I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini...

59
I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

Transcript of I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini...

Page 1: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

I.T.C. - BitontoIstituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano

CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini

SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

Page 2: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

Riferimenti normativi

L’amministrazione

Bilancio d’esercizio

Scioglimento della società

I soci

Atto costitutivo

Page 3: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

SOCISOCISOCISOCILe S.a.s. sono società di persone che hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta e sono caratterizzate dalla presenza di due categorie di soci:

- accomandatari

- accomandanti

soci fondatori devono essere necessariamente almeno due: un accomandatario e un accomandante

AccomandatariSolo i soci accomandatari possono amministrare e rappresentare congiuntamente, disgiuntamente o in modo misto la società;

Il contratto costitutivo può riservare l’amministrazione della società soltanto ad uno o più soci accomandatari oppure forme di amministrazione ad un socio accomandatario;

Il socio è obbligato ad eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale. ;

I soci devono avere la capacità richiesta dalla legge per l’esercizio di un’impresa commerciale (art. 2294 c.c.);

I soci non possono senza il consenso degli altri soci esercitare attività concorrente.;

Le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni ( art. 2313 2 c.c.);

Un socio accomandante può sciogliere il rapporto con la società per: morte, recesso ed esclusione.

I patti contrari, con i quali viene limitata la responsabilità o viene esclusa la solidarietà di alcuni soci accomandatari, è inefficace nei confronti dei terzi, ma se non viola il divieto del patto leonino è efficace nei confronti

degli altri soci accomandatari.

AccomandantiI soci accomandanti sono esclusi per legge dall’amministrazione e non possono compiere atti di amministrazione e trattare o concludere affari in nome e per conto della società (cosiddetto divieto di ingerenza);

I soci accomandanti possiedono comunque alcuni poteri. ;

Il socio è obbligato ad eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale;

Un socio accomandante può sciogliere il rapporto con la società per: morte, recesso ed esclusione.

Società in accomandita semplice

Page 4: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Divieto di ingerenzaDivieto di ingerenzaDivieto di ingerenzaDivieto di ingerenza

I soci accomandanti che violano il divieto di ingerenza I soci accomandanti che violano il divieto di ingerenza assumono una responsabilità illimitata e solidale per tutte le assumono una responsabilità illimitata e solidale per tutte le obbligazioni sociali, comprese anche quelle precedenti obbligazioni sociali, comprese anche quelle precedenti all’indebita ingerenza nell’amministrazione, e gli altri soci all’indebita ingerenza nell’amministrazione, e gli altri soci possono deliberarne l’esclusione dalla società per giusta possono deliberarne l’esclusione dalla società per giusta causa (art. 2320causa (art. 232011).).

Società in accomandita semplice

Page 5: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

AccomandatariLa S.a.s. i soci accomandatari hanno autonomia patrimoniale imperfetta in quanto mancano di personalità giuridica e il patrimonio della società non è separato dal patrimonio personale e sono responsabilità illimitatamente e solidalmente con il patrimonio personale per i debiti della società.

Nella S.a.s. la responsabilità dei soci è sussidiaria rispetto a quella della società, in quanto i creditori della società possono pretendere il pagamento dei debiti sociali dai singoli soci soltanto dopo aver agito inutilmente sul patrimonio della società (art. 2304 c.c.).

Nella S.a.s. il socio accomandatario ha un vero e proprio diritto di escussione preventiva dal patrimonio sociale: in altri termini non è il socio ad avere l’onere di chiedere al creditore sociale di agire prima sul patrimonio della società, e di indicare i beni sociali sui quali il creditore possa agevolmente soddisfarsi, ma è il creditore che, per potere agire nei confronti del socio, deve dimostrare di avere già agito sul patrimonio sociale e di non essere riuscito a soddisfare il suo credito.

AccomandantiHanno autonomia patrimoniale perfetta in quanto sono responsabili per le obbligazioni soltanto nei limiti della loro quota.

Società in accomandita semplice

Autonomia patrimoniale imperfetta

Page 6: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Responsabilità dei soci:Responsabilità dei soci:

AccomandatariAccomandatariLa responsabilità è illimitata, in quanto ogni socio risponde con tutto il suo patrimonio La responsabilità è illimitata, in quanto ogni socio risponde con tutto il suo patrimonio personale (cioè con tutti i suoi beni presenti e futuri; art. 2313 c.c.);personale (cioè con tutti i suoi beni presenti e futuri; art. 2313 c.c.);

La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è sussidiaria rispetto a quella della La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è sussidiaria rispetto a quella della società, in quanto i creditori della società possono pretendere il pagamento dei debiti sociali società, in quanto i creditori della società possono pretendere il pagamento dei debiti sociali dai singoli soci soltanto dopo aver agito inutilmente sul patrimonio della società (art. 2304 dai singoli soci soltanto dopo aver agito inutilmente sul patrimonio della società (art. 2304 c.c.). Il socio ha un vero e proprio diritto di escussione preventiva dal patrimonio sociale: in c.c.). Il socio ha un vero e proprio diritto di escussione preventiva dal patrimonio sociale: in altri termini non è il socio ad avere l’onere di chiedere al creditore sociale di agire prima sul altri termini non è il socio ad avere l’onere di chiedere al creditore sociale di agire prima sul patrimonio della società, e di indicare i beni sociali sui quali il creditore possa agevolmente patrimonio della società, e di indicare i beni sociali sui quali il creditore possa agevolmente soddisfarsi, ma è il creditore che, per potere agire nei confronti del socio, deve dimostrare di soddisfarsi, ma è il creditore che, per potere agire nei confronti del socio, deve dimostrare di avere già agito sul patrimonio sociale e di non essere riuscito a soddisfare il suo credito.avere già agito sul patrimonio sociale e di non essere riuscito a soddisfare il suo credito.

AccomandantiAccomandantiLa responsabilità è solidale, perché ogni socio risponde per l’intero debito e i creditori sociali La responsabilità è solidale, perché ogni socio risponde per l’intero debito e i creditori sociali possono pretendere il pagamento da uno qualsiasi dei soci art. 2313 c.c.);possono pretendere il pagamento da uno qualsiasi dei soci art. 2313 c.c.);

Società in accomandita semplice

Page 7: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Amministrazione congiuntivaAmministrazione congiuntiva

Se l’amministrazione spetta congiuntamente a più soci

accomandatari, è necessario il consenso di tutti i soci

amministratori per il compimento delle operazioni sociali.

Se è convenuto che per l’amministrazione o per determinati

atti sia necessario il consenso della maggioranza questa è

determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli

utili. In questi casi i singoli amministratori non possono

compiere alcun atto, salvo che vi sia urgenza di evitare un

danno alla società.

Società in accomandita semplice

Page 8: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

L’amministrazione spetta disgiuntamente a tutti i soci accomandatari, salvo una diversa disposizione dell’atto costitutivo.

Il contratto costitutivo può riservare l’amministrazione della società soltanto ad uno o a più soci accomandatari.

Se l’amministrazione spetta disgiuntamente a più soci, ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi all’operazione che un altro voglia compiere, prima che sia compiuta. La maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili, decide sull’opposizione (art. 2257 c.c.).

L’amministrazione disgiuntiva

Società in accomandita semplice

Page 9: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Nell’amministrazione mista, il potere di

amministrazione viene affidato ai soci accomandatari

per alcuni atti disgiuntamente e per gli altri

congiuntamente.

Società in accomandita semplice

L’amministrazione mistaL’amministrazione mista

Page 10: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

La Legge riconosce ai soci accomandanti non amministratori, che di regola rispondono limitatamente nei limiti della loro quota per le obbligazioni sociali, alcuni poteri di controllo molto incisivi sull’attività degli amministratori; il loro potere non può essere escluso o derogato dall’atto costitutivo.

Infatti i soci accomandanti hanno il diritto di (art. 23203):

• ricevere ogni anno dagli amministratori il bilancio della società, dal quale devono risultare i profitti ottenuti o le perdite subite;

• consultare i libri e gli altri documenti contabili della società allo scopo di verificare l’esattezza dei dati che sono contenuti nel bilancio.

