ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI...

157
1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670 DD n. 85 del 06.02.03) Albese con Cassano (CO) DOCUMENTO DI RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VA a.s. 2017/18

Transcript of ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI...

Page 1: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

1

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER

L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

“San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670 DD n. 85 del 06.02.03)

Albese con Cassano (CO)

DOCUMENTO DI RELAZIONE FINALE

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VA

a.s. 2017/18

Page 2: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

2

INDICE

Parte prima: Informazioni di carattere generale sull’indirizzo di studi

L’Istituto pag. 4

Descrizione della struttura scolastica pag. 4

Breve presentazione del profilo professionale pag. 5

Sbocchi professionali pag. 5

Attività didattiche pag. 6

Quadro orario pag. 6

Piano di studi della classe pag. 7

Parte seconda: La classe

Composizione della classe pag. 8

Il Consiglio di classe - pag. 9

Presentazione della classe pag. 9

Rapporti con le famiglie pag. 14

Parte terza: Programmazione collegiale del Consiglio di classe

Contenuti del corso e obiettivi pag. 15

Area di professionalizzazione pag. 16

Attività aggiuntive e attività integrative pag. 17

Obiettivi trasversali e disciplinari pag. 17

Obiettivi educativi pag. 18

Obiettivi didattici trasversali pag. 19

Abilità, Competenze e Conoscenze pag. 19

Programmi disciplinari pag. 27

Page 3: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

3

Parte quarta: Verifiche e valutazioni

Verifiche e valutazione pag. 45

Griglia di valutazione pag. 46

Parte quinta: Attività programmate in vista dell’Esame di Stato

La Commissione d’Esame pag. 48

Simulazioni delle prova d’esame pag. 48

Esperienze di ricerca proposte dai candidati pag. 49

Documenti cartacei allegati alla relazione pag. 50

Page 4: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

4

PARTE PRIMA

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

RURALE

Ad Albese con Cassano nell’anno scolastico 2000-2001 la Cooperativa San Vincenzo ha avviato un

Istituto Professionale ad indirizzo agro-ambientale, colmando con tale istituzione una lacuna nel

quadro delle scuole medie superiori locali. Mancava infatti, nel vasto bacino del triangolo lariano,

un Istituto di tipo professionale con un indirizzo rispondente ad una economia locale ancora

abbastanza orientata verso il mondo dell’agricoltura.

Il corso di studi, legalmente riconosciuto, con D.M. 02/08/01, dal 06/02/2003 è diventato paritario,

prot. 1670DD n. 85.

L’Istituto professionale, denominato attualmente Istituto Professionale dei servizi per l’agricoltura

e lo sviluppo rurale, offre agli studenti che hanno un interesse specifico per il campo agronomico,

per l’ecologia agraria e ambientale, un percorso di studi quinquennale per l’acquisizione del titolo

di agrotecnico.

A seguito della riforma dei cicli, si è conclusa l’impostazione di 3 anni con Esame di Qualifica + 2

anni con conclusivo Esame di Stato nell'anno scolastico 2013/14. La Riforma dei cicli entrata in

vigore nel 2010/11 ha portato i Professionali a un unico percorso quinquennale, scandito in due

bienni e un ultimo anno che si chiude con l’esame di maturità. L’Istituto pertanto ha rinnovato il suo

curriculo nel rispetto delle nuove discipline introdotte dalla stessa.

Le radici cattoliche dell’Istituto San Vincenzo garantiscono, oltre a solide basi professionali, la

formazione dei giovani, l’attenzione necessaria per una maturazione armonica che non trascuri i

valori fondamentali della convivenza civile, della correttezza nei rapporti interpersonali, della

solidarietà che il mondo del lavoro e la società di oggi esigono. Accoglie tutti gli studenti, valorizza

i punti di forza di ciascuno e sostiene i ragazzi in difficoltà con strategie e metodologie adeguate.

Favorisce l’autonomia dello studente e stimola la capacità di inserirsi nei processi produttivi in

continua evoluzione. Con l’istituzione del GLI i docenti si impegnano a mettere in atto una didattica

personalizzata nel rispetto del PAI che garantisce l’attenzione e la centralità della persona.

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA SCOLASTICA

L’Istituto è ubicato nel Comune di Albese con Cassano. La struttura si trova all’interno del parco

pubblico del paese, in prossimità della sede del Comune. Essa ospita le tre classi della scuola

Page 5: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

5

secondaria di primo grado, le cinque classi dell’Istituto Professionale e le quattro classi del corso

IFP. Oltre alle aule destinate allo svolgimento delle lezioni, la struttura comprende la Segreteria

didattica, l’ufficio di Presidenza con biblioteca, una sala insegnanti polifunzionale, i laboratori per

le attività differenziate, una palestra, un locale mensa, un laboratorio scientifico.

Tutte le aule sono dotate di LIM.

Nell’area esterna si trovano un campo di pallacanestro o pallavolo esterno, un magazzino ricco di

attrezzi di lavoro manuali e meccanici, ampi spazi per le pause.

Esternamente è collocata anche una serra destinata alla produzione di colture ornamentali e piante

da orto, provvista di bancali e riscaldata. Fa parte delle pertinenze dell’Istituto Professionale anche

un orto sito in Albese.

L’attività di vivaismo viene svolta presso i “VIVAI NORD” di Lurago d’Erba; la pratica al lavoro,

oltre che nel parco comunale adiacente, viene svolta in diversi cantieri esterni convenzionati con

l’Istituto come la scuola dell’infanzia Gianetti di Erba e quello di Albese con Cassano, la RSA Casa

Prina di Erba, ed anche i Comuni di Albese con Cassano ed Albavilla.

BREVE PRESENTAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE

Il piano di studi comprende discipline che mirano a fornire una solida base di istruzione generale e

una cultura professionale utili a sviluppare saperi e competenze necessari per assumere ruoli tecnici

e operativi nel mondo dell’agricoltura.

Con le discipline curriculari gli studenti rafforzano la loro preparazione di base umanistica, storico-

sociale, linguistica, matematica, scientifica e tecnologica.

Le aree di indirizzo consentono al futuro tecnico l’assunzione di responsabilità nei processi

produttivi e di servizio, e di competenza nella soluzione di problemi. L’Istituto nell’ambito

dell’autonomia integra l’orario dei primi tre anni con un pomeriggio settimanale dedicato

all’orientamento al lavoro.

Sempre grazie all’autonomia scolastica il collegio docenti ha colmato una lacuna del piano di studi

con l’inserimento dello studio della geografia ambientale antropica nell’ultimo anno del

quinquennio.

Al termine del percorso si accede all’esame di stato: maturità per il titolo di Agrotecnico.

SBOCCHI PROFESSIONALI

L’agrotecnico può gestire la produzione e la commercializzazione dei prodotti agrari ed

Page 6: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

6

agroindustriali anche attraverso la loro valorizzazione. Ha competenze e capacità di gestione di

un’impresa di giardinaggio. Collabora ed interviene per la prevenzione del degrado ambientale.

Interviene nei progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo.

Al termine degli studi l’agrotecnico sa agire nel sistema produttivo di qualità e sa individuare

soluzioni tecniche in linea con le normative; conosce e utilizza le pratiche economiche

costi/benefici/opportunità relative ai processi di produzione; sa elaborare piani per lo sviluppo

rurale; sa gestire attività di promozione e di marketing di prodotti agricoli; si rapporta con gli enti

territoriali competenti per la salvaguardia dell’ambiente; opera nella prevenzione del degrado

ambientale e sa realizzare strutture a difesa delle zone a rischio; sa inserirsi in progetti di

valorizzazione del turismo e dell’agriturismo curando anche il recupero; può intervenire nella

conservazione e nella salvaguardia di parchi, di aree protette e ricreative; sa documentare il proprio

lavoro mediante relazioni tecniche.

L’agrotecnico è tra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro per svolgere attività

di conduzione di un’azienda agricola o di conduzione di impianti di trasformazione alimentare.

Dopo il diploma è possibile l’accesso all’università.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Le attività didattiche si raggruppano in: Area curricolare, Area di indirizzo e Area dell’autonomia

scolastica (discipline e orari settimanali si ritrovano nella cartella apposita e sono scaricabili).

Le lezioni possono essere frontali, operative per gruppi, supportate da co-docenti per gli alunni in

difficoltà, integrate da supporti informatici, realistiche con visite dirette al mondo operativo.

Gli studenti dal secondo anno sperimentano, in forme differenziate, l’alternanza scuola-lavoro

previa stipula di apposita convenzione.

QUADRO ORARIO

L’orario settimanale generale dell’Istituto si sviluppa in 5 giorni, dal lunedì al venerdì, con la

seguente successione oraria:

orario con rientri orario senza rientri

8,00/8,10 entrata al mattino

8,10/9,05 1a h 8,10/9,05 1a h

Page 7: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

7

9,05/10,00 2a h 9,05/10,00 2a h

10,00/10,55 3a h 10,00/10,55 3a h

10,55/11,10 intervallo 10,55/11,10 intervallo

11,10/12,05 4a h 11,10/12,05 4a h

1a pausa 12,05/13,00 12,05/13,00 5a h

12,05/13,00 5a h 13,00/13,55 6a h

2a pausa 13,00/13,55

13,00/13,55 1a h pm 13,00/14,00

13,55/14,50 2a h pm 14,00/15,00

14,50/15,45 3a h pm 15,00/16,00

ORIENTAMENTO AL

LAVORO

PIANO DI STUDI DELLA CLASSE

I tempi riservati alle singole discipline sono (secondo le disposizioni ministeriali) i seguenti:

AREA COMUNE

Italiano 4 ore/sett.

Storia 2 ore/sett.

Matematica e informatica 3 ore/sett.

Lingua straniera 3 ore/sett.

Scienze motorie e sportive 2 ore/sett.

Religione cattolica 1 ore/sett.

AREA DI INDIRIZZO

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali 2ore/sett

Economia agraria e dello sviluppo territoriale 6 ore/sett.

Valorizzazione attività produttive - legislazione di settore 6 ore/sett.

Sociologia rurale e storia dell’Agricoltura 3 ore/sett.

AREA AGGIUNTIVA

Geografia 1 ora/sett.

Page 8: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

8

PARTE SECONDA

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE:

Ballabio Andrea

Bianchi Jonathan

Brenna Marco

Butti Davide

Canova Sofia

Caprani Mattia

Colombo Stefano

Consonni Andrea

Corti Alessandro

Crippa Michelangelo

Giunta Melissa

Gorla Simone

Guarnieri Alessio

Invernizzi Simone

Mantovani Marco

Mesiti Francesco Fortunato

Miazzo Alessandro Tiziano

Morstabilini Marco

Rubin Elisa

Sciarra Armando

Sgrò Lorenzo

Zuccarello Bianca

Melis Jacopo (candidato privatista)

Telmon Giordano (candidato privatista)

Page 9: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

9

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA

BORGHI FILIPPO Sostegno (Matematica ed Informatica)

CASCARANO ELENA Scienze motorie

CICLITIRA FRANCESCA Lingua e letteratura italiana

Geografia

CORRADI STEFANO Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore

Sociologia rurale e storia dell’agricoltura

Codocenza

MAPELLI PAOLA Sostegno (Lingua e letteratura italiana)

POZZOLI ISMAELE MARIA Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali

Economia agraria e dello sviluppo territoriale

Codocenza CLIL

RIPAMONTI ANNALISA Insegnamento religione cattolica

ROVAGNATI SONIA Storia

SCHIAVONE ALFREDO Lingua inglese

Codocenza CLIL

STOPPANI LAURA Matematica ed informatica

TAGLIABUE NOEMI Sostegno (Lingua inglese)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Rispetto all'anno scolastico 2013/2014 la composizione della classe si è modificata diverse volte:

infatti alcuni studenti hanno deciso di attuare il passaggio al corso di Istruzione e Formazione

Professionale dello stesso Istituto, conseguendo un titolo di addetto alle coltivazioni arboree,

erbacee ed ortofloricole; altri hanno cambiato percorso di studi iscrivendosi a Scuole superiori

differenti; infine alcuni si sono inseriti nel contesto della classe in anni successivi al primo.

Ad inizio anno scolastico 2017/2018, la classe quinta era costituita da venti studenti maschi e tre

femmine. In data 27 Novembre nel gruppo classe si è inserita la studentessa che aveva sostenuto e

superato l’esame di idoneità alla classe V lo scorso settembre 2017 presso la sede del nostro Istituto.

Durante il corso dell’anno scolastico un alunno, pur non essendosi ritirato ufficialmente, ha smesso

di frequentare dal 1 Marzo 2018, mentre altri due studenti si sono ritirati (rispettivamente in data 17

Gennaio e 19 Gennaio) e hanno presentato in data 22 Gennaio e 29 Gennaio 2018 presso l’Ufficio

Page 10: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

10

Scolastico Territoriale di Como la domanda per l’ammissione all’Esame di Stato per l’anno

scolastico in corso in qualità di candidati privatisti. La loro ammissione all'esame finale sarà

necessariamente legata al superamento delle prove di ammissione, il cui calendario è stato

verbalizzato in data 13 marzo 2018 e notificato agli stessi.

All’interno del gruppo classe vi sono sette ragazzi che presentano una certificazione legata a

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), tre con segnalazione di Bisogni Educativi Speciali

ed infine un ragazzo che presenta una diagnosi di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92.

Gli studenti con DSA hanno seguito la programmazione comune e gli obiettivi didattici fissati per

tutto il gruppo classe avvalendosi di una didattica personalizzata ed individualizzata con

l’applicazione di misure compensative e dispensative adeguate a ciascuno. Infatti, per ognuno di

questi studenti sono stati redatti dal Consiglio di classe i Percorsi Didattici Personalizzati (PDP)

contenenti tutti gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessarie per il superamento

delle difficoltà specifiche incontrate dai singoli. Per lo studente con segnalazione di disabilità invece

è stato stilato il Percorso Educativo Individualizzato (PEI) nel quale sono state specificate le misure

previste alle personali esigenze di personalizzazione e individualizzazione per il raggiungimento

degli obiettivi minimi. Per lui durante l’intero anno scolastico sono state inoltre previste ore

settimanali di compresenza di docenti di sostegno che lo hanno potuto seguire nelle materie

curricolari per un totale di 6 ore (1 ora di Inglese, 2 ore di Italiano, 1 ora di Storia e 2 ore di

Matematica).

La composizione del Consiglio di classe è variata rispetto a quella dello scorso anno scolastico

2016/17. Infatti il professor Schiavone, docente di Lingua inglese, è subentrato alla professoressa

Proserpio; cosi come la professoressa Cascarano, docente di Scienze motorie, è subentrata alla

professoressa Galimberti. I docenti di sostegno di Lingua inglese (la professoressa Visconti) e di

Matematica ed informatica (professor Frangi) sono stati rispettivamente sostituiti dai professori

Tagliabue e Borghi. La professoressa Stoppani sarà sostituita da un supplente a partire dal 9 Maggio

per congedo di maternità.

La classe nel corso degli anni ha presentato alcune criticità: alcune personalità sono emerse in

positivo, pur senza riuscire ad imporsi nel gruppo come leader, mentre altre sono rimaste più in

ombra. Gli alunni in genere hanno evidenziato una partecipazione diversa nelle differenti discipline

proposte: nelle materie di indirizzo, hanno mostrato fin dai primi anni un discreto interesse per le

attività proposte, mentre per le discipline curricolari l’interesse è stato altalenante; questa incostanza

ha impedito loro il raggiungimento di risultati sempre soddisfacenti. Spesso lo studio non è stato

puntuale e finalizzato ai soli momenti di verifica: questo atteggiamento ha denotato la superficialità

e la non serietà nell’affrontare il lavoro scolastico, necessario anche e allo svolgimento del loro

futuro lavoro, evidenziando la poca elasticità nell’applicare nozioni acquisite in situazioni differenti.

