Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree...

3
Italiano Italiano a cura della a cura della Prof. Pacitti Anna Prof. Pacitti Anna Progetto “Lauree Progetto “Lauree scientifiche “ scientifiche “ a. sc. a. sc. 2009/10 2009/10

Transcript of Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree...

Page 1: Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.

ItalianoItaliano

a cura a cura

delladella Prof. Pacitti Prof. Pacitti

AnnaAnnaProgetto “Lauree Progetto “Lauree

scientifiche “scientifiche “a. sc. a. sc. 2009/102009/10

Page 2: Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.

Progetto “Lauree Progetto “Lauree scientifiche “scientifiche “

ItalianoItaliano La lingua e la comunicazione. La lingua e la comunicazione.

Obiettivi: conoscere i meccanismi che regolano la comunicazione.Obiettivi: conoscere i meccanismi che regolano la comunicazione.

La lingua nella situazione; le funzioni della La lingua nella situazione; le funzioni della lingua.lingua.

Obiettivi: saper formulare messaggi adeguati al destinatario, alle Obiettivi: saper formulare messaggi adeguati al destinatario, alle circostanze e all’argomento; riconoscere gli elementi della situazione circostanze e all’argomento; riconoscere gli elementi della situazione comunicativa; conoscere il concetto di registro e le principali comunicativa; conoscere il concetto di registro e le principali caratteristiche dei registri formale e informale; individuare lo scopo di caratteristiche dei registri formale e informale; individuare lo scopo di un messaggio linguistico e le diverse funzioni della lingua.un messaggio linguistico e le diverse funzioni della lingua.

La coerenza del testo: semantica e di registro.La coerenza del testo: semantica e di registro. Obiettivi: conoscere il concetto di testo; saper scrivere un testo Obiettivi: conoscere il concetto di testo; saper scrivere un testo

coerente, riconoscerne i requisiti, individuare e correggere gli errori di coerente, riconoscerne i requisiti, individuare e correggere gli errori di coerenza.coerenza.

Page 3: Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.

Progetto “Lauree Progetto “Lauree scientifiche “scientifiche “

ItalianoItaliano La coesione tramite legamenti, desinenze La coesione tramite legamenti, desinenze

e concordanze morfologiche.e concordanze morfologiche. preposizioni, congiunzioni, in particolare le funzioni aggiuntiva preposizioni, congiunzioni, in particolare le funzioni aggiuntiva ed esplicativa di “e” ed esclusiva e modificatrice di “ma”. ed esplicativa di “e” ed esclusiva e modificatrice di “ma”. Obiettivi: saper scrivere un testo coeso; conoscere e usare i mezzi Obiettivi: saper scrivere un testo coeso; conoscere e usare i mezzi

coesivi, in particolare ripetizioni, sostituenti lessicali e pronominali, coesivi, in particolare ripetizioni, sostituenti lessicali e pronominali, ellissi; conoscere e applicare correttamente le regole dell’accordo ellissi; conoscere e applicare correttamente le regole dell’accordo grammaticale.grammaticale.

Il testo argomentativo : che cos’è e da che Il testo argomentativo : che cos’è e da che cosa è costituito; l’ordine degli argomenti, cosa è costituito; l’ordine degli argomenti,

le tecniche argomentative, le scelte le tecniche argomentative, le scelte linguistiche e stilistiche,connettivi.linguistiche e stilistiche,connettivi.

Obiettivi: distinguere i testi argomentativi e individuarne le Obiettivi: distinguere i testi argomentativi e individuarne le componenti; scrivere testi argomentativi pragmaticamente efficaci e componenti; scrivere testi argomentativi pragmaticamente efficaci e linguisticamente adeguati linguisticamente adeguati

La trattazione dei singoli argomenti sarà integrata con La trattazione dei singoli argomenti sarà integrata con esempi ed esercizi, che potranno essere desunti dai testi esempi ed esercizi, che potranno essere desunti dai testi indicati nella bibliografia.indicati nella bibliografia.