ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA'...

70
1878 ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Wa LegioneGallieno, 52 - 36100 VICENZA Tel.0444 500566- Fax. 0444 501808- www.ìtisrossi.gov.it email:[email protected]@pec.istruzione.it - C.F.80016030241 DOCuMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2018/2019 Classe V AMM INDIRIZZO DI STUDIO: Meccanica, Meccatronica ed Energia COORDINATRICE: prof.ssa Gemma Lorenzi 1. Profilo dell'índirizzo Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energía: s ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici; s nelle attività produttive d'interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi; s opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell'esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; n è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali; g nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei; a integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemì informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; s interviene nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai qualì è in grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; s relativamente alle tipologìe di produzione, interviene nei processì conversione, gestione ed utilizzo dell'energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente; g è in grado di operare autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; s è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecnìche e manuali d'uso; g conosce ed utilìzza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'ìndirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energìa" consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. Pag. I di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-MOD-04.0í

Transcript of ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA'...

Page 1: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Wa Legione Gallieno, 52 - 36100 VICENZATel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ìtisrossi.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.it - C.F.80016030241

DOCuMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

Anno scolastico 2018/2019

Classe V AMM

INDIRIZZO DI STUDIO: Meccanica, Meccatronica ed Energia

COORDINATRICE: prof.ssa Gemma Lorenzi

1. Profilo dell'índirizzo

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energía:

s ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti elavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industriemanifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;

s nelle attività produttive d'interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione,costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;

s opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell'esercizio di sistemi meccanici edelettromeccanici complessi;

n è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;

g nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine allacostruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;

a integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemì informatici dedicaticon le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;

s interviene nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai qualì èin grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese,per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione,analizzandone e valutandone i costi;

s relativamente alle tipologìe di produzione, interviene nei processì dì conversione, gestione edutilizzo dell'energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto dellenormative sulla tutela dell'ambiente;

g è in grado di operare autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sullavoro e della tutela ambientale;

s è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo edocumentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecnìche emanuali d'uso;

g conosce ed utilìzza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contestiorganizzati.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'ìndirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energìa"consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

Pag. I di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-MOD-04.0í

Page 2: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

VlaLegioneGalIìeno,S2-36l00 VICENZATel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.it - C.E80016030241

s Individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processì produttivi e aì trattamenti.n Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.

g Organizzare il processo produttivo contrìbuendo a definire le modalità di realizzazione, dì controlloe collaudo del prodotto.

g Documentare e seguire i processi di industriaIizzazione.

s Progettare strutture, apparati e sistemì, applìcando anche modelli matematici, e analizzarne lerisposte alle sollecitazioni meccaniche, termìche, elettriche e di altra natura.

g Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e disistemi termotecnici di varia natura.

s Organizzare e gestire processi di manutenzione per ì príncìpali apparati dei sistemi di trasporto, nelrispetto delle relative procedure.

s Definire, classificare e programmare sistemi di automazione ìntegrata e robotica applicata aiprocessí produttivi.

s Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

s Gestìre progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualìtà edella sicurezza.

2. Profilo della classe

2.a. Composizione del consiglio di classe

DOCENTE

CLASSE 3'

DOCENTE CLASSE

4ADOCENTE

CLASSE 5'

Religione/attività alternativaGiancarlo

GabrielettoGìancarlo

GabrielettoLuigi Baldrani

Lingua e letteratura italiana Gemma LorenziGemma

LorenziGemma

Lorenzi

Storia Gemma LorenziGemma

LorenziGemma

Lorenzi

Lingua Inglese Maria Teresa

GiulianiMaria Teresa

GiulianiMaria Teresa

GiulianiMatematica

Paola Marconi Paola Marconi Paola Marconi

Meccanica, macchine edenergia

Titolare di cattedra

Assistenti dì Laboratorio

Francesco Caputo

Antonio del Prete/

S. Busin

Massimiliano

Bertacco

Francesco

Porco

Massimiliano

Bertacco

Sistemi e automazione

Titolare di cattedra

Assistenti di Laboratorio

A. Zanni

Renato GrottoM. Novella

G. Masiero

Michele

Novella

Renato Grotto

Tecnologie meccaniche diprocesso e prodotto

Titolare di cattedra

Assistenti di LaboratorioArrigo Sartori

Damiano Vigolo

Arrigo Sartori

Renato Grotto

Gaetano

Marotti

Romano Mario

Disegno, progettazione eorganizzazione industrìale

Titolare dì cattedra

Assístenti di LaboratorioMario Donato

Francesco Porco

Mario Donato

Francesco PorcoMario Donato

Renato Grotto

Scienze motorie e sportiveAgostìno

SpeggiorinAgostino

SpeggiorinRuggero

Pegoraro

Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01

Page 3: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

Q 1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 VICENZATel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.it

email: vItf02000x@istruzionejt - vì[email protected].ìt - C.F. 800 16030241

2.b. Flussi degli alunni

CLASSEIscritti

totali

Inseriti in

corso d'anno

Rítirati o

trasferiti

Scrutìnati

Promossi a

giugno

Promossi a

debito superato

Non

ammessÌ

TERZA 24 / / 24 11 13 /

QUARTA 27 (24+3) / i 26 13 8 5

QUINTA 25 (21+4) / 1

2.c. Numero candidati interni: 24

2.d. Situazione di partenza della classe

La V AMM è una classe relativamente compatta ed omogenea, sia sul fronte dell'attenzione alle varìesollecitazioni didattiche, sia sul piano della risposta operativa.Gli allievi in questione, vìvaci ed effervescenti per target anagrafico, sono tuttavia complessivamenterispettosì delle persone, delle consegne date, nonché delle regole scolastiche.Buona la disponibilità ad accogliere i4 compagni vittime di insuccesso scolastico.Questi ultimi allievi, da una prima valutazione, risultano complessivamente fragili e piuttosto disorientati difronte alle varie proposte didattiche.

Due terzi della classe parte da solide conoscenze, nonché competenze di base e garantisce quindì unapprodo finale di perfetta riuscita.Un terzo del gruppo-classe denuncia invece lacune pregresse, vuoi sul fronte umanistico, vuoi sul pianoprofessionalizzante (e alcuni allievi in entrambi i settori!), condizione che sicuramente costituirà impedimentoìn vìsta dell'Esame di Stato conclusivo.

Da monitorare in itinere la condizione dei 4 ripetenti, la cui preparazione risulta complessivamente fragile edincerta,

Pag. 3 di î 3 SISTEMA QUALIT A' P09-06-M0D-04.C11

Page 4: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDuSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallieno, 52 - 36100 VICENZATel. 0444 500S66 - Fax. 0444 S01808 - www.itisrossi.gov.ìt

email:vitf02000x@istruzione.ì[email protected] - C.F.80016030241

2.e. Situazione finale della classe

Diciotto dei ventiquattro allievi della classe in oggetto hanno affrontato compatti e con regolare cadenza ì tre

anni finali.

Tre allievi aggregatisi al gruppo in IV classe si sono pienamente integrati; più difficìle, all'opposto, è risultata

l'acquisizione di quattro allievi (uno dei quali ritiratosi in corso d'anno) awenuta all'inizio del V anno.

ll profilo culturale della classe in oggetto è complessivamente decoroso e ben delineato. C'è un gruppo di

allievi (4/5unità) che ha costantemente lavorato in maniera proficua, con risultati di ragguardevole e talora

ottimo livello. Il grosso della classe (14 unità) si è adoperato -con equilibrio più o meno costante- per il

conseguimento di una complessiva, sufficiente preparazione. C'è infìne un gruppetto di 4/5 unità che ha

avuto momenti di resa altalenante e discontinua, ma che ha raggiunto comunque un proprio, plausibile

arricchimento complessivo.

Nel corso del triennio, la classe in oggetto ha acquisito notevole self-control, pur dando prova di una certa

vivacità di aggregazione.

L'impegno sfoderato è sempre stato di buon livello, sia sul pìano umanistico, sia sul fronte tecnico-

professionaIizzante.

Non ha giovato, su quest'ultimo piano, la discontinuità didattica subita nelle materie di Sistemi, Meccanica

TMPP ed Educazione fisica, laddove il testimone è spesso passato di mano. In Italiano, Inglese, Matematica

e Disegno tecnico i docenti hanno seguito il gruppo per l'intero triennio.

L'insegnamento di DPOI, nell'ultimo anno di corso, ha registrato un andamento discontinuo.

3. Obiettivi generali sui qualì íl C.d.C. ha voluto lavorare anche quest'anno perché ritenuti

da consolidare

3.a. OBIETTIVI FORMATIVO/EDUCATIVI

II Consiglio di classe promuove il raggiungimento degli obiettívi formativo/educativi già definiti nel

PTOF 2016-2019, in terminí di:

RISPETTO (Competenza di Cíttadínanza AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE)

IMPEGNO (Competenza di Cittadinanza PROGETTARE)

PARTECIPAZIONE (Competenza di Cittadínanza COLLABORARE E PARTECIPARE)

COLLABORAZIONE (Competenza di Cittadinanza COLLABORARE E PARTECIPARE)

AUTONOMIA (Competenza dí Cíttadinanza IMPARARE AD IMPARARE)

- Rispettare le norme disciplinari dell'lstituto

- Assumere comportamenti corretti in relazione al linquaqqio e aqli atteqqiamenti

- Saper esprimere in modo adequato il proprio dissenso critico

- Portare a debito compìmento le conseqne scolastiche

- Partecipare ai momenti di democrazia scolastica

- Manifestare solidarietà verso coloro che sì trovano in difficoltà

- Promuovere il dialoqo educativo tra docenti e studenti

Acquisizione di una solida coscienza democratica finalizzata ad una consapevole íntegrazione nel

contesto sociale

AI fine di promuovere talí obiettivi, il Consiglio di classe individua modalità comuni d'intervento:

Pag. 4 di '13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01

Page 5: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

WaLegioneGaIIieno,S2-36I00 VICENZA

Te1.0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.it - C.E80016030241

x

x

x

x

Favorire la condivisione del regolamento d'lstituto

Segnalare tempestivamente ai genitori eventuali problematiche

Promuovere il dialogo educativo tra docenti e studentì (anche al di fuori della propria disciplina)

Controllare e coadiuvare ì rappresentanti di classe nelle assemblee per migliorarne l'autogestione

3.b. OBIETTM GENERALI RAGGIUNTI

Potenziamento della personalità dell'allievo mediante la conquista del pensiero logico-ipotetico-

deduttivo. Promozione di atteggiamenti improntati alla socializzazione, al confronto delle idee, alla

tolleranza verso la critica esterna e l'insuccesso, alla revisione critica del proprio giudizio e alla

modifica della propria condotta di fronte a prove e ad argomenti convincenti.

Superamento del pregiudizio relativo alla frattura di vita e cultura; conseguente

comprensione della stretta interazione esistente tra le stesse.

3.c OBIETTIVI COGNITIVI E PROFESSIONALIZZANTI

II Consiglio dí classe promuove il raggiungimento deglí obíettivi formativo/educativi gíà definítí nelPTOF 2«)16-2019,e riguardanti

SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Competenze chiave di Cittadínanza COMUNICARE,RISOLVERE PROBLEMI, INDMDUARE COLLEGAMENTI E LE RELAZIONI, ACQUISIRE EDINTERPRETARE L'INFORMAZIONE)

In particolare, viste le problematiche emerse, il Consiglio di classe si dedicherà al raggiungimentodei seguenti obíettivì:

Consolidamento della preparazíone di base da utilizzare come termine a quo per le scelte el'orientamento futuri.

AI fine di sviluppare le capacità concordate, il Consiglio dí Classe índividua modalità comunid'intervento:

x

x

x

x

x

Curare l'esposizione orale e scritta corretta

Verificare l'ascolto attivo con domande mirate

Controllare i lavori svolti a casa

Verificare le capacità di sintesi

Individuare dei nuclei tematici pluridisciplinari

Pag.5di43 SISTEMA QUALITA' P09-06-MOD-04.01

Page 6: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

WaLegioneGaIIieno,52-36l00 VICENZA

Tel. 0444 500S66 - Fax. 0444 S01808 - www.itìsrossì.gov.it

email: [email protected] - [email protected] - C.F. 80016030241

3.d. OBIETTM COGNITM E PROFESSIONALIZZANTI RAGGIUNTI

Formazíone in ottica professionale, umana e sociale.

Rafforzamento delle capacità di analisi e di sintesi; acquisizione di una sicura ed obiettiva

coscienza critica.

Raggiungimento di una solida preparazione di base come termine a quo per l'ulteriore educazione

4. Competenze, abilità e conoscenze

Si rimanda all'allegato A con specifiche del programma analitico di ogni singolo

docente e all'allegato B per i percorsi pluridisciplinari.

5. Attività e progettí a cui la classe ha aderito

a. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L'ORIENTAMENTO (PCTO)

Nel corso del triennio gli studenti hanno partecipato al progetto di ASL (adesso denominatoPCTO) che ha previsto:

- una settimana in 3º di sperimentazione della metodologia SCRUM

-stage estivi nelle aziende

AI termine delle esperienze gli studenti hanno steso una relazione e presentato il lavoro.

ll materiale prodotto e le presentazioni orali sono state oggetto di valutazione da parte dei

docenti incaricati dal C.d.C..

La seguente tabella riporta invece i moduli di formazione svolti a scuola nel triennio e la

formazione per la sicurezza.

Anno 20"16-17

Alternanza - Sicurezza

25-11-2016 4 ora Generalità sulla sicurezza

07-'12-2016 I ora Generalità sulla sicurezza

10-02-2017 2 ore Rischio meccanico17-03-2017 2 ore Introduzione rischio laboratori30-05-2017 I ora Safety in the workplace26-05-2017 I ora Safety in the workplace24-05-2017 4 ora Safety in the workplace19-05-2017 1 ora Safety in the workplace28-03-2017 2 ore Lab.saldatura, fucina

Alternanza Scuola-Lavoro

03-10-2016 'l ora Il mercato del lavoro. Domanda ed offerta. Ladìsoccupazione

03-10-2016 1 ora Il lavoro. Rilievo costituzionale del lavoro. Suaimportanza socio-economica. Il mercato dellavoro; struttura ed elementi.

08-10-2016 I ora Start up17-10-2016 4 ora Il mercato del lavoro. Analisi deì dati statistici

sull'occupazione nel vìcentino

Pag. 6 di 13 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-M0D-04.01

Page 7: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallieno, S2 - 36100 VICENZATel. 0444 500566 - Fax. 0444 S01808 - www.itisrossi.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.ìt - C.E80016030241

17-10-2016 I ora ' I fattori della produzione. Analisi deì settori

produttivi. Esercitazione.

24-10-2016 4 ora Impresa e imprenditore. Nozione economica e

giuridica. Mercato. Globalizzazione. Flussi reali e

monetari

24-10-2016 I ora L'impresa e l'imprenditore

07-11-2016 4 ora L'azienda e i segni distintivi: ditta, insegna,

marchio e brevetto.

07-11-2016 I ora I fattori produttivi. L'ìmpresa e l'imprenditore.

Qualificazione giuridica.

