DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso...

124
ISTITUTO DI ISTRUZIONE S UP ER I O RE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE “L UCI ANO B I A NCI AR D I” 1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE: P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 Mail: [email protected] Sito web: www.polobianciardigrosseto.it C. F. 80001180530 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2014-2015 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA INDICE Presentazione della scuola e profilo professionale PAG 2 Alternanza Scuola/Lavoro PAG 5 Criteri collegiali di valutazione PAG 13 Documento della classe 5 A SC GR PAG 17 Presentazione della classe PAG 18 Testi di simulazioni di prove effettuate in preparazione dell’esame di Stato e griglie di valutazione PAG 23 Schede disciplinari e verifiche svolte nel corso dell’anno scolastico PAG 49 Sezioni Coordinatori di classe 5 A ANNA DETTORI 5 C GIANLUCA FALANGOLA

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE “L UCIANO BIANCIARDI”

1

Agenzia Formativa Bianciardi

Consorzio Istituti Professionali

Associati Italiani

Test Center AHKU0001

Agenzia Formativa

accreditata SGS SEDE CENTRALE: P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 Mail: [email protected] Sito web: www.polobianciardigrosseto.it

C.

F. 8

0001

1805

30

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2014-2015

INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

INDICE

Presentazione della scuola e profilo professionale

PAG 2

Alternanza Scuola/Lavoro

PAG 5

Criteri collegiali di valutazione

PAG 13

Documento della classe 5 A SC GR

PAG 17

Presentazione della classe

PAG 18

Testi di simulazioni di prove effettuate in preparazione dell’esame di Stato e griglie di valutazione

PAG 23

Schede disciplinari e verifiche svolte nel corso dell’anno scolastico

PAG 49

Sezioni Coordinatori di classe 5 A

ANNA DETTORI

5 C

GIANLUCA FALANGOLA

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

2

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

Il Polo Commerciale, Artistico, Grafico e Musicale “L. Bianciardi” è una nuova istituzione scolastica che si è costituita il 1 settembre 2011, per effetto del dimensionamento della rete scolastica provinciale determinato dalla DGR Toscana n. 40 del 31.01.2011 ed è stata ufficialmente intitolata allo scrittore e intellettuale grossetano Luciano Bianciardi il 15 dicembre 2011. La nuova autonomia comprende: due ordinamenti liceali, con il Liceo musicale-coreutico, di nuova istituzione, e il Liceo artistico, scorporato dal Polo liceale “P. Aldi” di Grosseto, con due indirizzi: Arti figurative (pittura e scultura) e Architettura e ambiente; un ordinamento tecnico, con l’Istituto tecnico della grafica e comunicazione, istituito nell’a.s. 2011-12; un ordinamento professionale, con l’indirizzo dei Servizi Commerciali (Amministrativo e Opzione promozione commerciale e pubblicitaria), scorporato dall’ ex Istituto professionale “L. Einaudi”. La nascita di questo polo è stata determinata dalla necessità di istituire un’autonomia scolastica che offrisse una formazione vocata alla comunicazione in generale, con particolare riferimento alla comunicazione artistica e commerciale. informazioni dettagliate sul Polo Bianciardi sono reperibili sul sito http://www.polobianciardigrosseto.it/ in HP

Area Non riservata, link Piano Offerta Formativa.

Risorse strutturali - AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI PIAZZA DE MARIA Piano seminterrato: 5 laboratori di informatica, 1 laboratorio hardware, 1 centro assistenza, un locale destinato ad archivio. Piano terra: 2 aule (A. Magna e Aula Rossa), 9 Servizi /Uffici (URP, Contabilità, Personale, Alunni, Dirigente scolastico, Vicario, D.S.G.A., Coordinamento di plesso e Sala insegnanti), biblioteca. Primo piano: 9 aule, 1 laboratorio Secondo piano: 10 aule, 1 servizio segreteria (ufficio Ag. Formativa), 2 servizi didattici (Centro Ausili Didattici). 2 palestre. 1 centro per le attività di carattere sociale - AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI VIA BRIGATE PARTIGIANE Piano terra: 6 aule, 1 laboratorio di cinema e sala posa, 3 laboratori di computer, 1 laboratorio di comunicazione, 1 aula speciale, 1 sala insegnanti, 1 laboratorio per l’agenzia formativa Piano ammezzato: 3 aule,. Primo piano: 5 aule, 1 biblioteca, 1 aula speciale. - AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI VIA PIAN D’ALMA Piano terra: 11 laboratori (dislocati su 15 locali: laboratorio incisione, di pittura, scultura formatura, architettura, fotografia, disegno), 1 sala insegnanti, 1 Servizio /Ufficio (responsabile di sede) 1archivio, 1 magazzino, 1 gipsoteca, 1 palestra. Primo piano: 14 aule, 2 laboratori di informatica, 1 laboratorio di fisica, 1 aula multimediale, 1 aula speciale, 1 biblioteca, 1 servizio di segreteria. 1 palestra

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

3

I numeri del Polo Commerciale, Artistico, Grafico e Musicale “L. Bianciardi”

47 classi distribuite in: 15 classi dell’Istituto Professionale Servizi Commerciali (2 classi quinte nell’indirizzo Amministrativo e 2 nell’indirizzo opzione promozione commerciale e pubblicitaria; 5 classi dell’Istituto Tecnico; 3 classi del Liceo Musicale; 11 classi del Liceo Artistico (3 classi quinte di cui 1 di Arti figurative- pittura, 1 Arti figurative- scultura e 1 di Architettura e ambiente); 9 classi del Serale Aziendale DOL ( 3 classi quinte Tecnico della Gestione Aziendale Informatica V. O.); 4 classi del Serale Artistico (1 classe quarta terminale del corso Sezione Accademia V.O.) Impianto curricolare classi quinte L’orario didattico in questo anno scolastico è stato articolato in unità orarie di 50 minuti con rientri pomeridiani per attività di alternanza progettate dal CdC , recuperi/ approfondimenti secondo le necessità evidenziate dalla classe nel corso dell’anno e per stage in azienda per 99 ore totali. Questa nuova modalità di articolazione oraria viene incontro ai numeroso studenti pendolari al fine di ridurre l’alto tasso di assenteismo nella giornata del sabato e per venire incontro alle esigenze delle famiglie di avere a disposizione un week-end “lungo”. L’orario è suddiviso in: Area di equivalenza Questa area comprende le materie di formazione generale, comuni a tutti gli indirizzi : Italiano, Storia, una Lingua straniera, Matematica, Educazione fisica, Religione/attività alternative, insegnate per cinque anni; Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Scienze della terra e biologia, Diritto ed economia insegnate nel biennio. Area di indirizzo L’area di indirizzo include le materie professionalizzanti proprie dell’indirizzo scelto dall’alunno ed è fortemente impostata sull’esperienza di laboratorio per un approccio completo alla professionalità. Soprattutto a partire dal terzo anno, l’area di indirizzo concorre in modo specifico e mirato a costruire conoscenze, competenze e capacità in linea con il corso di qualifica aprendosi ad integrazione con la formazione professionale, con la realtà del mondo del lavoro e con gli sbocchi universitari e di Istruzione Tecnica Superiore. Indirizzo Servizi Commerciali Amministrativo Tecniche professionali dei servizi commerciali (A017 Economia Aziendale), Tecniche di comunicazione, Lingua inglese, Seconda lingua straniera, Informatica e laboratorio, Diritto ed Economia. Indirizzo Servizi Commerciali opzione promozione commerciale e pubblicitaria Tecniche professionali dei servizi commerciali (A007 ARTE DELLA FOTOGR. E GRAFICA PUBBL. ), Storia dell’arte, Tecniche di comunicazione, Economia aziendale

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

4

PROFILO PROFESSIONALE

PROFESSIONALE Servizi Commerciali – OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

Il diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali –OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA ha competenze professionali nella progettazione, realizzazione e promozione di prodotti per la comunicazione.

Grazie alle conoscenze della Grafica e della Fotografia possiede tecniche e competenze per gestire eventi e per pianificare campagne pubblicitarie mirate ed efficaci. Inoltre, supporta operativamente le aziende di settore attraverso la definizione di azioni di pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base delle richieste ricevute. Diversamente dagli indirizzi liceali e tecnico, nel percorso Servizi Commerciali OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA , già a partire dal terzo anno, lo studente può conseguire il Diploma di qualifica triennale di “Addetto all’organizzazione del processo di lavorazione grafica, di elaborazione di un prodotto grafico e di realizzazione di prodotti multimediali – OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIALE. Attraverso il percorso di studi, lo studente sarà in grado di: · utilizzare strumenti informatici e software professionali di Grafica, Fotoritocco, Web e Montaggio Video; · organizzare e gestire un set fotografico; · programmare ed eseguire operazioni di prestampa, stampa e post-stampa · promuovere l’immagine aziendale attraverso l’uso dei diversi mezzi e degli strumenti propri di comunicazione sia su supporto cartaceo che multimediale; · organizzare eventi promozionali; · utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; · comunicare in due lingue straniere con un appropriato lessico terminologico; · collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. STAGE: presso studi grafici e fotografici, tipografie, serigrafie, emittenti televisive e studi di web design. RISORSE STRUMENTALI DELLA SCUOLA: Aule da disegno con tavoli luminosi, Laboratori informatici e multimediali con computer Mac e PC, Aule di Cinema e Fotografia (con macchine fotografiche e telecamere professionali), Rete wireless. PERCORSI POST DIPLOMA: Università (qualunque facoltà universitaria) con una particolare inclinazione verso corsi di laurea in Scienze della Comunicazione o diplomi di laurea in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) SBOCCHI LAVORATIVI: presso case editrici, studi grafici, tipografie, studi fotografici, mittenti televisive, redazioni giornalistiche, case di produzione cinematografiche.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

5

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’alternanza scuola lavoro è introdotta dall’art.4 della legge n.53 del 28/03/2003 e disciplinata dal una metodologia di sviluppo di competenze introdotta dalla legge Dlgs n. 77 del 2005 e dai regolamenti attuativi della riforma degli istituti professionali che la configura come metodologia innovativa di apprendimento che gli Istituti di Istruzione Superiore possono scegliere di attuare per far acquisire agli studenti le conoscenze, le abilità e le competenze previste dai rispettivi curricoli. I Regolamenti attuativi della Riforma dell’Istruzione Superiore attuano l’alternanza per tutti gli ordinamenti, in particolare per gli Istituti Professionali, nelle classi IV e V, essa sostituisce la Terza Area, introducendo tale metodologia anche nelle classi II e III.

L’obiettivo dell’alternanza scuola lavoro è “…assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base,

l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro…”

In particolare il dlgs. n. 77 ricorda che l’alternanza è una modalità di apprendimento, un’opzione formativa che risponde a bisogni individuali di istruzione e formazione, e lo fa attraverso finalità ben definite:

a. attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

b. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c. favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

d. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile;

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

6

e. correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Per la programmazione delle attività di alternanza scuola lavoro rivolte alle classi II, III, IV e V sono state tenute presenti, prioritariamente, le indicazioni presenti nel Piano dell’Offerta Formativa. Questa scelta consolida l’impegno del Consiglio di Classe nel processo di valutazione in quanto chiamato a pronunciarsi non solo sulle competenze tecniche sviluppate nel modulo relativo alle attività pratiche di indirizzo, ma anche delle competenze trasversali osservate dai docenti nelle altre attività previste dall’alternanza e nelle attività curriculari; in questo senso l’alternanza si consolida come metodologia didattica trasversale a tutte le esperienze di apprendimento condotte dagli studenti durante l’anno scolastico.

LA LOGICA DELL’ALTERNANZA

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

7

Lo sviluppo negli anni precedenti della terza area ha consolidato strumenti, relazioni, organizzazione, sistema di valutazione e aspettative di studenti, insegnanti e famiglie; un patrimonio di esperienze valorizzato nei nuovi percorsi di alternanza scuola lavoro.

L’obiettivo per l’A.S. 2014-2015 è stato quello di creare un modello di alternanza scuola lavoro efficace per le classi II, III, IV e V. Un gruppo di insegnanti dell’Istituto, a partire dagli esiti della valutazione degli anni precedenti, ha sviluppato questo modello con i seguenti obiettivi:

- Mantenere un elevato numero di ore certificate - Valorizzare e registrare tutte le esperienze - Razionalizzare le attività - Rafforzare il rapporto con le aziende - Certificare le competenze

Anche per questo anno scolastico Il diario di bordo è online, strutturato con i moduli web di Google Drive, che consentono una raccolta ordinata e puntuale delle pagine di diario compilate dagli studenti, raggiungibile dal sito istituzionale della scuola, nell'area studenti - www.polobianciardigrosseto.it . LE ATTIVITÀ DELL’ALTERNANZA L’alternanza scuola lavoro prevede un susseguirsi coordinato e coerente di azioni in ambito scolastico e in ambiente lavorativo, assistite da tutor e docenti interni e vissuto nella responsabilità diretta degli studenti che dovranno sentirsi protagonisti dell’esperienza di alternanza attraverso uno strumento, il diario di bordo, che permetterà loro di riflettere sulle competenze sviluppate e sui propri obiettivi (di seguito un’immagine della schermata del diario di bordo online per l’anno in corso).

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

8

L’Istituto ha previsto di focalizzare l’attenzione ed il lavoro di orientamento su una competenza trasversale per ciascuna classe, seguendo l’ordine riportato di seguito:

- Imparare a imparare per le classi II; - Lavorare in gruppo per le classi III; - Progettare per le classi IV; - Senso di iniziativa ed Imprenditorialità per le classi V.

Le attività di orientamento, per focalizzare l’attenzione della classe sulle competenze trasversali, sono state organizzate con gli obiettivi riportati nel seguente schema.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

9

Tipologie di attività:

Stage: per le classi quarte, lo stage è stato organizzato in un unico periodo di due settimane, che variava a seconda degli indirizzi in conseguenza del variare delle condizioni di operatività delle imprese ospitanti. La durata certificata dello stage è stata di 60 ore. Complessivamente sono 12 giorni di stage in due settimane successive, quattro ore di orientamento ed il numero delle ore dedicate dai docenti curricolari per la realizzazione della commessa di classe.

Orientamento: in Alternanza l’orientamento viene erogato attraverso la consulenza di esperti che adottano metodologie narrative volte allo sviluppo delle competenze trasversali. L’orientamento è stato finalizzato alla comprensione e alla finalizzazione del Diario di bordo distribuendo agli studenti le credenziali per accedere al Diario online all’inizio dell’anno e che intendeva valorizzare la percezione di efficacia delle attività di alternanza e la riflessione sulle competenze sviluppate. Tutte le classi coinvolte nelle attività di Alternanza usufruiscono di 4 ore di orientamento di gruppo.

Visite didattiche e altre attività previste dal consiglio di classe: i coordinatori e i referenti delle classi II, classi III e classi IV, hanno organizzato visite didattiche o hanno fatto partecipare a dei progetti le loro classi inserendoli nella programmazione didattica dell’Alternanza Scuola – Lavoro.

Commessa: classi III del Liceo Artistico e del Tecnico Grafico, e le classi IV e V dell’Istituto hanno ricevuto una commessa aziendale da un committente locale quantificata in ore di lavoro dal consiglio di classe realizzate durante l’anno scolastico. Il dettaglio delle commesse è elencato in una tabella riportata di seguito.

Per le classi seconde che non comprendono percorsi IeFP è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione di visite didattiche o la partecipazione a progetti o iniziative inerenti argomenti utili per la didattica dell’Alternanza Scuola - Lavoro.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

Per le classi seconde che invece comprendono percorsi IeFP è previsto per l’A.S. 2014-2015, un percorso così suddiviso:

� Nei pomeriggi dei rientri settimanali per un totale di circa 160 ore le lezioni dei docenti curricolari sono dedicate ad attività di simulazione di impresa per avvicinare gli allievi al

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

10

mondo del lavoro sviluppando attività mirate ad incontrare esperti del settore e simulando in aula il lavoro previsto per le figure professionali oggetto del loro percorso di istruzione e formazione professionale.

Per le classi terze è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione di visite didattiche o la partecipazione a progetti o iniziative inerenti argomenti utili per la didattica dell’Alternanza Scuola - Lavoro.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

Per le classi quarte è previsto per l’A.S. 2014-201 un percorso così suddiviso:

� 60 ore di stage � Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente

dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione della Commessa di classe, diversa per ciascuna di esse.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali. Per le classi quinte è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione della Commessa di classe, diversa per ciascuna di esse.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali. ELENCO COMMESSE

3 B SC Grafico Gestione di un’attività televisiva

3 C SC Grafico Realizzazione di un format marchio per diversi committenti: “Raccontaci la tua Vita agra”, format “ricettario” per commessa Agriturismo “Il Leccione”

4 C SC Grafico Grosseto fiere, progettazione di un format multimediale che colga le esigenze comunicative dell’ente committente.

5 A SC Grafico Per Lions Club Aldobrandeschi, realizzazione di materiale pubblicitario promozionale.

5 C SC Grafico Cooperativa Vignaioli Morellino di Scansano – l’impatto nel contesto socio – economico del nostro territorio e il suo mercato.

LE COMPETENZE CERTIFICATE

Il percorso di alternanza scuola lavoro ha posto come obiettivo lo sviluppo e la certificazione di competenze, in particolare di quattro competenze trasversali comuni a tutti gli indirizzi e suddivise per tipologia di classe.

Le competenze trasversali sono state selezionate e condivise dal Comitato Tecnico Scientifico sull’Alternanza Scuola – Lavoro dell’Istituto Bianciardi.

In particolare le competenze trasversali certificate sono:

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

11

� Senso di iniziativa e di imprenditorialità: saper tradurre le idee in azione grazie alla creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi e la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi.

� Progettare: pianificare programmi di lavoro/ di vita. per controllare e gestire le proprie conoscenze e capacità e per poterle migliorare.

� Lavorare in gruppo: Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l’uno dall’altro e di condividere gli stessi obiettivi e gli stessi compiti. Ognuno svolge un ruolo specifico e riconosciuto, sotto la guida di un leader, basandosi sulla circolarità della comunicazione, preservando il benessere dei singoli (clima) e mirando parallelamente allo sviluppo dei singoli componenti e del gruppo stesso. Perché un gruppo di lavoro possa evolversi e maturare nel tempo e per permettere una maggiore collaborazione tra i suoi membri ed una loro partecipazione più attiva, è necessario che si passi dalla semplice interazione ad una vera e propria integrazione, affinchè i partecipanti al gruppo possano condividere bisogni ed esigenze. La realizzazione concreta della collaborazione all’interno del gruppo, è poi facilitata dal meccanismo di negoziazione, che permette il confronto e il passaggio dal punto di vista dei singoli individui ad un punto di vista comune e condiviso per realizzare al meglio gli obiettivi previsti.

� Imparare a imparare: acquisire conoscenze e capacità attraverso lo studio, l'esperienza e il confronto con gli altri. Diventare autonomi, e comprendere di cosa si ha bisogno per aumentare le proprie conoscenze e le proprie competenze anche al di fuori della scuola.

Accanto a queste competenze sono state individuate, per ogni indirizzo, alcune specifiche competenza tecnico professionali dai rispettivi consigli di classe.

PROCEDURE DI VALUTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

12

Tutti i Docenti del Consiglio di Classe hanno seguito gli allievi durante le loro attività di alternanza scuola lavoro e tutti hanno preso parte alla valutazione del loro operato; i giudizi riportati dagli allievi nei singoli moduli e nello stage sono state valutati secondo la seguente tabella:

GIUDIZIO PUNTEGGIO

Sufficiente 0,00 o 0,10

Discreto 0,10 o 0,20

Buono 0,20 o 0,30

Distinto 0,30 o 0,40

Ottimo 0,40 o 0,50

All’interno di ogni singola fascia si terrà conto anche dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione e del numero delle assenze e delle competenze sviluppate e certificate sulla seguente scala:

� Inesperto

� Principiante

� Avanzato

� Esperto

Tali punteggi sono da aggiungere alla media finale dei voti riportati da ogni singolo alunno. Tale procedura fornisce una valutazione specifica e autonoma di un segmento fondamentale quale è l’Alternanza scuola/lavoro. La certificazione delle competenze è proposta al consiglio di classe e tiene conto di tutte le attività svolte; dei crediti per lo stage, delle competenze osservate dai docenti in orario durante lo svolgimento delle attività di alternanza.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

13

CRITERI DI VALUTAZIONE L’anno scolastico è suddiviso in due scansioni: un trimestre che termina in corrispondenza delle vacanze natalizie ed un semestre; nel mese di novembre il Consiglio di classe comunica alle famiglie le situazioni più a rischio, mentre a marzo compila e pubblica la pagellina infrasemestrale sul rendimento scolastico dei singoli allievi. La valutazione è considerata elemento costitutivo del processo didattico e permette di formulare una valutazione che tiene conto di molti elementi, oltre alle risultanze delle verifiche, come risulta dalla seguente tabella.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

14

TABELLA DELLE VALUTAZIONI DISCIPLINARI E DEI LIVELLI DI CONOSCENZE/CAPACITA’/ABILITA’

Voto / giudizio

L’alunno in rapporto a:

conoscenze

capacità

abilità

1 - 2 / nullo Rifiuta di sottoporsi alla

prova

Nessuna Nessuna

3 / scarso Non ha nessuna conoscenze relative alla prova

E’ incapace di svolgere compiti anche se molto semplici

Nessuna

4 / gravemente insufficiente

Conosce in maniera molto lacunosa e parziale i contenuti della disciplina

Applica, solo se guidato, pochissime delle conoscenze minime, ma con gravissimi errori.