Page 11: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

11

SITUAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE

Obiettivi congiunti del Consiglio di classe durante il percorso svolto in questo Istituto sono stati

quelli di stimolare gli studenti ad uno studio continuativo ed interdisciplinare delle materie in modo

da poter affrontare l’esame di maturità con serenità, ma sottolineando anche l’importanza di una

concreta conoscenza tecnico-pratica per l’esercizio futuro della professione, ed una conoscenza di

cultura generale ed umanistica.

La capacità di ragionamento e rielaborazione autonoma degli argomenti è sicuramente migliorata

nel corso dell'anno scolastico: tutti i docenti, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, hanno

invitato al dialogo, al confronto costante anche rispetto all’attualità ed al mondo che circonda gli

studenti. Ciò è avvenuto in particolare nelle materie umanistiche (Storia, Italiano, Geografia,

Religione). La capacità di confrontarsi e soprattutto di ascoltarsi con rispetto è ancora in divenire e

non ha ancora complessivamente raggiunto un livello maturo. Tuttavia è da sottolineare come quasi

tutti gli studenti abbiano partecipato senza remore a tali confronti e discussioni.

Per quanto riguarda specificatamente l’aspetto didattico, le materie curricolari in generale hanno

riscontrato un interesse più tiepido e capacità non del tutto sviluppate rispetto a quelle di settore.

In particolare per quanto riguarda le materie umanistiche sul piano didattico si sono distinti pochi

elementi seri e puntuali nello studio, mentre il resto della classe ha dimostrato un impegno saltuario,

superficiale e poco maturo. Attraverso lezioni partecipate gli insegnanti hanno cercato di stimolare

gli alunni a riflettere sulle tematiche proposte in classe con risultati non sempre soddisfacenti. La

capacità rielaborativa ed espositiva dimostrata nelle verifiche, sia orali che scritte, è stata spesso al

di sotto delle aspettative, tenendo conto dei prerequisiti culturali della maggior parte degli studenti

più che idonei a un proficuo processo di apprendimento della disciplina di studio.

In Storia le difficoltà emerse sono riconducibili sia alla capacità di saper comprendere i fenomeni

storici in modo ragionato, sia alla capacità espositiva e di sintesi, evidenti soprattutto in alcuni

studenti. Per evitare dispersioni e mantenere la concentrazione, l’insegnante ha costruito lezioni

partecipate, coinvolgendo il gruppo-classe tramite quesiti e riflessioni sugli eventi storici affrontati.

L’insegnante li ha guidati nella comprensione e nell’uso di alcuni concetti-chiave utili per la lettura

approfondita di ogni fenomeno storico inerente al Novecento affrontando anche la lettura di

documenti storici e storiografici.

In Lingua inglese il gruppo-classe, fin dai primi giorni dell’anno scolastico, ha dimostrato una certa

vivacità nel comportamento anche se l’atteggiamento nei confronti dell’insegnante e verso l’attività

educativa è stato sostanzialmente corretto e rispettoso. Dal punto di vista didattico, un certo numero

di alunni ha mostrato interesse nei confronti della materia e ha generalmente seguito con impegno

le lezioni e le attività che di volta in volta sono state proposte, mentre un secondo gruppo ha mostrato

un impegno volitivo, intensificato solo in occasione di verifiche e di interrogazioni. Il cammino

Page 12: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

12

educativo-didattico realizzato nel corso dell’anno è risultato generalmente proficuo, tanto che una

parte degli studenti ha compiuto dei piccoli progressi rispetto alla situazione di partenza. Dal punto

di vista del profitto è stato possibile riscontrare livelli di rendimento naturalmente diversificati, per

cui è possibile identificare una prima parte composta da alunni che hanno ottenuto buoni risultati

per il loro impegno o per le loro capacità; un secondo gruppo i cui risultati sono il frutto di un

impegno non sempre continuo; un terzo gruppo in cui si denotano notevoli difficoltà legate

principalmente a disturbi specifici di apprendimento o bisogni educativi speciali ed infine vi è

un’ultima parte di studenti che si sono distinti per un impegno scarso, a tratti nullo, o per una grande

propensione alla distrazione e al disturbo.

Il gruppo-classe ha partecipato allo svolgimento delle lezioni di Matematica ed Informatica con

assiduità anche se l'interesse verso le attività proposte non sempre sono stati adeguati: talvolta è

mancata la collaborazione al dialogo educativo e sono stati necessari richiami all’attenzione e al

mantenere un comportamento corretto ed educato in aula. Ciò ha aggravato una situazione

considerata già inizialmente poco positiva: le personali difficoltà legate alla disciplina e le lacune

relative ad argomenti affrontati in passato sono state incrementate dallo scarso, e in alcuni casi

totalmente assente, impegno nello studio e nello svolgimento dei compiti. Per questi motivi per la

maggior parte degli studenti è stato possibile raggiugere un livello (per quanto concerne le abilità e

le conoscenze) appena sufficiente. Tuttavia, è necessario evidenziare la presenza di alcuni (seppur

pochi) studenti che hanno raggiunto un buon livello di obiettivi formativi e disciplinari.

Alle lezioni delle materie di settore la classe ha partecipato in modo impegnato ed interessato e sono

stati portati a termine il programmi previsti con le programmazioni di inizio anno. Generalmente,

gli studenti hanno mantenuto un comportamento corretto e propositivo durante tutto il corso

scolastico e a livello generale i risultati ottenuti sono da considerarsi più che sufficienti.

Per quanto riguarda la disciplina Scienze Motorie, il gruppo classe è risultato interessato alle lezioni

pratiche in palestra mentre le lezioni teoriche sono state seguite con attenzione ed interesse solo da

parte di alcuni alunni. Complessivamente il gruppo-classe è riuscito a raggiungere un livello

sufficiente di obiettivi formativi e disciplinari. Non sono state organizzate attività di recupero in

quanto solo uno studente non ha raggiunto la piena sufficienza nel primo quadrimestre. Le lacune

sono state recuperate attraverso studio autonomo.

Dal punto di vista disciplinare è necessario evidenziare la presenza di un ristretto numero di ragazzi

che hanno lavorato con serietà, puntualità ed impegno, dimostrando di essere cresciuti

nell’assunzione delle loro responsabilità e nell’aver raggiunto una certa maturità. Un gruppo più

numeroso invece nel quale si possono ravvisare studenti poco seri nell’affrontare le lezione in classe,

spesso distratti e protesi alle chiacchiere più che all’ascolto, recando talvolta disturbo alle

spiegazioni e impedendo quindi il corretto andamento delle attività proposte.

Page 13: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

13

Nei confronti del mondo adulto la classe si è generalmente comportata in maniera corretta e

rispettosa. Non ci sono stati episodi di particolare intemperanza fatte alcune sporadiche eccezioni,

sanzionate dal Consiglio di classe nel rispetto del Regolamento scolastico. Tali provvedimenti hanno

avuto come unico fine la crescita umana della persona, crescita da attuarsi nel rispetto delle regole

per una corretta convivenza.

PROGETTI

Durante il primo anno di studi la classe ha aderito al progetto Coca Cola Cup proposto dalla prof.ssa

di Scienze Motorie, ponendo particolare attenzione ai valori riguardati il Fair Play.

Per i primi tre anni di studio, il gruppo classe ha affiancato all'attività pratica, prevista dal corso di

studi, anche l'attività di Vivaio. A turno e suddivisi in gruppi di otto persone gli studenti si sono

recati presso un'azienda florovivaistica per meglio comprenderne il funzionamento.

Nel corso del terzo anno di studi è stato proposto alla classe il progetto BookSound, progetto nato

dalla collaborazione tra l’insegnante di Lingua Italiana della classe, la prof.ssa Tavecchio Chiara, e

quella di Agronomia Territoriale, la prof.ssa Laura Volta. Il progetto consisteva nella lettura e la

comprensione di testi di settore: sono stati realizzati dei laboratori in classe gestiti da una volontaria

esperta di lettura espressiva durante i quali i ragazzi sono stati guidati alla destrutturazione di testi,

forniti dalle insegnanti o scelti da loro, per poi costruire schemi e mappe concettuali per favorire

una migliore comprensione e per potenziare la padronanza di un metodo di studio che li aiuti

nell’apprendimento.

Nel corso del quarto anno di studi sono stati proposti due progetti alla classe. Il primo si è svolto

nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro: la classe è stata scelta per partecipare al progetto di

zootecnia: dopo le lezioni teoriche del mattino, nel pomeriggio presso un’azienda zootecnica

“Fratelli Trezzi” del territorio gli studenti hanno potuto imparare sul campo, con un’esperienza

pratica, le attività necessarie all'accudimento e al benessere degli animali. Hanno imparato a

conoscere sul campo il ciclo di produzione, approfondire le dinamiche aziendali, scoprire come

gestire al meglio un’azienda dal punto di vista tecnico ed economico. Il secondo (progetto CLIL),

portato avanti anche nel corso del quinto anno, ha visto la compresenza dell'insegnante di Lingua

inglese e dell'insegnante di Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore. In queste

ore di compresenza la disciplina è state approfondita con brani e video in lingua inglese.

La scelta di introdurre la Geografia come materia di studio del quinto anno è stata compiuta alcuni

anni fa dal Collegio Docenti principalmente per rendere gli studenti consapevoli dell’ambiente che

li circonda e delle problematiche ad esso legato a livello ecologico, politico, sociale ed economico.

TIROCINI

Dal secondo anno scolastico, la classe ha realizzato diversi tirocini aziendali: nell’ambito

dell’alternanza scuola-lavoro rientrano:

Page 14: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

14

il periodo di stage svolto durante l’estate della terza classe (per un minimo di 70 ore), presso

aziende del settore;

il periodo di stage svolto durante la prima parte del quarto anno presso la manifestazione

“Orticolario 2016” (per un totale di circa 50 ore).;

il periodo di stage svolto durante la fine del quarto anno (per un minimo di 70 ore), presso

aziende del settore;

il periodo di stage svolto durante l’estate del quarto anno (per un minimo di 70 ore), presso

aziende del settore;

il periodo di stage della durata di 70 ore all’inizio di questo ultimo anno scolastico, presso

aziende del settore.

L’Istituto ha stipulato con le aziende interessate convenzioni di tirocinio; ha garantito, con

l’iscrizione all’INAIL, la copertura assicurativa degli studenti durante le settimane di lavoro; ha

formulato per ciascun studente un progetto formativo da concordare con l’azienda. L’attività di stage

non si è configurata come attività lavorativa. Come per gli stage estivi lo studente ha compilato un

diario dettagliato delle attività svolte, controfirmate dal tutor aziendale che al termine ha redatto la

scheda di valutazione dell’operato dello studente all’interno del portfolio personale di ogni studente.

Gli stage in azienda sono stati introdotti per offrire occasioni di conoscenze più concrete delle realtà

operative, per fare esperienze anche di vario tipo e per cominciare a prendere contatto diretto con il

mondo del lavoro. Nei tirocini scuola-lavoro tutti i ragazzi hanno dimostrato interesse e

partecipazione, come si evince dai loro diari; alcuni hanno dimostrato disponibilità nel rispondere

alle proposte della scuola in relazione a manifestazioni o progetti.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Nel calendario delle riunioni sono state previste assemblee alle quali hanno partecipato i

rappresentanti degli studenti e i genitori; questi ultimi hanno potuto inoltre comunicare con i docenti

su appuntamento negli orari da questi stabiliti. È ormai in vigore e ben rodato il registro elettronico

che ha permesso alle famiglie di visionare on line le valutazioni, gli argomenti svolti durante le

lezioni, le assegnazioni dei compiti, le assenze ed anche le valutazioni di fine quadrimestre. Tramite

una password personale rilasciata dalla segreteria dell’Istituto, le famiglie hanno usufruito di questo

servizio.

Page 15: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

15

PARTE TERZA

CONTENUTI DEL CORSO E OBIETTIVI

Oltre alle materie curricolari finalizzate all’acquisizione di conoscenze e competenze trasversali del

settore, nel corso del quinquennio gli studenti hanno potuto sperimentare variamente l’attività,

venendo a vario titolo a contatto con realtà lavorative. Alcuni studenti, oltre alle attività

programmate dall’Istituto, si sono impegnati in prima persona anche nelle aziende di famiglia.

AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE

Durante il corso di studi, gli studenti hanno avuto la possibilità di dedicarsi alla formazione

professionale pratica, attraverso la collaborazione con aziende convenzionate con la scuola.

L’attività formativa è stata programmata dai docenti al fine di permettere loro di conoscere le diverse

realtà produttive presenti sul territorio, affinché siano in grado di orientarsi nelle future scelte

lavorative.

L’autonomia scolastica in ambito didattico ha permesso che i tirocini dell’ultimo biennio fossero

collocati in diversi momenti durante l’anno scolastico, a maggio, estate e a settembre; in questo

modo gli studenti hanno potuto osservare e sperimentare le più importanti operazioni colturali che

si susseguono nelle stagioni.

I settori produttivi verso i quali si sono orientati gli studenti sono stati diversi:

giardinaggio, presso aziende che si occupano di progettazione, manutenzione e realizzazione

di aree verdi;

vivaismo, presso aziende florovivaistiche di propagazione vegetale;

allevamento presso aziende zootecniche.

La maggior parte di loro ha dimostrato un impegno soddisfacente. Le attività lavorative in azienda

hanno permesso loro di completare la formazione teorica acquisita in classe con la conoscenza

diretta della realtà produttiva. Gli esiti certificati dagli enti ospitanti sono stati tutti positivi.

La valutazione dei tirocini é stata effettuata mediante la compilazione di apposite schede da parte

del tutor aziendale.

Page 16: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

16

ATTIVITÀ AGGIUNTIVE

GEOGRAFIA

La scelta di introdurre la geografia come materia di studio e stata compiuta alcuni anni fa dal

Collegio dei Docenti principalmente per rendere gli studenti consapevoli dell’ambiente che li

circonda e delle problematiche ad esso legate a livello ecologico, politico, sociale ed economico.

La geografia umana é ritenuta fondamentale per stimolare negli studenti curiosità e per suscitare in

loro maggiore consapevolezza degli eventi e delle grandi questioni di attualità, in Italia, in Europa

e nel mondo, allo scopo di formarsi un’opinione consapevole su quanto li circonda. A tale scopo

vengono forniti gli strumenti per eseguire ricerche, confrontare dati e reperire informazioni in modo

autonomo, con la speranza che tale atteggiamento curioso e critico diventi parte del loro modo di

essere. Sono stati particolarmente enfatizzati gli aspetti applicativi dei vari argomenti trattati (in

particolare nelle materie d’indirizzo).