14-11-2C)16 I ora Somministrazione e correzione test finale

14-11-2016 I ora Tipologìe di società commerciali

23-01-20í7 6 ore Scrum

24-01-2017 6 ore Scrum

25-01-2017 6 ore Scrum

26-01-2017 6 ore Scrum: work in progress

27-01-2017 4 ore Scrum

28-01-2017 4 ore Evento finale Scrum: presentazione dei lavori in

Aula Magna

15-02-2017 1 ora In Aula Magna: "Le agenzíe per il lavoro"

26/05/'17ReportfinaIe attività

complessiva

5 ore proff. G. Lo;enzì; S. Busin (ltaliano e Meccanica)

Anno 2«)17-"18

Alternanza - Sicurezza

Nessuna attività

Alternanza Scuola-Lavoro

17-11-2017 4 ore Visita alla Beltrame acciaìeria

24-11-2017 2 ore Robotica: a lezione in Aula Magna

24-11-2017 I ora Robotica: a lezione in Aula Magna

2"1-02-2018 1 ora Orientamento post diploma "

16-05-2018 1 ora Currìculum vitae letter of application

17-05-2018 1 ora Job interviews - Job skills

07-06-2018 1 ora Stage aziendale

Attività in azienda 4 settimane

09/'1 1/'18 Report finale attività

complessiva

4 ore proff. G. Lorenzi; M. Novella (ltaliano e Sistemi)

Anno 20'18-19

Alternanza - Sicurezza

24-09-2018 I ora Sicurezza in palestra

Alternanza Scuola-Lavoro

22-09-2018 "I ora Relazione sullo stage

Pag.7dí13 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-04.01

Page 8: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

!STITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallieno, 52 - 36100 VICENZATel. 0444 500566 - Fax. 0444 S01808 - wwwjtìsrossì.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.ìt - C.E80016030241

b. CITTADINANZAECOSTITUZlONE

Le attività e gli insegnamenti relativi a "Cittadinanza e Costituzione", previsti dalla Legge 169/2008,

coinvolgono tutti gli ambìti disciplinari e si sviluppano, ìn particolare, in quelli di interesse storìco-sociale

e giuridico-economico.

TABELLA CITT ADINANZA E COSTITUZIONE

Progetti di

"Cittadinanza e

Costituzione"

Area

specifica

Anno scolastico

2016-'17

Classe Ill

Anno scolastico 201 7-'18

Classe IV

Anno scolastico

2018-'19

Classe V

Educazione alla

salute

(Costìtuzione

della

Repubblica

Italiana)

Identità e

appartenenza;

Cittadinanza

e salute

(Classe al

completo)

(art. 32)

Prevenzione

urologíca: (lezione

informativa e visita

specialistica)

"Brain Onlus" e

Compagnia teatrale

"Stabile assaì";

Disabilità socìaìe e

-Progetto "Martina"

(Stili di vita, alimentazione

e prevenzione di tumori

giovanìli)

"Brain Onlus" e

Compagnia teatrale

"Stabile assai":

Disabiììtà sociale e

"Brain Onlus" e

Compagnia

teatrale "Stabile

assai":

relazione;

Partecipazione;

successo successo

-Donazione organi,

Disabilità sociale

e successo

Díqnità della sangue, mídolro (lezione

informativa e

sensibilizzazione in merito)

Educazione alla

pace

Cittadinanza

e cultura

democratica

(art. I I )

La guerra è il mio

nemico

Gino Strada,

fondatore di

Emergency,

incontra gli

studenti al cinema

"Araceli" (evento

live)

Giornata della

memoria

Cìttadinanza

e cultura

democratica

(L.211/2000)

K. Wessel, Nebbia

in agosto

Peter Weiss, letture

da L'istmfforia

G. Rícciarellí, // labirinto

del silenzio

Peter Weiss, letture da

L'istrufforia

Processi di

delegittimazìone

e

deumanizzazione

nella propaganda

fascista

(Conferenza della

dott.ssa C.

Volpato,

Università Mìlano-

Bicocca)

Giorno del

ricordo

Cittadinanza

e cultura

democratica

(L. 92/2004)

Le foibe del j945

(lezione del prof.

A. Cattunar,

Università di PD)

Il Rossi per

Vicenza

Cittadinanza

e

volontariato

Singoli allievi

Il quotidiano in

classe

Testate per lo pìù

locali (GdV)

Pag.8di13 SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-04.0a1

Page 9: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

lSTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Vla Legione Gallieno, 52 - 36100 VíCENZATe1.0444 500S66 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.it

email:[email protected]ì[email protected] - C.E80016030241

Conoscere il

patrimonio

storico e artistico

della Nazione

Cittadinanza

e ambiente

(art. 9)

Padova: Cappella

degli Scrovegni;

Palazzo centrale

dell'Università

(luoghi galileiani)

Roma: Musei Capítolini;

Musei Vaticani; Foro

romano; Colosseo;

Terme di Caracalla;

Parlamento della

Repubblica Italiana

(Camera dei

Deputati/Montecítorio)

' Milano:

Pìnacoteca di

Brera;

Teatro alla Scala

(in diríttura di

Verdi, Attí/a)

Studentesse al

Rossi

Cittadinanza

e pari

opportunità

Singole studentesse

Incontri con figure

femminili

sígnifícative: Ing.

M. Donà di

Confíndustria

Vicenza.

Adesìone al Progetto

Women in Motion dì

Ferrovie dello Stato.

Anni '70 Cìttadinanza

e cultura

democratica

U. Matino, / Rossi

(l'autore

scledense al

"Rossi" in

occasione del

140º anniversario

dalla fondazione

dell'lstituto)

Costituzione

della

Repubblica

Italiana

(lezìone ad

hoc)

Cittadinanza

consapevole

La libertà

personale (art.13);

sulla libertà di

domicilio (art. 14);

sulla libertà di

corrispondenza -

libertà di

manìfestazione del

pensiero (artt. 15 -

21);

sulla famiglia (artt.

29-30-:31);

tutela della salute

(art. 32);

sulla cultura e

sulla scuola

(artt.33-34);

sulla giusta

retribuzione (art.

36):

su Impresa e

Responsabilità

sociale (art. 4'1):

sull'imposizione

fiscale (art. 53);

sulla dìfesa deìla

patria (art. 52)

Pag.9di13 SISTEMA QUALIT A' - P09-06-M0D-04.Oi

Page 10: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

ViaLegioneGalIieno,52-36I00 VICENZATe1.0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.it - C.F.80016030241

c. ALTRI PROGETTI ed ATTIVìTA'

a.s. 2016/"17

- Padova: Cappella degli Scrovegni e Palazzo centrale dell'Università(Bo)

- Visita aziendale alla SVECOM di Montecchio Maggiore- Zovencedo, Cava "Cice"

- Progetto English alive: Ireland

- Corso di aggiornamento residenziale sulle 4 Tipologie della í Provadell'ESame di StatO (prof. Fabio Finotti, Mariano De Vito Chair of ItalianStudies, University of Pennsylvania)

a.s. 2017/"18

- Visita aziendale alle Acciaierie "Beltrame" di Vicenza- Viaggio di istruzione a Roma:4 gg. nella Capitale per fruirne la

ricchezza complessiva (Foro romano; Musei Capitolini; MuseiVaticani; Terme di Caracalla; Colosseo; Parlamento dellaRepubblica Italiana (Camera dei Deputati/ Montecitorio)

- Progetto English alive: Frankenstein e Crusoe

a.s. 20'18/"19

- Uscita didattica a Milano (Pinacoteca di Brera e visita al Teatro allaScala in dirittura per la rappresentazione di Verdi, Attíla}

- Viaggio di istruzione a Madrid (Palazzo Reale con monumentalecambio della guardia; Museo del Prado; Museo ThyssenBornemisza; Museo Reina Sofia, Pantheon di Goya; Tempio diDebod)

- Progetto English alive: World War /

6. Simulazioni effettuate o previste (testi, materiale e griglie di valutazione sono allegati alpresente documento)

a. Prima prova

DATA/E TIPO DI PROVA durata MATERIE COINVOLTE

18/02/'19 PRIMA h. 5 ITALIANO

26/03/'19 PRIMA h. 5 ITALIANO

16/05/'19 PRIMA h. 6 ITALIANO

b. Seconda prova

Pag. 10 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-MOD-04.01

Page 11: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIViaLegìoneGaIlieno,52-36I00 VICENZA

Te1.0444 500566 - Fax.0444 501808 - www.idsrossl.gov.lt

email:vì[email protected]@pec.istruzione.It - CiFI80016030241

28/02/"19 ISECONDA I 5 0re iIMeccanica e Disegno tecnico Ic. Colloquio

' DATA/E TIPO DI PROVA durata MATERIE COINVOLTE

06/06/'19 COLLOQUIO 4 0re Italiano, Inglese, Meccanica,S,T0UDisegno tecnicu es,,rl(VJ

7. VALUTAZIONE

Per la valutazione della classe il Consiglio utilizza la tabella di corrispondenza del PTOF

allegata.

Vicenza, li 13/05/'19

Firma del coordinatore della classe

prof.ssa Gemma Lorenzi 2ob,>'I componenti del C. d. c.

COGNOME NOME FIRMA

IBALDRANI LUIGI 2,-,),k-.íío-sbxz-i 'e-iîv-ú-- --"--'- '- -r- um'-20';')r'-"- ' -GIULIANI MARIA TERESA

A'(_l-C,'c-'-'MARCONI PAOLA 4MAROTTI GAET ANO

I

0M-(II------"'-MARIO ROMANO

BERTACCO MASSIMILIANO --4--""' L- '- --ì(,";"

GROTTO RENATO ,[;A ,NOVELLA MICHELE

PEGORARO RUGGERO Iè

/*-" \Y'î' /;'DONATO MARIO ªÍq_!02__g__ y»Z;_Eí,

Pag. 41 di í3 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-04.01

Page 12: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Vla Leglone Gallleno, Sl - 36100 VICEN

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.Itisrossì.gov.It

emaII:vitf02000x@ì[email protected] - C.E80016030241

Firma del Dirigente Scolastico

Pag. 12 di 13 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-M0D-04.01

Page 13: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

oo>

Indicatori di

conoscenze

Indicatori di

abilità

Indicatori di

competenze

Lívello di certificazíone dellecompetenze di base (DM 9 del 27gennaío 2010)

E

QF

1

Possiede conoscenze nulle degli

argomenti disciplinari.

Disattende le consegne, alle quali non

risponde.

Non sa orientarsi nell'analisi di problemi

semplici e non è in grado di applicare

regole o elementari procedimenti risolutivi.

Non ha raggiunto il livello basedelle competenze

2Possiede conoscenze nulle degliargomenti disciplinari.

Disattende le consegne, alle qualirisponde con minimi accenni.

No-n sa orientarsi nell'analisi di problemisemplici e non è in grado di applicare

regole o elementari procedimenti risolutivi.

3

Possiede scarse o nulle conoscenze

di nozioni, concetti, regole

fondamentali della disciplina.

Disattende le consegne, alle quali

risponde con assoluta incongruenza di

linguaggio e di argomentazione.

Non sa orientarsi nell'analisi di problemi

semplici e non è in grado di applicare

regole o elementari procedimenti risolutivi.

4

Possiede conoscenze carenti e

frammentarie di nozioni, concetti e

regole fondamentali della disciplina.

Evidenzia imprecisioni e carenze anche

gravi nell'elaborazione delle consegne,

che svolge con linguaggio disordinato e

scorretto.

Si orienta a fatica nell'analisi di problemi

semplici, che affronta con confuse e non

fondate procedure di risoluzione.

5

E in possesso di conoscenze

incomplete o superficiali di nozioni,

concetti e regole fondamentali delladisciplina.

Sviluppa le consegne in modo sommario

o incompleto, con scoìetta, non

appropriata, confusa soluzione

espressiva.

Sa analizzare problemi semplici in un

numero limitato di contesti. Applica, non

sempre adeguatamente, solo semplici

procedure risolutive.

6

Conosce nozioni, concetti e regole

fondamentali della disciplina.

Comprende le consegne e risponde in

modo semplice ma appropriato, secondo

la diversa terminologia disciplinare

specifica.

Sa analizzare problemi semplici e orientarsi

nella scelta e nell"applicazione delle

strategie risolutive.

Livello base: lo studente svolgecompiti semplìei in situazioni' note,mostrando di possedereconoscenze e abilità essenzialì e disaper applicare regole e procedurefondamentali.

Lu(î

5tn<CO

7

Conosce nozioni, concetti e regole e

li colloca correttamente nei diversi

ambiti disciplinari.

Comprende e contestualizza le consegne

e le sviluppa attraverso percorsi di

rielaborazione complessivamente

coerenti.

Sa impostare problemi di media

complessità e formularne in modo

appropriato le relative ipotesi di

risoluzione.Livello intermedio: lo studentesvolge compiti e risolve problemicomplessi in situazioni note, compiescclte consapevoli, mostrando disaper utilizzare le conoscenze e leabilità acquisite.

oh<:)(!)LlI

CI<

8

È in possesso di conoscenza

completa e approfondita di tutte le

nozioni, i concetti e le regole della

disciplina.

Comprende e sviluppa le consegne,

rispondendo in modo appropriato e

sicuro, operando collegamenti.

Sa impostare in modo appropriato

problemi, operando scelte coerenti ed

efficaci. Livello avanzato: lo studentesvolge compiti e problemiccmplessi in situazioni anche poconote, mostrando padronanzanell'uso delle conoscenze e delleabilità. Sa proporre e sostenere leproprie opinioni e assumereautonomamente decisioniconsapevoli.

Luh2Lu_lJlu

u0LLI

g

È in possesso di conoscenza

completa, approfondita e precisa di

tutte le nozioni, i concetti e le regole

della disciplina.

Comprende e sviluppa le consegne con

rigore logico, operando collegamenti con

appropriata scelta di argomentazioni.

Sa impostare in modo appropriato problemi

anche complessi, operando scelte coerenti

ed efficaci.

10

Mostra piena padronanza degli

ambiti disciplinari.È in grado di sviluppare analisi autonome

a partire dalle consegne e di esporre i

risultati con pertinenza ed efficacia.

Effettua collegamenti e confronti tra i

diversi ambiti di studio.

Sa impostare percorsi di studio autonomi,

fare analisi complete e approfondite; sa

risolvere problemi anche complessi,

mostrando sicura capacità di orientarsi; sa

sostenere criticamente le proprie tesi.

Page 14: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVlaLegìoneGaIIieno,52-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.it

emall:[email protected]@pec.istruzIone.lt - C.E80016030241

CANDIDATO . CLASSE....................... DATA.......................

GRIGLIA DI VALUTAZIONF, TIPOLOGIAA (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

ÍIINDICATORI GENERALI ' Punteggio ' DESCRITTORI (MAX 60 pt) l

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci e

puntuali

nel

complesso

efficaci e

puntuali

elementare confuse ed

i+npuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntuali

Coesione e coerenza testuale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

articolate complete adeguate scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci adeguate semplici scarse assenti

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi)i uso corretto ed

efficace della punteggiatura

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

completa ed

efficace

adeguate e

pertinenti

adeguata (con

itnprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivaînente

presente

scarsa (con

imprecision

i e nìolti

eì'rori

gravi);

SCalªSO

asseììte;

assente

Ampiezza e preeisione delle

conoscenze e dei riferimenti

cuìturali

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

approfondite adeguate esseiniali scai'se assenti

Espressione di giudizi critici

e valutazione personale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

Originali e

significative

presenti e

aìticolati

presenti e coerenti scarse/

scorrette

assenti

PUNTI PARTE GF.NERALE

! INDICATORISPECIFICI Punteggio DESCRITTORI (NIAX40pt) ICapacità di comprendere il

testo nel senso complessivo e

nei suoi snodi tematici e

stilistici

15-14-13 12-11-10 9-8 7-6-5 4-3-2-1

completa adeguata accettabile scaì'sa assente

Puntualità nell'analisi

lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

coìnpleta adeguata generica scarsa assente

Interpretazione corretta e

articolata del testo

15-14-13 12-11-10 9-8 7-6-5 4-3-2-1

approfondita congruente adeguata scarsa assente

PUNTI PARTE SPECIFICA

PîJNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio speeifico ín centesími, derivante dalÌa somma della parte generale e deÌla parte specífica, va riportato a 20 cou opportunaproporzione (divisione per 5 + arrotondameìío).

