Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa....

4
Istituto Statale “Giulia Molino Colombini” Liceo Scientifico – Tecnologico Liceo Socio – Psico- Pedagogico Liceo delle Scienze Sociali Via Beverora, 51 - 29100 Piacenza tel 0523/328281 - fax 0523/315871 [email protected] http://liceicolombini.it/ PROGRAMMA SVOLTO a/s 2018-19 Docente: Paola Siboni classe V ESA EDUCAZIONE LINGUISTICA LA TEORIA DEL TESTO Caratteri generali di un testo: articolazione, coerenza, coesione, paragrafazione, relazione con la situazione comunicativa. Le diverse tipologie testuali: strutture e strategie per l’analisi e la composizione. Divisione in sequenze Scrittura di sintesi Parafrasi Analisi del testo letterario (tipologia A) Passaggio dalla bozza al testo discorsivo Confronto fra testi (dello stesso autore/ di autori diversi/ della stessa epoca/ di epoche diverse) Testo argomentativo (finalizzato alla tipologia C) Recensione come scrittura documentata (finalizzato alla tipologia B) Argomentazione tipologia B LA TEORIA DEL TESTO LETTERARIO Il testo narrativo letterario - elementi narratologici: fabula, intreccio, sistema dei personaggi, spazio, tempo della storia e ella narrazione, parlato dei personaggi, scelte linguistiche e stilistiche. - livello tematico (temi espliciti, impliciti, elementi simbolici e allegorici) - Generi - contestualizzazione Il testo poetico: - tipologia di componimento (sonetto, canzone, lauda, cantica, poema) - Strato metrico (verso, rima) - Strato sintattico (parafrasi, paratassi, ipotassi) - Strato lessicale (campi semantici e associativi) - Livello tematico (temi espliciti, impliciti, codificati, liberi, simboli, allegorie) - Livello retorico: figure del significato (similitudine, metafora, sinestesia, antitesi, ossimoro, personificazione, paronomasia ) figure dell’ordine (chiasmo, parallelismo, inversione, anafora, polisindeto, paronomasia, climax, ecc …) EVOLUZIONE DELLA LINGUA Cenni all’evoluzione della lingua italiana dalle origini ad oggi

Transcript of Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa....

Page 1: Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini” Liceo Scientifico – Tecnologico Liceo Socio – Psico- Pedagogico Liceo delle Scienze Sociali

Via Beverora, 51 - 29100 Piacenza tel 0523/328281 - fax 0523/315871

[email protected] http://liceicolombini.it/

PROGRAMMA SVOLTO a/s 2018-19

Docente: Paola Siboni classe V ESA EDUCAZIONE LINGUISTICA

LA TEORIA DEL TESTO

Caratteri generali di un testo: articolazione, coerenza, coesione, paragrafazione, relazione con la situazione comunicativa. Le diverse tipologie testuali: strutture e strategie per l’analisi e la composizione.

Divisione in sequenze

Scrittura di sintesi

Parafrasi

Analisi del testo letterario (tipologia A)

Passaggio dalla bozza al testo discorsivo

Confronto fra testi (dello stesso autore/ di autori diversi/ della stessa epoca/ di epoche diverse)

Testo argomentativo (finalizzato alla tipologia C)

Recensione come scrittura documentata (finalizzato alla tipologia B)

Argomentazione tipologia B

LA TEORIA DEL TESTO LETTERARIO

Il testo narrativo letterario - elementi narratologici: fabula, intreccio, sistema dei personaggi, spazio, tempo della storia e ella narrazione, parlato dei personaggi, scelte linguistiche e stilistiche.

- livello tematico (temi espliciti, impliciti, elementi simbolici e allegorici)

- Generi - contestualizzazione

Il testo poetico: - tipologia di componimento (sonetto, canzone, lauda, cantica, poema) - Strato metrico (verso, rima) - Strato sintattico (parafrasi, paratassi, ipotassi) - Strato lessicale (campi semantici e associativi) - Livello tematico (temi espliciti, impliciti, codificati, liberi, simboli,

allegorie) - Livello retorico: figure del significato (similitudine, metafora,

sinestesia, antitesi, ossimoro, personificazione, paronomasia ) figure dell’ordine (chiasmo, parallelismo, inversione, anafora, polisindeto, paronomasia, climax, ecc …)

EVOLUZIONE DELLA LINGUA Cenni all’evoluzione della lingua italiana dalle origini ad oggi

Page 2: Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

EDUCAZIONE LETTERARIA

1 Unità genere letterario: le radici del romanzo tra autobiografia e lettera: ripresa unità fine quarta: Alfieri, la vita scritta da esso- Foscolo , Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Unità autore FOSCOLO: LA CONCILIAZIONE TRA “ANTICO” E “MODERNO”

Biografia e impegno civile: la delusione storica.

