01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione...

37

Transcript of 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione...

Page 1: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata
Page 2: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

PROFILO DELL’INDIRIZZO Il Diplomato nel settore turistico è una figura la cui professionalità trova occupazione negli enti e nelle imprese di piccole e medie dimensioni impegnate nell’orientamento della domanda e della qualificazione ed articolazione dei servizi del comparto turistico. Possiede capacità metodologiche ed operative concrete utilizzabili nello svolgimento di compiti di supporto alle attività promozionali, organizzative e gestionali delle molteplici manifestazioni turistiche. Conoscenze:

Il tecnico turistico deve conoscere in modo appropriato le caratteristiche del fenomeno turistico

nelle sue diverse articolazioni; deve possedere una buona cultura di base, spirito di iniziativa, senso critico, doti di concretezza, disponibilità.

Competenze:

1. saper leggere ed interpretare autonomamente eventi, problematiche, tendenze del mondo

circostante; 2. esprimersi correttamente in italiano e in due lingue straniere; 3. utilizzare senza particolari problemi gli strumenti informatici; 4. relazionare con il pubblico

Capacità: recepire il cambiamento ed adattarsi ad esso

PROFILO DELLA CLASSE Relazione del Consiglio di classe

La classe risulta formata da 18 allievi di cui 11 femmine e 7 maschi, tre di loro sono seguiti dal docente di sostegno che ha elaborato i PEI ai sensi della legge 104 del 1992, mentre un quarto allievo è seguito con un PDP in quanto rientra nella normativa sui BES. Il gruppo di allievi più cospicuo proviene dalla classe prima dell’anno scolastico 2010/2011 e nel corso degli anni successivi si sono inseriti con esiti positivi allievi provenienti da altri istituti. Gli alunni sono eterogenei per estrazione e formazione socio-culturale, tutti hanno comunque la stessa impostazione educativa che ha permesso una omogeneità di interessi e di rapporti rispettosi, amichevoli e proficui con tutti i docenti. La partecipazione alla vita scolastica non ha avuto la stessa incidenza per tutti. Ci sono alunni che hanno frequentato assiduamente partecipando a tutte le fasi della vita scolastica altri hanno avuto una frequenza meno assidua. L’impegno si è mantenuto, in generale, su un piano positivo. Nell’ultimo triennio vi è stata una sostanziale continuità del corpo docente tranne che per storia dell’arte, lingua spagnola e lingua inglese, in particolare per quest’ultima disciplina si è verificata una discontinuità ancora nella parte finale dell’anno scolastico in corso a causa di problemi di salute della docente titolare. Nonostante ciò gli allievi hanno saputo adeguarsi rispondendo in modo costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata sostanzialmente seguita. Il rapporto con la realtà scolastica instaurato dagli studenti è stato complessivamente positivo ed ha permesso loro di far proprie le numerose occasioni formative proposte dalla scuola sia a carattere linguistico sia a carattere culturale ed educativo.

Page 3: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

STABILITA’ DOCENTI

MATERIA 3° ANNO 4°ANNO 5° ANNO ITALIANO ALTIERI ALTIERI ALTIERI STORIA ALTIERI ALTIERI ALTIERI GEOGRAFIA VENTRICE VENTRICE VENTRICE INGLESE GIARDINI RUSSO SEMINAROTI FRANCESE LAFFUSA LAFFUSA LAFFUSA MATEMATICA PENNAZIO PENNAZIO PENNAZIO SPAGNOLO MANTIA MANTI VINCI STORIA DELL’ARTE MELCHIONDA MUSUMECI DE FEO DIRITTO FINOCCHIETTI FINOCCHIETTI FINOCCHIETTI DISCIPLINE TECNICHE PANGEREZ PIACENZA PIACENZA EDUCAZIONE FISICA PITTAVINO PITTAVINO PITTAVINO SOSTEGNO DERRICO DERRICO FAVATA

QUADRO ORARIO DELLA CLASSE

Discipline ore settimanali Discipline ore settimanali

Italiano 4 Spagnolo 3

Storia 2 Discipline tecniche 4

Matematica 3 Geografia 2

Diritto 3 Storia dell’arte 2

Inglese 3 Educazione fisica 2

Francese 3 Religione 1

OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI E FORMATIVI, COMPORTAMENTALI, COMPETENZE

� EDUCATIVI E FORMATIVI Elaborazione comune di norme comportamentali che hanno come obiettivo lo sviluppo del senso di responsabilità, nel rispetto delle persone e delle cose quali elementi fondamentali per un corretto svolgimento dell’attività didattica:

� rispetto della puntualità � rispetto degli ambienti e degli arredi scolastici � uso di un linguaggio corretto ed adeguato � gestione ordinata degli interventi: parlare tutti insieme impedisce la comprensione di ciò che si

dice e si vuole comunicare agli altri � autoregolamentazione delle uscite durante le ore di lezione: interrompere troppo spesso le

lezioni arreca disturbo ai compagni e all’insegnante

Page 4: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

� COMPORTAMENTALI

� Autonomia di comportamento � Sviluppo delle capacità di saper riflettere sulle conseguenze delle proprie scelte, di saperle

discutere e di portarle a buon esito adeguando il proprio comportamento allo scopo; � Sviluppo della capacità di introiezione delle norme che alimentano l’autocontrollo; � Acquisizione di una sicurezza personale tale da favorire tanto l’autostima quanto la capacità di

autocritica; � Potenziamento delle capacità di autodeterminazione; � Potenziamento della capacità di adattamento a situazioni nuove e impreviste � Responsabilità � Capacità di riconoscere i propri diritti, ma anche di assumersi le proprie responsabilità di fronte

ai doveri verso gli altri, identificandosi pienamente con le proprie azioni; � Rispetto delle persone (di sé, degli altri); � Rispetto del lavoro: puntualità e precisione nell’assolvimento dei doveri scolastici; � Collaborazione e partecipazione � Capacità di contribuire attivamente con domande ed osservazioni all’attività scolastica; � Acquisizione piena e consapevole della specificità del proprio ruolo nel gruppo classe.

� COGNITIVI

� Autonomia sul piano della conoscenza � Sviluppo delle capacità di ricezione nell’apprendimento attraverso la lezione frontale; � Ascolto con attenzione e concentrazione; � Presa di appunti durante la lezione; � Tenere aggiornati i propri quaderni di lavoro; � Sviluppo delle capacità di apprendere attraverso ricerca sia sui testi in uso sia su altre fonti; � Sviluppo della capacità di memorizzazione. � Autonomia sul piano della comprensione � Sviluppo della capacità di selezionare le informazioni ed i concetti appresi; � Sviluppo della capacità di comprendere i singoli concetti ed il filo logico delle

argomentazioni di un testo scritto ed orale; � Sviluppo delle capacità di stabilire delle relazioni intra e interdisciplinari; � Sviluppo della padronanza di linguaggi specialistici.

� Autonomia sul piano della sintesi e rielaborazione ed applicazione • Sviluppo della capacità di saper utilizzare le informazioni apprese in ambiti disciplinari

diversi; • Sviluppo della capacità organizzativa e metodologica al fine di saper comprendere e

comunicare su argomenti inediti, nonché risolvere problemi affini a quelli studiati, ma mai affrontati prima;

• Sviluppo delle capacità di saper usare fonti di informazioni diverse dai libri di testo in rapporto a scopi diversi, quali possono presentarsi in un apprendimento basato su ricerca.