Page 15: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDuSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVla Legione Gallleno, 52 - 36100 VICEN

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.it

emall:[email protected]@pec.istruzIone.it - C.Í.80016030241

CANDIDATO. CLASSE....................... DATA.......................

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

IINDICATORI GENERAT_,I ' Punteggio DESCRITTORI (MAX 60 pt)

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e

puntuali

elementare confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntuali

Coesione e coerenza testuale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

aìticolate complete adeguate scaiªse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci adeguate seînplici scarse assentÌ

Correttezza grammaticaìe

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

conìpleta ed

efficace

adeguate e

peìtinenti

adeguata (con

inìprecisioni

e alcuni errori

non gravi);

conìplessiva

înente

presente

scarsa (con

imprecisioni

e molti errori

gravl):

SCal'SO

asseììte;

assente

Ampiezza e precisione deìle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

approfondite adeguate essenziali scarse assenti

Espressione di giudizi critici e

valutazione personale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

Originali e

significative

presenti e

aiticolati

presenti e

coerenti

scarse/

scorrette

asseììti

PUNTI PARTE GENERALE

ÌINDICATORISPECIFICI .,Punteggio DE8CRITTORI(MAX40pt) I

Individuazione corretta di tesi

e argomentazioni presenti nel

testo proposto

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

precisa e

puntuale

completa nel

complesso

corretta

lacunosa/

parziale

errata/

înancante

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionato adoperando

connettivi pertinenti

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

SlClll'a adeguata coînplessiva

mellte

corretta

scarsa incoerente/

asseììte

PUNTI PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico ín centesini, derivante diilla somma della parte generale e delÌa parte specifica, va riportato a 20 con opportuiìaproporzione (divisíone per 5 + arrotondamento).

Page 16: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVia Legione Gallleno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.it

emall:[email protected]@pec.Istruzione.it - C.E80016030241

CANDIDATO . CLASSE....................... DATA.......................

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critíca di carattere esposìtivo-argomentativo su tematiche di attualità)

1INDICATORI GENERALI ; PunteggioiiDESCRITTORI (MAX 60 pt)

IIdeazione, pianificazione e

organizzazione del testo

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci e

pìuìtuali

nel conìplesso

efficaci e

puntuali

elementare confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

iînpuntuali

Coesione e coerenza testuale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

aìticolate conìplete adeguate scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci adeguate senìplici scaì'se assenti

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiaíura

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

completa ed

efficace

adeguate e

peîtinenti

adeguata (con

inìprecisioni e

alcuni errori

non gravì);

complessiva_ín

ente presente

scarsa (con

imprecisioni

e molti

errori gravi);

SCarSO

assente;

assente

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

approfondite adeguate essenziali scarse asseîìti

Espressione di giudizi critici e

valutazione personale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

Originali e

significative

presenti e

aìticolati

presenti e

coereîìti

scarse/

scorrette

assenti

PìJNTI PARTE GENERALE

lINDICATORI SPECIFICIPunteggio DESCRITTORI (MAX4(pt) i'

Pertinenza del testo rispetto

alla traccia.

[coerenza ìiella formula;jonedel tìtolo e dell'eventìrale

suddivisíone ín paragrafi]

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

precisa e

puntuale

completa nel coînplesso

adeguata

parziale ìnancante

8vi1uppo ordinato e lineare

dell'esposizione

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

aîticolato mcuro essenziale parziale confuso

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specífico in centesimi, derivante dalÌa somma della parte generale e della parte specífica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (dtvisione per 5 + arrotondamento).

Page 17: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Allegato A

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Leglone Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 S00566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.lt

emaìl:vitf02000x@ì[email protected] - C.E80016030241

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: Donato Mario

(eventuale compresente) DOCENTE: Grotto Renato

Materia: DPOI Classe: 5AMM Anno Scolastico: 2018 - 2019

In relazione alÍa programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A;

- competenze sviíuppate

- abilità conseguite

- probìematiche incontrate

- altro

Pag. l di 5 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 18: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Leglone Gallleno, 52 - 36100 VICENZA

Te1.0444 S00566 - Fax.0444 501808 - www.ltisrossi.gov.lt

email:vitf02000x@:struzione.it-vì[email protected].ìt - C.E80016030241

mpetenze sviluppate

competenze risultano a livello sufficiente, soprattutto nel riuscire irì ìnaniera autonoma ad

erpretare le conoscenze acquisite in un ambito tecnico industria[e più ampío, sía su quesfioni

ettamente tecniche sìa squisitamente organizzative e progettuali.

ilità conseguite

i alHevi sono in grado di svolgere in modo autonomo icollegamenti con le altre discipline rìella

rogettazione ed organizzazione della produzìone di semplici organi meccanici.

classe rrel complesso dimostra altresì di essere ífl grado di effettuare considerazioni ed

sservazioni in modo coerente e soddi4acente sulle probleìnatiche tecniche riguardoicriteri diroduzione e di orgamzzaziorìe industriale.

blematiche incontrate

causa di problemi familiari dello scrivente, /a classe ha avuto dei periodi discontinui di lezione.

urante /a mia assenza è stato nominato un supplente che ha seguito la classe percirca due mesi.

urtroppo perla gravità della situazione sono stato costretto a prendere un ulteriore periodo di

che si protrarrà fino alla conclusione dell'anno scolastico.

mancanza delÍa continuità didattica ha sicuramente influito sulla preparazione globale della classe.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Dal progetto al prodotto - vol. C Caligaris, Fava, Tomasello

CONTENUTI DISCIPLINARÍ E TEMPI D/ REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

! Unità didattiche e/o

Moduli e/o

! Percorsi formativi ed

! Eventuali approfondimenti

Pag. 2 di 5 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 19: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVia Leglone Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.lt

email:[email protected]@pec.lstruzione.it - C.F.80016030241

U.D. - Modulo - Percorso formativo - Approfondimento Perìodo Ore

Modulo l Progettazione Unità didattica 1: criteri di progettazione Unità

didattica 2: elaborazione di progetti con diverse funzionalità Contenuti:

progettazione di complessivi meccanici con relazione tecnica e schema

d'insieme; disegni di particolari meccanici. Verifiche:

dimensionamento di semplici organi meccanici (verifiche simili alle

prove proposte agli esami di stato)

Modulo 2 Tecnologie applicate alla produzione Unità didattica l: uso

delle M.U. - scelta e parametri di taglio Unità didattica 2: Utensili ed

attrezzi Contenuti: lavorazioni ed operazioni per la produzione di pezzi

meccanici. Metodi e tempi di lavorazione: preventivo, consuntivo e loro

confronto. Parametri di taglio elle M.U.: tornitiìra, trapanatura,

fresatura.

,Modulo 3 Cicli di fabbricazione Unità didattica 1: Cicli di fabbricazione

Unità didattica 2: Elaborazione dei cicli di lavorazione eseguiti con

M.U. tradizionali. Contenuti: Materiale grczzo di partenza, criteri nella

scelta delle attrezzature in funzione dei numeri dei pezzi da eseguire.

Scelta delle macchine operatrici nel contesto industriale. Ciclo di

fabbricazione, cartellino di lavorazione, foglio analisi. Verifiche:

esecuzione ciclo di fabbricazione.

Modulo 4 CAD Unità didattica l : CAD 2D e 3D Contenuti:

Elaborazione grafica di singoli pezzi e di complessivi con software

SolidWorks ed autocad con messa in tavola delle viste in scala, stampa

in formati unificati, completi di rugosità, tolleranze dimensionali e

geometriche Verifiche: disegno di particolari e complessivo.

Modulo 5 0rganizzazione industriale Unità didattica 1: Funzione e

struttura dell'azienda Unità didattica 2: Processi produttivi

settembre - maggio

novembre -

dicembre

Gennaio - febbraio

Marzo - aprile

ApriIe - maggio

Pag. 3 di 5 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 20: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIViaLegioneGaIIieno,5!-36l00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossì.gov.lt

email:[email protected])[email protected] - C.E80016030241

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavom, processi individualizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

Lezione frontale Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni gìidate Lavori di gruppo

Svolgimento a scuola e a casa di esercitazioni grafiche (disegno manuale ed cad).

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Laboratorio CAD triennio.

Manuale di meccanica - Hoepli

Consultazioni di tabelle unificate dal web.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio):

elaborazioni grarìche, relazioni tecniche, cicli di ]avorazioni, colloqui orali.

Pag. 4 di 5 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-M0D-05.00

Page 21: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Leglone Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Te1.0444 500566 - Fax.0444 501808 - www.ltisrossì.gov.R

email:vitf02000x@ìstruzì[email protected] - C.F.80016030241

A disposizione della commissione sono depositati in segreteriaiseguenti esempi delle pmve e

delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

Ciclo di lavorazione 4

Ciclo di lavorazione 2

Firma del Docente

Mario Donato

Firma eventuale D4cente Compresente

Grotto ReìJo

Vicenza, 07/05/2019

Pag. 5 di 5 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 22: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

TI

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

ViaLegioneGaIIieno,52-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.R

email:[email protected]@pec.Istruzione.It - C.F.80016030241

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE, prof.ssa Gemma Lorenzi

Materia: Lingua e Lettere italiane C/asse VAMMAnno Scoíastico 2018/'19

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti opjgjjjyi in termini dí:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A;

- competenze sviluppate

- abiÌità conseguite

- problematiche incontrate

- altro

li allievi hanno complessivamente un buon livello di competenza linguistica. Sono in grado di recepire e produrre

scritta e parlata, ricorrendo -eventualmente - all'autocorrezione.

ul fronte poetico, riconoscono le principali figure retoriche e affrontano con sufficiente disinvoltura le questioni di

etrica e di prosodia.

o in possesso di cognizioni linguistico -contenutistico - critiche di base, buona parte degli allievi della classe

ggetto sa individualmente affrontare argomentazioni e tematiche nuove con adeguato approfondimento e sicurezza

'approccio.

periodo affrontato nel corrente a. s. contempla lo sviluppo della Letteratura moderna e contemporanea ita-

ana e - per taluni, vincolanti aspetti - europea, dall'età del Realismo ad "oggi".

stato complessivamente svolto quanto era contemplato nel preliminare piano di lavoro, pur talora sovvertendo i

pi preventivamente programmati, in virtù delle effettive esigenze di sviluppo dei contenuti.

"Letteratura e Cinema" è stato il binomio cui ci si è ispirati per la collettiva, integrale lettura di opere che hanno

vato un convincente - o equipollente - corrispettivo nel mondo della "settima arte". Sono stati letti infatti da tutti

lievi: G. ORWELL, La fattoria degli animali; G. ORWELL,./984; U. Matino, IRossi. Ne è stato visto il

rrispettivo, o l'equipollente, cinematografico (e dunque di di J. Batchelor - J. Halas, La fattoria degli animali,' di

Radford, Nineteerì- Eighty-Four; di M. Bellocchio, Virìcere).

li allievi hanno seguito con costante interesse la disamina di tale denso momento letterario e taluni hanno raggiunto

ottimo livello di conoscenze.

Pag. 4 di 10 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 23: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

TI

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

AlESSANDRO ROSSIVia Legìone Gallieno. 52 - 36100 VICENîA

Tel. 0444 S00566 - Fax. 0444 501808 - www.itìsrossì.gov.It

emaII:[email protected]@pec.lstruzione.it - C.F.80016030241

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

G. BALDI - S. GIUSSO - M. RAZETTI - G. ZACCARIA, La Letteratura ieri, oggi, domani, Milano -

Torino, Pearson Italia, 2016, Tomi I e Il

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

* Unità didattiche e/o

* Moduli e/o

@ Percorsi formativi ed

* Eventuali approfondimenti

Modulí - Contenuti disciplinari -Tempí Perìodo Ore 'I

Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto

Il Positivismo, il míto del progresso e la letteratura del II Ottocento

ll romanzo europeo

G. Flaubert, (lettura/e) da Madame Bovary

Ch. Dickens, La città industriale

F. Dostoievskij, da Delitto e castigo

L. Tolstqj, da Anna Karenina

La Scapìgliatura

E. Praga, biografiaPreludio

A.Boito, biografiaLezione di anatomía

I.U.Tarchetti, biografiaFosca

II Naturalismo francese

E. Zola, biografia, pensiero, opere

da L'Assommoir

da L'argent

24/09/ - 08/11 /'18 21

Verga, fotografo della realtà: biografia, opere, poetica;

da Vita dei campi: Nedda; Rosso Malpelo; Cavalleria rusticana; Fanta-

sticheria

da Novelle rusticane: La roba

dalMalavoglia

da Mastro don Gesualdo

09/11 -12/12 15

Pag.2di40 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 24: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

TI

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legìone Gallieno. 52 - 36100 VICENZATel. 0444 S00566 - Fax. 0444 S01808 - www.itlsrossi.gov.It

email:[email protected]@pec.Istruzìone.it - C.F.80016030241

Decadentismo:

Società e cultura; l'artista decadente e le sue "maschere". I numì tutelari (Freud,

Bergson e Nietzsche)

Simbolísmo:

Ch. Baudelaire: biografia, opera e poetica

da Ifiori del male: Spleen; Corrispondenze e L'albatro

P. Verlaine, biografia

da AHora e ora: L'arte poetica e Languore

A. Rimbaud, biografia

da Poesie: // battello ebbro;

S. Mallarmé, bìografia

da Poesie: // pomeriggio di un fauno

18/12 - 18Ì0ir19

19/01 -31/01

01º/02-27/02

12/03-27/03

28/03 -

Il romanzo decadente

J.K. Huysmans: biografia e poetica

da Controcorrente

O. Wilde: biografìa e poetica

da // ritratto di Dorian Gray

A. Fogazzaro, biografia e poetica

da Malombra

G. Deledda, biografia e poetìca

da Elias Portolu

G. D'Annunzio: biografia, opere e poetica

da // piacere

da Le vergini delle rocce

da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto

G. Pascolì: biografia, opere, poetica

da // fanciullino

da Myricae: Novembre; X Agosto; Temporale; // lampo

da Poemi Conviviali: Alexandros

da Canti di Castelvecchio: // gelsomino notturno

La grande proletaria s'è mossa (Barga, 26 novembre 1914 )

íí prímo Novecento e la stagione delíe avanguardíe

- Le Avanguardie storiche; il Futurismo

F.T.Marinettì, biografia

Manifesto del Futurismo:

Manifesto tecnico della letteratura futurista

- La lirica del primo Novecento in Italia

G. Gozzano, dai Colloqui: La Signorina Felicita owero la felicità

I.Svevo,biografia, opere, poetica

da La coscienza di Zeno

L. Pirandello, biografia, opere, poetica

Pag. 3 di 4 0 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 25: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

TI

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallieno. S2 - 36100 VICEN

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - wwwjtlsrossi.gov.lt

email: [email protected] - [email protected] - C.E 8001 6Q3024I

da L'umorismo;

da Novelle per un anno.' Ciàula scopre la luna; // treno ha fischiato

da // fu Mattia Pascal:

da Maschere nude: // berretto a sonag» (visione integrale dello storico

adattamento di Eduardo De Filippo, nonché lettura

integrale del testo di Pirandello)

10/05

07/05 - 2a1/05

14

9

7

Suggestioni ed esempi straníeri:

M. Proust, da Dalla parte di Swann;

J.Joyce, da Ulisse, Penelope-ll letto;

V. Woolf, da Gita al faro; da Mrs. DalÍoway: "Septimus Warren Smith"

F. Kafka, La metamorfosi

La nuova lírica italiana: l'Ermetismo al di qua della scuola:

G. Ungarettí, biografia, opere e poetica

da Allegria: In memoria; // porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; /

fiumi: San Martino del Carso; Mattína; Soldati

E. Montale, biografia, opere e poetica

da Ossí di seppia: Meríggiare pallìdo e assorto; Spesso iÌ male di vivere;

Non chiederci la parola

da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto

da Satura: Ho sceso dandoti il braccio

22/05 - 31 /05

La narrativa degli ultimi decenní:

C. E. Gadda, da La cognizione del dolore; da Quer pasticciaccio brutto de via

MeruÍana

P. Leví, da Se questo è un uomo

l. Calvino, da Lezioni americane: Leggerezza

01º/06-08/06 5

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

La lezione frontale ha costitiîito la costante forma di approccio alla materia. Ad integrazione della stessa, si

è fruito di quanto, culturalmente, l'ambienìe locale ha offerto, in vista di un vivo allargamento dei contenuti.

