”)

Se per effetto del reato si determina un vantaggio o un interesse per l’azienda (quindi potrebbe trattarsi anche di un “beneficio indiretto”)

Page 11: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

11

SICUREZZA SUL LAVORO, PIÙ ORGANIZZAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO – IL DECRETO 231 - 01

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI - DVR

DIMOSTRANDO CHE IL SOGGETTO AUTORE DEL REATO HA AGITO UNICAMENTE NEL PROPRIO INTERESSE

DIMOSTRANDO DI AVERE ADOTTATO ED EFFICACEMENTE ATTUATO UN MODELLO ORGANIZZATIVO IDONEO ALLA PREVENZIONE DELLA COMMISSIONE DI REATI QUALI QUELLO VERIFICATOSI

L'ENTE PUÒ ESIMERSI DA RESPONSABILITÀ SOLTANTO IN DUE MODI:

I S R

Page 12: L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.

12

RELAZIONE IDEATA E SVILUPPATA DAEVO consulting s.r.l. ISR Istituto di studi sulla responsabilità amministrativa degli enti

www.evoconsulting.it www.istituto.isr.eu

I S R