ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale...

143
ISTITUTO DI ISTRUZIONE S UP ER I O RE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE “L UCI ANO B I A NCI AR D I” Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE: P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 Mail: [email protected] Sito web: www.polobianciardigrosseto.it C. F. 80001180530 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2014-2015 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA INDICE Presentazione della scuola e profilo professionale PAG 2 Alternanza Scuola/Lavoro PAG 5 Criteri collegiali di valutazione PAG 13 Documento della classe 5C PAG 19 Presentazione della classe PAG 19 Schede disciplinari e verifiche svolte nel corso dell’anno scolastico. Testi di simulazioni di prove effettuate in preparazione dell’esame di Stato e griglie di valutazione PAG 24 Sezioni Coordinatori di classe 5 A ANNA DETTORI 5 C GIANLUCA FALANGOLA

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE “L UCIANO BIANCIARDI”

Agenzia Formativa Bianciardi

Consorzio Istituti Professionali

Associati Italiani

Test Center AHKU0001

Agenzia Formativa

accreditata SGS SEDE CENTRALE: P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 Mail: [email protected] Sito web: www.polobianciardigrosseto.it

C. F

. 80

00

11

80

53

0

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2014-2015

INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

INDICE

Presentazione della scuola e profilo professionale

PAG 2

Alternanza Scuola/Lavoro

PAG 5

Criteri collegiali di valutazione

PAG 13

Documento della classe 5C

PAG 19

Presentazione della classe

PAG 19

Schede disciplinari e verifiche svolte nel corso dell’anno scolastico. Testi di simulazioni di prove effettuate in preparazione dell’esame di Stato e griglie di valutazione

PAG 24

Sezioni Coordinatori di classe

5 A

ANNA DETTORI

5 C

GIANLUCA FALANGOLA

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

2

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

Il Polo Commerciale, Artistico, Grafico e Musicale “L. Bianciardi” è una nuova istituzione scolastica che si è costituita il 1 settembre 2011, per effetto del dimensionamento della rete scolastica provinciale determinato dalla DGR Toscana n. 40 del 31.01.2011 ed è stata ufficialmente intitolata allo scrittore e intellettuale grossetano Luciano Bianciardi il 15 dicembre 2011. La nuova autonomia comprende: due ordinamenti liceali, con il Liceo musicale-coreutico, di nuova istituzione, e il Liceo artistico, scorporato dal Polo liceale “P. Aldi” di Grosseto, con due indirizzi: Arti figurative (pittura e scultura) e Architettura e ambiente; un ordinamento tecnico, con l’Istituto tecnico della grafica e comunicazione, istituito nell’a.s. 2011-12; un ordinamento professionale, con l’indirizzo dei Servizi Commerciali (Amministrativo e Opzione promozione commerciale e pubblicitaria), scorporato dall’ ex Istituto professionale “L. Einaudi”. La nascita di questo polo è stata determinata dalla necessità di istituire un’autonomia scolastica che offrisse una formazione vocata alla comunicazione in generale, con particolare riferimento alla comunicazione artistica e commerciale. informazioni dettagliate sul Polo Bianciardi sono reperibili sul sito http://www.polobianciardigrosseto.it/in HP Area Non riservata, link Piano Offerta Formativa. Risorse strutturali

- AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI PIAZZA DE MARIA

Piano seminterrato: 5 laboratori di informatica, 1 laboratorio hardware, 1 centro assistenza, un locale destinato ad archivio. Piano terra: 2 aule (A. Magna e Aula Rossa), 9 Servizi /Uffici (URP, Contabilità, Personale, Alunni, Dirigente scolastico, Vicario, D.S.G.A., Coordinamento di plesso e Sala insegnanti), biblioteca. Primo piano: 9 aule, 1 laboratorio Secondo piano: 10 aule, 1 servizio segreteria (ufficio Ag. Formativa), 2 servizi didattici (Centro Ausili Didattici). 2 palestre. 1 centro per le attività di carattere sociale

- AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI VIA BRIGATE PARTIGIANE

Piano terra: 6 aule, 1 laboratorio di cinema e sala posa, 3 laboratori di computer, 1 laboratorio di comunicazione, 1 aula speciale, 1 sala insegnanti, 1 laboratorio per l’agenzia formativa Piano ammezzato: 3 aule,. Primo piano: 5 aule, 1 biblioteca, 1 aula speciale.

- AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI VIA PIAN D’ALMA

Piano terra: 11 laboratori (dislocati su 15 locali: laboratorio incisione, di pittura, scultura formatura, architettura, fotografia, disegno), 1 sala insegnanti, 1 Servizio /Ufficio (responsabile di sede) 1archivio, 1 magazzino, 1 gipsoteca, 1 palestra. Primo piano: 14 aule, 2 laboratori di informatica, 1 laboratorio di fisica, 1 aula multimediale, 1 aula speciale, 1 biblioteca, 1 servizio di segreteria. 1 palestra

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

3

I numeri del Polo Commerciale, Artistico, Grafico e Musicale “L. Bianciardi”

47 classi distribuite in: 15 classidell’Istituto Professionale Servizi Commerciali (2 classi quinte nell’indirizzo Amministrativo e 2 nell’indirizzo opzione promozione commerciale e pubblicitaria; 5 classi dell’Istituto Tecnico; 3 classi del Liceo Musicale; 11 classi del Liceo Artistico (3 classi quinte di cui 1 di Arti figurative- pittura, 1 Arti figurative- scultura e 1 di Architettura e ambiente); 9 classi del Serale Aziendale DOL ( 3 classi quinte Tecnico della Gestione Aziendale Informatica V. O.); 4 classi del Serale Artistico (1 classe quarta terminale del corso Sezione Accademia V.O.)

Impianto curricolare classi quinte

L’orario didattico in questo anno scolastico è stato articolato in unità orarie di 50 minuti con

rientri pomeridiani per attività di alternanza progettate dal CdC , recuperi/ approfondimenti secondo

le necessità evidenziate dalla classe nel corso dell’anno e per stage in azienda per 99 ore totali.

Questa nuova modalità di articolazione oraria viene incontro ai numeroso studenti pendolari al fine

di ridurre l’alto tasso di assenteismo nella giornata del sabato e per venire incontro alle esigenze

delle famiglie di avere a disposizione un week-end “lungo”.

L’orario è suddiviso in:

Area di equivalenza

Questa area comprende le materie di formazione generale, comuni a tutti gli indirizzi : Italiano, Storia, una Lingua straniera, Matematica, Educazione fisica, Religione/attività alternative, insegnate per cinque anni; Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Scienze della terra e biologia, Diritto ed economia insegnate nel biennio.

Area di indirizzo

L’area di indirizzo include le materie professionalizzanti proprie dell’indirizzo scelto dall’alunno ed è fortemente impostata sull’esperienza di laboratorio per un approccio completo alla professionalità. Soprattutto a partire dal terzo anno, l’area di indirizzo concorre in modo specifico e mirato a costruire conoscenze, competenze e capacità in linea con il corso di qualifica aprendosi ad integrazione con la formazione professionale, con la realtà del mondo del lavoro e con gli sbocchi universitari e di Istruzione Tecnica Superiore.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

4

Indirizzo Servizi Commerciali Amministrativo

Tecniche professionali dei servizi commerciali (A017 Economia Aziendale), Tecniche di comunicazione, Lingua inglese, Seconda lingua straniera, Informatica e laboratorio, Diritto ed Economia. Indirizzo Servizi Commerciali opzione promozione commerciale e pubblicitaria

Tecniche professionali dei servizi commerciali (A007 ARTE DELLA FOTOGR. E GRAFICA PUBBL. ), Storia dell’arte, Tecniche di comunicazione, Economia aziendale

PROFILO PROFESSIONALE

PROFESSIONALE Servizi Commerciali – OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

Il diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali –OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA ha competenze professionali nella progettazione, realizzazione e promozione di prodotti per la comunicazione. Grazie alle conoscenze della Grafica e della Fotografia possiede tecniche e competenze per gestire

eventi e per pianificare campagne pubblicitarie mirate ed efficaci.

Inoltre, supporta operativamente le aziende di settore attraverso la definizione di azioni di

pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base delle richieste ricevute. Diversamente dagli

indirizzi liceali e tecnico, nel percorso Servizi Commerciali OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E

PUBBLICITARIA , già a partire dal terzo anno, lo studente può conseguire il Diploma di qualifica

triennale di “Addetto all’organizzazione del processo di lavorazione grafica, di elaborazione di un

prodotto grafico e di realizzazione di prodotti multimediali – OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIALE.

Attraverso il percorso di studi, lo studente sarà in grado di: · utilizzare strumenti informatici e software professionali di Grafica, Fotoritocco, Web e Montaggio Video; · organizzare e gestire un set fotografico; · programmare ed eseguire operazioni di prestampa, stampa e post-stampa · promuovere l’immagine aziendale attraverso l’uso dei diversi mezzi e degli strumenti propri di comunicazione sia su supporto cartaceo che multimediale; · organizzare eventi promozionali; · utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; · comunicare in due lingue straniere con un appropriato lessico terminologico; · collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

5

STAGE: presso studi grafici e fotografici, tipografie, serigrafie, emittenti televisive e studi di web design. RISORSE STRUMENTALI DELLA SCUOLA: Aule da disegno con tavoli luminosi, Laboratori informatici e multimediali con computer Mac e PC, Aule di Cinema e Fotografia (con macchine fotografiche e telecamere professionali), Rete wireless. PERCORSI POST DIPLOMA: Università (qualunque facoltà universitaria) con una particolare inclinazione verso corsi di laurea in Scienze della Comunicazione o diplomi di laurea in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) SBOCCHI LAVORATIVI: presso case editrici, studi grafici, tipografie, studi fotografici, mittenti televisive, redazioni giornalistiche, case di produzione cinematografiche.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’alternanza scuola lavoro è introdotta dall’art.4 della legge n.53 del 28/03/2003 e disciplinata dal

una metodologia di sviluppo di competenze introdotta dalla legge Dlgs n. 77 del 2005 e dai

regolamenti attuativi della riforma degli istituti professionali che la configura come metodologia

innovativa di apprendimento che gli Istituti di Istruzione Superiore possono scegliere di attuare per

far acquisire agli studenti le conoscenze, le abilità e le competenze previste dai rispettivi curricoli. I

Regolamenti attuativi della Riforma dell’Istruzione Superiore attuano l’alternanza per tutti gli

ordinamenti, in particolare per gli Istituti Professionali, nelle classi IV e V, essa sostituisce la Terza

Area, introducendo tale metodologia anche nelle classi II e III.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

6

L’obiettivo dell’alternanza scuola lavoro è “…assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base,

l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro…”

In particolare il dlgs. n. 77 ricorda che l’alternanza è una modalità di apprendimento, un’opzione

formativa che risponde a bisogni individuali di istruzione e formazione, e lo fa attraverso finalità ben

definite:

a. attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

b. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c. favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

d. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile;

e. correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Per la programmazione delle attività di alternanza scuola lavoro rivolte alle classi II, III, IV e V sono

state tenute presenti, prioritariamente, le indicazioni presenti nel Piano dell’Offerta Formativa.

Questa scelta consolida l’impegno del Consiglio di Classe nel processo di valutazione in quanto

chiamato a pronunciarsi non solo sulle competenze tecniche sviluppate nel modulo relativo alle

attività pratiche di indirizzo, ma anche delle competenze trasversali osservate dai docenti nelle altre

attività previste dall’alternanza e nelle attività curriculari; in questo senso l’alternanza si consolida

come metodologia didattica trasversale a tutte le esperienze di apprendimento condotte dagli

studenti durante l’anno scolastico.

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

7

LA LOGICA DELL’ALTERNANZA

Lo sviluppo negli anni precedenti della terza area ha consolidato strumenti, relazioni, organizzazione,

sistema di valutazione e aspettative di studenti, insegnanti e famiglie; un patrimonio di esperienze

valorizzato nei nuovi percorsi di alternanza scuola lavoro.

L’obiettivo per l’A.S. 2014-2015 è stato quello di creare un modello di alternanza scuola lavoro

efficace per le classi II, III, IV e V.

Un gruppo di insegnanti dell’Istituto, a partire dagli esiti della valutazione degli anni precedenti, ha

sviluppato questo modello con i seguenti obiettivi:

- Mantenere un elevato numero di ore certificate - Valorizzare e registrare tutte le esperienze - Razionalizzare le attività - Rafforzare il rapporto con le aziende - Certificare le competenze

Anche per questo anno scolastico Il diario di bordo è online, strutturato con i moduli web di Google

Drive, che consentono una raccolta ordinata e puntuale delle pagine di diario compilate dagli

studenti, raggiungibile dal sito istituzionale della scuola, nell'area studenti -

www.polobianciardigrosseto.it .

LE ATTIVITÀ DELL’ALTERNANZA

L’alternanza scuola lavoro prevede un susseguirsi coordinato e coerente di azioni in ambito scolastico

e in ambiente lavorativo, assistite da tutor e docenti interni e vissuto nella responsabilità diretta degli

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

studenti che dovranno sentirsi protagonisti dell’esperienza di alternanza attraverso uno strumento, il

diario di bordo, che permetterà loro di riflettere sulle competenze sviluppate e sui propri obiettivi (di

seguito un’immagine della schermata del diario di bordo online per l’anno in corso).

L’Istituto ha previsto di focalizzare l’attenzione ed il lavoro di orientamento su una competenza

trasversale per ciascuna classe, seguendo l’ordine riportato di seguito:

- Imparare a imparare per le classi II;- Lavorare in gruppo per le classi III;- Progettare per le classi IV;- Senso di iniziativa ed Imprenditorialità

Le attività di orientamento, per focalizzare l’attenzione della classe sulle competenze tr

state organizzate con gli obiettivi riportati nel seguente schema.

8

studenti che dovranno sentirsi protagonisti dell’esperienza di alternanza attraverso uno strumento, il

diario di bordo, che permetterà loro di riflettere sulle competenze sviluppate e sui propri obiettivi (di

guito un’immagine della schermata del diario di bordo online per l’anno in corso).

L’Istituto ha previsto di focalizzare l’attenzione ed il lavoro di orientamento su una competenza

trasversale per ciascuna classe, seguendo l’ordine riportato di seguito:

per le classi II; per le classi III;

per le classi IV; Senso di iniziativa ed Imprenditorialità per le classi V.

Le attività di orientamento, per focalizzare l’attenzione della classe sulle competenze tr

state organizzate con gli obiettivi riportati nel seguente schema.

studenti che dovranno sentirsi protagonisti dell’esperienza di alternanza attraverso uno strumento, il

diario di bordo, che permetterà loro di riflettere sulle competenze sviluppate e sui propri obiettivi (di

guito un’immagine della schermata del diario di bordo online per l’anno in corso).

L’Istituto ha previsto di focalizzare l’attenzione ed il lavoro di orientamento su una competenza

Le attività di orientamento, per focalizzare l’attenzione della classe sulle competenze trasversali, sono

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

Tipologie di attività:

Stage: per le classi quarte, lo stage è stato organizzato in un unico periodo di due settimane, che

variava a seconda degli indirizzi in conseguenz

imprese ospitanti. La durata certificata dello stage è stata di 60 ore. Complessivamente sono 12 giorni

di stage in due settimane successive, quattro ore di orientamento ed il numero delle ore dedicate da

docenti curricolari per la realizzazione della commessa di classe.

Orientamento: in Alternanza l’orientamento

adottano metodologie narrative volte allo sviluppo delle competenze trasversali. L’orienta

stato finalizzato alla comprensione e alla finalizzazione del Diario di bordo distribuendo agli studenti

le credenziali per accedere al Diario online all’inizio dell’anno e che intendeva valorizzare la

percezione di efficacia delle attività di alte

classi coinvolte nelle attività di Alternanza usufruiscono di 4 ore di orientamento di gruppo.

Visite didattiche e altre attività previste dal consiglio di classe

II, classi III e classi IV, hanno organizzato visite didattiche o hanno fatto partecipare a dei progetti le

loro classi inserendoli nella programmazione didattica dell’Alternanza Scuola

Commessa: classi III del Liceo Artistico e del

ricevuto una commessa aziendale da un committente locale quantificata in ore di lavoro dal consiglio

di classe realizzate durante l’anno scolastico. Il dettaglio delle commesse è elencato in una tabel

riportata di seguito.

Per le classi seconde che non comprendono percorsi IeFP è previsto per l’A.S. 2014

così suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione di visite didattiche o la partecipazione a progetti o iniziative inerenti argomenti utili per la didattica dell’Alternanza Scuola

� 4 ore di orientamento alle competenze t

9

: per le classi quarte, lo stage è stato organizzato in un unico periodo di due settimane, che

variava a seconda degli indirizzi in conseguenza del variare delle condizioni di operatività delle

imprese ospitanti. La durata certificata dello stage è stata di 60 ore. Complessivamente sono 12 giorni

di stage in due settimane successive, quattro ore di orientamento ed il numero delle ore dedicate da

docenti curricolari per la realizzazione della commessa di classe.

l’orientamento viene erogato attraverso la consulenza di esperti che

adottano metodologie narrative volte allo sviluppo delle competenze trasversali. L’orienta

stato finalizzato alla comprensione e alla finalizzazione del Diario di bordo distribuendo agli studenti

le credenziali per accedere al Diario online all’inizio dell’anno e che intendeva valorizzare la

percezione di efficacia delle attività di alternanza e la riflessione sulle competenze sviluppate. Tutte le

classi coinvolte nelle attività di Alternanza usufruiscono di 4 ore di orientamento di gruppo.

Visite didattiche e altre attività previste dal consiglio di classe: i coordinatori e i referenti d

II, classi III e classi IV, hanno organizzato visite didattiche o hanno fatto partecipare a dei progetti le

loro classi inserendoli nella programmazione didattica dell’Alternanza Scuola

: classi III del Liceo Artistico e del Tecnico Grafico, e le classi IV e V dell’Istituto hanno

ricevuto una commessa aziendale da un committente locale quantificata in ore di lavoro dal consiglio

di classe realizzate durante l’anno scolastico. Il dettaglio delle commesse è elencato in una tabel

Per le classi seconde che non comprendono percorsi IeFP è previsto per l’A.S. 2014

Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione

di visite didattiche o la partecipazione a progetti o iniziative inerenti argomenti utili per la didattica dell’Alternanza Scuola - Lavoro. 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

: per le classi quarte, lo stage è stato organizzato in un unico periodo di due settimane, che

a del variare delle condizioni di operatività delle

imprese ospitanti. La durata certificata dello stage è stata di 60 ore. Complessivamente sono 12 giorni

di stage in due settimane successive, quattro ore di orientamento ed il numero delle ore dedicate dai

viene erogato attraverso la consulenza di esperti che

adottano metodologie narrative volte allo sviluppo delle competenze trasversali. L’orientamento è

stato finalizzato alla comprensione e alla finalizzazione del Diario di bordo distribuendo agli studenti

le credenziali per accedere al Diario online all’inizio dell’anno e che intendeva valorizzare la

rnanza e la riflessione sulle competenze sviluppate. Tutte le

classi coinvolte nelle attività di Alternanza usufruiscono di 4 ore di orientamento di gruppo.

: i coordinatori e i referenti delle classi

II, classi III e classi IV, hanno organizzato visite didattiche o hanno fatto partecipare a dei progetti le

loro classi inserendoli nella programmazione didattica dell’Alternanza Scuola – Lavoro.

Tecnico Grafico, e le classi IV e V dell’Istituto hanno

ricevuto una commessa aziendale da un committente locale quantificata in ore di lavoro dal consiglio

di classe realizzate durante l’anno scolastico. Il dettaglio delle commesse è elencato in una tabella

Per le classi seconde che non comprendono percorsi IeFP è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso

Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione

di visite didattiche o la partecipazione a progetti o iniziative inerenti argomenti utili per la

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

10

Per le classi seconde che invece comprendono percorsi IeFP è previsto per l’A.S. 2014-2015, un

percorso così suddiviso:

� Nei pomeriggi dei rientri settimanali per un totale di circa 160 ore le lezioni dei docenti curricolari sono dedicate ad attività di simulazione di impresa per avvicinare gli allievi al mondo del lavoro sviluppando attività mirate ad incontrare esperti del settore e simulando in aula il lavoro previsto per le figure professionali oggetto del loro percorso di istruzione e formazione professionale.

Per le classi terze è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione di visite didattiche o la partecipazione a progetti o iniziative inerenti argomenti utili per la didattica dell’Alternanza Scuola - Lavoro.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

Per le classi quarte è previsto per l’A.S. 2014-201 un percorso così suddiviso:

� 60 ore di stage � Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente

dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione della Commessa di classe, diversa per ciascuna di esse.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

Per le classi quinte è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione della Commessa di classe, diversa per ciascuna di esse.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

ELENCO COMMESSE

3 B SC Grafico Gestione di un’attività televisiva

3 C SC Grafico Realizzazione di un format marchio per diversi

committenti: “Raccontaci la tua Vita agra”, format

“ricettario” per commessa Agriturismo “Il Leccione”

4 C SC Grafico Grosseto fiere, progettazione di un format multimediale

che colga le esigenze comunicative dell’ente committente.

