ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il...

84
DOC 7.5q Ed. 2 del 21/04/17 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO” Firma DS __________ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE QUINTA SEZIONE B INDIRIZZO ARTISTICO APPROVATO IL GIORNO 11/05/2018 AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO 15/05/2018

Transcript of ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il...

Page 1: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

DOC 7.5qEd. 2 del 21/04/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“VIRGILIO”

Firma DS__________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L'ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE QUINTA SEZIONE B

INDIRIZZO ARTISTICO

APPROVATO IL GIORNO11/05/2018

AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO

15/05/2018

Page 2: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Docenti DisciplinaORESettimanali

BAGNOLI CARLA

LAB. DELLA FIGURAZIONE PITTURA1, DISCIPLINE PITTORICHE 1,LAB. DELLA FIGURAZIONE PITTURA2, DISCIPLINE PITTORICHE 2.

7 Gruppo 17 Gruppo 2

CIARI LAURALINGUA E LETTERATURA ITALIANA.

4

FARINA VIOLETA MARINA STORIA DELL’ARTE. 3

ISOLANI LUCIASCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.

2

LEONI VALENTINALINGUA STRANIERA INGLESE.

3

MANCINI URANIA RELIGIONE CATTOLICA. 1

OMASSI CHIARAFILOSOFIA, STORIA.

22

PISTOCCHI ANDREA

LAB.DELLA FIGURAZIONESCULTURA1, DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE1, LAB.DELLA FIGURAZIONE SCULTURA2, DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE2

7 Gruppo 17 Gruppo 2

SOLLAZZI DONATELLAMATEMATICA FISICA.

22

MARINO FILOMENA SOSTEGNOPAMPALONI MICHELE SOSTEGNODESUMMA ANNAMARIA SOSTEGNOGALARDI ERICA SOSTEGNO

Studenti- ANCILLOTTI FRANCESCO- ANDREAI SARA- BENEDETTI LINDA- BUZZEGOLI SARA- CAPONI SARA

Page 3: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

- CAPPELLI SOFIA- CARRAI ANDREA- CHIARI MAYA- CLEMENTI GINEVRA- CORDOVANI EMMA- FIORAVANTI LIVA- GAROSI AURORA- GIANNINI ZOE- LEONE FRANCESCA- MAULELLA GIULIA- MOLINETTI GAIA- MURDOCCA ELIA- NENCINI SARA- RAZZAI REBECCA- SIGORINI IRENE- TIEZZI BENEDETTA

Anno di Corso

N. alunni promossi anno precedente

N. alunni inseriti

N. alunni ritirati

Totale

2015/2016 22 1 2+1 202016/2017 20 1 0 212017/2018 21 0 0 21

Quadro orario del triennio

Disciplina Ore classe terzaOre classe quarta

Ore classe quinta

Lingua e letteratura italiana

4 4 4

Lingua e cultura straniera

3 3 3

Storia 2 2 2Filosofia 2 2 2Matematica 2 2 2Fisica 2 2 2

Page 4: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Chimica 2 2Storia dell’arte 3 3 3Scienze motorie e sportive

2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative

1 1 1

Laboratorio della Figurazione Pittura

3 3 4

Discipline Pittoriche 3 3 3Laboratorio della Figurazione Scultura

3 3 4

Discipline Plastiche E Scultoree

3 3 3

Continuità delle discipline:

Anni di corsoDisciplina Terza Quarta QuintaLingua e letteratura italiana

DI BIAGIO MARIA CIARI LAURA CIARI LAURA

Lingua e cultura straniera

SBANO CLEMENTINA

LEONI VALENTINA LEONI VALENTINA

Storia OMASSI CHIARA OMASSI CHIARA OMASSI CHIARAFilosofia OMASSI CHIARA OMASSI CHIARA OMASSI CHIARA

MatematicaSOLLAZZI DONATELLA

SOLLAZZI DONATELLA

SOLLAZZI DONATELLA

Chimica LABATE SANTINATRANFAGLIA SILVANA

Storia dell’arteBERGESIO MARIACRISTINA

FUSCO GIUSYFARINA VIOLETA MARIA

Scienze motorie e sportive

ISOLANI LUCIA ISOLANI LUCIA ISOLANI LUCIA

Religione cattolica o Attività alternative

MANCINI URANIA MANCINI URANIA MANCINI URANIA

Laboratorio della Figurazione Pittura

BAGNOLI CARLA BAGNOLI CARLA BAGNOLI CARLA

Discipline Pittoriche BAGNOLI CARLA BAGNOLI CARLA BAGNOLI CARLALaboratorio della Figurazione Scultura

MENICAGLI FRANCO

PISTOCCHI ANDREA

PISTOCCHI ANDREA

Discipline Plastiche E Scultoree

MENICAGLI FRANCO

PISTOCCHI ANDREA

PISTOCCHI ANDREA

Page 5: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Obiettivi Trasversali Raggiunti

Obiettivi formativi:

Il gruppo classe ha, nel complesso, raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze competenze e capacità nelle varie discipline in modo differenziato, secondo le caratteristiche individuali. Si possono distinguere tre fasce di livello: una prima fascia di livello buono, costituita da pochissimi allievi; una seconda fascia, la più numerosa, con rendimento sufficiente ed infine una restante terza fascia costituita da alcuni alunni che hanno raggiunto nel complesso un rendimento sufficiente pur evidenziando difficoltà a volte gravi in discipline specifiche.

Obiettivi formativi:

la maggior parte della classe è in grado di assumere e mantenere comportamenti autonomi e produttivi

la classe dimostra rispetto per i valori umani e tutte le culture

Obiettivi cognitivi:Conoscenze: obiettivi di conoscenza individuati nelle singole discipline: raggiunti nel

complesso da tutti gli allievi, con casi di risposta inadeguata più evidente in alcune discipline.

Competenze: comprensione dei vari linguaggi: sufficiente; impiego dei linguaggi studiati: mediamente sufficiente; elaborazione di un corretto metodo di studio e di lavoro: sanno progettare e realizzare, non sempre sanno ottimizzare il percorsoapplicativo sulla base di una rielaborazione personale.

Capacità: contestualizzazione di quanto appreso: discreta in un ambito strutturato o semistrutturato, alcune difficoltà nei contesti liberi. Pertanto lo sviluppo delle capacità critiche privilegia percorsi già noti.

Breve storia della classeLa classe, composta da 21 studenti, 18 femmine e 3 maschi, di cui due diversamente abili; uno di questi segue una programmazione ad obiettivi minimi e l’altro una programmazione differenziata. Si forma, nel suo attuale profilo di composizione, dal quarto anno, nel terzo anno erano 23alunni, con la scelta dell'indirizzo. Alla fine del terzo anno tre alunni non sono stati ammessi alla classe successiva, e si sono ritirati dall’istituto. Il gruppo, nel complesso, si è dimostrato rispettoso delle persone e dell’ambiente. In generale, per quanto riguarda la maggior parte degli alunni, gli insegnanti hanno riscontrato una buona disponibilità al dialogo educativo, ma non sempre l’interesse verso le attività proposte è stato commisurato alle aspettative dei docenti. Un certo numero di studenti durante tutto il triennio, ha dimostrato costanza ed interesse verso le materie proposte. Per quanto riguarda la preparazione di base, la situazione della classe può dirsi sufficiente, con qualche eccellenza ma anche con delle situazioni di significativa difficoltà per alcuni alunni in specifiche discipline. Più in particolare, quanto a motivazione, impegno, capacità e rendimento, sono distinguibili tre gruppi:

Page 6: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

[1] alunni/e dotati di conoscenze, competenze e capacità di buon livello, che supportano con adeguato impegno sia nel lavoro in classe sia nel lavoro a casa;

[2] alunni/e che, a conoscenze di livello più che sufficiente, affiancano competenze sicuramente sufficienti ma in parte non adeguate, a causa di un apprendimento poco autonomo e prevalentemente nozionistico – mnemonico;

[3] alunni/e che presentano una situazione divaricata, con conoscenze e competenze sufficienti o buone in alcune discipline e scarse o assolutamente inadeguate in altre.

