Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle...

19
Documento del collegio di classe 5SIA Pagina 1 di 19 Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ Sezione A Corso Sistemi Informativi Aziendali Istituto Tecnico Statale Commerciale, Turistico e per Geometri “Sebastiano Satta” V.le S.Antonio, 4 08015 Macomer (Nu) Tel. Dirigente 0785 70052 - Segr. 0785 70452 - Fax 0785 70950 web www.ittsatta.gov.it email [email protected] C.F. 83000430914 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle...

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 1 di 19

Anno scolastico 2014/2015

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5^ Sezione A Corso Sistemi Informativi Aziendali

Istituto Tecnico Statale

Commerciale, Turistico e per Geometri

“Sebastiano Satta” V.le S.Antonio, 4 – 08015 Macomer (Nu)

Tel. Dirigente 0785 70052 - Segr. 0785 70452 - Fax 0785 70950

web www.ittsatta.gov.it email [email protected]

C.F. 83000430914

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 2 di 19

Sommario 1. Docenti componenti il Consiglio di Classe: ......................................................................................................... 3

2. Elenco alunni ...................................................................................................................................................... 3

3. Profilo della classe .............................................................................................................................................. 3

4. Attività di recupero e/o approfondimento ............................................................................................................ 4

5. CLIL .................................................................................................................................................................. 4

6. Simulazione prove d’esame ................................................................................................................................. 4

Quadro riassuntivo delle simulazioni di terza prova .................................................................................................. 4

7. Iniziative complementari/integrative.................................................................................................................... 5

8. Credito scolastico ............................................................................................................................................... 6

9. Disciplina: Storia ................................................................................................................................................ 7

10. Disciplina: Matematica, calcolo delle probabilità e statistica ............................................................................ 9

11. Disciplina: Religione. ....................................................................................................................................10

12. Disciplina: Italiano ........................................................................................................................................11

13. Disciplina: Inglese .........................................................................................................................................12

14. Disciplina: Scienza delle finanze ....................................................................................................................13

15. Disciplina: Diritto - .......................................................................................................................................14

16. Disciplina: Economia Aziendale ....................................................................................................................16

17. Disciplina: Educazione fisica .........................................................................................................................17

18. Disciplina: Informatica ..................................................................................................................................18

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 3 di 19

Docente Coordinatore: Uda Stefania

1. Docenti componenti il Consiglio di Classe:

Materia Docenti

Storia Cadoni Olimpia

Matematica Curreli Luciano

Religione Fenu Salvatorica

Lingua e letteratura italiana Giglio Enrica

Inglese Pinna Gesuina Maria

Scienza delle finanze Porcu Mariantonietta

Diritto Porcu Mariantonietta

Economia aziendale Sanna Giuseppa Franca

Scienze Motorie Sechi Susanna

I.T.P. Tedde Salvatorica

Informatica Uda Stefania

2. Elenco alunni

1 Barria maria Cristina

2 Calderisi Alessio

3 Carboni Francesca

4 Corda Fabio

5 Ledda Giacomo

6 Lisci chiara

7 Madeddu Michele

8 Marongiu Giacomo

9 Mattana Michele

10 Mele Pasqualino

11 Meloni Alessia

12 Nieddu Federico

13 Pintus Angelica

14 Piras Sara

15 Sanna Elisa

3. Profilo della classe

La classe è composta da 15 alunni (8 maschi e 7 femmine), la maggior parte dei quali proviene dai

paesi limitrofi. L’ambiente socioculturale di provenienza degli alunni è quello legato al mondo del

lavoro dipendente, agropastorale e della piccola imprenditoria.

La classe è pervenuta alla configurazione attuale in gran parte dalla 4^SIA dell’A.S. 2013/2014 con

l’inserimento di un alunno ripetente proveniente dalla 5^ Programmatori del vecchio ordinamento.

Il corpo docente ha avuto nel tempo una sostanziale stabilità, fatta eccezione per l’inserimento in

quinta della Prof.ssa Pinna Gesuina (Inglese) e della Prof.ssa Sechi Susanna (Scienze Motorie). Per

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 4 di 19

le discipline Storia e Matematica, a causa delle prolungate assenze dei docenti titolari, la classe ha

visto alternarsi nell’ultimo anno di corso diversi docenti.

Gli alunni costituiscono un gruppo abbastanza unito e solidale che ha condiviso il processo

educativo e di crescita culturale, sia attraverso le attività curricolari sia partecipando alle varie

esperienze proposte dalla scuola.

Caratterizzati da un impegno quasi sempre serio e costante, gli allievi hanno maturato nell’insieme

delle discipline livelli di preparazione mediamente apprezzabili: se in qualche caso persistono

fragilità e debolezze nelle prove scritte di alcune materie, in altri casi non mancano risultati di

eccellenza. La classe ha manifestato nel complesso una discreta partecipazione al dialogo educativo,

e il comportamento è sempre stato educato e corretto; anche la frequenza, in generale, è risultata

regolare.

