ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER...

20
1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 [email protected] [email protected] CARBONIA SANT’ANTIOCO Programmazione di Scienze Umane e Sociali Anno scolastico 2017/2018 Classe: 2^ D S.S.S. Testo adottato Clemente/Danieli - Il mondo sociale per il primo biennio degli Istituti professionali Servizi socio-sanitari, Paravia Torino Docente Maria Lorena Zedda

Transcript of ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER...

Page 1: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

1

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 – Fax 0781/6662159

[email protected][email protected] CARBONIA – SANT’ANTIOCO

Programmazione di Scienze Umane e Sociali

Anno scolastico 2017/2018

Classe: 2^ D S.S.S.

Testo adottato

Clemente/Danieli - Il mondo sociale per il primo biennio degli Istituti professionali Servizi socio-sanitari, Paravia Torino

Docente Maria Lorena Zedda

Page 2: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

2

Numero ore di insegnamento settimanali: 4 di cui 1 in compresenza con Metodologie operative

Modulo 1:

Le scienze dell’uomo

Tempi Spazi Attività e metodo di lavoro Verifiche

Primo quadrimestre

Settembre/ottobre/novembre

Aula/laboratorio di informatica

Lezione frontale con uso di schemi Lezione partecipata Lezione interattiva Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva Confronto collettivo Uso di materiali multimediali (video e slides) Film Lavori di gruppo Brainstorming Cooperative learning Circle time Attività di analisi del testo Ricerche Attività di laboratorio Attività di recupero Valorizzazione dell’errore come momento di riflessione e di discussione e non di punizione Particolare attenzione alle allieve in difficoltà al fine di recuperare le carenze della preparazione

Interrogazione in forma di dialogo (brevi o lunghe) Interventi in classe Dialogo e partecipazione a discussioni organizzate Riassunti Schemi, mappe concettuali Esercizi ed esercitazioni in classe Analisi del testo Ricerche Relazioni individuali e di gruppo Prove oggettive strutturate e semistrutturate Test, questionari a risposta multipla Test, questionari a risposta aperta

Criteri di valutazione: Conoscenza degli argomenti e pertinenza della risposta Organizzazione del discorso, esposizione dei concetti e uso del lessico specifico della disciplina Rielaborazione personale Espressione formale Generalizzazioni e collegamenti

Page 3: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

3

Competenze di base Competenze chiave di

cittadinanza Competenze disciplinari Conoscenze Abilità

Strumenti Unità

Collocare l’esperienza

personale in un sistema

di regole fondato sul

reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela

della persona, della

collettività e

dell’ambiente

Padroneggiare gli

strumenti espressivi e

argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione

comunicativa in vari

contesti

Agire in modo autonomo e

responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e

far valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo

nello stesso tempo quelli altrui,

le opportunità comuni. I limiti,

le regole, le responsabilità.

Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie ed

altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

Acquisire ed interpretare

l’informazione Acquisire

ed interpretare criticamente

l’informazione ricevuta nei

diversi ambiti ed attraverso

diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e

l’utilità, distinguendo fatti e

opinioni.

Comunicare

Comprendere messaggi di

genere diverso e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

scientifico, simbolico) mediante

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

Saper descrivere i processi

fondamentali

dell’apprendimento tramite il

pensiero e le emozioni. *

Saper evidenziare le diverse

modalità di apprendimento

oggettive e gli stili cognitivi

soggettivi.

Sviluppo della capacità di

apprendere

Saper analizzare

l’apprendimento in rapporto

allo sviluppo dell’età evolutiva

I processi dell’apprendimento: il

pensiero e le emozioni. I diversi

modi di apprendere. Gli stili

cognitivi*

Conoscere le teorie più recenti

riguardanti la molteplicità delle

intelligenze*

L’apprendimento in rapporto allo

sviluppo dell’età evolutiva.

Individuare l’apprendimento

come bisogno che caratterizza

l’essere umano inteso come

unità bio-psico-sociale

Riconoscere gli elementi

principali di psicologia

cognitiva con cui interpretare

lo studio della mente*

Saper riconoscere nelle sue

funzioni fondamentali i processi della mente che

coinvolgono la percezione, il

linguaggio e il pensiero.