Compie sintesi scorrette

5 / insufficiente

Conosce in maniera superficiale e limitata i contenuti della disciplina

Svolge compiti semplici in modo parziale e solo se guidato Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

6 / sufficiente

Conosce in maniera completa ma non approfondita i contenuti disciplinari

Svolge compiti semplici in situazioni note. Si esprime in modo corretto.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce le situazioni note.

7 / discreto Conosce, comprende e

applica in modo corretto quanto appreso

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità Espone in modo corretto.

Rielabora in modo corretto le informazioni e sa gestire situazioni note

8 / buono Conosce, comprende ed approfondisce in modo

autonomo quanto appreso

Sa risolvere anche problemi più complessi. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato.

Rielabora in modo corretto e completo

9 / ottimo

Conosce in maniera ampia e completa, evidenzia senso critico.

Compie analisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo. Sa risolvere problemi complessi in situazioni anche non note. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico in situazioni complesse

10 / eccellente Conosce in maniera ampia e completa, evidenzia senso critico e originalità

Compie analisi corrette e approfondite, individua autonomamente correlazioni precise per trovare soluzioni migliori. Espone in modo fluido, con completa padronanza dei mezzi espressivi.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico in situazioni complesse e originali.

Indicatori per la valutazione del comportamento

Il voto di condotta contribuisce a determinare la media dei voti per l’attribuzione del credito scolastico Rispetto del patto educativo di corresponsabilità e del regolamento di Istituto

A Frequenza, assiduità, impegno

B Corretto comportamento di rispetto e collaborazione nei confronti di tutte le componenti della comunità scolastica. (studenti, docenti, dirigente, personale ATA) Comportamento corretto e responsabile durante le attività esterne e/o extracurricolari (visite guidate, viaggi di istruzione, corsi, ecc.) interne ed esterne organizzate dalla Scuola

C Rispetto dei regolamenti, dell’organizzazione e delle strutture, arredi e materiali scolastici

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

15

Voto DESCRITTORI

10

Rispetta l’orario e frequenta regolarmente. Dimostra vivo interesse per tutte le attività proposte dalla scuola. Si impegna con serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe. Partecipa attivamente al dialogo educativo e osserva le norme che regolano la vita scolastica. Si relaziona generosamente con i compagni e i docenti e svolge un ruolo propositivo e di stimolo nell’ambito della scuola

9

Mantiene una frequenza regolare, rispettando l’orario. Dimostra interesse per tutte le attività proposte dalla scuola. Si impegna con sostanziale serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe. Partecipa al dialogo educativo e si relaziona positivamente con i compagni e i docenti. Svolge un ruolo propositivo nell’ambito della classe e osserva le norme che regolano la vita scolastica.

8

Evidenzia attenzione ed interesse per parte delle discipline. Frequenta con sostanziale regolarità le lezioni e rispetta generalmente le regole scolastiche. Si relaziona correttamente con i compagni ed i docenti.

7

Partecipa al dialogo educativo in modo discontinuo. Evidenzia scarsa responsabilità e impegno limitato nello svolgimento dell’attività didattica. Ha scarso rispetto dei regolamenti, delle strutture, degli arredi e del materiale didattico. Alcuni suoi comportamenti sono stati oggetto di annotazioni disciplinari sul registro di classe. Sono frequenti le assenze e/o i ritardi.

6

Frequenta in modo discontinuo e effettua numerosi ritardi. Ha un comportamento sleale, spesso scorretto talvolta anche offensivo nei confronti di docenti, personale ATA e/o altri studenti e con i suoi atteggiamenti disturba lo svolgimento delle attività didattiche. Ha scarso rispetto dei regolamenti, delle strutture, degli arredi e del materiale didattico. Alcuni comportamenti, che compromettono il dialogo educativo e le regole della convivenza civile, sono stati oggetto di annotazioni disciplinari sul registro di classe e di informative alla famiglia.

5

Lo studente ha tenuto comportamenti fortemente dissonanti con le regole del vivere in una comunità educativa (offese nei confronti di docenti, personale ATA e studenti, atti di bullismo e/o vandalismo e altri atteggiamenti scorretti). In conseguenza di questo è incorso in sanzioni disciplinari di particolare gravità, concordate con la famiglia, senza peraltro dimostrare consapevolezza della gravità delle azioni compiute. Riferimenti normativi · DPR 24 giugno 1998, n.249 e successive modificazioni (Statuto delle Studentesse e degli Studenti). · Legge 30 ottobre 2008, n.169 (disposizioni urgenti in materia di Istruzione e Università). · DPR 22 giugno 2009, n.122 (Regolamento per la valutazione degli alunni)

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO Criteri per l’attribuzione del Credito scolastico <<Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va

espresso in numerointero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza

scolastica, l’interesse e l’impegnonella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed

integrative ed eventuali crediti formativi.>> (D.P.R.23/07/98, n.323 art.11, c.2, nota tabella A)

Il Collegio, riconosce la piena autonomia del Consiglio di classe nel valutare ogni possibile elemento utile all’attribuzione del credito scolastico; volendo favorire criteri improntati all’omogeneità ed alla maggiore trasparenza possibile, propone le seguenti indicazioni:

i Consigli di classe tengano conto di ogni elemento che valorizzi lo studente;

• che ogni disciplina abbia pari dignità;

• di ogni elemento positivo segnalato da esterni coinvolti nelle attività didattiche curriculari e extracurriculari;

• si può attribuire il punteggio più alto della fascia di appartenenza, a tutti gli alunni promossi a pieno merito.

Il Consiglio di Classe delibera di non attribuire il punteggio massimo della fascia d’appartenenza quando l’alunno/a al momento dello scrutinio finale si trova almeno in una delle seguenti condizioni: 1) presenta un numero di assenze uguale o superiore al 20% del totale e/o rispetto al monte ore di ogni singola disciplina. 2) ha un voto di condotta uguale o minore a 7. 3) è stato promosso con voto di Consiglio (salvo parere diverso del Consiglio di Classe). 4) ha mostrato scarso impegno e partecipazione alle attività collegiali, complementari e integrative della comunità scolastica. Qualora l’alunno/a (esclusi i casi riferiti ai punti 2 e/o 3) presenti una situazione di cui ai punti 1 e/o 4, ma abbia dimostrato di avere svolto un’esperienza extrascolastica particolarmente significativa, ritenuta idonea per l’acquisizione di un credito formativo, il Consiglio può attribuire comunque il massimo punteggio della fascia d’appartenenza.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

16

CREDITO FORMATIVO “Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.” D.M. 452, art.1. Tali esperienze devono 1) avere una rilevanza qualitativa; 2) tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato, inerenti cioè

a) a contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli docenti o nel documento del consiglio di classe di cui all’art. 5 del D.P.R. 323,

b) o al loro approfondimento, c) o al loro ampliamento, d) o alla loro concreta attuazione;

3) essere attestate da enti, associazioni, istituzioni; 4) essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività, che consenta di valutarne in modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati: 1. Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e adeguatamente documentata (certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza)

2. Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire l’arricchimento della persona.

3. Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori riconosciuti o da menzione di merito, documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere personali.

4. Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al Progetto Lingue 2000, e cioè: Alliance Française, Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International (Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le certificazioni di livello B1 o superiore (per quanto riguarda Trinity, il livello minimo richiesto è l’ISEI). Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org ) 5. Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente, oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.

6. E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del conseguimento stesso).

7. Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti l’idoneità a svolgere un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla crescita della persona.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

17

Documento del Consiglio della Classe Quinta Sez. A SC GR

Indirizzo Servizi commerciali - Grafico

Anno scolastico 2014 – 2015

Componenti del Consiglio di Classe

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Flussi degli studenti nel triennio

La classe è composta da n. 19 alunni dei quali n. 10 femmine e 9 maschi- (Vedi fascicolo allegato n. 1.)- 1 alunno, De Cristofano Fabio si è ritirato nei termini. Gli alunni abitano per lo più fuori dal comune di Grosseto, alcuni di loro a Castiglione della Pescaia, Follonica, Orbetello, Ribolla, Marsiliana. I componenti della classe hanno seguito un iter scolastico pressoché regolare, L’attuale 5 A GR. deriva dalla 4 A GR. dello scorso anno, con l’inserimento di alcuni alunni ripetenti la classe quinta del precedente anno scolastico. Il flusso degli studenti nell’ultimo triennio è riassunto nella seguente tabella, che registra le variazioni più significative.

Nome/cognome Disciplina FIRMA

1.BONELLI LIA Economia aziendale

2. CIAMPINI LAURA Alternativa alla religione

3. D’ARGENTO FRANCESCO Scienze motorie e sportive

4.DETTORI ANNA Italiano/Storia

5. IMPERATORE DOLORES Matematica

6.LASIA REGINA sost.ta da PUNZO GIUSEPPINA

Lingua Francese

7. LUNGHINI GIANCARLO Storia arti visive

8. MAGGI MICHELA Religione

9. NEVONI ELENA Lingua Inglese

10. RANIERI MICHELE Progettazione grafica, Pianificazione pubblicitaria

11. SCOZIO MARIA ROSARIA Tecniche di comunicazione

12.TEMPERA STEFANO Assist. tecnico di laboratorio

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

18

3 A Grafico

Anno scolastico 2012/2013

4 A grafico

Anno scolastico 2013/2014

5 A grafico

Anno scolastico 2014/2015

- Alunni iscritti: 27 - Alunni frequentanti: 27 - Femmine 14, Maschi:13 - Alunni stranieri: 2 - Alunni non ammessi all’ esame di qualifica: 3 - Alunni qualificati: 24

- Alunni iscritti: 25 - Alunni ritirati: / - Alunni frequentanti: 25 - Maschi:14 Femmine :11 - Alunni stranieri: 1 - Alunni promossi a giugno: 20 - Alunni non promossi: 5

-Alunni ritirati: 1 - Alunni iscritti: 19 - Alunni frequentanti:19 - Femmine 10, maschi 09 - Alunni stranieri: 1 - Alunni provenienti dalla 4’ A GR: 18 -Alunni ripetenti prove-nienti da altre classi quinte: 1

Variazioni nella composizione del Consiglio di classe nel triennio Il corpo docente ha subito variazioni sostanziali negli ultimi tre anni. Si riassume la variazione registrata nella composizione del C.d.C. nella tabella seguente:

4 A grafico.

Il dato è riferito alla continuità o discontinuità rispetto alla classe 3‘ A GR

5 A grafico

Il dato è riferito alla continuità o discontinuità rispetto alla classe 4‘ A GR

Lingua e letteratura italiana D D

Storia D D

Matematica C D

Lingua inglese D C

Tecn.profess.grafico multimediale C C

Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche

C C

Tecniche di comunicazione (Classi 4’ e 5’)

D D

Scienze motorie e sportive D D

Religione C D

2’ lingua straniera, Francese D D

Economia aziendale D D

Legenda C=continuità, D=discontinuità PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nel corrente anno scolastico, si è comportata in modo corretto, mostrando rispetto per le regole e buona educazione nei rapporti con il personale della scuola (responsabili di plesso, docenti, collaboratori scolastici). Le lezioni sono state svolte regolarmente e la maggior parte degli alunni ha collaborato ai lavori scolastici anche se il problema della mancata regolarità nella frequenza ha comportato rallentamenti nello svolgimento dei programmi e l’impossibilità di approfondire alcuni argomenti

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

19

che avrebbero necessitato di un maggiore ampliamento. L’alunna Tonzi Jessica si è ritirata dal corso aziendale serale (on line) che si tiene presso questo stesso Istituto, in data 28 gennaio, si è iscritta alla classe 5 A SC grafico in data 17.02 (la domanda è stata accolta dal DS anche perché corredata da certificazione medica); la studentessa ha però frequentato pochissimi giorni, per cui Il CdC ha inviato una nota con raccomandata A/R alla famiglia con la quale si informa che “ le assenze effettuate dalla studentessa prefigurano già la non validità dell’anno scolastico” Per quanto riguarda il profitto della classe, i risultati risultano piuttosto eterogenei. Quasi tutti gli studenti hanno evidenziato

discrete capacità di apprendimento anche se in diversi casi lo scarso impegno e la difficoltà nella concentrazione hanno

determinato risultati non sempre soddisfacenti. Gli studenti hanno, generalmente, partecipato alle lezioni e all’attività

didattica, spesso si è creato un clima di collaborazione fra studenti e docenti. Lo studio e la riflessione individuali, comunque,

sono risultati talvolta molto superficiali e discontinui e in molti casi non hanno consentito una rielaborazione e una padronanza

degli argomenti trattati. I pochissimi alunni che si sono impegnati e hanno studiato abbastanza costantemente sono riusciti ad

ottenere risultati soddisfacenti; nell’ultimo periodo gli studenti, nel complesso, hanno cominciato a frequentare con maggior

regolarità e hanno cercato di recuperare, riuscendovi soltanto in parte, le lacune che sono state rilevate

Il substrato culturale di provenienza è tendenzialmente omogeneo e le naturali differenze culturali non appaiono

particolarmente significative. Il livello culturale raggiunto dagli studenti è dovuto principalmente all’attività didattica svolta dal

corpo docente e alle esperienze di alternanza scuola/lavoro offerte dalla scuola.

La maggior parte degli alunni ha dimostrato un comportamento corretto in occasione delle iniziative curriculari ed

extracurriculari organizzate e gestite dall’Istituto, ma la stragrande maggioranza di loro ha partecipato pochissimo alle attività

effettuate in classe relative all’ alternanza scuola/lavoro che l’Istituto e il Cdc avevano disposto-

Alternanza scuola lavoro: gli studenti hanno effettuato circa 100 ore di stage presso aziende operanti nei settori tipici dell’indirizzo nella Provincia di Grosseto

Nella classe non sono presenti alunni diversamente abili

Vedi fascicolo 1 allegato

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

OBIETTIVI EDUCATIVI - conoscere i contenuti tipici delle varie discipline e riutilizzarli in situazioni note - esporre in modo chiaro e coerente utilizzando linguaggi specifici - individuare alcuni collegamenti pluridisciplinari - analizzare i casi proposti utilizzando le conoscenze tipiche dell’area di indirizzo OBIETTIVI FORMATIVI ( riferiti anche al profilo professionale) - saper essere disponibili al cambiamento - saper sviluppare adeguate doti di attenzione e concentrazione - saper essere consapevoli del proprio ruolo e dell’ importanza di essere affidabili e responsabili in ambito lavorativo.

Per quanto concerne il raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi stabiliti dal C.d.c., nel quadro generale delle valutazioni emergono delle differenziazioni.

• Una prima fascia costituita da un discreto numero di alunni, con una buona motivazione all’apprendimento e all’acquisizione dei contenuti proposti, che ha acquisito conoscenze adeguate

• Una seconda fascia formata da alunni che, nonostante alcune difficoltà nell’interiorizzazione di specifici contenuti disciplinari, sta mostrando un certo impegno con l’avvicinarsi dell’esame e che conosce gli argomenti nelle linee essenziali con un utilizzo di una terminologia accettabile.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

20

• Una terza fascia composta da alunni che ad oggi hanno ancora una preparazione lacunosa per i quali i docenti continuano ad attivare percorsi didattici di recupero e rinforzo

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AL DIALOGO EDUCATIVO

Si segnala una scarsa collaborazione da parte delle famiglie nel dialogo educativo. I pochi incontri con le famiglie si sono avuti in occasione dei ricevimenti generali del 3 dicembre 2014 e del 15 aprile 2015 e in quelli mattutini dei singoli docenti. Le famiglie dotate delle password per l’accesso al registro elettronico hanno potuto consultare in tempo reale l’andamento scolastico e la frequenza dei propri figli, sono state pubblicate sul registro elettronico la scheda con le valutazioni trimestrali e la scheda infrasemestrale con la valutazione in ogni singola disciplina. Si sono inoltre avuti contatti telefonici tra le famiglie e il coordinatore e/o altri docenti in caso di situazioni problematiche relative ad esempio ad un numero elevato di assenze che sono state monitorate costantemente e/o a gravi o numerose insufficienze. RECUPERO E APPROFONDIMENTO Durante il corso dell’anno tutti i docenti hanno effettuato regolarmente un’attività di recupero in itinere, attività che sta proseguendo durante le ore curricolari, con la messa in atto di tutte le strategie possibili per favorire il successo formativo. ATTIVITÀ DELLA CLASSE La classe nell’ambito della preparazione all’esame di maturità ha effettuato la seguente attività: • Simulazione della prima prova scritta (Italiano) il giorno 27aprile 2015 coordinata dalla Prof. Dettori Anna • Simulazione della seconda prova scritta (Progettazione grafica) il 28 Aprile 2015 coordinata dal Prof. Ranieri Michele • Simulazione della terza prova (Storia dell’arte, Tecn.profess.grafico multimediale, Storia, Inglese, Francese) il 29 Aprile

2015, metodologia utilizzata: quesiti di tipo B e C (4 quesiti a risposta multipla e due domande a risposta aperta) • Simulazione del colloquio d’esame effettuato il giorno 4 Maggio 2015 da due alunni estratti a sorte, alla presenza di

docenti esterni che insegnano quindi in altre sezioni dell’Istituto Bianciardi e docenti interni al cdc. • Correzione e commento delle prove, con puntuale riferimento alle griglie di valutazione utilizzate La classe ha partecipato alle attività proposte, vedendole come una prova generale in vista dell’esame di stato.

Nel percorso formativo, oltre alle normali attività curricolari, sono state inserite le seguenti attività finalizzate

all’ampliamento dell'offerta formativa:

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI [NO] [SI]:

Visite guidate Perugia, azienda La Perugina

Visita presso il giornale “Alfabeta” di Grosseto

Cinema Religion Today Film Festival

a Nomadelfia (con Prof. Filippini)

Collaborazione al cortometraggio “Del lupo non ebbi

paura” per le fasi sceneggiatura, preparazione dei

costume e degli oggetti di scena (solo gli alunni che

hanno frequentato le lezioni di materia alternativa)

Visione del film su Giacomo Leopardi al Cinema Stella

(Cinci S., Martinelli, Salvini, Galdi, Torresi)

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

21

Concorsi grafico-pittorici o

realizzazione progetti grafici

Realizzazione di un reportage fotografico sul concerto di

Natale del Liceo musicale –tutta la classe-

“I giovani ricordano la Shoah” (vinto premio regionale)

(solo gli alunni che hanno frequentato le lezioni di

materia alternativa)

Concorso “Il cibo e la Bibbia” promosso dal Miur e da

Biblia (vinto il 2’ posto a livello nazionale)- (solo gli alunni

che hanno frequentato le lezioni di materia alternativa)

Concorso “Le cose giuste” promosso da Festival

resistente (vinto 1’ premio nella sezione prosa)- (solo gli

alunni che hanno frequentato le lezioni di materia

alternativa)

Reportage fotografico del centro storico di Grosseto con

la realizzazione finale di materiale pubblicitario della città

Conferenze- incontri didattici

Visita presso Redazione di “La Nazione” di Grosseto e

incontri con esperti di settore

Incontro presso l’Università di Siena, sede di Grosseto su

“La crisi del ‘29” del prof. Villari

Interventi di esperti

Educazione finanziaria presso la Banca d’Italia di Grosseto

(Dott. Ussia)

Interventi di orientamento agli studi

e al lavoro Informazione su NABA (Nuova accademia Belle arti)

Milano, Corsi alternativi a Firenze nel settore grafico-

pubblicitario

Informazioni fornite periodicamente dalla Prof. Laccone

M. Giovanna su Corsi e facoltà universitarie e su corsi

post diploma, informazioni su mondo del lavoro

pubblicate sul sito della scuola ed attraverso e-mail

inviate ai singoli studenti e su bacheca oltre a

informazioni in presenza

Incontro presso Aula Magna su Servizio Civile

Altri elementi ritenuti significativi

Lucca Comix

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

22

METODOLOGIE [No] [Si] frequenti occasionali

Lavori di gruppo si si

Lezioni frontali si si

Lezioni laboratoriali si si

Processi individualizzati si si

Schemi, mappe, sintesi… si si

Integrazione si si

Ricerche e tesine individuali si si

Altro …….

STRUMENTI UTILIZZATI PER L'ACCERTAMENTO

DELLA PREPARAZIONE NEL PERCORSO FORMATIVO:

[No] [Si] frequenti occasionali

Prove strutturate a risposta chiusa si si

Prove strutturate a risposta aperta si si

Prove tradizionali si si

Prove pluridisciplinari si si

Interrogazioni orali si si

Interventi dal banco e/o posto di lavoro si si

Compiti a casa si si

Esercitazioni grafiche si si

Esercitazioni pratiche - Test motori si si

…………

……………

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

23

TESTI DI SIMULAZIONI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO e le GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO Prima prova scritta P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PROVA DI ITALIANO (per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali) Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Gabriele D’Annunzio, Il piacere, 1889 Edizione: G. D’Annunzio, Il piacere, capitolo II, Milano Mondadori

La sera seguente, egli venne al palazzo Roccagiovine alcuni minuti prima dell'ora consueta, avendo una mirabile

gardenia all'occhiello e una inquietudine vaga in fondo all'anima. Il suo coupé si fermò innanzi alla porta, perché l'androne era

già occupato da un'altra carrozza. Le livree, i cavalli, tutta la cerimonia che accompagnava la discesa della signora, avevano

l'impronta della grande casata. Il conte intravide una figura alta e svelta, un'acconciatura tempestata di diamanti, un piccolo

piede che si posò sul gradino. Poi, come anch'egli saliva la scala, vide la dama alle spalle.

