Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale...

33
1 Economia Industriale (9 crediti) Informazioni generali sul Corso e Introduzione all’Economia industriale Corso di Laurea in Economia Aziendale

Transcript of Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale...

Page 1: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

1

Economia Industriale (9 crediti)

Informazioni generali sul Corso e

Introduzione all’Economia industriale

Corso di Laurea in Economia Aziendale

Page 2: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

2

Informazioni sul Corso:

Docente: Lidia Mannarino

Studio: Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, Cubo 0C, primo piano.

Email: [email protected]

Tel: 0984 492405;

Sito web: http://www.ecostat.unical.it/mannarino/

Informazioni sulla didattica: sul mio sito web. La pagina offrirà

tutte le informazioni sul Corso, comprese quelle relative ad

eventuali variazioni dell’orario delle lezioni e del ricevimento

studenti. Sulla stessa pagina verranno rese disponibili le

presentazioni in power point utilizzate nelle lezioni.

Ricevimento studenti, ogni giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00

presso il mio studio.

Page 3: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

3

Informazioni sul Corso: Esame

L’esame è scritto.

La durata dell’esame è di 90 minuti.

Dettagli sulla modalità d’esame sarà fornita a

metà corso.

Salvo variazioni, le date degli appelli sono le seguenti:

08/06/2017;

06/07/2017;

12/09/2017

Page 4: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

4

Informazioni sul Corso: Requisiti e obiettivi

• Requisiti

Conoscenza delle nozioni e degli strumenti fondamentali della Microeconomia

• Obiettivo

Il corso mira a fornire conoscenze di base di economia industriale, con particolare attenzione alla struttura dei mercati, al comportamento delle imprese e alla performance economica dei settori industriali.

Page 5: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

5

Informazioni sul Corso: riferimenti bibliografici

Testi Consigliati:

L. Pepall, D.J. Richards, G. Norman, G. Calzolari, Organizzazione industriale, seconda edizione, McGraw-Hill, Milano, 2013.

Oltre al libro, sono utili gli appunti e le slides delle lezioni (che non sono in alcun modo sostitutive del libro)

Page 6: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

6

Introduzione all’Economia industriale

Concetti fondamentali

Scopo dell’Economia industriale (cap. 1)

Concetti base della microeconomia: Concorrenza, monopolio e surplus (cap. 3) e Motivi per cui è difficile avere mercati concorrenziali: analisi dei costi (cap.4)

Come individuare i mercati in cui si sfrutta il potere di mercato: misure di concentrazione (cap. 3)

Page 7: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

7

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE:

COSA, COME E PERCHÉ

CAPITOLO 1

Page 8: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

8

CHE COS’È l’Economia industriale?

Studio delle industrie, cioè di insiemi di imprese

(manifatturiere e di servizi).

Si occupa di:

• studiare il funzionamento dei mercati

• mettere a fuoco le condizioni di contesto in cui operano

le imprese (definire la struttura delle industrie)

• studiare le interazioni tra le imprese (natura della

competizione)

• come i comportamenti influiscono sul contesto (effetti

dei comportamenti su efficienza ed equità)

Page 9: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

9

CHE COS’È l’Economia industriale?

E’ lo studio della competizione imperfetta in un contesto di

interdipendenza : come le imprese si comportano nei mercati

in concorrenza imperfetta (che sono la maggior parte dei

mercati!) nella consapevolezza della loro interazione strategica

Ampio ventaglio di possibilità: Duopolio oppure una grande imprese che compete con molte altre più

piccole;

Prodotti potrebbero essere identici (cementi) o molto differenziati

(cosmetici);

L’entrata facile (ristoranti) o difficile (automobili)

Ampio ventaglio di decisioni: Prezzo

Prodotto

Promozione del prodotto

Analisi della concorrenza imperfetta è difficile

Page 10: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

10

COME: quali strumenti utilizza?

Costruzione di modelli sulla base della teoria dei giochi che consente di analizzare scenari in cui le imprese riconoscono l’interdipendenza (interazione strategica)

Derivazione di proposizioni verificabili empiricamente

Stime econometriche di relazioni predette dalla teoria

Page 11: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

11

Ragioni per lo studio dell’organizzazione industriale

PERCHÉ si studia organizzazione industriale?

