Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al...

58
Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Prof. M. Galliano Testo in adozione: R. Luperini-P.Cataldi-L.Marchiani-F.Marchese, Le parole le cose, vol. 1, Palumbo D. Alighieri,” Divina Commedia, Inferno “ (Ripasso dal programma dell’anno precedente: Il Dolce stil novo: caratteri generali. G. Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore Lo stilnovismo tragico di G. Cavalcanti Chi è questa che vien, ch’ogn’ om la mira Voi che per li occhi mi passaste il core) DANTE ALIGHIERI La vita, la formazione, le idee. “La Vita nuova”: lettura commentata dei brani T1, T2, T3, T4, T5 in antologia Le “Rime” Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed io Il “Convivio”: caratteri generali Il “De vulgari eloquentia”: La definizione del volgare modello La “Monarchia”: Impero e Papato La “Commedia”: Il titolo e il genere La composizione e la struttura formale L’ allegoria e il simbolo Metrica, lingua e stile FRANCESCO PETRARCA La vita e la formazione culturale L’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso Il “Secretum”:” L’ amore per Laura sotto accusa Il “Canzoniere” La composizione: struttura, datazione e titolo; storia del testo Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto et biancho

Transcript of Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al...

Page 1: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Prof. M. Galliano Testo in adozione: R. Luperini-P.Cataldi-L.Marchiani-F.Marchese, Le parole le cose, vol. 1, Palumbo D. Alighieri,” Divina Commedia, Inferno “ (Ripasso dal programma dell’anno precedente: Il Dolce stil novo: caratteri generali. G. Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore Lo stilnovismo tragico di G. Cavalcanti Chi è questa che vien, ch’ogn’ om la mira Voi che per li occhi mi passaste il core) DANTE ALIGHIERI La vita, la formazione, le idee. “La Vita nuova”: lettura commentata dei brani T1, T2, T3, T4, T5 in antologia Le “Rime” Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed io Il “Convivio”: caratteri generali Il “De vulgari eloquentia”: La definizione del volgare modello La “Monarchia”: Impero e Papato La “Commedia”: Il titolo e il genere La composizione e la struttura formale L’ allegoria e il simbolo Metrica, lingua e stile FRANCESCO PETRARCA La vita e la formazione culturale L’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso Il “Secretum”:” L’ amore per Laura sotto accusa Il “Canzoniere” La composizione: struttura, datazione e titolo; storia del testo Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto et biancho

Page 2: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Italia mia, benchè il parlar sia indarno Solo et pensoso i più deserti campi Chiare et fresche et dolci acque Pace non trovo,et non ò da far guerra GIOVANNI BOCCACCIO La vita e la formazione La produzione giovanile Il “Decameron”: datazione, titolo, struttura L’ ideologia. I concetti di ingegno e fortuna Il proemio e l’introduzione alla prima giornata:la descrizione della peste Lettura e commento delle seguenti novelle: Chichibio e la gru Andreuccio da Perugina Una difesa dell’Autore: l’apologo delle papere (pag. 297) Federigo degli Alberighi Nastagio degli Onesti Ellisabetta da Messina Calandrino e l’ elitropia Frate Cipolla Ser Ciappelletto Tancredi e Ghismunda Griselda Conclusione dell’Autore Novità e significato dell’opera Il “Corbaccio” Umanesimo e Rinascimento. Storia, immaginario e letteratura La civiltà umanistico-rinascimentale.: i tempi, i luoghi, i concetti chiave La situazione italiana nel contesto europeo La vita delle corti e la nascita del ceto intellettuale moderno L’organizzazione della cultura e la nascita della stampa Una nuova visione del mondo: l’importanza della ragione e la dignità dell’uomo La questione della lingua. Il Certame coronario LORENZO DE’ MEDICI La vita e l’opera La canzona di Bacco e Arianna Il trattato: proposte di stile e codificazioni di modelli La centralità del trattato P. BEMBO e il dibattito sull’amore e sulla lingua Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura Le “Prose della volgar lingua”: La differenza tra lingua scritta e lingua parlata

Page 3: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

B. CASTIGLIONE Il “Cortegiano” (cenni) G. DELLA CASA ll “Galateo” (cenni) Storiografia e politica a Firenze nel primo cinquecento N. MACHIAVELLI La vita e l'opera La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il Principe: la composizione, la struttura generale, la lingua e lo stile, l’ideologia del “Principe”, etica e politica Lettura commentata di brani dal “Principe” in antologia (T1, T2, T3, t5, T6, T7, T8) I “Discorsi intorno alla prima Deca di Tito Livio”: caratteri generali e significato. Lettura commentata di T2 (dal rigo 46) Le “Istorie fiorentine”: cenni La novella di “Belfagor arcidiavolo”: trama e significato “La mandragola”: trama e significato. Lettura commentata di T5 F. GUICCIARDINI La vita e l'opera I “Ricordi”: la discrezione e il particolare. Lettura commentata di tutti gli aforismi in antologia La “Storia d'Italia” (cenni) DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”, Inferno, lettura e commento dei canti I,III,V,VI,X,XIII,XV,XIX,XXVI,XXXIII Laboratorio di scrittura: Analisi del testo poetico L’articolo di giornale Saronno, 21 maggio 2018

Page 4: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Compiti estivi Per tutti lettura dei testi: F. Kafka, “La metamorfosi”, G. Flaubert, “Madame Bovary”, M. Serra, Gli sdraiati, Einaudi (a chi non lo avesse ancora letto si raccomanda la lettura fondamentale di P. Levi, Se questo è un uomo, Einaudi) Inoltre, per gli alunni promossi con aiuto o in sospensione di giudizio: -ripasso degli argomenti di Letteratura trattati (utili,a questo fine, le mappe concettuali al termine di ogni capitolo) -gli esercizi di verifica (su foglio protocollo a righe o sul libro, se richiesto) dal libro di testo di Letteratura: pp. 225-6 (dom. 1,3,4,5,6,8); p. 271 (dom. 1, 2, 3, 7); p. 433 (La trattazione sintetica e la parafrasi)); p. 549 (analisi del testo); p. 598 (dom. 8,9,10,11); p. 779 (dom. 2,4,11,12); p. 802 (dom. 3,7,8)

Page 5: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

PROGRAMMA TERZA INGLESE

ANNA MARIA BANFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Gold_ FCE

PERFORMER Heritage

FCE Units 1-7 Literature:

The Origins Beowulf

The Middle Ages The Canterbury Tales:

The Knight The Prioress

The Monk The Wife of Bath

Elizabeth I and the role of women

Elizabethan Drama Christopher Marlowe : Dr Faustus

THE SONNET Shakespeare's Sonnets:

Shall I Compare My Mistress' Eyes

Summer Holiday assignment:

read in English : 1.“Othello”;

2. Friendly Shakespeare” by Derek Allen Watch each week “six minutes English” from BBC Learning English.

For students with 6 , debito formativo or lavoro Autonomo:

REVISE all functions and structures of units 1-7 of FCE

use on-line exercises to focus on Listening skills of FCE level

COMPULSORY FOR STUDENTS WITH DEBITO OR LAVORO AUTONOMO: READ A NOVEL OF A MODERN OR CONTEMPORARY WRITER:

Orwell A.S. Byatt

Angela Carter Ian McEwan

Nick Hornby Salman Rushdie

Arundati Roi Zadie Smith

Nadine Gordimer Chinua Achebe

V.S. Naipaul

Derek Walcott Salinger

Doris Lessing

Page 6: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Johnathan Foer

Page 7: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Liceo scientifico G. B. Grassi – Saronno

Classe 3 BS

Anno scolastico 2017/18

Programma di Storia L’Europa tra impero e papato L’Italia normanna, le Repubbliche marinare, le Crociate La rinascita dopo l’anno Mille e l’affermazione dei Comuni Itale e Germania tra il XII° e il XIII° secolo L’Europa degli stati nazionali e la chiesa scismatica La crisi economia del Trecento, l’Italia delle Signorie e dei Principati La civiltà rinascimentale e le scoperte geografiche Europa ed Italia tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento Saronno, 22.05.2018

Il docente

I rappresentanti di classe

Page 8: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi Saronno

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

Classe 3BS

Anno scolastico 2017-2018

Libro di testo Abbagnano-Fornero La ricerca del pensiero, Paravia, 1A-1B

Docente Maria Rosaria Beretta

Civiltà orale e nascita della scrittura alfabetica. Il mito e la concezione arcaica della natura. La nascita della filosofia e la ricerca dell’archè La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene. La scuola pitagorica. Eraclito. La sfida parmenidea e le soluzioni dei pluralisti: Anassagora, Empedocle e l’atomismo di Democrito. I sofisti e il dibattito su nòmos e physis. Protagora, Gorgia e Prodico di Ceo. Profilo di Socrate e questione socratica, l’intellettualismo etico, l’ironia, la maieutica, la confutazione. Platone e Socrate, la teoria delle idee, l’anima, l’amore, la politica, la gnoseologia, l’essere relativo, la cosmologia. Aristotele: la critica alla teoria delle idee, la divisione del sapere, la metafisica, la teoria del divenire, la fisica, la cosmologia, la psicologia, la logica. Lettura integrale del Menone.

