Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto...

8
Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellienidi Sassari Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna L.R. 44/93 per le attività di “Sa Die de sa Sardigna” Annualità 2016 Progetu realizadu gràtzias a sa Regione Autònoma de Sardigna L.R. 44/93 pro sas atividades de “Sa Die de sa Sardigna” Annualidade 2016

Transcript of Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto...

Page 1: Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo

Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo Bellieni” di Sassari

Progetto realizzato con il contributo della

Regione Autonoma della Sardegna L.R. 44/93 per le attività di “Sa Die de sa Sardigna” – Annualità 2016

Progetu realizadu gràtzias a sa Regione Autònoma de Sardigna

L.R. 44/93 pro sas atividades de “Sa Die de sa Sardigna” – Annualidade 2016

Page 2: Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo

NOVAS TRISTAS

Page 3: Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo

Se apriamo un qualsiasi Dizionario della lingua

italiana, e lo sfogliamo fino a reperite il verbo

“emigrare” leggiamo: «partirsi dalla patria»,

mentre l’ “emigrato” è colui che deve «lasciare il

proprio paese, specialmente per cause politiche

ed economiche». L'emigrazione come semantica

del movimento: dalla lontananza per motivi

politici a quella contingente per motivi

economici: è la storia di molti sardi che, a partire

soprattutto da fine Ottocento lasciano la loro

Isola per raggiungere lidi e terre lontane. Per

Giovanni Spano, nel

suo Dizionario

Sardo Italiano,

l’emigrazione altro

non è che un

passaggio: «passazu

dae una terra a

s’atera»; rilevante

sapere che per lui

l’emigrato è anche

un bandito «star

bandito, esser fuo-

riuscito, emigrare».

Il progetto “Disterrados de eris e de oe”

nell’ambito della ricorrenza de “Sa Die de sa

Sardigna”, è stato preceduto da una breve

introduzione sul quadro storico europeo e sul

Triennio Rivoluzionario Sardo (1793-1796) per

concludersi con i fatti accaduti dopo la fuga di

Angioy dalla Sardegna (giugno 1796), ossia la

repressione sabauda nei confronti dei

“rivoluzionari sardi”. Essendo l’emigrazione il

tema principale del progetto, è stata analizzata

la figura di Giovanni Maria Angioy, personalità

molto rappresentativa de “su disterru”, la cui

epopea è stata messa in relazione con

l’emigrazione di oggi e con le centinaia di

migliaia di persone che attualmente fuggono

dai loro paesi in cerca di migliori condizioni di

vita. Durante la lezione si è parlato anche di

un’altra figura di rilievo del periodo

rivoluzionario sardo, Matteo Luigi Simon, intellettuale algherese considerato complice in-

Si aberimus unu cale si siat Ditzionàriu de sa

limba italiana, e lu isfogiamus finas a imbènnere

sa paràula “emigrare”, podimus lèghere: «a si

nche andare dae sa pàtria», mentres chi

s'emigradu est s'òmine chi «lassat sa terra sua,

prus a notu pro motivu de traballu o cajone

polìtica». Emigratzione comente semàntica de

mòvida de pessones; gente chi lassat su connotu

pro andare in terras istràngias, comente meda

sardos intre sos sèculos XIX e XX. Pro su

canònicu Giuanne Spanu in su Ditzionàriu

Sardu Italianu suo,

s'emigrassione est

una coladòrgia

«dae una terra a

s'à-tera», e pro

isse s'emigradu

ecui-valet a èssere

bandidu. Su pro-

getu “Disterrados

de eris e de oe” in

s’àmbitu de sas

tzelebratziones de

“Sa Die de sa

Sardigna”, est istadu pretzèdidu dae una

introduida curtza a pitzu de su cuàdru istòricu

europeu e subra su Triènniu Rivolutzionàriu

Sardu (1793-1796) e s’est congruidu cun sos

fatos acadèssidos a pustis de fua de Angioy dae

Sardigna (mese de làmpadas 1796), est a

nàrrere cun sa repressione sabauda in is

cunfrontos de is “rivolutzionàrios sardos”. Sende

s’emigratzione su tema printzipale de su

progetu, est istada analizada sa figura de

Giuanne Maria Angioy, unu personàgiu

rapresentativu meda de su disterru, difatis, sa

vida sua est istada posta in relatzione cun

s’emigratzione de oe e cun sas pessones chi a

tzentinas si nche fuent dae su logu issoro in

chirca de cunditziones de vida mègius. Durante

sas letziones s’est allegadu peri de un’àtera

figura de importu de su perìodu rivolutzionàriu

sardu, Matteo Luigi Simon, intelletuale

saligheresu imputadu dae sos piemontesos de

SU TRABALLU IN ISCOLA

Page 4: Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo

diretto della morte del generale La Planargia,

che per la sua amicizia con l’Angioy fu espulso

dalla Sardegna e dopo varie vicissitudini vi tornò,

ma fu costretto nuovamente a lasciarla alla volta

della Francia. Naturalizzato francese, morì esule

poco prima di essere nominato da Luigi XVIII

presidente della Corte di Cassazione di

Marsiglia. Di Matteo Simon è stata analizzata la

sua opera “Prospetto dell’isola di Sardegna,

antico e moderno, disposto in forma di

catechismo patrio a

comodo degli isti-

tutori e discepoli

delle scuole sarde”