Per gli alunni H, si fa riferimento ai singoli PEI svoltisi durante l'anno scolastico. La frequenza alle lezioni risulta regolare per la maggior parte della classe, tuttavia per alcuni alunni si registra un numero di assenze significativo.

Criteri e strumenti della valutazione

Conoscenze Competenze Capacità

1 - 4

Conosce pochi elementi e commette errori gravi nell'esecuzione di compiti semplici .

Non sa analizzare gli elementi di un sistema; manca di autonomia. Competenze disciplinari molto scarse.

Non sa sintetizzare leconoscenze acquisite.Si esprime con difficoltà.

5

Possiede conoscenze limitate e non approfondisce gli argomenti. Commette errori nell’applicazione.

Commette errori nell’analisi, non è in grado di rielaborare autonomamente le conoscenze. Competenze disciplinari modeste.

Effettua solo una sintesi parziale e spesso imprecisa delle conoscenze. Haqualche difficoltà espositiva.

6

Conosce e comprende gli elementi essenziali e commette qualche errore sia nell’applicazione sia nell’analisi.

E’ in grado di effettuare l’analisi unmodo abbastanza autonomo, ma in modo parziale e con qualche errore. Competenze disciplinari sufficienti.

Sa sintetizzare le conoscenze acquisite ma in modo impreciso. Ha qualche difficoltà espositiva.

7Conosce in modo approfondito gli

E’ in grado di effettuare analisi

E’ autonomo nella sintesi, non

Page 7: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

elementi essenziali e commette lievi errorinell’esecuzione di compiti complessi.

anche se non molto approfondite con sufficiente autonomia.

approfondisce troppo, ma se sollecitato sa effettuare alcuni collegamenti. Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto e usa una terminologia appropriata.

8

Conosce e comprende tutti gli elementi; non commette errori nell’applicazione e nell’analisi di compiti complessi.

Effettua analisi approfondite in modoautonomo.

E’ in grado di effettuare una sintesi personale e di collegare contenuti diversi. Usa un linguaggio ricco, chiaro, corretto e adeguato.

9 - 10

Conosce e comprende in modo approfondito tutti gli elementi. Non commette né errori né imprecisioni.

Effettua analisi approfondite e consapevoli ottenendo risultati originali.

Sa organizzare interpretare e rielaborare autonomamente le sue conoscenze, è in grado di effettuare collegamenti con ottime capacità di analisi e sintesi.

Page 8: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di MATEMATICA - FISICA

DOCENTEDonatella Sollazzi

Breve Relazione sulla ClasseLa classe, disponibile al dialogo educativo e didattico e corretta sotto il profilo disciplinare, durante i tre anni di corso ha mostrato interesse per entrambe le discipline. L’impegno è stato, in generale, continuo, lo studio adeguato, cresciuto nel corso degli anni. Gli alunni sono apparsi attenti e, nel complesso, costanti nel lavoro a casa. Il livello di apprendimento raggiunto è, in linea di massima, pienamente sufficiente anche se diversificato: una parte di essi si è distinta per motivazione, padronanza dei contenuti e capacità di rielaborazione ottenendo risultati DISCRETI/buoni. Altri hanno conseguito un sufficiente grado di preparazione. Infine, un piccolo gruppo di allievi, cheha evidenziato delle difficoltà, soprattutto nell’applicare i procedimenti studiati, non ha pienamente raggiunto la sufficienza.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiMATEMATICASaper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare

limiti e derivate di funzioni algebriche razionali intere e fratte. Conoscere il concetto di funzione continua e saper riconoscere i tre tipi di discontinuità. Conoscere i procedimenti per il calcolo degli asintoti. Saper studiare le proprietà di una funzione: simmetrìa e monotonìa . Saper disegnare il grafico di una funzione algebrica razionale nota l’espressione

analitica. Saper dedurre le proprietà di una funzione noto il suo grafico.