Saronno, 07-06-2018 Maria Rosaria Beretta

Page 9: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

LAVORO ESTIVO (per tutti gli studenti)

Anno scolastico 2017-18

Classe 3BS

Materia FILOSOFIA

Docente M.R. BERETTA

1) Studiare sul libro di testo l’etica e la politica di Aristotele

2) In un testo di circa quindici righe metti a confronto la visione politica aristotelica con

quella platonica individuando le principali differenze

3) Leggere la Lettera a Meneceo di Epicuro

4) In un testo di almeno 25 righe, dopo aver meditato sulle differenze più importanti tra

l’etica aristotelica e quella epicurea, esprimi un tuo giudizio, breve ma ben argomentato

LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON DEBITO

1) Ripassare il programma svolto in tutte le sue parti

2) Scrivi un testo di almeno venti righe sulla filosofia eleatica e sul modo in cui i Pluralisti

prima e Platone poi hanno cercato di risolvere la questione posta da Parmenide

3) Scegli un tema di particolare interesse della filosofia platonica (es: l’anima, l’amore, la

politica, il bene o altro) e, dopo aver condotto una riflessione approfondita, scrivi un tuo

commento alla luce della tua esperienza personale

4) Riassumi in un testo di almeno 20 righe la concezione aristotelica del mondo, della natura

e dell’uomo

LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON AIUTO

A) Ripassare il programma svolto in tutte le sue parti

B) Scrivi un testo di almeno venti righe sulle differenze tra la filosofia di Democrito e

quella di Aristotele per ciò che riguarda la concezione dell’uomo e della natura

C) Scegli un tema di particolare interesse della filosofia platonica (es: l’anima, l’amore,

il bene o altro) e, dopo aver condotto una riflessione approfondita, scrivi un tuo

commento alla luce della tua esperienza personale

D) Dopo aver letto la Repubblica di Platone svolgi un tema di almeno quattro colonne

nelle quali discuti la visione politica platonica alla luce delle esperienze politiche del

mondo contemporaneo che conosci

Page 10: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-18

Classe 3Bs

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: Prof. Enrico Rigon

Testo in adozione: Leonardo Sasso

LA matematica a colori, edizione blu per il secondo biennio

Petrini, Vol 3

Unità 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

- Ripasso sulle equazioni irrazionali e con valore assoluto (intere e fratte)

- Ripasso sulle disequazioni irrazionali e con valore assoluto (intere e

fratte)

- Esercizi

Unità 2: FUNZIONI

- Le relazioni e le funzioni

- Dominio di una funzione

- Funzioni iniettive, suriettive, biiettive

- Funzioni inverse

- Esercizi

Unità 4: PUNTI, SEGMENTI E VETTORI NEL PIANO CARTESIANO

- Il piano cartesiano

- Distanza fra due punti

- Punto medio di un segmento

Page 11: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- Baricentro di un triangolo

- Esercizi

Unità 5: RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

- L’equazione della retta nel piano cartesiano

- Rette parallele e rette perpendicolari

- Posizione reciproca fra due rette

- Fasci propri e impropri di rette

- Come determinare l’equazione di una retta

- Distanza punto – retta

- Bisettrici fra due rette

- Esercizi

Unità 6: Simmetrie, traslazioni e dilatazioni nel piano cartesiano

- Simmetrie centrali

- Simmetrie assiali

- Traslazioni

- Dilatazioni

- Le trasformazioni e i grafici delle funzioni

- Grafici deducibili a partire da f(x): f(|x|), |f(x)|, f(x+k), f(kx), f(x)+k,

kf(x).

- Esercizi

Unità 7: CIRCONFERENZA

- L’equazione della circonferenza

- Posizione reciproca retta – circonferenza

- Come determinare l’equazione di una circonferenza

Page 12: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- Fasci di circonferenze

- La circonferenza e le funzioni

- Esercizi

Unità 8: PARABOLA

- L’equazione della parabola con asse parallelo all’asse x e all’asse y

- Posizione reciproca retta – parabola

- Come determinare l’equazione di una parabola

- Fasci di parabole

- Segmento parabolico

- La parabola e le funzioni

- Problemi di massimo e minimo

- Esercizi

Unità 9: ELLISSE

- L’equazione dell’ellisse

- Posizione reciproca retta – ellisse

- Come determinare l’equazione di una ellisse

- Area dell’ellisse

- Ellissi traslate

- L’ellisse e le funzioni

- Esercizi

Unità 10: IPERBOLE

- L’equazione dell’iperbole

- Posizione reciproca retta – iperbole

- Come determinare l’equazione di una iperbole

Page 13: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- L’iperbole equilatera

- Iperboli traslate

- La funzione omografica

- L’iperbole e le funzioni

- Esercizi

Unità 11: CONICHE E LUOGHI GEOMETRICI

- Le sezioni coniche

- Equazione generale di una conica

- Definizione di conica mediante fuoco ed eccentricità

Saronno, 26 Maggio 2018

Il Docente I rappresentanti di classe

Page 14: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

LAVORO ESTIVO

Per tutti gli studenti:

ripassare i capitoli indicati nel programma finale.

Studiare l’unità 12 da p. 664 a p. 702.

Svolgere i seguenti esercizi alla fine dell’unità 12: dal n. 20 al n. 35, dal n. 43

al n. 54, dal n. 69 al n. 80, dal n. 88 al n. 95, dal n. 109 al n. 114, dal n. 152

al n. 168, dal n. 179 al n. 186, dal n. 257 al n. 267, n. 311, 312, 331, 335,

336, 354, 361, 658, 659.

Per gli studenti con debito formativo:

ripassare i capitoli indicati nel programma finale e svolgere gli esercizi

assegnati durante l’anno scolastico 2017-2018. Risolvere inoltre le verifiche

affrontate quest’anno e confrontare lo svolgimento con la relativa correzione

(che ogni studente deve aver effettuato durante le lezioni in classe, come

indicato espressamente dal docente).

Page 15: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS PROGRAMMA DI INFORMATICA

Docente: Prof. Stefano Scagliotti pagina 1 di 3

Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS PROGRAMMA DI INFORMATICA

Docente: Prof. Stefano Scagliotti

Testo in adozione: Paolo Camagni – Riccardo Nikolassy CORSO DI INFORMATICA LINGUAGGIO C E C++ VOL 2 edizione HOEPLI

1. Gli algoritmi • Pseudocodice • Diagrammi a blocchi • Programmazione strutturata • Strutture iterative

Iterazioni postcondizionali Iterazioni precondizionali Iterazioni enumerative

2. Linguaggio C++

• Le strutture iterative

Iterazioni postcondizionali (Il ciclo do…while) Iterazioni precondizionali (Il ciclo while…) Iterazioni enumerative (ciclo for)

3. Metodologie di programmazione

• Top-down • Sottoalgoritmi e sottoprogrammi (void)

4. Le funzioni

Passaggio per valori

Passaggio per puntatori

Passaggio per riferimento

I tipi di valori restituiti

5. Array monodimensionali: i vettori

• Dichiarazione • Aspetti implementativi • Manipolazione di vettori • Implementazione nel linguaggio C++ • Esercizi sui vettori

6. Il linguaggio HTML

• La sintassi HTML • L’intestazione di un documento • Il corpo del documento • I paragrafi e la formattazione del testo • Le immagini • Gli elenchi e le tabelle • I collegamenti ipertestuali • Elenco ordinato ed elenco non ordinato • Tabella • Link

Page 16: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS PROGRAMMA DI INFORMATICA

Docente: Prof. Stefano Scagliotti pagina 2 di 3

COMPITI

HTML

Esercizi: pag.245 n.1; pag. 246 n.2,3; pag. 258 due a scelta. STRUTTURE ITERATIVE

Rivedere tutti gli esercizi svolti in classe ed in laboratorio, in particolare scrivere in Word o sul quaderno la documentazione, cioè le indicazioni di input e di output; le tabelle delle variabili; i diagrammi a blocchi o gli pseudocodici corrispondenti; riordinare e rivedere i programmi

sorgenti nel linguaggio C++, inserendo commenti e indentandoli. Per quanto riguarda i programmi in C++ svolgerli con l’iterazione postcondizionale (Il ciclo do…while), con l’iterazione precondizionali (Il ciclo while…) e con l’iterazione enumerativa (ciclo for). I programmi in C++ dovranno essere salvati su chiavetta USB da portare a scuola a settembre. Gli alunni con debito formativo o lavoro autonomo dovranno svolgere anche i

seguenti problemi:

1. Dato un elenco di N numeri visualizzare, sommare e contare solo i numeri positivi 2. Dato un elenco di N numeri positivi visualizzare il massimo 3. Dato un elenco di N numeri visualizzare il massimo, il minimo e la media 4. Visualizzare i primi N numeri interi positivi 5. Visualizzare la somma dei primi N numeri naturali 6. Visualizzare i primi N numeri successivi a 5 7. Trovare il fattoriale di un numero N 8. Dato un elenco di N numeri contare i pari e sommare i dispari 9. Effettuare il prodotto di due numeri interi, non negativi, tramite somme successive 10. Date le temperature di Milano del mese di dicembre trovare la temperatura massima,

minima e media 11. Sommare i numeri pari compresi fra 0 e N 12. Sommare i primi N numeri positivi pari 13. Trovare i divisori di un numero intero N. 14. Stabilire se un numero N è primo.