4. Attività di recupero e/o approfondimento

Sono stati attivati corsi specifici di recupero e potenziamento finalizzati alla preparazione degli

scritti di Italiano ed Economia Aziendale. I corsi sono stati frequentati in modo costante.

In tutte le discipline gli insegnanti hanno curato il recupero in itinere predisponendo lezioni di

ripasso e pause di recupero.

5. CLIL

Non essendo presenti nel C.d.C. docenti in possesso delle necessarie competenze linguistiche

(Livello C1 o B2) e metodologiche, in sede di programmazione iniziale è stata predisposta una

U.D.A. in Inglese e Storia dal titolo “La condizione femminile nel XX secolo”. Su tale argomento

verteranno le domande di inglese nella simulazione della terza prova prevista per il 22/05/2015.

6. Simulazione prove d’esame

Agli alunni sono state somministrate tre verifiche simulate della terza prova d’esame; le copie dei

testi delle prove sono allegate al presente documento.

Quadro riassuntivo delle simulazioni di terza prova

Data Materie Tipologia Durata

09-03-2015 diritto

informatica

inglese

scienze motorie

C

32 domande (8 per

disciplina)

50 minuti

30-04-2015 informatica

inglese

scienza delle

finanze

scienze motorie

C

32 domande (8 per

disciplina)

50 minuti

22-05-2015 diritto

informatica

inglese

scienze motorie

C

32 domande (8 per

disciplina)

50 minuti

La valutazione della simulazione della terza prova scritta è stata fatta assegnando il punteggio di

0,47 per ogni risposta esatta (15:32=0,46875 arrotondato a 0,47) e arrotondando il punteggio

complessivo conseguito all’intero più vicino.

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 5 di 19

7. Iniziative complementari/integrative

Gli studenti hanno partecipato per 40 ore alle attività di alternanza scuola-lavoro che sono state

effettuate in convenzione con:

ARST

Ufficio del lavoro

e hanno aderito, in relazione ai propri interessi, ad iniziative integrative proposte dalla scuola, quali:

Linux Day

Make in Nuoro

Corso sulla sicurezza

Visita aziendale S.R.L. “Casa del grano”

Tutti gli alunni hanno usufruito delle opportunità proposte per l’orientamento in uscita, tra le quali si

segnalano:

partecipazione ad incontri con gli orientatori delle principali Università della Sardegna

Progetto Fixo

Si allegano alla presente:le programmazioni dei singoli docenti per le singole materie accompagnate

da una breve relazione al programma svolto e dai risultati raggiunti dagli alunni.

Oltre ai libri di testo, gli alunni, hanno utilizzato i libri della biblioteca d'Istituto, i laboratori di

informatica, internet e la palestra per l'attività fisica.

Per la verifica formativa e sommativa si sono utilizzati diversi strumenti: discussione di singoli

argomenti, soluzione di problemi, esercitazioni scritte, temi, dialoghi in lingua straniera, prove orali

non strutturate, semistrutturate e strutturate.

Alla valutazione periodica e finale concorrono con le conoscenze e le competenze disciplinari,

anche la progressione nell’apprendimento, la sistematicità nello studio e nella frequenza scolastica,

l’interesse e la volontà di apprendere.

La gamma dei voti utilizzati va dall’ uno al dieci.

Il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di

conoscenza e abilità:

1° Livello (voto 1-2) L’alunno non conosce gli argomenti svolti. Pertanto la sua preparazione è

inesistente.

2° Livello (voto 3-4) L’alunno non conosce gli aspetti fondamentali degli argomenti svolti;

espone in modo disorganico ed usa un lessico inadeguato ad esprimere il suo

pensiero.

3° Livello (voto 5) L’alunno manifesta incertezze di esposizione. Tuttavia, con la guida

dell’insegnante, riesce a riportare in modo efficace alcuni aspetti fondamentali delle

tematiche trattate. Conosce gli argomenti svolti in modo lacunoso e di conseguenza la

preparazione è incompleta, risultato di uno studio frettoloso, superficiale e

discontinuo.

4° Livello (voto 6) L’alunno conosce i concetti fondamentali degli argomenti trattati. Espone

con lessico tecnicamente non sempre adeguato a comunicare il suo pensiero. Utilizza

le tecniche apprese nell’ambito di contesti noti.

5° Livello (voto 7) L’alunno conosce in modo completo gli argomenti; l’espressione è sciolta ed

il linguaggio corretto e pertinente. Espone in modo autonomo quanto appreso, anche

se non è in grado di elaborare in modo personale.

6° Livello (voto 8-9-10) L’alunno comprende con facilità ed espone in modo corretto ed

organico. Riutilizza le tecniche apprese anche in contesti nuovi. Rielabora in modo

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 6 di 19

personale i contenuti e rileva connessioni tra le diverse discipline. Utilizza le

conoscenze acquisite per interpretare la realtà in cui vive.