Motivata principalmente da motivi di antitrust (norme

in materia di antitrust e evoluzione negli Stati Uniti, in Europa e in Italia

sono nel #1.3): se i risultati che si producono in mercati

non concorrenziali non si avvicinano a quelli

concorrenziali occorre chiedersi se e come la politica

pubblica può migliorare le allocazioni di mercato

Ma anche interesse nella ricerca di soluzioni private

(non mediate da enti/istituzioni pubbliche) alle

inefficienze del mercato

Page 12: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

12

Ragioni per lo studio dell’organizzazione industriale

Le norme antitrust e la teoria dell’organizzazione industriale

Bisogno di una normativa antitrust già riconosciuto da Adam Smith: “Persone dello stesso commercio di rado si incontrano, anche per gaiezza e divertimento, ma le loro conversazioni finiscono sempre in cospirazione contro il pubblico, o in qualche espediente per aumentare i prezzi.”; “I monopolisti, tenendo bassa l’offerta, riescono a vendere i loro beni a un prezzo molto superiore a quello naturale.”

Page 13: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

13

Ragioni per lo studio dell’organizzazione industriale

Sherman Act 1890 Sezione 1: vieta i contratti, intese e cospirazioni volte “a

restringere il mercato” Sezione 2: rende illegale ogni tentativo di monopolizzare un

mercato

Clayton Act (1914) Volto a prevenire il monopolio “prima della formazione”

Rende illegali pratiche “che potrebbero ridurre in maniera sostanziale la competizione o volte a creare un monopolio”

Federal Trade Commission fondata quello stesso anno

Tuttavia, l’applicazione delle suddette norme sottoposta a una “rule of reason” Prova d’intenzionalità

“La legge non punisce la sola dimensione di un’impresa”

Page 14: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

14

Il modello Struttura- Comportamento-Performance

(fino agli anni ’70)

“Spettro di variabilità” dei mercati: dalla competizione perfetta–al monopolio puro

Maggiore vicinanza al monopolio significa maggiore perdita di benessere sociale

Compito dell’Organizzazione Industriale secondo tale modello è di identificare i legami tra la struttura di mercato (competizione/oligopolio/monopolio), il comportamento delle imprese (strategie di prezzo, di pubblicità, ecc…) e i risultati di mercato in termini di benessere (“perdita secca”)

Page 15: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

15

Il modello Struttura- Comportamento-Performance

Limiti del modello:

Diverse imterpretazioni dei dati! Esempio, le imprese con maggiori quote di mercato hanno profitti maggiori. Questo risultato da cosa dipende?

perché maggiore è il potere di monopolio

oppure perchè l’impresa più efficiente riesce ad avere maggiori quote di mercato e quindi più profitti?

Problemi di misurazione: è difficile

misurare il profitto economico;

definire quale sia il mercato rilevante;

distinguere tra breve e lungo periodo…..

Nessuna attenzione all’interazione strategica!

Page 16: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

16

Le nuove tendenze: la Chicago School e oltre

La Scuola di Chicago (anni ‘70) Sia motivi positivi che negativi possono portare ad un monopolio, ad

esempio una migliore tecnologia L’entrata potenziale può disciplinare un monopolio Se la struttura del mercato è endogena, la causalità è difficile da

determinare (la struttura di mercato determina il comportamento o viceversa?)

L’Organizzazione Industriale Post-Chicago (dagli anni ‘80 in poi) Grande attenzione ai comportamenti strategici (teoria dei giochi)

Page 17: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

17

La nuova organizzazione industriale

La nuova organizzazione industriale è un mix di vari aspetti

Teoria per stabilire le politiche degli enti regolatori

Riconoscimento di un legame tra struttura di mercato e comportamento delle imprese

In sintesi, i problemi inerenti alla politica antitrust hanno rappresentato un’importante motivazione per gli economisti industriali (dalla fine del diciannovesimo secolo, passando per l’approccio S-C-P e fino ad arrivare al paradigma post-Chicago).

La concorrenza è vista come un pilastro di un’economia basata sul libero mercato.

Da qui l’interesse a conoscere in che modo le imprese competono quando hanno potere di mercato, quali implicazioni ha tale concorrenza e quale potrebbe essere il ruolo della politica pubblica nell’aiutare i mercati non concorrenziali a raggiungere risultati vicini a quelli di concorrenza perfetta.

