IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato...

48
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Ambito SA. 26 DIREZIONE STATALE “DON LORENZO MILANI” P.zza Giovanni XXIII, 3– 84095 Giffoni Valle Piana (Sa) Segreteria Tel/Fax: 089 868360 - C.M. SAEE06200R - C.F. 80025760655 www.ddgiffonivallepiana.edu.it - [email protected] - [email protected] CLASSI : IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) Anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Transcript of IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato...

Page 1: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Ambito SA. 26

DIREZIONE STATALE “DON LORENZO MILANI” P.zza Giovanni XXIII, 3– 84095 Giffoni Valle Piana (Sa)

Segreteria Tel/Fax: 089 868360 - C.M. SAEE06200R - C.F. 80025760655 www.ddgiffonivallepiana.edu.it - [email protected] - [email protected]

CLASSI : IV A/B/C/D (CAPOLUOGO)

IV A (S. CATERINA)

Anno scolastico 2018/2019

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A A N N U A L E

Page 2: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc
Page 3: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc
Page 4: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

L’EQUIPE PEDAGOGICA

Docenti Classe/i Discipline

POLIDORO MARIELLA BARBARA IV A IT- AI- STO - ED. F.

CARUSO ANGELA IV A MAT- SC- TEC- MU- GEO

MISSIATO DANIELA IV A/B/C/D L2

FALIVENE ANNAGRAZIA IV A SOSTEGNO

TEDESCO NUNZIATINA IV A/D RC

PEPE IMMACOLATA IV B IT- AI – STO – TEC.

GRANOZIO LUIGIA IV B MA- SC- MU - ED. F - GEO

TEDESCO ANGELA IV B/C - IV A (S. CAT.) RC

SACCO FELICETTA IV C IT - AI - MA - SC - ED. FIS. – STO- TECN.- MU

SIRICO WILLELMINA IV C GEO

BOTTONE PAOLA IV A (S. CATERINA) L2

MONTE EVA IV D IT - AI - MA - SC - MU - ED. FIS. – STO-TEC.

STORACE ANNA IV D GEO

LA VALLE PASQUALE IV A (S. CAT.) IT – TECN. –STO - ED. FIS.

RUSSOMANDO MARIAGRAZIA IV A S. CAT. MA- GE- SC- MU - AI

Page 5: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

DISCIPLINA ITALIANO

Competenza chiave:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini..)

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e

inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su

un argomento di studio utilizzando una scaletta Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo;

cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o

scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi,

applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Page 6: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A 0

MI METTO ALLA PROVA

1. Sviluppare capacità di attenzione e rielaborazione 2. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo all’ascolto. 3. Ascoltare per tempi adeguatamente protratti intervenendo in modo pertinente nelle situazioni comunicative rispettando il proprio turno e mantenendo la concentrazione e l’interesse. 4. Interagire nello scambio comunicativo: dialogo collettivo e non, conversazione, discussione, in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere,) rispettando le regole stabilite dell’ascolto.

a) Testi orali: senso globale, informazioni principali, scopo.

b) Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali.

c) Informazioni significative in base a: contesto, scopo, destinatario della comunicazione.

d) Ordine logico e cronologico.

Page 7: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 1

DI NUOVO INSIEME

1) ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare una storia ed esporre riflessioni

personali. 2) LETTURA E COMPRENSIONE

2. Leggere un testo narrativo e rintracciare gli elementi che lo caratterizzano.

3. Individuare le parti che compongono un testo narrativo: inizio, sviluppo, conclusione. Riconoscere in un testo narrativo le sequenze in cui può essere suddiviso.

4. Ricavare dalla lettura di un testo narrativo spunti per riflettere sui personaggi e sulle situazioni. Comprendere il senso globale di un testo narrativo.

3) SCRITTURA 1. Produrre un testo narrativo sulla scorta di uno

schema guida. 2. Riassumere il contenuto di un testo narrativo.

4) LESSICO 1. Ricavare il significato di parole non note da un

contesto di parole note. 5) RIFLESSIONE SULLA LINGUA

1. Riconoscere i connettivi logici. 2. Riconoscere gli avverbi e le locuzioni avverbiali. Riconoscere i nomi astratti e gli aggettivi qualificativi.

a. Letture per ricominciare b. Comprendere un testo c. Gli elementi del testo narrativo. d. Comprensione del testo e. Tempi, luoghi e fatti f. Analisi dei personaggi g. Struttura del testo e divisione in

sequenze h. Fabula, intreccio, e flashback i. Il narratore j. Il racconto fantastico k. Il mito e la leggenda l. Il racconto realistico m. Il racconto autobiografico n. Il diario o. Il racconto umoristico p. Il racconto d’avventura q. Il racconto del brivido r. Ortografia: i connettivi logici. s. Gli avverbi - le locuzioni avverbiali. t. I nomi astratti u. Gli aggettivi qualificativi.

Page 8: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 2

EMOZIONI PER CRESCERE

6) ASCOLTO E PARLATO 1. Esprimere riflessioni, emozioni,

sensazioni, opinioni su testi poetici letti o ascoltati.

7) LETTURA ECOMPRENSIONE 1. Riconoscere le principali caratteristiche di un

testo poetico. 2. Comprendere l’argomento in un testo poetico

e individuare i versi, le strofe, le rime. 3. Riconoscere nelle costruzioni di immagini in

poesia il particolare uso delle parole e dei significati: l’allitterazione, l’onomatopea, la ripetizione, la similitudine, la metafora, la personificazione.

4. Riconoscere alcune tipologie di testo poetico: la filastrocca, il nonsense, il limerick.

8) SCRITTURA 1. Scoprire tecniche poetiche e riutilizzarle

seguendone le norme. 2. Fare poesia attraverso la suggestione di

esperienze dirette: desideri, sogni, paure, immagini della natura.

