La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri...

25
La propaganda La propaganda fascista fascista Analisi documentari Analisi documentari L. L. . . U U . . C C . . E E . . A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma

Transcript of La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri...

Page 1: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

La propaganda La propaganda fascistafascista

Analisi documentari Analisi documentari L.L...UU..CC..EE..A cura di Roberto Amadei e

Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma

Page 2: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

Introduzione: il fascismo in Introduzione: il fascismo in ItaliaItalia

• Il fascismo nasce nel 1919, dopo la prima guerra mondiale, ad opera di Benito Mussolini.

• Il regime fascista, riconosciuto dal 1925, assume da subito caratteri totalitari, autoritari e nazionalisti.

• Secondo l'ideologia fascista, una nazione è una comunità che richiede dirigenza forte, identità collettiva, la volontà e capacità di esercitare la violenza per mantenersi vitale.

• La dittatura esercita il potere attraverso la manipolazione e la censura dei sistemi di informazione e il controllo della formazione dei giovani.

• Tutto questo fino al suo termine, il 25 aprile 1945, dopo la cattura e fucilazione di Mussolini.

Page 3: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

La propagandaLa propaganda La propaganda fascista mirava

ad annullare la volontà dei singoli individui per esaltare lo stato, giustificare le guerre e soprattutto orientare l’opinione pubblica.

A questo scopo fondamentale il controllo, oltre che dell’istruzione e del tempo libero, dei mass media:

radio stampa Cinema

A fianco manifesti di propaganda

Page 4: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

Propaganda fascistaPropaganda fascista

DOPOLAVORO RADIO

STAMPA RIVISTE

CINEMA

A partire dal 1925 il regime avvia l’OND per nazionalizzare il tempo libero italiano

La voce dello Stato, il cui unico scopo è indirizzare l’opinione pubblica verso le idee

fasciste

Il regime acquista le maggiori testategiornalistiche, crea gli albi a cui ogni

giornalista deve essere iscritto

Le riviste hanno come scopo principale quello di

distrarre gli italiani

I cinegiornali sono obbligatoriamenteproiettati nei cinema dal 1926 e sono sotto

il controllo del capo del governo

Page 5: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

Il DopolavoroIl Dopolavoro A partire dal 1925 il regime fascista avviò il

programma di “nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Questo progetto venne chiamato “dopolavoro” e aveva come scopo l’esaltazione del regime e l’eliminazione di analoghi gruppi antifascisti, attraverso:

Istruzione: cultura fascista e formazione professionale

Educazione fisica: sport e turismo

Educazione artistica: radio, musica, cinema e folklore

Page 6: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

• Il 6 ottobre del 1924 andò in onda la prima trasmissione radiofonica dall’URI (Unione Radiofonica Italiana).

• Nel 1928 si trasformò in EIAR, fu la prima società di gestione del servizio radiofonico nazionale.

• La diffusione fu dovuta alla costruzione di molti ripetitori.

• I programmi trasmessi presentavano diversi argomenti:

svago ed informazioni per aumentare il numero degli ascoltatori.

discorsi del Duce o del Führer, marce ufficiali o conversazioni sulla dottrina della razza.

La radioLa radio

Page 7: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

La stampaLa stampa Stampa: il partito fascista

tra il 1919 e il 1925 compra le maggiori testate giornalistiche.

I quotidiani attuano quindi una censura su fatti di cronaca nera e problemi economici e presentano il periodo fascista come un modello di pace e moralità.

Lo stesso accade anche nei giornali per bambini, i cui argomenti erano legati all’ideologia fascista.

Page 8: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

La stampa: lLa stampa: le rivistee riviste I periodici pubblicati nel

periodo fascista rivelano tre fondamentali orientamenti:

appoggio al regime

astensionismo politico e ripiegamento nella pratica letteraria

contrapposizione alla dittatura con la lotta clandestina

Page 9: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

La difesa della razza: presentava una suddivisione per argomenti molto articolata; forme del razzismo fascista; storia dell’ebraismo e argomenti scientifici (studi e teorie del razzismo).

Pan: rivista di letteratura greca e italiana, storia, arte e musica. Condivideva gli obiettivi di grandezza del regime.

Page 10: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

L'Universale: rivista del "GUF" (Gruppo Universitario Fascista). Fu uno dei primi periodici diffusi tra i giovani.

Architrave: mensile di politica, letteratura ed arte. Vi si trovano numerosi articoli riguardo l’ermetismo, l’università e il corporativismo, insieme all’interpretazione del fascismo come nuova civiltà del lavoro.

Gerarchia:• fondatore di Gerarchia fu Benito Mussolini ed in

seguito tutti i componenti della rivista furono sempre ossequienti alle idee mussoliniane.

• Il messaggio della rivista era che il rinnovamento della società italiana doveva attingere al tradizionalismo antidemocratico.

• Il fascismo era visto come lo strumento della restaurazione della disciplina e dell’ordine nella società.

Page 11: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

La cinematografiaLa cinematografia

Il cinema fu il più efficace mezzo di sviluppo e diffusione del regime.

Importante è stata la costituzione nel 1925 dell’istituto L.U.C.E.

