Download - Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

Transcript
Page 1: Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini” Liceo Scientifico – Tecnologico Liceo Socio – Psico- Pedagogico Liceo delle Scienze Sociali

Via Beverora, 51 - 29100 Piacenza tel 0523/328281 - fax 0523/315871

[email protected] http://liceicolombini.it/

PROGRAMMA SVOLTO a/s 2018-19

Docente: Paola Siboni classe V ESA EDUCAZIONE LINGUISTICA

LA TEORIA DEL TESTO

Caratteri generali di un testo: articolazione, coerenza, coesione, paragrafazione, relazione con la situazione comunicativa. Le diverse tipologie testuali: strutture e strategie per l’analisi e la composizione.

Divisione in sequenze

Scrittura di sintesi

Parafrasi

Analisi del testo letterario (tipologia A)

Passaggio dalla bozza al testo discorsivo

Confronto fra testi (dello stesso autore/ di autori diversi/ della stessa epoca/ di epoche diverse)

Testo argomentativo (finalizzato alla tipologia C)

Recensione come scrittura documentata (finalizzato alla tipologia B)

Argomentazione tipologia B

LA TEORIA DEL TESTO LETTERARIO

Il testo narrativo letterario - elementi narratologici: fabula, intreccio, sistema dei personaggi, spazio, tempo della storia e ella narrazione, parlato dei personaggi, scelte linguistiche e stilistiche.

- livello tematico (temi espliciti, impliciti, elementi simbolici e allegorici)

- Generi - contestualizzazione

Il testo poetico: - tipologia di componimento (sonetto, canzone, lauda, cantica, poema) - Strato metrico (verso, rima) - Strato sintattico (parafrasi, paratassi, ipotassi) - Strato lessicale (campi semantici e associativi) - Livello tematico (temi espliciti, impliciti, codificati, liberi, simboli,

allegorie) - Livello retorico: figure del significato (similitudine, metafora,

sinestesia, antitesi, ossimoro, personificazione, paronomasia ) figure dell’ordine (chiasmo, parallelismo, inversione, anafora, polisindeto, paronomasia, climax, ecc …)

EVOLUZIONE DELLA LINGUA Cenni all’evoluzione della lingua italiana dalle origini ad oggi

Page 2: Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

EDUCAZIONE LETTERARIA

1 Unità genere letterario: le radici del romanzo tra autobiografia e lettera: ripresa unità fine quarta: Alfieri, la vita scritta da esso- Foscolo , Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Unità autore FOSCOLO: LA CONCILIAZIONE TRA “ANTICO” E “MODERNO”

Biografia e impegno civile: la delusione storica.

Confessione e autobiografia nelle Ultime lettere di Jacopo Orti: contraddizioni e disinganno del “moderno”.

Il sacrificio della patria nostra è consumato; L’amore per Teresa; Il colloquio con Parini: la delusione storica; Illusioni e mondo classico

Attualizzazione del personaggio di Jacopo Ortis: parallelismo con il protagonista di un romanzo generazionale ambientato negli anni ’90 del 900: Jack frusciante è uscito dal gruppo (E. Brizzi 1994)

Sonetti e Poesie: A Zacinto; Alla sera; Alla Musa

Carme Dei Sepolcri: analisi degli elementi tematici e stilistici

2 Unità tematica INDIVIDUO E SOCIETÀ: Il realismo narrativo di Manzoni

La formazione di Manzoni: conciliazione tra razionalità illuministica e fede cristiana. Il “cattolicesimo liberale” e il rapporto tra religiosità e ideali politici e civili.

Evoluzione del romanticismo manzoniano: realismo ed esigenza morale. “Vero storico” e “vero poetico”: la poesia come interpretazione della storia

Lettre à Monsieur Chauvet; Lettera sul romanticismo

Il romanzo: realismo e fede religiosa. Gli “umili” come nuovi protagonisti della storia ne I Promessi Sposi

La redenzione di Renzo e la figura salvifica di Lucia

Confronto fra due figure femminili: Lucia e Gertrude

L’innominato tra storia e mito

La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale

Sistema dei personaggi nei Promessi sposi secondo il meccanismo del potere (I. Calvino)

3. Unità storico-culturale: ROMANTICISMO. Storia del termine “romantico”. Le tendenze irrazionalistiche preromantiche e il Neoclassicismo.

