News & Views, A.3, n.1 (2015). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM

14
News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1 1 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected] Editoriale a cura di Vincenzo Salerno Docente di Letterature comparate Si sa pochissimo della biblioteca privata di Dante Alighieri. Per Giorgio Petroc- chi non doveva essere molto “ricca”: di certo per le difficoltà economiche che se- gnarono gran parte della vita del poeta e, soprattutto, a causa dei “continui tra- slochi”, dagli anni dell’esilio fino alla morte. Di converso, sugli scaffali dei ‘fondi’ e delle sezioni dantesche presenti nelle bi- blioteche di tutto il mondo sono aumentati, nel corso dei secoli, i libri – principal- mente quelli a stampa, edizioni delle opere e traduzioni, saggistica e contributi critici, ‘bollettini’ bibliografici e riviste a tema – che rimandano al nome dell’Alighieri. Ed in parallelo – a conferma dell’attenzione viva per la poetica e il pensiero del “Ghibellin fuggiasco” – di giorno in giorno cresce nel web il numero delle biblioteche ‘virtuali’dedicate al “Sommo Poeta”. Cercando, per quanto possibile, di non smarrirsi nella “selva oscura” di internet e limitando la ricerca ai soli siti danteschi italiani, “Danteonline” (http:// www.danteonline.it ) è il primo registrato per numero di visite ed è, senza dub- bio, tra i più ‘affidabili’ anche in virtù della consulenza scientifica offerta dalla Società Dantesca Italiana. In tal senso, particolarmente funzionale alle esigenze di ‘lettori’ specialisti è la sezione dedicata ai manoscritti della Commedia: due pa- gine principali nelle quali vengono proposte sia la schedatura di tutte le copie manoscritte del poema sia le riproduzioni integrali dell’opera in formato digitale (http://www.danteonline.it/italiano/codici_indice.htm ). Ancora nello stesso si- to, va segnalata l’organizzazione della pagina dedicata alla vita del poeta, in tre versioni: testuale, multimediale e tredici paragrafi tratti dagli studi biografici sull’Alighieri di Giorgio Petrocchi (http://www.danteonline.it/italiano/ vita_indice.htm ). Inoltre, molto utile – anche se con qualche pagina da aggiorna- re – è la sezione delle “risorse” in rete: oltre a rimandare alle pagine iniziali dei principali atenei italiani e stranieri, alle biblioteche e agli istituti di ricerca che si occupano dell’opera di Dante – tra i tanti segnalati, di particolare interesse può essere la consultazione dei link in lingua inglese della “The Dante Society of A- merica” (http://www.dantesociety.org ), del database di testi del “Darthmouth Dante Project” (http://dante.dartmouth.edu ) e del “The William & Katherine Devers Program in Dante Studies” offerto dalla University of Notre Dame – è possibile trovare anche un discreto catalogo di siti specifici d’argomento dante- sco ed un’originale ‘memoria’ musicale, con supporto audio, del De Vulgari Elo- quentia e della Commedia (http://www.danteonline.it/italiano/risorse.htm ). Sempre da un progetto della Società Dantesca Italiana – avviato da Francesco Mazzoni negli anni ‘70 sulla scorta di un primo repertorio di titoli raccolti nella Bibliografia Nazionale Dantesca, fino alle pubblicazioni cartacee, tra il 1988 e il 1999 e alla successiva messa in ‘rete’ del 2000 – nasce la pagina della “Bibliografia Dantesca Internazionale” (http://domino.leonet.it/sdi/ bibliografia.nsf/frasetINFO ). News & Views Notiziario a cura del CSB di Area Umanistica—Biblioteca “Giorgio Aprea” Sommario Novità in catalogo 1 La Donazione libraria “Stelio Ritti” [DSR] finalmente in OPAC SBN 2-3 Novità in catalogo 2 Sala Lettura: sezione 700 “Le arti” (II parte) 4-6 Biblioteca in evidenza 1 Fondo “Francesco Ar- naldi”: le sezioni dedicate a Letteratura latina: edizioni critiche e studi 7-8 Biblioteca in evidenza 2 Un viaggio nella sezione G Strumenti linguistici della Sala Sijpesteijn di Serena Sarra 8 Utenti e Biblioteca Dal sito web “Strumenti per la consultazione”: i contenuti 9-10 Progetti ed Eventi Biblioteche d’Ateneo ad UniCLAMOrienta 2015 di Vincenzo D’Aguanno 10-11 Una finestra su … La Biblioteca provinciale di Frosinone 12 La parola a … “Radici” di Ilaria Mar- coccia 13 Credits 14 Editoriale a cura di Vincenzo Salerno 1-2

description

 

Transcript of News & Views, A.3, n.1 (2015). Notiziario bibliografico del CSB umanistico UniCLAM