Quando vengono a mancare tutti i soci accomandatari i soci accomandanti possono nominare un amministratore provvisorio, per un periodo massimo di 6 mesi, che può compiere soltanto gli atti di ordinaria amministrazione e non assume la qualità di socio accomandatario (art. 23232).

Poteri dei soci non amministratori

Page 11: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

CONFERIMENTICONFERIMENTI

Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di una attività economica allo servizi per l’esercizio in comune di una attività economica allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Il socio è obbligato a scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Il socio è obbligato a eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale. Se i eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale. Se i conferimenti non sono determinati, si presume che i soci siano conferimenti non sono determinati, si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali tra loro, quanto è necessario obbligati a conferire, in parti eguali tra loro, quanto è necessario per il conseguimento dell’oggetto sociale (art. 2253 c.c.). per il conseguimento dell’oggetto sociale (art. 2253 c.c.).

Società in accomandita semplice

I CONFERIMENTI POSSONO ESSERE:

•in denaro;•crediti •apporti di beni in natura (per esempio fabbricati, automezzi, ecc.) che possono essere in proprietà o in godimento;•conferimento in lavoro (socio d’opera se vi sono);•conferimento di azienda già funzionante.

Page 12: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Apporto costituito da crediti:Apporto costituito da crediti:

In caso di apporto costituito da crediti si adottano due In caso di apporto costituito da crediti si adottano due differenti criteri di valutazione a seconda che il socio differenti criteri di valutazione a seconda che il socio conferente ne garantisca o meno il buon fine:conferente ne garantisca o meno il buon fine:

criterio del valore nominale:criterio del valore nominale: il socio garantisce il il socio garantisce il buon fine dei crediti e si impegna a risarcire la società buon fine dei crediti e si impegna a risarcire la società delle eventuali spese di incasso e degli interessi per delle eventuali spese di incasso e degli interessi per la ritardata riscossione fino alla scadenza dei crediti;la ritardata riscossione fino alla scadenza dei crediti;

criterio del presunto valore di realizzocriterio del presunto valore di realizzo: il socio : il socio non garantisce il buon fine dei crediti e quindi il non garantisce il buon fine dei crediti e quindi il rischio di insolvenza del debitore si trasferisce alla rischio di insolvenza del debitore si trasferisce alla società. società.

Società in accomandita semplice

Page 13: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Conferimento di azienda funzionante:Conferimento di azienda funzionante:

Si ha un apporto congiunto quando un socio conferisce l’azienda già funzionante di cui è Si ha un apporto congiunto quando un socio conferisce l’azienda già funzionante di cui è titolare. La valutazione dell’azienda conferita deve essere effettuata tenendo conto titolare. La valutazione dell’azienda conferita deve essere effettuata tenendo conto dell’avviamento, ossia delle qualità positive possedute dall’impresa, quali: personale dell’avviamento, ossia delle qualità positive possedute dall’impresa, quali: personale specializzato, ubicazione favorevole, organizzazione sperimentata, fornitori selezionati, specializzato, ubicazione favorevole, organizzazione sperimentata, fornitori selezionati, clientela effettiva e potenziale, ecc. Il decreto legislativo n. 358 dell’08/10/1997 consente di clientela effettiva e potenziale, ecc. Il decreto legislativo n. 358 dell’08/10/1997 consente di rilevare l’apporto di un’azienda funzionante secondo due diverse procedure:rilevare l’apporto di un’azienda funzionante secondo due diverse procedure:

principio della continuità dei valoriprincipio della continuità dei valori

principio dell’adeguamento dei valoriprincipio dell’adeguamento dei valori

Società in accomandita semplice

Page 14: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Principio della continuità dei valoriPrincipio della continuità dei valori::

I beni facenti parte del complesso aziendale apportato vengono I beni facenti parte del complesso aziendale apportato vengono iscritti nella contabilità della società che riceve l’apporto in base agli iscritti nella contabilità della società che riceve l’apporto in base agli stessi valori contabili risultanti dalla contabilità dell’impresa stessi valori contabili risultanti dalla contabilità dell’impresa conferita. Non viene rilevato l’avviamento le immobilizzazioni conferita. Non viene rilevato l’avviamento le immobilizzazioni immateriali e materiali vengono iscritte al loro costo originario e il immateriali e materiali vengono iscritte al loro costo originario e il corrispondente fondo ammortamento continuerà ad accogliere le corrispondente fondo ammortamento continuerà ad accogliere le quote che saranno accantonate dalla nuova società; analogamente, quote che saranno accantonate dalla nuova società; analogamente, i crediti vengono trasferiti tra le attività al loro valore nominale i crediti vengono trasferiti tra le attività al loro valore nominale mentre tra le passività vengono accolti il fondo rischi e il fondo mentre tra le passività vengono accolti il fondo rischi e il fondo svalutazione crediti.svalutazione crediti.

Società in accomandita semplice

Page 15: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Principio dell’adeguamento dei valoriPrincipio dell’adeguamento dei valori

I beni facente parte del complesso aziendale conferito I beni facente parte del complesso aziendale conferito vengono caricati nella contabilità della nuova società in vengono caricati nella contabilità della nuova società in base ai valori che risultano dal bilancio straordinario con base ai valori che risultano dal bilancio straordinario con l’iscrizione separata dell’avviamento; le immobilizzazioni l’iscrizione separata dell’avviamento; le immobilizzazioni materiali e immateriali sono iscritte al loro valore corrente materiali e immateriali sono iscritte al loro valore corrente di mercato o al costo di riproduzione o di riacquisto; le di mercato o al costo di riproduzione o di riacquisto; le rimanenze sono valutate in base ai prezzi attuali di rimanenze sono valutate in base ai prezzi attuali di mercato; i crediti sono iscritti al loro presumibile valore di mercato; i crediti sono iscritti al loro presumibile valore di realizzo, non sono però trasferiti contabilmente i relativi realizzo, non sono però trasferiti contabilmente i relativi fondi ammortamento e svalutazione crediti. fondi ammortamento e svalutazione crediti.

Società in accomandita semplice

Page 16: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Possono partecipare alla stipula dell’atto costitutivo:Possono partecipare alla stipula dell’atto costitutivo:

le persone fisiche maggiori di età e capaci di agire, salvo i casi di incompatibilità;le persone fisiche maggiori di età e capaci di agire, salvo i casi di incompatibilità; gli incapaci, per mezzo dei loro rappresentanti la loro partecipazione è condizionata al gli incapaci, per mezzo dei loro rappresentanti la loro partecipazione è condizionata al

rilascio da parte de Tribunale di apposite dichiarazioni;rilascio da parte de Tribunale di apposite dichiarazioni; i coniugi in regime di comunione legale;i coniugi in regime di comunione legale; le società .le società .

Non possono partecipare per motivi di incompatibilità alla stipula Non possono partecipare per motivi di incompatibilità alla stipula dell’atto costitutivodell’atto costitutivo : :

i dipendenti pubblici;i dipendenti pubblici; gli esercenti professioni protette, notai avvocati o medici;gli esercenti professioni protette, notai avvocati o medici; e per un certo periodo i soggetti dichiarati falliti. e per un certo periodo i soggetti dichiarati falliti.

La giurisprudenza ammette la partecipazione di una società personale nelle persone dei La giurisprudenza ammette la partecipazione di una società personale nelle persone dei loro rappresentanti mentre, nega la partecipazione di società di capitali.loro rappresentanti mentre, nega la partecipazione di società di capitali.

Società in accomandita semplice

Capacità di essere soci

Page 17: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Il divieto di concorrenza si applica soltanto ai soci accomandatari.Il divieto di concorrenza si applica soltanto ai soci accomandatari.

