I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5 Amministrazione ... · PDF fileL'imperialismo...

6

Click here to load reader

Transcript of I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5 Amministrazione ... · PDF fileL'imperialismo...

Page 1: I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5 Amministrazione ... · PDF fileL'imperialismo (1870-1914) ... La sinistra italiana nel periodo 1876-87 ... • La situazione socio-economica

I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5a sez. C Amministrazione Finanza Marketing

a.s. 2016 - 2017

PROGRAMMA DI STORIA DOCENTE: Prof. Marilisa Cavalletti MOD 1 La società borghese dal boom di metà Ottocento alla II rivoluzione industriale e all’ Imperialismo

IL BOOM INDUSTRIALE EUROPEO 1850-70

La diffusione dell’ industrializzazione in Europa nella prima metà dell’ 800 • Differenze regionali e sfasature temporali. Il ruolo di modello dell'Inghilterra • Individuazione di diversi modelli di industrializzazione • Il boom industriale europeo negli anni 50-70: ruolo del sistema bancario • nozioni di liberismo - protezionismo

Le trasformazioni sociali: la società borghese § Urbanizzazione e periferie industriali. Borghesia e proletariato: caratteristiche, stile di vita, valori § Il proletariato: caratteristiche e condizioni di vita. § La condizione operaia e la questione sociale. § Prime forme di ribellione ed organizzazione politica: luddismo, Trade Unions, Cartismo

Questione sociale e pensiero politico § L’idea socialista; Il socialismo utopistico § il marxismo § la I internazionale, l’anarchismo; § APPROFONDIMENTO FONTI. Marx, passi da I manoscritti economico filosofici; “La concezione dialettica della storia” da Il Manifesto del partito comunista – passi dall’Enciclica Rerum Novarum LA SECONDA FASE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, LA SOCIETÀ DI MASSA E L’IMPERIALISMO

La grande depressione (1873-96) • La crisi economica e l'intervento dello stato; la seconda rivoluzione industriale • Le trasformazioni del sistema industriale (monopoli-oligopoli), il taylorismo • La saldatura tra potere economico e politica dei governi, il ruolo delle lobby

POSITIVISMO

L'imperialismo (1870-1914) § Definizione. Le ragioni economiche, politiche, sociali. La conflittualità tra stati • Il nazionalismo: caratteri ideologici, il darwinismo sociale

Il colonialismo: CARTA: spartizione dell'Africa e dell'Asia – CARTE • Le forme della colonizzazione: protettorato, colonia. L'economia di tratta • il canale di Suez

La politica coloniale italiana • Caratteri della politica estera italiana: ragioni del colonialismo italiano. Eritrea, Somalia e protettorato sull’Etiopia

APPROFONDIMENTO: Interpretazioni dell’imperialismo di fine secolo (rassegna di documenti) La società di massa • La struttura organizzativa del partito moderno e il partito dei notabili • La nascita dei sindacati e dei partiti della sinistra. II internazionale: marxisti rivoluzionari e revisionisti. • Il movimento cattolico e l'enciclica Rerum novarum (FONTE)

Page 2: I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5 Amministrazione ... · PDF fileL'imperialismo (1870-1914) ... La sinistra italiana nel periodo 1876-87 ... • La situazione socio-economica

Le potenze europee tra il 1850 e il 1870 Unificazione tedesca, Francia del II Impero, Divisione dell'impero asburgico; Conflitto austro prussiano del 1866; Conflitto franco-prussiano del 1870; Comune di Parigi Le potenze europee tra il 1870 e il 1900 • Gran Bretagna: leadership economica e politica - alternanza politica e riforme, la fondazione del partito

Laburista • La Francia della Terza repubblica. Riforme e tensioni nazionaliste (revancismo). Affair Dreyfuss • La Germania. Bismark: sviluppo industriale e paternalismo autoritario (riforme e repressione della libertà

politica, il concetto di "nemico dello stato");: • La Germania di Bismark, fulcro dell’equilibrio politico internazionale: il Congresso di Berlino. Isolamento della

Francia, questione balcanica, alleanze (Triplice alleanza, Triplice intesa) • Politica aggressiva di Guglielmo II • Isolamento italiano sul piano internazionale: la Triplice alleanza Mod. 2 La costruzione dello stato liberale in Italia § Il modello dello stato liberale. Il problema del suffragio e della rappresentanza. Il sistema uninominale § Lo Statuto Albertino § La situazione socio economica dell'Italia alla metà dell'800