attraverso la lettura

di alcuni passi più

interessanti. Una

parte della lezione è

stata dedicata alla

cronaca dei fatti del

28 aprile 1794,

attraverso l’utilizzo di

testi storici e soprat-

tutto attraverso la

lettura di alcuni pas-

saggi fondamentali

dell’opera scritta da Piero Marcialis “Sa dì de

s’acciappa”, un dramma storico che racconta,

con vivido realismo e attraverso i suoi

protagonisti più illustri, gli avvenimenti del 28

aprile 1794, al termine dei quali il popolo di

Cagliari cacciò dall´Isola i rappresentanti del Re

piemontese, segnando così lo svolgersi della

Storia sarda. Per finire, ampio spazio è stato

lasciato alla discussione in classe con vari

interventi da parte dei ragazzi. Il progetto si è

concluso con un’escursione a Bono (SS), paese

natale di Giovanni Maria Angioy, dove gli

studenti degli istituti di Tortolì hanno incontrato

i ragazzi del Liceo Scientifico G. Spano di Sassari

scambiandosi impressioni e relative esperienze

del lavoro svolto. Durante l’incontro sono stati

eseguiti dei brani caratteristici del tema trattato,

come il celebre componimento “Adios Nugoro

èssere in parte in sa morte de su generale La

Planargia chi pro more de s’amighèntzia sua cun

Angioy fiat istadu bogadu dae Sardigna e a

pustis de unos cantos acontessimentos, bi fiat

torradu, ma pro pagu tempus, pro ite aiat dèvidu

lassare torra sa Sardigna conca a sa Fràntzia.

Naturalizadu frantzesu si fiat mortu in terra

istràngia a pustis de èssere istadu nominadu dae

su Re Luisu XVIII Presidente de sa Corte de

Cassatzione de Marsìglia. De Matteo Simon est

istada analizada s’ò-

pera sua a tìtulu

“Prospetto dell’isola di

Sardegna, antico e

moderno, disposto in

forma di catechismo

patrio a comodo degli

istitutori e discepoli

delle scuole sarde”,

gràtzias a sa leghidura

de unos cantos passos

de su libru in classe.

Una parte de sa

letzione est istada

intregada a sa crò-

naca de sos fatos de

su 28 de abrile de su 1794, impitende testos

istòricos e leghende unos passos de s’òpera

iscrita dae Piero Marcialis “Sa dì de s’acciappa”,

unu dramma istòricu chi cun realismu contat is

acontessimentos de su 28 de abrile 1794, cando

is casteddajos nche aiant bogadu dae sa tzitade

sos rapresentantes de su Re. Pro finire, meda

tretu est istadu lassadu a sa dibata in classe e a

sos interventos de sos pitzocos. Una die de

importu mannu est istada su 19 de maju 2017,

cando in Bono sos istudiantes de sos istitutos de

Tortolì ant addobiadu sos piseddos de su litzeu

de Tàtari. Momentos de importu sunt istados sas

relatas de istudiantes e mastros, sa presentada

de sa chirca documentale, sa esecutzione de su

càntigu "Adios Nugoro amada", iscrita a

s'agabbada de s'Otighentos dae babbai Antoni

Zosepe Solinas. S'adobiu s'est cungruidu cun su

IN SOS LOGOS DE ANGIOY

Page 5: Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo

amada” scritto nel 1893 dal canonico Solinas,

oltre a canti del repertorio popolare proposti dal

musicista folk Valentino Giuliano Mocci. Gli

studenti hanno visitato luoghi simbolici legati

alla figura dell’Alternos: la sua casa natale, la

chiesa dove venne battezzato, il Municipio, dove

sono conservate alcune testimonianze

documentali, la piazza “Bialada”, che venne

impreziosita nel 1984 dalla teoria cromatica di

Liliana Cano, autrice di un complesso murale,

apologia figurativa delle vicende angioine.

cuntzertu de su sonadore folk Balentinu Biglianu

Mocci, chi at fatu intèndere mùsicas e càntigos

traditzionales. A pustis ant visitadu a Bono,

bidda nadale de Angioy, sa domo in ue est

nàschidu, sa crèsia in ue est istadu batiadu, sa

carrela cramada de sos arantzos, in ue giogaiat

dae minore. Logos càrrigos de ammentos,

tzelebrados in sas pinturas murales de Liliana

Cano, chi in su 1984 at figuradu s'odissea

revolutzionària de su giuighe tzivile de sa Reale

Udièntzia e de sos bonesos totu.

