khreonx

download khreonx

of 35

Transcript of khreonx

  • 8/4/2019 khreonx

    1/35

    @ @ @) sp@ziotempo-@biss@le-sublimi@: ontopologi@ ontoekst@tic@ sublimi@: nihildyn@mis-sublimi@: kat@-to-kreon sublimi@:

    kre@trix-sublimi@:phtor@

    ANAXIMANDro disvel l'apeiron che spazitempeggia quale physis che infiniteggi senza fine, infiniteggia sublime edynameggia, l l'apeiron e l'arch cosmeggia, quale cosmesi o kalousia o bellezza finita dell'infinito sublime: delicate membrane spazeggianoontopologiche, quali variet sferiche o phenomena, quali imago dell'ecsta

    sit eidousia, Cronotopia della Physis kreatrix Ontopologica. Lo spazio la libe

    rtche situeggi, Spazeggi, trascendeggi, ondeggi, campeggi il deieggiare, l

    ovegli dei sono fuggiti, Gli spazi l sublimeggiano. Lo spazio kreatrix-sublime liber

    t che sublimeggi. Nello spazio-kreatrix-sublime il sublime disvela eventi, transcenteggia kreatrix-sublime. Cos' lo spazio-kreatrix che sublimeggi? La natura-kreatrix di quell'evento il sublime. Ma qual il sublime? Che cosa ne del vuoto che spazeggi? Il vuoto sublime ondeggiare. Il vuoto non pi nulla, nulleggia. N l'evento che decostrueggi, un' eventit che sublimeggi, decostrueggia la sublimedifferenza. L'evento della differenza il movimento che disvela le differenze sublimi e sublimeggi o transcendeggi, la differenza ontopologica heideggerianaquale struttura ontopologica che eventeggi l'esserit dell'entit in parausia, o sublime parousia, la parausia sublime dell' esserit che decostrueggi e fenomeggi, esserit della purezza della presenza sublime che spazeggi, quale spazit indecidibile dell'evento che decostrueggi, in decostruzione l l'ontopologia, cio l'on

    topologia sublime che transcendeggi sublime ontopologico essere-parausia stabile della spazit dell'eidousia, o entit ideale spaziale, ontologia e topologia transcendeggiano l'eventit-sublime, la struttura ontopologica del sublime: evento che spazeggi l'Ontopology Dasein. Luogo o Chora-kreatrix che sublimeggi, l' eventit, l'eventeggiare della verit che d la fondatezza al mondeggiare. La verit che sublimeggi excstasit, nell'excstasit sublime della verit quale eventit dell'esserit. Nell'arte sublime che sublimeggi l'esserit dell'entit nella libert. L'arte laspazit sublime che sublimeggi. Heidegger ricord l'ondeggiare metafisico aristotelico dello spazio come insieme di luoghi finiti in grandezza e qualit, l lo spazeggiare pura estensione omogenea, uniforme, calcolata-parcellizzata, per trasformarsi con Kant in forma prioritaria intuitiva. E' qui che Tecneggi la filosofica. Se la Tecnica spazeggia, l'arte atarasseggia, epocheggia o sublimeggia: o

    ndeggia sublime la spazitdell'essere, sublimeggia al di l

    della sua determinarezza calcolante; cos' la spazit sublime che sublimeggi? lo spazeggiare dell'esserit

    sublime, o Dasein che sublimeggi, essercit o esserit che transcendeggi. Quale spazit che spazeggi. Raum raumt: lo spazio spazeggi, cos come Welt weltet, il mondomondeggi, spazeggiare la libert, sfoltire, diradare, ondeggiare eventi, eventit, transcendeggia l'Esserit e tempit, gi s'in-spaziano: ein-rumen, la Lichtung che sublimeggi, la radura ove abiti poeticamente la verit o poeteggi, o poieseggi, opoeticheggi intesa come chiasma che chiasmeggi, ontopologia che splendeggi enascondi, evidenzi e custodisca in s il mistero. In L'arte lo spazio-kreatrix-sublime ondeggia lo spazio, spazeggia, libert dispiegante luoghi e la scultura un ondeggiare dei luoghi. Vuoto ontopologico, che-d-spazio, Einrumende che sublimeggi,che raccolga, la chora-kreatrix-sublime nel-sublime-Timeo e l platoneggi risuoni in Aristotele nella Fisica come topos, o luogo. In ontopologia sublime della

    radura sublime ove si possa fondare l'arch dell'architettura, la sua origine sublime fondata dall'archegete, il celebre saggio heideggeriano:Costruire, abitare, pensare il sublime. Se lo spazio spazeggia quale vivenza, erlebniz che soggi

  • 8/4/2019 khreonx

    2/35

    orni e tempeggi nel mondeggiare, l'ondeggiare del luogo, o contrada, ondeggiare che spazeggi in libert, arcifigura, forma originaria della libert che spazeggi libera del movimento che transcendeggi l'esserit sublime o singolarit che spazeggi, varia, incurveggi nello spazeggiare: lo spazio spazeggia nella sualibert e curveggia o echeggia, ondeggia in contrade ove l'esserit vi abiti poeticamente, o poeteggi il curveggiare. Pi filosofica della scienza e pi rigorosa, pi vicina all'Essenza della ousia stessa, l'arte sublime. L'arte lo spazio o sub

    lime che spazeggi, o incurveggi spazitempi. Dasein sublime che sublimeggio lessere exstasit, o esser-fuori-da, lesserit dellesserci le-stasit che incurvspazitempi sublimi: esserit che e-staseggi il sublime. Spazio sublime del sublime che e-staseggi e incurveggi lesserit sublime che spazeggi:essere che transcenteggi e incurveggi Esserit che spazitempeggi, quale essercit che sublimeggi. E' lessercit che sublimeggi l' essere-radura-sublime, Lichtung-sein-sublime che spazeggi il sublime, la radura-kreatrix-sublime, sublimia che sublimeggi e incurveggi esserit sublime, non una qualit tra le altre, ma la fondamentale dellessercit sublime che spazeggi nella radura-sublimia o Lichtung-sublimia che incurveggi lesserit. Nel pensiero poetante heideggeriano lesserit si d sublime, sublimeggia,transcendeggia sublime nella verit dellesserit sublime, nella verit o eventit chencurveggi spazitempicreatrixDasein sublime crea-Il-sublime imaginatio Creatrix d

    i Lucrezio crea-il-sublime crea sublime eventi-Sublimi o creatrix-sublime. Heidegger spazeggia lesserit e estaseggia il sublime o transcendeggia lesserit nella verit, lesserit si d e pu darsi soltanto l ove si spazeggia, quale sublime svelarsi cheublimeggi e incurveggi esserit, non c' senza spazeggiare lessercit sublime che sublimeggi. Il sentiero sublime dell'esserit ondeggiaQui. La Risonanza nascosta, invisibile quale splendezza del curveggiare. Nel corso del tempo curveggia la distesa dei cieli, si radica nelle tenebre dell'abisso sublime, aleggia, ondeggia, mondeggia. il sublime, l kreatrix-sublime in un'unica armonia, l echeggia silente ilsublime, ondeggia la risonanza. Il silenzio pi silente. l'anima? il mondo? Dio?la sublime-kreatrix-sublime. Tempeggia l ondeggia l'invisibile sublime o sublime poetante o vuotit sublime che spazeggi. E' spazit che consenta la risonanza oLa Gelassenheit sublime, la stabilit ontopologica che spazitempeggi, La verit dell'eventit, la Gelassenheit l'abnegarsi sublime che sublimeggi. Gelassenheit

    l'abneganza sublime che spazeggi, la sublime nullit che nulleggi, l nulleggia o nienteggia la kronotopia sublime, la verit della sublime Gelassenheit,veritas sublime che incurveggi o abnegheggi, sublimi eventit. Meister Eckhart svel l'idea di Gelassenheit sublime che nulleggi. Gelassenheit quale Esseritche transcendeggi o nulleggi o nienteggi nell'abissalit sublime, esserit chespazeggi o vuoteggi o nulleggi nell'Esserit sublime. Eckhart vuoteggia o vuotala spazit che nulleggi, o tempeggia nella nullit sublime. Meister Eckhart svel Il Gelassenheit sublime che sublimeggi o spazeggi nella nullit che vuoteggi,o nella nientit che transcendeggi. Il Gelassenheit di Eckhart il sublime curveggiare che nulleggi. Eckhart l'archegete della sublime INDIFFERENZA che spazeggi nell'aletheia sublime, eventit del Gelassenheit. L curveggiA la sublime Gelassenheit che poeteggi l'eventit. Dasein sublime che nulleggi o Esserit-spazit del sublime che spazeggi, o spazitempeggi nell'esserit risonanza che risoneggi. Esserit sublime che sublimeggi o nulleggi quale Gelassenheit dell'eventit sublime. Quale sublime Gelassenheit che annienteggi. Gelassenheit che ANIMeggi la sublime Esserit che sublimeggi. Gelassenheit che chiasmeggi nella sublimeabneganza che nulleggi. La Gelassenheit che nulleggi o nihileggi il sublime poetante? Gelassenheit che nulleggi quale sublime che poeteggi? Gelassenheit chespazeggi quale sublime che nihileggi? Sublime poetante che nulleggi nella spazitempit dell'Esserit Gelassenheit. Esserit Stabile che spazeggi e incurveggi sublime. Heidegger disvel la sublime-kreatrix-sublime poetante che nulleggi, Gelassenheit che spazeggi, o spazitempeggi e incurveggi l'eventit sublime che transcendeggi il sublime. Gelassenheit del sublime, o l'abissalit che nulleggi ilsublime che nihileggi? Gestell sublime che spazeggi l'abneganza che nulleggiquiper spazeggiare il fascino sublime onteologico del sublimeggiare ontopologico, q

    uale ontologosousia sublime. Ge-Stell-sublime che spazeggi l'ontopologia sublime. La sublime abneganza che nulleggi l'Esserit Sublime dell'Essere che spazeggi. Gli eventi del sublime che nulleggi il pensiero poetante del sublime

  • 8/4/2019 khreonx

    3/35

    che poeteggi o spazitempeggi nella nullit che nulleggi, o nella nientitche nienteggi o nihileggi nella stabilit che spazeggi l' ontopologia sublime. Ladifferenza ontopologica del Sublime poetante che nulleggi la spazitempit, la Gestell-gelassenheit sublime che spazeggi ontopologicamente. Gestell ontopologica del sublime che sublimeggi. Gestell sublime che spazeggi in Gelassenheit che sublimeggi la Gelassenheit poetante. Sublime ontopologia che spazeggisublime, dal fascino sublime della Ge-Stell Sublime dell' Esserit. Gli eventi sub

    limi spazeggiano la nullit sublime che nulleggi, ma nella stessa spazitempit che incurveggi il Sublime del dio che ci pu salvare o abnegare in Gelassenheit sublime. L'Ereignis spazeggia il sublime che sublimeggi nell'Ereignis: sublime che spazitempeggi sublime l' esserit. Lesserit sublime spazeggia quale essere in luce e abita nel sublime dellessercit: ontopologia che sublimeggi come fondamento-abisso del sublime. La verit del pensiero poetante dellesserit sublimeggia gi nella Chora-kreatrix-sublime che spazeggi il sublime spaziale. Gegenstand Sublime Dasein o l'esser-ci Sublime Dasein ontopology, essere-Dasein nell'esserit-sublime quale esserit-per-la-SPAZIALITA' o Dasein dell'essere l che spazeggi, al di l del semplice tempeggiare, per essere spazio-che-tempeggi-in-excstasit transinfinita. Chora-kreatrix-sublime lo spazio sublime che spazeggiaabissale, sublime che sublimeggi. Anaximandro o il suo kata-to-kreon, l'arch-kre

    atrix-sublime di Anaximandro consentirono all'Ontopologia degli spazitempidi Anaximandro di dispiegarsi nella vuotit o nullit SUblime, o phthor, l transcendeggi la PHILOSOPHY della temporalit nel Timeus Platonico: l il modello paradigmatico svel il curveggiare quale adeguatezza della verit Platonica paradigmatica. E' l'universo paradigma degli spazitempi Platonici quale estasit exstatica del curveggiare, o paradigma della physis che transcendeggi e si d quale fenomeggiare visibile dell'idealeggiare invisibile, ma intuibile con la metafisicadella verit o logosousia animata. Gi kreatrix chren-kreatrix-sublime di Anaximanderkat t chren-Brauch-kreatrix kat t chren-kreatrix: kat tn tu chrnou-kreatrix tatrix, essere-kreatrix, Anassimandro qui svela kreatrixapeiron l'essere-kreatrix-in-s l non-possa-non-essere kreatrixousia, meta-fisicousia. Si pu-essere-l'esserci-che-non-pu-non-essere-kreatrix-sublime Anassimandro. Anassimandro-non-pu-non-Essere-kreatrix-sublime l'Essere-di-Anassimandro kreatrix-sublime-dell'essere'esse

