ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - ..: … INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO: Lo studente :...

29
Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/200 5 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELEC.NI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323) a.s.2004/2005 Classe 5^ sez. A MECCANICA Approvato dal C.d.C. nella seduta del 10 maggio 2005

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - ..: … INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO: Lo studente :...

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi”

via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELEC.NI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

(ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)

a.s.2004/2005

Classe 5^ sez. A MECCANICA

Approvato dal C.d.C. nella seduta del 10 maggio 2005

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

2

ELENCO DEI CANDIDATI

1. Balestra Emanuele

2. Bernardi Marco 3. Carrozzo Giuseppe 4. Chirico Nicola 5. Coco Oronzo 6. Corrado Sergio 7. De Stradis Francesco 8. Desantis Francesco 9. D’Urso Vincenzo 10. Fullone Dario 11. Fumarola Domenico 12. Leogrande Gaetano 13. Ligorio Giovanni Daniele 14. Marinotti Cosimo 15. Marzili Antonio

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

3

16. Mastro Antonio 17. Nigro Giuseppe 18. Rubino Vincenzo 19. Serpentino Michele 20. Tinella Giovanni 21. Urso Daniele 22. Vacca Gabriele 23. Zecchino Giampiero

ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE

Alunni iscritti: 23; frequentanti : 23; n° giorni effettivi di lezione : 185; n° ore settimanali di lezione : 36; di cui in laboratorio : 12; FREQUENZA: alcuni alunni hanno frequentato con assiduità; altri con assenze saltuarie, pochi con assenze ricorrenti.

Discipline Docente (t.i.; t.d.)

ITP (si, no)

Ore settim. Di lezione

RELIGIONE

Spina Domenico. No

1

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

4

ITALIANO E STORIA

Franciosa M. C. t.i.

No

5

LINGUA INGLESE

Piergianni C. t. i.

No

2

ECON.IND.E DIRITTO

Di Bianca C. t. i.

No

2

MATEMATICA

Flora P. t. i.

Gemma F. t. i.

3

MECCANICA APPL. E MACCHINE A FLUIDO

Fusco R. t. i.

No

5

TECNOL.MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Costantino P. t. i.

Gerunda G. t. i.

6

DISEGNO, PROGETT. E ORGAN.INDUSTRIALE

Marchetti A. t. i.

Gemma F. t. i.

6

SISTEMI E AUTOMAZ. INDUSTRIALE

Sammarco C. t. i.

Sternativo A. t. i.

4

EDUCAZIONE FISICA

Montanaro C. t. i.

No

2

TITOLO DELL’ AREA DI PROGETTO E DISCIPLINE COINVOLTE STUDIO DI UN IMPIANTO PER IL COMANDO DI UNA BARRIERA . Sistemi e Automazione Industriale, Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni, Disegno e Progettazione ed organizzazione industriale, Meccanica Applicata e Macchine a Fluido. 1. OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI : CONOSCENZE

COMPETENZE CAPACITA’

RELIGIONE Lo studente: - Ha acquisito capacità di conoscenza e comprensione delle regole e del

funzionamento del linguaggio religioso: incontro del fatto religioso nella storia nelle sue principali espressioni;

- Ha acquisito la struttura e le caratteristiche storico letterarie della fonte biblica; - Ha acquisito capacità di comprensione non semplicistica del fatto religioso e della

trattazione cattolica nella realtà storica in cui si vive; - Sa cogliere la propria realtà di giovane in crescita in rapporto ad una proposta di

valori umani, religiosi e sociali;

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

5

- E’ abituato a porsi correttamente le questioni sul senso della vita ed a confrontarsi con i diversi sistemi di significato, esprimendo le proprie convinzioni e rispettando quelle altrui.

ITALIANO Lo studente: - Sa cogliere , attraverso la conoscenza di autori e di testi , i fondamenti della

tradizione letteraria italiana, anche in prospettiva storica; - Sa collocare un testo e il suo autore nel periodo storico culturale del tempo ; - Sa condurre una lettura diretta del testo preso in esame per coglierne il significato ; - Sa riconoscere alcuni caratteri specifici del testo letterario; - Sa produrre un discorso in forma organica e grammaticalmente corretta; - Conosce e utilizza tecniche compositive diverse ; - E’ in grado di riflettere su temi di attualità culturale , sociale e su esperienze personali . STORIA Lo studente: - Conosce le sequenze cronologiche dei fatti storici studiati ; - Sa indicare le cause e gli effetti di un determinato quadro storico; - Conosce e utilizza termini e concetti storiografici; - Sa utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi criticamente nel presente e per

cogliere le differenze rispetto al passato ; - Sa utilizzare gli strumenti di studio e i sussidi ai fini della ricerca . LINGUA INGLESE Lo studente: - Conosce gli elementi strutturali fondamentali della lingua inglese. - E’ in grado di riconoscere il linguaggio specifico adoperato nel campo della

meccanica; - Comprende semplici messaggi orali e scritti del settore specifico. - Sa esporre in modo semplice ma corretto utilizzando una terminologia tecnica

appropriata seppur a livello minimale; - Riesce a trasporre in lingua italiana testi di tipo generale e specifico. ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO: Lo studente : - Conosce i vari elementi che costituiscono il sistema azienda; - Individua le principali funzioni aziendali; - Conosce i principali modelli organizzativi, descrivendone le caratteristiche; - Conosce il sistema informativo aziendale ; - E’ in grado di descrivere le finalità e la struttura del bilancio; - E’ in grado di classificare i costi di gestione ;