Saper individuare momenti di

esercizio del pensiero creativo

oppure forme di problem

solving

Manuale

Testi suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti Siti suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti

Schede riassuntive predisposte dall’insegnante Giornali

LIM Laboratorio di informatica Visite guidate Incontro con esperti

U. 1 La

psicologia e

l’avventura

dell’apprendere

U. 2 La

psicologia e lo

studio della

mente

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Collaborare e

partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Orientarsi

verso una

conoscenza

consapevole di

Individuare i

caratteri

essenziali della

comunità

sociale

Riconoscere la complessità della costruzione dell’identità sociale dell’individuo

Elementi di

inquadramento

storico delle

scienze umane

e sociali

Tendenze della società contemporanea (la famiglia e le sue trasformazioni; la famiglia come agenzia di socializzazione primaria e ambito della relazione comunicativa)

Individuare i

soggetti, i

contesti, gli

operatori e i

destinatari

principali

dell’intervento

in campo

socio-sanitario

Esplorare e

analizzare la

prima struttura

sociale con cui

un individuo

entra in

contatto

Individuare le

trasformazioni

della famiglia

Acquisire

consapevolezza

del ruolo di

mediazione

sociale della

famiglia

Riconoscere

codici e

tecniche di

comunicazione

all’interno

della relazione

educativfamilia

re

Unità

introduttiva

Che cosa sono

le Scienze

Umane e

Sociali

U. 1 La

famiglia ieri e

oggi

U. 2 La

famiglia per

crescere e

dialogare

Page 4: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

4

Rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti.

Individuare collegamenti e

relazioni

Individuare e rappresentare,

elaborando argomentazioni

coerenti, collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti

disciplinari, e lontani nello

spazio e nel tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando analogie e

differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la

loro natura probalistica

Imparare ad imparare

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed

informale), anche in funzione

dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando

le fonti e le risorse adeguate,

Page 5: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

5

* Obiettivi minimi

Modulo 2

Lo studio della società: la psicologia sociale

Tempi Spazi Attività e metodo di lavoro Verifiche

Primo quadrimestre

Dicembre/gennaio

Secondo quadrimestre

febbraio

Aula/laboratorio di informatica

Lezione frontale con uso di schemi Lezione partecipata Lezione interattiva Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva Confronto collettivo Uso di materiali multimediali (video e slides) Film Lavori di gruppo Brainstorming Cooperative learning Circle time Attività di analisi del testo Ricerche Attività di laboratorio Attività di recupero Valorizzazione dell’errore come momento di riflessione e di discussione e non di punizione Particolare attenzione alle allieve in difficoltà al fine di recuperare le carenze della preparazione

Interrogazione in forma di dialogo (brevi o lunghe) Interventi in classe Dialogo e partecipazione a discussioni organizzate Riassunti Schemi, mappe concettuali Esercizi ed esercitazioni in classe Analisi del testo Ricerche Relazioni individuali e di gruppo Prove oggettive strutturate e semistrutturate Test, questionari a risposta multipla Test, questionari a risposta aperta

Criteri di valutazione: Conoscenza degli argomenti e pertinenza della risposta Organizzazione del discorso, esposizione dei concetti e uso del lessico specifico della disciplina Rielaborazione personale Espressione formale Generalizzazioni e collegamenti

raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di

problema, contenuti e metodi

delle diverse discipline

Page 6: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

6

Competenze di base Competenze chiave di

cittadinanza Competenze disciplinari Conoscenze Abilità

Strumenti Unità

Riconoscere le

caratteristiche essenziali

del sistema socio-

economico per orientarsi

nel tessuto produttivo del

proprio territorio

Padroneggiare gli

strumenti espressivi e

argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione

comunicativa in vari

contesti

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Agire in modo autonomo e

responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e

far valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo

nello stesso tempo quelli altrui,

le opportunità comuni. I limiti,

le regole, le responsabilità.

Imparare ad imparare

Organizzare il proprio

apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed

informale), anche in funzione

dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio

metodo di studio e di lavoro

Individuare collegamenti e

relazioni

Individuare e rappresentare,

elaborando argomentazioni

coerenti, collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti

disciplinari, e lontani nello

spazio e nel tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando analogie e

differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la

loro natura probalistica

Saper descrivere i rapporti di

influenza che l’individuo

subisce dal sistema sociale.

