KPI_CS_GSM

20
Indicatori Qualità Mobile

description

gsm kpi description

Transcript of KPI_CS_GSM

Page 1: KPI_CS_GSM

Indicatori Qualità Mobile

Page 2: KPI_CS_GSM

SOMMARIO

1. SCOPO.................................................................................................................................................................3

2. RIFERIMENTI...................................................................................................................................................3

3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI................................................................................................................3

4. INTRODUZIONE...............................................................................................................................................4

5. INDICATORI......................................................................................................................................................5

5.1 PRESENTAZIONE................................................................................................................................................55.2 DESCRIZIONE DEI PARAMETRI...........................................................................................................................5

Busy Hour..............................................................................................................................................................5Accessibilità...........................................................................................................................................................5Accessibilità TCH..................................................................................................................................................6Cadute SDCCH RF...............................................................................................................................................6Cadute SDCCH non RF........................................................................................................................................6% TCH availability................................................................................................................................................7% TCH Blocking....................................................................................................................................................7Cadute TCH...........................................................................................................................................................8Traffic....................................................................................................................................................................8Mean Holding Time TCH......................................................................................................................................8Mean Holding Time SDCCH.................................................................................................................................9Efficienza.............................................................................................................................................................10% SDCCH Blocking............................................................................................................................................10% SDCCH availability........................................................................................................................................10Traffic SDCCH....................................................................................................................................................10% SDCCH Dropped Calls RF.............................................................................................................................10% SDCCH Dropped Calls RF.............................................................................................................................11PESI.....................................................................................................................................................................11

5.3 HANDOVER......................................................................................................................................................12

6. LE SOGLIE D’ALLARME..............................................................................................................................14

7. LE PERFORMANCE DI RETE......................................................................................................................15

8. CONCLUSIONI................................................................................................................................................18

9. ELENCO DEGLI ALLEGATI........................................................................................................................19

Page 3: KPI_CS_GSM

1. SCOPO

In questo documento sono riportati una serie di indicatori ritenuti di importanza essenziale per il monitoraggio e l’analisi delle performances della rete WIND.

Per ciascun indicatore, sono state determinate due soglie “di allarme”, il cui significato sarà esplicitato nei paragrafi che seguono.

Gli indicatori riportati in questo documento sono un ristretto gruppo d’indicatori che hanno lo scopo principale di indicare quando diventa necessario intervenire sulla rete con azioni correttive e con la giusta priorità.

Individuare le cause di un eventuale problema, richiede poi un’analisi approfondita.Tale analisi si effetturà con l’ausilio degli indicatori di misura disponibili nel tool di performance monitoring METRICA (elencati nel documento “Network Management System – Performance Management : Performance parameters”), con il supporto di tutti i tool disponibili che si ritengono più appropriati o eventualmente con campagne di misura drive test mirate.

Tale documento sarà aggiornato con l’evolversi della rete e delle problematiche ad essa associate.

2. RIFERIMENTI

NW-ID-ON-CROTT04-028-Processo_Analisi_Indicatori_Mobile.doc

NW-ID-ON-CROTT04-030-Tracking_report_ NOME TERRITORIO_Template.doc

OSTDS98060 Network Management System – Performance Management : Performance parameters”.

3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI

Si rinvia al documento NW.NQ.CQ.SQ-ELACR101, Elenco degli Acronimi Network;

Si rinvia al documento NW.NQ.CQ.SQ-ELABR101, Elenco delle Abbreviazioni.

Page 4: KPI_CS_GSM

4. INTRODUZIONE

In questo documento si adotta una convenzione per classificare gli indicatori e i loro aggregati.

I parametri sono stati suddivisi in tre livelli:

- Livello 0: comprende tutti i contatori grezzi propri di ogni tecnologia

- Livello 1: comprende gli aggregati dei contatori grezzi che sono implementati sulle tavole di Metrica (es: CELL_TCH.ATTEMPTS, CELL_SDCCH.SZFAILURE ecc..)

- Livello 2: comprende gli indicatori definiti dalla “mappatura” degli aggregati di Livello 1 (es: %DROPPED CALLS, %CELL ACCESSIBILITY ecc..)

Il documento preso come riferimento ufficiale è il “Network Management System – Performance Management: Performance Parameters”, document code: OSTDS98060, data: 24-11-98.Per il monitoraggio delle performances di rete, sono stati presi in considerazione solo alcuni degli indicatori definiti nel suddetto documento, quelli ritenuti di maggiore interesse per il presidio della qualità della rete.

Page 5: KPI_CS_GSM

5. INDICATORI

5.1 Presentazione

In corrispondenza di ogni indicatore scelto, sono state vagliate 2 soglie/range d’esame.Ognuno di questi aggregati è calcolato su base cella e la relativa analisi deve tener conto, in primo luogo, dell’ora di massimo traffico della giornata (Busy Hour) e poi delle altre fasce orarie.