Ella saliva d'innanzi a lui, lentamente, mollemente, con una specie di misura. Il mantello foderato d'una pelliccia nivea

come la piuma de' cigni, non più retto dal fermaglio, le si abbandonava intorno al busto lasciando scoperte le spalle. Le spalle emergevano pallide come l'avorio polito, divise da un solco morbido, con le scapule che nel perdersi dentro i merletti del busto avevano non so qual curva fuggevole, quale dolce declinazione di ali; e su dalle spalle svolgevasi agile e tondo il collo; e dalla nuca i capelli, come ravvolti in una spira, piegavano al sommo della testa e vi formavano un nodo, sotto il morso delle forcine gemmate.

Quell'armoniosa ascensione della dama sconosciuta dava agli occhi d'Andrea un diletto così vivo ch'egli si fermò un istante, sul primo pianerottolo, ad ammirare. Lo strascico faceva su i gradini un fruscìo forte. Il servo camminava indietro, non su i passi della sua signora lungo la guida di tappeto rosso, ma da un lato, lungo la parete, con una irreprensibile compostezza. Il contrasto tra quella magnifica creatura e quel rigido automa era assai bizzarro. Andrea sorrise. Nell'anticamera, mentre il servo prendeva il mantello, la dama gittò uno sguardo rapidissimo al giovine ch'entrava. Questi udì annunziare: - Sua Eccellenza la duchessa di Scerni! Sùbito dopo: - Il signor conte Sperelli-Fieschi d'Ugenta! E gli piacque che il suo nome fosse pronunziato accanto al nome di quella donna. Gabriele D’Annunzio, (Pescara 1863 – Vittoriale 1938) esordì come poeta con la raccolta Primo vere. Dal 1881, per un decennio vive a Roma dedicandosi alla letteratura (Il piacere, 1889), al giornalismo, alla vita mondana: incarna nel suo comportamento l’ideale di artista decadente, e diventa oggetto di curiosità o di scandalo per le sue avventure sentimentali e per il suo modo di vivere. Sperimenta anche la carriera politica e si dedica con successo al teatro (La figlia di Jorio,...). Dal 1898 al 1910 vive da esteta nei dintorni di Firenze e pubblica le Laudi. Incalzato dai creditori fugge in Francia. Nel 1915 torna in Italia e propaganda l’intervento nella prima guerra mondiale. Partecipa alla guerra e compie imprese, alla ricerca del bel gesto e il gusto dell’eccezionale. Dal 1919 al 1921 è impegnato nell’impresa di Fiume, col Fascismo ha rapporti ambigui: lo esalta ma ne prende anche le distanze. Dal 1922 si ritira ne Il Vittoriale a Gardone Riviera, dove accumula ricordi della sua vita e cimeli di una “preziosità” ormai superata. 1. Comprensione del testo

Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo del testo in un più di dieci righe 2. Analisi del testo

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

24

2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli? 2.2 Quali informazioni circa Andrea Sperelli si desumono dal testo? 2.3 Quale immagine si ricava della duchessa? 2.4 Rifletti sulla fusione tra ricercatezza ed erotismo 2.5 Rifletti sugli elementi antidemocratici, sulla volontà di potenza che si trovano

nel testo 2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Proponi una interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Gabriele D’Annunzio. In alternativa, prendendo spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dell’identificazione tra letteratura e vita, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», interpretando e confrontando i

documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Innamoramento e amore.

DOCUMENTI

R. Magritte, Gli amanti (1928) M. Chagall, La passeggiata (1917-18) A. Canova, Amore e Psiche (1788-93)

«L’innamoramento introduce in questa opacità una luce accecante. L’innamoramento libera il nostro desiderio e ci mette al centro di ogni cosa. Noi desideriamo, vogliamo assolutamente qualcosa per noi. Tutto ciò che facciamo per la persona amata non è far qualcosa d’altro e per qualcun altro, è farlo per noi, per essere felici. Tutta la nostra vita è rivolta verso una meta il cui premio è la felicità. I nostri desideri e quelli dell’amato si incontrano. L’innamoramento ci trasporta in una sfera di vita superiore dove si ottiene tutto o si perde tutto. La vita quotidiana è caratterizzata dal dover fare sempre qualcosa d’altro, dal dover scegliere fra cose che interessano ad altri, scelta fra un disappunto più grande ed un disappunto più lieve. Nell’innamoramento, la scelta è fra il tutto e il nulla. […] La polarità della vita quotidiana è fra la tranquillità ed il disappunto; quella dell’innamoramento fra l’estasi e il tormento. La vita quotidiana è un eterno purgatorio. Nell’innamoramento c’è solo il paradiso o l’inferno; o siamo salvi o siamo dannati.»

F. ALBERONI, Innamoramento e amore, Milano 2009

Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. Tu m’hai amato. Nei begli occhi fermi Non so, ma sento che questo mi accade: è la mia croce. luceva una blandizie femminina;

CATULLO, I sec. a.C. (trad. F. Della Corte) tu civettavi con sottili schermi,

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

25

tu volevi piacermi, Signorina; Siede la terra dove nata fui e più d’ogni conquista cittadina

su la marina dove ’l Po discende mi lusingò quel tuo voler piacermi! per aver pace co’ seguaci sui.

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, Unire la mia sorte alla tua sorte prese costui de la bella persona per sempre, nella casa centenaria! che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende. Ah! Con te, forse, piccola consorte Amor, ch’a nullo amato amar perdona, vivace, trasparente come l’aria, mi prese del costui piacer sì forte, rinnegherei la fede letteraria che, come vedi, ancor non m’abbandona. che fa la vita simile alla morte…

Amor condusse noi ad una morte. G. GOZZANO, La signorina Felicita ovvero la felicità, Caina attende chi a vita ci spense. VI, vv. 290-301, da I colloqui, 1911

DANTE, Inferno, V, vv. 97-107

Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte Ingenerò la sorte. Cose quaggiù sì belle Altre il mondo non ha, non han le stelle. Nasce dall'uno il bene, Nasce il piacer maggiore Che per lo mar dell'essere si trova; L'altra ogni gran dolore, Ogni gran male annulla. Bellissima fanciulla, Dolce a veder, non quale La si dipinge la codarda gente, Gode il fanciullo Amore Accompagnar sovente; E sorvolano insiem la via mortale, Primi conforti d'ogni saggio core.

G. LEOPARDI, Amore e morte, vv. 1-16, 1832

Io ti sento tacere da lontano. Odo nel mio silenzio il tuo silenzio. Di giorno in giorno assisto all’opera che il tempo, complice mio solerte, va compiendo. E già quello che ieri era presente divine passato e quel che ci pareva incredibile accade. Io e te ci separiamo. Tu che fosti per me più che una sposa! Tu che volevi entrare nella mia vita, impavida, come in inferno un angelo e ne fosti scacciata. Ora che t’ho lasciata, la vita mi rimane quale un’indegna, un’inutile soma, da non poterne avere più alcun bene.

V. CARDARELLI, da Distacco, Poesie, 1942

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Origine e sviluppi della cultura giovanile.

DOCUMENTI

«Gli stili della gioventù americana si diffusero direttamente o attraverso l’amplificazione dei loro segnali mediante la cultura inglese, che faceva da raccordo tra America ed Europa, per una specie di osmosi spontanea. La cultura giovanile americana si diffuse attraverso i dischi e le cassette, il cui più importante strumento promozionale, allora come prima e dopo, fu la vecchia radio. Si diffuse attraverso la distribuzione mondiale delle immagini; attraverso i contatti personali del turismo giovanile internazionale che portava in giro per il mondo gruppi ancora piccoli, ma sempre più folti e influenti, di ragazzi e ragazze in blue jeans; si diffuse attraverso la rete mondiale delle università, la cui capacità di rapida comunicazione internazionale divenne evidente negli anni ’60. Infine si diffuse attraverso il potere condizionante della moda nella società

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

26

dei consumi, una moda che raggiungeva le masse e che veniva amplificata dalla spinta a uniformarsi propria dei gruppi giovanili. Era sorta una cultura giovanile mondiale.»

E.J. HOBSBAWM, Il secolo breve, trad. it., Milano 1997

«La cultura giovanile negli ultimi quattro decenni s’è mossa lungo strade nuove, affascinanti, ma al tempo stesso, anche pericolose. I diversi percorsi culturali che i giovani hanno affrontato dagli anni cinquanta ad oggi sono stati ispirati soprattutto dai desideri e dalle fantasie dell’adolescenza; anche i rapporti spesso conflittuali con gli adulti e l’esperienza culturale delle generazioni precedenti, tuttavia, hanno profondamente influenzato la loro ricerca. Essi sono andati fino ai limiti estremi della propria fisicità, hanno esplorato nuove dimensioni della mente e della realtà virtuale, hanno ridisegnato la geografia dei rapporti sessuali, affettivi e sociali, hanno scoperto, infine, nuove forme espressive e comunicative. [...] Le strategie sperimentate dai giovani, in sostanza, propongono tre differenti soluzioni. La prima, di marca infantile, è fondata sulla regressione e sulla fuga dalla realtà per affrontare il dolore ed il disagio della crescita. Essa, quindi, suggerisce di recuperare il piacere ed il benessere nell’ambito della fantasia e dell’illusione. L’esperienza eccitatoria della musica techno e d’alcune situazioni di rischio, il grande spazio onirico aperto dalle droghe e dalla realtà virtuale, la dimensione del gioco e del consumo, sono i luoghi privilegiati in cui si realizza concretamente questo tipo di ricerca. [...] La seconda strategia utilizza la trasgressione e la provocazione per richiamare l’adulto alle sue responsabilità e per elaborare le difficoltà dell’adolescenza. [...] La terza strategia, infine, la più creativa, prefigura un modo nuovo di guardare al futuro, più carico d’affettività, pace e socialità. Essa s’appoggia sulle capacità intuitive ed artistiche dei giovani, e lascia intravedere più chiaramente una realtà futura in cui potranno aprirsi nuovi spazi espressivi e comunicativi.»

D. MISCIOSCIA, Miti affettivi e cultura giovanile, Milano 1999

«Oggi il termine “cultura giovanile”, quindi, non ha più il significato del passato, non indica più ribellione, astensionismo o rifiuto del sistema sociale. Non significa più nemmeno sperimentazione diretta dei modi di vivere, alternativi o marginali rispetto ad un dato sistema sociale. Cultura giovanile sta ad indicare l’intrinseca capacità che i giovani hanno di autodefinirsi nei loro comportamenti valoriali all’interno della società della quale sono parte.»

L. TOMASI, Introduzione. L’elaborazione della cultura giovanile nell’incerto contesto europeo, in L. TOMASI (a cura di), La cultura

dei giovani europei alle soglie del 2000, Milano 1998

Vespa James Dean The Beat Generation Elvis Presley Mary Quant

The Beatles Pacifisti Parigi, 1968 Jim Morrison Punk

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

27

Paninari I Nirvana Rave Party facebook

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

28

Ambito socio- economico

ARGOMENTO: L’Italia da terra di emigranti a terra di immigrati: cause e conseguenze socio-economiche

DOCUMENTI

"Tra i fenomeni particolari che presenta l’Italia del Mezzogiorno nessuno forse è più significativo della sua emigrazione. Da oltre un trentennio, prima in misura limitata, poi in proporzioni sempre più vaste ed in maniera persistente, è incominciata e si è diffusa ed affermata una corrente migratoria, un vero esodo verso i più lontani paesi. A spingere verso l’ignoto avevano concorso, insieme, la scarsa produttività del suolo rincrudita da sistemi arretrati di coltura, dall’ignoranza e dalle ricorrenti crisi agrarie; i sistemi tributari, gravi pel peso ed esosi per le forme di percezione; gli intollerabili sistemi amministrativi, ancora più viziati nella pratica di ambienti ancora compenetrati di usi e abusi feudali. L’emigrazione meridionale, per le proporzioni, per gi elementi di cui si compone, per la funzione che va ad esercitare specialmente in alcuni paesi di destinazione, si presenta in aspetto diverso dall’emigrazione dei paesi più progrediti. Costituita in prevalenza di agricoltori, essa ha tutt’al più la sua analogia nell’emigrazione di paesi aventi regioni arretrate, come ne ha l’Austria, l’Ungheria o addirittura poco progrediti come la Russia ed i paesi balcanici. Il danaro faticosamente risparmiato dagli emigranti, certo una risorsa, ma in compenso quanti altri lati sfavorevoli!"

E. CICCOTTI, L’emigrazione, in "La Voce", n° 11, 1911

Non Roma o Napoli, ma New York sarebbe la vera capitale dei contadini di Lucania, se mai questi uomini senza Stato potessero averne una. E lo è, nel solo modo possibile per loro, in un modo mitologico. Per la sua doppia natura, come luogo di lavoro essa è indifferente: ci si vive come si vivrebbe altrove, come bestie legate a un carro, e non importa in che strada lo si debba tirare; come paradiso, Gerusalemme celeste, oh! allora, quella non si può toccare, si può soltanto contemplarla, di là dal mare, senza mescolarvisi. I contadini vanno in America, e rimangono quello che sono: molti vi si fermano, e i loro figli diventano americani: ma gli altri, quelli che ritornano, dopo vent’anni, sono identici a quando erano partiti. In tre mesi le poche parole di inglese sono dimenticate, le poche superficiali abitudini abbandonate, il contadino è quello di prima, come una pietra su cui sia passata per molto tempo l’acqua di un fiume in piena, e che il primo sole in pochi minuti poi riasciuga. In America, essi vivono a parte, far di loro: non partecipano alla vita americana, continuano per anni a mangiare pan solo, come a Gagliano, e risparmiano i pochi dollari: sono vicini al paradiso, ma non pensano neppure ad entrarci. Poi, tornano un giorno in Italia, col proposito di restarci poco, di riposarsi e salutare i compari e i parenti: ma ecco, qualcuno offre loro una piccola terra da comprare, e trovano una ragazza che conoscevano bambina e la sposano, e così passano i sei mesi dopo i quali scade il loro permesso di ritorno laggiù, e devono rimanere in patria. La terra comperata è carissima, hanno dovuto pagarla con tutti i risparmi di tanti anni di lavoro americano, e non è che argilla e sassi, e bisogna pagare le tasse, e il raccolto non vale e spese, e nascono i figli, e la moglie è malata, e in pochissimo tempo è tornata la miseria, la stessa eterna miseria di quando, tanti anni prima, erano partiti.

C. LEVI, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino 1945

l fenomeno dell’immigrazione è cominciato ad affacciarsi nella realtà italiana negli anni ’60 e ’70, ma solo nella prima metà degli anni ’80 ha assunto una dimensione sociale pienamente visibile e socialmente rilevante.

Le cause specifiche che hanno portato all’esplosione del fenomeno immigrazione possono essere così individuate. L’Italia negli anni ’80 aveva raggiunto una situazione di piena occupazione nelle aree economicamente sviluppate, essenzialmente nel Nord del paese. La disoccupazione persistente era un fenomeno prevalentemente giovanile e intellettuale localizzato nelle aree meridionali. Ciò ha comportato un tendenziale rifiuto dei lavori più dequalificati e più faticosi (lavoro domestico, agricoltura, pesca, fonderie, commercio ambulante, terziario dequalificato). Sostanzialmente connesso con tale fenomeno è il blocco della crescita demografica. Accanto alle ragioni strutturali, va ricordata la tendenziale apertura delle frontiere per ragioni turistiche che ha sostanzialmente favorito l’ingresso e successivamente la permanenza illegale nel paese degli immigrati."

M. NAPOLI, Questioni di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino 1996

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

29

AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Social Network, Internet, New Media.

«Immagino che qualcuno potrebbe dire: “Perché non mi lasciate da solo? Non voglio far parte della vostra Internet, della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio solo vivere la mia vita!” Bene, se questa è la vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se non vi occuperete delle reti, in ogni caso saranno le reti ad occuparsi di voi. Se avete intenzione di vivere nella società, in questa epoca e in questo posto, dovrete fare i conti con la società in rete. Perché viviamo nella Galassia Internet.»

M. CASTELLS¸ Galassia Internet, trad. it., Milano 20072

«C’è una mutazione in atto ed ha a che fare con la componente “partecipativa” che passa attraverso i media. Quelli nuovi caratterizzati dai linguaggi dell’interattività, da dinamiche immersive e grammatiche connettive. [...] Questa mutazione sta mettendo in discussione i rapporti consolidati tra produzione e consumo, con ricadute quindi sulle forme e i linguaggi dell’abitare il nostro tempo. Questo processo incide infatti non solo sulle produzioni culturali, ma anche sulle forme della politica, sulle dinamiche di mercato, sui processi educativi, ecc. [...] D’altra parte la crescita esponenziale di adesione al social network ha consentito di sperimentare le forme partecipative attorno a condivisione di informazioni e pratiche di intrattenimento, moltiplicando ed innovando le occasioni di produzione e riproduzione del capitale sociale.»

G. BOCCIA ARTIERI, Le culture partecipative dei media. Una introduzione a Henry Jenkins, Prefazione a H. JENKINS, Fan, Blogger e Videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale, Milano 2008

«Ciò che conosciamo, il modo in cui conosciamo, quello che pensiamo del mondo e il modo in cui riusciamo a immaginarlo sono cruciali per la libertà individuale e la partecipazione politica. Il fatto che oggi così tanta gente possa parlare, e che si stia raggruppando in reti di citazione reciproca, come la blogosfera, fa sì che per ogni individuo sia più facile farsi ascoltare ed entrare in una vera conversazione pubblica. Al contempo, sulla Rete ci sono un sacco di sciocchezze. Ma incontrare queste assurdità è positivo. Ci insegna a essere scettici, a cercare riferimenti incrociati e più in generale a trovare da soli ciò che ci serve. La ricerca di fonti differenti è un’attività molto più coinvolgente e autonoma rispetto alla ricerca della risposta da parte di un’autorità.»

Y. BENKLER, Intervista del 10 maggio 2007, in omniacommunia.org

«Siamo in uno stato di connessione permanente e questo è terribilmente interessante e affascinante. È una specie di riedizione del mito di Zeus Panopticon che sapeva in ogni momento dove era nel mondo, ma ha insito in sé un grande problema che cela un grave pericolo: dove inizia il nostro potere di connessione inizia il pericolo sulla nostra libertà individuale. Oggi con la tecnologia cellulare è possibile controllare chiunque, sapere con chi parla, dove si trova, come si sposta. Mi viene in mente Victor Hugo che chiamava tomba l’occhio di Dio da cui Caino il grande peccatore non poteva fuggire. Ecco questo è il grande pericolo insito nella tecnologia, quello di creare un grande occhio che seppellisca l’uomo e la sua creatività sotto il suo controllo. [...] Come Zeus disse a Narciso “guardati da te stesso!” questa frase suona bene in questa fase della storia dell’uomo.»

D. DE KERCKHOVE, Alla ricerca dell’intelligenza connettiva, Intervento tenuto nel Convegno Internazionale “Professione Giornalista: Nuovi Media, Nuova Informazione” – Novembre 2001

«Agli anziani le banche non sono mai piaciute un granché. Le hanno sempre guardate col cipiglio di chi pensa che invece che aumentare, in banca i risparmi si dissolvono e poi quando vai a chiederli non ci sono più. [...] È per una curiosa forma di contrappasso che ora sono proprio gli anziani, e non i loro

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

30

risparmi, a finire dentro una banca, archiviati come conti correnti. Si chiama “banca della memoria” ed è un sito internet [...] che archivia esperienze di vita raccontate nel formato della videointervista da donne e uomini nati prima del 1940. [...] È una sorta di “YouTube” della terza età.»

A. BAJANI, «YouTube» della terza età, in “Il Sole 24 ORE”, 7 dicembre 2008

«Una rivoluzione non nasce dall’introduzione di una nuova tecnologia, ma dalla conseguente adozione di nuovi comportamenti. La trasparenza radicale conterà come forza di mercato solo se riuscirà a diventare un fenomeno di massa; è necessario che un alto numero di consumatori prendano una quantità enorme di piccole decisioni basate su questo genere di informazioni. […] Grazie al social

networking, anche la reazione di un singolo consumatore a un prodotto si trasforma in una forza che potrebbe innescare un boicottaggio oppure avviare affari d’oro per nuove imprese. [...] I più giovani sono sempre in contatto, attraverso Internet, come non è mai accaduto prima d’ora e si scambiano informazioni affidabili, prendendosi gioco, al contempo, di quelle fonti su cui si basavano le generazioni precedenti. Non appena i consumatori – specialmente quelli delle ultime generazioni – si sentono compiaciuti o irritati per la cascata di rivelazioni che la trasparenza offre sui prodotti, diffondono istantaneamente le notizie.»

D. GOLEMAN, Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, Milano 2009

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Lo storico Eric J. Hobsbawm definisce ‘Secolo Breve’ gli anni che vanno dall’esplosione della prima guerra mondiale fino al collasso dell’URSS. A suo giudizio, “la struttura del Secolo breve appare come quella di un trittico o di un ‘sandwich’ storico. A un’Età della catastrofe, che va dal 1914 sino ai postumi della seconda guerra mondiale, hanno fatto seguito una trentina d’anni di straordinaria crescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità. Guardando indietro, quegli anni possono essere considerati come una specie di Età dell’oro, e così furono visti non appena giunsero al termine all’inizio degli anni ’70. L’ultima parte del secolo è stata una nuova epoca di decomposizione, di incertezza e di crisi – e addirittura, per larghe parti del mondo come l’Africa, l’ex URSS e le ex nazioni socialiste dell’Europa orientale, un’Età di catastrofe” Il candidato valuti criticamente la periodizzazione proposta da Hobsbawm e si soffermi sugli eventi che a suo parere caratterizzano gli anni ’70 del Novecento

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Con legge n. 61 del 15 aprile 2005, il 9 novembre è stato dichiarato «Giorno della libertà», “quale ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”.

A vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, il candidato rifletta sul valore simbolico di quell’evento ed esprima la propria opinione sul significato di “libertà” e di “democrazia”.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

31

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

"L.Bianciardi"

Griglia di valutazione della prova scritta di italiano:

Analisi del testo- Tip. A

DESCRITTORI

PUNTI

1.Correttezza ortografica e, sintattica . Coesione testuale

si esprime in modo corretto e organizza il discorso in modo chiaro e coeso

3

si esprime con errori non gravi e organizza il discorso in modo ordinato

2

si esprime con errori molteplici e ripetuti e organizza il discorso in modo non sempre chiaro

1

2.Correttezza lessicale

Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

3.Comprensione e interpretazione del testo proposto

Comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

3

Sufficiente comprensione del brano 2

Comprende superficialmente il significato del testo 1

4.Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

Completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

3

Descrive in modo essenziale le tecniche retorico-formali 2

Dimostra una conoscenza lacunosa delle tecniche retorico-formali 1

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

32

Capacità di riflessione e contestualizzazione

dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2

scarsi spunti critici e di contestualizzazione 1

TOTALE ………/15

conversione da quindicesimi a decimi 8=4,5 9=5 10=6 11=6,5 12=7 13=8 14=9 15=10

voto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALI ANO TIPOLOGIA B

Saggio breve - Tip. B

DESCRITTORI PUNTI

1.Correttezza ortografica e sintattica . Coesione testuale

si esprime in modo corretto e organizza il discorso in modo chiaro e coeso

3

si esprime con errori non gravi e organizza il discorso in modo ordinato

2

si esprime con errori molteplici e ripetuti e organizza il discorso in modo non sempre chiaro

1

2.Correttezza lessicale

Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

3.Conoscenza dei contenuti richiesti

informazioni pertinenti ed esaurienti 3

Informazioni essenziali 2

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

33

informazioni poco pertinenti e incomplete 1

4.Comprensione dei documenti forniti e loro uso

documenti inseriti e rielaborati in modo originale e appropriato 3

documenti citati e rielaborati in maniera sufficiente, dispone i dati in modo ordinato

2

documenti scarsamente citati e rielaborati in maniera imprecisa e superficiale

1

5.Capacità di argomentare e far emergere il proprio punto di vista

Argomentazione articolata e capacità di riflessione critica 3

argomentazione ordinata e sufficienti spunti di riflessione 2

argomentazione spesso assente e interpretazione appena accennata 1

TOTALE /15

conversione da quindicesimi a decimi 8=4,5 9=5 10=6 11=6,5 12=7 13=8 14=9 15=10

Voto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALI ANO TIPOLOGIA C-D

Tip. C-D

DESCRITTORI PUNTI

1.Correttezza ortografica e, sintattica . Coesione testuale

si esprime in modo corretto e organizza il discorso in modo chiaro e coeso

3

si esprime con errori non gravi e organizza il discorso in modo ordinato

2

si esprime con errori molteplici e ripetuti e organizza il discorso in modo non sempre chiaro

1

2.correttezza lessicale

buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

3.Aderenza alla traccia e coerenza dell’elaborato

sviluppa l’argomento proposto in maniera pertinente ed esauriente 3

sviluppa l’argomento proposto in modo puntuale ma non esauriente 2

sviluppa l’argomento proposto in maniera parziale e non del tutto pertinente

1

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

34

4.Tesi e argomentazione

costruisce il suo elaborato intorno ad una tesi chiara ed evidente che sviluppa con un’ argomentazione articolata, ricca e organica

3

costruisce il suo elaborato intorno ad una tesi congrua e un’argomentazione sufficiente

2

costruisce il suo elaborato intorno ad una tesi non del tutto evidente e con una argomentazione disorganica e ripetitiva

1

5.Capacità di rielaborazione critica e personale delle conoscenze

Esprime riflessioni personali e critiche, motivandole adeguatamente 3

Esprime riflessioni personali sufficientemente motivate 2

scarsi spunti critici , analizza i dati in modo poco significativo 1

TOTALE /15

conversione da quindicesimi a decimi 8=4,5 9=5 10=6 11=6,5 12=7 13=8 14=9 15=10

voto

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Esempio di traccia somministrata durante l'anno per la materia Tecniche Professionali. Nell'ambito delle iniziative di pubblicità/progresso il Ministero della Salute vuole promuovere una

campagna a favore della corretta alimentazione fin dalla prima infanzia, pertanto per un certo

numero di giorni sarà acquistata una pagina sulle più diffuse testate di quotidiani e periodici nazionali.

La campagna pubblicitaria,mirata prevalentemente alle giovani famiglie, è intitolata:

TROPPO NON E' BENE

(Il suo futuro è già oggi)

L'alunno elabori una proposta progettuale per tale inserto, tenendo presente il formato medio dei

quotidiani e dei periodici, inserendo liberamente nella composizione ogni elemento utile alla

comunicazione

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

36

SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE 5’ A SC GRAFICO- 29 aprile

ISTITUTO POLO “L. BIANCIARDI” – Grosseto

ESAME DI STATO – anno scolastico 2014/15

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Classe 5 A s.c.

Alunno………………………………………

data…………………………..

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

37

Terza Prova

Inglese

Student Class Date Tick the correct answers: Pop Art 1 Pop art was an artistic movement rebelling against:

• The socio-economical situation

• The artistic crisis of the 20th century

• The abstract expressionism

• The futurism

2 Pop art was born in: • The late 50s

• The late 60s

• The late 70s

• The late 80s

ROBERT CAPA: His real name was:

• Andrè Breton

• Andrè Friedkin

• Robert Friedman

• Andre’ Friedman

He began to be an affirmed photographer when he took pictures of the • First world war

• The Russian revolution

• The Spanish civil war

• The American civil war

Answer the following questions

1. What does “pop” mean?

2. What was the purpose of Pop art?

3. What was Robert Capa’s motto and what does it mean?

4. What kind of pictures did he take?

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

38

English Test: SURREALISM AND SALVADOR DALI’

Class:

Date:

Student

Tick the right answer:

1 Surrealism was founded in:

• 1923

• 1924

• 1934

• 1893

2 its founder was:

• Max Ernst

• Reneè Magritte

• Joan Mirò

• Salvador Dalì

3 Surrealist art was intened to

• Invent a new and more beautiful form of art

• Support the progress

• Give a moral judgement on society

• Disturb, disconcert and shock bourgeois society

4 Surrealist artists used to paint

• Mainly still life objects

• Abstract objects

• Human beings

• Sexual and religious images

5 Surrealism means:

• Alternative reality

• Beyond the reality

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

39

• Objective reality

• Supreme reality

Painting Analysis

The Persistence of Memory by Salvador Dali

1. What does the painting represent? 2. Is there any human being in the painting? 3. What are the limp clocks the symbols of? 4. And the ants? 5. What’s on the background? 6. What do you think about it?

SIMULAZIONE TERZA PROVA. FRANCESE.

1) A quel courant artistique appartiennent Renoir,Monet et Cézanne?

a) Impressionisme

b) Art nouveau

c) Romanticisme

d) Realisme

2) Lequel de ces hommes a marqué le 19ème siècle?

a) Dumas

b) Verne

c) Haussman

d) Delacroix

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

40

3) L'impressionisme donne importance:

a) à la mobilté

b) à l'aspect stable des choses

c) à l'imagination

d) à l'academisme 4) La Tour Eiffel a été inauguréé en:

a) 1889

b) 1789

c) 1770

d) 1879

Répondez aux questions.

1) Traduisez les mots suivants: quadro,tela,affresco,statua,scultura,dipinto,basso rilievo,mosaico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Décrivez brièvement votre ville.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

41

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

STORIA

Quesiti a risposta multipla

1. Nell’autunno del 1920, Giolitti dovette fronteggiare il momento culminante ma anche conclusivo, di un periodo definito:

□ crisi di Wall Street

□ rivoluzione storica

□ biennio rosso

□ pangermanismo

2. Thomas Woodrow Wilson era:

□ Il primo ministro inglese all’inizio della guerra

□ Il comandante in capo dell’esercito inglese a partire dal 1917

□ Il comandante in capo dell’esercito americano nel 1918

□ Il presidente degli Stati Uniti nel 1917

3. Gabriele D’annunzio era politicamente vicino ai:

□ socialisti

□ nazionalisti

□ democratici interventisti

□ giolittiani

4. Lo slogan “ vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume espressero le posizioni

□ del governo che era insoddisfatto di quanto aveva ottenuto nei trattati del 1919

□ dei liberali che intendevano difendere la maggioranza italiana presente nella città di Fiume

□ dei nazionalisti che rivendicavano la Dalmazia e l’ Istria promesse dal patto di Londra e la città di Fiume

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

42

□ dei socialisti che contestavano le partizioni territoriali del 191

Trattazione sintetica di argomenti

5. Perché la prima guerra mondiale è definita “grande guerra”,” guerra totale”,” guerra di massa”? .Quali sono le differenze fra la prima guerra mondiale e le guerre precedenti?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5. Definisci il termine TOTALITARISMO e accenna brevemente ai totalitarismi del ‘900, evidenziando fra loro eventuali differenze o affinità

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

43

3° prova – Storia dell'arte 1 - “Mangiatori di patate” è un'opera di:

1A - Cezanne 1B – Seurat 1C - Van Gogh 1D - Gauguin

2 - “Mangiatori di patate” è un'opera realizzata nell'anno: 2A - 1943 2B - 1885 2C - 1820 2D - 1840

3 – Con quale tecnica è realizzata l'opera “Mangiatori di patate”? 3A - Olio e smalto su tela 3B - Pittura a polvere di colore, colle su tela 3C - Juta tela e spago 3D - Olio su tela

4 – Dove è collocata “Sacco e bianco”?

4A - Musée national d'art moderne, Parigi 4B - MOMA, New York 4C - Museo Van Gogh Amsterdam 4D - Kunsthaus, Zurigo

5 - Descrivi in dodici righe l'opera intitolata “il giuramento degli Orazi” ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 6 - Descrivi in dodici righe l'opera intitolata “La cattedrale di Rouen” ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

44

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

ECONOMIA AZIENDALE

Indicare con una crocetta la risposta esatta

1. I principi generali di redazione del bilancio di esercizio, a norma dell’art. 2423 del Codice

Civile, sono:

• Prudenza, chiarezza e correttezza • Chiarezza, veridicità e correttezza • Veridicità, correttezza e neutralità

• Correttezza, coerenza e competenza

2. Il contratto part-time: • Viene utilizzato solamente nei fine settimana • Alterna al lavoro in azienda corsi di formazione esterna

• Può essere a tempo determinato oppure indeterminato • È riservato solo alle donne

3. La Borsa nazionale del lavoro: • E’ istituita dalle agenzie per il lavoro private • Viene utilizzata per la valutazione del personale dipendente

• E’ una banca dati on line che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro • Non può essere utilizzata dai lavoratori precari

4. Il business plan : • Descrive l’idea imprenditoriale • E’ collegato al bilancio di esercizio

• Fa parte della nota integrativa • Deve essere pubblicato

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

45

Rispondi alle seguenti domande

A. Chi sono i soggetti destinatari del bilancio di esercizio? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

B. Chi ricopre il ruolo della funzione gestione delle risorse umane e quali attività svolge?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

46

Griglia correzione

Le domande a risposta multipla hanno un punteggio di 0,25.

Le domande a risposta aperta hanno un punteggio massimo di 1 secondo la griglia:

conoscenze

punti 0.4

� in bianco o indicazione non pertinente al quesito 0

� scorrette 0

� limitate 0.1

� corrette nonostante qualche errore / corrette ma non approfondite 0.2

� corrette con qualche imprecisione 0.3

� corrette 0.4

competenze

punti 0.4

� in bianco o indicazione non pertinente al quesito 0

� elenca le nozioni assimilate in modo incompleto e/o inorganico, usa un linguaggio non adeguato

0.1

� elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio poco appropriato

0.2

� sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in modo sufficientemente completo

0.3

� coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio adeguato

0.4

Padronanza

della lingua

e proprietà di

linguaggio

disciplinare

punti 0,2

� in bianco o indicazione non pertinente al quesito 0

� espone i problemi in modo sufficientemente chiaro 0.1

� si esprime in modo chiaro e corretto 0.2

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

47

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATA/O____________________________CLASSE______

PARTI DEL COLLOQUIO INDICATORI RANGE VOTO

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO PROPOSTO DAL CANDIDATO ( MAX. 8 PUNTI)

APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE

DA UNO A TRE

SUFFICIENTE: 2

CAPACITA’ DI

COLLEGAMENTO E

PERSONALE

RIELABORAZIONE

DA UNO A TRE

SUFFICIENTE: 2

PADRONANZA

LINGUISTICA

DA UNO A DUE

SUFFICIENTE: 1,5

NUCLEI TEMATICI

PROPOSTI DALLA

COMMISSIONE

( MAX. 20 PUNTI)

APPLICAZIONE DELLE

CONOSCENZE E DELLE

COMPETENZE

DA UNO A SETTE

SUFFICIENTE 4,5

materia

Punteggio domande a scelta multipla

Punteggio prima domanda a risposta aperta

Punteggio seconda domanda a risposta aperta

Punteggio per materia

Valutazione prova /15

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

48

CAPACITA’ DI

COLLEGAMENTO E

PERSONALE

RIELABORAZIONE

DA UNO A SETTE

SUFFICIENTE: 4, 5

PADRONANZA

LINGUISTICA

DA UNO A SEI

SUFFICIENTE: 4

DISCUSSIONE ELABORATI

( MAX. 2 PUNTI)

DA UNO A DUE

SUFFICIENTE: 1,5

VALUTAZIONE PROVA_______________________________________________________/30

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

49

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE:……ANNA DETTORI……………

DISCIPLINA: ………ITALIANO………………………………………………

CLASSE: …………5 A SC GR…………………..………………………

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: LM Letteratura modulare di Sambugar Salà Volume quinto anno, editrice Nuova Italia, 2012.

MODULO N. 1

TITOLO: Tipologia di scrittura

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Saper comporre, rispettando i canoni editoriali, un articolo di giornale di vario tipo (di

cronaca, di fondo, di opinione)

Saper svolgere un saggio breve rispettando le consegne, utilizzando i dossier a

disposizione e saper attingere alla propria esperienza pratica e di studi

Saper effettuare l’analisi del testo individuando per la narrativa: la voce narrante, il

punto di vista, il sistema dei personaggi, per la poesia: le principali strutture metriche,

le figure principali figure retoriche di forma (anafora, allitterazione, assonanza,

consonanza, chiasmo, enjambement) e di significato (ossimoro, sinestesia, metafora)

Come è costruito un articolo di fondo, di opinione, di cronaca

Titolatura, struttura, stile

Saggio breve: struttura, stile, titolo

Analisi del testo in prosa e in poesia

TEMPI Tutto l’anno

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

50

MODULO N. 2

TITOLO: Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Strumenti per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari e per l’approfondimento di

tematiche coerenti con l’indirizzo di studi.

Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi con

riferimento al periodo studiato.

Contesto storico politico: imperialismo europeo dell’’800

L’età del realismo. Positivismo, naturalismo, Gustave Colbert e il realismo in pittura (il

funerale di Ornans)

La rappresentazione della realtà in modo oggettivo: l’eclissi del narratore

Darwin, la teoria dell’evoluzione, il modo in cui è stata recepita nella letteratura italiana:

i vinti di Verga

Gli sviluppi inquietanti del darwinismo sociale fino alla realizzazione dei regimi fondati

sul razzismo

Zola, modello di Verga

Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga , vita, poetica, opere.

Rosso Malpelo

Mastro Don Gesualdo, Self made man Collegamenti interdisciplinari con Storia dell’arte

TEMPI SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

51

MODULO N. 3

TITOLO: La crisi della ragione

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in

una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

Saper individuare le relazioni tra avvenimenti storici, movimenti culturali e tendenze

letterarie.

Saper cogliere differenze ed analogie tra poetiche, autori e opere.

Saper cogliere rapporti di analogia o di opposizione tra le varie tendenze del

Decadentismo.

Contenuti:

Il nuovo artista: il poeta veggente, esteta che coltiva il bello, rifiuta la mediocrità, vive in

modo eccezionale.

Positivismo e Decadentismo ,l’Estetismo , la crisi della ragione, IL “superuomo

Il dandysmo, il kitsch . L’artista e il mercato.

IL romanzo della crisi in Italia

Friedrich Nietzsche, Froid e la scoperta dell’inconscio

Psicanalisi e letteratura, Bergson e il tempo come durata.

I caratteri della poesia decadente.

IL Crepuscolarismo

Le avanguardie storiche, la letteratura nell’età delle avanguardie , la poesia futurista

TEMPI DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

52

MODULO N. 4

TITOLO: Pascoli, D’Annunzio e le sfumature della sensibilità

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro

corretta fruizione e valorizzazione;

Saper riconoscere le fasi evolutive e le persistenze o le variazioni tematiche e formali

nelle opere di Pascoli e D’Annunzio.

La biografia dei due poeti

Le più importanti opere degli autori.

I fondamenti filosofici ed estetici del loro pensiero e della loro poetica.

Contenuti: Da” Myracae “: Arano, Novembre, Scalpitìo

Dai” Canti di Castelvecchio”: IL Gelsomino notturno

“E’ Dentro di noi un Fanciullino”

GABRIELE D’ANNUNZIO

IL pensiero e la poetica

La poesia degli esordi e il Decadentismo estetizzante.

D’Annunzio e il suo tempo

IL ritratto di un’esteta :Andrea Sperelli

L’estetismo in Europa: il personaggio di Dorian Gray.

Brani forniti in fotocopia: Fantasia in bianco maggiore, ritratto alla specchio da “il

piacere” di G. D’Annunzio

Il rapporto di D’Annunzio con il fascismo, il poeta vate, il superuomo, le imprese eroiche

L’opera “Laudi del cielo, del mare, degli eroi”, il libro Alcyone, poesie: La sera fiesolana,

La pioggia nel pineto.

La musicalità di G .D’Annunzio, le onomatopee

Figure retoriche di forma (anafora, allitterazione, assonanza, consonanza, chiasmo,

enjambement) e di significato (ossimoro, sinestesia, metafora)

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

53

TEMPI DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO

MODULO N. 5

TITOLO: La fine delle certezze e il contesto moderno

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali.

I principali avvenimenti storici dell’epoca,

la biografia di Pirandello e Svevo

le varie fasi della loro poetica

I fondamenti culturali del pensiero e della poetica degli autori.

Pirandello: La novella “Il treno ha fischiato”, introduzione al tema della follia

“Cambio treno” brano dal romanzo “Il fu Mattia Pascal”

Il fu Mattia Pascal, novità dell’opera

La maschera, l’umorismo

Le Opere di Svevo: Una vita, brano fornito in fotocopia “Le ali del gabbiano” , l’influenza

su Svevo delle teorie di Darwin e di Schopenhauer

Dal romanzo “La coscienza di Zeno” brani “Il fumo”, “Il trionfo di Zeno”.

Zeno , un” malato sano”

Un impianto narrativo nuovo

Tecniche narrative: IL monologo interiore e flusso di coscienza

Svevo e Joyce.

TEMPI MARZO- APRILE- MAGGIO

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

54

MODULO N. 6

TITOLO: La funzione della poesia in Montale, Quasimodo, Sereni, Fortini e Ungaretti

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Saper contestualizzare storicamente gli autori (Ungaretti e Montale)e le loro opere.

Saper porre in relazione opere e poetiche.

Saper individuare le persistenze e le variazioni tematiche e formali nelle opere degli autori Gli avvenimenti più importanti della biografia dei poeti

Le più importanti opere e generi letterari in cui si cimentarono

Il pensiero e la poetica degli autori

Ungaretti:

Da l’Allegria, Veglia, Sono una creatura, Mattina

Da Sentimento del tempo, di Luglio.

Da il Dolore, Non gridate più.

Montale:

Dagli ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato

Non chiederci la parola di Eugenio Montale

Dalle occasioni: Non recidere, forbice, quel volto

TEMPI MAGGIO-GIUGNO

Nome-Cognome del docente Anna Dettori

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

55

METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI:

Metodologie usate

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

• Discussione guidata

• Schemi utili per rafforzare o semplificare concetti

• Proiezione di filmati o di immagini per rafforzare la comprensione

Modalità di verifica

• Esercizi scritti e orali relativi alla comprensione del testo

• Domande aperte

• Trattazione sintetica

• Saggio breve nei vari ambiti (artistico-letterario, socio-economico, storico-politico), analisi del testo

• Interazioni docente/discente

Risultati ottenuti

Gli argomenti trattati in quest’anno scolastico hanno rispettato, indicativamente, la programmazione iniziale,

rispetto al modulo 1 è stata presa in considerazione, anche se per sommi capi, anche l’analisi del testo

letterario ( narrativa e poesia). Nell’ultimo modulo (n.6) invece, per motivi di tempo, si sono studiati soltanto i

poeti Ungaretti e Montale

Talvolta, nello studio degli autori proposti, sono stati scelti brani diversi da quelli indicati in programmazione

poiché si è ritenuto che fossero più rispondenti alle esigenze della classe .

Il problema riscontrato in questa classe è stato senz’altro l’elevato numero di assenze che non ha consentito

il necessario approfondimento degli argomenti trattati

Esempio di compito assegnato in classe:

SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

AMBITO ARTISTICO LETTERARIO

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

56

ARGOMENTO: COMICI, SATIRA, POTERE

Sviluppa l’argomenti scelto o in forma di Saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando, in tutto o in parte e

nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del saggio breve argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze e esperienze d studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se

scegli la forma dell’articolo di giornale indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà

foglio protocollo

Documento 1

Castigat ridendo mores (Jean de Santeuil)

la satira corregge i costumi con il riso

Documento 2

Non ve la prendete, spettatori, se pezzente quale sono vengo a parlare, in faccia agli Ateniesi, della loro città!