    nza dell'Essere-kreatrix-sublime. Essere lEssere-kreatrix-essente non p nonessere-kreatrix-sublimeentit di Anassimandro nella kreatrix-sublime di Anassimandro. Esserevuota-kreatrix-sublime quale necessit adika, lente-adika-ousia, ousia dellessere-/dika, la Dis-kat-chren. Sublimia-chren kreatrix-chren, o lEssere-kreatrix ontologico Der-Brauch-kreatrix, chren-lEssere-che-non-possa-non-Essere: l lEssere-kreatrix-sublime non-pu-non-esserentousi. Si d kreatrix-sublime kat t chren-kreatrix lEssereatrix-dellente.Qui Essere-kreatrixente. Sein-kreatrix-sublime: Essere-che-possa-non-Essere-kreatrixessente.LEssere-kreatrix-dellEssere svela ontousia. Anassimandro si crea la kreatrix-sublimia kat t chren-kreatrixDifferenzaEssere-t-chrenkreatrix. Per lo pi non-possa-nonil t chren o essenza-necessit, non-pu-non-esserci-kreatrix-sublimeQui. ChrenkreatrixyrialitChro-Chromai--Cher: Chro-non-pu-non-Esserekreatrix:t-chren-kreatrix-sublisser-parousia-presenzia/ lesser-presente-essente-presente-assente tale ch non possa non-esser-presentequi, t chren-derBrauch: lEssere-kreatrix-Ente-nella-Lichtung-kreatrix-sublimia, nella radura-kreatrix-sublimia. Brauch-kreatrix-sublimia ove lEssere-essenzia si eventua: t chren-nella-Lichtung-kreatrix-sublimia-peiron: anzi t chren-kreatrix-sublime peiron-kreatrix-sublime. qui kreatrix-sublime-t-chren, t-kreatrix-sublime, senza che non possa non esserci chren-peiron: t chren lichtung-eatrix-sublimia-radura-chrenenergeia, logosousia la ltheousia, lEssere-ousia altheiassenza dellEssere di Anassimandro: necessit, perch non-possa-non-essere in Anassimandro necessit-stabilit necessaria-kreatrix-sublime di Anassimandro, L '"Essere" kreatrix-sublimia dell'Essere essere degli esseri, "essere nient'altro che essere""essere-che-non-possa-non-essere sublime ". Essere-non-pu-non-essere-l'Essere-essenza o Essere estatico Da-sein. L'essenza dell'essere estatica Da-sein ek-s

    istenza kreatrix-sublime, essenza Da-sein dell'essere kreatrix-sublime Esserekreatrix-Essere sublime di Anassimandro?Non pu non essere essenziale kreatrix-sublime-brchen: Bruk, bhrug. Si d cos l'o

  • 8/4/2019 khreonx

    4/35

    ndeggiare degli spazitempi in dinamicheggiare sublime e infinito apeironeggiare sublime, singoralit della kreatrix-sublime-parousia sempre nella dynamis dell'essere parousia sublime. kreatrix-sublime-dynamica, non pu non esserci. Non niente altro che kreatrix-sublime-dynamico estasit che estaseggi: l'atteeggi. La physis nobile ondeggiare sublime spazitempo che spazeggi nel spazitempi che spazeggino il sublime nella physis, come disvelatezza dell'evento del sublime che sublimeggi nel mondeggiare senza eclisse e senza fondi

    t.Anaximandre 'infinitsublime Anaximander InfinitAsublime. Plutark il sublime poetante-pensante-ontologia o il sublime di Hlderlin-ontologia-poetante,creatrix sublime dellessere. Lessenza del pensiero poetante sublime, poesia sublimepensante.Che cosa significa pensare la creatrix sublime ? l si svela lessenza della verit-creatrix, la svelatezza-creatrix , svela dis-velacreatrix, dis-vela, sottrae, lasvela, svelacreatrix, al di l creatrix-necessariaessenza: lessenza della creatrix gi 'Qui' 'l' .Anassimandro non pu non esSere Anassimandro crea il sublime Anaxirnander di Anassimandro, essere sublime di Anassimandro, il sublime Anassimandro il sublime An

    assimandro, Anaxirnander'esserenullail sublime Anassimandro, esserepistemico-Anaximandrian le dinamiche di Anassimandro-crea-il-sublime! Creatrix

    Anassimandro sublime, Anassimandro il sublime Anassimandro, Anaxirnander Creatrix SENZA PERCH, HEIDEGGER senza perch, Angelus Silesiusessenza del fondamento si fonda-sulla-Creatrix-sublime di Anassimandro: Anaimander'Anassimandro d CreatrixfondaPerch c Creatrix sublime ?, perch Creatrixsublime com?: sublime fondanda,niente senza Creatrixsublime il fondamento sublime : niente senza Creatrix foa perch fonda, pensa il fondamento. nien-te, senza Creatrix, perch poeticamente Creatrix senzaperch. Si Crea in s, non che linizio, declina, fonda eventi. , non pon essere Creatrix: senza perch il fondamento Creatrix, crea-il-sublime creatore, essere-Creatrix senza perch, essere-Creatrix di s, per essere-Creatrix-fondamento. Creatrix c, spazia, essere-Creatrix-Non-pu-non-essere-creatrix-Sublimia, creasublime

    MUSAGETE = CreatrixOUSIA, lARMONIA, armonia sublime,Armonia canto, Armonia danza.La musica MONDANA, sonanzavuota.PITAGORA Crea-OUSIA-ARMONIA,d corde, MONOCORDa, fonda l'essere nella singolarit infinito CreatrixOUSIA. Anassimandro, Anassimandrosublime Anassimandro il sublime Anassimandro crea il "Per fuseos", Anassimandro d spazio. Anassimandro'infinito" apeiron " , a + peiron = senza limiteAPEIRON apeironapeironINFINITO, e INFINITO CreatrixOUSIA di Anassimandro, apeironAnassimandro'apeiron : essere-senza-fine . Gi L' ' apeironCreatrixOUSIAper Anassimandro l'apeiron infinito-CreatrixOUSIA-infinito: l'infinito-CreatrixOUSIA Anassimandro qui l'apeiron di Anassimandro : necessit-CreatrixOUSIA: Anassimandro Anassimandro sublime Anassimandro il sublime Anassimandro " ark-CreatrixOUSIA" Anassimandro: infinito di infinito : " infinito " apeironl, infiniti'apeiron, l'apeironCreatrixOUSIA, Anassimandro l'apeiron-nell'apeiron essere'apeiron essere:apeiron nell'apeiron. Anassimandro c' Anassimandro esserQui Anassimandro il sublime Anassimandro apeironCreatrixOUSIA l l'apeiron : apeironessere . Anassimandro'apeironecessit " : d CreatrixOUSIAnecessit " . Si d-CreatrixOUSIA Anassimandro il sublime Anassimandro, senz'altro Anassimandro crea il sublime di Anassimandro osublime ANASSIMandro: Anassimandro l'infinitoAnassimandro, l'infinitonulla: infinitoARMONICOspazioCreatrixOUSIA nel TIMEO.TIMEO crea il sublime creatore spaziaLe: il DEMIURGO crea MUSICA,Timeo il sublime CreatrixOUSIA-MUSICA-DELLE-SFERE, musica LArmonia di ARISTOSSENO. Qui TETRAkTiS creaCROMODINAMICO-CreatrixARMONIA,

    ARMONIA-CROMODINAMICAkreatrix,ARMONIA-CROMODINAMICAkREATRIX MUSICASCIENZAMUSICA CROMODINAMICAkREATRIX di Aristosseno:

  • 8/4/2019 khreonx

    5/35

    MUSICA MONDANA,MUSICACROMODINAMICAkREATRIX non pu non esserespazio, CREA il sublime si crea CROMODINAMICA creanecessit, non possa non essere qui, c, il sistema della MODALITA. LA MODALITAQua.La MODALITA CROMODINAMICAkREATRIX-MUSICA Super CORDAMUSICA SUBLIMIA kREATRIX DISSonanzA dinamica, TRANSCENDENZA =SUBLIMIAschema venta-kREATRIX-venta,

    cra-SUBLIMIA-kreatrix infinita infinitsublime, infinita-kREATRIX transinfinita, ontinfinita, infinita-SUBLIMIA infinitousia. Anaximandro l'infinit di Anaximandersublime Anaximandre oAnaximanderSUBLIMIA.Anaximandre KREATRIX X positiva-ousia, positiva-infinitaEssere-KREATRIX positiva-infinitaesistenza necessaria, KREATRIXesiste-r necessitEssere-KREATRIXQuiesiste Gdel, infinita-KREATRIX necessaria positiva-matatica-infinita'esistenza-KREATRIX infinitezza, fonda lesistenza necessit-dellesistenza KREATRIX.Non possa non esserci-KREATRIX OusIAGdel, Kurt GdelesistenzaONTOKREATRIX OUSIA-kre-KRE-kre-OUSIApoiesis kataKREATRIX PANKREATRIX.AnassimandroPANKREATRIX Anassimandro, l la Terra galleggia nello spazio, sospesa

    sul nulla, Cos'la scienza? Anassimandro e Heisenberg, Essere- Kreatrix Anassimandrosublime Anaximander, Anassimandro di Mileto,

    che per primo apr le porte della natura-Kreatrix essereKreatrix. Gi nello spazio Kreatrix c' l'infinito-Kreatrix sul nulla-Kreatrix di Anassimandro. Anassimandrosublime Anassimandro Di l d Kreatrix: AnassimandroKreatrix di Anassimandro, Anassimandro la Kreatrix di Anassimandro, Anaximander Sublimia-Kreatrix Anassimandro di Anassimandro, Anassimandrosublime Anassimandro,Anassimandro l'essere-Sublimia-Kreatrix Anassimandro: essere la verit-Sublimia-Kreatrix di Anassimandro, necessaria-Sublimia-Kreatrix-spazio. Anassimandro Sublimia-Kreatrix-spazile spaziotempo di Anassimandrol'esistenza di Sublimia-Kreatrix-essere Anassimandro, Anassimandro Anassimandro, Anassimandro sublime. Anassimandro crea Sublimia. Anassimandro sublime Anassim

    andro evento-Sublimia-Kreatrix, gi Anassimandro eventua-Sublimia-Kreatrix o nulla: Anassimandro essere-Sublimia-Kreatrix: gi la stabilit Anassimandro, Anassimandro esiste, stabilitnecessaria Sublimia-Kreatrix-Stabilit, eventi Sublimia-Kreatrix catastrofici di Anassimandro, Anassimandro crea c'.Si d Anassimandro: evento-Sublimia-Kreatrix evento-Sublimia-Kreatrix, eventuasublime crea eventi.Si creasublime, crea-Sublimia-Kreatrix eventi eventua Anassimandro,essereventa Di Anassimandro, crea essere Anassimandro necessaria-Sublimia-Kreatrix di Anassimandro, al di leventil nulla Anassimandrosublime. Anassimandrosublime Anassimandroessere-Sublimia-Kreatrix , aleggia l la creazione degli eventi, fonda, crea. Anassimandro fonda crea gi sublime Anassimandro nulla 'essere, la stabilit'esseredinamicit Si creaAnassimandro. qui-Sublimia-Kreatrix di Anassimandro necessit Anassimandrosublime Anassimandro. Anassimandro sublime. Anassimandro sublime Anassimandro. Sublimia-Kreatrix. Anassimandrosublime di Anassimandro. AnassimandroSublimia-Kreatrix di Anassimandro: la necessit-Sublimia-Kreatrix di Anassimandro. Anassimandro di Anassimandro sublime di Anassimandro di Anassimandrosublime sublime Anassimandro di Anassimandro, Anassimandro spazio-Sublimia-Kreatrixapeironnecessit. Anassimandro Anassimandro l'apeiron-Sublimia-Kreatrix: Anassimandro Anassimandrosublime Anassimandro di Anassimandro. Anassimandro Anassimandro di Anassimandro. Anassimandrosublime, Anassimandro il sublime di Anassimandro. Anassimandro Sublimia-Kreatrix-apeiron di Anassimandro:Anassimandro sublime Anassimandro Anassimandro:Anassimandro crea il sublime. Sublimia-Kreatrix di Anassimandro. Anassimandro i

    l sublime Anassimandro crea-Sublimia-Kreatrix: Anassimandro nulla sublime Anassimandro. Anassimandro necessaria sublime Anassimandro, Anassimandro non-possa-non-essere gi Anassimandro, non-possa-non-essere di Anassimandro al di l Anassimand