La psicologia dei romantici. La crisi del razionalismo e dei miti del progresso e della felicità terrena. La tensione verso l’Infinito e l’Assoluto.

La poetica dei romantici. Il contrasto tra “classico” e “romantico”: la perdita dell’armonia tra uomo e mondo, tra Spirito e Natura.. La rivalutazione della storia, della nazionalità e della libertà dei popoli.

Victor Hugo: Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna (dalla prefazione a Cromwell)

Caratteri del Romanticismo italiano. La polemica classicisti-romantici. Il gruppo del Conciliatore. Continuità con la cultura illuministica e con la tradizione classica. Rapporto con il Risorgimento politico

4. Unità genere letterario: ROMANZO

Il romanzo nell’ Ottocento.

L’età napoleonica: il romanzo d’introspezione e l’eroe romantico; racconto-confessione, romanzo epistolare ad una voce come eredità del Settecento ( Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis)

CENNI al romanzo fantastico come nuovo spazio di invenzione narrativa (E. A. Poe)

CENNI al romanzo storico in Italia: impegno patriottico- risorgimentale; romanzo storico e vicenda di formazione

Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano

CENNI al romanzo realistico moderno: Stendhal, Il rosso e il nero, dal travaglio individuale-esistenziale dell’eroe romantico all’interazione uomo-società,

Romanzo di formazione e società borghese

5. Unità autore: LEOPARDI: l’ illusione e il disincanto - Biografia e formazione culturale e psicologica. - Il primo sistema: “pessimismo storico”. Il secondo sistema: svolta materialista e nichilista. - La poetica del “vago e indefinito” pagine dello Zibaldone - Gli idilli – L’infinito

Page 3: Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

- I canti – A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; La ginestra - Le Operette morali: Storia del genere umano; Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo della

Moda e della Morte; Cantico del gallo silvestre; Dialogo id Tristano e di un amico; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

- La Ginestra. La polemica contro la modernità e la religione laica della solidarietà.

6. Unità genere letterario: ROMANZO VERISTA Il Dramma dei “Vinti” nella narrativa verghiana

- Confronto Naturalismo francese e Verismo italiano. Problemi sociali dell’Italia unita e la crisi degli ideali risorgimentali. Poetica del verismo.

- L’ evoluzione della narrativa verghiana. L’epopea dei “vinti” nei Malavoglia. Il tema della “roba” dalle Novelle rusticane a Mastro don Gesualdo.

- Prefazione L’amante di Gramigna (impersonalità e “regressione”, “eclisse” dell’autore) - Rosso Malpelo; La roba; La lupa - I Malavoglia: prefazione, cap.1, cap. 11, cap. 15- la struttura dell’intreccio; il tempo e lo spazio

nei Malavoglia - Mastro Don Gesualdo: trama, personaggi, temi

7. Unità storico -culturale: LA NARRATIVA DEL DECADENTISMO COME COSCIENZA DELLA CRISI

- cenni al Decadentismo europeo. L’eroe decadente tra mitizzazione e critica, O. WILDE, Il ritratto di Dorian Gray.

- Cenni alla narrativa di D’Annunzio: dall’esteta al superuomo

8. Unità tematica: L’ “INETTO”: LA METAMORFOSI DEL PERSONAGGIO NELLA NARRATIVA DEL NOVECENTO

Primo Novecento: il pensiero della crisi (pensiero scientifico, pensiero filosofico, scienze sociali o umane). Il dibattito letterario ruolo del letterato e letteratura di consumo.

Le avanguardie di primo Novecento: caratteri generali

Identikit del romanzo “novecentesco”: temi, personaggio, struttura, punto di vista

9. Unità- autore: PIRANDELLO: IL PERSONAGGIO E LA MASCHERA - Dal romanzo realistico al romanzo psicologico. La formazione pirandelliana - Il personaggio come “maschera”. Ribellione e sconfitta del personaggio - Saggio sull’umorismo - Novelle per un anno: La trappola; Ciàula scopre la luna; La trappola; Il treno ha fischiato; La

carriola - Romanzi: Il fu Mattia Pascal (cap.8-9 cap. 12-13); Uno, nessuno e centomila (cap.1)

10. Unità-autore: SVEVO: IL PERSONAGGIO COME “INETTO”

Singolarità della formazione sveviana nel contesto della cultura mitteleuropea.

