ESAMI DI STATO 2014/2015 - Liceo classico "Jacopo Stellini ... · Per quanto riguarda i debiti...

36
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” – UDINE ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) Coordinatrice: prof.ssa Francesca Lorenzon

Transcript of ESAMI DI STATO 2014/2015 - Liceo classico "Jacopo Stellini ... · Per quanto riguarda i debiti...

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” – UDINE

ESAMI DI STATO 2014/2015

CLASSE III sez. D

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

Coordinatrice: prof.ssa Francesca Lorenzon

ELENCO DEGLI STUDENTI

1 ALMACOLLE BIANCA 2 AVOLEDO CONSUELO 3 BAGIOLI FEDERICA 4 BELTRAME PIETRO 5 BERNARDINI GIADA 6 CAPORUSCIO CHIARA 7 CEKA MARIOLA 8 CONTIN VALERIA 9 FABBRO MARIA

10 FERRATO SIMONE 11 FLAMMINI FRANCESCA 12 GRANSINGH SARA 13 KHIJNIAKOV LAURA 14 LADU MIRIAM 15 LAVAGI VALERIA 16 MANIAGO EDOARDO 17 MARCHIORI CARLOTTA 18 NICOLETTI MARTINA 19 PEZZOTTI LUISA 20 ROMANZIN ELISA 21 SPANGARO SAMANTA 22 TOMMASINO ANDREA 23 TOSONI FRANCESCA 24 ZANNIER VALENTINA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe III D è formata da 24 allievi (4 maschi e 20 femmine). Essa ha subito alcune modifiche nel corso del triennio: dal nucleo ginnasiale originario di 18 ragazzi si è passati ai 22 della I liceo con l’aggiunta di quattro studenti provenienti da una quinta ginnasiale smembrata dell’istituto. In II liceo un ragazzo si è trasferito a Parigi e da altre sezioni si sono inserite tre studentesse (una durante l’anno scolastico). Infine, quest’anno, nonostante la non promozione di un allievo alla III liceo, si è mantenuto il numero degli attuali 24 per l’inserimento di uno studente da altro istituto.

Nell’arco del triennio è stata garantita agli studenti la continuità didattica in tutte le discipline, fatta eccezione per l’Italiano: l’attuale insegnante è subentrato all’inizio della III liceo.

La quasi totalità della classe, nel corso del triennio, ha sempre mostrato interesse per le diverse discipline, partecipando con attenzione alle lezioni, pur senza caratterizzarsi nei primi due anni per un atteggiamento propositivo. Di pari passo con l’età, tuttavia, in quest’ultimo anno scolastico si è visto crescere in molti un atteggiamento più maturo, fatto di spirito critico, di maggior impegno personale e di partecipazione più vivace alle lezioni e alla vita della scuola.

Infatti durante le spiegazioni o i momenti di esercitazione si è notato l’aumento sia degli interventi spontanei con osservazioni personali sulla materia trattata, sia delle richieste di approfondimento. Il fatto poi che la classe si senta parte “viva” dell’istituto è dimostrato dalla partecipazione a molte iniziative della scuola: parecchi ragazzi (una decina) seguono con entusiasmo e costanza le numerose attività del coro e dell’orchestra, dove alcuni hanno ruoli importanti; si sottolineano le buone prestazioni di qualcuno nelle attività sportive dell’istituto; alcuni hanno aderito come “ciceroni” alle giornate del FAI; altri hanno promosso il giornalino scolastico e contribuito alla sua realizzazione; inoltre la consapevolezza di appartenere a una realtà “politica” (nel senso etimologico e nobile del termine) di cui tutti sono responsabili ha generato la spinta ad assumere un ruolo attivo nella vita della comunità studentesca tutta (ben due dei quattro rappresentanti d’istituto vengono dalla III D) e della classe (in tutto il triennio i rappresentanti di classe sono stati dei validi punti di riferimento per compagni e docenti).

Nello studio i ragazzi si sono rivelati per lo più diligenti e abbastanza costanti, manifestando generalmente senso del dovere, serietà e impegno e dimostrando di aver acquisito un metodo di studio efficace.

L’applicazione allo studio è stata sostenuta dall’interesse per i diversi campi del sapere in cui i ragazzi, secondo le proprie inclinazioni, hanno espresso maggiormente le proprie capacità. Si segnala l’impegno pomeridiano di alcuni nella partecipazione a progetti di approfondimento culturale legati alla Storia dell’Arte (FAI), alla Matematica (Olimpiadi di Matematica, corso di Matematica di base), alla Filosofia (Premio Sergio Sarti), alla Storia (concorso nazionale all’interno del Festival èStoria “Premio A. Sema”, dove un gruppo di studenti della classe ha vinto il primo premio con un approfondimento sul tema “La gioventù tedesca negli anni del Nazismo”).

Il livello di preparazione raggiunto nelle varie discipline è nel complesso buono, con punte di eccellenza, soprattutto in campo umanistico. Qualche difficoltà si rileva per alcuni in Matematica e Fisica e nello scritto di Latino e Greco.

