ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - itisff.it · MORLEO Carlo 17. OGGIANO Giovanni ... DISEGNO,...

22
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART. 5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323) a.s.2007/2008 Classe 5^ sez. B MECCANICA Approvato dal C.d.C. nella seduta del 9 Maggio 2008 __________________________________________________

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - itisff.it · MORLEO Carlo 17. OGGIANO Giovanni ... DISEGNO,...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

(ART. 5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)

a.s.2007/2008

Classe 5^ sez. B MECCANICA

Approvato dal C.d.C. nella seduta del 9 Maggio 2008 __________________________________________________

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 2 di 22

ELENCO DEI CANDIDATI 1. ANASTASIA Federico

2. BIANCO Marcello

3. CAFUERI Vincenzo Alessandro

4. CALASSO Salvatore(’03)

5. CALASSO Salvatore(’04)

6. CAMPANINO Tommaso

7. CAVALLO Vincenzo

8. DELLA CORTE Emanuele

9. IAIA Michele

10. INCALZA Oronzo

11. LUPO Luigi

12. MANDURINO Salvatore

13. MILONE Luca

14. MISURALE Barsanofio

15. MONACO Vito

16. MORLEO Carlo

17. OGGIANO Giovanni

18. PROFILO Vincenzo

ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE

Alunni iscritti: 18; frequentanti : 18; diversamente abili : 1; n° giorni effettivi di lezione :204 n° ore settimanali di lezione : 36; di cui in laboratorio : 12; FREQUENZA: Alcuni alunni hanno frequentato con assiduità; altri con assenze saltuarie, pochi con assenze ricorrenti.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 3 di 22

Discipline Docente (t.i.; t.d.)

ITP (si, no)

Ore settim. di lezione

RELIGIONE

Invidia F. t.i.

No 1

ITALIANO E STORIA

Francioso A. t.i.

No 5

LINGUA INGLESE

Piergianni C. t.i.

No 2

ECON.IND.E DIRITTO

Di Bianca C. t.i.

No 2

MATEMATICA e INFORM.

Simone A. t.i.

Di Palmo C. t.i.

3

MECCANICA APPL. E MACCHINE A FLUIDO

Carucci A. t.i.

No 5

TECNOL.MECCANICA ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

Caramia A. t.i.

Gerunda G. t.i.

6

DISEGNO, PROGETT. E ORGAN. INDUSTRIALE

Conte G. t.d.

Sardelli S. t.i.

6

SISTEMI E AUTOMAZ. INDUSTRIALE

Puglia V. t.i.

Sternativo A. t.i.

4

EDUCAZIONE FISICA

Spagnolo B. t.i.

No 2

SOSTEGNO MARTUCCI R. t.d.

9

TITOLO DELL’ AREA DI PROGETTO E DISCIPLINE COINVOLTE : “Motore ibrido.” Disegno e progettazione, Meccanica, Economia Industriale ed Elementi di Diritto, Tecnologia meccanica, Lingua inglese.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 4 di 22

1. OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI

CONOSCENZE COMPETENZE

CAPACITA’ RELIGIONE Lo studente: - Ha acquisito capacità di conoscenza e comprensione delle regole e del funzionamento

del linguaggio religioso: incontro del fatto religioso nella storia nelle sue principali espressioni;

- Ha acquisito la struttura e le caratteristiche storico letterarie della fonte biblica; - Ha acquisito capacità di comprensione non semplicistica del fatto religioso e della

trattazione cattolica nella realtà storica in cui si vive; - Sa cogliere la propria realtà di giovane in crescita in rapporto ad una proposta di valori

umani, religiosi e sociali; - E’ abituato a porsi correttamente le questioni sul senso della vita ed a confrontarsi con

i diversi sistemi di significato, esprimendo le proprie convinzioni e rispettando quelle altrui.