FISICA

Conoscere le leggi dei gas. Conoscere il significato dei due principi della termodinamica. Saper applicare il primo principio alle varie trasformazioni. Conoscere il concetto di onda e quello di onda sonora. Conoscere la natura della luce.Conoscere le leggi della riflessione e della rifrazione della luce. Conoscere la legge dei punti coniugati e l’equazione degli ottici.

Page 9: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Conoscere i metodi di elettrizzazione Conoscere la legge di Coulomb. Saper determinare l’intensità di un campo elettrico generato da una carica puntiforme.Conoscere le leggi di Ohm.

Metodologia e strumenti Metodologia MATEMATICALezione frontale e lezione dialogata. Esercitazioni alla lavagna ed esercitazioni guidate. Nella trattazione degli argomenti l’aspetto applicativo è stato privilegiato: teoremi, proprietà e regole sono stati enunciati senza eseguirne la dimostrazione ma utilizzati per risolvere esercizi e semplici problemi.

FISICALezione frontale e lezione dialogata. Nella trattazione degli argomenti è stato privilegiato l’aspetto teorico: le leggi sono stateenunciate e spiegate mediante esempi legati alla realtà.

Strumenti

Per entrambe le discipline:Libri di testo“Nuova Matematica a colori ” Volume 5. Edizione azzurra. Leonardo Sasso. Ed.

Petrini“Il bello della Fisica” secondo biennio. Parodi – Ostili – Mochi Onori ed. Linx“Il bello della Fisica” quinto anno. Parodi – Ostili – Mochi Onori ed. LinxCalcolatriceLavagna

Verifiche e criteri di valutazioneTipologie di verifica

Verifiche formative in itinere mediante domande, esercizi alla lavagna e schede strutturate. Verifiche sommative scritte ed orali.Criteri di valutazione

I criteri di valutazione adottati sono quelli contenuti nel POF (e pubblicati in questo documento). Sia nelle verifiche scritte che in quelle orali si è tenuto conto: della conoscenza e comprensione dei contenuti; delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale; della capacità di effettuare collegamenti e dell'uso, durante

Page 10: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

l'esposizione, di un linguaggio specifico corretto.

Nella valutazione finale si è tenuto conto, inoltre, anche della continuità nell’impegno, della partecipazione e attenzione mostrate durante le lezioni e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Descrizione dei Contenuti MATEMATICA

Analisi matematica

Le funzioni e loro classificazione. Dominio di una funzione, intersezione con gli assi cartesiani e studio del segno. Funzioni pari e dispari. Concetto di intervallo ed intorno.

I Limiti

Definizioni di limite: limite finito di una funzione in un punto; limite destro e sinistro; limite infinito di una funzione in un punto; limite finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a più o meno infinito. (Le definizioni di limite sono state date con gli intorni).

Operazioni sui limiti. Calcolo dei limiti e forme indeterminate (0/0, ∞/∞ +∞-∞).

Funzioni continue

Definizione di funzione continua in un punto. Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Grafico presunto di una funzione razionale intera, fratta ed irrazionale.

Derivate

Il concetto di derivata. Derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico della derivata. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, funzione composta). Ricerca della monotonìa con le derivate. Calcolo dei punti di massimo e minimo e di flesso a tangente orizzontale nello studio di funzioni mediante l’uso della derivata prima. Grafico finale di una funzione razionale. Le proprietà di una funzione dedotte dalsuo grafico.