Gli studenti sono stati puntualmente informati delle modifiche legislative dell’Esame di Stato in

vigore a decorrere dal corrente A.S. e sollecitati allo studio al fine di conseguire i risultati necessari

per conseguire l’ammissione all’Esame.

Il Consiglio di classe procederà allo scrutinio finale degli alunni sulla base dei risultati del II

quadrimestre e dell'attività svolta durante l’intero anno scolastico.

8. Credito scolastico

Il credito scolastico (Deve essere allegata la delibera del collegio) sarà attribuito a norma dell'art. 11

del D.P.R. 323 del 23/07/98.

Parametri di oscillazione del credito all’interno della banda:

1. Se la media dei voti risulta pari o superiore a 0.75 si attribuisce il punteggio più alto della

banda di appartenenza;

2. Se la media dei voti è inferiore al decimale 0,75 si attribuisce il punteggio più alto della

banda di oscillazione solo quando si verificano almeno quattro delle seguenti condizioni

Numero ritardi <5

Media > x,5

Ore di assenza < 10% delle ore di attività scolastica

Giorni di assenze ingiustificate<4

Partecipazione attiva alle attività didattiche o ad attività integrative previste dal POF

Ammissione senza sospensione del giudizio

I crediti formativi, regolarmente attestati da documentazione ufficiale, verranno attribuiti dal

Consiglio di classe secondo le indicazioni contenute nel D.M. 452 del 12/11/98 e quanto deliberato

dal collegio dei docenti.

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 7 di 19

SCHEDA 4

9. Disciplina: Storia

Libri di testo: F. Bertini, Alla ricerca del presente 3, Dal Novecento ad oggi, Mursia scuola.

Altri strumenti o sussidi: Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze video.

Contenuti delle lezioni, delle U.D.

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze

Criterio di sufficienza. Livello accettabile delle abilità, conoscenze, prestazioni e competenze

Tipologia delle prove di valutazione

Ore per U.D.

L’inizio del XX secolo

- Conoscere i concetti generali relativi alla situazione politica e sociale italiana di inizio Novecento.

- Cogliere la rilevanza storica del riformismo giolittiano in relazione al presente.

- Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra le caratteristiche attuali e quelle di inizio Novecento italiano, con particolare riguardo agli aspetti sociali ed economici.

- Ricostruire il quadro storico, politico e sociale dell’Italia agli inizi del Novecento.

- Analizzare i caratteri fondamentali del

riformismo giolittiano.

- Valutazione in itinere

- Prove strutturte

- Verifiche orali individuali

6

La Prima guerra mondiale

- Acquisire i concetti generali relativi alla Prima guerra mondiale, alle cause immediate e profonde e alle sue conseguenze.

- Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità fra il mondo prima e dopo la Prima guerra mondiale.

- Utilizzare il lessico delle scienze storico-culturali.

- Sintetizzare le cause della Prima guerra mondiale.

- Collocare nello spazio e nel tempo le diverse fasi della guerra.

- Sintetizzare le conseguenze politiche ed economiche della Prima guerra mondiale.

- Valutazione in itinere

- Prove strutturte

- Verifiche orali individuali

12

La rivoluzione sovietica

- Acquisire il concetto di rivoluzione

- conoscere le cause e ricostruire le dinamiche che portarono la Russia alla rivoluzione e al crollo dello zar. - Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra la Russia pre e postrivoluzionaria, dal punto di vista sociale ed economico.

- Comprendere le cause del crollo del regime zarista e distinguere fra le due rivoluzioni del 1917.

- Sintetizzare i caratteri fondamentali dell’operato di Lenin.

- Lavoro di gruppo

- Verifiche orali individuali

4

Page 8: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 8 di 19

L’Italia sotto il fascismo

- Conoscere le caratteristiche storiche del primo dopoguerra.

- Acquisire il concetto di crisi( economica, politica e sociale) e totalitarismo.

- Conoscere i concetti generali relativi alla crisi del 1929, alle sue cause e conseguenze negli USA e nel mondo e al New deal.

- Ricostruire le tensioni dell’Italia post bellica e collocare in questo contesto l’ascesa del fascismo; individuare i periodi fondamentali nella storia del l’ Italia fascista;

- Cogliere la rilevanza storica del fascismo in relazione al presente.

- Saper descrivere le cause della crisi del 1929 e schematizzare i principali provvedimenti del New deal.

- Saper analizzare caratteri della crisi italiana del dopoguerra e sintetizzare le ragioni dell’ascesa del movimento fascista

- Schematizzare i provvedimenti che diedero vita alla dittatura fascista

- Analizzare le scelte di politica estera del fascismo.

- Valutazione in itinere

- Prove strutturte

- Verifiche orali individuali

12

L’età dei totalitarismi

- Acquisire i concetti generali relativi alla Repubblica di Weimar, alla sua crisi, alla salita al potere di Hitler e ai caratteri della dittatura naziata.