LIVELLI COMUNI DI VALUTAZIONE (griglia di valutazione d'Istituto)

Voto in decimi Conoscenze Competenze (1 - 2) 3 Nessuna Nessuna

4 Conoscenze frammentarie e lacunose Commette errori anche nell’eseguire semplici

richieste

Page 5: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

5 Conoscenze superficiali ed incomplete E’ in grado di applicare le conoscenze minime

che possiede con qualche imprecisione

6 Raggiunge gli obiettivi minimi stabiliti in

dipartimento.

Conoscenze complessivamente accettabili,

anche se permangono alcune lacune.

E’ in grado di eseguire correttamente compiti

semplici, risponde a richieste più complesse

solo se guidato.

7 Conoscenza nell’insieme completa degli

elementi fondamentali ed essenziali della

disciplina

Esegue con sicurezza compiti semplici. Si

orienta nel rispondere a richieste complesse,

seppur con qualche incertezza.

8 Conoscenze complete e articolate E’ in grado di applicare autonomamente le

conoscenze acquisite anche in situazioni

complesse in modo adeguato.

9 - 10 Conoscenze complete, organiche e

articolate con qualche approfondimento

autonomo

E’ in grado di affrontare compiti complessi

applicando le conoscenze acquisite, a volte con

soluzioni creative e originali

MODALITA' DI RECUPERO L'attività di recupero è stata svolta in itinere nelle diverse discipline.

CREDITI SCOLASTICI

ALUNNO CREDITO CLASSE TERZA

CREDITO CLASSE QUARTA

Ciccarelli Natalie 5 6

Costanza Simona 5 5

Dantas Alana 4 5

Del Moro Marco 6 6

Garreffa Alessio 5 6

Ligotti Miriam 5 5

Macca Martina 5 6

Manassero Chiara 4 5

Nobile Andrea 5 6

Paganin Stefano 7 7

Paterno Veronica 6 6

Pesce Vincenza 5 6

Podoleanu Veaceslav 5 5

Raia Alessandro 4 4

Page 6: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Ramos Sheddly 4 6

Reale Giulia 5 4

Rolando Silvia 4 5

Sagoe Jeff Bill 6 6

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

� Date svolgimento: prima prova: 9 dicembre, 14 aprile seconda prova: 24 febbraio, 7 maggio terza prova: 12 febbraio, 26 marzo

� Tipologia terza prova: Quesiti a risposta singola (tipologia B) Materie coinvolte: a) lingua francese, matematica, diritto, economia. b) lingua spagnola, geografia, storia dell’arte, matematica.

� Durata della terza prova: 2 ore e mezza � Criteri di valutazione (vedere griglie allegate)

LAVORI DI RICERCA PRESENTATI

ALUNNO ARGOMENTO Ciccarelli Natalie L’Australia

Costanza Simona Viaggio sulle passerelle del mondo

Dantas Alana Mercosul

Del Moro Marco Napoli

Garreffa Alessio Il Canada

Ligotti Miriam Walt Disney

Macca Martina Tenerife

Manassero Chiara Il treno

Nobile Andrea L’Inghilterra

Paganin Stefano Il cinema e gli effetti speciali

Paterno Veronica Itinerario turistico enogastronomico in Sicilia

Pesce Vincenza Il Viaggio

Podoleanu Veaceslav Pubblicità ingannevole

Raia Alessandro La Stampa

Ramos Sheddly Il Perù

Reale Giulia Il teatro di Pirandello

Rolando Silvia New York

Sagoe Jeff Bill Dr. Martin Luther King junior

Page 7: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

ALTRE ATTIVITA’ CURRICOLARI

Nel corso dell’anno scolastico 2014/15 la classe ha aderito a diverse attività integrative inserite nel pof o proposte da ogni singolo docente al fine di ampliare la loro conoscenza :

- Visione del film “ Il giovane favoloso” di Martone

- Spettacolo teatrale “ Cecé” di Pirandello

- Spettacolo in lingua francese

- Spettacolo in lingua inglese “Fame”

- Visita al museo dello sport – stadio olimpico con annessa attività di pronto soccorso.

- Visita alle sedi di Ventana Viaggi e Alpitour

- Progetto PTA (personal travel agent)

- Visita alla Fondazione Sandretto Rebaudengo con attività di laboratorio.

- Assistenza al Palazzo di Giustizia di processi penali tenuti in Corte d’Assise

- Attività di orientamento in uscita presso il Campus per le discipline giuridiche ed

economiche.

ALLEGATI

− Copia simulazioni svolte

− Griglie valutazione simulazioni

Page 8: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE Docente:Prof. ssa Domenica ALTIERI Classe: V A Tecnico-turistico Materia:Italiano

Libri di testo adottati: Cataldi-Angioloni-Panichi, L’esperienza della letteratura,voll. 3a e 3b, Palumbo editore

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore 102 su n. ore 132 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti

• Conoscenze: Letteratura : Contesto storico-letterario dell’Italia tra Ottocento e

Novecento;testi ed autori fondamentali che caratterizzano la cultura italiana,

con necessari riferimenti alle letterature europee;fonti di documentazione

letteraria.

Lingua:Caratteristiche e strutture di testi scritti di tipologie diverse; criteri per

la redazione di testi argomentativi, di analisi del testo, di articoli e saggi brevi,

di temi di ordine generale.

• Competenze:padroneggiare il lessico nei vari contesti e registri linguistici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, delle arti per

orientarsi fra testi e autori; stabilire collegamenti tra tradizioni di diversi paesi;

riconoscere il valore e le potenzialità del patrimonio artistico italiano

• Capacità:individuare e utilizzare strumenti di comunicazione e di lavoro di

gruppo per intervenire nei contesti lavorativi; utilizzare strumenti culturali e

metodologici per porsi con atteggiamento critico di fronte alla realtà e a i suoi

problemi.

Obiettivi programmati : Redazione di testi scritti delle tipologie dell’esame di Stato; ricerca di fonti per lavori di approfondimento; conoscenza delle linee principali dell’evoluzione letteraria in Italia e principali autori.

Metodologie didattiche adottate: lezione frontale, simulazioni,lettura e interpretazione di testi, visione di materiali cinematografici e/o multimediali.

Mezzi e strumenti di lavoro : testi in adozione,materiali in fotocopia forniti dalla docente, appunti.

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati:su una scala di valori da 1 a 10 si verificano i livelli di conoscenza, comprensione, applicazione, analisi ,sintesi e valutazione degli apprendimenti come stabilito in Dipartimento.

Page 9: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Tipologia e n. di verifiche effettuate: Interrogazioni ………5…….. Trattazione sintetica di argomento ………2……. Simulazione terza prova ………2…….. Tema di ordine generale ………2……….