Page 11: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

FISICAL’energia termica

La termodinamica e le macchine termicheStato e trasformazioni di un gas: lo stato di un gas; le trasformazioni termodinamiche. Le leggi dei gas: la prima legge di Gay-Lussac: riscaldamento a pressione costante; la seconda legge di Gay-Lussac: riscaldamento a volume costante; le leggi di Gay-Lussac ela temperatura assoluta; lo zero assoluto; la legge di Boyle. Il gas perfetto: le scoperte della chimica ottocentesca; il gas perfetto (ideale); l’equazione di stato dei gas perfetti. La teoria cinetica dei gas (cenni). Il primo principio della termodinamica: le trasformazioni termodinamiche; il lavoro; caso generale: il lavoro come area; il primo principio della termodinamica; il lavoro e le trasformazioni termodinamiche. Le macchine termiche; il rendimento di una macchina termica ed il rendimento massimo; il ciclo di Carnot; le scoperte di Carnot. Il secondo principio della termodinamica: enunciati di Kelvin e Clausius.

Le onde e il suono

Le ondeOscillazioni e onde; le onde meccaniche trasversali e longitudinali; le onde periodiche. Il principio di sovrapposizione e l’interferenza; riflessione, rifrazione e diffrazione. Le onde sonore; la propagazione e la velocità del suono. Caratteristiche del suono. La riflessione e la diffrazione del suono.

La luce

La luce: onda o corpuscolo? Il modello corpuscolare; il modello ondulatorio; l’effetto fotoelettrico e il dualismo onda – corpuscolo. La propagazione e la velocità della luce. La riflessione della luce; gli specchi piani; la diffusione della luce. Gli specchi curvi; specchi concavi e convessi. La rifrazione della luce; la riflessione totale. Le lenti. La dispersione della luce ed i colori. La diffrazione e l’interferenza della luce (cenni).

L’elettricità

Le cariche e il campo elettricoLa carica elettrica: l’elettrizzazione per strofinio; conduttori ed isolanti; la struttura elettrica della materia; l’elettrizzazione per contatto; l’elettrizzazione per induzione elettrostatica. L’elettroscopio. La legge di Coulomb; analogie e differenze fra forza elettrica e forza gravitazionale. Il campo elettrico: la teoria del campo; il campo gravitazionale terrestre ed il campo elettrico; il campo creato da una carica puntiforme; le linee di campo. Il potenziale elettrico (cenni).

Page 12: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

La corrente elettricaLa corrente elettrica nei solidi. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici con resistenze in serie ed in parallelo.

NOTE al programma di matematica e fisica1) Matematica:i teoremi, le proprietà e le regole incontrate sono state solo enunciate e nondimostrate . 2) Fisica:sono stati svolti solo semplici esercizi, in particolare quelli che

prevedevano l’applicazione diretta delle leggi studiate

Variazione Rispetto al Piano di LavoroPer mancanza di tempo, non è stato possibile sviluppare alcuni argomenti. Per quanto riguarda il piano di lavoro di matematica, non sono stati affrontati i seguenti argomenti: teoremi sui limiti, sulle funzioni continue e sulle funzioni derivabili.Allo scopo di poter effettuare uno studio completo di una funzione razionale, non sono

state enunciate le seguenti derivate: derivata della funzione y=ax e quella di y=logax.

Per quanto riguarda il piano di lavoro di fisica non sono stati svolti i seguenti temi: moto di una carica nel campo elettrico; condensatori; potenza elettrica e effetto Joule; elettromagnetismo.