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

6

MATEMATICA Lo studente è in grado di: - conoscere i concetti fondamentali e i procedimenti studiati; - operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formule; - comprendere il valore strumentale della matematica nello studio delle altre scienze; - applicare le regole della logica in campo matematico; - applicare il metodo deduttivo ed il metodo induttivo; - comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia ed il valore delle più importanti

applicazioni tecnologiche; - affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici

atti alla loro rappresentazione; MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO: Lo studente: - Possedere una sufficiente conoscenza delle problematiche inerenti l’equilibrio dei

corpi vincolati,alle leggi del moto, alla dinamica dei corpi,alla resistenza dei materiali, alle resistenze passive, ai meccanismi per la trasmissione del moto, alla regolazione delle macchine;

- Possedere una sufficiente capacità di schematizzazione dei problemi e impostazione dei calcoli di dimensionamento e verifica di semplici strutture, di organi di macchine e di meccanismi;

- Essere in grado di adoperare i manuali tecnici e saper interpretare la documentazione tecnica del settore;

- Possedere una sufficiente conoscenza delle principali caratteristiche dei vari tipi di impianti motori e di macchine a fluido con particolare riguardo alle applicazioni industriali , ai criteri di scelta, ai problemi di installazione e funzionamento;

- Possedere sufficienti capacità operative di calcolo su potenze, rendimenti, bilanci energetici, consumi.

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI: Lo studente è in grado: - Di utilizzare strumenti di controllo tradizionali ed informatici; - Saper effettuare collaudi e controlli di qualità attraverso prove tecnologiche

distruttive e non distruttive di un processo produttivo; - Conoscere le principali caratteristiche funzionali ed impiego delle macchine utensili a

controllo numerico a due assi; - Saper sviluppare semplici programmi manuali esecutivi per macchine a CNC a due

assi. - Conoscere i processi di corrosione e di prevenzione a protezione dei materiali

metallici; - Conoscere le caratteristiche d’impiego (dei processi di lavorazioni) e del controllo di

qualità dei materiali; - Conoscere le principali lavorazioni speciali (ultrasuoni, elettroerosione e laser);

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

7

DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: Lo studente possiede: - Capacità progettuali finalizzate al dimensionamento di organi meccanici con l’ausilio

di manuali tecnici, al proporzionamento di complessivi, al disegno esecutivo dei particolari nel rispetto della normativa (saperi minimi);

- Conoscenze specifiche dei sistemi per il disegno assistito dal computer, e capacità di eseguire disegni alla stazione grafica computerizzata;

- Conoscenze generali della organizzazione aziendale e delle scelte di convenienza economica finalizzate alla impostazione dei cicli di lavorazione ed alla scelta e proporzionamento delle attrezzature;

- Competenze generali che permettano di affrontare tutti i problemi connessi ai processi produttivi e capacità di elaborare il Lay-out di impianti.

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: Lo studente è in grado di: - Conoscere le caratteristiche costruttive e funzionali dei P.L.C;. - Conoscere i sistemi di controllo e regolazione nei vari componenti; - Conoscere le problematiche relative all’automazione dei processi continui e

servosistemi; - Conoscere l’architettura funzionale dei robot e le tipologie costruttive; - Conoscere i concetti di CIM e FMS; - Saper effettuare la programmazione dei P.L.C. tramite tastiera portatile e tramite

personal computer ed apposito software; - Saper montare comandi on-off gestiti da P.L.C.; - Cogliere le interazioni tra le tecnologie del settore elettrico-elettronico-informatico e

quelle più specifiche del settore meccanico. EDUCAZIONE FISICA Lo studente: Ha consapevolezza del percorso effettuato per:

- Compiere attività di resistenza organica, forza muscolare, velocità ed articolarità ; - Coordinare movimenti efficaci in situazioni complesse (situazioni inusuali di equilibrio, situazioni variabili, situazioni spazio-temporali particolari);

E’ in grado di: - Utilizzare le qualità fisiche (1) e neuro- muscolari(2) in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici:.

- Conoscere e praticare almeno due discipline atletiche e due sport di squadra; - Organizzare le conoscenze acquisite per ideare- progettare- realizzare progetti

operativi finalizzati.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

8

2. CONTENUTI DISCIPLINARI, TEMPI E METODI RELIGIONE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

La coscienza. La libertà. La legge. L’autorità. Primo Quadrimestre

Lezione dialogata.

