Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa ... A Chimica.pdf · L’Europa delle...

17
Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" Ragusa Sez. Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana” PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe: 3 a Sez.A Chimica Docente: Pisana Pietro Anno scolastico: 2016/2017 MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: sistema di riferimento, coordinate cartesiane, distanza fra due punti, punto medio, baricentro di un triangolo. La retta: equazione della retta forma canonica e casi particolari, forma esplicita: coefficiente angolare ed ordinata all’origine, condizioni di parallelismo e di perpendicolarità, equazione della retta passante per due punti, equazioni della retta passante per un punto e di dato coefficiente angolare, punto di incontro fra due rette, distanza punto rette, problemi relativi alle rette. La circonferenza come luogo geometrico. Lequazione della circonferenza. Una condizione per lequazione della circonferenza. La posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Condizioni per determinare lequazione di una circonferenza. Problemi relativi alla circonferenza La parabola come luogo geometrico. Equazione di una parabola con asse parallelo allasse delle ordinate. Parabole condizionate. Problemi relativi alla parabola. Ricerca delle equazioni della parabola noti alcuni parametri. Cenni sull’ellisse. Proprietà, equazione canonica. GONIOMETRIA: gli angoli, gli archi e la loro misura, la circonferenza goniometria, le funzioni goniometriche, variazioni e periodicità delle funzioni goniometriche, relazioni fra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo, funzioni goniometriche di angoli particolari(30° 45° 60°), angoli associati, funzioni goniometriche inverse, formule goniometriche(somma, sottrazione,, duplicazione, bisezione), equazioni goniometriche elementari. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Generalità sulle equazioni esponenziali: proprietà delle potenze; risoluzione delle equazioni esponenziali; uso dell’incognita ausiliaria. Generalità sui logaritmi: definizione di logaritmo, di base ed argomento; logaritmi in base “10” ed in base “e”; calcolo dei logaritmi facendo uso della definizione; proprietà dei logaritmi; formula del cambiamento di base. Equazioni logaritmiche e condizioni di esistenza; uso dell’incognita ausiliaria. Disequazioni logaritmiche. TRIGONOMETRIA: relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo, 1° e 2° teoremi dei triangoli rettangoli. Triangoli qualunque, teorema del seno e del coseno, calcolo dell’area di un triangolo, applicazioni pratiche. Generalità sui numeri complessi: l’unità immaginaria; numeri immaginari e relative operazioni; numeri complessi e relative definizioni; operazioni coi numeri complessi; rappresentazione nel piano di Gauss: modulo e fase. Coordinate polari. Forma trigonometrica Ragusa, 10/06/2017 Il Docente Gli Alunni

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa ... A Chimica.pdf · L’Europa delle...

Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris"

Ragusa

Sez. Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana”

PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Classe: 3a Sez.A Chimica

Docente: Pisana Pietro

Anno scolastico: 2016/2017

MATEMATICA

GEOMETRIA ANALITICA: sistema di riferimento, coordinate cartesiane, distanza fra due punti, punto medio,

baricentro di un triangolo.

La retta: equazione della retta forma canonica e casi particolari, forma esplicita: coefficiente angolare ed ordinata

all’origine, condizioni di parallelismo e di perpendicolarità, equazione della retta passante per due punti, equazioni

della retta passante per un punto e di dato coefficiente angolare, punto di incontro fra due rette, distanza punto rette,

problemi relativi alle rette.

La circonferenza come luogo geometrico. L’equazione della circonferenza. Una condizione per l’equazione

della circonferenza. La posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Condizioni per determinare l’equazione

di una circonferenza. Problemi relativi alla circonferenza

La parabola come luogo geometrico. Equazione di una parabola con asse parallelo

all’asse delle ordinate. Parabole condizionate. Problemi relativi alla parabola. Ricerca delle equazioni della parabola

noti alcuni parametri.

Cenni sull’ellisse. Proprietà, equazione canonica.

GONIOMETRIA: gli angoli, gli archi e la loro misura, la circonferenza goniometria, le funzioni goniometriche,

variazioni e periodicità delle funzioni goniometriche, relazioni fra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo,

funzioni goniometriche di angoli particolari(30° 45° 60°), angoli associati, funzioni goniometriche inverse, formule

goniometriche(somma, sottrazione,, duplicazione, bisezione), equazioni goniometriche elementari.

COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Generalità sulle equazioni esponenziali: proprietà delle potenze; risoluzione delle equazioni esponenziali; uso

dell’incognita ausiliaria.

Generalità sui logaritmi: definizione di logaritmo, di base ed argomento; logaritmi in base “10” ed in base “e”; calcolo

dei logaritmi facendo uso della definizione; proprietà dei logaritmi; formula del cambiamento di base. Equazioni

logaritmiche e condizioni di esistenza; uso dell’incognita ausiliaria. Disequazioni logaritmiche.

TRIGONOMETRIA: relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo, 1° e 2° teoremi dei triangoli rettangoli.

Triangoli qualunque, teorema del seno e del coseno, calcolo dell’area di un triangolo, applicazioni pratiche.

Generalità sui numeri complessi: l’unità immaginaria; numeri immaginari e relative operazioni; numeri complessi e

relative definizioni; operazioni coi numeri complessi; rappresentazione nel piano di Gauss: modulo e fase. Coordinate

polari. Forma trigonometrica

Ragusa, 10/06/2017 Il Docente

Gli Alunni

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

PROGRAMMA SVOLTO classe III A sez. Chimica

Materia: Chimica Organica

DOCENTE: Prof.Giuseppe Cavalieri Anno scolastico 2016\2017

Legame chimico e isomeria.

Alcani, alcheni, alchini: nomenclatura, metodi di preparazione,

proprietà chimico-fisiche, reattività.

Composti aromatici: nomenclatura, metodi di preparazione, proprietà

chimico-fisiche, reattività

Stereoisomeria: chiralità,.enantiomeria, configurazione E-Z ed R-S,

proiezioni di fischer, formule meso, miscele racemiche.

Composti organici alogenati: sostituzione nucleofila meccanismo SN1

ed SN2, eliminazione E1 ed E2.

Alcoli, fenoli: nomenclatura, proprietà chimico-fisiche, metodi di

preparazione, reattività

Eteri ed epossidi: nomenclatura,proprietà chimico-fisiche,metodi di

preparazione, reattività

Aldeidi e chetoni: nomenclatura,proprietà chimico-fisiche, metodi di

preparazione, reattività.

Ragusa,10/06/2017

Prof. Giuseppe Cavalieri

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

A. S. 2016/2017 Classe 3 A CH.

“L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA”

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria

- L’Alto Medioevo

- L’età cortese

- Formazione delle lingue romanze e della lingua italiana.

- Letteratura francese, provenzale.

- La letteratura religiosa del duecento in Italia San Francesco d’Assisi,

Iacopone da Todi.

- Le “Scuole poetiche” del ‘200.

- Letteratura realistica e borghese.

- Dante Alighieri: le opere minori, la Divina Commedia.

- Francesco Petrarca.

- Giovanni Boccaccio.

- L’età umanistica

- L’età del Rinascimento

- Ludovico Ariosto

- Niccolò Machiavelli

ANTOLOGIA

S. Francesco: Cantico delle Creature

Iacopone: Donna de paradiso

G.Guinizzelli:

Al cor gentil rempaira sempre amor.

Cecco Angiolieri:

Tre cose solamente m’enno in grado; S’i’ fosse foco…

Dante Alighieri:

Dalla “Vita Nova” : Tanto gentile e tanto onesta pare”

Dalle Rime: Guido i’ vorrei…”

Dalla Divina Commedia: Inferno (canto I, canto vv.scelti)

Francesco Petrarca:

- dal Canzoniere:

- “ Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

- Chiare, fresche e dolci acque

- La vita fugge, e non s’arresta un’ora

Giovanni Boccaccio: dal “Decameron”

- , Chichibio e la gru,

- Lisabetta da Messina.

- Federigo degli Alberighi

- Ser Ciappelletto

- Andreuccio da Perugia

- Nastagio degli onesti

- Frate Cipolla

Ludovico Ariosto

- Trama dell’Orlando furioso

Niccolò Machiavelli

- Lettera a Francesco Vettori

- Il pensiero politico nel Principe

Prof.ssa Alunni

Ragusa 10 giugno 2017

PROGRAMMA DI STORIA

A.S. 2016/2017 Classe III A CH

Brancati Pagliarani “Dialogo con la storia e l’attualità”

Alto Medioevo : L’origine del potere temporale della Chiesa e la rinascita

dell’impero.