5 A SC Grafico Per Lions Club Aldobrandeschi, realizzazione di materiale

pubblicitario promozionale.

5 C SC Grafico Cooperativa Vignaioli Morellino di Scansano – l’impatto

nel contesto socio – economico del nostro territorio e il

suo mercato.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

11

LE COMPETENZE CERTIFICATE

Il percorso di alternanza scuola lavoro ha posto come obiettivo lo sviluppo e la certificazione di

competenze, in particolare di quattro competenze trasversali comuni a tutti gli indirizzi e suddivise

per tipologia di classe.

Le competenze trasversali sono state selezionate e condivise dal Comitato Tecnico Scientifico

sull’Alternanza Scuola – Lavoro dell’Istituto Bianciardi.

In particolare le competenze trasversali certificate sono:

� Senso di iniziativa e di imprenditorialità:saper tradurre le idee in azione grazie alla creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi e la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi.

� Progettare: pianificare programmi di lavoro/ di vita. per controllare e gestire le proprie conoscenze e capacità e per poterle migliorare.

� Lavorare in gruppo: Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l’uno dall’altro e di condividere gli stessi obiettivi e gli stessi compiti. Ognuno svolge un ruolo specifico e riconosciuto, sotto la guida di un leader, basandosi sulla circolarità della comunicazione, preservando il benessere dei singoli (clima) e mirando parallelamente allo sviluppo dei singoli componenti e del gruppo stesso. Perché un gruppo di lavoro possa evolversi e maturare nel tempo e per permettere una maggiore collaborazione tra i suoi membri ed una loro partecipazione più attiva, è necessario che si passi dalla semplice interazione ad una vera e propria integrazione, affinchè i partecipanti al gruppo possano condividere bisogni ed esigenze. La realizzazione concreta della collaborazione all’interno del gruppo, è poi facilitata dal meccanismo di negoziazione, che permette il confronto e il passaggio dal punto di vista dei singoli individui ad un punto di vista comune e condiviso per realizzare al meglio gli obiettivi previsti.

� Imparare a imparare: acquisire conoscenze e capacità attraverso lo studio, l'esperienza e il confronto con gli altri. Diventare autonomi, e comprendere di cosa si ha bisogno per aumentare le proprie conoscenze e le proprie competenze anche al di fuori della scuola.

Accanto a queste competenze sono state individuate, per ogni indirizzo, alcune specifiche

competenza tecnico professionali dai rispettivi consigli di classe.

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

12

PROCEDURE DI VALUTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Tutti i Docenti del Consiglio di Classe hanno seguito gli allievi durante le loro attività di alternanza

scuola lavoro e tutti hanno preso parte alla valutazione del loro operato; i giudizi riportati dagli allievi

nei singoli moduli e nello stage sono state valutati secondo la seguente tabella:

GIUDIZIO PUNTEGGIO

Sufficiente 0,00 o 0,10

Discreto 0,10 o 0,20

Buono 0,20 o 0,30

Distinto 0,30 o 0,40

Ottimo 0,40 o 0,50

All’interno di ogni singola fascia si terrà conto anche dell’interesse, dell’impegno e della

partecipazione e del numero delle assenze e delle competenze sviluppate e certificate sulla seguente

scala:

� Inesperto

� Principiante

� Avanzato

� Esperto

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

13

Tali punteggi sono da aggiungere alla media finale dei voti riportati da ogni singolo alunno. Tale

procedura fornisce una valutazione specifica e autonoma di un segmento fondamentale quale è

l’Alternanza scuola/lavoro.

La certificazione delle competenze è proposta al consiglio di classe e tiene conto di tutte le attività

svolte; dei crediti per lo stage, delle competenze osservate dai docenti in orario durante lo

svolgimento delle attività di alternanza.

CRITERI DI VALUTAZIONE

L’anno scolastico è suddiviso in due scansioni: un trimestre che termina in corrispondenza delle

vacanze natalizie ed un semestre; nel mese di novembre il Consiglio di classe comunica alle famiglie

le situazioni più a rischio, mentre a marzo compila e pubblica la pagellina infrasemestrale sul

rendimento scolastico dei singoli allievi.

La valutazione è considerata elemento costitutivo del processo didattico e permette di formulare una

valutazione che tiene conto di molti elementi, oltre alle risultanze delle verifiche, come risulta dalla

seguente tabella.

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

14

TABELLA DELLE VALUTAZIONI DISCIPLINARI E DEI LIVELLI DI CONOSCENZE/CAPACITA’/ABILITA’

Voto / giudizio

L’alunno in rapporto a:

conoscenze

capacità

abilità

1 - 2 / nullo Rifiuta di sottoporsi

alla prova

Nessuna Nessuna

3 / scarso

Non ha nessuna conoscenze relative alla prova

E’ incapace di svolgere compiti anche se molto semplici

Nessuna

4 / gravemente insufficiente

Conosce in maniera molto lacunosa e parziale i contenuti della disciplina

Applica, solo se guidato, pochissime delle conoscenze minime, ma con gravissimi errori.

Compie sintesi scorrette

5 /

insufficiente

Conosce in maniera superficiale e limitata i contenuti della disciplina

Svolge compiti semplici in modo parziale e solo se guidato

Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

6 / sufficiente

Conosce in maniera completa ma non approfondita i contenuti disciplinari

Svolge compiti semplici in situazioni note. Si esprime in modo corretto.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce le situazioni note.

7 / discreto

Conosce, comprende e

applica in modo corretto quanto

appreso

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità Espone in modo corretto.

Rielabora in modo corretto le informazioni e sa gestire situazioni note

8 / buono

Conosce, comprende ed

approfondisce in modo autonomo quanto appreso

Sa risolvere anche problemi più complessi. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato.

Rielabora in modo corretto e completo

9 / ottimo

Conosce in maniera ampia e completa, evidenzia senso critico.

Compie analisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo. Sa risolvere problemi complessi in situazioni

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico in

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

15

anche non note. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

situazioni complesse

10 /

eccellente

Conosce in maniera ampia e completa, evidenzia senso critico e originalità

Compie analisi corrette e approfondite, individua autonomamente correlazioni precise per trovare soluzioni migliori. Espone in modo fluido, con completa padronanza dei mezzi espressivi.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico in situazioni complesse e originali.

Indicatori per la valutazione del comportamento Il voto di condotta contribuisce a determinare la media dei voti per l’attribuzione del credito scolastico

Rispetto del patto educativo di corresponsabilità e del regolamento di Istituto

A Frequenza, assiduità, impegno

B Corretto comportamento di rispetto e collaborazione nei confronti di tutte le componenti della comunità scolastica. (studenti, docenti, dirigente, personale ATA) Comportamento corretto e responsabile durante le attività esterne e/o extracurricolari (visite guidate, viaggi di istruzione, corsi, ecc.) interne ed esterne organizzate dalla Scuola

C Rispetto dei regolamenti, dell’organizzazione e delle strutture, arredi e materiali scolastici

Voto DESCRITTORI

10

Rispetta l’orario e frequenta regolarmente. Dimostra vivo interesse per tutte le attività proposte dalla scuola. Si impegna con serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe. Partecipa attivamente al dialogo educativo e osserva le norme che regolano la vita scolastica. Si relaziona generosamente con i compagni e i docenti e svolge un ruolo propositivo e di stimolo nell’ambito della scuola

9

Mantiene una frequenza regolare, rispettando l’orario. Dimostra interesse per tutte le attività proposte dalla scuola. Si impegna con sostanziale serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe. Partecipa al dialogo educativo e si relaziona positivamente con i compagni e i docenti. Svolge un ruolo propositivo nell’ambito della classe e osserva le norme che regolano la vita scolastica.

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

16

8

Evidenzia attenzione ed interesse per parte delle discipline. Frequenta con sostanziale regolarità le lezioni e rispetta generalmente le regole scolastiche. Si relaziona correttamente con i compagni ed i docenti.

7

Partecipa al dialogo educativo in modo discontinuo. Evidenzia scarsa responsabilità e impegno limitato nello svolgimento dell’attività didattica. Ha scarso rispetto dei regolamenti, delle strutture, degli arredi e del materiale didattico. Alcuni suoi comportamenti sono stati oggetto di annotazioni disciplinari sul registro di classe. Sono frequenti le assenze e/o i ritardi.

6

Frequenta in modo discontinuo e effettua numerosi ritardi. Ha un comportamento sleale, spesso scorretto talvolta anche offensivo nei confronti di docenti, personale ATA e/o altri studenti e con i suoi atteggiamenti disturba lo svolgimento delle attività didattiche. Ha scarso rispetto dei regolamenti, delle strutture, degli arredi e del materiale didattico. Alcuni comportamenti, che compromettono il dialogo educativo e le regole della convivenza civile, sono stati oggetto di annotazioni disciplinari sul registro di classe e di informative alla famiglia.

5

Lo studente ha tenuto comportamenti fortemente dissonanti con le regole del vivere in una comunità educativa (offese nei confronti di docenti, personale ATA e studenti, atti di bullismo e/o vandalismo e altri atteggiamenti scorretti). In conseguenza di questo è incorso in sanzioni disciplinari di particolare gravità, concordate con la famiglia, senza peraltro dimostrare consapevolezza della gravità delle azioni compiute. Riferimenti normativi · DPR 24 giugno 1998, n.249 e successive modificazioni (Statuto delle Studentesse e degli Studenti). · Legge 30 ottobre 2008, n.169 (disposizioni urgenti in materia di Istruzione e Università). · DPR 22 giugno 2009, n.122 (Regolamento per la valutazione degli alunni)

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

CREDITO SCOLASTICO Criteri per l’attribuzione del Credito scolastico <<Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numerointero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegnonella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.>>(D.P.R.23/07/98, n.323

art.11, c.2, nota tabella A)

Il Collegio, riconosce la piena autonomia del Consiglio di classe nel valutare ogni possibile elemento utile all’attribuzione del credito scolastico; volendo favorire criteri improntati all’omogeneità ed alla maggiore trasparenza possibile, propone le seguenti indicazioni:

i Consigli di classe tengano conto di ogni elemento che valorizzi lo studente;

• che ogni disciplina abbia pari dignità;

• di ogni elemento positivo segnalato da esterni coinvolti nelle attività didattiche curriculari e extracurriculari;

• si può attribuire il punteggio più alto della fascia di appartenenza, a tutti gli alunni promossi a pieno merito.

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

17

Il Consiglio di Classe delibera di non attribuire il punteggio massimo della fascia d’appartenenza quando l’alunno/a al momento dello scrutinio finale si trova almeno in una delle seguenti condizioni:

1) presenta un numero di assenze uguale o superiore al 20% del totale e/o rispetto al monte ore di ogni singola disciplina. 2) ha un voto di condotta uguale o minore a 7. 3) è stato promosso con voto di Consiglio (salvo parere diverso del Consiglio di Classe). 4) ha mostrato scarso impegno e partecipazione alle attività collegiali, complementari e integrative della comunità scolastica. Qualora l’alunno/a (esclusi i casi riferiti ai punti 2 e/o 3) presenti una situazione di cui ai punti 1 e/o 4, ma abbia dimostrato di avere svolto un’esperienza extrascolastica particolarmente significativa, ritenuta idonea per l’acquisizione di un credito formativo, il Consiglio può attribuire comunque il massimo punteggio della fascia d’appartenenza. CREDITO FORMATIVO “Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.” D.M. 452, art.1. Tali esperienze devono 1) avere una rilevanza qualitativa; 2) tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato, inerenti cioè

a) a contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli docenti o nel documento del consiglio di classe di cui all’art. 5 del D.P.R. 323,

b) o al loro approfondimento, c) o al loro ampliamento, d) o alla loro concreta attuazione;

3) essere attestate da enti, associazioni, istituzioni; 4) essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività, che consenta di valutarne in modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati: 1. Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e adeguatamente documentata (certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza)

2. Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire l’arricchimento della persona.

3. Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori riconosciuti o da

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

18

menzione di merito, documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere personali.

4. Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al Progetto Lingue 2000, e cioè: Alliance Française, Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International (Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le certificazioni di livello B1 o superiore (per quanto riguarda Trinity, il livello minimo richiesto è l’ISEI). Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org ) 5. Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente, oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.

6. E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del conseguimento stesso).

7. Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti l’idoneità a svolgere un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla crescita della persona.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

19

Documento del Consiglio della Classe Quinta Sez. C

Indirizzo GRAFICO MULTIMEDIALE

Anno scolastico 2014 – 2015

Componenti del Consiglio di Classe

PESENTAZIONE DELLA CLASSE Inizialmente la classe era composta da 23 alunni (13 femmine e 10 maschi). Nell’anno scolastico 2010-11 giungono in 32 all’esame di qualifica del terzo anno grazie all’inserimento di studentesse provenienti da altre sezioni, per poi cominciare il quarto anno in 28 (26 femmine e 2 maschi). Negli anni solo la prof. di tedesco ha avuto una certa continuità (dal secondo anno in poi), ed in parte il

Nome/cognome Disciplina FIRMA

1. Bonelli Lia Economia aziendale

2. Nevoni Elena Lingua e cultura straniera inglese

3. Baragiola David Lingua e letteratura italiana

4. Imperatore Dolores Matematica

5. Maggi Michela Religione

6. Giuntini Alma Scienze motorie e sportive

7. Piemontese Mariapia Seconda lingua straniera tedesco

8. De Crescenzi Anna Storia

9. Lunghini Giancarlo Storia dell’arte e espressioni

grafico artistiche

10. Scozio Maria Rosaria Tecniche di comunicazione

11. Falangola Gianluca Tecniche professionali

12.TEMPERA STEFANO Assist. tecnico di laboratorio

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

20

prof. di storia dell’arte ( dalla terza in poi) mentre le altre discipline sono state gestite da docenti diversi di anno in anno La classe nella sua configurazione attuale è composta da 22 studenti dei quali 21 femmine e un maschio. Durante l’anno, uno studente (Marco Legaluppi) si è ritirato dalla scuola e una studentessa (Daniela Araujo Sampaio) si è trasferita in provincia di Caserta a causa del lavoro della madre, ma poi dopo qualche tempo, essendosi la madre trasferita di nuovo a Grosseto si è reiscritta nella nostra scuola. La classe ha come seconda lingua il tedesco, metre due alunne(Bruno e Mariottini) fanno francese. Va sottilineata la situazione particolarissima di Giorgia Mariottini che durante questo anno ha subito eventi familiari che hanno segnato pesantemente la sua vita. A seguito di ciò è stata aiutata dagli insegnanti, anche se la ragazza ha fatto tutti gli sforzi per riuscire ad essere ammessa con le proprie forze. Per il resto la classe è formata da ragazzi socievoli e sorridenti, ben disposti verso gli insegnanti, quindi si può dire che sul piano disciplinare la classe ha mostrato un buon comportamento, le note disciplinari sono rare e nessuna per motivi gravi. Va detto però che mentre una parte degli alunni ha seguito le lezioni in classe, altri si sono applicati solo in poche discipline. La classe è stata carente nello studio a casa. A poco sono valse l’attività di recupero e le continue sollecitazioni da parte degli insegnanti, difatti permangono alcune carenze nel profitto. La situazione è un pò migliorata nella parte finale dell’anno. Le famiglie sono state quasi sempre assenti per quanto riguarda la partecipazione al dialogo educativo. La classe si è comunque resa disponibile con un buon impegno in occasione delle iniziative curricolari ed extracurricolari organizzate e gestite dall’istituto. La classe ha raggiunto obiettivi minimi MODULI TRASVERSALI E PLURIDISCIPLINARI Il romanticismo: Inglese e Storia dell’arte Oscar Wilde e D’Annunzio: Inglese e Italiano

RECUPERO E APPROFONDIMENTO Il recupero si è sviluppato in itinere

ATTIVITÀ DELLA CLASSE

Nel percorso formativo, oltre alle normali attività curricolari, sono state inserite le seguenti attività finalizzate all’ampliamento dell'offerta formativa:

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI [NO

]

[SI]:

Viaggi di istruzione X

Visite guidate X Città di Perugia e azienda “La Perugina”

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

21

Visita all’azienda “Le cantine dei vignaiuoli del

Morellino di Scansano

Visita alla redazione del settimanale sportivo

Alfabeta

Cinema Il giovane favoloso. Film su Leopardi.

Teatro

Attività sportive

Concorsi grafico-pittorici-scultorei

….

Conferenze- incontri didattici

Educazione finanziaria presso la Banca d’Italia di

Grosseto

L’etica nello sport e attraverso lo sport: sogno o

realtà?

Incontro con l’Arma dei Carabinieri

Interventi di esperti

Sig. Bucci, direttore della cantina di Scansano

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

22

Esperienze in ambito lavorativo

organizzate dalla scuola

Interventi di orientamento agli

studi e al lavoro

Orientamento effettuata dalla NABA

Italia orienta

Informazioni fornite dal referente d’Istituto

attraverso il sito web e via mail

Altri elementi ritenuti significativi

METODOLOGIE [No] [Si] frequenti occasionali

Lavori di gruppo x x

Lezioni frontali x x

Lezioni laboratoriali x

Processi individualizzati x x

Schemi, mappe, sintesi… x x

Integrazione x x

Ricerche e tesine individuali x x

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

23

Altro …….

…….

………

……..

………….

STRUMENTI UTILIZZATI PER L'ACCERTAMENTO

DELLA PREPARAZIONE NEL PERCORSO

FORMATIVO:

[No] [Si] frequenti occasionali

Prove strutturate a risposta chiusa x x

Prove strutturate a risposta aperta x x

Prove tradizionali x x

Prove pluridisciplinari x

Interrogazioni orali x x

Interventi dal banco e/o posto di lavoro x x

Compiti a casa x x

Esercitazioni grafiche x x

Esercitazioni pratiche - Test motori

…………

……………

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

24

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Lia Bonelli

DISCIPLINA: Economia Aziendale

CLASSE: 5° C Servizi Commerciali Grafici

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: materiale cartaceo e file forniti dall’insegnante.

MODULO N. 1

TITOLO: EDUCAZIONE FINANZIARIA

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze

Assumere in futuro scelte consapevoli in campo economico e finanziario sia come

cittadini, sia come utenti dei servizi finanziari.

Conoscenze

La moneta e gli strumenti di pagamento alternativi al contante

Contenuti

La moneta bancaria

Il conto corrente

L’assegno bancario

Le carte di pagamento

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

25

TEMPI

Settembre-Ottobre

MODULO N. 2

TITOLO: IL BILANCIO DI ESERCIZIO

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze

Redigere lo Stato patrimoniale ed il Conto economico di una società di capitali

Interpretare gli elementi significativi di un bilancio di esercizio

Redigere un breve rapporto sulla situazione patrimoniale dell’impresa

Conoscenze:

Funzioni del bilancio

Elementi del bilancio di esercizio

Analisi di bilancio

Contenuti:

Cenni sull’ inventario di esercizio e descrizione delle scritture di assestamento

Il sistema informativo di bilancio

La normativa sul bilancio di esercizio

Lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa

L’interpretazione del bilancio con i principali indici dell’analisi economica,

patrimoniale, finanziaria e della produttività

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

26

TEMPI

Novembre-Febbraio

MODULO N. 3

TITOLO: LA GESTIONE DEL PERSONALE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze

Individuare forme contrattuali significative e ricorrenti per le assunzioni del

personale

Individuare gli elementi della retribuzione e le assicurazioni sociali.