La dignità della persona umana. Il valore della vita

Primo Quadrimestre

Lezione dialogata

Il significato dell’amore umano, del lavoro, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità

Secondo Quadrimestre

Lezione dialogata

Le premesse metodologiche per un corretto approccio al fenomeno religioso: realismo, ragionevolezza, incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere

Secondo Quadrimestre

Lezione dialogata

ITALIANO

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

L’età del positivismo: quadro storico-culturale. Il naturalismo. Il verismo.

Sett./ ott./ 10 ore

L’età del decadentismo:quadro storico culturale. Il simbolismo. L’estetismo.

ott./nov. 10 ore

Testo scolastico Lezione frontale Lezione dialogata Fotocopie

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

9

Incontro con l’autore: G. Verga, vita e produzione letteraria. Analisi di: Rosso malpelo, Cavalleria rusticana, Prefazione a I Malavoglia, La morte di Bastianazzo, Qui non posso starci, Mastro Don Gesualdo (sintesi dell’opera) Approfondimento: Il Narratore, il punto di vista, il discorso indiretto libero, il coro popolare ne I Malavoglia

ott./feb. 10 ore

Il teatro dell’800 e del 900: caratteristiche generali. Verga, Pirandello, De Filippo (vita e produzione letteraria) Analisi de: Cavalleria rusticana (G. Verga), Mah! I veramente non mi ci trovo da Sei personaggi in cerca d’autore, Sono guarito da Enrico IV (L. Pirandello) Sono cose che si pagano, Ha da passa a nuttata da Napoli milionaria (E. De Filippo)

dic./gen./feb./ 12 ore

Il romanzo dell’ 800 e del 900: Verga, D’Annunzio, Pirandello, Svevo (vita e produzione letteraria). Analisi di: L’educazione letteraria di Una ragazza di provincia (Flaubert) Coketown, la città industriale (Dickens) Ritratto d’esteta da il piacere Il programma politico del super uomo da le vergini delle rocce (G. D’Annunzio) L’umorismo Cambio treno cambio vita da il Fu Mattia Pascal Di sera un geranio da Novelle per un anno ( L. Pirandello) L’ultima sigaretta da La coscienza di Zeno (I. Svevo)

febb./ marz./ apr. 13 ore

La poesia Italiana del '900 La scapigliatura, Pascoli, Ungaretti, Quasimodo, Montale (vita e produzione letteraria) Analisi di: Il Fanciullino, Lavandare, L’Assiuolo (G. Pascoli) Fratelli, Soldati (G. Ungaretti) Alle fronde dei salici (S. Quasimodo)

Mag. 10 ore

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

10

Dante Alighieri: Paradiso Canti I, III, XXXIII.

Ott./Febr 10 ore

STORIA

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Il mondo tra XIX e XX secolo

Sett./ott. 3 ore

L’età Giolittiana

Ott. 4 ore

La prima guerra mondiale

Ott./nov. 6 ore

La crisi dello stato liberale italiano e il Fascismo

Nov./gen. /Febb. 7 ore

Stati Uniti e Unione sovietica tra le due guerre

Febbr. 3 ore

Il nazismo

Feb./mar. 4 ore

La seconda guerra mondiale La resistenza Italiana

Apr./ Magg. 5 ore

Lettura integrale de “ Il silenzio dei vivi “ di E. Springer

Feb./Apr. 4 ore

Lezione frontale Lezione dialogata Quadri riassuntivi Letture documentative Uso del testo Uso di materiale multimediale Videocassetta

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

11

LINGUA INGLESE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Micro-Language: Definitions: how to define devices and simple machines; Grammar: Infinitive (present/past); infinitive of purpose; prepositions followed by ing-form; difference between “to be/get used to + ing-form” and “used to + infinitive”;

Settembre Ottobre (7 ore)

Lezione frontale e dialogata; Uso del testo

Micro-Language: Steels and Steelmaking; The Strand Casting Process; Moulds; Internal Combustion Engines; Grammar: Defining and Non-defining Relative Clauses (I);

Novembre Dicembre (12 ore)

Lezione frontale; uso del testo

Micro-Language: Diesel Engines; The Carburettor and the Injection System; Reciprocating, Rotary and Centrifugal Pumps; Machine Tools (I): lathe, shapers, planers and drilling machines; Grammar: Defining and Non-defining Relative Clauses (II);

Gennaio Febbraio (16 ore)

Lezione frontale; uso del testo

Micro-Language: Machine Tools (II): milling machines, grinders, power saws and presses; Numerical Control (NC) and Computer Numerical Control (CNC); CAD/CAM Integrated System; Part programming and programming languages;

Marzo Aprile (13 ore)

Lezione frontale; uso del testo

Micro-Language: CIM (computer-integrated manufacturing) and FMS (flexible manufacturing system); Introduction to Automation; Robotics and Robots; Sensors and Transducers; Quality Control and Tolerance: general concepts.