Dalla terza classe, la sottoscritta ha costantemente insistito per la domestica, quotidiana attività di lettura

finalizzata al potenziamento della competenza linguistica.

In ogni anno scolastico è stata programmata la lettura comune di 3/4 significative opere cui, nei limiti del

possibile, è stata affiancata la visione del corrispettivo cinematografico.

La conta finale annovera comunque una decina di libri scelti con cura sul

fronte delle più interessanti proposte editoriali, o sulla scorta di puntuali sollecitazioni culturali:

1) M. Shelley, Frankenstein,' 2) J. London, Il richiamo della foresta; 3) E. Lussu, Un anno sull Altipiano;

4) M. Rigoni Stern, IX sergente neìla neve; 5) A. Dumas, Il Conte di Montecristo; 6) Ph. Roth, Nemesi,

7) E. A. Poe, Le awerîture di Gordon Pym; 8) C. Collodi, Le awenture di Pinocchio 9) G. Orwell,

l 984;10) G. Orwell. La fattoria degli animaIi; U. Matino, I Rossi

Page 26: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

TI

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallieno. 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itlsrossì.gov.R

emaìl:[email protected]@pec.lstruzione.it - C.F.80016030241

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnoìogie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Oltre che al testo in uso, ci si è sempre riferiti ed agganciati al Web, grazie all'uso di natsApp e all'utilizzo

degli individuali Smartphone (visto che una LIM ci è stata fornita solo negli ultimi tre mesi!), per ampliare e

implementare i materiali di utílizzo.

Si è detto della pratica della lettura, finalizzata a combattere anzitempo il pericolo del dilagante

analfabetismo funzionale. La fatica della stessa ha sempre trovato debita gratificazione nelle pellicole

cinematograficlìe equivalenti, o equipollenti, utili comunque a creare plausibile e talora gratificante pendant

a quanto metabolizzato tramite parola scritta.

Dal terzo al quinto anno, l'elenco dei DVD e delle occasioni "visive" è stato decisamente ampio:

K. Branagh, Frankenstein; K. Branagh, Hamlet; M. Paolini, Il sergente nella neve (da cava"Arcari" di

Zovencedo, Vicenza); G. Ricciarelli, Il labirinto del silenzio,' K. Wessel, Nebbia ín agosto J. Batchelor - J.

Halas, La fattoria degli anìmali,' M. Radford, Nmeteen-Eìghty-Four,' di M. Bellocchio, Vincere

Di M. Bechis, Garage Olimpo e di P. Benvenuti, Segreti di Stato, parleremo più avanti, a proposito della

Storia.

Attenzione costante è stata posta aIle sollecitazioni dell'ambiente culturale, locale e globale.

A Padova, la Cappella degli Scrovegni e il "BO" (Teatro anatomico; Sala dei 40; Aula di Medicina e luoghi

galileiani) ci hanno permesso di valorizzare la ricchezza di un patrímonio artistico-cuIturale che dà forza

alle - spesso - aride ragioni della pura teoria.

La visita alla Galleria di Brera di Milano, nonché l'ingresso al Teatro "alla Scala" per assistere alle prove di

Attila (l'opera verdiana che ha inaugurato la stagione 2018/'19) hanno allargato l'orizzonte culturale

collettivo.

Roma (in IV anno) e Madrid (2019) hanno poi rafforzato le conoscenze per così dire in campo globale.

Tutte le suindicate occasioni, o "finestre" culturali - secondo chi scrive - affinano la sensibilità e

soprattutto colmano il pregiudiziale scarto tra vita e cultura.

Pag. 5 di 10 - SISTEMA QUALIT A' P09-06-MOD-05.00

Page 27: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallìeno, 52 - 36100 VICENZjk

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itlsrossi.gov.R

emall:[email protected])[email protected] - C.E80016030241

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettívi come previsti da terza pmva, prove

grafiche, prove dj laboratorio):

Nel corso dei due periodi scolastici sono state complessivamente prodotte 5 prove scritte e 3 orali, oltreché

una prova interlocutoria. Per gli scritti si è lavorato sulle quattro Tipologie ministeriali (,4 - Analisi del testo;

B - Redazione di un articolo di giornale o di un saggio breve; C - tema storico; D - tema di ordine generale)

fino ad ottobre 2018. In seguito, si è provveduto a riorganizzare i pensieri attorno alla nuova impostazione

proposta (Tipologia A. Analisi e interpretazione di un testo letterario itaIiano; TipoIogia B. Analisi e

produzione di un testo argomentativo; Tipologia C. Riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche di attualità).

La novità del Nuovo Esame è - com'è noto - data dalla Tipologia B: testo argomentativo, laddove si

attivano: comprensione globale, comprensione puntuale e produzione scritta. Secondo quanto suggerito dal

prof. Massimo Paleîmo (membro della Commissione Serianni) a Venezia-Mestre i] 21 marzo scorso, nella

Comprensione e Analisi, i vari punti della disamina devono restare separati (a domanda, rispondo!).

Per l'orale, oltre alla classica interrogazione, si è ricorso a prove scritte compendianti in 3 o 4 quesiti a

trattazione sintetica di argomenti quanto riassumeva le ultime unità didattiche sviluppate (Tipologia A). In

alternativa, e sempre per iscritto, 10/15 quesiti in previsione di una risposta chiara e concisa (Tipologia B).

A disposizione delÍa Commissìone sono depositati in Segreteria tutti gli elaborati prodotti nel

corrente a. s.

Simulazioni di I Prova: 19/02/'19; 26/03/'19;

16/05/'19

Tipologie A; B; C

2 Prove scritte: 06/1 1/'18; 07/12/'18 Tipologie A;B;C;D

3 Prove scritte valide per l'orale

Si allegano le griglie di valutazione che la sottoscritta ha costantemente usato

nella correzione dei singoli elaborati.

Pag. 6 di 10 - SISTEMA QUALIT A' P09-06-MOD-05.00

Page 28: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

TI

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallieno. 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.lt

email:[email protected]@pec.lstruzione.it - C.F.80016030241

CANDIDATO .. CLASSE....................... DATA.......................

GRIGLIA DI VALUTAZIONF. TIPOLOGIAA (Analisì e interpretazíone dí un testo letterario ítaliano)

IINDICATORI GENERAIJI-=-=- DESCRITTORI (MAX 60 pt)

I========-========-10-9 i 8-7

6 I 5-4 I 3-2-1efficaci e

punìualiI nel

complesso

efficaci e

puntuali

elemenìare

l"':':l\Coesione e coerenza testuale I

10-9 8-7 6 5-4 ,I 3-2-1aiticolaìe compleìe adeguate scarse II assenìi

F=:":"ª"p"d'º""""ªI10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

effi(a(i adeguaíe semplici scarse asseníi

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologìa,

sintassì); uso corretto ed

efficace della punteggíatura

I-I 8-7 6 5-4 ii 3-2-1compleía ed

effìcace

adeguaíe e

pertineníi

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessívamente

presente

scarsa (con

unprecìsìon

ì e nìolìi

elTOri

gravi),

SCISO

I -=7-==

I assen'

Ampiezza e precísione delle

conoscenze e dei riferímenti

culíuraliI I-I 8-7 6 5-4 I' 3-2-1

approfondiìe adeguaìe essenziali SCfSe assenO

Rgpressione di giudizi eritici

e valutazíone personale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

Onginali e

sigmficat+ve

preseníi e

articolaìì

presenti e coerenti scarse/

scorreíe

assenti

PíUNTI PARTE CENERALE

INDICATORI SPECIflCí PunteggÍo DESCRITTORI %ULX 40 pí)

Capacìtà dí comprendere íl

testo nel senso complessivo e

nei suoi snodi tematící e

stilistícÌ I

15-14-13 '' 12-11-10 I 9-8I

7-6-5 i 4-3-2-1compleía adeguaìa accettabile SCarSa

I -=7-

:E,:îE.E,E==="==l10-9 8-7 6 5-4 i 3-2-1

completa adegtìaía generÌca SCfSa assenIe

Jnterpretazione corretta e

articolata del testo

15-14-13 12-11-10 9-8 7-6-5 4-3-2-1

approfondiìa congruenìe adeguaìa scarsa asseníe

PUNTI PA_RTE SPECíFíCA

PUNTEG(JO TOTALE

NB. Il puníeggio specifico ªìn cenícsimi, der'ivamc dalla somma delía paríe generale e della paríe specªiíicai va r"iporíaío a 20 con opporìiinú

proporzione (divisÌone per 5 + nìoíondnmenío).

Pag. 7 di 10 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 29: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Vìa Legione Gallieno. 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itIsrossi.gov.It

email:[email protected]@pec.lstruzìone.lt - C.F.80016030241

CANDIDATO. CLASSE....................... DATA.......................

GRIGLIA DI VAL UTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI GENERALI IPunteggio' DESCRITTORI (MAX 60 pt)

lIdeazione, pianificazíone e

lorganizzazione del testo

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e

puntuali

elementare contuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntuali

Coesione e coerenza testuale

I

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

articolate complete adeguate scarse assenti

II Ricchezza e padronanza

lessicale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficacì adeguate semplici scarse assenti

i

: Correttezza grammaticale

' (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

' efficace della punteggiatura

I

I

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

completa ed

efficace

adeguate e

peíinenti

adeguata (con

imprecisioni

e alcuni errori

non gravi);

complessiva

mente

presente

scarsa (con

imprecisioni

e molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

, Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culíurali

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

approfondite adeguate essenziali scarse assenti

j

Espressione di giudizi critici e

valutazione personale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

Ch'iginali e

significative

presenti e

articolati

presenti e

coerenti

scarse/

scorrette

assenti

PUNTI PARTE GENF,RALE

' INDICATORI SPECIFICI Punteggio DESCRITTORI (MAX t10 pt)

-l:Individuazione corretta di tesi

, e argomentazioni presenti nel

testo proposto

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

precisa e

puntuale

completa nel

complesso

corretta

lacunosa/

parzia]e

errata/

mancante

I

:. Capacità di sostenere con

. c o e re n z a u n p e r c o rs o

:ragionato adoperando

' connettivi pertinenti

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

sicura adeguata complessiva

mente

corretta

scarsa incoerente/

assente

PUNTI PARTE SPECIFICA

PUNTEGCJO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesini, derivante diìlla somma della parte generale e della parte specífica, va riportato a 20 con opportunaproporzìone (divisione per 5 + arrotondamento).

Pag. 8 di 10 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 30: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

'rí

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVia Legione Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itlsrossì.gov.lt

emaìl:[email protected]@pec.lstruzlone.it - Cj:80016030241

CANDIDATO CLASSE....................... DATA.......................

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere esposítivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI GENERALI Punteggio DESCRITTORI (MAX 60 pt)

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

10-9 I 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e

puntuali

elementare confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntualí

Coesione e coerenza testuale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

articolate complete adeguate scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

efficaci adeguate semplici scarse assenti

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggíatura

10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

completa ed

efficace

adeguate e

pertinenti

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori

non gravi);

complessivam

ente presente

scarsa (con

imprecÍsioni

e molti

errori gravi);

scarso laasssseennttee;Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

10-9 8-7 6I

5-4 3-2-1

approfondite adeguate essenziali scarse assenti

Espressione di giudizi critici e

vaìutazione personale

. 10-9 8-7 6 5-4 3-2-1

Originali e

significative

presenti e

articolati

presenti e

coerenti

scarse/

scorrette

assenti

PUNTI PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI Punteggio DESCRITTORI (MAX 4(1 pt)

Pertinenza del testo rispetto

aìla traccia.

[coerenza nella formulazionedel titolo e deireventuale

suddivisione in paragrafi]

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

precisa e

puntuale

completa nel complesso

adeguata

parziale mancante

Sviluppo ordinato e lineare

deìl'esposizione

20-19-18 17-16-15 14-13-12-11 10-9-8-7 6-5-4-3-2-1

confusoarticolato SiCtlrO essenziale parziale

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio speciflco in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specífica, va riportato a 20 con opporttìna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Pag. 9 di 10 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 31: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

TI

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVia Legione Gallieno. 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.idsrossi.gov.lt

emaìl: [email protected] - [email protected] - C.F. 80016030241

Firma del Docente Q ku îo, ,1Vicenza, li 06/05/'19

Pag. íO di 10 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 32: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Allegato A

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallleno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossì.gov.It

email:vitf02000x([email protected] - C.E80016030241

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE GIULIANI MARIATERESA

(eventuale compresente) DOCENTE

Materia INGLESE C/asse 5AMM Anno Scolastico 2018-19

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti in termini di:

SÌTUAZIONEDELLA CLASSERELATIVA A;

- competenze sviluppate

- abilità conseguite

- problematiche incontrate

- altro

Pag. 1 di6 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-05.00

Page 33: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 S00566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.lt

email:[email protected]@pec.istruzìone.lt - C.E80016030241

studio della lingua, finora affrontato in termini sia strutturali che comunicativi, nella cÍasse 5º ha

asciato il posto aÍlo studio della microlingua specifica del-settore dí specializzazione.

'acquisizione degli elementi fondamentali della materia (strutture morfo-sintattiche, conoscenza deí

tenuti tecnici proposti, possesso della terrninologia specifica) non è stata raggiunta in modo

ogeneo e compíeto da tutti gli alunni. Non tutti gli studenti hanno acquisito una padronanza sicura

icontenuti tecnici, supportata da una sufficiente conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della

ingua. In alcuni casi, le carenze lìnguistiche hanno comportato qualche difficoltà nelresposjzione dei

ntenuti tecnici sia in orale che nello scritto : in questi casi rapproccio allo studio è stato di tipo

revalentemente mnemonico.