Individuare le figure preposte alla sicurezza e descrivere le loro funzioni

Individuare le regole a tutela della riservatezza in relazione a significativi settori

lavorativi

Conoscenze

Sistema informativo del personale

Normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutela della

privacy

Contenuti

La gestione e l’amministrazione delle risorse umane:

Il mercato del lavoro

La funzione gestione delle risorse umane

Il rapporto di lavoro subordinato e gli altri rapporti di lavoro

Gli elementi della retribuzione e cenni al foglio paga di un lavoratore dipendente

L’estinzione del rapporto di lavoro ed il Trattamento di fine rapporto

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

27

I libri obbligatori per il datore di lavoro

Il testo unico sulla sicurezza del lavoro

Figure preposte alla sicurezza e loro funzioni

TEMPI

Marzo-Aprile

MODULO N. 4

TITOLO: STRATEGIE AZIENDALI E MARKETIN

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze

Identifica le cause dell’internazionalizzazione dell’economia e coglierne le

opportunità e i rischi delle imprese

Individua fattori e processi dello sviluppo sostenibile

Realizza il business plan per verificare la convenienza a trasformare l’idea

imprenditoriale in impresa reale

Identifica la strategia di un’azienda attraverso vision e mission

Concorre alla progettazione di comunicazioni pubblicitarie finalizzate a

promuovere l’identità dell’azienda

Individua i documenti economici funzionali all’acquisizione di informazioni sulle

tendenze dei mercati di riferimento

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

28

Conoscenze

Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile

Principi e strumenti per la costruzione di un Business Plan

Strategie aziendali, vision e mission dell’azienda

Contenuti

Le cause e finalità dell’internazionalizzazione dell’economia delle imprese

Fattori e processi dello sviluppo sostenibile

Il Business Plan e il suo ruolo nella presentazione delle idee e dei progetti

d’impresa

Gli obiettivi dell’azienda: vision e mission

Il marketing Plan quale misuratore della performance di mercato dell’impresa

Le tendenze di mercato e i documenti utili alla sua analisi

TEMPI

Maggio

Nome-Cognome del docente: Lia Bonelli METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI: Metodologie usate:

• Lezione frontale

• Cooperative learning

• Problemsolving

• Studio di casi tratti dalla realtà operativa

• Schemi utili per rafforzare o semplificare concetti

Modalità di verifica

• Esercitazioni

• Domande aperte

• Trattazione sintetica

• Prova strutturata

• Interazioni docente/discente

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

29

Risultati ottenuti

Insegno economia aziendale in questa classe, disciplina affrontata nel corso grafico dalla terza , solo

da quest’ anno; sicuramente non è una disciplina che gli alunni prediligono, avendo maggiore

attitudine per le materie tecniche tipiche dell’indirizzo.

Nello svolgimento del programma ho inserito il modulo “Educazione finanziaria” non previsto nella

programmazione iniziale ritenendo fondamentale la conoscenza dei contenuti affrontati per

assumere come cittadini in futuro scelte consapevoli in campo economico e finanziario.

Nel primo trimestre le valutazioni ottenute sono state nel complesso alquanto negative sia per uno

studio carente sia per la difficoltà riscontrata nell’affrontare il modulo riguardante il bilancio di

esercizio, i cui contenuti non hanno una adeguata continuità con i programmi degli anni precedenti.

Nel secondo semestre gli argomenti affrontati sono stati seguiti con maggiore interesse e studio,

pertanto diverse alunne hanno ottenuto migliori valutazioni e raggiunto risultati sufficienti, più che

sufficienti o discreti; anche se per alcuni permangono ad ora valutazioni negative si spera, in questo

ultimo mese, in un recupero in vista dell’ammissione all’esame.

Testi di verifiche

Verifica modulo: Educazione finanziaria

Scelta multipla

Indicare con una crocetta la risposta esatta (la risposta può essere multipla)

1. Che cosa è l’euro?

a) La moneta usata in Italia

b) La moneta usata nell’Eurozona

c) La moneta usata in tutta Europa

d) Non so

2. Chi è autorizzato a emettere banconote in euro?

a) Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca centrale europea

b) Le Banche Centrali Nazionali dell’Eurosistema e la Banca centrale europea

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

30

c) La Banca centrale europea

d) Non so

3. Chi stampa le banconote in euro?

a) La BCE e le BCN

b) La BCE, le BCN e altri operatori

c) Le BCN e altri operatori

d) Non so

4. In Italia chi conia le monete?

a) La Banca d’Italia

b) L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

c) La Banca d’Italia e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

d) Non so

5. Sul fronte delle banconote in euro sono riprodotti…

a) Finestre e portali, che rappresentano spirito di apertura e collaborazione

b) Ponti, che simboleggiano il dialogo tra i popoli

c) Monumenti rappresentativi dei paesi partecipanti

d) Non so

6. Per cosa si differenziano le monete in euro?

a) Materiale, colore, dimensione, bordo e peso.

b) Materiale, colore, dimensione, spessore e peso

c) Materiale, colore, dimensione, spessore, bordo e peso

d) Non so

7. Se si viene in possesso di una banconota che sembra falsa bisogna...

a) Andare in banca per una verifica

b) Andare in banca per cambiarla

c) Distruggerla

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

31

d) Non so

8. Cosa bisogna fare per verificare in una banconota la presenza della filigrana?

a) Toccarla

b) Guardarla

c) Muoverla

d) Non so

9. Cosa è la moneta?

a) Uno strumento per pagare gli acquisti di beni e servizi

b) Uno strumento per accrescere il valore di beni e servizi

c) Uno strumento per conservare il valore di beni e servizi

d) Non so

10. Cosa è la moneta legale?

a) Le banconote

b) Le monete metalliche

c) Le banconote e le monete metalliche

d) Non so

11. A partire da quale somma non posso pagare in contanti?

a) 2.500 euro

b) 1.500 euro

c) 1.000 euro

d) Non so

12. La previsione di un limite in contanti è prevista dall’ordinamento perché…

a) Aiuta a spendere di meno

b) Aiuta a combattere l’evasione fiscale

c) È rischioso portare con sé tante banconote

d) Non so

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

32

13. La moneta bancaria rispetto alla moneta legale…

a) Possiede potere liberatorio

b) Favorisce la tracciabilità dei pagamenti

c) Ha carattere fiduciario

d) Non so

14. Cosa è un conto corrente bancario?

a) Un rapporto contrattuale con una banca in cui vengono registrate solo operazioni di accredito

b) Un rapporto contrattuale con una banca in cui vengono registrate solo operazioni di addebito

c) Un rapporto contrattuale con una banca in cui vengono registrate movimentazioni di denaro

d) Non so

15. La moneta bancaria è rappresentata da…

a) Banconote, assegni, bonifici e addebiti preautorizzati

b) Assegni, carte di pagamento, bonifici e addebiti preautorizzati

c) Banconote, assegni, carte di pagamento, bonifici e addebiti preautorizzati

d) Non so

16. Che cosa è un estratto conto?

a) Il resoconto di tutte le operazioni sul conto corrente in un determinato periodo di tempo

b) Il resoconto delle spese e dei guadagni del titolare del conto corrente in un determinato periodo di tempo

c) Il resoconto dell’attività della banca sul conto corrente in un determinato periodo di tempo

d) Non so

17. Sono carte di pagamento…

a) Le carte di plastica su cui le apparecchiature elettroniche registrano i pagamenti senza contante

b) Le tessere di plastica che consentono di pagare senza utilizzare contante

c) Gli assegni di carta compilati che consentono di pagare senza utilizzare del contante

d) Non so

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

33

18. La carta prepagata è molto adatta anche ai ragazzi perché…

a) Richiede un PIN e dà una possibilità di spesa illimitata

b) Non richiede un PIN e dà una possibilità di spesa limitata

c) Richiede un PIN e dà una possibilità di spesa limitata

d) Non so

19. La carta per ricaricare il telefonino:

a) È una carta prepagata monouso

b) È una carta prepagata ricaricabile

c) È una carta prepagata a spendibilità generalizzata

d) Non so

20. Qual è la caratteristica distintiva di una carta di debito rispetto a una carta di credito?

a) La rateizzazione delle somme da restituire comprensiva del pagamento di interessi

b) L’addebito delle somme da restituire in un’unica soluzione nel mese successivo

c) L’addebito delle somme da restituire al momento in cui è sostenuto il pagamento

d) Non so

21. Chi fissa i limiti ai pagamenti effettuati con carta di debito?

a) La Banca d’Italia

b) La banca commerciale

c) Il cliente

d) Non so

22. La carta di debito consente al possessore di effettuare i pagamenti…

a) Se dispone di fondi sul conto corrente al momento della transazione

b) Se non dispone di fondi sul conto corrente al momento della transazione

c) Con accredito in conto corrente il mese successivo

d) Non so

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

34

23. La carta di credito consente al possessore di effettuare i pagamenti …

a) Disponendo di fondi sul conto corrente al momento della transazione

b) Disponendo di fondi sul conto corrente al momento dell’addebito

c) Con accredito in conto corrente il mese successivo

d) Non so

24. In caso di smarrimento di una carta di debito un cliente si tutela se…

a) Richiede il blocco della carta alla banca e sporge denuncia

b) Sporge denuncia e la comunica alla banca

c) Richiede il blocco della carta alla banca e sporge denuncia, comunicandolo alla banca

d) Non so

25. Che cosa è un POS?

a) Un terminale elettronico di pagamento

b) Un terminale elettronico per effettuare pagamenti

c) Un terminale elettronico che consente di prelevare denaro

d) Non so

26. Quale delle seguenti affermazioni è corretta circa gli ATM?

a) Si può prelevare contante da ogni ATM senza spese nei limiti di un importo fissato

b) Si può prelevare contante da ogni ATM nei limiti di un importo fissato

c) Si può prelevare contante da ogni ATM senza spese

d) Non so

27. Cosa è il codice PIN (Personal Identification Number)?

a) È un codice che il cliente deve conservare unitamente alla carta di pagamento

b) È un codice che il cliente deve comunicare alla banca nelle operazioni di Internet Banking

c) È un codice che il cliente deve digitare per autorizzare un’operazione tramite ATM

d) Non so

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

35

28. I RID sono un servizio di pagamento utilizzato anche nei rapporti tra consumatori e imprese. Cosa è necessario per usufruire del servizio?

a) Rilasciare un apposito mandato alla propria banca

b) Rilasciare il consenso per le singole operazioni alla propria banca

c) Garantire un numero minimo di pagamenti alla propria banca

d) Non so

29. Cosa significa disporre un bonifico bancario?

a) Annullare un trasferimento di denaro verso un conto corrente

b) Ricevere un trasferimento di denaro da un conto corrente

c) Effettuare un trasferimento di denaro verso un conto corrente

d) Non so

30. Cosa è la Banca d’Italia?

a) Una banca centrale

b) Una banca commerciale

c) Una banca centrale e commerciale

d) Non so

31. Cosa fa una banca?

a) Raccoglie, custodisce e presta il denaro

b) Raccoglie, custodisce e stampa il denaro

c) Raccoglie, custodisce, presta e stampa il denaro

d) Non so

32. Quando si emette un assegno è necessario:

a) Compilare debitamente l’assegno, inserendo l’IBAN del beneficiario

b) Compilare debitamente l’assegno, inserendo il numero di un documento del beneficiario

c) Compilare debitamente l’assegno, apponendo la firma depositata presso la banca

d) Non so

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

36

33. L’importo sull’assegno deve essere indicato:

a) In numeri e lettere, entrambi con due decimali

b) In numeri con due decimali e in lettere

c) In lettere e in numeri

d) Non so

34. In caso di furto o smarrimento del libretto di assegni, è necessario che il titolare:

a) Richieda immediatamente il blocco del libretto degli assegni e del conto corrente

b) Richieda il blocco del conto corrente

c) Richieda il blocco degli assegni contenuti nel libretto non ancora utilizzati.

d) Non so

35. La chiusura di un conto corrente richiede il pagamento di una penale ovvero di spese di chiusura a favore della banca?

a) Sì, prevede sempre il pagamento di penale e spese a carico del cliente

b) No, prevede il pagamento di penale e spese a carico del cliente solo se previste contrattualmente

c) No, avviene sempre senza penale e spese a carico del cliente

d) Non so

36. Quale servizio di pagamento deve essere sempre offerto nel conto corrente di base?

a) La carta di debito

b) La carta di credito

c) Il libretto degli assegni

d) Non so

37. Nel caso in cui il saldo del proprio conto corrente sia negativo, è opportuno:

a) Intervenire tempestivamente per limitare il pagamento di interessi e commissioni

b) Intervenire tempestivamente per evitare che la banca chiuda il conto corrente

c) Richiedere alla banca di mettere a disposizione gratuitamente la liquidità necessaria

d) Non so

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

37

38. Cosa è un prestito bancario?

a) È una somma di denaro che il cliente presta alla banca che deve restituirgliela con gli interessi

b) È una somma di denaro che la banca presta al cliente che deve restituirla con gli interessi alla banca

c) È una somma di denaro che la banca presta al cliente che dichiara di restituirla alla banca

d) Non so

39. Cosa è il valore reale della moneta?

a) Il potere d’acquisto della moneta

b) Il costo di detenere moneta

c) Il tasso di cambio della moneta

d) Non so

40. Quando la moneta conserva il potere di acquisto nel tempo….

a) Una medesima somma consentirà in futuro l’acquisto di una quantità superiore di beni e servizi

b) Una medesima somma consentirà in futuro l’acquisto di una medesima quantità di beni e servizi

c) Una medesima somma consentirà in futuro l’acquisto di una quantità inferiore di beni e servizi

d) Non so

41. In caso di inflazione, il livello generale dei prezzi dei beni e dei servizi:

a) Aumenta

b) Rimane invariato

c) Diminuisce

d) Non so

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

38

Verifica Modulo: Il bilancio di esercizio

Scelta multipla

Indicare con una crocetta la risposta esatta (la risposta può essere multipla)

1. Il bilancio di esercizio rappresenta la situazione.: a. Patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda b. Patrimoniale, finanziaria dell’azienda c. Economica e prospettica dell’azienda d. Patrimoniale, finanziaria ed economica e tecnica dell’azienda

2. Il bilancio di esercizio è un documento che ha: a. Valenza informativa solo interna b. Non ha valenza informativa c. Valenza informativa solo esterna d. Valenza informativa sia interna che esterna

3. Sono obbligate a redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS: a. tutte le società di capitali b. le società che redigono il bilancio in forma abbreviata c. le società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio d. le società emittenti azioni quotate in mercati regolamentati

4. La Nota integrativa: a. è un documento facoltativo b. è parte integrante del bilancio di esercizio c. deve essere compilata solamente dalle imprese a capitale pubblico d. viene redatta dal collegio sindacale

5. Gli elementi dell’attivo vengono distinti in: a. attivo immobilizzato e patrimonio netto b. attivo non corrente e attivo corrente c. attivo immobilizzato e attivo a breve termine d. immobilizzazioni e attivo circolante

6. Sono esempi di stakeholders interni: a. Gli azionisti di minoranza b. L’agenzia delle entrate c. L’amministratore delegato d. Altroconsumo (associazione dei consumatori)

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

39

7. Il conto economico previsto dal codice civile: a. È strutturato per aree di gestione b. Coincide con la situazione economica finale c. Evidenzia dei risultati intermedi d. Evidenzia solo il risultato economico finale

8. Sono documenti che accompagnano il bilancio a. La relazione sulla gestione b. La relazione del soggetto incaricato del controllo contabile c. Lo statuto della società d. Il verbale dell’assemblea degli azionisti

9. Lo Stato patrimoniale: a. È redatto a sezioni contrapposte b. Indica i valori dell’attivo e del passivo c. Evidenzia i risultati intermedi d. È redatto a forma scalare e. Indica i componenti del risultato economico di esercizio f. Evidenzia il patrimonio di funzionamento

10. Il risultato operativo è dato da : a. I proventi e gli oneri straordinari b. Il risultato economico prima delle imposte c. I proventi e gli oneri finanziari d. Il valore e i costi della produzione

11. Il bilancio in forma abbreviata prevede semplificazioni: a. Solo per gli schemi contabili del bilancio b. Solo per il Conto economico c. Solo per lo Stato patrimoniale e la Nota integrativa d. Per gli schemi contabili del bilancio e la Nota integrativa

12. I principi contabili stabiliscono: a. La forma dei prospetti del bilancio b. Il piano dei conti dell’impresa c. I criteri di valutazione d. Le operazioni oggetto di rilevazione da parte della contabilità aziendale

13. Per interpretazione del bilancio si intende: a. La verifica della corretta redazione del bilancio

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

40

b. La stesura del bilancio nel rispetto dei principi contabili c. L’approfondimento e la spiegazione delle informazioni che emergono dal bilancio d. La lettura approfondita della relazione sulla gestione

14. Una struttura patrimoniale è equilibrata quando: a. Attico corrente>capitale permanente b. Attivo immobilizzato maggiore del capitale permanente c. Attivo corrente >capitale proprio d. Attivo corrente >passività corrente

15. L’analisi economica ha come scopo l’esame della: a. Solidità patrimoniale b. Redditività dell’azienda c. Struttura dell’azienda d. Capacità dell’azienda di far fronte ai propri impegni a breve scadenza

16. Il ROE si ottiene facendo il rapporto tra : a. Utile netto e totale degli impieghi b. Utile lordo e totale degli impieghi c. Margine operativo netto e totale degli impieghi d. Margine operativo lordo e totale degli impieghi

17. Il ROI si ottiene facendo il rapporto tra : e. Utile netto e totale degli impieghi f. Utile lordo e totale degli impieghi g. Margine operativo netto e totale degli impieghi h. Margine operativo lordo e totale degli impieghi

18. Se ROI<ROD a. Conviene indebitarsi b. Non conviene indebitarsi c. È indifferente finanziarsi con capitale proprio o capitale di debito d. Conviene emettere obbligazioni

19. Il ROI esprime la redditività: a. Della gestione caratteristica dell’impresa b. Della gestione ordinaria dell’impresa c. Dell’intera gestione dell’impresa, al lordo delle imposte d. Dell’intera gestione dell’impresa, al netto delle imposte

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

41

20. Un’impresa ha una struttura elastica quando: a. Il capitale proprio supera il capitale di credito b. L’attivo immobilizzato supera l’attivo corrente c. Il capitale proprio finanzia interamente gli investimenti in attivo d. L’attivo corrente supera l’attivo immobilizzato

21. L’autonomia finanziaria è molto buona quando il relativo indice è: a. >66% b. <66% c. =50% d.>25%

22. L’analisi finanziaria valuta la presenza o meno: a. un reddito remunerativo b. una condizione di equilibrio tra attività e passività c. la presenza di personale produttivo d. l’equilibrio tra fonti di finanziamento e impieghi

23. L’indice di copertura globale delle immobilizzazioni deve essere: a. Uguale o superiore a 1 b. Uguale o inferiore a 1 c. Superiore a 1 d. Inferiore a 1

24. L’indice di disponibilità deve essere deve essere: e. Uguale o superiore a 1 f. Uguale o inferiore a 1 g. Superiore a 1 h. Inferiore a 1

Rispondi alle seguenti domande aperte

1. Definisci cosa sono e che cosa stabiliscono i principi contabili (max10 righe) …………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

42

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………

2. Quando un’azienda si definisce “in equilibrio finanziario” e quale correlazione deve esistere

fra investimenti e finanziamenti per raggiungere tale equilibrio? (Max 10 righe)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……..

3.che cosa significa che il bilancio deve essere “veritiero e corretto”?(Max 5 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………..

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

43

4. In cosa consiste il bilancio in forma abbreviata (Max 5 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………

Verifica Modulo: La gestione delle risorse umane

Indica con una crocetta la risposta esatta

1. Il mercato del lavoro a. Riguarda esclusivamente i lavoratori disoccupati b. E’ delineato dalle norme legislative in vigore c. E’ riservato esclusivamente agli operatori privati d. E’ un luogo ben individuato in cui si incontrano direttamente datori di lavoro e lavoratori.

2. La rete dei servizi per l’impiego è formata: a. Esclusivamente da soggetti privati b. Esclusivamente da soggetti pubblici c. Congiuntamente da soggetti pubblici e privati d. Esclusivamente dai centri per l’impiego

3. Le agenzie per il lavoro: a. Sono uffici attivati dalle Provincie nel territorio di propria competenza b. Possono svolgere attività di supporto alla ricollocazione personale dei lavoratori c. Possono essere denominate Centri per l’impiego d. Fanno parte dei servizi pubblici per l’impiego

4. Delle seguenti attività, rientra nella ricerca di personale all’interno dell’azienda: a. La promozione di un dipendente b. La pubblicazione di inserzioni tramite internet

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

44

c. La pubblicazione di inserzioni su riveste specializzate d. La ricerca presso imprese concorrenti

5. Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato: a. Alla scadenza viene sempre trasformato in contratto a tempo indeterminato b. Può essere utilizzato per la sostituzione dei lavoratori in sciopero c. Deve essere stipulato tramite i Centri per l’impiego d. Può essere ance rinnovato

6. Per i lavoratori dipendenti, i contributi INAIL: a. Sono a totale carico del dipendente b. Sono a totale carico del datore di lavoro c. Sono a carico in parti uguale del dipendente e del datore di lavoro d. Sono in massima parte carico del datore di lavoro

7. La selezione del personale viene gestita: a. Dalla direzione generale b. Dal manager c. Dalla funzione gestione delle risorse umane d. Dalla funzione ricerca e sviluppo

8. Il tirocinio o stage: a. Indica la rotazione delle mansioni all’interno dell’impresa b. Riguarda esclusivamente i lavoratori dipendenti c. È un periodo di formazione e orientamento destinato ai giovani d. Coincide con il contratto di apprendistato

9. 10. Il telelavoro.

a. è un contratto di lavoro autonomo b. favorisce la flessibilità del rapporto di lavoro c. comporta minori costi per le imprese d. viene riservato esclusivamente alle donne

11. Il curriculum vitae: a. non deve essere scritto in prima persona b. deve essere presentato all’INPS per ottenere l’assegno per il nucleo familiare c. deve elencare le esperienze professionale del datore di lavoro d. può essere inserito on line nel sito della Borsa nazionale del lavoro

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

45

12. E’ un ente previdenziale: a. I fondi pensione b. Le CCIAA c. L’INPS d. I sindacati confederali

13. Quali delle seguenti prove di selezione, si utilizzano di solito per individuare futuri dipendenti in grado di fare da mediatori e di gestire situazioni di conflitto:

a. Le prove pratiche b. Le interviste di gruppo c. I colloqui individuali d. Le interviste preliminari

Rispondi alle seguenti domande:

1. Definisci la domanda e l’offerta del lavoro ed i fattori dai quali sono influenzate.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………

2. Come avviene la selezione del personale?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

46

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………

3. Quali sono gli enti che si occupano di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………

4. Descrivi quali sono gli elementi della retribuzione derivanti dalla contrattazione collettiva, da

quella aziendale e a carattere individuale.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

47

5. Elenca i principali contratti di lavoro subordinato e descrivi l’apprendistato.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………

6. Descrivi i motivi che comportano l’ estinzione del rapporto di lavoro.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………

Non è inserita la verifica relativa al modulo “ Strategie aziendali e marketing” poiché è in via di

attuazione e sarà effettuata alla fine di maggio.