- Utilizzare il lessico delle scienza storico-sociali: mobilitazione, potere carismatico, riarmo, persecuzioni razziali. - Individuare le dinamiche che conducono allo scoppio della Seconda guerra mondiale.

- Analizzare i caratteri della crisi tedesca del dopoguerra.

- Conoscere le caratteristiche della Repubblica di Weimar.

- Saper sintetizzare le ragioni dell’ascesa di Hitler.

- Analizzare le scelte di politica estera del fascismo.

- Valutazione in itinere

- Prove strutturte

- Verifiche orali individuali

6

La Seconda guerra mondiale

- acquisire i concetti generali relativi alla Seconda guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde, ai suoi aspetti ideologici e alle sue conseguenze.

- Saper ricostruire le cause della Seconda guerra mondiale.

- -Saper ordinare nel tempo gli eventi della guerra e cogliere le trasformazioni dello spazio europeo determinate dall’avanzata e poi dalla crisi delle forze dell’Asse.

- Ricostruire le caratteristiche e le fasidella Resistenza italiana.

- Valutazione in itinere

- Prove strutturte

- Verifiche orali individuali

8

L’Insegnante Sandra Dessì

Page 9: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 9 di 19

10.Disciplina: Matematica, calcolo delle probabilità e statistica

Classe 5^ sez. A S.I.A. - Anno scolastico 2014/15

Obiettivi Contenuti Tempi Modalità di lavoro Strumenti

Tipologia

verifiche

Concetto di funzione reale di

due variabili reali.

Acquisizione del concetto di

limite, di continuità e di

derivabilità.

Funzione reale di due

variabili reali e

rappresentazione grafica.

Definizione di continuità e

di limite di una f(x;y).

Derivate parziali. Curve di

livello. Massimi e minimi liberi e vincolati. Massimi

e minimi relativi, metodi

di calcolo.

40 h

Situazioni

problematiche.

Approccio guidato.

Lezione frontale.

Sistematizzazione

recupero. Lavoro di

gruppo e di intergruppo.

Testo,

appunti,

L.I.M.

Prove

strutturate e

non

strutturate,

scritte e

orali.

Utilizzare funzioni reali in una

variabile per determinare il

modello matematico di una

dipendenza funzionale con

funzioni passanti per tre punti

noti. Scegliere la funzione più

opportuna per descrivere ed

interpretare un fenomeno. Determinare il legame di

dipendenza ed interdipendenza

fra le variabili di un fenomeno

al fine della sua

determinazione.

Interpolazione e

perequazione. Metodo dei

minimi quadrati con

modello lineare e non

lineare. Analisi di una seri

–temporale. Regressione e correlazione.

30 h

Situazioni

problematiche.

Approccio guidato.

Lezione frontale.

Sistematizzazione

recupero. Lavoro di gruppo e di

intergruppo.

Testo,

appunti,

L.I.M.

Prove

strutturate e

non

strutturate,

scritte e

orali.

Analizzare un problema con:

indicazione di relazioni

obiettivo variabili e vincoli.

Formalizzare il modello. Scelte del metodo di risoluzione

verifica e valutazione dei dati.

Modelli funzionali per

problemi in una variabile.

Problema di

ottimizzazione. Scelta in

condizione di certezza. Scelta fra più alternative.

Scelta nel discreto e nel

continuo. La gestione delle

scorte. Problemi di scelta

con effetti differiti.

18 h

Situazioni

problematiche.

Approccio guidato.

Lezione frontale. Sistematizzazione

recupero. Lavoro di

gruppo e di

intergruppo.

Testo,

appunti,

L.I.M.

Prove

strutturate e

non

strutturate, scritte e

orali.

L’Insegnante Luciano Curreli

Page 10: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 10 di 19

Classe: V SIA

Anno scolastico: 2014/2015

11.Disciplina: Religione.

Insegnante: Salvatorica Fenu.

Libri di testo: Tutti I Colori Della Vita. Casa Editrice: SEI IRC

Itinerari 2.0

Contenuti

delle lezioni,

delle U.D.

Attività

coerenti col

programma

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze

Criterio di

sufficienza. Livello

accettabile delle

abilità, conoscenze,

prestazioni e

competenze

Tipologia delle

prove di

valutazione

Ore per

U.D.

La ricerca della

pace .

Discussioni.

Visione e analisi film.

Letture.

Commenti e

riflessioni.

Conoscere il messaggio biblico sulla

pace. Sapere quali sono le prospettive e le

finalità, i limiti e le incongruenze della

dottrina sulla guerra “giusta”

Riflettere sulla posizione di rifiuto

della guerra e sulla necessità di

costruire la pace attraverso nuovi

modelli di rapporti interpersonali,

economici, politici, internazionali.

Sufficiente.

Buono.

Distinto

Ottimo

Discussioni.

Verifiche orali.

9

L’amore e la

famiglia nella

cultura e nel

magistero

della chiesa.

