ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI...

13
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V. GRAVINA” VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA E GEOGRAFIA CLASSE…2^…….. SEZ…B………….LICEO LINGUISTICO

Transcript of ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI...

Page 1: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“G.V. GRAVINA”

VIA UGO FOSCOLO

CROTONE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

MATERIA DI INSEGNAMENTO:…STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE…2^…….. SEZ…B………….LICEO LINGUISTICO

Page 2: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“G.V. GRAVINA”

VIA UGO FOSCOLO

CROTONE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

MATERIA DI

INSEGNAMENTO…STORIA……………………………………………….

CLASSE…2^…….. SEZ…B………….LICEO LINGUISTICO

Firma leggibile dell’insegnante

Prof./prof.ssa……Pitrelli Franca

Page 3: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI

All’inizio dell’anno sono state avviate attività di riepilogo dei segmenti più significativi del

programma svolto in precedenza per creare una naturale continuità con lo studio del periodo storico

previsto per l’anno scolastico in corso.

B. LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI

OMISSIS

C. MODALITA’ E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA’ DI RECUPERO E/O DI

RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE

OMISSIS

INDIVIDUAZIONE EPRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI

A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

VIVERE LA STORIA COME ESIGENZA FORMATIVA RIVOLTA A PROBLEMATIZZARE

IL PASSATO PER SCOPRIRE LA DIMENSIONE STORICA DEL PRESENTE,AD

APPREZZARE LE DIFFERENZE ED A SAPERSI ORIENTARE NEL MONDO

B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI

CONOSCENZE delle:

Principali tematiche politiche,sociali,economiche,relative al periodo storico esaminato.

CAPACITA’ di sapersi organizzare il lavoro disciplinare con un metodo valido e proficuo.

Acquisire capacità logico-critiche.

Elaborare in maniera personale le conoscenze.

COMPETENZE

Nell’esporre,inquadrare,sintetizzare i fatti storici in modo autonomo,approfondito e personale.

Essere capace di effettuare collegamenti e di articolare validamente le proprie conoscenze.

Usare un lessico appropriato.

Saper utilizzare gli strumenti fondamentali dello storico:cronologie,tavole sinottiche,atlanti,raccolte

di documenti e opere storiografiche.

Possedere gli elementi che danno conto alla complessità dell’epoca studiata,saperli interpretare

criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali

Page 4: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

CONTENUTI DA FARE APPRENDERE

A. LORO DEFINIZIONE

Dall’impero di Augusto alla crisi del trecento

B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA’ DIDATTICHE ED

INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE:

PRIMO TRIMESTRE

SEQUENZA O UNITA’ DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE

Riepilogo generale sulla storia di Roma e sue

conquiste,le guerre puniche

L’impero di Augusto,la riorganizzazione

dello Stato e la politica estera,la cultura

nell’età augustea,Tiberio e l’origine del

cristianesimo,Caligola e Claudio,l’impero di

Nerone,la dinastia Flavia,il principato

adottivo

Settembre Ottobre

Gli Antonini,il cristianesimo,il cristianesimo

e l’impero,la crisi del III secolo,la dinastia dei

Severi,i molti volti della crisi,Diocleziano e la

Tetrarchia,le riforme economiche e sociali.

Novembre

.L’impero romano cristiano.

L’impero di Costantino,Costantino e la

chiesa,nuove crisi all’orizzonte,l’impero di

Teodosio,La caduta dell’impero d’occidente,i

Germani.

Dicembre

.Primo bimestre del pentamestre

Dal 15 dicembre al 15 marzo

Barbari e romani,le invasioni ed il sacco di

Roma,la caduta dell ‘impero romano

d’occidente,i regni romano-barbarici, l’Italia

Gennaio

Gennaio

Page 5: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

di Teodorico ,l’alto Medioevo,l’impero

bizantino,Bisanzio,un impero forte e

ricco,Giustiniano e la restaurazione

dell’impero,l’impero bizantino dopo

Giustiniano,l’Islam.

L’Occidente e l’ascesa del papato,il

monachesimo occidentale, i Longobardi la

trasformazione della società

longobarda,l’Europa di Carlo Magno,il

regno dei Franchi,la formazione

dell’impero,la rinascita carolingia,la

disgregazione dell’impero.