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

48

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE:Elena Nevoni

DISCIPLINA: Inglese

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: “Art Today” L.Clegg, G Orlandi,J.Regazzi ed.Clitt e fotocopie o dispense date dall’insegnante.

MODULO N.1

TITOLO: job application process

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze:

Redigere in lingua inglese il proprio cv seguendo il format Europass

Saper affrontare un colloquio in lingua inglese

Conoscenze:

Conoscere le principali fonti informative dove reperire conoscenze utili

per la ricerca di un impiego.

Conoscere le varie voci del cv europeo e il loro significato.

Contenuti:

Job application process:

Europass curriculum vitae: what is a cv and how to write it.

Job interview: how to get ready for a successful job interview

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

49

TEMPI

Settembre

MODULO N.2

TITOLO: the Romantic Movement, art in the 19th century

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze:

saper individuare le principali tematiche dell’argomento trovando spunti

di collegamento con altre discipline affini.

Analisi visiva e concettuale dei dipinti nel libro di testo

Conoscenze:

conoscere le varie tematiche e gli artisti del periodo.

Contenuti:

Tematiche principali del Romanticismo nell’arte e nella letteratura

europea, in particolare in Gran Bretagna.

John Constable: “Dedham Vale”

J.M.William Turner: “Devil’sBridge”, “the Shipwreck”

Turner and Constable: a comparison

TEMPI

Ottobre

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

50

MODULO N. 3

TITOLO: art in the 20th century

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze:

saper individuare le principali tematiche dell’argomento trovando spunti

di collegamento con altre discipline affini.

Analisi visiva e concettuale dei dipinti nel libro di testo.

Conoscenze:

conoscere le varie tematiche e gli artisti del periodo.

Contenuti:

The European Avant-Garde: Cubism and Futurism

Cubism:Pablo Picasso and Georges Braque

Analisi del dipinto: “Les Demoiselles d’Avignon”

Analisi dei dipinti di Gino Severini:”Red Cross Train Passing a Village” e

“Armoured Train in Action”

Wassily Kandinsky: towards Abstract Art, analisi del dipinto: “the

Cossacks”

Piet Mondrian and Ben Nicholson

Surrealism from Giorgio de Chirico to Salvador Dalì

Salvador Dalì: biografia e analisi dei dipinti “the Persistence of Memory” e

“Sleep”

TEMPI

Novembre/ Dicembre

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

51

MODULO N. 3

TITOLO: Art in the post war years

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze:

saper individuare le principali tematiche dell’argomento trovando spunti

di collegamento con altre discipline affini.

Analisi visiva e concettuale dei dipinti nel libro di testo.

Conoscenze:

conoscere le varie tematiche e gli artisti del periodo.

Contenuti:

Pop art tematiche e caratterististiche

Roy Lichenstein: “Wham” and “That’s the way”

Andy Warhol “Marylin Diptych”

TEMPI

Gennaio/ Febbraio

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

52

MODULO N. 4

TITOLO: Multimedia

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze:

saper individuare le principali tematiche dell’argomento

Analisi visiva e concettuale delle opere degli artisti studiati.

Conoscenze:

Conoscere la biografia degli artisti studiati, le loro tecniche professionali

e i loro lavori.

Contenuti:

Photography:a look at a photographer: Robert Capa – the shark

David Hockney: the relationship between photography and painting

TEMPI

Marzo aprile

MODULO N. 5

TITOLO: L’Estetismo e Oscar Wilde

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

53

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze:

saper individuare le principali tematiche dell’argomento, metterle a

confronto con discipline affini e confrontarle con tematiche di altri periodi

storico/letterari.

Conoscenze:

conoscere il periodo storico/letterario, la biografia e l’opera principale

dello scrittore.

Contenuti:

Tematiche principali del movimento estetico, cenni di biografia di Oscar

Wilde, il “dandy”, “The Picture of Dorian Gray” tematiche, trama, lettura

ed analisi della “Preface”, lettura ed analisi di un brano tratto dal

romanzo. (su fotocopie)

TEMPI

Aprile/Maggio

MODULO N. 6

TITOLO: Cinema : il doppiaggio

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze:

saper individuare i vari aspetti del doppiaggio cinematografico,

evidenziandone i pro e i contro.

Conoscenze:

Saper riportare gli argomenti trattati, commentandoli in maniera critica.

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

54

Contenuti:

To dub or not to dub: vantaggi e svantaggi del doppiaggio Visione e analisi di alcune scene in lingua originale e in italiano a confronto de “Alice in Wonderland” di Tim Burton

TEMPI

Maggio

METODOLOGIE

Percorso eclettico che fonde gli apporti più significativi del metodo situazionale,funzionale e strutturale,

partendo da un approccio comunicativo senza tralasciare la grammatica e l’acquisizione del lessico. Si curerà

anche il codice scritto in quanto sono essenziali per una competenza comunicativa sulle quattro abilità di base.

MODALITÀ DI VERIFICA

Test di verifica scritta e orale. RISULTATI OTTENUTI: in generale soddisfacenti per l’intera classe, con alcuni alunni i risultati sono stati anche buoni. docente

Elena Nevoni

Testi di verifiche Terza Prova

Inglese

Student

Class

Date

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

55

Tick the correct answers:

Pop Art

1 Pop art was an artistic movement rebelling against:

• The socio-economical situation

• The artistic crisis of the 20th century

• The abstract expressionism

• The futurism

2 Pop art was born in:

• The late 50s

• The late 60s

• The late 70s

• The late 80s

ROBERT CAPA:

His real name was:

• Andrè Breton

• Andrè Friedkin

• Robert Friedman

• Andre’ Friedman

He began to be an affirmed photographer when he took pictures of the

• First world war

• The Russian revolution

• The Spanish civil war

• The American civil war

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

56

Answer the following questions

1. What does “pop” mean?

2. What was the purpose of Pop art?

3. What was Robert Capa’s motto and what does it mean?

4. What kind of pictures did he take?

English Test: SURREALISM AND SALVADOR DALI’

Class:

Date:

Student

Tick the right answer:

1 Surrealism was founded in:

• 1923

• 1924

• 1934

• 1893

2 its founder was:

• Max Ernst

• Reneè Magritte

• Joan Mirò

• Salvador Dalì

3 Surrealist art was intened to

• Invent a new and more beautiful form of art

• Support the progress

• Give a moral judgement on society

• Disturb, disconcert and shock bourgeois society

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

57

4 Surrealist artists used to paint

• Mainly still life objects

• Abstract objects

• Human beings

• Sexual and religious images

5 Surrealism means:

• Alternative reality

• Beyond the reality

• Objective reality

• Supreme reality

Painting Analysis

The Persistence of Memory by Salvador Dali

1. What does the painting represent?

2. Is there any human being in the painting?

3. What are the limp clocks the symbols of?

4. And the ants?

5. What’s on the background?

6. What do you think about it?

Tick the correct alternatives:

1 Who was the painter who influenced John Constable?

• Thomas Gainsborough

• Joannes Vermeer

• Claude Lorraine

• Claude Monet

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

58

2 Romantic movement was born in:

• Germany

• Italy

• France

• Great Britain

3 Who were the poets founders of the British Romanticism?

• Shakespeare and Marlowe

• Wordswoth and Coleridge

• Byron and Keats

• Wilde and Tennyson

4 In “The Devil’s Bridge” Turner wanted to put in evidence:

• The peace he found in nature

• The immensity of nature in a true sublime style

• The different seasons of nature

• The beauty of the british mountains

Answer the following questions:

1 What are the characteristics of English Romanticism?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

59

2 What are the main differences between Constable and Turner?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Baragiola David

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

CLASSE: 5 C SC GR

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO:

• Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Il Novecento, La Nuova Italia, Milano 2008

• Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Il Settecento e l’Ottocento, La Nuova Italia, Milano 2008

• Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Guida allo studio e all’Esame di Stato, La Nuova Italia, Milano 2012.

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

60

MODULO N. 1

TITOLO: Tipologia di scrittura

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti:

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche con metodologia laboratoriale su tutte

le tipologie di Prima prova previste per l’Esame di Stato.

Nello specifico:

Tipologia A (dal testo Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Guida

allo studio e all’Esame di Stato, La Nuova Italia, Milano 2012, pp. 56-63):

Articolazione della prova:

- comprensione complessiva

- analisi del testo

- interpretazione complessiva e approfondimenti.

I modelli operativi:

- testo poetico

-testo in prosa.

Procedura e metodologia.

Tipologia B (dal testo Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Guida

allo studio e all’Esame di Stato, La Nuova Italia, Milano 2012, pp. 145-156):

- Articolo di giornale: titolatura, struttura, stile

- Saggio breve:

analisi delle consegne

scelta dell’ambito e dell’argomento

lavoro sui documenti

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

61

comprensione e interpretazione dei documenti

selezione dei contenuti e delle informazioni

raggruppamento e confronto dei documenti

progettazione del testo

organizzazione della scaletta

stesura del testo

titolatura

revisione finale.

Tipologia C (dal testo Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Guida

allo studio e all’Esame di Stato, La Nuova Italia, Milano 2012, pp. 186-190):

- lettura e analisi della traccia

- raccolta e selezione delle idee - organizzazione della scaletta - stesura del testo - revisione finale.

TEMPI

Tutto l’anno scolastico

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

62

MODULO N. 2

TITOLO: Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti:

- L’età del realismo. Positivismo, Naturalismo (dal testo Sambugar M., Salà G., LM

Letteratura Modulare – Il Settecento e l’Ottocento, La Nuova Italia, Milano 2008):

Dal Realismo al Simbolismo

Il contesto socio-economico, p. 464

Il Positivismo, pp. 465-469

La letteratura realista e d’evasione:

Il romanzo realista, pp. 470-472

La letteratura naturalista:

Il romanzo naturalista, pp. 474-475

La letteratura verista, pp. 478-480

Giovanni Verga:

La vita, p. 620

Le opere, pp. 621-623

Il pensiero e la poetica, pp. 623-628

Testi letti:

Rosso Malpelo, pp. 633-643

da I Malavoglia:

La famiglia Malavoglia, pp. 658-660

Lutto in casa dei malavoglia, pp. 663-665

L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni, pp. 667-669.

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

63

TEMPI

Settembre, ottobre, novembre

MODULO N. 3

TITOLO: La crisi della ragione

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti:

- Baudelaire e il Simbolismo francese (dal testo Sambugar M., Salà G., LM

Letteratura Modulare – Il Settecento e l’Ottocento, La Nuova Italia, Milano

2008):

La poesia simbolista, pp. 481-483

Scapigliatura, pp. 483-484

Testi letti:

da I Fiori del male di C. Baudelaire:

L’albatro, pp. 544-545

- Positivismo e Decadentismo, l’Estetismo, la crisi della ragione, il superuomo (dal testo Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Il Novecento, La Nuova Italia, Milano 2008): Il contesto socio-economico, pp. 4-5 Il Decadentismo: La reazione al Positivismo, p. 6 L’Estetismo, pp. 6-7 La crisi della ragione (Nietzsche, Il superuomo, Freud, Bergson), pp. 7-8 La letteratura decadente, p. 9 La poesia decadente, pp. 9-10 Il romanzo della crisi, pp. 13-17 Il romanzo della crisi in Italia, pp. 17-19

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

64

Giovanni Pascoli: La vita, p. 74 Le opere, pp. 75-76 Il pensiero e la poetica, pp. 77-78 Testi letti: da Myricae, Lavandare, pp. 88-89 da I canti di Caselvecchio, Il gelsomino notturno, pp. 108-109 da Il fanciullino, “E’ dentro di noi un fanciullino”, pp. 85-87 Gabriele D’Annunzio: La vita, p. 128 Le opere, p. 129-131 Il pensiero e la poetica, pp. 131-132 Testi letti: da Il piacere, Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli, pp. 138-139 da Alcyone, La sera fiesolana, pp. 144-145 da Alcyone, La pioggia nel pineto, pp. 147-150

TEMPI

Novembre, dicembre

MODULO N. 4

TITOLO: Pascoli, D’Annunzio e le sfumature della sensibilità

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti:

Giovanni Pascoli (dal testo Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Il Novecento, La Nuova Italia, Milano 2008): La vita, p. 74

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

65

Le opere, pp. 75-76 Il pensiero e la poetica, pp. 77-78 Testi letti: da Myricae, Lavandare, pp. 88-89 da I canti di Caselvecchio, Il gelsomino notturno, pp. 108-109 da Il fanciullino, “E’ dentro di noi un fanciullino”, pp. 85-87 Gabriele D’Annunzio: La vita, p. 128 Le opere, p. 129-131 Il pensiero e la poetica, pp. 131-132 Testi letti: da Il piacere, Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli, pp. 138-139 da Alcyone, La sera fiesolana, pp. 144-145 da Alcyone, La pioggia nel pineto, pp. 147-150

TEMPI

Gennaio, febbraio, marzo

MODULO N. 5

TITOLO: La fine delle certezze e il contesto moderno

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti:

Luigi Pirandello (dal testo Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Il Novecento, La Nuova Italia, Milano 2008): La vita, p. 186 Le opere, pp. 187-190 Il pensiero e la poetica, pp. 190-193

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

66

Testi letti: da L’umorismo, Il sentimento del contrario, pp. 198-199 da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato…, pp. 208-212 La carriola, pp. 215-219 da Il Fu Mattia Pascal, Io e la mia ombra, pp. 227-229 da Sei personaggi in cerca d’autore, La condizione di “personaggi”, pp. 244-245 Italo Svevo: La vita, p. 254 Le opere, p. 254-255 Zeno, un “malato sano”: L’evoluzione dell’arte narrativa di Svevo, pp. 259-260 Un impianto narrativo nuovo, pp. 261- 262 L’originalità delle soluzioni stilistiche, pp. 263-264 Testi letti: da La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta, pp. 266-269 e Un rapporto conflittuale, pp. 271-275

TEMPI

Marzo, aprile, maggio

MODULO N. 6

TITOLO: La funzione della poesia in Montale, Quasimodo, Sereni, Fortini e

Ungaretti

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

67

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti:

Di questa parte del programma il docente fornisce agli studenti una sintesi in file tratta dal testo Sambugar M., Salà G., LM Letteratura Modulare – Il Novecento, La Nuova Italia, Milano 2008, pp. 360-364; 400-405; 462; 467-468): Giuseppe Ungaretti La vita Le opere Il pensiero e la poetica Testi letti: da L’allegria, Veglia, pp. 370-371, I fiumi, pp. 377-378 da Il dolore, Non gridate più, p. 393 Eugenio Montale: La vita Le opere Il pensiero e la poetica Testi letti: da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 417, Non chiederci la parola, p. 423 da La bufera e altro, La bufera, pp. 433-434 Testi letti: Umberto Saba, da Casa e campagna, La capra, p. 468

TEMPI

Maggio

David Baragiola

METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI:

Metodologie

• Lezione frontale

• Apprendimento cooperativo

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

68

• Lezione che favorisce il confronto e la discussione

• Mappe concettuali

• Laboratorio (dedicato, in particolare, al Modulo 1 – Tipologia di scrittura)

Modalità di verifica

• Verifiche orali

• Verifiche scritte, dedicate al Modulo 1 – Tipologia di scrittura

Risultati ottenuti

La classe ha complessivamente una sufficiente capacità di ascolto durante la lezione, anche se la

partecipazione non è omogenea: a studenti che seguono, prendono appunti, intervengono per

chiedere chiarimenti e, in alcuni casi, stimoli all’approfondimento personale, si affiancano studenti

che dimostrano verso la lezione (sia con metodologia frontale che laboratoriale) un atteggiamento

passivo, mentre altri, infine, sebbene in numero limitato, sono molto demotivati e scarsamente

partecipativi.

Nel complesso, si sono presentate dall’inizio dell’a.s. alcune difficoltà, legate in particolare:

• Alla piena acquisizione delle tecniche di scrittura relative alle tipologie, soprattutto A, B, C, della prima prova dell’Esame di Stato.

• Allo studio individuale degli argomenti affrontati in classe.

• All’esposizione orale. Conseguentemente, a queste 3 aree di criticità è stato dedicato tempo e su esse sono state svolte

attività didattiche mirate. Nello specifico:

• Al Modulo 1 – Tipologia di scrittura, è stato dedicato spazio durante tutto l’a.s., privilegiando l’attività laboratoriale, durante la quale gli studenti si sono misurati con le varie tipologie di prima prova, cui hanno lavorato con la supervisione del docente.

• Si è cercato di facilitare lo studio individuale, fornendo appunti semplificati, studiando il testo in modo assistito, costruendo mappe concettuali.

• Sono state suggerite tecniche di esposizione orale, sottolineando l’importanza dell’organizzazione delle idee, del lessico usato, del registro linguistico; è stato dato spazio, inoltre, ai collegamenti disciplinari.

Complessivamente, la classe ha avuto alcuni miglioramenti soprattutto legati al Modulo 1, cioè alla

capacità di scrittura, pur continuando ad avere difficoltà legate alla tipologia B, saggio breve, e alla

correttezza formale, in cui si evidenziano diffusi errori legati all’ortografia, ma soprattutto alla sintassi

della frase complessa. Risultati non pienamente sufficienti, invece, sono stati raggiunti da buona

parte della classe nello studio individuale: il lavoro in classe in molti casi non è stato accompagnato

da un adeguato lavoro individuale, con risultati non sempre sufficienti e in alcuni casi insufficienti,

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

69

soprattutto all’orale. Mancando un adeguato studio individuale, anche il lavoro sulle tecniche di

esposizione ha dato per parte della classe risultati non soddisfacenti.

La classe, in base ai risultati raggiunti, può essere divisa in 3 fasce di livello:

• LIVELLO NON COMPLETAMENTE RAGGIUNTO: gli studenti, nonostante gli strumenti forniti dall’insegnante, il lavoro in classe, gli stimoli allo studio e alla responsabilità, si sono contraddistinti per una partecipazione superficiale alle lezioni e uno studio scarso o totalmente assente a casa, rifiutandosi di sottoporsi a verifica orale per totale impreparazione o, durante l’orale, mostrando uno studio piuttosto superficiale e lacunoso. Migliori risultati sono stati raggiunti, invece, nello scritto, pur non raggiungendo in alcuni casi la piena sufficienza, per difficoltà legate principalmente alla sintassi della frase complessa e all’organizzazione strutturata e coerente del testo.

• LIVELLO BASE: gli studenti, nonostante l’impegno complessivamente sufficiente, sanno relazionare gli argomenti oggetto di studio in modo essenziale, senza capacità di contestualizzazione e con alcune difficoltà a proporre un’interpretazione personale ragionata. Non riescono a fare collegamenti interdisciplinari. In sede di scrittura, hanno alcune difficoltà ortografiche di base, di sintassi della frase complessa, di organizzazione strutturata e coerente del testo.

• LIVELLO INTERMEDIO: gli studenti hanno dimostrato un impegno complessivamente sufficiente, relazionano gli argomenti oggetto di studio in modo semplice, ma ordinato, avanzando anche interpretazioni personali e alcuni semplici collegamenti interdisciplinari. Nell’ambito della scrittura, sono presenti alcune incertezze ortografiche e sintattiche, mentre sufficiente è l’organizzazione dei contenuti.

• LIVELLO ALTO: gli studenti hanno dimostrato uno studio apprezzabile e piuttosto organizzato. Relazionano gli argomenti con apprezzabile sicurezza, avanzando interpretazioni personali ragionate e facendo collegamenti interdisciplinari. Sul piano della scrittura, organizzano l’elaborato in modo ragionato, pur permanendo alcune incertezze ortografiche e sintattiche.

