ITA_Schedevini

12

description

I nostri vini sono prodotti a Menfi, sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Il catalogo contiene tutte le descrizioni e le schede tecniche.

Transcript of ITA_Schedevini

Page 1: ITA_Schedevini
Page 2: ITA_Schedevini

L’inzolia è una varietà autoctona molto diffusa nel territorio di Menfi, che apprezziamo principalmente per la sua grande piacevolezza. Le uve, da sempre utilizzate in Sicilia per la produzione del Marsala, concentrano una straordinaria intensità aromatica e la sapidità salmastra tipica dei territori di mare, valorizzata da una buona acidità naturale. Le nostre impressioni: Giallo paglierino brillante con nuances verdoline, ha profumo fresco ed elegante, con sentori di pera, ginestra e fiori di mandorlo. Equilibrato nel sapore, unisce alla piacevole acidità delle note agrumate un finale pieno di frutta bianca matura.

Tipo di vino: Bianco Denominazione: Sicilia IGT Zona di produzione: Menfi Uve: Inzolia 100% Numero di bottiglie prodotte: 18.000 Tipo di terreno: Alluvionale, di medio impasto Anno di impianto: 1992 Resa per ettaro in uva: 85 q - 2 Kg a pianta Densità dei ceppi: 4.300 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Cordone speronato Vendemmia: Prima metà di Settembre Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura delle uve con successiva pressatura soffice; decantazione statica a freddo in vasche termocondizionate, fermentazione con lieviti autoctoni a circa 18 °C Gradazione alcolica: 12% vol Acidità totale: 5,45 g/l pH: 3,15 Zuccheri residui: 2,3 g/l Da provare con: Frittelle di neonata, Cozze “scoppiate”, Insalata di arance con l’acciuga Tra i formaggi segnaliamo: Zabbinata di ricotta

Page 3: ITA_Schedevini

Una insolita espressione delle uve di Nero d’Avola, vendemmiate la mattina molto presto e immediatamente sottoposte a diraspatura e pressatura soffice, per ottenere un vino rosato fresco e delicato. Fermentato a bassa temperature in acciaio per preservarne i delicati profumi fruttati e floreali. Le nostre impressioni: Colore delicatamente ramato, con sfumature salmone. Al naso, un fragrante bouquet di glicine e fragoline selvatiche, melograno, anguria e buccia di limone. Fresco e piacevole al palato, è un vino estivo, ideale per l’aperitivo, dal retrogusto fruttato e persistente.

Tipo di vino: Rosato Denominazione: Sicilia IGT Zona di produzione: Menfi Uve: Nero d’Avola 100% Numero di bottiglie prodotte: 6.000 Tipo di terreno: Profondo, prevalentemente calcareo, di media tessitura, con buona presenza di scheletro Anno di impianto: 2007 Resa per ettaro in uva: 85 q – 2,2 Kg a pianta Densità dei ceppi: 5.100 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Guyot Vendemmia: Prima decade di Settembre Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura delle uve con successiva pressatura soffice, macerazione sulle bucce direttamente in pressa per circa 5 ore. Decantazione statica a freddo e fermentazione in vasche d’acciaio ad una temperatura di circa 15 °C Affinamento: in acciaio per 5 mesi Gradazione alcolica: 12% vol Acidità totale: 6,25 g/l pH: 3,29 Zuccheri residui: 1,5 g/l Da provare con: Come aperitivo con nocciole, mandorle tostate e pistacchi di Bronte, o a tutto pasto con insalate di riso, verdure alla griglia, formaggi delicati e pesce. Matrimonio ideale: Sushi. Tra i formaggi segnaliamo: Prosciutto di tonno

Page 4: ITA_Schedevini

Le uve di Nero d’Avola prodotte nella Tenuta Belicello si contraddistinguono per la propria attitudine alla elaborazione di vini che, insieme a corpo e struttura, possiedono anche una grande piacevolezza di beva. Qui, a pochi passi dal mare, estati asciutte e temperate regalano alle uve una straordinaria pienezza di maturazione e integrità di frutto, che ritroviamo intatte nel bicchiere. Le nostre impressioni: Rosso rubino brillante, dai riflessi violacei intensi e profondi, sprigiona sentori pieni ed avvolgenti di piccoli frutti rossi maturi, con dominanza di more e lamponi, accom- pagnati da una nota di salamoia e da una leggera speziatura. In bocca è fragrante, morbido e vellutato, dai tannini delicati.