ÌÌiveìÍo delÍa cjasse è mediamente sufficjente, ma si segnalano anche tre punte di livello più che

uono, mentre alcuni studenti non hanno conseguito una preparazione pienamente sufficiente.

maggiorparte degli studenti ha dimostrato sufficiente impegno e attenzione in classe costanti,

uni invece hanno avuto un impegno discontinuo e superficiale.

petenze:

se in modo differenziato tutti gli allievi sono in grado di:

Sostenere una semplice conversazione su argomenti di carattere personale e generale;

Rispondere a domande inerenti un brano o un argomento tecnico trattato in classe utilizzando il

ico di settore, sia in forma orale che scritta;

Comprendere /e idee principali di un testo scritto e ricercare informazioni all'interno di brani sia di

'nteresse personale e quotidiano, sia sociale e professionale

Produrre un semplice testo relativo ad argomenti familiari o di interesse personale;

Riconoscere analogie e differenze dei linguaggi settoriali italiano e inglese e mettere in relazione

uanto studiato nelle materie specifiche di indirizzo con gli argomenti svolti ìn inglese.

ilità:

tutti gli studenti si sono impadroniti di conoscenze e competenze tali da consentire loro di

naÌizzare, sintetizzare e rieÌaborareicontenuti appresì in modo personale e di esporli con scioltezza

correttezza.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

SMARTMECH - Eli Publishing

GRAMMAR REFERENCE - Petrini

SUCCESSFUL INVALSI - Pearson

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Pag. 2 di6 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-M0D-05.00

Page 34: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallleno, 52 - 36100 VICENZATel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.Itisrossi.gov.ìt

email:[email protected])[email protected] - C.F.80016030241

* Unità didattiche e/o

* Moduli e/o

* Percorsi fomativi ed

* Eventuali approfondimenti

u.o. - Modulo - Percorso formativo - Approfondímento Periodo Ore

Modulo R: Ripasso delle principalí strutture grammatícali e sintattíche

ìncontrate negli anní precedenti

Modulo A - TRAINING FOR SUCCESSSFUL INVALSI

Sono state svolte le prime sette prove (Listening comprehension, Reading

comprehension, Language in use) in

preparazione alla prova INVALSI

Settembre

Ottobre-Marzo

Modulo C "l - MICROLINGUA

ENERGY SOURCES

- Non-renewable energy sources: Fossil fuel sources (p. 32-33-34-35)

Non-fossil fuel sources (p. 36-37)

- Renewable energy sources

Inexhaustible sources (p. 38-39)

Solar energy (p. 40-41 )

Wind power (p. 42)

Geothermal energy (p. 43)

Pollution ( p. 44-45) - PoIIution:environmental policies (p. 46) - Current

commitments (p. 47)

Ottobre-novembre

Modulo B1 MODULO STORICO-LETTERARIO Novembre-Dicembre

The Industrial Revolutìon and the Victorian perìod (p. 252-253)

The British Empire (p. 254)

Charles Dickens and The Industrial Revolution (p. 284-285)

DICKENS: Hard Times and the theme of industrialism (su fotocopia)

Coketown - (su fotocopia)

Modulo B2 - MODULO STORICO-LETTERARIO

WORLD WAR '1 AND THE WAR POETS (su fotocopìe)

The top 5 causes that led to World War 1

Britain and World War 4

RUPERT BROOKE: The soldier

WILFRED OWEN: Dulce et Decorum est

Gennaio-Febbraio

Pag. 3 di6 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-05.00

Page 35: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Gallleno, S2 - 36100 VICENZATel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.It

email:vìtf02000x@[email protected] - C.E80016030241

Modulo C2 - MICROLINGUA

MATERIALS

-Materials science (p. 56-57)

-Properties of materials: mechanical properties (p. 58-59)

thermal properties (p. 60)

electrical-magnetic and chemical propertìes (p.61)

-Types of materials: metals (ferrous metals - non-ferrous metals (p. 62-63-

64-65)

Polymer materials: pIastics-thermopIastic materials-

Thermosetting materials) (p. 66-67-68)

Rubber (p. 69)

Composìte materials-concrete (p. 72)

Ceramics-properties-making ceramics-cermet (p. 75)

Marzo

Modulo C3 - MICROLINGUA

THE MOTOR VEHICLE

- What makes a car move

The drìve train (p. 158-159)

The four-stroke engine (p. I 60-161 )

The two-stroke engine (p. 162-163)The diesel engine (p. 164)

Biofuels (p. 165)

- Alternative enginesElectic and hybrid cars (p. 176-177)

Tesla electric truck (p. 184)

Marzo-aprile

Modulo B3 - MODULO STORICO-LETTERARIO

GEORGE ORWELL and the theme of anti-utopia (su fotocopia)

Nineteen Eighty-Four

Newspeak

Big Brother is watching you - G. Orwell's dystopia ( p. 294-295)

Aprile-maggio

Modulo C4 - MICROLINGUA

SYSTEMS AND AUTOMATION

- Multidisciplinary field

Mechatronics (p. 194-195)

Automated factory organization (p. 196)

- Computer automation

Robots (p. 200)

Drones (p. 201)

Sensors (p. 202)

Maggio

Pag. 4 di6 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-M0D-05.00

Page 36: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

ViaLegioneGaIIieno,52-36l00 VICENZA

Tel. 0444 500S66 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.it

email:vltf02000x@istruzì[email protected] - C.F.80016030241

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

Si è privilegiata la lezione frontale con discussione sui vari argomenti proposti.

Per quanto riguarda i brani di carattere tecnico, gli studenti sono sempre stati incoraggiati, dopo una prima lettura e la

traduzione assistite dall'insegnante, al lavoro di comprensione individuale, utilizzando soprattutto gli esercizi proposti

dal libro di testo (domande di comprensione, domande a scelta multipla, esercizi di completamento, esercizi di

potenziamento lessicale)

Gli alunni hanno assistito a lezioni multimediali tenute dal prof. J. Quinn su

"World War 1"

Orwell's 1984

Sono state svolte 8 ore di lettorato con insegnante madrelingua

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Libro di testo SMARTMECH

Appunti dell'insegnante

Fotocopie

testo di civiltà in adozione alla classe

testo Training for successful Invalsi

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio):

Verifiche scritte: test grammaticali, Reading Comprehension and Language in Use, Listening Comprehension, Open

Questions.

Le verifiche orali hanno avuto lo scopo di valutare la comprensione el'assimilazione dei testi proposti, nonché di

sviluppare negli studenti la capacità espositiva relativamente agli argomenti tecnici.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteriaiseguenti esempi delle prove e

delÍe verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

Pag. 5 di6 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-05.00

Page 37: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Vla Legione Gallleno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltIsrossi.gov.It

email:vItf02000x@istruzìone.It-vItR)[email protected] - C.F.80016030241

Mariateresa Giuliani

Vicenza, 06/0520'19

4ìÀtxx'yùú ?et-;

Pag. 6 di 6 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-M0D-05.00

Page 38: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Allegato A

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

ViaLegloneGallieno,S2-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itlsrossì.gov.it

email:vltf02000x@istruzì[email protected] - C.F.80016030241

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Paola Marconi

(eventuale compresente) DOCENTE

Materia Matematica Classe Anno Scolastico 2018/2019

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti oj in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A:

- competenze sviluppate

- abilità conseguite

- problematiche incontrate

- altro

mpetenze sviluppate

classe ha evidenziato buone potenzialità ed un impegno adeguato.

maggiorparte degli studenti si è sempre dimostrata interessata alla materia, con diverso grado di

rtecipazione e motivazione.

uona anche la collaborazione con l'insegnante con la qualeirapporti sono stati di reciproca

laborazione.

uesto atteggiamento ha consentito, alla maggioranza degli studenti, di raggiungere /e competenze

reviste.

a fine del quinquennio gli studenti sono in grado di:

* utilizzareillinguaggioeimetodiproprideIlamatematicaperorganizzareevaIutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

* utilizzarelestrategiedeÌpensierorazionaÍeperaffrontaresituazioniproblematiche,

elaborando opportune soluzioni

* utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

ilità conseguite: Gli alÍievi sanno determinare la continuità e la derivabilità di una funzione in un

unto o in un intervallo, analizzare punti singolari o punti critici di una funzione, calcolare le derivate

iuna funzione, eseguire uno studio completo e tracciare il relativo grafico di funzioni razionali,

zionali, esponenziali, logaritmiche e con valore assoluto, interpretare grafici di funzioni, calcolare

'integrale di funzioni elementari, anche perparti e persostituzione, determinare primitive particolari

na funzione, dedurre dal grafico di una funzione le caratteristiche fondamentali del grafico della

rivata prima o della primitiva, calcolare aree di parti di piano limitate da curve e volumi di solidi

erati dalla rotazione intorno agli assi di curve o tratti di curve; risoÍvere equazioni differenziali del

rimo ordine (lineari e a variabili separabili), valutare la probabilità di un evento secondo la

finizione classica, calco1are la probabilità deÌla somma di eventi casuali compatibi1i o incompatibili

Iprodotto di eventi indipendenti, utilizzare le regole del calcolo combinatorio per calcolare la

robabilità di un evento.

Pag. 1 di4 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-M0D-05.00

Page 39: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVIaLegìoneGaIIieno,52-36l00 VICENZA

Te1.0444 500566 - Fax.0444 501808 - www.itlsrossi.gov.it

emall:[email protected]@pec.istruzlone.it - C.F.80016030241

blematiche incontrate:

si sono riscontrate problematiche particolari.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Leonardo S8SS0

V matematiCa a COjOri (edizione verdeperiÌsecondobiennjo) vo1.4

Editore Petrini

Leonardo Sasso

La matematica a co1ori (edizione verde perilquinto anno) VO/.5

Editore Petrini

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI D/ REALIZZAZÍONE ESPOSTI PER:

* Unità didattiche e/o

* Moduli e/o

* Percorsi formativi ed

* Eventuali approfondimenti

'U.D. - Modulo - Percorso formativo - Approfondimento lPeriodo Ore

Modulo 1 - Teoremi sulle funzioni derivabíli e /o studio compíeto dí una

funzione

* Teoremi di: Rolle, Lagrange (enunciati e interpretazione geometrica)

* Teorema di De l'Hospital (enunciato)

* // significato fisico di derivata e la derívata neíle scíenze

* // differenziaìe e la sua interpretazione geometrica

«» // polinomio di Taylor e il polinomio di Mac Laurin

* Continuità e derivabilità, punti critici di una funzione

* Problemi di massimo e minimo

* Studio della funzione derivata seconda

* Punti di flesso e concavità /convessità di una funzione

* Studio completo di funzioni razionari, irrazionali, esponenziali,

logaritmíche e con vaíore assoluto.

* Problemi con /e funzioni

Settembre-Dicembre 28

Modulo 2 - Gli Integrali

* Integrale indefinito e runzíoni primitive

* Integrali immediati e integrazione per scomposizione

* Integrali di funzioni composte

* Integrazione per parti e per sostituzione

* Integrazione dí funzioní razionali fratte

* Dalle aree al concetto di integrale definito; le proprietà delrintegrale

definito e il suo calcolo

* Teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato)

* Funzioni integrabili e integrali impropri

* Calcolo di aree di trapezoidi

* CaÍcolo di semplici volumi generati dalla rotazione, sia intorno alrasse xche intorno all'asse y, di curve in un dato intervallo

* Problemi con gli ìntegrali

Dicembre-Aprile 28

Pag. 2 di4 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-05.00

Page 40: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Wa Leglone Gallieno, 52 - 36100 VICEN

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossl.gov.it

emall:[email protected]@pec.istruzlone.it - C.F.80016030241

Modulo 3 - Le equazioni differenziali

* Equazioni differenziali del primo ordine:* Equazioni differenziali del tipo y'=f(x)* Equazioni differenziali a variabili separabili

* Equazionj djfferenziaji Ijneari del primo ordjne

* Problemi che hanno come modello le equazioni differenziali

Aprile-Maggio 5 ore

Modulo 4 - Complementi di calcolo delle probabilità

* probabijità dj un evento (le tre definizioni)* probabilità della somma di eventi casuali compatibili o incompatibili

* probabilità del prodotto di eventi indipendenti

* calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione,permutazioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici

* CalcoÍo delÍa probabilità di un evento con l'uso del calcolo combinatorio

Gennaio-Aprile 5 ore

METODOLOGIE (Lezione frontale, gmppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

Le unità didattiche sono state presentate attraverso lezioni partecipate, per motivare gli studenti a

trovare risposte e soluzioni e per abituarli alresposizione orale.

È stato utilizzato anche il lavoro perpiccoli gruppi, al fine di creare osmosi di conoscenze.

Per ogni argomento sono state presentate situazioni diverse, cerr,ando di far emergere le

particolarità e /e difficoltà di fronte alle quali si sarebbero potuti trovare gli allievi.

Si sono fatti continui richiami e collegamenti con gli argomenti degli anni precedenti, sia per

colmare eventuali lacune pregresse che perdare un aspetto unitario alla disciplina.

/ diversi temi sono stati affrontati spesso partendo da casi particolari, per poi risaÍire alle proprietàteoriche.

Si è fatto ricorso, auando r»ossibile, a software di qeometria dinamica.

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Testo adottato

Software di geometria dinamica

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, pmve

grafiche, prove di laboratorio):

Lezione frontale

Lezione partecipata

Esercitazione in classe a piccoli gmppi

Recupero e approfondimento in itinere

Pag. 3 di4 - SISTEMA QUALIT A' P09-06-MOD-05.00

Page 41: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Vla Leglone Gallieno, 52 - 36100 VICEN

Te1.0444 500566 - Fax.0444 501808 - www.itlsrossl.gov.it

emalI:[email protected]@pec.istruzlone.it - C.F.80016030241

A disposizione della commissione sono depositati in segreteriaiseguenti esempi delle prove e

deÌle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

Vicenza, 6 maggio 2019

Pag. 4 di4 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 42: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Allegato A

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

VlaLegioneGallIeno,52-36l00 VICENZA

Te1.0444 S00566 - Fax.0444 S01808 -www.itisrossi.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzìone.It - C.F.80016030241

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

BERTACCO MASSIMILIANO

Materia Meccanica e macchine Classe 5 AM/U7 Anno Sco/astico 2018/19

ln relazione affa programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti in termini di:

SITUAZIONEDELLA CLASSERELATIVA A;

- competenze sviluppate

- abilità conseguite

- probíematíche incontrate

- altro

'inizio dell'anno scolastico ho dedicato del tempo al ripasso degli argomenti che ritenevo basilari per I

olgimento del programrna di quinta. La classe presentava una evidente eterogeneità delle competenze

disciplinari degli allievi. Trascorso quindi il primo periodo di adattamento ho cercato di ª

argomenti sviluppati al mero obiettivo del raggiungimento dei saperi necessari a superare

ciente indipendenza la seconda prova scritta d'esame. Si sono sviluppati in classe molti esercizi e

'esame propostí negIi anni precedenti, con un approccío più orientato alle applicazioni del calcolo, p

e all'aspetto teorico della materia.

fine penso che l'obiettivo iniziale, a parte per alcuni allievi, nell'utilizzo del manuale tecnico, e nel saper

eggere e interpretare correttarnente i temi proposti, sia stato raggiunto. Permangono ancora in moltí le

derivanti anche da lacune pregresse, mai colmate. Lo studio a casa in genere non è sempre stato

, ma nel tempo si è visto un generale rniglioramento nell'attenzione e nei risultati delle verifiche

colari.

no stati affrontati solo quegli argomenti di base rninimi per affrontare i problemi più comuni proposti nei

ª d'esame degli anni precedenti, e il dimensionamento di semplici organi di maccbine di comune

licazione tecnica. È stato privilegiato un approfondimento di tipo applicativo e poco teorico, con continuo

erimento al manuale di meccanica edito dalla Hoepli.

ella presentazione deí contenuti díscíplinarí è stato dato spazío alla risoIuzione di esercizi.