Testi di verifica

Svolgi la prova, scegliendo una delle tipologie qui proposte

TIPOLOGIA A

Analisi del testo

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

70

L. PIRANDELLO, Il piacere dell'onestà

ATTO PRIMO - SCENA OTTAVA

BALDOVINO, FABIO

1 BALDOVINO (seduto, s'insella le lenti su la punta del naso e, reclinando indietro il capo) Le chiedo,

prima di tutto, una grazia.

FABIO Dica, dica...

BALDOVINO Signor marchese, che mi parli aperto.

5 FABIO Ah, sì, sì... Anzi, non chiedo di meglio.

BALDOVINO Grazie. Lei forse però non intende questa espressione "aperto", come la intendo io.

FABIO Ma... non so... aperto... con tutta franchezza...

E poiché Baldovino, con un dito, fa cenno di no:

10

...E come, allora?BALDOVINO Non basta. Ecco, veda, signor marchese: inevitabilmente, noi ci

costruiamo. Mi spiego. Io entro qua, e divento subito, di fronte a lei, quello che devo essere,

quello che posso essere - mi costruisco - cioè, me le presento¹ in una forma adatta alla relazione

che debbo contrarre con lei. E lo

15 stesso fa di sé anche lei che mi riceve. Ma, in fondo, dentro queste costruzioni nostre messe così

di fronte, dietro le gelosie² e le imposte, restano poi ben nascosti i pensieri nostri più segreti, i

nostri più intimi sentimenti, tutto ciò che siamo per noi stessi, fuori delle relazioni che vogliamo

stabilire. - Mi sono spiegato?FABIO Sì, sì, benissimo… Ah, benissimo! [...]

20 BALDOVINO Comincio io, allora, se permette, a parlarle aperto. - Provo da un pezzo, signor

marchese - dentro - un disgusto indicibile delle abiette costruzioni di me, che debbo mandare

avanti nelle relazioni che mi vedo costretto a contrarre coi miei... diciamo simili, se lei non

s'offende.FABIO No, prego... dica, dica pure... BALDOVINO Io mi vedo, mi vedo di continuo, signor

marchese; e dico: - Ma quanto è vile, ma com'è

25 indegno questo che tu ora stai facendo!FABIO (sconcertato, imbarazzato) Oh Dio... ma no...

perché?BALDOVINO Perché sì, scusi. Lei, tutt'al più, potrebbe domandarmi perché allora lo

faccio? Ma perché... molto per colpa mia, molto anche per colpa d'altri, e ora, per necessità di

cose, non posso fare altrimenti. Volerci in un modo o in un altro, signor marchese, è presto fatto:

tutto sta, poi, se

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

71

30 possiamo essere quali ci vogliamo. [...] Ora, scusi, debbo toccare un altro tasto molto

delicato.FABIO Mia moglie?BALDOVINO Ne è separato. - Per torti... - lo so, lei è un perfetto

gentiluomo - e chi non è capace di farne, è destinato a riceverne. - Per torti, dunque, della moglie.

- E ha trovato qua una consolazione. Ma la vita - trista usuraja - si fa pagare quell'uno di bene che

concede, con cento di noje e di dispiaceri.

35 FABIO Purtroppo!BALDOVINO Eh, l'avrei a sapere! - Bisogna che ella sconti la sua consolazione,

signor marchese! Ha davanti l'ombra minacciosa d'un protesto senza dilazione. - Vengo io a

mettere una firma d'avallo, e ad assumermi di pagare la sua cambiale. - Non può credere, signor

marchese, quanto piacere mi faccia questa vendetta che posso prendermi contro la società che

nega ogni credito alla mia firma. Imporre

40 questa mia firma; dire: - Ecco qua: uno ha preso alla vita quel che non doveva e ora pago io per

lui, perché se io non pagassi, qua un'onestà fallirebbe, qua l'onore d'una famiglia farebbe

bancarotta; signor marchese, è per me una bella soddisfazione: una rivincita! Creda che non lo

faccio per altro. [...]FABIO Ecco, bene! E allora, questo. Benissimo! Io non vado cercando altro,

signor Baldovino. L'onestà! La bontà dei sentimenti! [...]

45 BALDOVINO Ma le conseguenze, signor marchese, scusi! [...]FABIO Ecco... caro signore... - capirà…

- già lei stesso l'ha detto - non... non mi trovo in condizione di seguirla bene, in questo momento

[...]BALDOVINO - È facilissimo. Che debbo fare io? - Nulla. - Rappresento la forma. - L'azione - e

non bella - la commette lei: - l'ha già commessa, e io gliela riparo; seguiterà a commetterla, e io la

nasconderò. -

50 Ma per nasconderla bene, nel suo stesso interesse e nell'interesse sopratutto della signorina,

bisogna che lei mi rispetti; e non le sarà facile nella parte che si vuol riserbare! - Rispetti, dico, non

propriamente me, ma la forma - la forma che io rappresento: l'onesto marito d'una signora

perbene. Non la vuol rispettare?FABIO Ma sì, certo!

55 BALDOVINO E non comprende che sarà tanto più rigorosa e tiranna, questa forma, quanto più

pura lei vorrà che sia la mia onestà? - Perciò le dicevo di badare alle conseguenze. [...]FABIO

Come... perché, scusi? - Io non vedo tutte codeste difficoltà che vede lei!BALDOVINO Credo mio

obbligo fargliele vedere, signor marchese. Lei è un gentiluomo. Necessità di cose, di condizioni, la

costringono a non agire onestamente. Ma lei non può fare a meno dell'onestà!

60 Tanto vero che, non potendo trovarla in ciò che fa, la vuole in me. Devo rappresentarla io, la sua

onestà: - esser cioè, l'onesto marito d'una donna, che non può essere sua moglie; l'onesto padre

d'un nascituro che non può essere suo figlio. È vero questo?FABIO Sì, sì, è vero.BALDOVINO Ma se

la donna è sua, e non mia; se il figliuolo è suo, e non mio, non capisce che non

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

72

65 basterà che sia onesto soltanto io? Dovrà essere onesto anche lei, signor marchese, davanti a me.

Per forza! - Onesto io, onesti tutti. - Per forza!FABIO Come come? Non capisco! Aspetti...

Note: (1) - 1 mi presento a lei

(2) - 2 le persiane

Luigi PIRANDELLO (Girgenti 1867 - Roma 1936) ebbe il premio Nobel nel 1934. Tutta la sua

produzione è percorsa dal filo rosso dell'assurdo e del tragico della condizione umana, dal contrasto

tra apparenza e realtà e dallo sfaccettarsi della verità. Il testo proposto è tratto da Il piacere

dell'onestà, commedia in tre atti, rappresentata per la prima volta a Torino il 25 novembre 1917. La

vicenda è collocata ai primi del Novecento in una città delle Marche.

Analisi del testo

A. La figura di Baldovino

1. Cerca e commenta nelle battute di Baldovino le parole e le espressioni che meglio rivelano le sue posizioni e intenzioni nella trattativa.

2. Nel brano dalla riga 19 alla riga 41 quali esperienze affiorano della precedente vita di Baldovino?

3. In quale brano emerge più chiaramente il quadro delle "apparenze" da salvare? Individualo e commentalo.

B. La figura di Fabio

1. Come si caratterizza il linguaggio di Fabio rispetto a quello di Baldovino? 2. Quando Fabio (righe 42 e 43) parla di "onestà" e "bontà dei sentimenti" da parte di Baldovino,

a che cosa sembra riferirsi? 3. In questo dialogo, Fabio fa finta di non capire i discorsi di Baldovino o non li comprende

davvero? Argomenta la tua risposta.

Commento complessivo e approfondimenti

1. Da questa vicenda, che per lungo tratto ci presenta personaggi pieni di ipocrisia e abituati al raggiro, si ricava alla fine anche una morale positiva?

2. Pirandello è tra i nostri scrittori moderni che propongono per primi una lingua finalmente di "uso medio", cioè di tipo parlato. Cerca e commenta le espressioni vicine al parlato di oggi.

3. Nel rispondere alle domande che ti sono state poste, riferisciti anche al contesto culturale europeo dell'epoca.

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

73

TIPOLOGIA B

Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i

documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i

documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con

opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista

specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).

Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno

specifico titolo.

Se scegli la forma dell' "articolo di giornale", individua nei documenti e nei dati forniti uno o più

elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo 'pezzo'. Da' all'articolo un titolo

appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista

divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze

immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).

Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio

protocollo.

1. Ambito artistico letterario

Argomento: Affetti familiari

DOCUMENTI

In morte del fratello Giovanni

Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo

di gente in gente, me vedrai seduto

su la tua pietra, o fratel mio, gemendo

il fior de' tuoi gentili anni caduto.

La Madre or sol, suo dì tardo traendo,

parla di me col tuo cenere muto;

ma io deluse a voi le palme tendo,

e sol da lunge i miei tetti saluto.

Sento gli avversi Numi, e le secrete

cure che al viver tuo furon tempesta,

e prego anch'io nel tuo porto quïete.

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

74

Questo di tanta speme oggi mi resta!

Straniere genti, l'ossa mie rendete

allora al petto della madre mesta.

U. FOSCOLO, Sonetti, (1802)

Michelangiolo Buonarroti, Sacra famiglia (1504)

A mia moglie, in montagna

Dal fondo del vasto catino,

supini presso un'acqua impaziente

d'allontanarsi dal vecchio ghiacciaio,

ora che i viandanti dalle braccia tatuate

han ripreso il cammino verso il passo,

possiamo guardare le vacche.

Poche sono salite in cima all'erta e pendono

senza fame né sete,

l'altre indugiano a mezza costa

dov'è certezza d'erba

e senza urtarsi, con industri strappi,

brucano; finché una

leva la testa a ciocco verso il cielo,

muggisce ad una nube ferma come un battello.

E giungono fanciulli con frasche che non usano,

angeli del trambusto inevitabile,

e subito due vacche si mettono a correre

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

75

con tutto il triste languore degli occhi

che ci crescono incontro.

Ma tu di fuorivia, non spaventarti,

non spaventare il figlio che maturi.

G. ORELLI, L'ora del tempo , (1962)

Ed amai nuovamente; e fu di Lina

dal rosso scialle il più della mia vita.

Quella che cresce accanto a noi, bambina

dagli occhi azzurri è dal suo grembo uscita

Trieste è la città, la donna è Lina,

per cui scrissi il mio libro di più ardita

sincerità; né dalla sua fu fin'

ad oggi mai l'anima mia partita.

Ogni altro conobbi umano amore;

ma per Lina torrei di nuovo un'altra

vita, di nuovo vorrei cominciare.

Per l'altezze l'amai del suo dolore,

perché tutto fu al mondo, e non mai scaltra,

e tutto seppe, e non se stessa, amare.

U. SABA, Autobiografia, (1924)

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.

Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.

Il mio dura tuttora, né più mi occorrono

le coincidenze, le prenotazioni,

le trappole, gli scorni di chi crede

che la realtà sia quella che si vede.

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non già perché con quattr'occhi forse si vede di più.

Con te le ho scese perché sapevo che di noi due

le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,

erano le tue.

E. MONTALE, Satura, (1971)

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

76

Il compleanno di mia figlia. 1966

Siano con selvaggia compunzione accese

le tre candele.

Saltino sui coperchi con fragore i due

compari di spada compiuti uno

sei anni e mezzo, l'altro cinque

e io trentaquattro e la mamma trentadue

e la nonna, se non sbaglio, sessantotto.

Questa scena non verrà ripetuta.

La scena non viene diversamente effigiata. E chi

si sentisse esule o in qualche

percentuale risulta ingrugnato

parli prima o domani.

Accogli, streghina di marzapane, la nostra sospettosa tenerezza.

Seguano come a caso stridi

di vagoni piombati, raffiche di mitragliatrice…

G. RABONI, Cadenza d'inganno, (1975)

La madre

E il cuore quando d'un ultimo battito

Avrà fatto cadere il muro d'ombra

Per condurmi, Madre, sino al Signore,

Come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,

Sarai una statua davanti all'Eterno,

Come già ti vedeva

Quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia,

Come quando spirasti

Dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m'avrà perdonato,

Ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d'avermi atteso tanto,

E avrai negli occhi un rapido sospiro.

G. UNGARETTI, 1930

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

77

2. Ambito socio-economico

Argomento: E' ancora possibile la poesia nella società delle comunicazioni di massa?

DOCUMENTI

"Sotto lo sfondo così cupo dell'attuale civiltà del benessere anche le arti tendono a confondersi, a

smarrire la loro identità. Le comunicazioni di massa, la radio e soprattutto la televisione, hanno

tentato non senza successo di annientare ogni possibilità di solitudine e di riflessione. Il tempo si fa

più veloce, opere di pochi anni fa sembrano "datate" e il bisogno che l'artista ha di farsi ascoltare

prima o poi diventa bisogno spasmodico dell'attuale, dell'immediato. Di qui l'arte nuova del nostro

tempo che è lo spettacolo, un'esibizione non necessariamente teatrale a cui concorrono i rudimenti

di ogni arte e che opera una sorta di massaggio psichico sullo spettatore o ascoltatore o lettore che

sia… In tale paesaggio di esibizionismo isterico quale può essere il posto della più discreta delle arti, la

poesia?"

E. MONTALE, È ancora possibile la poesia? (Discorso tenuto all'Accademia di Svezia), 1975

"Ruth Lilly, erede novantenne della casa farmaceutica che produce il Prozac, ha regalato cento milioni

di dollari a "Poetry", rivista di poesia perennemente in bolletta che ha pubblicato i grandi del

Novecento, da Dylan Thomas ed Ezra Pound, e che rischiava di chiudere… È un segno del destino che

il denaro speso per gli antidepressivi sia andato a finanziare la più antica e ignorata delle medicine

contro l´angoscia. Ed è un altro segno che sia stato proprio il Pio Albergo Trivulzio di Milano… ad aver

organizzato un concorso nazionale di poesia per anziani. Lo hanno vinto una coetanea veneta della

miliardaria americana e la signora Luigia Tonelli, leggermente più matura, che ha voluto ringraziare la

giuria con queste parole: "I miei 104 anni sono tanti, ma non sono mai troppi per tutto quello che la

vita ci offre". Una frase che, a leggerla prima e dopo i pasti, uno si dimentica persino di prendere il

Prozac. Rimane la gioia di vedere tanti vecchi rifugiarsi nella poesia, il linguaggio dei bambini. E la

rabbia di saperli quasi costretti a scrivere, dal momento che il mondo non li ascolta più."

M. GRAMELLINI, I versi della nonna, LA STAMPA 20/11/2002

"La poesia è, ormai, un "genere" letterario sempre più specialistico, che non interessa nessuno, o

quasi, al di fuori delle università e di una cerchia ristretta di cultori… Ma la poesia da sempre, aspira a

essere popolare; e questo fatto genera qualche equivoco… L'impopolarità della poesia sembra

irreversibile. In passato, la poesia diventava popolare sulla spinta delle grandi idee, delle grandi

emozioni, delle grandi cause (giuste o sbagliate). Oggi, il pacifismo non ha un vate, la causa

palestinese e le sofferenze del popolo israeliano non hanno un vate; Bin Laden balbetta versi non

suoi, Karadzic è meglio dimenticarlo. Forse, un capitolo della storia umana si è chiuso per sempre."

S. VASSALLI, Il declino del vate, IL CORRIERE DELLA SERA 12/01/2003

"La poesia è irreversibilmente morta… oppure è viva e lotta con noi...? Di fronte a un'alternativa del

genere, la mia reazione istintiva è, lo confesso, quella di stringermi nelle spalle e cambiare discorso.

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

78

Come si fa a rispondere? La poesia è una possibilità infinitamente sospesa, una possibilità che si

avvera soltanto nella mente di ogni singolo destinatario; tutto il resto, la "popolarità", il "ruolo

sociale" ecc. - appartiene alla sfera delle conseguenze e può esserci o non esserci, in un determinato

periodo storico, per motivi che non dipendono né dai poeti né dalla poesia."

G. RABONI, La poesia? Si vende ma non si dice, IL CORRIERE DELLA SERA 18/01/2003

"... la poesia non muore mai del tutto. Se morisse la poesia, allora si atrofizzerebbero e si

impoverirebbero mortalmente anche il linguaggio e il pensiero, e non sarebbe un capitolo della storia

umana a chiudersi, ma sarebbe l'umanità stessa a cambiare. Bisogna indicarli gli assassini della

poesia: non sono certo il popolo, i ragazzi e le ragazze, i lavoratori, gli anziani, le persone comuni, ma

sono tra i poeti e gli intellettuali stessi, almeno tra quelli che vivono di rendita su vecchie posizioni

nichiliste, materialistiche ed eurocentriche, sono tra quei borghesi corrotti, cinici, conformisti, pigri,

incolti che rappresentano il ventre molle della classe dirigente italiana, sono tra i cultori del trash,

sono tra coloro che attaccano e avvelenano la Madre Terra, sono tra i sostenitori di una inedita

gerarchia in cui Denaro e Tecnica occupano il primo posto nella scala dei valori…. Se popolare è tutto

ciò che riguarda i consigli per gli acquisti, il luccicante ma miserabile mondo della moda, degli spot,

del calciomercato allora è meglio che la poesia non sia popolare. Lei è di più, è universale. E quelli che

la vogliono uccidere non ce la faranno."

G. CONTE, Ma la poesia non sempre deve essere popolare, IL CORRIERE DELLA SERA 15/01/2003

"La società-spettacolo non vuole cancellare la nobile funzione della poesia, perché sa che ne avrebbe

un ritorno d'immagine negativo. E allora, semplicemente, e per arrivare ai grandi numeri, fa della

canzone il surrogato di massa della poesia... C'è però un fatto decisivo a conferma della presenza

vitale, anche se occultata dai media più forti, della poesia, e cioè la fiducia tranquilla dei giovanissimi

in questo genere espressivo. Qualche anno fa pensavo: com'è possibile che un diciottenne, oggi,

affidi il meglio di sé alla poesia, in un mondo che tende a nasconderla? Ebbene, i giovani che scrivono

versi, ma non per raccontare le sole sciocchezze in cuore e amore, sono tanti e pienamente persuasi.

Investono il meglio di sé nell'energia insostituibile e nella verità profonda della parola poetica, e non

gliene importa nulla dei vip televisivi e della cultura di massa. Li seguo da tempo, sono nati negli anni

Settanta e ormai anche oltre… Sono loro il futuro della poesia, che non cederà certo il campo ai

surrogati."

M. CUCCHI, Il destino della poesia nella società moderna, LA STAMPA, 21/1/2003

"Sei una parola in un indice". Lessi questo verso tanti anni fa, non so più su quale rivista letteraria...

Ma per me quel "sei una parola in un indice", quel "ma di te sappiamo solo oscuro amico/che udisti

l'usignolo una sera", vanno a toccare più di ogni altra composizione le misteriose corde d'ordine

sentimentale (chiamiamole pure così), latenti in ciascuno di noi dai tempi della scuola. Sono veri e

propri innamoramenti, cui si perviene casualmente, per vie proprie, o perché un insegnante più

appassionato degli altri e con una voce più duttile, ce li ha messi in evidenza. Lo studio a memoria

Page 79: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

79

della poesia è ancora obbligatorio, mi dicono, e ancora mal sopportato dai ragazzini. Sarà, ma "Dolce

e chiara è la notte e senza vento" o "quel giorno più non vi leggemmo avante", devono pur risuonare

in un'aula scolastica. Sono spiragli aperti per un attimo su un mondo parallelo che esclude merendine

e play-station. Un mondo di suggestioni enigmatiche e dolcissime, che per molti scomparirà forse per

sempre ma per altri resterà per sempre lì a portata di mano, evocabile in ufficio, guidando

sull'autostrada, spingendo il carrello per un supermercato… Sono lingotti in un caveau svizzero,

magari parziali e approssimativi nella memoria, ma emotivamente indistruttibili. Ognuno se li deve

mantenere da sé, con la sua segreta chiave, perché l'alternativa (il cenacolo con dama protettrice, il

convegnino promosso dal Comune, l'evento mediatico una volta l'anno) non funziona, inquina senza

scampo quelle privatissime risonanze..."