Il comportamento è sempre stato corretto sia nei confronti degli insegnanti, sia nelle relazioni tra compagni: la classe si è mostrata aperta e accogliente verso i ragazzi che si sono negli anni aggiunti, ha saputo conciliare le differenze delle varie personalità e affrontare con maturità le piccole difficoltà del quotidiano.

Per quanto riguarda i debiti formativi, la situazione si può sintetizzare come segue: - a.s. 2012/2013 (classe I liceo): 1 Latino; 2 Greco; 1 Matematica. A seguito delle

prove di verifica di fine agosto tutti gli allievi sono stati ammessi alla II liceo. - a.s. 2013/2014 (classe II liceo): 2 Latino; 1 Greco; 1 Matematica; 1 Fisica. A seguito

delle prove di verifica di fine agosto un allievo non è stato ammesso alla III liceo.

In generale il quadro del profitto della classe alla fine della II liceo si può sintetizzare come segue: 5 studenti con la media compresa tra sei e sette; 8 con la media compresa tra sette e otto; 10 studenti con la media compresa tra otto e nove.

COMPETENZE CIVICO-SOCIALI

Tutti gli allievi hanno compreso l’importanza della preparazione culturale per la loro crescita umana e sociale; attraverso lo studio delle varie discipline ogni studente ha potuto conoscere meglio se stesso e le proprie attitudini e potenzialità.

Il vivere quotidianamente nella realtà della classe e dell’istituto ha fatto maturare in tutti la consapevolezza di appartenere a una comunità sociale, in cui è necessario rispettare le regole per una serena convivenza a garanzia della libertà di ognuno e del lavoro comune. Ciò ha garantito un comportamento corretto nel rispetto degli orari (con qualche lieve “sbavatura”) e

dei ritmi imposti e ha consentito l’instaurarsi di un efficace rapporto di collaborazione tra docenti e discenti.

COMPETENZE COGNITIVE

Gli obiettivi che il Consiglio di Classe all’inizio dell’anno scolastico si era posto in merito alle competenze cognitive sono stati sostanzialmente raggiunti da tutti: i ragazzi generalmente mostrano di aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile; di essere consapevoli delle diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; di saper sostenere una propria tesi e di saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; di aver per lo più acquisito abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; di essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

L’abilità di memorizzazione dei contenuti è soddisfacente. Le abilità espressive sono differenziate: in buona parte i ragazzi si esprimono con

scioltezza e precisione, usando i lessici specifici; alcuni però manifestano ancora un certo impaccio, carenze lessicali e di organizzazione del discorso sia nello scritto sia nell’orale.

NUCLEI ESSENZIALI DEI PROGRAMMI SVOLTI

Si riportano di seguito i nuclei essenziali dei programmi svolti nel corso dell’anno in ciascuna disciplina. Per quanto riguarda le finalità, gli obiettivi, i tipi di verifica, i criteri di valutazione, i risultati raggiunti, nonché il programma svolto in dettaglio per ciascuna materia si rinvia alle relazioni finali dei singoli docenti. RELIGIONE Tema conduttore: La religione nella società moderna

1. Il fenomeno religioso nella cultura contemporanea - la secolarizzazione - l’ateismo moderno

2. Le religioni e la pace - la Chiesa di fronte alla guerra: Pio XII - religioni, guerre e pace: la caduta del muro di Berlino, estremisti islamici

3. La Chiesa nel mondo contemporaneo - la svolta del Concilio Vaticano II - la teoria del gender

ITALIANO L’età Napoleonica; L’età della Restaurazione e delle lotte d’indipendenza: Neoclassicismo e Romanticismo, principali autori (Foscolo, Manzoni, Leopardi); Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo, Verismo e Simbolismo, principali autori (Verga, D’Annunzio, Pascoli); L’età giolittiana, la Grande Guerra e il primo dopoguerra: cultura, ideologie, intellettuali, principali riviste e autori (Ungaretti, Montale*, Svevo, Pirandello, Crepuscolari e Futuristi). Dante Alighieri: Divina Commedia, Paradiso, canti I, II (1-30), III, V (85-139), VI, XI (37-139)*, XV*, XVII*. UDA interdisciplinare: La guerra tra lutto e memoria: Foscolo, Manzoni e Leopardi (passi scelti). *Argomenti da trattare dopo il 15 maggio.

LATINO

Letteratura. Età augustea: l’elegia: Tibullo, Properzio e Ovidio. Età giulio-claudia: Fedro, Seneca, Lucano, Persio, Petronio. Età flavia: Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, cenni alla poesia epica di Silio Italico, Stazio e Valerio Flacco. Età di Traiano e Adriano: Svetonio, Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito. Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici: Apuleio*; Agostino*. Lo studio degli autori è stato integrato dalla lettura di passi antologici significativi in lingua italiana. Testi d’autore. Lettura in originale, traduzione e commento di testi dall’opera di Ovidio (Ars amatoria, Metamorfosi), Seneca (De brevitate vitae, De clementia), Tacito (Agricola, Germania, Historiae, Annales). *Argomenti da trattare dopo il 15 maggio.