Page 13: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

DOCENTEProf.ssa Valentina Leoni

Breve Relazione sulla ClasseLa classe è composta da 21 alunni che io ho conosciuto l’anno scorso.Gli studenti hanno dimostrato di seguire le lezioni generalmente con buon interesse, partecipazione ed un atteggiamento sempre corretto. Hanno inoltre dimostrato di essere disponibili al dialogo educativo e nel complesso abbastanza motivati all'acquisizione delle competenze linguistico-comunicative e dei contenuti letterari. Un gruppo ristretto ha manifestato lacune nella conoscenza della lingua, dimostrando di non essere ancora in grado di impiegare in modo corretto ed autonomo le strutture linguistiche, non solo quelle più complesse ma, in alcuni casi, anche quelle di base. Infatti il primo mese di scuola è stato dedicato ad un ripasso approfondito delle principali strutture grammaticali. Emerge un quadro finale di un buon gruppo classe composto da studenti che hanno mostrato un certo grado di maturità e consapevole responsabilità. Nel complesso gli obiettivi sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti, anche se in maniera diversificata. Alcuni studenti si sono distinti nel corso dell'anno per aver seguitole lezioni con un notevole interesse, sempre pronti a prendere appunti ed interessati all'approfondimento. Le maggiori difficoltà si riscontrano nella capacità di contestualizzazione e di collegamento interdisciplinare.Gli alunni hanno partecipato con grande interesse al progetto TANDEM, che ha previstouna mattinata di conversazione con studenti stranieri della New York University di Firenze.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiCome si evince dalla programmazione disciplinare per Lingua e Civiltà straniera Inglese, neltriennio, il metodo comunicativo funzionale ha contribuito allo sviluppo ulteriore delle quattroabilità linguistiche; a ciò si è accompagnato l’approccio a testi e linguaggi di varia natura(compreso quello letterario) che si è svolto in modo graduale, tenendo conto del livello dipreparazione delle varie classi.Attraverso la lettura e l’analisi di testi vari sono stati raggiunti nel triennio i seguenti obiettivi:• il consolidamento e l’approfondimento delle strutture linguistiche;• l’ampliamento del lessico;• lo sviluppo di una maggiore creatività e consapevolezza linguistica;• la formazione di un linguaggio adeguato all’analisi dei testi suddetti;• la scoperta delle caratteristiche dei testi;• la stimolazione del gusto della lettura.

All’interno del gruppo classe sono state individuate tre fasce di livello: la prima composta da studenti che hanno raggiunto un profitto buono e in vari casi ottimo; la

Page 14: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

seconda fascia è riuscita ad arrivare ad un discreto livello ed una terza che ha raggiunto un livello sufficiente/appena sufficiente.

Metodologia e strumentiLettura del testo e verifica della comprensione globale mediante attività guidate, rielaborazione dei contenuti, analisi delle strutture ed approfondimento.Presentazione del materiale sia storico che letterario con lettura, traduzione, spiegazione in lingua con esempio di rielaborazione personale dei contenuti, comprensione, analisi e rielaborazione del testo, esercizi proposti dal libro di testo.Comunicazione tramite lezione frontale partecipata, mappe concettuali per lo sviluppo del quadrostorico e letterario.Lettura analitica del testo ed analisi del contesto socio-culturale.Conversazione libera o guidata in lingua inglese su argomenti del contesto storico e letterario.Visione di film o video in lingua inglese con sottotitoli in inglese.

Strumenti:Slides preparate dalla docente e proiettate sulla LIM, libro di testo “Literary Hyperlinks A/B”, integrazione ed approfondimento tramite fotocopie, estratti dalle opere oggetto distudio, DVD.

Verifiche e criteri di valutazioneVerifiche formative in itinere effettuate continuamente in classe con tests, conversazioni e letture.Verifiche sommative effettuate a livello scritto con un compito dopo lo svolgimento di un congruonumero di argomenti, tipo terza prova tipologia B, ossia 3 domande aperte da 10 righe ciascuna. Durante questa tipologia di prove e durante le simulazioni gli alunni hanno avuto a disposizione i dizionari monolingue e bilingue.Gli studenti hanno inoltre sostenuto verifiche orali ossia esposizioni orali in lingua degli argomenti studiati, per verifica della qualità espositiva in ambito dato e del grado di efficacia comunicativa, nonché del grado di correttezza, della capacità di analisi e sintesie della capacità di selezionare ed organizzare il materiale da esporre sui testi e periodi storici trattati.Sono state valutate le seguenti abilità: conoscenze e comprensione dei contenuti storici eletterari,conoscenza delle funzioni comunicative e degli elementi grammaticali per una comunicazione ade-guata ed efficace. Capacità di esporre i contenuti con un’adeguata correttezza linguistica. Capacità di comprendere messaggi in lingua e saperne decifrare i contenuti per essere in grado di rielaborarli, organizzarli ed impiegarli successivamente. La capacità di esporre oralmente i contenuti in modo sufficientemente chiaro e scorrevole.