  • 8/4/2019 khreonx

    6/35

    ro-non-possa-non-esserevent. Anassimandro non pu non essere di Anassimandro. Anassimandrosublime . Non-possa-non-essere Anassimandro sublime di Anassimandro. Anassimandro sublime Anassimandro, Anassimandro L'evento-non-possa-non-essere Anassimandro. Anassimandrosublime Anassimandro Anassimandro non-possa-non-essere-spazio, nulla non-possa-non-essere. evento-non-possa-non-essereGi esistenza. l'abissaleAnassimandro sublime Anassimandro Anassimandro non-possa-non-essere-nello-spazio. Anassimandro spazio-non-possa-non-essere-nulla nello

    spazio, nulla c' non-possa-non-essereAnassimandro.Il modello di Anassimandro nello spazio non-possa-non-essere nulla: modello Anassimandro Di Anassimandro Anassimandro c'. , non-possa-non-esserci esserespaziovuoto Evento-essere-spazio. Non-possa-non-essere esserespaziovuoto: lo spazio vuoto c' Non-possa-non-essere-nulla, Anassimandro crea Eventi nello spazio. non possa non essere che sia. Che essere sul nulla, perch Non-possa-non-essere non possanon esserci nulla ched l'evento Qui di Anassimandro: per Anassimandro la differenza necessaria c'. Non-possa-non-esserci tra l'essere e il Nulla. Si creA L fonda. Non-possa-non-esseredi Anassimandro: Anassimandro Qui. Anassimandro non pu non essere esiste. Non

    pu nonesserci. C' Non-possa-non-essere:

    non puche essere esserci. C'

    dal nulla. Anassimandrosublime Anassimandro lo spazioQui . Si creAnassimandro. sublime. Non-possa-non-essere che Anassimandro Di Ana

    ssimandro nel Timeo di Platone. Anassimandrosublime Anassimandro. AnassimandroSi d. Si Crea sublime non possa non essereAnassimandro. Si crea Anassimandro, si Anassimandro la struttura dello spaziosublime. Non-possa-non-essere-spazio, sublime. Lo-spazio-Non-possa-non-essere cheAnassimandro di Anassimandro-struttura, la curvatura dello spaziotempo. sublime Di Anassimandro. Anassimandro Non-possa-non-essere immerso in uno spazio-Anassimandro, lo spazio sublime evento. c'. Non-possa-non-essere Anassimandro-Crea l'essere sublime. Anassimandro sublime Anassimandro Anassimandro.Anassimandro sublime AnassimandroNon-possa-non-esserCi. Anassimandro si crea Anassimandro Nient'altro. Sublmia spaziale di Anassimandro idea di Anassimandro Non-possa-non-essere-nello-spazio di Anassimandro necessaria, crea, C' Anassimandro.

    Non-possa-non-essere-null' apeironAnassimandro. Non-possa-non-essere dal nulla diAnassimandro, AnassimandroQui quale creare-Dal-NUllA non-nulla, c' gi-Dal-NUllA diAnassimandro: Dal-NUllAapeiron di Anassimandro sublime Anassimandro apeiron-crea-sublime Dal-NUllA, o l'apeiron-Dal-NUllA di Anassimandro creare-Dal-NUllA sublime. s crea-Dal-NUllA il sublime. la struttura da creare-Dal-NUllA-nel-vuotosublime .O schemorfia Crea-Dal-NUllA che Anassimandro: l'apeiron-Crea-Dal-NUllA Anassimandro prima dell'apeiron quale Creare-Dal-NUllA sublime Anassimandroapeiron-che-Crea-Dal-NUllA : infinito-apeiron-che-Crea-sublime Dal-NUllA . sublime Anassimandro-infinito-apeiron-sublime che-Crea-Anassimandro-apeiron essere l'apeiron esserci, l'apeironulla infinita, qual d'Anassimandro essere-apeiron-che-Crea-Dal-NUllA qui, l'esistenza-apeiron-che-Crea-Dal-NUllA. Si Crea-Dal-NUllA si svela Dal-NUllA, necessariapeiron-Dal-NUllA: l'apeiron-Dal-NUllA Anassimandro l'apeiron di Anassimandro- spazio-apeiron-Dal-NUllA, spazioapeiron-che-Crea-sublime Dal-NUllA uno spazio vuotosublime increspa-Dal-NUllApeiron-che-Crea-increspature: lo spaziotempocurvapeiron-che-si-Crea-sublime Dal-NUllA virtuale'apeiron. L'apeiron sublime spaziotempocurva-che-si-Crea-Dal-NUllA, struttura'apeiron di Anassimandro.Anassimandro D l'apeiron: Anassimandrosublime in Anassimandro la necessit sublimespaziotempocurvapeiron-che-si-Crea-Dal-NUllA kata-to-kreon-necessit-che-si-Crea-Dal-NUllA. Anassimandro in Anassimandro kata-to-kreon-necessit-che-si-Crea-Dal-NUllA.Anassimandro d Anassimandro lo spazio-kata-to-kreon-che-si-Crea-Dal-NUllA, nel Timeo l'essere-kata-to-kreon-che-si-Crea-Dal-NUllA, sublime matematic essere-matematica-sublime kata-to-kreon-che-si-Crea-Dal-NUllA,

    spazialetempo-kata-to-kreon-che-si-Crea-Dal-NUllA.Si creAnassimandrosublime. Kata-to-kreon-si-Crea-Dal-NUllA-matematicasublime. Kata-to-kreon-Dal-NUllA. Teeteto, Eudosso d la

  • 8/4/2019 khreonx

    7/35

    verit matematica: Anassimandro. Anassimandro Kata-to-kreon-Crea-sublime Dal-NUllA. Anassimandro necessit-Kata-to-kreon-si-Crea-Dal-NUllA, la necessitsublime di AnassimandroPANKREATRIX. Anassimandrosublime Anassimandro.Anassimandro fonda il sublime di Anassimandro. Anassimandro di Anassimandrosublime. Anassimandro che crea in Anassimandro, si Anassimandrosublime. Anassimandro sublime Anassimandro AnassimandroPANKREATRIX. Anassimandro in

    Anassimandrosublime, Anassimandro KREATRIX Anassimandro. Anassimandro crea PANKREATRIX-necessaria: equilibrio Anassimandro GiPANKREATRIX di Anassimandromodello dell'archKREATRIX . C' Anassimandro c' Anassimandro necessaria eventa neltempoessere, esserenecessitPANKREATRIX di Anassimandro. sovraKREATRIX, spazio, PANKREATRIXesserci,si crea sublime si situa, Anassimandro sussiste Il sublimePANKREATRIX sublimematematico: essere KREATRIX del sublime trascendenza sublime del KREATRIX, flusso che consenta paradigmaPANKREATRIX sublime dinamicasublimeKREATRIX, sublimematematico, sublimeKREATRIX dellessereKREATRIXSUBLIMIA.Anaximandre Anaximandersublime di Anaximander. AnaximanderSUBLIMIA di Anaximandre, eventaAnaximander, eventaSUBLIMIA Anaximander. Come pu nascondersi davanti a ci che mai tramonteggi e dynameggi, quello che mai tramont

    eggi, quello che sorge, emerge,ondeggia, curveggia Eracliteggia la dynamis della physis o incurveggia, il disvelarsi in alterit dellondeggiare. Mai tramontante significa disvelatezza e nascondit: La physis ama nascondersi, la physis ama la dynamis del nascondersi e del disvelarsi, in relativit dinamica spazitempit che spazeggi il sublime che sublimeggi. La physiskreatrix ondeggiae curveggia metamofosi metabolica o katabolica, come tale gi sempre epo

    cheggia. Disvelatezza e Nascondit della nullit che nulleggi. In quellesserit sublime si eventua kreatrix lontopologia del sublyme che sublimeggi o la sua epigenesi. Esserit che spazeggi il sublime che transcendeggi l e si sveli nellontopologia della poiesis, o dellontopoiesis o della transpoiesis kreatrix. Tale ontopologia kreatrix ondeggia e curveggia lesserit nel mondeggiare la gestell sublime, o essere solo per la morte della nullit che nulleggi, quale arte della poiesis kreatrix sublyme. Quellermeneutica eventua l'ontopologia della transcendenza

    o ontopologia dellimmagine dellesserit-nel-mondeggiare. Ma che cos l'estasit kreatrdellesserit-sublyme che sublimeggi? Anzi che cos l'ondeggiare dellesserit-sublym

    nel sublime kreatrix che sublimeggi? la gettatezza-della-verit dellesserit nellaletheia fondale che aletheggi, grund ed abgrund, del sublyme che sublimeggi e si d, si getta nella mondit ontokronotopica quale spazeggiare-kreatrix che sublimeggi. Lesserit si eventua-kreatrix nel sublyme che sublimeggi quale aletheiache aletheggi, disvelatezza dellontopologia dellesserit sublime, dellessercit subl

    ime, dellessere entit sublimi: variet nella gettatezza-del-sublyme quale aletheia che aletheggi l'ontopologica dellessere ondeggiare sublime, ontimagine sublime, ontimago sublime, ontopoiesis sublime. Il sublime che sublimeggi dellevariet ontopologiche della verit dellesserit sublime transcendeggiano, si eventuano,si gettano quale fondit anche quando gli dei fuggono e il tramonto delloccidentesi secolarizza, per sempre il sublyme curveggia e intenzioneggia per essere ondeggiante esserci: mai la verit tramonta, sempre parousia sublyme che sublymeggialdil dell'agatousia, aldil delle entit mondeggianti. ESSERE-CHRON-CRATRIx-SublIm-CRIx in Anassimandro il Dasein, crea l'Essere-dell'Essere-destino del Dasein, Dasein l'Essere che si rivela nell'esserci-sublime ESSERE-CHRON-CRATRIx-SublIm-CRATRIxgi l. Il tempo l d l'Essere rivela Esserepoesia, ONTESSERE-sublime CHRON-CRATRIblIm-CRATRIx-poesia. Anassimandro l'iniziosublime pensiero che pensa Essere-che--Essere-sublime -ESSERE-CHRON-CRATRIx-SublIm-CRATRIx che- "l'enigma dell'essere" io dell'essere, la "differenza ontologica", l'Essere "l'oblio dell'essere l'oblio dell'essere che si "dimentica" o ESSERE-CHRON-CRATRIx-SublIm-CRATRIx di Anassimandro, Eraclito CHRON Anassimandro, Eraclito che pensiero Anassimandro quale necessitphysisaletheia. Essere dell'essere suo "essere" che con-Anassimandro autenticaontologia, il primo pensatore ontologico-Anassimandro. Esseremodello di Anassima

    ndrosublime. AnassimandroCHRON-necessitsublime, necessit in Anassimandro, necessit di Anassimandro, CHRON dell'Essere. Anassimandro il primoEssere sublime, -ontESSERE-CHRON-CRATRIx-SublIm-CRATRIx. "Necessit" CHRONAnassimandro, CHRONdi essere che s

  • 8/4/2019 khreonx

    8/35

    una raduranecessitCHRON, sia non possa non essere-chrao-CHRON-Brauch, necessitEsseretempo "necessariaessere di essere", Dasein crea l'essere dell'ESSERE-CHRON-CRATRIx-SublIm-CRATRIx.Non possa non essere CHRON di Anassimandro,chre'essere di essere, sid Dasein ESSERE-CHRON-CRATRIx-SublIm-CRATRIx. Hlderlin "soggiorna in ESSERE-CHROIx-SublIm-CRATRIx": qui c' o l Dasein Essere che si crea Essere, chE si rivela ci Che. ESSERE-CHRON-CRATRIx-SublIm-CRATRIx essere tale Nulla kreOn-kreatrix di Anassimandro, quale essere dell'essere che ci che svela l'Essere ontoCHRON-kreatrix. Ana

    ssimandro o l'Essere che non possa non Essere disvelatezza di Anassimandro, ontkreOn-kreatrix che non possa non Essere-kreOn-kreatrix ci che , e sar Anassimandresserenecessit ontokreOn-kreatrix qui e ora presentEssere qui e ora'essere. La temporalit sublime dell'Essere. Anassimandro-"panessere,Essere kreOn-kreatrix "Essere ousia", si rivela Non-pssa-noN-Essere-kreOn-kreatrix. Exsistenzia o existentia dell'esseresublime. Essere--pankreOn-kreatrix "crea-essere" dell'Esseresublime. Essere-:kreOn-kreatrix che getta l'essere che- l'Essere-kreatrix-nella-radura del destino della storia dell'essere. EsserePhysis di physiskreatrix physisEssere di Essere-kreatrix di essere, Dasein che non possa non Essere-kreatrixphysis, Esserephysiscreatrix: l'Esserephysis nella storia dell'Essere-kreatrix . Essere- l'essenza di CHRON CRATRIxsublime CHRON-necessit, chre-necessaria-creata Essephysis-CRATRIxphysis. PhysisCRATRIx Essere ONToCRATRIx Non-Possa-che-essere