Tipo di vino: Rosso Denominazione: Sicilia IGT Zona di produzione: Menfi Uve: Nero d’Avola 100% Numero di bottiglie prodotte: 20.000 Tipo di terreno: Alluvionale, di medio impasto Anno di impianto: 1992 Resa per ettaro in uva: 80 q - 2 Kg a pianta Densità dei ceppi: 4.000 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Cordone speronato Vendemmia: Seconda metà di Settembre Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura seguita da 10 giorni di permanenza sulle bucce in vasche di acciaio inox termoregolate. Fermentazione a 25-28 °C Fermentazione malolattica: Completata Maturazione: 5 mesi in acciaio Gradazione alcolica: 13% vol Acidità totale: 5,7 g/l pH: 3,45 Zuccheri residui: 2,2 g/l Da provare con: Timballo di anelletti al ragù di maiale, Tonno alla eoliana, Polpettone di vitello Tra i formaggi segnaliamo: Pecorino primo sale della Valle del Belice

Page 5: ITA_Schedevini

In Sicilia, “costa” è il fianco delle colline che digradano dolcemente verso il mare. Qui coltiviamo il Grillo, una varietà autoctona antica ed affascinante, che interpreta con stile ed eleganza il calore e la forza della nostra terra.

La grande espressività delle uve, ricche in aromi e struttura acida, viene esaltata dall’uso di lieviti autoctoni in vinificazione, che rendono ancora più intenso ed indissolubile il legame con il territorio di provenienza.

Le nostre impressioni: Giallo paglierino intenso e brillante, al naso è complesso ed armonioso, con profumi di frutta bianca matura e delicati sentori tropicali di ananas e pompelmo, che sposano note di ortica e fini erbe aromatiche. In bocca è fresco, lungo e sapido, arricchito da un’ottima struttura acida e minerale.

Tipo di vino: Bianco Denominazione: Sicilia IGT Zona di produzione: Menfi Uve: Grillo 100% Numero di bottiglie prodotte: 3.600

Tipo di terreno: Terre rosse, ricche di minerali, con scarsa presenza di scheletro e tessitura medio-fine Anno di impianto: 2000 Resa per ettaro in uva: 60 q - 1,2 Kg a pianta Densità dei ceppi: 5.000 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Guyot bilaterale Vendemmia: Metà Settembre Raccolta: Manuale Vinificazione: Avvio della fermentazione sulle bucce, con lieviti autoctoni, sul 30% del mosto. Pressatura soffice e decantazione statica a freddo del 70% del mosto, con successivo inoculo dal pied de cuve. Fermentazione in vasche di acciaio a 20 °C. Affinamento: 4 mesi in acciaio Gradazione alcolica: 12,5% vol Acidità totale: 5,95 g/l pH: 3,22 Zuccheri residui: 1,72 g/l Da provare con: Fondute, flan, pesci e crostacei, carni bianche Tra i formaggi segnaliamo: Tuma persa e Ragusano semi-stagionato

Page 6: ITA_Schedevini

L’Inzolia è una varietà autoctona molto diffusa nel territorio di Menfi, che apprezziamo per la sua grande piacevolezza e la delicatezza degli aromi floreali.

Le uve provengono da un piccolo

vigneto vecchio di oltre trent’anni: lo abbiamo recuperato colmando le fallanze con barbatelle selvatiche, successivamente innestate con talee prelevate in situ in modo da preservare il particolare tipo di clone. Il terreno, prevalentemente calcareo e ciottoloso, regala al vino una straordinaria mineralità, profondità e ampiezza aromatica. Le nostre impressioni: Giallo paglierino brillante, sprigiona un intenso bouquet di melone, pesca gialla e cedro, arricchito da note balsamiche di timo. In bocca è sapido, pieno e piacevolmente morbido, con sentori spiccatamente minerali.