Page 15: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Capacità di operare collegamenti intra/interdisciplinari. Capacità di selezionare e sintetizzare i contenuti. Nella valutazione finale, oltre agli elementi cognitivi, sono statipresi in considerazione anche gli elementi comportamentali quali l’interesse, la partecipazione attiva e continua alle lezioni, l’impegno personale nelle attività, il miglioramento rispetto alla situazione di partenza. Per le verifiche scritte ed orali sono state utilizzate griglie con i punteggi e i giudizi attribuiti ai singoli descrittori atti a misurare le conoscenze, le competenze e le capacità degli studenti.

Descrizione dei ContenutiRipasso dei contenuti grammaticali fondamentali come: tempi verbali del presente e del passato, relative pronouns, modals, connectors, passive.Literature:PRIMO QUADRIMESTRETHE ROMANTIC AGEThe three revolutionsPoetic visionsCharacteristic of Romanticism Beautiful and sublimeRomantic poetry: main features.The two generations of Romantic poets.William Wordsworth: life and worksThe Preface to the “Lyrical ballads”Poem “I wandered lonely as a cloud” (analysis) p. 434.Poem “Sonnet composed upon Westminster bridge” p. 430 and comparison with “London” by Blake p. 418.

The novel in the Romantic Age: the Gothic novel.Mary Shelley and Frankenstein(plot, themes, characters, style).Text: The creation of the monster (fotocopia).Visione del film “Frankenstein”(1994) in lingua originale con sottotitoli in inglese.E. A. Poe: life and works.Main features of a short story: The Black Cat (fotocopia).

THE VICTORIAN AGEEconomy and societyThe growth of industrial citiesThe pressure for reformsTechnological innovationThe communication revolutionPoverty and the Poor LawsManaging the empireThe Victorian compromise (fotocopia)The late Victorian periodA time of new ideasThe impact of Darwin's theoriesThe Victorian novel.

Charles Dickens: life and works.

Page 16: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Oliver Twist (plot, themes and features)Texts: Jacob's island p. 49.Oliver asks for more (fotocopia).Coketown (fotocopia).Vision del film “Oliver Twist” (2005) in lingua originale con sottotitoli in inglese.

SECONDO QUADRIMESTRER. L. Stevenson life and works: Dr. Jekyll and Mr. Hyde.Text Dr. Jekyll first experiment p. 131/132.

The Brontë sisters: life and works.Charlotte Bronte: Jane Eyre (text: The madwoman in the attic p. 74/75).Emily Bronte: Wuthering Heights (text: I am Heathcliff p. 83/84/85).

The Aesthetic movement: main features.Oscar Wilde: life and works. The Picture of Dorian Gray (Text: “I would give my soul for that!” p. 175/176).

THE XX CENTURY:

social and historical context (the age of anxiety, the crisis of certainties, the Edwardian

Age, George V, the 1st World War, the 2nd World War).The War PoetsW. Owen “Dulce et Decorum est” analisi e commento (fotocopia).THE AGE OF MODERNISM (1901-1945)Modernism and the novel: break with the past, Freud's influence, Bergson and the idea of “duration”, W. James and the stream of consciousness, new narrative techniques (direct/indirect interior monologue).James Joyce: life, works and style. Dubliners (plot, features and themes, epiphany and paralysis.)Eveline (photocopy - text analysis).

George Orwell life and works.1984 (plot, themes, characters).Text: “Big Brother is watching you”pag. 325.

CONTEMPORARY TIMES:The Theatre of the AbsurdS. Beckett: life and works.Waiting for Godot (plot and features)Text: “All the dead voices” pag. 520.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

E’ stato necessario ridurre il numero di autori del 900 proposti nel piano di lavoro iniziale a causa delle numerose ore non svolte nel secondo quadrimestre (per feste, gite,

Page 17: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

ponti, progetti, etc.)

