ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la...

35
ITALIANO Anno Scolastico 2017-2018 Programma classe 5 sezione F Prof.ssa Anna Marrone Testi in adozione: R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, F.Marchese La scrittura e l'interpretazione Ed. Palumbo Il Romanticismo in Europa e in Italia - Il contesto storico, società e cultura - Le idee-chiave del Romanticismo - Il romanticismo in Europa: Germania, Inghilterra e Francia - Il romanticismo in Italia: la polemica tra classicisti e romantici Giacomo Leopardi -La vita -L’iter culturale e ideologico -la Poetica del vago e dell’indefinito -il pessimismo storico e cosmico -I Canti: struttura dell’opera -le Operette morali Alessandro Manzoni -La vita -L’iter culturale e ideologico -La riflessione sulla letteratura - lettera a M.Chauvet -lettera Sul romanticismo -IPromessi Sposi: La vicenda compositiva - La struttura narrativa - Lo sfondo storico - Il tempo e lo spazio - I temi: la lotta tra il bene e il male - Il romanzo di formazione - Il romanzo borghese - L’ idillio mancato - La lingua L’Età del Positivismo -il contesto storico e politico - la seconda rivoluzione industriale -il progresso tecnico e scientifico e l’ascesa della borghesia - il Positivismo -l’evoluzionismo di Darwin -il Determinismo psicologico di Taine -Il Naturalismo francese - Il canone dell’impersonalità di Flaubert -Il romanzo sperimentale di Emile Zola l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale e ideologico - Le opere pre-veriste - I racconti: Vita dei campi - Il ciclo dei vinti - I Malavoglia: struttura del romanzo, la trama, i personaggi, il tempo e lo spazio, i temi del romanzo, le tecniche narrative e la lingua

Transcript of ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la...

Page 1: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

ITALIANO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Anna Marrone

Testi in adozione: R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, F.Marchese La scrittura e l'interpretazione – Ed. Palumbo

Il Romanticismo in Europa e in Italia - Il contesto storico, società e cultura - Le idee-chiave del Romanticismo - Il romanticismo in Europa: Germania, Inghilterra e Francia - Il romanticismo in Italia: la polemica tra classicisti e romantici Giacomo Leopardi -La vita -L’iter culturale e ideologico -la Poetica del vago e dell’indefinito -il pessimismo storico e cosmico -I Canti: struttura dell’opera -le Operette morali Alessandro Manzoni -La vita -L’iter culturale e ideologico -La riflessione sulla letteratura - lettera a M.Chauvet -lettera Sul romanticismo -IPromessi Sposi: La vicenda compositiva - La struttura narrativa - Lo sfondo storico - Il tempo e lo spazio - I temi: la lotta tra il bene e il male - Il romanzo di formazione - Il romanzo borghese - L’ idillio mancato - La lingua L’Età del Positivismo -il contesto storico e politico - la seconda rivoluzione industriale -il progresso tecnico e scientifico e l’ascesa della borghesia - il Positivismo -l’evoluzionismo di Darwin -il Determinismo psicologico di Taine -Il Naturalismo francese - Il canone dell’impersonalità di Flaubert -Il romanzo sperimentale di Emile Zola l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale e ideologico - Le opere pre-veriste - I racconti: Vita dei campi - Il ciclo dei vinti - I Malavoglia: struttura del romanzo, la trama, i personaggi, il tempo e lo spazio, i temi del romanzo, le tecniche narrative e la lingua

Page 2: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

-Mastro don Gesualdo: struttura del romanzo, la trama, i personaggi, il tempo e lo spazio, i temi del romanzo, le tecniche narrative e la lingua -Il Decadentismo - Il decadentismo: origine del termine - il contesto storico- culturale -la visione del mondo decadente -la poetica decadente -temi della letteratura decadente - Baudelaire e les fleurs du mal - -la poesia simbolista francese -Il romanzo decadente Giovanni Pascoli - La vita - L’iter culturale e ideologico - il socialismo e il nazionalismo in Pascoli - la poetica del fanciullino -le soluzioni formali della poesia di Pascoli - il linguaggio: onomatopea e fonosimbolismo - Pascoli simbolista : Myricae e Canti di Castelvecchio Gabriele D’Annunzio - La vita - L’iter culturale e ideologico -l’estetismo e il superuomo0 in D’Annunzio - I romanzi: Il piacere e Le vergini delle rocce - Le Laudi e Alcyone La lirica del Novecento e l’identità del poeta - Il quadro storico di primo Novecento - Il contesto economico, politico e culturale in Europa e in Italia - la condizione degli intellettuali - Le esperienze europee dopo la stagione simbolista - le avanguardie: L’Espressionismo, Il Dadaismo, Il Dadaismo,Il Surrealismo, Il Cubismo - Il Futurismo italiano e Marinetti - il manifesto ideologico del futurismo - L’esperienza poetica e letteraria delle riviste di primo novecento Il caso Svevo - La vita - L’iter culturale e ideologico -L’incontro con Joyce e la psicoanalisi - Una Vita e la figura dell’inetto - La coscienza di Zeno - Genesi e struttura del romanzo - I temi - la forma del discorso: il monologo interiore -il tempo nel romanzo -Il sistema dei personaggi -narratore e focalizzazione Luigi Pirandello e il teatro - La vita - L’iter culturale e ideologico - L’Umorismo - Le Novelle per un anno - I romanzi: Il fu Mattia Pascal - Uno, nessuno e centomila - il teatro grottesco: Il Berretto a sonagli - drammi della pazzia - Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d’autore

Page 3: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

LA DIVINA COMMEDIA PARADISO Lettura,analisi, interpretazione e commento critico dei seguenti canti: I, III, VI, XI,XVII

Testi analizzati

Giacomo Leopardi

- L’infinito

- A Silvia

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

- la Ginestra strofa 1 (vv.1-51) sintesi delle strofe 2-3-4-5 strofa 6 (237-296)

- Diaologo della natura e di un islandese

-Diaologo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Alessandro Manzoni

- analisi della figura della monoca di Monza capitolo XI

- analisi del capitolo XXXVIII

Giovanni Verga

Fantasticheria

Rosso malpelo

la lupa

prefazione ai Malavoglia

capitolo I dei Malavoglia

capitolo XV- L’addio di ‘Ntoni

la morte di Mastro Don Gesualdo

BAUDELAIRE

Corrispondenze

L’albatro

Giovanni Pascoli

x agosto

il gelsomino notturno

Gabriele D’Annunzio

la pioggia nel pineto

Le stirpi canore

I suddetti contenuti Disciplinari sono quelli svolti entro la data del documento del 15 maggio 2017

I CONTENUTI DISCIPLINARI DA SVOLGERE SONO I SEGUENTI: Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, L’ermetismo , Eugenio Montale

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof.ssa Anna Marrone

Page 4: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

LATINO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Anna Marrone

Testi in adozione: Mortarino, Reali, Turazza. NUOVO GENIUS LOCI-LOESCHER

L’eta’ giulio-claudia.