Page 17: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS PROGRAMMA DI INFORMATICA

Docente: Prof. Stefano Scagliotti pagina 3 di 3

VETTORI

Degli esercizi proposti dal libro di testo a pag. 60, 61 risolvere 5 problemi a scelta (esclusi il 16, il 18 e il 19); la richiesta “generare casualmente dei numeri” va sostituita con “caricare i

numeri nel vettore leggendoli da input”. I programmi in C++ dovranno essere salvati su

chiavetta USB da portare a scuola a settembre.

Gli alunni con debito formativo o con lavoro autonomo dovranno svolgere anche i

seguenti problemi:

• Dopo aver caricato n numeri in un vettore calcolare la somma dei numeri. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore contare gli zeri presenti e visualizzare le

posizioni nel vettore. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore sommare e contare i numeri pari. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore trovare il numero più grande. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore contare i numeri pari. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore contare i numeri maggiori di un valore dato in

input. • Dati due vettori, costruire un terzo vettore in cui ogni componente sia la somma dei

corrispondenti elementi dei due vettori. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore trovare la media dei numeri e contare i numeri

maggiori di tale media. • Determinare la molteplicità della ricorrenza di ogni elemento di un vettore di lunghezza n. • Realizzare un algoritmo che consenta di leggere un insieme di temperature, di calcolare la

media e di trovare la deviazione delle singole temperatura dalla media ottenuta ( D(I) = T(I) – Media )

• Cancellare un elemento di cui si conosce la posizione. • Caricare un vettore di lunghezza n, poi memorizzare le componenti in un nuovo vettore

nell’ordine inverso. Visualizzare il vettore così ottenuto. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore A di lunghezza massima 100; costruire due

vettori: uno con gli elementi positivi di A e l’altro con gli elementi negativi di A; alla fine visualizzare i due nuovi vettori.

• Dopo aver caricato due vettori di lunghezza diversa creare il vettore intersezione tra i due vettori di input

• Dopo aver caricato due vettori di lunghezza diversa creare il vettore unione dei due vettori di input

Saronno, 8 giugno 2018 Il Docente Stefano Scagliotti

Page 18: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-18

Classe 3Bs

PROGRAMMA DI FISICA

Docente: Prof. Enrico Rigon

Testo in adozione: Ugo Amaldi

L’Amaldi per i licei scientifici.blu

Zanichelli Vol 1

Capitolo 2: I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA

- Ripasso dei principi della dinamica

- Il principio di relatività galileiana

- Le trasformazioni di Galileo

- Composizione degli spostamenti e delle velocità

- I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti

- Esercizi

Capitolo 3: APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA

- Ripasso dell’equilibrio del punto materiale e delle applicazioni dei principi

della dinamica

- Il moto parabolico

- La velocità angolare

- L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme

- L’accelerazione angolare e il moto circolare uniformemente accelerato

- La forza centripeta e la forza centrifuga apparente

- Il moto armonico

Page 19: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- L’accelerazione nel moto armonico

- Il moto armonico di una massa attaccata ad una molla

- Il moto armonico di un pendolo

- Esercizi

Capitolo 4: IL LAVORO E L’ENERGIA

- Il lavoro di una forza

- La potenza

- Lavoro ed energia cinetica

- Forze conservative ed energia potenziale (gravitazionale ed elastica)

- La legge di conservazione dell’energia meccanica

- Le forze non conservative e il teorema lavoro – energia

- Esercizi

Capitolo 5: LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE

- La quantità di moto

- L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto

- La conservazione della quantità di moto

- La quantità di moto negli urti

- Studio degli urti centrali con Tracker

- Il centro di massa

- Il momento angolare

- Conservazione del momento angolare

- Il momento di inerzia

- Moto rotazionale con accelerazione angolare costante

- Relazione tra grandezze lineari e rotazionali

- Dinamica rotazionale di un corpo rigido

Page 20: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia

- Esercizi

Capitolo 6: LA GRAVITAZIONE

- La legge di gravitazione universale

- Le leggi di Keplero

- Le deduzione delle leggi di Keplero

- Il campo gravitazionale e sue proprietà

- Energia potenziale gravitazionale

- Conservazione dell’energia meccanica nei fenomeni gravitazionali

- Potenziale efficace ed orbite dei pianeti (applicazione con Geogebra)

- Esercizi

Saronno, 26 Maggio 2018

Il Docente I rappresentanti di classe

Page 21: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

LAVORO ESTIVO

Per tutti gli studenti:

ripassare i capitoli indicati nel programma finale, svolgere tutti gli esercizi alla

fine di ogni capitolo nella sezione “problemi generali”.

Per gli studenti con debito formativo:

ripassare i capitoli indicati nel programma finale e svolgere gli esercizi

assegnati durante l’anno scolastico. Risolvere inoltre le verifiche affrontate

durante l’anno scolastico 2017-2018 e confrontare lo svolgimento con la

relativa correzione (che ogni studente deve aver effettuato durante le lezioni in

classe, come indicato espressamente dal docente).

Page 22: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

1

Anno scolastico 2017-18 Classe 3° sez. BS

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Docente: Prof. Bruno Pelle

Testi in adozione:

1. S. Passannanti, C. Sbriziolo – La CHIMICA al CENTRO(dai modelli atomici alle reazioni) -

Tramontana

2. F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - LA TERRA E IL PAESAGGIO - Italo Bovolenta editore

ARGOMENTI

CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI

Dalla valenza al numero di ossidazione

Classificazione e nomenclatura (tradizionale e IUPAC) dei composti inorganici:

Binari: Ossidi basici, Ossidi acidi (anidridi), Perossidi, Idruri, Idracidi, Sali binari

Ternari: Idrossidi, Ossoacidi, Sali (neuto, acido e basico) degli ossoacidi, Acidi meta,piro,orto

Laboratorio:

• Formazione dell’ ossido e idrossido di Mg

• Formazione dell’idrossido di sodio e di potassio

• Formazione dell’anidride solforosa e dell’acido solforoso

• Formazione di un sale

CALCOLI STECHIOMETRICI

Problemi massa/massa

Problemi massa/volume

Problemi volume/volume

Resa percentuale di una reazione

Reagente limitante e in eccesso

Laboratorio

• Il reagente limitante e calcoli stechiometrici

• Determinazione della percentuale di acqua in un sale idrato

MODELLI ATOMICI

Onde meccaniche ed elettromagnetiche

La natura elettromagnetica della luce

La luce, i quanti di energia e l’effetto fotoelettrico

Spettri di emissione e di assorbimento

Modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr

La struttura atomica moderna: energia di ionizzazione e livelli energetici, modello atomico a

strati, la configurazione elettronica, la natura ondulatoria degli elettroni, principio di

indeterminazione di Heisemberg, i numeri quantici, la sequenza di riempimento degli orbitali

TAVOLA PERIODICA MODERNA

Il sistema periodico attuale

La periodica distribuzione degli elettroni: periodi e gruppi

Page 23: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

2

Configurazione elettronica abbreviata e notazione di Lewis

La periodicità delle proprietà degli elementi

LA RADIOATTIVITA’

La radioattività naturale e i decadimenti radioattivi

Il tempo di decadimento ed il loro utilizzo per la datazione

La radioattività artificiale

Le reazioni nucleari

Laboratorio

• Elettricità, raggi catodici, tubo di Crookes, spettri di emissione e di assorbimento