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

1 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Editoriale

a cura di Vincenzo Salerno Docente di Letterature comparate

Si sa pochissimo della biblioteca privata di Dante Alighieri. Per Giorgio Petroc-chi non doveva essere molto “ricca”: di certo per le difficoltà economiche che se-gnarono gran parte della vita del poeta e, soprattutto, a causa dei “continui tra-slochi”, dagli anni dell’esilio fino alla morte. Di converso, sugli scaffali dei ‘fondi’ e delle sezioni dantesche presenti nelle bi-blioteche di tutto il mondo sono aumentati, nel corso dei secoli, i libri – principal-mente quelli a stampa, edizioni delle opere e traduzioni, saggistica e contributi critici, ‘bollettini’ bibliografici e riviste a tema – che rimandano al nome dell’Alighieri. Ed in parallelo – a conferma dell’attenzione viva per la poetica e il pensiero del “Ghibellin fuggiasco” – di giorno in giorno cresce nel web il numero delle biblioteche ‘virtuali’dedicate al “Sommo Poeta”. Cercando, per quanto possibile, di non smarrirsi nella “selva oscura” di internet e limitando la ricerca ai soli siti danteschi italiani, “Danteonline” (http://www.danteonline.it) è il primo registrato per numero di visite ed è, senza dub-bio, tra i più ‘affidabili’ anche in virtù della consulenza scientifica offerta dalla Società Dantesca Italiana. In tal senso, particolarmente funzionale alle esigenze di ‘lettori’ specialisti è la sezione dedicata ai manoscritti della Commedia: due pa-gine principali nelle quali vengono proposte sia la schedatura di tutte le copie manoscritte del poema sia le riproduzioni integrali dell’opera in formato digitale (http://www.danteonline.it/italiano/codici_indice.htm). Ancora nello stesso si-to, va segnalata l’organizzazione della pagina dedicata alla vita del poeta, in tre versioni: testuale, multimediale e tredici paragrafi tratti dagli studi biografici sull’Alighieri di Giorgio Petrocchi (http://www.danteonline.it/italiano/vita_indice.htm). Inoltre, molto utile – anche se con qualche pagina da aggiorna-re – è la sezione delle “risorse” in rete: oltre a rimandare alle pagine iniziali dei principali atenei italiani e stranieri, alle biblioteche e agli istituti di ricerca che si occupano dell’opera di Dante – tra i tanti segnalati, di particolare interesse può essere la consultazione dei link in lingua inglese della “The Dante Society of A-merica” (http://www.dantesociety.org), del database di testi del “Darthmouth Dante Project” (http://dante.dartmouth.edu) e del “The William & Katherine Devers Program in Dante Studies” offerto dalla University of Notre Dame – è possibile trovare anche un discreto catalogo di siti specifici d’argomento dante-sco ed un’originale ‘memoria’ musicale, con supporto audio, del De Vulgari Elo-quentia e della Commedia (http://www.danteonline.it/italiano/risorse.htm). Sempre da un progetto della Società Dantesca Italiana – avviato da Francesco Mazzoni negli anni ‘70 sulla scorta di un primo repertorio di titoli raccolti nella Bibliografia Nazionale Dantesca, fino alle pubblicazioni cartacee, tra il 1988 e il 1999 e alla successiva messa in ‘rete’ del 2000 – nasce la pagina della “Bibliografia Dantesca Internazionale” (http://domino.leonet.it/sdi/bibliografia.nsf/frasetINFO).

News & Views

Notiziario a cura del CSB di Area Umanistica—Biblioteca “Giorgio Aprea”

Sommario

Novità in catalogo 1

La Donazione libraria “Stelio Ritti” [DSR] finalmente in OPAC SBN

2-3

Novità in catalogo 2

Sala Lettura: sezione 700 “Le arti” (II parte)

4-6

Biblioteca in evidenza 1 Fondo “Francesco Ar-naldi”: le sezioni dedicate a Letteratura latina: edizioni critiche e studi

7-8

Biblioteca in evidenza 2 Un viaggio nella sezione G Strumenti linguistici della Sala Sijpesteijn di Serena Sarra

8

Utenti e Biblioteca

Dal sito web “Strumenti per la consultazione”: i contenuti

9-10

Progetti ed Eventi

Biblioteche d’Ateneo ad UniCLAMOrienta 2015 di Vincenzo D’Aguanno

10-11

Una finestra su …

La Biblioteca provinciale di Frosinone

12

La parola a …

“Radici” di Ilaria Mar-coccia

13

Credits 14

Editoriale a cura di Vincenzo Salerno

1-2

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

2 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 2

Novità in catalogo 1

La Donazione libraria Stelio Ritti [DSR] finalmente accessibile dall’OPAC SBN

Molto sobrio nella grafica, l’impaginato in video si presenta al lettore con la struttura di un motore di ri-cerca, proponendo la ‘materia’ delle opere dell’Alighieri catalogata in maniera tradizionale – per autore, per titolo, per editore e per luogo di pubblicazione – o in maniera più mirata: per soggetto, per singoli ca-pitoli a tema e per lemmi attraverso la scansione di keywords. Infine – e di nuovo grazie ad una meritoria iniziativa della Società Dantesca Italiana – va sicuramente se-gnalato il sito “Leggere Dante” (http://www.leggeredante.it/), trasposizione on line della rassegna “Leggere Dante - Voci per il Poeta”. La pagina raccoglie – per tema e per nome – i contributi in video e in voce delle performances recitative di moltissimi volti noti del cinema e del teatro italiano che si sono confrontati con le terzine della Commedia, con liriche e passi estratti da altri scritti danteschi o di autori – Giacomo Leopardi, Pier Paolo Pasolini, T.S. Eliot – che si sono ispirati all’opera dell’Alighieri. A voler citare solo alcune delle voci narranti che si sono succedute dal 2006 al 2011, si ricordino almeno i nomi di Arnoldo Foà, Ugo Pa-gliai, Toni Servillo, Gabriele Lavia e Anna Buonaiuto. “Se da un lato il Poeta sembra uscire dalle porte delle aule scolastiche”, si legge nella schermata di pre-sentazione del progetto, “dall'altro si assiste sempre più spesso al suo rientro trionfante dalla finestra dello spettacolo per conquistare e riconquistare le platee più vaste ed eterogenee”. Non è, dunque, sbagliato dire che il contributo virtuale di questi siti possa contribuire, in parte, al ‘rientro’ di Dante nel vissuto quo-tidiano della nostra contemporaneità e, soprattutto, permetta alla “Navicella” dell’“ingegno” di molti di alzare nuovamente le vele, “per correr miglior acque”.

In questi ultimi mesi l’ufficio di catalogazione ha portato a termine il progetto di catalogazione nel Siste-ma Bibliotecario Nazionale di una delle tre donazioni ospitate nella Sala Fondi Speciali: il Fondo Stelio Ritti. Si tratta di una raccolta di 443 opere (per un totale di 570 volumi), donata alla biblioteca Giorgio Aprea dalle figlie di Stelio Ritti nel 2004. Stelio Ritti (1914-1996) chimico di professione, era uno studioso dell’antichità classica e medievale; aveva col-

tivato con passione l’amore per i libri e nel corso degli anni aveva collezionato una pregevole biblioteca personale costituita da circa 2500 volumi. Quella acquisita dal nostro Ateneo non è che una parte di essa e riflette, nella sua composizione, i vari interessi dello studioso per la musica, la storia antica per l’archeologia cristiana, per il periodo medievale, per il patrimonio artistico della città di Roma e per le bio-grafie. Il fondo contiene opere di gran valore fra le quali ricordiamo: la Storia dei papi dalla fine del medio evo di Ludwig von Pastor nell’edizione italiana in 16 volumi, pubblicata da Desclée e tradotta da Angelo Mercati; i Fon-damenti di una scienza della origine del linguaggio e sua storia remota di Paolo Ettore Santangelo in 26 volumi (edizione 1953-1973); La tecnica edilizia romana di Giuseppe Lugli edi-ta da Bardi a Roma nel 1957; La corte pontificia e la società romana di David Silvagni (1971) in 4 volumi, la seconda pregiata edizione di Liber pontificalis di Louis Duchesne, pubblicata a Parigi nel 1955 in 3 tomi; ed infine la Storia della città di Roma nel Medioevo di Ferdinand Gregorovius in 16 volumi nell’edizione 1938-1944. Per la disposizione della raccolta a scaffale aperto si è utilizzato uno schema di collocazione molto fun-zionale di raggruppamento delle le opere per argomento (lo schema della Classificazione Decimale De-wey), in base al quale sono state create quindici sezioni, alle quali corrispondono le dieci classi.