    creatrix(ontologia), si d Esseresublime. Lesseresublime si d, si d ousia lessere metafisicadellesserci trascendenzaesserci disvelatezza, essere-nella-veritsublime: essere nella--verit-dell'esserequi.Lessere verit dell' essereDaseintrascendenza qui necessariaessereDaseinesserci, c sme nulla in Esseretempo, lesserci nulla quale Esserenecessario qui sovraDa-sein.Dasein Daseinecessitsublime. Destruktioncostruzionedistruzione Distruzionenecessi

    t, lesserenecessario si d infinitsublime: costruzione necessaria distruzione-decostruzione di ci che distruzioneontologia- infinit, costruzione di sinfinitnecessariaQunecessario lessere dellEssere-creatrix, Kreatrixdellesserenecessaria Kreatrixnece

    ssaria ontologiaQui: ontologia Kreatrix ontologica dellesseresublime, ontologia dellesserci [DaseinKreatrixsublime ]necessaria ontologia Kreatrixontologica dellessercinecessit: lesserciKreatrix delles

    sercinecessariaQuiDaseinontologiaKreatrixsublime. Kreatrix necessaria d lessereontologia necessitontologia KreatrixOntologia, lessere si d gi Kreatrix gi essereontologia.Al di l essentenullit estasi-necessaria-crea lessere sublime dellEsserciontologica. Dasein ontologico dellessere qui-sumcrea gi creatrix creaousiaessere che crea sublime ontologia crea ontologica creatrixsublime, ontologica trascendenza ontologica schemamodello trascendenza-Dasein-CHRON crea essere, crea sublime crea-creatrix categorie cromatichesublimi e topologichecrea categorie cromatiche topologiche, categorie cromatiche topologiche cromatiche cromaticosublime. cromo dinamicasublime cromatica evento cromatico paradigmatica, schema dello spaziosublime, spazio dello spaziosublime schemaparadigmaticasublime, schemaspaziospaziasublime categorie topologichesublimi, categorie topologiche paradigma spazio nello spaziosublime schemainfinitoinfinitospazio, gi schema, il concetto di schema, schema-chirialit schema dello spazio. Eventosublime spaziale paradigmatico creaspazio, spaziaquischema si dispiega, spazia-non-pu-che-essere, spaziasublime spazia-creasublime non-pu-che-essere crea-il-sublime non-pu-che-essere-creata spaziasublime spaziaparadigmasublime. , non-pu-che-essere spazio dello spaziolo spaziosublime. spazio-non-pu-che-esserci esseresublime -non-pu-che-essere lo spazioparadigma non-pu-che-essere-paradigmatico. Si crea il sublime.-non-pu-che-essere-Creatrixsublime non-possa-che-essere crea-il-sublime, non-pu-non-essere, non pu non esserci, pu essere-schema-immagine, o schema-figura schema-spaziale dellimmaginazione-paradigma-SubliMe essere-SubliMe: pu essere-SubliMe,schema -SubliMe non altro ch SubliMe spazio-tempo-schema-SubliMe, tempospaziO-SubliMe, quale necessitschema-SubliMe--schema- SubliMe -creatrix paradigmatica dello

    spazio, schema delLa spazialit: spazio topologiasublime , sono categorie topologiche. eventosublime fondasublime. paradigma infinito non-possa-non-esserci, schema, concetto di schema non-possa-non-essere concetto di schema, schema-chiria

  • 8/4/2019 khreonx

    9/35

    le schema di schema-spazialit-temporalit, schema che d da pensare non-possa-non-esserci paradigma. transustanza ontologicaontologiasublime dellontologica, ontologiaontologia dellessere-Evento-SubliMe.SubliMeessere-paradigmad spazio ontologico--SubliMe-ontologicocrea il SubliMesi presentaSubliMe necessaria un eventoSubliMe ontologico, SubliMe ontologicocrea lessereSubliMe dessere.SubliMe che creaessere-sussistenza-SubliMe ontologia del SubliMe, non poss che esse

    re SubliMe ontologico: eventoSubliMe che trascendeinfinito, fonda ontologia ontologica delSubliMevento, ontologia vuotaSubliMe. Non possa non essere SubliMe!!!:crea Qui SubliMe, non possa non essere sublime. Sublime infinit Sublimeinfinit

    o. Sublime vento: Delft di Vermeer, DelftSublime di Vermeer. la creatrix-Sublime transcendenza infinita infinit di infinit necessit sovraSublime, schema tempospaale Sublime. Vermeer Sublime-nulla-infinito necessario transcendenza Sublime.Anassimandro sublime di Anassimandro Anassimandro sublime Anassimandro: A-letheiaKREATRIxousiaOUSIAKREATRIXsublime. KREATRIXesseresublime. KATAKREATRIXsublime ontOUSIA, transOUSIA, mesonOUSIA, ONTOKREATRIXsublime, TRANSKREATRIX, METAKREATRIXessere, OUSIAventUA EvENTUAKREATRIXessere, OUSIAEVENTO Pan KREATRIX ONTOKREATRIX, PANKREATRIX armonia kreitton AFANE-KREITTON-aphans kreittn phaners.

    L''armonia nascosta migliore kataKREATRIX KATAKREATRIXessere, PANKREATRIX, KATHAKREATRIX ONTOKREATRIX PANKREATRIX, crea sublime kataKREATRIX KATAKREATRIX. PlutarCO il sublime khr-khremena-khren-Eventa, archeKREATRIXsublime ARCHEKREATRIX,khrmata-khrmatn- khreonOusia, kataKREATRIX kreon kreON KREonOUSIA, CHREION ontologicasublime O KREATRIXONTOLOGICA ontologicasublime, concettontologica sublime ontologica ntoKREATRIXessereesistenza dellesse-reesistenza di DiontolontologicOntologia, positivoInFINItoEssenza Nq = N(p ? q) (Necessit)Esistenza necessaria, positivomatematicaesistenzapositiva, eventopositivepositiva,esserepositivaessere, positiva essere positivenon possa non essere positiva, concetto di Diosovraente, positivessenza necessaria-KREn-concetto di necessit, ousia se p implica necessariamente q allora ne-

    cessario che p implichi q positiva, allora necessariamente positiva, positivainfinita necessaria necessaria-KREATRIX, esistenzaessenzanecessaria, essenzanecessaria-KREATRIXesistenza necessaria, positivanecessaria, esiste necessaria- KREATRIXSUBLIMIA necessariaSUBLIMIA necessaria,esserenecessariaSUBLIMIA. Kreatrixphysis ousiasublime ousia Esserephysis CreatrixAl di l. Al di, Al di l dissonanza, Hlderlin sublime, al di l di quel che diconoi poeti da pensare, ci che pi profondo pensare, al di l della metafisica, da s alo-da-s. C Pansublime Panabisso, Abgrundsublime, assenza di Fondamento ove si abitie che consenta lessere-nel-mondo dellesserci, la gettatezzasublime, lessere gettatinel mondo: Poesia pensante e pensiero poetante in Hlderlin. SUBLIMIA di Hlderlinsublime, Hlderlin: , in Hlderlin lessenza della poesiasublime, il poeta sublime dei poetisublimi. Hlderlin-SUBLIMIA. Hlderlinsublime, Hlderlin in Hlderlinssublime, Hldern Hlderlin sublime Hlderlin superamentometafisica, poesia dellesseresublime, che giublime. la poesia di Hlderlininfinito, Hlderlin quiessereHlderlin, fonda l'esserepoetico-pensante. Lucrezio, o Hlderlinascolta la poesiasublime, di Hlderlin la poesia del nullasublime: Hlderlin al di l di qui Hlderlin-SUBLIMIA. Hlderlins-Hlderlin ziopoesia dellesserci. Hlderlin-sublime Hlderlin-Hlderlin la morteDiopan gi luogoserci, esserqui, lesserepensieropoesia. Non-possa-non-esserci, crea lesseresublimed da pensare Hlderlin di per s nientenecessariessercipoesia, Hlderlin: Hlderli

    sia pensante, di Hlderlininfinito nello spaziosublime. Non-possa-non-esserci Hlderlin. Hlderlinsublime lesserciesserci che sublime. Non-possa-non-esserci. Hlderlinlesseresublime lesserqui-pensante dellessere: lesseressenzaessereessenzaousia, suistesublime. Non pu non essere: qui Non-possa-non-esserci negli abissidellessere. Esserephysis archeousial'essere esseretemporalit estatico-Sublimia della storiadi essere che crea il sublyme transcendeggia il corso dello spazitempeggiare o d

    ellontocronia che sublimeggia? Tra le tante ipotesi quella pi ontopologica la cura ondeggiante della verit dellesserit che sublimeggi. Solo nel sublyme laletheia aletheggia ontopologica e si cura da s, ondeggia e curveggia da s, fondeggia

  • 8/4/2019 khreonx

    10/35

    e si cura senza gli dei fuggitivi. Lesserit sublime incurveggiala cura da s lesserit-sublyme, senza la cura ontocronica o ermeneutica, anzi si cura senza lepistemicaermeneutica, ondeggia la cura della verit da s, spazeggia il sublime. sublyme aletheia che aletheggi si d e transcendeggi, si cura da s quale esserit-sublyme o esserit dellevento-verit, giacch nel sublyme in ekstasit e ondeggi, si d, si cura ldella verit ontopologica dell'esserit sublime o dellesserit dellaletheia sublime odellesserit-sublyme-della-verit-nella-physis. La spazialit del sublyme si fonda sull

    a spazitempit sublime della libert:la spazialit sublime del sublyme la spazitempit sublyme della libert dEssere dellEsserit sublime che sublimeggi. Il sublyme c quandlEsserit si d, transcendeggia nella radura sublime, nell' ontopologia dellEsserit, quale ontopologia dellEsserit poetante che si eventua nella gettatezza sublime checurveggi, la radura poetante che custodisce, kripteggia, lateggia, ondeggia lacura dellEsserit sublime che sublimeggi. I luoghi del sublyme sono spazitempiche spazeggiano lessercit sublime nel mondeggiare, o mondaneggiare, o tramonteggiare o eclisseggiare, sublime che sublimeggi lEssere abitato poeticamente dallorizzonte e dallEsserit sublime-senza-fine, senza declineggiare, senza tramonteggiare, senza eclisseggiare, quale eterneggiare della risonanza dellEsserit-sublyme che sublimeggi. Solo cos si eventua lepocheggiare della sublymanza che sublimeggila spazialit che spazieggi la sublymit della Physis. L lEsserit-sublyme non ecli

    sseggia, o tramonteggia. Nel sublyme che sublimeggi c

    londeggiare differenza ontopologica tra il fenomeno sublime e l'evento sublime: non la nullit o la nientit, m

    a lEsserit sublime che ondeggi in-contro, lEsserit sublime che curveggi, per abitarelEssere sublime che incurveggi la radura sublyme che sublimeggi. La spazit sublime della sublymanza la spazitempit della differenza che si eventua nellontopologia poetante, che abiti il luogo kaosmico o spazio che spazeggi il sublime. La spazit sublime del sublyme che sublimeggi la spazitempit dellEsserit che curveggilessere sublime che incurveggi la parousia della radura, ove non ha mai abitaton lentit, n lEsserci, n la mondit, n la metafisica, n la teocrazia, ma solo la tza dellEsserit sublime che ondeggi in-contro, quale curveggiare sublyme che transcenteggi. La spazit che spazeggi sublyme la spazitempit sublyme,o dell'abitare sublime dei luoghi sublimi che sublimeggino il sublyme, l incurveggia la transonanzadell' Esserit-sublyme, o Esserit che sublimeggi curveggiante, Esserit che abiti lEss

    ere sublime, Esserit che spazeggi il sublime e ondeggi lEsserit sublyme della diradanza sublyme che sublimeggi. L'ontopologia, il luogo ove lEsserit sublime ondeggia in-contro e ci abiti il sublyme che spazeggi l'ontopologia del sublyme, lasublyme ontopologia della spazitempit sublyme: solo nell'ontopologia sublyme laspazitempit si eventua quale spazeggiare sublyme, giacch solo l libera di curveggiare e di spazeggiare sublyme. I luoghi ove il sublyme ondeggi incontro, o dove lessere curveggi lesserit sublime che si eventua ed abiti la spazit del pensiero poetante, sono i luoghi del sublyme che spazeggi il curveggiare, perch l'ondeggiare dellesserit sublime con la sua ikona sublime getteggi la parousia e la abiti sublyme, nell'ondeggiare indicibile inauditeggia, atarasseggia, epocheggia, chiasmeggia sublime. La spazit sublyme spazeggiare gli spazitempi liberi, abitati solo dallEsserit sublime che ondeggi in-contro, quale sublyme senza-la-fine, o nullitche nulleggi: Esserit sublime che incurveggi nellessere che getteggi ed abiti lEsserit poetante sublime. NULLAsublime vuototemponullo esserenulla nulla . Che ne del nientesublime?, nienteimmaginario, niente per s, vi il niente, c ilnotologica, nulla-sublime-nulla, che nul-lasublime della differenza ontologica,nulla pri-va gi essere gi nulla-del-nullasublime, nulla-sublime, nullasublime, sublime-nulla, essere annienta, pi niente, il niente crea dal nulla nullit nulla, chenon c, che non esiste, il nulla non ente del nulla. Esserenulla della metafisica, nulla vuotonulla nullasublimia. Che cos nullasublimia? si nasconde la presenzadel dioHlderlin, dio evento-dellessere. Le tracce degli dei fuggiti. Hlderlin-Deifuggiti,Hlderlininfinitoin-finito, senza fine, al di l qui lesserepoesia in-finitomondeggiamondo, gli dei sono fuggiti:sublime. Larmonianascosta larmoniaphanes-kreitton, pan-sublime pansublime vuota, physisamanascondersiabitare poetico in Hlderlinsublime. Hlderlin-Heideggersublime? HlderlinDionascosto, l gli dei son fuggiti,