• Saggi alla fiamma

• Il volume degli ioni

STRUTTURA MOLECOLARE

Il legame chimico e la stabilità energetica

La regola dell’ottetto

Legami chimici: Covalenti puro, polare, dativo, Ionico, Metallico

Legami semplici e multipli

Dalla teoria di Lewis alle moderne teorie sul legame

Orbitali molecolari e ibridi

La polarità delle molecole

Legami intermolecolari

LEGGI SUI GAS

L’evaporazione, la tensione di vapore

I gas, le caratteristiche e la pressione

Legge di Boyle, Legge di Charles, Legge di Gay-Lussac

Gradi Kelvin e lo zero assoluto

Equazione di stato dei gas ideali

La legge di Dalton

Laboratorio

• Prove sulle leggi dei gas

PROPRIETA’ E COMPORTAMENTO DELLE SOLUZIONI

Il processo di solubilizzazione

Elettroliti forti e deboli

Le proprietà colligative

La legge di Raoult

Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico

La pressione osmotica

Laboratorio

• Proprietà colligative con non elettrolita e con elettrolita forte

SPONTANEITA’ DELLE REAZIONI

Classificazione delle reazioni chimiche

Scambi di calore nelle reazioni chimiche: reazioni eso e endoergoniche

Il primo principio della termodinamica

Page 24: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

3

Entalpia, Entropia e Energia libera

LAB: Reazioni esotermiche ed endotermiche

EQUILIBRIO CHIMICO

La velocità di reazione

Come avviene una reazione (teoria degli urti)

I fattori che influenzano la velocità di reazione

L’equilibrio chimico Keq e Kp

Equilibrio omogeneo ed eterogeneo

Principio di le Chatelier e lo spostamento dell’equilibrio chimico

ACIDI E BASI

Proprietà degli acidi e delle basi

Acidi e Basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis

Il prodotto ionico dell’acqua

Acidità e basicità delle soluzioni e la misura del pH

Le soluzioni di acidi e basi forti

Le soluzioni di acidi e basi deboli

Le soluzioni saline e il pH

Le soluzioni tampone

Le reazioni di neutralizzazione e la titolazione

Le ossidoriduzioni

Il bilanciamento di una reazione di ossidoriduzione

Laboratorio

• Il pH di una soluzione con l’utilizzo di indicatori liquidi e cartina al tornasole

• Preparazione di una scala cromatica del pH con l’indicatore universale

• Preparazione di una scala cromatica del pH con un estratto di cavolo rosso

• Le soluzioni tampone

ELETTROCHIMICA

La spontaneità delle reazioni redox

La pila Daniel

SCIENZE DELLA TERRA

Materiali della terra solida: composizione della terra solida, solidi cristallini e solidi amorfi,

reticolo spaziale dei solidi, cella elementare e abito cristallino, anisotropia dei cristalli

Identificazione dei minerali: proprietà fisiche dei minerali, elementi di simmetria,

classificazione delle forme cristalline, polimorfismo e isomorfismo dei minerali

Classificazione dei minerali: elementi nativi, solfuri, solfati, aloidi, ossidi, carbonati

I silicati: composizione, struttura (neosilicati, inosilicati, anfiboli, fillosilicati, tettosilicati)

Laboratorio

• Uso del microscopio stereoscopico

• Riconoscimento dei minerali

Saronno, 26maggio 2018

Il Docente I rappresentanti di classe

Page 25: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

4

LAVORI ESTIVI per tutti gli alunni

A. Revisione del programma di teoria svolto (con particolare attenzione ai calcoli

stechiometrici) e relativa riorganizzazione degli appunti.

B. Revisione del programma di laboratorio svolto e relativa riorganizzazione degli appunti

LAVORI ESTIVI solo per alunni con debito (da consegnare il giorno della prova di

recupero)

• Lavori sopra indicati per tutti gli alunni e in aggiunta

• Risoluzione di esercizi di fine capitolo

Anno scolastico 2017-18 liceo scientifico “G.B.Grassi”

Tutte le classi TERZE (Tradizionale e Scienze Applicate)

Materia: SCIENZE NATURALI

LETTURE ESTIVE

Non esiste programma di vacanza più bello che proporsi di non leggere neppure un rigo, e

dopo, niente di più piacevole che, al momento opportuno e con un libro veramente attraente,

tradire il bel programma.

(Herman Hesse)

….. E quindi questi non sono “compiti” , ma …. consigli.

I BOTTONI DI NAPOLEONE di Penny Le Couteur, Jay Burreson ed. Feltrinelli 11,00 €

Sito del libro

http://www.tealibri.it/generi/saggistica_generale/i_bottoni_di_napoleone_9788850216895.php

QUANTO E’ PICCOLO IL MONDO di G. Pacchioni ed. Zanichelli 10,20€

http://online.scuola.zanichelli.it/chiavidilettura/quanto-e-piccolo-il-mondo/

LA CONGIURA DEI SOMARI di Roberto Burioni ed. Rizzoli 17,00 €

http://www.rizzoli.eu/libri/la-congiura-dei-somari/

n.b. i prezzi sono puramente indicativi

e per tenersi aggiornati http://aulascienze.scuola.zanichelli.it

Saronno, 8 giugno 2018 il DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Page 26: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-‘18

Classe III B s

PROGRAMMA DI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Erba Emanuela

Testo in adozione:

STORIA DELL’ARTE: G. Dorfles: “Civiltà d’arte”, Vol. 3, Atlas.

DISEGNO: R. Secchi, V. Valeri: “Disegno”, Vol. Unico, La Nuova Italia.

- Composizioni assonometriche di solidi.

- Teoria delle ombre nelle proiezioni assonometriche.

- Proiezioni prospettiche centrali ed accidentali.

- Disegni architettonici, stilistici e figurativi.

Tecnica: matita e inchiostro.

- Arte Rinascimentale 1400-1500 architettura, scultura e pittura.

Masaccio, A. Mantegna, P. della Francesca, S. Botticelli, Donatello, F. Brunelleschi, L. B.

Alberti.

L. da Vinci, M. Buonarroti, R. Sanzio, D. Bramante, A. Palladio, Giorgione, Tiziano.

Manierismo: caratteri generali. Pontormo, Rosso Fiorentino, Parmigianino.

Saronno, 10 giugno 2018

Il Docente

Erba Emanuela

I rappresentanti di classe

Page 27: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-‘18

Classe: III B s

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Erba Emanuela

COMPITI ESTIVI

TAVOLE

- N. 2 Proiezioni assonometriche di solidi con ombre.

- N. 2 Proiezioni prospettiche accidentali di solidi.

- N. 1 Disegno architettonico.

COMPITI AGGIUNTIVI PER GLI STUDENTI IN SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

- N. 2 Proiezioni assonometriche di solidi con ombre.

- N. 2 Proiezioni prospettiche accidentali di solidi.

- N. 1 Disegno stilistico-figurativo.

Tecnica: matita e inchiostro

Revisione e ripasso generale del programma annuale di DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE.

Saronno, 10 giugno 2018

Il Docente

Erba Emanuela

Page 28: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe III BS

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Docente: prof. MOSCA CRISTINA

Testo in adozione: nessuno

Obiettivi programmati: - Utilizzare le capacità fisiche e neurologiche in modo adeguato - Ampliare le conoscenze, le capacità e le competenze relative alla corporeità - Acquisire la consuetudine all’attività motoria e sportiva - Acquisire la capacità di rapportarsi positivamente con gli altri, - Rispettare le scadenze concordate e le norme di sicurezza dell’ambiente palestra

Obiettivi raggiunti: Competenze - l’allievo ha migliorato le proprie capacità condizionali (forza e resistenza) e coordinative (coordinazione oculo-manuale e oculo-podale, cap. di ritmo, anticipazione e combinazione motoria) - l’allievo ha acquisito o consolidato competenze natatorie rispetto all’acquaticità generale e ai singoli stili; - l’allievo ha acquisito e/o consolidato abilità motorie e sportive in giochi ed attività non codificate e negli sport praticati (pallavolo, pallacanestro, calcio) Conoscenze L’allievo conosce i regolamenti e la tecnica dei fondamentali individuali degli sport praticati e alcuni metodi e mezzi di miglioramento della resistenza e della forza. Capacità L’allievo ha affinato le capacità di coordinare azioni e gesti delle diverse discipline sportive.