C. FRUTTERO, L'indice di Borges, TUTTOLIBRI, 11 gennaio 2003

4. Ambito tecnico-scientifico

Argomento: Conoscenza, lavoro e commercio nell'era di INTERNET

Documenti:

"Cento anni fa, il 12 dicembre 1901, i tre punti del codice Morse che stanno per la lettera "s" passarono per la prima volta da una sponda all'altra dell'Atlantico, attraversarono l'etere. Non lngo un cavo sottomarino ma nell'aria, da una stazione trasmittente in Cornovaglia ad una piccola costruzione distante tremila chilometri con sopra, appeso a un aquilone, un filo oscillante nel vento rabbioso del Canada. Nacseva la radiotelegrafia a grande distanza. Il suo inventore, Guglielmo Marconi, diventa di colpo famoso nel mondo. Da allora quel nome significa progresso, cosmopolitismo, modernità". G. M. Pace, "La Repubblica", 12 dicembre 2001

"Con lo sviluppo delle tecnologie per il trattamento delle informazioni e della telematica, la questione (quella del rapporto tra istanze economiche e istanze dello Stato) rischia di divenire ancora più spinosa. Ammettiamo per esempio che un'impresa come la IBM (International Business Machines) sia autorizzata ad occupare un corridoio orbitale attorno alla terra per piazzarvi dei satelliti di comunicazione e/o delle banche di dati. Chi vi avrà accesso? Chi deciderà quali siano i canali e i dati riservati? Lo Stato? Oppure esso sarà un utente come tutti gli altri? Nascono in tal modo nuovi problemi giuridici e attraverso di essi si pone la domanda: chi saprà? La trasformazione della natura del sapere può dunque generare un effetto di retroazione nei confronti dei poteri pubblici stabiliti tale da costringerli a riconsiderare i loro rapporti di diritto e di fatto con le grandi imprese e più in generale con la società civile".

J. F. Lyotard, "La condizione postmoderna", Milano 1989

Page 80: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

80

"Dal lavoro interinale a quello su Internet. Non più solo annunci sui quotidiani o sulle bacheche delle agenzie. Per chi è alla ricerca di un impiego o desidera cambiare lavoro le proposte non mancano. Grazie anche alle immancabili "partnership", parola che indica le collaborazioni tra le agenzie di reclutamento web con siti e portali, sia italiani sia esteri. (...) Pensati per ci cerca un impiego o vuole cambiarlo, gli indirizzi di ricerca del personale sono uno strumento rapido per fare incontrare la domanda con l'offerta. Nati cinque anni fa negli Stati uniti e soltanto da tre, con base in Scandinavia, sviluppatisi in Europa i primi siti di ricerca del personale via Internet sono arrivati in Italia. Dove, a tutt'oggi, ne esistono una ventina". Supplemento a "Panorama", 15 novembre 2001 segue... (tra poco gli altri ambiti...)

"Il commercio elettronico consiste nello svolgimento di attività di business in via elettronica. Esso è basato sulla elaborazione e trasmissione di dati, inclusi testi, suoni e immagini. Ricomprende una molteplicità di attività, inclusive di attività commerciali di beni e servizi, consegne online di contenuti digitali, trasferimenti elettronici di fondi, scambi commerciali elettronici, fatturazione elettronica, aste di vendita, progettazione e sviluppo collaborativo tra partner, approvvigionamenti, marketing diretto rivolto al consumatore e servizi postvendita. Esso comprende sia prodotti (ad esempio, beni di consumo o attrezzature specializzate), sia servizi (ad esempio servizi informativi, finanziari e legali); attività tradizionali (ad esempio, cure mediche, formazione) e nuove (ad esempio centri commerciali virtuali) (European Commision 1997)"

A. GRANDO - Commercio elettronico e progettazione logistica. Una relazione sottovalutata, Milano, 2001

"Allo stesso modo io penso che siano stati rivoluzionari miglioramenti tecnici, nei trasporti e nelle comunicazioni, realizzati dalla fine della seconda guerra mondiale, ad aver consentito all'economia di raggiungere gli attuali livelli di globalizzazione. (...)

Sappiamo che questi processi informatici trasformano il mercato finanziario internazionale creando un totale squilibrio tra l'economia reale del mondo, la produzione di beni e servizi reali, e il fiume di derivati, diritti, scommesse, insomma di tutte le transazioni finanziarie che scorrono sui computer degli operatori. L'ammontare di questo flusso finanziario è molte volte più grande del prodotto totale reale del globo. Questo è dovuto alla tecnologia dell'informazione che rende tutto ciò straordinariamente facile. E rende addirittura possibile per gente comune (...) di entrare nel mercato realizzando profitti, comprando e vendendo nell'arco della giornata con promesse di pagamento senza trasferimenti reali di denaro." E.J. HOBSBAWM, Intervista sul nuovo secolo, Bari, 2000

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Fra gli eventi tragici del secolo XX emerge in particolare l’Olocausto degli ebrei. Spiegane le possibili cause, ripercorrendone le fasi e gli eventi, ricordandone gli esiti e aggiungendo riflessioni personali, scaturite dall’eventuale racconto di testimoni, da letture, da film o da documentari

Page 81: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

81

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Numerosi bisogni della società trovano oggi una risposta adeguata grazie all'impegno civile e al volontariato di persone, in particolare di giovani, che, individualmente o in forma associata e cooperativa, realizzano interventi integrativi o compensativi di quelli adottati da Enti istituzionali.

Quali, secondo te, le origini e le motivazioni profonde di tali comportamenti?

Affronta la questione con considerazioni suggerite dal tuo percorso di studi e dalle tue personali esperienze

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO

Prima prova scritta

P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE

SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Gabriele D’Annunzio, Il piacere, 1889

Edizione: G. D’Annunzio, Il piacere, capitolo II, Milano Mondadori

La sera seguente, egli venne al palazzo Roccagiovine alcuni minuti prima dell'ora consueta, avendo una mirabile gardenia all'occhiello e una inquietudine vaga in fondo all'anima. Il suo coupé si fermò innanzi alla porta, perché l'androne era già occupato da un'altra carrozza. Le livree, i cavalli, tutta la cerimonia che accompagnava la discesa della signora, avevano l'impronta della grande casata. Il conte intravide una figura alta e svelta, un'acconciatura tempestata di diamanti, un piccolo piede che si posò sul gradino. Poi, come anch'egli saliva la scala, vide la dama alle spalle.

Page 82: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

82

Ella saliva d'innanzi a lui, lentamente, mollemente, con una specie di misura. Il

mantello foderato d'una pelliccia nivea come la piuma de' cigni, non più retto dal fermaglio,

le si abbandonava intorno al busto lasciando scoperte le spalle. Le spalle emergevano

pallide come l'avorio polito, divise da un solco morbido, con le scapule che nel perdersi

dentro i merletti del busto avevano non so qual curva fuggevole, quale dolce declinazione di

ali; e su dalle spalle svolgevasi agile e tondo il collo; e dalla nuca i capelli, come ravvolti in

una spira, piegavano al sommo della testa e vi formavano un nodo, sotto il morso delle

forcine gemmate.

Quell'armoniosa ascensione della dama sconosciuta dava agli occhi d'Andrea un

diletto così vivo ch'egli si fermò un istante, sul primo pianerottolo, ad ammirare. Lo

strascico faceva su i gradini un fruscìo forte. Il servo camminava indietro, non su i passi

della sua signora lungo la guida di tappeto rosso, ma da un lato, lungo la parete, con una

irreprensibile compostezza. Il contrasto tra quella magnifica creatura e quel rigido automa

era assai bizzarro. Andrea sorrise.

Nell'anticamera, mentre il servo prendeva il mantello, la dama gittò uno sguardo

rapidissimo al giovine ch'entrava. Questi udì annunziare:

- Sua Eccellenza la duchessa di Scerni!

Sùbito dopo:

- Il signor conte Sperelli-Fieschi d'Ugenta!

E gli piacque che il suo nome fosse pronunziato accanto al nome di quella donna.

Gabriele D’Annunzio, (Pescara 1863 – Vittoriale 1938) esordì come poeta con la raccolta

Primo vere. Dal 1881, per un decennio vive a Roma dedicandosi alla letteratura (Il piacere,

1889), al giornalismo, alla vita mondana: incarna nel suo comportamento l’ideale di artista

decadente, e diventa oggetto di curiosità o di scandalo per le sue avventure sentimentali e

per il suo modo di vivere. Sperimenta anche la carriera politica e si dedica con successo al

teatro (La figlia di Jorio,...). Dal 1898 al 1910 vive da esteta nei dintorni di Firenze e

pubblica le Laudi. Incalzato dai creditori fugge in Francia. Nel 1915 torna in Italia e

propaganda l’intervento nella prima guerra mondiale. Partecipa alla guerra e compie

imprese, alla ricerca del bel gesto e il gusto dell’eccezionale. Dal 1919 al 1921 è impegnato

nell’impresa di Fiume, col Fascismo ha rapporti ambigui: lo esalta ma ne prende anche le

distanze. Dal 1922 si ritira ne Il Vittoriale a Gardone Riviera, dove accumula ricordi della

sua vita e cimeli di una “preziosità” ormai superata.

Page 83: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

83

1. Comprensione del testo

Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo del testo in un più di dieci

righe

2. Analisi del testo

2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli?

2.2 Quali informazioni circa Andrea Sperelli si desumono dal testo?

2.3 Quale immagine si ricava della duchessa?

2.4 Rifletti sulla fusione tra ricercatezza ed erotismo

2.5 Rifletti sugli elementi antidemocratici, sulla volontà di potenza che si trovano

nel testo

2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Proponi una interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni

collegamenti al romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Gabriele D’Annunzio. In

alternativa, prendendo spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dell’identificazione

tra letteratura e vita, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A

DESCRITTORI PUNTI

1.Correttezza ortografica e sintattica. Coesione testuale

si esprime in modo corretto e organizza il discorso in modo chiaro e coeso

3

si esprime con errori non gravi e organizza il discorso in modo ordinato 2

si esprime con errori molteplici e ripetuti e organizza il discorso in modo non sempre chiaro 1

2.Correttezza lessicale

buona proprietà di linguaggio e lessico ampio

3

Page 84: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

84

sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

2

improprietà di linguaggio e lessico ristretto

1

3.Comprensione e interpretazione del testo proposto

comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

3

sufficiente comprensione del brano

2

comprende superficialmente il significato del testo

1

4.Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro

funzione comunicativa

3

descrive in modo essenziale le tecniche retorico-formali del testo

2

dimostra una conoscenza lacunosa delle tecniche retorico-formali

1

5.Capacità di riflessione e contestualizzazione

dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti

culturali e approfondimenti personali

3

offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

2

scarsi spunti critici

1

TOTALE 15

Page 85: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

85

conversione da quindicesimi a decimi

8=4,5 9=5 10=6 11=6,5 12=7 13=8 14=9 15=10

voto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA B

DESCRITTORI PUNTI

1.Correttezza ortografica e sintattica. Coesione testuale

si esprime in modo corretto e organizza il discorso in modo chiaro e coeso

3

si esprime con errori non gravi e organizza il discorso in modo ordinato

2

si esprime con errori molteplici e ripetuti e organizza il discorso in modo non sempre chiaro 1

2.Correttezza lessicale

buona proprietà di linguaggio e lessico ampio

3

sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

2

improprietà di linguaggio e lessico ristretto

1

3.Conoscenza dei contenuti richiesti

informazioni pertinenti ed esaurienti

3

Page 86: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

86

informazioni essenziali

2

informazioni poco pertinenti ed incomplete

1

4.Comprensione dei documenti forniti e loro uso

documenti inseriti e rielaborati in modo originale ed appropriato

3

documenti citati e rielaborati in modo sufficiente, dispone i dati in modo ordinato

2

documenti scarsamente citati e rielaborati in maniera imprecisa e superficiale

1

5.Capacità di argomentare e far emergere il proprio punto di vista in modo coerente

argomentazione articolata e capacità di riflessione critica

3

argomentazione ordinata e sufficienti spunti di riflessione

2

argomentazione spesso assente e interpretazione appena accennata

1

TOTALE 15

conversione da quindicesimi a decimi

8=4,5 9=5 10=6 11=6,5 12=7 13=8 14=9 15=10

voto

Page 87: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA C/D

DESCRITTORI PUNTI

1.Correttezza ortografica e sintattica. Coesione testuale

si esprime in modo corretto e organizza il discorso in modo chiaro e coeso

3

si esprime con errori non gravi e organizza il discorso in modo ordinato

2

si esprime con errori molteplici e ripetuti e organizza il discorso in modo non sempre chiaro 1

2.Correttezza lessicale

buona proprietà di linguaggio e lessico ampio

3

sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

2

improprietà di linguaggio e lessico ristretto

1

3.Aderenza alla traccia e coerenza dell’elaborato

sviluppa l’argomento proposto in maniera coerente, pertinente ed esauriente

3

sviluppa l’argomento proposto in modo puntuale, ma non esauriente

2

sviluppa l’argomento proposto in modo parziale e non del tutto pertinente

1

4.Tesi ed argomentazione

costruisce il suo elaborato intorno ad una tesi chiara ed evidente che sviluppa con 3

Page 88: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

88

un’argomentazione articolata, ricca ed organica

costruisce il suo elaborato intorno ad una tesi congrua e con un’argomentazione sufficiente 2

costruisce il suo elaborato intorno ad una tesi non del tutto evidente e con

un’argomentazione disorganica e ripetitiva

1

5.Capacità di rielaborazione coerente,critica e personale delle conoscenze

esprime riflessioni personali e critiche, motivandole adeguatamente

3

esprime riflessioni personali sufficientemente motivate

2

scarsi spunti critici, analizza i dati in modo poco significativo

1

TOTALE 15

conversione da quindicesimi a decimi

8=4,5 9=5 10=6 11=6,5 12=7 13=8 14=9 15=10

voto

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE:Imperatore Dolores

DISCIPLINA:matematica

CLASSE: 5Cs.c.

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: “Matematica.bianco Lineamenti di analisi” Bergamini

– Trifone - Barozzi Zanichelli

Page 89: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

89

MODULO N. 1

TITOLO: LE FUNZIONI

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze, conoscenze e contenuti

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• Concetto di funzione reale

• dominio naturale di una funzione

• La classificazione delle funzioni

• proprietà delle funzioni

• composizione di funzioni

• funzioni pari e dispari

• funzioni crescenti, decrescenti, monotone

• Rappresentazione analitica di una funzione

• Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione

• Intersezione con gli assi e segno di una funzione

TEMPI

Settembre - dicembre

MODULO N.2

I LIMITI DI FUNZIONI - FUNZIONI CONTINUE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze, conoscenze e contenuti

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• Limite finito per una funzione in un punto (concetto intuitivo)

• Limite destro e sinistro di una funzione in un punto (concetto intuitivo)

Page 90: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

90

• limite infinito per una funzione in un punto (concetto intuitivo)

• limite per una funzione all’infinito (concetto intuitivo)

• asintoti

• Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite (senza dim.), teorema della permanenza del segno (senza dim.), teorema del confronto(senza dim.).

• Operazioni sui limiti

• Definizione di funzione continua in un punto

• Continuità delle funzioni in un intervallo

• Esercizi sui limiti – forme indeterminate (+ ∞ - ∞ ; ∞∞

; 0

0)

• Punti di discontinuità

TEMPI

gennaio- aprile

MODULO N.3

LE DERIVATE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze, conoscenze e contenuti

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• Definizione di derivata e suo significato geometrico

• Continuità e derivabilità (senza dimostrazione)

• Derivate di alcune funzioni elementari

• Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione)

• Equazione della retta tangente alla curva in un suo punto

• Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

• Massimi, minimi delle funzioni

TEMPI

Aprile – giugno

Page 91: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

91

Dolores Imperatore METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI:

L’insegnamento della matematica è stato impostato al fine di:

� potenziare l’autonomia nell’attività scolastica;

� rinforzare un metodo di studio adeguato;

� sviluppare capacità di astrazione e generalizzazione;

� acquisire conoscenze teoriche e saperle applicare;

� sviluppare un linguaggio rigoroso.

Il metodo con cui si è tesi alla realizzazione di questi obiettivi è basato sul concretizzare il più possibile le

tematiche affrontate: si è cercato di visualizzare riportando tutta la teoria sui grafici e introducendo ogni

argomento come strumento indispensabile per risolvere un problema concreto nello studio di funzione. Si sono

cercati continuamente esempi pratici.

Sin dal primo momento si è reso l’alunno consapevole del percorso curricolare nelle sue articolazioni modulari:

si è cercato di rendere l’alunno protagonista indiscusso del suo percorso di apprendimento e le sue

conoscenze identificate come conquiste progressive e personali del proprio lavoro. Ogni argomento è stato

proposto come strumento utile per perseguire uno scopo e la necessità di nuovi strumenti di lavoro, finalizzati

alla costruzione di un grafico di funzione sempre più preciso, ha condotto inevitabilmente a concetti come

limiti e derivate, inquadrati poi nella loro struttura teorica e sistematizzati attraverso la costruzione di grafici e

specchietti conclusivi, spesso non proposti ma realizzati direttamente dagli alunni. La teoria è stata completata

da vari teoremi, illustrati da esempi e contro-esempi per abituare i ragazzi al ragionamento teorico e

distoglierli dall’inquadrare la matematica come semplice applicazione rigida di regole di cui non si conosce la

ragione né l’origine.

Purtroppo in questa classe non è stato possibile affrontare un discorso teorico puro a causa di difficoltà

pregresse che avrebbero potuto scoraggiare molti e reso la materia incomprensibile per la quasi totalità della

classe. Si è cercato di recuperare la fiducia e riavvicinare la classe alla materia. Molto forte è stata l’attività di

recupero, realizzata anche attraverso mezzi insoliti quali social network, app per smartphone, oltre a

programmi applicativi per pc. come Desmos.

Per quanto riguarda la tipologia delle funzioni da studiare, si è lavorato principalmente con funzioni razionali

fratte e irrazionali fratte; queste ultime sono state però proposte agli alunni più interessati e volenterosi.

Per mancanza di basi adeguate non è stato possibile lavorare con funzioni logaritmiche.

Page 92: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

92

Sono state effettuate numerose verifiche orali e scritte.

Per favorire la partecipazione dei ragazzi al dialogo educativo si è cercato di evitare le associazioni lavagna –

interrogazione – voto, per cui talvolta un singolo alunno, nonostante numerosi interventi in classe, ha solo un

paio di valutazioni orali. Tali voti sono il risultato del grado di acquisizione delle conoscenze, del modo in cui

queste conoscenze sono state poi esposte attraverso un linguaggio più o meno formale, della capacità di

analizzare, collegare e dedurre nonché dello sforzo, dell’impegno personale e dei progressi ottenuti.

Le verifiche scritte sono state proposte sotto forma di prova semi-strutturata con risposte a scelta multipla o

aperta, o anche sotto forma di semplice esercitazione. La valutazione legata a queste verifiche è stata il più

oggettiva possibile: il voto è stato ricavato da una relazione lineare in base ai punteggi stabiliti per ogni singolo

quesito.

RISULTATI OTTENUTI: Benché la situazione della classe da un punto di vista disciplinare sia stata positiva, sono

state osservate lacune e carenze pregresse per molti alunni. E’ stato attivato un forte lavoro di recupero, in

parte realizzato grazie all’introduzione di metodologie che prevedono l’utilizzo delle tecnologie informatiche e

che permettono di seguire più da vicino gli studenti. A metà anno parte di essi ha conseguito notevoli progressi

ed è stata premiata per costanza e volontà; ciononostante altri, vuoi per carenza di impegno o discontinuità

nell’applicazione, vuoi per la perdita di fiducia nei propri mezzi dovuta ai precedenti insuccessi, non è riuscita

raggiungere un livello adeguato di conoscenze.

Per qualche alunno si registra il totale rifiuto della materia, e per qualche altro una buona predisposizione con

ottimi risultati.