Riconoscere il processo di

formazione degli stereotipi e

dei pregiudizi

Saper descrivere i diversi

metodi di raccolta dei dati e

saper valutare i loro contesti

d’uso

La psicologia sociale: l’influenza

sociale e il conformismo

La formazione degli stereotipi e

dei pregiudizi*

Alcuni elementi della

discriminazione sociale*

I concetti base della

metodologia della ricerca*

Metodologia della ricerca:

principali tecniche di

osservazione

Gli strumenti della ricerca:

l’osservazione, l’esperimento, i

test, il questionario, l’intervista*

Come si fa ricerca (tecniche di

rilevazione dei dati)

Acquisire un minimo di

consapevolezza del ruolo degli

stereotipi e dei pregiudizi *

Comprendere come gli

stereotipi e pregiudizi

condizionino le scelte

individuali

Come evitare le gabbie

inevitabili degli stereotipi e

pregiudizi

Saper usare i concetti della

psicologia sociale per leggere

le dinamiche di gruppo in cui si

è collocati

Saper elaborare un disegno di

ricerca

Saper elaborare modelli di

indagine scegliendo un

metodo tra gli altri

Saper costruire un

questionario

Applicare le tecniche di base

per contribuire ad elaborare,

gestire e controllare semplici

progetti di intervento

Manuale

Testi suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti Siti suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti

Schede riassuntive predisposte dall’insegnante Giornali

LIM Visite guidate Incontri con esperti

U. 3 Individui e

società

U. 4 Fare

ricerca nelle

scienze umane

e sociali

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Collaborare e

partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Orientarsi

verso una

conoscenza

consapevole di

Individuare i

caratteri

essenziali della

comunità

sociale

Riconoscere la complessità della costruzione dell’identità sociale dell’individuo

Elementi di

inquadramento

storico delle

scienze umane

e sociali

Tendenze della società contemporanea (la famiglia e le sue trasformazioni; la famiglia come agenzia di socializzazione primaria e ambito della relazione comunicativa)

Individuare i

soggetti, i

contesti, gli

operatori e i

destinatari

principali

dell’intervento

in campo

socio-sanitario

Esplorare e

analizzare la

prima struttura

sociale con cui

un individuo

entra in

contatto

Individuare le

trasformazioni

della famiglia

Acquisire

consapevolezza

del ruolo di

mediazione

sociale della

famiglia

Riconoscere

codici e

tecniche di

comunicazione

all’interno

della relazione

educativa

Unità

introduttiva

Che cosa sono

le Scienze

Umane e

Sociali

U. 1 La

famiglia ieri e

oggi

U. 2 La

famiglia per

crescere e

dialogare

Page 7: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

7

Risolvere problemi

Affrontare situazioni

problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando

le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di

problema, contenuti e metodi

delle diverse discipline

familiare

* Obiettivi minimi

Modulo 3

Lo sviluppo dell’essere umano

Tempi Spazi Attività e metodo di lavoro Verifiche

Secondo quadrimestre

Marzo/aprile

Aula/laboratorio di informatica

Lezione frontale con uso di schemi Lezione partecipata Lezione interattiva Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva Confronto collettivo Uso di materiali multimediali (video e slides) Lavori di gruppo Brainstorming Cooperative learning Circle time Attività di analisi del testo Ricerche

Interrogazione in forma di dialogo (brevi o lunghe) Interventi in classe Dialogo e partecipazione a discussioni organizzate Riassunti Schemi, mappe concettuali Esercizi ed esercitazioni in classe Analisi del testo Ricerche Relazioni individuali e di gruppo Prove oggettive strutturate e semistrutturate Test, questionari a risposta multipla Test, questionari a risposta aperta

Page 8: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

8

Attività di laboratorio Attività di recupero Valorizzazione dell’errore come momento di riflessione e di discussione e non di punizione Particolare attenzione alle allieve in difficoltà al fine di recuperare le carenze della preparazione

Criteri di valutazione: Conoscenza degli argomenti e pertinenza della risposta Organizzazione del discorso, esposizione dei concetti e uso del lessico specifico della disciplina Rielaborazione personale Espressione formale Generalizzazioni e collegamenti

Competenze di base Competenze chiave di

cittadinanza Competenze disciplinari Conoscenze Abilità

Strumenti Unità

Collocare l’esperienza

personale in un sistema

di regole fondato sul

reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela

della persona, della

collettività e

dell’ambiente

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Acquisire ed interpretare

criticamente l’informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed

attraverso diversi strumenti

comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti e opinioni.