Il feudalesimo, lo scontro tra papato ed impero.

Unità 1

La rinascita dell’Europa nel basso medioevo

La rinascita dopo il Mille Capitolo 1

La lotta fra papato ed impero e le crociate Capitolo 2

Un nuovo organismo politico : il comune Capitolo 3

Il declino dei poteri universali Capitolo 4

Unità 2

L’Europa delle Monarchie Nazionali e l’Italia delle Signorie

La crisi del Trecento Capitolo 5

Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa Capitolo 6

L’Italia e il papato tra il XIV e il XV secolo Capitolo 7

L’età umanistico – rinascimentale Capitolo 8

Unità 3

La svolta dell’età moderna

Le grandi scoperte e gli imperi coloniali Capitolo 9

La Riforma protestante Capitolo 10

La ripresa economica nel Cinquecento. Capitolo 11

Carlo V Capitolo 12

Richelieu e la guerra dei Trent’anni Capitolo 13

Crisi e sviluppo nel seicento Capitolo 14

L’Inghilterra e la nascita dello stato parlamentare Capitolo 15

La cultura del seicento e La rivoluzione scientifica Capitolo 16

La prof.ssa Gli allievi

Ragusa 10 giugno 2017

Programma di Inglese. Classe III A Chimica. A.S. 2016/2017

From “Flash on English 2”

Unit 1:Present simple and present continuous.

Past simple and past continuous

Criticising and defending teens generation

Phrases with go

Unit 2:The future.

Present simple future: will. To be going to

Making decisions, promises and prediction

The text generation

Unit 3:Have to, should, must.

Expressing obligation and lack of obligation

A special school

Unit 5:Zero conditional and first conditional

Talking about the future

Reading Addiction: a terrible thing

Unit 6:Present perfect

Present perfect vs past simple

Reading: The chemistry of love

Unit 7:Present perfect continuous

For and since

From “Aspects”

1) English around the world: English-speaking countries

2) The spread of the English language. Accents and dialects. English versus American.

3) Educational system in the UK and USA. School in Britain and in USA.

Jane Austen.

Pride and Prejudice by Jane Austen : the plot and the main characters of the novel.

Wuthering Heights by Emily Bronte.

L’insegnante Gli alunni

Laura Amarù

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO

“G.FERRARIS”

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE

3° A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROF.SSA SINACCIOLO LUISA

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO E PERCEZIONE SENSORIALE

-test motori corsa di velocità e di resistenza andature della corsa: corsa calciata, skip,

passo saltellato, corsa incrociata ecc.

-potenziamento muscolare inteso come tonificazione delle masse muscolari più

soggette a paramorfismi: es. a carico naturale e/o con piccoli carichi, es. di

applicazione ai piccoli e ai grandi attrezzi, es. preatletici generali comprendenti

flessioni, torsioni, piegamenti ecc.

-esercizi di allungamento

COORDINAZIONE, SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO, ORIENTAMENTO

-esercizi di coordinazione

-attività ed esercizi ai piccoli e ai grandi attrezzi

-attività ed esercizi eseguiti con ampiezze diverse ed in situazioni spazio-temporali

variate

-attività ed esercizi di equilibrio

-percorsi e circuiti

GIOCO, GIOCO-SPORT E MOVIMENTO

-apprendimento ed attuazione delle regole dei giochi di squadra per lo sviluppo delle

capacità di autocontrollo, di collaborazione e di rispetto per gli altri organizzazione di

attività di arbitraggio ed assistenza alle esercitazioni

-atletica leggera: corsa di velocità e di resistenza, getto della palla medica, salto in

lungo

-pallavolo: palleggio, bagher, battuta di sicurezza e battuta dall’alto, schiacciata

-pallacanestro: passaggio, palleggio, tiro a canestro, terzo tempo regolamenti delle

attività proposte

SICUREZZA, PREVENZIONE, PRIMO SOCCORSO E SALUTE – CORRETTI

STILI DI VITA

-cenni sulle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni durante

le lezioni

-concetto di salute e benessere , perché è importante fare attività fisica

-cinesiologia muscolare

-alimentazione naturale, fabbisogno calorico, allergie ed intolleranze

VERIFICHE E VALUTAZIONI

-test motori

RAGUSA , lì L’INSEGNANTE

GLI ALUNNI

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 3a A Chimica

Prof. Gulino Orazio Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “I segni religiosi dell’uomo”