Contenuti -I movimenti letterari di fine Ottocento: Realismo, Scapigliatura, Naturalismo francese e Verismo italiano, Simbolismo e Decadentismo. -Giovanni Verga:biografia e opere; formazione , prime esperienze letterarie e rapporto con il Verismo. -Testi letti ed analizzati: da Vita dei campi “ Rosso Malpelo”e “ La lupa”; da I Malavoglia “Prefazione”, l’ inizio del romanzo, il naufragio della Provvidenza e l’addio di ‘Ntoni. Da Mastro don Gesualdo “La giornata di Gesualdo e la morte di Gesualdo; da Novelle rusticane “ La roba”. Letture critiche: R. Luperini, Il finale de I Malavoglia. -Giovanni Pascoli: biografia e formazione letteraria; la poetica e “Il Fanciullino”;da Myricae, “ Lavandare, X Agosto, Novembre”; da I canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno”; da Poemetti “Italy” Gabriele D’Annunzio: biografia e formazione culturale; la vita come un’opera d’arte; i romanzi e i racconti; la poesia e il teatro. Da Il piacere “ Andrea Sperelli e la conclusione del romanzo”; da Il trionfo della morte “ Ippolita”; da Alcyone “ La sera fiesolana e la pioggia nel pineto”. -La cultura nell’età delle Avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo. F.T.Marinetti :il Manifesto del Futurismo -Luigi Pirandello: biografia e formazione letteraria; l’Umorismo e i romanzi umoristici; le novelle e il teatro. Da L’Umorismo “La vecchia imbellettata”;da Il fu Mattia Pascal “In giro per Milano, Adriano Meis e la sua ombra,Pascal porta i fiori…”;da Uno, nessuno e centomila “La vita non conclude”; da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato…” ; analisi della struttura e della trama di Enrico IV e di Sei personaggi… -Italo Svevo : biografia e formazione; opere; la cultura mitteleuropea dell’autore; il fondatore del romanzo d’avanguardia in Italia. Da Una vita “Le ali del gabbiano…”; da Senilità “Inettitudine”; da La coscienza di Zeno “La proposta di matrimonio, Lo scambio di funerale, La vita è una malattia”.

Page 10: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

-Giuseppe Ungaretti: biografia e formazione letteraria; la poetica e L’Allegria; le raccolte successive. Da L’Allegria “ San Martino del Carso, I fiumi, Soldati,Veglia”; da Sentimento del Tempo,” La madre”; da Il dolore “Non gridate più”. -Eugenio Montale: biografia e formazione culturale; centralità della poesia di Montale nel Novecento; le opere e i diversi periodi; Montale come operatore e divulgatore culturale. Da Ossi di seppia “ Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere…”; da Satura “ Ho sceso, dandoti il braccio…” -La narrativa contemporanea fuori dall’Italia : J. Kerouak “Una notte a los Angeles”; A. Solzenicyn “Un’ordinaria giornata di lavoro”; G. Garcìa Màrquez “Lo sciopero e la repressione”. -La narrativa in Italia dal Neorealismo ad oggi: C.Pavese “La morte di Gisella, Dei morti che facciamo?”; P.Levi “ Il viaggio, I sommersi e i salvati, Il sogno del reduce del lager”; P.P.Pasolini “Riccetto viene arrestato”

Torino, li ……………

L’insegnante Gli studenti ………………………… ……………………………

Page 11: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE

Docente:Prof. Domenica ALTIERI Classe: V A Tecnico-turistico

Materia: Storia

Libri di testo adottati Armocida-Salassa, Storialink, Pearson

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore 63 su n. ore 66 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti • Conoscenze:evoluzione della storia europea ed extraeuropea dalla seconda

rivoluzione industriale all’età della globalizzazione.

• Competenze:lessico specifico, orientamento spazio-temporale,analisi dei dati, collegamenti, schemi, successione cronologica; cittadinanza e diritti, competenze giuridiche, costituzionali e sociali.

• Capacità:Individuare le tappe essenziali dello sviluppo storico-politico dei principali paesi;utilizzare correttamente le fonti e i materiali iconografici; individuare le relazioni con il mondo attuale; redigere testi sintetici e analitici su argomenti storici.

Metodologie didattiche adottate:lezione frontale, appunti, lettura di documenti storici, lettura di carte , mappe e grafici.

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati: vedi relazione di Italiano allegata

Tipologia e n. di verifiche effettuate: Interrogazioni 3 Questionario 2

Contenuti -L’età dell’Imperialismo - La seconda rivoluzione industriale e la società di massa -L’Italia nell’età giolittiana -La Prima guerra mondiale -La rivoluzione russa -Il primo dopoguerra e il fascismo in Italia -La crisi del 1929 e il New Deal -Il nazismo e il fascismo negli anni ‘30

Page 12: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

-La guerra civile spagnola -La Seconda guerra mondiale -La guerra planetaria e la Resistenza -Il mondo del secondo dopoguerra -L’Italia repubblicana -Durante lo svolgimento della programmazione di Storia è stato attivato il CLIL con l’intervento della prof.ssa Maria Antonietta Nigro, docente di Materie Letterarie all’interno dell’Istituto Giolitti. Gli argomenti scelti per l’attività CLIL sono stati i bombardamenti su Torino tra il 1940 e il 1945; gli studenti hanno visionato e analizzato diverse fonti e hanno lavorato in gruppo su tre aspetti del periodo storico preso in esame , e cioè : i bombardamenti sulla città , quelli sul quartiere Lingotto e quelli sullo stabilimento RIV. L’attività è stata monitorata e valutata attraverso esercitazioni ed una verifica finale.

Torino, li ……………

L’insegnante Gli studenti ………………………… ……………………………

Page 13: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE Docente:Prof. Chiara Pennazio Classe: 5 A TT

Materia: MATEMATICA

Libri di testo adottati: Bergamini Trifone Matematica rosso vol. 4s Ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore …82……al 15/5 su n. ore…99……. previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti • Conoscenze:

1. Conoscenza del linguaggio specifico. 2. Sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche. 3. Promozione delle facoltà sia intuitive sia logiche. 4. Abitudine alla precisione e alla sobrietà del linguaggio. 5. Disinvoltura nel calcolo mentale 6. Educazione ai processi di astrazione.

• Competenze: 1. Saper riconoscere una funzione da una relazione. 2. Saper definire il dominio di una funzione razionale intera e fratta, irrazionale intera e fratta. 3. Saper determinare il segno di una funzione. 4. Saper riconoscere le simmetrie. 5. Saper enunciare correttamente principi, regole e definizioni. 6. Saper disegnare il grafico di funzioni razionali intere e fratte. 7. Saper calcolare semplici limiti. 8. Saper calcolare semplici derivate.

• Capacità: 1. Capacità di lettura e di interpretazione del testo proposto. 2. Capacità di programmazione e di scelta del proprio lavoro. 3. Capacità di rielaborazione dei contenuti e delle conoscenze acquisite. 4. Capacità di saper affrontare autonomamente un problema.

Gli obiettivi elencati sono ritenuti raggiunti anche se lo studente esegue gli esercizi commettendo errori non concettuali, eventualmente guidato dall’insegnante

Metodologie didattiche adottate Lezione frontale

Lezione interattiva

Risoluzione di esercizi

Lavori di gruppo

Lavoro di autocorrezione

Mezzi e strumenti di lavoro Materiale cartaceo: testo, appunti, esercizi

Page 14: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati

La valutazione si è basata su : prove scritte tradizionali

prove orali: interrogazioni orali tradizionali e prove semistrutturate e strutturate.