Confessione e autobiografia nelle Ultime lettere di Jacopo Orti: contraddizioni e disinganno del “moderno”.

Il sacrificio della patria nostra è consumato; L’amore per Teresa; Il colloquio con Parini: la delusione storica; Illusioni e mondo classico

Attualizzazione del personaggio di Jacopo Ortis: parallelismo con il protagonista di un romanzo generazionale ambientato negli anni ’90 del 900: Jack frusciante è uscito dal gruppo (E. Brizzi 1994)

Sonetti e Poesie: A Zacinto; Alla sera; Alla Musa

Carme Dei Sepolcri: analisi degli elementi tematici e stilistici

2 Unità tematica INDIVIDUO E SOCIETÀ: Il realismo narrativo di Manzoni

La formazione di Manzoni: conciliazione tra razionalità illuministica e fede cristiana. Il “cattolicesimo liberale” e il rapporto tra religiosità e ideali politici e civili.

Evoluzione del romanticismo manzoniano: realismo ed esigenza morale. “Vero storico” e “vero poetico”: la poesia come interpretazione della storia

Lettre à Monsieur Chauvet; Lettera sul romanticismo

Il romanzo: realismo e fede religiosa. Gli “umili” come nuovi protagonisti della storia ne I Promessi Sposi

La redenzione di Renzo e la figura salvifica di Lucia

Confronto fra due figure femminili: Lucia e Gertrude

L’innominato tra storia e mito

La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale

Sistema dei personaggi nei Promessi sposi secondo il meccanismo del potere (I. Calvino)

3. Unità storico-culturale: ROMANTICISMO. Storia del termine “romantico”. Le tendenze irrazionalistiche preromantiche e il Neoclassicismo.

La psicologia dei romantici. La crisi del razionalismo e dei miti del progresso e della felicità terrena. La tensione verso l’Infinito e l’Assoluto.

La poetica dei romantici. Il contrasto tra “classico” e “romantico”: la perdita dell’armonia tra uomo e mondo, tra Spirito e Natura.. La rivalutazione della storia, della nazionalità e della libertà dei popoli.

Victor Hugo: Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna (dalla prefazione a Cromwell)

Caratteri del Romanticismo italiano. La polemica classicisti-romantici. Il gruppo del Conciliatore. Continuità con la cultura illuministica e con la tradizione classica. Rapporto con il Risorgimento politico

4. Unità genere letterario: ROMANZO

Il romanzo nell’ Ottocento.

L’età napoleonica: il romanzo d’introspezione e l’eroe romantico; racconto-confessione, romanzo epistolare ad una voce come eredità del Settecento ( Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis)

CENNI al romanzo fantastico come nuovo spazio di invenzione narrativa (E. A. Poe)

CENNI al romanzo storico in Italia: impegno patriottico- risorgimentale; romanzo storico e vicenda di formazione

Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano

CENNI al romanzo realistico moderno: Stendhal, Il rosso e il nero, dal travaglio individuale-esistenziale dell’eroe romantico all’interazione uomo-società,

Romanzo di formazione e società borghese

5. Unità autore: LEOPARDI: l’ illusione e il disincanto - Biografia e formazione culturale e psicologica. - Il primo sistema: “pessimismo storico”. Il secondo sistema: svolta materialista e nichilista. - La poetica del “vago e indefinito” pagine dello Zibaldone - Gli idilli – L’infinito

Page 3: Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

- I canti – A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; La ginestra - Le Operette morali: Storia del genere umano; Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo della

Moda e della Morte; Cantico del gallo silvestre; Dialogo id Tristano e di un amico; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

- La Ginestra. La polemica contro la modernità e la religione laica della solidarietà.

6. Unità genere letterario: ROMANZO VERISTA Il Dramma dei “Vinti” nella narrativa verghiana

- Confronto Naturalismo francese e Verismo italiano. Problemi sociali dell’Italia unita e la crisi degli ideali risorgimentali. Poetica del verismo.

- L’ evoluzione della narrativa verghiana. L’epopea dei “vinti” nei Malavoglia. Il tema della “roba” dalle Novelle rusticane a Mastro don Gesualdo.

- Prefazione L’amante di Gramigna (impersonalità e “regressione”, “eclisse” dell’autore) - Rosso Malpelo; La roba; La lupa - I Malavoglia: prefazione, cap.1, cap. 11, cap. 15- la struttura dell’intreccio; il tempo e lo spazio

nei Malavoglia - Mastro Don Gesualdo: trama, personaggi, temi

7. Unità storico -culturale: LA NARRATIVA DEL DECADENTISMO COME COSCIENZA DELLA CRISI

- cenni al Decadentismo europeo. L’eroe decadente tra mitizzazione e critica, O. WILDE, Il ritratto di Dorian Gray.