    Hlderlinabita lo spazio-temponascosto o la poesia di Hlderlin? Hlderlin:Hlderlinsubme. Hlderlin:Essenza-esseresublime, non pu non essere Fondamento di s su di s-es-ser-esserenecessitgettatezza. Hlderlincatastrofe del nulla lesser-qui katastroph, less

  • 8/4/2019 khreonx

    11/35

    equi soggiornabitapoeticamente, nella sua essenza la veritdellessere. Hlderlin: Lessere il fondamento dellesser-Qui ontologia, la verit dellessere consente necessariapoesia di Hlderlin in Hlderlinenthousia risuona Hlderlin, Schellingessere, il Diollesser necessarioultimo Dio. Vom Ereignisevento al di l, necessit, Hlderlinultimr letzte Gott, aldi l del Dio metafisico, assenza, morteDiopanessenzialmente mortedel Diometafisico , anzicheventodinamicadynamisassenza/presenza di Dio senza fineDioPan, fuga degli dei, Hlderlin abissale Hlderlinsublime, Hlderlin-Hlderlinnecess

    itpoesia di Hlderlin, Hlderlin Dio di Hlderlin sublime. Hlderlin nientaltro chella metafisica, silenzioEtere crea-poesia del nulla, nulla svelato. Gi NULLASUBLIMIA teurgicasublime, teurgica di Proclo. Nullasublime.

    DIONIGI AREOPAGITA Proclosublime. Proclo Meister Eckhart o Teodorico di Freiberg. Procli-Proclo-sublime Proclo-EssereSUBLIMIA Scoto Eriugena. Proclosublime o ProclometafisicaProclotransitivamente

    (transitive accepta)

    Dionigi. Proclo

    Teodorico di Freiberg. Proclo,Procli Diadochi Licii schemahylementaelevamenta, ele-

    vazioni, o degli elimentaessentiacon-templandumcontemplatione, contemplatoProclo: essenzacontemplatocontemplazione sublimecreato, Proclo contemplasublime la contemplazione di Proclo in Dionigi. Proclo sublime Proclo. Proclo-Dionigi Procloessere quale essere dellessere, es-seresuper-sapienza, principi dei principi, che sono i supe-rentia supersapientialissublimi. Proclo-Dionigi mystica theologia. Proclo-Teodorico di Freiberg. Proclo si fondasublime in Proclo-Dionigi-Proclo la sublimecreatrice-kreatrix-SUBLIMIA, creatore-kreatrix sublime creatore-kreatrix instabile. SUBLIMIA al di l eventoSUBLIMIA: superentia, creaSUBLIMIA, crea macromicrocosmo nexus-subnexus-vestigia di Eriugena creato-kreatrix dionisiana:Creasublime. LA CREA, creaTRIxDELLA MUSICA - Densit-crea l'essere decostruito.

    eventi, entit eventi, eventisublimeventi. La musica non semplice sequenza di eventitempo, si costruisce nel tempo quale Musicaevento eventomusicatempomusicadinamici, strutture dinamiche, si creamusicapoetico, consonanza, bella musicaTempo sicrea Vitryisorhythmquanteventisorhythmic, Philippe de Vitryisorhythm cromamusicalessere, si creaeventidinamica, creadinamicieventidinamici. Taleventoeventicreareventispazio spazioflussotemporaleschema temporaleventa, esserventidecostruito creamusica costruzione creaQui'Interazione' si crea si d creasublime, crea-il-sublime si crea si d creasublime,d creadensit, Densitsublime, densit di densit eventisublimeventi eventidensitmusicalenti, eventomusicaledensit, Densiteventi. L'evento crea densit eventeventisublimevento l'evento. Eventisublimeventi eventieventocreasublime crea-il-sublime creaspaziotemposublime. Quieventitempocreasublime createmposublime creasalienzasublimeeventiSalienza paradigmasaliente,rivela consente dinamicasublime dinamicaeventosublime eventodinamicasublime evento che consentesseredinamici. creasublime creaeventisublimi di eventi, creaeventi, crea dinamicasublime, creaeventi di eventisublimi eventosublime di eventi 'atomi di musica' eventosublime. Eventempo-strutturasublime, creadensit, eventi di eventi eventosublime di eventi, creareventidensiteventua, crea'Evento', d creastilemusicaleArs Nova. evento-Sublimia-Kreatrix Novadissonanzaconsonante accordi'armonientit creaeventua spazia la caligine luminosis-Proclo-Dionigi-Proclo SUBLIMIAdionisiana superentia-necessaria teurgica."La "creaessere vnto trascendenzaSuBLIMtrascendenzaEssere-Esserevento crea-la-radura SuBLIMdel ci Da-seineventoEreignis Ereignete esserci consente nella raduradell'essere evento, essere nell' evento creatumkreatrix necessitkreatrix, sublimekreatrix ;

    Anassimandro evento-kreatrix Ereignis-kreatrix si d lessere degli dei dellesseresvela -al-di-l meta-fisicAinfinitrascendenza. vuoto dinamico mondeggia. Essere qui sublime, svela quiGrund, , fondaAbgrund: fondapoetica, , fonda infinitaHlderlin,

  • 8/4/2019 khreonx

    12/35

    ndeggia si d creapensaPensieropoesiaessenza, soggiornaHlderlin, la poesia ascoltoqui, ascoltoesserciHlderlin, necessariarisonanzaHlderlin la poesiasublime di Hlderlin-Hlderlinil poetaesserci Giacch gi disvela necessit, ci che necessaria indispensabile"esseressenza infinitapeironecessitessere, quellesserefondamento di esseresenza perch, sea fondamento quale sia il suo fondamento essenza, senza perch, essere senza perch,essere-fondamento-senza-perch. nulla, si fonda, crea lessere degli enti che da s S

    ublimiaessenza, dispiega, si schiude, si distende in stabilit-Sublimia. L si dispiega , in s, Sublimia in s essere essenzialmente presente essere pensa ci che creatrix-Sublimia da s, ontocreatrix-Sublimia, svela lessere lessenzaqui nellessere presente, svela essere-presenza, fonda-lesserepresenza-che-si-schiude-da-s-sovraessere,ama nascondersi, essere-vela-sottrae:Lessenza dellessere-svela svela-creatrix-Sublimia, essenza si s-vela, svela-vela-- svelatezza non-pu-non-essere-creatrix-Sublimia della sua essenza, svela-essere-gi da se stesso essenziale si dissolve non-pu-non-essere-creatrix-Sublimia-essere dessere dellente lessere dellente che non ndarsiousia; lessere si sottrae, il sottrarsi non-pu-non-essere-creatrix-Sublimia-nulla fonda sottrae lessere, gi senza perch; Lessenza senza perch ousia senznza fondamento fonda non-pu-non-essere-creatrix-Sublimia fonda fonda-essersi essere-esserci-essere-fondamento sottraendosi. L'essere-esserci quale non-pu-non-ess

    ere-creatrix-Sublimia- abissale essere delle-sistenza l

    esserci

    transcendenza: Esseretempo-essenzialmente-estatica dellesserci non-pu-non-essere-creatrix-Sublimia

    non pu non essere . lessereesserci fonda lessere-svelatezza senza perch poesiaoelderlin sottrarsi fonda nella sua sin-golarit si d crea si d lessere dellessenza creasublime. sublime. Si rivela da s, essere gettata nullapernullaenigma dellessere-non-pu-non-essere-creatrix-Sublimia. POESIAsublime di Hlderlin. ERACLITO, Poesia pensante e pensiero poetante in Hlderlin, poesiasublime di Hlderlin poeticosublime hlderliniano. Hlderlinabita in Hlderlin, di Hlderlin i Sentierisublimi della poesia. Hlderlinabitapoetico La poesiasublime di Hlderlin in HlderlinDio di Hlderlin, HerlinQui Friedrich Hlderlin senza Perch? Diopan-dei sono fuggiti nell' apeironOUSiAPEIRONOuSIA, KREATRIX OuSIA panKREATRIXOUSIA, MUSICAKREATRIXOUSIA PANKREATRIXDIOPAN KREATRIXEvento-Null'evento abissalit poesia che crea-kreatrix creasublime.Plutarco sublime Eudoxus, EudossosublimeEudosso in teurgiadynamis Infinitasubl

    ime. Eckhartsublime eckhart in Pro-clo. Eckhart-Proclo-Eckhart o gli eckhartiani Niccol Cusano. Proclo-Eckhartprocliani. EssereproclianDionigi Areopagita, GiovanniScoto Eriugena. ProclosublimeProclo in ProcloentiaDionigi Areopagita. Proclosublime Proclo in Proclischema medievaleprocliano elementaelevamentaessenzafilosofia sublimE. Proclosublime Proclo in Dionigiprocliana. Proclo sublimeproclianaeleva aldi sopraProclo-Dionigi. ProcloDionigiessere in essere dellessere ines-seresupe-rentiaprocliana superessereSuBLIM. Proclo crea il SuBLIM, crea SuBLIM il SuBLIM, creala curvatura obliquaklinamen eventocrea SuBLIM creatrixphysis. Si crea evento-nullo, nulla SuBLIM, SuBLIM nulla evento ch crei lessere dal nulla, NULLA SUBLIM. Gi essenza del niente nientifica: esserenulla, dal nulla l esserekreatrix SUBLIM tra-scendenza esserevento SUBLIM, svela creaSUBLIM kreatrix, sussiste nullainstabilit, crea SUBLIM kreatrix sussistenza ontologica distruzione-in-s. SUBLIM nullevento dell'essere qui SUBLIM.Si crea SUBLIM SUBLIM creato, radura Dickung-Lichtung, spazio SUBLIM Lichtung-nulla SUBLIM Lichtung, necessaria nullaLichtung spaziotemponecessariaLichtung Eventa, vi gi, si crea la LichtungSUBLIM non pu non essere la Lichtung della LichtungSUBLIM. NihilSUBLIM, nihilessereSUBLIM. Nihil non pu non essere nullaSUBLIM essere il nihilSUBLIM essere l SUBLIM niente, essere nientenecessario necessit disvelatezza, necessit di essere necessit necessit dell'esserla necessit,necessit di s necessit del nihilevento-Sublimia-Kreatrix necessit di essere. Essere necessit di essere l'essenza del nichilismo, che l'evento-necessit necessit-essenza-necessit, necessit sublime necessit dell'essere essenza, essere nihil nihilessenza-necessit di essere-necessit della necessit di essere necessit essere, necessit diessere necessit assente. Essere esserenulla al di l essere-che-crea creasublime

    crea la tascendenza. creaesseri, crea esseri, crea essere, creasovrumana essere, crea sublime. evento, d l'essere