ITALIANO

Lo studente: - Conosce nelle linee essenziali lo svolgimento storico della letteratura italiana dalla crisi

del Romanticismo al primo Novecento. - Conosce gli autori studiati e sa inquadrarli storicamente. - Sa condurre una lettura del testo preso in esame, per coglierne i significati. - Sa produrre testi di diverso tipo oralmente e per iscritto. - Sa esporre argomenti letterari e di attualità. - E’ in grado di riflettere su temi di attualità socio-culturale e su esperienze personali. STORIA Lo studente: - Conosce gli eventi fondamentali della storia europea ed extraeuropea dalla fine

dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale. - Sa utilizzare termini e concetti storiografici. - E’ in grado di attualizzare le conoscenze storiche. - Conosce i principi fondamentali della Costituzione. LINGUA INGLESE Lo studente: - Conosce gli elementi strutturali fondamentali della lingua inglese; - E’ in grado di riconoscere il linguaggio specifico adoperato nel campo della meccanica; - Comprende semplici messaggi orali e scritti del settore specifico; - Sa esporre in modo semplice ma corretto utilizzando una terminologia tecnica

appropriata seppur a livello minimale; - Riesce a trasporre in lingua italiana testi di tipo generale e specifico;

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 5 di 22

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO Lo studente: - Conosce i vari elementi che costituiscono il sistema azienda; - Individua le principali funzioni aziendali; - Conosce i principali modelli di struttura e sa descriverne le caratteristiche; - E’ in grado di individuare il ruolo del Management e di descrivere i principali modelli di

Direzione; - E’ in grado di descrivere le finalità e la struttura del Bilancio; - Conosce i principali indicatori di Bilancio; - E’ in grado di classificare i costi di gestione. MATEMATICA Lo studente in generale è in grado di: - Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formule; - Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici

atti alla loro rappresentazione; - Risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica; - Riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze

sperimentali; - Applicare le regole della logica in campo matematico; - Comprendere il rapporto tra scienza e tecnologia ed il valore delle più importanti

applicazioni tecnologiche. MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studente: - Conosce i concetti fondamentali costituenti il supporto tecnico della Meccanica e delle

Macchine a Fluido; - Sa effettuare una discreta schematizzazione e impostazione dei calcoli di

dimensionamento di organi di macchine; - Possiede capacità operative di calcolo su potenze, rendimento, bilanci energetici,

ecc… TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI Lo studente: - Conosce e sa utilizzare i principali strumenti di misura e di laboratorio, è capace di scegliere lo strumento più idoneo alla circostanza. - Conosce le modalità di esecuzione e le apparecchiature necessarie per l’esecuzione delle prove meccaniche e tecnologiche. - Conosce le principali lavorazioni speciali (ultrasuoni, elettroerosione e laser) e sa riconosce i pregi ed i limiti di ogni metodo. - Conosce i processi di corrosione, prevenzione e di protezione dei materiali metallici. - Sa scegliere le macchine, gli impianti e le attrezzature più idonei alla circostanza. - Sa effettuare collaudi e controlli di qualità attraverso prove distruttive e non distruttive di un processo produttivo. - Conosce i principi di funzionamento delle M. U. a C.N.C. e gli elementi di programmazione, e sa interpretare le istruzioni in un programma. - Sa realizzare programmi di lavorazioni manuali con il linguaggio ISO standard ed

automatici con l’interfacciamento ad un sistema CAD-CAM.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 6 di 22

DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Lo studente: - Conosce gli aspetti principali delle funzioni, dell’organizzazione e della produzione delle imprese industriali; - Sa progettare e disegnare, nel rispetto della normativa vigente e con l’ausilio di manuali tecnici, organi meccanici semplici; - E’ capace di sviluppare cicli di lavorazione e di progettare attrezzature per lavorazioni alle Macchine Utensili; - E’ capace di eseguire disegni esecutivi di pezzi meccanici alla stazione computerizzata (CAD). SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Lo studente: - Ha acquisito conoscenze di pneumatica, elettropneumatica, di sistemi di controllo e di robotica. - E’ in grado di montare semplici circuiti pneumatici ed elettropneumatici. - Riesce a programmare il P.L.C. per il controllo di semplici processi automatizzati. - E’ in grado di utilizzare le conoscenze e competenze acquisite per affrontare e risolvere semplici problemi di automazione. EDUCAZIONE FISICA Lo studente: - Conosce le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati; - Conosce le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni; - Sa organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati; - Sa utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici; - Sa praticare almeno due discipline individuali e due sport di squadra

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 7 di 22

2. CONTENUTI DISCIPLINARI, METODI E TEMPI RELIGIONE

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

La conoscenza. La libertà. La legge. L’autorità. Lezione dialogata. Primo Quadrimestre

La dignità della persona umana. Il valore della vita.