Discussioni

Visione e

analisi film.

Letture .

Commenti e riflessioni

personali.

Essere consapevoli dell’importanza

della famiglia a servizio della

realizzazione della persona.

Individuare il valore umano e

teologico del matrimonio alla luce della Bibbia.

Individuare le caratteristiche e le

ragioni che differenziano nuove

forme di nuclei familiari.

Verifiche orali.

Discussioni.

6

La vita umana

e il suo

rispetto.

Discussioni.

.

Letture e

commenti

personali.

Comprendere le ragioni del rispetto e

della difesa della vita e della dignità

della persona secondo l’etica cristiana

e la cultura contemporanea.

Verifiche orali.

Discussioni.

5

L’Insegnante

Prof.Salvatorica Fenu

Page 11: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 11 di 19

12. Disciplina: Italiano

Libro di testo: G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, Voll. 3.1-3.2 , Paravia.

Contenuti delle

lezioni, delle U.D.

Conoscenze, abilità,

prestazioni, competenze

Criterio di sufficienza.

Livello accettabile delle abilità,

conoscenze, prestazioni e

competenze

Tipologia delle

prove di

valutazione

Ore

per

U.D.

Il Romanticismo

in Europa/Italia

Alessandro

Manzoni

Giacomo Leopardi

Conoscere i differenti motivi

di ispirazione del

Romanticismo in Italia e negli

altri paesi europei. Saper

inquadrare l’autore e la sua

opera nel quadro storico-

letterario, cogliere gli aspetti di

originalità di ognuno e le

principali tematiche affrontate.

Saper individuare gli elementi di

ispirazione romantica all’interno

delle opere lette in classe; saper

analizzare un testo inquadrandolo

nella poetica del suo autore.

Esporre i contenuti acquisiti in

forma coerente e corretta.

Verifiche orali e

scritte (analisi del

testo)

25

L’età del

Positivismo: Il Naturalismo e il

Verismo:

Giovanni Verga.

La cultura italiana

postunitaria

La Scapigliatura

Giosuè Carducci

Conoscere differenze e

analogie tra il Naturalismo di estrazione francese e il

Verismo italiano. Saper

inquadrare ciascun autore e la

sua opera nel quadro storico-

culturale di appartenenza,

cogliendo gli aspetti di

originalità di ognuno e le

principali tematiche affrontate.

Saper analizzare i principali motivi

tematici del Naturalismo e del Verismo all’interno della poetica

degli autori presi in esame; saper

condurre l’analisi di un testo

inquadrandolo nella poetica del

suo autore e del movimento a cui

esso appartiene. Esporre i

contenuti acquisiti in forma

coerente e corretta.

Verifiche orali e

scritte (analisi del testo)

25

L’area della crisi

della ragione

Il Simbolismo e il Decadentismo

Giovanni Pascoli

Gabriele

D’Annunzio

Conoscere gli elementi

portanti delle tendenze

letterarie esaminate. Saper

contestualizzare ciascun autore e la sua opera nel quadro

storico-culturale di

appartenenza, cogliendo gli

aspetti di originalità di ognuno

e le principali tematiche

affrontate.

Riconoscere i caratteri distintivi

del Simbolismo e del

Decadentismo, e collocare

cronologicamente i generi. Saper analizzare un testo inquadrandolo

nella poetica del suo autore e della

corrente a cui appartiene.

Esporre i contenuti acquisiti in

forma coerente e corretta.

Verifiche orali e

scritte (verifica

semistrutturata)

20

L’età delle

avanguardie

Il

Crepuscolarismo e

il Futurismo

Luigi Pirandello

Conoscere le correnti letterarie

e la loro matrice storica. Saper

inquadrare ciascun autore e la

sua opera nel quadro storico-

culturale di appartenenza,

cogliendo gli aspetti di

originalità di ognuno e le principali tematiche affrontate.

Saper fornire una definizione dei

generi e cogliere i loro aspetti

caratterizzanti.

Saper individuare gli aspetti

distintivi di ciascun autore e

comprendere i nuclei tematici

portanti. Esporre i contenuti acquisiti in

forma coerente e corretta.

Verifiche orali e

scritte (analisi del

testo)

15

La poesia tra le

due guerre:

Eugenio Montale

Giuseppe

Ungaretti

Umberto Saba

Salvatore

Quasimodo

Conoscere il contesto storico-

culturale e saper collocare in

esso ciascun autore e la sua

opera, cogliendo gli aspetti di

originalità di ognuno e le

principali tematiche affrontate.

Saper esporre in forma coerente e

corretta il messaggio poetico degli

autori studiati, in relazione agli

eventi storici che li hanno

coinvolti, individuando gli aspetti

distintivi e le tematiche principali.

Verifiche orali e

scritte (analisi del

testo e/o verifica

semistrutturata)

15

Page 12: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 12 di 19

13. Disciplina: Inglese

-a

Argomenti

svolti

Business communication

Applying for a job

Written communication.