I governi della destra storica (1861-1876) • La Destra storica - Le caratteristiche della nuova classe dirigente. • I problemi: ritardo economico, eterogeneità culturale e amministrativa • La struttura dello stato: accentramento, decentramento. • La politica interna: unificazione amministrativa e legislativa, “piemontesizzazione”. La scelta liberoscambista in

economia, deficit e politica fiscale (tassa sul macinato); • La politica estera: conquista del Veneto, di Roma. § La questione del rapporto stato-chiesa: “libera chiesa in libero stato” Pio IX, il Sillabo, il dogma dell’infallibilità

papale, legge delle Guarentigie, non expedit § Brigantaggio e questione meridionale

La sinistra italiana nel periodo 1876-87 • Crisi della destra storica: distanza tra paese reale e paese legale. • caratteri della sinistra storica • Il discorso di Stradella (programma di De Pretis): riforme annunciate e realizzazioni parziali. • Trasformismo. • Protezionismo industriale, l’avvio dei principali centri industriali italiani (Terni, Breda Pirelli); caratteri del

capitalismo italiano • Politica doganale (1887), crisi delle esportazioni

La volta autoritaria di fine secolo in Italia • La situazione socio-economica italiana, crisi economica e svolta protezionistica. • F. Crispi: stato "forte", protesta popolare (Fasci siciliani, protesta in Lunigiana) • La crisi di fine secolo: tumulti di Milano, leggi speciali, assassinio di Umberto I

MOD 3 La crisi di fine secolo e la belle epoque La belle époque (1900-1914) e le sue contraddizioni • Luci ed ombre della belle époque. Caratteri generali. Il Liberty • Il secolo delle masse: produzione di massa e consumi di massa. Taylorismo e fordismo. L’esempio della Fiat • Acutizzarsi della questione balcanica e le guerre balcaniche

APPROFONDIMENTO - Il Fordismo e la catena di montaggio (filmato) Scene dal film “Tempi moderni” di C. Chaplin Il modello Fiat Lingotto,

Documentario su La belle epoque; video lezione “Il Liberty”

Page 3: I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5 Amministrazione ... · PDF fileL'imperialismo (1870-1914) ... La sinistra italiana nel periodo 1876-87 ... • La situazione socio-economica

Giolitti • Il decollo industriale italiano nei primi dieci anni del 900 (caratteristiche e condizioni, il fenomeno dei crumiri e

del caporalato) - Le formazioni politiche e sindacali PSI, CGDL, Federterra, Unione elettorale di centro (V. Gentiloni),

• P. Liberale (riformista e conservatore), Nazionalisti - • G. GIOLITTI - inizi della carriera politica • Il programma: equilibrio ed allargamento delle basi sociali; funzione mediatrice dello stato; politica economica • Periodo 1903-07: legislazione sociale • Nodi problematici dell'azione giolittiana: questione meridionale, neo-trasformismo – emigrazione • Crisi del sistema giolittiano. Sciopero generale del 1904, la fase recessiva del 1907 e inasprimento dei conflitti • Suffragio universale maschile. Patto Gentiloni. Libia (filmato) • Elezioni del 1913 e dimissioni di Giolitti.

APPROFONDIMENTO - Il fenomeno dell’emigrazione – visione del film “Nuovomondo” di E. Crialese MOD 4 La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale • Filmato "All your friends", Coldplay - Una guerra nuova "totale" e tecnologica - Le armi. • Le premesse della guerra nel periodo della Belle époque; Imperialismo e corsa agli armamenti, espansionismo

tedesco e rivalità con l'Inghilterra, revancismo; dissoluzione dell'Impero ottomano e questione balcanica; tensioni nazionaliste nell'Impero austroungarico

• Primo anno: il piano Schlieffen-la guerra di trincea; 1915- la guerra sottomarina; il fronte interno, il movimento pacifista

• 1914: scoppio del conflitto: alleanze, schieramenti. Illusione della guerra breve e guerra di trincea. I fronti. La “comunità d’agosto”. La corsa agli armamenti. Le nuove armi, l’industria e il ruolo dello Stato

• La posizione italiana. Neutralisti e interventisti. Il “maggio radioso” e il ruolo delle manifestazioni di piazza. Il patto di Londra.

• 1915 - L’ opposizione pacifista da Zimmerwald all’appello di papa Benedetto XV. La guerra sottomarina e il blocco navale anglo-tedesco

• 1916, le grandi offensive mancate e la strafe expedition. Il fronte interno (mobilitazione delle risorse e tensioni sociali). La crisi dei soldati al fronte e le misure repressive.