Lezione dialogata Primo Quadrimestre

Il significato dell’amore umano, del lavoro, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità.

Lezione dialogata Secondo Quadrimestre

Le premesse metodologiche per un corretto approccio al fenomeno religioso: realismo, ragionevolezza, incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere.

Lezione dialogata Secondo Quadrimestre

ITALIANO

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Modulo storico-culturale: Quadro storico- culturale della seconda metà dell’ottocento. Naturalismo. Verismo.La Scapigliatura.

Lezione frontale Settembre-Ottobre

La scienza come serbatoio di immagini: Arrigo Boito La nascita della poesia moderna: C. Boudelaire

Lezione dialogata Novembre-Dicembre

Decadentismo G. Verga – G. Pascoli – G. D’annunzio

Lezione dialogata

Gennaio-Febbraio

Modulo teatro: G. Verga e Pirandello. Aspetti del teatro italiano del ‘900.

Colloquio Marzo

Il Romanzo tra ‘800 e ‘ 900. Verga – D’Annunzio – Pirandello - Svevo

Lezione Frontale Aprile-Maggio

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 8 di 22

STORIA

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Storia e cultura agli inizi del XX secolo Lezione frontale Ottobre

L’Età giolittiana Lezione dialogata Ottobre Novembre

La prima guerra mondiale Colloquio Dicembre La crisi del liberalismo e la nascita dei regimi totalitari in Europa

Verifiche orali Gennaio Feb. Mar Aprile

La seconda guerra mondiale La Resistenza.

Schemi riassuntivi Aprile Maggio

LINGUA INGLESE

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Micro-Language: Lubrication Theory; Heavy and light lubricants; Oil Filters; Grammar: Passive Form;

Lezione frontale e dialogata; Uso del testo

Settembre Ottobre

(7 ore) Micro-Language: Hydraulic Systems; Transmission of Mechanical Forces; Grammar: Passive Form;

Lezione frontale; uso del testo

Novembre Dicembre

10 ore) Micro-Language: Material-handling systems: conveyors, cranes, lifts, winches, forklifts, AGVs (automatic guided vehicles), SGVs (self guided vehicles) ; Remote control, Servo Systems and Stepping Motors ;

Lezione frontale; uso del testo

Gennaio Febbraio

15 ore)

Micro-Language: Robotics, Robots: structure, methods of programming and applications; Technical Drawing; CAD/CAM integrated system; programming languages;

Lezione frontale e dialogata; uso del testo

Marzo Aprile

(12 ore)

Micro-Language: The Prototype Construction Process; Numerical Control and Computer Numerical Control; Flexible Manufacturing System (FMS) and CIM (Computer Integrated Manufacturing);Quality Control; Safety Rules in manufacturing centres;

Lezione frontale; uso del testo

Maggio Giugno

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 9 di 22

ECONOMIA IND. ED ELEMENTI DI DIRITTO

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Il sistema azienda e le principali funzioni aziendali

6 ore

Il progetto organizzativo

5 ore

Modelli di struttura e loro formalizzazione

10 ore

La gestione aziendale

6 ore

Il Management

6 ore

Il Bilancio di esercizio

14 ore

Le analisi di Bilancio

10 ore

I costi e la contabilità analitica: cenni

9 ore

Metodo deduttivo Metodo induttivo Lezione frontale Lezione dialogata Verifiche orali Uso del testo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 10 di 22

MATEMATICA

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Ripetizione di argomenti propedeutici: funzioni reali di variabile reale; derivate delle funzioni reali di variabile reale. Applicazioni. Studio e grafici di funzioni reali di variabile reale. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni algebriche e trascendenti.

Lezione dialogata. Esercitazioni in classe con interventi continui per il recupero di concetti fondamentali. Esercitazioni di gruppo. Libri di testo. Lavagna e gesso.