Buffonate? Anche le buffonate sanno la verità. Dirò cose amare ma giuste.

(Aristofane, Acarnesi, vv. 496-501, trad. it. di U. Albini, Aristofane e la fabbrica del riso, Garzanti, Milano,

1997)

Documento 3

Charlie Chaplin in un fotogramma del film Il grande dittatore, 1940

Documento 4

Se poi la coda

Tornò di moda

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

57

Ligio al Pontefice

E al mio sovrano

Alzai patiboli

Da buon cristiano.

La roba presa

Non fece ostacolo,

Ché, col difendere

Corona e Chiesa,

Non resi mai

Quel che rubai.

Viva Arlecchini

E burattini

E birichini

Briganti e maschere

D’ogni paese,

Chi processò, chi prese e chi non rese.

(G. Giusti, Il brindisi di Girella, vv. 55-73)

Documento 5

“Il riso ha liberato non solo dalla censura esteriore, ma soprattutto dal grande censore interiore, dalla paura

del sacro, dalle proibizioni autoritarie, dal potere”(…) La verità (popolare, antifeudale) nel corso dei millenni si

è formata e si è difesa al riparo dal riso e dalle forme comiche della festa popolare. Il riso ha rivelato un

mondo nuovo soprattutto nel suo aspetto gioioso (…) Il riso ha un profondo significato di visione del mondo, è

una delle forme più importanti con cui si esprime la verità sul mondo nel suo insieme, sulla storia, sull’uomo:

è un punto di vista particolare e universale sul mondo, che percepisce la realtà in mod diverso ma non per

questo meno importante di quello serio (…) soltanto al riso, infatti, è permesso di accedere ad aspetti

estremamente importanti della realtà.

(M. Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa della tradizione medievale e

rinascimentale, trad. it. di M. Romano, Einaudi, Torino, 1979)

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

58

Documento 6

Vignetta di E.T. Altan

Documento 7

La satira è come lo yogurt- Intervista a Michele Serra.

Michele Serra, giornalista, scrittore, umorista italiano, editorialista della “Repubblica”, dove cura anche la

spigliata rubrica fissa “L’amaca”. Per anni ha scritto su “l’Unità”, per cui ha diretto anche il famoso inserto

satirico Cuore. A serra abbiamo chiesto un cardiogramma della satira italiana oggi.

(…)

Lei ha diretto Cuore, lo storico settimanale satirico nato come inserto de l’Unità. Ci potrebbe descrivere la

sua esperienza negli anni d’oro dell’esperimento satirico italiano per eccellenza?

“Cuore ha tentato di fotografare, in maniera ovviamente acida e distorta, la vanità sociale di allora. La vera

anima di Cuore. La vera anima di Cuore non se la prendeva solo col palazzo, con i potenti, ma anche con la

gente, secondo la filosofia in base alla quale ogni Paese ha la classe dirigente che si merita. Capire questo

significa comprendere lo spirito che animava il settimanale. Ce la prendevano con i tic sociali, con le mode-

come quella dei vestiti griffati. Peccato non aver avuto allora Dolce e Gabbana: li avremmo massacrati!”

Lei ha detto: “ La satira è come lo Yogurt: quando nasce ha già la data di scadenza impressa sulla

confezione”

“Cuore era legatissimo a tutti gli elementi degli anni in cui è nato. E lo stesso vale per ogni genere di satira:

quando cambiano i tempi peri i quali è tarata, perde in parte la sua ragione d’essere, diventa obsoleta”

I tentativi di replicare il successo di Cuore sono falliti. Perché?

“Per due fattori. Innanzi tutto perché la TV ha assorbito una quantità enorme di energie. Dopo la fine di Cuore

c’è stato il boom della satira sul piccolo schermo, grazie anche ad artisti di grande qualità. Mi riferisco a

Guzzanti, alla Dandini e a tutta la banda di Avanzi. La satira televisiva ha aperto le porte a un mutamento di

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

59

costume con una maggiore apertura mentale e un linguaggio più spigliato. Insomma, la concorrenza della

televisione alle forme di satira è stata spietata.

E il secondo fattore?

Tutte le avventure intellettuali nascono da uno spirito di gruppo. Il lavoro che facemmo con Cuore era lo

sbocco logico di un comune sentire politico. Si proveniva tutti, insomma, da un retroscena comune che ci

permetteva di lavorare insieme e di concerto, con una comunione di intenti. Oggi, invece, tutto è sfilacciato,

individuale. predominano lle personalità dei singoli comici. Come si potrebbe riproporre l’esperienza di Cuore

in un contesto del genere?

(in “Penne digitali” post pubblicato il 19 febbraio 2007 alle 11:26 pm, in pennedigitali wordpress)

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE:……ANNA DETTORI……………

DISCIPLINA: ………STORIA………………………………………………

CLASSE: …………5 A SC GR…………………..………………………

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: Voci della storia e dell’attualità di Antonio Brancati e Trebi Pagliarani, La nuova Italia, 2012. Molti documenti sono stati forniti in fotocopia

MODULO N. 1

TITOLO: L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Conoscenze: L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo, lo scenario extraeuropeo, l’Italia giolittiana, la prima guerra mondiale, dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione sovietica, l’Europa e il mondo all’indomani del conflitto Contenuti: Le ragioni dell’imperialismo e del colonialismo, la spartizione dell’Africa e dell’Asia Il nuovo corso della Germania (Guglielmo II) I caratteri della belle epoque

Ascesa economica del Giappone, la guerra cino-giapponese La politica degli zar, la guerra russo-giapponese Le rivoluzioni russe (1905, febbraio 1917, ottobre 1917) Le “tesi di aprile” di Lenin, la nascita dell’URSS I “Quattordici punti” di Wilson e l’Europa dopo i trattati di pace Politica economica e sociale di Giolitti, i rapporti con cattolici e socialisti, la guerra di Libia

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

60

TEMPI

SETTEMBRE – GENNAIO

MODULO N. 2

TITOLO: L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo L’Unione Sovietica di Stalin, il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo, Gli Stati Uniti e la crisi del ’29, la crisi della Germania repubblicana e il nazismo, l’Europa e il mondo verso una nuova guerra, la seconda guerra mondiale -La lotta di successione in Russia e i contrasti fra Stalin e Trotskij, la politica economica di Stalin, il terrore, lo stato totalitario sovietico -Dopo il conflitto: difficoltà economiche, sociali, la questione di Fiume, il biennio rosso, i fascismo da movimento a partito La supremazia degli USA nel dopoguerra, xenofobia e proibizionismo, gli anni ruggenti La crisi del ’29 e la “grande depressione” Roosevelt e il New deal La repubblica di Weimar Le conseguenze della crisi del ’29 e il partito nazista in Germania Il regime totalitario in Germania Lo stato totalitario in Italia e le leggi “fascistissime” Le corporazioni, le partecipazioni statali, l’autarchia, i Patti Lateranensi L’aggressione all’Etiopia, le leggi razziali del 1938 I regimi fascisti in Europa Alleanza Germania – Italia – Giappone La politica aggressiva di Hitler negli anni 1938-1939 “La Guerra lampo” e “”La guerra parallela” Invasione della Russia da parte della Germania L’entrata in guerra degli USA La svolta del conflitto , lo sbarco degli alleati

TEMPI

FEBBRAIO-APRILE

MODULO N. 3

TITOLO: L’Italia repubblicana

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Conoscenze: i principali concetti storiografici del Novecento e particolarmente: cause, contesti, fattori storici, economici e sociali all’origine degli eventi presentati Contenuti: La Resistenza in Italia e i problemi aperti: vicende ed interpretazioni fra guerra civile,

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

61

guerra partigiana e guerra patriottica, alla luce dell’odierno dibattito revisionista; la Repubblica Sociale, le foibe e la presenza di varie resistenze alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia Il ritorno difficile alla democrazia: il ruolo degli USA nella soluzione della guerra, l’equilibrio fra i partiti nella composizione dell’Assemblea Costituente; rigurgiti di guerra e tensione con l’attentato a Palmiro Togliatti; il peso della scelta occidentale di De Gasperi e la situazione italiana del Partito Comunista più grande d’Occidente La Costituzione della Repubblica Italiana ed il referendum fra Monarchia e Repubblica: dal suffragio universale alle Disposizioni Transitorie della Costituzione alla stabilizzazione dell’organismo statale Il miracolo economico e i moti migratori nell’Italia degli anni ’60 del Novecento: tensioni sociali ed amministrative fra Nord e Sud del paese; la Milano del Sud, il caso emblematico di Catania negli anni ’50 e ’60 e le ombre della mafia sull’economia italiana La repubblica incerta: tentativi di colpi di stato e organismi nascosti e segreti nella vita politica italiana, l’Italia come campo di battaglia della politica bipolare fra NATO e Patto di Varsavia (con una analisi di lungo periodo sul ruolo di “fulcro” e “cuscinetto” dell’Italia nei secoli) Le guerre fredde nel mondo e la rivoluzione dei costumi: partecipazione politica giovanile, questioni sociali e diritti fondamentali dell’uomo, della persona e del cittadino nel Sessantotto e nei precedenti statunitensi e francesi, fino alla svolta terroristica in Italia; la strategia della tensione e le lotte ideologiche degli anni ’70 e ’80 nel paese

TEMPI MAGGIO

MODULO N. 4

TITOLO: Le questioni del secondo novecento

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti -Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Ricorda eventi, protagonisti, luoghi, date riferite all’avvenimento considerato Sa leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche, e ne ricava informazioni su eventi storici di epoche ed aree geografiche differenti Individua i principali concetti storiografici del periodo e particolarmente: cause, contesti, fattori storici, economici e sociali all’origine degli eventi presentati Utilizza i concetti storiografici interpretativi relativamente ai fenomeni studiati e per comprendere il presente Conosce le cause, i principali avvenimenti e le conseguenze dei conflitti studiati I teatri della guerra fredda: l’Oceano Pacifico e lo spostamento del baricentro internazionale, le guerre di Corea e Vietnam come guerre dislocate fra USA e URSS I teatri della guerra fredda: l’Oceano Atlantico e la crisi di Cuba con la rivoluzione castrista Da guerre ideologiche a guerre economiche: le crisi del petrolio negli anni ’70 e la rivalutazione del Mediterraneo, la questione israelo-palestinese dal 1948 in poi, le

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

62

guerre di Israele con l’Egitto, i conflitti nel vicino oriente, la guerra fra Iran e Iraq, la rivoluzione di Khomeini in Iran e l’invasione sovietica dell’Afghanistan La guerra per il petrolio: il primo conflitto nel Golfo Persico Da guerre ideologiche a guerre religiose: la fine del mondo bipolare nel 1989, la caduta del Muro di Berlino e del Patto di Varsavia e il ruolo delle organizzazioni partitiche a base confessionale nelle rivoluzioni in Europa, dalla Polonia di Solidarnosć alla Romania della caduta di Ceausescu; le guerre etnico-religiose nella Ex- Jugoslavia Guerre economiche o religiose?: il secondo conflitto in Iraq e i motivi di scontro fra Occidente cristiano ed Islam dopo l’11 settembre 2001; il ruolo del Mediterraneo e dell’Europa nei conflitti del Vicino Oriente e la posizione di Israele nella regione; il petrolio e le crisi economiche

TEMPI

MAGGIO (si prevede soltanto un accenno)

Insegnante: Anna Dettori METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI:

Metodologie usate

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

• Discussione guidata

• Schemi utili per rafforzare o semplificare concetti

• Proiezione di filmati o di immagini per rafforzare la comprensione

Modalità di verifica

• Esercizi scritti e orali relativi alla comprensione del testo

• Domande aperte

• Trattazione sintetica

• Interazioni docente/discente

Risultati ottenuti

Gli argomenti trattati in quest’anno scolastico hanno rispettato, indicativamente, la programmazione iniziale,

Gli argomenti dell’ultimo modulo (n.4) invece, per motivi di tempo, saranno soltanto accennati

Il problema riscontrato in questa classe è stato senz’altro l’elevato numero di assenze che non ha consentito il

necessario approfondimento degli argomenti trattati

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

63

Esempio di compiti assegnato in classe:

domande 1’ guerra mondiale

1) da chi erano costituiti gli eserciti di massa

________________________________________________________________

da tutti i giovani abili selezionati con la leva obbligatoria

1) quanti uomini risultano aver partecipato alla guerra

____________________________________________________________

65 milioni

1) quanti furono gli italiani impiegati nella guerra

_________________________________

6 milioni

1) quanti furono i morti della 1’ guerra mondiale

___________________________________

10/13 milioni

2) fu colpita la popolazione civile?

_____________________________________

si, quella che si trovava fra i fronti, inoltre dai bombardamenti, deportazioni, internamenti

2)cosa si intende per guerra totale?

_____________________________________________________________________

tutte le risorse nazionali e tutti i settori della società sono impiegati nello sforzo bellico

2)cosa si intende per guerra di massa

________________________________________________________________________

furono impiegati attraverso la leva obbligatoria tutti i giovani inoltre tutti le risorse e tutti i settori

produttivi furono utilizzati per la guerra

2)cosa si intende per fronte interno

___________________________________________________________

I governi si dovevano preoccupare anche della popolazione, prestarvi attenzione perché il

malcontento rischiava di crescere

3)A cosa era dovuta, negli stati, la carenza di viveri?

___________________________________________________

Al fatto che gli scambi fossero interrotti e che gli uomini fossero impiegati al fronte e avessero

abbandonato le terre

3)Cosa fecero gli stati per sopperire alla carenza di armi?

_____________________________________________________

fecero in modo di convertire l’attività industriale verso la produzione bellica

3)cosa fecero gli stati per risolvere la difficoltà di approvvigionamento dei viveri?

__________________________________________________________________________

razionamento dei consumi alimentari e controllo dei prezzi

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

64

4)cosa comportò il fatto che le attività industriali fossero state militarizzate?

_____________________________________________________________________________

erano regolate da disciplina militare, non si poteva scioperare

4)da chi era quindi diretta l’”economia di guerra”?

_______________________________________________________________

dallo stato

4)cosa sono i “prestiti di guerra”?

__________________________________________________________________

buoni del tesoro da far acquistare ai cittadini

4)quale fu la categoria sociale che più beneficiò della guerra?

________________________________________________________________

gli industriali che ottenevano le commesse dallo stato realizzando grandi profitti in assenza anche di

scioperi e disordini

5) considerata la manodopera scarsa, quale categoria di persone dovette provvedere alla produzione

industriale e al funzionamento dei servizi?

___________________

le donne

5)cosa si intende per propaganda?

_______________________________________________________

• Attività volta a persuadere il maggior numero di persone della bontà di idee, ideologie o prodotti

commerciali

5)cosa affermava la propaganda dei paesi dell’Intesa?

__________________________________________________________

si presentavano come i difensori del regime parlamentare liberaldemocratico contro l’autoritarismo e

il militarismo degli imperi centrali

5)come era visto il dissenso in tempo di guerra?

________________________________________________________

era osteggiato in tutti i modi, furono creati anche uffici di censura per soffocare proteste

6)nel 1917 la guerra stava logorando gli animi, come si manifestò l’insubordinazione dei soldati?

_______________________________________________________________

diserzione, autolesionismo, ammutinamento

6) cosa significano i termini: diserzione, autolesionismo, ammutinamento

__________________________________________________________________________

abbandono dell’esercito, infliggersi deliberatamente ferite o mutilazioni, ribellione dei militari ai

superiori

6)chi erano i cosiddetti “pescecani”

______________________________________________

gli industriali che guadagnavano dalla guerra, gli speculatori

6)quale fu in particolare una reazione di malcontento nel cosiddetto “fronte interno”?

_________________________________________________________________________________

una grande rivolta a Torino con un bilancio di 50 morti

7)quando abdicò lo zar in Russia?

_____________________

febbraio 1917

7) perché la Russia si ritirò dal conflitto

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

65

__________________________________________

a seguito della rivoluzione d’ottobre

7)come si chiamò l’armistizio firmato dalla Russia?

__________________________________________

Brest-Litovsk

7)fra quali paesi fu firmata la pace di Brest- Litovsk

____________________________________________

Russia da una parte e Germania, Austria dall’altra

8)Quale fu la principale causa che determinò la disfatta di Caporetto per l’Italia

________________________________________

Con il ritiro delle truppe russe, l’esercito austriaco e tedesco fu impiegato nel fronte italiano

8)come si chiamava il generale che sostituì Cadorna?

____________________________________________

Armando Diaz

8)Quale fu il motivo dichiarato dal Congresso americano per il quale l’America attaccava la Germania?

_____________________________________________________

per il diritto dei popoli all’autogoverno, per abbattere i regimi autoritari in nome della libertà e della

democrazia

8)quale fu l’aspetto negativo per i paesi europei in riferimento alla partecipazione degli Stati uniti alla

guerra?

_____________________________________

L’indebitamento nei confronti degli Stati Uniti

9)Perché l’attacco tedesco nel 1918 fu definito la battaglia del Kaiser?

_____________________________________

Perché vi partecipò Guglielmo II

9)Come si chiama la battaglia sul fronte italiano in cui l’Austria non riuscì a “sfondare”?

____________________________________________________

Piave

9)Dove fu “sfondato” il fronte austriaco (1918) da parte degli italiani?

______________________________________________________

Vittorio veneto

9)Nel 1918 il Kaiser abdicò, chi gli successe?

__________________________________

la repubblica, il cancelliere Friedrich Ebert

10)quale forma di governo succede a Guglielmo II?

_______________________________________________________

la repubblica

10) quale forma di governo succede all’imperatore carlo I d’Austria?

__________________________________________

la repubblica

10) come si chiamava il monarca austriaco prima dell’avvento della repubblica?

_____________________________________________

Imperatore Carlo I d’Austria

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

66

10) cosa era il secondo Reich?

______________________________________

L’impero tedesco dal 1871 al 1918

verifica di storia

1)Perché l’Italia entrò in guerra?

a)Perché i gruppi favorevoli alla guerra avevano la maggioranza in Parlamento

b)Il governo sottoscrisse un accorso segreto per l’entrata in guerra dell’Italia a fianco della triplice Alleanza

c)Perché gruppi di nazionalisti e irredentisti, benché fossero numericamente una minoranza, riuscirono a

muovere l’opinione pubblica a favore dell’intervento

d)Perché fu fermamente sostenuta dai socialisti

2)La revance si diffuse

a)In Francia contro la Germania

b)In Italia contro l’Austria

c)In Germania contro la Russia

d)In Turchia contro l’Italia

3) Perché la Russia si ritirò dal conflitto

a)Perché non si fidava più dei suoi alleati

b) Perché temeva la potenza militare della Germania

c)Perché il governo insediatosi con la rivoluzione non voleva continuare la guerra

d) Perché è stata minacciata dall’alleata Serbia

4) Parla delle cause che portarono alla 1’ guerra mondiale

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

5) Cosa fu la Strafexpedition?

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

67

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

SCHEDA DISCILINARE INSEGNANTE: Francesco D’Argento DISCIPLINA: Scienze Motorie CLASSE: V A GR LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: Appunti e fotocopie degli argomenti trattati per le lezioni teoriche. Attrezzature ginniche presenti in palestra e utilizzo di strutture esterne quali: campo di atletica leggera, piscina, campo di calcio per le esercitazioni pratiche. Modulo N.1 TITOLO: Conoscere e padroneggiare il proprio

corpo STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze:

1. Conoscere l’apparato locomotore 2. Conoscere le potenzialità del movimento

del corpo 3. Conoscere le posture corrette e le

funzioni fisiologiche Contenuti: Test funzionali

TEMPI Ottobre – novembre 2014 Modulo N.2 TITOLO: Coordinazione STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze:

conoscere i principi fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la teoria e la metodologia dell’allenamento.