• Il 1917 “anno di svolta”: uscita della Russia dal conflitto, Caporetto, l’ intervento americano. • La Conclusione del conflitto Assetto geopolitico dell’Europa nel primo dopoguerra • La conferenza di pace. – La Società delle Nazioni • La pace punitiva per la Germania • L’Italia, la vittoria mutilata: dal patto di Londra alla questione di Fiume • Trattati e definizione territoriale (spazi e analisi cartografica); crollo di quattro imperi e creazione di nuovi stati

multietnici • La questione della sistemazione territoriale dell’area dell’ex Impero Ottomano: Dichiarazione di Balfour e

creazione dello stato di Israele; i mandati; la questione degli Armeni • Occidentalizzazione dell’area medio orientale: La Repubblica Turca, l’Iran

APPROFONDIMENTO § I quattordici punti di Wilson. § percorso interdisciplinare (cfr. programma di italiano) La posizione degli intellettuali verso la Grande guerra

Il manifesto dei futuristi, la poesia di G. Ungaretti § filmati sulle trincee § I discorsi interventisti di D’Annunzio e Mussolini

I problemi economico-sociali del dopoguerra dopo guerra • Fine della centralità europea e dipendenza dagli Stati Uniti • La crisi economica e finanziaria: svalutazione, inflazione, riconversione • Influenza della rivoluzione bolscevica • Crisi morale, coscienza collettiva e crisi delle istituzioni liberali

Page 4: I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5 Amministrazione ... · PDF fileL'imperialismo (1870-1914) ... La sinistra italiana nel periodo 1876-87 ... • La situazione socio-economica

MOD 4 Crisi del dopoguerra, genesi e affermazione dei regimi totalitari Riferimenti concettuali di base: Totalitarismo. Propaganda. Potere carismatico

La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo • La situazione economica • Conflittualità sociale, disagio dei ceti medi, i reduci • Elezioni del 1919 con il sistema proporzionale e successiva instabilità politica • Biennio rosso e l’esperienza dell’occupazione delle fabbriche. • Gramsci e il gruppo di “Ordine nuovo”, la proposta dei “Consigli di fabbrica” • I partiti negli anni Venti: Socialista - Popolare - Liberale • Il fascismo dai Fasci di combattimento al PNF. DOC. Il programma di San Sepolcro (FONTE). Lo squadrismo. • I fattori del successo fascista: consenso di agrari e industriali - atteggiamento delle forze liberali al governo - le

scissioni del partito socialista - APPROFONDIMENTO Perché un industriale appoggia il fascismo” passi dal diario di E. Conti Visione di parti del film di B. Bertolucci, Novecento La fase di transizione verso la dittatura fascista • Marcia su Roma, (video intervista a G. De Luna) • primi provvedimenti e legalità costituzionale. Riforma scolastica di G. Gentile • Legge Acerbo e elezioni del 1924. La denuncia di G. Matteotti.

APPROFONDIMENTO Il discorso alla Camera del 16 novembre 1922 Il discorso alla Camera del 3 gennaio 1925 - Scene dal film Il delitto Matteotti, di F. Vancini

Il regime fascista • Verso la dittatura: le leggi “fascistissime” (1925-26). Legge elettorale plebiscitaria del 28 • Organizzazione del consenso. Stato e partito. • Accordo di palazzo Vidoni, Carta del lavoro e ordinamento corporativo • Il legame con la Chiesa cattolica: il Concordato del 1929 • Le leggi razziali del 1938 • La politica coloniale e la conquista dell’Etiopia • L’antifascismo – Un “totalitarismo imperfetto” APPROFONDIMENTO Le organizzazioni del “Grande pedagogo” – repertorio fotografico e filmati dell’Istituto Luce Pagelle e materie di insegnamento nelle scuole fasciste

Il manifesto degli scienziati fascisti filmato: Discorso di Mussolini sulle Leggi razziali a Trieste 1938 E. Gentile, Pedagogia della nazione e della patria fascista; E. Gentile, Culto del duce e liturgia La politica culturale del fascismo, I manifesti degli intellettuali, Il cinema dei telefoni bianchi La condizione delle donne, devianza e manicomi scene da “Una giornata particolare” di E. Scola