Contenuti

- resistenza: corsa lenta e continua, lavoro a ripetute, lavoro a circuito, giochi ed attività destrutturate;

- forza muscolare: esercizi a carico naturale e a coppie, in isometria e in contrazione eccentrica e concentrica;

- coordinazione (oculo-manuale, oculo-podalica, ecc.): esercizi a coppie e a terne, con e senza piccoli attrezzi;

- mobilità articolare: mobilità attiva, stretching. - pallavolo: palleggio, bagher, servizio e attacco; - basket: palleggio, passaggio, tiro da fermo e dalla lunetta; - calcio: conduzione di palla, passaggio e tiro; - nuoto: acquaticità, dorso, rana, stile libero e delfino; tuffo e virata. Metodi d’insegnamento: lezione frontale, lavoro a coppie, a terne e piccoli gruppi, lavoro per gruppi di livelli. Spazi: palestra, campi esterni, piscina comunale Strumenti di verifica: test motori, griglie di osservazione, osservazione in itinere Saronno, 8 giugno 2018 La docente I rappresentanti di classe

Page 29: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-18

Classe III sez.Bs

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Docente: Prof.Bareggi don Federico

• I Grandi personaggi della storia dell’umanità

o Salvo d’Acquisto, Nick Vulcijk, Il senso della vita, Gemma Calabresi

• Film “Gran Torino”

• La sofferenza ed il suo senso

• Le altre Religioni:

o Buddismo

o amish

• Film “In Time”

o Il sistema economico

o L’eterna giovinezza

o Il senso del tempo

• Film “Il Diritto di contare”: la discriminazione

• Attualità:

o Le fatiche del sistema scolastico

Saronno, 31 maggio 2018

Il Docente

I rappresentanti di classe

Page 30: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Prof. M. Galliano Testo in adozione: R. Luperini-P.Cataldi-L.Marchiani-F.Marchese, Le parole le cose, vol. 1, Palumbo D. Alighieri,” Divina Commedia, Inferno “ (Ripasso dal programma dell’anno precedente: Il Dolce stil novo: caratteri generali. G. Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore Lo stilnovismo tragico di G. Cavalcanti Chi è questa che vien, ch’ogn’ om la mira Voi che per li occhi mi passaste il core) DANTE ALIGHIERI La vita, la formazione, le idee. “La Vita nuova”: lettura commentata dei brani T1, T2, T3, T4, T5 in antologia Le “Rime” Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed io Il “Convivio”: caratteri generali Il “De vulgari eloquentia”: La definizione del volgare modello La “Monarchia”: Impero e Papato La “Commedia”: Il titolo e il genere La composizione e la struttura formale L’ allegoria e il simbolo Metrica, lingua e stile FRANCESCO PETRARCA La vita e la formazione culturale L’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso Il “Secretum”:” L’ amore per Laura sotto accusa Il “Canzoniere” La composizione: struttura, datazione e titolo; storia del testo Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto et biancho

Page 31: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Italia mia, benchè il parlar sia indarno Solo et pensoso i più deserti campi Chiare et fresche et dolci acque Pace non trovo,et non ò da far guerra GIOVANNI BOCCACCIO La vita e la formazione La produzione giovanile Il “Decameron”: datazione, titolo, struttura L’ ideologia. I concetti di ingegno e fortuna Il proemio e l’introduzione alla prima giornata:la descrizione della peste Lettura e commento delle seguenti novelle: Chichibio e la gru Andreuccio da Perugina Una difesa dell’Autore: l’apologo delle papere (pag. 297) Federigo degli Alberighi Nastagio degli Onesti Ellisabetta da Messina Calandrino e l’ elitropia Frate Cipolla Ser Ciappelletto Tancredi e Ghismunda Griselda Conclusione dell’Autore Novità e significato dell’opera Il “Corbaccio” Umanesimo e Rinascimento. Storia, immaginario e letteratura La civiltà umanistico-rinascimentale.: i tempi, i luoghi, i concetti chiave La situazione italiana nel contesto europeo La vita delle corti e la nascita del ceto intellettuale moderno L’organizzazione della cultura e la nascita della stampa Una nuova visione del mondo: l’importanza della ragione e la dignità dell’uomo La questione della lingua. Il Certame coronario LORENZO DE’ MEDICI La vita e l’opera La canzona di Bacco e Arianna Il trattato: proposte di stile e codificazioni di modelli La centralità del trattato P. BEMBO e il dibattito sull’amore e sulla lingua Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura Le “Prose della volgar lingua”: La differenza tra lingua scritta e lingua parlata

Page 32: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

B. CASTIGLIONE Il “Cortegiano” (cenni) G. DELLA CASA ll “Galateo” (cenni) Storiografia e politica a Firenze nel primo cinquecento N. MACHIAVELLI La vita e l'opera La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il Principe: la composizione, la struttura generale, la lingua e lo stile, l’ideologia del “Principe”, etica e politica Lettura commentata di brani dal “Principe” in antologia (T1, T2, T3, t5, T6, T7, T8) I “Discorsi intorno alla prima Deca di Tito Livio”: caratteri generali e significato. Lettura commentata di T2 (dal rigo 46) Le “Istorie fiorentine”: cenni La novella di “Belfagor arcidiavolo”: trama e significato “La mandragola”: trama e significato. Lettura commentata di T5 F. GUICCIARDINI La vita e l'opera I “Ricordi”: la discrezione e il particolare. Lettura commentata di tutti gli aforismi in antologia La “Storia d'Italia” (cenni) DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”, Inferno, lettura e commento dei canti I,III,V,VI,X,XIII,XV,XIX,XXVI,XXXIII Laboratorio di scrittura: Analisi del testo poetico L’articolo di giornale Saronno, 21 maggio 2018

Page 33: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Compiti estivi Per tutti lettura dei testi: F. Kafka, “La metamorfosi”, G. Flaubert, “Madame Bovary”, M. Serra, Gli sdraiati, Einaudi (a chi non lo avesse ancora letto si raccomanda la lettura fondamentale di P. Levi, Se questo è un uomo, Einaudi) Inoltre, per gli alunni promossi con aiuto o in sospensione di giudizio: -ripasso degli argomenti di Letteratura trattati (utili,a questo fine, le mappe concettuali al termine di ogni capitolo) -gli esercizi di verifica (su foglio protocollo a righe o sul libro, se richiesto) dal libro di testo di Letteratura: pp. 225-6 (dom. 1,3,4,5,6,8); p. 271 (dom. 1, 2, 3, 7); p. 433 (La trattazione sintetica e la parafrasi)); p. 549 (analisi del testo); p. 598 (dom. 8,9,10,11); p. 779 (dom. 2,4,11,12); p. 802 (dom. 3,7,8)

Page 34: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

PROGRAMMA TERZA INGLESE

ANNA MARIA BANFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Gold_ FCE

PERFORMER Heritage

FCE Units 1-7 Literature:

The Origins Beowulf

The Middle Ages The Canterbury Tales:

The Knight The Prioress

The Monk The Wife of Bath

Elizabeth I and the role of women

Elizabethan Drama Christopher Marlowe : Dr Faustus

THE SONNET Shakespeare's Sonnets:

Shall I Compare My Mistress' Eyes

Summer Holiday assignment:

read in English : 1.“Othello”;

2. Friendly Shakespeare” by Derek Allen Watch each week “six minutes English” from BBC Learning English.

For students with 6 , debito formativo or lavoro Autonomo:

REVISE all functions and structures of units 1-7 of FCE

use on-line exercises to focus on Listening skills of FCE level

COMPULSORY FOR STUDENTS WITH DEBITO OR LAVORO AUTONOMO: READ A NOVEL OF A MODERN OR CONTEMPORARY WRITER:

Orwell A.S. Byatt

Angela Carter Ian McEwan

Nick Hornby Salman Rushdie

Arundati Roi Zadie Smith

Nadine Gordimer Chinua Achebe

V.S. Naipaul

Derek Walcott Salinger

Doris Lessing

Page 35: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Johnathan Foer

Page 36: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Liceo scientifico G. B. Grassi – Saronno

Classe 3 BS

Anno scolastico 2017/18

Programma di Storia L’Europa tra impero e papato L’Italia normanna, le Repubbliche marinare, le Crociate La rinascita dopo l’anno Mille e l’affermazione dei Comuni Itale e Germania tra il XII° e il XIII° secolo L’Europa degli stati nazionali e la chiesa scismatica La crisi economia del Trecento, l’Italia delle Signorie e dei Principati La civiltà rinascimentale e le scoperte geografiche Europa ed Italia tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento Saronno, 22.05.2018

Il docente

I rappresentanti di classe

Page 37: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi Saronno

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

Classe 3BS

Anno scolastico 2017-2018

Libro di testo Abbagnano-Fornero La ricerca del pensiero, Paravia, 1A-1B

Docente Maria Rosaria Beretta

Civiltà orale e nascita della scrittura alfabetica. Il mito e la concezione arcaica della natura. La nascita della filosofia e la ricerca dell’archè La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene. La scuola pitagorica. Eraclito. La sfida parmenidea e le soluzioni dei pluralisti: Anassagora, Empedocle e l’atomismo di Democrito. I sofisti e il dibattito su nòmos e physis. Protagora, Gorgia e Prodico di Ceo. Profilo di Socrate e questione socratica, l’intellettualismo etico, l’ironia, la maieutica, la confutazione. Platone e Socrate, la teoria delle idee, l’anima, l’amore, la politica, la gnoseologia, l’essere relativo, la cosmologia. Aristotele: la critica alla teoria delle idee, la divisione del sapere, la metafisica, la teoria del divenire, la fisica, la cosmologia, la psicologia, la logica. Lettura integrale del Menone.