ATTIVITÀ’ INTEGRATIVE

Nel corso del quinto anno sono state proposte agli studenti le seguenti esperienze:

Stage in azienda per il periodo dal 11 settembre 2017 al 22 settembre 2017

Spettacolo teatrale “Vergine Madre” presso il Centro Asteria il 15 Novembre 2017

Spettacolo teatrale “Nutri la memoria” presso l’auditorium di Tavernerio il 24 Gennaio 2018

Dibattito storico “Giustizia e riconciliazione” il 19 Febbraio 2018

Incontro presso la Comunità Montana il 23 Febbraio 2018

Visita Fiera agricola di Verona il 31 Gennaio 2018

Open Day di alcune facoltà universitarie

Gita di istruzione in Sicilia dal 19 marzo al 23 marzo 2018

Spettacolo teatrale “Fattore Y” con visita guidata alla Milano manzoniana il 26 Aprile 2018

Visita manifestazione “Euroflora” il 02 Maggio 2018

OBIETTIVI TRASVERSALI E DISCIPLINARI

Sulla base dei dati rilevati periodicamente dal Consiglio di Classe vengono di seguito indicati gli

obiettivi educativi e didattici trasversali raggiunti (o parzialmente raggiunti) nel corso dell’anno

scolastico rispetto a quanto programmato a inizio anno.

Page 17: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

17

Tenendo conto delle competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione

obbligatoria: imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo

autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed

interpretare l’informazione; tenendo conto del livello di partenza e ponendosi come obiettivo ultimo

la professionalità richiesta ai futuri diplomati, gli obiettivi educativi e didattici, stabiliti dal

Consiglio di classe nella programmazione iniziale e complessivamente raggiunti al termine

dell’anno scolastico sono:

OBIETTIVI EDUCATIVI

Acquisire senso di responsabilità nello studio.

Consolidare l’autonomia nello studio e sviluppare il senso di autoefficacia.

Saper sostenere un colloquio mostrando sicurezza e serenità, anche nei momenti di difficoltà.

Consolidare delle competenze di base e potenziamento delle capacità logiche

Conoscere e usare i linguaggi specifici

Collegare i diversi temi affrontati

Potenziare lo spirito di socializzazione e la capacità di collaborazione

Valorizzare la conoscenza di ciò che si sa fare e di come lo si sa fare, con riferimento anche alle

capacità operative nel lavoro

Migliorare la capacità di calare nella pratica i concetti teorici appresi nelle materie di indirizzo

Aumentare la consapevolezza delle problematiche di settore

Acquisire gli strumenti necessari per comprendere e orientarsi nella società e nel mondo del

lavoro

Formare la capacità organizzativa nel lavoro

Aumentare la capacità di gestire e di risolvere problemi ed imprevisti.

Conoscere e condividere il Regolamento scolastico il rispetto del quale può garantire un clima

di ordine e di fattiva operosità

Assumere un comportamento corretto in classe e durante le uscite

Approfondire i valori etici fondamentali (sincerità, lealtà, generosità, rispetto reciproco) a cui

ispirare il proprio comportamento e le proprie scelte

Potenziare le capacità di attenzione e cura sollecita dell’ambiente naturale

Affinare il gusto estetico, il desiderio di approfondimento delle conoscenze e la capacità di

giudizio critico

Page 18: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

18

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Conoscere i contenuti delle singole discipline.

Consolidare la competenza nell’esposizione scritta.

Consolidare il metodo di studio.

Esporre i contenuti delle diverse discipline utilizzando i linguaggi specifici.

Interiorizzare i contenuti delle singole materie del settore e saperli integrare fra loro.

Acquisire (o consolidare) capacità critica nei confronti dei contenuti proposti.

Acquisire (o consolidare) capacità di analisi dei contenuti proposti.

Gestire un colloquio interdisciplinare.

Saper affrontare le diverse tipologie di prova dell’Esame di Stato

Compiere scelte consapevoli nell’ambito della pianificazione e della gestione di un’azienda

agraria.

Valutare correttamente il rapporto tra un’azienda agricola (eventualmente la propria) ed il

mercato dei prodotti agricoli.

ABILITA’, COMPETENZE E CONOSCENZE

ITALIANO

COMPETENZE

- Saper costruire testi argomentativi documentati, sotto forma di tema, saggio/articolo,

recensione, tema storico, analisi di testi letterari/non letterari, mettendo al centro la propria

tesi ed usando i documenti o le tracce come elementi per sostenerla o come elementi da

confutare, attraverso un linguaggio chiaro, coeso, corretto, appropriato.

- Saper ascoltare, intervenire nel dialogo didattico e nella discussione; saper analizzare,

riflettere ed approfondire il testo e le problematiche proposte, interiorizzandole e rendendole

vive nella propria dimensione esistenziale e civile; saper attualizzare gli stimoli e le

riflessioni proposte da Dante; stimolare il dialogo e il confronto con compagni e docenti;

raggiungere un livello di capacità di giudizio e autonomia.

- Saper leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo; saper effettuare collegamenti

interdisciplinari.

ABILITA’

- Efficacia argomentativa, efficacia critica con linguaggio specifico.

- Autonomia nell’organizzare i contenuti e nel collegamento interdisciplinare.

- Giudizio critico dei documenti.

Page 19: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

19

- Capacità introspettiva e riflessiva.

- Capacità di astrazione.

- Acquisizione di un livello di giudizio maturo ed equilibrato.

- Capacità di aprire vedute e confrontarsi con esperienze di vita diverse.

- Capacità di scrivere varie tipologie di testo, adeguando i registri linguistici e stilistici alla

tipologia di testo, consultando dizionari e altre fonti informative come risorse per

l'approfondimento e la produzione linguistica, raccogliendo, selezionando e utilizzando

informazioni utili nelle attività di studio e ricerca.

STORIA

COMPETENZE

- Riconoscere l’importanza della memoria storica nella costruzione dell’identità collettiva e

individuale

- Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell’interazione tra cause

economiche, sociali, culturali e politiche

- Analizzare le situazioni storiche studiate: a) inserendole nel contesto generale; b)

cogliendone le relazioni e le interazioni

- Esprimere giudizi valutativi su quanto studiato: a) attualizzando problemi a partire da un

tema trattato; b) sostenendo le proprie tesi in modo organico e coerente

- Collocare gli eventi nelle loro coordinate spaziali e temporali: a) ordinamento in sequenze

cronologiche; b) lettura e interpretazione cartine geografiche

ABILITA’

- Padroneggiare la terminologia storica;

- Saper collocare nel tempo e nello spazio gli eventi storici trattati;

- Saper individuare gli elementi economici, politici, religiosi e sociali

- Saper distinguere tra le informazioni di tipo economico, sociale e politico

- Saper leggere criticamente un documento storico

RELIGIONE

COMPETENZE

- Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale;

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte

dalla cultura del lavoro e della professionalità;

Page 20: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

20

- Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone

correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della

professionalità.

ABILITA’

- Valorizzare il ruolo della coscienza morale; saper apprezzare il bene come valore e come

principio ispiratore dell’agire.

- Essere aperti alla possibilità di elaborare scelte quotidiane ed esistenziali di rispetto della

vita e di fattiva promozione dell’uomo.

- Cogliere il senso e il valore della speranza.

INGLESE

COMPETENZE

- Capire informazioni sia scritte che orali che descrivono una procedura

- Comprendere e dare informazioni sugli argomenti trattati

- Utilizzare un linguaggio specifico

ABILITA’

Comprensione orale:

- Comprendere un’intervista o un dialogo che tratta dei processi di produzione e

conservazione dei prodotti alimentari

- Comprendere brevi conversazioni sulle procedure di produzione dell’olio d’oliva

- Comprendere un’intervista o un dialogo che tratta dei diversi tipi di agricoltura

- Comprendere un'intervista o un dialogo che descrive le caratteristiche dei diversi tipi di

allevamento

- Comprendere un'intervista o un dialogo che descrive le caratteristiche della vite

- Comprendere un'intervista o un dialogo che tratta delle diverse fonti di energia rinnovabile

- Comprendere un dialogo che descrive un’intervista o un colloquio di lavoro

Produzione orale:

- Descrivere le fasi principali di produzione e conservazione dei prodotti alimentari

- Descrivere i passaggi essenziali per la produzione dell’olio d’oliva

- Descrivere le principali caratteristiche dei diversi tipi di agricoltura

- Descrivere le principali caratteristiche delle diverse forme di allevamento

- Descrivere le principali caratteristiche della vite e dei processi di produzione del vino

- Descrivere le caratteristiche delle principali fonti di energia rinnovabile

- Descrivere le proprie esperienze in ambito formativo e lavorativo

Comprensione scritta:

Page 21: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

21

- Comprendere un testo descrittivo sui processi di produzione dei prodotti caseari

- Comprendere testi che descrivono la procedura di produzione dell’olio

- Comprendere un testo scritto sui diversi tipi di agricoltura

- Comprendere un testo scritto sui diversi tipi di allevamento

- Comprendere un testo scritto sulle caratteristiche della vite e della produzione del vino

- Comprendere un testo che descrive le principali fonti di energia rinnovabile

- Comprendere un annuncio di lavoro

Produzione scritta:

- Saper scrivere un breve testo in cui si descrivono le fasi di produzione e conservazione dei

cibi

- Saper descrivere le procedure di produzione dell’olio

- Saper scrivere un breve testo in cui si descrivono le principali caratteristiche dei diversi tipi

di agricoltura

- Saper scrivere un breve testo in cui si descrivono le principali caratteristiche dei diversi tipi

di allevamento

- Saper scrivere un breve testo in cui si descrivono le principali caratteristiche della pianta

della vite e delle fasi di produzione del vino

- Saper scrivere un breve testo in cui si descrivono le principali caratteristiche delle fonti di

energia rinnovabile

- Saper scrivere una lettera di presentazione e saper redigere il proprio curriculum vitae

MATEMATICA

COMPETENZE

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole

anche sotto forma grafica

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con

l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico

ABILITA’

- Saper calcolare i limiti con le relative operazioni

- Saper operare con le forme indeterminate 0/0 e ∞/∞

- Saper individuare gli asintoti di una funzione fratta, irrazionale ed esponenziale

- Saper calcolare le derivate di funzioni elementari

- Acquisire il significato geometrico di derivata

Page 22: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

22

- Assimilare il concetto di derivata di una funzione nella sua forma rigorosa

- Conoscere e applicare le tecniche per il calcolo delle derivate delle funzioni

- Saper procedere nel calcolo delle derivate per la determinazione della crescenza e della

decrescenza di una funzione e per il calcolo dei punti di massimo, minimo relativo

- Determinazione degli intervalli in cui la funzione volge la concavità verso l’alto e quelli in

cui la volge verso il basso e quindi degli eventuali punti di flesso

- Saper rappresentare graficamente una funzione razionali ed esponenziali

- Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati

- Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte

- Utilizzare le proprietà dell’integrale definito

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

COMPETENZE

- Applicare metodi di analisi economica;

- Esprimere giudizi di convenienza di breve e lungo periodo;

- Gestire attività agricole produttive e trasformative;

- Eseguire calcoli finanziari;

- Applicare la matematica finanziaria ai principali quesiti di economia;

- Rilevare e rappresentare i dati economici;

- Riconoscere l’importanza delle risorse ambientali e la loro sensibilità ai danni provocati

dall’azione dell’uomo;

- Operare in ambito catastale;

- Utilizzare le informazioni catastali in ambito professionale.

ABILITA’

- Saper utilizzare strumenti analitici per elaborare bilanci totali e parziali;

- Saper calcolare ed analizzare i costi di produzione delle colture, degli allevamenti e delle

trasformazioni;

- Saper analizzare e calcolare i costi delle macchine agricole e la convenienza dei

miglioramenti fondiari;

- Esprimere valutazioni di convenienza di un investimento pubblico;

- Saper calcolare l’interesse, le annualità e le periodicità;

- Saper comprendere e utilizzare i coefficienti di anticipazione e posticipazione;

- Saper calcolare le quote di ammortamento e di reintegrazione;

- Saper calcolare e utilizzare in modo appropriato le medie e gli indici di variabilità;

- Esprimere valutazioni di convenienza di un investimento pubblico;

Page 23: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

23

- Consultare i leggere i documenti catastali.

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

COMPETENZE

- Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed

articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.

- Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo

modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.

- Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse

forme di marketing.

- Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di

difesa nelle situazioni di rischio.

- Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di

agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.

- Collaborare con gli enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le

organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti

fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.

ABILITA’

- Identificare le singole norme riguardanti i singoli aspetti della multifunzionalità.

- Definire schemi progettuali e piani di sviluppo in collaborazione con Enti territoriali nella

valorizzazione degli ambienti rurali.

- Organizzare associazioni di categoria per definire iniziative di sviluppo.

- Individuare modalità di diffusione delle normative a favore delle produzioni e del

commercio.

- Rilevare la normativa ambientale e di settore.

- Indicare i procedimenti idonei alla valorizzazione dei prodotti di gamma.

- Schematizzare percorsi di trasparenza e tracciabilità riscontrando la normativa vigente.

- Interpretare i meccanismi regolanti i mercati dei diversi prodotti.

- Identificare tipi di marketing più significativi per le diverse tipologie di produzione.

- Identificare i fattori negativi e positivi di impatto ambientale delle singole opere.

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

COMPETENZE

- Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e

sociale i cui vengono applicate

Page 24: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

24

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

- Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e

sociale i cui vengono applicate

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

ABILITA’

- Esaminare ed interpretare le passate situazioni delle produzioni agricole territoriali, i

motivi delle loro variazioni, la genesi delle realtà attuali.

- Individuare le tappe significative dei processi produttivi.

- Individuare modalità di interventi territoriali atti a valorizzare le risorse esistenti.

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

COMPETENZE

- Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di

difesa nelle situazioni di rischio

- Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed

articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi

- Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale

i cui vengono applicate

- Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed

articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi

- Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di

difesa nelle situazioni di rischio

- Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi

produttivi e dei servizi

- Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale

i cui vengono applicate

- Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agro-produttive di una zona attraverso

l’utilizzazione di carte tematiche

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

- Collaborare con gli enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le

organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti

fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica

Page 25: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

25

- Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni naturali

e per interpretare dati

- Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agro-produttive di una zona attraverso

l’utilizzazione di carte tematiche

- Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di

difesa nelle situazioni di rischio

ABILITA’

- Analizzare le relazioni ambiente-soprassuolo boschivi e forestali.

- Identificare le condizioni di stabilità degli ecosistemi forestali.

- Definire i fattori che regolano gli equilibri idrogeologici.

- Operare nel rispetto delle norme relative alla sicurezza ambientale e della tutela della salute.

- Individuare procedure operative preventive e DPI specifici per le singole attività.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente.

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

energia a partire dall’esperienza.

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vari tipo.

ABILITA’

- Praticare gli sport di squadra ed individuali abituandosi al confronto (rispetto degli altri e

delle regole) ed alla assunzione di responsabilità personali.

- Praticare gli sport applicando strategie efficaci per la risoluzione di situazioni problematiche.

- Essere consapevoli degli effetti benefici di uno stile di vita attivo ponendo l’accento anche

sul benessere psicofisico dell’individuo nel contesto sociale.

- Cooperare in equipe, utilizzando e valorizzando le propensioni individuali, sperimentando i

diversi ruoli e relative responsabilità, anche nei compiti di arbitraggio o giuria.

GEOGRAFIA

COMPETENZE

- Comprendere a fondo cosa sia e quali ambiti riguardi la geografia umana.

- Stimolare e sviluppare la curiosità per il mondo, l’interesse per quanto esiste di diverso e

Page 26: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

26

lontano rispetto alla propria realtà.

- Capire cos’è la geopolitica, quali siano e come funzionino le principali organizzazioni

internazionali.

- Conoscere il cammino nel processo di unificazione europea e il funzionamento

dell’Unione Europea oggi.

- Essere coinvolti nei fatti e nelle questioni di attualità, in ambito politico, sociale, culturale,

ecologico, ambientale, economico che riguardino il pianeta, o parti di esso, ed i suoi

abitanti, attraverso lo studio e la ricerca su vari Paesi del mondo.