Settembre Ottobre 17 ore

Integrali indefiniti. Funzioni primitive. Integrali indefiniti immediati. Metodi elementari di integrazione indefinita. Integrazione per decomposizione. Integrazione di funzioni circolari inverse e integrazione di funzioni razionali fratte.

Ottobre Novembre Dicembre 19 ore

Integrazione per cambiamento di variabile. (metodo di sostituzione) Integrazione per parti.

Gennaio Febbraio 10 ore

Integrazione definita. Calcolo di aree di figure piane e del volume di solidi di rotazione. Problemi.

Febbraio Marzo 10 ore

Integrali impropri del primo e secondo tipo.

Marzo Aprile 7 ore

Equazioni differenziali del primo ordine, a variabili separabili e lineari. Risoluzione di problemi di Cauchy.

Aprile 6 ore

Equazioni differenziali del 2° ordine lineari omogenee a coefficienti costanti e non omogenee a coefficienti costanti. Risoluzione di problemi di Cauchy.

Aprile Maggio 8 ore

Successioni numeriche. Progressioni aritmetiche e geometriche.

Maggio 4 ore

Serie numeriche:definizioni e proprietà. Maggio 3 ore

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 11 di 22

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Giunti e innesti

Lezione frontale Ottobre

Principi termodinamica

Lezione frontale - Esercitazioni alla lavagna

Ottobre

Trasformazioni termodinamiche

“ Novembre

Eccentrici e camme

“ Novembre

Manovellismo e dimensionamento

“ Novembre-Dicembre

Vapore d’acqua

“ Gennaio

Cicli Termodinamici

“ Febbraio

Alberi e manovelle

“ Marzo

Moto aeriforme

“ Aprile

Impianti a vapore “ Aprile

Cuscinetti e perni “ Aprile

Molle – Organi di collegamento “ Maggio

Regolazione del moto “ Maggio

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 12 di 22

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

1. Macchine utensili a C.N.C. : • architettura delle macchine a controllo numerico

computerizzato per torneria e freseria, individuazione degli assi controllati e dei sistemi di riferimento (Norme ISO)

• struttura a blocchi funzionali di un C.N.C., controllori, trasduttori, attuatori, canali di comunicazione, periferiche e collegamenti col PC.

2. Linguaggio di programmazione manuale sia per il tornio che per la fresatrice:

• foglio di programmazione (lavorazione, informazioni geometriche e tecnologiche)

• zero macchina, zero pezzo e punto di partenza dell’utensile. • Istruzioni di base: blocchi, parole, indirizzi, funzioni

preparatorie (G), funzioni ausiliarie (M), dati dimensionali, velocità di avanzamento, velocità del mandrino, numero di utensile.

• blocchi di programmi ripetitivi, cicli fissi, salti e gestione magazzino utensili.

Lezioni frontali, prova

strutturata, esercitazioni

scritte, grafiche, pratiche

n. 80 ore distribuite

nei mesi di ottobre,

novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile,

maggio.

3. Programmazione manuale in assoluto ed in incrementale sia per il tornio che per la fresatrice:

• esecuzione di una programmazione per la realizzazione di un pezzo meccanico.

• trascrizione del programma manuale sulla macchina a CN ed esecuzione del pratica del pezzo.

4. Programmazione manuale utilizzando il software di un controllo numerico computerizzato sia per il tornio che per la fresatrice:

• generazione del disegno del pezzo in modalità CAD su video. • Trascrizione della programmazione manuale sul video,

utilizzando il software di un controllo numerico computerizzato.

• Simulazione grafica della lavorazione su video e tridimensionale per verificare eventuali collisioni tra l’utensile ed il pezzo durante i movimenti in rapido.

• post-processor (traduzione del programma in linguaggio ISO in linguaggio della macchina a CN), trasferimento del programma sulla macchina a CN e realizzazione del pezzo

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 13 di 22

5. programmazione automatica utilizzando il software di un controllo numerico computerizzato sia per il tornio che per la fresatrice :

• hardware e software di un controllo numerico computerizzato. • Programmazione assistita dal calcolatore . • linguaggio ATP (Automatically Programmed Tools) -

(programmazione automatica degli utensili). • Integrazione dei sistemi CAD (Computer Aided Design) e

CAM (Computer Aided Manufacturing). • Generazione del disegno del pezzo in modalità CAD . • processor (elaborazione del part-program – programma

esecuzione pezzo in linguaggio ISO). • Generazione del C.L.F.(Cutter Location File) (informazioni

geometriche e tecnologiche) • simulazione grafica della lavorazione su video e

tridimensionale per verificare eventuali collisioni tra l’utensile ed il pezzo durante i movimenti in rapido.