9) LESSICO 1. Ricavare il significato di parole non note da un

contesto di parole note. 10) RIFLESSIONE SULLA LINGUA

1. Arricchire il lessico 2. Riflettere sulle convenzioni grafiche e

ortografiche che sono alla base della produzione scritta.

a. Introduzione al testo poetico

b. Versi e strofe

c. La rima

d. Analisi di una poesia e. La filastrocca

f. Il nonsense

g. Il limerick

h. L’allitterazione

i. L’onomatopea

j. La ripetizione

k. La similitudine

l. La metafora

m. La personificazione

n. Letture per crescere

o. Ortografia: difficoltà ortografiche,

accento, apostrofo, punteggiatura

Page 9: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 3

DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ

11) ASCOLTO E PARLATO 1. Descrivere oralmente caratteristiche di

persone, oggetti, luoghi e animali. 2. Organizzare l’esposizione di un argomento. L

12) LETTURA E COMPRENSIONE 3. Comprendere le informazioni di un testo

descrittivo. 4. Discriminare all’interno di una descrizione le

componenti soggettive e oggettive. 5. Individuare in un testo le sequenze descrittive. 6. Individuare i dati sensoriali utilizzati in una

descrizione. 7. Comprendere gli aspetti oggettivi e soggettivi

di una descrizione. 8. Comprendere lo scopo di un testo informativo. 9. Riconoscere e selezionare le informazioni

essenziali di un testo informativo. 10. Suddividere in paragrafi un testo informativo. 11. Utilizzare le immagini e le didascalie di un testo

per raccogliere informazioni. 13) SCRITTURA

12. Raccontare esperienze personali utilizzando anche descrizioni.

13. Comporre un testo descrittivo scegliendo tra modalità soggettiva o oggettiva.

14. Scrivere un testo descrittivo o delle sequenze descrittive sulla scorta di uno schema guida.

15. Sintetizzare i dati di un testo informativo in schemi e attraverso le parole chiave.

14.) LESSICO 16. Ricavare il significato di parole non note da un

contesto di parole note. 17. Comprendere il significato di termini specifici

del linguaggio nautico, geografico, storico e

a. Introduzione al testo descrittivo

b. Gli elementi del testo descrittivo

c. Descrizione di animali

d. Descrizione di persone e personaggi

e. Descrizione di oggetti

f. Descrizione di ambienti

g. Sequenze narrative e descrittive

h. Ortografia: difficoltà ortografiche

i. dizionario, omonimi, sinonimi e contrari, prefissi e suffissi

j. Morfologia: parti del discorso, nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, congiunzioni, preposizioni, avverbi, esclamazione.

Page 10: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

scientifico. 15.) RIFLESSIONE SULLA LINGUA

18. Riconoscere i nomi composti. 19. Riconoscere i tempi verbali e comprendere il

loro utilizzo. 20. Comprendere il linguaggio figurato. 21. Arricchire il lessico.

U.d.A 4

IL VILLAGGIO TERRA

16) ASCOLTO E PARLATO

1. Formulare oralmente una serie di regole.

17) LETTURA E COMPRENSIONE 1. Comprendere lo scopo di un testo regolativo. 2. Comprendere le caratteristiche strutturali di un testo regolativo. 3. Cogliere il rapporto reciproco che lega immagini e testo all’interno di un testo regolativo.

18) SCRITTURA 1. Formulare un testo regolativo prendendo spunto da giochi e attività concrete.

19) LESSICO 2. Comprendere il significato di termini specifici

dei codici, delle leggi, delle ordinanze. 20) RIFLESSIONE SULLA LINGUA

3. Riconoscere i tempi e i modi verbali e comprendere il loro utilizzo.

4. Arricchire il lessico.

a. Introduzione al teso regolativo

b. Elementi del testo regolativo

c. Regole del gioco

d. Istruzioni

e. Norme di comportamento e

segnali

f. Norme di comportamento

g. Sintassi: soggetto, predicato, complementi, frase minima, analisi logica della frase.

h. Tavole dei verbi.

Page 11: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

LINGUA INGLESE

Competenza chiave: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a

bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e

diroutine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A0 MI METTO ALLA

PROVA

1. Comprendere e rispondere ad un saluto.

2. Presentarsi.

3. Eseguire istruzioni per giocare e svolgere

esercizi.

4. Abbinare colori, azioni, oggetti, animali.

5. Rispondere a domande partendo da immagini.

Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2

STRUTTURE COMUNICATIVE

a. Revisione delle strutture presentate e

sperimentate nel corso della classe terza.

Page 12: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 1

DI NUOVO INSIEME

1. Descrivere le caratteristiche fisiche di una persona.

2. Identificare una persona dalla descrizione. 3. Scrivere la descrizione di un compagno e

condividerla con la classe. 4. Ricostruire un dialogo, associando

domande e risposte. Completare un dialogo.

5. Descrivere che cosa stanno facendo gli altri e se stessi.

6. Chiedere e dire ciò che qualcuno sta facendo in questo momento.

7. Identificare i personaggi dalla descrizione di ciò che stanno facendo.

8. Leggere e completare un dialogo, desumendo le parole che mancano da immagini e contesto.

9. Completare frasi di comprensione scegliendo l’opzione corretta.

10. Conoscere cibi di culture diverse.

STRUTTURE COMUNICATIVE

a. He’s got/He hasn’t got

b. Has he got?/Yes, He has. No, He hasn’t.

c. IS it a boy or a girl?

d. He like/ He doesn’t like.

e. He can/ He can’t

f. How old are you?

g. Do you like?

h. Can you…?

i. She is singing

j. She isn’t singing

k. Is she singing? Yes she is. / No, she isn’t

l. What Is ( Ricky) doing?

m. Where are you?

n. What are you doing?

o. The time

U.d.A 2

EMOZIONI PER CRESCERE

1. Dire quali azioni fanno parte della propria

routine quotidiana.

2. Leggere un testo strutturato in parole ed

immagini.

3. Completare frasi scegliendo l’opzione

corretta in rapporto alla comprensione del

testo.

4. Conoscere il nome delle materie

scolastiche.

5. Esprimere un parere sulle materie preferite.

6. Dialogare con i compagni del proprio

a. I have (breakfast, lunch, dinner) – He Has…

b. I don’t have… - He doesn’t have…

c. Do you have…?

d. Yes, I do. No, I don’t

e. Does he have…?

f. What time…?

g. I like ( jogging,…)

h. I don’tlike…

i. Do you like…?

j. Yes, I do. No, I don’t

Page 13: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

tempo libero. 7. Descrivere l’organizzazione del tempo

libero a seconda delle stagioni e del clima.