Febbraio

La società feudale, la curtis medievale, il

feudalesimo: origine e caratteri, le signorie

locali e l’incastellamento, la mentalità

medievale. L’Europa dell’anno Mille

Marzo

Secondo trimestre del pentamestre

Saraceni Normanni ed Ungari i nuovi regni

d’Europa,il Sacro romano impero

germanico,la lotta per le investiture,crisi e

rinnovamento della chiesa,lo scontro tra

papato ed impero,la rinascita dell’occidente

Dal 15 marzo al 12 giugno

Aprile

Lo sviluppo agricolo e demografico,la

rinascita dei commerci,delle città,la

repubbliche marinare ed i Comuni,le guerre

religiose,le crociate,papato

impero,comuni,Federico Barbarossa e la

Lega Lombarda,Innocenzo III,la lotta contro

le eresie,gli ordini mendicanti,Federico II,

l’Italia dopo gli Svevi,la crisi del trecento

Maggio Giugno

Page 6: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGFLI

OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO.

Lezione frontale. Lezione interattiva. Lettura dal testo. Letture storiografiche. Riflessioni

collettive sui fatti. Filmati

A. LIBRI DI TESTO E LORO USO

Clio Dossier,moduli di storia per il biennio delle scuole superiori di M.Palazzo e M.Bergese

Tomo D-E-F

Casa editrice La Scuola

B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC…

C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI

Televisore,DVD,Videocassette

EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE ( VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM)

STRUMENTI DI VERIFICA

( indicare con precisione i tipi di prove scritte: test – questionario- temi- riassunti etc… e orali, la

quantità e i tempi)

Verifiche orali,

METODI DI VALUTAZIONE

Gli alunni saranno valutati in base ai criteri deliberati dal Collegio ed esplicitati nel POF .Pertanto si

terrà conto della situazione di partenza, della partecipazione, del comportamento, dell’impegno

profuso, del profitto conseguito.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Si prenderà in considerazione l’andamento generale dello studente sia dal punto di vista

comportamentale che didattico,per stabilire i livelli di apprendimento e di maturazione raggiunti.

LA DOCENTE

PITRELLI FRANCA Crotone 10-10-2013

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.V.GRAVINA”

CROTONE

Page 7: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

MATERIA DI INSEGNAMENTO: Geografia

CLASSE II ^ sez. B – Liceo Linguistico

FIRMA DELL’INSEGNANTE

Prof.ssa Pitrelli Franca

X

Page 8: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

SITUAZIONE DI PARTENZA

OMISSIS

STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI

Valutazione dei prerequisiti

B. MODALITA’ E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E/O

RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE

Il recupero dei contenuti e il superamento delle difficoltà incontrate dagli alunni nello

studio della disciplina verranno effettuati prevalentemente nelle ore curriculari mediante

interventi individualizzati atti a potenziare e a consolidare le abilità di base.

INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI

A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

Imparare ad imparare: lo studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.

Collaborare e partecipare: lo studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i

diversi punti di vista

Agire in modo autonomo e responsabile: lo studente deve saper riconoscere il valore

delle regole e della responsabilità personale

Risolvere problemi: lo studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper

contribuire a risolverle

B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI

Conoscenza dell’ambiente fisico ed umano attraverso l’osservazione e l’uso degli strumenti propri della disciplina. Analisi e comprensione delle situazioni culturali, socio/politiche ed economiche. Comprensione ed uso di un linguaggio specifico. Conoscenza delle caratteristiche geofisiche e climatiche delle aree regionali di Africa, Asia, America ed Oceania. Conoscere le realtà geoeconomiche e storiche dei suddetti continenti oltre

agli elementi essenziali, identitari, storico- culturali e linguistici di essi, saper riconoscere e

confrontare gli aspetti geografici dei diversi continenti. Padroneggiare i concetti chiave e le

questioni fondamentali riferibili ai temi di geografia politica, economica ed ambientale.

Progettare: lo studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi

significativi e realistici,deve essere capace di individuare priorità,valutare i vincoli e le possibilità

esistenti,definire strategie di azione e fare progetti e verificarne i risultati

Individuare collegamenti e relazioni: lo studente deve possedere strumenti che gli

permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

Acquisire e interpretare l’informazione: lo studente deve poter acquisire e interpretare

criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità ed utilità,distinguendo fatti ed

opinioni

Page 9: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

CONTENUTI DA FARE APPRENDERE

A. LORO DEFINIZIONE

Manuale: lettura e studio del testo riguardo alle aree regionali di Africa, America, Asia ed

Oceania: letture di carte fisiche e politiche, con definizione di caratteri geofisici ed identità

regionali.