Tipo di vino: Bianco Denominazione: Menfi DOC Zona di produzione: Tenuta Belicello, F.146, p.199 Uve: Inzolia 100% Numero di bottiglie prodotte: 6.500 Tipo di terreno: Calcareo, di media profondità, con scheletro arrotondato Anno di impianto: 1970 Resa per ettaro in uva: 70 q - 1,7 Kg a pianta Densità dei ceppi: 4.100 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Guyot bilaterale Vendemmia: Metà Settembre Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura in ambiente ridotto. Successiva pressatura soffice e decantazione statica a freddo. Fermentazione con lieviti indigeni in vasche di acciaio a 16-18 °C. Affinamento: 4 mesi in acciaio Gradazione alcolica: 12,5% vol Acidità totale: 5,55 g/l pH: 3,29 Zuccheri residui: 1,2 g/l Da provare con: Sauté di vongole, Crema di scampi, Gamberoni arrosto Tra i formaggi segnaliamo: Vastedda della Valle del Belice

Page 7: ITA_Schedevini

Una delle nostre vigne migliori, nel cuore della Tenuta Belicello. Qui, a pochi passi dal mare, le uve di Chardonnay raggiungono grande pienezza di maturazione e una straordinaria complessità aromatica.

In Tenuta Belicello gli inverni sono miti e temperati e le estati sono spesso molto calde e asciutte. Per questo motivo vendemmiamo in leggero anticipo rispetto alla piena maturazione, in maniera da preservare il più possibile l’acidità naturale e la fresca aromaticità delle uve.

Le nostre impressioni: Giallo paglierino con intensi riflessi oro brillante, ha profumo fine ed intenso, di pompelmo, ananas e frutti tropicali, con note saline e di erbe aromatiche. Decisamente minerale, in bocca è complesso, pieno ed elegante; lungo e sapido nel finale.

Tipo di vino: Bianco Denominazione: Menfi DOC Zona di produzione: Tenuta Belicello, F.145, p.5 Uve: Chardonnay 100% Numero di bottiglie prodotte: 6.000 Tipo di terreno: Alluvionale, di medio impasto, profondo Anno di impianto: 2000 Resa per ettaro in uva: 80 q – 1,6 Kg a pianta Densità dei ceppi: 5.100 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Cordone speronato Vendemmia: Prima settimana di Agosto Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura delle uve subito dopo la raccolta e criomacerazione per circa 36 ore. A seguire, pressatura soffice e decantazione statica a freddo. Avvio della fermentazione da pied de cuve con utilizzo esclusivo di lieviti indigeni. Il 20% del mosto fermenta in barrique, la restante parte in acciaio a 16-17 °C. Affinamento: 6 mesi in acciaio ed altri 6 mesi in bottiglia Gradazione alcolica: 13,5% vol Acidità totale: 6,2 g/l pH: 3,4 Zuccheri residui: 2,9 g/l Da provare con: Pasta con i ricci, involtini di spatola con capperi ed erbette Tra i formaggi segnaliamo: Piacentino ennese

Page 8: ITA_Schedevini

Un vigneto è un ecosistema complesso, dove piante, animali, insetti ed infinite tipologie di micro-organismi vivono in armonia tra di loro. Un equilibrio che il lavoro dell’uomo non deve sconvolgere, cercando ogni giorno di armonizzare i suoi interventi con la vita della natura.

Solo così pensiamo la viticoltura, ed è questo il nostro modo per catturare, da un microcosmo ricco e vitale, l’energia che rende i nostri vini di mare unici ed irripetibili.

Le nostre impressioni: Rosso rubino intenso e brillante, al naso è complesso ed armonico, con profumi di frutti rossi maturi e delicati sentori balsamici, che sposano note di alloro e spezie fini. In bocca è morbido e sapido, con tannini rotondi e vellutati, arricchito da un’ottima struttura acida e da un retrogusto intenso e persistente.

Tipo di vino: Rosso Denominazione: Sicilia IGT Zona di produzione: Tenuta Belicello F.145, p.5 Uve: Perricone 90%, Nerello Mascalese 10% Numero di bottiglie prodotte: 3.500 Tipo di terreno: Alluvionale, di medio impasto, profondo, con una buona componente argillosa. Resa per ettaro in uva: 40 q - 0,8 Kg a pianta Densità dei ceppi: 5.000 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Guyot bilaterale Vendemmia: Prima decade di Settembre Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura e fermentazione sulle bucce con lieviti autoctoni per circa due settimane, in vasche di acciaio a 25-28 °C Fermentazione malolattica: Spontanea, interamente svolta. Maturazione: 12 mesi in piccole botti. Affinamento: 6 mesi in bottiglia. Gradazione alcolica: 13% vol Acidità totale: 5,8 g/l pH: 3,5 Zuccheri residui: 2,9 g/l Da provare con: Arancini di riso al sugo, Pani ’ca meusa, panelle e cibo di strada palermitano Tra i formaggi segnaliamo: Provola sfogliata dei Nebrodi

Page 9: ITA_Schedevini

Il nostro primo vino, prodotto fin dal 2001, prende il nome da una parola araba, as-sumuth, che significa “direzione”.