Storia e cultura da Tiberio a Nerone

gli intellettuali e il potere

Seneca

Notizie biografiche

Il genere della consolatio

I DIALOGI

De brevitate vitae

De tranquillitate animi

De otio

Il trattato politico: il De clementia

Epistulaemorales ad lucilium

Le tragedie

Medea e Fedra

Lucano

Notizie biografiche

La Pharsalia : fonti e struttura dell’opera

I personaggi del poema

Lucano: l’antivirgilio e lo stile

Persio

Notizie biografiche

Le satire e i contenuti

Il rapporto di Persio con la tradizione satirica precedente

Lo stile

Petronio

Notizie biografiche

Il rapporto di Petronio con il romanzo greco-latino e altri generi letterari

Il Satyricon: trama e personaggi- tempo e spazio- narratore

Il realismo in Petronio

Page 5: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

Lo stile e la lingua

L’eta’ dei flavi: da Vespasiano a Domiziano

Gli avvenimenti storici

La societa’ e la cultura al tempo dei fliavi

La letteratura del consenso

Plinio il Vecchio

Notizie biografiche

La NaturalisHistoria

Struttura dell’opera

Il rapporto con le fonti

Lo stoicismo di Plinio

Quintiliano

Notizie biografiche

Institutio Oratoria

La figura dell’oratore e del maestro

Il sistema scolastico romano

Il rapporto di Quintiliano col potere

Marziale

Notizie biografiche

L’epigramma come genere letterario

Temi- linguaggio e stile degli epigrammi

Il secolo d’oro dell’Impero : da Traiano a Commodo

Contesto storico- società e cultura

Giovenale

Notizie biografiche

Contenuti delle satire

Lo stile e il linguaggio

Tacito

Notizie biografiche

Germania : monografia etnica

Le Historiae

Gli Annales

Il metodo storiografico di Tacito

Il rapporto di Tacito col principato

Pessimismo e moralismo in Tacito

Lo stile di Tacito

Page 6: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

Apuleio

Notizie biografiche

Le metamorfosi

Il genere letterario e la struttura

La favola di Amore e Psiche

L’interpretazione allegorica del romanzo

Testi analizzati

SENECA

epistulaemorales ad lucilium 1 (in latino)

epistulaemorales ad lucilium 24 (in italiano)

De brevitate vitae 1, (1-4) in latino

De tranquillitate animi , cap2, (6-9): gli eterni insoddisfatti (in italiano)

De clementia I, 1-4 (in italiano)

De otiocap 3 (in italiano)

Fedra vv 589-671- Medea vv891-977 (in italiano)

PETRONIO

Satyricon, 31-33 (in italiano)

Satyricon 34, 6-9 (in latino)

Satyricon 71 il testamento di trimalchione (in italiano)

Matrona di Efeso, 111/112 (in italiano)

PLINIO IL VECCHIO

Naturailhistoria 7, 1-5 (in italiano)

Epistola, VI-16 di Plinio il giovane , paragrafi 13-22 morte di Plinio il Vecchio(in italiano)

QUINTILIANO

Institutio 1,3,8-16 la necessità del gioco(in italiano)

Giovenale: satira 3 vv.29-108 (in italiano)

Satira 6, vv 136-160; 434-473 (in italiano)

TACITO

Germania , 4-5 (in latino)

Proemio Historiae I, 1,2-3 (in Italiano)

Annales 1, 1 (in latino)

Annales, 15, 44 1-5 i cistiani accusati dell’incendio di Roma (in italiano)

Annales 15, 62-64 suicidio di Seneca

Annales 16, 18-19 morte di Petronio.

Page 7: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

APULEIO

Metamorfosi 3, 24-26 lucio si trasforma in asino (in italiano)

Metamorfosi 11,13 lucio riassume forma umana (in italiano)

Metamorfosi la favola di amore e psiche 4,28-33, 5,22-23,6 1-5, 6-23-24 (in italiano)

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof.ssa Anna Marrone

Page 8: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

MATEMATICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof. Alberto Bigazzi

Testi in adozione:

Sasso, La Matematica a colori, Petrini

INTRODUZIONE ALL’ANALISI

Funzioni Reali di variabile reale.

Unità 1 “Introduzione all’Analisi”

1.3 Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno

1.4 funzioni reali di variabile reale: prime proprietà

LIMITI

Funzioni Reali di variabile reale.

Unità 2 “Limiti di funzioni reali di variabile reale”

2.1 Introduzione

2.2 Definizioni particolari (I quattro casi di limite)

2.3 Teoremi: Teorema del confronto

2.4 Algebra dei limiti

2.5 Forme di indecisione funzioni algebriche

2.6 Forme di indecisione per funzioni trascendenti

2.7 Infinitesimi ed infiniti (confronto tra infinitesimi e infiniti)

CONTINUITA’

Funzioni continue

Unità 4 “Continuità”

4.1 Funzioni Continue

4.2 Punti singolari

4.4 Asintoti e grafico probabile

CALCOLO DIFFERENZIALE E STUDIO DI FUNZIONE

Derivazione e studio di funzioni mediante il calcolo infinitesimale e differenziale

Unità 5 “La Derivata”

5.1 La derivata

Page 9: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

5.2 Derivate elementari

5.3 Algebra delle derivate

5.4 Derivata della funzione composta

5.5 Classificazione dei punti di non derivabilità

5.6 Equazione della retta tangente

5.7 Derivata e velocità del moto

Unità 6 “Teoremi sulle funzioni derivabili”

6.2 Funzioni crescenti e decrescenti. Ricerca dei punti stazionari.

6.4 Concavità, convessità e punti di flesso.

6.5 Teorema dell’Hopital

Unità 7 “Studio di funzione”

7.1 Schema per lo studio di funzione: funzioni algebriche

7.2 Funzinoi trascendenti

7.3 Funzioni con valori assoluti

7.4 Grafici deducibili

7.5 Applicazione alla risiluzione delle equazioni – Il caso di tg(x)=x

CALCOLO INTEGRALE

Integrazione e equazioni differenziali

Unità 8 “Integrale indefinito”

8.1 Primitive

8.2 Integrali immediati- Integrali delle funzioni elementari

8.3 Integrale delle funzioni composte e integrale per sostituzione

8.4 Integrazione per parti

8.5 Integrazione di funzioni razionali (da completare)

Unità 9 “Integrale definito”

9.1 Calcolo delle aree e l’integrale definito

9.2 Proprietà e calcolo dell’integrale definito

9.3 Applicazioni geometriche: Il calcolo delle aree e dei volumi dei solidi (per sezioni e per

rotazione)