Ad ogni argomento ha fatto seguito una prova scritta per verificare il livello di apprendimento generale della classe. Le prove scritte sono state precedute da qualche lezione di ripasso per chiarire eventuali dubbi. Sono state svolte alcune prove scritte e valutabili come prove orali, che sono servite ad accertare anche la bontà del linguaggio matematico utilizzato e la correttezza dell’uso del formalismo. I voti vanno dall’1 al 10 sia per le prove scritte che per le interrogazioni orali. Gravemente insufficiente (voto < 5) : nessuna conoscenza, mancato conseguimento delle abilità richieste, partecipazione inesistente. Insufficiente ( 5 ≤ voto < 6 ) : conoscenze superficiali e molto frammentarie, poche abilità usate con estrema incertezza, partecipazione molto saltuaria. Sufficiente ( 6 ≤ voto < 7 ) : conoscenza degli argomenti fondamentali , abilità a risolvere compiti semplici, partecipazione non sempre costante. Discreto/Buono ( 7 ≤ voto < 8,5 ) : conoscenza degli argomenti e abilità nel risolvere compiti in parte articolati, partecipazione attiva. Ottimo ( voto ≥ 8,5 ) : conoscenza completa ed approfondita della disciplina, capacità di elaborare e risolvere compiti più complessi anche in contesti non noti. Abilità di programmazione e di organizzazione autonome

Tipologia e n. di verifiche effettuate: Interrogazioni ………2…….. Simulazione terza prova ………2…….. Verifiche scritte ………5……..

Contenuti

Studio di funzione.

Studio completo di funzioni razionali intere e fratte: dominio, intersezioni assi, segno, limiti e asintoti.

Il calcolo differenziale

Derivata di funzioni razionali intere e fratte. Le funzioni crescenti e decrescenti. Massimi, minimi e flessi di una funzione. La derivata seconda e lo studio delle funzioni (flessi e concavità).

Calcolo integrale

Primitive e integrale indefinito. Integrali di funzione potenza, di un polinomio, per scomposizione e di semplici funzioni composte ( ∫ (ax+ b)n

dx)

L’integrale definito

Il concetto di integrale definito.

Il calcolo delle aree: area della regione di piano limitata dal grafico di una funzione e dall’asse x. Area della

regione di piano limitata da due curve.

Complementi di calcolo delle probabilità

Page 15: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Richiami di calcolo delle probabilità.

Torino, li …13/5/2015…………

L’insegnante Gli studenti Chiara Pennazio …………………… ……………………………

Page 16: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Fiorella Seminaroti Classe: 5ATT

Materia: INGLESE

Libri di testo adottati :Travel Pass,English for Tourism - Valmartina

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore 74 su n. ore previste 99 dal piano di studi

Obiettivi conseguiti

Conoscenze: La classe, in generale, ha raggiunto un a conoscenza più che sufficiente degliargomenti trattati in particolare riesce ad: 1- Esprimersi oralmente in modo corretto e pertinente, adeguato nel lessico 2- Usare la lingua in modo funzionale alla situazione e al destinatario 3- Relazionare in lingua straniera le conoscenze acquisite 4- Elaborare testi scritti corretti e funzionali allo scopo e alla situazione 5-Esercitare competenza nei tre livelli di lettura critica correlati: aspetto formale, comprensione letterale, analitica e globale del testo

Competenze: La classe : -comprende gli elementi fondamentali dei temi affrontati; - espone in modo sufficientemente adeguato utilizzando il linguaggio specifico della disciplina; -argomenta con sufficiente coerenza le proprie conoscenze; -rielabora in maniera sufficientemente critica i diversi aspetti dei singoli argomenti. (per alcuni allievi permane qualche problema nelle prove scritte)

Capacità: La classe presenta in media una sufficiente capacità analitica, mentre per quanto riguarda la capacità di sintesi permangono ancora alcune difficoltà per determinati allievi. Nel complesso gli studenti manifestano una discreta capacità di valutazione dll'impegno collettivo; risulta sufficiente l'autovalutazione critica individuale.

Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione: Gli obbiettivi programmati sono stati generalmente conseguiti, permangono lacune grammaticali nello scritto per alcuni allievi.

Metodologie didattiche adottate In relazione agli obiettivi e contenuti preventivati, i metodi adottati per realizzarli sono stati il più possibile diversificati, al fine di conformarsi ai diversi stili cognitivi, interessi e attitudini specifiche degli allievi. La scelta dei metodi doveva favorire lo sviluppo di nuove e più ampie abilità. Il processo di apprendimento è stato quanto più possibile induttivo, per stimolare le doti intuitive e analitiche degli studenti, l’apertura al dialogo, al confronto e la libera espressione. Ha prevalso il modello della lezione partecipata o dialogata, con la costante interazione studente-insegnante, a cui si sono alternati lavori a coppie o in gruppi, esposti all’intera classe. L’insegnante ha svolto principalmente un ruolo di guida e monitoraggio per favorire lo sviluppo di competenze.

Mezzi e strumenti di lavoro

Page 17: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Bernardi Fici- Brownlees-Burns -Rosco –TRAVEL PASS– English for Tourism - VALMARTINA Dizionari bilingue e monolingue consigliati, in eventuale possesso degli alunni, dati in consultazione dalla scuola o dall’insegnante. Altro materiale cartaceo: fotocopie da testi diversi da quello in uso - di lettura e/o consultazione. Materiale audio allegato al testo in uso o fornito dalla docente. Internet.

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati Interrogazioni orali; conversazione guidata; test di ascolto; test di comprensione scritta e rielaborazione, test grammaticali, produzione scritta di itinerari turistici. Per quanto riguarda le prove scritte si è tenuto conto di criteri quali la correttezza grammaticale, la comprensibilità del testo, la ricchezza del lessico, la fluidità, la completezza del contenuto. Per le verifiche orali si è tenuto conto della fluency (scioltezza di espressione) e dell'accuracy ( precisione sia di forma che di registro linguistico), del lessico e della pronuncia. La valutazione di fine anno terrà conto dei risultati delle prove sommative e di altri elementi quali la partecipazione, l'impegno e la progressione rispetto al livello di partenza.

Tipologia e n. di verifiche effettuate: 5. Interrogazioni 3 6. Prove semi-strutturate 3 7. Trattazione sintetica di argomento 2 8. Simulazione seconda prova 2 9. Listening comprehension 2

Contenuti

Tourism yesterday and today

TOURISM THROUGH THE AGES

Travelling in the 21st century Fax. E-mail of enquiry Grammar revision: Present perfec , Past simple, Wh -questions Vocabolary , useful expressions.

Communication Manners Form of written communication

Manners Useful phrases Dealing with British people Phones Basic telephone etiquette Communicating through written signs Taking message Useful phrases Grammar revision: The imperative form, Should, The present passive

TRANSPORT AIR TRAVEL WATER AND LAND TRANSPORT

Air travel - Scheduled /Charter flights Round the world/ Open jaw tickets Water/Land Travel: Ports of call /packages /fares Written correspondence: Replies Useful phrases Grammar revision The Comparative The Superlative

Page 18: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Vocabulary

ACCOMODATION INCOMING TOURISM

Kinds of accomodation Booking a hotel room Additional facilities provided by hotels Accomodation in the USA Turin

Venice Florence Rome Naples

Destination UK/USA London New York

CULTURE AND TOURISM

Writing a Curriculum Vitae Grammar revision the future, the first conditional the second and third conditional

Torino, li 15/05/2015

L’insegnante Gli studenti Fiorella Seminaroti ………………………… ……………………………

Page 19: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Laffusa Giulia Classe: 5 A TT

Materia: Lingua Francese

Libri di testo adottati

BOELLA –SCHIAVI “PLANÈTE TOURISME” ED. PETRINI

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore 78 su n. ore 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti

La classe, seguita da me fin dal primo anno è formata da 18 allievi ,di cui tre seguiti dal docente di sostegno e da un allievo BES che si è inserito nella classe all’inizio del quarto anno. Le attività svolte hanno permesso di migliorare le abilità espressive orali e scritte, a potenziare le capacità di comprensione e rielaborazione personale. In termini di livello medio di preparazione, la classe ha conseguito gli obiettivi specifici in termini di conoscenze, competenze e capacità in modo diversificato.