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

3 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 3

Ecco lo schema:

Alcune sezioni, come si evince dallo schema, racchiudono più classi, quindi più argomenti, come ad esempio la sezione B che ingloba le classi della filosofia e della religione o la sezione degli Studi Tecnici che abbraccia le classi “500” (Scienze pure) e “600” (Scienze applicate). La sezione delle Arti occupa più sezioni dalla E alla I, quella del 900 (Geografia, storia e discipline ausiliarie) dalla N alla Q. La se-zione A raccoglie cata-loghi, guide museali e annuari, la B opere di argomento filosofico e religioso fra le quali manuali e compendi di filosofia, la storia di monasteri, le vite dei santi e dei martiri. La sezione C, dedicata agli studi socio-politici, ospita risorse che hanno per argo-mento la storia sociale e la storia economica specialmente del territorio di Roma e del Lazio. La sezione denominata Studi tecnici raccoglie opere che riguardano le scienze pure quali, ad esempio, la matematica, la fisica e la geologia e altre concernenti le scienze applicate: ad esempio la storia della chirurgia e dell’ostetricia nell’antica Roma o l’evoluzione della tecnologia. Le sezioni E (Arte) e F (Urbanistica ed Archi-tettura) sono le più corpose, comprendendo rispettivamente 55 e 90 opere. Alla prima appartengono studi che riguardano la storia dell’arte in generale e l’iconografia, nonché l’arte paleocristiana e orientale. La sezione F raccoglie volumi che abbracciano prevalentemente l’architettura romana e paleocristiana, in particolare le catacombe, le chiese e le basiliche di Roma, del Vaticano, di città italiane, tedesche ed au-striache. La sezione G è piuttosto esigua, comprendendo solo nove monografie che hanno per soggetto l’intaglio, l’arte della ceramica e dei metalli e la scultura. Nella sezione “Pittura e arte grafiche” sono pre-senti numerose biografie di artisti: Giotto, Beato Angelico, Tiziano; la Sezione I comprende opere di argo-mento musicale: biografie di musicisti e opere sulla storia del teatro nel mondo. Nel fondo è presente an-che una piccola sezione dedicata alla critica letteraria e alle letterature, che ospita tra l’altro un nucleo di romanzi, un’edizione del 1936 di Saggi e scritti critici e vari di Francesco De Sanctis e un’altra, esigua, (L) dedicata alla Linguistica e alla Storia della scrittura. Le ventidue opere della sezione N rientrano nelle tratta-zioni d’ambito geografico: numerose sono le Guide del Touring Club Italiano, la più antica delle quali è l’Italia settentrionale risalente al 1937, e guide di città. Una delle sezioni più interessanti del fondo è quella sugli “Studi biografici” (Sezione O) riservata alle biografie di religiosi, imperatori, papi, santi e incentrata su quelle biografie delle famiglie nobili romane. Nella sezione P “Archeologia e Storia Antica” sono stati col-locati manuali di archeologia ed altri testi che confermano l’interesse di Ritti per la storia di Roma antica. Nella sezione Q, infine, trovano collocazione monografie sulla storia in generale e in particolare sulla sto-ria del’Europa, del Nord e Centro America; in questa sezione abbiamo collocato biografie storiche e opere di memorialistica. Tutti i volumi del fondo sono liberamente consultabili e vengono di norma concessi in prestito; fanno eccezione quelli editi prima del 1935, quelli danneggiati e quelli di particolare pregio.

SEZIONE ARGOMENTO CLASSI DEWEY N. OPERE

A Trattazioni generali e Cataloghi 000 22

B Studi religiosi e filosofici 100 e 200 33

C Studi socio-politici 300 17

D Studi tecnici 500 e 600 27

E Arte in generale 700 55

F Urbanistica e architettura 710 e 720 90

G Scultura e Arti plastiche 730 9

H Pittura e Arti decorative 740 – 750 18

I Musica e Teatro 780 – 790 15

L Critica letteraria e Letterature 800 13

M Linguistica e Storia della scrittura 400 7

N Studi geografici 900 – 910 23

O Studi biografici 920 23

P Archeologia e Storia antica 930 52

Q Storie moderne 940 – 970 38

News & Views — A. 2, Gennaio-Febbraio 2014, numero 1

4 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 4

Novità in catalogo 2

Sala Lettura: Sezione “Le Arti” (CDD 700) - II Parte Nel n. 5-6/2014 del Bollettino abbiamo presentato le prime 62 opere contenute nella sezione 700 (Le Arti.

Belle arti e arti figurative) della Sala Lettura. Proponiamo di seguito l’elenco delle restanti 60, sulle arti pla-

stiche e decorative, sulla pittura, la grafica, la fotografia, la musica e le arti dello spettacolo.

Tutti i volumi di seguito elencati sono disponibili per la consultazione diretta in Sala e sono reperibili sia

sull’OPAC locale sia sull’Indice nazionale SBN.

Opera Autore Editore Anno Collocazione

Le sculture del Seicento a Roma Ferrari, O. - Papaldo, S. Ugo Bozzi Edito-re

1999 S.L. 730.94 SSR.Fer.

La Villa dei Papiri ad Ercolano Wojcik, Maria Rita "L'Erma" di Bre-tschneider

1986 S.L. 733.50 VPE.Woj.

La moneta a Roma e in Italia (3 volumi): 1. Roma e la moneta; 2. Monete e popoli in Italia nell'età di mezzo; 3. Prìncipi e monete nell'Italia moderna; 4.Presentazione di Antonio Fazio

Balbi de Caro, Silvana Banca d'Italia 1993 S.L. 737.4 MRI.Bal.1-3; Pres.