9.4 Altre applicazioni: dalla velocità allo spazio; Lavoro di una forza.

Unità 10 “Iequazioni differenziali”

10.1 Introduzione

Page 10: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

10.2 Equazioni differenziali a variabili separabili

10.4 Problemi modello: Il caso della soluzione esponenziale nel caso della soluzione di un

circuito RC e RL

PROBABILITA’

Funzinoi di distribuzione

Unità 11 “Distribuzioni di Probabilità”

11.4 Distribuzione Gaussiana (cenni: Normalizzazione)

ARGOMENTI DA SVOLGERE’

4.3 Teorema di Weierstrass

5.4 Derivata della funzione inversa

6.1 Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange

6.5 Teorema di Cauchy

8.5 Integrazione di funzioni razionali (tramite scomposizione)

9.5 Integrali impropri

10.3 Equazioni differenziali lineari del Primo ordine

10.4 Equazioni differenziali lineari del Secondo ordine

11: Distribuzioni di probabilità

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof. Alberto Bigazzi

Page 11: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

FISICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof. Alberto Bigazzi

Testi in adozione:

U. Amaldi, l’Amaldi per il Licei Scientifici Blu, Zanichelli. Seconda Edizione. Voll. 2 e 3

Elettrostatica

L’elettrizzazione per strofinio, l’elettrizzazione dei conduttori per contatto.

L’esperimento di Coulomb e la legge dell’inverso del quadrato della distanza.

Induzione elettrica. Proprietà elettriche della materia: Isolanti e conduttori.

Cap. 17 (vol 2): “La carica elettrica e la legge di Coulomb

o Par. 1 Elettrizzazione per strofinio

o Par. 2 I conduttori e gli Isolanti

o Par 3 Definizione operativa della caricata

o Par 4 Legge di Coulomb

o Par 5 ‘esperimento di Coulomb

o Par 7 Induzione

o Par 8 Polarizzazione

Il Campo elettrico

Natura del Campo elettrico e Teorema di Gauss.

Cap. 18 (vol 2): “IL CAMPO ELETTRICO”

o 1 Il vettore campo elettrico

o 2 Campo elettrico di una carica puntiforme

o 3 Linee di campo

o 4 Flusso

o 5 Teorema di Gauss e prima equazione di Maxwell.

NOTA: Il Teorema di Gauss viene considerato un Principio e la legge di Coulomb viene da esso

derivata.

o 6 Campo elettrico di una lastra infinita

o 7 Campo Elettrico da una distribuzione sferica.

Il Potenziale elettrico

La descrizione del campo elettrico tramite la funzione potenziale.

Cap. 19 (vol 2): “IL POTENZIALE ELETTRICO”

Page 12: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

o 4 Il calcolo del campo elettrico (caso del campo uniforme: il condensatore)

Complementi: Calcolo del campo elettrico generato da una carica puntiforme a partire dal

potenziale (1/r).

o 5 La circuitazione del Campo elettrico e la Seconda Equazione di Maxwell.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione di carica in un conduttore. Campo elettrico nullo all’interno di un conduttore. La

carica superficiale e l’applicazione del teorema di Gauss al calcolo del campo elettrico

superficiale. Il Condensatore: generazione di un campo elettrico costante.

Cap. 20 (vol 2): “FENOMENI DI ELETTROSTATICA”

o 1 Conduttori in equilibrio e distribuzione di carica. Distribuzione suerficiale della carica nei

conduttori.

o 2. Conduttori in equilibrio e campo elettrico

o 3 Il problema dell’elettrostatica.

o 4 Capacità

o 6 il Condensatore

o 7 Condensatori in serie e parallelo

CORRENTE CONTINUA

La descrizione del campo elettrico tramite la funzione potenziale.

Cap. 21 (vol 2): “LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA”

1 Intensità di corrente

2 Generatori e corrente

3 Prima legge di Ohm

4 Resitori in serie

5 Leggi di Kirchoff (nodi e maglie di un circuito: conservazione della carica e superfici

equipotenziali)

MAGNETISMO

Il campo magnetico statico

Cap. 24 (vol 2): “FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI”

1 Forza magnetica e linee di campo

2 Forze tra magneti e correnti (esperienze di Oersted e Faraday)

3 Forze tra correnti (Esperienza di Ampere)

4 Intensità di B

5 Forza su un filo percorso da corrente.

6 Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (Legge di Biot-Savart)

Page 13: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

7 Il campo di una spira e del solenoide.

8 Motore elettrico

MAGNETISMO

Le equazioni del campo magnetico: Terza e quarta Equazione di Maxwell

Cap. 25 (vol 2): “IL CAMPO MAGNETICO”

1 La forza di Lorentz

3 Moto di una carica in un campo magnetico uniforme

5 Flusso del campo magnetico e Teorema di Gauss (Terza Equazione di Maxwell)

6 Circuitazione del Campo Magnetico Quarta Equazione di Maxwell

8 Proprietà magnetiche dei materiali (Diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo)

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L’Induzione magnetica e la connessione tra i campi elettrici e magnetici.

Cap. 26 (vol 3): “L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA”

1 La corrente indotta

2 La legge di Faraday-Neumann

3 La legge di Lenz

4 Autoinduzione (Induttanza e circuito RL)

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Le equazioni di Maxwell.

Scrittura delle equazioni di Maxwell includendo la legge di Faraday-Neumann nell’equazione

per la circuitazione di E, ma senza ancora includere la corrente di spostamento nell’equazione

per la circuitazione di B

Cap. 28 (vol 3): “EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE”

1 Il Campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann nella equazione per la

circuitazione di E

Programma dasvolgereper la fine del Corso:

Considerazioni energetiche

Energia immagazzinata in un condensatore (20.8 vol2)

Energia dissipata in una resistenza (vol 2 Cap 21 par 6)

Energia in un induttore (Cap 26.5)

Le Equazioni di Maxwell.

Il termine mancante. (28.2)

Page 14: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

Le Equazioni di Maxwell complete (28.3)

Le Onde Elettromagnetiche (28.49

Lo Spettro Elettromagnetico (28.9)

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof. Alberto Bigazzi

Page 15: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

Lingua e letteratura inglese

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof. Rossella Ferrante

Testi in adozione:

Autore: Spiazzi-Tavella Titolo,: “Only Connect …The nineteenth century “Only Connect …The

Twentieth century”

Editore: Zanichelli

The Early Romantic Age

Britain and America Industrial and Agricultural Revolution

Emotion vs Reason

William Blake: his life and his works

- “The Chimney sweeper”

- “London”

The Romantic Age

William Wordsworth: his life and his works

- “Daffodils”

- “Composed upon Westminster Bridge”

Samuel T. Coleridge: his life and his works

“The rime of Ancient Mariner”

“The Killing of the Albatross”

John Keats: his life and his works

“Ode to a Nightingale”

The Victorian Age The key points The Early Victorian Age

Page 16: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

The Victorian Compromise The Victorian Novel Charles Dickens: his life and is works From Oliver Twist “ Oliver wants some more” Emily Bronte: her life and her work “ Wuthering Heights” (the book, the movie 1936 by W. Wiler, the song by K.Bush Robert L. Stevenson: his life and his works “the strange case of Dr Jekyll and Mr Hide” Oscar Wilde: his life and his works “ The picture of Dorian Gray” The Modern Age V. Woolf: her life and her works “Mrs Dalloway”

T. S. Eliot: his life and his wo From “The Waste Land” The Fire sermon: Unreal City

James Joyce: his life and his works From “Dubliners” Eveline

Per il piacere della lettura, durante l’anno scolastico gli studenti hanno letto “ Lord of flies” by W. Golding.