Saronno, 07-06-2018 Maria Rosaria Beretta

Page 38: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

LAVORO ESTIVO (per tutti gli studenti)

Anno scolastico 2017-18

Classe 3BS

Materia FILOSOFIA

Docente M.R. BERETTA

1) Studiare sul libro di testo l’etica e la politica di Aristotele

2) In un testo di circa quindici righe metti a confronto la visione politica aristotelica con

quella platonica individuando le principali differenze

3) Leggere la Lettera a Meneceo di Epicuro

4) In un testo di almeno 25 righe, dopo aver meditato sulle differenze più importanti tra

l’etica aristotelica e quella epicurea, esprimi un tuo giudizio, breve ma ben argomentato

LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON DEBITO

1) Ripassare il programma svolto in tutte le sue parti

2) Scrivi un testo di almeno venti righe sulla filosofia eleatica e sul modo in cui i Pluralisti

prima e Platone poi hanno cercato di risolvere la questione posta da Parmenide

3) Scegli un tema di particolare interesse della filosofia platonica (es: l’anima, l’amore, la

politica, il bene o altro) e, dopo aver condotto una riflessione approfondita, scrivi un tuo

commento alla luce della tua esperienza personale

4) Riassumi in un testo di almeno 20 righe la concezione aristotelica del mondo, della natura

e dell’uomo

LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON AIUTO

A) Ripassare il programma svolto in tutte le sue parti

B) Scrivi un testo di almeno venti righe sulle differenze tra la filosofia di Democrito e

quella di Aristotele per ciò che riguarda la concezione dell’uomo e della natura

C) Scegli un tema di particolare interesse della filosofia platonica (es: l’anima, l’amore,

il bene o altro) e, dopo aver condotto una riflessione approfondita, scrivi un tuo

commento alla luce della tua esperienza personale

D) Dopo aver letto la Repubblica di Platone svolgi un tema di almeno quattro colonne

nelle quali discuti la visione politica platonica alla luce delle esperienze politiche del

mondo contemporaneo che conosci

Page 39: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-18

Classe 3Bs

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: Prof. Enrico Rigon

Testo in adozione: Leonardo Sasso

LA matematica a colori, edizione blu per il secondo biennio

Petrini, Vol 3

Unità 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

- Ripasso sulle equazioni irrazionali e con valore assoluto (intere e fratte)

- Ripasso sulle disequazioni irrazionali e con valore assoluto (intere e

fratte)

- Esercizi

Unità 2: FUNZIONI

- Le relazioni e le funzioni

- Dominio di una funzione

- Funzioni iniettive, suriettive, biiettive

- Funzioni inverse

- Esercizi

Unità 4: PUNTI, SEGMENTI E VETTORI NEL PIANO CARTESIANO

- Il piano cartesiano

- Distanza fra due punti

- Punto medio di un segmento

Page 40: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- Baricentro di un triangolo

- Esercizi

Unità 5: RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

- L’equazione della retta nel piano cartesiano

- Rette parallele e rette perpendicolari

- Posizione reciproca fra due rette

- Fasci propri e impropri di rette

- Come determinare l’equazione di una retta

- Distanza punto – retta

- Bisettrici fra due rette

- Esercizi

Unità 6: Simmetrie, traslazioni e dilatazioni nel piano cartesiano

- Simmetrie centrali

- Simmetrie assiali

- Traslazioni

- Dilatazioni

- Le trasformazioni e i grafici delle funzioni

- Grafici deducibili a partire da f(x): f(|x|), |f(x)|, f(x+k), f(kx), f(x)+k,

kf(x).

- Esercizi

Unità 7: CIRCONFERENZA

- L’equazione della circonferenza

- Posizione reciproca retta – circonferenza

- Come determinare l’equazione di una circonferenza

Page 41: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- Fasci di circonferenze

- La circonferenza e le funzioni

- Esercizi

Unità 8: PARABOLA

- L’equazione della parabola con asse parallelo all’asse x e all’asse y

- Posizione reciproca retta – parabola

- Come determinare l’equazione di una parabola

- Fasci di parabole

- Segmento parabolico

- La parabola e le funzioni

- Problemi di massimo e minimo

- Esercizi

Unità 9: ELLISSE

- L’equazione dell’ellisse

- Posizione reciproca retta – ellisse

- Come determinare l’equazione di una ellisse

- Area dell’ellisse

- Ellissi traslate

- L’ellisse e le funzioni

- Esercizi

Unità 10: IPERBOLE

- L’equazione dell’iperbole

- Posizione reciproca retta – iperbole

- Come determinare l’equazione di una iperbole

Page 42: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- L’iperbole equilatera

- Iperboli traslate

- La funzione omografica

- L’iperbole e le funzioni

- Esercizi

Unità 11: CONICHE E LUOGHI GEOMETRICI

- Le sezioni coniche

- Equazione generale di una conica

- Definizione di conica mediante fuoco ed eccentricità

Saronno, 26 Maggio 2018

Il Docente I rappresentanti di classe

Page 43: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

LAVORO ESTIVO

Per tutti gli studenti:

ripassare i capitoli indicati nel programma finale.

Studiare l’unità 12 da p. 664 a p. 702.

Svolgere i seguenti esercizi alla fine dell’unità 12: dal n. 20 al n. 35, dal n. 43

al n. 54, dal n. 69 al n. 80, dal n. 88 al n. 95, dal n. 109 al n. 114, dal n. 152

al n. 168, dal n. 179 al n. 186, dal n. 257 al n. 267, n. 311, 312, 331, 335,

336, 354, 361, 658, 659.

Per gli studenti con debito formativo:

ripassare i capitoli indicati nel programma finale e svolgere gli esercizi

assegnati durante l’anno scolastico 2017-2018. Risolvere inoltre le verifiche

affrontate quest’anno e confrontare lo svolgimento con la relativa correzione

(che ogni studente deve aver effettuato durante le lezioni in classe, come

indicato espressamente dal docente).

Page 44: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS PROGRAMMA DI INFORMATICA

Docente: Prof. Stefano Scagliotti pagina 1 di 3

Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS PROGRAMMA DI INFORMATICA

Docente: Prof. Stefano Scagliotti

Testo in adozione: Paolo Camagni – Riccardo Nikolassy CORSO DI INFORMATICA LINGUAGGIO C E C++ VOL 2 edizione HOEPLI

1. Gli algoritmi • Pseudocodice • Diagrammi a blocchi • Programmazione strutturata • Strutture iterative

Iterazioni postcondizionali Iterazioni precondizionali Iterazioni enumerative

2. Linguaggio C++

• Le strutture iterative

Iterazioni postcondizionali (Il ciclo do…while) Iterazioni precondizionali (Il ciclo while…) Iterazioni enumerative (ciclo for)

3. Metodologie di programmazione

• Top-down • Sottoalgoritmi e sottoprogrammi (void)

4. Le funzioni

Passaggio per valori

Passaggio per puntatori

Passaggio per riferimento

I tipi di valori restituiti

5. Array monodimensionali: i vettori

• Dichiarazione • Aspetti implementativi • Manipolazione di vettori • Implementazione nel linguaggio C++ • Esercizi sui vettori

6. Il linguaggio HTML

• La sintassi HTML • L’intestazione di un documento • Il corpo del documento • I paragrafi e la formattazione del testo • Le immagini • Gli elenchi e le tabelle • I collegamenti ipertestuali • Elenco ordinato ed elenco non ordinato • Tabella • Link

Page 45: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS PROGRAMMA DI INFORMATICA

Docente: Prof. Stefano Scagliotti pagina 2 di 3

COMPITI

HTML

Esercizi: pag.245 n.1; pag. 246 n.2,3; pag. 258 due a scelta. STRUTTURE ITERATIVE

Rivedere tutti gli esercizi svolti in classe ed in laboratorio, in particolare scrivere in Word o sul quaderno la documentazione, cioè le indicazioni di input e di output; le tabelle delle variabili; i diagrammi a blocchi o gli pseudocodici corrispondenti; riordinare e rivedere i programmi

sorgenti nel linguaggio C++, inserendo commenti e indentandoli. Per quanto riguarda i programmi in C++ svolgerli con l’iterazione postcondizionale (Il ciclo do…while), con l’iterazione precondizionali (Il ciclo while…) e con l’iterazione enumerativa (ciclo for). I programmi in C++ dovranno essere salvati su chiavetta USB da portare a scuola a settembre. Gli alunni con debito formativo o lavoro autonomo dovranno svolgere anche i

seguenti problemi:

1. Dato un elenco di N numeri visualizzare, sommare e contare solo i numeri positivi 2. Dato un elenco di N numeri positivi visualizzare il massimo 3. Dato un elenco di N numeri visualizzare il massimo, il minimo e la media 4. Visualizzare i primi N numeri interi positivi 5. Visualizzare la somma dei primi N numeri naturali 6. Visualizzare i primi N numeri successivi a 5 7. Trovare il fattoriale di un numero N 8. Dato un elenco di N numeri contare i pari e sommare i dispari 9. Effettuare il prodotto di due numeri interi, non negativi, tramite somme successive 10. Date le temperature di Milano del mese di dicembre trovare la temperatura massima,

minima e media 11. Sommare i numeri pari compresi fra 0 e N 12. Sommare i primi N numeri positivi pari 13. Trovare i divisori di un numero intero N. 14. Stabilire se un numero N è primo.