Il socio accomandatario non può senza il consenso da parte degli altri Il socio accomandatario non può senza il consenso da parte degli altri soci, esercitare in proprio o per conto terzi un’attività concorrente con soci, esercitare in proprio o per conto terzi un’attività concorrente con quella della società o assumere la qualità di socio illimitatamente quella della società o assumere la qualità di socio illimitatamente responsabile in una società concorrente. In caso di violazione del divieto responsabile in una società concorrente. In caso di violazione del divieto di concorrenza previsto dalla legge, il socio è obbligato a risarcire i danni di concorrenza previsto dalla legge, il socio è obbligato a risarcire i danni causati dalla società e gli altri soci possono anche deciderne l’esclusione causati dalla società e gli altri soci possono anche deciderne l’esclusione

dalla società per giusta causa.dalla società per giusta causa.

Società in accomandita semplice

DIVIETO DI CONCORRENZA

Page 18: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Morte di un socio accomandatario:Morte di un socio accomandatario:Il trasferimento della quota di un socio accomandatario agli eredi in relazione alla responsabilità patrimoniale è considerata una vera e propria modificazione dell’atto costitutivo, e di regola, salvo che l’atto costitutivo non disponga diversamente, richiede il consenso di tutti i soci (art.2252 c.c.)

Gli eredi che entrano nella società come nuovi soci non devono eseguire un nuovo conferimento in quanto, non essendo stata liquidata la loro quota, è ancora valido ed efficace il conferimento del defunto.

In questo caso si procede alla redazione di un bilancio straordinario compilato secondo i criteri di cessione.

Tale valore viene determinato tenendo conto dell’effettiva consistenza economica dell’azienda.

Morte di un socio accomandante:Il trasferimento della quota di un socio accomandante, la cui partecipazione alla società è più impersonale e meno legata alla fiducia da parte degli altri soci e quindi non richiede il consenso degli altri soci e quindi l’erede subentra automaticamente nel rapporto sociale (art. 23221 );

Se il contratto sociale non dispone nulla a riguardo i soci possono comunque decidere di sciogliere la società prima del termine, procedendo alla liquidazione del patrimonio sociale, oppure decidere di continuare la società con gli eredi del socio accomandante, se questi accettano.

Gli eredi che entrano nella società come nuovi soci non devono eseguire un nuovo conferimento in quanto, non essendo stata liquidata la loro quota, è ancora valido ed efficace il conferimento del defunto.

In questo caso si procede alla redazione di un bilancio straordinario compilato secondo i criteri di cessione.

Tale valore viene determinato tenendo conto dell’effettiva consistenza economica dell’azienda.

La morte di un socio

Società in accomandita semplice

Page 19: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Il recesso di un socioIl recesso di un socio

AccomandatarioAccomandatarioIl recesso consiste nella dichiarazione di volontà da parte di un socio di non volere più fare parte di Il recesso consiste nella dichiarazione di volontà da parte di un socio di non volere più fare parte di

una società. una società.

Il recesso di un socio accomandatario e lo scioglimento del rapporto sociale Il recesso di un socio accomandatario e lo scioglimento del rapporto sociale in relazione alla responsabilità patrimoniale è considerata una vera e propria modificazione dell’atto costitutivo, e di regola, salvo che l’atto costitutivo non disponga diversamente, richiede il consenso di tutti i soci (art.2252 c.c.)

In questo caso si procede alla redazione di un bilancio straordinario compilato secondo i criteri di cessione.

Tale valore viene determinato tenendo conto dell’effettiva consistenza economica dell’azienda.

AccomandanteAccomandanteIl recesso consiste nella dichiarazione di volontà da parte di un socio di non volere più fare parte di Il recesso consiste nella dichiarazione di volontà da parte di un socio di non volere più fare parte di

una società. una società.

Il recesso di un socio accomandante Il recesso di un socio accomandante la cui partecipazione alla società è più impersonale e meno legata alla fiducia da parte degli altri soci non richiede il consenso degli altri soci.

Società in accomandita semplice

Page 20: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

L’esclusione di un socioAccomandatariL’esclusione di un socio accomandatario può essere:

facoltativa

L’esclusione facoltativa deve essere deliberata all’unanimità dagli altri soci ed è efficace dopo 30 gg dalla

comunicazione al socio escluso.

di diritto

Le cause previste espressamente dalla legge (art. 2886) sono:

gravi inadempienze alle obbligazioni stabilite dalla legge;

l’incapacità legale (in seguito a una sentenza di interdizione o di inabilitazione) o una condanna legale di un socio (quando la pena comporta l’interdizione dai pubblici uffici);

l’incapacità sopravvenuta di prestare la propria attività lavorativa, quando si tratta di socio d’opera, oppure la perdita del conferimento, quando il bene che il socio ha conferito è perito per una causa non imputabile agli amministratori (se è stato concesso in godimento) o prima che la società ne abbia acquistato la proprietà (se è stato dato in proprietà);

per violazione del divieto di concorrenza previsto dalla legge.

In questo caso si procede alla redazione di un bilancio straordinario compilato secondo i criteri di cessione.Tale valore viene determinato tenendo conto dell’effettiva consistenza economica dell’azienda.

AccomandantiL’esclusione di un socio accomandante può essere:

facoltativa

L’esclusione facoltativa deve essere deliberata all’unanimità dagli altri soci ed è efficace dopo 30 gg dalla

comunicazione al socio escluso.

di diritto

Le cause previste espressamente dalla legge (art. 2886) sono:

violazione del divieto di ingerenza;

gravi inadempienze alle obbligazioni stabilite dalla legge;

l’incapacità legale (in seguito a una sentenza di interdizione o di inabilitazione) o una condanna legale di un socio (quando la pena comporta l’interdizione dai pubblici uffici);

l’incapacità sopravvenuta di prestare la propria attività lavorativa, quando si tratta di socio d’opera, oppure la perdita del conferimento, quando il bene che il socio ha conferito è perito per una causa non imputabile agli amministratori (se è stato concesso in godimento) o prima che la società ne abbia acquistato la proprietà (se è stato dato in proprietà).

In questo caso si procede alla redazione di un bilancio straordinario compilato secondo i criteri di cessione.

Tale valore viene determinato tenendo conto dell’effettiva consistenza economica dell’azienda.

Page 21: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

ATTO COSTITUTIVOATTO COSTITUTIVOATTO COSTITUTIVOATTO COSTITUTIVOL’ATTO COSTITUTIVO, RICHIEDE SEMPRE UNA FORMA DETERMINATA E CIOÈ DEVE L’ATTO COSTITUTIVO, RICHIEDE SEMPRE UNA FORMA DETERMINATA E CIOÈ DEVE

ESSERE COSTITUITO CON ATTO PUBBLICO O CON SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA.ESSERE COSTITUITO CON ATTO PUBBLICO O CON SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA.

Società in accomandita semplice

L’ATTO COSTITUTIVO DEVE CONTENERE (ART. 2295 C.C.):L’ATTO COSTITUTIVO DEVE CONTENERE (ART. 2295 C.C.):

le generalità dei socile generalità dei soci;; la ragione sociale;la ragione sociale; il nome dei soci ai quali viene attribuita il nome dei soci ai quali viene attribuita

l’amministrazione e la rappresentanza;l’amministrazione e la rappresentanza; la sede sociale;la sede sociale; l’oggetto sociale;l’oggetto sociale; il valore dei conferimenti di ciascun socio;il valore dei conferimenti di ciascun socio; le prestazioni che devono eseguire i soci d’opera le prestazioni che devono eseguire i soci d’opera

(se sono presenti nella società);(se sono presenti nella società); i criteri di ripartizione degli utili tra i socii criteri di ripartizione degli utili tra i soci;; la partecipazione ai guadagni e alle perditela partecipazione ai guadagni e alle perdite;; la durata della società.la durata della società.