A partire dal 1926 venivano proiettati in tutte le sale i cinegiornali realizzati dal L.U.C.E. prima della programmazione di intrattenimento.

Page 12: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

La cinematografiaLa cinematografia : il : il documentariodocumentario

Il documentario è un filmato finalizzato ad una rappresentazione fedele della realtà.

Nella ricostruzione della realtà ogni singolo elemento (interpretazioni ed informazioni) si basa su documenti che possono essere di varie tipologie: d’archivio, storici o interventi sul campo.

Il suo scopo è didattico informativo e - nel caso del fascismo - divulgativo o di propaganda.

Page 13: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

Il documentario di propaganda è un elemento dei cinegiornali.

Nati nel 1910, i cinegiornali si sviluppano velocemente sotto il regime totalitario fascista come arma di propaganda.

Della durata di circa 10-15 minuti, sono caratterizzati da un taglio di reportage e da un alto ritmo di servizi.

L'Istituto L.U.C.E. (L' Unione Cinematografica Educativa) è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo. Nato in Italia nel 1924, l'Istituto L.U.C.E. diviene ben presto un potente strumento di propaganda del regime fascista. L'Istituto partecipa inoltre alla produzione e diffusione di film e documentari destinati alle sale cinematografiche.

La cinematografia: i cinegiornaliLa cinematografia: i cinegiornali

Page 14: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

Analisi de “Le imprese”Analisi de “Le imprese” Descrizione: “Le imprese”, a cura

dell’Istituto L.U.C.E.

Durata: 45 min ca.

Soggetti: politica economica e storia d’Italia

Anni di realizzazione: 1936-1941

Page 15: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

L’inquadratura di apertura è simbolica: sottolinea la ricchezza e l’abbondanza dell’Italia.

La voce fuori campo serve a rinforzare il significato delle immagini, rende nota l’estensione dei campi di grano e la situazione originaria di quelle terre.

““Il Duce trebbia il Il Duce trebbia il grano”grano”

Page 16: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

Prima inquadratura sulla folla dall’alto verso il basso: folla di contadini, tutti pronti ad assistere all’inaugurativa trebbiatura del Duce.

Seconda inquadratura sulla folla: vengono inquadrati anche coloro che sono saliti su un tetto per riuscire a vedere il Duce.

Page 17: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.
Page 18: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

La voce fuori campo ingrandisce il mito di Mussolini riportando le (presunte) parole di un’anziana contadina:

“Dopo di Dio viene lui, Dio ci dà il pane, egli ce lo lavora e ce lo difende”

La frase viene fatta passare come l’espressione del sentimento di tutto il popolo.

Page 19: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

I discorsi di apertura del Duce sottolineano le sue idee di autarchia e autosufficienza economica.

La folla reagisce acclamandolo anche nel mezzo dei suoi discorsi.

Ripetute spesso dalla voce narrante fuori campo le parole che presentano il Duce come un normale contadino.

Page 20: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

Il commentatore presenta il Duce alla folla come un idolo instancabile, forte, definendo il suo lavoro (sempre con ritmo ternario) “metodico volenteroso e tenace”.

Di podere in podere vengono elencati: le ore di lavoro del Duce, la quantità di grano trebbiato e la sua continua lena nell’operare nonostante le difficoltà del lavoro.

Presentati i padroni dei poderi come onesti servitori della patria e padri di famiglie numerose.

Page 21: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

“Il Duce, cui la fatica sembra conferire maggiore lena” “un’ora dura il suo lavoro, 8 quintali di grano trebbiato” “ un’ora di lavoro, trebbia 11 quintali di grano” “… instancabile trebbiatore …” “ in 4 ore, 35 quintali di grano”.

Page 22: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

““SABAUDIA”SABAUDIA”

Discorso del Duce al popolo.• Elenca le caratteristiche della

personalità fascista.• Comunica al popolo le future tappe

e le date di inaugurazione delle case e delle opere pubbliche di Sabaudia.

Le opere annunciate sono realizzate tutte nei tempi promessi, Mussolini guadagna sempre più il consenso del popolo.

Page 23: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

““Grano fra due battaglie”Grano fra due battaglie” Mostra la vita dei soldati sul fronte africano

Inquadrature aeree d’effetto

Scene di guerra aerea, esaltazione di ogni soldato come un eroe

“Sul mare, sul deserto, sui porti del nemico l’aviazione dell’Asse conquista ogni giorno più saldamente il dominio del cielo”

Page 24: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.

Scene acrobatiche e riprese aeree: la voce fuori campo sottolinea il coraggio di ogni singolo pilota che, nonostante le situazioni e manovre di estremo pericolo, dimostra un’ottima padronanza dei velivoli.

In alto a sinistra la partenza di un velivolo italiano da un “aeroporto” di fortuna. In alto a destra la formazione dei velivoli. Qui a fianco la vista del campo nemico dall’aereo in picchiata. Nella slide seguente scene di battaglia a terra.

Page 25: La propaganda fascista Analisi documentari L.. U. C. E. A cura di Roberto Amadei e Daniele Pellegri IV D “Ulivi” Parma.