UK History:

The Industrial Revolution.

British Empire.

Britain in the World

Wars.

Women’s role during

XX century.

Obiettivi

raggiunti

-Conoscere temi e

testi, relativamente

ai periodi storici.

-Saper esporre gli stessi sia

analiticamente che

sinteticamente.

-Saper

argomentare,

formulare un

discorso logico

utilizzando in

modo opportuno il

linguaggio specifico.

Operare

collegamenti

pluridisciplinari.

Metodi e

Mezzi

-Lezione

frontale

-Letture guidate

-Discussione in

classe

-Simulazione di

situazioni

comunicative

inerenti il corso

di studi

-Il tutto

utilizzando il libro di testo

E fotocopie

Strumenti

di verifica

-Strumenti di

verifica

-Esposizione

orale dei brani

-Prove strutturate

con esercizi di

completamento

-Vero – falso

-Scelta multipla

Domanda a

risposta semplice e sintetica.

Verifiche e

Valutazioni

-Nella valutazione

si è tenuto conto di:

-frequenza

- interesse

- partecipazione

-Progressione

rispetto alla

situazione iniziale

-Conoscenze

acquisite

-Competenze elaborative e

critiche

-numero di

verifiche per

quadrimestre:

scritte tre

orali tre o quattro.

Criterio di

sufficienza

adottato

Lo studente

dimostra

conoscenze

essenziali che espone se

opportunamente

guidato, con un

linguaggio

semplice ed

appropriato.

Esitazioni o lievi

errori non

ostacolano la

comunicazione del

suo pensiero. I collegamenti e i

riferimenti

marginali sono

all’interno di una

visione

esclusivamente

manualistica o

mnemonica dello

studio e non rivela

apporti personali

degni di nota.

Page 13: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 13 di 19

Programma A.S. 2014/2015

14.Disciplina: Scienza delle finanze

Insegnante: Mariantonietta Porcu Libro: F.Poma “Finanza Pubblica”

Altri strumenti usati: Riviste specializzate, articoli da riviste e quotidiani

Contenuti delle lezioni, delle u.d. o

dei moduli preparati per l’esame

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, capacità e competenze acquisite Criterio di sufficienza. Livello

accettabile delle abilità,

prestazioni e competenze

Strumenti utilizzati

per la valutazione

1: La finanza pubblica: principi

generali e funzioni. Le spese e le entrate pubbliche in generale.

Diritto

Economia Politica

Conoscenze dei caratteri e degli elementi costitutivi

della finanza pubblica e individuazione dell’importanza che essa ha assunto negli stati

contemporanei come strumento di intervento

nell’economia. Valutazione dell’importanza della

spesa pubblica e delle entrate pubbliche.

Comprensione dei concetti

fondamentali. Esposizione degli argomenti trattati con lessico

tecnicamente non sempre

adeguato. Utilizzazione della

tecnica appresa nell’ambito di contesti noti.

- Colloquio

- Domande a campione

- Test

2: Le imposte: concetti

fondamentali e classificazioni. Ripartizione del carico fiscale.

Effetti economici . Principi

giuridici ed amministrativi

Diritto

Economia politica

Conoscenza del presupposto, della struttura, e dei

diversi tipi di imposta; individuazione dei criteri per una equa distribuzione del carico tributario

“ “

3: Finanza straordinaria e debito pubblico.

Conoscenza delle entrate straordinarie Valutazione della rilevanza dell’indebitamento

pubblico nel bilancio italiano.

“ “

4:

Il bilancio dello Stato Italiano

Diritto Conoscenza e valutazione della funzione attuale del

bilancio come strumento di politica economica. Conoscenza della struttura e dei caratteri della legge

di b., dei vincoli che da essa derivano e dei controlli

che riguardano la sua esecuzione.

“ “

5:Principi generali sull’

ordinamento tributario e

l’I.R.P.E.F.

Conoscenza, in generale, dei caratteri

dell’ordinamento trib. vigente, con particolare

riferimento agli elementi e alle modalità applicative

dell’IRPEF

“ “

Page 14: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 14 di 19

Programma A.S. 2014/2015

15.Disciplina: Diritto -

Insegnante: Mariantonietta Porcu

Libro: Bobbio, Gliozzi, Lenti: “DIRITTO- Stato, servizi, imprese” ed. Scuola e Azienda

Contenuti delle lezioni, delle u.d.

o dei moduli preparati per

l’esame

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, capacità e competenze acquisite Criterio di sufficienza. Livello

accettabile delle abilità,

prestazioni e competenze

Strumenti utilizzati

per la valutazione

1: L’Unione Europea

Storia

Conoscenza degli elementi fondamentali

dell’Unione europea nei suoi aspetti storici, politici e giuridici. Gli atti normativi dell’UE

.