• Post-processor (traduzione del programma da linguaggio ISO in linguaggio della macchina a CN).

• Trasferimento del programma sulla macchina a CN e realizzazione del pezzo

1. Lavorazioni speciali : • Ultrasuoni • Elettroerosione • Laser

Lezione frontale, prova

strutturata

n. 20 ore distribuite

nei mesi di gennaio, febbraio.

1. Collaudi e controllo di qualità : • Studio delle caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei

materiali 2. prove distruttive per la determinazione della resistenza

meccanica dei materiali: • trazione, compressione, flessione, taglio (macchina universale

di Amsler) • resilienza (pendolo di Charpy) • Macchina per le prove di durezza (Durometro), durezza

Brinell, Vickers e Rochwell B – C 3. Prove non distruttive per il collaudo dei materiali e dei pezzi

lavorati: • metodo radiologico • gammalogico • magnetoscopico • liquidi penetranti • ultrasuoni.

Lezioni frontali, prova

strutturata, esercitazioni

scritte, grafiche, pratiche

n. 50 ore distribuite

nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile,

maggio.

1. Elementi di corrosione e protezione dei metalli : • generalità sulla cinetica della corrosione • studio dei più importanti tipi di corrosione • tipi e modalità di protezione contro la corrosione

Lezione frontale

n. 10 ore nel mese di aprile

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 14 di 22

DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti Metodi/Mezzi Tempi PROGETTAZIONE DI ORGANI MECCANICI SEMPLICI Dimensionamento alberi ed assi – Perni – Scelta dei cuscinetti volventi – Ruote dentate cilindriche a denti diritti ed a denti elicoidali – Dimensionamento biella veloce e lenta, manovella – Dimensionamento volano.

Lezione dialogata Relazione scritta

Applicazione grafica manuale e CAD

Sett – Ott - Nov – Dic – Gen – Feb. – Mar – Apr – Mag.

45 ore

TECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE Scelta dei parametri di taglio – Tempi e metodi nelle lavorazioni – Tempi manuali – Tempi standard – Metodo M.T.M – Potenza e Tempi in:Tornitura – Fresatura – Foratura

Lezione dialogata Relazione scritta

Set – Ott – Nov – Dic.

35 ore

ATTREZZATURE PER LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI

Organi di : appoggio – fissaggio – riferimento ( utensile – pezzo ).

Lezione dialogata Relazione scritta

Applicazione grafica manuale e CAD

Nov. 20 ore

PROGRAMMAZIONE DELLE PRODUZIONI Criteri di impostazione di un ciclo di produzione – Sviluppo di cicli di lavorazione alle macchine utensili – Stesura del cartellino di lavorazione e del foglio di analisi delle operazioni.

Lezione dialogata Relazione scritta –

Applicazione grafica manuale e CAD

Nov – Dic. 25 ore

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Diagramma costi / volume di produzione

Break Even Point – Articolazione dell’area CAM – Criteri di scelta del livello di automazione – Piano di produzione (i cinque perché) – Tipi di processi produttivi – Diagrammi di Gantt – Controllo qualità – riferimenti generali

Lezione dialogata Applicazione grafica

CAD.

Gen – Feb - Mar – Apr -

Mag. 40 ore

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 15 di 22

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

Automazione mediante P.L.C.; programmazione del P.L.C. serie uno della G.E.: - Schema a contatti (Ladder diagram),

inserimento di un programma, funzione Not, funzione And, funzione Or, sviluppo di automatismi con l’impiego delle funzioni studiate. Ripetizione di elementi di pneumatica ed elettropneumatica.

- Funzioni And store ed Or store; funzioni Set-Reset; sviluppo di automatismi con l'’mpiego delle funzioni studiate.

- Temporizzatori e contatori; esempi con l’impiego delle funzioni studiate.

Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

56 ore.

Controlli ad anello aperto ed a catena chiusa. Schema a blocchi ‘di un controllo-blocchi’ in serie e in parallelo. Blocchi di tipo proporzionali. Sistemi non proporzionali-controllo PID.

Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Gennaio Febbraio

Marzo 25 ore

Parametri caratteristici dei trasduttori; trasduttori di velocità, di posizione, di deformazione, di temperatura.

Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Aprile 8 ore

I robot: Classificazione dei robot, manipolatori o bracci meccanici, attuatori. Tipologia di un robot. Cartesiani, cilindrici, sferici, articolati verticali ed orizzontali (Scara); elementi di programmazione; concetto di CIM e FMS

Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Maggio 12 ore

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 16 di 22

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti

Metodi/Mezzi Tempi

1) Attività ed esercizi a carico naturale; 2) Attività ed esercizi di opposizione e

resistenza; 3) Attività ed esercizi con piccoli e grandi

attrezzi codificati e non; 4) Attività ed esercizi di rilassamento, per il

controllo segmentario e per il controllo della respirazione;

5) Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza , di ritmo, in situazioni spazio-temporali diversificate;

6) Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche ed in volo;

7) Attività sportive individuali: atletica leggera e ginnastica artistica;

8) Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio;

9) Organizzazione di attività di arbitraggio; 10) Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta

relative alle attività svolte; 11) Conoscenze essenziali delle norme di

Comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e in caso di incidente.

Sul piano metodologico si sono operate scelte

fondamentalmente motivate adeguando le proposte operative al particolare sviluppo

psico-fisico degli allievi, improntando le

esercitazioni ad una rigorosa gradualità. Si è partiti da una situazione

globale di apprendimento per

passare ad una fase analitica a cui è seguito una nuova esecuzione

globale (metodo misto). I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati la

palestra coperta e scoperta con tutte le attrezzature in essa

esistenti.Si sono utilizzate in prevalenza

lezioni frontali.

I tempi di lavoro delle varie unità didattiche hanno

avuto una temporalità mensile ed

annuale così divisi: ottobre-

febbraio: sviluppo qualità

fisiche, e funzionalità

neuromuscolare 30 ore

Marzo-maggio: sviluppo capacità operative, sportive e aspetto teorico-pratico 20 ore circa

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 17 di 22

3. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI, VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, ATTIVITA’ SCUOLA-LAVORO, STAGE, TIROCINIO

CONTENUTI Metodi/mezzi Tempi Incontro con i rappresentanti della Ditta “Danieli” S.p.A. di Udine

Intera Classe

a.s. 2007/08

Progetto Continuità ITIS – Università (Progetto “Bussola”) (RIESCI)

Calasso’03, Cavallo, Profilo

a.s. 2007/08

Viaggio di Istruzione a Barcellona - Spagna Intera Classe a.s. 2007/08 Incontro di orientamento al mercato del lavoro Intera classe a.s. 2007/08

Corso di potenziamento di lingua inglese finalizzato alla certificazione P.E.T. (livello B1)

Campanino a.s. 2007/08

Incontro con relatore dell’Associazione “Abele” del Piemonte

Intera Classe a.s. 2007/2008

ILVA TARANTO - Stage Campanino, Calasso 04, Lupo, Mandurino, Misurale, Oggiano

Luglio 2007

Azienda Aeronautica “Salver” di Brindisi - Stage

Cafueri, Iaia, Incalza, Calasso 03

Luglio 2007

Corso di Potenziamento di lingua italiana “Comunicare in madre lingua”

Calasso ’03, Cavallo a.s. 2007/2008

Giochi di Archimede (gare di matematica) Della Corte, Cafueri, Inacalza, Monaco, Cavallo; Campanino

a.s. 2007/2008

Mostra Biennale BIMU (macchine utensili), Bari

Intera Classe a.s. 2007/2008

Gara Nazionale di Meccanica, Fossano (Cn) Calasso 03 22 e 23 Novembre 2007

4.ATTIVITA’ DI RECUPERO E CORSI I.D.E.I.