Africa settentrionale: lettura della carta fisica e della carta politica. Le aree regionali.

Geostoria: l’Egitto. L’africa del Sahel, L’Africa centrale e l’Africa meridionale L’Europa

occidentale, centrale, settentrionale, orientale e sud -orientale (caratteri geofisici, identità

della regione). Geografie: temi di geografia economica, ambientale, politica. Asia: Il Medio

Oriente, il Caucaso e l’Asia centrale (dalla Geostoria: l’impero mongolo), il subcontinente

indiano, l’Estremo Oriente ed il Sud-Est asiatico. America: settentrionale, centrale (dalla

Geostoria: le civiltà precolombiane), meridionale. Oceania: l’Australia, e l’Oceania insulare.

Atlante: lettura e conoscenza delle carte dall’Africa fisica alle regioni polari.

B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA’ DIDATTICHE ED

INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE:

SEQUENZA O UNITA’ DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE

Atlante: conoscenza delle carte di Africa fisica e

politica, settentrionale, centrale e meridionale,

conoscenza delle carte dell’Asia fisica e politica,

settentrionale, sudoccidentale, sudorientale ed

orientale. Conoscenza delle carte di Asia fisica e

politica, settentrionale, sudoccidentale, sudorientale.

Manuale. Africa fisica e politica /caratteri geofisici

ed identità delle regioni di Africa settentrionale,

centrale, meridionale e Sahel. Asia: lettura di carta

fisica (confini, coste ed isole, rilievi e clima) e

politica (popolazione, lingue, economia). Il Medio

Oriente.

Settembre – ottobre - novembre

Atlante: conoscenza delle carte fisiche e politiche

dell’Asia.

Manuale: Asia (caratteri geofisici ed identità delle

regioni): il Caucaso e l’Asia centrale, il subcontinente

indiano, l’Estremo Oriente, il Sud-Est asiatico.

15 dicembre,

gennaio, febbraio

Atlante: America settentrionale (fisica e politica),

Canada, Stati Uniti ed America centrale, America

meridionale fisica e politica, America meridionale

nord e sud.

Manuale: America: lettura di carta fisica e politica,

caratteri geofisici ed identità regionali. L’America

sett.le (con GEOSTORIA, frontiera e conquista:

formazione degli Usa).

L’America centrale: caratteri geofisici, identità della

Marzo,

aprile, maggio

giugno

Page 10: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

regione (con GEOSTORIA, civiltà precolombiane).

mari, coste e vulcani, fiumi e laghi. I climi. Lettura

della carta politica, popolazione, Stati, città,

L’America meridionale (caratteri geofisici, identità

della regione).

Oceania: lettura della carta fisica, le isole, i rilievi,

economia. I caratteri geofisici dell’Australia.

SEZIONE DI “GEOGRAFIE”: tematiche di

geografia politica, economica ed ambientale.

.

Da novembre a maggio: trattazione della tematica

trasversale

COMPETENZE, ABILITA’, CONOSCENZE IN RELAZIONE AI CONTENUTI COMPETENZE: Conoscere termini e concetti della

disciplina

Conoscere ambienti di genere diverso

ABILITA’: Studiare e analizzare geograficamente

lo spazio noto allo studente

CONOSCENZE: Conoscere consapevolmente il

territorio e la complessità che lo caratterizza.

CONTENUTI: Il mondo: analisi di luoghi e paesaggio,

economia, clima, culture a confronto

.

TEMPO: due settimane

COMPETENZE: Interpretare il territorio nelle sue

diverse componenti fisiche ed antropiche, politiche

ed economiche.

ABILITA’: Saper osservare direttamente e

indirettamente un paesaggio e saperlo descrivere

con un linguaggio specifico.

CONOSCENZE:

CONTENUTI: I territori e l’incontro fra realtà

geografiche e culture differenti.

Africa, Asia, Americhe, Oceania: analisi di luoghi,

paesaggi, economia, aspetti politici e storici generazioni

e culture a confronto.