Ceramiche attiche e magnogreche. Collezione Banca Intesa. Catalogo ragionato

Sena Chiesa, G. - Slavaz-zi, F. (cur.)

Electa 2006 S.L. 738.38 CAM.Sen.1-3

Il vasellame bronzeo di Pompei Tassinari, Suzanne "L'Erma" di Bre-tschneider

1993 S.L. 739.51 VBP.Tas.1-2

Sandro Botticelli. Pittore della Divina Commedia Gentile, S. - Altcappen-berg, H.-Th.S. (cur.)

SKIRA 2000 741.64 San.Gen.1-San.Alt.2

Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia Caracciolo, Maria Teresa Electa 2003-2005

S.L. 741.9 MBAP.Car.1-2

Jacopo Palma il Giovane: disegni inediti AA.VV. Banca Piccolo Credito Berga-masca

1964 S.L. 741.9 Pal.Gio.

Dizionario di antiquariato Grassi, Luigi UTET 1989 745.10 Diz.Ant.Gra.1-4

Gli erbari : manoscritti e libri dall'antichità all'età moderna

Blunt, W.- Raphael S. Allemandi 1989 S.L. 745.67 Erb.Blu.

Medieval Mastery: Book Illumination from Charle-magne to Charles the Bold, 800-1475 Preedy, L. - Bennet, A. Brepols 2002 S.L. 745.67 Med.Ben.

Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano Beretta, M. - Di Pasquale, G.

Giunti 2004 748.29 Vit.Ber.

Dizionario della pittura e dei pittori Laclotte, Michel et al. (dir.)

Einaudi 1997 S.L. 750.3 DPP.Lac.1-6

Dizionario biografico dei miniatori italiani Bollati, Milvia Sylvestre Bon-nard

2004 S.L. 751 DBMI.Bol.

Saints in Italian Art Kaftal, George Le Lettere 1986 S.L. 755.6 SIA.Kaf.1-4

Gli affreschi dell'Aula gotica nel Monastero dei Santi Quattro Coronati

Draghi, Andreina Skira 2006 S.L. 759.5 Aff.Aul.Dra.

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

5 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 5

Opera Autore Editore Anno Collocazione

Caravaggio "Pictor praestantissimus" Marini, Maurizio Newton & Compton Editori

2001 S.L. 759.5 Car.Mar.

I caravaggeschi: percorsi e protagonisti Zuccari, Alessandro (cur.)

Skira 2010 S.L. 759.5 Car.Zuc.

I dipinti del Vaticano Pietrangeli, Carlo Magnus 1996 S.L. 759.5 Dip.Vat.Pie.

I dipinti di Venezia Sciré Nepi, G. - Gentili, A. [et al.]

Magnus 2002 S.L. 759.5 Dip.Ven.Sci.

Ferraù Fenzoni Scavizzi, G.—Schwed, N.

Ediart 2006 S.L. 759.5 Fer.Sca.

Giotto: gli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova

Basile, Giuseppe (cur.) Skira 2002 S.L. 759.5 Gio.Cap.Scr.

Giotto a Napoli Leone de Castris, Pier-luigi

Electa 2006 S.L. 759.5 Gio.Cas.

Giotto Flores D'Arcais, Fran-cesca

Federico Motta 2000 S.L. 759.5 Gio.Flo.

Giotto e Dante Gizzi, Corrado SKIRA 2001 S.L. 759.5 Gio.Giz.

Piero Della Francesca Lightbown, Ronald Leonardo 1992 S.L. 759.5 Pie.Fra.Lig.

Il pittore Monaldo Balduini, Lorenzo Cassa di Risparmio di Civitavecchia

1985 S.L. 759.5 Pit.Bal.

La Pittura in Italia: 1. L'Altomedioevo; 2. Il Duecento ed il Trecento; 3. Il Quattrocento; 4. Il Cinquecento; 5. Il Seicento; 6. Il Settecento; 7. L'Ottocento; 8. Il Nove-cento (3 tomi)

AA.VV. Electa 1997 S.L. 759.5 Pit.Ita.Ele.1-8

La pittura medievale a Roma Andaloro, M. - Roma-no, S.

Jaca Book 2006

S.L. 759.5 PMR.And.Atl.1-Cor. (1; 4)

Un poema cistercense Bandera, Sandrina Intesa SanPaolo 2012 S.L. 759.5 Poe.Ban.

Paolo Uccello Borsi, Franco e Stefano Leonardo 1992 S.L. 759.5 Pao.Bor.

Raffaello: l'opera, le fonti, la fortuna Becherucci, L. - Mara-bottini, A. - Forlani Tempesti, A. [et al.]

Istituto geografico De Agostini

1968 S.L. 759.5 Raf.Bec.1-2

La pittura nel Veneto: 1. Le origini; Il Cinquecento; Il Seicento; Il Settecento; L'Ottocento; Il Novecento

AA.VV. Electa 1995-2004

S.L. 759.53 Pit.Ven.Ele.1-8

Le officine pittoriche di IV stile a Pompei: dinamiche produttive ed economico-sociali

Esposito, Domenico "L'Erma" di Bre-tschneider

2009 S.L. 759.93 Off.Esp.

Pompei. La documentazione nell'opera di disegnatori e pittori dei secoli XVIII e XIX

Pugliese Carratelli, Giovanni (dir.)

Istituto dell'Enciclo-pedia Italiana

2003 S.L. 759.93 Pom.IEI.

I dipinti dell'Ermitage Eisler, Colin Magnus 1999 S.L. 759.94 Dip.Col.

La pittura in Europa: 1) La pittura francese; 2) La pittura inglese; 3) La pittura nei Paesi Bassi; 4) La pittura russa; 5) La pittura spagnola; 6) La pittura tedesca.

Kitson, Michael Electa 1996-1999

S.L. 759.94 Pit.Eur.Ele.1-6

Uffizi e Pitti. I dipinti delle gallerie fiorentine Gregori, Mina Magnus 1996 S.L. 759.94 Uff.Gre.

Lo specchio dell'arte italiana: stampe in cinque secoli Borea, Evelina Edizioni della Nor-male

2009 S.L. 769 Spe.Bor.1-4

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

6 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 6

Opera Autore Editore Anno Collocazione

Lorenzo Viani Xilografo Fini, Rodolfo A. Pizzi 1975 S.L. 769.92 LVX.Fin.