Individuare collegamenti e

relazioni

Individuare e rappresentare,

elaborando argomentazioni

coerenti, collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti

disciplinari, e lontani nello

spazio e nel tempo, cogliendone

la natura sistemica,

individuando analogie e

differenze, coerenze e

incoerenze, cause ed effetti e la

Riconoscere che la crescita della

persona è un percorso a cui

contribuiscono e collaborano

anche gli altri

Riconoscere che ogni persona è

unica e irripetibile

Riconoscere che la crescita della

persona è un processo circolare

che comprende persone e

ambiente

Fasi dello sviluppo dell’età

evolutiva e relativi problemi

socio-educativi

Caratteristiche e finalità

psicopedagogiche delle attività

ludico-espressive*

Riconoscere le più importanti

trasformazioni della mente e

del comportamento

dell’individuo nel corso del

tempo*

Individuare la peculiarità dello

sviluppo umano nelle prime

fasi della vita e l’importanza

della relazione affettiva

Riconoscere i tratti evolutivi

della prima, seconda e terza

infanzia

Riconoscere i tratti

caratteristici della costruzione

dell’identità nell’adolescenza

Mettere in relazione la figura

dell’adulto con i compiti di

responsabilità e

Manuale

Testi suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti Siti suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti

Schede riassuntive predisposte dall’insegnante Giornali

LIM Visite guidate Incontro con esperti

U. 5

Dall’infanzia e

adolescenza

alla vecchiaia:

lo sviluppo

lungo l’arco

della vita

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Collaborare e

partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Orientarsi

verso una

conoscenza

consapevole di

Individuare i

caratteri

essenziali della

comunità

sociale

Riconoscere la complessità della costruzione dell’identità sociale dell’individuo

Elementi di

inquadramento

storico delle

scienze umane

e sociali

Tendenze della società contemporanea (la famiglia e le sue trasformazioni; la famiglia come agenzia di socializzazione primaria e ambito della relazione comunicativa)

Individuare i

soggetti, i

contesti, gli

operatori e i

destinatari

principali

dell’intervento

in campo

socio-sanitario

Esplorare e

analizzare la

prima struttura

sociale con cui

un individuo

entra in

contatto

Individuare le

trasformazioni

della famiglia

Acquisire

Unità

introduttiva

Che cosa sono

le Scienze

Umane e

Sociali

U. 1 La

famiglia ieri e

oggi

U. 2 La

famiglia per

crescere e

dialogare

Page 9: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

9

loro natura probalistica

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando

le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di

problema, contenuti e metodi

delle diverse discipline

apprendimento

Riconoscere i tratti distintivi

dell’età anziana

consapevolezza

del ruolo di

mediazione

sociale della

famiglia

Riconoscere

codici e

tecniche di

comunicazione

all’interno

della relazione

educativa

familiare

* Obiettivi minimi

Modulo 4

I bisogni delle persone

Tempi Spazi Attività e metodo di lavoro Verifiche

Secondo quadrimestre

maggio

Aula/laboratorio di informatica

Lezione frontale con uso di schemi Lezione partecipata Lezione interattiva Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva Confronto collettivo Uso di materiali multimediali (video e slides) Lavori di gruppo Brainstorming Cooperative learning Circle time Attività di analisi del testo Ricerche Attività di laboratorio

Interrogazione in forma di dialogo (brevi o lunghe) Interventi in classe Dialogo e partecipazione a discussioni organizzate Riassunti Schemi, mappe concettuali Esercizi ed esercitazioni in classe Analisi del testo Ricerche Relazioni individuali e di gruppo Prove oggettive strutturate e semistrutturate Test, questionari a risposta multipla Test, questionari a risposta aperta

Page 10: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

10

Attività di recupero Valorizzazione dell’errore come momento di riflessione e di discussione e non di punizione Particolare attenzione alle allieve in difficoltà al fine di recuperare le carenze della preparazione

Criteri di valutazione: Conoscenza degli argomenti e pertinenza della risposta Organizzazione del discorso, esposizione dei concetti e uso del lessico specifico della disciplina Rielaborazione personale Espressione formale Generalizzazioni e collegamenti

Competenze di base Competenze chiave di

cittadinanza Competenze disciplinari Conoscenze Abilità

Strumenti Unità

Riconoscere le

caratteristiche essenziali

del sistema socio-

economico per orientarsi

nel tessuto produttivo del

proprio territorio

Comunicare

Comprendere messaggi di

genere diverso e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

scientifico, simbolico) mediante

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

Rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti.