8. Dire i nomi delle stagioni 9. Descrivere il tempo atmosferico. 10. Dedurre il nome di alcuni ragazzi dalla

descrizione delle relative immagini 11. Usare consapevolmente i colori.

k. She likes jogging.

l. She doesn’t like…

m. Does she like..…? n. Yes, she does/ No, she doesn’t o. Winter, summer, autumn, spring p. Sunny, rainy, warm, cold q. Why? Because… r. He can…/He can’ t s. She can…/ Shecan’t…

U.d.A 3

DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ

1. Descrivere negozi e luoghi della città. 2. Dare e ricevere informazioni per

muoversi in città. 3. Leggere e completare brevi testi

associandoli ad immagini. 4. Dare e ricevere indicazioni per

identificare in animale. 5. Leggere, completare e scrivere brevi

testi associandoli a immagini.

a. There is…there isn’t…Is there…? b. Yes, there is./ No, there isn’t c. There are…There aren’t/ Are there…? d. Yes, There are/No, there aren’t

e. It has got./ It hasn’t got

f. Has it got…?

g. Yes, it has./ No, it hasn’t.

h. They have got./ They haven’t got

i. Have they got…?

j. Yes, they have. / No, they haven’t.

U.d.A 4

IL VILLAGGIO TERRA

1. Conoscereaspetticulturalilegatiallefestività di Halloween, Christmas, Easter, Mother’s and Father’s day,

2. Identificare le attività tipiche delle festività.

a. Le tradizioni e le festività del Regno Unito. b. Confronto di tradizioni e festività italiane e

anglosassoni. c. Uso di strutturelinguistiche: Happy Halloween, Merry

Christmas, Happy Easter, Happy Mother’s Day, Happy

Page 14: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

3. Collegare parole ad immagini. 4. Realizzare cartoncini augurali.

Father’s day. d. Cartoncini augurali.

CLIL Durante il corrente anno scolastico, sono previste diverse attività secondo la metodologia CLIL: si programmeranno raccordi interdisciplinari tra diverse materie di studio in base alle tematiche individuate.

Page 15: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE ARTISTICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni. Rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte. Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le

regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio)

individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma

elementare i diversi significati. Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista

per comprenderne il messaggio e la funzione. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti

storico-artistici.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A

UNICA

PERCORSO DI ARTE, STAGIONI E FESTE 1) OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1. Osservare con consapevolezza un’immagine ed oggetti presenti nell’ambiente. 2. Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, la tecnica e lo stile dell’artista. 3. Familiarizzare con alcune forme di arte.

a. Autunno, il colore e il punto

b. Inverno, Natale e la linea

Page 16: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ

2) ESPRIMERSI E COMUNICARE 1. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per elaborare

produzioni personali. 2. Arricchire il lessico. 3. Scoprire forme poetiche legate alla natura e alle

ricorrenze dell'anno. 4. Percepire nella realtà i vari elementi 5. Riconoscere in un testo iconico – visivo il significato

espressivo di punti e linee. 6. Usare nel disegno gli elementi grammaticali e tecnici

del punto e della linea per realizzare composizioni di vario tipo.

7. Percepire in un’immagine, in un’opera o nella realtà l’elemento compositivo del colore.

8. Individuare nella realtà e nelle opere d’arte il significato espressivo del colore.

9. Realizzare opere con punti e linee colorati sia liberamente, sia mediante la riproduzione di opere d’arte.

10. Realizzare opere utilizzando tecniche artistiche e materiali diversi.

11. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi stilistici e linguistici personali

12. Percepire in un’opera a fumetti i vari elementi compositivi.

13. Distinguere nel fumetto le diverse tipologie di balloon e la funzione delle didascalie.

14. Cogliere il significato e la funzione delle onomatopee, delle metafore e dei simboli grafici.

15. Individuare la struttura compositiva in una storia a fumetti.

16. Completare storie a fumetti disegnando le vignette finali.

17. Realizzare semplici storie a fumetti.

c. Primavera, Pasqua e la forma

d. Estate, segni, superfici e texture e. Forme e linee per disegnare.

f. Il disco cromatico.

g. Colori e sensazioni.

h. Punti e linee per colorare.

i. Strumenti diversi per

colorare.

j. Il frottage.

k. Produzioni creative.

l. Il fumetto.

Page 17: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

18. Cogliere in un’opera d’arte gli elementi espressivi. elementi stilistici e linguistici personali

19. Percepire in un’opera a fumetti i vari elementi compositivi.

20. Distinguere nel fumetto le diverse tipologie di balloon e la funzione delle didascalie.

21. Cogliere il significato e la funzione delle onomatopee, delle metafore e dei simboli grafici.

22. Individuare la struttura compositiva in una storia a fumetti.

23. Completare storie a fumetti disegnando le vignette finali.

24. Realizzare semplici storie a fumetti. 25. Cogliere in un’opera d’arte gli elementi espressivi.

Page 18: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc
Page 19: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

DISCIPLINA STORIA Competenza chiave:

Consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e ne ricava informazioni in modo via via più approfondito. Comprende l'importanza delle testimonianze di carattere artistico e culturale presenti nel territorio. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l'ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell'umanità dalla fine del Neolitico alle

civiltà dei fiumi e del mare, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A 0 MI METTO

ALLA PROVA

La storia e i suoi strumenti 1. Riconoscere Preistoria e storia 2. Riconoscere le tracce del passato presenti sul territorio. 3. Trasformare le tracce in fonti d’informazione prendendo in

considerazione gli elementi che le costituiscono.

a. Preistoria e storia b. Gli studiosi della Storia c. Nuovi strumenti archeologici d. Le fonti

U.d.A 1

DI NUOVO INSIEME

1. Leggere le fonti storiche allo scopo di produrre informazioni su specifici aspetti di una civiltà.

2. Raggruppare le informazioni secondo i temi e gli argomenti.

3. Dare un ordine temporale e spaziale alle informazioni.

a. Gli studiosi della Storia b. informazioni storiche da immagini. c. Collocazione degli avvenimenti nel tempo

Page 20: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 2

EMOZIONI PER

CRESCERE

1. Conoscere le civiltà dei grandi fiumi. 2. Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. 3. Riconoscere le differenze tra le tracce autentiche e le loro

immagini. 4. Riconoscere nei testi le informazioni fondate su fonti 5. Organizzare le conoscenze sulla linea del tempo sistemando su di

essa: date, periodi e durate delle civiltà studiate. 6. Organizzare le informazioni secondo gli spazi ai quali si riferiscono. 7. Produrre informazioni con le carte geostoriche. 8. Organizzare le informazioni in uno schema/quadro di civiltà o in una

mappa mentale. 9. Confrontare schemi/quadri di civiltà in periodi diversi per

individuare permanenze e mutamenti o trasformazioni.

a. Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia e le sue risorse.

b. I Sumeri. c. Localizzazione geografica della civiltà. d. Le città stato dei Sumeri. e. L’organizzazione sociale e aspetti della

vita quotidiana. f. La Religione. g. Le produzioni tecnologiche e artigianali. h. L’origine della scrittura e la mitologia. i. Informazioni storiche da immagini. j. Lettura e comprensione un testo di tipo

storico. k. Utilizzo di termini specifici della

disciplina per riferire oralmente sull’argomento di studio e per produrre testi scritti.

l. I Babilonesi m. Analisi della struttura della società

babilonese. n. Conoscenza di alcuni aspetti di vita

quotidiana. o. Il Codice di Hammurabi (le più antiche

leggi scritte). p. La città di Babilonia. q. La mitologia babilonese. r. Gli Egizi s. Localizzazione geografica della civiltà. t. L’importanza del Nilo nella nascita e

nello sviluppo della civiltà egizia. u. L’organizzazione sociale dell’antico

Page 21: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

Egitto. v. Il faraone. w. La storia e l’evoluzione della scrittura

geroglifica. x. La figura dello scriba. y. Le attività degli Egizi. z. La religione egizia.

aa. Lo scopo e il processo di mummificazione.

bb. Le fasi di costruzione e l’architettura delle piramidi.

cc. Alcuni aspetti della vita quotidiana dell’antico Egitto.

dd. L’Egitto oggi. ee. La mitologia egizia. ff. Le caratteristiche ambientali dell’antico

Egitto e le sue risorse. gg. Indi e Cinesi hh. Le città ritrovate nella regione

dell’Indo. ii. Le attività del popolo della regione

dell’Indo. jj. Gli Indi come una civiltà misteriosa. kk. Alcuni aspetti della civiltà cinese. ll. L’organizzazione sociale dell’antica Cina.

mm. La scrittura. nn. Le principali attività della civiltà cinese. oo. Le religioni orientali. pp. L’India oggi. qq. La Cina oggi. rr. La mitologia Indù e cinese.

Page 22: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 3

DALLA FANTASIA

ALLA REALTÀ

1. Conoscere le civiltà del ferro 2. Conoscere le civiltà del Mediterraneo 3. Conoscere i fattori socio-ambientali che favorirono il sorgere delle

civiltà del mare. 4. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo –

dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

5. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti

a. Gli Ittiti b. L’esercito c. Attività, società e cultura. d. Il Trattato di kadesh e. Gli Assiri f. Le attività g. L'organizzazione, la cultura e la religione h. L’esercito i. Il popolo Ebraico j. Localizzazione geografica della civiltà. k. Lorigine del popolo ebraico l. Il Regno d’Israele.

m. L’organizzazione sociale del popolo ebraico e le attività..

n. Alcuni aspetti della vita quotidiana. o. Le caratteristiche fondamentali della

religione ebraica. p. Lo stato d’Israele oggi. q. Alcuni passi della Bibbia. informazioni

storiche da immagini. r. I Cretesi s. Un'isola ricca t. L'organizzazione, le città, la religione. u. Alla scoperta del palazzo di Cnosso v. I Fenici w. Commercianti ed artigiani x. La porpora e il vetro. y. Le città, esperti navigatori. z. La scrittura alfabetica e la religione

aa. I Micenei. bb. Una civiltà di guerrieri cc. La scrittura micenea, la religione.

Page 23: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

dd. La città di Micene. ee. La guerra di Troia. ff. Collocare gli avvenimenti nel tempo gg. Le carte geostoriche hh. Atlante visuale ii. Atlante delle mappe jj. Cittadinanza attiva: Una legge, tante

leggi kk. Dalla biblioteca di Ninive alle

biblioteche digitali ll. Le carte geostoriche.

mm. Comprendere che la periodizzazione storica è una convenzione; conoscere le suddivisioni convenzionali della Storia.

nn. Conoscere e iniziare a usare il sistema di misura occidentale del tempo storico.

oo. Rilevare l'esistenza di altri sistemi di misura del tempo storico, con riferimento alle relative civiltà.

pp. Operare confronti tra le civiltà studiate per rilevare elementi di contemporaneità, successioni, durata.

U.d.A 4

IL VILLAGGIO TERRA

1. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate anche

in rapporto al presente. 2. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,

reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

3. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

4. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

a. Consultare in modo sempre più autonomo

strumenti d'informazione storica di diverso tipo, in particolare testi di tipo informativo.

b. Organizzare le informazioni raccolte in semplici mappe, schemi, tabelle, con l'aiuto dell'insegnante.

c. Utilizzare mappe e schemi come traccia per esporre oralmente in modo ordinato e coerente.

d. Produrre i primi testi informativi scritti di

Page 24: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

carattere storico con l'aiuto di una traccia. e. Esporre oralmente e per iscritto gli

argomenti studiati ricorrendo in modo sempre più pertinente ai concetti e al lessico propri della Storia.

GEOGRAFIA Competenza chiave: COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno individua i punti cardinali nel suo spazio di vita e con essi si orienta. E’ in grado di utilizzare la bussola per individuare i punti cardinali in un determinato spazio. Riconosce la posizione della propria città nella regione di appartenenza e della regione in Italia. Localizza sulle carte geografiche a diversa scala la posizione della propria città e della propria regione. Utilizza le carte geografiche, i grafici, i dati statici e le immagini da satellite per analizzare il territorio della propria città e della propria regione. Confronta carte politiche attuali e carte storiche per evidenziare i cambiamenti nel tempo dell’assetto dei territori. Conosce i motivi che hanno determinato la nascita delle prime città e coglie l’evoluzione nel tempo del paesaggio della città. Conosce le caratteristiche fondamentali dei paesaggi italiani. Ricostruisce i quadri paesaggistico-ambientali delle società del passato. Individua in Italia le regioni fisiche, climatiche, storico-culturali (ad esempio: le regioni occupate dagli antichi popoli italici). Conosce le risorse offerte dai diversi territori italiani. Individua azioni di salvaguardia del patrimonio naturale e culturale.