L’ATTO COSTITUTIVO DEVE CONTENERE (ART. 2295 C.C.):L’ATTO COSTITUTIVO DEVE CONTENERE (ART. 2295 C.C.):

le generalità dei socile generalità dei soci;; la ragione sociale;la ragione sociale; il nome dei soci ai quali viene attribuita il nome dei soci ai quali viene attribuita

l’amministrazione e la rappresentanza;l’amministrazione e la rappresentanza; la sede sociale;la sede sociale; l’oggetto sociale;l’oggetto sociale; il valore dei conferimenti di ciascun socio;il valore dei conferimenti di ciascun socio; le prestazioni che devono eseguire i soci d’opera le prestazioni che devono eseguire i soci d’opera

(se sono presenti nella società);(se sono presenti nella società); i criteri di ripartizione degli utili tra i socii criteri di ripartizione degli utili tra i soci;; la partecipazione ai guadagni e alle perditela partecipazione ai guadagni e alle perdite;; la durata della società.la durata della società.

Page 22: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Generalità dei soci

Dei soci vanno indicate le generalità e cioè: nome e cognome, luogo

e data di nascita, domicilio e cittadinanza, con l’aggiunta

dell’indicazione dei soci accomandatari e accomandanti (art. 2316

c.c.)

Se tra i soci fondatori vi sono anche società di persone o di capitali

occorre indicare il nome della società (ragione sociale,

denominazione), la sede e le generalità del legale rappresentante.

La giurisprudenza nega la partecipazione di società di capitali in

società di persone.

Società in accomandita semplice

Page 23: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

E’ il nome con cui opera la società di persone nei suoi rapporti con i E’ il nome con cui opera la società di persone nei suoi rapporti con i terzi.terzi.

La ragione sociale di una S.a.s. deve contenere il nome di almeno uno La ragione sociale di una S.a.s. deve contenere il nome di almeno uno dei soci accomandatari con l’indicazione del rapporto sociale (S.a.s.).dei soci accomandatari con l’indicazione del rapporto sociale (S.a.s.).

La società può conservare nella ragione sociale il nome del socio La società può conservare nella ragione sociale il nome del socio accomandante, ma non del socio accomandatario receduto o defunto, accomandante, ma non del socio accomandatario receduto o defunto, se il socio receduto o gli eredi del defunto vi consentono.se il socio receduto o gli eredi del defunto vi consentono.

Se la ragione sociale è formata dal nome di un socio accomandante, Se la ragione sociale è formata dal nome di un socio accomandante, anziché di un socio accomandatario, i terzi possono ritenere in buona anziché di un socio accomandatario, i terzi possono ritenere in buona fede di essere garantiti dal suo patrimonio personale, per il pagamento fede di essere garantiti dal suo patrimonio personale, per il pagamento dei debiti della societàdei debiti della società

Società in accomandita semplice

Ragione sociale:

Page 24: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Riparto utili d’esercizioRiparto utili d’esercizio

Accomandanti e accomandatariIl riparto tra i soci, avviene dopo che il bilancio è stato approvato dai soci e se non diversamente previsto nell’atto costitutivo, l’utile viene ripartito in proporzione alle quote di capitale conferite in società dai diversi soci.

Si possono ripartire soltanto gli utili realmente conseguiti (art. 2303 c.c.)

Quando nella società vi sono soci d’opera il riparto dell’utile d’esercizio, oltre alle quote di capitale sottoscritte, deve tener conto del lavoro da essi svolto.

Gli utili possono non essere distribuiti attuando così un autofinanziamento.

Accomandanti

I soci accomandanti non sono obbligati a restituire alla società gli eventuali utili fittizi che

abbiano riscosso in buona fede e in base a un bilancio approvato dagli amministratori (art.

2321)

Società in accomandita semplice

Page 25: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

FINANZIAMENTI NELLE SOCIETA’ DI PERSONEFINANZIAMENTI NELLE SOCIETA’ DI PERSONE

FONTI INTERNE

Società in accomandita semplice

Ricorso al capitale proprio

FONTI ESTERNE

Ricorso al capitale di debito• a breve termine• a medio termine• a lungo termine

Autofinanziamento con utili accantonati alla riserva volontaria

Apporti dei soci

Versamenti infruttiferi dei soci in conto capitale

debiti verso banche e altri intermediari finanziari

Debiti di fornitura

Versamenti dei soci a titolo di finanziamento

Page 26: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

La riserva volontariaLa riserva volontaria

La riserva nelle società di persone ha carattere facoltativo. Tale riserva, essendo costituita con utili non distribuiti, consente alla società di autofinanziarsi; essa inoltre può essere utilizzata per coprire eventuali perdite che si dovessero verificare in futuro senza intaccare il capitale sociale.

Società in accomandita semplice

Page 27: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

CAPITALE SOCIALE

Società in accomandita semplice

Il capitale sociale indica il valore che è stato attribuito ai conferimenti dei soci, ed è un valore contabile in quanto può essere aumentato o diminuito, con conseguente modifica dell’atto costitutivo da iscrivere nel registro delle imprese.

Page 28: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

GLI AUMENTI DI CAPITALE SOCIALEGLI AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE

AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE

AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE

Società in accomandita semplice

Senza variazione del patrimonio nettoSenza variazione del patrimonio netto

apporti effettuati da vecchi sociapporti effettuati da vecchi soci

Conferimenti di nuovi sociConferimenti di nuovi soci

Con variazione del patrimonio nettoCon variazione del patrimonio netto

Capitalizzazione di riserve

Capitalizzazione di riserve

Capitalizzazione di precedenti

versamenti dei soci

Capitalizzazione di precedenti

versamenti dei soci

Page 29: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

LE DIMINUZIONI DI CAPITALE SOCIALELE DIMINUZIONI DI CAPITALE SOCIALE

RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE

RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE

Società in accomandita semplice

Senza variazione del patrimonio netto

Senza variazione del patrimonio netto

Copertura della perdita d’esercizio

Copertura della perdita d’esercizio Rimborso proporzi

onale ai sociRimborso proporzionale ai soci

Recesso di sociRecesso di soci

Con variazione del patrimonio netto

Con variazione del patrimonio netto

Page 30: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

PARTECIPAZIONE AI GUADAGNI E ALLE PERDITE PARTECIPAZIONE AI GUADAGNI E ALLE PERDITE

Società in accomandita semplice

La misura della partecipazione di ciascun socio ai guadagni e alle perdite della società

viene stabilita nel contratto sociale

La legge considera nullo un patto che preveda l’esclusione di uno o più soci da qualsiasi partecipazione agli utili o alle perdite derivanti dall’attività della società (cosiddetto patto leonino; art. 2265).

Se il contratto sociale non stabilisce la misura della partecipazione dei singoli soci ai guadagni e alle perdite la legge stabilisce:

• le parti spettanti ai soci si presumono proporzionali ai conferimenti oppure, quando il valore dei conferimenti non è stato determinato al momento della costituzione della società, si presumono uguali;

• la partecipazione agli utili spettante al socio d’opera deve essere stabilita dal giudice secondo equità e in ogni caso deve essere tale da garantire al socio-lavoratore un corrispettivo “sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa” (art. 361 Cost).

Page 31: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

L’AMMINISTRAZIONEL’AMMINISTRAZIONEL’AMMINISTRAZIONEL’AMMINISTRAZIONE

L’amministrazione di una società consiste, dal punto di vista giuridico, nella direzione e L’amministrazione di una società consiste, dal punto di vista giuridico, nella direzione e nella gestione dell’attività economica per il cui esercizio in comune i soci hanno costituito nella gestione dell’attività economica per il cui esercizio in comune i soci hanno costituito la società.la società.

Nella S.a.s. i soci accomandatari possono essere nominati amministratori nell’atto Nella S.a.s. i soci accomandatari possono essere nominati amministratori nell’atto costitutivo o con atto separato, contemporaneo o anche successivo. Quando la nomina si costitutivo o con atto separato, contemporaneo o anche successivo. Quando la nomina si deve fare con atto separato, richiedono il consenso di tutti i soci accomandatari e di tanti deve fare con atto separato, richiedono il consenso di tutti i soci accomandatari e di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto (art. soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto (art. 2319 c.c.). La revoca dell’amministratore, nominato nell’atto costitutivo, non ha effetto se 2319 c.c.). La revoca dell’amministratore, nominato nell’atto costitutivo, non ha effetto se non ricorre una giusta causa.non ricorre una giusta causa.