Progettare

Elaborare e realizzare progetti

riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi

significativi realistici e le relative

priorità, valutando i vincoli e le

Riconoscere in ogni persona

bisogni e diritti che vanno

rispettati

Individuare collegamenti e

relazioni dell’agire nel mondo

sociale

Approcciarsi alle utenze per un

intervento sociale mirato

Tendenze della società

contemporanea

(multiculturalismo,

marginalità, devianza)*

Welfare State: caratteri

essenziali

Servizi socio-sanitari sul

territorio con riferimento al

settore no-profit e diverse

tipologie di utenza*

Principali profili professionali

del settore socio-educativo e

ambiti di attività

Disabilità e integrazione

sociale

Individuare i soggetti, i

contesti e i principali

destinatari dell’intervento

socio-sanitario*

Riconoscere i vari tipi di

disabilità

Manuale

Testi suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti Siti suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti

Schede riassuntive predisposte dall’insegnante Giornali

LIM Visite guidate Incontro con esperti

U. 6 Ai

“margini” della

società

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Collaborare e

partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Orientarsi

verso una

conoscenza

consapevole di

Individuare i

caratteri

essenziali della

comunità

sociale

Riconoscere la complessità della costruzione dell’identità sociale dell’individuo

Elementi di

inquadramento

storico delle

scienze umane

e sociali

Tendenze della società contemporanea (la famiglia e le sue trasformazioni; la famiglia come agenzia di socializzazione primaria e ambito della relazione comunicativa)

Individuare i

soggetti, i

contesti, gli

operatori e i

destinatari

principali

dell’intervento

in campo

socio-sanitario

Esplorare e

analizzare la

prima struttura

sociale con cui

un individuo

entra in

contatto

Individuare le

trasformazioni

della famiglia

Unità

introduttiva

Che cosa sono

le Scienze

Umane e

Sociali

U. 1 La

famiglia ieri e

oggi

U. 2 La

famiglia per

crescere e

dialogare

Page 11: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

11

Modulo 5

Le risposte ai bisogni delle persone

Tempi Spazi Attività e metodo di lavoro Verifiche

Secondo quadrimestre

Maggio

Aula/laboratorio di informatica

Lezione frontale con uso di schemi Lezione partecipata Lezione interattiva Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva Confronto collettivo Uso di materiali multimediali (video e slides) Lavori di gruppo Brainstorming Cooperative learning Circle time Attività di analisi del testo Ricerche Attività di laboratorio Attività di recupero

Interrogazione in forma di dialogo (brevi o lunghe) Interventi in classe Dialogo e partecipazione a discussioni organizzate Riassunti Schemi, mappe concettuali Esercizi ed esercitazioni in classe Analisi del testo Ricerche Relazioni individuali e di gruppo Prove oggettive strutturate e semistrutturate Test, questionari a risposta multipla Test, questionari a risposta aperta

Criteri di valutazione:

possibilità esistenti, definendo

strategie di azione e verificando

i risultati raggiunti

Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie ed

altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri

Acquisire

consapevolezza

del ruolo di

mediazione

sociale della

famiglia

Riconoscere

codici e

tecniche di

comunicazione

all’interno

della relazione

educativa

familiare

Page 12: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

12

Valorizzazione dell’errore come momento di riflessione e di discussione e non di punizione Particolare attenzione alle allieve in difficoltà al fine di recuperare le carenze della preparazione

Conoscenza degli argomenti e pertinenza della risposta Organizzazione del discorso, esposizione dei concetti e uso del lessico specifico della disciplina Rielaborazione personale Espressione formale Generalizzazioni e collegamenti

Competenze di base Competenze chiave di

cittadinanza Competenze disciplinari Conoscenze Abilità

Strumenti Unità

Riconoscere le

caratteristiche essenziali

del sistema socio-

economico per orientarsi

nel tessuto produttivo del

proprio territorio

Comunicare

Comprendere messaggi di

genere diverso e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale,

scientifico, simbolico) mediante

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

Rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti.

Progettare

Elaborare e realizzare progetti

riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi

significativi realistici e le relative

priorità, valutando i vincoli e le

possibilità esistenti, definendo

Riconoscere in ogni persona

bisogni e diritti da rispettare

Saper progettare degli interventi

di sostegno alle persone

Saper evidenziare l’importanza

di una politica sociale solidale sia

con il Welfare State sia con

l’iniziativa privata del

volontariato.

Saper descrivere le fasi di un

intervento di programma e di

progetto nel sociale.