Abbiamo scelto questo nome perché essere agricoltori e produttori di vino non significa soltanto lavoro, ma implica una profonda e consapevole scelta di vita. Con Azimut è iniziata la nostra sperimentazione con i lieviti autoctoni, di cui all’epoca in Sicilia si parlava pochissimo, ed è per questo che è stato considerato fin dall’inizio un vino estremo, che ha sempre diviso l’opinione di chi lo ha degustato, con la sua personalità poco “internazionale”. Le nostre impressioni: Rosso rubino con brillanti bordi purpurei, svolge al naso intensi profumi di ribes, mirtillo e rosa rossa, con un tocco di menta e cacao. Pieno ed avvolgente al palato, ha tannini morbidi e compatti ed evolve nel finale con una buona acidità.

Tipo di vino: Rosso Denominazione: Menfi DOC Zona di produzione: Tenuta Belicello, F.145, p.5 Uve: Merlot 100% Numero di bottiglie prodotte: 9.500 Tipo di terreno: Alluvionale, di medio impasto, profondo Anno di impianto: 2000 Resa per ettaro in uva: 60 q - 1,6 Kg a pianta Densità dei ceppi: 5.100 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Cordone speronato Vendemmia: Metà Agosto Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura seguita da macerazione sulle bucce per circa due settimane. Fermentazione spontanea in vasche di acciaio a temperatura di 25 -28 °C Fermentazione malolattica: Avviene spontaneamente, ed è interamente svolta. Maturazione: 12 mesi. Il 50% in acciaio, il restante 50% in grandi botti di rovere di Slavonia. Affinamento: almeno 12 mesi in bottiglia Gradazione alcolica: 13,5% vol Acidità totale: 5,4 g/l pH: 3,4 Zuccheri residui: 3,8 g/l Da provare con: Carrè di maiale al forno Tra i salumi segnaliamo: Salsiccia Pasqualora di Camporeale

Page 10: ITA_Schedevini

Al confine occidentale della Tenuta Belicello il Fiume Belìce fa un’ansa, che noi chiamiamo “La vota”. Questi terreni sabbiosi e profondi vengono periodicamente invasi dalle acque del fiume che, straripando, vi deposita sedimenti che li arricchiscono di una consistente componente minerale.

Le rose rosse, piantate a capo filare, sono le nostre “sentinelle”: in un ambiente umido come quello fluviale, un’attenta gestione dei problemi fito-sanitari è indispensabile, e la sensibilità dei fiori ci aiuta a prevenire eventuali malattie prima che diventino preoccupanti per le viti.

Le nostre impressioni: Rosso rubino scuro con un’unghia granato, presenta un olfatto di confettura di more, mentolo, liquirizia e tabacco bruno. In bocca è morbido ed equilibrato, con tannini setosi e una lunghissima persistenza gustativa di cioccolato nero e caffè.

Tipo di vino: Rosso Denominazione: Menfi DOC Zona di produzione: Tenuta Belicello, F. 145, p. 68 Uve: Cabernet Sauvignon 100% Numero di bottiglie prodotte: 9.500 Tipo di terreno: Alluvionale, sabbioso, profondo, con forte influenza del fiume limitrofo Anno di impianto: 1999 Resa per ettaro in uva: 75 q - 1,8 Kg a pianta Densità dei ceppi: 4.300 piante/ha Sistema di allevamento: Controspalliera Sistema di potatura: Cordone speronato Vendemmia: Fine Settembre Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura seguita da una permanenza di circa 12 giorni sulle bucce in vasche di acciaio, a temperatura di 25 - 28 °C. La fermentazione è avviata da pied de cuve, con utilizzo di lieviti indigeni. Fermentazione malolattica: Avviene spontaneamente, ed è interamente svolta. Maturazione: 15 mesi in tonneaux di rovere francese e in botte da 30 ettolitri (Slavonia) Affinamento: almeno 12 mesi in bottiglia Gradazione alcolica: 13,5% vol Acidità totale: 5,93 g/l pH: 3,60 Zuccheri residui: 2,90 g/l Da provare con: Cosciotto di agnello al timo Tra i salumi segnaliamo: Prosciutto di suino nero dei Nebrodi

Page 11: ITA_Schedevini

Blend di Nero d’Avola, Merlot e Petit Verdot, nasce dall’assemblaggio dei migliori carati che, in ciascuna annata, hanno manifestato una particolare personalità e finezza evolutiva.