DISTERRADOS MORTOS IN MARE

Page 6: Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo

Il laboratorio documentale - Su laboratòriu documentale Si propongono di seguito alcuni regesti testuali realizzati in collaborazione con gli alunni dell’Istituto

Ianas, che hanno esaminato fonti e documenti per la storia “de su disterru”.

Il naufragio del piroscafo Sirio.

4 agosto 1906, Cartagena (Spagna). La storia dell’emigrazione racconta di viaggi, spesso lunghi e

interminabili e di incidenti navali. Spesso sono protagoniste autentiche “carrette del mare”, malferme

ed insicure per affrontare i lunghi viaggi trans oceanici, a volte è sufficiente una manovra errata della

nave per decretare la tragedia, come nel caso del Sirio.

Partito da Genova il 2 agosto 1906 e diretto in Argentina (Rio de la Plata) il piroscafo Sirio navigava

lungo la costa spagnola a poche miglia dal porto di Cartagena quando urtò contro una secca

sommersa. Era il pomeriggio del 4 agosto 1906. L’eco della tragedia arrivò in Sardegna qualche giorno

più tardi: «Il vapore Sirio, proveniente da Barcellona, con a bordo 800 migranti spagnuoli e italiani

naufragò presso Capo Palos, affondano rapidamente. Si calcola che vi siano 200 annegati. I passeggeri

salvati si trovano a capo Palos. La situazione è critica, mancando viveri e vesti; alcuni pescatori,

tentando il salvataggio, perirono. Regna una grande costernazione».

Tra le vittime numerosi sardi, provenienti in gran parte dall’oristanese e da Scano Montiferru: «tra i

passeggeri di seconda classe Giovanni e Benita Boi; tra i passeggeri di terza classe Pietro Luria,

Giovanni Salaris, Felice Migoni, Antonio Diana, Luigi Fozzi e Giovanni Seni». Le notizie del naufragio

susciteranno una forte emozione nella gente, come testimonia una ballata dedicata alla tragedia:

E da Genova il Sirio partiva

per l’America varcare, varcare i confin

e da bordo cantar si sentiva

tutti allegri del suo, del suo destin.

Urtò il Sirio un terribile scoglio,

di tanta gente la misera fin:

padri e madri abbracciava i suoi figli

che sparivano tra le onde del mar.

Più di centocinquanta annegati,

che trovarli nessuno potrà.

Lo spopolamento: una tematica sempre attuale.

5 agosto 1906, Abbasanta; Santu Lussurgiu. Il tema dei flussi migratori è sempre legato ad un altro

tema tipico della Sardegna, attuale e quotidiano: l’abbandono dei nostri centri urbani, grandi o piccoli

che siano. Giova ricordare a proposito una lunga ed articolata cronaca di Lucio Secchi, scritta per il

giornale «La Nuova Sardegna» il 5 agosto 1906: «i punti estremi della terra da me veduta sono

Abbasanta e Santu Lussurgiu: […] l’uno è un villageto di case basse tutte d’un nero disgustoso […]

L’altro punto è una voragine: Santu Lussurgiu. Fra i due paesi sono tre ore di strada che un’orribile

vettura sgangherata percorre ogni giorno due volte: una pianura chiusa in lontananza dalla catena del

Page 7: Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo

Gennargentu e dinanzi […] dal gruppo di monte Urtigu, monte Boe e monte Tinzosu: un deserto».

L’articolista annota lo spopolamento incipiente dei due centri, dovuto in gran parte all’emigrazione:

«gli emigranti ebbero un precursore lontano. Si chiamava […] Taloru. Quando partì aveva il berrettone

nero e lungo; quando tornò era vestito da signore e portava il cappello ed avea dei buoni scudi nella

tasca. Non pativa la nostalgia e se ne andò di nuovo, dopo essersi fatto ammirare dai compaesani e

invidiare e aver lasciato il germe del nuovo pensiero. La terra su cui prima si esercitò l’intelligente

robustezza del contadino fu il Brasile. Ma presto essa fu abbandonata e maledetta come un’altra

matrigna italiana. Gli audaci coloni tornarono in paese più miseri e vi rimasero sfiduciati, fin che non

ebbero scoperto l’Argentina, che è la madre buona di tutti […] le prime partenze suscitarono nel

villaggio una grande impressione ed ebbero saluti intensi d’ammirazione e di pianto. Poi si fecero delle

feste. La comitiva degli emigranti passava la notte prima in sollazzi, in quelle notti bellissime di

proponimenti e di speranze si suonava, si cantava, si ballava e come nei dì delle feste si sparavano sos

coettes in alto. Oggi andar via è la cosa più naturale e non si fanno più feste e nessuno piange o si

meraviglia […] Perciò non si sa più nemmeno chi debba partire: solo si sa che son molti e saranno

probabilmente tutti quelli che si possono muovere».