Tendenze della società

contemporanea

(multiculturalismo,

marginalità, devianza)*

Welfare State: caratteri

essenziali

Codici e tecniche di

comunicazione in rapporto alle

diverse tipologie di utenza

Servizi socio-sanitari sul

territorio con riferimento al

settore no-profit e diverse

tipologie di utenza*

Individuare i soggetti, i

contesti e i principali

destinatari dell’intervento

socio-sanitario*

Applicare tecniche di base per

ipotizzare semplici progetti di

intervento

Individuare la rete

professionale degli operatori

dei servizi in vista di un

progetto condivisibile a livello

territoriale

Acquisire un minimo di

consapevolezza

dell’importanza

dell’identificazione con l’altro

e dell’empatia*

Manuale

Testi suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti Siti suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti

Schede riassuntive predisposte dall’insegnante Giornali

LIM Visite guidate Incontro con esperti

U.7

L’intervento

sociale

U. 8 Prendersi

cura degli altri

per professione

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Collaborare e

partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Orientarsi

verso una

conoscenza

consapevole di

Individuare i

caratteri

essenziali della

comunità

sociale

Riconoscere la complessità della costruzione dell’identità sociale dell’individuo

Elementi di

inquadramento

storico delle

scienze umane

e sociali

Tendenze della società contemporanea (la famiglia e le sue trasformazioni; la famiglia come agenzia di socializzazione primaria e ambito della relazione comunicativa)

Individuare i

soggetti, i

contesti, gli

operatori e i

destinatari

principali

dell’intervento

in campo

socio-sanitario

Esplorare e

analizzare la

prima struttura

sociale con cui

un individuo

entra in

contatto

Individuare le

trasformazioni

della famiglia

Acquisire

Unità

introduttiva

Che cosa sono

le Scienze

Umane e

Sociali

U. 1 La

famiglia ieri e

oggi

U. 2 La

famiglia per

crescere e

dialogare

Page 13: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

13

* Obiettivi minimi

COMPRESENZA SCIENZE UMANE E SOCIALI – METODOLOGIE OPERATIVE

MODULO 1

La famiglia multiproblematica

Tempi Spazi Attività e metodo di lavoro Verifiche

strategie di azione e verificando

i risultati raggiunti

Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie ed

altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri

consapevolezza

del ruolo di

mediazione

sociale della

famiglia

Riconoscere

codici e

tecniche di

comunicazione

all’interno

della relazione

educativa

familiare

Page 14: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

14

Primo quadrimestre

Aula/laboratorio di informatica Laboratorio di Metodologie operative

Lezione frontale con uso di schemi Lezione partecipata Lezione interattiva Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva Confronto collettivo Uso di materiali multimediali (video e slides) Film Lavori di gruppo Brainstorming Cooperative learning Circle time Attività di analisi del testo Ricerche Attività di laboratorio Attività di recupero Valorizzazione dell’errore come momento di riflessione e di discussione e non di punizione Particolare attenzione alle allieve in difficoltà al fine di recuperare le carenze della preparazione

Interrogazione in forma di dialogo (brevi o lunghe) Interventi in classe Dialogo e partecipazione a discussioni organizzate Riassunti Schemi, mappe concettuali Esercizi ed esercitazioni in classe Analisi del testo Ricerche Relazioni individuali e di gruppo Prove oggettive strutturate e semistrutturate Test, questionari a risposta multipla Test, questionari a risposta aperta Esercitazioni pratiche durante l’ora di compresenza con Metodologie operative

Criteri di valutazione: Capacità di rispettare le consegne nei lavori individuali e di gruppo Capacità di riflettere sul materiale emerso durante le lezioni Capacità di partecipare alle lezioni in forma dialogica

Competenze di base Competenze chiave di

cittadinanza Competenze disciplinari Conoscenze Abilità

Strumenti Unità

Collocare l’esperienza

personale in un sistema

di regole fondato sul

reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela

della persona, della

collettività e

dell’ambiente

Agire in modo autonomo e

responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e

far valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo

nello stesso tempo quelli altrui,

le opportunità comuni. I limiti,

le regole, le responsabilità.

Collaborare e partecipare

Orientarsi verso una conoscenza

consapevole di sé

Individuare i caratteri essenziali

della comunità sociale

Riconoscere la complessità della

costruzione dell’identità sociale

dell’individuo

Famiglie marginali che

esprimono fragilità relazionali

e di valori

Alcune caratteristiche della

famiglia multiproblematica*

Il rapporto tra famiglie

problematiche e servizi socio-

sanitari

Riconoscere le principali

condizioni sociali che

caratterizzano una famiglia

multiproblematica

individuandone gli aspetti

peculiari*

Selezionare le informazioni di

base sui vari servizi esistenti

nel territorio per rispondere ai

bisogni dell’utenza

Manuale

Testi suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti Siti suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti

Schede riassuntive

U. 1 Famiglie e

situazioni

”difficili”

U. 2 I bisogni di

sostegno

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Collaborare e

partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Orientarsi

verso una

conoscenza

consapevole di

Individuare i

caratteri

essenziali della

comunità

sociale

Elementi di

inquadramento

storico delle

scienze umane

e sociali

Tendenze della società contemporanea (la famiglia e le sue trasformazioni;

Individuare i

soggetti, i

contesti, gli

operatori e i

destinatari

principali

dell’intervento

in campo

socio-sanitario

Esplorare e

Unità

introduttiva

Che cosa sono

le Scienze

Umane e

Sociali

U. 1 La

famiglia ieri e

oggi

Page 15: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

15

Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie ed

altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Individuare la rete

professionali degli opeatori dei

servizi socio-sanitari in vista di

un progetto condivisibile a

livello territoriale

predisposte dall’insegnante Giornali

LIM Visite guidate Incontro con esperti

Riconoscere la complessità della costruzione dell’identità sociale dell’individuo

la famiglia come agenzia di socializzazione primaria e ambito della relazione comunicativa)

analizzare la

prima struttura

sociale con cui

un individuo

entra in

contatto

Individuare le

trasformazioni

della famiglia

Acquisire

consapevolezza

del ruolo di

mediazione

sociale della

famiglia

Riconoscere

codici e

tecniche di

comunicazione

all’interno

della relazione

educativa

familiare

U. 2 La

famiglia per

crescere e

dialogare

* Obiettivi minimi

Page 16: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

16

MODULO 2

Il disagio giovanile

Tempi Spazi Attività e metodo di lavoro Verifiche

Secondo quadrimestre

Aula/laboratorio di informatica Laboratorio di Metodologie operative

Lezione frontale con uso di schemi Lezione partecipata Lezione interattiva Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva Confronto collettivo Uso di materiali multimediali (video e slides) Film Lavori di gruppo Brainstorming Cooperative learning Circle time Attività di analisi del testo Ricerche Attività di laboratorio Attività di recupero Simulazioni di gioco Valorizzazione dell’errore come momento di riflessione e di discussione e non di punizione Particolare attenzione alle allieve in difficoltà al fine di recuperare le carenze della preparazione

Interrogazione in forma di dialogo (brevi o lunghe) Interventi in classe Dialogo e partecipazione a discussioni organizzate Riassunti Schemi, mappe concettuali Esercizi ed esercitazioni in classe Analisi del testo Ricerche Relazioni individuali e di gruppo Prove oggettive strutturate e semistrutturate Test, questionari a risposta multipla Test, questionari a risposta aperta Esercitazioni pratiche durante l’ora di compresenza con Metodologie operative

Criteri di valutazione: Capacità di rispettare le consegne nei lavori individuali e di gruppo Capacità di riflettere sul materiale emerso durante le lezioni Capacità di partecipare alle lezioni in forma dialogica

Competenze di base Competenze chiave di

cittadinanza Competenze disciplinari Conoscenze Abilità

Strumenti Unità

Page 17: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

17

* Obiettivi minimi

Collocare l’esperienza

personale in un sistema

di regole fondato sul

reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela

della persona, della

collettività e

dell’ambiente

Agire in modo autonomo e

responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e

far valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo

nello stesso tempo quelli altrui,

le opportunità comuni. I limiti,

le regole, le responsabilità.

Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie ed

altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

Riconoscere in ogni persona

bisogni e diritti che vanno

rispettati

Inviduare collegamenti e

relazioni dell’agire nel mondo

sociale

Approcciarsi alle utenze per un

intervento sociale mirato

Identità e crisi

I bisogni dell’adolescente

Un’analisi “multifattoriale” del

disagio giovanile

Le forme più diffuse del

disagio giovanile*

Individuare le forme principali

del disagio giovanile*

Individuare la rete

professionali degli opeatori dei

servizi socio-sanitari in vista di

un progetto condivisibile a

livello territoriale

Manuale

Testi suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti Siti suggeriti dal docente e/o reperiti dagli studenti

Schede riassuntive predisposte dall’insegnante Giornali

LIM

Materiale povero

Visite guidate

Incontro con esperti

U.1 la crisi di identità e il disagio dei

giovani

U. 2 Come prendersi cura

dei giovani

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Collaborare e

partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Orientarsi

verso una

conoscenza

consapevole di

Individuare i

caratteri

essenziali della

comunità

sociale

Riconoscere la complessità della costruzione dell’identità sociale dell’individuo