- Cenni alla narrativa di D’Annunzio: dall’esteta al superuomo

8. Unità tematica: L’ “INETTO”: LA METAMORFOSI DEL PERSONAGGIO NELLA NARRATIVA DEL NOVECENTO

Primo Novecento: il pensiero della crisi (pensiero scientifico, pensiero filosofico, scienze sociali o umane). Il dibattito letterario ruolo del letterato e letteratura di consumo.

Le avanguardie di primo Novecento: caratteri generali

Identikit del romanzo “novecentesco”: temi, personaggio, struttura, punto di vista

9. Unità- autore: PIRANDELLO: IL PERSONAGGIO E LA MASCHERA - Dal romanzo realistico al romanzo psicologico. La formazione pirandelliana - Il personaggio come “maschera”. Ribellione e sconfitta del personaggio - Saggio sull’umorismo - Novelle per un anno: La trappola; Ciàula scopre la luna; La trappola; Il treno ha fischiato; La

carriola - Romanzi: Il fu Mattia Pascal (cap.8-9 cap. 12-13); Uno, nessuno e centomila (cap.1)

10. Unità-autore: SVEVO: IL PERSONAGGIO COME “INETTO”

Singolarità della formazione sveviana nel contesto della cultura mitteleuropea.

La “coscienza” del personaggio.

La struttura narrativa: il tempo vissuto come esperienza interiore.

Le caratteristiche degli inetti sveviani; dall’inetto all’ “abbozzo”

La coscienza di Zeno: Prefazione; l’ultima sigaretta; la morte del padre; psico-analisi; conclusione

11. Unità genere letterario: EVOLUZIONE DEL ROMANZO ITALIANO : - Cenni al romanzo tra le due guerre - Neorealismo (caratteri generali) - Il romanzo postmoderno (caratteri generali) - Il romanzo di formazione (caratteri generali)

12. unità genere letterario: PERCORSI POETICI FINE 800 E 900 - Decadentismo (caratteri generali) - Impressionismo e Simbolismo (caratteri generali) - Nuove Linee Tendenza - Avanguardie- Futuristi : Manifesto del Futurismo Vociani: Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere; Clemente Rebora, Viatico - poesia moderna: Ermetismo – Anti-novecentismo (caratteri generali)

13. Unità autori: 7.a PASCOLI: IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO Pascoli biografia: La poetica del “fanciullino”. Impressionismo linguistico e simbolismo. Confronti con il Simbolismo e l’Impressionismo in pittura Myricae: Lavandare, X agosto; L’assiuolo; Novembre; Il lampo Canti di Castelvecchio: IL gelsomino notturno; Alla sera

Page 4: Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

7.b D’ANNUNZIO Biografia: poetica dell’esteta e del superuomo. Simbolismo. Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Nella belletta 7.c UNGARETTI: IL POTERE DELLA POESIA COME COMUNICAZIONE TRA STORIA E ASSOLUTO

- Biografia, l’esperienza della guerra; poetica: la funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione, i temi, il senso della vita, la giovinezza, l’esperienza della guerra, il naufragio e il viaggio; la distruzione del verso tradizionale e la poesia scarnificata

- L’allegria: Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso, Soldati, Girovago, Lucca - Sentimento del tempo: Di luglio - Il dolore: Non gridate più

7. d MONTALE: LA POESIA COME SPECCHIO DEL “MALE DI VIVERE” - Un lucido pessimismo: il confronto con il negativo dell’esistenza. La “poetica degli oggetti”

negli Ossi di seppia.

- Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il mare di vivere ho incontrato, L’agave sullo scoglio; Non recidere forbice quel volto

14. Nuclei Tematici In sintesi

CONCETTI LETTERARI NUCLEI TEMATICI POSSIBILI PERCORSI

ROMANTICISMO INDIVIDUO-MONDO INETTO

NATURALISMO –VERISMO NATURA MALATTIA E CURA

SIMBOLISMO BELLEZZA I “VINTI”

ESTETISMO SOGNO - INCONSCIO AUTENTICITÀ E FINZIONE

DECADENTISMO SOLITUDINE -ALTERITÀ PADRI E FIGLI

MODERNISMO IO E IL SUO DOPPIO IL “MALE DI VIVERE”

NEO-REALISMO - cenni VITA- MORTE MASCHILE E FEMMINILE

POSTMODERNO - cenni FOLLIA ALIENAZIONE - VITA INTERIORE

DOLORE LIBERTÀ E DIRITTI

FORME DEL ROMANZO GUERRA REGOLE E TRASGRESSIONE

FORME DELLA POESIA DIO ESISTENZA-ASSENZA “PAROLA” E SILENZIO

ANTICO-MODERNO LETTERATURA E TESTIMONIANZA

Firma docente -------------------------------------------------- Firma studenti ----------------------------------------------------------

data: ------------------------------------------