Maggio Giugno Lezione frontale; uso del testo

ECONOMIA IND. ED ELEMENTI DI DIRITTO

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Il sistema azienda e le principali funzioni aziendali

4 ore

Metodo deduttivo Metodo induttivo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

12

Il progetto organizzativo

3 ore

Mdelli di struttura e loro formalizzazione

3ore

La gestione aziendale

3 ore

Il Management

6ore

Il bilancio di esercizio

10 ore

Le analisi di bilancio

10 ore

I costi e la contabilità analitica: Cenni

9 ore

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

13

MATEMATICA

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Ripetizione ed esercitazione sui concetti di limite, infiniti ed infinitesimi, derivata, massimo e minimo relativi di una funzione ad una variabile.

Sett. 6 ore

Ripetizione del calcolo di funzioni derivate di funzioni ad una variabile ed applicazioni meccaniche

Ott. 3 ore

Ripetizione dello studio del grafico di una funzione ad una variabile

Ott. 5 ore

Integrali indefiniti delle funzioni elementarmente integrabili, per sostituzione, per parti e delle funzioni razionali fratte

Ott./Nov./Dic. 25 ore

Integrali definiti; calcolo di aree, di volumi, applicazioni meccaniche

Gen. 12 ore

Integrali impropri del primo e del secondo tipo anche con l’applicazione degli infiniti e degli infinitesimi; criteri di convergenza

Febbr. 10 ore

Equazioni differenziali a variabili separabili, lineari omogenee e non omogenee a coefficienti costanti e variabili del primo e del secondo ordine; teorema di Cauchy ; applicazioni fisiche, meccaniche, finanziarie.

Mar. / Apr. 15 ore

Serie numeriche: definizioni, calcolo della somma di particolari serie numeriche; criteri di convergenza per serie a termini positivi e termini di segno alternato.

Magg. / Giug. 10 ore

Lezione frontale, lezione dialogata, metodo induttivo, metodo deduttivo, esercitazioni in classe ed a casa, verifiche orali, prove strutturate, prove a risposte aperte, prove strutturate, uso del testo, laboratorio di informatica

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

14

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Resistenze passive: Generalità. Attrito di strisciamento. Angolo di attrito. Attrito dei perni. Attrito di rotolamento. Attrito di avvolgimento.

4 ore

Ruote di frizione: La conservazione dell’energia. Ruote di frizione per alberi paralleli. Calcolo delle ruote di frizione cilindriche.

2 ore

Ruote dentate: Generalità. Costanza del rapporto di trasmissione. Profilo ad evolvente. Minimo numero di denti. Ruote cilindriche a denti diritti. Dimensionamento delle ruote cilindriche col metodo di Lewis.

7 ore

Trasmissioni flessibili: Trasmissione con cinghie piane. Influenza della forza centrifuga. Dimensionamento delle cinghie piane. Trasmissione con cinghie trapezoidali: generalità e dimensionamento.

9 ore

Giunti ed innesti: Giunti rigidi a manicotto, a gusci, a dischi. Giunti elastici .Giunti mobili. Innesti a denti. Innesti a frizione, a superfici piane, a dischi multipli, a superfici coniche.

4 ore

Manovellismi: Generalità. Manovellismo di spinta rotativo. Studio cinematico. Procedimenti grafici. Diagramma delle accelerazioni.

8 ore

Dimensionamento del manovellismo di spinta: Forze esterne agenti sul manovellismo. Forze d’inerzia. Forze risultanti. Momento motore. Calcolo della biella.

12 ore

Alberi e manovelle: Manovella di estremità. Calcolo della manovella di estremità. Alberi a gomiti. Bilanciamento degli alberi a gomiti. Alberi ad asse rettilineo.

8 ore

Perni e cuscinetti: Generalità. Supporti e cuscinetti. Perni portanti. Perni di spinta. Cuscinetti a rotolamento.

6 ore

Molle: Generalità. Molle a lamina semplice. Molle sollecitate a flessione: molle a balestra. Molle sollecitate a torsione: molle elicoidali.

6 ore

Organi di collegamento: Chiavette. Linguette 4 ore

Uniformità del moto rotatorio: Regimi periodici. Lavoro eccedente. Dimensionamento del volano. Coefficiente di fluttuazione. Verifica alla sollecitazione centrifuga.

6 ore

Macchine a Fluido Il vapore d’acqua:Le curve limiti, il vapore saturo, il vapore surriscaldato, energia interna del vapore d’acqua. Il diagramma entropico. Il diagramma di Mollier

6 ore

Cicli termodinamici: Generalità. Ciclo di Rankine. 6 ore

Lezione frontale e dialogata Esposizione con linguaggio semplice e schematico Esercitazioni svolte sia in classe che a casa Prove scritte con risoluzione esercizi applicativi Verifiche orali Quadri riassuntivi Uso del testo Uso del manuale e Cataloghi tecnici

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

15

Moto degli aeriformi: Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli per gli aeriformi. Efflusso degli aeriformi. Pressione critica. Ugelli di efflusso. Laminazione del vapore.

6 ore

Impianti a vapore: Ciclo teorico. L’espansione reale. Rendimenti. La condensazione. Ausiliari nei condensatori. Doppio surriscaldamento. Cicli a rigenerazione.