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof.ssa Rossella Ferranti

Page 17: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Norma Andriani

Testi in adozione:

N. Abbagnano e G. Fornero “Con-filosofare” volume 3A+3B casa editrice Laterza

CENNI GENERALI SULL’IDEALISMO

FICHTE:

L’idealismo romantico,,la dottrina della scienza,la dottrina della conoscenza.

La dottrina morale,la missione sociale dell’uomo e del dotto.

Lo Stato commercialmente chiuso,lo Stato nazione e la missione civilizzatrice della Germania.

HEGEL:

Finito e infinito,ragione e realtà,Idea,Natura e Spirito,la dialettica.

La fenomenologia dello Spirito:coscienza ed autocoscienza,la filosofia della natura,ladialetticca

servo-padrone.

La Filosofia dello Spirito:soggettivo,oggettivo,la filosofia della storia:Lo Stato etico.

Spirito assoluto:arte,religione e filosofia.

KIERKEGAARD:

L’esistenza come possibilità e fede,la teoria del singolo,la critica ad Hegel.

Gli stadi dell’esistenza:vita estetica e vita etica,vita religiosa.

Angoscia,disperazione e fede.

LA SINISTRA HEGELIANA

FEUREBACH:

La critica alla religione,la critica ad Heegel,l’alienazione religiosa.

L’umanismo come filosofia dell’avvenire.

MARX:

La critica al misticismo logico di Hegel,la critica al liberalismo.

La critica allo stato moderno e all’economia borghese,la concezione materialistica della storia.

Sruttura e sovrastruttura.

Page 18: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

La dialettica della storia,borghesia,proletariato e lotta di classe.

La critica ai falsi socialismi,ilcapitale:merce,lavoro e plusvalore,la rivoluzione e la dittatura del

proletariato.

Le fasi della futura società comunista.La differenza tra comunismo rozzo e un comunismo

autentico.

IL POSITIVISMO:

COMTE:

La filosofia positiva,la legge dei tre stadi,la sociologia.

La divinizzazione della storia dell’uomo.

SCHOPENHAUER:

La liberazione dalla volontà di vivere,il velo di Maya

Tutto è volontà,caratteri e manifestazioni della volontà di vivere.

Il pessimismo:dolore,piacere e noia.

La sofferenza universale,l’illusione dell’amore.

Le vie di liberazione dal dolore:l’arte,l’etica della pietà,l’ascesi.

NIETZSCHE:

Filosofia e malattia,periodogiovanile;la nascita della tragedia.

Spirito dionisiaco e spirito apollineo e la critica della storia.

Il periodo illuministico:il metodo genealogico,la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche.

Il periodo di Zarathustra:l’oltre-uomo e l’eterno ritorno.

L’ultimo Nietzsche:il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trsvalutazione dei valori.

La volontà di potenza,il problema del nichilismo e il suo superamento.

FREUD:

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi,la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi.

La scomposizione psicoanalitica della personalità:Es,Io e Superio.

I sogni,lenevrosi,la teoria della sessualità e il complesso edipico.

La religione e il disagio della civiltà.

Roma, 15 maggio 2018 L’insegnante

Prof.ssa.Norma Andriani

Page 19: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

MATERIA STORIA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Norma Andriani

Testi in adozione:

A.GiardinaG.Sabatucci.V.Vidotto: “Lo spazio del tempo” volume 3 casa editrice Laterza

LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

Cause del conflitto.Andamento della guerra.I 14 punti di Wilson.

La guerra di trincea.Le nevrosi di guerra.I trattati di pace di Versailles.

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA:

La crisi dello zarismo.I bolscevichi e i menscevichi e i populisti.

Le tesi di aprile di Lenin e la rivoluzione bolscevica del 1917.

LA DEMOCRAZIA DI MASSA.

La crisi del ’29 negli Stati Uniti.Il New Deal e la politica kenesiana.

I TOTALITARISMI

Il totalitarismo imperfetto fascista

Il 1919 in Italia:La nascita del PPI,la nascita dei fasci di combattimento,il biennio rosso.

Dal manifesto di San Sepolcro alla nascita del PNF 1921.

Lascita del partito comunista italiano nel 1921.La marcia su Roma e il primo governo

Mussolini.Le elezioni del 1924e la morte di Giacomo Matteotti, la nascita dell’antifascismo.

La costruzione dello stato fascista.Le leggi speciali del 1926.Lo stato autarchico e corporativo.

La società fascista:I figli della lupa,l’organizzazioneballila,iGuf.

I patti lateranensi del 1928 e la riforma della scuola di Giovanni Gentile.

La politica estera fascista: dalla società delle nazioni, all’invasione dell’Etiopia Hitler.

L’Asse Roma-Berlino tra Hitler e Mussolini

Il totalitarismo perfetto nazista.

La Germania tra le due guerre:la repubblica di Weimar.Il patto di Locarno

Page 20: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

.Hitler e il putsch di Monaco.

La pubblicazione del MeinKampf e l’ideologia nazista.Hitler diventa cancelliere 1933.

.L’incendio del Reichstag.La nascita del III Reich.Ilfhurerprinzip.

Il nazismo e la questione ebraica.Le leggi di Norimberga 1935

.La notte dei cristalli 1938.Dai ghetti ai campi di sterminio.La Shoah.

La politica estera di Hitler: l’anschluss,l’allargamento ad est,lo spazio vitale.

La conferenza di Monaco.

Il totalitarismo staliniano

La fine della Nep.L’industrializzazione forzata in URSS.L’ascesa di Stalin.

La nascita dei gulag.La repressione degli oppositori in Urss.La dittatura di Stalin.

VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE:

L’esperienza dei fronti popolari.La guerra civile spagnola.

Cause dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Il patto d’acciaio.Il patto di non aggressione tra Germania e Urss.

L’andamento della guerra.Le nazioni protagoniste.L’intervento degli Stati Uniti.

L’Attacco a Pearl Harbour.La battaglia d’Inghilterra.L’operazione Barbarossa.