Page 93: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

93

Testo di verifica

spiega il motivo della tua scelta. (punti 2) 1. (punti 3) determina gli asintoti della

funzione:

� x

xxy

−−=

1

42

2. Studia e disegna un probabile grafico per

la seguente funzione:

(punti 5) ��=��2−5��+4

��−5

Page 94: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

94

SCHEDA DISCIPLINARE

CLASSE 5° SEZIONE C INDIRIZZO GRAFICO

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: MICHELA MAGGI LIBRI DI TESTO: ITINERARI DI IRC,M.CONTADINI,ELLEDICI MODULO N°1 TITOLO: ETICA COMPETENZA ANTROPOLOGICO-ESISTENZIALE: Scoprire una concezione etica della vita, del suo rispetto e della sua difesa. Essere aperti alla possibilità di elaborare scelte quotidiane ed esistenziali di rispetto della vita e di fattiva promozione dell’uomo. CONOSCENZE: cos’è l’etica, le etiche contemporanee, il relativismo etico, l’etica religiosa, l’insegnamento morale della Chiesa, aspetti della bioetica come la fecondazione assistita, le cellule staminali, l’eutanasia, la clonazione, la trappola della droga, il rifiuto della vita, la pena di morte. CAPACITA’: saper fornire indicazioni per una sintetica, ma corretta, trattazione delle principali tematiche di bioetica con approfondimento delle loro implicazioni antropologiche, sociali e religiose; conoscere i principi etici della Chiesa in riferimento ai principali temi della bioetica. TEMPI: dieci ore di lezione. MODULO AGGIUNTIVO TITOLO: SCIENZA E FEDE COMPETENZA STORICO-SOCIALE Riconoscere nella concezione creazionista, tipica del monoteismo biblico, i presupposti teologici che hanno permesso la nascita della scienza moderna. Distinguere gli ambiti appartenenti alla fede e alla scienza. CONOSCENZE :conoscere il rapporto Dio- natura; il caso Galileo e le motivazioni del processo. Creazione ed evoluzione. Indicare le conseguenze che la vicenda di Galileo ha prodotto nel tempo. TEMPI: tre ore di lezione. MODULO N 2 TITOLO: LIBERTA’ E RESPONSABILITA’ COMPETENZA ANTROPOLOGICO- ESISTENZIALE

Page 95: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

95

Riflettere sull’agire umano alla luce della rivelazione cristiana. Valorizzare il ruolo della coscienza morale; saper apprezzare il bene come valore e principio ispiratore dell’agire; saper confrontare i principi dell’etica cristiana con la propria vita; riconoscere l’importanza, di individuare i valori intorno a cui fare le proprie scelte. CONOSCENZE: riflettere sulla coscienza-voce interiore; il bene e il male; il decalogo, le beatitudini, il comandamento dell’amore, la scelta dei valori; le forme dell’ateismo e la critica alle religioni; la segregazione razziale negli Stati Uniti; documentario di Martin Luther King; la storia delle Brigate Rosse. TEMPI: sette ore di lezione. MODULO N 3 TITOLO: IL TERZO MILLENNIO COMPETENZA STORICO- SOCIALE Cogliere la ricchezza spirituale e storica del Concilio Vaticano II, gli elementi di novità, il dialogo e l’impegno sociale dei cristiani al servizio della persona . CONOSCENZE: riflettere sulla novità del Concilio Vaticano II, la natura della Chiesa, la Chiesa sacramento, la missione della Chiesa; lettura di alcuni documenti del Concilio Vaticano II sulla Giustizia Sociale. Lezioni interdisciplinari con storia-italiano:le gueere in tempo di pace TEMPI: dieci ore di lezione. RISULTATI OTTENUTI Gli obiettivi specifici previsti per la classe dalla programmazione di inizio anno scolastico sono stati raggiunti con l’ interesse degli studenti, la partecipazione costruttiva e un buon l’impegno per tutte le iniziative realizzate.

Michela Maggi

Page 96: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

96

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE:ALMA GIUNTINI

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

CLASSE: 5° B GR

LINK :

www.wikipedia.it

www.wikibooks.it

www.skuola.net.it

www.abcsalute.it

MODULO N 1

POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI E

COORDINATIVE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Progettare e risolvere problemi

· Acquisire e interpretare l’informazione

· Individuare collegamenti e relazioni

· Comunicare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e

responsabile

· Imparare ad imparare

· Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e

l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla

comprensione di sé e degli altri.

Competenze:

Page 97: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

97

· Presa di coscienza di sé attraverso le attività motorie e sportive

· Presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti per arrivare

all’autovalutazione

Abilità:

· Tollerare un carico di lavoro sub-massimale per un tempo prolungato;

· Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e/o da un carico

addizionale di entità adeguata;

· Compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile

· Eseguire movimenti con l’escursione più ampia nell’ambito del normale raggio

di movimento articolare.

TEMPI Ottobre - Dicembre

METODOLOGIE

Metodo prescrittivo per prove ed errori, problem- solvin, cooperazione

MODALITÀ DI

VERIFICA

Test motori

MODULO N.2

ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

• Consapevolezza delle competenze tecniche di base delle attività motorie e sportive

• Percezione cosciente , rappresentazione mentale del movimento programmato

Page 98: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

98

Competenze :

• Esercitare in modo efficace la pratica motoria e sportiva per il proprio benessere personale e sociale, per positivi stimoli di vita ;

• Strutturare autonomi programmi di lavoro;

• Progettare e periodizzare l’allenamento; verificare tramite appositi test motori, l’incremento delle capacità di prestazione .

Abilità:

• Cogliere la dimensione etica, sociale, estetica ed ambientale della pratica sportiva;

• Controllare, regolare e verificare l’esecuzione tecnica del gesto sportivo

TEMPI Gennaio - Maggio

METODOLOGIE

Ricerca deduttiva

MODALITÀ DI

VERIFICA

• Esecuzione tecnica dei gesti sportivi

• Eliminare gli errori e i fattori di disturbo del movimento, che ne compromettono l’efficacia

MODULO N 3

INFORMAZIONI SULLA TUTELA DELLA SALUTE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Anatomia e fisiologia del corpo umano con particolare riferimento all'apparato

locomotore

I benefici dell’attività fisica

Fumo attivo e passivo

Page 99: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

99

Competenze:

Saper organizzare una tabella di allenamento

Saper riconoscere gli effetti delle sostanze dopanti

Abilità:

Comprende e applica il concetto di salute dinamica

Conoscere norme fondamentali riguardo agli infortuni e alle attività di

prevenzione;

TEMPI

Marzo-Maggio

METODOLOGIE

Lezioni frontali, presentazione di un progetto di allenamento,discussione

MODALITÀ DI

VERIFICA

Test a risposta multipla, verifiche scritte

RISULTATI OTTENUTI: La classe presenta tre gruppi caratterizzati da motivazione, impegno, interesse e profitto diversificati e disponibili a collaborare solo con alcuni compagni. Nelle attività motorie e sportive i risultati raggiunti in termini di conoscenze, competenze e abilità sono abbastanza omogenei e soddisfacenti . Nella componente teorica della disciplina non si sono raggiunti gli stessi livelli e la preparazione è per la maggioranza degli alunni superficiale con permanenza di difficoltà nello sviluppo dei collegamenti . Un gruppo molto ristretto utilizza linguaggio specifico della materia ed è in grado di progettare e periodizzare l’allenamento, verificare tramite appositi test motori, l’incremento delle capacità di prestazione, comprendere e applicare il concetto di salute dinamica per positivi stimoli di vita. PROGETTI:

Progetto Difesa personale Krav Maga - Lezioni introduttive della disciplina sportiva per imparare a individuare situazioni a rischio , a difendersi e liberarsi . Le lezioni sono state svolte nella palestra dell’istituto dal Maresciallo Faetti.

Page 100: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

100

Testo di verifica

EDUCAZIONE FISICA

5° B GR anno scolastico 2013/2014

3° prova compito 1

1.Corse, salti, lanci sono specialità di quale disciplina:

• Triatlon • Rugby • Calcio

• Atletica leggera

2. Per una corretta alimentazione e necessario che proteine, grassi, zuccheri siano integrati da:

• Vitamine, sali minerali e acqua

• bevande stimolanti

• integratori alimentari

• spezie

3. La fase del riscaldamento durante una seduta di allenamento determina :

• Diminuizione della temperatura corporea e nervosa,rallentamento flusso sanguigno a. Aumento della temperatura corporea,prevenzione infortuni,concentrazione • Aumento del tono muscolare e della forza • aumento della temperatura dell'ambiente circostante

4. Doping significa:

• Integratore alimentare che migliora l'idratazione prima delle prestazioni sportive • Integratore medicamentoso a. Sostanza e/o metodica che altera le prestazioni sportive • Allenamento in alta quota

Page 101: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

101

5. BLS :

a. e' una tecnica di primo soccorso • è una tecnica di allenamento subacquea • è una tecnica per primo soccorso per mantenere la calma • è una tecnica di primo soccorso che può essere utilizzata solo da personale sanitario

6. Le conseguenze del Fumo passivo e fumo attivo

7. I benefici dell'attività fisica

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Mariapia Piemontese

DISCIPLINA: Tedesco

CLASSE: VC SC

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: Deutsch leicht 2, Ed. Loescher, schede fornite dall’insegnante, materiale autentico, internet

MODULO N. 1

TITOLO: Approfondimento linguistico

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

• padroneggiare la tedesca per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio

settoriale

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Conoscenze: Racconto di eventi personali e storici al passato utilizzando diversi

tipi di secondaria e di forme verbali

Page 102: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

102

Contenuti : Vacanze, storie familiari; la Germania del Dopoguerra e la caduta del

Muro di Berlino.

Le subordinate oggettive con “dass”; le causali con “weil”, le temporali con

“bevor, während, als, wenn”; le finali con “um…zu e damit”, le infinitive. Il

Perfekt, il Präteritum, il Konjunktiv II e la perifrasi con “würden“ (dal libro di

testo)

TEMPI

Settembre - Novembre 2014 e poi in itinere, durante l’anno

MODULO N. 2

TITOLO: La Germania dal punto di vista artistico-culturale

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

• padroneggiare la tedesca per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio

settoriale

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Conoscenze: Tendenze artistiche in Germani all’inizio del XX secolo Contenuti : Il Bauhaus: caratteristiche, esponenti, realizzazioni.

TEMPI

Dicembre 2014-Febbraio 2015

Page 103: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

103

MODULO N. 3

TITOLO: Patrimonio artistico delle città di lingua tedesca

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

• padroneggiare la tedesca per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio

settoriale

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Conoscenze: Berlino e Vienna

Contenuti: Presentazione di monumenti, musei principali ed attrattive delle capitali: Berlino e Vienna

TEMPI

Aprile-Maggio 2015

METODOLOGIE

A seconda dei moduli si è fatto uso di diversi approcci metodologici, per favorire il consolidamento e

il potenziamento delle abilità linguistiche e una partecipazione attiva alle lezioni. Ci sono state

lezioni frontali e lavori di gruppo, sia in classe che a casa, ricerche in internet, letture esplorative ed

analitiche di testi ed elaborazione di contenuti con l’ausilio di supporti informatici. Frequente uso

dei social network per presentazione, correzione e condivisione di materiali con creazione di mappa

digitale condivisa.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le prove di verifica, in itinere e sommative, prevedevano esercizi strutturati, comprensione di testi e

domande aperte.

Page 104: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

104

RISULTATI OTTENUTI

Per quanto riguarda i risultati, la classe non ha raggiunto in modo omogeneo gli obiettivi prefissati.

Mentre la partecipazione alle attività proposte in classe è sempre stata molto buona, l’impegno a

casa è stato per un gruppo di alunni piuttosto saltuario e non sono riusciti a colmare del tutto le

lacune accumulate negli anni scorsi e a raggiungere un livello di preparazione linguistica pienamente

sufficiente

Si allegano 2 prove di verifica

Testo di verifica

La Docente Mariapia Piemontese

Deutscharbeit von ..................................................... Klasse.....................

Datum...................Note............

1. Verbinde die Sätze mit damit o um … zu. ...........

/4

a. Olga macht ein Praktikum. Sie will in der Modebranche arbeiten. b. Ich sollte eine Diät machen. Ich will fit und gesund bleiben. c. Ich rufe Jens an. Er kann mir bei Mathe helfen. d. Martin bleibt ein Jahr im Ausland. Er will bessere Berufschancen haben.

Page 105: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

105

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................

2. Wie kann man es anders sagen?Umschreibe:

........... /4

a. Meine Eltern sparen viel Geld, damit wir eine Woche am Meer verbringen.

b. Sammy fährt nach New York, um seine Großeltern kennen zu lernen.

c. Ich muss jobben, damit ich im Juli in Urlaub fahren kann.

d. Ich surfe lange im Internet, um Informationen über einen deutschen Autor zu suchen.

...................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................

3.Verbinde

........... /7

1. Das Bauhaus inDessauistein Gebäude 2. Das Bauhaus-Gebäude in Dessau istheute 3. Hier wurde in den 1920er-Jahren 4. Der Bauhaus-Stil 5. Der Name Bauhaus kommt 6. Mit der Begründung des "Bauhaus" durch Gropius 7. Heutesind Bauhaus-Möbel

aus den mittelalterlichenBauhütten

beeinflusst immer noch die Architektur

beginnt, 1919, die moderne Architektur

ein Museum

ein neuer Stil entwickelt,

Page 106: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

106

miteinfachen und klaren Formen

zu Kult-Objektengeworden

4. Richtig oder falsch? Korrigiere die Sätze ........... /7

R F

1. Die Idee, Kunst und Handwerk zu verbinden kam aus Gropius

2. Hier konnte man mit klassischen Formen experimentieren

3. Hier wurden viele Fächer unterrichtet, z.B. Malerei und Einrichtung

4. Ziel des Bauhauses war es, preiswerte und luxuriöse Produkte zu entwerfen

5. Hier konnten Künstler und Handwerker nicht zusammen arbeiteten

6. Der Name Bauhaus kommt aus den Bauhütten in der Romantik

7. Berühmte Künstler wie Kandinsky und Munch haben hier gearbeitet

5. Antworte:

........... /3

1. Was ist das Bauhaus? 2. Welche Künstler haben hier gearbeitet? 3. Welche Materialen wurden in der Architektur verwendet?

Page 107: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

107

Deutscharbeit von ………………………………….Klasse………Datum…………..Note…………

1. Forma frasi con „würde“ + infinito. ........... /3

1. Ich gehe gerne mit meinem Freund ins Kino.

............................................................................................... ...................

...................................................................................................................................

2. Du schickst mir immer schöne Mails.

............................................................................................... ...................

...................................................................................................................................

3. Wir essen immer Pizza.

............................................................................................... ...................

...................................................................................................................................

.

2. Forma frasi con il Konjunktiv II. ........... /3

1. Du musst sofort lernen.

............................................................................................... ...................

...................................................................................................................................

2. Könnt ihr mir das Buch geben?

............................................................................................... ...................

...................................................................................................................................

3. Wir sind sehr froh, mit Ina auszugehen.

............................................................................................... ...................

...................................................................................................................................

3. Traduci i modali e gli ausiliari e utilizza il Konjunktiv II. . . ......... /4

1. Wenn wir heute Zeit ................................... (avessimo), ................................... (potremmo) wir ins

Zentrum kommen.

2. Es ............................. (sarebbe) besser, wenn ihr die Klassenfahrt nach London machen

....................... (poteste).

Page 108: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

108

4 Abbina la traduzione esatta. ........... /3

1. Es wäre schön, in den Park zu gehen. a. Tu potresti telefonarmi più spesso.

2. Ich hätte mehr Zeit für dich. b. Sarebbe bello andare nel parco.

3. Du könntest mich öfter anrufen. c. Io avrei più tempo per te.

5. Componi il testo abbinando le righe /7

1) Jugendstil ist die deutsche Bezeichnung sowohl die Kunst als auch Literatur und Architektur

2) Jugendstil wird in Österreich Sezession durch ornamentalen und symbolischen Charakter.

3) Der Jugendstil beeinflusste in Wien ist Gustav Klimt

4) Der Jugendstil ist gekennzeichnet die junge, verführerische Frau

5) WichtigeStilmittel sind für eine internationale Stilrichtung,

6) Hauptmotiv war und in Italien Stile Floreale oder Liberty genannt.

7) Der wichtigste Vertreter stilisierte Formen der Natur, geometrische Formen

und symbolische Gestalten

6. Completa il testo con i termini indicati /10

Architektur, geschwungene, Kunst, Künstlerverbänden, München, progressiven, Schiele, Secessionen, Stile, Vertreter,

Ende des 19. Jhs gab es Konflikte zwischen ……… und traditionellen Künstlern. Sie traten aus den ……………aus und gründetet …………… So konnten sich neue …… entwickeln und die ……erneuern. Die erste Secession wurde in ……gegründet, dann folgten Wien und Berlin.

Typische Formen des Jugendstil sind ……Linien. Die wichtigsten ……sind Klimt und …… für die Malerei, Moser und Wagner für die ……. Dieser hat das Secession-Gebäude in Wien entworfen.

Page 109: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

109

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Punzo Giuseppina

DISCIPLINA: lingua francese

CLASSE: 5° A Servizi Commerciali Grafici

LIBRI DI TESTO: "Carnet Culture"/ materiale cartaceo

MODULO N. 1

TITOLO: Approfondimento linguistico

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze

Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio

settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Conoscenze

La struttura della frase con diversi tipi di secondarie e di tempi e modi verbali.

Contenuti

Le diverse frasi secondarie,uso del condizionale e del congiuntivo.

Page 110: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

110

TEMPI Settembre-Dicembre 2014

MODULO N. 2

TITOLO: La Francia dal punto di vista artistico-culturale

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze

Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio

settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Conoscenze

Tendenze artistiche fra il XIX e il XX secolo

Contenuti

Movimenti artistico -culturali in Francia

Page 111: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

111

TEMPI Gennaio- Marzo 2015

MODULO N. 3

TITOLO: Patrimonio artistico delle città di lingua francese

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze

Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio

settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Conoscenze

Principali stili e movimenti artistico - culturali

Contenuti

Presentazione di monumenti ,musei principali ed attrattive delle città francesi

Page 112: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

112

TEMPI Aprile-Maggio 2015

Giuseppina Punzo

Metodologie usate

• Lavori di gruppo

• lettura e rielaborazione di testi

• esercitazioni volte alla comprensione e all'apprendimento di nuove strutture e della micro lingua

• Elaborazione di depliant turistici

Modalità di verifica

• Comprensioni di varie tipologie di testo

• prove a scelta multipla

• domande aperte

• Esercizi strutturati

Risultati ottenuti

Gli alunni hanno mostrato impegno e partecipazione in classe svolgendo con entusiasmo i lavori

proposti dall'insegnante soprattutto nell'affrontare il modulo riguardante la presentazione in lingua

di monumenti e città ma è notevole l'assenza di studio a casa. Pertanto sono per la maggioranza

degli alunni sufficienti ma alcuni si distinguono per capacità di comprensione e conoscenza della

lingua.

Test di verifica

Page 113: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

113

Page 114: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

114

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE:De Crescenzi Anna

DISCIPLINA: Storia

CLASSE: 5 C SC - GR

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: “ Brancati Antonio/Pagliarani Trebi” – Voci Della storia e dell’attualità. VOL: 3

MODULO N. 1

TITOLO: L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo, lo scenario extraeuropeo, l’Italia

giolittiana, la prima guerra mondiale, dalla rivoluzione russa alla nascita

dell’Unione sovietica, l’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

Contenuti:

Le ragioni dell’imperialismo e del colonialismo, la spartizione dell’Africa e

dell’Asia

Il nuovo corso della Germania (Guglielmo II)

I caratteri della belle epoque

Ascesa economica del Giappone, la guerra cino-giapponese

La politica egli zar (Alessandro II, Alessandro III e Nicola II), la guerra russo-

Page 115: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

115

giapponese

Le rivoluzioni russe (1905, febbraio 1917, ottobre 1917) Le “tesi di aprile” di

Lenin, la nascita dell’URSS

I “Quattordici punti” di Wilson e l’Europa dopo i trattati di pace

Politica economica e sociale di Giolitti, i rapporti con cattolici e socialisti, la

guerra di Libia

TEMPI SETTEMBRE – OTTOBRE

MODULO N. 2

TITOLO:

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti

Conoscenze: L’Unione Sovietica di Stalin., il dopoguerra in Italia e l’avvento del

fascismo, Gli Stati Uniti e la crisi del ’29, la crisi della Germania repubblicana e il

nazismo, l’Europa e il mondo verso una nuova guerra, la seconda guerra

mondiale

Contenuti:

-La lotta di successione in Russia e i contrasti fra Stalin e Trotskij, la politica

economica di Stalin, il terrore, lo stato totalitario sovietico

-Dopo il conflitto: difficoltà economiche, sociali, la questione di Fiume, il biennio

rosso, i fascismo da movimento a partito

La supremazia degli USA nel dopoguerra, xenofobia e proibizionismo, gli anni

ruggenti

La crisi del ’29 e la “grande depressione”

Roosvelt e il New deal

La repubblica di Weimar

Page 116: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

116

Le conseguenze della crisi del ’29 e il partito nazista in Germania

Il regime totalitario in Germania

Lo stato totalitario in Italia e le leggi “fascisitissime”

Le corporazioni, le partecipazioni statali, l’autarchia, i Patti Lateranensi

L’aggressione all’Etiopia, le leggi razziali del 1938

I regimi fascisti in Europa

Alleanza Germania – Italia – Giappone

La politica aggressiva di Hitler negli anni 1938-1939

“La Guerra lampo” e “”La guerra parallela”

Invasione della Russia da parte della Germania

L’entrata in guerra degli USA

La svolta del conflitto , lo sbarco degli alleati

La resistenza in Italia

TEMPI DICEMBRE-GENNAIO

MODULO N. 3

TITOLO:

L’ITALIA REPUBBLICANA

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

i principali concetti storiografici del Novecento e particolarmente: cause,

contesti, fattori storici, economici e sociali all’origine degli eventi presentati

Contenuti:

La Resistenza in Italia e i problemi aperti: vicende ed interpretazioni fra guerra