Enciclopedia della musica Nattiez, Jean-Jacques Einaudi 2004 S.L. 780.3 Enc.Mus.Ein.1-4

The New Grove Dictionary of Music and Musicians Sadie, Stanley Macmillan ; Grove

1989 S.L. 780.3 GSM.Sad.1-20

La Musica <Dizionario> Gatti, Guido M. UTET 1969 S.L. 780.3 Mus.Diz.Ute.1-2

La Musica <Enciclopedia storica> Gatti, Guido M. UTET 1966 S.L. 780.3 Mus.Enc.Ute.1-4

Musica in scena: storia dello spettacolo musicale Basso, Alberto (dir.) UTET 1995 S.L. 780.9 Mus.Sce.Ute.1-6

Storia della musica Capri, Antonio (cur.) Vallardi 1969 S.L. 780.9 Sto.Mus.Cap. 1-7

Storia della musica Della Corte, A. - Pan-nain, G.

UTET 1964 S.L. 780.9 Sto.Mus.Del.1-3

Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei Cresti, Renzo (cur.) Pagano 1999 S.L. 780.92 Enc.Com.Cre.1-2

Tutti i libretti di Donizetti Saracino, Egidio (cur.) UTET 1996 S.L. 782.1 Lib.Don.Ute.

Tutti i libretti di Mozart Beghelli, Marco (cur.) UTET 1995 S.L. 782.1 Lib.Moz.Ute.

Tutti i libretti di Puccini Ferrando, Enrico Maria (cur.)

UTET 1996 S.L. 782.1 Lib.Puc.Ute.

Tutti i libretti di Rossini Beghelli, Marco (cur.) UTET 1995 S.L. 782.1 Lib.Ros.Ute.

Tutti i libretti di Verdi Baldacci, Luigi (cur.) UTET 1996 S.L. 782.1 Lib.Ver.Ute.

Tutti i libretti di Wagner Cescatti, Olimpio (cur.) UTET 1996 S.L. 782.1 Lib.Wag.Ute.

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti

Basso, Alberto (dir.) UTET 1983 S.L. 788.3 DEU.Ute.1-15

Enciclopedia dello spettacolo D'Amico, Silvio (fond.) UNEDI-Garz. 1975 S.L. 791.03 Enc.Spe.DAm.1-12

Dizionario dei registi del cinema mondiale Brunetta, Gian Piero (cur.)

Einaudi 2005 S.L. 791.43 DRCM.Bru.1-2

Storia del cinema mondiale Brunetta, Gian Piero (cur.)

Einaudi 1999 S.L. 791.43 SCM.Bru.1-5

Storia del cinema Rondolino, Gianni UTET 1996 S.L. 791.43 Sto.Cin.Ron.1-4

Storia del teatro moderno e contemporaneo Alonge, R. - Davico Bonino, G. (dir.)

Einaudi 2000 S.L. 792 STMC.Alo.1-4

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

7 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 7

La Biblioteca in evidenza 1 Fondo Francesco Arnaldi: le sezioni dedicate a “Letteratura latina:

edizioni critiche e studi”

Francesco Arnaldi è stato uno dei più grandi latinisti italiani, docente di Letteratura Latina prima alla Scuola Normale Superiore di Pisa, poi a Palermo e infine, dal 1937 a Napoli, ove dal 1938 al 1942 ricoprì anche l’incarico di docente di Letteratura greca. La donazione Francesco Arnaldi alla Biblioteca Giorgio Aprea risale al 2003, quando, grazie agli accordi presi dalla professoressa Gabriella Braga con Girolamo Arnaldi, il figlio dell’illustre studioso donò una cospicua parte della biblioteca del padre, circa tremila volumi, al Dipartimento di Filologia e Storia del nostro Atene-o. Questa prestigiosa donazione raccoglie opere di saggistica, classici, collane, perio-dici, estratti di argomento classico, storico, letterario e filosofico e costituisce una grande risorsa per gli umanisti. Data la sua ricchezza, la Biblioteca ha provveduto a collocarlo presso la Sala Fon-di Speciali e lo ha organizzato rispettando una divisione per generi: sezioni mono-grafiche, collezioni, periodici, estratti. La mole e la natura delle opere monografiche ha reso necessaria una loro ulterio-re suddivisione in 15 sezioni, le prime 6 delle quali sono dedicate interamente alla letteratura classica, a sua volta distinta in saggistica, edizioni critiche e commenti. La catalogazione della donazione è avvenuta due anni dopo la sua acquisizione ed è visibile mediante il link del Polo delle Biblioteche pubbliche statali di Roma (http://opacrml.caspur.it/ricercaBase.php) . A seguito dell’adesione del CSB al Servizio Bibliotecario Nazionale, la Biblioteca ha provveduto ad un’opera di ricatalogazione del suo patrimonio, privilegiando in termini di priorità e qualità la sezione latina della donazione Arnaldi, che ne rappresenta la parte più consistente. Sono attualmente visibili in SBN (http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp) circa 700 notizie ap-partenenti alla Donazione, tutte corredate di soggetto e classe di appartenenza. Le sezioni monografiche che riguardano la letteratura latina sono: DFA A Civiltà e letteratura latina – Monografie e saggi critici DFA B Classici latini – Edizioni critiche DFA C Classici latini – Commenti DFA P Letteratura cristiana antica Tra gli argomenti della sezione monografica troviamo: diritto romano, storie della letteratura latina, autori latini, con particolare attenzione a quelli del I secolo (in primis Virgilio, ma anche Orazio, Catullo, Ovidio e Cicerone). Un gran numero di volumi riguarda la Letteratura latina cristiana e i suoi primi au-tori, tanto da aver reso opportuno dedicare all’argomento un’intera sezione (DFA P), che raccoglie saggi e testi di autori cristiani dal I all’VIII secolo. Le date delle edizioni risalgono per lo più agli anni ’40-’50-’60, ma non ne mancano di più recenti: alcu-ne opere, degli anni ’90, sono posteriori alla morte dello studioso; si tratta presumibilmente di omaggi degli editori o di acquisti effettuati dal figlio, a sua volta storico. Molte di queste monografie sono corredate da dediche con attestati di stima e di affetto per lo più da parte di allievi e colleghi (frequenti quelle di Salvatore D’Elia, Emanuele Castorina, Italo Lana, Leonardo Ferrero). In Opac sono stati segnalati la presenza di dediche, le condizioni dei volumi, in qualche caso consumati, annotati, o addirittura danneggiati. Di particolare pregio l’edizione del 1829 dei Poetae Latini Veteres data alle stampe da Giuseppe Molini, collocata nel Fondo Rari della Biblioteca. Alle opere monografiche si aggiungono le collezioni DFA BTL Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (Series latina) DFA OCT/L Oxford classical Texts (Series latina) DFA COLL B Stereotyp-ausgaben der griechischen und lateinischen Classiker. Lateinische Autoren