La battaglia di El-Alamein.La conferenza di Casablanca.La battaglia di Stalingrado.

Lo sbarco degli alleati in Sicilia.

La caduta del fascismo e l’inizio della resistenza in Italia.

La caduta del fascismo il 25 luglio 1943.

L’armistizio 8 settembre 1943.La nascita del CNL.

La resistenza.La repubblica di Salò.La svolta di Salerno di Palmiro Togliatti.

La liberazione del 25 aprile1945.

La fine della guerra in Europa:

Lo sbarco in Normandia 6 giugno 1944.La fine di Hitler 30 aprile 1945.

Resa incondizionata della Germania 7 maggio 1945.

L’EUROPA DOPO LA FINE DELLA II GUERRA MONDIALE:

La nascita della repubblica in Italia.Il referendum del 2 giugno 1946.

La costituzione democratica.Analisi a grandi linee degli articoli più importanti.

Portella della Ginestra.Le elezioni del 1948.L’Italia del secondo dopoguerra.

Page 21: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

LA GUERRA FREDDA:

La teoria del contenimento di Truman e la teoria della coesistenza pacifica di Eisenhower.

Il patto atlantico e il patto di Varsavia.Il piano Marshall.La nascita dell’ONU.

La rivolta del 1956 a Budapest.Il’68 praghese.La caduta del muro di Berlino.

LA NASCITA DELLA COMUNITA’ EUROPEA:

La comunità europea. La nascita della Ceca.Trattato di Maastrichte di Schengen.

LA DECOLONIZZAZIONE:

Le lotte di liberazione nazionale in Africa e nel medio-oriente.

La guerra di Algeria.La guerra di Corea.La rivoluzione cubana.

Cenni sul movimento del’68 in Europa

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof.ssa Norma Andriani

Page 22: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

SCIENZE DELLA TERRA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof. Anna Rita Paiella

Testi in adozione:

Autore: Lupia Palmieri e Parotto Titolo: “Il Globo terrestre e la sua evoluzione”

Editore: Zanichelli

La Crosta Terrestre: minerali e rocce 3.1 La composizione chimica dei minerali 3.2 La struttura cristallina dei minerali 4.1 Lo studio delle rocce 4.2 I processi litogenetici 5.1 Dal magma alle rocce magmatiche 5.2 Classificazione dei magmi 6.1 Un solo magma o molti magmi 7.1 Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte 7.2 Rocce clastiche o detritiche 7.3 Rocce organogene 7.4 Rocce di origine chimica - evaporiti 8.1 Il metamorfismo di contatto 8.2 Il metamorfismo regionale 9.0 Il ciclo litogenetico La giacitura e la deformazione delle rocce 1.1 Informazioni dalle rocce 2.0 Elementi di stratigrafia 2.1 Le facies: cenni 2.2 I principi di stratigrafia 2.3 Il mare va e viene: trasgressioni e lacune. Discordanze semplici ed angolari (cenni sul ciclo di Hutton) 3.1 Come si deformano le rocce 3.2 Quando le rocce si rompono: le faglie 3.3 Quando le rocce si flettono: le pieghe 3.4 Quando le rocce si accavallano: sovrascorrimenti e falde di ricoprimento I fenomeni vulcanici 1.1 L'attività vulcanica 1.2 I magmi 2.1 La forma degli edifici vulcanici 2.3 I prodotti dell’attività vulcanica 2.4 Altri fenomeni legati all'attività vulcanica 3.1 Il vulcanismo effusivo 3.2 Il vulcanismo esplosivo 3.3 La distribuzione geografica dei vulcani 4.0 I vulcani e l'uomo

Page 23: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

I fenomeni sismici 1.1 Un fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio 1.2 Il modello del rimbalzo elastico 1.3 Il ciclo sismico 2.1 Differenti tipi di onde sismiche 2.2 Come si registrano le onde sismiche 2.3 Come si localizza l'epicentro di un terremoto 3.1 Le scale di intensità dei terremoti 3.2 La magnitudo di un terremoto 3.4 Magnitudo ed intensità a confronto 4.2 Maremoti o tsunami 5.0 I terremoti e la struttura interna della Terra 6.0 Distribuzione geografica dei terremoti 7.0 La difesa dai terremoti: cenni La tettonica delle placche: un modello globale 3.1 Il flusso di calore 4.2 il paleomagnetismo 5.1 La crosta oceanica e continentale: spessore, natura delle rocce 5.2 Isostasia e aggiustamenti isostatici. 6.1 La deriva dei continenti- La "terra mobile" di Wegener 6.2 Le dorsali oceaniche 6.3 Le fosse abissali 6.4 Espansione e subduzione 8.1 Le placche litosferiche 8.2 L'orogenesi 8.3 Il ciclo di Wilson 9.1 Vulcani: ai margini delle placche o all'interno delle placche 9.2 Terremoti: ai margini delle placche o all'interno dei continenti 10. Moti convettivi e punti caldi

Roma 15 maggio 2018 L'insegnante Prof.ssa Anna Rita Paiella

Page 24: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

BIOCHIMICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof. Anna Rita Paiella

Testi in adozione:

Autore: Sadava - Hillis Titolo: “Chimica organica, biochimica e biotecnologie”

Editore: Zanichelli

Chimica organica Capitolo C1 1 - I composti del carbonio; l'ibridazione dell'atomo di carbonio. 2 - Isomeria: isomeri di struttura (catena, posizione e gruppo funzionale); stereoisomeri (geometrici e ottici) 3 - Le caratteristiche dei composti organici Capitolo C2 1 - Gli idrocarburi saturi: alcani Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria di catena e conformazionale - reazioni di combustione e di sostituzione radicalica (alogenazione) 2 - Gli idrocarburi saturi: cicloalcani Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria di catena, conformazionale e geometrica - reazioni di combustione e di sostituzione radicalica (alogenazione) 3 - Gli idrocarburi insaturi: alcheni Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria di catena, di posizione e geometrica - reazioni di idrogenazione - reazioni di addizione eletttrofila (regola di Markovnikov), reazioni di polimerizzazione. 4 - Gli idrocarburi insaturi: alchini Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria di catena e di posizione - reazioni di idrogenazione - addizione eletttrofila (regola di Markovnikov), reazioni di polimerizzazione. 5 - Gli idrocarburi aromatici: Il benzene e suoi derivati - la molecola del benzene è un ibrido di risonanza - Proprietà fisico- chimiche - nomenclatura - reazioni di sostituzione eletttrofila (alogenazione) - idrocarburi aromatici policiclici (cenni) ed eterociclici (pirimidine e purine). Capitolo C3 1 - Alogenuri alchilici Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeri di posizione - reazioni di sostituzione nucleofila, reazioni di eliminazione (esclusi meccanismi SN1 - SN2). 2 - Alcoli Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - reazioni di sintesi, di ossidazione e di eliminazione (rottura legame C-OH). Polioli (glicerina). Eteri: cenni di nomenclatura - Fenoli: Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura. 3 - Aldeidi e Chetoni