Page 18: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

18 18

A) Le imprese hanno potere di mercato?

B) Come si acquisisce e si consolida il potere di mercato?

C) Quali sono le conseguenze del potere di mercato?

D) Qual è il ruolo delle politiche pubbliche?

I problemi fondamentali dell’Economia

Industriale

Page 19: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

19

Come si fa a capire se le imprese sono in grado di estrarre un profitto positivo dalle attività produttive?

Indicatori usati: • differenza tra profitto medio di una impresa e

profitto medio dell’industria

• Indice di Lerner

• LI=0 Concorrenza perfetta • LI=1/ELASTICITA’ DELLA DOMANDA • (MONOPOLIO)

A) Le imprese hanno potere di mercato all’interno delle industrie? Come si misura?

dove P e C’ denotano il prezzo praticato dall’impresa

e il costo marginale.

LI = P-C’

P

Page 20: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

20

B. Come si acquisisce e consolida il potere di mercato?

Esiste una relazione piuttosto stretta tra potere

di mercato e imperfezione dei mercati:

o Se non esistono barriere all’entrata, ci si può

attendere che un profitto positivo (o superiore al

profitto medio) attiri l’entrata di concorrenti, che

riduce i profitti fino ad annullarli.

o Se ci sono imprese che fanno profitti i mercati

sono imperfetti

Page 21: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

21

B. Come si acquisisce e consolida il potere di

mercato? Il potere di mercato si determina e si consolida:

•per legge (monopolio legale via brevetti, concessioni, licenze, protezionismo)

•perché, ad alcune condizioni, le strutture più concentrate minimizzano i costi complessivi dell’industria (monopolio naturale)

•con comportamenti strategici

•innovazione (anche senza protezione del brevetto può determinare posizioni di monopolio)

•differenziazione del prodotto/pubblicità

•deterrenza all’entrata

•collusione/fusione

Page 22: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

22

C. Quali conseguenze del potere di mercato?

A) Potere di mercato significa profitti (più) elevati

(maggiore valore dell’impresa), e spese maggiore per i

compratori.

Questo effetto distributivo (o di trasferimento) è di interesse se si

ritengono i compratori meritevoli di maggiore tutela dei venditori

(tutela dei consumatori).

B) Più interessanti sono le forme di inefficienza paretiana

dovute alla presenza di potere di mercato. Inefficienza paretiana = un mercato (una organizzazione,

un’economia) funzionano in modo paretianamente inefficiente se

esiste un modo per migliorare la situazione di almeno uno dei

soggetti coinvolti senza peggiorare quella degli altri.

Page 23: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

23

C. Quali conseguenze del potere di mercato?

Inefficienza “allocativa” = gli scambi sono inferiori a quelli

che sarebbero efficienti (conseguenza di prezzi troppo

elevati)

Inefficienza “produttiva” = i costi sostenuti sono troppo

elevati (ci sono “sprechi” dovuti alla mancanza di sufficiente

“pressione competitiva”).

“Costi di influenza” = risorse vengono sprecate (dal punto di

vista della società) per cercare di appropriarsi delle “rendite”

create dal potere di mercato (il rent-seeking behaviour nella

pubblica amministrazione).

«Efficienza dinamica» Le rendite conferite dal potere di

mercato potrebbero però essere il principale motore

dell’innovazione e della crescita economica da un punto di

vista dinamico

Page 24: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

24

D. C’è un ruolo per politiche pubbliche in

presenza di potere di mercato?

In microeconomia l’intervento pubblico è giustificato solo dai fallimenti del mercato:

• beni pubblici

• asimmetrie informative

• esternalità

In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per:

• Limitare le conseguenze negative del potere di mercato (regolamentazione, antitrust e politiche per l’industria)

• Rafforzare la posizione competitiva di alcune imprese/settori (politica industriale)

Page 25: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

25

Politiche a tutela della concorrenza in Europa

Due livelli:

1.Nazionale (singoli Stati)

2.Sovranazionale(EU)

Il secondo livello è quello più interessante:

• La maggior parte dei paesi ha una esperienza antitrust molto

recente. L’Italia: un’anomalia

• Prima norma antitrust specifica è del 1990, ben 100 anni dopo lo

Sherman Act!