16 ore

Turbine ad azione : Classificazione delle turbine. Teoria elementare delle turbine. Turbina elementare ad azione. Turbina a salti di velocità(CURTIS). Turbina a salti di pressione. Turbine multiple ad azione.

12 ore

Complementi: Perdite e rendimenti. Potenza delle turbine.

3 ore

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

16

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZ.

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

1. Lavorazioni non convenzionali: elettroerosione, elettrochimica, ultrasuoni e laser.

. Ott.Nov. Mag.. 12 ore

Frontale

2. Macchine utensili a CNC: a) Architettura delle macchine a CNC,

individuazione degli assi controllori e dei sistemi di riferimento ISO.

b) Struttura a blocchi funzionali di una macchina a CNC, periferiche e collegamenti con PC.

c) Linguaggio di programmazione manuale, ATP e derivati: istruzione di base, blocchi di programma, programmi ripetitivi, gestione utensili, programmazione manuale con video-grafica interattiva

d) Cenni sulla programmazione assistita dal calcolatore: esempi di generazione del part-program, del CL file, post processor per la generazione del programma macchina.

Da Sett. a Maggio, 112 ore

Frontale ed esercitazioni scritto-grafiche e pratiche Prova strutturata

3. Elementi di corrosione e protezione dei metalli:

a) Corrosione in ambienti umidi e in gas secchi.

b) Cinetica della corrosione elettrochimica e studio dei più importanti tipi di corrosione.

c) Protezione catodica e con rivestimento superficiale.

Dic. Mag. 10 ore

Frontale

4. Collaudi e controllo di qualità: a) Studio delle caratteristiche meccaniche e

tecnologiche dei materiali. b) Prove distruttive e non distruttive per il

collaudo dei materiali e dei pezzi lavorati. c) Metodi di controllo della qualità.

Ott. Nov.Dic. Gen. Feb. Mar. Mag. 40 ore

Frontale prove scritte-grafiche

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

17

DISEGNO, PROGETTAZ. E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Tecnologia applicata alla produzione e norme convenzionali di base applicate ai disegni esecutivi

Ore 20

Lezione frontale Esercitazioni grafiche manuali ed assistiti dal computer

Progettazione di organi meccanici semplici con relativi disegni costruttivi

Ore 45

Lezione frontale. Relazioni scritte. Esercitazioni grafiche manuali ed assistiti dal computer

Studio dei sistemi per il disegno assistito dal computer

Ore 45

Esercitazioni grafiche alla stazione computerizzata

Criteri di impostazione dei cicli di lavorazione. Stesura del cartellino di lavorazione e del foglio di analisi delle operazioni

Ore 20

Lezione frontale. Esercitazioni scritto-grafiche

Studio di attrezzature di lavorazione e progetto di semplici attrezzature ottenute con elementi normalizzati.

Ore 25

Lezione frontale Esercitazioni grafiche

Struttura impresa. Classificazione dei sistemi produttivi. Lajout di impianto Tecniche di programmazione – Sistemi di qualità – Salute e sicurezza

Ore 35

Lezione frontale

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

18

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Impianti elettro-pneumatici Macchine elettriche

Sett./Ott.25 ore Lezione frontale Esercitazioni pratiche

Automazione di sistemi discreti mediante P.L.C., schema funzionale a blocchi; programmazione dei P.L.C.: - Tramite tastiera portatile; - Tramite personal computer ed apposito

software. Realizzazione di sistemi automatici mediante P.L.C. e a tecnologia mista.

.Nov. Dic. Gen. Feb. 50 ore

Lezione frontale Esercitazioni pratiche Verifiche orali Prova strutturata

Sistemi di controllo e regolazione: Generalità, componentistica, sensori, trasduttori e attuatori in genere. Sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso.

Feb. 8 ore Lezione frontale Verifiche orali

Trasduttori; Automazione dei processi continui e servosistemi: Controllo di tipo P, PD, PI e PID.

.Marzo Aprile 30 ore

Lezione frontale Proiezione Audiovisive Verifiche orali Prova strutturata

Robotica: architettura funzionale dei robot, classificazione, tipologie costruttive. Automazione di un processo produttivo. Elementi di programmazione dei robot. Cenni di automazione integrata, CIM e FMS.

Maggio Giugno 16 ore

Lezioni frontali Proiezioni audiovisive Verifiche orali.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

19

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Attività di resistenza organica, di forza muscolare, di velocità, di articolarità, di coordinazione ed equilibrio. Attività sportive individuali, (specialità atletiche: salti, lanci, corse, ginnastica artistica). Attività sportive di squadra (calcio, pallavolo, pallacanestro). Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento relative alle attività. Organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport praticati.

Sviluppo qualità fisiche e funzionalità neuromuscolare: 30 ore circa Sviluppo capacità operative e sportive: 20 ore circa Aspetto teorico pratico: 10 ore circa.