TEMPI Dicembre- gennaio- maggio 2015 MODULO N.3 TITOLO: Gioco, gioco-sport,sport

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

68

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze: 1. Conoscere le regole ed i gesti arbitrali

più importanti nei giochi di sportivi praticati

2. Conoscere le modalità cooperative che valorizzano le diversità di ciascuno nelle attività sportive

3. Conoscere l’aspetto educativo e sociale dello sport

4. Conoscere le regole del fair play Contenuti: Pallavolo, Pallacanestro,calcio, Atletica leggera, pallamano, nuoto

TEMPI Ottobre- maggio 2014/15 MODULO N.4 TITOLO: Espressività STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze:

1. conoscere le tecniche di espressione corporea efficaci per la comunicazione

2. conoscere le proprie potenzialità espressive

3. conoscere le proprie potenzialità progettuali e creative

Contenuti: schemi motori , schemi corporei, linguaggio del corpo

TEMPI Dicembre-maggio 2014/15 MODULO N.5 TITOLO: Sicurezza e Salute STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze:

1. conoscere ed applicare le regole di convivenza civile in contesti liberi e strutturati

2. Conoscere gli effetti delle attività motorie e sportive su se stessi e sugli altri

3. conoscere le norme igieniche 4. conoscere gli elementi del primo

soccorso Contenuti: adottare un abbigliamento idoneo alle lezioni, fare assistenza su simulazioni di primo intervento, svolgere attività codificate e non nel rispetto della propria e dell’altrui incolumità

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

69

TEMPI Ottobre- maggio 2014/15 MODULO N.6 TITOLO: ambiente naturale ed acquaticità STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze:

1. conoscere i diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambienti naturali

2. conoscere alcune attività motorie ludiche e sportive in acqua

Contenuti: trekking, nuoto, tecniche di salvamento in acqua

TEMPI Ottobre-maggio METODOLOGIE, MODALITA’ DI VERIFICA e RISULTATI OTTE NUTI: Si sono svolte esercitazioni pratiche, inerenti alla conoscenza del proprio corpo inteso come strumento attraverso il quale l’individuo entra in rapporto con sé, con gli altri e l’ambiente, dando particolare rilievo all’importanza della conoscenza personale delle strutture anatomiche e fisiologiche che regolano la vita, alla conservazione della salute ed agli stili di vita corretti che contribuiscono al benessere psicofisico della persona Si è passati dal movimento, al gioco e dal gioco allo sport strutturato e disciplinato da regolamenti condivisi ed universali attraverso i giochi di squadra che è stato possibile effettuare come: la pallavolo, il calcio a cinque ed il basket. Le esercitazioni pratiche sui fondamentali tecnici degli sport di squadra hanno permesso lo svolgimento delle partite, si sono potute evidenziare in alcuni casi le strategie di gioco attraverso gli schemi di gioco. Si è dato rilievo al potenziamento fisiologico ed al miglioramento degli schemi motori acquisiti, attraverso esercitazioni pratiche che successivamente hanno portato ad affrontare test sulle capacità condizionali e coordinative, attraverso percorsi di circuit training articolati su più stazioni di interesse valutativo. Si sono svolte lezioni di atletica leggera sulla corsa veloce e di resistenza, sui salti in alto ed in lungo con rilevazione dei risultati ottenuti. Si sono svolte lezioni teoriche di anatomia umana: apparato scheletrico e muscolare, cenni sul metabolismo cellulare, apparati cardio-respiratorio e circolatorio, alimentazione: macronutrienti e micronutrienti, carboidrati, proteine, la piramide alimentare, l’indice di massa corporea, stili alimentari corretti, il doping e l’uso di sostanze che generano assuefazione, conseguenze delle stesse sull’organismo, cenni di primo soccorso e pronto soccorso, omissione di soccorso e leggi disciplinanti, il fair play . Regolamenti e fondamentali di gioco dei principali giochi sportivi pallavolo, basket, calcio. Tecnica della corsa e dei salti in atletica leggera. Le modalità di verifica si sono svolte attraverso: l’osservazione sistematica degli alunni durante le attività, su prove strutturate, e su circuiti multidisciplinari. Si sono ottenuti buoni risultati per la totalità degli alunni della classe Francesco D’Argento

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

70

Cognome………………………………………………….. Nome……………………………………………………… Classe……………………………………………………...

Scienze motorie 1. il riscaldamento generale attivo:

A. è una parte del riscaldamento indicata per tutte le attività B. è una parte di riscaldamento indicata per attività dinamiche C. è una parte di riscaldamento indicata principalmente per attività di tipo statico D. tutte le risposte precedenti sono sbagliate.

2 . a uno stimolo che viene somministrato ripetutamente l’organismo reagisce con: A. l’aggiustamento B. l’adattamento C. l’abitudine D. l’accomodamento. 3. nel rapporto con i compagni/e di squadra è importante A. non dare responsabilità ai più deboli B. dare a tutti consigli C. mettersi nei panni degli altri D. correggere chi sbaglia

4. nella pallavolo i fondamentali individuali di attacco sono: A. battuta, muro, schiacciata B. bagher, muro, schiacciata C. schiacciata, palleggio, muro D. schiacciata, palleggio, battuta.

5. il candidato tratti degli effetti “ positivi” e/o “negativi” del fumo di sigaretta sull’organismo: 6. il candidato definisca cosa si intende per “doping”

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

71

Cognome …………………………. Nome……………………………… Classe…………………………….. Scienze Motorie

1. la colonna vertebrale e composta • Ossa piatte • Ossa corte • Ossa lunghe

2. la colonna vertebrale è costituita da • 24 vertebre • 28 vertebre • 33 vertebre

3. il femore è un osso che si trova • nella gamba • nella coscia • nel braccio • nell’avambraccio

4. il cingolo scapolo omerale • è una parte del torace • costituisce le spalle • è formato da un solo osso

5. dove si trova il midollo spinale • nelle ossa corte • nelle ossa lunghe • nel forame costituito dalle vertebre •

6. un osso piatto: • tibia • omero • parietale

7. si definiscono ossa lunghe • la maggior parte delle ossa del corpo • le ossa la cui lunghezza prevale sulle altre dimensioni • le ossa di tutto il corpo

8. cosa è l’articolazione

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

72

• la giuntura tra ossa e muscoli • la giuntura tra due ossa • la cartilagine

9. decubito supino • quando sono seduto • quando sono disteso • quando sono disteso rivolto in alto

10. definisci cosa si intende per azione dinamica: • quando compio un movimento • quando sono fermo • quando sono disteso

Cognome……………………….. Nome…………………………… Classe………………………….. 1.Il palleggio nella pallavolo si esegue

• solo con le mani • solo con mani e testa • con mani testa e piedi

2.l’invasione di rete nella pallavolo si ha quando • l’atleta tocca la rete • l’atleta tocca solo la banda bianca posizionata nella parte alta della rete • l’atleta tocca con le spalle la rete

3. l’infrazione di passi nella pallacanestro si ha quando • l’atleta compie solo un passo con il pallone in mano • l’atleta compie due passi con il pallone in mano • l’atleta compie più di due passi con il pallone in mano

4.quanti sono i giocatori in campo di una squadra di pallavolo • 6 • 8 • 12

5. quanti sono i giocatori in campo di una squadra di pallacanestro • 10 • 5 • 6

6.l’alunno esponga le sue riflessioni su sport e legalità ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7. cosa si intende per omissione di soccorso ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

8. quanto misura un giro completo di una pista di atletica leggera • 400m • 600m

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

73

• 800m 9. gli esercizi di stretking vanno effettuati:

• durante l’attività sportiva • all’inizio ed al termine dell’attività sportiva • tra una serie e l’altra

10. definisci cosa si intende per fair play

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Imperatore Dolores

DISCIPLINA: matematica

CLASSE: 5A s.c.

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: “Matematica.bianco Lineamenti di analisi”

Bergamini – Trifone - Barozzi Zanichelli

MODULO N. 1

TITOLO: LE FUNZIONI

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze, capacità, contenuti

• Concetto di funzione reale

• dominio naturale di una funzione

• La classificazione delle funzioni

• proprietà delle funzioni

• composizione di funzioni

• funzioni pari e dispari

• funzioni crescenti, decrescenti, monotone

• Rappresentazione analitica di una funzione

• Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione

• Intersezione con gli assi e segno di una funzione

TEMPI Settembre - dicembre

MODULO N.2

I LIMITI DI FUNZIONI - FUNZIONI CONTINUE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze, capacità, contenuti

• Limite finito per una funzione in un punto (concetto intuitivo)

• Limite destro e sinistro di una funzione in un punto (concetto intuitivo)

• limite infinito per una funzione in un punto (concetto intuitivo)

• limite per una funzione all’infinito (concetto intuitivo)

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

74

• asintoti

• Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite (senza dim.), teorema della permanenza del segno (senza dim.), teorema del confronto(senza dim.).

• Operazioni sui limiti

• Definizione di funzione continua in un punto

• Continuità delle funzioni in un intervallo

• Esercizi sui limiti – forme indeterminate (+ ∞ - ∞ ; ∞∞

; 0

0)

• Punti di discontinuità

TEMPI

gennaio- aprile

MODULO N.3

LE DERIVATE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze, capacità, contenuti

• Definizione di derivata e suo significato geometrico

• Continuità e derivabilità (senza dimostrazione)

• Derivate di alcune funzioni elementari

• Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione)

• Equazione della retta tangente alla curva in un suo punto

• Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

• Massimi, minimi delle funzioni

TEMPI

Aprile - giugno

Dolores Imperatore METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI:

L’insegnamento della matematica è stato impostato al fine di:

� potenziare l’autonomia nell’attività scolastica; � rinforzare un metodo di studio adeguato; � sviluppare capacità di astrazione e generalizzazione; � acquisire conoscenze teoriche e saperle applicare; � sviluppare un linguaggio rigoroso. Il metodo con cui si è tesi alla realizzazione di questi obiettivi è basato sul concretizzare il più possibile le tematiche affrontate: si è cercato di visualizzare riportando tutta la teoria sui grafici e introducendo ogni argomento come strumento indispensabile per risolvere un problema concreto nello studio di funzione.

Sin dal primo momento si è reso l’alunno consapevole del percorso curricolare nelle sue articolazioni modulari: si è cercato di rendere l’alunno protagonista indiscusso del suo percorso di apprendimento e le sue conoscenze identificate come conquiste progressive e personali del proprio lavoro. Ogni argomento è stato

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

75

proposto come strumento utile per perseguire uno scopo e la necessità di nuovi strumenti di lavoro, finalizzati alla costruzione di un grafico di funzione sempre più preciso, ha condotto inevitabilmente a concetti come limiti e derivate, inquadrati poi nella loro struttura teorica e sistematizzati attraverso la costruzione di grafici e specchietti conclusivi, spesso non proposti ma realizzati direttamente dagli alunni. La teoria è stata completata da vari teoremi, illustrati da esempi e contro-esempi per abituare i ragazzi al ragionamento teorico e distoglierli dall’inquadrare la matematica come semplice applicazione rigida di regole di cui non si conosce la ragione né l’origine. Per quanto riguarda la tipologia delle funzioni da studiare, si è lavorato principalmente con funzioni razionali fratte e irrazionali fratte, queste ultime sono state però proposte agli alunni più interessati e volenterosi. Sono state effettuate numerose verifiche orali e scritte. Per favorire la partecipazione dei ragazzi al dialogo educativo si è cercato di evitare le associazioni lavagna – interrogazione – voto, per cui talvolta un singolo alunno, nonostante numerosi interventi in classe, ha solo un paio di valutazioni orali. Tali voti sono il risultato del grado di acquisizione delle conoscenze, del modo in cui queste conoscenze sono state poi esposte attraverso un linguaggio più o meno formale, della capacità di analizzare, collegare e dedurre nonché dello sforzo, dell’impegno personale e dei progressi ottenuti. Le verifiche scritte sono state proposte sotto forma di prova semi-strutturata con risposte a scelta multipla o aperta, o anche sotto forma di semplice esercitazione. La valutazione legata a queste verifiche è stata il più oggettiva possibile: il voto è stato ricavato da una relazione lineare in base ai punteggi stabiliti per ogni singolo quesito. RISULTATI OTTENUTI: La classe, vivace e disponibile agli spunti nati dal lavoro in aula, non ha sempre risposto con lo stesso spirito sul piano dell’impegno e del lavoro personale: sono stati necessari molti passi indietro per recuperare concetti andati persi per mancanza di applicazione a casa. Sul piano dei risultati si sono distinti alunni dotati di intuito e predisposizione alla materia e altri che invece hanno ottenuto risultati altalenanti come la loro applicazione e che hanno messo insieme una preparazione lacunosa e approssimativa sul piano teorico, incerta nella pratica. Verso la metà dell’anno scolastico molti ragazzi hanno dimostrato volontà di recupero e sono riusciti a raggiungere gli obiettivi minimi o vi si sono avvicinati, altri si sono presto scoraggiati alle prime difficoltà. L’attività pomeridiana di recupero / approfondimento, attraverso un clima informale, è riuscita ad avvicinare alla materia chi vi ha partecipato, nonostante le lacune più o meno diffuse dei singoli.

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

76

spiega il motivo della tua scelta. (punti 2) 1. (punti 3) determina gli asintoti della

funzione:

� x

xxy

−−=

1

42

2. Studia e disegna un probabile grafico per

una delle seguenti funzioni:

(punti 5) ��=��2−5��+4

��−5

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

77

INSEGNANTE: SCOZIO MARIA ROSARIA

DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

CLASSE: 5 A

MATERIALE UTILIZZATO: APPUNTI E SCHEDE FORNITE DALL’INSEGNANTE

MODULO N. 1

TITOLO: LA VENDITA

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Conoscenze: La comunicazione con il cliente, il punto vendita, il valore comunicativo del punto vendita nel tempo, polisensorialità e gestione efficace del luogo d’acquisto, la gestione dei reclami; Contenuti: La comunicazione con il cliente, il punto vendita, il valore comunicativo del punto vendita nel tempo, polisensorialità e gestione efficace del luogo d’acquisto, la gestione dei reclami;

TEMPI Settembre – Dicembre

MODULO N. 2

TITOLO: IL DIRECT MARKETING

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Conoscenze: Gli obiettivi del marketing di relazione, gli strumenti del direct marketing, il data base, il telemarketing; Contenuti: Gli obiettivi del marketing di relazione, gli strumenti del direct marketing, il data base, il telemarketing;

TEMPI GENNAIO - MARZO

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

78

MODULO N. 3

TITOLO: CRITERI PER DEFINIRE PROGETTARE CAMPAGNE PUBBLICITARIE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Conoscenze: La costruzione dell’immagine aziendale, il marchio e la marca: perché e come crearli, come impostare una campagna pubblicitaria, le idee: come nascono, come si sviluppano, le parti dell’annuncio pubblicitario, la scelta dei mezzi di comunicazione. Contenuti: La costruzione dell’immagine aziendale, il marchio e la marca: perché e come crearli, come impostare una campagna pubblicitaria, le idee: come nascono, come si sviluppano, le parti dell’annuncio pubblicitario, la scelta dei mezzi di comunicazione.

TEMPI APRILE - MAGGIO

MARIA ROSARIA SCOZIO METODOLOGIA: Lezione frontale, discussione dei temi trattati e lavori di gruppo. MODALITA’ DI VERIFICA: Prove scritte: domande con utilizzo della tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe)e a risposta multipla con tre opzioni di risposta Colloquio orale RISULTATI OTTENUTI: I risultati sono complessivamente sufficienti

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

79

TEST A RISPOSTA APERTA

1) Definisci il concetto di comunicazione

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2) Elenca e spiega gli elementi della comunicazione umana.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

3) Spiega il significato del seguente assioma: i due livelli della comunicazione sono contenuto e

relazione.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

80

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

TEST VERO O FALSO

1) I nostri sensi non sono coinvolti nella comunicazione.

( V ) ( F )

2) L’emittente e il ricevente sono i protagonisti del processo di comunicazione.

( V ) ( F )

3) La comunicazione non può essere considerata un processo di interpretazione.

( V ) ( F )

TEST A RISPOSTA APERTA

1) Spiega che cos’è il visual merchandising.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_______________________________

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

81

2) Spiega il concetto di valore dal punto di vista dei clienti.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_______________________________

TEST VERO O FALSO

1) Il punto vendita è un mezzo di comunicazione.

( V ) ( F )

2) Il punto vendita non rientra nelle strategie di marketing e comunicazione.

( V ) ( F )

3) Con il direct marketing l’impresa stabilisce una relazione con la clientela.

( V ) ( F )

TEST A RISPOSTA APERTA

1) Spiega cos’è il marketing di relazione.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

82

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________

2) Spiega cos’è il response advertising.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

TEST VERO O FALSO

1) Il telemarketing è uno strumento del DIRECT MARKETING.

( V ) ( F )

2) Le informazioni di un database riguardano esclusivamente dati anagrafici.

( V ) ( F )

3) Un database permette di aumentare continuamente le informazioni.

( V ) ( F )

TEST A RISPOSTA APERTA

1) Cosa si intende per direct marketing?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_______________________________

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

83

2) Esponi i vantaggi del direct marketing.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_______________________________

TEST VERO O FALSO

1) Il punto vendita è un mezzo di comunicazione.

( V ) ( F )

2) Il punto vendita non rientra nelle strategie di marketing e comunicazione.

( V ) ( F )

3) Con il direct marketing l’impresa stabilisce una relazione con la clientela.

( V ) ( F )

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Lia Bonelli

DISCIPLINA: Economia Aziendale

CLASSE: 5° A Servizi Commerciali Grafici

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: materiale cartaceo e file forniti dall’insegnante

MODULO N. 1

TITOLO: EDUCAZIONE FINANZIARIA

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

84

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze Assumere in futuro scelte consapevoli in campo economico e finanziario sia come cittadini, sia come utenti dei servizi finanziari. Conoscenze La moneta e gli strumenti di pagamento alternativi al contante Contenuti La moneta bancaria Il conto corrente L’assegno bancario Le carte di pagamento

TEMPI Settembre-Ottobre

MODULO N. 2

TITOLO: IL BILANCIO DI ESERCIZIO

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze Redigere lo Stato patrimoniale ed il Conto economico di una società di capitali Interpretare gli elementi significativi di un bilancio di esercizio Redigere un breve rapporto sulla situazione patrimoniale dell’impresa Conoscenze: Funzioni del bilancio Elementi del bilancio di esercizio Analisi di bilancio Contenuti: Cenni sull’ inventario di esercizio e descrizione delle scritture di assestamento Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio di esercizio Lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa L’interpretazione del bilancio con i principali indici dell’analisi economica, patrimoniale, finanziaria e della produttività

TEMPI Novembre-febbraio

MODULO N. 3 TITOLO: LA GESTIONE DEL PERSONALE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze Individuare forme contrattuali significative e ricorrenti per le assunzioni del personale Individuare gli elementi della retribuzione e le assicurazioni sociali. Individuare le figure preposte alla sicurezza e descrivere le loro funzioni Individuare le regole a tutela della riservatezza in relazione a significativi settori lavorativi Conoscenze Sistema informativo del personale

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

85

Normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutela della privacy Contenuti La gestione e l’amministrazione delle risorse umane: Il mercato del lavoro La funzione gestione delle risorse umane Il rapporto di lavoro subordinato e gli altri rapporti di lavoro Gli elementi della retribuzione e cenni al foglio paga di un lavoratore dipendente L’estinzione del rapporto di lavoro ed il Trattamento di fine rapporto I libri obbligatori per il datore di lavoro Il testo unico sulla sicurezza del lavoro Figure preposte alla sicurezza e loro funzioni

TEMPI Marzo-aprile

MODULO N. 4

TITOLO: STRATEGIE AZIENDALI E MARKETING

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze Identifica le cause dell’internazionalizzazione dell’economia e coglierne le opportunità e i rischi delle imprese Individua fattori e processi dello sviluppo sostenibile Realizza il business plan per verificare la convenienza a trasformare l’idea imprenditoriale in impresa reale Identifica la strategia di un’azienda attraverso vision e mission Concorre alla progettazione di comunicazioni pubblicitarie finalizzate a promuovere l’identità dell’azienda Individua i documenti economici funzionali all’acquisizione di informazioni sulle tendenze dei mercati di riferimento Conoscenze Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile Principi e strumenti per la costruzione di un Business Plan Strategie aziendali, vision e mission dell’azienda Contenuti Le cause e finalità dell’internazionalizzazione dell’economia delle imprese Fattori e processi dello sviluppo sostenibile Il Business Plan e il suo ruolo nella presentazione delle idee e dei progetti d’impresa Gli obiettivi dell’azienda: vision e mission Il marketing Plan quale misuratore della performance di mercato dell’impresa Le tendenze di mercato e i documenti utili alla sua analisi

TEMPI Maggio

Nome-Cognome del docente: Lia Bonelli METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI:

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

86

Metodologie usate

• Lezione frontale

• Cooperative learning

• Problemsolving

• Studio di casi tratti dalla realtà operativa

• Schemi utili per rafforzare o semplificare concetti Modalità di verifica

• Esercitazioni

• Domande aperte

• Trattazione sintetica

• Prova strutturata

• Interazioni docente/discente Risultati ottenuti Insegno economia aziendale in questa classe, disciplina affrontata nel corso grafico dalla terza , solo da quest’ anno; sicuramente non è una disciplina che gli alunni prediligono, avendo maggiore attitudine per le materie tecniche tipiche dell’indirizzo. Nello svolgimento del programma ho inserito il modulo “Educazione finanziaria” non previsto nella programmazione iniziale ritenendo fondamentale la conoscenza dei contenuti affrontati per assumere come cittadini in futuro scelte consapevoli in campo economico e finanziario. Nel primo trimestre le valutazioni ottenute sono state nel complesso alquanto negative sia per uno studio carente sia per la difficoltà riscontrata nell’affrontare il modulo riguardante il bilancio di esercizio, i cui contenuti non hanno una adeguata continuità con i programmi degli anni precedenti. Gli argomenti del secondo semestre sono stati seguiti con maggiore interesse e studio, soprattutto negli ultimi mesi in vista di una preparazione per affrontare l’esame; pertanto le valutazioni sono state migliori e i risultati ottenuti, anche se per alcuni permangono ad ora valutazioni negative, delle quali si spera in un recupero nell’ultimo mese, sono per la maggioranza degli alunni sufficienti o quasi sufficienti.