TEMPO: tutto l’anno

COMPETENZE: Saper attuare collegamenti e

confronti fra situazioni geografiche analoghe e

diverse.

ABILITA’: saper distinguere gli elementi identitari

di tipo storico culturale e linguistico, economico e

politico delle aree regionali di Africa, Asia,

Americhe, Oceania.

CONOSCENZE: Conoscere i caratteri essenziali di

geografia, storia, cultura dei diversi Paesi.

CONTENUTI: Caratteristiche geofisiche e politiche,

identità culturali, le lingue, la divisione amministrativa,

la forma di governo, il tessuto economico, le risorse.

TEMPO: tutto l’anno

Page 11: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

COMPETENZE: comprendere adeguatamente testi

e saperli esporre nei vari contesti

ABILITA’: esprimersi oralmente in modo chiaro.

Adeguare il livello dei contenuti e il registro

linguistico alla situazione comunicativa .partecipare

ad un dibattito e ad una discussione facendo

interventi pertinenti, sviluppo delle capacità logiche

e di giudizio

CONOSCENZE: tecniche e strategie per esprimersi

e comunicare oralmente

CONTENUTI: esposizione orale della comprensione dei

contenuti presenti nel libro di testo e negli argomenti

estrapolati da fotocopie, riviste o quotidiani di

informazioni

SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI

OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO.

Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo

dell’alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell’attività scolastica sotto forma di

conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio.

Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi :

lezioni frontali,

lezioni dialogate,

discussione libera e guidata,

problem solving,

metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico,

utilizzo e costruzione di mappe concettuali.

STRUMENTI DI LAVORO

A. LIBRI DI TESTO E LORO USO

I testi di AA.VV. “Geografie” – scenari e temi del mondo globale, e l’Atlante verranno utilizzati

durante le lezioni frontali e gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verranno utilizzati, nelle

parti specifiche che contengono gli esercizi, anche quali strumenti di verifica.

B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC

Page 12: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

C. Gli argomenti trattati potranno essere approfonditi mediante l’uso di testi, mappe

concettuali, fotocopie e dispense forniti dall’insegnante o proposti dagli alunni.

D. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI

Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici a seconda della disponibilità della

scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno per approfondire o meglio far comprendere i

contenuti del programma.

EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM)

Il Consiglio di classe stabilirà l’itinerario di una o più visite guidate seguendo le proposte che

verranno fatte nell’ambite del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità, la classe potrà

partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o extracurriculare o assistere

a conferenze e/o incontri di carattere culturale.

STRUMENTI DI VERIFICA*

Le verifiche orali ( almeno una nel trimestre e tre nel pentamestre ) dovranno accertare il livello di

conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno, l’uso del linguaggio, la

chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione personale. La

valutazione complessiva sarà effettuata in voto unico con la disciplina di Storia.

INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TEST – QUESTIONARI –

TEMI – RIASSUNTI ETC…) E ORALI, LA QUANTITA’ I TEMPI.

Le interrogazioni si svolgeranno in classe, mentre le eventuali prove scritte ( da privilegiare in caso

di classe numerosa e nella modalità di quesiti a risposta multipla o aperta e/o questionari) potranno

accompagnarsi a o sostituire le usuali verifiche orali. In tutto ne verranno svolte almeno due nel

trimestre iniziale e almeno tre nel “pentamestre”.

METODI DI VALUTAZIONE

La valutazione verrà fatta in relazione a :

punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo,

livello di partecipazione al dialogo educativo,

livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi,

assimilazione dei contenuti

VALUTAZIONE FORMATIVA

La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà

basato sulla didattica del confronto e del dialogo.

La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e

soprattutto della loro capacità di inserimento nel dialogo educativo, daranno un’idea chiara

sull’efficacia o meno dell’incidenza formativa dell’insegnamento.

I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione oggettiva saranno i

seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse , partecipazione alle attività,

Page 13: ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE St e Geo... · 2013-11-25 · ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI All’inizio dell’anno

impegno

VALUTAZIONE SOMMATIVA

La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel

corso dell’anno, terrà conto dell’impegno, dell’interesse, dell’applicazione dimostrata in classe e a

casa

Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di

maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti, tenendo conto dei livelli di partenza e delle

reali possibilità di ognuno.

Crotone 30- 10-2013 La docente Pitrelli Franca