Sul piano metodologico le proposte operative sono state altamente motivanti, adeguate allo sviluppo psico-fisicoe rigorosamente graduali. Nell’apprendimento si è utilizzato il metodo misto (globale-analitico-globale). I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati le palestre coperta e scoperta con tutte le attrezzature in esse esistenti .

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

20

3. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI, VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, ATTIVITA’ SCUOLA-LAVORO, STAGE, TIROCINIO

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

AZIENDA DUCATI DI BOLOGNA

VISITA GUIDATA E STAGES

a.s. 2002/03

ESPOSIZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELLE MACCHINE UTENSILI - FIERA DEL LEVANTE BARI

VISITA GUIDATA a.s. 2003/04

GITA DI ISTRUZIONE IN SPAGNA VISITA GUIDATA a.s. 2004/05

CORSO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE P.E.T.

Alunni: Ligorio Zecchino Balestra Urso

a.s. 2003/04

Progetto: Lettura del quotidiano in classe a.s. 2004/2005 “ PRODUZIONE DI MANUFATTI METALMECCANICI “ Stage in Azienda “OFFICINE TORNERIE BENE s.r.l.”

Alunni:Leogrande Marinotti Nigro Rubino Zecchino

Luglio 2004

4. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Attività

Tempi Metodi/Mezzi

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: - PLC ;metodi di programmazione; diagramma

ladder e listato booleano; - Sistemi di controllo a catena chiusa : P. ,P.I.,

e P.D.I.-

Marz.- Apr. 6 ore

Lezione frontale Dialogo di verifica Esercitazioni pratiche

MECCANICA: Innesti a frizione. Manovellismo centrato di spinta. Velocità e accelerazione del piede di biella. Forze agenti sul manovellismo centrato di spinta. Dimensionamento della biella.Ciclo di Ranchine. Impianti a vapore.

Mar/apr. 8 ore

Esercitazioni guida Uso del manuale Uso del diagramma di Molier

TECNOLOGIA MECCANICA: C.N.C. Mar.Apr. 6 ore

Esercitazioni pratiche

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

21

ITALIANO, ECONOMIA INDUSTRIALE, INGLESE, DISEGNO PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE , MATEMATICA , TECNOLOGIA MECCANICA

Recupero , in itinere, in classe sugli argomenti svolti.

5 CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Secondo i criteri generali espressi dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto fra dati osservativi e costrutti teorici. I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della scuola, i rapporti con i docenti, l’assiduità e l’interesse per le discipline di studio. I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente (colloqui, “interrogazioni”) e dalle prove scritte, grafiche e pratiche. I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo funzionale (rispondenza delle prove al conseguimento degli obiettivi minimi) che del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della classe ed ai mezzi utilizzati). Corrispondenza tra il conseguimento degli obiettivi ed il voto attribuito a ciascuna valutazione: Obiettivo non raggiunto

Voto <4

Obiettivo parzialmente raggiunto

4 =< Voto <6

Obiettivo minimo raggiunto

6 =<Voto <7

Obiettivo raggiunto con apprezzabili prestazioni

7 =<Voto <=8

Obiettivo raggiunto con ottime prestazioni e apporti critici personali

8 < Voto <=10

6. ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA Per quanto attiene la terza prova e l’accertamento pluridisciplinare che con questa si vuole effettuare, il Consiglio di Classe, tenuto conto degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra tutte le discipline, anche se in sede di esame saranno affrontate solo 5 materie tra le seguenti:

1. STORIA 2. TECNOLOGIA MECCANICA 3. LINGUA INGLESE 4. EDUCAZIONE FISICA

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

22

5. MATEMATICA 6. DISEGNO

7. SISTEMI ED AUTOMAZIONE . SIMULAZIONI DI TERZA PROVA DATA

DURATA

DISCIPLINE COINVOLTE

TIPOLOGIA PROVE

02.05.05 2 ore

Storia, Matematica, Sistemi, Inglese, Tecnologia .

Risposta aperta

7. PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE

DATA.

TEMPO ASSEGN

MATERIA TIPOLOGIA

21.10.04 4 ore italiano 02.12.04 4 ore “ 20.01.05 4 ore “ 03.03.05 4 ore “ 31.03.05 4 ore “ Maggio 4 ore “

Analisi testo poetico -narrativo letterario e non. Trattazione argomenti di ordine generale.

20.11.04 30 min storia Tip. B - C 31.01.05 21.03.05

60 min 60 min

“ “

Tip. B Tip. B

03.11.05 2 ore Meccanica 12.01.05 2 ore Macchine a fuido 23.03.05 3 ore Meccanica .05.05 2 ore Macchine a fluido 28.1.05 2 ore Sistemi e Autom.