Page 25: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A 0 MI METTO ALLA

PROVA

1. scoprire il significato del termine “Geografia” e di che cosa questa scienza si occupa.

a. Gli strumenti del geografo.

Page 26: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 1

DI NUOVO INSIEME

1. Orientarsi utilizzando i punti cardinali e la bussola.

2. Orientarsi sulla pianta del quartiere/paese in base ai punti cardinali.

3. Completare una mappa.

a. Le rappresentazioni cartografiche b. L’Orientamento c. Orientarsi sulla Terra… anche con le nuove tecnologie d. Trovo le coordinate geografiche

U.d.A 2

EMOZIONI PER CRESCERE

1. Localizzare su carte geografiche a diversa scala la posizione della propria città e della propria regione.

2. Interpretare immagini da satellite mediante il confronto con la carta geografica dello stesso territorio.

a. Trovo le coordinate geografiche b. Orientarsi sulla Terra… anche con le nuove tecnologie

U.d.A 3

DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ

1. Interpretare carte geografiche di vario tipo e repertori statistici per analizzare i fenomeni del territorio

2. Cogliere l’evoluzione di un territorio nel tempo (anche quello delle antiche società del passato)attraverso il confronto tra carte storiche e carte attuali.

a. Come realizzare una rappresentazione cartografica b. La riduzione in scala c. Riduzioni diverse per carte diverse d. Un tipo di carta per ogni scopo e. Le rappresentazioni geografiche f. Le regioni climatiche europee g. L’Italia nel nostro continente h. Gli Appennini i. La regione collinare j. La regione pianeggiante k. I fiumi alpini e appenninici l. La regione costiera

m. I prodotti agricoli italiani n. Il settore secondario o. Il settore terziario/ I mezzi di trasporto

Page 27: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 4

IL VILLAGGIO TERRA

1. Cogliere l’evoluzione di un territorio nel tempo (anche quello delle antiche società del passato) attraverso il confronto tra carte storiche e carte attuali.

2. Conoscere le caratteristiche fondamentali pei principali paesaggi italiani.

a. Visioni della Terra a confronto b. Le forme del territorio c. L’Italia nel nostro continente d. L’Italia e le sue regioni morfologiche e. La regione alpina f. La regione appenninica g. I vulcani. I vulcani in Italia h. La regione collinare i. La regione pianeggiante j. Pianure speciali: gli altipiani k. Fiumi e laghi d’Italia l. I laghi italiani

m. Mari e isole italiani n. La regione costiera o. L’aspetto del mondo p. Gli ambienti europei q. Focus Europa

Page 28: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

MATEMATICA

Competenza chiave: COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno utilizza numeri naturali, interi, con la virgola e le frazioni in modo adeguato rispetto al contesto; Stima e calcola il risultato di operazioni. Riconosce e rappresenta forme del piano (quadrilateri e triangoli) e dello spazio (prismi e piramidi), individua relazioni tra gli elementi che le

costituiscono. Descrive, denomina e classifica le figure che conosce in base a caratteristiche proprie. Progetta e costruisce modelli concreti delle figure studiate e ne determina le misure. Comincia a usare strumenti per il disegno geometrico. Ricerca dati per ricavare informazioni in situazioni relative alla sua esperienza e li rappresenta in tabelle e grafici. Ricava informazioni anche dai dati rappresentati in tabelle e grafici relativi a temi che riguardano la sua esperienza. Riconosce e quantifica situazioni di incertezza in opportune situazioni concrete. Riconosce ciò che è misurabile in un oggetto, sceglie un campione adeguato e individua di volta in volta gli strumenti di misura adatti. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici relativi a temi già trattati in aula. Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto relativi alla sua esperienza e descrive il procedimento seguito. Sostiene le proprie idee e si confronta con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…); Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica; intuisce come gli strumenti matematici, che ha imparato a utilizzare, siano utili per operare

nella realtà.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A 0 MI METTO ALLA

PROVA

1. Operare con i numeri 2. Risolvere situazioni problematiche 3. Conoscere i numeri

a. Le quattro operazioni b. Problema con due operazioni c. Precede e segue, numerazione

U.d.A 1 1) NUMERI

Page 29: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

DI NUOVO INSIEME

1. Leggere, scrivere, ordinare, confrontare e rappresentare sulla retta numerica numeri naturali e decimali

2. Conoscere il valore posizionale delle cifre

3. Eseguire le quattro operazioni utilizzando tecniche di calcolo diverse

4. Leggere, scrivere, ordinare, confrontare le frazioni

5. Risolvere problemi di tipo

aritmetico

a. I grandi numeri: classe delle unità semplici e classe delle migliaia

b. Differenza tra “numeri” e “cifre” c. I numeri in cifre e in lettere d. Numerazione progressiva e

regressiva e. Precedente e successivo di un

numero f. Confronto tra numeri: ><= g. Composizione e scomposizione di

numeri interi e decimali h. Funzione delle quattro operazioni i. Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni in

tabella, in riga, in colonna con numeri naturali e decimali

j. Divisioni con due cifre al divisore k. Divisioni con divisore decimale l. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con numeri

interi e decimali m. Strategie di calcolo veloce n. Le proprietà delle operazioni o. Multipli e divisori p. I termini della frazione q. Le parti dell’intero (unità

frazionarie) r. Frazioni complementari e frazioni

equivalenti; la frazione di un numero; frazioni e numeri decimali

s. Problemi con le quattro operazioni, con le frazioni, con le misure e le misure di valore

t. Situazioni problematiche in tabella, con il diagramma e con lo schema grafico

u. Dati sovrabbondanti e impliciti v. Dai dati al testo di un problema w. Strategie risolutive diverse per uno