ABILITA'

- Capacità di interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi

dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici.

- Capacità di descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti

della geografia.

- Capacità di analisi del rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali.

- Capacità di analisi dei processi di cambiamento del mondo contemporaneo.

PROGRAMMI DISCIPLINARI

ITALIANO

Testi utilizzati: CHIARE LETTERE 3, ANTOLOGIA DELLA DIVINA COMMEDIA, SAPER

SCRIVERE

Modulo 1: SCRITTURA

UD1 – La tesina

UD2 – Le risposte ai quesiti

Modulo 2: LETTERATURA ITALIANA

UD1 – Tra Ottocento e Novecento: il contesto storico (lo scacchiere internazionale, l'Italia della

Destra storica e della Sinistra storica, l'età crispina, l'età giolittiana, colonialismo e imperialismo, la

guerra totale), idee e poetiche (Positivismo, Naturalismo e Verismo, la crisi del razionalismo e la

cultura del primo Novecento, il Decadentismo, le Avanguardie), il sistema letterario (poetiche e

generi letterari tra due secoli).

UD2 – Naturalismo e Verismo: Luigi Capuana (lettura e analisi “Giacinta e un medico filosofo”).

UD3 – Giovanni Verga: la vita, le opere e la poetica. Focus su “Vita dei campi” (lettura e analisi

“Lettera-prefazione a L'amante di Gramigna”, “La lupa”, “Cavalleria rusticana” e “Rosso

Malpelo”), “I Malavoglia” (lettura e analisi “La fiumana del progresso”, “La famiglia Toscano”,

“Le novità del progresso viste da Aci Trezza”, “L'addio alla casa del nespolo”), “Novelle rusticane”

Page 27: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

27

(lettura e analisi “Libertà”) e “Mastro-Don Gesualdo” (lettura e analisi “La morte di Gesualdo”).

UD4 – Poesia e prosa del Decadentismo: i simbolisti, la Scapigliatura italiana e il romanzo

decadente. Focus su Charles Baudelaire (lettura e analisi di “Corrispondenze” e “Spleen”), Paul

Verlaine (lettura e analisi di “Languore”), Arthur Rimbaud (lettura e analisi di “Vocali”), Antonio

Fogazzaro (lettura e analisi di “Un vecchio manoscritto e la sua pericolosa rivelazione”) e Oscar

Wilde (lettura e analisi di “La rivelazione della bellezza”).

UD5 – Gabriele D'Annunzio: la vita, le opere e la poetica. Focus su Il piacere (lettura e analisi “Il

ritratto dell'esteta”), Le vergini delle rocce (lettura e analisi “Il programma del superuomo”),

Alcyone (lettura e analisi “La sera fiesolana” e “La pioggia nel pineto”) e Notturno (lettura e analisi

“Imparo un'arte nuova”).

UD6 – Giovanni Pascoli: la vita, le opere e la poetica. Focus su Il fanciullino (lettura e analisi “Il

fanciullo che è in noi”), su Myricae (lettura e analisi “Arano”, “Novembre” e “X agosto”), su Canti

di Castelvecchio (lettura e analisi “La mia sera”, “Il gelsomino notturno” e “La cavalla storna”).

UD7 – Giosuè Carducci: la vita, le opere e la poetica. Focus su Rime nuove (lettura e analisi

“Traversando la Maremma toscana”) e su Odi barbare (lettura e analisi “Dinanzi alle Terme di

Caracalla”).

UD8 – Il grande romanzo europeo: Fedor Dostoevskij (lettura e analisi “Delitto e fuga), Lev Tolstoj

(lettura e analisi “La fine di Anna”), Thomas Mann (lettura e analisi “Hanno Buddenbrook”), Marcel

Proust (lettura e analisi “Un caso di memoria involontaria”), Franz Kafka (lettura e analisi “L'arresto

di K.”) e James Joyce (lettura e analisi “Eveline”).

UD9 – Italo Svevo: la vita, le opere e la poetica. Focus su Una vita (lettura e analisi “Gabbiani e

pesci”), su Senilità (lettura e analisi “Un pranzo, una passeggiata e l'illusione di Ange”) e su La

coscienza di Zeno (lettura e analisi “Il fumo”, “Il funerale mancato” e “Psico-analisi”).

UD10 – Luigi Pirandello: la vita, le opere e la poetica. Focus su L'umorismo (lettura e analisi “L'arte

umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda”), su Novelle per un anno (lettura

e analisi “Il treno ha fischiato”), su “Il fu Mattia Pascal” (lettura e analisi “Adriano Meis”), su Uno,

nessuno e centomila (lettura e analisi “Il naso di Moscarda”), su Sei personaggi in cerca d'autore.

UD11 – L'età contemporanea: il contesto storico (dall'Europa al mondo), idee e poetiche (i temi del

pensiero contemporaneo, l'Ermetismo, il Neorealismo e il Postmoderno), il sistema letterario (la

narrativa in Italia dal 1920 a oggi e le nuove frontiere della poesia).

UD12 – Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere e la poetica. Focus su L'allegria (lettura e analisi “Il

porto sepolto”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”,

“Soldati”, “Allegria di naufragi”, “Natale” e “Mattina”) e su Sentimento del tempo (lettura e analisi

“Stelle” e “La madre”).

UD13 – Umberto Saba: la vita, le opere e la poetica. Focus su Il canzoniere (lettura e analisi “La

Page 28: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

28

capra”, “A mia moglie”, “Città vecchia”, “Ritratto della mia bambina” e “Ulisse”).

UD14 – Salvatore Quasimodo: la vita, le opere e la poetica. Focus su Erato e Apollion (lettura e

analisi “Ed è subito sera”) e su Giorno dopo giorno (lettura e analisi “Alle fronde dei salici”).

UD15 – Mario Luzi: la vita, le opere e la poetica. Focus su Avvento notturno (lettura e analisi

“Avorio”) e su Quaderno gotico (lettura e analisi “Oscillano le fronde, il cielo invoca”).

UD16 – Vittorio Sereni: la vita, le opere e la poetica. Focus su Frontiera (lettura e analisi “Terrazza”)

e su Diario d'Algeria (lettura e analisi “Non sa più nulla, è alto sulle ali”).

UD17 – Eugenio Montale: la vita, le opere e la poetica. Focus su Ossi di seppia (lettura e analisi “I

limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto” e “Spesso il male di vivere ho

incontrato”), su Le occasioni (lettura e analisi “La casa dei doganieri” e “Non recidere, forbice, quel

volto”) e su Satura (lettura e analisi “Avevamo studiato per l'aldilà” e “Ho sceso, dandoti il braccio,

almeno un milione di scale”).

UD18 – La poesia italiana dopo il '45: Vittorio Sereni (lettura e analisi “Una visita in fabbrica”) e

Mario Luzi (lettura e analisi “L'osteria”).

UD19 – Narratori italiani tra le due guerre: Federigo Tozzi (lettura e analisi “Pietro e Ghisola”),

Alberto Moravia (lettura e analisi “Una cena borghese”), Dino Buzzati (lettura e analisi “Vengono!

Vengono!”), Ignazio Silone (lettura e analisi “L'adunata dei cafoni ad Avezzano”).

UD20 – Il Neorealismo: Elio Vittorini (lettura e analisi “Gli astratti furori di Silvestro”), Carlo Levi

(lettura e analisi “I contadini e lo stato”), Primo Levi (lettura e analisi “Sul fondo”), Cesare Pavese

(lettura e analisi “La notte in cui cadde Mussolini” e “La luna e i falò”), Pier Paolo Pasolini (lettura

e analisi “Il furto fallito e l'arresto del Riccetto”)

UD21 – Il romanzo italiano contemporaneo: Giuseppe Tomasi di Lampedusa (lettura e analisi “Se

vogliamo che tutto rimanga come è...”), Elsa Morante (lettura e analisi “Il loro caseggiato era

distrutto”), Carlo Emilio Gadda (lettura e analisi “Sopralluogo sulla scena del delitto”), Leonardo

Sciascia (lettura e analisi “Forse che hanno sparato”), Italo Calvino (lettura e analisi “Tutto in un

punto”, “I segreti della lettura”).

Modulo 3: DANTE E LA DIVINA COMMEDIA (PARADISO)

UD1 - La Divina Commedia: l'opera e la poetica, unità nella molteplicità, il viaggio nell'oltretomba,

allegoria e messaggio morale, la legge del “contrapasso”.

UD2 – La struttura e i contenuti del Paradiso.

UD3 – Lettura, parafrasi e analisi canto I (vv. 65-142)

UD4 – Lettura, parafrasi e analisi canto III (vv.10-108)

UD5 – Lettura, parafrasi e analisi canto VI (vv. 1-36; 55-63; 94-108)

UD6 – Lettura parafrasi e analisi canto XI (vv. 1-12; 28-123)

UD7 – Lettura, parafrasi e analisi canto XVII (vv. 19-36; 46-99; 124-142)

Page 29: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

29

UD8 – Lettura, parafrasi e analisi canto XXIII (vv. 1-69)

UD9 – Lettura e parafrasi canto XXXIII (vv. 1-48).

ITALIANO - OBIETTIVI MINIMI

Modulo 1: SCRITTURA

UD1 – La tesina

UD2 – Le risposte ai quesiti

Modulo 2: LETTERATURA ITALIANA

UD1 – Tra Ottocento e Novecento: il contesto storico (lo scacchiere internazionale, l'Italia della

Destra storica e della Sinistra storica, l'età crispina, l'età giolittiana, colonialismo e imperialismo, la

guerra totale), idee e poetiche (Positivismo, Naturalismo e Verismo, la crisi del razionalismo e la

cultura del primo Novecento, il Decadentismo, le Avanguardie), il sistema letterario (poetiche e

generi letterari tra due secoli).

UD2 – Naturalismo e Verismo: Luigi Capuana (lettura e analisi “Giacinta e un medico filosofo”).

UD3 – Giovanni Verga: la vita, le opere e la poetica. Focus su Vita dei campi (lettura e analisi

“Lettera-prefazione a L'amante di Gramigna” e “Rosso Malpelo”), I Malavoglia (lettura e analisi

“La fiumana del progresso”), “Novelle rusticane” (lettura e analisi “Libertà”) e Mastro-Don

Gesualdo (lettura e analisi “La morte di Gesualdo”).

UD4 – Poesia e prosa del Decadentismo: i simbolisti, la Scapigliatura italiana e il romanzo

decadente. Focus su Charles Baudelaire (lettura e analisi di “Corrispondenze” e “Spleen”) e Paul

Verlaine (lettura e analisi di “Languore”).

UD5 – Gabriele D'Annunzio: la vita, le opere e la poetica. Focus su Il piacere (lettura e analisi “Il

ritratto dell'esteta”), Le vergini delle rocce (lettura e analisi “Il programma del superuomo”),

Alcyone (lettura e analisi “La pioggia nel pineto”).

UD6 – Giovanni Pascoli: la vita, le opere e la poetica. Focus su Il fanciullino (lettura e analisi “Il

fanciullo che è in noi”), su Myricae (lettura e analisi “X agosto”), su Canti di Castelvecchio (lettura

e analisi “Il gelsomino notturno” e “La cavalla storna”).

UD7 – Giosuè Carducci: la vita, le opere e la poetica. Focus su Rime nuove (lettura e analisi

“Traversando la Maremma toscana”) e su Odi barbare (lettura e analisi “Dinanzi alle Terme di

Caracalla”).

UD8 – Il grande romanzo europeo.

UD9 – Italo Svevo: la vita, le opere e la poetica. Focus su Una vita (lettura e analisi “Gabbiani e

pesci”), su Senilità (lettura e analisi “Un pranzo, una passeggiata e l'illusione di Ange”) e su La

coscienza di Zeno (lettura e analisi “Il fumo”, “Il funerale mancato” e “Psico-analisi”).

UD10 – Luigi Pirandello: la vita, le opere e la poetica. Focus su L'umorismo (lettura e analisi “L'arte

umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda”), su Novelle per un anno (lettura

Page 30: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

30

e analisi “Il treno ha fischiato”), su “Il fu Mattia Pascal” (lettura e analisi “Adriano Meis”) e su Uno,

nessuno e centomila (lettura e analisi “Il naso di Moscarda”).

UD11 – L'età contemporanea: il contesto storico (dall'Europa al mondo), idee e poetiche (i temi del

pensiero contemporaneo, l'Ermetismo, il Neorealismo e il Postmoderno), il sistema letterario (la

narrativa in Italia dal 1920 a oggi e le nuove frontiere della poesia).

UD12 – Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere e la poetica. Focus su L'allegria (lettura e analisi “Il

porto sepolto”, “I fiumi”, “Veglia”, “Fratelli”, “Allegria di naufragi”) e su Sentimento del tempo

(lettura e analisi “Stelle”).

UD13 – Umberto Saba: la vita, le opere e la poetica. Focus su Il canzoniere (lettura e analisi “La

capra”, “A mia moglie”).

UD14 – Salvatore Quasimodo: la vita, le opere e la poetica. Focus su Erato e Apollion (lettura e

analisi “Ed è subito sera”) e su Giorno dopo giorno (lettura e analisi “Alle fronde dei salici”).

UD15 – Mario Luzi: la vita, le opere e la poetica. Focus su Avvento notturno (lettura e analisi

“Avorio”) e su Quaderno gotico (lettura e analisi “Oscillano le fronde, il cielo invoca”).

UD16 – Vittorio Sereni: la vita, le opere e la poetica. Focus su Frontiera (lettura e analisi “Terrazza”)

e su Diario d'Algeria (lettura e analisi “Non sa più nulla, è alto sulle ali”).

UD17 – Eugenio Montale: la vita, le opere e la poetica. Focus su Ossi di seppia (lettura e analisi “I

limoni”, “Meriggiare pallido e assorto” e “Spesso il male di vivere ho incontrato”) e su Le occasioni

(lettura e analisi “La casa dei doganieri”).

UD18 – La poesia italiana dopo il '45: Vittorio Sereni (lettura e analisi “Una visita in fabbrica”) e

Mario Luzi (lettura e analisi “L'osteria”).

UD19 – Narratori italiani tra le due guerre. Focus su Dino Buzzati (lettura e analisi “Vengono!

Vengono!”) e Ignazio Silone (lettura e analisi “L'adunata dei cafoni ad Avezzano”).

UD20 – Il Neorealismo. Focus su Carlo Levi (lettura e analisi “I contadini e lo stato”), Primo Levi

(lettura e analisi “Sul fondo”) e Cesare Pavese (lettura e analisi “La notte in cui cadde Mussolini” e

“La luna e i falò”).

UD21 – Il romanzo italiano contemporaneo. Focus su Giuseppe Tomasi di Lampedusa (lettura e

analisi “Se vogliamo che tutto rimanga come è...”), Carlo Emilio Gadda (lettura e analisi

“Sopralluogo sulla scena del delitto”) e Italo Calvino (lettura e analisi “Tutto in un punto”, “I segreti

della lettura”).

Modulo 3: DANTE E LA DIVINA COMMEDIA (PARADISO)

UD1 - La Divina Commedia: l'opera e la poetica, unità nella molteplicità, il viaggio nell'oltretomba,

allegoria e messaggio morale, la legge del “contrapasso”.

UD2 - La struttura e i contenuti del Paradiso.