Comprensione dei concetti

fondamentali riguardo agli argomenti trattati. Esposizione

degli stessi con lessico

tecnicamente non sempre adeguato. Utilizzazione della

tecnica appresa nell’ambito di

contesti noti.

- Colloquio

- Domande a campione

- Test

2: Vicende storiche dello Stato Costituzionale Italiano.

Storia Acquisizione della cronistoria delle tappe fondamentali dallo Statuto Albertino alla

Costituzione repubblicana e del concetto di Stato

democratico. Comprensione del funzionamento dei sistemi elettorali (in generale ed in Italia) e

confronto tra essi.

3: Gli organi costituzionali e le

loro funzioni: Parlamento, Governo, Presidente della

Repubblica e Corte

Costituzionale

Conoscenza della composizione e delle funzioni

degli organi. Capacità di confronto e di collegamento tra essi estendendo ed applicando le

conoscenze a fatti più generali di attualità.

“ “

4: La Magistratura e la funzione giurisdizionale

Conoscenze fondamentali sulla magistratura e la sua funzione. Comprensione del suo ruolo

nell’ordinamento liberale e democratico.

“ “

Page 15: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 15 di 19

Contenuti delle lezioni, delle

u.d. o dei moduli preparati

per l’esame

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, capacità e competenze

acquisite

Criterio di sufficienza.

Livello accettabile delle

abilità, prestazioni e

competenze

Strumenti

utilizzati per la

valutazione

5 –Le regioni e gli Enti locali

Amministrazione centrale e periferica. Pro e contro

di centralismo e decentramento. Il disegno costituzionale in materia regionale. Principi sul

modello organizzativo di Regioni, Province e

Comuni. Il problema politico della soppressione delle province.

.

Comprensione dei concetti

fondamentali riguardo agli argomenti trattati. Esposizione

degli stessi con lessico

tecnicamente non sempre adeguato. Utilizzazione della

tecnica appresa nell’ambito di

contesti noti.

- Colloquio

- Domande a campione

- Test

6 – La struttura amministrativa dello Stato italiano

. Politica e amministrazione dello Stato. L’organizzazione per Ministeri

. “ “ “ “

Page 16: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 16 di 19

SCHEDA 4 5°SIA A.S. 2014/2015

16.Disciplina: Economia Aziendale

Libro di Testo: “ Con Noi in Azienda Plus” Autori: F.Fortuna – F.Ramponi – A.Scucchia

Altri strumenti: Codice Civile, Raccolta di Norme per l’esame di Stato, Riviste Specializzate, Lavagna e Fotocopie.

Contenuto dei moduli

Preparati per l’esame

Discipline

coinvolte

Obiettivi, in termini di conoscenze, abilità,

prestazioni, competenze

Criterio di sufficienza. Livello

accettabile delle abilità, prestazioni e

competenze

Strumenti di

valutazione

Il Sistema di Bilancio

Il bilancio di un’azienda

industriale;

Revisione e certificazione;

Riclassificazione del

bilancio;

Analisi per indici.

Analisi per flussi.

Rendiconto finanziario

NESSUNA Conoscere: la funzione informativa del bilancio; le

configurazioni dello Stato Patrimoniale e del conto

Economico; le tecniche di analisi e di controllo; la funzione

dei bilanci straordinari.

Saper fare: redigere un bilancio secondo la normativa

civilistica, riclassificarlo, applicare gli strumenti di analisi e

redigere un bilancio con dati a scelta.

Comprendere i concetti fondamentali degli

argomenti trattati;

esporre con linguaggio tecnico non sempre

adeguato a comunicare con efficacia il

pensiero;

utilizzo delle tecniche apprese nell’ambito

dicontesti semplici.

Verifiche scritte;

Verifiche orali.

Il risultato d’esercizio

Reddito fiscale;

Le imposte d’esercizio;

NESSUNA Conoscere: il sistema di imposte di una società di capitale

secondo il Testo Unico fiscale.

Saper fare: determinare la base imponibile fiscale, calcolare

il carico fiscale di un’impresa industriale

Comprendere i concetti fondamentali degli

argomenti trattati;

esporre con linguaggio tecnico non sempre

adeguato a comunicare con efficacia il

pensiero;

utilizzo delle tecniche apprese nell’ambito

dicontesti semplici.

Verifiche scritte;

Verifiche orali.

La contabilità analitica

Costi aziendali e configurazioni;

Attribuzione e

localizzazione dei costi;

La break evenanalysis;

Correlazione tra Co.Ge e

Co.An

NESSUNA Conoscere: le finalità Co. An.; il sistema informativo delle

aziende industriali; il flusso dei documenti e il metodo di rilevazione (extracontabile);

Saper fare: elencare, classificare e configurare i costi per

prodotto, processo e commessa; individuare e rappresentare

graficamente il punto di equilibrio, l’area di utile e/o di

perdita dell’azienda.