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

8 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 8

La Biblioteca in evidenza 2 Un viaggio nella sezione G “Strumenti linguistici” della Sala Sijpesteijn

a cura di Serena Sarra

“La grammatica, la stessa arida grammatica diventa qualcosa come una stregoneria evocativa; le parole risuscitano rivestite di carne e di ossa, il sostantivo, nella sua maestà sostanziale, l’aggettivo, abito tra-sparente che lo veste e lo colora come vernice, e il verbo, angelo del movimento che dà l’impulso alla frase” (Baudelaire, Le poème du haschisch)… questo brano esemplifica l’essenza degli strumenti di lavoro presenti nella sezione G della sala Sijpesteijn, precisamente nella controcoperta del volume Sintassi stori-ca del greco antico (a cura di Nicola Basile). La sezione, composta di circa 200 volumi, è ripartita in tre sottogruppi relativi a comprendenti costituiti da lessici, concordanze, indices verborum, dizionari, glossari, etimologie ed infine grammatiche, ossia: G1 = lessici, concordanze, indices verborum; G2 = dizionari (glossari ed etimologie); G3 = grammatiche. La sezione offre punti di riferimento indispensabili per dare sistematicità agli studi sulla storia dei lem-mi nell'Antichità. La segnatura attribuita ai volumi è parlante (cioè aiuta l’utente nel riconoscimento della tipologia di o-pera che ha dinnanzi) e segue questo schema tipo: S.Sij.(Sala Sijpesteij) + G1 (sottogruppo “lessici, concordanze…”) + autore classico (abbreviazione delle prime tre lettere) + Tipologia opera (es. Lex., Conc., Ind.) + curatore moderno (abbreviazione delle pri-me tre lettere). Dunque esemplificando: l’Index Apuleianus pubblicato da William Abbott Oldfather è individuato con la segnatura S.Sij. G1 Apul.Ind.Old. Il solo titolo dell’opera viene utilizzato nel caso non se ne conosca l’autore, prestando sempre attenzione ad indicare la tipologia dello strumento e il curatore. La medesima procedura viene seguita per i volumi collocati nel sottogruppo G2. Il sottoinsieme G3 riguardante le grammatiche prevede solo l’abbreviazione del titolo e dell'autore. La sezione G è esclusa dal prestito, dunque disponibile per la sola consultazione nei locali dalla Sala. L'obiettivo del progetto di catalogazione descrittiva e semantica e di pulitura dei dati catalografici della raccolta libraria della Sala Sijpesteijn, del quale mi sto occupando da quasi un anno, nell’ambito dello stage/volontariato svolto presso il CSB, è – come si è evidenziato all’inizio - l’incremento bibliografico nell'Indice SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). In quanto catalogo collettivo, l'Indice offre un’ampia copertura del posseduto nazionale, con un’attività di cattura al 90% attraverso attività di catalogazione partecipata. Tuttavia alcune risorse bibliografiche della Sala sono a tal punto rare da costituire degli unica a livello nazionale.

In particolare, i volumi della Bibliotheca Teubneriana Latina, risalenti ai primi anni del ‘900, sono corredati da postille, annotazioni e sottolineature attribuibili allo stesso Arnaldi. Di particolare pregio sono le rare edizioni della Tauchnitz, tutte della metà del XIX secolo. Completano la sezione latina una collana di monografie DFA COLL D Collana di studi latini e due collezioni di lessici: DFA COLL I Novum Glossarium Mediae Latinitatis DFA COLL L Lexikon Mediae et Infimae Latinitatis Polonorum Segnaliamo inoltre una sezione dedicata all’Archeologia (DFA I), una alla linguistica (DFA L) e saggi sul-la storia e la letteratura di Roma inseriti nelle collezioni del fondo più genericamente dedicate alla lettera-tura classica, medievale e moderna. Tutti i contributi di Francesco Arnaldi incontrati in raccolte di saggi o periodici sono stati opportunamen-te catalogati nell’Opac di Polo. La Donazione Francesco Arnaldi è collocata nella Sala Fondi Speciali; tutte le opere del fondo sono con-traddistinte dal timbro “Donazione Francesco Arnaldi”. Al fine di tutelarne l’integrità, i documenti sono disponibili alla sola consultazione. In particolare, i volumi danneggiati o antecedenti al 1835 sono messi a disposizione del pubblico per la sola riproduzione digitale.

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

9 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch— Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 9

Dal sito web “Strumenti per la consultazione”: i contenuti

Gli utenti e la Biblioteca

Il menu principale del sito web istituzionale della biblioteca (http://www.sba.unicas.it/CSB-Area-Umanistica) è suddiviso in otto sezioni: LA BIBLIOTECA; CATALOGO D’ATENEO; SERVIZI; RISORSE; INFORMAZIONI; BOLLETTINO CSB; NEWS. La sezione “Risorse” offre all’utente un corposo sottomenu, dal quale è possibile accedere a pagine dedicate ad age-volare la ricerca bibliografica ed il recupero di informazioni. In questo numero presentia-mo la pagina Strumenti per la consultazione, che è stata creata per consentire ai nostri visitatori/utenti di poter scaricare documen-tazione (in formato PDF) di consultazione supplementare alla Catalogo online. All’interno della pagina, in constante aggior-namento, viene offerto un elenco di risorse, quali bibliografie, indici e spogli di riviste, schedature di estratti e di carte geografiche, frutto del lavoro del personale della bibliote-ca nonché degli studenti che nel corso di que-sti ultimi anni hanno svolto il tirocinio pre-laurea (100 ore) presso la nostra struttura.