Page 46: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS PROGRAMMA DI INFORMATICA

Docente: Prof. Stefano Scagliotti pagina 3 di 3

VETTORI

Degli esercizi proposti dal libro di testo a pag. 60, 61 risolvere 5 problemi a scelta (esclusi il 16, il 18 e il 19); la richiesta “generare casualmente dei numeri” va sostituita con “caricare i

numeri nel vettore leggendoli da input”. I programmi in C++ dovranno essere salvati su

chiavetta USB da portare a scuola a settembre.

Gli alunni con debito formativo o con lavoro autonomo dovranno svolgere anche i

seguenti problemi:

• Dopo aver caricato n numeri in un vettore calcolare la somma dei numeri. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore contare gli zeri presenti e visualizzare le

posizioni nel vettore. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore sommare e contare i numeri pari. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore trovare il numero più grande. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore contare i numeri pari. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore contare i numeri maggiori di un valore dato in

input. • Dati due vettori, costruire un terzo vettore in cui ogni componente sia la somma dei

corrispondenti elementi dei due vettori. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore trovare la media dei numeri e contare i numeri

maggiori di tale media. • Determinare la molteplicità della ricorrenza di ogni elemento di un vettore di lunghezza n. • Realizzare un algoritmo che consenta di leggere un insieme di temperature, di calcolare la

media e di trovare la deviazione delle singole temperatura dalla media ottenuta ( D(I) = T(I) – Media )

• Cancellare un elemento di cui si conosce la posizione. • Caricare un vettore di lunghezza n, poi memorizzare le componenti in un nuovo vettore

nell’ordine inverso. Visualizzare il vettore così ottenuto. • Dopo aver caricato n numeri in un vettore A di lunghezza massima 100; costruire due

vettori: uno con gli elementi positivi di A e l’altro con gli elementi negativi di A; alla fine visualizzare i due nuovi vettori.

• Dopo aver caricato due vettori di lunghezza diversa creare il vettore intersezione tra i due vettori di input

• Dopo aver caricato due vettori di lunghezza diversa creare il vettore unione dei due vettori di input

Saronno, 8 giugno 2018 Il Docente Stefano Scagliotti

Page 47: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-18

Classe 3Bs

PROGRAMMA DI FISICA

Docente: Prof. Enrico Rigon

Testo in adozione: Ugo Amaldi

L’Amaldi per i licei scientifici.blu

Zanichelli Vol 1

Capitolo 2: I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA

- Ripasso dei principi della dinamica

- Il principio di relatività galileiana

- Le trasformazioni di Galileo

- Composizione degli spostamenti e delle velocità

- I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti

- Esercizi

Capitolo 3: APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA

- Ripasso dell’equilibrio del punto materiale e delle applicazioni dei principi

della dinamica

- Il moto parabolico

- La velocità angolare

- L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme

- L’accelerazione angolare e il moto circolare uniformemente accelerato

- La forza centripeta e la forza centrifuga apparente

- Il moto armonico

Page 48: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- L’accelerazione nel moto armonico

- Il moto armonico di una massa attaccata ad una molla

- Il moto armonico di un pendolo

- Esercizi

Capitolo 4: IL LAVORO E L’ENERGIA

- Il lavoro di una forza

- La potenza

- Lavoro ed energia cinetica

- Forze conservative ed energia potenziale (gravitazionale ed elastica)

- La legge di conservazione dell’energia meccanica

- Le forze non conservative e il teorema lavoro – energia

- Esercizi

Capitolo 5: LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE

- La quantità di moto

- L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto

- La conservazione della quantità di moto

- La quantità di moto negli urti

- Studio degli urti centrali con Tracker

- Il centro di massa

- Il momento angolare

- Conservazione del momento angolare

- Il momento di inerzia

- Moto rotazionale con accelerazione angolare costante

- Relazione tra grandezze lineari e rotazionali

- Dinamica rotazionale di un corpo rigido

Page 49: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

- Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia

- Esercizi

Capitolo 6: LA GRAVITAZIONE

- La legge di gravitazione universale

- Le leggi di Keplero

- Le deduzione delle leggi di Keplero

- Il campo gravitazionale e sue proprietà

- Energia potenziale gravitazionale

- Conservazione dell’energia meccanica nei fenomeni gravitazionali

- Potenziale efficace ed orbite dei pianeti (applicazione con Geogebra)

- Esercizi

Saronno, 26 Maggio 2018

Il Docente I rappresentanti di classe

Page 50: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

LAVORO ESTIVO

Per tutti gli studenti:

ripassare i capitoli indicati nel programma finale, svolgere tutti gli esercizi alla

fine di ogni capitolo nella sezione “problemi generali”.

Per gli studenti con debito formativo:

ripassare i capitoli indicati nel programma finale e svolgere gli esercizi

assegnati durante l’anno scolastico. Risolvere inoltre le verifiche affrontate

durante l’anno scolastico 2017-2018 e confrontare lo svolgimento con la

relativa correzione (che ogni studente deve aver effettuato durante le lezioni in

classe, come indicato espressamente dal docente).

Page 51: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

1

Anno scolastico 2017-18 Classe 3° sez. BS

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Docente: Prof. Bruno Pelle

Testi in adozione:

1. S. Passannanti, C. Sbriziolo – La CHIMICA al CENTRO(dai modelli atomici alle reazioni) -

Tramontana

2. F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - LA TERRA E IL PAESAGGIO - Italo Bovolenta editore

ARGOMENTI

CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI

Dalla valenza al numero di ossidazione

Classificazione e nomenclatura (tradizionale e IUPAC) dei composti inorganici:

Binari: Ossidi basici, Ossidi acidi (anidridi), Perossidi, Idruri, Idracidi, Sali binari

Ternari: Idrossidi, Ossoacidi, Sali (neuto, acido e basico) degli ossoacidi, Acidi meta,piro,orto

Laboratorio:

• Formazione dell’ ossido e idrossido di Mg

• Formazione dell’idrossido di sodio e di potassio

• Formazione dell’anidride solforosa e dell’acido solforoso

• Formazione di un sale

CALCOLI STECHIOMETRICI

Problemi massa/massa

Problemi massa/volume

Problemi volume/volume

Resa percentuale di una reazione

Reagente limitante e in eccesso

Laboratorio

• Il reagente limitante e calcoli stechiometrici

• Determinazione della percentuale di acqua in un sale idrato

MODELLI ATOMICI

Onde meccaniche ed elettromagnetiche

La natura elettromagnetica della luce

La luce, i quanti di energia e l’effetto fotoelettrico

Spettri di emissione e di assorbimento

Modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr

La struttura atomica moderna: energia di ionizzazione e livelli energetici, modello atomico a

strati, la configurazione elettronica, la natura ondulatoria degli elettroni, principio di

indeterminazione di Heisemberg, i numeri quantici, la sequenza di riempimento degli orbitali

TAVOLA PERIODICA MODERNA

Il sistema periodico attuale

La periodica distribuzione degli elettroni: periodi e gruppi

Page 52: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

2

Configurazione elettronica abbreviata e notazione di Lewis

La periodicità delle proprietà degli elementi

LA RADIOATTIVITA’

La radioattività naturale e i decadimenti radioattivi

Il tempo di decadimento ed il loro utilizzo per la datazione

La radioattività artificiale

Le reazioni nucleari

Laboratorio

• Elettricità, raggi catodici, tubo di Crookes, spettri di emissione e di assorbimento

• Saggi alla fiamma

• Il volume degli ioni

STRUTTURA MOLECOLARE

Il legame chimico e la stabilità energetica

La regola dell’ottetto

Legami chimici: Covalenti puro, polare, dativo, Ionico, Metallico

Legami semplici e multipli

Dalla teoria di Lewis alle moderne teorie sul legame

Orbitali molecolari e ibridi

La polarità delle molecole

Legami intermolecolari

LEGGI SUI GAS

L’evaporazione, la tensione di vapore

I gas, le caratteristiche e la pressione

Legge di Boyle, Legge di Charles, Legge di Gay-Lussac

Gradi Kelvin e lo zero assoluto

Equazione di stato dei gas ideali

La legge di Dalton

Laboratorio

• Prove sulle leggi dei gas

PROPRIETA’ E COMPORTAMENTO DELLE SOLUZIONI

Il processo di solubilizzazione

Elettroliti forti e deboli

Le proprietà colligative

La legge di Raoult

Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico

La pressione osmotica

Laboratorio

• Proprietà colligative con non elettrolita e con elettrolita forte

SPONTANEITA’ DELLE REAZIONI

Classificazione delle reazioni chimiche

Scambi di calore nelle reazioni chimiche: reazioni eso e endoergoniche

Il primo principio della termodinamica

Page 53: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

3

Entalpia, Entropia e Energia libera

LAB: Reazioni esotermiche ed endotermiche

EQUILIBRIO CHIMICO

La velocità di reazione

Come avviene una reazione (teoria degli urti)