  • 8/4/2019 khreonx

    13/35

    crea evento-Sublimia-Kreatrix crea esseri creasublime crea-il-sublime creasublime crea il sublime che crea. Dionigiinfinitainfinita-Denyset Proclus: creasublime crea essere-in-screa senza limiti infinita non pu non essere. increatosublime increatoventosublime sublime-increato: creaessere, d radura (pantokrtorsublime ) crea. evento-Sublimia-Kreatrix, crea se nulla, si estende al di sopracreanecessaria Infinit. sovrasostanziale al di sopra dell'esserecreato. IL NULLA

    evento-Sublimia-Kreatrix dellessere abisso-senza fondo-nulla.Labisso dellesserenulla fondo abissale evento-abisso, lessenza dellessere esserenullabissale-evento-Sublimia-Kreatrix, il fondo abissale(Abgrund)sublime esserci-abissaleabisso-trascendenzaabisso che trascende in s, nel senza fondo del nulla. Abisso tra-scendenza Pleromatica Pleroma-evento-Sublimia-Kreatrix, nullAbisso e-vento nel nul-la variet dell'ondeggiare-Esserit-sublime infiniteggia, indicibili, senza-fine, senza eclisseggiare: perch i luoghi del sublyme sfuggono ondeggianti. Gli eventi del sublyme che transcendeggi in relativit con gli eventi e le ontovariet dellEsserit sublime si

    eventeggiano quale libert ontopologica: l ondeggia lEsserit sublime, s'incurveggia la libert dessere sublime che sublimeggi. I luoghi del sublyme sono gli spazitempi ontopologici ove lEsserit sublime dispone il curveggiare, lascolto, la visione poetante dellEsserit sublime ondeggiante, dinnanzi, davanti che curveggi incon

    tro, nella sublymanza che sublimeggi. La spazitsublyme

    la radura sublime che vuoteggi o l'ontopologia della sublymit, ove lesserit sublime si eventui per essere

    curvatura e per abitare poeticamente lessere sublime che ondeggi, oltre che abitare poeticamente il mondeggiare, Physeggiare, kosmeggiare della kosmesi o della kalousia-agatousia. Quando un luogo, una radura, una vuotit sono abitate poeticamente dallEsserit sublime che curveggi sublime e che ondeggi in-contro allEsseritsublime, si eventua il sublyme che spazeggi quale spazitempit sublyme del sublimeabitare poeticamente lEsserit poetante, in libert, in verit, incurveggiante Esserit-sublyme che sublimeggi. LEsserit sublime che ondeggi incontro per abitare poeticamente, non solo il mondeggiare, ma il curveggiare sublime dellEsserit, la spazitdellEsserit sublime che sublimeggi, lEsserit poetante, lEsserit ontopologica che szeggi lEsserit-sublyme. Si eventua il curveggiare nella spazit che spazeggi nellatempit che mondeggi la differenza ontopologica del sublime: parousia ontopolog

    ia dellEsserit-sublyme, di l e di qua dell'ontopologia fluttuante e mondeggiante dellEssercit ondeggiante virtuale, del mondeggiare immaginario, del mondeggiare ontopologico, del mondeggiare poetante. Il mondeggiare dellEsserit-sublyme ondeggiail mondeggiare quale mondeggiare sublime, mondeggiare caotico, mondeggiare cosmico, estatico. Quale fondeggiare sublime della verit dellEsserit-sublyme d senso alkaos, allinvisibile, allindicibile, allinaudito, allassenza presente che spazeggi: lunica che ci possa salvare o curare nel mondeggiare dellaldil. L'onTopologia

    dellesserit-sublyme l'ontopologia che ondeggi lEsserit che transcendeggi lEssercit, o lEsserit ontopologica poetante. Quelle ontovariet dispiegano il fondeggiare dellEsserit-sublyme nel mondeggiare virtuale che curveggi l'ontopologia sublime nella spazit sublime che sublymeggi lEsserit-sublyme chiasmepoch della spazitdellEssercit. NellEsserit-sublyme lEsserit che ondeggi non si adegua, in verit nrci, n allEssere ontopologico o poetante. Nel mondeggiare sublyme il mondeggiarenon ritrova pi ladeguatezza metafisica estetica con il mondeggiare dellEsserci, n con lEssere nel mondeggiare cosmico, immaginario, virtuale, kaosmico. Ma quella differenza ontopologica delladeguatezza non trascura lortogonalit del sublyme, anzid senso, identit e trascendenza. LEsserit sublyme quale essere che ondeggi il mondeggiare sublime la misura che spazieggi: del kosmeggiare che c e del mondeggiare chenon c, o invisibile, indicibile, inaudito, estatico; lEsserit sublime anzi lunspazitempit che incurveggi e d senso, transtabilit e soprattutto e per lo pi d limanto, la Gestell del sublime mondeggiare dellEssercit, dellEsserit sublime qui, dellEsserit sublime l, dellEsserit che sublimeggi aldil. L'ontopologia del sublyme spazeggia sublyme, la Gestell-sublyme del mondeggiare e dellEsserit che ondeggi quale Essercit che curveggi in-contro nella sua morfogenesi sublyme d' Essere che spazieggi il sublime. Giacch solo quellEsserit sublymanza della physis che ci potr salvare,

    o curare, o curveggiare ondeggiante della spazit sublyme. L'onTopologia dellEsserit sublyme la bistabilit che spazeggi nei sentieri che si biforcano: c la superficie della Gestell-sublyme che fondeggi il mondeggiare dellEssercit che transcendeggi

  • 8/4/2019 khreonx

    14/35

    , c' lo spazeggiare dellEsserit sublime che ondeggi incontro nella vuotit ontopologica, nella radura sublime libera dal nihil, nella singolarit kaosmica della nullit che nulleggi, quale Gestell-sublyme che spazeggi l'Essere, Esserit sublimeche incurveggi e ondeggi, getteggi lEssere sublime nellEssercit che sublimeggi, per abitarvi con il senso del sublyme o dellEsserit che transcendeggi. La spazit delsublyme stata, ed ,sempre ontopologica nel senso di onTopologia del sublyme dellEsserit parousia nella plessit, o nel chiasmepoch della Gestell sublyme dellEssercit

    dellEsserit-sublyme che ci in-contra, che ondeggi in-contro, quale transonanza dellEsserit sublime nellaldiqua dallaldil. La gestell-ikona sar per sempre lessere subikona dellesserit struttura ontopologica ontopoietica dellimagine dellesseRit sublime che sublimeggi. Ma che curveggi l' ikona che spazeggi la gestell del sublyme? lontopologia che vuoteggi, radura sublime della vuotit o likona della radurasublyme che sublimeggi l'essere-in-estasit della nullit che nulleggi o della nientit che nienteggi, quale ontopologia sublime. Solo il sublime che spazeggi consente allessere dabitare poeticamente la radura-gestell-ontopologica: l limagine dellesserit sublime si disvela libera mondeggiare ontocronotopica. Qui si discopre lontopologica gestell-sublime o struttura ontopologica sublime dellikona dellesserit, della spazitempit o sublime-ontocronica. Solo la gestell-sublime disvela ilcurveggiare della singolarit che si eventua nel sentiero ininterrotto nella radu

    ra sublime-gestell. Llaletheia sublime della gestell che spazeggi o la verit

    della struttura ontopologica consente allikona dessere-sublyme, e consente alla veri

    t di disvelarsi nella sublymanza quale eventit della verit, o eventit dellaletheia oeventit della disvelatezza della sublime-gestell dellesseRit che transcenteggi. Lasublymit la verit o meglio lessere-sublyme laletheia della sublime-gestell del cveggiare dellesseRit che sublimeggi la verit del sublyme e disveli lesserit gestell-aletheia sublime, o la radura ove possa abitare poeticamente lesserit ed ove possa aleggiare leventit dellaletheia-sublime, la sublymanza della verit dellina dellabissit sublime, dellabgrund sublime dellesserit: la sublimit innanzi tutttopologia della gestell sublime dellabissit dellesseRit che sublimeggi una differenza ontopologica della verit sublime. Lesserit-sublyme eventua laletheia sublime ontopologica quale sublymanza dellesserit nel sublyme che sublimeggi o dellessere ontopologia sublime. Anzi solo la verit-sublyme discopre lontopologia dellessere sublyme

    dellesseRit che spazeggi il sublime. Ma che cos il sublymeggiare dellesserit-subme? Anzi che cosa getteggi lesserit-sublyme nella sublymanza? la gettatezza-della-verit sublime dellesserit nellaletheia sublime, grund ed abgrund del sublyme che sid, ondeggi la mondit ontokronotopica sublime. Lesserit si eventua nel sublyme qualealetheia che aletheggi,disvelatezza dellontopologia dellesserit sublime,dellessercit sublime:tutte variet compresenti nella gettatezza-del-sublyme quale aletheia ontopologica dellesserit ontikona, ontimagine, ontimago, ontopoiesis, autevento, mitevento, onteventit del sublime che sublimeggi. Sublyme-estasit delle variet ontopologiche della verit sublime dellesserit si d, eventeggia, ondeggia quale fondit ofondeggiare nel corso del sublymeggiare senza mai disertare, anche quando gli dei fuggono o tramonteggino, il sublyme ondeggia o intenzioneggia per essere ilsublime che transcendeggi: mai la verit tramonteggia, presente nel sublyme chesublimeggi al di l. Come mai solo il sublime transcendeggi la spazitempit o lontocronia? Tra le tante ipotesi quella pi ontopologica la cura della verit sublime dellesserit. Solo nel sublyme laletheia ontopologica si cura da s, ondeggia, curveggia, fondeggia e si cura senza gli dei fuggenti. Lesserit ondeggia-la-sublyme-cura-da-s che sublimeggi lessere-sublyme, ondeggia la cura della verit sublime da s quale ontopologica che abiti poeticamente la vuotit o la radura sublime ontopologica ontokronotopica. lesserit sublyme che ondeggi-incontro, che si disvela, si d, sicura nella futura-anteriorit sempre ontopologicamente presentemente assente. Nel suo essere gi-stata ondeggia e curveggia lontokronia quale sublime che transcendeggi, gegenstand sublime che ondeggi lo sguardo sempre di fronte quale gettanza della verit sublime. Il sublyme spazeggia la gettanza fondale della aletheia-sublime si d e si cura da s quale essere-sublyme o essere-gettit-del-sublyme e si eventua sempre quale ontopologia delleventit-verit, aldil, giacch nel sublyme ondeggi

    a, si d, si cura leventit della verit ontopologica del sublime o dellesserit dellalia sublime o dellesserit-sublyme-della-verit-nella-physis. Anche quando gli dei fuggono si eventua nella physis il sublimeggiare, quale eventit della verit sublime o

  • 8/4/2019 khreonx

    15/35

    ntopologica. la gestell del sublyme che si d e si cura e ondeggia da s: spazeggiae poieteggia nella radura sublime della physis, eventeggia leventit della verit dellessere-sublyme, incurveggia e dispiega laletheia sublyme, la gestell che sublimeggi lesserit-nella-physis, lo spazeggiare delleventit della verit ontopologicalla radura sublime che fondeggi e ove possa abitare e poieteggiare il sublime, anzi lesserit sublymeggia e ondeggia la libert dessere sublyme, incurveggia lalibert dessere mondeggiare, ondeggia la libert degli dei fuggenti, curveggia la

    libert del nihil tecneggiante senza decostrueggiare nella gestell, nella struttura ontopologica, incurveggia la libert di mondeggiare o tramonteggiare, giacch leventit della libert ondeggia e si cura quale libert ontopologica dellesserit-sublyme-della-verit-curveggiante che eventeggi la physis per ondeggiare libera physis di esserci anche quando gli dei fuggono. Lesserit-sublyme dellabissit, dellab-grund eventeggia likona della radura ontopologica quale ontopologia dellesserit inenarrabile, inaudita, indicibile, indecidibile.Per gli eventi dellesserit abissit ontopologica della physis c lessere sublyme in ekstasit incurveggiante, in interagenza tra lesseree la sua radura vuota ontopologica. Solo il sublyme, l'ekstasit dellesserit del sublyme consente lascolto del sublyme che ondeggi nellabisso della radura ontopologica le fondit del fondale dellesserit-sublyme, quale ikona della physis ontopologica. Ma quella ikona si disvela solo nel suo essere: solo al sublime che spazegg

    i e che consenta alleventit

    dell

    essere abissale di gettarsi nell

    ekstasit

    dell

    aletha dellesserit sublyme. Solo il sublime che spazeggi disvela il mistero o lenigma

    del sublyme-in-ekstasit: la sublymanza ama nascondersi o essere sempre ondeggiante incurveggiante, lesserit-sublyme ama disvelarsi, ama discoprire la radura abissale, la physis ontopologica, la gestell sublime ontokronokairoslogica o ontokairostopica. Solo cos lesserit-sublyme si dispiega allinfinito nellapeiron, nel senza-limiti, nel sub-lime, nel senza-fine, quale autevento o ontevento sublime,ma la gettanza fondeggia il fondale ontopologico, ontochiasmepoch ontocronotopico, si d per raccogliersi-in-un-confine, ondeggia per eventuare la gestell sublime, la struttura ontopologica che spazeggi la physis: incurveggia la spazit delsentiero ininterrotto dellessere sublime radura ontopologica ove lesserit sublimepossa abitare e poieteggiare. Solo con lesserit-sublyme si eventua il curveggiaredellaletheia sublime che aletheggi, mai adeguata, ma sempre sottratta allevidenz