GRECO Letteratura. L’età della polis: il teatro tragico: caratteri generali, Sofocle e Euripide; il teatro comico: caratteri generali, Aristofane; la storiografia: Tucidide, Senofonte; l’oratoria epidittica e politica: Isocrate e Demostene; la filosofia: aspetti della riflessione filosofica di Platone e cenni alla Poetica di Aristotele, Teofrasto. L’età ellenistica: caratteri storico-culturali dell’Ellenismo; Menandro e la commedia nuova; Callimaco e la poesia elegiaca; Apollonio Rodio e la poesia epica; Teocrito e la poesia bucolico-mimetica, Eroda; l’epigramma; Polibio e la storiografia ellenistica. L’età greco-romana: la retorica e il trattato Sul sublime*; Luciano e la seconda sofistica*; Plutarco*; romanzo e novella*. Lo studio degli autori è stato integrato dalla lettura di passi antologici significativi in lingua italiana. Testi d’autore. Lettura in originale, traduzione e commento di testi tratti dall’opera di Platone (dal Protagora e dal Simposio) e di Euripide (ampia scelta dall’Elettra con lettura del trimetro giambico). UDA interdisciplinare: Euripide, Le troiane (lettura integrale); Tucidide, Storie II, 43-46: il discorso di Pericle per i morti del I anno della guerra del Peloponneso; Simonide fr.531 Page: Per i caduti delle Termopili *Argomenti da trattare dopo il 15 maggio.

STORIA Nel corso dell'anno la classe ha partecipato a due visite d'istruzione collegate con la Giornata del Ricordo e con la memoria della Grande Guerra: 1) visita di Fiume, Albona, Pisino; 2) visita ai Sacrari di Montegrappa e di Asiago. La scolaresca ha presenziato, nel Giorno della Memoria, alle iniziative promosse dal prof. Giachin. Il programma di storia è stato svolto compiutamente per i primi cinquant'anni del '900. Per la seconda metà del secolo sono state privilegiate le seguenti tematiche: la guerra fredda, la decolonizzazione, la nascita dello stato d'Israele, la Repubblica italiana. Nel corso dell'anno sono stati approfonditi i seguenti argomenti: i genocidi del '900 (armeni, carestia ucraina, Shoah, Tibet, Cambogia, Ruanda); esodi del '900 (profughi della I guerra mondiale, spostamenti di popolazioni tra Grecia e Turchia, esodi dei tedeschi dall'Europa orientale alla fine della II guerra mondiale, esodo degli istriani e dei dalmati; internamenti: il sistema dei Gulag sovietici, dei lager nazisti, dei laogai cinesi, dei campi titoisti). FILOSOFIA Sono stati trattati i seguenti autori e temi: Schleiermacher, Fichte, Schelling, Hegel, Leopardi, Destra e Sinistra hegeliana, Feuerbach, il Positivismo, Comte, il Positivismo evoluzionistico e Darwin, Dilthey, Bergson, Nietzsche, Weber, l’Esistenzialismo, Heidegger, la scuola di Francoforte, l’Ermeneutica.

MATEMATICA La prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata alla studio delle funzioni logaritmiche. Successivamente si è affrontato lo studio della trigonometria, considerando le principali funzioni

goniometriche e le relazioni fondamentali tra di esse, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse, il dominio di semplici funzioni goniometriche, le formule di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione, la risoluzione dei triangoli rettangoli e qualunque. Nella parte finale del secondo quadrimestre si è trattato il concetto di limite con la verifica del limite nel caso di semplici funzioni razionali.

FISICA Nell’esporre la disciplina si è tenuto conto costantemente dei seguenti criteri generali: l’elaborazione dei dati sperimentali è stata trattata considerando la ricerca delle relazioni d’interdipendenza tra le grandezze fisiche coinvolte nei vari processi e grande rilievo è stato dato ai principi di conservazione, in quanto essi sono diventati le basi per meglio comprendere alcuni tra i più complessi fenomeni della natura. Gli argomenti principali svolti in questo anno scolastico sono stati: il primo principio della termodinamica; la legge di gravitazione universale; fenomeni di elettrostatica; la legge di Coulomb; campo elettrico; flusso di un vettore e teorema di Gauss; il potenziale; capacità elettrica; intensità di corrente elettrica; leggi di Ohm. SCIENZE La programmazione disciplinare di questo anno scolastico è avvenuta per il conseguimento delle competenze di base dell'asse scientifico tecnologico previste dalla certificazione ministeriale (D.M. 27/01/2010 n.9). A tal fine si è continuato lo studio della chimica con la parte riguardante l'organica e la biochimica e si è approfondito le scienze della terra con la parte riguardante la dinamica terrestre. Per la chimica organica si è privilegiato lo studio del carbonio e delle sue proprietà, gli idrocarburi con le principali reazioni che li caratterizzano, i gruppi funzionali e relativa nomenclatura IUPAC. Il percorso fatto in chimica e quello della biologia degli anni precedenti si sono intrecciati nella biochimica relativamente alla struttura e alla funzione delle molecole di interesse biologico come i glucidi, le proteine e gli acidi nucleici. La parte inerente le scienze della Terra ha privilegiato la dinamica della litosfera, le teorie e i fenomeni endogeni ad essa correlate, la struttura della Terra con i processi di formazione e la classificazione delle rocce.