Page 25: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - reazione di sintesi (ossidazione di alcoli), di ossidazione, di riduzione e di addizione nucleofila (produzione di un emiacetale - cenni). 4 - Acidi carbossilici Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - reazione di sintesi (ossidazione di aldeidi) - di formazione di sali (rottura legame COO-H) 5 - Esteri e Ammidi Reazioni con rottura del legame CO-OH - nomenclatura - idrossoacidi (acido Lattico) - chetoacidi (Acido Piruvico - Acidi bicarbossilici. 6 - Ammine Caratteristiche del gruppo funzionale e nomenclatura. 7 - Polimeri Omopolimeri e copolimeri. Cenni su reazioni di polimerizzazione per addizione o per condensazione (1 esempio per tipo) Biochimica: le biomolecole Capitolo B1 1 - Carboidrati Monosaccaridi. Proprietà fisico-chimiche - nomenclatura - isomeria ottica (chiralità: proiezioni di Fisher). Le conformazioni D e L e isomero destrogiro (+) e levogiro (-). Le strutture cicliche (Proiezioni di Haworth) e gli anomeri α e β di glucosio e fruttosio. Disaccaridi: Il legame glicosidico. Proprietà chimico-fisiche. Esempi. Polisaccaridi: Il legame glicosidico. Proprietà chimico-fisiche. Esempi. 2 - Lipidi Trigliceridi. Proprietà fisico-chimiche. Funzioni. Reazione di formazione. Fosfolipidi. Proprietà fisico-chimiche. Funzioni. Reazione di formazione. Glicolipidi. Struttura e funzioni Steroidi. Struttura base dello sterano. Funzioni (esempi colesterolo, ormoni e sali biliari etc). 3 - Gli Amminoacidi Proprietà fisico-chimiche. Chiralità. Importanza delle catene laterali (gruppo R). Il legame peptidico, polipeptidi e proteine. Legame o ponte disolfuro Le proteine: Classificazione e descrizione dei legami e dei gruppi coinvolti nella formazione dei 4 livelli di organizzazione delle molecole proteiche a cui si dà il nome di: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Esempi. 4 - Acidi Nucleici DNA. Caratteristiche generali. I 4 tipi di Nucleotidi. Reazioni di formazione dei nucleotidi. RNA. Caratteristiche generali. I 4 tipi di Nucleotidi. Reazioni di formazione. Legame tra nucleotidi e struttura del DNA e RNA. Biochimica: l'energia e gli enzimi Capitolo B2 1 - Energia nelle reazioni chimiche (paragrafi: 1- 2- 4) 2 - Il ruolo dell'ATP (paragrafi: 5 - 6) 3 - Che cosa sono gli enzimi (paragrafi: 7- 8 - 9 - 10) 4 - I meccanismi della catalisi enzimatica (paragrafi: 11- 12 - 13 - 15 - 16) Ancora non svolti:

Page 26: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

Biochimica: il metabolismo energetico Capitolo B3 1 - Il metabolismo cellulare: una visione di insieme. (paragrafi: 1-2-3-4-5) 2 - La glicolisi: (paragrafo 6). Descrizione della fig. 6 3 - La fermentazione (paragrafi: 11-12) 4 - La respirazione cellulare: Il ciclo di Krebs. (paragrafi: 13-14) Descrizione della fig. 10. La fosforilazione ossidativa cenni. Roma 15 maggio 2018 L'insegnante Prof.ssa Anna Rita Paiella

Page 27: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof. De Simone Vincenzo

Testi in adozione:

Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte Terza edizione versione verde

ARCHITETTURA DELL’800

La nuova architettura del ferro in europa Joseph Paxton, Crystal Palace Gustave-Alexandre Eiffel, Galleria delle macchine, Torre Eiffel Giuseppe Mengoni, Galleria Vittorio emanuele II Eugene Viollet-le-Duc , Chiesa abbaziale di Saint-Denis, Carcassonne I bastione prima e dopo il restauro, Pierrefonds castello prima del restauro John Ruskin, Studio delle incrostazioni marmoree di casa Loredan a Venezia, Porzione di San Marco a Venezia LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

La fotografia Edouard Manet, La barca di Dante, Lola de Valencia ,Cinque fantini al galoppo, Colazione sell’erba,Olympia, Il bar delle Folies- Bergères Claude Monet, La gazza, Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee Edgar Degas, Nudo di donna seduta di fronte, Studio di nodo per un nastro, La lezione di ballo L’assenzio, Quattro ballerine in blu, Pierre- Auguste Renoir, Ritratto di giovinetta bruna, seduta, con le mani conserte, La Grenouillère Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le grandi bagnanti Tendenze postimpressioniste Paul Cézanne, Ritratto del figlio dell’artista, Boccali e barattoli, La casa dell’impiccato, I bagnanti I giocatori di carte, La montagna Sainte- Victoire, Georges Seurat: il Puntinismo, Donna seduta con il parasole, Un bagno a Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo Paul Gauguin, L’onda, Il Cristo giallo, Come!Sei gelosa?, Da dove veniamo?Chisiamo?Dove andiamo? Vincent van Gogh, La casa gialla, Studio di albero, Veduta con il convento di Montmajour di Arles Mangiatori di patate, Autoritratto con cappello, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi Henry de Toulouse Lautrec, Gueule de bois (una notte da leoni), Al Moulin Rouge, Salonat the Rue desMoulins I presupposti dell’Art Nouveau William Morris ART NOUVEAU

Klimt, Profilo di una ragazza , Nudo disteso verso destra, Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Block-Bauer I, Danae, La culla L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession

Page 28: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

L’ESPRESSIONISMO E LE AVANGUARDIE

I FAUVES

Henry Matisse, Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza DIE BRǗCKE Kirchner, Due donne per strada, Cinque donne per strada Heckel, Giornata limpida EmilNolde, Gli orafi, Papaveri e iris Munch, La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà, Modella con sedia di vimini Il Novecento delle Avanguardie Storiche IL CUBISMO

Pablo Picasso, Case e palme, Nudo seduto e testa di cavallo, Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Le Moiselles d’Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Il ritratto di Dora Maar, Guernica, Nobiluomo con pipa Georges Braque, Natura morta con bicchiere e lettere, Case all’Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con uva e clarinetto, Case all’Estaque, Violino e brocca Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con uva e clarinetto IL FUTURISMO