Esercizi applicativi Prova Strutturata Risposta singola

26.11.04 2 ore inglese Fill-in; multiple choice

21.01.05 2 ore “ Translation;Definitions 21.03.05 2 ore “ Translation; Definitions

20.05.05 2 ore “ Translation; Definitions

21.10.2003 1 ora matematica Risposta singola 02.12.2003 1 ora “ Risposta singola 22.01.2004 1 ora “ Risposta singola 02.03.2004 1 ora “ Risposta singola 15.04.2004 1 ora “ Prova strutturata mista

25.05.2004 1 ora “ Prova strutturata mista

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

23

Ott. 2003 20 ore Dis., Progett., Organizz. Ind.le

Relazione scritta, Applicazione Grafica, Manuale e CAD

Novembre 2003 2 ore “ Prova strutturata Nov./Dic. 2003 20 ore “ Relazione scritta,

Applicazione Grafica, Manuale e CAD.

Feb./Mar. 2004 20 ore " " Aprile 2004 20 ore “ “ Maggio 2004 2 ore “ Prova strutturata Nov. 2004 2 ora Tecn. mecc. e lab.

Scritto - grafica e Pratica CNC

Dic. 2004 2 ore Tecn. Mecc. e lab. Scritto - grafica e Pratica CNC

Gen. 2005 2 ore Tecn. mecc. e lab. Scritto-grafica e pratica di CNC

Gen. 2005 6 ore Tecn. mecc. e lab. Scritto-grafica e pratica di Lab. tecnologico

Mar. 2005 6 ore Tecn. mecc, e lab. Scritto-grafica di Lab. tecnologico

Mar. 2005 2 ore Tecnologia mecc. Scritto grafica e pratica di CNC

Mar. 2005 6 ore Tecnologia mecc. e laboratorio

Scritto grafica e di Lab. Tecn.

Mag. 2005 2 ore “ Scritto grafica e pratica di CNC

Mag. 2005 2 ore Tecnologia mecc. Scritto-grafica e pratica di CNC

Apr.2005 2 ore Tecnologia mecc Prova strutturata 8. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bruscagli - Tellini ITINERARI

DELL’INVENZIONE Sanzoni per la scuola

F. Bertini STORIA FATTI E INTEPRETAZIONI

Mursia Scuola

D.Alighieri E. Springer

LA DIVINA COMMEDIA PARADISO IL SILENZIO DEI VIVI

A scelta Marsilio

R. Rezzaghi, R. Brunelli

LA SAPIENZA DEL CUORE La Scuola ‘98

G. Bacceli – C. Robecchi

LE IMPRESE INDUSTRIALI Elemond Scuola

AA. VV.

GRAMMAR SPECTRUM Oxford Italia

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

24

G. Bernardini – M.A. Vidori – G. De Benedittis

MECHANICAL TOPICS Hoepli

Dodero-Baroncini-Manfredi

ITINERARI DI MATEMATICA 5° Vol.

Ghisetti e Corvi

Caligaris-Fava-Tomasello

ORG.DELLA PROD.,DIS. E TECNICHE CAD

Paravia

Pidatella-Poggi CORSO DI MECCANICA Zanichelli Pidatella CORSO DI MACCHINE Zanichelli Crivelli-Visconti

TECNOLOGIE DI PROD. MECCANICA

Cremonese

Pioletti-Zaccara

SISTEMI,PROGR.PER MACCH.UTENS.A C.N.

Giunti

R.Brolis

SICUREZZA E SALUTE NEGLI AMB.DI LAVORO

Giunti

L.Rossi SISTEMI E AUTOMAZIONE Di Piero Editore Vari MANUALE DI MECCANICA CREMONESE 9. ELENCO DEGLI ALUNNI E CREDITO SCOLASTICO-FORMATIVO NOME CREDITO

Scol. CREDITO Form. TOTALE

BALESTRA EMANUELE BERNARDI MARCO CARROZZO GIUSEPPE CHIRICO NICOLA COCO ORONZO CORRADO SERGIO DE STRADIS FRANCESCO DESANTIS MARCO D’ URSO VINCENZO FULLONE DARIO FUMAROLA DOMENICO LEOGRANDE GAETANO LIGORIO GIOVANNI DANIELE

MARINOTTI COSIMO MARZILI ANTONIO MASTRO ANTONIO NIGRO GIUSEPPE RUBINO VINCENZO SERPENTINO MICHELE TINELLA GIOVANNI URSO DANIELE VACCA GABRIELE ZECCHINO GIAMPIERO

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

25

10. ELENCO DEI CANDIDATI CHE POTREBBERO SOSTENERE GLI ESAMI DI STATO PER ABBREVIAZIONE DEL CORSO DI STUDI PER OBBL. DI LEVA-CANDITATI PRIVATISTI COGNOME E NOME TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO

Schirinzi Gianluca

Idoneità alla 5^ I.T.C.

12. ALLEGATI : Area di Progetto, Simulazione terza prova .

Il Consiglio di Classe:

Docenti Disciplina

Firma

Spina Domenico RELIGIONE

Franciosa M. C.

.

ITALIANO E STORIA

Piergianni C.

LINGUA INGLESE

Di Bianca C.

ECON.IND.E DIRITTO

Flora P.

MATEMATICA

Fusco R.

MECCANICA APPL. E MACCHINE A FLUIDO

Costantino P.