STORIA DELL’ARTE Il percorso di Storia dell’Arte è stato impostato secondo una logica lineare: si è partiti dal Tardobarocco e dal Neoclassicismo, per poi affrontare le più importanti correnti dell’Ottocento sino ad arrivare alle manifestazioni artistiche più importanti del primo Novecento attraverso le opere emblematiche, sul piano della continuità o dell’innovazione, degli esponenti più significativi di movimenti quali Romanticismo, Realismo, Impressionismo e Post-Impressionismo, Liberty, Avanguardie storiche ed espressioni figurative del primo Novecento. È stata anche svolta una UdA interdisciplinare sul tema della Guerra, in accordo con quanto previsto dal Consiglio di Classe. Lo studio teorico ha avuto anche un riflesso operativo, in quanto alcuni studenti della classe hanno partecipato alle iniziative del FAI, volte alla scoperta e valorizzazione del patrimonio artistico-ambientale in ambito locale.

INGLESE Letteratura: Obiettivo: sviluppo dell’abilità di lettura e acquisizione di un metodo autonomo di analisi e contestualizzazione del testo letterario. Dai libri di testo adottati , De Luca et al., Words That Speak, Loescher, voll. 1 e 2 e da testi forniti su fotocopia: 1. Verso il Romanticismo: individuare in alcuni autori del XVIII secolo elementi che

anticipano la sensibilità romantica; 2. Romanticismo: riconoscere, attraverso lo studio di testi e documenti letterari, come si è

venuta elaborando la poetica romantica; 3. L’età Vittoriana:

a) attraverso l’analisi dei testi seguire l’evoluzione del romanzo inglese dal '700 fino a Joyce, cogliendo il legame tra l’autore e una precisa realtà storico-sociale;

b) riconoscere l'appartenenza di autori e testi alla reazione antivittoriana di fine secolo. 4. Il Novecento: l’età dell’Ansia: individuare il ricorrere di alcuni temi in testi narrativi,

poetici e teatrali. Lingua: È stato completato lo studio della sintassi della lingua e si sono affinate le competenze ricettive e produttive (comprensione del testo anche con uso del dizionario, produzione di testi scritti coerenti e coesi, esposizione orale autonoma, coerente e coesa). Dal libro di testo adottato Vince e Cerulli, New Inside Grammar, Macmillan, sono stati individuati gli argomenti grammaticali da rinforzare anche tramite studio autonomo.

SCIENZE MOTORIE Lo sviluppo del programma di scienze motorie si è articolato nei seguenti punti: 1. Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie

- principi, concetti e metodi dell'allenamento di capacità cardiovascolari (resistenza), forza, flessibilità e core stability

- valutazione delle proprie capacità motorie (test) - progressioni di esercizi in base alle capacità personali

2. Lo sport, le regole, il fair play - la pallavolo - giochi con racchette (tennis tavolo, badminton, tennis)

3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione - prevenzione di squilibri muscolari e posture scorrette - il primo soccorso

Alcuni studenti hanno partecipato a manifestazioni sportive cittadine (staffetta per Telethon) e tornei tra istituti scolastici. L'intera classe ha effettuato il corso di Primo soccorso e il corso per l'uso del defibrillatore (BLSD)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Il Consiglio di classe, anche in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione di un percorso interdisciplinare: infatti, nel centenario dello scoppio della I guerra mondiale, accanto alle varie iniziative attivate dall’istituto, è stata trattata un’Unità di apprendimento sul tema “Guerra: lutto e memoria” che ha coinvolto le seguenti discipline: Storia, Greco, Italiano, Storia dell’Arte e Inglese (quest’ultima disciplina è inserita nell’UDA anche in ottemperanza a quanto indicato nella nota MIUR prot. 4969 del 25/7/2014 art. 4.1 relativa all’avvio dell’insegnamento di DNL in lingua straniera). A conclusione, una verifica comune semistrutturata atta a valutare sia l’acquisizione delle nozioni, sia la capacità di produrre un testo interdisciplinare su un tema dato.

METODI

Le metodologie didattiche adottate nelle diverse discipline sono state le seguenti: lezioni frontali, lezioni dialogate, discussioni su temi e argomenti, attività di gruppo, attività o esercizi individuali, ricerche su Internet, relazioni individuali degli studenti. È stato possibile per gli allievi con qualche lacuna o difficoltà accedere allo sportello per le Lingue classiche e la Matematica.

MEZZI E STRUMENTI

Oltre ai libri di testo delle diverse discipline, sono stati utilizzati, quando si è ritenuto fosse utile, testi aggiuntivi di varia natura (articoli di riviste o giornali, ecc.) in fotocopia, sussidi audiovisivi e altre risorse informatiche e multimediali, la piattaforma di condivisione di materiali di Vivascuola. Le docenti delle discipline scientifiche si sono avvalse anche di materiali interattivi multimediali e hanno affiancato alle lezioni frontali interventi didattici basati sull’osservazione. La docente di Scienze motorie ha utilizzato attrezzi sportivi. In generale, i principali strumenti non di routine impiegati sono stati proiettori, video, lavagna interattiva e registratori audio.