Unità di Apprendimento n. 1: Le testimonianze religiose nella storia

Sacro e profano: caratteristiche

La fede come superamento del sacro e profano: tutto è santo

L’importanza della spiritualità di lode

Unità di Apprendimento n. 2: L’uomo alla ricerca di senso e di verità

Confronto tra le verità scientifiche e le verità di fede

La verità è una persona: Cristo Gesù

Modulo n. II “ Il Bene e il Male nel cristianesimo”

Unità di apprendimento n. 1: L’origine del male

L’esperienza del male e la sua origine raccontata nella Bibbia

Il demonio come spirito del male: differenza tra tentazione e possessione demoniaca

Confronto tra esorcisti e psichiatri sul problema della “possessione”

La liberazione integrale operata da Cristo Gesù che arriva all’uomo attraverso i sacramenti

Modulo n. III “ L’etica del dono e dell’impegno”

Unità di apprendimento n. 1: La vocazione e l’impegno nel mondo

La ricerca di senso e la vocazione di San Francesco

San Francesco e la scelta di servire i poveri

La nascita dei Francescani e le stimmate di Francesco

Modulo n. IV L’inizio del Cristianesimo

Unità di apprendimento n. 1: La passione e la risurrezione

La sindone: icona delle sofferenze di Cristo

I segni della flagellazione e dell’incoronazione di spine e della crocifissione

La morte e la risurrezione

Unità di Apprendimento n. 2: La Chiesa primitiva

San Pietro e l’evangelizzazione a Gerusalemme

Il martirio di s. Stefano e la conversione di Paolo

L’inizio dell’evangelizzazione dei pagani

Il martirio di Paolo e di Pietro a Roma

Ragusa, 09.06.2017

L’insegnante di Religione

Chimica Analitica e laboratorio Prof.ssa C. OCCHIPINTI III A CH

Pag. 1 di 3

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017

(Cl.13/A Chimica e tecnologie chimiche)

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa

TECNICO INDUSTRIALE – Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie RAGUSA

CLASSE: III A sez. Chimica

Materia: CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO

Docente Teorico: Prof.ssa Carmela Occhipinti Docente Tecnico Pratico: Prof. Vittorio Regazzo

Durante tutto il primo quadrimestre la sottoscritta ha ribadito i concetti chiave della chimica

generale, ad alcuni alunni sconosciuti, riprendendo alcuni argomenti trattati al biennio. Sono stati

necessari diversi fermi didattici, sia al primo che al secondo quadrimestre, per far comprendere

meglio gli argomenti sviluppati. Pertanto non è stata svolta adeguatamente, ma solo accennata, la

parte di programma riguardante la complessiometria, che verrà svolta agli inizi del quarto anno.

ARGOMENTI

Ripresa dei concetti più importanti svolti nella Classe seconda:

Unità di misura, cifre significative, reazioni chimiche e loro classificazione reazioni ioniche,

reazioni di ossidoriduzione (numeri di ossidazione, ossidazione e riduzione, bilanciamento delle

reazioni di ossidoriduzione), calcoli stechiometrici, resa percentuale e reagenti limitanti. Generalità

delle soluzioni. Elettroliti e non – elettroliti, solubilità, processo di solubilizzazione, concentrazione

delle soluzioni (concentrazione percentuale, molarità o concentrazione molare, concentrazione

ionica, formalità o concentrazione formale, molalità o concentrazione molale, frazione molare, parti

per milione, titolo, normalità o concentrazione normale).

LE SOLUZIONI: Generalità, costante dielettrica, dipolo elettrico. Definizioni di massa

equivalente (reazioni di neutralizzazione e ossidoriduzione, principio di equivalenza, reazioni di

precipitazione e formazione di complessi), tabella per il calcolo del PE, relazione tra M e N e

calcoli relativi, preparazione delle soluzioni.