TECNOL.MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Marchetti A.

DISEGNO, PROGETT. E ORGAN.INDUSTRIALE

Sammarco C.

SISTEMI E AUTOMAZ. INDUSTRIALE

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

26

Montanaro C.

EDUCAZIONE FISICA

Gerunda G

.

LAB. TECNOLOGICO

Sternativo T.

LAB. SISTEMI

Gemma F.

LAB. DISEGNO

Gemma F. LAB. MATEMATICA

LEOGRANDE GAETANO

Studente Rapp. classe

BALETRA EMANUELE

Studente Rappr. classe Data ______________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. PIETRO MAGGIORE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE 5A Meccanica A.S. 2004/2005

INDICE DEGLI ARGOMENTI Elenco candidati Elementi identificativi della classe pag 3 Area di progetto e discipline coinvolte pag 4 OBIETTIVI REALIZZATI:

Religione pag.4 Italiano pag 5

Storia pag.5

Inglese pag 5

Economia pag 5 Matematica pag 6 Meccanica pag 6 Tecnologia

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

27

Disegno pag 7 Sistemi pag 7 Educazione fisica pag 7

CONTENUTI DISCIPLINARI METODI E MEZZI Religione pag.8

Italiano pag.8 Storia pag 10 Inglese pag 10 Economia pag 12 Matematica pag 13 Meccanica pag 14 Tecnologia pag.16 Disegno pag.17 Sistemi pag.18 Educazione fisica pag 19

Attività extracurriculari pag 20 Attività di recupero pag 20 Criteri di valutazione pag 21 Accertamenti pluridisciplinari e terza prova pag 23 Prove scritte, pratiche e grafiche pag 24 Libri di testo pag 25 Credito scolastico e credito formativo pag 26 Candidati esterni pag 26 Elenco allegati pag 26 Firme docenti del consiglio di classe pag 27

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

28

Allegati

Istituto Tecnico Industriale “E. FERMI” FRANCAVILLA FONTANA (BR)

SCHEDA DI PROGETTO NATURA DEL PROGETTO TITOLO: STUDIO DI UN IMPIANTO PER IL COMANDO DI UNA BARRIERA FINALITA’: Predisporre un progetto esecutivo di massima per la progettazione di

una barriera con elaborazione di cicli di lavorazione necessari alla realizzazione di alcuni elementi significativi .

DESCRIZIONE: Barriera comandata da un impianto semi-automatico per la selezione

di veicoli all’interno di un posteggio per abbonati. PRODOTTI: - Studio e descrizione del meccanismo

- Verifica degli elementi principali del meccanismo - Disegni esecutivi al CAD di tutti i particolari che costituiscono il meccanismo; Cicli di lavorazione degli stessi , -Rappresentazione in 3D del complessivo e dei singoli particolari con l’ausilio dell’ Autocad. - Studio per la realizzazione dell’impianto per via pneumatica, oleodinamica, elettro-pneumatica ed elettronico-pneumatica per via programmabile (P.L.C.).

RISORSE UTILIZZATE: - Strutture e servizi: biblioteca, aula CAD, segreteria didattica, ufficio

tecnico, aula INTERNET- laboratori. - Materiale cartaceo, programmi CAD - CAM, programma di video

scrittura.

ASPETTI ORGANIZZATIVI Referenti e tipo di committenza: Proponenti: classe 5A Meccanica Committenza interna: collegio dei docenti e consiglio di classe Committenza esterna: nessuna

Proposto ed approvato a Ottobre dell’anno scolastico 2004/2005

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. A mec A.S. 2004/2005

29

Coordinatore: Docente di Sistemi ed Automazione Industriale Docenti impegnati: Sistemi e Automazione Industriale, Tecnologia Meccanica ed

Esercitazioni, Disegno, Progettazione ed organizzazione industriale, Meccanica Applicata e Macchine a Fluido.

Studenti impegnati: la classe al completo (lavoro suddiviso in gruppi) Persone esterne alla scuola impegnate: nessuna Programmazione: Curata dagli studenti e dal coordinatore Metodi: lavori di gruppo e di intergruppo, ricerca autonoma ASPETTI DIDATTICI CONOSCENZE: - Acquisite in precedenza e necessarie all’area di progetto: normali conoscenze

curriculari nelle discipline di indirizzo - Norme per la sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature impiegate METODI E ATTIVITA’ DIDATTICHE: - Progetto di classe diviso in sottogruppi - Lavori di gruppi con differenziazione interna dei compiti - Assistenza tutoriale dei docenti ai singoli gruppi - Lavori di intergruppo - Lezioni integrative dei docenti

MODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: - Valutatori: docenti e consiglio di classe - Oggetto della valutazione: apprendimento teorico, operatività ed impegno alunni,

qualità della relazione - Capacità lavorative alle macchine - Strumenti della valutazione: osservazione da parte dei docenti, qualità dei risultati

prodotti - Utilizzazione di risultati della valutazione: contribuzione alla valutazione finale. Francavilla Fontana il 10/05/2005