SPAZI E TEMPI

Oltre all’aula della classe sono stati utilizzati la palestra, i laboratori di Lingue, Informatica e Chimica, l’aula LIM di Scienze, infine l’Aula Magna per la visione di film, partecipazione a conferenze, incontri e dibattiti.

L’anno scolastico è stato scandito in due quadrimestri.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La verifica relativa agli obiettivi formativi delle singole discipline è parte integrante della valutazione dei singoli allievi. Per la valutazione dell’apprendimento delle varie materie sono state utilizzate verifiche parziali, relative agli obiettivi specifici delle singole discipline, sia di tipo analitico-oggettivo (questionari a risposte chiuse, questionari a risposte aperte, interrogazioni scritte, elaborati scritti, prove pratiche), sia di tipo sintetico (interventi dal posto, interrogazioni orali, ecc.). I risultati delle prove sono stati sempre comunicati e motivati agli allievi.

Nelle valutazioni si è tenuto conto: - del livello delle conoscenze acquisite, della loro comprensione, memorizzazione,

rielaborazione personale e del loro approfondimento; - della precisione concettuale e terminologica; - della capacità di esposizione in forma corretta e logica; - della capacità di collegamento con altre informazioni anche esterne alla materia; - della capacità di interpretazione critica di un testo o di un fenomeno; - della capacità di rielaborazione e di sintesi delle informazioni derivanti da più fonti; - dell’originalità dell’esposizione.

La valutazione finale tiene conto sia delle valutazioni parziali, sia del grado di maturazione conseguito rispetto ai livelli di partenza e dimostrato attraverso l’impegno, l’attenzione, la partecipazione al lavoro didattico, la serietà nello studio, l’acquisizione di capacità critica, la crescita culturale.

ATTIVITÀ PARA-EXTRASCOLASTICHE

Nel corso di questo anno scolastico la classe ha partecipato per intero o con alcuni elementi alle iniziative culturali, sociali e sportive proposte dall’istituto e di seguito elencate:

Attività per tutta la classe: - Viaggio di istruzione in Grecia (9-14 ottobre 2014) - Visita d’istruzione a Fiume, Albona, Pisino (25 marzo)

- Visita d’istruzione nei luoghi della I guerra mondiale: Altopiano di Asiago, Montegrappa e Bassano (27 aprile 2015)

- Partecipazione alla presentazione del Diario di guerra di Adolfo Revel, bisnonno di un’ex allieva del liceo (15 novembre 2014) curata dalla prof. Comelli

- Partecipazione alla conferenza “Il paese straziato: la Grande Guerra e la contemporaneità” (con A. Accardo e E. Pino gen. C.A.) (8 maggio 2015)

- Celebrazione del Giorno della Memoria (27 gennaio 2015) - Passeggiata naturalistica a Caporetto con visita al Museo della Grande Guerra

(novembre 2014) - Partecipazione allo spettacolo teatrale “Antigone 1939” presso il Teatro “Giovanni da

Udine” (28 febbraio 2015) - Visita alla mostra su Man Ray a Villa Manin di Passariano (30 gennaio 2015) - Partecipazione alla conferenza sul dono del sangue e midollo osseo - Visione del film “Il giovane favoloso” di M. Martone presso il cinema “Visionario” (4

dicembre 2014) - Corso di primo soccorso: 12 ore durante le ore di lezione in palestra (febbraio-marzo) - Corso per l’uso del defibrillatore (BLSD)

Attività opzionali

- Partecipazione al ciclo di conferenze di cultura anglofona in lingua inglese presso il Liceo, proposte agli studenti del II ciclo e dell’ultimo anno (pomeridiano)

- Partecipazione alle “Giornate FAI di Primavera” - Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica - Partecipazione alle attività sportive scolastiche - Partecipazione alla staffetta Telethon - Partecipazione al concorso di Filosofia “Premio Sergio Sarti” - Partecipazione al concorso nazionale “Premio A. Sema” del Festival èStoria (I premio) - Partecipazione alle attività di Coro e Orchestra - Partecipazione alla stesura del giornalino scolastico Αστερίσκος - Frequenza al corso di Matematica di base

Attività di orientamento

- Salone dell’orientamento dell’Università di Udine - Colloqui di orientamento con la psicologa del Centro di Orientamento Regionale - Fiera delle Professioni YOUng 2015

Tra le attività svolte nel corso della I e della II liceo si ritiene opportuno segnalare le più siginificative:

- Visita di istruzione a Venezia: Museo ebraico e isola degli Armeni (I liceo) - Corso di Cinema e Storia sul terrorismo (I liceo) - Progetto Educazione alla sessualità (I liceo) - Visita di istruzione a Trento e Rovereto (Museo della Grande Guerra) - Educazione alla Salute: incontri con andrologo e ginecologa - Progetto di educazione alla Mondialità svolto nelle ore di Religione sul tema

“Richiedenti asilo” promosso dalla Caritas diocesana - Laboratorio teatrale inglese su Shakespeare e conversazione a teatro tenuta da G.