Page 117: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

117

civile, guerra partigiana e guerra patriottica, alla luce dell’odierno dibattito

revisionista; la Repubblica Sociale, le foibe e la presenza di varie resistenze alla

fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia

Il ritorno difficile alla democrazia: il ruolo degli USA nella soluzione della guerra,

l’equilibrio fra i partiti nella composizione dell’Assemblea Costituente; rigurgiti di

guerra e tensione con l’attentato a Palmiro Togliatti; il peso della scelta

occidentale di De Gasperi e la situazione italiana del Partito Comunista piu

grande d’Occidente

La Costituzione della Repubblica Italiana ed il referendum fra Monarchia e

Repubblica: dal suffragio universale alle Disposizioni Transitorie della

Costituzione alla stabilizzazione dell’organismo statale

Il miracolo economico e i moti migratori nell’Italia degli anni ’60 del Novecento:

tensioni sociali ed amministrative fra Nord e Sud del paese; la Milano del Sud, il

caso emblematico di Catania negli anni ’50 e ’60 e le ombre della mafia

sull’economia italiana

La repubblica incerta: tentativi di colpi di stato e organismi nascosti e segreti

nella vita politica italiana, l’Italia come campo di battaglia della politica bipolare

fra NATO e Patto di Varsavia (con una analisi di lungo periodo sul ruolo di “fulcro”

e “cuscinetto” dell’Italia nei secoli)

Le guerre fredde nel mondo e la rivoluzione dei costumi: partecipazione politica

giovanile, questioni sociali e diritti fondamentali dell’uomo, della persona e del

cittadino nel Sessantotto e nei precedenti statunitensi e francesi, fino alla svolta

terroristica in Italia; la strategia della tensione e le lotte ideologiche degli anni ’70

e ’80 nel paese

TEMPI APRILE

Page 118: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

118

MODULO N. 4

TITOLO:

LE QUESTIONI DEL SECONDO NOVECENTO

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Ricorda eventi, protagonisti, luoghi, date riferite all’avvenimento considerato

Sa leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie,

iconografiche, documentarie e cartografiche, e ne ricava informazioni su eventi

storici di epoche ed aree geografiche differenti

Individua i principali concetti storiografici del periodo e particolarmente: cause,

contesti, fattori storici, economici e sociali all’origine degli eventi presentati

Utilizza i concetti storiografici interpretativi relativamente ai fenomeni studiati e

per comprendere il presente

Conosce le cause, i principali avvenimenti e le conseguenze dei conflitti studiati

Contenuti:

I teatri della guerra fredda: l’Oceano Pacifico e lo spostamento del baricentro

internazionale, le guerre di Corea e Vietnam come guerre dislocate fra USA e

URSS

I teatri della guerra fredda: l’Oceano Atlantico e la crisi di Cuba con la rivoluzione

castrista

Da guerre ideologiche a guerre economiche: le crisi del petrolio negli anni ’70 e la

rivalutazione del Mediterraneo, la questione israelo-palestinese dal 1948 in poi,

le guerre di Israele con l’Egitto, i conflitti nel vicino oriente, la guerra fra Iran e

Iraq, la rivoluzione di Khomeini in Iran e l’invasione sovietica dell’Afganistan

La guerra per il petrolio: il primo conflitto nel Golfo Persico

Da guerre ideologiche a guerre religiose: la fine del mondo bipolare nel 1989, la

caduta del Muro di Berlino e del Patto di Varsavia e il ruolo delle organizzazioni

partitiche a base confessionale nelle rivoluzioni in Europa, dalla Polonia di

Page 119: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

119

Solidarnosć alla Romania della caduta di Ceausescu; le guerre etnico-religiose

nella Ex- Jugoslavia

Guerre economiche o religiose?: il secondo conflitto in Iraq e i motivi di scontro

fra Occidente cristiano ed Islam dopo l’11 settembre 2001; il ruolo del

Mediterraneo e dell’Europa nei conflitti del Vicino Oriente e la posizione di

Israele nella regione; il petrolio e le crisi economiche

L’Oceano Pacifico e le guerre asimmetriche: il ruolo della Cindia e le sorti del

mondo, i conflitti economici e l’equilibrio fra potenze Le guerre all’epoca di

Internet: le opinioni pubbliche e le svolte del futuro (sulla scorta del saggio Terra

e Mare di Carl Schmitt)

Capacità:

individua gli elementi caratterizzanti i conflitti del Novecento e i rapporti di

relazione tra gli stessi individua gli elementi caratterizzanti la Resistenza in Italia e

la sua peculiarità rispetto a quella jugoslava definisce i seguenti concetti:

resistenza, rappresaglia, partigiano, ricostruzione, referendum, costituzione,

partiti, centrismo, questione sociale, televisione, rivolte studentesche, sindacato,

strategia della tensione, terrorismo

sa utilizzare le conoscenze storiche ed i modelli storiografici per interpretare e

capire il presente

TEMPI

MAGGIO

Nome-Cognome del docente Anna De Crescenzi

Page 120: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

120

METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI:

Durante l’anno scolastico, sono state effettuate:

Lezioni frontali / Costruzione ed utilizzo di Mappe Concettuali / Lettura critica di quotidiani, riviste /

Lettura e analisi di documenti

La classe ha superato le prove sia quelle stutturate, che semistrutturate, riportando un profitto

sufficiente, o piu’ che sufficiente.

Sono stati letti testi che documentavano le varie fasi storiche, si è chiesto di fare una relazione sul

materiale fornito; la classe ha affrontato una discussione con la docente.

Ad ogni modulo previsto , sono state richieste verifiche per valutare la comprensione dei testi letti, la

capacità di sintesi e le competenze raggiunte.

Testo di verifica

VERIFICA DI STORIA CLASSE VC PROF.SSA ANNA DE CRESCENZI 18 /12/14

MODULO : 1 “ L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO”

1) Alla morte del re Umberto I chi sale al trono in Italia?

2) Cosa prevede il codice Zanardelli e quando è istituito.

3) Dopo Zanardelli chi prende il suo posto?

4) Cosa prevede il sistema giolittiano

5) Nonostante le riforme il paese è invaso da alcuni problemi .Quali?

6) Che significa il termine “rimessa”

7) Chi è Pirelli e cosa fonda

8) F.I.A.T che significa e chi è il fondatore

9) Quali innovamenti tecnologici ci sono.

10) I.N.A significato

Page 121: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

121

11) In quale regione italiana è più notevole l’analfabetismo

12) Denota altri situazioni negative in Italia

13) Perché emigrano in Europa

14) Chi è Filippo Turati

15) Quando c’è il primo sciopero generale

16) Il rapporto tra Giolitti e la Chiesa cattolica

17) Chi è Luigi Sturzo

18) Termine scomunicato: significato

19) Il “ non expedit” significato

20) cos’è il suffragio universale

21) il patto Gentiloni cosa prevede

22) descrivi il sistema giolittiano

23) nel 2005 ci sono entrambi i sistemi elettorali. Quali?

VERIFICA DI STORIA CLASSE 5 C FEBBRAIO 2015

PROF.SSA ANNA DE CRESCENZI

MODULO:1

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

1)quale fu la scintilla dello scoppio della guerra?

2)cosa sono le trincee

3)nel 1914 l’Italia da chi fu sorpresa e costretta alla neutralità

4)il papa Benedetto XV è contro o favorevole alla guerra?

5)nel 1915 il ministro Sonnino cosa decide di firmare

6) da chi è comandato l’esercito italiano nel 1915

7)nel 1916 fu combattuta nello Jutland una battaglia con quali mezzi

8) nel 1917 ci fu la disfatta di Caporetto : contro chi l’Italia combatte

9)la battaglia di Verdun chi vede protagonisti

10)chi è a capo della flotta inglese nello Jutland

Page 122: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

122

11)quali armi furono usate per gli scontri tra i vari stati

12)che significa il termine “ inflazione”

13)che cos’è il genocidio degli Armeni

14)quali sono i 14 punti del presidente democratico Woodrow Wilson (USA)

15) chi era Lenin e come pensava di affrontare le difficoltà della guerra

16) che significa il termine “ cecchini”

17)di che parlano le “Tesi di Aprile “ di Lenin

18)il 25 ottobre del 1917 a San Pietroburgo cosa succede e cosa il governo russo realizza

19)qual è la differenza tra Armata bianca e Armata rossa

20)nel 1918 la pace di Brest-Litovsk cosa prevedeva

21)nel 1919 nasce la Terza Internazionale : in breve descrivi il progetto di Lenin

22) che significa la sigla NEP

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E SCRITTA

Indicatori Range

Correttezza nell’utilizzo delle strutture morfologiche e sintattiche della

lingua italiana

da 1 a 2

Proprietà lessicale e corretto uso del linguaggio specifico da 1 a 2

Conoscenza dei contenuti da 1 a 2

Capacità di organizzazione e collegamento da 0 a 2

Capacità di rielaborazione personale e critica. Coerenza da 0 a 2

Page 123: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

123

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Giancarlo Lunghini

DISCIPLINA: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche

CLASSE: 5C GR

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte vol. 5,

Zanichelli

MODULO N. 1

TITOLO: Arte del primo ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZA: Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali

ed internazionali

Conoscenze:

Conoscere i fenomeni artistici del primo ottocento relativamente ai movimenti

neoclassico e romantico presenti in Europa.

Contenuti: Illuminismo e neoclassicismo. Winckelmann, il bello ideale e il ritorno

all’arte classica. Canova e David.

Canova: Teseo sul Minotauro

Amore e Psiche che si abbracciano

Ebe

Paolina Borghese come Venere vincitrice

Le Grazie

David: Il Giuramento degli Orazi

La morte di Marat

Page 124: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

124

Le Sabine

Marte disarmato da Venere e dalle Grazie

L’età romantica. Gericault e Delacroix

Géricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia

La zattera della Medusa

Alienata con monomania dell’invidia

Delacroix: La barca di Dante

La Libertà che guida il popolo

Il rapimento di Rebecca

Giacobbe lotta con l’angelo

Hayez: Il bacio

TEMPI

Settembre-ottobre-novembre

MODULO N. 2

TITOLO: La stagione dell’ Impressionismo.

Page 125: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

125

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZA: Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali

ed internazionali

Conoscenze: conoscenza del movimento impressionista e delle opere dei

maggiori esponenti

La rivoluzione dell’attimo fuggente

La bella Epoque

Il caffè Guerbois

La luce

Le stampe giapponesi

La fotografia e il colore in tubetti

Manet: Colazione sull’erba

Olimpia

Il bar delle Folies Bergère

Monet: La gazza

Impressione, sole nascente

La cattedrale di Rouen

Degas: La lezione di danza

L’assenzio

Renoir: La colazione dei canottieri

Page 126: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

126

TEMPI

Dicembre-gennaio

MODULO N. 3

TITOLO: Tendenze postimpressioniste

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZA: Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali

ed internazionali

Conoscenze: conoscenza del fenomeno postimpressionista attraverso l’opera di

Van Gogh, Gauguin, Seurat e Cezanne.

Cezanne: La casa dell’impiccato

I bagnanti

I giocatori di carte

La montagna di sainte-Victoire

Seurat: Un bagno ad Asnières

Un dimanche après-midi à la grande Jatte

Il circo

Gauguin: Il Cristo giallo

Aha oe feii? (Come sei gelosa?)

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Page 127: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

127

Van Gogh: I mangiatori di patate

Autoritratto con cappello di feltro grigio

Il ponte di Langlois

Veduta di Arles con iris in primo piano

Notte stellata (cipresso e paese)

Campo di grano con volo di corvi

TEMPI

Febbraio-marzo-aprile

MODULO N. 4 TITOLO: Le secessioni

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZA: Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali

ed internazionali

Conoscenze: Conoscenza del fenomeno delle secessioni nell’area mitteleuropea

LA SECESSIONE VIENNESE

Klimt: Giuditta

Giuditta II (Salomè)

Ritratto di Adele Bloch-Bauer

Danae

TEMPI

Maggio

Page 128: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

128

Nome-Cognome del docente: GIANCARLO LUNGHINI

METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI: Le lezioni si svolgono frontalmente

o con attività di gruppo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di internet. Le verifiche

sono state effettuate tramite colloqui orali e tramite schede di lettura dell’opera d’arte. I risultati nel

complesso possono dirsi sufficienti.

Testo di verifica

Polo Bianciardi Grosseto

Test di verifica – Storia dell'arte

Classe 5C gr

GRIGLIA DI CORREZIONE CON VALUTAZIONE SU 10 PUNTI

Le domande a risposta multipla valgono 1,25 punti

Le domande a risposta aperta valgono 2,50 punti

Nome del candidato.........................................................

1 - “Mangiatori di patate” è un'opera di:

1A - Cezanne

1B – Seurat

1C - Van Gogh

1D - Gauguin

Page 129: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

129

2 - “Mangiatori di patate” è un'opera realizzata nell'anno:

2A - 1943

2B - 1885

2C - 1820

2D - 1840

3 – Con quale tecnica è realizzata l'opera “Mangiatori di patate”?

3A - Olio e smalto su tela

3B - Pittura a polvere di colore, colle su tela

3C - Juta tela e spago

3D - Olio su tela

4 – Dove è collocata “Mangiatori di patate”?

4A - Musée national d'art moderne, Parigi

4B - MOMA, New York

4C - Museo Van Gogh Amsterdam

4D - Kunsthaus, Zurigo

5 - Descrivi in dodici righe l'opera intitolata “il giuramento degli Orazi”

6 - Descrivi in dodici righe l'opera intitolata “La cattedrale di Rouen””

Page 130: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

130

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: SCOZIO MARIA ROSARIA

DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

CLASSE: 5 C GR

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

MODULO N. 1

TITOLO: LA VENDITA

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Conoscenze:

La comunicazione con il cliente, il punto vendita, il valore comunicativo del punto

vendita nel tempo, polisensorialità e gestione efficace del luogo d’acquisto, la

gestione dei reclami;

Contenuti:

La comunicazione con il cliente, il punto vendita, il valore comunicativo del punto

venditanel tempo, polisensorialità e gestione efficace del luogo d’acquisto, la

gestione dei reclami;

TEMPI

Settembre – Dicembre

Page 131: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

131

MODULO N. 2

TITOLO: IL DIRECT MARKETING

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di

riferimento.

Conoscenze:

Gli obiettivi del marketing di relazione, gli strumenti del direct marketing, il data

base, il telemarketing;

Contenuti:

Gli obiettivi del marketing di relazione, gli strumenti del direct marketing, il data

base, il telemarketing;

TEMPI

GENNAIO - MARZO

MODULO N. 3

TITOLO: CRITERI PER DEFINIRE PROGETTARE CAMPAGNE PUBBLICITARIE

Page 132: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

132

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

Conoscenze:

La costruzione dell’immagine aziendale, il marchio e la marca: perché e come

crearli,

come impostare una campagna pubblicitaria, le idee: come nascono, come si

sviluppano, le parti dell’annuncio pubblicitario, la scelta dei mezzi di

comunicazione.

Contenuti:

La costruzione dell’immagine aziendale, il marchio e la marca: perché e come

crearli,

come impostare una campagna pubblicitaria, le idee: come nascono, come si

sviluppano, le parti dell’annuncio pubblicitario, la scelta dei mezzi di

comunicazione.

TEMPI APRILE - MAGGIO

MARIA ROSARIA SCOZIO METODOLOGIA:

Lezione frontale, discussione dei temi trattati e lavori di gruppo.

MODALITA’ DI VERIFICA:

Prove scritte: domande con utilizzo della tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8

righe)e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

RISULTATI OTTENUTI:

I risultati sono complessivamente sufficienti

Page 133: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

133

Testo di verifica

TEST A RISPOSTA APERTA

1) Definisci il concetto di comunicazione

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________

2) Elenca e spiega gli elementi della comunicazione umana.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

____________________________________________________

Page 134: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

134

3) Spiega il significato del seguente assioma: i due livelli della comunicazione sono contenuto e

relazione.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________

TEST VERO O FALSO

1) I nostri sensi non sono coinvolti nella comunicazione.

( V ) ( F )

2) L’emittente e il ricevente sono i protagonisti del processo di comunicazione.

( V ) ( F )

3) La comunicazione non può essere considerata un processo di interpretazione.

( V ) ( F )

Page 135: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

135

TEST A RISPOSTA APERTA

1) Spiega che cos’è il visual merchandising.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_____________________________________________________________

2) Spiega il concetto di valore dal punto di vista dei clienti.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_____________________________________________________________

Page 136: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

136

TEST VERO O FALSO

1) Il punto vendita è un mezzo di comunicazione.

( V ) ( F )

2) Il punto vendita non rientra nelle strategie di marketing e comunicazione.

( V ) ( F )

3) Con il direct marketing l’impresa stabilisce una relazione con la clientela.

( V ) ( F )

TEST A RISPOSTA APERTA

1) Spiega cos’è il marketing di relazione.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 137: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

137

2) Spiega cos’è il response advertising.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

TEST VERO O FALSO

1) Il telemarketing è uno strumento del DIRECT MARKETING.

( V ) ( F )

2) Le informazioni di un database riguardano esclusivamente dati anagrafici.

( V ) ( F )

3) Un database permette di aumentare continuamente le informazioni.

( V ) ( F )

Page 138: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

138

TEST A RISPOSTA APERTA

1) Cosa si intende per direct marketing?

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_____________________________________________________________

2) Esponi i vantaggi del direct marketing.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_____________________________________________________________

Page 139: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

139

TEST VERO O FALSO

1) Il punto vendita è un mezzo di comunicazione.

( V ) ( F )

2) Il punto vendita non rientra nelle strategie di marketing e comunicazione.

( V ) ( F )

3) Con il direct marketing l’impresa stabilisce una relazione con la clientela.

( V ) ( F

SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Tecniche Professionali

DOCENTE: Gianluca Falangola

MODULI PREPARATI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO:

1-Il Packaging (settembre/ottobre)

• materiali • grafica

2-Il Manifesto (Novembre)

• carrellata storica 3-Le Tecniche di stampa (Dicembre)

• tipografia, offset, rotocalco, serigrafia 4-La Pagina pubblicitaria(Gennaio)

• elementi del layout 5-L'Editoria (Febbraio)

Page 140: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

140

• quotidiano, rivista, libro 6-L'Immagine coordinata (Marzo)

b. linea ufficio c. stili dei caratteri, regole di base

7-L'Illustrazione (Aprile)

• matite, tempere, pantone, collage 8-Il redesign (Maggio)

• modello iterprogettuale • perfezionamento in laboratorio

METODOLOGIE: Lavori reali, pratici, lezioni frontali.

MEZZI/STRUMENTI: Laboratorio PC, supporti video, materiali specifici.

RISULTATI OTTENUTI: Mediamente buoni con alcune eccellenze

Page 141: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

141

Page 142: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

142

VERIFICA DI STORIA CLASSE 5 C FEBBRAIO 2015 PROF.SSA ANNA DE CRESCENZI MODULO:1

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

1)quale fu la scintilla dello scoppio della guerra?

2)cosa sono le trincee

3)nel 1914 l’Italia da chi fu sorpresa e costretta alla neutralità

4)il papa Benedetto XV è contro o favorevole alla guerra?

5)nel 1915 il ministro Sonnino cosa decide di firmare

6) da chi è comandato l’esercito italiano nel 1915

7)nel 1916 fu combattuta nello Jutland una battaglia con quali mezzi

8) nel 1917 ci fu la disfatta di Caporetto : contro chi l’Italia combatte

9)la battaglia di Verdun chi vede protagonisti

10)chi è a capo della flotta inglese nello Jutland

11)quali armi furono usate per gli scontri tra i vari stati

12)che significa il termine “ inflazione”

13)che cos’è il genocidio degli Armeni

14)quali sono i 14 punti del presidente democratico Woodrow Wilson (USA)

15) chi era Lenin e come pensava di affrontare le difficoltà della guerra

16) che significa il termine “ cecchini”

17)di che parlano le “Tesi di Aprile “ di Lenin

18)il 25 ottobre del 1917 a San Pietroburgo cosa succede e cosa il governo russo realizza

19)qual è la differenza tra Armata bianca e Armata rossa

20)nel 1918 la pace di Brest-Litovsk cosa prevedeva

21)nel 1919 nasce la Terza Internazionale : in breve descrivi il progetto di Lenin

22) che significa la sigla NEP

Page 143: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ... C SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing ... triennale

143

Il presente documento è approvato e sottoscritto da:

Dirigente scolastico

Daniela Giovannini

firma…………………………………………

Docenti del Consiglio di classe

Rappresentanti degli studenti

Copia su supporto informatico conforme all’originale del documento su supportocartaceo, ai sensi

dell’art. 20, comma 3, del D.P.R. n. 445/2000

Nome/cognome Disciplina FIRMA

Bonelli Lia Economia aziendale

Nevoni Elena Lingua e cultura straniera inglese

Baragiola David Lingua e letteratura italiana

Imperatore Dolores Matematica

Maggi Michela Religione

Giuntini Alma Scienze motorie e sportive

Piemontese Mariapia Seconda lingua straniera tedesco

De Crescenzi Anna Storia

Lunghini Giancarlo Storia dell’arte e espressioni

grafico artistiche

Scozio Maria Rosaria Tecniche di comunicazione

Falangola Gianluca Tecniche professionali

Tempera Stefania Assist. tecnico di laboratorio