ELABORAZIONE MATEMATICA DEI DATI ANALITICI: Generalità, valore medio di una

serie di dati (errori determinabili e indeterminabili), errore assoluto e relativo, accuratezza e

precisione, deviazione, deviazione media e deviazione relativa percentuale, istogramma dei risultati

e delle deviazioni, deviazioni standard, limiti di attendibilità, T dello studente, modi di esprimere il

risultato delle analisi, come misurare la precisione e l’accuratezza, test di Dixon o Q- test.

ELEMENTI DI CINETICA CHIMICA: Generalità, velocità di reazione, teoria degli urti e del

complesso attivato, equazioni cinetiche (reazioni ad unico stadio e a più stadi), ordine di reazioni,

velocità di reazione e temperatura, meccanismo delle reazioni del primo ordine, catalisi, reazioni del

primo e del secondo ordine, effetto della temperatura sulla velocità di reazione.

Chimica Analitica e laboratorio Prof.ssa C. OCCHIPINTI III A CH

Pag. 2 di 3

ELEMENTI DI TERMODINAMICA: Generalità, sistemi e funzioni di stato, lavoro e calore,

energia interna e primi principio della termodinamica, Entalpia, calore di reazione (determinazione

sperimentale del calore di reazione), diagrammi di Entalpia, relazione tra Δ H e ΔE di una reazione,

diagramma di Entalpia, calcolo del calore di reazione dei calori di formazione, Entalpia di reazione

dall’energia di legame, trasformazione spontanea ed Entropia, Entropia, Entropia assoluta, Entropia

del sistema e dell’ambiente, energia libera.

EQUILIBRIO CHIMICO: Generalità, reazioni reversibili e stato di equilibrio, equilibrio

dinamico, energia libera e costante di equilibrio, equilibri di sistemi reali, quoziente di reazione e

costante di equilibrio, rendimento di una reazione, fattori che influenzano l’equilibrio chimico.

EQUILIBRI ACIDO – BASE: Generalità, teoria di sistemi acido – base (teoria di Arrhenius,

teoria di Bronsted e Lowry, teoria di Lewis), forza degli acidi e delle basi, grado di dissociazione,

equilibrio acido – base in sistemi non acquosi, attività ionica, la dissociazione dell’acqua e il

concetto di pH, relazione tra Ka e Kb di una coppia coniugata acido – base, calcoli del pH (soluzioni

di acidi e basi forti monoprotici, soluzioni di acidi e basi deboli, costante di equilibrio e grado di

dissociazione, soluzioni di acidi poliprotici), soluzioni acquose di sali (reazioni d’idrolisi), calcolo

del pH di soluzioni di sali (grado di idrolisi), soluzioni di coppie coniugate acido – base

(preparazione di una miscela tampone, potere tampone e capacità tamponante, campo di attività di

un tampone, scelta del tampone), determinazione sperimentale di alcune proprietà delle soluzioni

tampone, acidità reale e stechiometrica.

EQUILIBRI DI PRECIPITAZIONE: Generalità, prodotto di solubilità, fattori che influenzano

l’equilibrio di precipitazione, (effetto dello ione comune, temperatura, formazione di complessi,

natura del solvente, interazione tra composti poco solubili, pH della soluzione).

ANALISI GRAVIMETRICA: Generalità, analisi gravimetrica per precipitazione (pesata del

campione, dissoluzione del campione, formazione del precipitato, filtrazione e lavaggio,

essiccamento e calcinazione), calcoli nell’analisi gravimetrica (analisi indiretta), determinazioni

gravimetriche.

ANALISI VOLUMETRICA: Generalità, reazioni dell’analisi volumetrica, calcoli nell’analisi

volumetrica, preparazione di soluzioni standard, standardizzazione di soluzioni, apparecchiature e

tecniche nell’analisi volumetrica (pulizia delle apparecchiature, taratura dei recipienti).

TITOLAZIONE ACIDO – BASE: Generalità, indicatori acido – base (cambiamento di colore e

struttura dei principali indicatori, scelta dell’indicatore, errore di titolazione), determinazione

sperimentale dell’intervallo di viraggio di alcuni indicatori acido – base, curve di titolazione,

titolazione di acidi forti con base forte, titolazione di basi forti con acido forte, titolazione di acidi

deboli monoprotici con base forte, titolazione di basi deboli con acido forte, titolazione di acidi

poliprotici.