Quasi tutti gli allievi hanno evidenziato spirito di collaborazione e senso di responsabilità anche se l’impegno e l’interesse non sono stati sempre costanti.

Nel complesso si può dire che la classe ha conseguito risultati sufficienti nella conoscenza dei contenuti.

Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione: Gli obiettivi non conseguiti sono stati determinati da un interesse superficiale ed impegno incostante, capacità mediocri e attitudini limitate, eccessivo numero di assenze.

Metodologie didattiche adottate

Le lezioni si sono svolte attraverso la lezione frontale, la presentazione in L2 dell’argomento di carattere turistico attraverso attività di comprensione di dialoghi inerenti l’argomento trattato e la produzione orale e scritta di testi, dialoghi, esposizioni dei temi trattati. Gli allievi hanno avuto modo di utilizzare la lingua in modo operativo, reimpiegando funzioni, strutture e lessico nella presentazione di argomenti relativi alla sfera di specializzazione.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, laboratorio linguistico.

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati Per l’accertamento della competenza comunicativa orale e scritta sono stati utilizzati :

- Interrogazioni tradizionali - Analisi di testi proposti - Simulazioni di terza prova - Questionari Le risultanze delle varie verifiche scritte e orali sono state valutate sulla base di: conoscenza dei contenuti, capacità comunicativa, correttezza e chiarezza espositiva, rielaborazione personale, capacità di collegamento e capacità critica.

Page 20: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Tipologia e n. di verifiche effettuate: Interrogazioni 4 Prove semi-strutturate 5 Simulazione terza prova 2

Contenuti

Dossier 3 Le recrutement

1. Les opportunités d’emploi 2. La lettre de motivation 3. Le Curriculum vitae 4. L’entretien de recrutement

Dossier 4 Le Poids Economique du Tourisme

1. Les secteur de la production touristique 2. La concentration des entreprises

touristiques 3. Les diplômes d’animation

Dossier 8 Les transports

1. Tourisme et industrie des transports 2. L’organisation du voyage 3. La croisière 4. La lettre de réservation et réclamation

Pag.188-190-192-194-195-201-203-205 Dossier 9 La vente et prestations de services

1. La vente 2. Le reglèment 3. La facturation

Dossier 10 Créer des forfaits touristiques

1. Les forfaits touristiques 2. La costruction d’un itinéraire 3. Correspondance: circuits, forfait set

catalogues 4. Le tourisme religieux : Assise - Lourdes

Dossier 11 Le tourisme de santé

1. Évian-les-Bains

Dossier 12 Parcours à travers les beautés d’Italie

2. Trésors de l’Italie du Centre Un regard sur quelques villes : Florence, Orvieto, Urbino pag. 310

CIVILISATION Dossier 3 Les ensembles régionaux de la France

1. Le Nord, le Nord-Est. L’Est : L’ALSACE 2. L’Ouest et le Sud-Ouest : LA BRETAGNE

ET LA NORMANDIE 3. La France d’outre-mer pag. 419-420-421-

422-423 Torino, li ……………

L’insegnante Gli studenti ………………………… ……………………………

Page 21: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE (da compilare per ciascuna materia)

Docente: Prof. Tania Vinci Classe: 5° ATT

Materia: Spagnolo

Libri di testo adottati

¡Eso es! / Gramática de lengua española con ejercicios Tarricone L., Giol N. Loescher editore ISBN: 978 88 20 13240 8

¡Buen viaje! 2ed. LD (Ebook + libro) / Curso de español para el turismo con cd audio Pierozzi L. Zanichelli ISBN: 978 88 08 19963 8

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore 74….su n. ore…99……. previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti

• Conoscenze:

Conoscenza degli aspetti fonologici e morfologici della lingua spagnola. Conoscenza delle strutture sintattiche della lingua e delle regole grammaticali. Conoscenza dell’uso pragmatico della lingua in contesti familiari, generali e specifici. Conoscenza del lessico di base e del lessico specifico relativo all’ambito del turismo. Conoscenza di aspetti socio-culturali legati ai paesi di lingua spagnola.

• Competenze:

Livello B2 del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (conforme a quanto espresso nelle indicazioni nazionali) Livello B2: lo studente è capace di comprendere le idee principali di testi complessi che trattano temi concreti e astratti, compresi testi di carattere tecnico, sempre che siano inclusi nel suo ambito di specializzazione. Può relazionarsi con parlanti nativi con un grado sufficiente di fluidità e naturalezza, in modo che la comunicazione si realizzi senza sforzo da parte degli interlocutori. Può produrre testi chiari e dettagliati su temi diversi, così come difendere un punto di vista du temi generali, indicando pro e contro delle diverse opzioni. Spagnolo per il turismo: lo studente conosce il lessico di base del linguaggio turistico. È capace di muoversi con disinvoltura in testi di carattere turistico e su temi relazionati al linguaggio specifico del turismo. Sa stabilire connessioni tra tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità per motivi di studio o di lavoro. Sa utilizzare coerentemente il linguaggio turistico nelle situazioni che lo richiedono. Sa progettare, documentare e presentare servizi e prodotti turistici.

• Capacità (suddivise nelle abilità linguistiche):

Comprensione orale:

Comprendere discorsi e conferenze estesi, anche quando seguono linee argomentali complesse, ammesso che il tema sia relativamente conosciuto. Comprendere quasi tutte le

Page 22: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

notizie della televisione e i programmi su temi attuali. Comprendere la maggior parte dei film in cui si parla un livello di lingua standard. Comprensione scritta:

Leggere articoli e relazioni relativi a problemi contemporanei in cui gli autori adottano posizioni o punti di vista concreti. Comprendere la prosa letteraria contemporanea. Interazione orale:

Partecipare ad una conversazione con una certa fluidità ed estemporaneità, ciò rende possibile una comunicazione normale con parlanti nativi. Prendere parte attiva a dibattiti sviluppati in situazioni quotidiane, spiegando e difendendo il proprio punto di vista. Espressione orale:

Presentare descrizioni chiare e dettagliate di un’ampia serie di temi relazionati al proprio ambito. Spiegare il punto di vista su un tema, esponendo i vantaggi e gli inconveniente di varie opzioni. Produzione scritta:

Saper scrivere testi chiari e dettagliati su un’ampia serie di temi relazionati con gli interessi personali. Scrivere composizioni e relazioni trasmettendo informazioni o proponendo argomenti che appoggino o confutino un punto di vista concreto. Scrivere lettere che sottolineino l’importanza data a certi fatti ed esperienze.

Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione: Gli obiettivi programmati all’inizio dell’anno scolastico sono stati tutti raggiunti. Per quanto riguarda, invece, i contenuti, si è deciso di non trattare la parte di grammatica relativa al discorso indiretto. Tale decisione è stata determinata da una effettiva mancanza di tempo, dalla necessità di riprendere e rinforzare l’intero programma di grammatica dell’anno precedente e dell’anno in corso, non essendo stato quest’ultimo acquisito in modo adeguato dagli allievi. Inoltre, la mancata trattazione dell’argomento di grammatica sopra citato è stata anche dovuta alla necessità di dedicare maggior tempo a contenuti inerenti il linguaggio specifico relativo al settore turistico che, nell’anno precedente, non era stato trattato.