    a del mondeggiare, ma visibile, inaudita ma udibile echeggiante, paradossale o eristica sublime che sublimeggi. L la verit stessa trans-latente, anzi laletheiasi disvlela quale trans-verit o essere sublymanza della trans-aletheia dellessere-sublyme, si discopre gestell-sublyme o struttura ontopologica della trans-verit sublyme. La verit nel sublyme l'aletheia-dellesserit, o verit-trans-latente dellerit-sublyme, giacch il sublyme ama la disvelatezza dellaletheia sublime dellesseRit. Nell' eristica sublime che spazeggi nel curveggiare e disvelarsi la dislatenza della verit dellesserit-sublyme ondeggia nella radura le fondamenta del sentiero dell'ontokronotopica, quale gestell sublime dellesserit-sublymanza del sublyme-in-ekstasit o meglio nellesserit-sublymanza in ekstasy sublyme la verir trans-latente del sublime spazeggiare, o che nellesserit-sublymanza vi custodita e curata laletheia-trans-latente del sublime che spazeggi lesserit-sublyme. Quando linauditoaleggia nellessercit assentemente presente la verit trans-latente dello spazeggiaredellesserit-sublyme, ed quellaletheia che si disvela nella radura vuota e che curveggia il sentiero ininterrotto sublime che sublimeggi. Leristica di quella verit-trans-latente ondeggia le fondamenta del chiasmepoch sublime dellimmagine della sua bellezza o kalousia agatousia:la bellezza-sublime , sar, fu la variet della verit-trans-latente custodita e curata nellessere-sublyme che sublimeggi. L si d il sublyme che spazeggi o la sublymanza che transcendeggi si d quale sublyme: lorigine oloriginalit del sublyme il sublyme della verit trans-latente dellessere-sublyme, custodita e curata nella radura ove si disveli il sublime che spazieggi. Spazeggia quella transtabilit sublyme della verit ontopologica che consenta linteragenzacon lesserit-sublyme della verit quale sublymanza dellessere che eventeggi lesserit-blyme. Lesserit-sublyme eventeggia lontopologica delleventit della aletheia-trans-latente, quale gestell sublime dellesserit-sublyme che spazeggi lesserci nella radura

    vuota e senza limiti, la radura sublime del fondale ove lesserit sublime possa soggiornare poeticamente con leventit della verit-disvelatezza-trans-aletheia. Qui nell' ontopologica verit si discopre ondeggiante aletheia che aletheggi, in velatez

  • 8/4/2019 khreonx

    16/35

    za e disvelatezza indicibile ma sempre sublymanza dellesserit-sublyme physis. Soloquando lesserit-sublyme curveggia e cura laletheia, eventeggia la seducenza verso lesserit-sublyme, anzi la verit che seduce lesserci, laletheia che curveil sentiero ininterrotto della sublyme-esserit. Ontopologia dellesserit-sublymeo gi la spazitempit quale ikona dinamica che ondeggi, o ikona ontodinamica che apeironeggi sublime o ikona ontodinamica del trans-apeiron sublime, del trans-infinito-sublime, della trans-gestell dellesserit-sublyme. L lontodinamica ikoneggia ne

    llessere-infinito sublime curveggia quale imago ontodinamica dellessere-sublyme,o quale immagine ontodinamica dellapeiron sublime del pensiero poetante sottrattoalla mitopoiesis. Ma in origine likona ontodinamica ontokronotopica si svela senza differenza ontopologica, quale sublyme della mitopoiesis dellapeiron trans-infinita, ove likona del kairos spazeggi limagine della kronotopia transinfinita sublime che sublimeggi. Solo lessere-sublyme dellesserci sottrae alleternit likona dellontodinamica kronotopica sublime. La frattalit dellikona ontodinamica dellaspazitempit platoneggia e si differenzia ontopologicamente in-essere-sublyme dallesserci, ma in origine ci fu una ontopologia della gestell sublime ove si eventul ontopologica dellesserit-sublyme. O lesserit-sublymanza-dellinfinito ontodinamicaonologica della frattalit spazitemporale, quellevento inaugura loblio dellessere-sublymit-dallessere quale sublyme dellessere per essere solo sublime che tecneggi, ov

    e lontodinamica infinita dell

    ikona si

    dissipata, dissolta, oblieggi

    :loblieggiarellessere-sublymit-dallessere che si d quale fondatezza. Nel corso del tempo lessere-s

    ublymit dallessere non scompare, ma per fortuna dis-oblieggia: ondeggia nel tecneggiare per eventuarsi solo nellontopologia che sublymeggi-lessere. il dis-oblio della verit che si sottrae dal nihil che tecneggi per gettarsi ancora quale trans-mittenza intermittente della sublymanza della verit ontopologica dellessere-sublyme-esserit. Quella trans-mittenza ama nascondersi nellessere-sublymanza qualesublymeggiare che sottrae laletheia dalloblio tecneggiante, per disvelare l'abissit dellesserit-sublyme, essere ikona ontodinamicheggiante dellontokronotopia trans-infinita. l che lesserit-sublyme disoblieggia e ondeggi lesserit aletheia ontologicaldil delloblio tecneggiante. Qui eventeggia la differenza ontopologica dellesserit: nella transcendenza dellesserit-sublyme si d, ondeggia, eventeggia, incurveggiala verit dellesserit, aletheggia lesserit, struttureggia l'ontopologia sublyme della

    radura, del kairos, poiesis, ontopoiesis, ikona. Anzi il sublyme della verit incurveggia le fondamenta del sublymeggiare dellesserit, quale sentiero ininterrotto dellessere che eventeggi l'ekstasit della gestell e della gegenstand, la physis del grund e dellabgrund sublime che sublimeggi. Quelleventit trans-abissa aldil del tecneggiare giacch dis-oblieggia il sublyme, si eventua Lesserit-sublyme che staglieggia o curveggia giacch si sottrae allontocronia del dicibile: si d alla physis inaudito, misterico, indicibile; lesserit del sublyme curveggia, disvela la verit, trans-abissa l'aletheia, dis-oblieggia la radura, nel vuoto che vuoteggi, nella nullit che nulleggi, quellenigma vivenza nellessere-per-la-morte del sublimeche sublimeggi. O essere-il-sublymeggiare-della-morte. In quellesserit ondeggia lontopologia del sublyme, l si svela lontopologia della poiesis che sublimeggi lesserit-abissale o lesserit-nellabisso, abgrund che ondeggi le fondamente e curveggi quale fondatezza dellesserit o del sublyme che sublimeggi? Forse ci pu salvare lessere nel mito della sublime-bellezza-kalousia quale misura che salver il mondeggiare dellessercit. Lesserit curveggia il sublime o l'essere-per-il-sublyme-che-transcendeggi. Solo lesserit sublime ci pu salvare, ondeggiante sublime. O ci salver nella spazit che spazeggi il sublyme-che-sublymeggi:essere per la salvezza dellessere significa essere per la salvezza del sublyme. Solo il curveggiare del sublyme pu disvelare limmagine del mondeggiare quale ontopologia dello spazitempo immaginario da abitare poeticamente, quale ontopoiesis del sublyme dellessercit o dellontopologia poetante del sublyme, quale disvelatezza dellontopoiesis o nel pensiero-poetante-pensante dellessere metastabilit nella struttura ontopologica. Levento dellessere sublime si d alla luce e d luce al sentiero ontopologico dellesserit sublime che spazeggi. Quale radura vuota che vuoteggi e ondeggi libera, sgombra, incurveggia lontopologia sublime-in-estasit, si dis-oblieggia. Il sublime l'evento dellessere? Nel

    levento del sublyme lontopologia degli eventi della physis disvela lindeterminatezza dei paradigmi. Gi aleggia nellontopologia levento sublyme quale aletheia della radura ove si possa abitare poeticamente, con la cura del sublime assentemente se

  • 8/4/2019 khreonx

    17/35

    mpre parousia. La differenza ontopologica eventeggia lessere che spazeggi per la verit o il curveggiare dellesserit nella verit o essere per laletheia o essere nellletheia, o essere-per-il-sublyme o essere-nel-sublyme. lincrespatura curveggianteontopologica della diradanza che disveli lessere sublime dalloblio, dall'essere curveggiante essere-nel-nulla o un essere-nel-niente, o meglio lessere ondeggianteessere-del-nulla o essere-del-niente per essere sublime che spazeggi il sublime. Londeggiante essere sublime dis-oblieggia dal suo essere-del-nihil, o essere de

    l nihil che nihileggi, o essere per il nihil per curveggiare e spazeggiare qualeessere-nel-sublime-dellesserit. La luce dellessere sublime disvela per dis-oblieggiare luce dellessere sublime, non del niente o del non-ente o dellentit ontoteologica. la singolarit della luce sublime della diradanza che dis-oblieggia: l'ondeggiante vuova diradanza si d, curveggia quale luce misterica dellesserit-sublyme, quale immagine dellesserit-sublyme che spazeggia il sublime oltre il nulla, oltre il niente, oltre il non-ente, oltre lentit, oltre la morte dellesserci, oltreil nihil tecneggiante, al di l del tempo, essere aldil, essere laldil, essere nellaldil, essere per laldil: essere la poiesis sublime che sublimeggi, essere nella poiesis del sublime. Solo cos lessere che spazeggi il sublime non pi una delle tante estetiche del nulla o del niente o del non-ente, ma si disvela quale eventoche spazeggi lesserit-sublyme ad immagine dellessere, o dellimmaginario dellessere q

    uale ontopologia sublime che spazeggia il sublime, aldildel vuoto ontologico. il dis-oblio dellesserit sublime che spazeggi? Leibniz curveggi lo spazeggiare n

    el pensiero ontopologico eventuante la presenza strutturante l'ontopologia chespazeggi il sublime. L ove lesserit la sublime ontopologia della Gestell sublime, dellimpianto della struttura ontopologica fluttuante e ondeggiante sublime. Nella struttura ontopologica dello spazitempo sublime si svela la struttura ontopologica dellesserci sublime delleventit sublime. La struttura ontopologica transfinita sublime si disvela nella tempit ontopologica nel tempo vuoto virtualetransfinito, o vuoto ontopologico che sublimeggi. Lontopologia delle singolaritsublimi eventeggia nella Gestell che sublimeggi l'ontopologia fluttuante e ondeggiante delle singolarit dei sentieri spazeggianti il sublime. C lontopologia dei sentieri sublimi nella Gestell sublime che spazeggia la differenza tra lontopologia sublime delle tempit: lontopologia dellinfinitesimo sublime che d increspature a

    l vuoto e ondeggi l sublime nel sentiero dellessere sublime ontopologico transfinito, la differenza quale evento sublime della tempit mondeggiante. La differenzaontopologica sublime dello spazitempo curveggia sul campo diverse ontocronie,o un sentiero sublime ove si eventui il transfinito sublime, isteresi sublime dellindeterminatezza sublime che sublimeggi. L i creodi ontopologici curveggiano edisvelano lontocronia del sublime che spazeggi ed eventuano cos lo spazitempo

    ontopologico che transcendeggi. Il sentiero curveggia nel campo dellaGestell sublime il creodo dellontocronia fluttuante e ondeggiante tra le differenti spazitempit: sublime spazitempo transinfinito che transcendeggi nell'ontopologia sublime che sublimeggi. E lontopologia dello spazitempo sublime che transcendeggi oltre l' ortogonalit e si sveli quale ondeggire immaginario, transinfinito che transcendeggi nel sublime. Lontopologia dello spazitempo sublime incurveggianel campo della Gestell sublime lontopoiesi dei sublimi, le singolarit sublimi trascendenti nel transinfinito sublime,singolarit ontopologiche ondeggiano lo spazitempo prima che sia spazitempo che mondeggi quale spazitempo dellesserci sublime,o spazitempo dellessere sublime nella mondit, o spazitempo nel tempo sublime chemondaneggi. Nel campo della Gestell sublime, o struttura ontopologica sublime, oltre agli eventi ontopologici curveggiano le eventit sublimi transinfinite delsublime che transcendeggi: leventit sublime dei sentieri ininterrotti che curveggiquale ontopologia fluttuante e ondeggiante dellontopoiesis del sublime che sublimeggi nel campo della Gestell transinfinita che transcendeggi il sublime. La Gestell sublime o struttura ontopologica dei sentieri sublimi incurveggia lessere sublime transinfinito della physis sublime nella sua indeterminatezza transinfinita: limpianto, la struttura ontopologica del sublime, la montatura che incurveggi nel campo sublime la Gestell sublime che sublimeggi Le dimensioni transinfin

    itesime e consenta leventuarsi delle icone sublimi transinfinite. I modelli ontopologici sublimi delle icone consentono deventuare l'ondeggiare sublime transinfinito che curveggiano nel campo della Gestell il sublime e disvelano gli attanti