Filippo Tommaso Marinetti Umberto Boccioni, La città che sale, Stati d’animo: gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio Antonio Sant’Elia, La centrale elettrica, La città nuova, La città nuova, casa a gradinata su più piani Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali., Edificio monumentale. IL DADA Hans Arp, La deposizione degli uccelli e delle farfalle. Ritratto di TristanTzara, Marcel Duchamp, Fontana, L.H.O.O.Q.(La Gioconda con i baffi) Man Ray, Cadeau, Le violon d’Ingres IL SURREALISMO

Max Ernst, La pubertà proche” (Pleiadi), Alla prima parola chiara, La vestizione della sposa Renè Magritte, L’uso della parola, La condizione umana, La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali Salvator Dali’, Studio per “Stipo antropomorfo”, Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape, Ritrattodi Isabel Styler-Tas - Melanconia

L’ASTRATTISMO

DerBlaueReiter Franz Marc, I cavalli azzurri, Cervo nel giardino di un monastero Kandinskij, Gli uccelli, Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Cortile del castello, Senza titolo Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo ARCHITETTURA DEL ‘900

Page 29: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

Il Razionalismo in architettura Il DeutscherWerkbund – L’International Style - L’esperienza del Bauhaus Walter Gropius, Nuova sede del Bauhaus

Da svolgere nel mese di maggio

Le Corbusier, Particolare di un capitello nella Basilica di San Vitale a Ravenna, Particolari del Duomo di Pisa, Natura morta purista, Villa Savoye, Unitè d’Abitacion di Marsiglia, Cappella di Notre dame duHaut Frank Lloyd Wright, La Robie House, Casa sulla cascata, Guggenheim Museum

ARCHITETTURA FASCISTA Giuseppe Terragni, Casa del fascio, Marcello Piacentini, Palazzo di giustizia di Milano Giovanni Michelucci, Stazione di Santa Maria Novella, Chiesa di San Giovanni Battista

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof. Vincenzo De Simone

Page 30: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno Scolastico 2017-2018

Programma finale della classe 5^ sezione F

Prof. Domenico D'Orazio

Testo in adozione: G. Fiorini, S. Bocchi, S. Coretti, E. Chiesa, “Più movimento”,

Ed. Marietti Scuola

ARGOMENTI

Giochi sportivi di squadra: Pallavolo: tecniche individuali fondamentali, ruoli del gioco, tattiche di attacco e difesa: teoria ed esercitazioni pratiche. Pallacanestro: tecniche individuali fondamentali. Atletica leggera: salto in alto, con tecnica di valicamento ventrale, sforbiciata e Fosbury. Ginnastica a corpo libero e con attrezzi Esercizi di potenziamento dei principali gruppi muscolari. Mobilità articolare con utilizzo della bacchetta di legno. Quadro svedese: principali salite e discese, indivuali ed a coppie. Esercitazioni alla cyclette ed al vogatore. Olimpiadi moderne e valori sportivi Ricerche di approfondimento sugli episodi più significativi nelle diverse edizioni da Atene 1896 ad oggi. La tregua olimpica, con riferimento alle recenti Olimpiadi invernali di Pyeongchang. * Visione e commento del film “Chariots of fire (Momenti di gloria)”, di Hugh Hudson (1981), incentrato sulla vicenda degli atleti Eric Liddel ed Harold Abrahams alle Olimpiadi di Parigi del 1924. * Visione e commento del film “One day in septembre (Un giorno a settembre)”, di Kevin Macdonald (1999), incentrato sulla vicenda dell'attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972 Il doping nello sport Ricerche di approfondimento sui casi recenti di doping nello sport

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete.

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof. Domenico D'Orazio

Page 31: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

RELIGIONE

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Mariarosaria Nappi

Testi in adozione:

G. Marinoni – C. Cassinotti, La domanda dell’uomo, Marietti Scuola

LA MORALE CRISTIANA

L’importanza della riflessione etica e le ragioni dell’impegno morale.

Il problema della scelta; Libertà e responsabilità.

Educare la coscienza ai valori e alle virtù.

Etica e morale

Etimologia e significato; Importanza della questione morale; necessità di principi di riferimento;

. Etica laica ed etica religiosa; I criteri dell’agire morale.

Coscienza, legge e libertà

Il concetto di libertà e le sue implicazioni; la libertà nel pensiero cristiano; opzione

fondamentale; Rapporto tra legge e libertà; La coscienza; coscienza religiosa e coscienza laica;

Visione del film “Into the wild”.

L’etica cristiana

Dio fondamento dell’esistenza umana; La famiglia fondamento della società.

L’ETICA DELLA VITA

La vita umana e il suo rispetto.

Dio fondamento dell’esistenza umana.

Problemi di bioetica.

La vita umana

Il senso della vita secondo il Cristianesimo; la vita come dono di Dio nel Magistero della Chiesa;

L’enciclicaEvangelium vitae di Giovanni Paolo II; etica della sacralità della vita ed etica della

qualità della vita ; La posizione delle diverse religioni;

La Bioetica

Significato del termine; Etica e scienze biologiche; Bioetica cattolica e bioetica laica.

Problemi di Bioetica

Aborto: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.

Page 32: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

Eutanasia, suicidio assistito, accanimento terapeutico: problemi etici; il pensiero cattolico;

posizione delle diverse religioni. Visione del film “Milliondollar baby”.

Manipolazioni genetiche, clonazione: problemi etici; il pensiero cattolico; pozione delle diverse

religioni.

Fecondazione assistita: problemi etici; il pensiero cattolico; pozione delle diverse religioni.

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA *

I Diritti dell’uomo

Il messaggio biblico ed evangelico della pace e della giustizia.

I valori cristiani: Dio è carità; Solidarietà e bene comune;

Nascita della Dottrina Sociale della Chiesa

Definizione e principi ispiratori; L’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII; Il Decalogo e il

Discorso della Montagna di Mt 5.

Il pensiero della Chiesa su famiglia, economia e lavoro.

L’enciclica Centesimusannus di Giovanni Paolo II.

Il Magistero della Chiesa e la questione della pace e del sottosviluppo.

Le encicliche Pacem in terris di Giovanni XXIII ePopulorumprogressio di Paolo VI

IL CONCILIO VATICANO II*

Giovanni XXIII e l’aggiornamento della Chiesa.

Le innovazioni del Concilio, la nuova ecclesiologia.

L’apertura al mondo.

I Papi del Concilio

Giovanni XXIII e Paolo VI

Gli orientamenti e le scelte del Concilio

Ricerca del dialogo e apertura al mondo,apostolato laico, riforma della liturgia.

I documenti Conciliari e le loro implicazioni pratiche

Breve analisi delle quattro Costituzioni conciliari; delle dichiarazioni e dei decreti.