stesso problema x. Problemi con due domande e più

Page 30: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

operazioni

U.d.A 2

EMOZIONI PER CRESCERE

2) SPAZIO E FIGURE

1. Riconoscere, denominare e disegnare le linee

2. Riconoscere la posizione di due rette sul piano e saperle disegnare

3. Distinguere, misurare e disegnare i diversi tipi di angolo

4. Identificare simmetrie nelle figure geometriche ed eseguire trasformazioni geometriche

5. Descrivere, denominare e disegnare figure geometriche del piano

6. Calcolare perimetro e area di figure geometriche

7. Conoscere le principali figure solide

a. Retta, semiretta, segmento b. Rette parallele, perpendicolari, incidenti c. L’angolo e le sue parti d. Angolo acuto, retto, piatto, ottuso, giro, nullo e. Unità di misura dell’ampiezza: il grado f. Il goniometro g. La simmetria, la traslazione e la rotazione h. L’asse di simmetria interno e esterno alla figura i. Ingrandimenti e rimpicciolimenti di figure j. Il poligono e le sue parti k. Poligoni concavi e convessi l. I triangoli e loro classificazione in base ai lati e agli angoli m. Le altezze dei triangoli n. I quadrilateri: rettangoli e parallelogrammi, quadrati e

rombi, trapezi o. Le altezze dei quadrilateri p. Figure congruenti e figure isoperimetriche q. Figure equiestese: la tassellazione r. Unità di misura della superficie: il metro quadrato s. Multipli e sottomultipli del metro quadrato t. Perimetro e area del rettangolo u. Perimetro e area del quadrato v. Perimetro e area del parallelogramma w. Perimetro e area del rombo x. Perimetro e area del triangolo y. Perimetro e area del trapezio z. Problemi di geometria aa. Costruzione del cubo e del parallelepipedo

Page 31: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 3

DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ

3) MISURA 1. Conoscere le unità di misura della lunghezza 2. Conoscere le unità di misura della massa

(peso) 3. Conoscere le unità di misura della capacità 4. Operare con le misure di lunghezza, massa

e capacità 5. Risolvere situazioni problematiche relative a

peso lordo, peso netto e tara 6. Risolvere problemi di costo unitario e costo

totale 7. Risolvere situazioni problematiche relative

alla compravendita 8. Conoscere il sistema monetario europeo 9. Operare con le misure di valore

a. Il metro: multipli e sottomultipli

b. Il grammo e il chilogrammo: multipli e sottomultipli

c. Il litro: multipli e sottomultipli d. Equivalenze con numeri interi e decimali e. Calcolo del peso lordo, del peso netto e della tara

f. Calcolo del costo unitario e del costo totale g. Spesa, guadagno, ricavo, perdita h. L’euro: multipli e sottomultipli i. Il cambio

U.d.A 4

IL VILLAGGIO TERRA

4) RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

1. Comprendere l’andamento di un fenomeno, conoscere le opinioni e le preferenze di un campione della popolazione

2. Raccogliere e rappresentare dati statistici

3. Ricavare informazioni da un grafico 4. Individuare la frequenza con la quale si

presenta un dato 5. Esprimere in modo sintetico quante volte

un fatto, un fenomeno, un evento, si ripetono mediamente

6. In situazioni concrete, individuare eventi certi, probabili e impossibili

7. Esprimere classificazioni mediante diagrammi

8. Rappresentare relazioni tra gli elementi di

a. L’indagine statistica

b. Raccolta di dati mediante osservazioni/questionari e loro registrazione in tabelle di frequenza e in grafici: l'ideogramma e l'istogramma

c. Lettura dei dati di un grafico d. La moda

e. La media aritmetica

f. Situazioni certe, probabili e impossibili

g. Diagramma ad albero, di Eulero Venn e di Carroll

Page 32: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

due insiemi

h. Tabelle a doppia entrata

i. Relazioni inverse

Page 33: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

SCIENZE

Competenza chiave: COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno manifesta atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali e animali. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Cerca, consulta varie fonti (libri, internet, altro) e sceglie autonomamente informazioni e spiegazioni sul tema.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A 0 MI METTO ALLA

PROVA

1. imparare a guardare ciò che succede dentro ed intorno a noi, cercando di capire come e perché avvengono i fenomeni.

a. Scienze e scienziati

U.d.A 1

DI NUOVO INSIEME

1. Riconoscere alcune regolarità in alcuni fenomeni osservati.

2. Attraverso esperienze concrete acquisire alcuni concetti scientifici quali: trasformazione di materia 8atomi e molecole si separano e ricombinano tra loro) e trasformazione dell’energia (da potenziale a cinetica), calore, lavoro, luce, pressione e temperatura.

3. Riconoscere l’aria come materia costituita da una miscela di gas, vapore acqueo e pulviscolo atmosferico.

a. La materia, l’energia e le loro trasformazioni b. La materia e l’energia c. La materia d. Come si trasforma la materia e. L’energia f. Come si trasforma l’energia g. Cos’è e di cosa è fatta l’aria h. L’acqua sulla terra i. Come si sposta l’acqua j. L’acqua fonte di vita k. Le funzioni dell’acqua l. Il ciclo dell’acqua

Page 34: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

4. Riconoscere l’acqua come materia e solvente fondamentale per la vita e realizzare sperimentalmente alcune soluzioni in acqua.

5. Riconoscere i concetti di pressione atmosferica e di vento come aria che si sposta tra le aree di alta e di bassa pressione, in relazione alla sua densità e alla temperatura.

6. Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato esplicitando semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica la relazione tra alcune variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, densità in funzione della temperatura).

7. Osservando esperienze concrete, individuare i concetti di dimensione spaziale, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore.

m. Il percorso dell’acqua fino ai rubinetti n. L’atmosfera o. Come si sposta l’aria p. Alla scoperta del vento q. Scienze e scienziati r. Il Metodo Scientifico Sperimentale s. L’aria è dappertutto t. L’aria calda sale u. L’acqua calda sale

U.d.A 2

EMOZIONI PER CRESCERE

1. Osservare l’ambiente a occhio nudo e con strumenti appropriati per rilevare gli elementi che lo caratterizzano e le trasformazioni nel tempo.

a. La materia, l’energia e le loro trasformazioni b. Materia e energia

U.d.A 3

DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ

3. Osservare una porzione di ambiente per classificare vegetali e animali.

a. I viventi b. L’evoluzione

Page 35: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 4

IL VILLAGGIO TERRA

1. Osservare i momenti significativi della vita di vegetali e animali. 2. Conoscere i meccanismi della respirazione, della riproduzione e della fotosintesi vegetale anche sperimentando. 3. Conoscere i meccanismi della respirazione e

della riproduzione.