ª tutti gli allievi sono in grado di individuare sul manuale gli argomenti proposti, ma non tutti hanno

'abilità di rielaborare le prove proposte, che siano di fuori di uno schema di risoluzione standard. Alcuni

enti non hanno mai visto nella realtà gli organi meccanici trattati, e questo ha inficiato il loro

della disciplina.

li studenti sono in grado di

> Riconoscere le sollecitazioni semplici e composte applicate ai vari organi meccanici;

> Rappresentare i diagrammi di sollecitazione e delle tensioni nelle sezioni più sollecitate degli organi

studíati;

> Dimensionare semplici organi meccanici;

> Schematizzare graficamente i problerni proposti e scegliere i materiali più idonei alle applicazioni

richieste;

> Utilizzare i manuali tecnici e leggere grafici, estrapolare dati da tabelle;

> Motivare l'assunzione di dati e di scelte progettuali;

vviamente tali competenze sono state ottenute con livelli diversi dai singoli allievi

Pag. 1 di3 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 43: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

VlaLegIoneGaIIieno,S2-36I00 VICENZATel. 0444 500S66 - Fax. 0444 501808 - www.iesrossi.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.It - C.F.80016030241

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Testi in uso: Cornetti "NUOVO MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA 3" ed. Capitello

Manuale di meccanica - edizioni HOEPLI

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

* Unità didattiche e/o

* Moduli e/o

* Percorsi formativi ed

* Eventuali approfondimenti

'u.o. - Modulo - Percorso formativo - Approfondimento 'Periodo Ore

Ripasso:

')ì Le tensioni c e T. Le sollecitazioni semplici e composte.

> I diagrammi di tensione e di sollecitazione. n criterio di Von Mises

La fatica nei materiali:

> Cicli di fatica, fatica alterna e pulsante;

> Le ctuve di Wohler;

> Determinazione della tensione ammissibile in funzione delle

caratteristiche chirniche, fisiche, geometriche, costruttive e ambientali

degli organi meccanici;

> Utilizzo di formule semplificate come da manuale per deterinare il

coefficiente di sicurezza.

Settembre 4

Dimensionamento di alberi ed assali

> Ripasso dimensionamento di alberi ed assi; Ottobre 2

Collegamenti mobili

> Definizione di linguetta e chiavetta;

> Dimensionamento a rifollamento e a taglio delle linguette;

> Dirnensionamento dei profilí scanalatí.

Ottobre 2

Cuscinetti

> Perni a strisciamento;

> Cuscinetti volventi; Ottobre 3

Trasmissione del moto con organi rigidi

> Le ruote di frizione;

> Le ruote dentate. Proporzionamento geometrico modulare;

> Calcolo del modulo a fatica e ad usura. Scelta dei materiali;

> Ruote dentate cilindriche a denti dritti ed elicoidali;

Ottobre, Novembre,

Dicembre

13

Trasmissioni del moto con organi flessibili:

> Trasmissioni con cinghie piatte, trapezoidali; Gennaio 7

Giunti ed innesti a frizione

> I giunti rigidi a gusci e a dischi. Calcolo delle viti a tensotorsione;

> Giunti elastici a pioli;

> Innesto a frizione a disco e conica:

> Cenni sul dimensionamento delle molle elicoidali.

Febbraio, Marzo 14

Il cinematismo biella manovella

> Velocità e accelerazione del piede di biella;

> Forze alterne d'inerzia del primo e secondo ordine;

:> Calcolo strutturale della biella lenta e della biella veloce;

> Calcolo strutturale della manovella e dei suoi perni.

Aprile, Maggio 11

Pag. 2 di3 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-05.00

Page 44: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDuSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

VlaLegioneGaIIIeno,52-36I00 VICENZATel. 0444 S00S66 - Fax. 0444 S01808 - www.ìtìsrossì.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzlone.it - C.E80016030241

Regolazione dl moto con il volano

> Ripasso di cinematica del punto e dinamica dei corpi;

> Il volano, diagrammi del lavoro, lavoro eccedente;

> Calcolo del volano e verifica della corona in íunzione del materiale;

:> Dimensionamento delle razze a trazione e flessione. Determinazione

dello spessore del disco in un volano pieno

Maggio 6

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupem-

sostegno e integrazione, ecc..):

Tipicamente la lezione è stata frontale con interventi degli allievi per approfondimenti e delucidazioni.

Spesso si è lavorato in gruppi o coppie per la risoluzione dei problemi.

Si è cercato di integrare la teoria con esempi pratici, e di collegare la disciplina alle altre materie tecniche

del corso, quali il disegno e la tecnologia meccanica

MATERlALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimana1e di laboratorio, attrezzature, spazi,bibÍioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Cornetti "NUOVO MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA 3" ed. Capitello

Manuale di meccanica - edizíoi HOEPLI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio):

Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre, due nel secondo quadrimestre. Per la valutazione

delle prove scritte si sono adottate le griglie di valutazione come quella allegata. Le ultime prove scritte

presentano tre domande aperte di teoria simili a quelle proponibili in una simulazione di terza prova.

Per la valutazione delle prove scritte e orali è stata utilizzata tutta la scala decimale secondo le indicazioni

A disposizione della commissione sono depositati in segreteriaiseguenti esempi delle prove e

deÍle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

15-11-2018 Dimensionamento albero, cuscinetti e linguette

17-04-2018 Ruote dentate, verifica riduttore

22-03-20"19 Giunto elastíco a pioli, frizione, profilo scanalato

12-04-2019 Verifica riduttore con cinghie e ruote dentate

23-05-2019 (prevista) Verifica dimensionamento volano, biella manovella

Firma del Docente

Vicenza, 04 Maggio 2019

Firma eventuale Docente Compresente

Pag. 3 di 3 - SÍSTEMA QUALITA' P09-06-MOD-05.00

Page 45: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Allegato A

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

ViaLegìoneGaIlieno,S2-36l00 VICENZA

Te1.0444 500566 - Fax.0444 S01808 - www.itìsrossì.gov.ìt

email:vì[email protected]@pec.lstruzìone.it - C.F.80016030241

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Baldrani Luigi

Materia IRC (Religione Cattolica) Classe V AMM Anno Scolastico 2018-2019

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti oj in termini di.'

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATíVA A:

- competenze sviluppate

- abilità conseguite

- problematiche incontrate

- altro

mpetenze:

li studenti, già abituati al confronto critico con il precedente insegnante, sviluppano la competenza

i una lettura critica di documenti scritti o video, cogliendo nodi problematici e mettendo a confronto

'attuale visione di uomo con ì valorí e ì'antropologia proposti dalla cultura biblico/cattolica.

ilità:

li studenti sanno: riconoscere e stimare l'esistenza umana come esperienza di libertà e

ponsabilità; riconoscere e stimare il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento

le relazioní interpersonali e alla vita sociale.

blematiche:

ssendo l'indírizzo focalízzato sulle materíe tecníche, non di rado è importante motivare l'interesse

r gli aspetti filosofico-atropologici della cultura.

È stato svolto un numero dí ore rídotto ríspetto a quanto prevísto dalla programmazione iníziale per

a richiesta arteci ªone del docente al o di ASL in Benin.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: non utilizzato

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. - Modulo Periodo Ore

Modulo 'I - MONDO GIOVANILE E RICERCA DI SENSO

1. La ricerca di un significato per la propria esistenza. La felicità: tra

ricerca della libertà assoluta e ríconoscímento del limite; tra

condizionamenti della società e annullamento nel gruppo.

2. L'uomo c6ntemporaneo e i luoghi della crisi. Il vuoto affettivo:

solitudine, suicidio, sofferenze psichiche e mancanza di senso.

3. Futuro e modelli religiosi cristiani e non: la centralità della coscienza

personale, "luogo" dell'identità e della sintesi delle scelte.

Ottobre

NovembreDicembre

10

Pí:l('l 1 rli a) SISTFM A Ol IAI IT A' - pngns-vonns nn

Page 46: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

ViaLegioneGallieno,52-36l00 VICENZA

Te1.0444 500566 - Fax.0444 501808 - www.ltisrossl.govjt

email:vitf02000x@istruzione.ì[email protected].ìt - C.E80016030241

IL MONDO DELLA PERSONA E DELLE RELAZIONI

1. L'uomo, un essere in relazione: "nessun uomo è un'isola".2. Cenni di antropologia biblica.

3. Amore e sessualità: questioni calde dell'etica e proposta cristiana a

confronto.

GennaioFebbraio

Marzo

7

IL FUTURO COME "MINACCIA" E "PROMESSA"

1. Tra desiderio di vita e rinuncia a scegliere: vivere alla giornata o

realizzare un progetto

2. Nichilismo contemporaneo, intolleranze, società multiculturale.

Aprile

Maggio4

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..):

Lezione frontale e/o partecipataUtilizzo di brevi video, film o spezzoni di film

Lettura e comprensione di testi sceltiQuestionari stimolo

MA TERÍALI DIDA TTICI (testo adottatr», orario settimanale di Íaboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediaÍi, ecc..):

Appunti dell'insegnante

- Video proposti dall'insegnante o DVD, proiettore o lavagna luminosa.

- Articoli da quotidiani o rivisteFotocopie di testi selezionati dal docente

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESpecificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, pmve

grafiche, prove di laboratorio):

Valutazione degli interventi degli allievi e della partecipazione al confronto di gruppo.

Firma del Docente

Luigi Baldrani

Vicenza, 6 maggio 2019

Pan 9 rli :) SISTFM A Ol lAI IT A' PnQ(ìFiM0nn5 nn

Page 47: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

1878

VIaLegioneGaIlieno,52-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500S66 - Fax. 0444 S01808 - www.itisrossl.gov.it

email:[email protected]ì[email protected] - C.E80016030241

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PEGORARO RUGGERO

(eventuale compresente) DOCENTE

Materia SCIENZE MOTORIE Classe 5'AMM Anno Scolastico 2018-19

In relazione alla programmazione curricoÍare sono stati conseguitiiseguenti in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A;

- competenze sviluppate

- abilità conseguite

- problematiche incontrate

- altro

la fine del cicÍo scolasticoiragazzi dovranno conoscere tutti gli argomenti previsti neìla

rogrammazione di inizio anno. Saper eseguire proficuamente Íe più semplici specialità atÍetiche e

ª e proposte nel corso del triennio, raggiungendo gli obiettivi minimi previsti. Le esercitazioni

volte neÍ como dell'anno scolastico sono state rivolte al miglioramento e al consolidamento deÍle

acità condizionali: forza,resistenza, velocità, mobilità articolare, ecc...; coordinative: ocuÍo-

anuaIe,oculo-podaIiche e a carattere generale; infine l'equilibrio statico, dinamico e di volo.

itato questo gruppo solo nelrultímo anno del quínquennio, sono riuscito ugualmente ad instaurare

loro un buon rapporto durante le varie fasi delle lezioni. Certamente vivaci e talvolta chiacchieroni,

anno saputo comunque dimostrare interesse non soÍtanto per le attività a carattere ludico che /a mia

ateria prevede, ma anche per le esercitazioni che richiedevano concentrazione ed impegno

rsonaÍe. // positivo rapporto che con il passare del tempo si è sempre più rafforzato, ha permesso u

pleto e produttivo svolgimento del programma previsto. Perciò, il mio giudizio sulla classe è

z'altro positivo.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Studenti Informati

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPí DI REALlZZAZíONE ESPOSTI PER:

* Unità didattiche e/o

Moduli e/o

* Percorsi formativi ed

* EventuaÌi approfondimenti

Pag. 1 di 3 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-M0D-05.00

Page 48: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Wa Legione Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 S00S66 - Fax. 0444 501808 - www.idsrossl.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.it - C.E80016030241

u.o. - Modulo - Percorso formativo - Approfondimento Periodo Ore

Esercitazioni propedeutiche alla corsa di resistenza su distanze

comprese tra i 1000 e 2000 mt.

Corsa di resistenza a ritmo costante su distanze variabili e a velocità

crescenti.

Ripetute su distanze più brevi ed a velovità sostenuta.

Campestre di classe sulla distanza di mt 1500

Settanbre-Ottobre-

Novembre

6_1 0

Pallacanestro : esercitazioni propedeutiche all'apprendimento

della tecnica del palleggio,dei passaggi, dei vari tipi di cambio

di direzione con cambi di mano; del tiro a canestro;

dell'entrata in 3º tempo; del tiro in elevazione ed in

sospensione; " dai e vai " in coppia

Ottobre-Novembre 8-10

Preacrobatica : esercitazioni propedeutiche alla Dicembre-Gennaio -8-10

capovolta in avanti anche saltata

capovolta indietro anche con il passaqqio a//a verticale

verticale suíle mani in appogqio alla parete ed in libera

Salto in alto : esercitazioni propedeutiche all'apprendimento della

rincorsa, dello stacco, del valicamento dorsale e ricaduta su/

materassone. Gara di c/asse

Febbraio-Marzo 8

Pa//avo/o; tecnica ed esercitazioni propedeutiche

all'apprendimento del palleggio e del bagher. Studio degli

schemi di ricezione e difesa a livello scolastico

Marzo-Aprile 10

Atletica Leggera : andature varie tese al miglioramento della

tecnica della corsa ve/oce in pista. Test su//a distanza di mt 60

getto del peso con traslocazione laterale

Aprile-Maggio 6

Pag. 2 di 3 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 49: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Vla Legione Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - wwwjtisrossi.gov.it

email:vitf02000x@istruzì[email protected] - C.E80016030241

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attivjtà di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

In prevalenza si è utilizzato il metodo globale, ricorrendo a quello analitico solo quando si rendeva necessario uno

studio più dettagliato del gesto e a quello imitativo per le tecniche particolarmente impegnative

MATERIALI DÍDATTICI (testo adottato, orario settimanale dì laboratorio, attrezzature, spazi,

bibÍioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Palestra regolamentare adatta al gioco della pallacanestro e della pallavolo

Una palestra più piccola non adatta ai grandi giochi sportìvi

Un aula parzialmente attrezzata con macchine per il potenziamento muscolare

Rettilineo esterno lungo 60 mt dotato di5 corsie

Una buca di sabbia adatta al salto in lungo

CIi'mnn pqtemn i'di'ittn /IIÌ oincn rlpHq nqHqvn1n e n.qlLir:inpqtm

TIPOLOGIE DELLE PROVE Dî VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio):

Per í gesti motori più semplici si sono utilizzati i test oggettivi, mentre per quelli più complessi sono stati individuati

gli atteggiamenti più significativi, ricercando per ognuno il livello munimo di " performance ", risalendo poi al

giudizio di positi'vità o negatività.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria iseguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Data ' Tipo di prova

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

Pag. 3 di 3 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-M0D-05.00

Page 50: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Allegato A

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Via Legione Ga111eno,52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.lt

email:vitf02000x@istruzìone.it-vltfO2000x@pec.ìstruzione.It - C.F.80016030241

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE prof. Michele Francesco /Vove//a

(eventuale compresente) DOCENTE Prof. Renato Grotto

Materia Sistemi e Automazione Classe 5AMM Anno Scolastico 2018/19

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A;

- competenze sviluppate

- abilità conseguite

- problematiche incontrate

- altro

Pag. 1 di5 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-M0D-05.00

Page 51: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIViaLegìoneGalIleno,52-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.lt

email:vì[email protected])[email protected] - C.E80016030241

classe ha manífestato un livello di interesse e dí partecipazione da sufficiente a buono per tutto

'anno scolastico, con qualche episodio di scarsa attenzione o di indoÍenza, ma limitato ad un

ªnsieme della classe e comunque senza trascendere nella confusione o nella mancanza di

tto per il docente. La cÍasse si è quasi sempre dímostrata un ambiente inclusivo, fatta salva

'eccezione di uno studente che è sembrato in più di un'occasione emarginato. DaÌ punto di vista

l'impegno nello studio a casa, invece, /a classe, fatta eccezione per gli studenti migliori, ha

imostrato una minore capacità di impegno e di concentrazione sistematici, riducendosi spesso

'ultimo momento nella preparazione delle prove, dimostrando così una non ancora matura capacità

iauto-organizzazione.

Irendimento nelle prove scritte ed oraÍi è stato da sufficiente ad ottimo per la maggioranza degli

unni, mentre un piccolo gruppo ha sistematicamente faticato ad ottenere una preparazione

ttabile e continua ad avere significative lacune disciplinari.