*Contenuti disciplinari da svolgere dopo il 15 maggio

Roma, 15 maggio 2018

L’insegnante

Prof.ssa Mariarosaria Nappi

Page 33: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

MATERIA ALTERNATIVA: BENI CULTURALI

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione F

Prof.ssa Silvia Rolla

Testo di riferimento:

Autore:Vincenza Spatola, Adriana Sartori, Emanuela Vicini Titolo: I beni culturali

Editore: Ghisetti e Corvi

1. CENNI SULLA LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Il bene culturale in Italia: concetto di bene, tutela e legislazione. Trattazione dei principali riferimenti normativi.

2. ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018 Nell’anno europeo a livello locale, regionale, europeo e internazionale, il patrimonio culturale europeo viene presentato nella ricchezza della sua diversità, scoprendo attraverso di esso una cultura e una storia europea comune e connessa. Visione del sito dedicato e dei principali eventi.

3. I MUSEI VIRTUALI Breve storia dei musei virtuali e di come hanno cambiato il nostro modo di immaginare il museo oggi. Le origini. Alcuni esempi

4. SCHEDA DI LETTURA DI UN MUSEO Progetto di rilevamento di aspetti caratteristici di un museo: dalla presentazione generale all'analisi degli aspetti comunicativi del museo. Compilazione della scheda relativa.

5. VISITA VIRTUALE AGLI UFFIZI (SALA 15 LEONARDO) Attraverso la visita virtuale del museo degli Uffizi di Firenze sul web si è individuata la sala dedicata a Leonardo Da Vinci. Estata poi ricostruita virtualmente la collocazione dei dipinti del celebre artista e dei suoi seguaci.

6. ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE A ROMA: LA CENTRALE MONTEMARTINI ED ALTRI ESEMPI Analisi delle principali testimonianze dell’architettura industriale a Roma: tra i progetti meglio riusciti, la Centrale Elettrica “G. Montemartini” e il museo sorto nell’ex deposito della Birra Peroni.

7. ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Analisi della legislazione in materia. Tutela e salvaguardia dei beni sommersi. Le principali scoperte archeologiche.

8. MURALE DI SIRONI PRESSO IL RETTORATO DELL’UNIVERSITÀ LA SAPIENZA (USCITA DIDATTICA) L’intervento di restauro del murale L’Italia fra le Arti e le Scienze, di Sironi presentato in un percorso espositivo all’interno dell’Università. Il cantiere ha affrontato in modo globale e completo i problemi conservativi e di presentazione di questa opera straordinaria, ampiamente ridipinta nel 1950 nel mutato contesto storico-politico che ne occulto, sotto spessi strati di colore, l’intera superficie. La completa rimozione della ridipintura ha consentito di recuperare l’originale opera di Mario Sironi concepita come manifesto della nuova Città universitaria del 1935.

Page 34: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

9. PALAZZO ALTEMPS: STORIA DEL PALAZZO E DELLA COLLEZIONE

Dimora aristocratica dove già nel Cinquecento trovava posto - in una magnifica scenografia architettonica - una ricca collezione di scultura antica, Palazzo Altemps è la sede del Museo Nazionale Romano dedicata alla storia del collezionismo. Il Museo di Palazzo Altemps ospita capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose e di grande pregio pervenute in proprietà statale. L’allestimento punta a integrare - in una combinazione armonica - i marmi nel contesto decorativo delle sale, avendo in mente e riproponendo soluzioni adottate nella sistemazione delle raccolte antiquarie. Il percorso di visita, su due piani, svela una successione di sale decorate, un intrigo di scale e corridoi che conducono di scoperta in scoperta.

10. CREAZIONE DEL SITO DI PALAZZO ALTEMPS E RELATIVO QUESTIONARIO INDIRIZZATO AI VISITATORI Attraverso l’utilizzo di Google Drive si propone alle alunne la realizzazione di un sito dedicato al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps. Le alunne redigono un ipotetico questionario di gradimento rivolto ai visitatori del museo.

11. MUSEO TATTILE OMERO DI ANCONA, STORIA E COLLEZIONE Il Museo Tattile Statale Omero è uno spazio unico e "senza barriere" in cui tutti possono conoscere l'arte attraverso il tatto e punto di riferimento internazionale nell'educazione estetica per non vedenti e ipovedenti. Il Museo Omero è stato riconosciuto dal Parlamento, nel 1999, Museo Statale con Legge numero 452 del 25 novembre 1999, confermandogli una valenza unica a livello nazionale. Nel 2012 il Museo si è trasferito nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, monumentale architettura pentagonale sull’acqua progettata come Lazzeretto da Luigi Vanvitelli. Nel settembre del 2017 ha allestito la collezione negli spazi definitivi, 1500 mq al secondo e terzo livello della Mole.

12. SCHEDA DI LETTURA DELL’OPERA: APOLLO E DAFNE DEL BERNINI Redazione di un testo descrittivo del celebre capolavoro del Bernini. L’obiettivo è quello di realizzare un podcast che funga da audioguida per un visitatore non vedente o ipovedente.

13. IL QUARTIERE CASTRO PRETORIO: STORIA E MONUMENTI PRINCIPALI Analisi dei principali Beni presenti nel quartiere: edifici civili e religiosi, monumenti, musei. Storia del quartiere dall’epoca romana ad oggi: cambiamenti ed evoluzioni.

14. LE MURA AURELIANE: PORTA PIA Costruite alla fine del III secolo d.C. per difendere Roma dagli eventuali attacchi delle popolazioni barbariche, le mura ad oggi, con i 17 km di costruzioni, rappresentano, ancora oggi, una tra le cinte murarie meglio conservate dell’antichità. Le mura, nel corso dei secoli, hanno subito modiche che, comunque, mai hanno snaturato la loro funzione, anche quando le modalità e le caratteristiche delle guerre e delle tecniche di assedio erano notevolmente differenti da quelle che si utilizzavano alla fine del III secolo d.C. Riusi, restauri, rinforzi, nuove forme di richieste di protezione sono stati gli strumenti che hanno permesso a questi splendido e monumentale esempio di tecnica costruttiva romana di giungere fino a noi. Le porte delle mura aureliane ed in particolare Porta Pia, in sostituzione di Porta Nomentana, celebre per la Breccia.

15. IL MUSEO STORICO DEI BERSAGLIERI Nel contesto del quartiere Castro Pretorio il Museo storico dei Bersaglieri sorge nei locali di Porta Pia. Storia del Museo e della sua collezione.

16. MONUMENTO AL BERSAGLIERE

Scheda di catalogo OA relativa al bene in oggetto

Page 35: ITALIANO Programma classe 5 sezione F - liceoplinio.gov.it · l’Italia postunitaria Il Verismo la poetica di Luigi Capuana e Giovanni Verga Giovanni Verga - La vita - L’iter culturale

17. PALAZZO DELLE FINANZE ED IL MUSEO ZECCA DI ROMA Storia del Palazzo e redazione di una scheda di catalogo

Roma, 15 maggio 2018 L’insegnante

Prof.ssa Silvia Rolla