La “coscienza” del personaggio.

La struttura narrativa: il tempo vissuto come esperienza interiore.

Le caratteristiche degli inetti sveviani; dall’inetto all’ “abbozzo”

La coscienza di Zeno: Prefazione; l’ultima sigaretta; la morte del padre; psico-analisi; conclusione

11. Unità genere letterario: EVOLUZIONE DEL ROMANZO ITALIANO : - Cenni al romanzo tra le due guerre - Neorealismo (caratteri generali) - Il romanzo postmoderno (caratteri generali) - Il romanzo di formazione (caratteri generali)

12. unità genere letterario: PERCORSI POETICI FINE 800 E 900 - Decadentismo (caratteri generali) - Impressionismo e Simbolismo (caratteri generali) - Nuove Linee Tendenza - Avanguardie- Futuristi : Manifesto del Futurismo Vociani: Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere; Clemente Rebora, Viatico - poesia moderna: Ermetismo – Anti-novecentismo (caratteri generali)

13. Unità autori: 7.a PASCOLI: IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO Pascoli biografia: La poetica del “fanciullino”. Impressionismo linguistico e simbolismo. Confronti con il Simbolismo e l’Impressionismo in pittura Myricae: Lavandare, X agosto; L’assiuolo; Novembre; Il lampo Canti di Castelvecchio: IL gelsomino notturno; Alla sera

Page 4: Istituto Statale “Giulia Molino Colom ini” Liceo ... · Il romanzo: realismo e fede religiosa. ... PERCORSI POETICI FINE 800 E 900-De adentismo (aratteri generali)-Impressionismo

7.b D’ANNUNZIO Biografia: poetica dell’esteta e del superuomo. Simbolismo. Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Nella belletta 7.c UNGARETTI: IL POTERE DELLA POESIA COME COMUNICAZIONE TRA STORIA E ASSOLUTO

- Biografia, l’esperienza della guerra; poetica: la funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione, i temi, il senso della vita, la giovinezza, l’esperienza della guerra, il naufragio e il viaggio; la distruzione del verso tradizionale e la poesia scarnificata

- L’allegria: Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso, Soldati, Girovago, Lucca - Sentimento del tempo: Di luglio - Il dolore: Non gridate più

7. d MONTALE: LA POESIA COME SPECCHIO DEL “MALE DI VIVERE” - Un lucido pessimismo: il confronto con il negativo dell’esistenza. La “poetica degli oggetti”

negli Ossi di seppia.

- Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il mare di vivere ho incontrato, L’agave sullo scoglio; Non recidere forbice quel volto

14. Nuclei Tematici In sintesi

CONCETTI LETTERARI NUCLEI TEMATICI POSSIBILI PERCORSI

ROMANTICISMO INDIVIDUO-MONDO INETTO

NATURALISMO –VERISMO NATURA MALATTIA E CURA

SIMBOLISMO BELLEZZA I “VINTI”

ESTETISMO SOGNO - INCONSCIO AUTENTICITÀ E FINZIONE

DECADENTISMO SOLITUDINE -ALTERITÀ PADRI E FIGLI

MODERNISMO IO E IL SUO DOPPIO IL “MALE DI VIVERE”

NEO-REALISMO - cenni VITA- MORTE MASCHILE E FEMMINILE

POSTMODERNO - cenni FOLLIA ALIENAZIONE - VITA INTERIORE

DOLORE LIBERTÀ E DIRITTI

FORME DEL ROMANZO GUERRA REGOLE E TRASGRESSIONE

FORME DELLA POESIA DIO ESISTENZA-ASSENZA “PAROLA” E SILENZIO

ANTICO-MODERNO LETTERATURA E TESTIMONIANZA

Firma docente -------------------------------------------------- Firma studenti ----------------------------------------------------------

data: ------------------------------------------