Competenze:

* definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai

processi produttivi

intervenire nelle diverse fasi e livelÍi del processo produttivo, dall'ideazione alla realizzazione

del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,

documentazione e controllo

Conoscenze:

Elementi di un sistema di controllo. Sistemi a catena aperta e chiusa

Modelli matematici e loro rappresentazione schematica

Le tecnologie dei controlli: attuatori, sensori e trasduttori.

Automazione di sistemi discreti mediante PLC: struttura, funzioni, linguaggi.

Regolatori industriali: regolazione proporzionale, integrale, derivativa e miste.

ilità:

* ApplicareiprincipisucuisibasanoisistemidiregoÍazioneedicontroIÍo

* Rappresentare un sistema di controllo mediante schema a blocchi e definirne il

comportamento mediante modelÍo matematico. Rilevare la risposta dei sistemi a segnali tipici

* Analizzare e rìsoìvere semplìcì problemi dì automazione me-diante programmazione del

PLC

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Guido Bergamini, Alberto Benda, Pier Giorgio Nasuti,

Sistemi e automazione

Per l'indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA degli Istituti Tecnici settore

Tecnologico

Pag. 2 di5 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-05.00

Page 52: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

WaLegìoneGaIIIeno,S2-36l00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossì.gov.it

email:[email protected]@pec.istruzione.lt - C.E80016030241

CONTENUTI DISCÍPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

@ Unità didattiche e/o

* Moduli e/o

* Percorsi formativi ed

@ Eventuali approfondimenti

u.o. - Modulo - Percorso formatívo - Approfondimento Periodo Ore

PLC:

* Modalità di funzionamento di un PLC

* Elaborazione dei dati in modalità:

- sìncrona in ingresso e in uscìta

- sincrona in ingresso e asincrona in uscita

- sincrona in uscita e asincrona in entrata

- asincrona in entrata e in uscita

* Funzione di un grafcet, simbologia e modalità di scrittura

* Linguaggio di programmazione a contatti o ladder/kop

* Gestione delle memorìe e delle azioni

* Funzìonamento e utilizzo di Timer:

- TON con ritardo alla attivazione

- TOFF con ritardo alla disattivazione

* Funzionamento e utilizzo di Contatori:

- Counter up

- Counter down

- Counter up-down

* Esercizi di programmazione al sìmulatore con utilizzo di timer e

contatori

Settembre-Maggio 48

Elementi di teoria generale della misura:

* Valore vero e valore misurato

* Errore sperimentale: errore sistematico e casuale

* Precisione e accuratezza

* Risoluzione di uno strumento

* Curva di taratura di uno strumento

* Sensibilità e fondoscala

Settembre-Ottobre 3

Misure di deformazione:

* Estensimetro elettrico a resistenza

* Principio di funzionamento ed equazioni costitutive

* Ponte di Wheatstone

* Collegamento a un quarto di ponte e mezzo ponte e a ponte intero

* Collegamento a due e a tre fili

* Effetto della temperatura e compensazione

* Misure di flessione

Ottobre-Novembre 7

Misure di spostamento:

* Potenziometro:

o Principio di funzìonamento

o Curva di taratura

o Effetto della non linearità

. LVDT:

o Principio di funzionamento

o Soluzionì costruttive

* Encoder:

Dicembre- Gennaio 6

Pag. 3 dì 5 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-M0D-05.00

Page 53: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIViaLegioneGallieno,52-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 S01808 - www.itisrossì.gov.ìt

email:vitf02000x@istruzìone.it-vìtf02000x@pec.ìstruzione.k - C.E80016030241

o Incrementali e assoluti

o Principio di funzionamento

o Soluzioni costruttive e risoluzione

Mìsure elettriche:

* Amperometro

* Voltmetro

Dicembre 1

Misure di temperatura:

@ Termocoppìa:

o Effetto Volta, Effetto Seebeck, principio di funzionamento

o Curve dì taratura, utilizzo

* Termoresistenza

* Termistore

Febbraio-Marzo 7

Analisi dinamica dei sistemi:

* Risposta dinamica di un sistema

* Oscillatore armonico forzato e smorzato (meccanico ed elettrìco)

* Rìsoluzione tramìte equazioni differenzialí: risposta naturale e risposta

forzata

* Smorzamento critico, decremento logaritmico

* Rìsonanza, diagrammi di ampiezza e di fase

@ Trasformata di Laplace, esempi di soluzione con ingresso a gradino e

impulsivo

* Dominio della frequenza: Fourier, armoniche (cenni)

Marzo-Aprile 7

Condizionamento segnali e controllo:

* Filtro passa alto

@ Filtro passa basso

* Diagramma di Bode (cenni)

* PID (cenni)

Maggìo 9

METODOLOGIE (Lezíone frontale, gruppi di lavoro, processi individuaÍizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

Lezione frontale, programmazione PLC laboratorio tramite software Siemens V4.O STEP 7

MicroWIN SP9 e simulatore PLC S7 200.

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

* Libro di testo

* Appunti dalle lezioni

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Pag. 4 di 5 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-05.00

Page 54: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSíViaLegioneGalIIeno,52-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.it

email:[email protected]'vltfl)[email protected] - C.E80016030241

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio):

* Verifiche scritte

* Interrogazioni orali (per recuperi)

* Verifiche con prove di laboratorio individuali (PLC)

A disposizione della commissione sono depositati in segreteriaiseguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

28/11/18 Scritta - estensimetria

07/C)1/19 Scritta - encoder e LVDT

25/02/19 Scritta - misure temperatura

27/02/19 Scritta - recupero

Firma del Docente

Vicenza, 06/05/2019

Firma eventuale Docente Compresente

Pag. 5 di 5 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 55: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Allegato A

ISTITUTOTECNICO INDuSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVIaLegIoneGalIìeno,52-36l00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.ltisrossi.gov.!t

email:vitf02000x@[email protected].ìt - C.E80016030241

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCENTE, prof.ssa Gemma Lorenzi

Materia STORIA Classe VAMMAnno Scoìastico 2018/'19

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti in termini di:

SITUAZIONEDELLA CLASSERELATIVA A:

- competenze sviluppate

- abilítà conseguite

- problematiche incontrate

- altro

- Lettura obiettiva delle vicende della storia nazionale, europea ed internazionale.

- Valore ed importanza delle fonti in virtù delle quali la Storia si costruisce - e talora si ri-costruisce

nell'ottica di una obiettiva e documentata "narrazione" di vicende talora ingarbugliate.

Il passato come radice prima per la comprensione del presente.

Storia, nell'ambito delle Materie letterarie, ha costantemente avuto la funzione di supporto, di termine a

la comprensione - oltreché delle trasformazioni della stessa società nel tempo - di quanto veniva via

etterariamente sviscerato.

i è partiti dalle grandi questioni dell'unificazione italiana vincolandole all'età del Realismo e della conse

nte produzione letteraria. Si è portata l'attenzione agli scenari di inizio secolo, sotto il concetto unificante

elle époque. Si è quindi passati ai contrasti interimperialistici, alla dinamica di sviluppo della Grande guerra

Rivoluzione bolscevica; particolare attenzione è stata posta alla crisi dello Stato liberale italiano

'avvento del fascismo e delle parallele condizioni totalitarie. Sono stati focalizzati in particolar modo gli

enti e Trenta del XX secolo. Si è esaurientemente trattata la seconda guerra mondiale, mentre l'ultima

el programma è stata focalizzata solo per singole argomentazioni (la governance italiana: Il "miracol

nomico" e il primo Centro-sinistra; il Sessantotto; il sequestro di Aldo Moro e la fine della Repubblica de

li allievi hanno seguito con interesse costante e complessivamente hanno conseguito risul

fficienti.

li stessi hanno generalmente risposto in maniera soddisfacente alle argomentazioni proposte e,

eguatamente alle proprie "armi" interpretativo - critiche e culturali, hanno compiuto lo sforzo di

attualizzare" al massimo le ragioni e i fatti di un passato spesso arido, perché lontano.

endenze storiografiche quali l'imperante revisionismo (a titolo di esemplificazione!) vengono prese

n debita, circoscritta cautela da "storici" che hanno comunque capito l'inconfutabile valore degli

ffettivi documenti. Date le informazioni storiche ricevute, gli allievi sanno "leggere" in profondità il

uotidiano panorama delle notizie che, determinando la stretta attualità, formano comunque la Storia

i domani.

Pag. 1 di4 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-M0D-05.00

Page 56: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

VlaLegioneGaIIieno,52-36l00 VICENZA

Te1.0444 500566 - Fax.0444 501808 - www.itìsrossi.gov.lt

email:vitf02000x@istruz:one.ì[email protected] - C.F.80016030241

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Testo in adozione: Fossati-Luppi-Zanette, Parlare di Storia, voll. II e III, Bruno Mondadori, 2012

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

* Unità didattiche e/o

* Moduli e/o

@ Percorsi formativi ed

@ Eventuali approfondimenti

u.o. - Moduli - Contenuti disciplinari - Tempi Periodo Ore

Masse e potere; Conflitti per la cittadinanza; L'Italia liberale

(La seconda rivoluzione industriale; Nazioni e imperi; Partiti moderni e

ideologie; Le grandi potenze a fine Ottocento; La nuova Italia e la

Destra storica; Il governo della Sinistra e l'età di Crispi; Il decollo

industriale e la crisi di fine secolo)

Scenari di inizio secolo

(L'Europa e il mondo: guerre prima della guerra; L'Italia giolittiana: il

liberalismo incompiuto;)

La Grande guerra, la rivoluzione russa e lo scenario del

dopoguerra

(Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano; Lo svolgimento del

conflitto e la vittoria dell'Intesa; Le rivoluzioni russe; Le eredità della

guerra; L'economia mondiale fra sviluppo e crisi)

Il fascismo

(Il dopoguerra italiano; Il fascismo al potere; Il regime fascista)

Il nazismo

(La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo; Il regime nazista)

Lo stalinismo

(Gli anni Venti e l'ascesa di Stalin; Il regime staliniano)

L'Europa e il mondo fra le due guerre

(L'alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal

americano; Il risveglio dell'Asia; Le radici storiche del problema

mediorientale; L'America latina fra sviluppo e dipendenza economica)

La catastrofe dell'Europa

(I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola; Verso la guerra; la

Seconda guerra mondiale; La Resistenza in Europa e in Italia)

Il "miracolo economico" e il primo Centro-sinistra

Gli anni Settanta del '900 (U. Matino, IRossi')

28/09/'18 - 46h1

23/11- 04/12

04/12 - 25/01/'19

29/C)1 - 26/02

08/03 - 12103

'l 20/03 -

7 16/04

1 6/04- 21 /05

21/05 - 08/06

12

5

11

9

4

5

10

6

Pag. 2 di4 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 57: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Vla Leglone Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.itisrossi.gov.R

email:[email protected]@pec.Istruzione.it - C.E80016030241

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di Íavoro, processi individualizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

Le intenzioni ci avrebbero portati ben dentro le complesse dinamiche del "secolo breve "; la dura realtà dei doveri e

delle scadenze ci ha invece frenati e limitati al secondo dopoguerra e a ben poco altro.

In opposizione a tali vincolanti freni, si è lanciata in avanti qualche sfida o provocazione atta ad aggredire

anche le vicende più prossime alla nostra concreta esperienza.

Ecco allora che alla lezione frontale si è aggiunta, all'occorrenza, l'esperienza della visione collettiva di film

paìticolarmente significativi nell'economia di argomenti forti, le cui conseguenze, o realtà storiche sono ancora oggetto

di accesa discussione, o, peggio, di viva sofferenza dei superstiti.

La visione di Garage Olimpo di Marco Bechis ha permesso ai ragazzi di capire come, in una, apparentemente normale,

Buenos Aires (quella del Campionato del mondo vinto in casa nel 1978!), si consumasse la tragedia dei desaparecidos,

svaniti a migliaia in un sistema repressivo tanto feroce quanto freddamente studiato a tavolino. La dolorosa preghiera

delle Madres della tristemente famosa Plaza de Majo è oggi diventata un'angosciante questione morale: chi sono i

naturali, legittimi genitori di tante creature nate in "cattività" a cavallo degli anni Settanta e Ottanta del Novecento sul

suolo argentino?

Con P. Benvenuti e i suoi Segreti di Stato abbiamo tentato invece di esemplificare la complessità delle vicende

politiche del secondo dopoguerra (strage di Portella della Ginestra del lº maggio 1947). Il coraggioso regista si è

infatti servito della rilettura aggiornata - post legittima de-segretazione di fonti e documenti - dello storico N.

Tranfaglia che è giunto ad inquietanti conclusioni circa la bontà degli aiuti da noi ricevuti in virtù della ricostruzione

postbellica.

Vincere di M. Bellocchio ci ha permesso di focalizzare la personalità di un Mussolini "privato" che non ha avuto

scrupoli a rinnegare i suoi primi, più cari affetti pur di "forzare" il corso degli eventi. Ida Dalser, sua legittima prima

moglie, gli "presterà" il denaro per la fondazione del "Popolo d'Italia" (post sua radiazione dall"'Avanti!") e in

compenso subirà una damnatio memoriae, nonché la perdita del figlio (Benito Albino Mussolini!) internato in

marucomio.

Il certificato di matrimonio, debitamente occultato da Ida Dalser e mai scovato dagli sgherri del Duce, sarebbe stato

recuperato più tardi dalla Storia che awebbe dunque sbugiardato l'uomo dell'imperante "Me ne frego!".

Pag. 3 di4 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 58: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

ViaLegioneGaIIieno,52-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.Itìsrossl.gov.It

email:vití[email protected]@pec.Istruzione.it - C.E80016030241

Testo in adozione: Fossati-Luppi-Zanette, Parlare di Storia, voll. II e III, Bruno Mondadori, 2012

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFlCA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio):

-Prove orali (tradizìonale ìnterrogazione)

-Prove scritte compendiarìti in 3 - 4 quesiti a trattazione sintetica di argomenti quanto costituiva

oggetto delle ultime'ìmità didattiche.

- Prove scritte comprensive di 10 quesiti a risposta rapida

Firma del Docente

Vicenza, li 06/05/'19

Pag. 4 dì 4 - SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 59: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Allegato A

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSIVìaLegioneGaIIieno,S2-36I00 VICENZA

Tel. 0444 500566 - Fax. 0444 501808 - www.Itisrossi.gov.lt

emaII:vitf02000x@Istruzì[email protected] - C.F.80016030241

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MAROTTI GAETANO

Compresente DOCENTE MARIO ROMANO

Materia TMPP Classe 5AMM Anno Scolastico 2018 - 2019

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguitiiseguenti in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A;

- competenze sviluppate

- abilità conseguite

- problematiche incontrate

- altro

classe ha competenze sviluppate nella:

rogrammazione di un semplice organo meccanico al Tornio CNC Boxford 250;

ndividuazione e determinazione dei difetti (Laboratorio Tecnologico) all'interno di un mate ªetallico;

ppresentazione schematica dei principi di funzionamento delle macchine per lavorazioni speciali

dei principali metodi di protezione contro la corrosione dei metalli.

classe ha abilità conseguite nella:

lizzazione di programmi nell'ambito delle macchine utensili CNC;

nterpretazione dei risultati delle prove e nell'utilizzo delle macchine e strumenti di prova, sia da

unto di vista teorico che pratico, nell'ambito del controllo di qualità dei materiali metallici;

ndividuazione dei processi di corrosione e successiva prevenzione protezione, in funzione dell

ndizioni ambientali, nell'ambito della corrosione dei materiali metallici.

roblematiche incontrate

o studio è stato spesso saltuario e finalizzato alle verifiche; ciò ha influenzato i risultati didattici

e avrebbero potuto essere migliori e meglio consolidati. Modesta la preparazione rispetto allnoscenze e competenze pregresse

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

TECNOLOGIE MACCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Vol. 3 Alberto Pandolfo - G.