Bevilacqua, direttore del Teatro Giovanni da Udine - Partecipazione alla Giornata della Memoria (27 gennaio 2014) - Partecipazione ai Giochi di Archimede

- Partecipazione alle Giornate FAI di Primavera - Partecipazione alle attività di Coro e Orchestra - Partecipazione al viaggio-pellegrinaggio a Mauthausen organizzato dall’ANED (II

liceo).

PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Sono state illustrate agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato in linea di massima le tipologie di verifica previste dall’Esame di Stato. In preparazione alla seconda prova (Latino) è stato attivato nei mesi di marzo e aprile un corso di traduzione di otto ore e durante l’anno scolastico sono stati forniti agli allievi numerosi esempi di prova. La correzione delle prove scritte di Italiano e di Latino si è basata sugli indicatori presenti nelle griglie di valutazione di seguito proposte (qui in quindicesimi): GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI SCRITTI

1. Conoscenza: possedere i dati relativi all'argomento in oggetto. 2. Competenza: possedere una competenza linguistica e comunicativa (precisione terminologica, correttezza formale, scioltezza espressiva). 3. Capacità: formulare un elaborato coerente al suo interno e con le norme relative delle diverse tipologie testuali (analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve, tema).

CONOSCENZE

Livello di prestazione quindicesimi

Elaborato privo dei dati relativi all'argomento in oggetto o con dati gravemente errati

2 3 4

Elaborato con un numero esiguo di dati o con informazioni lacunose 5 6 7

Elaborato con contenuti imprecisi o generici 8 9

Elaborato che presenta un numero adeguato di dati pertinenti all'argomento in oggetto

10

Elaborato che presenta una discreta articolazione di contenuti 11 12

Elaborato fornito di contenuti ampi e coerenti con l'argomento 13 14

Elaborato che denota una conoscenza ampia, approfondita e completa dei dati relativi all'argomento in oggetto 15

COMPETENZE

Livello di prestazione quindicesimi

Elaborato con numerosi e gravi errori morfosintattici, improprietà lessicali, pesantezza espressiva

2 3 4

Elaborato con alcuni errori formali, scelte lessicali non pertinenti, periodare faticoso

5 6 7

Elaborato con alcune imprecisioni non gravi e improprietà nell'esposizione 8 9

Elaborato sostanzialmente corretto e lineare nella forma 10

Elaborato corretto nella forma e nella scelta lessicale, dotato di un periodare lineare e scorrevole

11 12

Elaborato caratterizzato da proprietà di linguaggio e da forma efficace 13 14

Elaborato espresso con proprietà lessicale e forma incisiva e originale 15

CAPACITA'

Livello di prestazione quindicesimi

Elaborato incoerente con la traccia e con la tipologia testuale, disorganico nella sua articolazione

2 3 4

Elaborato disordinato nella sua articolazione e poco coerente con la traccia e con la tipologia testuale

5 6 7

Elaborato solo parzialmente attinente alla traccia e alla tipologia testuale; presenza di alcune debolezze logiche

8 9

Elaborato fornito di sostanziale coerenza logica e pertinenza alla traccia e alla tipologia testuale

10

Elaborato rispondente alle norme relative alle diverse tipologie testuali, dotato di chiarezza e coerenza logica

11 12

Elaborato pienamente pertinente alla traccia e alla tipologia testuale, organico e coerente nell'articolazione dei contenuti

13 14

Elaborato pienamente rispondente alle richieste della traccia e della tipologia testuale, fornito di argomentazioni complete e articolate e di collegamenti interdisciplinari

15

Si propongono i voti in base 15 per ogni categoria; delle tre singole valutazioni bisognerà poi formulare una media aritmetica. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (LATINO)

INDICATORI E FASCE DI PUNTEGGIO 1. Comprensione del significato globale del brano e corretta individuazione dei suoi contenuti.

1-5 > quasi nulla o nulla

6-7 > gravemente insufficiente o lacunosa

8-9 > insufficiente o parziale

10-11 > sufficiente, anche se talvolta imprecisa

12-13 > discreta o buona, con qualche imperfezione

14-15 > complessivamente ottima o eccellente

2. Individuazione e comprensione degli elementi linguistici (morfologici, sintattici e lessicali).

1-5 > quasi nulla o nulla

6-7 > presenza di gravi e diffusi errori dovuti a evidenti carenze di conoscenze e di metodo

8-9 > presenza di numerosi errori che rivelano insicurezze nelle conoscenze

10-11 > nonostante la presenza di alcuni errori, l’elaborato dimostra sufficiente conoscenza delle

strutture morfo-sintattiche

12-13 > pur con qualche imprecisione, l’elaborato dimostra discreta o buona conoscenza delle

strutture morfo-sintattiche

14-15 > complessivamente ottimo o eccellente dominio delle strutture morfo-sintattiche

3. Uso di una forma italiana corretta e appropriata.

1-5 > severe carenze espressive

6-7 > gravi difficoltà espressive

8-9 > qualche difficoltà espressiva

10-11 > sufficiente linearità espositiva

12-13 > discreta o buona qualità espressiva

14-15 > ottima o eccellente accuratezza espressiva

Comprensione del testo

Individuazione e comprensione

elementi linguistici Forma italiana Media

punteggio Punteggio

f inale

______ /15 ______ /15

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Nel corso di quest’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di terza prova scritta d’esame: la prima il 21 febbraio 2015, la seconda il 24 aprile 2015. I testi delle due simulazioni sono allegati al presente documento insieme alla griglia di valutazione adottata per la correzione. Il Consiglio di Classe ha scelto per entrambe le simulazioni la medesima tipologia B, prevista dalle norme sull’Esame di Stato, ossia i quesiti a risposta singola (due o tre quesiti per disciplina fino a un massimo di dieci, con un limite di 10-12 righe per la risposta).