I fattori che influenzano la velocità di reazione

L’equilibrio chimico Keq e Kp

Equilibrio omogeneo ed eterogeneo

Principio di le Chatelier e lo spostamento dell’equilibrio chimico

ACIDI E BASI

Proprietà degli acidi e delle basi

Acidi e Basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis

Il prodotto ionico dell’acqua

Acidità e basicità delle soluzioni e la misura del pH

Le soluzioni di acidi e basi forti

Le soluzioni di acidi e basi deboli

Le soluzioni saline e il pH

Le soluzioni tampone

Le reazioni di neutralizzazione e la titolazione

Le ossidoriduzioni

Il bilanciamento di una reazione di ossidoriduzione

Laboratorio

• Il pH di una soluzione con l’utilizzo di indicatori liquidi e cartina al tornasole

• Preparazione di una scala cromatica del pH con l’indicatore universale

• Preparazione di una scala cromatica del pH con un estratto di cavolo rosso

• Le soluzioni tampone

ELETTROCHIMICA

La spontaneità delle reazioni redox

La pila Daniel

SCIENZE DELLA TERRA

Materiali della terra solida: composizione della terra solida, solidi cristallini e solidi amorfi,

reticolo spaziale dei solidi, cella elementare e abito cristallino, anisotropia dei cristalli

Identificazione dei minerali: proprietà fisiche dei minerali, elementi di simmetria,

classificazione delle forme cristalline, polimorfismo e isomorfismo dei minerali

Classificazione dei minerali: elementi nativi, solfuri, solfati, aloidi, ossidi, carbonati

I silicati: composizione, struttura (neosilicati, inosilicati, anfiboli, fillosilicati, tettosilicati)

Laboratorio

• Uso del microscopio stereoscopico

• Riconoscimento dei minerali

Saronno, 26maggio 2018

Il Docente I rappresentanti di classe

Page 54: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

4

LAVORI ESTIVI per tutti gli alunni

A. Revisione del programma di teoria svolto (con particolare attenzione ai calcoli

stechiometrici) e relativa riorganizzazione degli appunti.

B. Revisione del programma di laboratorio svolto e relativa riorganizzazione degli appunti

LAVORI ESTIVI solo per alunni con debito (da consegnare il giorno della prova di

recupero)

• Lavori sopra indicati per tutti gli alunni e in aggiunta

• Risoluzione di esercizi di fine capitolo

Anno scolastico 2017-18 liceo scientifico “G.B.Grassi”

Tutte le classi TERZE (Tradizionale e Scienze Applicate)

Materia: SCIENZE NATURALI

LETTURE ESTIVE

Non esiste programma di vacanza più bello che proporsi di non leggere neppure un rigo, e

dopo, niente di più piacevole che, al momento opportuno e con un libro veramente attraente,

tradire il bel programma.

(Herman Hesse)

….. E quindi questi non sono “compiti” , ma …. consigli.

I BOTTONI DI NAPOLEONE di Penny Le Couteur, Jay Burreson ed. Feltrinelli 11,00 €

Sito del libro

http://www.tealibri.it/generi/saggistica_generale/i_bottoni_di_napoleone_9788850216895.php

QUANTO E’ PICCOLO IL MONDO di G. Pacchioni ed. Zanichelli 10,20€

http://online.scuola.zanichelli.it/chiavidilettura/quanto-e-piccolo-il-mondo/

LA CONGIURA DEI SOMARI di Roberto Burioni ed. Rizzoli 17,00 €

http://www.rizzoli.eu/libri/la-congiura-dei-somari/

n.b. i prezzi sono puramente indicativi

e per tenersi aggiornati http://aulascienze.scuola.zanichelli.it

Saronno, 8 giugno 2018 il DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Page 55: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-‘18

Classe III B s

PROGRAMMA DI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Erba Emanuela

Testo in adozione:

STORIA DELL’ARTE: G. Dorfles: “Civiltà d’arte”, Vol. 3, Atlas.

DISEGNO: R. Secchi, V. Valeri: “Disegno”, Vol. Unico, La Nuova Italia.

- Composizioni assonometriche di solidi.

- Teoria delle ombre nelle proiezioni assonometriche.

- Proiezioni prospettiche centrali ed accidentali.

- Disegni architettonici, stilistici e figurativi.

Tecnica: matita e inchiostro.

- Arte Rinascimentale 1400-1500 architettura, scultura e pittura.

Masaccio, A. Mantegna, P. della Francesca, S. Botticelli, Donatello, F. Brunelleschi, L. B.

Alberti.

L. da Vinci, M. Buonarroti, R. Sanzio, D. Bramante, A. Palladio, Giorgione, Tiziano.

Manierismo: caratteri generali. Pontormo, Rosso Fiorentino, Parmigianino.

Saronno, 10 giugno 2018

Il Docente

Erba Emanuela

I rappresentanti di classe

Page 56: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-‘18

Classe: III B s

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Erba Emanuela

COMPITI ESTIVI

TAVOLE

- N. 2 Proiezioni assonometriche di solidi con ombre.

- N. 2 Proiezioni prospettiche accidentali di solidi.

- N. 1 Disegno architettonico.

COMPITI AGGIUNTIVI PER GLI STUDENTI IN SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

- N. 2 Proiezioni assonometriche di solidi con ombre.

- N. 2 Proiezioni prospettiche accidentali di solidi.

- N. 1 Disegno stilistico-figurativo.

Tecnica: matita e inchiostro

Revisione e ripasso generale del programma annuale di DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE.

Saronno, 10 giugno 2018

Il Docente

Erba Emanuela

Page 57: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe III BS

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Docente: prof. MOSCA CRISTINA

Testo in adozione: nessuno

Obiettivi programmati: - Utilizzare le capacità fisiche e neurologiche in modo adeguato - Ampliare le conoscenze, le capacità e le competenze relative alla corporeità - Acquisire la consuetudine all’attività motoria e sportiva - Acquisire la capacità di rapportarsi positivamente con gli altri, - Rispettare le scadenze concordate e le norme di sicurezza dell’ambiente palestra

Obiettivi raggiunti: Competenze - l’allievo ha migliorato le proprie capacità condizionali (forza e resistenza) e coordinative (coordinazione oculo-manuale e oculo-podale, cap. di ritmo, anticipazione e combinazione motoria) - l’allievo ha acquisito o consolidato competenze natatorie rispetto all’acquaticità generale e ai singoli stili; - l’allievo ha acquisito e/o consolidato abilità motorie e sportive in giochi ed attività non codificate e negli sport praticati (pallavolo, pallacanestro, calcio) Conoscenze L’allievo conosce i regolamenti e la tecnica dei fondamentali individuali degli sport praticati e alcuni metodi e mezzi di miglioramento della resistenza e della forza. Capacità L’allievo ha affinato le capacità di coordinare azioni e gesti delle diverse discipline sportive.

Contenuti

- resistenza: corsa lenta e continua, lavoro a ripetute, lavoro a circuito, giochi ed attività destrutturate;

- forza muscolare: esercizi a carico naturale e a coppie, in isometria e in contrazione eccentrica e concentrica;

- coordinazione (oculo-manuale, oculo-podalica, ecc.): esercizi a coppie e a terne, con e senza piccoli attrezzi;

- mobilità articolare: mobilità attiva, stretching. - pallavolo: palleggio, bagher, servizio e attacco; - basket: palleggio, passaggio, tiro da fermo e dalla lunetta; - calcio: conduzione di palla, passaggio e tiro; - nuoto: acquaticità, dorso, rana, stile libero e delfino; tuffo e virata. Metodi d’insegnamento: lezione frontale, lavoro a coppie, a terne e piccoli gruppi, lavoro per gruppi di livelli. Spazi: palestra, campi esterni, piscina comunale Strumenti di verifica: test motori, griglie di osservazione, osservazione in itinere Saronno, 8 giugno 2018 La docente I rappresentanti di classe

Page 58: Anno scolastico 2017/18 Classe III BS PROGRAMMA DI ... fileL’ epistolario: L’ ascensione al Monte Ventoso ... DANTE ALIGHIERI Caratteri generali dell’opera “Divina Commedia”,

Anno scolastico 2017-18

Classe III sez.Bs

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Docente: Prof.Bareggi don Federico

• I Grandi personaggi della storia dell’umanità

o Salvo d’Acquisto, Nick Vulcijk, Il senso della vita, Gemma Calabresi

• Film “Gran Torino”

• La sofferenza ed il suo senso

• Le altre Religioni:

o Buddismo

o amish

• Film “In Time”

o Il sistema economico

o L’eterna giovinezza

o Il senso del tempo

• Film “Il Diritto di contare”: la discriminazione

• Attualità:

o Le fatiche del sistema scolastico

Saronno, 31 maggio 2018

Il Docente

I rappresentanti di classe