La Germania dalla Repubblica di Weimar al regime nazista • I trattati di pace; crisi economica e svalutazione del marco; • Conflittualità politica nella Repubblica di Weimar (Spd, Lega di Spartaco, Corpi franchi). “Settimana di sangue” • Gli aspetti culturali ed artistici: Bauhaus e cinema espressionista • Intervento degli stati Uniti a metà degli anni Venti, ripresa e nuova fase di crisi dopo il ‘29 • Tappe dell'ascesa di Hitler. L’incendio dei Reichstag. L’elettorato. • L’ideologia: nazionalismo, socialismo, antisemitismo. Lo spazio vitale • La costruzione del sistema totalitario. APPROFONDIMENTO La liturgia hitleriana in George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse Adolf Hitler - Discorso per le elezioni, Berlino 4 aprile 1932 filmati: Berlino: adunate hitleriane La politica della razza pura nella Germania di Hitler • DOC. La razza pura è il bene più prezioso (A. Hitler, Mein Kampf) • Razzismo, "cultura del nemico" nella Germania nazista, il programma eutanasia • Le tappe della persecuzione degli ebrei. Antisemitismo e Leggi di Norimberga • Dal pogrom della “notte dei cristalli” all’antisemitismo programmato e istituzionalizzato della Conferenza di

Wannsee (Einsatzgruppen, I campi di concentramento e sterminio, i Sonderkommando); genocidio

Page 5: I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5 Amministrazione ... · PDF fileL'imperialismo (1870-1914) ... La sinistra italiana nel periodo 1876-87 ... • La situazione socio-economica

La Russia dalla rivoluzione al regime staliniano • Il programma marxista e la specificità russa (filmato) • La Russia prerivoluzionaria: aspetti economici e sociali. la questione delle nazionalità. Il sistema politico:

autocrazia dello zar, duma, partiti e movimenti politici, soviet. • Le rivoluzioni del febbraio e ottobre 1917. • La questione della guerra. Lenin, "Tesi di aprile" (fonte) • Primi provvedimenti del governo rivoluzionario, l’uscita dalla guerra, pace di Brest Litvosk; • Lenin, La dittatura del proletariato (AT fonte). • Guerra civile e comunismo di guerra • La fase di costruzione dell’Urss, la Nep • L’ascesa di Stalin APPROFONDIMENTO • Documenti: Lenin, Le "Tesi di aprile" - Lenin , La dittatura del proletariato Il regime staliniano • Industrializzazione e collettivizzazione forzata. Effetti: sterminio dei kulaki, crisi agricola, azioni repressive • Sviluppo industriale e pianificazione; gli effetti: sviluppo industriale, militarizzazione del lavoro, bassi consumi. • Burocratizzazione dello Stato. Propaganda ideologica. Culto del capo. Gulag APPROFONDIMENTO DATI Le cifre della collettivizzazione - Ripartizione del prodotto nazionale lordo –

Partito comunista e società sotto Stalin Scene dal film di D. Lean, Dottor Zivago (incontro tra Yuri e Yevgraf) Varlam Salamov, passi da I racconti di Kolima REALISMO SOCIALISTA - discorso di A. Zdanov, Congresso degli scrittori del 1934 (passi)

MOD 5 la crisi del 1929 e la fine del liberismo Gli Stati uniti negli anni Venti I governi repubblicani: sviluppo dei consumi e capitalismo monopolistico.

La crisi del 1929 • I fattori della crisi: boom economico e bassi salari, contrazione del mercato europeo, crisi del sistema bancario,

speculazioni finanziarie • Il crollo dello stock exchange e i suoi effetti sul sistema economico: deflazione – svalutazione • I riflessi internazionali della crisi e diversità degli interventi tra Usa e paesi totalitari La soluzione americana: Roosevelt, Il new Deal • La logica economica del New Deal (J.M.Keines); La politica di intervento dello stato, obiettivi. • Provvedimenti economici, legislazione sociale e alleanza con i sindacati Effetti della crisi nella Germania di Weimar. La politica economica di Hitler: dirigismo, sviluppo industriale, riarmo. Il lavoro: abolizione delle libertà sindacali, Fronte del Lavoro; bassi salari, alti ritmi di produzione. La politica economica del fascismo La fase liberista (1922-25). La fase di crisi (1925-30): "quota novanta", implicazioni protezionistiche Gli anni Trenta: politiche protezionistiche: battaglia del grano, bonifica integrale, autarchia, riarmo Il dirigismo italiano stato imprenditore e banchiere – IRI Lo stato assistenziale italiano e l’amministrazione per Enti MOD 6 Guerra e Resistenza Verso la guerra • Fattori della crisi dell’ordine europeo costruito a Versailles. Politica aggressiva della Germania nel periodo