ANALISI VOLUMETRICA PER PRECIPITAZIONE: Generalità, curve di titolazione,

determinazione del punto finale (metodo Morh, metodo Volhard, metodo Fajans), determinazione

volumetriche per precipitazione.

EQUILIBRI DI OSSIDORIDUZIONI: titolazioni redox. Ossidanti e riducenti e loro

applicazioni.

CENNI sui COMPOSTI DI COORDINAZIONE: Generalità, leganti e coordinatori

(nomenclatura dei complessi).

Chimica Analitica e laboratorio Prof.ssa C. OCCHIPINTI III A CH

Pag. 3 di 3

Cenni su TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE: Generalità, leganti, acido etilendiammino

tetracetico (EDTA), titolazioni con EDTA. Analisi durezza delle acque.

Il programma dettagliato delle attività di laboratorio svolte in compresenza con l’ITP Vittorio

Regazzo, in funzione agli argomenti di pertinenza ed al materiale a nostra disposizione, è stato dallo

stesso presentato e allegato al presente.

LIBRI DI TESTO

Autori: A. CREA; L. FALCHET - “Chimica Analitica”. Casa Ed. Zanichelli.

Ragusa, 06 giugno 2017

IL DOCENTE

GLI ALUNNI Prof.ssa Carmela Occhipinti

_________________________________ ______________________

_________________________________

Programma svolto

Classe: 3A I.I.S. "G. FERRARIS" - SETTORE Anno: 2016/2017

TECNICO INDUSTRIALE

Docente: FATUZZO FABIO Materia: TECNOLOGIE CHIMICHE

INDUSTRIALI

Data Attività svolta

23/09/2016 1 - 1) Grandezze fisiche e sistemi di misura 1.1 - Richiami sulle grandezze fisiche: fondamentali, derivate e sulle unità di misura dei relativi sistemi (MKS, CGS, SI e sistema anglosassone). 1 - 1) Grandezze fisiche e sistemi di misura 1.2 - Conversioni tra i vari sistemi di unità di misura. L’analisi dimensionale. 24/09/2016 2 - Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie: diagrammi di stato e materiali 2.1 - Diagrammi di stato e materiali. Lettura di diagrammi di stato semplici. 2.3 - Miscele a due componenti, Lettura dei diagrammi di stato. 2.4 - La regola della leva e la regola delle fasi. 30/09/2016 2 - Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie: diagrammi di stato e materiali 2.5 - Diagrammi di stato per soluzioni solide parzialmente miscibili. 01/10/2016 2 - Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie: diagrammi di stato e materiali 2.6 - Il diagramma di stato ferro-carbonio. 07/10/2016 3 - Stoccaggio e movimentazione dei solidi 3.1 - Proprietà caratteristiche dei solidi. 14/10/2016 3 - Stoccaggio e movimentazione dei solidi 3.2 - Granulometria e setacci. 3.3 - Stoccaggio dei solidi. movimentazione dei solidi. 14/10/2016 3 - Stoccaggio e movimentazione dei solidi 3.4 - Trasportatori a gravità 3.5 - Trasportatori portanti. 3.6 - Trasportatori a nastro. Trasportatori a nastro tubolare. 3.7 - Dispositivi di carico e scarico. 17/10/2016 3 - Stoccaggio e movimentazione dei solidi 3.10 - Trasportatori a flusso continuo. 3.11 - Trasportatori a scosse o a vibrazioni. 3.12 - Trasporto pneumatico. Fluidificazione. 3.8 - Trasportatori a piastre. Trasportatori a catena. 3.9 - Elevatori a tazze. Trasportatori a coclea. 21/10/2016 3 - Stoccaggio e movimentazione dei solidi 3.13 - Apparecchiature per il trasporto pneumatico:Compressori e soffianti, Valvole, Cicloni e filtri. 28/10/2016 4 - Statica e dinamica dei liquidi 4.1 - Idrostatica e idrodinamica. Pressione idrostatica. 29/10/2016 4 - Statica e dinamica dei liquidi 4.2 - Pressione manometrica e barometrica, scala assoluta e scala relativa. 11/11/2016 4 - Statica e dinamica dei liquidi 4.3 - Liquidi ideali.