UD3 – Lettura, parafrasi e analisi canto I (vv. 65-142)

Page 31: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

31

UD4 – Lettura, parafrasi e analisi canto III (vv.10-108)

UD5 – Lettura, parafrasi e analisi canto VI (vv. 1-36; 55-63; 94-108)

UD6 – Lettura parafrasi e analisi canto XI (vv. 1-12; 28-123)

UD7 – Lettura, parafrasi e analisi canto XVII (vv. 19-36; 46-99; 124-142)

UD8 – Lettura, parafrasi e analisi canto XXIII (vv. 1-69)

UD9 – Lettura e parafrasi canto XXXIII (vv. 1-48).

STORIA

Libro di testo: Fossati- Luppi, Zanette, “STORIA concetti e connessioni, Il Novecento e il mondo

contemporaneo” vol. 3, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori,2015.

Modulo uno: La Grande Guerra come svolta storica

L’Europa agli inizi del Novecento

L’Italia nell’età giolittiana

La Prima Guerra mondiale

La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione Sovietica

L’economia negli anni venti, la crisi del 1929 e il New Deal

Analisi e riflessione di Lettere dal fronte

Analisi del documento: “I quattordici punti di Wilson”

Modulo secondo: L’età dei totalitarismi

Il Fascismo

Il Nazismo

Lo Stalinismo

Modulo terzo: La Seconda Guerra Mondiale e il nuovo ordine internazionale

L’Europa verso la guerra

La Seconda Guerra Mondiale

La guerra totale, la Shoah, la Resistenza

Modulo quattro: Il lungo dopoguerra

Bipolarismo e Decolonizzazione: il nuovo ordine mondiale

L’Europa divisa

Il mondo nell’epoca della “guerra fredda”

Decolonizzazione e conflitti in Africa (lineamenti essenziali)

Il crollo dell’URSS (lineamenti essenziali)

Modulo cinque: Dal bipolarismo al multipolarismo

La nascita della Repubblica italiana

La contestazione e i nuovi equilibri internazionali (lineamenti essenziali)

Page 32: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

32

L’Italia dalla contestazione al delitto Moro

L’Italia del dopoguerra: partiti, società, istituzioni.

La Costituzione italiana

Il centro – sinistra e il “miracolo economico”

Modulo sei: Scenari mondiali fra XX e XXI secolo

La politica di Gorbačev e la caduta dell’Urss (lineamenti essenziali)

STORIA: OBIETTIVI MINIMI

Modulo uno: La Grande Guerra come svolta storica

L’Italia nell’età giolittiana

La Prima Guerra mondiale

La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione Sovietica

L’economia negli anni venti, la crisi del 1929 e il New Deal

Analisi e riflessione di Lettere dal fronte

Modulo secondo: L’età dei totalitarismi

Il Fascismo

Il Nazismo

Lo Stalinismo

Modulo terzo: La Seconda Guerra Mondiale e il nuovo ordine internazionale

L’Europa verso la guerra

La Seconda Guerra Mondiale

La guerra totale, la Shoah, la Resistenza

Modulo quattro: Il lungo dopoguerra

L’Europa divisa

Il mondo nell’epoca della “guerra fredda”

Decolonizzazione e conflitti in Africa (lineamenti essenziali)

Modulo cinque: Dal bipolarismo al multipolarismo

La nascita della Repubblica italiana

La contestazione e i nuovi equilibri internazionali (lineamenti essenziali)

L’Italia dalla contestazione al delitto Moro (lineamenti essenziali)

L’Italia del dopoguerra: partiti, società, istituzioni. (lineamenti essenziali)

La Costituzione italiana

RELIGIONE CATTOLICA

1. IL BENE COMUNE

Analisi dei testi magisteriali, esempi concreti di applicazione del bene comune, il bene comune

Page 33: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

33

nella propria vita.

2. BIOETICA

Analisi dei testi magisteriali in relazione a due aspetti specifici:

Inizio vita (Aborto)

Fine vita (Eutanasia)

3. INNAMORAMENTO E AMORE

Visione del film “ I passi dell’amore”. A partire da questo film vengono analizzati le due

posizione nella relazione personale con l’altro.

4. NATALE-PASQUA

In occasione delle feste cristiane, è stato proposto un momento di riflessione personale

partendo dalla lettura di testi biblici.

INGLESE

LIBRO DI TESTO: Gualandri Claudia (2016). Farming the Future & Winemaking.

Bologna: Trinity Whitebridge.

MODULE 4 – HEALTHY EATING

UNIT B – From Farm to Fork

Food processing (p.114, 115)

An example of food processing: olive oil extraction (p.116)

Milk and dairy products (p.117)

Cheese making (p.118)

Food preservation (p. 119, 120, 121)

Food safety (p.122, 123)

Approfondimento su “The World of Tea” (fotocopie)

The history of tea

The tea plant

How tea is made (green tea, white tea, black tea and oolong tea)

MODULE 5 – MODERN AGRICULTURE

UNIT A – Cultivation Methods

Industrial agriculture (p.128, 129)

Sustainable agriculture (p.130, 131)

Organic farming (p.132, 133)

Urban agriculture (p.134)

Greenhouse farming (p.135, 136)

Forcing the pace of growth (p.137)

Reducing emissions from agriculture (p.138, 139)

UNIT B – Genetics in Agriculture

Mendel’s laws of genetics (p.140, 141)

Plant breeding (p.142, 143)

Genetically modified organisms (p.144, 145, 146)

Nanotechnologies (p.147)

Page 34: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

34

MODULE 6 – WHERE DOES THE FOOD WE EAT COME FROM?

UNIT A – Herbaceous crops

Oil crop (p.172, 173, 174, 175)

UNIT B – Tree crops

Olives (p.190)

UNIT C – Viticulture

Grapes (p.192, 193)

Grapes and wines (p.194, 195)

Grape cultivation (p.196, 197)

Grape cultivation practices (p. 198, 199)

Pests and diseases (p.200, 201)

The winemaking process (p.202, 203, 204)

MODULE 7 – CARING FOR ANIMALS

UNIT A – Livestock and Aquaculture

Animal husbandry (p.208, 209)

Cattle farming (p.210)

Milking cows (p.211, 212)

Pig farming (p.213, 214, 215)

Poultry farming (p.216, 217)

Ovines, caprines and rabbits (p.218, 219)

Sustainable animal farming vs. industrial livestock production (p.220, 221)

UNIT B – Apiculture

Beekeeping (p.224, 225)

The bee colony (p.226, 227)

The beekeeper (p.228, 229)

Colony collapse disorder (p.230, 231, 232, 233)

MODULE 8 – TECHNOLOGY IN AGRICULTURE

UNIT B – Renewable Energy in Agriculture (group work – ciascun gruppo ha approfondito un

argomento)

Types of renewable energy (p.252, 253)

Solar energy (p.254, 255)

Wind energy (p.256, 257, 258)

Energy policies in agriculture in the developing countries (p. 259)

Energy from agriculture (p.260, 261, 262)

Biofuels (p.263, 264, 265)

MODULE 10 – APPROACHING THE WORLD OF WORK

UNIT A – What can I do?

Working in agriculture (p.310, 311, 312)

Job advertisements (p. 313, 314, 315)

Applying for a job (p.316, 317)

The covering letter (p.318, 319, 320)

Curriculum vitae (p.321, 322)

Getting ready for a job interview (p. 323, 324, 325)

Europass (p.326, 327)

ARGOMENTI DI CLIL

Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

Page 35: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

35

State of the World’s Forests

Climate Change Impacts and Adaptation in European Forests

Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

MODULE 9 – THE FARM

UNIT A – Farm Management

Management (I) (p. 268, 269)

Management (II) (p.270)

The tasks of a farm manager (p. 271, 272)

Farm planning (p.273)

Types of agriculture (p.274, 275)

Farm diversification (p.276, 277)

Farm risk management (p.278)

Safety hazards on farms (p.280, 281)

UNIT B – Agri-food Economy and Marketing

The agri-food sector in the European Union (p.282, 283)

Italian agriculture (p.284, 285)

Farming in the United Kingdom (p.286, 287)

Agriculture in the United States (p.288, 289, 290)

Agricultural marketing (p.291, 292)

Globalization in agriculture (p.293)

Agricultural statistics (p.294, 295)

MATEMATICA

testo utilizzato: “Matematica.rosso” Vol. 4, M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi

Ripasso su calcolo dei limiti di una funzione

Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni

Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata

Calcolare gli asintoti verticali di funzioni fratte

Calcolare gli asintoti verticali di funzioni esponenziali

Calcolare gli asintoti verticali di funzioni irrazionali

Calcolare gli asintoti orizzontali di funzioni fratte

Calcolare gli asintoti orizzontali di funzioni esponenziali

Calcolare gli asintoti orizzontali di funzioni irrazionali

Calcolare gli asintoti obliqui di una funzioni fratte

Calcolare gli asintoti obliqui di una funzioni esponenziali

Calcolare gli asintoti obliqui di una funzioni irrazionali

Disegnare il grafico probabile di funzioni fratte, esponenziali ed irrazionali

Il calcolo differenziale

Conoscere la definizione di derivata di una funzione

Calcolo della derivata di una funzione semplice tramite definizione

Conoscere il significato geometrico di derivata di una funzione

Derivata di funzioni elementari

Regole di derivazione: calcolo della derivata di funzioni

Studio di una funzione Determinazione di punti di massimo e minimo di una funzione intera, fratta ed esponenziali

Determinare la concavità di una funzione intera, fratta ed esponenziale e i suoi punti di flesso

orizzontali ed obliqui

Studiare una funzione intera, fratta ed esponenziale e tracciare il suo grafico

Page 36: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

36

Gli integrali indefiniti e definiti

L’integrale indefinito

Gli integrali indefiniti immediati

L’integrale definito e le sue proprietà

Il Teorema fondamentale del calcolo integrale

MATEMATICA – OBIETTIVI MINIMI

Ripasso su calcolo dei limiti di una funzione Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata Calcolare gli asintoti verticali di funzioni fratte Calcolare gli asintoti verticali di funzioni esponenziali Calcolare gli asintoti verticali di funzioni irrazionali Calcolare gli asintoti orizzontali di funzioni fratte Calcolare gli asintoti orizzontali di funzioni esponenziali Calcolare gli asintoti orizzontali di funzioni irrazionali Calcolare gli asintoti obliqui di una funzioni fratte Calcolare gli asintoti obliqui di una funzioni esponenziali Calcolare gli asintoti obliqui di funzioni irrazionali Disegnare il grafico probabile di una funzione fratta, esponenziale ed irrazionale Il calcolo differenziale Conoscere la definizione di derivata di una funzione Derivata di funzioni elementari Regole di derivazione: calcolo della derivata di funzioni Studio di una funzione

Determinazione di punti di massimo e minimo di una funzione fratta ed esponenziale Determinare la concavità di una funzione e i suoi punti di flesso orizzontali ed obliqui Studiare una funzione fratta ed esponenziale e tracciare il suo grafico Gli integrali indefiniti e definiti L’integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati L’integrale definito e le sue proprietà Il teorema fondamentale del calcolo integrale

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

Libro: Economia e contabilità agraria

Commercializzazione dei prodotti agroalimentari e valorizzazione del territorio 1) BILANCIO AZIENDALE

Ripasso del programma svolto in quarta ed esercizi. (pag.235 – 239)

La valutazione dell’efficienza aziendale (pag. 241 – 246)

2) I CONTI COLTURALI (pag. 266 – 275)

3) IL COSTO DI PRODUZIONE DEL LATTE E DELLA CARNE (pag. 276 – 283)

4) ECONOMIA DELLE MACCHINE (pag. 286 – 291)

5) ECONOMIA DELLE INDUSTRIE AGRARIE (pag. 293 – 297)

6) I MIGLIORAMENTI FONDIARI (pag. 298 – 303)

7) MATEMATICA FINANZIARIA

Page 37: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

37

le annualità costanti (pag. 324 – 332)

le quote di reintegrazione e ammortamento (pag. 334 – 341)

le periodicità costanti (pag. 343

– 348)

8) AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO (pag. 128 – 134)

(pag. 140)

(pag. 142 – 159)

9) SVILUPPO RURALE (pag 166 – 168)

10) BENI AMBIENTALI E CATASTO (pag. 247 – 266)

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E

LEGISLAZIONE DI SETTORE

Libro di testo “Manuale di Legislazione Agraria” Mondadori E. Malinverni, B.Tornari; A.Bancolini.

La proprietà;

Limitazioni legali al diritto di proprietà;

I modi di acquisto delle proprietà;

I diritti reali di godimento;

L’imprenditore e l’impresa;

L’imprenditore;

L’impresa e le sue classificazioni;

L’impresa agricola;

L’agriturismo;

La legislazione della regione Lombardia;

L’azienda;

La natura dell’azienda;

Le vicende dell’azienda;

I segni distintivi dell’azienda;

Il credito in agricoltura;

Il credito agrario e fondiario;

L’ipoteca;

Gli aiuti di stato nel settore agricolo;

Gli incentivi a favore della piccola proprietà contadina;

Il lavoro;

Lavoro e costituzione;

Il contratto di lavoro;

La donna lavoratrice e il minore lavoratore;

Gli ammortizzatori sociali;

La sicurezza sul lavoro;

Tipi particolari di contratti di lavoro;

La previdenza sociale;

Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni;

Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro;

Page 38: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

38

La sicurezza in agricoltura;

L’inps;

La contribuzione in agricoltura;

Le assicurazioni private;

Il contratto di assicurazione;

La valutazione dei danni;

Le assicurazioni;

Le assicurazioni agricole;

Le nuove polizze agricole,

Organizzazioni dei produttori e altre forme di integrazione;

I modelli organizzativi;

Gli obiettivi e vantaggi dell’associazionismo agricolo;

Forme di integrazione;

Forme giuridiche di integrazione;

Patti territoriali per l’agricoltura;

I progetti Integrati

Filiere e distretti produttivi;

La filiera;

Il controllo di filiera;

I canali di distribuzione dei prodotti agroalimentari,

I distretti produttivi;

La politica agricola comune e organizzazione dei mercati;

La pac storia evolutiva;

La pac sue finalità;

I pagamenti diretti;

Ocm

Psr

Fondi di finanziamento;

Caratteristiche del mercato dei prodotti agroalimentari e le norme commerciali;

Il mercato dei prodotti agroalimenari;

La cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari;

Le norme commerciali dell’UE

La legislazione alimentare;

Tracciabilità e rintracciabilità;

Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari;

La trasformazione dei prodotti agroalimentari;

La legislazione e la normativa commerciale;

La vendita diretta;

L’etichettatura dei prodotti;

La normativa e la tutela della qualità;

L’autocontrollo;

Sistema Haccp;

Le norme Iso;

La regolamentazione degli ogm;

La qualità dei prodotti agroalimentari e la normativa sulle produzioni biologiche;

I marchi di qualità;

La produzione biologica;

Il quadro normativo comunitario;

Page 39: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

39

L’etichettatura dei prodotti bio;

La politica ambientale;

L’ambiente e la politica ambientale internazionale;

L’unione europea e l’ambiente;

Crescita, sviluppo e consumo sostenibile;

La legislazione ambientale italiana e amministrazioni competenti;

Le politiche ambientali nazionali;

Il codice dell’ambiente;

La tutela dei danni da inquinamento;

La normativa della tutela del paesaggio;

I beni paesaggistici;

Le aree protette;

La tutela dei valori naturali e ambientali;

Le procedure di impatto ambientale;

La normativa ambientale e la gestione di rifiuti e reflui zootecnici;

La classificazione dei rifiuti;

L’evoluzione normativa

Gli adempimenti per gli agricoltori;