La revoca dell’amministratore nominato con atto separato può essere anche senza giusta La revoca dell’amministratore nominato con atto separato può essere anche senza giusta causa e secondo le norme generali sul mandato (art. 2259causa e secondo le norme generali sul mandato (art. 22591,31,3 c.c.) con il consenso c.c.) con il consenso unanime di tutti gli altri soci accomandatari e di tanti soci accomandanti che rappresentino unanime di tutti gli altri soci accomandatari e di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto (art. 2319 c.c.). la maggioranza del capitale da essi sottoscritto (art. 2319 c.c.).

Società in accomandita semplice

Page 32: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

RIFERIMENTI NORMATIVIRIFERIMENTI NORMATIVIRIFERIMENTI NORMATIVIRIFERIMENTI NORMATIVI

I riferimenti normativi che riguardano I riferimenti normativi che riguardano le S.n.c. sono indicati nel Codice Civile le S.n.c. sono indicati nel Codice Civile dall’art. 2313 all’art. 2324 c.c.dall’art. 2313 all’art. 2324 c.c.

Società in accomandita semplice

Page 33: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

ATTIVITA’ DEGLI AMMINISTRATORI:

Indicare negli atti e nella corrispondenza della società la sede legale e l’ufficio del registro delle imprese nel quale la società è stata iscritto (art. 2250 c.c.);

Adempiere le formalità pubblicitarie previste dalla legge;

Tenere con le modalità prescritte dalla legge le scritture contabili art. 2220 c.c. (le scritture contabili devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione) e gli altri libri obbligatori art. 2214 c.c. (il libro giornale e il libro degli inventari).

Svolgere le loro funzioni con la diligenza normale o media;

Presentare agli altri soci il rendiconto dell’attività di amministrazione o di gestione della società che hanno svolto.

Gli amministratori hanno potere di rappresentanza;

Page 34: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Responsabilità degli amministratoriResponsabilità degli amministratori

Se non adempie con la dovuta diligenza gli obblighi imposti dalla legge o Se non adempie con la dovuta diligenza gli obblighi imposti dalla legge o dall’atto costitutivo, un amministratore può essere revocato per giusta causa dall’atto costitutivo, un amministratore può essere revocato per giusta causa ed è responsabile per i danni che ha causato alla società. ed è responsabile per i danni che ha causato alla società.

La responsabilità degli amministratori nei confronti della società è solidale, in La responsabilità degli amministratori nei confronti della società è solidale, in quanto ciascun amministratore è responsabile verso la società stessa per quanto ciascun amministratore è responsabile verso la società stessa per l’intero ammontare del danno (salvo il suo diritto, dopo avere pagato i danni, di l’intero ammontare del danno (salvo il suo diritto, dopo avere pagato i danni, di agire con l’azione di regresso nei confronti degli altri amministratori per agire con l’azione di regresso nei confronti degli altri amministratori per ottenere la loro parte del risarcimento), e comprende anche la responsabilità ottenere la loro parte del risarcimento), e comprende anche la responsabilità indiretta per non aver controllato adeguatamente l’operato degli altri indiretta per non aver controllato adeguatamente l’operato degli altri amministratori.amministratori.

Dal momento in cui si verifica una causa di scioglimento della società gli Dal momento in cui si verifica una causa di scioglimento della società gli amministatori non possono più compiere nuove operazioni ma, fino a quando amministatori non possono più compiere nuove operazioni ma, fino a quando non vengono nominati i liquidatori, conservano il potere di amministrazione per non vengono nominati i liquidatori, conservano il potere di amministrazione per gli affari urgenti (art. 2274), cioè per gli atti diretti a conservare il patrimonio gli affari urgenti (art. 2274), cioè per gli atti diretti a conservare il patrimonio sociale o a evitare un danno alla società.sociale o a evitare un danno alla società.

Se non adempie con la dovuta diligenza gli obblighi imposti dalla legge o Se non adempie con la dovuta diligenza gli obblighi imposti dalla legge o dall’atto costitutivo, un amministratore può essere revocato per giusta causa dall’atto costitutivo, un amministratore può essere revocato per giusta causa ed è responsabile per i danni che ha causato alla società. ed è responsabile per i danni che ha causato alla società.

La responsabilità degli amministratori nei confronti della società è solidale, in La responsabilità degli amministratori nei confronti della società è solidale, in quanto ciascun amministratore è responsabile verso la società stessa per quanto ciascun amministratore è responsabile verso la società stessa per l’intero ammontare del danno (salvo il suo diritto, dopo avere pagato i danni, di l’intero ammontare del danno (salvo il suo diritto, dopo avere pagato i danni, di agire con l’azione di regresso nei confronti degli altri amministratori per agire con l’azione di regresso nei confronti degli altri amministratori per ottenere la loro parte del risarcimento), e comprende anche la responsabilità ottenere la loro parte del risarcimento), e comprende anche la responsabilità indiretta per non aver controllato adeguatamente l’operato degli altri indiretta per non aver controllato adeguatamente l’operato degli altri amministratori.amministratori.

Dal momento in cui si verifica una causa di scioglimento della società gli Dal momento in cui si verifica una causa di scioglimento della società gli amministatori non possono più compiere nuove operazioni ma, fino a quando amministatori non possono più compiere nuove operazioni ma, fino a quando non vengono nominati i liquidatori, conservano il potere di amministrazione per non vengono nominati i liquidatori, conservano il potere di amministrazione per gli affari urgenti (art. 2274), cioè per gli atti diretti a conservare il patrimonio gli affari urgenti (art. 2274), cioè per gli atti diretti a conservare il patrimonio sociale o a evitare un danno alla società.sociale o a evitare un danno alla società.

Società in accomandita semplice

Page 35: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Gli amministratori (o anche il notaio, quando la società è stata costituita con atto pubblico) della S.n.c. Gli amministratori (o anche il notaio, quando la società è stata costituita con atto pubblico) della S.n.c. e della S.a.s. devono provvedere, entro 30 gg dalla costituzione della società, al deposito dell’atto e della S.a.s. devono provvedere, entro 30 gg dalla costituzione della società, al deposito dell’atto costitutivo presso l’ufficio del registro delle imprese. In caso contrario la costitutivo presso l’ufficio del registro delle imprese. In caso contrario la società è irregolaresocietà è irregolare. I . I rappresentanti, inoltre, devono depositare le loro firme autografe presso l’ufficio del registro delle rappresentanti, inoltre, devono depositare le loro firme autografe presso l’ufficio del registro delle imprese entro 15 gg dalla notizia della nomina per consentire ai terzi di verificarne l’autenticità. Nel imprese entro 15 gg dalla notizia della nomina per consentire ai terzi di verificarne l’autenticità. Nel pubblico registro delle imprese, devono essere iscritti successivamente i principali fatti relativi alle pubblico registro delle imprese, devono essere iscritti successivamente i principali fatti relativi alle società riguardanti:società riguardanti:

le modificazioni dell’atto costitutivo (decise all’unanimità dei soci);le modificazioni dell’atto costitutivo (decise all’unanimità dei soci); la nomina e la revoca degli amministratori (con le eventuali limitazioni dei loro poteri di la nomina e la revoca degli amministratori (con le eventuali limitazioni dei loro poteri di

rappresentanza);rappresentanza); lo scioglimento della società e la nomina dei liquidatori.lo scioglimento della società e la nomina dei liquidatori.

Società in accomandita semplice

ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Page 36: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

L’iscrizione nel registro delle imprese ha la L’iscrizione nel registro delle imprese ha la funzione di pubblicità dichiarativa, perché i funzione di pubblicità dichiarativa, perché i fatti che sono stati iscritti sono sempre fatti che sono stati iscritti sono sempre opponibili ai terzi, mentre quelli che non opponibili ai terzi, mentre quelli che non sono iscritti sono efficaci nei confronti dei sono iscritti sono efficaci nei confronti dei terzi soltanto se la società riesce a provare terzi soltanto se la società riesce a provare che ne erano ugualmente a conoscenza.che ne erano ugualmente a conoscenza.