a. Tanti tipi di vegetali b. Somiglianze e differenze c. La cellula vegetale d. Una rete di tubi

r. Piante semplici e piante complesse s. Tanti tipi di animali t. La cellula animale u. Gli animali si nutrono v. L’ecosistema w. La catena alimentare e la rete alimentare x. Le piante si nutrono y. Le piante respirano z. La traspirazione

aa. Alla scoperta del…Fiore bb. Le piante possono riprodursi cc. Gli animali respirano dd. Gli animali possono riprodursi ee. Vertebrati e invertebrati ff. Omeotermia ed eterotermia gg. I vertebrati hh. I pesci ii. Gli anfibi jj. I rettili kk. Gli uccelli ll. I mammiferi

mm. Alla scoperta delle…Balene nn. Gli invertebrati oo. Gli echinodermi pp. I poriferi

Page 36: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

qq. I celenterati rr. I molluschi ss. Gli anellidi tt. Gli artropodi uu. Le società organizzate degli animali

DISCIPLINA TECNOLOGIA - CODING Competenza chiave:

COMPETENZA DIGITALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione delle risorse. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e di spiegarne il

funzionamento. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche della tecnologia attuale.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A 0 MI METTO ALLA

PROVA

1. Osservare oggetti e strumenti di uso

comune individuandone forma, componenti, e classificarli in base alle loro funzioni (di raccogliere, sostenere,

a. Osservazione di oggetti.

b. Rappresentazioni di oggetti.

Page 37: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

contenere, distribuire, dividere, unire, trasformare, misurare, ecc).

2. Analizzare le varie componenti riconoscendo i materiali utilizzati.

c. Analisi di forme, materiali, caratteristiche.

U.d.A 1

DI NUOVO INSIEME

1. Riconoscere la tecnologia nei prodotti

della nostra quotidianità e negli artefatti che ci circondano.

2. Comunicare comprendere, produrre messaggi usando codici e linguaggi diversi

3. Partecipazione ad eventi collettivi

a. Gli oggetti prodotti dall’uomo b. Capisco e studio/Espongo c. Ascoltare e comprendere messaggi orali diretti o

trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

d. Comunicare idee attraverso codici e simboli. e. Codificare e decodificare istruzioni non ambigue. f. Saper verbalizzare un percorso da compiere. g. Convertire i movimenti in istruzioni non ambigue

(simboliche) h. Saper esprimere le proprie proposte e i propri punti di

vista. i. Usare registri linguistici adatti agli interlocutori j. partecipazione alla “Europe Code Week” k. partecipazione alla “Hour of Code”

U.d.A 2 EMOZIONI PER

CRESCERE

1. Distinguere il concetto di trasformazione riconducibile all’azione della natura (ambito delle scienze) da quello di trasformazione riconducibile alla tecnologia.

a. Gli artefatti modificano l’ambiente. b. Scopro la tecnologia. c. Confronto le informazioni

U.d.A 3

DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ

1. 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso e istruzioni di montaggio.

2. 2. Individuare, analizzare ed usare le macchine in grado di riprodurre testi (stampante, fotocopiatrice, fax ...), immagini (fotocamera, videocamera...), suoni (strumenti musicali, registratore).

3. Collaborare con gli altri per la risoluzione di problemi

a. Realizzare un artefatto: b. Le sequenze algoritmiche. c. Uso di software didattici. d. Il documento di video scrittura: modifica del testo,

inserimento di immagini e tabelle, uso di elenchi puntati e numerati.

e. Salvataggio, archiviazione, recupero dati. f. Schede di approfondimento g. Ricerche e uso di Internet.

Page 38: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

h. Utilizzare il lavoro di squadra per completare un compito.

i. Verificare il lavoro dei compagni di squadra per garantire un esito positivo.

j. Condividere risultati e percorsi. k. Lavorare in gruppo per risolvere un problema.

U.d.A 4

IL VILLAGGIO TERRA

4. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso e istruzioni di montaggio.

5. Riconoscere come artefatti tecnologici tutti i prodotti intenzionali dell’uomo (tra cui i mezzi di trasporto).

6. Conoscere l’impatto ambientale dell’utilizzo dei mezzi di trasporto attuali e come ridurre l’inquinamento da questi provocato.

7. Risolvere problemi e perseverare per la risoluzione

a. L’uomo si muove b. La storia della ruota c. I mezzi di trasporto d. Il problema dei trasporti oggi e. Cittadinanza attiva f. Smog: l’aria che tira g. Riferire algoritmi come programmi a compagni di

squadra. h. Costruire una lista di istruzioni per realizzare un

compito semplice. i. Definire e descrivere sequenze di azioni, passi…. j. Determinare se una condizione è soddisfatta. k. Prevedere l’esito di un programma dato l. . Convertire una serie di azioni multiple in un singolo

Ciclo (LOOP) m. Comprendere quando un blocco può essere usato per

semplificare un’azione ripetitiva. n. Suddividere una lunga sequenza di istruzioni nel minor

numero possibile di sequenze.

Page 39: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

DISCIPLINA MUSICA

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A unica

EMOZIONI PER CRESCERE

1. Rilevare le caratteristiche del paesaggio sonoro

2. Elaborare forme libere di rappresentazione simbolica

3. Riconoscere e classificare gli elementi

costitutivi del linguaggio musicale

4. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali

5. Eseguire collettivamente e individualmente

a. Suoni e rumori dei diversi ambienti (città, campagna)

b. Scrittura dei suoni con simboli non convenzionali c. Riconoscimento dei parametri del suono: intensità

(debole/forte), altezza (acuto/grave) e timbro d. Classificazione dei suoni e dei rumori in ordine

all’intensità e. Conoscenza del pentagramma e dei simboli della

notazione formale codificata f. Introduzione al concetto di chiave musicale,

battute, pause, tempi semplici di 2/4, 3/4, 4/4, chiave di violino

g. Partecipazione a manifestazioni canore: con il progetto Scuola InCanto in collaborazione con il

Page 40: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

6. Ascoltare musica di vario genere 7. Riprodurre e registrare semplici sequenze

ritmiche

Teatro S. Carlo di Napoli. h. Il progetto eTwinning realizzato in collaborazione

con altri Paesi Europei. i. Laboratorio di ascolto j. Azioni sonore

Page 41: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE CORPOREA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel

continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico- musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A UNICA

1. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi

esecutivi, successioni temporali delle azioni motorie.