Gli “agenti arruolatori”: criminali senza scrupoli.

25 novembre 1906, Sassari. Sollecitati da subdoli “agenti arruolatori” furono tantissimi i sardi che

partirono per partecipare ad una delle opere ingegneristiche più impegnative mai tentate fino ad

allora: realizzare il canale di Panama. Ecco cosa riportava, ad esempio, il giornale «La Nuova Sardegna»

in una cronaca datata 25 novembre 1906: «sono in Sardegna parecchi agenti, pare di nazionalità

francese, che tentano di arruolare degli operai per condurli a lavorare al taglio dell’istmo nel Panamà

insieme ai disgraziati cinesi, i soli che abbiano accettato di sfidare la morte su quella piaga maledetta,

dimora della febbre gialla e della malaria. Pare anzi che uno di questi agenti abbia stabilito il suo

quartiere generale a Macomer. Per evitare gli ostacoli […] gli emigranti per Panama sono imbarcati col

passaporto per Marsiglia, di dove poi con altro passaporto clandestinamente, sono mandati alla loro

vera destinazione. I contratti di arruolamento sono tra i più insidiosi che si possano immaginare […]

l’autorità municipale di Sassari ha richiamato su questo doloroso argomento l’attenzione delle

prefetture […] questo si spera che varrà ad impedire che siano fatte altre vittime inconsce oltre quelle

che sono partite l’altro giorno da Ozieri senza saper nulla del loro funesto destino...».

L’emigrazione, la poesia, gli uomini. Il pensiero di Francesco Masala

Arasolè può essere ovunque: è un luogo dell’anima, prima di essere un luogo fisico. Arasolè può essere

in Ogliastra come nel Monte Acuto, in Planargia o negli assolati Campidani. E da Arasolè, per il poeta

Francesco Masala, i contadini sono stati quasi obbligati “dae sos deos de Milanu” ad abbandonare la

terra e lavorare nelle fabbriche, tra alambicchi, ciminiere, fumi e ordigni infernali. La catena di

montaggio, la fabbrica alienante. Una valigia mal concia, legata con uno spago e via, verso la

Germania. L’operaio ex contadino si trova a vivere in “cuiles de latta”, capannoni luridi nelle periferie

delle grandi città. Il pensiero per l’amata lontana, la sua terra, l’ossessione del lavoro morbosamente

continuo, la follia dell’uomo, lo porterà alla morte.

Page 8: Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e … · 2017-06-28 · Istituto IANAS di Tortolì in collaborazione con Istituto di Studi e Ricerche “Camillo

Una valigia ligada a ispau,

leada a ispuntadas de pè

dae sa mala fortuna.

Sa vida in pinnettas de latta,

semus in milli in cue intro,

chie drommidi, chie mandigada,

chie fumada, chie leggede,

chie iscarrasciada, chie pregada,

chie frastimada, chie troddiada,

chie andada a su trabagliu,

chie torrada dae su trabagliu,

die e notte, notte e die…

(da F. MASALA, Cantone de sos bestidos de biancu, in C. FARINA e SINNOS, Sardus Pater. Poeisas resadas e cantadas

cun musicas primidias, Cagliari, 1999)

_________________________________________________________________________

Credits © 2017

Testi a cura di Ivan Marongiu e Stefano A. Tedde.

Ricerca documentale a cura di Stefano A. Tedde.

Coordinamento e supervisione di Michele Pinna.

Layout e documentazione fotografica a cura di Salvatore Taras.

Hanno collaborato gli allievi delle classi 4^a (sez. A e B) Istituto IPSIA (indirizzo Meccanico e indirizzo Nautico) e la classe 4^a (sez. A)

Istituto professionale Agrario.

Si ringraziano il dirigente scolastico Nanni Usai, le docenti Emanuela Valurta e Laura Piazza, professor Sandro Ruju, dott.ssa Maria

Giovanna Biccone, direzione e personale Archivio di Stato di Sassari, direzione e personale Biblioteca Universitaria di Sassari, dirigenti e

professori degli istituti coinvolti nel progetto.

L'immagine del documento "Su patriota sardu a sos feudatarios" è su concessione del Ministero per i Beni e le attività culturali e del

turismo – Archivio di Stato Sassari – Fondo Lavagna Mocci, b. 2, (autorizzaz. 959/2017). È vietata la riproduzione o duplicazione con

qualsiasi mezzo.

CÀNTIGOS DE SU DISTERRU