PRIMA SIMULAZIONE: 21/02/2015 Durata della prova: tre ore Materie: Inglese (2 domande), Filosofia (3 domande), Matematica (3 domande), Storia dell’Arte (2 domande).

SECONDA SIMULAZIONE: 24/04/2015 Durata della prova: tre ore Materie: Inglese (2 domande), Greco (2 domande), Fisica (2 domande), Storia (2 domande), Scienze (2 domande).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Conoscenza degli argomenti ampia e approfondita 5

discreta/adeguata 4 sufficiente 3 modesta 2 scarsa 1

Pertinenza della risposta rispetto ai quesiti soddisfacente 3 sufficiente 2 inadeguata/parziale 1

Capacità logiche/critiche notevoli 4 discrete/adeguate 3 sufficienti 2 modeste 1

Precisione formale/padronanza linguistica appropriata e corretta 3 non sempre puntuale 2 inadeguata 1

Totale:

PREPARAZIONE AL COLLOQUIO ORALE

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche, tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi (esposizione dell’argomento scelto dal candidato; domande poste al candidato attinenti le varie discipline, riferite ai programmi e al lavoro didattico realizzato in classe nell’ultimo anno di corso; discussione degli elaborati relativi alle prove scritte). Ciascun allievo, sulla base dei propri interessi e delle proprie attitudini, ha selezionato argomenti, temi e testi a lui congeniali per costruire un percorso di approfondimento per la fase iniziale del colloquio.

Il documento del Consiglio di Classe della III D è approvato all’unanimità da tutti i docenti che ne fanno parte.

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

prof. Giulia D’Orlando RELIGIONE ________________________

prof. Giovanni Filippo Rosset ITALIANO ________________________

prof. Francesca Lorenzon GRECO E LATINO ________________________

prof. Claudio Giachin FILOSOFIA E STORIA ________________________

prof. Cristina Sapori MATEMATICA E FISICA ________________________

prof. Silva Fabris SCIENZE ________________________

prof. Silvana Foti INGLESE ________________________

prof. Francesca Venuto STORIA DELL’ARTE ________________________

prof. Pierina Domenis SCIENZE MOTORIE ________________________

Il Dirigente Scolastico Giuseppe Santoro

Udine, 15 maggio 2015

LICEO CLASSICO “J. STELLINI” UDINE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE IIID NOME E COGNOME:___________________________________ DATA:____________

PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL' ESAME DI STATO

Materie: Arte (2 domande) Filosofia (3 domande) Lingua e cultura inglese (2 domande) Matematica (3 domande) Tipologia della prova: B ( risposta breve, massimo 12 righe)

Il testo della prova è di n. 5 fogli. La durata della prova è di 3 ore. L’ uscita dall’aula è consentita dopo due ore dall’inizio della prova. Verranno considerate e valutate solo le risposte scritte a penna. Non sono ammesse cancellature con bianchetto o gomma (in caso di errore barrare e scrivere

di seguito o sopra). E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile. E’ consentito l’uso del dizionario inglese bilingue e monolingue. E’ consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.

LICEO CLASSICO “J. STELLINI” 1^ Simulazione di 3^prova (21.2.2014)

Cognome e Nome:

STORIA DELL’ARTE Tipologia B – Quesiti a risposta sintetica

1) In quale ambito pittorico - per i suoi caratteri compositivi, stilistici e cromatici - si

colloca un’opera come Pioggia, vapore, velocità? Chi è il suo autore ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… Cognome e Nome:

2) Quali elementi del linguaggio visivo sono stati utilizzati dall’autore nell’opera proposta, Gli spaccapietre, per veicolare il suo messaggio, e in che corrente artistica va inserita?

…………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA A.S. 2014/2015 IIID ALUNNO:.....................................................

LINGUA E CULTURA INGLESE * Answer the following questions writing in the spaces below. 1. Read the following lines taken from The Rime of the Ancinet Mariner by S.T. Coleridge. What are they about? Which literary devices does the poet use? Why?

I closed my lids, and kept them close, And the balls like pulses beat; For the sky and the sea, and the sea and the sky Lay like a load on my weary eye, And the dead were at my feet. (from part 4)

(minimum 10 - maximum 12 lines) ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ 2. Which were the main sources of inspiration for the English Romantic poets you studied ? You can answer the question referring to the texts you read. (minimum 10 - maximum 12 lines) ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ *Bilingual and monolingual dictionaries are allowed.