Testi di verifiche

Verifica modulo: Educazione finanziaria

Scelta multipla

Indicare con una crocetta la risposta esatta (la risposta può essere multipla)

1. Che cosa è l’euro?

a) La moneta usata in Italia

b) La moneta usata nell’Eurozona

c) La moneta usata in tutta Europa

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

87

d) Non so

2. Chi è autorizzato a emettere banconote in euro?

a) Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca centrale europea

b) Le Banche Centrali Nazionali dell’Eurosistema e la Banca centrale europea

c) La Banca centrale europea

d) Non so

3. Chi stampa le banconote in euro?

a) La BCE e le BCN

b) La BCE, le BCN e altri operatori

c) Le BCN e altri operatori

d) Non so

4. In Italia chi conia le monete?

a) La Banca d’Italia

b) L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

c) La Banca d’Italia e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

d) Non so

5. Sul fronte delle banconote in euro sono riprodotti…

a) Finestre e portali, che rappresentano spirito di apertura e collaborazione

b) Ponti, che simboleggiano il dialogo tra i popoli

c) Monumenti rappresentativi dei paesi partecipanti

d) Non so

6. Per cosa si differenziano le monete in euro?

a) Materiale, colore, dimensione, bordo e peso.

b) Materiale, colore, dimensione, spessore e peso

c) Materiale, colore, dimensione, spessore, bordo e peso

d) Non so

7. Se si viene in possesso di una banconota che sembra falsa bisogna...

a) Andare in banca per una verifica

b) Andare in banca per cambiarla

c) Distruggerla

d) Non so

e)

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

88

8. Cosa bisogna fare per verificare in una banconota la presenza della filigrana?

a) Toccarla

b) Guardarla

c) Muoverla

d) Non so

9. Cosa è la moneta?

a) Uno strumento per pagare gli acquisti di beni e servizi

b) Uno strumento per accrescere il valore di beni e servizi

c) Uno strumento per conservare il valore di beni e servizi

d) Non so

10. Cosa è la moneta legale?

a) Le banconote

b) Le monete metalliche

c) Le banconote e le monete metalliche

d) Non so

11. A partire da quale somma non posso pagare in contanti?

a) 2.500 euro

b) 1.500 euro

c) 1.000 euro

d) Non so

12. La previsione di un limite in contanti è prevista dall’ordinamento perché…

a) Aiuta a spendere di meno

b) Aiuta a combattere l’evasione fiscale

c) È rischioso portare con sé tante banconote

d) Non so

13. La moneta bancaria rispetto alla moneta legale…

a) Possiede potere liberatorio

b) Favorisce la tracciabilità dei pagamenti

c) Ha carattere fiduciario

d) Non so

14. Cosa è un conto corrente bancario?

a) Un rapporto contrattuale con una banca in cui vengono registrate solo operazioni di accredito

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

89

b) Un rapporto contrattuale con una banca in cui vengono registrate solo operazioni di addebito

c) Un rapporto contrattuale con una banca in cui vengono registrate movimentazioni di denaro

d) Non so

15. La moneta bancaria è rappresentata da…

a) Banconote, assegni, bonifici e addebiti preautorizzati

b) Assegni, carte di pagamento, bonifici e addebiti preautorizzati

c) Banconote, assegni, carte di pagamento, bonifici e addebiti preautorizzati

d) Non so

16. Che cosa è un estratto conto?

a) Il resoconto di tutte le operazioni sul conto corrente in un determinato periodo di tempo

b) Il resoconto delle spese e dei guadagni del titolare del conto corrente in un determinato periodo di tempo

c) Il resoconto dell’attività della banca sul conto corrente in un determinato periodo di tempo

d) Non so

17. Sono carte di pagamento…

a) Le carte di plastica su cui le apparecchiature elettroniche registrano i pagamenti senza contante

b) Le tessere di plastica che consentono di pagare senza utilizzare contante

c) Gli assegni di carta compilati che consentono di pagare senza utilizzare del contante

d) Non so

18. La carta prepagata è molto adatta anche ai ragazzi perché…

a) Richiede un PIN e dà una possibilità di spesa illimitata

b) Non richiede un PIN e dà una possibilità di spesa limitata

c) Richiede un PIN e dà una possibilità di spesa limitata

d) Non so

19. La carta per ricaricare il telefonino:

a) È una carta prepagata monouso

b) È una carta prepagata ricaricabile

c) È una carta prepagata a spendibilità generalizzata

d) Non so

20. Qual è la caratteristica distintiva di una carta di debito rispetto a una carta di credito?

a) La rateizzazione delle somme da restituire comprensiva del pagamento di interessi

b) L’addebito delle somme da restituire in un’unica soluzione nel mese successivo

c) L’addebito delle somme da restituire al momento in cui è sostenuto il pagamento

d) Non so

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

90

21. Chi fissa i limiti ai pagamenti effettuati con carta di debito?

a) La Banca d’Italia

b) La banca commerciale

c) Il cliente

d) Non so

22. La carta di debito consente al possessore di effettuare i pagamenti …

a) Se dispone di fondi sul conto corrente al momento della transazione

b) Se non dispone di fondi sul conto corrente al momento della transazione

c) Con accredito in conto corrente il mese successivo

d) Non so

23. La carta di credito consente al possessore di effettuare i pagamenti …

a) Disponendo di fondi sul conto corrente al momento della transazione

b) Disponendo di fondi sul conto corrente al momento dell’addebito

c) Con accredito in conto corrente il mese successivo

d) Non so

24. In caso di smarrimento di una carta di debito un cliente si tutela se…

a) Richiede il blocco della carta alla banca e sporge denuncia

b) Sporge denuncia e la comunica alla banca

c) Richiede il blocco della carta alla banca e sporge denuncia, comunicandolo alla banca

d) Non so

25. Che cosa è un POS?

a) Un terminale elettronico di pagamento

b) Un terminale elettronico per effettuare pagamenti

c) Un terminale elettronico che consente di prelevare denaro

d) Non so

26. Quale delle seguenti affermazioni è corretta circa gli ATM?

a) Si può prelevare contante da ogni ATM senza spese nei limiti di un importo fissato

b) Si può prelevare contante da ogni ATM nei limiti di un importo fissato

c) Si può prelevare contante da ogni ATM senza spese

d) Non so

27. Cosa è il codice PIN (Personal Identification Number)?

a) È un codice che il cliente deve conservare unitamente alla carta di pagamento

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

91

b) È un codice che il cliente deve comunicare alla banca nelle operazioni di Internet Banking

c) È un codice che il cliente deve digitare per autorizzare un’operazione tramite ATM

d) Non so

28. I RID sono un servizio di pagamento utilizzato anche nei rapporti tra consumatori e imprese. Cosa è

necessario per usufruire del servizio?

a) Rilasciare un apposito mandato alla propria banca

b) Rilasciare il consenso per le singole operazioni alla propria banca

c) Garantire un numero minimo di pagamenti alla propria banca

d) Non so

29. Cosa significa disporre un bonifico bancario?

a) Annullare un trasferimento di denaro verso un conto corrente

b) Ricevere un trasferimento di denaro da un conto corrente

c) Effettuare un trasferimento di denaro verso un conto corrente

d) Non so

30. Cosa è la Banca d’Italia?

a) Una banca centrale

b) Una banca commerciale

c) Una banca centrale e commerciale

d) Non so

31. Cosa fa una banca?

a) Raccoglie, custodisce e presta il denaro

b) Raccoglie, custodisce e stampa il denaro

c) Raccoglie, custodisce, presta e stampa il denaro

d) Non so

32. Quando si emette un assegno è necessario:

a) Compilare debitamente l’assegno, inserendo l’IBAN del beneficiario

b) Compilare debitamente l’assegno, inserendo il numero di un documento del beneficiario

c) Compilare debitamente l’assegno, apponendo la firma depositata presso la banca

d) Non so

33. L’importo sull’assegno deve essere indicato:

a) In numeri e lettere, entrambi con due decimali

b) In numeri con due decimali e in lettere

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

92

c) In lettere e in numeri

d) Non so

34. In caso di furto o smarrimento del libretto di assegni, è necessario che il titolare:

a) Richieda immediatamente il blocco del libretto degli assegni e del conto corrente

b) Richieda il blocco del conto corrente

c) Richieda il blocco degli assegni contenuti nel libretto non ancora utilizzati.

d) Non so

35. La chiusura di un conto corrente richiede il pagamento di una penale ovvero di spese di chiusura a favore della banca?

a) Sì, prevede sempre il pagamento di penale e spese a carico del cliente

b) No, prevede il pagamento di penale e spese a carico del cliente solo se previste contrattualmente

c) No, avviene sempre senza penale e spese a carico del cliente

d) Non so

36. Quale servizio di pagamento deve essere sempre offerto nel conto corrente di base?

a) La carta di debito

b) La carta di credito

c) Il libretto degli assegni

d) Non so

37. Nel caso in cui il saldo del proprio conto corrente sia negativo, è opportuno:

a) Intervenire tempestivamente per limitare il pagamento di interessi e commissioni

b) Intervenire tempestivamente per evitare che la banca chiuda il conto corrente

c) Richiedere alla banca di mettere a disposizione gratuitamente la liquidità necessaria

d) Non so

38. Cosa è un prestito bancario?

a) È una somma di denaro che il cliente presta alla banca che deve restituirgliela con gli interessi

b) È una somma di denaro che la banca presta al cliente che deve restituirla con gli interessi alla banca

c) È una somma di denaro che la banca presta al cliente che dichiara di restituirla alla banca

d) Non so

39. Cosa è il valore reale della moneta?

a) Il potere d’acquisto della moneta

b) Il costo di detenere moneta

c) Il tasso di cambio della moneta

d) Non so

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

93

40. Quando la moneta conserva il potere di acquisto nel tempo….

a) Una medesima somma consentirà in futuro l’acquisto di una quantità superiore di beni e servizi

b) Una medesima somma consentirà in futuro l’acquisto di una medesima quantità di beni e servizi

c) Una medesima somma consentirà in futuro l’acquisto di una quantità inferiore di beni e servizi

d) Non so

41. In caso di inflazione, il livello generale dei prezzi dei beni e dei servizi:

a) Aumenta

b) Rimane invariato

c) Diminuisce

d) Non so

Verifica Modulo: Il bilancio di esercizio

Scelta multipla

Indicare con una crocetta la risposta esatta (la risposta può essere multipla)

1. Il bilancio di esercizio rappresenta la situazione.:

a. Patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda b. Patrimoniale, finanziaria dell’azienda c. Economica e prospettica dell’azienda d. Patrimoniale, finanziaria ed economica e tecnica dell’azienda

2. Il bilancio di esercizio è un documento che ha:

a. Valenza informativa solo interna b. Non ha valenza informativa c. Valenza informativa solo esterna d. Valenza informativa sia interna che esterna

3. Sono obbligate a redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS:

a. tutte le società di capitali b. le società che redigono il bilancio in forma abbreviata c. le società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio d. le società emittenti azioni quotate in mercati regolamentati

4. La Nota integrativa:

a. è un documento facoltativo b. è parte integrante del bilancio di esercizio c. deve essere compilata solamente dalle imprese a capitale pubblico d. viene redatta dal collegio sindacale

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

94

5. Gli elementi dell’attivo vengono distinti in:

a. attivo immobilizzato e patrimonio netto b. attivo non corrente e attivo corrente c. attivo immobilizzato e attivo a breve termine d. immobilizzazioni e attivo circolante

6. Sono esempi di stakeholders interni:

a. Gli azionisti di minoranza b. L’agenzia delle entrate c. L’amministratore delegato d. Altroconsumo (associazione dei consumatori)

7. Il conto economico previsto dal codice civile:

a. È strutturato per aree di gestione b. Coincide con la situazione economica finale c. Evidenzia dei risultati intermedi d. Evidenzia solo il risultato economico finale

8. Sono documenti che accompagnano il bilancio

a. La relazione sulla gestione b. La relazione del soggetto incaricato del controllo contabile c. Lo statuto della società d. Il verbale dell’assemblea degli azionisti

9. Lo Stato patrimoniale:

a. È redatto a sezioni contrapposte b. Indica i valori dell’attivo e del passivo c. Evidenzia i risultati intermedi d. È redatto a forma scalare e. Indica i componenti del risultato economico di esercizio f. Evidenzia il patrimonio di funzionamento

10. Il risultato operativo è dato da :

a. I proventi e gli oneri straordinari b. Il risultato economico prima delle imposte c. I proventi e gli oneri finanziari d. Il valore e i costi della produzione

11. Il bilancio in forma abbreviata prevede semplificazioni: a. Solo per gli schemi contabili del bilancio b. Solo per il Conto economico c. Solo per lo Stato patrimoniale e la Nota integrativa d. Per gli schemi contabili del bilancio e la Nota integrativa

12. I principi contabili stabiliscono:

a. La forma dei prospetti del bilancio b. Il piano dei conti dell’impresa c. I criteri di valutazione d. Le operazioni oggetto di rilevazione da parte della contabilità aziendale

13. Per interpretazione del bilancio si intende:

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

95

a. La verifica della corretta redazione del bilancio b. La stesura del bilancio nel rispetto dei principi contabili c. L’approfondimento e la spiegazione delle informazioni che emergono dal bilancio d. La lettura approfondita della relazione sulla gestione

14. Una struttura patrimoniale è equilibrata quando:

a. Attico corrente>capitale permanente b. Attivo immobilizzato maggiore del capitale permanente c. Attivo corrente >capitale proprio d. Attivo corrente >passività corrente

15. L’analisi economica ha come scopo l’esame della:

a. Solidità patrimoniale b. Redditività dell’azienda c. Struttura dell’azienda d. Capacità dell’azienda di far fronte ai propri impegni a breve scadenza

16. Il ROE si ottiene facendo il rapporto tra :

a. Utile netto e totale degli impieghi b. Utile lordo e totale degli impieghi c. Margine operativo netto e totale degli impieghi d. Margine operativo lordo e totale degli impieghi

17. Il ROI si ottiene facendo il rapporto tra :

e. Utile netto e totale degli impieghi f. Utile lordo e totale degli impieghi g. Margine operativo netto e totale degli impieghi h. Margine operativo lordo e totale degli impieghi

18. Se ROI<ROD

a. Conviene indebitarsi b. Non conviene indebitarsi c. È indifferente finanziarsi con capitale proprio o capitale di debito d. Conviene emettere obbligazioni

19. Il ROI esprime la redditività:

a. Della gestione caratteristica dell’impresa b. Della gestione ordinaria dell’impresa c. Dell’intera gestione dell’impresa, al lordo delle imposte d. Dell’intera gestione dell’impresa, al netto delle imposte

20. Un’impresa ha una struttura elastica quando:

a. Il capitale proprio supera il capitale di credito b. L’attivo immobilizzato supera l’attivo corrente c. Il capitale proprio finanzia interamente gli investimenti in attivo d. L’attivo corrente supera l’attivo immobilizzato

21. L’autonomia finanziaria è molto buona quando il relativo indice è:

a. >66% b. <66% c. =50% d.>25% 22. L’analisi finanziaria valuta la presenza o meno:

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

96

a. un reddito remunerativo b. una condizione di equilibrio tra attività e passività c. la presenza di personale produttivo d. l’equilibrio tra fonti di finanziamento e impieghi

23. L’indice di copertura globale delle immobilizzazioni deve essere:

a. Uguale o superiore a 1 b. Uguale o inferiore a 1 c. Superiore a 1 d. Inferiore a 1

24. L’indice di disponibilità deve essere deve essere:

e. Uguale o superiore a 1 f. Uguale o inferiore a 1 g. Superiore a 1 h. Inferiore a 1

Rispondi alle seguenti domande aperte

1. Definisci cosa sono e che cosa stabiliscono i principi contabili (max10 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Quando un’azienda si definisce “in equilibrio finanziario” e quale correlazione deve esistere fra investimenti e finanziamenti per raggiungere tale equilibrio? (Max 10 righe) …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3.che cosa significa che il bilancio deve essere “veritiero e corretto”?(Max 5 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 4. In cosa consiste il bilancio in forma abbreviata (Max 5 righe)

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

97

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Verifica Modulo: La gestione delle risorse umane Indica con una crocetta la risposta esatta

1. Il mercato del lavoro a. Riguarda esclusivamente i lavoratori disoccupati b. E’ delineato dalle norme legislative in vigore c. E’ riservato esclusivamente agli operatori privati d. E’ un luogo ben individuato in cui si incontrano direttamente datori di lavoro e lavoratori.

2. La rete dei servizi per l’impiego è formata:

a. Esclusivamente da soggetti privati b. Esclusivamente da soggetti pubblici c. Congiuntamente da soggetti pubblici e privati d. Esclusivamente dai centri per l’impiego

3. Le agenzie per il lavoro:

a. Sono uffici attivati dalle Provincie nel territorio di propria competenza b. Possono svolgere attività di supporto alla ricollocazione personale dei lavoratori c. Possono essere denominate Centri per l’impiego d. Fanno parte dei servizi pubblici per l’impiego

4. Delle seguenti attività, rientra nella ricerca di personale all’interno dell’azienda:

a. La promozione di un dipendente b. La pubblicazione di inserzioni tramite internet c. La pubblicazione di inserzioni su riveste specializzate d. La ricerca presso imprese concorrenti

5. Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato:

a. Alla scadenza viene sempre trasformato in contratto a tempo indeterminato b. Può essere utilizzato per la sostituzione dei lavoratori in sciopero c. Deve essere stipulato tramite i Centri per l’impiego d. Può essere ance rinnovato

6. Per i lavoratori dipendenti, i contributi INAIL:

a. Sono a totale carico del dipendente b. Sono a totale carico del datore di lavoro c. Sono a carico in parti uguale del dipendente e del datore di lavoro d. Sono in massima parte carico del datore di lavoro

7. La selezione del personale viene gestita:

a. Dalla direzione generale

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

98

b. Dal manager c. Dalla funzione gestione delle risorse umane d. Dalla funzione ricerca e sviluppo

8. Il tirocinio o stage:

a. Indica la rotazione delle mansioni all’interno dell’impresa b. Riguarda esclusivamente i lavoratori dipendenti c. È un periodo di formazione e orientamento destinato ai giovani d. Coincide con il contratto di apprendistato

9. Il telelavoro.

a. è un contratto di lavoro autonomo b. favorisce la flessibilità del rapporto di lavoro c. comporta minori costi per le imprese d. viene riservato esclusivamente alle donne

10. Il curriculum vitae:

a. non deve essere scritto in prima persona b. deve essere presentato all’INPS per ottenere l’assegno per il nucleo familiare c. deve elencare le esperienze professionale del datore di lavoro d. può essere inserito on line nel sito della Borsa nazionale del lavoro

11. E’ un ente previdenziale: a. I fondi pensione b. Le CCIAA c. L’INPS d. I sindacati confederali

12. Quali delle seguenti prove di selezione, si utilizzano di solito per individuare

futuri dipendenti in grado di fare da mediatori e di gestire situazioni di conflitto: a. Le prove pratiche b. Le interviste di gruppo c. I colloqui individuali d. Le interviste preliminari

Rispondi alle seguenti domande:

1. Descrivi cosa si intende per mercato del lavoro

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Come avviene il reclutamento del personale?

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

99

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Quali sono gli enti che si occupano di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

4. Descrivi di cosa si occupa l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS).

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5. Elenca i principali contratti di lavoro subordinato e descrivi il part-time.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

100

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6. Descrivi le motivazioni che comportano estinzione del rapporto di lavoro.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Non è inserita la verifica relativa al modulo “ Strategie aziendali e marketing” poiché è in via di attuazione e sarà effettuata alla fine di maggio.

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Giancarlo Lunghini

DISCIPLINA: Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche

CLASSE: 5C GR

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte vol. 5, Zanichelli

MODULO N. 1

TITOLO: Arte del primo ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA: Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali Conoscenze: Conoscere i fenomeni artistici del primo ottocento relativamente ai movimenti neoclassico e romantico presenti in Europa. Contenuti: Illuminismo e neoclassicismo. Winckelmann, il bello ideale e il ritorno all’arte classica. Canova e David. Canova: Teseo sul Minotauro

Amore e Psiche che si abbracciano

Page 101: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

101

Ebe Paolina Borghese come Venere vincitrice Le Grazie

David: Il Giuramento degli Orazi La morte di Marat Le Sabine Marte disarmato da Venere e dalle Grazie

L’età romantica. Gericault e Delacroix Géricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia

La zattera della Medusa Alienata con monomania dell’invidia

Delacroix: La barca di Dante La Libertà che guida il popolo Il rapimento di Rebecca Giacobbe lotta con l’angelo

Hayez: Il bacio

TEMPI Settembre-ottobre-novembre

MODULO N. 2

TITOLO: La stagione dell’ Impressionismo.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA: Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali Conoscenze: conoscenza del movimento impressionista e delle opere dei maggiori esponenti La rivoluzione dell’attimo fuggente La bella Epoque Il caffè Guerbois La luce Le stampe giapponesi La fotografia e il colore in tubetti Manet: Colazione sull’erba

Olimpia Il bar delle Folies Bergère

Monet: La gazza Impressione, sole nascente

Page 102: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

102

La cattedrale di Rouen

Degas: La lezione di danza L’assenzio

Renoir: La colazione dei canottieri

TEMPI Dicembre-gennaio

MODULO N. 3

TITOLO: Tendenze postimpressioniste

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA: Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali Conoscenze: conoscenza del fenomeno postimpressionista attraverso l’opera di Van Gogh, Gauguin, Seurat e Cezanne.