  • 8/4/2019 khreonx

    18/35

    ontopoietici della spazitempit che sublimeggi, o vuoteggi il sublime ontopologico dello spazitempo sublime metastabile che transcendeggi. L' icona sublime una variet ontopologica sublime che ondeggi di fronte dinnanzi, sempre davanti, sempre nel futuro. Nella Gestell sublime o struttura ontopologica le icone sublimidei sentieri che sublimeggiano si eventuano nel vuoto ontopologico ora quali singolarit sublimi, o monadi sublimi leibniziane, ora in qualit di singolarit immaginarie ontogeniche di variet sublimi cuspidali, ellittiche, o entit sublimi imm

    aginarie quali lo spazio sublime o il tempo sublime. Nellisteresi degli eventi sublimi della Gestell sublime, o struttura ontopologica sublime, le variet sublimi ondeggiano e si disvelano quali ikone sublimi del vuoto ontopoietico fluttuante e dispiegante singolarit transinfinite. L' eventuarsi del sublime il curveggiare delle parousie kaosmiche, sia in micro che in macro o mega, giacch i sentieri sublimi incurveggiano nel campo transinfinito:ogni infinitesimo sublime s'eventua quale singolarit sublime transinfinita. Giacch l la spazitempit si svela in transcendenza sublime ontopoietica, disvela la differenza ontopologica attraverso le increspature metastabili che curveggiano i sentieri sublimi nello spazitempo dellesserci sublime o nella Gestell sublime, o struttura ontopologica sublime chesublimeggi: nel disvelare le singolarit sublimi della spazitempit transinfinita dei sentieri sublimi. L nella Gestell-sublime si eventuano nella gettatezza sublim

    e della transinfinitezza. Il modello ontopologico consente di eventuare loltresublime, l ove echeggia e incurveggia la cromodinamica sublime che disveler la t

    ransonanza quale singolarit sublime dellindeterminatezza nellintermittenza sublimedella Gestell sublime che transinfiniteggi il sublime: la singolarit intermittente della Gestell sublime dellindeterminatezza quale creodo sublime ontopologico.Getti sublimi instabili sublimeggiano il nulla sublime che nulleggi o dal nienteche nienteggi o dal nihil sublime che nihileggi sublime nella transinfinitezza: singolarit-sublime dell'infinito spazitempo sublime, o cronotopie del sublime? Il chiasma sublime che chiasmeggi pu essere il chiasmepoch sublime stabile e statico o sublime instabile e sublime estasit, o sublime struttura stabile estasit.L'evento sublime curveggia lo spazitempo-sublime che si inabissa sublime in singolarit sublimi transinfinite: tali da creare un curveggiare sublime che sublimeggi una superstringa infinitesima sublime. La superficie sincrespa o curveggia f

    ino a disvelare lo spazitempo soggiacente, le subsidenze che ondeggiano, l sinabisser sublime nella cronotopia sublime. Si eventuer un chiasma spaziale sublime, eventit del sublime che transcendeggi. L si disvela il sublime che seventua sublime dalla nullit, o dal nihil quale chiasma che chiasmeggi il sublime transinfinito. Sar quella cronotopia sublime estasit o chiasmepoch ove sinabissano le instabili ed ekstatiche sublimit ontopologiche, quale singolarit del chiasma ontopologicosublime che sublimeggi la singolarit spazitemporale o cronotopia sublime tempospaziale in macro o nel micro o monade sublime. Sar cronotopia sublime disvelata dall'ontopologia sublime. Ma quella spazitempit transinfinita con eventi sublimi de-liranti, o nel delirio che delireggi sublime o sub-limen, cio di curveggiare oltre la linea dell'orizzonte e quindi in un altro mondeggiare sublime.Il sublime fenomeggia indecidibile quando si sveli nel chiasmepoch ontopologica ondeggiante spazitempi, l ove gli eventi sublimi dell' ontopologia della monade sublime leibniziana quale microsfera transinfinita sublime. L'arte del sublime l'evento sublime che mondeggi. La verit sublime ondeggia quale verit dell'essere sublime. Nell'arte sublime curveggia l'essere sublime, l sublime l'aletheia che aletheggi: l'ondeggiante svelatezza sublime dell'essere dell'entit nellA libert Spazitemporale. O sublime arte-spazitemporale. L'arte sublime Spazeggia la Lichtung sublime, la radura sublime o Vuoto sublime o chora che incurveggi, l'arte del sublime? E' l'ondeggiante aletheia sublime? la verit sublime dell'esserit transinfinita. Heidegger ondeggi lo spazio come il curveggiare dell'evento sublime, l'essere che c nello spazio del sublime. Lo spazio sublime in Heidegger presente sin da Essere e Tempo, l Tecneggia come senso dellessere dellesserci. Heidegger curveggi la spazialit sublime della spazialit dell'essere sublime. In Essere e tempo c' la differenza ontopologica tra mondeggiare e spazeggiare sublime:

    lesserci sublime nel mondo che sublimeggi. Lesserci sublime nello spazitempo sublime che sublimeggi l'esserit-nel-mondeggiare-sublime. Heidegger ondeggi la spazit sublime dell'esserit sublime: lessercit sublime un mondeggiare sublime che sublim

  • 8/4/2019 khreonx

    19/35

    eggi e curveggi la spazit sublime. L'ontopologia sublime svela l'esserit sublimeche spazeggi lesserit la tempit sublime che sublimeggi la spazit o Lichtung sublime, la radura sublime splendente o sublime radura dell'esserit: spazit diradante ovesi possa abitare e poieteggiare l'estasit sublime. Lo spazio sublime heideg

    geriano non altro che labitare poetante sublime, o chiasmepoch che chiasmeggi o curveggi in s una simmetria, rigorosit, completezza cosmica che, nella sua essenza,al suo interno ondeggi e sveli a-simetrie e dissoneggi il sublime, ove soggio

    rneggi lo spazio del sublime. Ma lo spazio ed il tempo possono svelare differenze ontopologiche: il tempo della kosmesi, la bellezza cosmica si eventua inuna spazio sublime, e la kalousia spaziale si disveli nell'ecxstasit temporale sublime che transcendeggi la kalousia sublime. In principio il sublime incurveggia ontopologicamente eventi dello spazitempo sublime. Il tempo o dimensione non spaziale del moto infinito. Kant intu il tempo ideale della sensibilit interna, introducendo cos il dualismo tra il tempo psichico, della sensibilit interna,e il tempo fenomenico categorico: il tempo astratto, ma c' il tempo ontologicoe pre-metrico, giacch il futuro non mai un' entit. Il tempo o lo spazitempo il curveggiare. Da dove ha avuto origine la differenza ontopologica tra presente,

    passato e futuro? Perch si ricorda il passato ma non il futuro? L'evento sublime dell'Esserit sullo spazitempo abisseggia, d la visione dellEsserit sublime dal

    linvisibile, d

    ascolto al silenzio inaudito, d

    senso al sublyme: curveggia i sentieri dellessere sublime nellAbgrund-sublyme, nel senza fondo che fondeggi lEsserit; il

    campo sublyme la Gestell-sublyme dellAbgrund-sublyme, incurveggia nei sentieri dellabisso sublime. Lo spazitempo del sublyme l'ontopologia dellesserit sublime, laGestell sublime dellabissit, dellAbgrund-sublyme, radura sublime dellinvisibile, sublime indicibile. Il sublyme la transonanza dellEsserit che ondeggi nello spazitempo il sublyme. Il sublime la Gestell nellAbgrund-sublyme, senza fondo nellaldil, oltre lorizzonte, oltre il tramonto, oltre la fine e il fine, oltre leclisse. Il sublyme che spazeggi la Gestell-sublyme, limpianto sublime ove lEsserit sublime curveggia, ondeggi dallaldil in-contro e si incontra nella sublyme spazitempit, quale Esserit aldil che ondeggi, davanti, dinnanzi quale intervolto, dellinvisibile, indicibile, inaudito del sublyme.Il sublyme-spaziale parousia ondeggiante aldil: eventit che incurveggi nei sentieri della gettatezza quale Abgrund-sublyme dellEsserit a

    bissale che ondeggi nella radura ontopologica, nel vuoto ontopologico, nelle singolarit della cronotopia sublime. La differenza ontopologica tra il sublime e lasublyme spazit che eventeggi nella differenza tra lEssercit sublime dell'onTopologia dellEsserit sublime che ondeggi incontro, che si in-contra, di fronte quale sublymanza dellaldil, dellabisso, quale curveggiante Gestell dellAbgrund-sublyme. La sublyme spazit dellEsserit che ondeggi di fronte: la sublyme abissit che curveggi sempre di fronte, ci abita e che curveggi quale aldil. Ma il sublyme parousia della struttura ontopologica, cura, pensiero poetante del sublyme. La sublyme spazit lEsserit-sublyme:curveggiare dellabisso sublime, dellinvisibile, dellindicibile, dellinaudito, dellaldil, libert ondeggiante, pi libert, sublyme la libert dellEsserihe transcendeggi. Il sublyme la radura ove incurveggia e ondeggia leventit dellEsserit sublime. La spazitempit sublyme il curveggiare della parousia dellEsserit sublime che incurveggi dallabisso, dallaldil, dallinvisibile, dallindicibile, dallinauditodecostrueggia il tempo dellEssercit, o il sublyme spazio ondeggia l'Abgrund-sublyme, d fondatezza o Grund-sublyme, incurveggia in relativit, quale Esserit che sublimeggi lEssercit, o la Physis, Ikona sublyme del pensiero poetante della Physis-sublyme, la differenza dellEsserit sublime che curveggi la Physis dellEsserit che eventua l' Esserit dellAbgrund-sublyme dellEssercit, o dellEsserit che mondeggi la Physisublyme-ontopologica. L la transonanza dellEsserit sublime ondeggia, d senso allontopologia poetante della Physis-sublyme. Ma il campo della Physis-sublyme-ontopologica l'onTopologia: immagine dellabisso dellEsserit o dellEsserit abissale ccurveggi il sublyme che sublimeggi il grund-sublyme o gestell-sublyme, ikona-sublyme della struttura ontopologica ove incurveggia lEsserit-sublyme dellEssercit Physis-sublyme: si eventua quale essere-sublyme dallabisso dellEsserit o Physis-sublyme o struttura ontopologica. E lEsserit-sublyme quale eventit che ondeggi nel chias

    ma-sublyme dellEsserit ontopologica e eventeggia la Physis o koin, disvela la differenza ontopologica della Topologia dellEsserit sublime: Essercit nellEssere-s e nellsere al di l dal s, senza-fine-sublyme transinfinitezza della Physis. Una dissonan

  • 8/4/2019 khreonx

    20/35

    za sublime cronologica o chronotopia che dissoneggia o cronotopia sublime. Bachtin mutu la cronotopia dall'episteme della physis sublime, lo spazitempo.Bachtin ondeggia la cronotopia della narrativa letteraria, il romanzo greco, l la narrazione chiasma del chronos-topos o chiasmepoch della cronotopia esteticasublime che ondeggi sublime nel tempo e nello spazio. Il sublime poetante della cronotopia la relativit del chiasma tra tempo e spazio sublime. Il tempo ondeggia visibile, lo spaziotempo incurveggia visibile nel tempospazio ed ondeggia

    quale cronotopia del romanzo. Nella cronotopia sublime la dimensione temporaleondeggia visibile nella cronotopia che incurveggi. linteragenza del chiasma sublime cronotopia nel mondeggiare curveggiante in interazione. spazitempo della Physis sublyme che spazeggi l'ondeggiare dell indeterminatezza, dellinvisibile, dellinfinitesimale, dellindicibile, dellinaudibile, della kalousia, aldil dell'agatousia, aldil del mondeggiare e del nulleggiare, aldil del tempo e dello spazio sublime, Esserit sublyme, Esserit in relativit con lEssere aldil. Lontopologia del sublymea spazialit dellessere nella physis, o della physis dellessere sublime che transcendeggi. Il disvelarsi dellaletheia ontopologica l'ondeggiare,il curveggiare la luce, la gettanza che si d alla luce nella radura sublime vuota e libera della spazitempit sublime della physis dellessere sublime. Il curveggiare della disvelatezza discopre la spazitempit della physis sublime ontopologica esserit. la spazitemp

    itdella radura sublime vuota, dello spazeggiare ove abita sublime e ondeggia l

    essere che disvela physis o aletheia dellesserit, quale ontopologia poetante, o on

    topoiesis sublime dellesserit nella physis. lo spazio che spazeggi lesserit che ondeggi le fondamenta, s'incurveggi e decostrueggi la radura sublime della physise eventeggi in spazitempi della physis dellessere e si disveli quale gegenstandsublime, che transcendeggi l'ontopologia dellesserit. Londeggiare ama disvelarsi nella radura luminosa della physis dellessere sublymanza dellesseRit, o essere laletheia