21/11/2016 Equazione della continuità

24/11/2016 4 - Statica e dinamica dei liquidi 4.4 - Viscosità nei liquidi reali newtoniani e non newtoniani. 02/12/2016 4 - Statica e dinamica dei liquidi 4.5 - Idrodinamica. Equazione di Bernouilli. 4.6 - Moto dei liquidi reali. Regime laminare e turbolento. 05/12/2016 4 - Statica e dinamica dei liquidi 4.7 - Numero di Reynolds 4.8 - Abaco di Moody 12/01/2017 4 - Statica e dinamica dei liquidi 4.9 - Perdite di carico distribuite e localizzate. 16/01/2017 5 - Stoccaggio e trasporto dei fluidi 5.1 - Tubazioni. Caratteristiche costruttive e loro dimensionamento di massima. 5.2 - Unificazione dei diametri, unità di misura pratiche 5.3 - Organi di collegamento: giunti, raccordi e flange

20/01/2017 5 - Stoccaggio e trasporto dei fluidi 5.4 - Contenitori e serbatoi 5.5 - Organi di intercettazione: Valvole. 5.6 - tipi di valvole, particolari costruttivi e modalità di impiego. 5.7 - Curve caratteristiche portata/apertura. 5.8 - Fattore di portata

27/01/2017 6 - Macchine operatrici 6.1 - Macchine idrauliche operatrici: Pompe 6.2 - Caratteristiche funzionali e di impiego dei vari tipi di pompe 02/02/2017 6 - Macchine operatrici 6.3 - Curve caratteristiche e calcolo della potenza teorica e reale richiesta. 6.4 - Cavitazione e NPSH. Scelta del tipo di pompa in funzione delle caratteristiche dell’impianto. 03/02/2017 6 - Macchine operatrici 6.5 - Regolazione delle pompe centrifughe e delle pompe volumetriche.

09/03/2017 7 - Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie:la teoria cinetica dei gas

7.1 - Le leggi empiriche dei gas ideali. La legge di Boyle. Le leggi di Gay-Lussac 7.2 - La Legge di Avogadro. Volume molare. 7.3 - L’equazione di stato dei gas ideali 7.4 - Densità di un gas ideale. 10/03/2017 7 - Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie:la teoria cinetica dei gas 7.5 - Legge di Dalton sulle miscele di gas. 16/03/2017 7 - Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie:la teoria cinetica dei gas 7.6 - Il modello cinetico - particellare. 17/03/2017 7 - Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie:la teoria cinetica dei gas 7.7 - Teoria cinetica e pressione 7.8 - La distribuzione delle velocità 7.9 - Il comportamento dei gas reali. Equazione di Van der Waals. 20/03/2017 7 - Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie:la teoria cinetica dei gas 7.10 - I diagrammi di Andrews 31/03/2017 8 - La regolazione automatica nei processi chimici 8.1 - Generalità. Definizioni Principali: variabile controllata. 8.2 - Variabili controllate e regolate 03/04/2017 8 - La regolazione automatica nei processi chimici 8.3 - Concetto di retroazione. 8.4 - Concetto di set point di una variabile controllata. 07/04/2017 8 - La regolazione automatica nei processi chimici 8.5 - Sensori: Misura della temperatura 8.6 - Misura della pressione, delle portate 27/04/2017 8 - La regolazione automatica nei processi chimici 8.7 - Attuatori 8.8 - Rappresentazione a blocchi di un sistema regolato 8.9 - Regolazione ON-OFF 11/05/2017 Separazioni solido-liquido La sedimentazione. Fattori che influenzano la velocità di sedimentazione

18/05/2017 Eliminazione dei solidi colloidali. La Chiariflocculazione

19/05/2017 sedimentatori Dorr e longitudinali

22/05/2017 filtro Oliver, centrifughe

Il Docente Gli Alunni

I.I.S. “G. Ferraris”

ITIS “Ettore Majorana” Ragusa

Programma di Lab. Tecnologie Chimiche Industriali

Classe 3° A Chimica A.S. 2016-2017

Insegnanti: Fatuzzo Fabio, Firrito Francesco

Calcolo della densità di alcuni oggetti di metalli differenti

Calcolo della densità di varie sostanze liquide con l’uso dei picnometri.

Smontaggio, spiegazione e funzionamento di una pompa centrifuga.

Visione modelli di varie pompe.

Ragusa, 06-06-2017

Gli Allievi

L’Insegnante