• La normativa ricalca quella europea

• AGCM è l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Page 26: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

26

Politiche a tutela della concorrenza in EU

Nate con intento specifico: garantire la formazione e il

funzionamento del Mercato Unico Europeo

Trattato di Roma 1957 , rivisto con Trattato di Amsterdam,

1997, disciplinò intese restrittive e abuso posizione

dominante (art 81 e 82 del Trattato di Amsterdam)

Regolamento 4064/89 disciplina in materia di fusioni e

cincentrazioni (sostituito poi dal regolamento 139/2004)

Principio della sussidiarietà tra norme europee e norme

nazionali

DG Comp responsabile per l’attività antitrust in EU

Page 27: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

27

Politiche a tutela della concorrenza in EU

Art 81 e 82 del Trattato di Amsterdam

Art.81 (101) vieta gli accordi, le decisioni di associazione e

le pratiche concordate che siano restrittivi della concorrenza,

sancendone la nullità.

Divieto che non è assoluto, in quanto la stessa norma prevede anche la

possibilità di esserne esonerati, in presenza di determinate condizioni

Art.82 (102) abuso di posizione dominante(pratiche adottate

dall’impresa dominante, in virtù della sua posizione per

danneggiare le imprese rivali)

Page 28: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

28

Articolo 81 1. Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra

imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche

concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che

abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco

della concorrenza all'interno del mercato comune ed in particolare quelli

consistenti nel:

a)fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero

altre condizioni di transazione.

b)limitare o controllare la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli

investimenti,

c)ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento,

d)applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni dissimili

per prestazioni equivalenti, così da determinare per questi ultimi uno

svantaggio nella concorrenza,

e)subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri

contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi

commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.

Page 29: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

29

Articolo 81

2. Gli accordi o decisioni, vietati in virtù del presente articolo, sono nulli di

pieno diritto.

3. Tuttavia, le disposizioni del paragrafo 1 possono essere dichiarate

inapplicabili:

-a qualsiasi accordo o categoria di accordi fra imprese,

-a qualsiasi decisione o categoria di decisioni di associazioni di imprese, e

-a qualsiasi pratica concordata o categoria di pratiche concordate

che contribuiscano a migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a

promuovere il progresso tecnico o economico, pur riservando agli

utilizzatori una congrua parte dell'utile che ne deriva, ed evitando di

a)imporre alle imprese interessate restrizioni che non siano indispensabili per

raggiungere tali obiettivi,

b)dare a tali imprese la possibilità di eliminare la concorrenza per una parte

sostanziale dei prodotti di cui trattasi.

Page 30: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

30

Articolo 82

È incompatibile con il mercato comune e vietato,

nella misura in cui possa essere pregiudizievole al

commercio tra Stati membri, lo sfruttamento

abusivo da parte di una o più imprese di una

posizione dominante sul mercato comune o su una

parte sostanziale di questo.

Page 31: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

31

Articolo 82

Tali pratiche abusive possono consistere in particolare:

a)nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto,

di vendita od altre condizioni di transazione non eque,

b)nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a

danno dei consumatori,

c)nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti

condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando

così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza,

d)nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da

parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che,

per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano

alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.

Page 32: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

32

Considerazioni

Prezzi elevati e profitti elevati richiedono un

intervento sanzionatorio solo se diretti ad escludere altre

imprese dal mercato o quando sono l’espressione di

comportamenti collusivi o dell’esercizio di potere di

mercato legato a fenomeni di crescita interna o esterna.

La disciplina antitrust europea e italiana adotta

tale distinzione vietando:

Abuso da parte delle imprese dominanti nel mercato nazionale o

in sue parti rilevanti;

operazioni di concentrazione che comportano la creazione di una

posizione dominante che possono eliminare o ridurre la

concorrenza.

Page 33: Economia Industriale - ecostat.unical.it INDUSTRIALE/6_3... · In Economia Industriale l’intervento pubblico si giustifica per: • Limitare le conseguenze negative del potere di

33

Informazioni generali sul Corso e

Introduzione all’Economia Industriale

(Fine)

Corso di Laurea in Economia