Direttiva nitrati;

La difesa e la tutela del suolo;

La regolamentazione europea;

Il quadro normativo italiano;

Agricoltura e zone rurali;

La bonifica integrale;

L’inquinamento del suolo;

La tutela delle acque; Il regime giuridico delle acque;

I servizi idrici;

i bacini idrografici;

Inquinamento delle acque e relativa normativa;

Le disposizioni nazionali e regionali sulle zone montane

La politica forestale europea;

La legislazione Italiana;

Piano di riordino forestale

Le comunità montane

I provvedimenti per le zone montane

Il marketing

Le origini del marketing e il suo rapporto con il mercato;

L’impresa e il marketing;

La strategia;

Il mercato di consumo;

Il marketing agroalimentare;

La logistica del marketing; internet e marketing;

Marketing mix e benchmarketing;

Il marketing mix;

Il benchmarketing

Page 40: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

40

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

Libro di testo: M.N. Forgiarini, L.Damiani,G.Puglisi, Gestione e Valorizzazione Agroterritoriale,

Reda

1) ECOLOGIA FORESTALE (pag. 8 – 13)

Rilievo fitosociologico

2) ELEMENTI DI SELVICOLTURA (pag. 48 – 56)

Caratteristiche del bosco

Funzioni del bosco

Classificazione del bosco

Governo del bosco

Governo dei boschi cedui

Governo delle fustaie

3) ASSETTO DEL TERRITORIO (pag. 81 – 90)

4) LEGISLAZIONE

• R.R. 5/2007 – Prescrizioni di massima e di polizia forestale

• Pianificazione forestale: PIF – PAF

• Piano Regionale Incendi Boschivi

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

Libro di testo : G.Murolo, L Scaracella, Elementi di Sociologia e Storia dell’agricoltura - Reda

La situazione dell’agricoltura italiana nel XIX secolo

Aspetti storici

Gli interventi di miglioramento e di bonifica;

Scuole accademie e società di agricoltura;

Organizzazione agraria dopo l’unità d’Italia

La conquista dell’unità nazionale;

Istituzione dei sostegni all’agricoltura dopo l’Unità;

Le vicende catastali;

il catasto dopo l’Unita;

L’agricoltura dai due conflitti mondiali alla fine del secolo;

Dalla prima alla seconda guerra mondiale;

Dalla seconda guerra mondiale alla fine del secolo;

La comunità europea;

Agricoltura nazionale tra presente futuro e globalizzazione;

Il concetto di ruralità e sua evoluzione

Il mondo rurale nel contesto generale;

Le principali tecniche di ricerca;

Campionamenti e rappresentatività;

Società contadine e rurale;

Page 41: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

41

Le variazioni demografiche e la ruralità;

Fenomeni di esodo e spopolamento

La questione meridionale;

Storia evolutiva della PAC

La meccanizzazione agricola dal xx secolo ad oggi

SCIENZE MOTORIE

CONCETTI TEORICI:

SISTEMA MUSCOLARE: TIPOLOGIE DI MUSCOLO

MUSCOLO SCHELETRICO

FIBRE MUSCOLARI

ENERGIA MUSCOLARE: ADP E ATP

RICARICA DELL’ATP

I MECCANISMI ENERGETICI: AEROBICO. ANAEROBICO ALATTACIDO,

ANAEROBICO LATTACIDO

APPARATO SCHELETRICO E ARTICOLARE

I TRAUMI ARTICOLARI: DISTORSIONE, LUSSAZIONE, LESIONE MENISCALE

I TRAUMI OSSEI: FRATTURE

COME AFFRONTARE I TRAUMI OSSEI E ARTICOLARI

LESIONI MUSCOLARI

COME AFFRONTARE I TRAUMI MUSCOLARI

ALIMENTAZIONE E SPORT: IMPORTANZA DELL’ALIMENTAZIONE, PRINCIPI

NUTRITIVI

GLUCIDI

LIPIDI E COLESTEROLO

PROTEINE

FIBRE

ACQUA

VITAMINE

MINERALI

PIRAMIDE ALIMENTARE

I PASTI DELLA GIORNATA

INTEGRAZIONE ALIMENTARE

SALUTE E PESO CORPOREO

CONCETTI PRATICI:

CAPACITA’ COORDINATIVE E CONDIZIONALI (FORZA, RESISTENZA,

VELOCITA’, FLESSIBILITA’)

CIRCUIT TRAINING

PREPARAZIONE FISICA

QUADRO SVEDESE E PERTICA

REGOLE E FONDAMENTALI SPORT DI SQUADRA E INDIVIDUALI: CALCIO,

PALLAVOLO, PALLACANESTRO, PALLAMANO, BADMINTON

Page 42: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

42

GEOGRAFIA

Testi utilizzati: L'ORA DI GEOGRAFIA

Modulo 1: Gli aspetti demografici e culturali

UD1 – La popolazione e la questione migratoria. Focus sulla tabella a doppia entrata.

UD2 – Le città nel mondo. Focus sulle ecopoleis.

UD3 – Le lingue e le religioni nel mondo. Focus sul conflitto arabo-israeliano.

Modulo 2: Economia, interazioni globali e squilibri

UD1 – La globalizzazione. Focus sul diagramma a torta e sulla crisi economica globale.

UD2 – L'economia nel mondo. Focus su Ogm e agricoltura biologica.

UD3 – Gli squilibri globali

Modulo 3: Il governo nel mondo: Stati, nazioni e organismi internazionali

UD1 – I sistemi politici e le forme di governo

UD2 – Gli organismi internazionali. Focus sul Wwf.

UD3 – I diritti umani. Focus su Internet e i diritti umani, La pena di morte e Le Worldmapper.

Modulo 4: L'Europa

UD1 – Le macroregioni europee. Focus su l'Unione Europea e il Programma Orizzonte 2020.

UD2 – Le caratteristiche dell'Italia: la popolazione italiana e i movimenti demografici, l'economia

italiana, le regioni e i microstati, il dualismo economico. Focus sul diagramma cartesiano e

sull'Unesco.

UD3 – Il bacino del Mediterraneo: l'economia mediterranea, problemi e tensioni del Mar

Mediterraneo.

Modulo 5: L'Africa

UD1 – Le caratteristiche dell'Africa: la popolazione e gli aspetti economici.

UD2 – Le macroregioni africane. Focus su il rilevatore egiziano di smog, le turbine eoliche con i

materiali di recupero e l'istogramma.

UD3 – La Repubblica Sudafricana e la Repubblica Democratica del Congo. Focus su la lotta contro

l'apartheid.

Modulo 6: L'Asia

UD1 – Le caratteristiche dell'Asia: popolazione ed economia. Focus su Le “nuove Tigri asiatiche”.

UD2 – Le macroregioni asiatiche. Focus su la carta muta.

UD3 – La Cindia.

Modulo 7: Le Americhe

UD1 – Le caratteristiche delle macroregioni americane. Focus sulla Foresta amazzonica, sul Brasile

“gigante energetico ambientalista” e sul welfare brasiliano.

Page 43: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

43

UD2 – Gli Stati Uniti d'America: popolazione ed economia. Focus sul cartogramma.

Modulo 8: L'Oceania e le Terre polari

UD1 – L'Oceania: popolazione ed economia.

UD2 – Le Terre polari: popolazione ed economia. Focus sulle guerre per l'Artico.

Page 44: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

44

PARTE QUARTA

VERIFICA E VALUTAZIONE

Lo svolgimento dei programmi ha richiesto l’attuazione di verifiche in itinere su argomenti

circoscritti all’interno di singole unità di apprendimento. A discrezione degli insegnanti la scelta

della tipologia di verifiche è scritta o orale. Per quanto riguarda le verifiche scritte si sono proposte

verifiche semi-strutturate, a domande aperte; per italiano sono state somministrati temi riferibili alle

tipologie dell’esame di maturità. Per i ragazzi con certificazione DSA i docenti hanno creato delle

verifiche ad hoc, privilegiando quelle orali su quelle scritte.

Attenendosi alla griglia del POF, per la valutazione si sono confermati i criteri già adottati lo scorso

anno scolastico: i voti sono stati espressi in decimi; si è tenuto conto non solo dei fattori cognitivi

(conoscenze, competenze, abilità), ma anche dei fattori psicologici non meno importanti e

imponderabili (condizioni psico-fisiche, stress, ansia, motivazioni, aspirazioni, competitività) e

della partecipazione costruttiva e attiva e dell’impegno e della partecipazione dimostrati dai ragazzi

nell’attività scolastica.

La valutazione ha riguardato tutto il processo di apprendimento (sapere e saper fare), anche in

evoluzione, e tutti gli atteggiamenti (saper essere) che lo studente ha messo in gioco e che hanno

permeato la sua prestazione scolastica/ formativa. Nel corso dell’anno, i docenti hanno

somministrato agli studenti prove scritte, prove orali, questionari, interventi in classe, relazioni e

documentazioni prodotte, presentazioni in Power Point per verificare conoscenze, comprensione,

capacità espositiva, capacità di applicazione, di analisi e di sintesi.

Nella determinazione del voto i docenti hanno seguito la griglia di valutazione di seguito riportata,

approvata dal Collegio docenti, dalla quale sono scaturiti i giudizi circa le conoscenze, le

competenze e le capacità.

Nella determinazione del credito scolastico il Consiglio di classe terrà in considerazione, oltre alla

media dei voti in corso, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nel

partecipare al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative, il recupero delle

insufficienze pregresse e i crediti formativi. Agli studenti è stato rivolto l’invito a documentare

eventuali attività formative che il Consiglio di classe si riserverà di valutare in sede di scrutinio

finale.

Page 45: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Il Collegio dei Docenti, in data 08/09/2015, ha approvato la griglia di valutazione di seguito

riportata, prima della quale vengono riportate le definizioni dei parametri.

CONOSCENZE

Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze

di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono

descritte come teoriche e/o pratiche.

ABILITÀ

Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e

risolvere problemi; le abilita sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e

creativo) e pratiche (che implicano l’abilita manuale e l’uso di metodi, materiali e strumenti).

COMPETENZE

Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o

metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le

competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Griglia di valutazione

Voto

(in decimi)

Indicatori

1 - 2

Inesistente

e/o assai

negativo

CONOSCENZE: inesistenti

ABILITÁ: non riscontrate

COMPETENZE: non evidenziate

3

Molto

negativo

CONOSCENZE: scarse o lacunose

ABILITÁ: non sa cogliere collegamenti, neppure se guidato/a

COMPETENZE: non riesce ad applicare le pur minime conoscenze, difficoltà nella comprensione complessiva e

nella esposizione

4

gravemente

insufficiente

CONOSCENZE: conoscenze molto superficiali e frammentarie e/o lacunose.

ABILITÁ: la produzione è molto scarsa per applicazione incostante ed approssimativa.

COMPETENZE: difficoltà nella comprensione e nella rielaborazione; non padroneggia la lingua e i linguaggi

specifici delle discipline

5

insufficiente

CONOSCENZE: conoscenze piuttosto superficiali e/o lacunose.

ABILITÁ: fatica nella comprensione e nella gestione dei contenuti anche semplici per applicazione non sempre

adeguata.

COMPETENZE: analisi parziali, scarsa capacità di collegamento; non usa i linguaggi tecnici in modo corretto.

Page 46: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

46

6

sufficiente

CONOSCENZE: conoscenze sufficienti ma non approfondite,

ABILITÁ: applica le conoscenze acquisite in situazioni non complesse, rispetta le consegne

COMPETENZE: sa risolvere semplici situazioni problematiche mediante analisi corrette. Si esprime in modo

semplice, ma adeguato

7

Discreto

CONOSCENZE: conoscenze abbastanza sicure e organizzate, con capacità di collegamento

ABILITÁ: rielabora situazioni problematiche anche se con qualche imprecisione

COMPETENZE: effettua attività di analisi e sintesi corrette in modo autonomo e padroneggia i linguaggi specifici.

8

Buono

CONOSCENZE: conoscenze organiche e ben articolate.

ABILITÁ: esegue compiti complessi seguendo una procedura corretta.

COMPETENZE: effettua attività di analisi e sintesi in piena autonomia, dimostra sicure capacità elaborative e usa

correttamente i linguaggi specifici.

9

Molto buono

CONOSCENZE: conoscenze approfondite e ben strutturate.

ABILITÁ: rielabora in modo corretto e personale

COMPETENZE: effettua attività di analisi e sintesi originali e approfondite, dimostra sicure capacità intuitive ed

elaborative. Usa con sicurezza i linguaggi specifici

10

Ottimo

CONOSCENZE: conoscenze organiche, assai approfondite, criticamente elaborate con autonomia di collegamenti

e originalità concettuale.

ABILITÁ: sa rielaborare in modo approfondito, autonomo e critico situazioni complesse.

COMPETENZE: padroneggia le conoscenze, le competenze e i linguaggi in maniera stabile e duratura, sa cogliere

i collegamenti e le interrelazioni tra le discipline.

Page 47: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

47

PARTE QUINTA

LA COMMISSIONE D’ESAME

Nella seduta del 13 marzo 2018 il Consiglio di classe quinta ha deliberato i tre componenti interni

della commissione d’esame: la prof.ssa Sonia Rovagnati docente di Storia, il prof. Stefano Corradi

docente di Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore e la prof.ssa Elena

Cascarano docente di Scienze motorie. Si richiede la presenza della Prof. Mapelli Paola in qualità

di insegnante di sostegno.

LE PROVE DI SIMULAZIONE

Nel corso dell’anno scolastico sono state somministrate agli studenti delle verifiche scritte di

Lingua italiana delle diverse tipologie testuali presenti nell’Esame di Stato.

Per la simulazione della terza prova, è stata stabilita la tipologia B perché risultava a giudizio dei

docenti la più utile per esercitarsi in vista dell’Esame. Nel rispetto del Piano Educativo

Individualizzato stilato per lo studente con disabilità si è provveduto alla somministrazione di una

terza prova articolata in quesiti a scelta multipla per la disciplina di Lingua inglese.

Il consiglio di classe ha stabilito di somministrare delle prove di simulazione dell’Esame che si sono

svolte nei seguenti giorni:

Data Disciplina

Prima Prova Giovedì 25 Gennaio 2018 Italiano

Prima Prova Venerdì 06 Aprile 2018 Italiano

Seconda Prova Lunedì 26 Febbraio 2018 Valorizzazione delle attività produttive e

legislazione di settore

Seconda Prova Mercoledì 18 Aprile 2018 Valorizzazione delle attività produttive e

legislazione di settore

Terza Prova Martedì 06 Febbraio 2018

10.00 – 13.00

Storia / Inglese / Economia

(Valorizzazione) / Agronomia territoriale

Terza Prova Venerdì 16 Marzo 2018

10.00 – 13.00

Matematica / Italiano / Inglese /

Sociologia rurale

Terza Prova Giovedì 03 Maggio 2018

8.00 – 10.00

Matematica / Scienze motorie / Storia /

Economia (Valorizzazione)

Page 48: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

48

LE ESPERIENZE DI RICERCA PROPOSTE DAI CANDIDATI

In vista del colloquio orale, gli studenti hanno svolto un’esperienza di ricerca che verrà esposta in

sede del colloquio finale.

STUDENTE TITOLO

Ballabio Andrea Progettazione verde pubblico con capitolato d’appalto

Bianchi Jonathan È arrivata la tecnologia in agricoltura “i droni”

Brenna Marco L’agricoltura in Brianza, storia e opportunità per i

giovani

Butti Davide Allevamento bovino e approfondimento vacca di

Highlander

Canova Sofia L’agricoltura nel sociale

Caprani Mattia Il bosco e le sue funzioni

Colombo Stefano Gli O.G.M.