Metodologie didattiche adottate I metodi di insegnamento e le tecniche didattiche utilizzate nel corso dell’anno scolastico sono state la lezione frontale, la lezione partecipata, l’approccio comunicativo, i lavori di gruppo, le simulazioni di situazioni reali, la lezione interattiva attraverso l’uso dell’aula LIM e del laboratorio linguistico (compatibilmente con la disponibilità della scuola) e attraverso l’ascolto e la visione di film, documentari e pubblicità in lingua spagnola.

Mezzi e strumenti di lavoro Durante le lezioni sono stati utilizzati, oltre ai due libri di testo adottati dalla classe (¡Eso es! /

Gramática de lengua española con ejercicios e ¡Buen viaje!), altri esempi di testi autentici in lingua spagnola inerenti il linguaggio turistico, forniti in fotocopia dall’insegnante, quali brochure, pubblicità, pagine web di hotel, annunci di lavoro. Si è, inoltre, fatto uso, quando possibile, dei computer presenti nel laboratorio linguistico dell’istituto.

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati Per la valutazione dell’acquisizione dei contenuti grammaticali si è fatto uso di prove strutturate comprendenti esercizi di completamento e close test, nonché di interrogazioni orali con esercizi di completamento o di traduzione di frasi da svolgere alla lavagna. Per la valutazione del raggiungimento delle competenze in uscita sono state utilizzate sia prove semi-strutturate, sia prove, tanto scritte quanto orali, in cui gli allievi sono stati chiamati ad utilizzare e mettere in gioco tutte le conoscenze e capacità grammaticali, funzionali e lessicali acquisite per realizzare prodotti (testi orali o scritti) coerenti, coesi e comunicativamente significativi ed efficaci.

Page 23: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

I criteri di valutazione adottati sono stati: correttezza grammaticale delle prove, coerenza e coesione dei testi prodotti, adeguatezza lessicale, efficacia comunicativa.

Tipologia e n. di verifiche effettuate: Interrogazioni 4 Prove semi-strutturate 8 Trattazione sintetica di argomento …………….. Questionario …………….. Simulazione terza prova 1 Altro (specificare) ……………..

Contenuti

Contenuti grammaticali: - ripasso delle strutture grammaticali studiate gli anni precedenti (ser y estar; por y para; tempi

del passato dell’indicativo; futuro e condizionale; presente del congiuntivo; subordinate

sostantive e causali);

- subordinate temporali;

- verbi di trasformazione;

- subordinate finali;

- subordinate relative;

- subordinate condizionali con Si;

- altre subordinate condizionali;

- subordinate consecutive;

- subordinate concessive;

- forma passiva e pasiva refleja.

Contenuti funzionali: - presentare un hotel;

- fare una prenotazione, rispondere ad una prenotazione, confermare una prenotazione;

- scrivere una lettera commerciale e una mail;

- ricevere e congedare un cliente;

- dare informazioni al cliente;

- rispondere alle lamentele, giustificarsi e trovare soluzioni;

- scrivere un CV e una lettera di presentazione;

- affrontare un colloquio di lavoro;

- chiedere e dare informazioni su voli e treni;

- comprare e vendere biglietti;

- rispondere a una lettera di reclamo;

- presentare una città o un paese;

- organizzare e proporre un percorso turistico;

- presentare una zona turistica.

Contenuti lessicali: lessico relativo ad argomenti di carattere quotidiano, colloquiale, formale e informale.

Page 24: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

- l’hotel; - lettera commerciale e e.mail; - l’accoglienza;

- le prenotazioni;

- i mezzi di trasporto;

- l’aeroporto, treni e autobus;

- i viaggi;

- i tipi di turismo;

- gli alloggi;

- reclami e soluzioni;

- i monumenti;

- i dettagli e gli interni di un edificio o di un monumento;

- i percorsi turistici;

- la natura.

Contenuti socio-culturali: - Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e lavoro, dei Paesi di cui si

studia la lingua.

Torino, li ……………

L’insegnante Gli studenti ………………………… ……………………………

Page 25: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof.Ventrice Rita Domenica Classe: V A T.T.

Materia: Geografia turistica

Libro di testo adottato: L. Morelli. Geografia turistica 2 , casa editrice: Scuola & Azienda

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore 60 su n. ore 68 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti Conoscenze: conoscenza delle caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche-politiche delle aree oggetto di studio; conoscenza delle caratteristiche generali e del patrimonio turistico delle aree regionali extraeuropee; conoscenza del legame tra turismo e territorio e l’impatto ambientale; conoscenza delle tipologie e delle attrattive turistiche principali delle aree e dei Paesi extraeuropei presi in esame. Competenze: saper elaborare un itinerario turistico in un Paese extraeuropeo utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite; saper ricercare e selezionare le informazioni; saper contestualizzare i contenuti; saper produrre materiale atto ad illustrare l'itinerario. Capacità: saper localizzare e riconoscere le specificità e le trasformazioni delle aree e dei Paesi trattati; saper individuare le risorse turistiche naturali e culturali dell'area in esame, analizzando flussi, capacità ricettive e rete dei trasporti; saper cogliere soluzioni opportune per costruire itinerari di viaggio in funzione della domanda turistica con particolare attenzione al turismo responsabile; saper sfruttare le potenzialità offerte dai dispositivi multimediali. Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione: gli obiettivi programmati sono stati conseguiti. Metodologie didattiche adottate: per quanto riguarda le metodologie didattiche e gli strumenti di lavoro, oltre alla lezione frontale sono state fatte delle letture di approfondimento, analizzate mappe turistiche, carte geografiche e guide turistiche; gli allievi hanno prodotto itinerari-ricerca su alcuni Stati presi in esame nel corso dell'anno. Gli allievi sono stati costantemente informati sugli obiettivi da raggiungere al fine di stimolarli ad una partecipazione attiva alle lezioni e ad un’adeguata programmazione del lavoro con un metodo di studio autonomo ed efficace. Il programma é stato svolto secondo la direttiva ministeriale; per la maggior comodità degli allievi, l'ordine seguito é stato quello del libro di testo. Durante la spiegazione si é cercato di evidenziare gli argomenti di maggiore importanza, di semplificare quelli eccessivamente complessi e integrare quelli, sul testo, trattati in maniera un pò riduttiva. Gli allievi sono stati costantemente invitati a seguire i programmi radio-televisivi attinenti gli argomenti svolti o in via di svolgimento. Notevole importanza é stata data al momento della valutazione intesa non solo come verifica individuale del sapere acquisito, ma come mezzo di approfondimento e di arricchimento dell'intera classe.

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati: i criteri adottati sono stati quelli concordati in dipartimento; per le verifiche semi-strutturate é stata utilizzata una scala di voti da 1 a 10 mentre per le interrogazioni da 1 a 9.