Ed ecco la pagina: apre l’elenco la Bibliografia del Fon-do Libri Rari, curata dalla dott.ssa Libera Giachino, no-stra stagista nel 2011; si prosegue con gli elenchi delle Collane Editoriali possedute dalla biblioteca e dei libri in fase di recupero del pregresso (ossia di quei libri non ancora reperibili in OPAC). Il corpo centrale degli strumenti è dato dagli spogli/indici di alcune riviste del CSB, elaborati dai nostri studenti. Gli indici sono molto utili perché riportano per ogni annata del perio-dico tutti gli articoli in essa contenuti. Le ultime due risorse disponibili sono la schedatura delle carte geo-grafiche e degli estratti contenuti nel Fondo librario “Francesco Arnaldi”. Le carte geografiche vengono descritte sia per formato sia per contenuto topografico, mentre per ogni estratto vengono citati l’autore, il titolo dell’articolo, nonché titolo ed anno della rivista dal quale è stato estrapolato.

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

10 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 10

Progetti ed Eventi Le Biblioteche d’Ateneo ad UniCLAM-Orienta 2015

a cura di Vincenzo D’Aguanno

Anche quest’anno i tre CSB del Sistema Bibliotecario di Ateneo hanno partecipato alle iniziative promos-se dal CUORI nell’ambito di UNICLAM Orienta. Una presenza, quella dei CSB di Area Economico-Giuridica, Ingegneristica e Umanistica caratterizzata

dall’apporto attivo delle bibliotecarie e dei bibliotecari dell’Ateneo, impegnati sia nell’organizzazione delle di-verse attività programmate, sia nel contatto con i nume-rosi studenti delle scuole superiori convenuti al Campus Folcara nelle giornate dell’11 e del 12 marzo 2015. Lo stand del Sistema Bibliotecario di Ateneo, collocato nell’atrio principale dell’edificio all’inizio del percorso di presentazione delle strutture e dei servizi dell’Ateneo, ha incuriosito i presenti per le modalità in-novative utilizzate nella promozione dei servizi offerti dalle Biblioteche di Area.

Esortiamo i nostri utenti ad utilizzare questa preziosa risorsa messa a loro disposizione e ad aiutarci a mi-gliorarla, suggerendoci ulteriore documentazione per arricchirla.

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

11 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 11

Su una parete antistante lo stand è stato proiettato un video, rea-lizzato con la collaborazione dei tre CSB di Ateneo, volto ad illu-strare le caratteristiche salienti delle biblioteche di Ateneo. Presso lo stand era disponibile una brochure illustrativa dei CSB d’Ateneo, provvista di QR Code che permettevano agli interessati di accedere ai siti dei CSB di Are-a per ottenere informazioni sulle diverse tipologie di servizi, sugli orari di apertura, sulla consisten-za del patrimonio bibliografico. Erano inoltre disponibili alcuni numeri del bollettino “News&Views”, bollettino perio-dico di informazione del CSB di Area Umanistica – Biblioteca “G. Aprea”.

Il clou delle due giornate, per quanto riguarda le attività dei CSB in UNI-CLAM Orienta, restava comunque il Cruciverba Letterario, giunto quest’anno alla seconda edizione. Il successo riscosso è stato notevole: nelle due giornate oltre 70 studenti delle scuole superiori hanno partecipato a questa avvincente gara. Il cruciverba, da oltre 70 definizioni, è stato territorio di incontro (e di “scontro”!) tra ag-guerrite squadre composte ognuna da 5 elementi. Ogni squadra aveva modo di scegliere una definizione e di tentare la risposta nel tempo limite di 15 secondi: la modalità di gioco esaltava quindi sia la preparazione degli stu-denti, sia la rapidità e la capacità di fare “squadra” per arrivare, insieme, a dare la risposta esatta. Ognuna delle due giornate prevedeva la designazione di una squadra vinci-trice, basata sul punteggio accumulato con le risposte esatte alle definizioni del cruciverba: il premio in palio era costituito da un buono per l’acquisto di libri per ognuno dei componenti la squadra. Nella prima giornata la vittoria è andata agli studenti e alle studentesse dell’Istituto Alberghiero di Ceccano, mentre la squadra vincitrice il giorno

successivo era formata da studenti e studentesse del Liceo Scientifico “G. Pellecchia” di Cassino. Due giornate intense, in cui il contatto con gli studenti in visita presso l’Ateneo ha prodotto empatia e su-scitato situazioni di grande positività: speriamo quindi di ritrovare molti di loro come studenti presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale e, soprattutto, come utenti dei tre CSB di Ate-neo!