Un “Super Sicilian” nato per valorizzare la grande personalità delle varietà autoctone siciliane in assemblaggio con vitigni internazionali, a sottolineare la flessibilità ed espressività del territorio di mare da cui tutti provengono. Le nostre impressioni: Rubino impenetrabile con intensi riflessi purpurei, rivela al naso note floreali di rosa e violetta, che sfumano poi in toni fruttati di confettura e finemente speziati. Elegante e sapido, dai tannini fini e morbidi, avvolge il palato con chiari riconoscimenti di frutti di bosco e cacao. Persistenza appena chinata.

Tipo di vino: Rosso Denominazione: Menfi DOC Zona di produzione: Tenuta Belicello Uvaggio: 40% Nero d’Avola, 40% Petit Verdot, 20% Merlot Numero di bottiglie prodotte: 6.500 Tipo di terreno: Alluvionale, di medio impasto, profondo Anno di impianto: 2000 Resa per ettaro in uva: 75 q - 1,5 Kg a pianta Densità dei ceppi: 5.000 piante/ha Vendemmia: Merlot fine Agosto, Petit Verdot e Nero d’Avola metà Settembre Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura seguita da una perma-nenza medio-lunga sulle bucce. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura di 25 -28 °C, con utilizzo esclusivo di lieviti indigeni. Fermentazione malolattica: Avviene spontaneamente, ed è interamente svolta. Maturazione: complessivamente 16 mesi in barriques e tonneaux di Allier e in grandi botti di rovere Slavonia (30 ettolitri) Affinamento: almeno 8 mesi in bottiglia Gradazione alcolica: 13,5% vol Acidità totale: 5,9 g/l pH: 3,55 Zuccheri residui: 3,1 g/l Da provare con: Spezzatino di vitello alla palermitana. Tra i formaggi segnaliamo: Ragusano DOP, Pecorino col pepe della Valle del Belice

Page 12: ITA_Schedevini

ALBAMARINA è frutto di una originale sperimentazione su uve di Catarratto Lucido appassite naturalmente in pianta mediante torsione del peduncolo. Freschezza, piacevolezza e bevibilità sono le caratteristiche principali di questo vino, che unisce ai sentori pieni e fruttati tipici del vitigno una sapidità squisitamente marina. Le nostre impressioni: Giallo dorato brillante ed intenso, sprigiona aromi intriganti e delicati di fiori gialli, albicocca matura e mango, arricchiti da note di miele di acacia e mela cotogna. Al palato è fresco ed intenso, caratterizzato da una buona acidità e da un finale molto lungo, equilibrato e persistente.

Tipo di vino: Bianco dolce Denominazione: Sicilia IGT Zona di produzione: Menfi Uve: Catarratto 100% Numero di bottiglie prodotte: 4.500 Tipo di terreno: Alluvionale, di medio impasto Resa per ettaro in uva: 40 q – 1,3 Kg a pianta Densità dei ceppi: 3.000 piante/ha Sistema di allevamento: Alberello Sistema di potatura: Corta tradizionale Vendemmia: Fine settembre Appassimento: sulla pianta con torsione del peduncolo Raccolta: Manuale Vinificazione: Diraspapigiatura seguita da macera-zione pellicolare. Decantazione statica a freddo e fermentazione con lieviti indigeni a 15-18 °C Maturazione: il 50% del mosto fermenta e affina per 5 mesi in acciaio, la rimanente parte in barriques di rovere Allier. Gradazione alcolica: 13,5% vol Acidità totale: 6,3 g/l pH: 3,28 Zuccheri residui: 160 g/l Da provare con: Affumicati di pesce, formaggi erborinati, pasticceria secca e dolci tipici della tradizione siciliana