1933-39 (spazio vitale) • La reazione europea: le conferenze di Stresa e Monaco , appeasement inglese • La politica estera dell’Italia fascista: partecipazione alla Conferenza di Stresa - Asse Roma-Berlino - Patto

d’Acciaio • Patto Molotov-Ribbentrop • Invasione di Praga e della Polonia: la dichiarazione di guerra (1 sett. 1939)

Page 6: I.T.E.T. Aldo Capitini , Perugia Classe 5 Amministrazione ... · PDF fileL'imperialismo (1870-1914) ... La sinistra italiana nel periodo 1876-87 ... • La situazione socio-economica

La seconda guerra mondiale • La guerra lampo. • Primo anno di guerra: i fronti (CARTA) - L’armistizio con la Francia. La battaglia d’Inghilterra (filmato) • L’Italia dalla non belligeranza alla "guerra parallela" sul fronte balcanico (CARTA) • La svolta del 1941 - Invasione dell’Urss: dall’operazione Barbarossa; L’ intervento Usa. Pearl Harbour (filmato) • Massima estensione delle potenze dell’Asse e organizzazione dei territori conquistati (CARTA), le forme di

sfruttamento e dominio • Verso la fine della guerra: Conferenze e accordi: Carta Atlantica, Casablanca, Teheran • Fine della guerra: La battaglia di Stalingrado (41-43); Lo sbarco in Sicilia (lug. 43) e Normandia (giu. 44) –

filmato; L’avanzata sovietica • La guerra nel Pacifico: le bombe su Hiroshima e Nagasaki (agosto 1945) – filmato Le Resistenze europee. La Resistenza italiana: • Sbarco in Sicilia, destituzione di Mussolini, armistizio; l'Italia divisa in due: Salò; • Le formazioni partigiane; le tre guerre (patriottica, civile, di classe) • Il CLN e la riorganizzazione dei partiti antifascisti; la svolta di Salerno • Il rapporto alleati/formazioni partigiane; le rappresaglie tedesche • Le fosse ardeatine, Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto

MOD. 7 IL MONDO CONTEMPORANEO • Il dopoguerra. Carta Atlantica, Conferenza di Yalta. Conferenza dei Ventuno, Parigi • Bretton Woods: la nuova economia mondiale • ONU • Primi passi dell’Europa unita. I trattati di Roma, il MEC • Il mondo bipolare. La fine della "tregua ideologica. Il maccartismo, la dottrina Truman (la strategia del

contenimento) - Le sistemazioni territoriali, la divisione della Germania. • La questione del confine orientale tra Italia e Jugoslavia, le foibe. • Modello bipolare e ”guerra fredda”: la strategia del terrore. I blocchi. Le alleanze difensive (Patto

Atlantico/NATO, Patto di Varsavia). Il piano Marshall. La sovietizzazione dell’area orientale. • La decolonizzazione, “guerre ai margini” • L’India di Ghandi: non violenza e disobbedienza civile, “la marcia del sale” (filmato) L'ITALIA REPUBBLICANA • La crisi economico sociale del dopoguerra - I partiti politici • I governi di unità antifascista (1945-47). La linea della riconciliazione nazionale di Togliatti • Il Referendum del 2 giugno 1946. I lavori della Costituente. La Costituzione (discorso di Calamandrei) • La rottura della DC con le sinistre. L’influenza statunitense sul governo De Gasperi • Lo scontro ideologico nelle elezioni del 1948. La sconfitta del fronte popolare. (Filmati e mat. iconografico) • Il centrismo (1948 -54): l'alleanza atlantica; la politica economica e la scissione sindacale; la riforma agraria;

le politiche sociali. • Le condizioni di apertura al centro sinistra GLI ANNI DEL BOOM ECONOMICO E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE • Produzione di beni di consumo durevoli, l’automazione, il terziario. Fattori • Il welfare state. • Mutamenti nello stile di vita e nei consumi. L’operaio “massa” • Lo sviluppo industriale italiano: il concetto di economia mista. IRI. I fattori dello sviluppo (basso costo del

lavoro e ruolo dello stato). I costi dello sviluppo: l'aumento del divario nord-sud (la cassa per il Mezzogiorno); l'emigrazione - FILMATI - L’Italia negli anni ’60, consumi e stili di vita.

Perugia,………………..

GLIALUNNI ILDOCENTE

_________________________________

____________________________

_________________________________