Tipologia e n. di verifiche effettuate: Interrogazioni 1 Prove semi-strutturate 3 Simulazione terza prova 1 Altro: itinerari turistici 1

- Altro: test ingresso 1

Page 26: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Contenuti: Viaggio in Africa: lezione 8, 9, 10; Africa mediterranea: Marocco, Tunisia, Egitto; Africa sub-sahariana: Kenya; Africa australe: Madagascar; Viaggio in Asia: lezione 11, 12, 13; Asia del sud: India; Asia orientale: Cina, Giappone; Viaggio in America: lezione 14, 15, 16; America settentrionale: Stati Uniti. Torino, li 11/05/15

L’insegnante Gli studenti ………………………… ……………………………

Page 27: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE

Docente: Claudia de Feo Classe: 5A TT Materia: Storia dell'Arte Libro di testo: O. CALABRESE, Arte in viaggio, vol. 3, Le Monnier, Firenze Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014/2015: 56 su 66 previste Obiettivi conseguiti: Conoscenze: Verificare la corrispondenza tra il pensiero del secolo e la produzione artistica; riconoscere i tratti stilistici peculiari. Distinguere le caratteristiche tipiche del periodo anche in relazione agli eventi storico-culturali del tempo; valutare le opere artistiche di maggior rilievo. Elencare le caratteristiche principali dell’epoca proponendo le opere più significative Competenze e abilità: Riconoscere i caratteri che differenziano gli artisti più significativi del Realismo. Prendere atto della portata innovativa dell’Impressionismo all’interno della società contemporanea e distinguere lo stile dei vari artisti Prendere atto della diversità di ricerca in territorio italiano rispetto alle contemporanee correnti europee Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lavori di gruppo Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, appunti Valutazione degli apprendimenti-criteri adottati: Per la valutazione è stata utilizzata l’intera scala dei voti. La sufficienza è stata data al raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in sede di dipartimento per ciascun modulo così come l’eccellenza è stata attribuita oltre che alla conoscenza dei contenuti e all’uso di un linguaggio tecnico, anche alla capacità di analisi e di sintesi,

Page 28: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

nonché alla capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari. Tipologia e numero verifiche effettuate: 4 verifiche scritte e 1 interrogazione orale. Le verifiche sono state eseguite sia durante lo svolgimento sia alla fine di ogni modulo. Interrogazioni orali anche per il recupero. Contenuti:

Caravaggio(Vocazione di San Matteo, San Matteo e l'angelo, Canestra di frutta, morte della Vergine) Il Barocco: Bernini architetto (colonnato di San Pietro, Sant'Andrea al Quirinale) Bernini scultore (Apollo e Dafne, Ritratto di Scipione Borghese, Ritratto di Costanza Bonarelli, Baldacchino di San Pietro, Estasi di Santa Teresa, Fontana dei Quattro fiumi) Borromini (San Carlo alle Quattro Fontane, Sant'Ivo alla Sapienza) Guarino Guarini Il Settecento: Juvarra (Basilica di Superga, Palazzina di Stupinigi) Vanvitelli (Reggia di Caserta) Tiepolo (Rachele che nasconde gli idoli nel Palazzo Arcivescovile di Udine; affreschi della Residenza di Wurzburg). Il Neoclassicismo: Canova (Dedalo e Icaro, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Amore e Psiche, Le Grazie) J.J.David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat) Goya L'Europa romantica: Friedrich (Il naufragio della Speranza; Viandante sul mare di nebbia) Constable (Studi di nuvole) e Turner (Pioggia, vapore e velocità) Géricault (La zattera della Medusa; Una pazza) Delacroix (La libertà che guida il popolo) La scuola di Barbizon: T. Rousseau ,Corot. Il secondo Ottocento tra realtà e fughe. Il Realismo, l’Impressionismo. Courbet (le bagnanti; Le signorine sulle rive della Senna, Funerali ad Ornans, L'atelier del pittore) Millet (L’Angelus) Daumier (A Napoli; Lo scompartimento di terza classe) Manet (Déjeuner sur l’herbe;Olympia; Il bar alle Folies-Bergère; Monet che dipinge sulla sua barca) Monet (La Grenouillère ; Regata ad Argenteuil ; Impressione. Il tramonto del sole; La

Page 29: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee) Renoir (La Grenouillère; Bal au Moulin de la Galette) Pissarro (Entrata al villaggio) Degas (Fantini davanti alle tribune, La prova, L’assenzio) Cézanne (la casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire) L'esperienza dei Macchiaioli in Italia:Fattori, Lega, Signorini Torino, 15 maggio 2015 L'insegnante Gli studenti

Page 30: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Docente: Finocchietti Agnese Leda Libro di testo: "Diritto e legislazione turistica" Ed. Zanichelli Ore di lezioni effettuate nell’A.S. 2014/2015 Al 10/05/2014 ore 75 su 96. OBIETTIVI CONSEGUITI: Conoscenze: - Conoscere i principali istituti giuridici attinenti allo specifico profilo professionale di tecnico turistico. - Conoscere le tematiche più significative per l'interpretazione della realtà economica. Capacità: - Saper analizzare le problematiche giuridico ed economico presenti nell’ambito del turismo, individuandone elementi, caratteristiche e rapporti di interazione. Competenze: - Saper reperire norme, consultare codici e testi normativi, utilizzare tutte le fonti di informazione. - Saper utilizzare una terminologia giuridica ed economica corretta ed appropriata.

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE: Per proseguire gli obiettivi individuali nel presente percorso, si è adottata una prassi didattica ispirata a modalità di lavoro flessibile, basata su lezioni frontali, lezioni interattive, simulazioni di casi attraverso i quali poter risalire alla norma da applicare. In tale ottica sono state alternate lezioni - dialogo, lavori individuali a lavori di gruppo, lettura materiali, letture testi, discussione ed approfondimento di tematiche di particolare interesse per gli allievi. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo, schede, giornali e riviste. Strumenti di verifica. Ad ogni unità didattica è seguita una verifica formativa tesa a mantenere il controllo sul livello di apprendimento proposte dal docente per verificare il raggiungimento degli obiettivi e poter predisporre gli opportuni interventi di recupero. Al termine di ogni modulo sono state predisposte verifiche sommative con la finalità di dare un giudizio ponderato sul percorso didattico compiuto dall'allievo. Gli strumenti di verifica utilizzati sono stati: interrogazioni orali, esercitazioni scritte opportunamente strutturate (a soluzione programmata, test, questionari). Particolare attenzione è stata posta allo studio dei casi, che rappresentano la

Page 31: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

ricostruzione di situazioni reali o verosimili che hanno come protagonista i soggetti nell’ambito del turismo. Nella predisposizione delle prove si è tenuto conto delle tipologie previste dalla normativa dell'esame di stato per la terza prova. Si allega copia delle prove sopra indicate. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI-CRITERI ADOTTATI: Nella valutazione si è seguita la griglia di valutazione concordata in sede di riunione per dipartimento e precisamente: - Gravemente Insufficiente (meno di cinque): la preparazione è nulla e/o presenta lacune di comprensione e di espressione; -Insufficiente (cinque): poca chiarezza dei concetti ed incapacità di esposizione organica; -Sufficiente (sei): una semplice esposizione dei concetti di fare; -Discreto(sette): accettabile conoscenza degli argomenti e uso corretto del linguaggio tecnico giuridico; -Buono (otto): conoscenza approfondita ed uso appropriato della terminologia; -Ottimo (nove): conoscenza approfondita, uso appropriato delle terminologia, capacità di operare collegamenti interdisciplinari, approfondimenti personali. TIPOLOGIA E N. DI VERIFICHE EFFETUATE:

− Interrogazioni: totali 2 − Prove semi-strutturate: 2 − Simulazione terza prova: 1 − Prove aperte: 2

CONTENUTI:

Lo Stato e gli Stati.

− Cos’è lo Stato.