2. . Sapersi esprimere attraverso forme di drammatizzazione

a. Le posizioni, le traiettorie, le distanze, b. Il corpo per esprimersi. c. I giochi di agilità e di movimento. d. I giochi della tradizione popolare. e. I giochi di squadra.

Page 42: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

LE CLASSI QUARTE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO PARTECIPANO AI PROGETTI PER LO SPORT : " JOY OF MOVING" E "SPORT DI CLASSE".

MI METTO ALLA PROVA

3. . Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

4. Sperimentare in forma progressivamente più complessa le gestualità tecniche riferite ai giochi motori proposti.

5. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco. 6. Utilizzare i giochi applicandone indicazioni e regole 7. Partecipare attivamente a varie forme di gioco,

organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

8. Utilizzare le regole della competizione sportiva nel gioco e nelle attività sportive.

9. Comprendere e rispettare le regole della competizione sportiva.

10. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.

11. Cogliere con consapevolezza le tematiche connesse alle immagini dello sport che ci consegnano i mass media (la competizione, vittoria e sconfitta, responsabilità, rispetto dei perdenti ecc.).

f. I giochi e gli sport individuali e di squadra. g. Le regole del gioco e della sicurezza

sportiva. h. I giochi e lo sport nei mass media.

Page 43: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento

alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare)

ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO (conoscenze / contenuti)

U.d.A 0 MI METTO

ALLA PROVA

1. Riconoscere nella Bibbia il libro sacro e il documento essenziale degli ebrei e dei cristiani.

2. Conoscere le principali tappe della storia della Salvezza.

a. Conversazioni libere e guidate. b. Schede da completare. c. Questionari.

Page 44: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 1 DI NUOVO INSIEME

1) DIO E L’UOMO

1. Conoscere la vita di Gesù attraverso i rimandi alla geografia anche attuale dei luoghi santi.

2) LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

1. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo.

a. La geografia della Palestina. b. Il popolo di Palestina. c. La situazione politica. d. La flora e la fauna della Palestina. e. La Palestina oggi. f. La Shoah: per non dimenticare. g. Una terra tormentata. h. La barriera di separazione israeliana.

i. Le bandiere di Israele e Palestina: il loro significato.

U.d.A 2 EMOZIONI

PER CRESCERE

1) IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1. Riconoscere il linguaggio del Natale e dei luoghi a

esso collegati attraverso un articolo di cronaca.

2) LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 1. Riconoscere il linguaggio del Natale e dei luoghi ad esso collegati attraverso il Vangelo e la geografia della Terrasanta, denominata il 5° Vangelo.

a. Costruisco la pace. b. I colori della pace. c. La città natale di Gesù. d. Il primo Natale. e. Tradizioni e simboli del Natale.

Page 45: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

U.d.A 3 DALLA

FANTASIA ALLA

REALTA’

1) DIO E L’UOMO 1. Apprendere l’insegnamento evangelico di Gesù

espresso con parole e gesti significativi.

2) LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

1. Intendere il messaggio delle beatitudini.

2. Conoscere alcuni miracoli.

3. Conoscere alcune parabole.

4. Collocare i racconti evangelici nei luoghi

in cui è vissuto Gesù.

a. Le Beatitudini. b. Il volto della felicità. c. I volti della felicità. d. Le parabole di Gesù. e. I segni di Gesù. f. Le città di Gesù.

U.d.A 4 IL

VILLAGGIO TERRA.

1) LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

1. A partire dalle narrazioni evangeliche, conoscere le vicende della Pasqua.

2. Identificare, nell’evento di Pentecoste, l’origine della missione apostolica che per i cristiani è sostenuta dallo Spirito Santo.

2) IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1. Comprendere il dato cristiano intorno al senso della

vita e dell’eternità.

2. Individuare nelle tradizioni e nelle devozioni locali l’interpretazione dell’evento pasquale vissuto dalla comunità dei credenti.

3. Individuare significative espressioni d’arte cristiana

a. Gerusalemme, città di pace. b. L’ ultima settimana di vita di Gesù.

c. I riti della Settimana Santa.

d. Domenica di Pasqua!

e. L’annuncio di Pasqua.

f. L’amore più grande.

g. La Chiesa va nel mondo.

h. I s segni dello Spirito.

i. I primi battesimi.

Page 46: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

3) DIO E L’UOMO 1. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini.

j. I sette sacramenti.

k. Dio è famiglia. l. Familiari di Dio.

m. La casa di Dio. n. Le donne al tempo di Gesù. o. Maria, la madre.

Page 47: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

MEDIAZIONE DIDATTICA

METODI E STRATEGIE MEZZI E STRUMENTI - Lezione frontale - Lavoro in coppie - Lavoro di gruppo per fasce di livello - Lavoro di gruppo per fasce eterogenee - Lavoro del gruppo classe coordinato dall’insegnante - Lavoro di gruppo a classi aperte - Brain storming - Problem solving - Discussione guidata - Attività laboratoriali - Circle time

- Libri di testo - Testi didattici di supporto - Biblioteca - Schede predisposte dall’insegnante - Drammatizzazione - Computer e LIM - Uscite sul territorio - Visite guidate - Giochi - Esperimenti - Role playing

COMPETENZE TRASVERSALI

­ Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare

­ Separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi

­ Relativizzare le proprie opinioni

­ Interpretare e riorganizzare informazioni

­ Utilizzare metodi di lavoro efficaci

­ Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci

­ Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari

­ Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale

­ Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

­ Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

­ Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

­ Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

­ Problematizzazione, esplorazione e scoperta

Page 48: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A (S. CATERINA) - DD Giffoni Valle … · 2019. 3. 26. · missiato daniela iv a/b/c/d l2 falivene annagrazia iv a sostegno tedesco nunziatina iv a/d rc

­ Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

­ Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

VALUTAZIONE

VERIFICA

Iniziale Intermedia Finale In itinere

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

­ colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

­ questionari; ­ prove scritte soggettive ( prove descrittive ); ­ prove scritte oggettive o strutturate; prove scritte semi strutturate

RECUPERO, CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO

Il “recupero, consolidamento, potenziamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere: ­ l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto; ­ gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro

di testo allo studente; ­ le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti; ­ la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi; ­ il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie,

diapositive, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali; il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.