Attività

Metodi/Mezzi Tempi

MECANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Lezione dialogata 11 ore

MATEMATICA Lezione dialogata 20 ore DISEGNO PROG. ORG. IND. Lezione dialogata ed

esercitazioni scritte 11 ore

TECNOLOGIA MECCANICA Lezione dialogata 11 ore

In tutte le discipline è stato effettuato il recupero sugli argomenti svolti, in itinere o con interruzione dell’attività curricolare.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 18 di 22

5. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Secondo i criteri generali espressi dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto fra dati osservativi e costrutti teorici. I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della scuola, i rapporti con i docenti, l’assiduità e l’interesse per le discipline di studio. I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente (colloqui, “interrogazioni”) e dalle prove scritte, grafiche e pratiche. I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo funzionale (rispondenza delle prove al conseguimento degli obiettivi minimi) che del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della classe ed ai mezzi utilizzati). Corrispondenza tra il conseguimento degli obiettivi ed il voto attribuito a ciascuna valutazione:

obiettivo non raggiunto Voto <4 obiettivo parzialmente raggiunto 4 =< Voto <6 obiettivo minimo raggiunto 6 =<Voto <7 obiettivo raggiunto con apprezzabili prestazioni. 7 =<Voto <8 obiettivo raggiunto con ottime prestazioni 8 =<Voto <9 obiettivo raggiunto con ottime prestazioni e apporti critici personali

9 =<Voto <=10

6. ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA Per quanto attiene la terza prova e l’accertamento pluridisciplinare che con questa si vuole effettuare, il Consiglio di Classe, tenuto conto degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti tra le seguenti discipline:

1) STORIA 2) MATEMATICA 3) INGLESE 4) ECONOMIA INDUSTRIALE 5) SISTEMI

ed ha effettuato due simulazioni della terza prova. Una in data 09/04/08 che ha avuto per oggetto N° 8 quesiti di tipologia B (q. a risposta singola) e N° 16 quesiti di tipologia C (q. a risposta multipla). Il tempo assegnato per lo svolgimento della stessa prova è stato di 90 minuti. La seconda simulazione effettuata in data 07/05/08, ha avuto per oggetto N° 15 quesiti di tipologia B. Il tempo assegnato è stato di 150 minuti.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 19 di 22

7. PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE

DATA.

TEMPO ASSEG

MATERIA TIPOLOGIA

06.10.2007 120 minuti DIS.,PROG. E ORG.IND.

Relazione scritta Appl. grafica manuale

27.10.2007 120 minuti “ “

Relazione scritta Appl. grafica manuale

07.12.2007 15 ore

“ “ Relazione scritta

Appl. Grafica CAD

16.01.2008 60 minuti “ “

Prova strutturata

22.02.2008 120 minuti “ “ Relazione scritta

28.04.2008 15 ore “ “ Relazione scritta, Appl. grafica manuale e CAD

17.05.2008 120 minuti “ “ Relazione scritta

06.10.2007

1 ora

MATEMATICA

Tipologia B

19.11.2007

1 ora

12.01.2008

1 ora

01.03.2008

1 ora

14.05.2008

1 ora

04.06. 2008

1 ora

Terza prova

12.01.2008

2 ore

MECC. E MACCH.

SCRITTA

26.01.2008

2 ore

“ “

13.04.2008

2 ore

“ “

17.05.2008

2 ore

“ “

23 Ottobre 2007

6 ore

TECN.MECCANICA

Prova scritto-grafica e pratica.

19 Novembre 2007

30 minuti

“ “

Prova strutturata

05 Dicembre 2007 6 ore “ “ Prova scritto-grafica e pratica.

28 Gennaio 2008 30 minuti “ “ Prova strutturata

1 Febbraio 2008 6 ore “ “

Prova scritto-grafica e pratica.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 20 di 22

01 Aprile 2008

6 ore

“ “

Prova scritto-grafica

e pratica.

21 Aprile 2008 30 minuti “ “

Prova strutturata

13 Maggio 2008 6 ore

“ “

Prova scritto-grafica e pratica.