Consonni Andrea L’orticoltura

Corti Alessandro L’agriturismo

Crippa Michelangelo Le biomasse

Giunta Melissa L’allevamento sostenibile

Gorla Simone La micropropagazione

Guarnieri Alessio La modellizzazione in agricoltura

Invernizzi Simone Il trattore

Mantovani Marco Ingegneria naturalistica in ambito forestale

Mesiti Francesco Fortunato Agricoltura nel mezzogiorno, Calabria: problematiche,

vantaggi e risorse

Miazzo Alessandro Tiziano Il cavallo nella sua realtà storica

Morstabilini Marco La corretta gestione dell’albero nel verde urbano

Rubin Elisa Gli agrumi

Sciarra Armando

Sgrò Lorenzo L’avicoltura biologica

Zuccarello Bianca Verde in casa, motivazioni delle scelte d’arredamento

Page 49: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

49

DOCUMENTI CARTACEI ALLEGATI ALLA RELAZIONE

testi delle diverse simulazioni di prove d’esame

griglia di valutazione prima prova, seconda prova e terza prova

Approvato dal Consiglio di Classe in data 07 maggio 2018.

La Coordinatrice Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Laura Stoppani Prof. Gaetano Biagioni

Page 50: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

50

Page 51: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

51

Page 52: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

52

Page 53: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

53

Page 54: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

54

Page 55: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

55

Page 56: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

56

Page 57: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

57

Page 58: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

58

Page 59: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

59

Page 60: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

60

Page 61: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

61

Page 62: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

62

Page 63: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

63

Page 64: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

64

Page 65: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

65

Page 66: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

66

Page 67: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

67

Simulazione seconda prova

Valorizzazione delle attività produttive

E

legislazione di settore

Il candidato dopo aver descritto in modo dettagliato una sua ipotesi di attività agricola/lavorativa illustri, in base alle competenze acquisite, come intende procedere ed organizzarla affinché risulti solida e competitiva sul mercato.

Page 68: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

68

Simulazione seconda prova

Valorizzazione delle attività produttive

E

legislazione di settore

La tutela dell’ambiente rimane una priorità fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per evitare cambiamenti climatici con esiti imprevedibili. Il candidato, dopo aver fatto una panoramica sul problema dell’inquinamento, descriva la normativa italiana in difesa e salvaguardia dell’ambiente in almeno due diversi settori ”rifiuti, paesaggio, suolo, acqua”. Il candidato risponda ad una delle seguenti domande:

Cosa sono le OP e che importanza rivestono;

Il biologico e la sua normativa

Page 69: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

69

Seconda Prova

Page 70: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

70

Simulazione terza prova

Esame di Stato

06 Febbraio 2018

Materia Punteggio Firma

Economia agraria e

dello sviluppo territoriale

Storia

Inglese

Agronomia territoriale ed

ecosistemi forestali

Page 71: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

71

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

1. SPIEGA COSA E’ E COME SI CALCOLA IL COSTO DI ESERCIZIO DI UNA

MACCHINA AGRICOLA.

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

2. SPIEGA COSA E’ LA QUOTA DI AMMORTAMENTO E PROPONI UN ESEMPIO

PRATICO DI CALCOLO.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 72: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

72

3. SPIEGA COSA E’ IL CAPITALE AGRARIO (O DI ESERCIZIO)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 73: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

73

STORIA

1. Nazionalsocialismo: sintesi di due ideologie politiche.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. Il trattato di Versailles e le sue conseguenze politiche ed economiche.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 74: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

74

3. Dirigismo e pianificazione: due politiche economiche a confronto.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 75: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

75

INGLESE

1. Write a few lines about the history of grapes and wines. Why is the grape considered

the oldest cultivated fruit? What evidence do we have? What happened after the

spread of Vitis vinifera in Europe?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. As you know, food preservation is the process of treating the food so that it can be

kept unspoiled for a long time. Write a short paragraph on the best methods of

preserving fish. Describe them in detail and give some examples.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 76: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

76

3. Explain in a few lines the process of olive oil extraction. What are the main

differences between the traditional method and the Sinolea method? Which method

is used to produce extra virgin olive oils?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 77: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

77

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

1. SPIEGA COSA E’ UN BACINO IDROLOGICO E IL TEMPO DI CORRIVAZIONE.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. SPIEGA QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE LE PRODUZIONI

VIVAISTICHE DI PIANTE FORESTALI.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 78: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

78

3. SPIEGA QUALI SONO LE PRINCIPALI CAUSE DI DEFORESTAZIONE A LIVELLO

GLOBALE E INDICA QUALI PAESI SONO INTERESSATI.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 79: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

79

Simulazione terza prova (DSA)

Esame di Stato

06 Febbraio 2018

Materia Punteggio Firma

Economia agraria e

dello sviluppo territoriale

Storia

Inglese

Agronomia territoriale ed

ecosistemi forestali

Page 80: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

80

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

4. SPIEGA COSA E’ E COME SI CALCOLA IL COSTO DI ESERCIZIO DI UNA

MACCHINA AGRICOLA (COSTI FISSI E VARIABILI, COSTO DI ESERCIZIO

TOTALE ED UNITARIO).

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

5. SPIEGA COSA E’ LA QUOTA DI AMMORTAMENTO E PROPONI UN ESEMPIO

PRATICO DI CALCOLO (AD ESEMPIO DI UNA MACCHINA AGRICOLA CON UN

VALORE INIZIALE DI 60.000€, VALORE FINALE DI 5.000€ E DURATA

ECONOMICA DI 15 ANNI).

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 81: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

81

…………………………

6. SPIEGA COSA E’ IL CAPITALE AGRARIO (O DI ESERCIZIO) – (UTILE NEL

BILANCIO PER CALCOLARE GLI INTERESSI…)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 82: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

82

STORIA

4. Spiega il nazionalsocialismo dal punto di vista politico.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

5. Spiega le conseguenze generate dal Trattato di Versailles.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 83: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

83

6. Spiega la differenza tra dirigismo e pianificazione in ambito economico..

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 84: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

84

INGLESE

4. Write a few lines about the history of grapes and wines. Why is the grape considered

the oldest cultivated fruit? What evidence do we have? What happened after the

spread of Vitis vinifera in Europe?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

5. As you know, food preservation is the process of treating the food so that it can be

kept unspoiled for a long time. Write a short paragraph on the best methods of

preserving fish. Describe them in detail and give some examples.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 85: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

85

6. Explain in a few lines the process of olive oil extraction. What are the main

differences between the traditional method and the Sinolea method? Which method

is used to produce extra virgin olive oils?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 86: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

86

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

7. SPIEGA COSA E’ UN BACINO IDROLOGICO E IL TEMPO DI CORRIVAZIONE (IN

RIFERIMENTO ALLA SEZIONE DI CHIUSA).

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

8. SPIEGA QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE LE PRODUZIONI

VIVAISTICHE DI PIANTE FORESTALI (QUALITA’ – ETA’ – METODI DI

RIPRODUZIONE).

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 87: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

87

9. SPIEGA QUALI SONO LE PRINCIPALI CAUSE DI DEFORESTAZIONE A LIVELLO

GLOBALE E INDICA QUALI PAESI SONO INTERESSATI. (CAUSE SOCIALI,

ECONOMICHE, DOVE LE FORESTE DIMINUISCONO IN TERMINI DI

ESTENSIONE? A FRONTE DI QUALE UTILIZZO DEL SUOLO?)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 88: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

88

Simulazione terza prova (DA)

Esame di Stato

06 Febbraio 2018

Materia Punteggio Firma

Economia agraria e

dello sviluppo territoriale

Storia

Inglese

Agronomia territoriale ed

ecosistemi forestali

Page 89: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

89

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

1. SPIEGA COSA E’ E COME SI CALCOLA IL COSTO DI ESERCIZIO DI UNA

MACCHINA AGRICOLA (COSTI FISSI E VARIABILI, COSTO DI ESERCIZIO

TOTALE ED UNITARIO).

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

2. SPIEGA COSA E’ LA QUOTA DI AMMORTAMENTO E PROPONI UN ESEMPIO

PRATICO DI CALCOLO (AD ESEMPIO DI UNA MACCHINA AGRICOLA CON UN

VALORE INIZIALE DI 60.000€, VALORE FINALE DI 5.000€ E DURATA

ECONOMICA DI 15 ANNI).

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 90: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

90

…………………………

3. SPIEGA COSA E’ IL CAPITALE AGRARIO (O DI ESERCIZIO) – (UTILE NEL

BILANCIO PER CALCOLARE GLI INTERESSI…)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 91: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

91

STORIA

1. Spiega il nazionalsocialismo dal punto di vista politico.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. Spiega le conseguenze generate dal Trattato di Versailles.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 92: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

92

3. Spiega la differenza tra dirigismo e pianificazione in ambito economico..

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 93: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

93

INGLESE

1) Official organic logos confirm that organic products

a. meet certification standards

b. have affordable prices

c. fulfil consumers’ expectations

d. are recommended by governmental agencies

2) Organic farming is ideal because

a. it’s so efficient that it doesn’t require the use of cover crops, green

manure or compost

b. crop rotation kills any weeds that appear

c. the level of organic matter in the soil is reduced

d. cover crops attract beneficial insects to the area

3) Monoculture lies at the core of

a. sustainable agriculture

b. organic farming

c. industrial agriculture

d. greenhouse farming

4) Sustainable crop farms are desirable because

a. only a very small amount of synthetic fertilizers and genetically modified

seeds are used

b. they protect surrounding communities from exposure to toxins

c. they specialize in growing just one or two types of plant

d. they rely on high mechanization, so all processes are very efficient

5) Nanotechnologies could be used for

a. neutralizing pathogens in livestock before they reach consumers

Page 94: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

94

b. injecting pathogens in livestock

c. manipulating food packages

d. alerting that pesticides are needed

6) The Sinolea method is used to produce extra virgin olive oils.

a. True

b. False

7) Pasteurization kills all types of pathogens.

a. True

b. False

8) To grow best, grapes need alkaline soils with good drainage.

a. True

b. False

9) To create rootstocks resistant to phylloxera, Vitis labrusca was

hybridized with US native species.

a. True

b. False

10) To produce high quality grapes, vineyards should be located in areas

with warm days, cold nights and high humidity.

a. True

b. False

Page 95: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

95

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

1. SPIEGA COSA E’ UN BACINO IDROLOGICO E IL TEMPO DI CORRIVAZIONE (IN

RIFERIMENTO ALLA SEZIONE DI CHIUSA).

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. SPIEGA QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE LE PRODUZIONI

VIVAISTICHE DI PIANTE FORESTALI (QUALITA’ – ETA’ – METODI DI

RIPRODUZIONE).

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 96: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

96

3. SPIEGA QUALI SONO LE PRINCIPALI CAUSE DI DEFORESTAZIONE A LIVELLO

GLOBALE E INDICA QUALI PAESI SONO INTERESSATI. (CAUSE SOCIALI,

ECONOMICHE, DOVE LE FORESTE DIMINUISCONO IN TERMINI DI

ESTENSIONE? A FRONTE DI QUALE UTILIZZO DEL SUOLO?)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 97: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

97

Simulazione terza prova

Esame di Stato

16 Marzo 2018

Materia Punteggio Firma

Matematica ed informatica

Lingua e letteratura italiana

Lingua inglese

Sociologia rurale e storia

dell’agricoltura

Page 98: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

98

MATEMATICA ED INFORMATICA

1. Enuncia la definizione di funzione pari e funzione dispari. Data la funzione

determina il dominio, il segno della funzione e le intersezioni con

gli assi. Riporta su un grafico tutte le informazioni ottenute

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

2. Dopo aver enunciato i teoremi su massimi e minimi di una funzione, determina gli

intervalli in cui la funzione è crescente e quelli in cui è decrescente.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 99: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

99

…………………………

3. Dopo aver enunciato la definizione di derivata, calcola la derivata prima della

funzione .

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 100: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

100

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. ARGOMENTA QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE DIFFERENZIANO

MAGGIORMENTE LA NARRATIVA OTTOCENTESCA DA QUELLA

NOVECENTESCA. RISPONDI IN MAX 20 RIGHE CON QUALCHE CONCRETO

RIFERIMENTO AD AUTORI E TESTI.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 101: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

101

2. PASCOLI IDENTIFICA IL POETA CON IL FANCIULLINO E LEGA I SUOI

PRINCIPALI MOTIVI TEMATICI AL SIMBOLO DEL NIDO. ILLUSTRA GLI ASPETTI

COMUNI TRA FANCIULLO E POETA E IL SIMBOLISMO PASCOLIANO IN

MASSIMO 15 RIGHE.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………

3. SPIEGA IN MASSIMO 20 RIGHE QUALI SONO STATI GLI ELEMENTI DI

MAGGIORE AFFINITÀ E QUALI DI DIVERSITÀ, SUL PIANO SIA

CONTENUTISTICO CHE FORMALE, TRA NATURALISMO FRANCESE E

VERISMO ITALIANO, FACENDO OPPORTUNI RIFERIMENTI AD AUTORI E

TESTI.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 102: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

102

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 103: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

103

INGLESE

1. Write a few lines about pig farming explaining how pigs are fed, how they are kept

healthy and which housing systems are used to grow them.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. As you know, the winemaking process depends on whether the wine produced is to

be white or red. What are the differences between making red wine and making

white wine? List and briefly describe the different stages in red wine making.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 104: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

104

3. As you know, tea is the second most consumed beverage on Earth after water and

all teas come from the same plant. Write a short paragraph on what you know about

the characteristics of the tea plant. How are the leaves processed in order to obtain

white tea?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 105: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

105

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

1. Come la Pac si pone nei riguardi del futuro: quali prospettive e finalità.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. La pac prevedeva il sussidio al reddito tramite il prezzo garantito: cosa si intende e

cosa creò questa situazione

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 106: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

106

3. Come si sono evolute dal dopoguerra le società rurali.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 107: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

107

Simulazione terza prova (DSA)

Esame di Stato

16 Marzo 2018

Materia Punteggio Firma

Matematica ed informatica

Lingua e letteratura italiana

Lingua inglese

Sociologia rurale e storia

dell’agricoltura

Page 108: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

108

MATEMATICA ED INFORMATICA

1. Enuncia la definizione di funzione pari e funzione dispari. Data la

funzione determina il dominio, il segno della funzione e le

intersezioni con gli assi. Riporta su un grafico tutte le informazioni

ottenute.

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

2. Dopo aver enunciato i teoremi su massimi e minimi di una funzione,

determina gli intervalli in cui la funzione è crescente e

quelli in cui è decrescente.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 109: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

109

……………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……

3. Dopo aver enunciato la definizione di derivata, calcola la derivata

prima della funzione .

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 110: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

110

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. ARGOMENTA QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE DIFFERENZIANO

MAGGIORMENTE LA NARRATIVA OTTOCENTESCA DA QUELLA

NOVECENTESCA. RISPONDI IN MAX 20 RIGHE CON QUALCHE

CONCRETO RIFERIMENTO AD AUTORI E TESTI.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 111: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

111

2. PASCOLI IDENTIFICA IL POETA CON IL FANCIULLINO E LEGA I

SUOI PRINCIPALI MOTIVI TEMATICI AL SIMBOLO DEL NIDO.