Liceo “Jacopo Stellini di Udine

Anno scolastico 2014/2015 Simulazione

III Prova di Filosofia

Cognome Nome Udine

1) Illustra la figura della coscienza infelice in Hegel. (10 righe) 2) In che cosa consiste secondo Feuerbach il fenomeno dell’alienazione religiosa? (5 righe)

3) Che cosa si intende per “rapporti di produzione”? E per “forze produttive”? (10 righe)

__________________________________________________________________________

I SIMULAZIONE III PROVA

MATEMATICA

CANDIDATO: ______________________________________________

1. Dare la definizione di funzione iniettiva, di funzione suriettiva e di funzione biiettiva.

Rappresentare la funzione⎩⎨⎧

<

<≤=

0..............................0...................xxxsenx

indicandone il dominio, il codominio

e l’insieme delle immagini. Stabilire se essa è iniettiva, suriettiva o biiettiva nel suo dominio.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Il candidato, dopo aver dimostrato la formula di duplicazione per il coseno, la utilizzi per

la risoluzione della seguente equazione goniometrica: .02cos =− xsenx

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Il candidato, dopo aver dimostrato il teorema del logaritmo del prodotto, utilizzi tale relazione

per risolvere la seguente equazione logaritmica: ( )12log)12(log2log 32

33 +=−−+ xxx

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

LICEO CLASSICO “J. STELLINI” UDINE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE III D NOME E COGNOME:___________________________________ DATA:____________

SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL' ESAME DI STATO

Materie: Lingua e letteratura greca (2 domande) Storia (2 domande) Lingua e cultura inglese (2 domande) Fisica (2 domande) Scienze (2 domande) Tipologia della prova: B ( risposta breve, massimo 12 righe)

Il testo della prova è di n. 5 fogli. La durata della prova è di 3 ore. L’ uscita dall’aula è consentita dopo due ore dall’inizio della prova. Verranno considerate e valutate solo le risposte scritte a penna. Non sono ammesse cancellature con bianchetto o gomma (in caso di errore barrare e scrivere

di seguito o sopra). E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile. E’ consentito l’uso del dizionario inglese bilingue e monolingue. E’ consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA A.S. 2014/2015 IIID ALUNNO:.....................................................

LINGUA E CULTURA INGLESE

* Answer the following questions writing in the spaces below. 1. It is well known that Charles Dickens was critical of social injustice and of the hypocrisy and materialism of his age. What was his favourite way of denouncing these evils? Write your answer referring to the texts you read. (minimum 10 - maximum 12 lines) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Consider what Catherine says to explain what she feels for Heathcliff in Emily Bronte's Wuthering Heights. Define in your own words the link between her and Heathcliff . “ (…) My love for Linton is like the foliage in the woods. Time will change it, I'm well aware, as winter changes the trees. My love for Heathcliff resembles the eternal rocks beneath – a source of little visible delight, but necessary. Nelly, I am Heathcliff – he's always, always in my mind – not as a pleasure, any more than I am always a pleasure to myself – but as my own being – so, dont' talk of our separation again – it is impracticable; and -” (minimum 10 - maximum 12 lines)

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ *Bilingual and monolingual dictionaries are allowed.

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” di UDINE

Simulazione della terza prova scritta dell’esame di Stato

Cl. III D STORIA

Cognome Nome

1) Illustra le somiglianze e le differenze tra il genocidio degli armeni e quello degli ebrei. (10 righe)

2) Quali tragici eventi ha vissuto Il Friuli Venezia Giulia tra guerra e dopoguerra? (10 righe)

SECONDA SIMULAZIONE DI III PROVA A.S. 2014/2015

CLASSE III D

ALUNNO………………………………………………………

LINGUA E LETTERATURA GRECA

1. Illustra con qualche riferimento ai testi le principali differenze tra il teatro di Aristofane e quello di Menandro. (10 – 12 righe)

_______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 2. L’επύλλιον Ecale: trama e novità dell’opera. (10 -12 righe) _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________

_______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________

Candidato/a Classe

1. Anno scolastico 2014//2015

III PROVA DI SCIENZE

1) Il candidato indichi i diversi tipi di margini delle placche e specifichi come si riconosce la loro presenza sulla superficie terrestre (max. 10 righe). 1

5

10

2) Indicare se i seguenti alcoli sono primari,secondari o terziari assegnando loro i nomi secondo la nomenclatura IUPAC

q A CH3-CH2-CH2-CH-CH3 _________________________________________

| OH q B CH3-CH2-CH2-OH _________________________________________

CH3 | q C CH3-CH -CH2-CH2-CH-CH3 ____________________________________

| OH CH3 |

q D CH3-C-CH3 _______________________________________________

| OH

FISICA

ALUNNO: ______________________________________________ DATA: __________________

1. Enunciare la legge di gravitazione universale e la legge di Coulomb individuando le analogie e le

differenze tra la forza gravitazionale e la forza elettrostatica. Determinare la forza gravitazionale e la

forza elettrica che si esercitano tra un protone ed un elettrone quando sono posti ad una distanza di 50 cm

l’uno dall’altro. ( me+ = 1,67 10-27 kg me

- = 9,11 10-31 kg )

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2. Cosa si intende per superficie equipotenziale? Quali sono le proprietà che caratterizzano le

superfici equipotenziali? Fornire degli esempi di campi elettrici di cui si conoscano le caratteristiche

delle superfici equipotenziali.

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………