Comprendere i concetti fondamentali degli

argomenti trattati; esporre con linguaggio tecnico non sempre

adeguato a comunicare con efficacia il

pensiero;

utilizzo delle tecniche apprese nell’ambito

dicontesti semplici.

Verifiche scritte;

Verifiche orali.

L’insegnante

GIUSEPPA FRANCA SANNA

Page 17: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 17 di 19

17.Disciplina: Educazione fisica

Docente prof. Sechi Susanna Anno Scolastico 2014/2015

moduli e/o U.D.

Conoscenze, competenze,

abilità

Strumenti per la

valutazione

tipologie di verifica tempi

Modulo 1

Capacità operative

sportive Calcio 5-

pallavolo-palla canestro-

Conoscenza teorica,

regolamentare e pratica

del gioco.

Lezione frontale ed

attività pratica sul campo

di gioco.

Gioco sportivo e

rispetto delle regole

di gioco.

22 ore

Saper trasferire tutte le

conoscenze motorie acquisite nelle situazioni

dinamiche di vita quotidiana

Modulo 2

Potenziamento

fisiologico e muscolare

Esercizi a corpo libero e ai grandi attrezzi (quadro e spalliera svedese) Mobilità articolare

Conoscenza tecnica e capacità esecutiva

Attività pratica frontale di

gruppo in spazio

adeguato.

Esercitazioni

pratiche, test motori

.

15 ore

Modulo 3

Le capacità motorie:

Forza, resistenza, velocità.

Miglioramento della

resistenza,forza,velocità,

della coordinazione

motoria e mobilità

articolare.

Attività pratica frontale di

gruppo in spazio

adeguato.

Esercitazioni

pratiche , test

motori. Questionari

a domande chiuse

relativi ai contenuti

teorici

20 ore

Modulo 4

Teoria:

i giochi di squadra;

cenni su vari temi

oggetto di verifiche

teoriche della “terza

prova” dell’Esame di

Stato

Conoscere diverse

pratiche sportive e corporee

Conosce sufficientemente

gli argomenti trattati

Lezioni frontali di tipo introduttivo e deduttivo.

Test a risposta multipla

dove si dimostri di

possedere sufficiente

conoscenza degli

argomenti trattati

Verifiche scritte 6 ore

Page 18: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 18 di 19

SCHEDA 4

18.Disciplina: Informatica

Libri di testo: EPROGRAM Autori: C. Iacobelli, M. Ajme, V. Marrone, G. Brunetti

Casa Editrice: Juvenilia scuola

Altri strumenti o sussidi: Riviste specializzate, manuali

Contenuti delle lezioni, delle

U.D.

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze

Criterio di sufficienza. Livello

accettabile delle abilità,

conoscenze, prestazioni e

competenze

Tipologia delle

prove di

valutazione

Ore

impiegate

per U.D.

Le basi di dati: progettazione e

linguaggi

Saper individuare modelli, linguaggi e

sistemi di gestione di una base di dati;

Saper individuare le varie fasi della

progettazione di una base di dati.

Acquisire le basi della

metodologia per la progettazione

di basi di dati.

Verifiche orali

Verifiche scritte

Laboratorio

50

Il linguaggio MySQL Conoscere le istruzioni di base per creare

tabelle a partire da uno schema

relazionale;

Conoscere la sintassi dell’istruzione

select.

Saper interfacciare MySQL con

un linguaggio di

programmazione.

Verifiche orali

Verifiche scritte

Laboratorio

45

I sistemi operativi: evoluzione e

struttura interna;

Il modello a macchine virtuali

Conoscere la differenza tra macchina

fisica e macchina virtuale; conoscere i

concetti di processo, processore e risorsa.

Capire come le funzionalità più

importanti di un sistema

operativo siano legate alla

struttura dell’hardware.

Verifiche orali

Laboratorio

45

Le reti di computer Saper individuare le unità che

compongono una rete di computer

Saper individuare gli aspetti rilevanti

dell’architettura di rete

Avere una visione d’insieme della

configurazione e amministrazione

di una rete.

Verifiche orali

25

L’Insegnante

Page 19: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Disciplina: Scienza delle finanze ... Appunti e dispense, presentazioni di PowerPoint, documentari e testimonianze

Documento del collegio di classe 5SIA

Pagina 19 di 19

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai Docenti del Consiglio di Classe.

Materia Docenti Sostituito da Firma

Storia Cadoni Olimpia Dessì Sandra

Matematica Curreli Luciano

Religione Fenu Salvatorica

Lingua e letteratura italiana Giglio Enrica

Inglese Pinna Gesuina Maria

Scienza delle finanze Porcu Mariantonietta

Diritto Porcu Mariantonietta

Economia aziendale Sanna Giuseppa Franca

Scienze Motorie Sechi susanna

I.T.P. Tedde Salvatorica

Informatica Uda Stefania

Macomer, 11 maggio 2015

Il Segretario Il Coordinatore

(Prof.ssa Mariantonietta Porcu) (Prof.ssa Stefania Uda)