Elementi di

inquadramento

storico delle

scienze umane

e sociali

Tendenze della società contemporanea (la famiglia e le sue trasformazioni; la famiglia come agenzia di socializzazione primaria e ambito della relazione comunicativa)

Individuare i

soggetti, i

contesti, gli

operatori e i

destinatari

principali

dell’intervento

in campo

socio-sanitario

Esplorare e

analizzare la

prima struttura

sociale con cui

un individuo

entra in

contatto

Individuare le

trasformazioni

della famiglia

Acquisire

consapevolezza

del ruolo di

mediazione

sociale della

famiglia

Riconosall’inter

no della

relazione

educativ

Unità

introduttiva

Che cosa sono

le Scienze

Umane e

Sociali

U. 1 La

famiglia ieri e

oggi

U. 2 La

famiglia per

crescere e

dialogare

Page 18: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

18

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE

PRIMO BIENNIO – DISCIPLINA: SCIENZE UMANE E SOCIALI

VERIFICA ORALE

LIVELLI espressi in

voti decimali

CONOSCENZE COMPETENZA DISCORSIVA

COMPETENZA RIELABORATIVA

1/2 conoscenze molto frammentarie o nulle

inadeguatezza del lessico specifico

Non rilevabile

3 Conoscenze poco pertinenti e lacunose

Lessico improprio e povero; discorsività

confusa

incoerente

4 Conoscenze non sempre corrette e poco chiare

Lessico improprio e discorsività frammentata

Incompleta e confusa

5 Conoscenze parziali e imprecise

Lessico spesso improprio e discorsività poco fluida

Poco organica e coerente e con pochi collegamenti tra concetti

6 Conoscenze fondamentali nella loro

globalità

Lessico semplice, ma corretto e discorsività

chiara

Coerente ed essenzialmente completa con semplici collegamenti tra concetti

7 Conoscenze sostanzialmente

complete

Lessico appropriato e discorsività abbastanza

fluida

Coerente e sostanzialmente completa con collegamenti tra concetti

8 Conoscenze complete e appropriate

Lessico appropriato e discorsività fluida

Coerente e completa con collegamenti appropriati tra concetti

9 Conoscenze complete e approfondite

Lessico appropriato e ricco; discorsività fluida

ed organizzata con

Completa e coerente con collegamenti appropriati tra concetti e autonoma

Page 19: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

19

efficacia comunicativa

10 Conoscenze complete e approfondite in modo

autonomo

Lessico ricercato e sempre appropriato; discorsività fluida ed

organizzata con efficacia comunicativa

Organica, autonoma e personalizzata, coerente e completa con collegamenti tra concetti

VERIFICA SCRITTA (Primo biennio)

LIVELLI espressi in

voti decimali

CONOSCENZA

DEI CONTENUTI

COMPETENZA ESPOSITIVA COMPETENZA RIELABORATIVA

1/2 molto frammentaria o nulla

Non individuabile/estremamente elementare

Non rilevabile

3 poco pertinente e lacunosa Stentata e confusa con uso improprio del lessico specifico

Mancanza di analisi e sintesi delle conoscenze

4 Scorretta e poco chiara Incerta e frammentaria Confuse analisi e sintesi delle conoscenze

5 Parziale e imprecisa Poco scorrevole e uso a volte improprio del lessico specifico

Difficoltà di analisi e sintesi delle conoscenze

6 Corretta ed essenziale Essenziale, semplificata, ma corretta. Uso del lessico specifico

complessivamente corretto

Analisi e sintesi elementari e poco approfondite

7 Corretta e sostanzialmente completa

Scorrevole e chiara con uso del lessico specifico appropriato

Elaborate analisi e sintesi con collegamenti logici tra concetti

8 Completa ed appropriata Fluida e con uso del lessico specifico appropriato e puntuale

Approfondite analisi e sintesi; organizzazione logica e coerente dei concetti

9 Completa ed approfondita Fluida e articolata con un uso del lessico specifico rigoroso ed efficacia

comunicativa

Analisi e sintesi approfondite ed elaborate in modo coerente e personale

10 Completa, ricca ed Fluida, organizzata in modo Analisi e sintesi approfondite in modo critico e

Page 20: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED … · 1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA, L’ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI “Emanuela Loi” Via Dalmazia

20

approfondita personale con l’uso di un lessico specifico ricercato ed efficace dal

punto di vista comunicativo

personale