− Dalla società allo Stato.

− Cittadino Italiano e cittadino Europeo.

− Il territorio, la sovranità, le forme di Stato e di Governo. Da sudditi a cittadini.

− Lo Stato assoluto:il suddito.

− Verso lo Stato liberale.

− Lo Stato democratico.

− La democrazia indiretta e diretta. La Costituzione Repubblicana.

Page 32: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

− Lo Statuto Albertino.

− La revisione della Costituzione. La Comunità internazionale.

− La globalizzazione.

− Il diritto internazionale.

− L’ONU, la tutela dei diritti umani.

− L’Italia e la comunità internazionale.

− La difesa della Patria. La persona nella vita sociale.

− La dignità.

− La carta dei diritti fondamentali dell’UE.

− Il diritto alla vita,la pena di morte.

− L’integrità delle persona, la clonazione, la tortura, la schiavitù. La libertà e le libertà.

− La libertà personale.

− La libertà di circolazione.

− Il diritto alla privacy, la libertà di espressione.

− La libertà di religione e il diritto di associazione.

− Il diritto di proprietà. L’uguaglianza e la solidarietà.

− La parità fra donna e uomo.

− Il diritto alla famiglia,alla salute.

− Il dovere tributario. Le nostre Istituzioni.

− Il Parlamento.

− Il bicameralismo.

− L’organizzazione delle Camere.

− La funzione legislativa. Il Governo.

− La composizione del Governo.

− La responsabilità penale dei membri del Governo.

− Il procedimento di formazione del Governo.

− La crisi.

− Le funzioni. Le garanzie costituzionali.

− La repubblica parlamentare.

− L’elezione del Capo dello Stato.

− I poteri, il giudizio penale sul Presidente della Repubblica.

− La composizione della Corte Costituzionale. La Magistratura.

Page 33: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

− La funzione giurisdizionale.

− Il processo, l’amministrazione della giustizia.

− La giurisdizione ordinaria e la responsabilità dei giudici.

− Il Consiglio Superiore della Magistratura. Le autonomie locali.

− La devolution.

− Gli enti autonomi territoriali.

− La Regione, il Comune ,la Provincia e la Città metropolitana. La Pubblica Amministrazione.

− L’ordinamento amministrativo.

− L’attività amministrativa, i principi costituzionali amministrativi.

− La pubblica amministrazione digitale e la sua organizzazione.

− Organi attivi, consultivi e di controllo.

− Le imprese pubbliche e le privatizzazioni.

− I beni pubblici, il rapporto di pubblico impiego.

− Gli atti della Pubblica Amministrazione.

− Gli atti amministrativi e i provvedimenti amministrativi.

− La giustizia amministrativa. Il turismo.

− La tutela del consumatore turista .

− Il consumo.

− Un consumatore a sovranità limitata.

− La normativa antitrust e il codice del consumo. Torino, 14/05/2015

L’insegnante Gli studenti Agnese Leda Finocchietti

Page 34: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. ssa Alessandra Piacenza Classe: V A TT

Materia: discipline turistiche aziendali

Libro di testo adottato: Batarra Sabatini turismo: prodotti, imprese, professioni

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore 99 al 15/05/15 su n. ore103 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti:

• Conoscenze: elaborazione prodotti turistici, interpretare informazioni

contenute su cataloghi, utilizzare tecniche e strumenti per la

programmazione, l’organizzazione di attività, individuare la mission,

elaborare un business plan, utilizzare strategie di marketing, redigere il

curriculum vitae;

• Competenze: prodotti turistici, tecniche di organizzazione di eventi,

strategie aziendali, tecniche di controllo, struttura del business plan,

reporting, marketing territoriale, tecniche di selezione del personale e

curriculum europeo

• Capacità: padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici, riconoscere e

interpretare le tendenze dei mercati, i macro fenomeni socio-economici,

distinguere e interpretare prodotti e servizi aziendali, contribuire a realizzare

piani di marketing, saper interpretare il proprio ruolo autonomo nel lavoro

di gruppo.

Metodologie didattiche adottate:

lezione frontale, lavoro di gruppo, problem solving, insegnamento individualizzato, simulazioni di terze prove, brainstorming, analisi di specifici

documenti

Page 35: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Mezzi e strumenti di lavoro :

libro di testo, documenti aziendali, cataloghi, codice civile, riviste di settore

Tipologia e n. di verifiche effettuate: Interrogazioni 3 Prove semi-strutturate 1 Trattazione sintetica di argomento 10 Questionario 3 Simulazione terza prova 1

Contenuti svolti: Mod 1: prodotti turistici a catalogo e a domanda: ud1, ud2, ud3

Mod 2: pianificazione strategica e controllo di gestione: ud1, ud2 (eccetto par 2.8, 2.9, 2.11, 2.12), ud3 ( eccetto cenni su par. 3.3, 3.4, 3.5, 3.6) Mod 3: strategie di marketing turistico e nuove forme di comunicazione: ud1 (eccetto par.1.8), ud2, ud3 Mod 4: risorse umane e gestione della qualità: ud1, ud2

Torino, li 8/05/2015

L’insegnante Gli studenti Alessandra Piacenza

Page 36: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

RELAZIONE FINALE Docente: Prof. ssa Pittavino Daniela Classe: V A tt Materia: Educazione fisica

Libri di testo adottati : IN PERFETTO EQUILIBRIO Parker Del Nista Tasselli

ed. D’Anna

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015: n. ore 58 fino al 6/5 su n. ore 68 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti

• Conoscenze:

• conoscere gli aspetti benefici di una costante pratica sportiva e le conseguenze degli effetti che determinate sostanze hanno sulla salute Conoscere il valore delle regole, nel rispetto di se stessi, degli altri e di ciò che ci circonda

• Competenze:

• collaborare con i compagni all’interno di un gruppo, saper affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta; sapersi esprimere con il proprio corpo

• Capacità:

• saper compiere gesti motori complessi ; saper allenare le proprie capacità condizionali (forza, resistenza e velocità) rispettando i propri limiti; organizzare e controllare i movimenti del corpo nello spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo

Metodologie didattiche adottate

Lezione frontale, metodo induttivo-deduttivo, attività di gruppo

Mezzi e strumenti di lavoro Piccoli e grandi attrezzi della palestra, libro di testo.

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati

Risultati conseguiti su test motori in relazione al livello di partenza e all’impegno dimostrato

Partecipazione all’attività didattica

Tipologia e n. di verifiche effettuate: Trattazione sintetica di argomento : 1 Test motori : 2 nel trimestre - 3 nel pentamestre

Page 37: 01 doc finale 5ATT COMPLETO...2015/05/05  · costruttivo alle varie metodologie. La programmazione didattica pianificata dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno è stata

Contenuti

Attività ed esercizi a carico naturale. Esercizi a coppie e in gruppo Attività ed esercizi per il miglioramento della velocità, della forza e della resistenza Esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio temporali variate. Esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi: trave bassa, spalliera, funicelle, palle mediche ecc. Esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e della respirazione Partecipazione al torneo d' Istituto di calcetto per classi parallele (campi esterni) Impostazione dei fondamentali individuali di alcuni sport di squadra Attività in circuito Esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Attività con la musica Teoria : educazione alla salute (dieta equilibrata,danni provocati da fumo, alcool e droghe, doping)

Torino, li 10 maggio 2015

L’insegnante Gli studenti ………………………… ……………………………