Società in accomandita semplice

PUBBLICITÀ LEGALE:

Page 37: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

La rappresentanza di una società consiste nel potere di agire con i terzi, cioè di compiere atti La rappresentanza di una società consiste nel potere di agire con i terzi, cioè di compiere atti giuridici, in nome e per conto della società.giuridici, in nome e per conto della società.

Il potere di rappresentanza (il potere di agire nei confronti dei terzi) nella S.a.s., secondo l’art. Il potere di rappresentanza (il potere di agire nei confronti dei terzi) nella S.a.s., secondo l’art. 2266 c.c., in mancanza di diversa disposizione del contratto, spetta disgiuntamente a ciascun 2266 c.c., in mancanza di diversa disposizione del contratto, spetta disgiuntamente a ciascun socio amministratore, che può compiere da solo tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale (art. socio amministratore, che può compiere da solo tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale (art. 2266226622).). L’amministratore che ha la rappresentanza della società può compiere tutti gli atti che rientrano L’amministratore che ha la rappresentanza della società può compiere tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale, salve le limitazioni che risultano dall’atto costitutivo o dalla procura; queste nell’oggetto sociale, salve le limitazioni che risultano dall’atto costitutivo o dalla procura; queste limitazioni devono essere iscritte nel registro delle imprese o, in mancanza, sono opponibili ai terzi limitazioni devono essere iscritte nel registro delle imprese o, in mancanza, sono opponibili ai terzi soltanto dimostrando che ne erano ugualmente a conoscenza (art. 2298soltanto dimostrando che ne erano ugualmente a conoscenza (art. 229811))

Società in accomandita semplice

LA RAPPRESENTANZA

Page 38: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

IL BILANCIO D’ESERCIZIOIL BILANCIO D’ESERCIZIO

Società in accomandita semplice

IL BILANCIO D’ESERCIZIO E’ IL DOCUMENTO, REDATTO AL TERMINE DI OGNI PERIODO AMMINISTRATIVO, CON CUI SI RAPPRESENTA LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELL’AZIENDA ED IL RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO.

NELLE SOCIETA’ DI PERSONE IL BILANCIO E’ UN DOCUMENTO INTERNO ALL’IMPRESA REDATTO DAGLI AMMINISTRATORI PER FORNIRE PERIODICHE INFORMAZIONI AI SOCI.

IL BILANCIO E’ COSTITUITO SOLO DAI PROSPETTI DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO.

Page 39: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

LO STATO PATRIMONIALE METTE IN

EVIDENZA IL PATRIMONIO ESISTENTE ALLA

FINE DEL PERIODO AMMINISTRATIVO,

DETERMINATO IN FUNZIONE DEL RISULTATO

ECONOMICO CHE SI ASSEGNA

ALL’ESERCIZIO.

LE ATTIVITA’ SONO ESPOSTE AL NETTO

DELLE POSTE DI RETTIFICA.

STATO PATRIMONIALE

Page 40: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE

ATTIVO ATTIVO PASSIVO PASSIVO

A) Patrimonio netto

I Capitale socialeII Riserve da sovrapprezzo delle azioniIII Riserve di rivalutazioneIV Riserva legaleV Riserva per azioni proprie in portafoglioVI Riserve statuarieVII Altre riserveVIII Utili (perdite) portati a nuovoIX Utile (perdita) dell’esercizio

B) Fondo per rischi e oneri

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

D) Debitidi cui esigibili oltre l’esercizio successivo ………euro

E) Ratei e riscontri

A) Patrimonio netto

I Capitale socialeII Riserve da sovrapprezzo delle azioniIII Riserve di rivalutazioneIV Riserva legaleV Riserva per azioni proprie in portafoglioVI Riserve statuarieVII Altre riserveVIII Utili (perdite) portati a nuovoIX Utile (perdita) dell’esercizio

B) Fondo per rischi e oneri

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

D) Debitidi cui esigibili oltre l’esercizio successivo ………euro

E) Ratei e riscontri

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

B) Immobilizzazioni

I Immobilizzazioni immaterialiCosti storici - Fondi ammortamento e svalutazioni

II Immobilizzazioni materialiCosti storici- Fondi ammortamento e svalutazioni

III Immobilizzazioni finanziarie

C) Attivo circolante

I Rimanenze

II Creditidi cui esigibili oltre l’esercizio……………… euro

III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

IV Disponibilità liquide

D) Ratei e risconti

Page 41: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

Il conto economico mette in evidenza la formazione del risultato economico d’esercizio, cioe’ il flusso dei valori provocati dalla gestione della produzione, dalla gestione finanziaria e dalla gestione straordinaria.Il conto economico nella forma scalare, che consente di evidenziare i risultati intermedi della gestione, utilizzando la configurazione a valore e costi della produzione, in cui i ricavi e i costi sono iscritti al netto delle eventuali rettifiche per resi, ribassi, sconti e abbuoni e le rimanenze appaiono solo per le variazioni subite rispetto all’inizio dell’esercizio.

CONTO ECONOMICO

Page 42: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

STRUTTURA DEL CONTO ECONOMICO IN FORMA ABBREVIATA

Valore della produzione:ricavi delle vendite e delle prestazioni;variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti, variazioni di lavori in corso su ordinazione;incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizioTotale…………………………. B) Costi della produzione:per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;per serviziper godimento beni di terziper il personale:

salari e stipendi; oneri sociali;trattamento di fine rapporto, trattamento di quiescenza e simili, altri costi;

ammortamenti e svalutazioni:ammortamento immobilizzazioni immateriali, delle immobilizzazioni materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni;svalutazione crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide;

variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci;accantonamento per rischi;altri accantonamenti;oneri diversi di gestione;

Totale………………………Differenza tra valori e costi della produzione (A-B)………..C) Proventi e oneri finanziari:proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate;altri proventi finanziari:

da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti;

da titoli iscritti nelle immobilizzazioni e nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni;diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti;

interessi e altri oneri finanziari, con seperata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti;utili e perdite su cambi;

D) Rettifiche di valore di attivita’ finanziaria:rivalutazioni :svalutazioni:E) Proventi e oneri straordinari:proventi;oneri; Risultato prima delle imposte imposte sul reddito dell’esercizio correnti, differite e anticipate;utile (perdita) d’esercizio.

Page 43: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀSCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀ

La società si scioglie per una delle seguenti cause indicate tassativamente dalla legge (art. 2272 c.c.):

•se rimangono soltanto soci accomandanti o soci accomandatari ed entro 6 mesi non entrano a fare parte della società, rispettivamente, uno o più soci accomandanti oppure uno o più soci accomandatari (art. 2323 1).

•la scadenza del termine finale indicato nell’atto costitutivo, a meno che i soci non abbiano prorogato la società;

• la realizzazione dell’oggetto sociale (quando la società è stata costituita per compiere un affare specifico), o la sopravvenuta impossibilità di realizzare l’oggetto sociale per circostanze interne o esterne alla società (per esempio divieto legale di svolgere una determinata attività o la revoca di un’autorizzazione amministrativa oppure un disaccordo grave e insanabile tra i soci;

• la volontà di tutti i soci o anche, se l’atto costitutivo della società può essere modificato a maggioranza, dalla maggioranza dei soci;

•le altre cause eventualmente previste nel contratto sociale (ad esempio se non si realizzano utili per un certo numero di esercizi o non si ottiene una concessione amministrativa);

• inoltre, se esercita solo un’attività commerciale, si può sciogliere anche per effetto della sentenza di dichiarazione di fallimento (art. 2308 c.c.), che apre una procedura concorsuale di liquidazione del patrimonio sociale.

Page 44: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

Liquidazione della società

Nomina dei liquidatori

La liquidazione comprende tutti gli atti diretti a liquidare il patrimonio sociale allo scopo di pagare i creditori della società e di ripartire l’eventuale attivo residuo tra i soci.

La procedura di liquidazione si può svolgere secondo le modalità stabilite nell’atto costitutivo o nello statuto della società o, in mancanza, secondo le modalità concordate dai soci; se i soci non raggiungono un accordo in tal senso, però, la liquidazione si svolge secondo le regole stabilite dalla legge (art. 2275 ss.).