Cezanne: La casa dell’impiccato I bagnanti

I giocatori di carte La montagna di sainte-Victoire

Seurat: Un bagno ad Asnières Un dimanche après-midi à la grande Jatte Il circo

Gauguin: Il Cristo giallo Aha oe feii? (Come sei gelosa?) Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Van Gogh: I mangiatori di patate

Autoritratto con cappello di feltro grigio Il ponte di Langlois Veduta di Arles con iris in primo piano Notte stellata (cipresso e paese) Campo di grano con volo di corvi

TEMPI Febbraio-marzo-aprile

MODULO N. 4

TITOLO: Le secessioni

Page 103: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

103

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA: Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali Conoscenze: Conoscenza del fenomeno delle secessioni nell’area mitteleuropea

LA SECESSIONE VIENNESE Klimt: Giuditta

Giuditta II (Salomè) Ritratto di Adele Bloch-Bauer Danae

TEMPI Maggio

Nome-Cognome del docente: GIANCARLO LUNGHINI METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI: Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di internet. Le verifiche sono state effettuate tramite colloqui orali e tramite schede di lettura dell’opera d’arte. I risultati nel complesso possono dirsi sufficienti. Polo Bianciardi Grosseto Test di verifica – Storia dell'arte Classe 5A gr GRIGLIA DI CORREZIONE CON VALUTAZIONE SU 10 PUNTI Le domande a risposta multipla valgono 1,25 punti Le domande a risposta aperta valgono 2,50 punti Nome del candidato......................................................... 1 - “Mangiatori di patate” è un'opera di:

1A - Cezanne 1B – Seurat 1C - Van Gogh 1D - Gauguin

2 - “Mangiatori di patate” è un'opera realizzata nell'anno: 2A - 1943 2B - 1885

Page 104: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

104

2C - 1820 2D - 1840

3 – Con quale tecnica è realizzata l'opera “Mangiatori di patate”? 3A - Olio e smalto su tela 3B - Pittura a polvere di colore, colle su tela 3C - Juta tela e spago 3D - Olio su tela

4 – Dove è collocata “Mangiatori di patate”?

4A - Musée national d'art moderne, Parigi 4B - MOMA, New York 4C - Museo Van Gogh Amsterdam 4D - Kunsthaus, Zurigo

5 - Descrivi in dodici righe l'opera intitolata “il giuramento degli Orazi” 6 - Descrivi in dodici righe l'opera intitolata “La cattedrale di Rouen”

SCHEDA DISCIPLINARE

▪ INSEGNANTE: Michele Ranieri

▪ DISCIPLINA: Tecniche Professionali

▪ CLASSE: VA Professionale Grafico

MODULO N. 1

TITOLO: Editoria

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Contenuti: i prodotti di editoria (quotidiano, rivista, libro)

Conoscenze: struttura, progettazione e realizzazione di prodotti di editoria

L'alunno sa progettare e realizzare con software specifici (indesign) prodotti di editoria

Page 105: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

105

◦ TEMPI

Settembre/ottobre

METODOLOGIE

Lezioni frontali

MODALITÀ DI VERIFICA

Prova pratica

RISULTATI OTTENUTI: i risultati ottenuti sono buoni.

MODULO N. 2

TITOLO: Il manifesto

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Contenuti: comunicazione e manifesti

conoscenze: l'alunno conosce la struttura, il metodo progettuale e realizzativo per un

manifesto

Page 106: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

106

l'alunno sa progettare e realizzare con software specifici (Illustrator)un manifesto

◦ TEMPI

Novembre/dicembre

METODOLOGIE

Lezioni frontali

MODALITÀ DI VERIFICA

prova pratica

RISULTATI OTTENUTI: i risultati ottenuti sono buoni

MODULO N. 3

TITOLO: Illustrazione

Page 107: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

107

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

contenuti: matite, tempere, pantone, collage

conoscenze: l'alunno conosce varie tecniche di illustrazione

l'alunno sa scegliere e realizzare un elaborato grafico con la tecnica più adatta al

lavoro proposto

◦ TEMPI

Gennaio/Febbraio

METODOLOGIE

Lezioni frontali

MODALITÀ DI VERIFICA

Prova pratica

RISULTATI OTTENUTI: la maggior parte della classe ha padronanza nella conoscenza dell'argomento. Una

minima parte mostra alcune incertezze.

MODULO N. 4

TITOLO: La fotografia

Page 108: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

108

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Contenuti: principi base della fotografia e sua storia

Conoscenze: l'alunno conosce gli elementi base che compongono una macchina

fotografica e il loro utilizzo, l'utilizzo dello scanner per l'acquisizione delle immagini e i

personaggi ed eventi fondamentali della storia della fotografia.

l'alunno sa utilizzare macchine fotografiche reflex professionali e scanner piani e

contestualizzare i personaggi ed eventi fondamentali della storia della fotografia

◦ TEMPI

Marzo/Aprile

METODOLOGIE

Lezioni frontali

MODALITÀ DI VERIFICA

Prove Pratiche.

Michele Ranieri

RISULTATI OTTENUTI: i risultati ottenuti sono più che sufficienti.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014 Seconda prova scritta

Page 109: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

109

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca M951 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA Tema di: PROGETTAZIONE GRAFICA L’inquinamento da polveri sottili sta diventando un problema drammatico nei centri urbani del nostro paese. Queste polveri sono emesse dai gas di scarico di automobili e ciclomotori, oltre che dagli impianti industriali e dal riscaldamento domestico, e hanno effetti gravemente dannosi sulla salute, poiché sono all’origine di patologie dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio. Una recente indagine ha rivelato che il tema dell’inquinamento da traffico è particolarmente critico, in quanto la riduzione dell’uso del mezzo privato a favore di quello pubblico trova ostacoli di natura principalmente culturale, poiché incide sullo stile di vita delle persone. Il consiglio comunale di una città di dimensioni medio - grandi, capoluogo di provincia, ha quindi deliberato di potenziare il trasporto pubblico e contestualmente di promuovere una campagna rivolta ai cittadini con l’intenzione di incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Si prevede di utilizzare manifesti stradali di grandi dimensioni e volantini; verrà inoltre acquistata, per un certo numero di giorni, una pagina sul quotidiano locale. L’iniziativa avrà il seguente slogan: FAI RESPIRARE LA CITTÀ il fine giustifica i mezzi… pubblici Il candidato, basandosi sulle esperienze compiute nel corso degli studi e in alternanza scuolalavoro, elabori una proposta progettuale per uno dei prodotti pubblicitari richiesti, inserendo liberamente nella composizione ogni elemento utile ad una comunicazione efficace. Sono richiesti: − schizzi preliminari con varie proposte progettuali − sviluppo in forma esecutiva della soluzione prescelta − relazione illustrativa dell’iter progettuale. ____________________________ Durata massima della prova: 8 ore. È consentito soltanto l’uso della strumentazione, anche informatica, disponibile nella istituzione scolastica. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito l’accesso ad Internet. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 110: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

110

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE:Elena Nevoni

DISCIPLINA: Inglese

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: “Art Today” L.Clegg, G Orlandi,J.Regazzi ed.Clitt e fotocopie o dispense date dall’insegnante.

MODULO N. 1

TITOLO: job application process

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: Redigere in lingua inglese il proprio cv seguendo il format Europass Saper affrontare un colloquio in lingua inglese Conoscenze: Conoscere le principali fonti informative dove reperire conoscenze utili per la ricerca di un impiego. Conoscere le varie voci del cv europeo e il loro significato. Contenuti: Job application process: Europass curriculum vitae: what is a cv and how to write it. Job interview: how to get ready for a successful job interview

TEMPI

Settembre

MODULO N. 2

TITOLO: the Romantic Movement, art in the 19th century

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: saper individuare le principali tematiche dell’argomento trovando spunti di collegamento con altre discipline affini. Analisi visiva e concettuale dei dipinti nel libro di testo Conoscenze: conoscere le varie tematiche e gli artisti del periodo. Contenuti: Tematiche principali del Romanticismo nell’arte e nella letteratura europea, in particolare in Gran Bretagna. John Constable: “Dedham Vale”

Page 111: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

111

J.M.William Turner: “Devil’s Bridge”, “the Shipwreck” Turner and Constable: a comparison

TEMPI

Ottobre

MODULO N. 3

TITOLO: art in the 20th century

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: saper individuare le principali tematiche dell’argomento trovando spunti di collegamento con altre discipline affini. Analisi visiva e concettuale dei dipinti nel libro di testo. Conoscenze: conoscere le varie tematiche e gli artisti del periodo. Contenuti: The European Avant-Garde: Cubism and Futurism Cubism:Pablo Picasso and Georges Braque Analisi del dipinto: “Les Demoiselles d’Avignon” Analisi dei dipinti di Gino Severini:”Red Cross Train Passing a Village” e “Armoured Train in Action” Wassily Kandinsky: towards Abstract Art, analisi del dipinto: “the Cossacks” Piet Mondrian and Ben Nicholson Surrealism from Giorgio de Chirico to Salvador Dalì Salvador Dalì: biografia e analisi dei dipinti “the Persistence of Memory” e “Sleep”

TEMPI

Novembre/ Dicembre

MODULO N. 3

TITOLO: Art in the post war years

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: saper individuare le principali tematiche dell’argomento trovando spunti di collegamento con altre discipline affini. Analisi visiva e concettuale dei dipinti nel libro di testo. Conoscenze: conoscere le varie tematiche e gli artisti del periodo.

Page 112: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

112

Contenuti: Pop art tematiche e caratterististiche Roy Lichenstein: “Wham” and “That’s the way” Andy Warhol “Marylin Diptych”

TEMPI

Gennaio/ Febbraio

MODULO N. 4

TITOLO: Multimedia

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: saper individuare le principali tematiche dell’argomento Analisi visiva e concettuale delle opere degli artisti studiati. Conoscenze: Conoscere la biografia degli artisti studiati, le loro tecniche professionali e i loro lavori. Contenuti: Photography:a look at a photographer: Robert Capa – the shark David Hockney: the relationship between photography and painting

TEMPI

Marzo aprile

MODULO N. 5

TITOLO: L’Estetismo e Oscar Wilde

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: saper individuare le principali tematiche dell’argomento, metterle a confronto con discipline affini e confrontarle con tematiche di altri periodi storico/letterari. Conoscenze: conoscere il periodo storico/letterario, la biografia e l’opera principale dello scrittore. Contenuti: Tematiche principali del movimento estetico, cenni di biografia di Oscar Wilde, il “dandy”, “The Picture of Dorian Gray” tematiche, trama, lettura ed analisi della “Preface”, lettura ed analisi di un brano tratto dal

Page 113: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

113

romanzo. (su fotocopie)

TEMPI

Aprile/Maggio

MODULO N. 6

TITOLO: Cinema : il doppiaggio

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze: saper individuare i vari aspetti del doppiaggio cinematografico, evidenziandone i pro e i contro. Conoscenze: Saper riportare gli argomenti trattati, commentandoli in maniera critica. Contenuti: To dub or not to dub: vantaggi e svantaggi del doppiaggio Visione e analisi di alcune scene in lingua originale e in italiano a confronto de “Alice in Wonderland” di Tim Burton

TEMPI

Maggio

METODOLOGIE Percorso eclettico che fonde gli apporti più significativi del metodo situazionale,funzionale e strutturale, partendo da un approccio comunicativo senza tralasciare la grammatica e l’acquisizione del lessico. Si curerà anche il codice scritto in quanto sono essenziali per una competenza comunicativa sulle quattro abilità di base. MODALITÀ DI VERIFICA Test di verifica scritta e orale. RISULTATI OTTENUTI: in generale soddisfacenti per l’intera classe, con alcuni alunni i risultati sono stati anche buoni.

Page 114: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

114

Firma docente Firma studenti Elena Nevoni

Testo di compito

Tick the correct alternatives: 1 Who was the painter who influenced John Constable?

• Thomas Gainsborough

• Joannes Vermeer

• Claude Lorraine

• Claude Monet

2 Romantic movement was born in:

• Germany

• Italy

• France

• Great Britain

3 Who were the poets founders of the British Romanticism?

• Shakespeare and Marlowe

• Wordswoth and Coleridge

• Byron and Keats

• Wilde and Tennyson

4 In “The Devil’s Bridge” Turner wanted to put in evidence:

• The peace he found in nature

• The immensity of nature in a true sublime style

• The different seasons of nature

• The beauty of the british mountains

Answer the following questions:

Page 115: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

115

1 What are the characteristics of English Romanticism? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2 What are the main differences between Constable and Turner? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 116: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

116

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: LAURA CIAMPINI

DISCIPLINA: Materia alternativa alla religione cattolica

CLASSE: 5 A GRAFICO

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: presentazioni power point sul campo di concentramento di Roccatederighi a cura di Laura Ciampini

MODULO N. 1

TITOLO: Il progetto sul gioco d’azzardo

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Monitoraggio del fenomeno del gioco d’azzardo a Grosseto

TEMPI Settembre- Ottobre

MODULO N. 2

TITOLO: Progetto Del lupo non ebbi paura

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti Riflessione sulle tematiche proposte dal Concorso del MIUR “I giovani ricordano la Shoah”, essere straniero, considerare nemico uno straniero. Riflessione sulle tematiche proposte dal Concorso nazionale del MIUR e di Biblia “Il cibo nella Bibbia: ricercare e condividere il pane”. Il libro di Ruth. Ricostruzione degli eventi accaduti nel campo d concentramento di Roccatederighi tra il 1943 e il 1944 Ricerche storiche Approfondimento sui campi di internamento fascista Stesura del soggetto Stesura della sceneggiatura Ricostruzione di abiti (l’uniforme del soldato nazista) Ricostruzioni di oggetti di scena (il libro di Ruth) Scelta degli oggetti di scena Tecniche di ripresa Gestione delle fasi di ripresa Documentazione delle fasi di ripresa Fotografie degli oggetti di scena Montaggio e colonna sonora Rielaborazione delle fasi salienti del progetto attraverso un articolo di giornale da pubblicare sul sito

TEMPI Ottobre- maggio

Nome-Cognome del docente LAURA CIAMPINI

Page 117: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

117

METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI: METODOLOGIE: La trattazione dei contenuti si è svolta con lezioni frontali di inquadramento generale e momenti di discussione sui vari argomenti trattati. Si é dato spazio anche a metodologie multimediali e, utilizzandola LIM, abbiamo analizzato le opere attraverso presentazioni in power point, filmati, ascolti musicali e materiale estratto da internet. Si è cercato di perfezionare la rielaborazione scritta delle attività attraverso la redazione di articoli di giornale che sono stati poi pubblicati sul sito della nostra scuola. Talvolta è stato necessario tornare sugli argomenti trattati, per consentire alla classe una robusta acquisizione dei contenuti e la capacità, con la guida e il supporto del docente, di effettuare gli opportuni collegamenti tra i diversi moduli proposti. Per quanto riguarda le modalità di verifica orale, oltre alle interrogazioni frontali, si è stato dato spazio anche ad interventi individuali sollecitati dall’interesse personale. In particolare gli alunni hanno effettuato un lavoro di ricerca su alcuni aspetti della liturgia e dell’abbigliamento ebraico che poi hanno esposto ai compagni. E’ stata privilegiata la didattica laboratoriale. La classe si è esercitata anche con prove pratiche di fotografia e di rielaborazione di immagini tramite software grafici. La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze e delle competenze acquisite in relazione agli obiettivi programmati. MODALITA’ DI VERIFICA VERIFICHE ORALI VALUTAZIONE DELLE RICERCHE EFFETTUATE DAGLI STUDENTI RISULTATI OTTENUTI: Il conseguimento degli obiettivi specifici della disciplina prevedono di attivare un percorso educativo che dia agli studenti un’opportunità di crescita sul piano umano e culturale, e contribuisca formare cittadini e cittadine solidali e responsabili. Nell’arco dell’anno scolastico si sono sviluppati una serie di itinerari formativi che hanno valorizzato il dialogo e il confronto fra modi diversi di pensare, l’intreccio delle relazioni fra il singolo e gli altri, nella prospettiva dei diritti umani, che rendono ciascuno “cittadino del mondo”. Si possono individuare nella classe 2 fasce di livello • una, ristretta, che ha conseguito conoscenze abbastanza complete ed approfondite, è in grado di orientarsi bene nell’ambito storico, si esprime con un linguaggio adeguato, sa analizzare e sintetizzare i temi proposti; • un’ altra, conosce in maniera alquanto mediocre i temi proposti, coglie gli aspetti essenziali degli argomenti trattati ma ha difficoltà nell'elaborazione personale e mostra insicurezze espressive e terminologiche.

Page 118: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

118

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Punzo Giuseppina

DISCIPLINA: lingua francese

CLASSE: 5° A Servizi Commerciali Grafici

LIBRI DI TESTO: "Carnet Culture"/ materiale cartaceo

MODULO N. 1

TITOLO: Approfondimento linguistico

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Conoscenze La struttura della frase con diversi tipi di secondarie e di tempi e modi verbali. Contenuti Le diverse frasi secondarie,uso del condizionale e del congiuntivo.

TEMPI Settembre-Dicembre 2014

MODULO N. 2

TITOLO: La Francia dal punto di vista artistico-culturale

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Conoscenze Tendenze artistiche fra il XIX e il XX secolo Contenuti Movimenti artistico -culturali in Francia

Page 119: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

119

TEMPI Gennaio- Marzo 2015

MODULO N. 3

TITOLO: Patrimonio artistico delle città di lingua francese

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenze Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Conoscenze Principali stili e movimenti artistico - culturali Contenuti Presentazione di monumenti ,musei principali ed attrattive delle città francesi

TEMPI Aprile-Maggio 2015

Giuseppina Punzo Metodologie usate

• Lavori di gruppo

• lettura e rielaborazione di testi

• esercitazioni volte alla comprensione e all'apprendimento di nuove strutture e della micro lingua

• Elaborazione di depliant turistici Modalità di verifica

• Comprensioni di varie tipologie di testo

• prove a scelta multipla

• domande aperte

• Esercizi strutturati Risultati ottenuti

Gli alunni hanno mostrato impegno e partecipazione in classe svolgendo con entusiasmo i lavori

proposti dall'insegnante soprattutto nell'affrontare il modulo riguardante la presentazione in lingua di

Page 120: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

120

monumenti e città ma è notevole l'assenza di studio a casa. Pertanto sono per la maggioranza degli

alunni sufficienti ma alcuni si distinguono per capacità di comprensione e conoscenza della lingua

Page 121: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

121

Page 122: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

122

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE:MICHELA MAGGI

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: 5°A

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: ITINERARI DI I.R.C ,M.CONTADINI,ELLEDIC

MODULO N. 1

TITOLO: etica

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenza antropologica esistenziale,scoprire una concezione etica della vita,del rispetto e della sua difesa.Essere aperti alla possibilità di elaborare scelte quotidiane ed esistenziali di rispetto della vita e di fattiva promozione dell’uomo. Conoscenze:cosa è l’etica nelle sue varie sfaccettature, aspetti della bioetica,della fecondazione assistita,dell’eutanasia ,del suicidio nella storia, capacità:saper fornire indicazioni per una sintetica ma corretta trattazione delle principali tematiche di bioetica con approfondimenti delle loro implicazioni antropologiche ,sociali,religiose,conoscere i principi etici della Chiesa in riferimento ai principali temi della bioetica.

TEMPI Dieci ore di lezione

MODULO N. 2

TITOLO: libertà e responsabilità

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenza antropologica –esistenziale. Riflettere sull’agire umano alla luce della rivelazione cristiana .Valorizzare il ruolo della coscienza morale ,saper apprezzare il bene come valore e principio ispiratore dell’agire ,saper confrontare i principi dell’etica cristiana con la propria vita ,riconoscere l’importanza di individuare i valori interno a cui far e le proprie scelte Conoscenze: riflettere sulla coscienza –voce interiore ;il bene e il male, il decalogo, le beatitudini, il comandamento dell’amore, la scelta dei valori, le forme dell’ateismo ,l’agnosticismo, il processo della secolarizzazione ,la storia del matrimonio con il riferimento all’attualità il concetto di pace, di democrazia, il problema della fame nel mondo.

TEMPI Sette ore di lezione

Page 123: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

123

MODULO N. 3

TITOLO: il terzo millennio

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Competenza storico-sociale cogliere la ricchezza spirituale e storica del Concilio Vaticano II, gli elementi di novità, il dialogo e l’impegno sociale dei cristiani al servizio della personalità. Conoscenze riflettere sulla novità del Concilio Vaticano II la natura della Chiesa ,la missione della Chiesa, lettura di alcuni documenti del Concilio Vaticano II sulla giustizia sociale Lezioni interdisciplinari con storia e italiano: le guerre in tempo di pace.

TEMPI Dieci ore di lezione

METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI: Gli alunni, attraverso la documentazione, la discussione degli argomenti trattati, hanno arricchito il proprio bagaglio culturale; la riflessione degli argomenti trattati è avvenuta con domande strutturate e aperte; gli obbiettivi specifici previsti per la classe dalla programmazione di inizio anno scolastico sono stati raggiunti con l’interesse degli studenti, la partecipazione costruttiva e un buon impegno per tutte le iniziative realizzate

MICHELA MAGGI

Page 124: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … A SC GR.pdf · ... (1 classe quarta terminale del corso Sezione ... pianificazione pubblicitaria e di marketing sulla base ... Addetto all’organizzazione

124

Il presente documento è approvato e sottoscritto da: Dirigente scolastico Daniela Giovannini firma………………………………………… Docenti del Consiglio di classe

Rappresentanti degli studenti Nome cognome firma Nome cognome firma Nome cognome firma

Copia su supporto informatico conforme all’originale del documento su supportocartaceo, ai sensi dell’art. 20,

comma 3, del D.P.R. n. 445/20

Nome/cognome Disciplina FIRMA

1.BONELLI LIA Economia aziendale

2. CIAMPINI LAURA Alternativa alla religione

3. D’ARGENTO FRANCESCO Scienze motorie e sportive

4.DETTORI ANNA Italiano/Storia

5. IMPERATORE DOLORES Matematica

6.LASIA REGINA sost.ta da PUNZO GIUSEPPINA

Lingua Francese

7. LUNGHINI GIANCARLO Storia arti visive

8. MAGGI MICHELA Religione

9. NEVONI ELENA Lingua Inglese

10. RANIERI MICHELE Progettazione grafica, Pianificazione pubblicitaria

11. SCOZIO MARIA ROSARIA Tecniche di comunicazione

12.TEMPERA STEFANO Assist. tecnico di laboratorio