21 Maggio 2008

30 minuti

“ “

Prova strutturata

16.10.2007

3 ore

ITALIANO

Tipologia A-B

27.11.2007

Tipologia B

5.03.2008

Tipologia B

7.05.2008

Tipologia B-D

05.10.2007 120 minuti INGLESE Transformation; fill-in. 14.12.2007 120 minuti “ Translation; Definitions 04.03.2008 120 minuti “ Translation; Definitions 09.05.2008 120 minuti “ Reading Comprehension;

Definitions 28.09.2007 30 minuti SISTEMI Prove di laboratorio 24.01.2008 30 minuti “ “ 11.03.2008 30 minuti “ “ 15.05.2008 30 minuti “ “ 8. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE R. Rezzaghi LA SAPIENZA DEL CUORE LA SCUOLA Bruscagli/Tellini/Gambaforti Ghelli/Girgi/Montagni

ITINERARI DELL’INVENZIONE SANSONI PER LA SCUOLA

D.Alighieri

LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

A SCELTA

F.Bertini

“STORIA: FATTI E INTERPRETAZIONI”

MURSIA SCUOLA

G.Bacceli/C.Robecchi

LE IMPRESE INDUSTRIALI ELEMOND SCUOLA

AA.VV.

THE BURLINGTON GRAMMAR OF ENGLISH

BURLINGTON BOOKS LE MONNIER

G. Roggi/J. Picking GET MOVING WITH MECHANICS

TREVISINI

Dodero-Baroncini-Manfredi

ITINERARI DI MATEMATICA MODULI D,F

GHISETTI E CORVI

Caligaris-Fava-Tomasello ORG.DELLA PROD.,DIS. E TECNICHE CAM

PARAVIA

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 21 di 22

Pidatella-Poggi CORSO DI MECCANICA ZANICHELLI Pidatella CORSO DI MACCHINE ZANICHELLI P.De Felice/G.Nobile TECNOLOGIA MECCANICA CALDERINI Pioletti-Zaccara

SISTEMI,PROGR.PER MACCH.UTENS.A C.N.

GIUNTI

R.Brolis

SICUREZZA E SALUTE NEGLI AMB.DI LAVORO

GIUNTI

L.Rossi SISTEMI E AUTOMAZIONE DI PIERO EDITORE MANUALE DI MECCANICA ZANICHELLI 9. ELENCO DEGLI ALUNNI E CREDITO SCOLASTICO - FORMATIVO

COGNOME NOME CREDITO S. CREDITO F. TOTALE

ANASTASIA Federico c.i. BIANCO Marcello c.i. CAFUERI Vincenzo Alessandro c.i. CALASSO Salvatore(’03) c.i. CALASSO Salvatore(’04) c.i. CAMPANINO Tommaso c.i. CAVALLO Vincenzo c.i. DELLA CORTE Emanuele c.i. IAIA Michele c.i. INCALZA Oronzo c.i. LUPO Luigi c.i. MANDURINO Salvatore c.i. MILONE Luca c.i. MISURALE Barsanofio MONACO Vito c.i. MORLEO Carlo c.i. OGGIANO Giovanni c.i. PROFILO Vincenzo c.i.

Documento del Consiglio di Classe Cl. 5^sez. B M a. s. 2007/2008

pag. 22 di 22

11. ALLEGATI : Prospetto assenze Area di Progetto Simulazione terza prova IL CONSIGLIO DI CLASSE:

docenti Materia firma

Prof. INVIDIA F. Religione

Prof. FRANCIOSO A. Lettere

Prof. PIERGIANNI C. Inglese

Prof. DI BIANCA C. Econ.ind.ed elem.di diritto

Prof. SIMONE A. Matematica

Prof. CARUCCI A. Meccanica e macchine

Prof. PUGLIA V. Sistemi e automazione ind.

Prof. CONTE G. Disegno, Prog.ed Org.ind.

Prof. CARAMIA A. Tecnologia meccanica

Prof. GERUNDA G. Lab.tecnologico

Prof. SARDELLI S. Lab.Dis.,Prog. E Org.Ind.le

Prof. DI PALMO C. Laboratorio di Matematica

Prof. STERNATIVO A. Lab.Sistemi

Prof. SPAGNOLO B. Educazione Fisica

Prof.MARTUCCI R. Sostegno

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Anastasia Federico ________________________ Calasso Salvatore _________________________ Data 09 Maggio 2008

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Giovanni Semeraro)