5.2 Descrizione dei parametri

Di seguito viene riportata un’indicazione del significato di ognuno degli indicatori presi in termini di riferimento :

Busy Hour

Indicazione dell’ ora in cui la cella ha smaltito la maggior quantità di traffico all’ interno della stessa giornata

Accessibilità

Indicazione della probabilità di aggancio di un mobile alla cella in questione relativamente alle varie fasi di segnalazione necessarie : disponibilità di un SDCCH (nessuna congestione), corretta segnalazione sul canale SDCCH impegnato (nessuna caduta sul canale SDCCH), corretto aggancio sul canale TCH relativamente a transazioni di tipo MOC e/o MTC (aggancio del mobile sul canale TCH)

Page 6: KPI_CS_GSM

Accessibilità TCH

Cadute SDCCH RF

Cadute SDCCH non RF

Page 7: KPI_CS_GSM

% TCH availability

Indicazione della percentuale di TCH disponibili al traffico (indipendentemente se impegnati o meno da una chiamata) rispetto alla totalità di canali TCH che sono stati configurati nella cella stessa.

Eventuali canali dedicati al traffico GPRS devono essere opportunamente considerati in base alla tecnologia di appartenenza nel computo della % TCH availability riferendosi alla seguente tabella:

Tecnologia numero_TCH_disponibili numero_TCH_definiti

Alcatel Cell_TCH.Availch - Cel_PDCH.Dedica Cell_TCH.Definedch - Cel_PDCH.Dedica

Ericsson Cell_TCH.Availch Cell_TCH.Definedch - Cel_PDCH.Dedica

Siemens Cell_TCH.Availch Cell_TCH.Definedch - Cel_PDCH.Dedica

% TCH Blocking

Indicazione della percentuale di transazioni (MOC, MTC, Handover) necessitanti di un canale TCH che non sono state effettuate a causa di indisponibilità di risorse TCH sulla cella stessa (canali TCH tutti impegnati).

Page 8: KPI_CS_GSM

Cadute TCH

Indicazione della percentuale di chiamate con rilascio anomalo relativamente a tutte le chiamate che hanno determinato un assegnazione di un canale TCH della cella vista in termini di utenza ossia includendo gli eventuali handover su tale cella ma escludendo tutte le situazioni di Handover Intracella (si tratta sempre della stessa chiamata in termini di utente).

Cadute TCH per area

Cadute TCH per cella

Cadute TCH RF per cella

Cadute TCH non RF per cella

Traffic

Indicazione in Erlang dell’ occupazione sulla cella dei TCH

Mean Holding Time TCH

Indicazione del tempo medio (in secondi) di occupazione del canale TCH

Mean Holding Time SDCCH

Indicazione del tempo medio (in secondi) di occupazione del canale SDCCH

Page 9: KPI_CS_GSM

Efficienza

Percentuale di traffico offerto dalla cella rispetto al traffico nominale della stessa.

% SDCCH Blocking

Indicazione della percentuale di transazioni necessitanti di un canale SDCCH che non sono state effettuate a causa di indisponibilità di risorse SDCCH (sottocanali) sulla cella stessa (sottocanali SDCCH tutti impegnati)

% SDCCH availability

Indicazione della percentuale di canali SDCCH disponibili al traffico (indipendentemente se impegnati o meno) rispetto alla totalità di canali SDCCH che sono stati configurati nella cella stessa.

Traffic SDCCH

Indicazione in Erlang dell’ occupazione sulla cella dei sottocanali SDCCH

% SDCCH Dropped Calls RF

Page 10: KPI_CS_GSM

% SDCCH Dropped Calls RF

PESI

Peso Accessibilità ‰

Indicatore del peso statistico, in millesimi, della cella sul valore di accessibilità d’area. Scopo di tale parametro è di permettere la focalizzazione di una maggiore attenzione sulle celle dell’area che influenzano maggiormente l’accessibilità totale e che quindi corrispondono, in caso di funzionamento al di sotto degli standard di qualità, ad un maggior disservizio per l’utenza.

Questo parametro non è presente, come aggregato di Livello2, in nessuna tabella di Metrica. Sono invece presenti i contatori di Livello1 sopra descritti, la cui aggregazione dà come risultante l’indicatore in oggetto.

Peso Cadute ‰Indicatore del peso statistico, in millesimi, della cella sul valore delle cadute d’area. Scopo di tale parametro è di permettere di focalizzazione di una maggiore attenzione sulle celle dell’area che influenzano maggiormente le cadute totali e che quindi corrispondono, in caso di funzionamento al di sotto degli standard di qualità, ad un maggior disservizio per l’utenza.

Questo parametro non è presente, come aggregato di Livello2, in nessuna tabella di Metrica. Sono invece presenti i contatori di Livello1 sopradescritti, la cui aggregazione dà come risultante l’indicatore in oggetto.

