K-Lab Education: innovativo perchè?

6

Click here to load reader

description

In molti mi hanno chiesto di spiegare in che modo K-Lab Education è innovativo e come si differenzia da servizi simili. Alcune parole chiave aiuteranno a comprendere come i quattro servizi di K-Lab siano un ponte tra sapere e azione.

Transcript of K-Lab Education: innovativo perchè?

Page 1: K-Lab Education: innovativo perchè?

Elisa Bottignolo - Ricercatrice e Formatrice [email protected]. 388 1642198

P.I. 04646320285

Page 2: K-Lab Education: innovativo perchè?

Pagina 2

K-Lab Education

K-WORDS che rendono Klab Plus un servizio innovativo

Studio assistito

INDIVIDUAZIONE E VALORIZZAZIONE

dei diversi stili cognitivi e di apprendimento dello studente: visivo-verbale; visivo-non verbale;

cinestetico; uditivo

COERENZA

tra stile cognitivo e di apprendimento dello studente e stile di insegnamento proposto, grazie all’utilizzo di particolari ed efficaci strumenti di supporto: mappe

mentali, schede argomentative, letture ad hoc, pc, etc.

EMPOWERMENT

delle capacità dello studente per mezzo di esercitazioni e training, tenendo conto dei contenuti

delle singole materie, delle situazioni e delle relazioni significative che determinano il successo scolastico

Page 3: K-Lab Education: innovativo perchè?

Pagina 3

K-Lab Education

K-WORDS che rendono Klab Creativo un servizio innovativo

Laboratori Creativiper bambini

NARRAZIONE

di racconti educativi inediti, creati ad hoc per affrontare singoli temi

SCOPERTA E ALLENAMENTOdell’immaginazione, del pensiero divergente e della

capacità di fare collegamenti non convenzionali

ESPERIENZA E RINFORZO

delle informazioni acquisite grazie alla dimensione del fare e all’impiego della creatività nella costruzione di

un oggetto

Page 4: K-Lab Education: innovativo perchè?

Pagina 4

K-Lab Education

K-WORDS che rendono Klab InForma un servizio innovativo

Formazione nella comunicazione

ASCOLTO

del bisogno di informarsi, di condividere codici, di comunicare in maniera adeguata nelle diverse cornici

della vita quotidiana: professionale, familiare, scolastica, etc.

INTERAZIONE COSTANTE

tra docente e partecipanti come stile di insegnamento, al fine di ancorare i contenuti relativi alla

comunicazione interpersonale e al digital divide all’esperienza del mettersi in gioco

CASE HISTORY E BEST PRACTICES

come esempi che guidano un percorso costante e continuo di miglioramento personale e collettivo

Page 5: K-Lab Education: innovativo perchè?

Pagina 5

K-Lab Education

K-WORDS che rendono Klab Research un servizio innovativo

Ricerca e storytellingaziendale

ANALISI DELLA DOMANDA

e dei bisogni del cliente al fine di proporre delle soluzioni coerenti ed efficaci

TECNICHE DI RICERCAqualitativa (interviste in profondità, osservazione partecipante e

focus group) utilizzate per raccogliere le informazioni (organizzative e di contesto) necessarie a mettere a punto un

piano di comunicazione articolato ed efficace nel lungo periodo

STORYTELLING

per raccontare le pratiche organizzative. Biografie d’azienda, materiale promozionale, quaderni tematici vengono messi a punto tenendo conto di un principio semplice e largamente

condiviso: il racconto è una forma di comunicazione naturale ed intuitiva, capace di coinvolgere le persone

Page 6: K-Lab Education: innovativo perchè?

Pagina 6

K-Lab Education Per maggiori informazioni visita il sito www.klab-education.it oppure scrivi a [email protected].

K-Lab Education – Contatti