Page 45: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Società in accomandita semplice

Nomina liquidatori

La liquidazione inizia con la nomina all’unanimità da parte di tutti i soci, di uno o più liquidatori (che possono essere gli stessi amministratori della società); se i soci non concordano sulla persona o sulle persone da nominare, la nomina viene effettuata dall’autorità giudiziaria (art. 22751).

La deliberazione o il provvedimento giudiziale di nomina dei liquidatori, e le loro eventuali modificazioni successive, sono soggetti a pubblicità legale ed entro 15 gg devono essere depositati per l’iscrizione, a cura degli stessi liquidatori, presso l’ufficio del registro imprese (art. 23091).

I liquidatori devono depositare le loro firme autografe presso il medesimo ufficio (art. 23092) e, dal momento dell’iscrizione della loro nomina, hanno la rappresentanza della società anche agli effetti processuali (art. 2310).

Page 46: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Obblighi e responsabilità dei liquidatori

Società in accomandita semplice

I liquidatori sono soggetti agli stessi obblighi e responsabilità previsti per gli amministratori (art. 2276), non possono intraprendere nuove operazioni e se violano questo divieto sono responsabili personalmente e solidalmente nei confronti dei terzi per le obbligazioni che ne possono derivare (art. 2279).

In particolare i liquidatori devono:•prendere in consegna i beni e i documenti sociali dagli amministratori e redigere con loro l’inventario, o bilancio iniziale di liquidazione, dal quale devono risultare le attività e le passività sociali (art. 2277);•compiere tutti gli atti necessari alla liquidazione della società (ad esempio possono vendere i beni e fare transazioni e compromessi);• redigere il bilancio finale di liquidazione, con l’indicazione delle operazioni che hanno compiuto, provvedere al pagamento dei debiti sociali e successivamente alla ripartizione dell’eventuale attivo residuo tra i soci.

Il bilancio finale e il riparto devono essere comunicati ai soci a mazzo raccomandata e s’intendono approvati dai soci, producendo la liberazione dei liquidatori nei loro confronti, se entro 2 mesi dalla comunicazione non vengono presentate impugnazioni (art. 2311)

Per quanto riguarda il pagamento dei debiti sociali i liquidatori devono pagare soltanto i debiti certi, liquidi ed esigibili e accantonare le somme necessarie per pagare eventuali debiti futuri (art. 22801).Se la somma ricavata dalla liquidazione, cioè dalla vendita dei beni sociali e dalla riscossione dei crediti, non sia sufficiente per soddisfare i creditori i liquidatori chiederanno ai singoli soci di integrare con conferimenti o versamenti di quanto occorre per il pagamento dei debiti, in proporzione alle quote di partecipazione.Se l’attivo patrimoniale supera il passivo i liquidatori dopo aver pagato integralmente i debiti sociali e aver accantonato le somme per pagare eventuali debiti futuri, devono procedere al rimborso dei conferimenti e alla ripartizione dell’attivo residuo tra i soci.

Page 47: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Dopo l’approvazione del bilancio finale di liquidazione da parte dei soci, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro generale delle imprese (art. 23121) e, da questo momento, la società cessa di esistere giuridicamente come un autonomo soggetto di diritto.

La giurisprudenza ritiene che con la cancellazione dal registro delle imprese non sia sufficiente ad estinguere la società ma, solo dopo l’effettivo pagamento integrale dei debiti.

Bilancio finale di liquidazione

Società in accomandita semplice

Page 48: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

La società irregolare

Società in accomandita semplice

Una Società in accomandita semplice è irregolare quando non è stata iscritta nel registro generale delle imprese. AccomandantiLa responsabilità dei soci accomandanti resta limitata per la quota apportata a condizione non abbiano partecipato alle operazioni sociali, nei confronti dei terzi la società irregolare è disciplinata dalle norme in materia di società in nome collettivo (art. 2317).AccomandatariLa responsabilità dei soci accomandatari resta invariata, ma nei rapporti con i terzi la s.a.s. irregolare è disciplinata dalle norme sulla società semplice (art. 22971)

L’autonomia patrimoniale di una s.n.c. irregolare è più attenuata rispetto a quella di una società regolare.

Page 49: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

L’autonomia patrimoniale di una s.n.c. irregolare

Società in accomandita semplice

L’autonomia patrimoniale di una s.n.c. irregolare è più attenuata rispetto a quella di una società regolare, in quanto:

• i creditori sociali non hanno l’obbligo di agire preventivamente sul patrimonio della società ma sono i soci che, se non vogliono pagare i debiti della società, hanno l’onere di indicare i beni sociali sui quali i creditori si possono soddisfare agevolmente (art. 2268 c.c.);

• il creditore particolare di un socio, se gli atri beni personali non sono sufficienti a soddisfare il proprio credito, può chiedere in qualsiasi momento la liquidazione della quota del debitore (art. 22702);

• si presume che i soci che agiscono in nome e per conto della società ne abbiano la rappresentanza e le eventuali limitazioni dei poteri di rappresentanza non sono opponibili ai terzi, a meno che non si riesca a provare che ne erano effettivamente a conoscenza (art. 22972)

Page 50: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

INGRESSO DI NUOVI SOCI

Società in accomandita semplice

Se i soci preesistenti non hanno la possibilità di sottoscrivere l’aumento di capitale sociale e la società non vuole o non può ricorrere all’indebitamento esterno, può essere deliberato l’ingresso in società di nuovi soci.

Con l’ingresso di nuovi soci si modificano i rapporti di partecipazione all’interno della società; tra i vecchi e nuovi soci deve essere concordato:

• il valore assoluto da attribuire all’impresa societaria, da cui dipende l’ammontare dei conferimenti;• il valore relativo della partecipazione dei nuovi soci, da cui dipendono i nuovi rapporti di composizione del capitale sociale.

Page 51: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

VALORE ASSOLUTO DA ATTRIBUIRE ALLA SOCIETA’

Società in accomandita semplice

Il valore da attribuire alla società deve essere effettuato considerando l’impresa un complesso operativo di beni già funzionanti e perciò in grado di produrre profitti.

Detto valore viene definito valore economico ed è comprensivo dell’avviamento.

Il valore da attribuire alla società deve essere effettuato considerando l’impresa un complesso operativo di beni già funzionanti e perciò in grado di produrre profitti.

Detto valore viene definito valore economico ed è comprensivo dell’avviamento.

Page 52: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

VALORE ECONOMICO

Società in accomandita semplice

Per calcolare il valore economico deve essere redatto – con criteri di cessione diversi da quelli applicati per comporre il bilancio d’esercizio – un apposito bilancio straordinario costituito dal solo Stato Patrimoniale dove gli elementi del patrimonio non sono più espressi a costi storici, ma a valori correnti di mercato.

L’ammontare effettivo del nuovo apporto deve essere calcolato in proporzione al valore economico assegnato all’impresa.

Il nuovo apporto viene frazionato in due parti:

•una, destinata a incrementare il capitale sociale;•l’altra da attribuire a incremento della riserva volontaria.

Page 53: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

LA RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE CON RIMBORSO AI SOCI

Società in accomandita semplice

E’ UN OPERAZIONE POCO FREQUENTE E’ MOTIVATA DA UN ESUBERO DI MEZZI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELL’IMPRESA O DALLA DECISIONE DI RIDIMENSIONARE L’ATTIVITA’ PRODUTTIVA.

IL RIMBORSO AI SOCI DEVE ESSERE PROPORZIONALE ALLE QUOTE DA ESSI CONFERITE AL FINE DI NON MODIFICARE I RAPPORTI DI COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE.

IL RIMBORSO PUÒ ESSERE PARZIALE ( RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE) OPPURE TOTALE (LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETA’ CHE COMPORTA IL SUO SCIOGLIMENTO E LA CESSAZIONE ASSOLUTA DELL’IMPRESA).