ILLUSTRA GLI ASPETTI COMUNI TRA FANCIULLO E POETA E IL

SIMBOLISMO PASCOLIANO IN MASSIMO 15 RIGHE.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………

3. SPIEGA IN MASSIMO 20 RIGHE QUALI SONO STATI GLI ELEMENTI

DI MAGGIORE AFFINITÀ E QUALI DI DIVERSITÀ, SUL PIANO SIA

CONTENUTISTICO CHE FORMALE, TRA NATURALISMO

FRANCESE E VERISMO ITALIANO, FACENDO OPPORTUNI

RIFERIMENTI AD AUTORI E TESTI.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 112: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

112

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 113: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

113

INGLESE

1. Write a few lines about pig farming explaining how pigs are fed, how

they are kept healthy and which housing systems are used to grow

them.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. As you know, the winemaking process depends on whether the wine

produced is to be white or red. What are the differences between making

red wine and making white wine? List and briefly describe the different

stages in red wine making.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 114: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

114

3. As you know, tea is the second most consumed beverage on Earth after

water and all teas come from the same plant. Write a short paragraph

on what you know about the characteristics of the tea plant. How are

the leaves processed in order to obtain white tea?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 115: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

115

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

1. Come la Pac si pone nei riguardi del futuro: quali prospettive e finalità.

Ecologico; innovazione e ricerca; filiera agroalimentare più

competitiva; aree fragili; insediamento giovani agricoltori.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. La pac prevedeva il sussidio al reddito tramite il prezzo garantito:

cosa si intende e cosa creò questa situazione: eccedenze nella

produzione; decadimento della qualità produttiva

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 116: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

116

3. Come si sono evolute dal dopoguerra le società rurali.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 117: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

117

Simulazione terza prova (DA)

Esame di Stato

16 Marzo 2018

Materia Punteggio Firma

Matematica ed informatica

Lingua e letteratura italiana

Lingua inglese

Sociologia rurale e storia

dell’agricoltura

Page 118: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

118

MATEMATICA ED INFORMATICA

1. Data la funzione determina il dominio, il segno della

funzione e le intersezioni con gli assi. Riporta su un grafico tutte le

informazioni ottenute.

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

2. Determina gli intervalli in cui la funzione è crescente e quelli

in cui è decrescente.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 119: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

119

……

3. Calcola la derivata prima della funzione .

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 120: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

120

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. ARGOMENTA QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE DIFFERENZIANO

MAGGIORMENTE LA NARRATIVA OTTOCENTESCA DA QUELLA

NOVECENTESCA. RISPONDI IN MAX 20 RIGHE CON QUALCHE

CONCRETO RIFERIMENTO AD AUTORI E TESTI.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 121: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

121

2. PASCOLI IDENTIFICA IL POETA CON IL FANCIULLINO E LEGA I

SUOI PRINCIPALI MOTIVI TEMATICI AL SIMBOLO DEL NIDO.

ILLUSTRA GLI ASPETTI COMUNI TRA FANCIULLO E POETA E IL

SIMBOLISMO PASCOLIANO IN MASSIMO 15 RIGHE.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………

3. SPIEGA IN MASSIMO 20 RIGHE QUALI SONO STATI GLI ELEMENTI

DI MAGGIORE AFFINITÀ E QUALI DI DIVERSITÀ, SUL PIANO SIA

CONTENUTISTICO CHE FORMALE, TRA NATURALISMO

FRANCESE E VERISMO ITALIANO, FACENDO OPPORTUNI

RIFERIMENTI AD AUTORI E TESTI.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 122: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

122

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 123: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

123

INGLESE

1) Animal husbandry

a. also includes fish farming, beekeeping and pets

b. means providing livestock with shelter and feed, but not taking care

of their health

c. is also called livestock raising

d. provides meat, milk, fibres but not labour

2) Animal identification and traceability

a. are important for disease control

b. depend on the size of the animal

c. are carried out using a single eartag

d. are carried out just using a cattle passport

3) In the milking parlour cows are fed a ration from hoppers

a. suspended from the ceiling

b. alongside the wall

c. on the left side of the parlour

d. on the floor

4) Marc is the name of

a. the special vat used during devatting

b. the pulpy material remaining after the juice has been pressed from

grapes

c. one of the substances which contributes to the structure and body of

red wines

d. the barrel used to contain wine during aging

5) Tea grows best

a. in tropical and subtropical climates with abundant rainfall and rich

Page 124: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

124

soil

b. in tropical and subtropical climates with scarce rainfall and rich soil

c. in Mediterranean climate with abundant rainfall and rich soil

d. in Mediterranean climate with scarce rainfall and rich soil

6) White tea is not oxidized resulting in a lighter flavour than green or

traditional black teas.

a. True

b. False

7) The winemaking process is exactly the same for both white and red

wines.

a. True

b. False

8) Tannins in white wines contribute to the structure and body of the

final wine.

a. True

b. False

9) Buildings accommodating livestock must ensure adequate

ventilation.

a. True

b. False

10) An evacuation procedure for the slow release of animals in case of

fire should be in place.

a. True

b. False

Page 125: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

125

SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

1. Come la Pac si pone nei riguardi del futuro: quali prospettive e finalità.

Ecologico; innovazione e ricerca; filiera agroalimentare più

competitiva; aree fragili; insediamento giovani agricoltori.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. La pac prevedeva il sussidio al reddito tramite il prezzo garantito:

cosa si intende e cosa creò questa situazione: eccedenze nella

produzione; decadimento della qualità produttiva

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 126: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

126

3. Come si sono evolute dal dopoguerra le società rurali.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 127: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

127

Simulazione terza prova

Esame di Stato

03 Maggio 2018

Materia Punteggio Firma

Matematica ed informatica

Storia

Scienze motorie

Economia agraria e

dello sviluppo territoriale

Page 128: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

128

MATEMATICA ED INFORMATICA

1. Dopo aver fornito la definizione di derivata di una funzione in un punto, determina

eventuali punti di massimo e minimo della seguente funzione .

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

2. Dopo aver enunciato la definizione di asintoto verticale, e aver dimostrato che la

funzione non ha asintoti orizzontali, trova l’equazione dell’eventuale

asintoto obliquo

.………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 129: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

129

………………………

3. Dopo aver enunciato il teorema sulla concavità di una funzione, determina gli intervalli

in cui la concavità della funzione 𝑦 = (5 – 3x) · 𝑒𝑥 è verso l’alto e quelli in cui è verso

il basso

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 130: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

130

STORIA

1. La caduta del fascismo in Italia.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. Il muro di Berlino: simbolo del bipolarismo.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 131: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

131

…………………………

3. Le alleanze politico - militari nel sistema bipolare.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 132: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

132

SCIENZE MOTORIE

1. Descrivi il meccanismo di ricarica dell’ATP. Quale meccanismo viene definito “sistema

ad ossigeno”?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. La quantità di energia necessaria per ciascuno di noi dipende dal fabbisogno

energetico, che è dato dal metabolismo basale e dai dispendi calorici utilizzati nelle

attività giornaliere. Cosa si intende per metabolismo basale? Come si definisce se un

individuo è sottopeso, normopeso o sovrappeso?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 133: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

133

3. Elenca e descrivi i principali traumi articolari. Spiega in modo approfondito come

prevenire un trauma articolare e come comportarsi in caso si infortunio.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 134: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

134

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

1. SPIEGA COSA E’ UNA SERVITU’ PREDIALE E PROPONI UN ESEMPIO DI

CALCOLO DI INDENNIZZO PER UNA SERVITU’ DI PASSO

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. INDICA QUALI SONO I PRINCIPALI INDICI DI VALUTAZIONE DI EFFICIENZA

AZIENDALE.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 135: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

135

3. SPIEGA COSA E’ UN MIGLIORAMENTO FONDIARIO E COME SI PUO’ VAUTARNE

LA CONVENIENZA.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 136: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

136

Simulazione terza prova (DSA)

Esame di Stato

03 Maggio 2018

Materia Punteggio Firma

Matematica ed informatica

Storia

Scienze motorie

Economia agraria e

dello sviluppo territoriale

Page 137: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

137

MATEMATICA ED INFORMATICA

1. Dopo aver fornito la definizione di derivata di una funzione in un punto, determina

eventuali punti di massimo e minimo della seguente funzione .

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

2. Dopo aver enunciato la definizione di asintoto verticale, e aver dimostrato che la

funzione non ha asintoti orizzontali, trova l’equazione dell’eventuale

asintoto obliquo

.………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 138: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

138

………………………

3. Dopo aver enunciato il teorema sulla concavità di una funzione, determina gli intervalli

in cui la concavità della funzione 𝑦 = (3𝑥 − 5) · 𝑒𝑥 è verso l’alto e quelli in cui è verso

il basso

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 139: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

139

STORIA

1. Descrivi come avvenne la caduta del fascismo.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. Descrivi la situazione della città di Berlino dopo la seconda guerra mondiale.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 140: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

140

…………………………

3. Descrivi le alleanze politico-militari del sistema bipolare.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 141: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

141

SCIENZE MOTORIE

1. Descrivi il meccanismo di ricarica dell’ATP. Quale meccanismo viene definito

“sistema ad ossigeno”?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. La quantità di energia necessaria per ciascuno di noi dipende dal fabbisogno

energetico, che è dato dal metabolismo basale e dai dispendi calorici utilizzati nelle

attività giornaliere. Cosa si intende per metabolismo basale? Come si definisce se un

individuo è sottopeso, normopeso o sovrappeso?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 142: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

142

3. Elenca e descrivi i principali traumi articolari. Spiega in modo approfondito come

prevenire un trauma articolare e come comportarsi in caso si infortunio.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 143: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

143

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

1. SPIEGA COSA E’ UNA SERVITU’ PREDIALE E PROPONI UN ESEMPIO DI

CALCOLO DI INDENNIZZO PER UNA SERVITU’ DI PASSO (COSA SIGNIFICA

SERVITU’ – QUALE E’ LA DIFFERENZA TRA TEMPORANEE E PERMANENTI –

QUALE INDENIZZO SPETTA AL PROPRIETARIO DEL FONDO SERVENTE?)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. INDICA QUALI SONO I PRINCIPALI INDICI DI VALUTAZIONE DI EFFICIENZA

AZIENDALE (COSA SONO GLI INDICI STRUTTURALI, TECNICI ED ECONOMICI?)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 144: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

144

3. SPIEGA COSA E’ UN MIGLIORAMENTO FONDIARIO E COME SI PUO’ VAUTARNE

LA CONVENIENZA. (IN TERMINI DI VALORE, DI REDDITO, DI FRUTTUOSITA’ DEL

CAPITALE)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 145: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

145

Simulazione terza prova (DA)

Esame di Stato

03 Maggio 2018

Materia Punteggio Firma

Matematica ed informatica

Storia

Scienze motorie

Economia agraria e

dello sviluppo territoriale

Page 146: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

146

MATEMATICA ED INFORMATICA

1. Determina eventuali punti di massimo e minimo della seguente funzione

.

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

…..........................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

..........

2. Dopo aver dimostrato che la funzione non ha asintoti orizzontali, trova

l’equazione dell’eventuale asintoto obliquo

.………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………

Page 147: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

147

3. Determina gli intervalli in cui la concavità della funzione 𝑦 = (3𝑥 − 5) · 𝑒𝑥 è verso l’alto

e quelli in cui è verso il basso

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 148: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

148

STORIA

1. Descrivi come avvenne la caduta del fascismo.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. Descrivi la situazione della città di Berlino dopo la seconda guerra mondiale.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Page 149: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

149

…………………………

3. Descrivi le alleanze politico-militari del sistema bipolare.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 150: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

150

SCIENZE MOTORIE

1. Descrivi il meccanismo di ricarica dell’ATP. Quale meccanismo viene definito

“sistema ad ossigeno”?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. La quantità di energia necessaria per ciascuno di noi dipende dal fabbisogno

energetico, che è dato dal metabolismo basale e dai dispendi calorici utilizzati nelle

attività giornaliere. Cosa si intende per metabolismo basale? Come si definisce se un

individuo è sottopeso, normopeso o sovrappeso?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 151: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

151

3. Elenca e descrivi i principali traumi articolari. Spiega in modo approfondito come

prevenire un trauma articolare e come comportarsi in caso si infortunio.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 152: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

152

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

1. SPIEGA COSA E’ UNA SERVITU’ PREDIALE E PROPONI UN ESEMPIO DI

CALCOLO DI INDENNIZZO PER UNA SERVITU’ DI PASSO (COSA SIGNIFICA

SERVITU’ – QUALE E’ LA DIFFERENZA TRA TEMPORANEE E PERMANENTI –

QUALE INDENIZZO SPETTA AL PROPRIETARIO DEL FONDO SERVENTE?)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

2. INDICA QUALI SONO I PRINCIPALI INDICI DI VALUTAZIONE DI EFFICIENZA

AZIENDALE (COSA SONO GLI INDICI STRUTTURALI, TECNICI ED ECONOMICI?)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 153: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

153

3. SPIEGA COSA E’ UN MIGLIORAMENTO FONDIARIO E COME SI PUO’ VAUTARNE

LA CONVENIENZA. (IN TERMINI DI VALORE, DI REDDITO, DI FRUTTUOSITA’ DEL

CAPITALE)

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 154: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

154

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA – INGLESE

Candidato/a ____________________________ Classe __________ Punteggio assegnato

_______/15

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI QUESITO

1 QUESITO

2 QUESITO

3

Conoscenza

(Conoscenza di

nozioni, concetti

e definizioni; aderenza alla

traccia; riferimento pertinente ai

testi studiati)

Ottimo Conosce i contenuti in modo

completo, ampio e approfondito 6

Buono Conosce in modo appropriato buona

parte dei contenuti 5

Sufficiente Possiede le nozioni fondamentali

per comprendere e inquadrare il

quesito 4

Parziale Conosce i contenuti in modo

superficiale, impreciso e incompleto 3

Lacunoso Dimostra di avere conoscenze

gravemente lacunose 1-2

Non valutabile Quesito non svolto 0

Abilità

(Saper applicare

regole linguistiche,

proprietà

lessicale, spelling e

registro)

Ottimo

Applica le conoscenze con

correttezza formale, terminologia

appropriata (linguaggio specifico) e

accuratezza linguistica 6

Buono

Applica le conoscenze in modo

ordinato e lineare, utilizza una

terminologia complessivamente

appropriata, pur se con qualche

imperfezione o incertezza

linguistica

5

Sufficiente

Applica le nozioni fondamentali

con qualche approssimazione nella

terminologia specifica, pur

commettendo errori morfo-sintattici

non frequenti e che non ostacolano

la comprensione

4

Parziale Commette alcuni errori di rilievo

oppure non gravi ma diffusi.

Terminologia poco precisa 3

Lacunoso Commette molteplici gravi errori.

Lo svolgimento è disorganico e la

terminologia risulta impropria. 1-2

Non valutabile Quesito non svolto 0

Competenze

(coerenza e

coesione;

Buono –

Ottimo Organizza le informazioni in modo

chiaro 3

Sufficiente Organizza le informazioni in modo

essenziale 2

Parziale Non organizza le informazioni nello

svolgimento del quesito 1

Page 155: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

155

capacità di

sintesi) Non

valutabile Quesito non svolto 0

PUNTEGGIO SINGOLO QUESITO

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (media aritmetica)

_____/15 _____/15 _____/15

_____/15

Page 156: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

156

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA – STORIA

Page 157: ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER › download › ist... · ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE “San Vincenzo” Paritario (Prot. 1670

157

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA – MATEMATICA

1-2

3-4

1-2

5-7

8-9

10

0-1

3

2

1

0

2