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

12 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 12

Una Finestra su ….. La Biblioteca provinciale di Frosinone

Alla fine degli anni Sessanta al piano terreno del palazzo Provinciale di Frosinone nasce, ad esclu-sivo uso degli amministratori e dei dipendenti dell’Ente, il primo nucleo dell’attuale Biblioteca Pro-vinciale. Il crescente interesse suscitato nella popolazione e soprattutto negli ambienti culturali locali indus-se nel 1971 l’Amministrazione Provinciale ad aprire il servizio al pubblico e, con il determinante ap-porto della Regione Lazio, si incrementò notevolmente il patrimonio librario ed audiovisivo della Biblioteca fino a renderne necessario il trasferimento, agli inizi degli anni 90, nell’attuale sede di via Maria De Mattias presso lo Scalo Ferroviario, allo scopo di offrire un servizio migliore e più articola-to e, soprattutto, spazi più ampi e meglio fruibili. Nel 1997, con cerimonia pubblica, la struttura veniva intitolata ad Alberto Bragaglia famoso artista frusinate, a seguito della preziosa donazione fatta dal figlio Leonardo consistente in manoscritti, ci-meli ed opere pittoriche dell'illustre "pictor – philosophus". Negli anni successivi la biblioteca aderì al progetto regionale SBN (Servizio Bibliotecario Naziona-le) consultabile tramite l’OPAC. Essa è attualmente costituita da un edificio di circa 1000 mq, distribuiti su tre diversi piani: al piano terra è l’ingresso con il banco di prestito ed una zona di accoglienza con 15 posti a sedere per le per-sone che vogliono sfogliare riviste o quotidiani anche comodamente sedute su divani e poltroncine, con uno scaffale multiculturale contenente testi in francese, inglese, spagnolo, arabo, rumeno e alba-nese. Da questo ambiente si accede ad una grande sala a scaffali aperti e ad ingresso libero, ove è possibile prendere visione delle accessioni più recenti nei settori di narrativa, giurisprudenza, medi-cina, scienze sociali, etc. Nell’ala opposta sono ubicate le tre sale studio (una delle quali dedicata ai ragazzi) per un totale di oltre 50 posti a sedere con connessione wi-fi, oltre ad una fornita sezione di storia locale che comprende libri e riviste con informazioni sui 91 comuni della provincia. Al piano superiore sono dislocati gli uffici, la sala deposito audiovisivi provvista di più di 600 DVD didattici e film, 200 CD di musica classica i cui titoli sono tutti consultabili sul sito della Bi-blioteca http://www.culturalazio.it/biblioteche/provinciafrosinone/. Da ultimo troviamo un’ampia sala polifunzionale adibita a conferenze o studio che, con i suoi 60 posti e lo schermo mobile, consente di svolgere attività culturali quali presentazione di libri, proie-zioni di film alle scuole in occasione delle visite guidate, laboratori o corsi vari. Il seminterrato è occupato dagli archivi e dall'emeroteca, costituita da 80 testate di riviste di vari argomenti, 15 testate di settimanali e quotidiani. Il locale è climatizzato e vi si possono trovare raccolte rilegate de “Il Tempo” e “il Messaggero” a partire dagli inizi degli an-ni Sessanta. Il patrimonio librario è di circa 27.000 volumi tutti catalogati sull’OPAC Sebina, catalo-go online cui aderiscono le biblioteche facenti parte del Polo RMS –Roma La Sapienza. Il fiore all’occhiello della struttura è senz’altro l’ampio e lussureggiante giardino che la circonda completamente nel verde con alberi di pino e di acero, siepi, piante ornamentali: inoltre due gazebi, panche e tavoli con oltre venti posti a sedere offrono ai giovani uno spazio attrezzato per la lettura all’aperto, legato alla possibilità di socializzare: un punto di ritrovo raro per la città, dove essi posso-no trascorrere in tutta tranquillità giornate di studio e, tra un libro e l’altro, fare nuove conoscenze e scambiarsi idee e informazioni. Ubicata in una zona dotata di parcheggio e munita di una rampa di accesso per le persone diversa-mente abili, la biblioteca costituisce un luogo alla portata di tutti: bambini, studenti, casalinghe, stu-diosi, professionisti, operai che desiderano leggere un buon libro o prenderlo in prestito senza paga-re nulla, ma con il solo vincolo di restituirlo entro un arco di tempo di 30 giorni e con l’impegno di trattarlo con cura, di modo che possa circolare il più possibile tra la gente come strumento prezioso del sapere. In definitiva una bella realtà saldamente radicata nel territorio, che offre un eccellente servizio e vanta numerosi utenti, soprattutto universitari, che provengono da tutta la provincia e fre-quentano la struttura quotidianamente per studi e ricerche.

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

13 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch—Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Pagina 13

Ilaria Marcoccia, studentessa (Laurea triennale) di Lettere classiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

La parola a…

Radici

Il lavoro di una vita. Luigi Moretti e la sua donazione. È il vantaggio di essere stata sempre definita un “topo di biblioteca”

quello di ritrovarmi immersa in scatoloni polverosi e pieni di libri, e innamorarmene. Ne resto subito affascinata e, mentre comincio a sfogliarli uno ad

uno ordinandoli, li annuso profondamente e immagino di essere un’archeologa o Gandalf alla ricerca delle notizie sull’anello. Mi rendo conto però che non è un gioco di fantasia, ma che ho tra le mani la storia della vita di un uo-

mo, il suo lavoro, le sue ricerche e le sue scoperte, i suoi articoli e saggi, senza averlo mai conosciuto o sapere nulla di lui. Ci sono estratti di riviste di altri studiosi a lui dedicati, con lettere e fotografie in bianco e nero e tanti ringraziamenti. Invento la sua storia nella mia testa, creo il suo personaggio: un uomo che è stato ammirato, a cui hanno dedicato estratti, notizie, recensioni, ultime scoperte di antiche iscrizioni e sempre aggiornate interpretazioni. Penso al valore che quest’uomo e che tanti altri hanno dato anche ad una sola di queste pagine e a quanti anni sono passati, rendendo tutto questo ancora più prezioso. E penso che sia proprio il tempo la chiave di tutto. Il tempo e ciò che le persone come lui hanno co-

struito per noi oggi: hanno fatto la Storia. Hanno costruito, mattone dopo mattone, quello di cui sape-vano che noi oggi e domani avremo avuto bisogno per le nostre ricerche. Hanno guardato al passato e hanno messo le radici per i nostri studi; perché Luigi Moretti, forse più di chiunque altro, mi ha insegna-to a guardare alle origini delle cose, a ciò che siamo davvero: noi siamo le radici di una storia che dura da sempre.

CSB Area Umanistica – Biblioteca Giorgio Aprea

News & Views — A. 3, Gennaio-Febbraio 2015, numero 1

14 C.S.B. Area Umanistica Via Zamosch Cassino (FR) Tel. 0776 2993871 email: [email protected]

Personale e Servizi:

CSB Area Umanistica

ORARIO

Biblioteca “Giorgio Aprea”

Via Zamosch, 43

03043 Cassino (FR)

Tel 0776 2993871

Fax 0776 2993831

E-mail: [email protected]

Notiziario bimestrale a cura di:

Sofia Arciero

Gabriella d’Ippolito

Manuela Scaramuzzino

Manuela Scaramuzzino Direzione 0776 2993871 [email protected]

Sofia Arciero Catalogazione e Reference 0776 2993541 [email protected]

Marisa Carlino Prestito locale Assistenza bibliografica 0776 2993804 [email protected]

Anna Mentella Prestito locale Assistenza bibliografica

0776 2993804 [email protected]

Giovanni Romanelli Prestito interbibliotecario e Document Delivery 0776 2993803 [email protected]

Cinzia Valente Ufficio Amministrativo e Gestione Periodici 0776 2993864 [email protected]

Gabriella d’Ippolito Catalogazione e Reference 0776 299 [email protected]

Lunedì - Giovedì 8:45-17:15

Venerdì

8:45-13:15

SALA BRAGA

Martedì

10.00-13.00