E’ UN OPERAZIONE POCO FREQUENTE E’ MOTIVATA DA UN ESUBERO DI MEZZI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELL’IMPRESA O DALLA DECISIONE DI RIDIMENSIONARE L’ATTIVITA’ PRODUTTIVA.

IL RIMBORSO AI SOCI DEVE ESSERE PROPORZIONALE ALLE QUOTE DA ESSI CONFERITE AL FINE DI NON MODIFICARE I RAPPORTI DI COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE.

IL RIMBORSO PUÒ ESSERE PARZIALE ( RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE) OPPURE TOTALE (LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETA’ CHE COMPORTA IL SUO SCIOGLIMENTO E LA CESSAZIONE ASSOLUTA DELL’IMPRESA).

Page 54: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Aumenti di capitale sociale senza variazione del patrimonio netto

Società in accomandita semplice

Si ha aumento del capitale sociale senza variazione del patrimonio netto quando si verifica un giro contabile tra le sue parti ideali.Si può capitalizzare la riserva e capitalizzare i precedenti versamenti dei soci.

Page 55: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Aumenti di capitale sociale con variazione del patrimonio netto

Società in accomandita semplice

L’aumento del capitale sociale con l’incremento del patrimonio netto è determinato da un accresciuto fabbisogno di mezzi finanziari che può essere ricondotto a diverse cause, come l’espansione aziendale, la ricapitalizzazione dopo un periodo di crisi e così via.

In questo caso si tratta di un finanziamento con capitale proprio e all’aumento del capitale sociale corrisponde a un vero e proprio apporto di denaro o di beni.

L’aumento può essere effettuato con conferimenti di vecchi soci e con l’ingresso di nuovi soci.

Page 56: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

CONFERIMENTI DI VECCHI SOCI

Società in accomandita semplice

L’aumento del capitale sociale con ulteriori conferimenti da parte dei soci può lasciare inalterati i rapporti di comproprietà dell’impresa oppure può modificarli, a seconda che gli apporti vengano effettuati proporzionalmente, o meno, alle vecchie quote possedute dai soci.

Page 57: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Capo IVSOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

Art. 2313 (SOCI ACCOMANDATARI) Hanno i diritti e gli obblighi dei soci della S.n.C. L’amministrazione della società può essere conferita soltanto a soci accomandatari.

Art. 2315 (NORME APPLICABILI) Nella S.a.s. si applicano le disposizioni relative alla S.n.c. perché siano compatibili con le norme s.s.

Art. 2318 (NOZIONE) Nella s.a.s. i soci accomandatari rispondono solidamente e illimitatamente per le obbligazioni sociali e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita.

Art. 2316 (ATTO COSTITUTIVO) Esso deve indicare i soci accomandatari e i soci accomandanti.

Art. 2314 (RAGIONE SOCIALE) La società agisce sotto una ragione sociale costituita dal nome di almeno uno dei soci accomandatari con l’indicazione s.a.s., salvo (art 2292) la soc. può conservare la ragione sociale, il nome del socio receduto o defunto, se il socio o receduto o gli eredi del socio defunto vi consentono.

Art. 2319 (NOMINA E REVOCA DEGLI AMMINISTRATORI) Se l’atto costitutivo non dispone diversamente, per la nomina degli amministratori e per la loro revoca nel caso indicato nell’ art (2259) ossia, l’amministratore nominato con atto separato è revocabile secondo le norme sul mandato.

Art.2320 (SOCI ACCOMANDANTI) I soci accomandanti non possono compiere atti d’amministrazione, né trattare o concludere affari in nome della società, se non in forza di procura speciale per singoli affari. Il socio accomandante che contravviene a tale divieto, assume responsabilità illimitata e solidale verso i terzi per tutte le obbligazioni sociali, e, può essere escluso dall’art. (2286) per gravi inadempienze interdizione inabilitazione o per una pena.

Art. 2321 (UTILI PERCEPITI IN BUONA FEDE) I soci accomandanti, non sono tenuti alla restituzione degli utili riscossi in buona fede secondo il bilancio approvato.

Page 58: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Art. 2252 (PEGNO E USUFRUTTO D’AZIONI) Nel caso di pegno o d’usufrutto sulle azioni, il diritto di voto spetta, salvo convenienza contraria, al creditore pignoratizio o all’usufruttuario (25612) se le azioni attribuiscono un atto d’opzione, (art.2241) periodo di prova, questo spetta al socio. Qualora il socio non provveda almeno tre giorni prima della scadenza al versamento delle somme necessarie per l’esercizio di diritto d’opzione, questo deve essere alienato per conto del socio medesimo per mezzo di un agente di cambio o istituto di credito. Se sono richiesti versamenti sulle azioni, nel caso di pegno, il socio deve provvedere al versamento delle somme necessarie almeno tre giorni prima della scadenza; in mancanza, il creditore pignoratizio può vendere le azioni nel modo stabilito dal comma precedente. Nel caso d’usufrutto, l’usufruttuario deve provvedere al versamento, salvo al suo diritto alla restituzione al termine dell’usufrutto; se ciò spetta a più persone, si applica il secondo comma dell’art. 2347: le azioni sono indivisibili nel caso di comproprietà di un’azione, i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappresentante comune. Se non è stato nominato, comunicazioni e dichiarazioni fatte dalla società a uno dei comproprietari sono efficaci nei confronti di tutti. Essi rispondono in solido alle obbligazioni derivanti.

Art.2323 (CAUSE DI SCIOGLIMENTO) La società si scioglie, oltre che per le cause previste dall’ art. 2308 quando rimangono soltanto soci accomandanti o accomandatari semprechè nel termine dei sei mesi non sia stato sostituito il socio che è venuto meno. Se vengono a mancare tutti gli accomandatari, per il periodo indicato dal comma precedente gli accomandanti nominano un amministratore provvisorio per il compimento degli atti di ordinaria amministrazione.,ma non assume la qualità di socio accomandatario.

Art.2317 (MANCATA REGISTRAZIONE) fino a quando la società non è iscritta nel registro delle imprese, ai rapporti fra la società e i terzi, si applicano le disposizioni dell’art. 2297. Tuttavia per le obbligazioni sociali, i soci accomandanti rispondono limitatamente alla loro quota, salvo che abbiano partecipato alle operazioni sociali.

Art.2297 (MANCATA REGISTRAZIONE) fino a quando la società non è iscritta nel registro delle imprese, i rapporti fra la società e i terzi, ferma restando la responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci sono regolati dalle disposizioni alla S.S. tuttavia si presume che ciascun socio che agisce per la società abbia la rappresentanza sociale, anche in giudizio. I patti che attribuiscono la rappresentanza ad alcuno soltanto dei soci o che limitano i poteri di rappresentanza non sono opponibili ai terzi, salvo che si provi che questi n’erano a conoscenza.

Art.2261 (CONTROLLO DEI SOCI) I soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizie dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti relativi all’amministrazione e di ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società sono stati compiuti. Se il compimento degli affari sociali dura oltre un anno, i soci hanno diritto di avere il rendiconto dell’amministrazione al termine d’ogni anno, salvo che il contratto stabilisca un termine diverso

Page 59: I.T.C. - Bitonto Istituto Tecnico Commerciale Vitale Giordano CORSO SIRIO – Prof. Paolo Intini SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE.

Trasferimento quota

Società in accomandita semplice

Accomandatario Il trasferimento della quota di un socio accomandatario in relazione alla responsabilità patrimoniale è considerata una vera e propria modificazione dell’atto costitutivo, e di regola, salvo che l’atto costitutivo non disponga diversamente, richiede il consenso di tutti i soci (art.2252 c.c.)

AccomandanteIl trasferimento della quota di un socio accomandante, la cui partecipazine alla società è più impersonale e meno legata alla fiducia da parte degli altri soci:

- quando avviene per causa di morte non richiede il consenso degli altri soci e quindi l’erede subentra automaticamente nel rapporto sociale (art. 23221 );

- quando avviene per atto tra vivi richiede il consenso di tanti soci che rappresentino la maggioranza del capitale sociale