5.3 Handover

%Intra-cell Handover Failure

Indicazione della percentuale di handover intracella falliti per un qualunque motivo rispetto alla totalità dei tentativi:

Page 11: KPI_CS_GSM

%Inter-cell Handover Failure

Rappresenta la percentuale degli handover failure outgoing rispetto al totale dei tentativi:

%Intra-cell Handover

Indicazione della percentuale di intra-cell handover sulla totalità degli impegni dei canali di traffico sulla cella:

%Handover Lost

Indicazione degli handover che in seguito ad un Handover Command outgoing, non sono né andati a buon fine, né sono tornati nel vecchio canale (drop call):

% Handover per Uplink Quality

% Handover per Downlink Quality

% Handover per Timing Advance elevato

Page 12: KPI_CS_GSM

% Handover per Power Budget

dove:

numero_di_tentativi_di_handover_uscenti =

= CHO_DY.TOT_OBSCOK+ CHO_DY.TOT_OBSCFL+ CHO_DY.TOT_OMSCOK+ CHO_DY.TOT_OMSCFL+ CHO_DY.TOT_INTRAOK+ CHO_DY.TOT_INTRAFL

6. LE SOGLIE D’ALLARME

In corrispondenza di ogni indicatore scelto, sono state vagliate 2 soglie/range d’esame. Ad ogni indicatore e per ognuna delle due soglie d’allarme, è stato associato un valore appropriato significativo al fine di evidenziare l’esistenza di una criticità.Tuttavia l’implementazione di alcune features di rete (Es: Direct Retry) potrebbe giustificare lo sforamento delle soglie da parte di alcuni indicatori.

-WARNING Soglia di allerta.

-CRITICAL Soglia di allarme.

Il superamento di una soglia, sia warning che critical, da parte di un indicatore, deve portare alla definizione di un intervento correttivo nelle modalità descritta nella procedura NW-ID-ON-MOMI100W-Processo_Analisi_Indicatori_Mobile.doc

Page 13: KPI_CS_GSM

7. LE PERFORMANCE DI RETE

Vengono riportati nella tabella sottostante:

- gli indicatori presi in termini di riferimento per analizzare le performances della rete- i valori ritenuti significativi per delimitare le soglie di allarme- il “valore di BID”, standard di riferimento

- al fine di determinare una priorità sull’analisi, si suddividono tali indicatori in due famiglie:indicatori di monitoraggio (M) da cui ricavare i casi più critici eindicatori di analisi (A).

Performances parameters Table Warning Critical Tipologia

Accessibilità per cella CTCH_DY

CCCH_DY

< 90%

peso 0.5‰

M

Accessibilità TCH per cella CTCH_DY < 98% A

Cadute SDCCH RF per cella CCCH_DY 0.5% A

Cadute SDCCH non RF per cella

CCCH_DY 0.5%A

Accessibilità per area CTCH_DY

CCCH_DY< 98 % < 96%

M

%TCH availability CTCH_DY(PDCH_DY)

< 98% < 95%M

Cadute TCH per cella CTCH_DY 2% peso

0.5‰M

Cadute TCH RF per cella CTCH_DY 2% A

Cadute TCH non RF per cella

CTCH_DY 0.5%A

Cadute per area CTCH_DY > 1.3% M

Cell TCH Normatts CTCH_DY = 0 M

Cell TCH Traffic (Erlang) CTCH_DY = 0 M

Mean Holding Time per traffico voce

CTCH_DY ± 5 s di scostamento dalla media giornaliera

± 10 s di scostamento dalla media giornaliera

A

Mean Holding Time per traffico SDCCH

CCCH_DY ± 2? s di scostamento dalla media giornaliera

± 3? s di scostamento dalla media giornaliera

A

EFFICIENZA CTCH_DY <50% M

%SDCCH Blocking CCCH_DY > 0% >1% A

Page 14: KPI_CS_GSM

%SDCCH Dropped CCCH_DY > 0.8% > 1% A

%SDCCH availability CCCH_DY = 100% = 100% M

SDCCH Traffic (Erlang) CCCH_DY - - A

%Intra-cell handover failure CHO_DY 3% 5% A

%Inter-cell handover failure CHO_DY 3% 5% A

%Intra-cell Handover CHO_DY

CTCH_DY

5% 10% A

%Handover lost CHDx_DY 2% 4% A

%Handover per Uplink Quality

CHCS_DY

CHO_DY

A

%Handover per Downlink Quality

CHCS_DY

CHO_DY

A

%Handover per Timing Advance elevato

CHCS_DY

CHO_DY

A

%Handover per Power Budget

CHCS_DY

CHO_DY

A

Numero Celle In Misura CCCH_DY, CTCH_DY

Verifica presenza celle

On-Air

M

Page 15: KPI_CS_GSM

8. CONCLUSIONI

Il monitoraggio delle prestazioni della rete, attraverso l’analisi dei parametri più importanti utilizzati da Wind nella realizzazione del progetto, costituisce la chiave per migliorare la qualità del servizio.

Gli indicatori di performances su cui soffermare l’attenzione, per il momento comprendono un gruppo limitato di parametri che però sono sufficienti per testare il buon funzionamento del servizio radiomobile.

Di pari passo con le fasi di sviluppo e di maturazione della rete Wind, verranno vagliate nuove soglie in caso sia necessario apportare modifiche alle soglie già esistenti, e nuovi indicatori di performances da aggiungere al gruppo già definito, cosicché i livelli qualitativi possano rappresentare sempre il punto di forza di questa rete.

Page 16: KPI_CS_GSM

9. ELENCO DEGLI ALLEGATI

Non applicabile