Carlo degli Esposti C.E. Calderini

Pag. l di 3 -SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 60: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

Vìa Legione Gallieno, 52 - 36100 VICENZA

Te1.0444 500566 - Fax.0444 501808 - www.itìsrossl.gov.it

email:vìtf02000x@istruzì[email protected] - C.F.80016030241

CONTENuTl DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

* Unità didattiche e/o

Moduli e/o

* Percorsi formativi ed

* Eventuali approfondimenti

u.o. - Modulo - Percorso formativo -

Approfondimento

Periodo Ore

MACCHINE UTENSILI C.N.C.

- architettura di una macchina utensile: unità di governo, sistem=

di posizionamento, sistema di controllo;

- generalità sul controllo numerico, linguaggio ISO - DIN Standardmetodi di programmazione

- formato programma, numero blocco, assi e quote, funzion

preparatorie e miscellanee, zero macchina, zero pezzo e zerc

utensile, parametri di interpolazione, funzioni ausiliarie, esemp

pratici su simulazione Boxford 250

Febbraio - Maggio 20

COLLAUDIE CONTROLLO QUALIT A' DEI MATERIALI

- Prove distruttive: trazione, resilienza, normativa del settore

- Prove non distruttive: Liquidi Penetranti, Magnetoscopia, Raggi X

Ultrasuoni, normativa del settore

Settembre - Maggio 44

ELEMENTI DI CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MET ALLI

- cause del processo corrosivo dei materiali

- aspetti moríologici della corrosione

- corrosione a secco e corrosione ad umido

- influenza dei fattori meccanici sulla corrosione (tensocorrosione,

corrosione per fatica, per aerazione differenziale, per correntivaganti, per pitting)

- prevenzione della corrosione agendo sull'ambiente (temperatura,

pH, inibitori) o sul materiale (brunitura, fosfatazione,

anodizzazione, verniciatura, rivestimenti plastici, rivestimenti

anodici e catodici, protezione catodica)

Marzo - Maggìo 15

LAVORAZIONI SPECIALI

- Taglio con getto d'acqua: generalità

- AI laser: cenni di fisica atomica, principio, apparecchiature efunzionamento

- AI plasma: produzione del plasma, attrezzature e macchine,saldatura e taglio

- Elettroerosione a tuffo e a filo: principio, macchine e attrezzature

Maggio 6

LABORATORIO TECNOLOGICO

- PROVE DISTRUTTIVE

Prova di trazione, prova di resilienza

- PROVE NON DISTRUTTIVE

Liquidi Penetranti, Magnetoscopia, Ultrasuoni, Raggi X (solo

dimostrativa)

Settembre - Dicembre

Gennaìo - Maggio

8

8

Pag. 2 di 3 -SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 61: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

ALESSANDRO ROSSI

ViaLegìoneGaIIìeno,52-36I00 VICENZA

Tel. 0444 S00566 - Fax. 0444 501808 - www.itlsrosslgov.lt

emaìl:[email protected]@pec.istruzionejt - C.E80016030241

REPARTI DI LAVORAZIONE

- Realizzazione di semplici particolari meccanici con uso di tornio SeÌÌem5re - MaggÌo 44e fresatrice tradizionali, brocciatura orizzontale di un foro

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

Presentazione dei diversi argomenti, esercizi e lavori individuali applicativi. lnterdiscipIinarietà

con Tecnologia Meccanica e Reparti di Lavorazione.

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnoÍogie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Testi usati per la consultazione:

Manuale di Meccanica - Calligaris, Fava, Tomasello Ed. Hoepli

Norme UNI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, prove grafiche, prove di laboratorio):

Prove scritte, verifiche orali

Esercizi di programmazione su ECS e su Boxford 250

Cicli di lavorazione eseguiti in reparti di lavorazione

Alcune tecniche sulle prove tecnologiche

Firma del Docente

A

Firma Docente Comp e

Pag. 3 di 3 -SISTEMA QUALIT A' - P09-06-MOD-05.00

Page 62: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

N 16

1878

Note del docente:

Classe: 5AMM Data: / /2018

Nome: Cognome:

Anno scolastico 2017-18 - Primo quadrimestre

Sistemi e automazione - Prova scritta n. l

Estensimetro elettrico a resistenza e potenziometro

Istruzioni:

* Leggere attentamente la consegna prima di iniziare lo svolgimento

* E' ammesso l'uso della calcolatrice, purchè non programmabile

* Non sono ammessi appunti o formulari (salvo indicazioni speciali)

@ In caso lo studente tenga un comportamento scorretto, la prova verrà immediatamente

ritirata

* Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio

* Si tengano almeno tre cifre significative per i risultati

@ Il tempo totale a disposizione è di 50 minuti

Esercizio

Una trave incastrata ad un'estremità è sottoposta ad un carico trasversale in punta. Per misurare il

carico si incolla un estensimetro sul fianco della trave, come illustrato in figura. Si assumano i

seguenti dati:

@ Ll =

@ L2 'o

*p=

* E =

* Wf=

. k=

' Rest º

@ aest

l100

450

700

70000

60000

1,9

150

2-10'

mrn

N/rnm2 (modulo di rigidezza del materiale della trave)

(modulo di resistenza a flessione della sezione)

(sensibilità dell'estensimetro)

(resistenza dell'estensimetro)

(coefficiente di temperatura dell'estensimetro)

Page 63: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Note del docente:

Classe: 5AMM Data: 07/01/2019

Nome: Cognome:

Anno scolastico 2018-19 - Primo quadrimestre

Sistemi e automazione - Prova scritta n. 2

Metrologia, encoder, LVDT

Istruzioni:

* Leggere attentamente la consegna prima di iniziare lo svolgimento

* E' ammesso l'uso della calcolatrice, purchè non programmabile

* Non sono ammessi appunti o formulari (salvo indicazioni speciali)

* In caso lo studente tenga un comportamento scorretto, la prova verrà immediatamente

ritirata

* Ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio

* Si tengano almeno tre cifre significative per i risultati

* Il tempo totale a disposizione è di 50 minuti

Esercizio 1(2,5 punti)

Un encoder ottico assoluto viene utilizzato per misurare la rotazione di un servomotore collegato ad

una vite a ricircolo di sfere per ottenere uno spostamento lineare. Il passo della vite è di 5,5 rnm. La

maschera dell'encoder ha quattro piste. Si chiede di:

* determinare il numero di settori in cui è divisa la maschera dell'encoder e la risoluzione

angolare dello strumento (l punto)

* fare uno schizzo delle piste e dei settori della maschera dell'encoder (0,7 punti)

* determinare la risoluzione di misura dello spostamento lineare della vite (0,8 punti)

Page 64: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

Esercizio 2 (4 punti)

Si vuole effettuare una misura di posizione trarnite un LVDT. Si decide di effettuare cinque

ripetizioni, che danno i risultati tabellati di seguito:

Ripetizione l 2 3 4 5

Te-nsione JmVj 212,1 211,3 212,7 209,5 210,9

I dati dello strumento diciarati dal produttore sono:

* sensibilità: 37,5 mV/mm

* range di misura: *20 mm

Si decide di far tarare lo strumento, ottenendo la seguente curva di taratura:

Spostíìmento (nììnl

movimemo (mml ìensione íeale [mVl

334.5

373,5

412,5

453

487,5

523,5

559,5

594

630

660

682,5

697,5

Si chiede di:

* stimare la precisione delle misure di tensione effettuate (l punto)

* valutare l'accuratezza della misura di spostamento che si avrebbe avuto senza la curva di

taratura, utilizzando solamente i dati di targa dello strumento (2 punti)

* fornire la stima della misura di spostamento, con relativa incertezza (l punto)

Domanda (3,5 punti)

Descrivere il trasduttore di posizione LVDT ed in particolare:

* uno schema (commentato) che illustri il principio di funzionamento (1,3 punti)

* uno schema (cornmentato) che illustri le soluzioni costruttive adottate nella pratica per

aumentare la linearità dello strumento (l punto)

* la curva caratteristica che mette in relazione input ed output del trasduttore, spiegandone

l'andamento (0,8 punti)

* il metodo con cui si può rilevare il senso del movimento (0,4 punti)

Page 65: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Note del docente

Classe: 5AMM Data: 25/02/2019

Nome: Cognome:

Anno scolastico 2018-19 - Secondo quadrimestre

Sistemi e automazione - Prova scritta n. 2-l

Misure di temperatura

Istruzioni:

* Leggere attentamente la consegna prima di iniziare lo svolgimento

* E' ammesso l'uso della calcolatrice, purchè non programmabile

«h Non sono ammessi appunti o formulari (salvo indicazioni speciali)

* In caso lo studente tenga un comportamento scorretto, la prova verrà immediatamente

ritirata

* Ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio

* Si tengano almeno tre cifre significative per i risultati

@ Il tempo totale a disposizione è di 50 minuti

Domanda 1(1,5 punti)

Descrivere il principio di funzionamento della termoresistenza e l'apparato di misura in cui può

essere inserito.

Domanda 2 (4 punti)

Descrivere la termocoppia ed in particolare:

* L'effetto Volta con la definizione di "potenziale di estrazione"

* L'effetto Seebeck

@ Il modo in cui essi si sovrappongono nello strumento

Page 66: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

Esercizio (4,5 punti)

La tabella allegata presenta le curve di taratura delle termocoppie più diffuse. Si ricMede di

calcolare:

@ La sensibilità media della termocoppia J nel range 300 -'- 400 ºC

* La sensibilità ì'nedia della termocoppia T nel range -100 # 50 ºC

* Usando una termocoppia S si misura una tensione di 1,7 mV, sapendo che la temperatura

ambiente è di 30 ºC, stimare la temperatura da misurare

* Usando una termocoppia J si misura una tensione di 2 mV, sapendo che la temperatura

ambiente è di lO ºC, stimare la temperatura da rnisurare

Page 67: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Note del docente:

Classe: 5AMM Data: 27/02/2019

Nome: Cognome:

Anno scolastico 2018-19

Sistemi e automazione - Prova recupero primo quadrimestre

Metrologia, encoder, LVDT

Istruzioni:

* Leggere attentamente la consegna prima di iniziare lo svolgimento

* E' ammesso l'uso della calcolatrice, purchè non programmabile

* Non sono ammessi appunti o formulari (salvo indicazioni speciali)

* In caso lo studente tenga un comportamento scorretto, la prova verrà immediatamente

ritirata

* Ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio

* Si tengano almeno tre cifre significative per i risultati

* Il tempo totale a disposizione è di 45 minuti

Esercizio 1(2,5 punti)

Un encoder ottico assoluto viene utilizzato per misurare la rotazione di un servomotore collegato ad

una vite a ricircolo di sfere per ottenere uno spostamento lineare. Il passo della vite è di 5,5 mm. La

maschera dell'encoder ha cinque piste. Si chiede di:

* determinare il numero di settori in cui è divisa la maschera dell'encoder e la risoluzione

angolare dello strumento (l punto)

* fare uno schizzo delle piste e dei settori della maschera dell'encoder (0,7 punti)

* deterinare la risoluzione di rnisura dello spostamento lineare della vite (0,8 punti)

Page 68: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

Esercizio 2 (4 punti)

Si vuole effettuare una misura di posizione tramite un LVDT. Si decide di effettuare cinque

ripetizioni, che danno i risultati tabellati di seguito:

Ripetizione 1 2' 3 4 5

Tensione jmVj 214,1 215,3 212,3 210,5 210,8

I dati dello strumento diciarati dal produttore sono:

* sensibilità: 37,5 mV/mm

* range di misura: L20 mm

Si decide di far tarare lo strumento, ottenendo la seguente curva di taratura:

"A lílí) ,X

Sposííìnìento Inunl

Si ciede di:

movimenìo [mml tensione íeale [mV]

* stimare1aprecisionedellemisureditensioneeffettuate(lpunto)

* valutare l'accuratezza della misura di spostamento che si avrebbe avuto senza la curva di

taratura, utilizzando solamente i dati di targa dello strumento (2 punti)

@ fornire la stima della misura di spostamento, con relativa incertezza (l punto)

Domanda (3,5 punti)

Descrivere il trasduttore di posizione LVDT ed in particolare:

* uno schema (cornmentato) che illustri il principio di funzionamento (1,3 punti)

* uno schema (commentato) che illustri le soluzioni costruttive adottate nella pratica per

aumentare la linearità dello strumento (1 punto)

* la curva caratteristica che mette in relazione input ed output del trasduttore, spiegandone

l'andamento (0,8 punti)

@ il metodo con cui si può rilevare il senso del movimento (0,4 punti)

Page 69: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

1878

Note del docente:

Classe: 5AMM Data: 27/02/2019

Nome: Cognome:

Anno scolastico 2018-19

Sistemi e automazione - Prova recupero primo quadrimestre

Estensimetro elettrico a resistenza e potenziometro

Istruzioni:

* Leggere attentamente la consegna prima di iniziare lo svolgimento

* E' ammesso l'uso della calcolatrice, purchè non programmabile

* Non sono ammessi appunti o formulari (salvo indicazioni speciali)

* In caso lo studente tenga un comportamento scorretto, la prova verrà immediatamente

ritirata

* Ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio

* Si tengano almeno tre cifre significative per i risultati

@ Il tempo totale a disposizione è di 45 minuti

Esercizio 1(7 punti)

Una trave incastrata ad un'estremità è sottoposta ad un carico trasversale in punta. Per misurare il

carico si incolla un estensimetro sul fianco della trave, come illustrato in figura. Si assumano i

seguenti dati:

0 J, I "

* L2 =

@ F=

@ E =

@ Wf=

. k=

' Rest "

' aesì

lOOO

350

800

70000

45000

2,1

150

2-l0-s

N/mm2

mma

(modulo di rigidezza del materiale della trave)

(modulo di resistenza a flessione della sezione)

(sensibilità dell'estensimetro)

(resistenza dell'estensimetro)

(coefficiente di temperatura dell'estensimetro)

Page 70: ISTITuTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ......2019/05/05  · Pag. 2 di 13 SISTEMA QUALITA' P09-06-M0D-04.01 Q VìaLegioneGaIIIeno,52-36l00 1878 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO

L2

F

LI

L'estensimetro viene collegato ad un ponte di Wheatstone, con in serie un reostato, che viene

utilizzato per azzerare lo sbilanciamento iniziale del ponte stesso, come illustrato in figura. La

tensione viene misurata tramite un rnillivoltmetro. Si assumano i seguenti dati:

* Vai ª

@ R =

' RreO º

@ (%p.

* areo

* Vmax

@ EV

24

300

100-200

2540

015

(range di resistenza del reostato)

(coefficiente di temperatura dei resistori)

(coefficiente di temperatura del reostato)

(fondo scala del millivoltmetro)

(errore di misura da targa del millivolmetro)

Val

AVO

Rest

RreO

Si chiede di calcolare:

1. La tensione che verrebbe misurata dal millivoltmetro idealmente (cioè considerando lo

strumento ideale e trascurando le variazioni di temperatura), applicando il carico F [3 punti]

2. La resistenza da impostare sul reostato per bilanciare il ponte di Wheatstone, ipotizzando

che, a causa delle differenti condizioni di scambio termico, l'estensimetro si trovi a

temperatura ambiente (20 ºC) e che le altre resistenze si riscaldino fino a 38 ºC [3 punti]

3. Il range in cui ci si può aspettare di trovare la lettura di tensione del millivoltmetro reale [1

punto]

Domanda (3 punti)

Dimostrare la relazione che esiste tra grandezze in ingresso ed in uscita nel potenziometro.