Page 18: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di Lingua e letteratura italiana

DOCENTELaura Ciari

Breve Relazione sulla ClasseGli alunni della classe 5B Arti figurative hanno tenuto un comportamento corretto e hanno mediamente seguito le proposte didattiche con impegno. La maggior parte si è mostrata capace di lavorare in maniera costante e in alcuni casi con un certo interesse; nondimeno, un piccolo numero di studenti ha avuto a volte bisogno di essere sollecitato ad applicarsi con maggiore continuità.In linea generale la maggior parte degli alunni riesce a cogliere gli elementi di base dellapoetica degli autori; è in grado di leggere e interpretare un testo letterario non complessodel secondo Ottocento e del Novecento individuandone le principali caratteristiche formali; sa esprimersi in modo sufficientemente corretto per quanto riguarda l’organizzazione sintattica della frase e la proprietà lessicale, sia nella forma scritta sia nell’esposizione orale. Alcuni studenti hanno raggiunto i predetti obiettivi a un livello più alto, grazie a una conoscenza dei contenuti più approfondita e a una discreta capacità di rielaborazione personale.In alcuni casi permangono tuttavia lacune nella produzione scritta o l’esposizione orale non è sempre precisa.

Obiettivi Disciplinari RaggiuntiI seguenti obiettivi disciplinari, programmati all’inizio dell’anno scolastico, si possono considerare mediamente raggiunti, con modalità diversificate in relazione al profilo dei singoli alunni:

conoscere le linee fondamentali del periodo analizzato nei suoi aspetti storici e letterari;

mettere in relazione la storia letteraria (movimenti e autori) con la situazione storica e le coeve manifestazioni artistiche;

comprendere i vari autori e le varie epoche favorendo la relazione tra passato e presente;

comprendere il messaggio dei testi analizzati e saperlo sintetizzare, riconoscere i più importanti elementi stilistici;

produrre diversi tipi di elaborato seguendo le rispettive pratiche di scrittura.

Metodologia e strumenti MetodologiaLezione frontale e dialogata, talvolta con l'ausilio della Lim, sugli aspetti contenutistici eformali dei testi esaminati, sulla poetica degli autori, sul rapporto tra testo e contesto; lettura individuale e collettiva di testi; visione di materiale filmico e iconografico; discussione guidata sugli argomenti trattati.Il lavoro è stato finalizzato all’acquisizione delle capacità di analisi da parte degli

Page 19: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

studenti, attraverso l’indagine dei testi e la riflessione sui contenuti e gli aspetti formali, per portarli a cogliere gli elementi peculiari delle opere in esame, sia in sé sia all'interno del contesto storico-letterario in cui gli autori e le opere si inscrivono. Dal testo si è proceduto nel delineare le linee della poetica dell'autore e, allo stesso tempo, è stato il testo il punto di approdo per ciò che riguarda le riflessioni teoriche generali, sia di ambito contenutistico che formale, espresse attraverso il ricorso ad un lessico disciplinare il più possibile specifico. StrumentiLibro di testo Magri M., Vittorini V., Dal testo al mondo, vol.3, Paravia 2012; materiale integrativo fotocopiato (ulteriori testi letterari, approfondimenti, mappe concettuali, schemi), materiale iconografico e audiovisivo presentato anche attraverso l'uso della Lim.

Verifiche e criteri di valutazioneLa verifica degli standard di competenza e dei livelli di apprendimento degli obiettivi formativi è stata effettuata attraverso prove scritte (stesura di testi secondo le tipologie presenti nella prima prova dell’Esame di Stato); interrogazioni individuali; discussioni collettive centrate su singoli temi.

I criteri di valutazione, nell’attribuzione dei punteggi, hanno tenuto presenti i seguenti aspetti: correttezza e pertinenza dei contenuti; sviluppo e coerenza delle argomentazioni;livello di elaborazione personale; proprietà e ricchezza lessicale; correttezza ortografica e morfo-sintattica. Nella valutazione finale sono stati presi in considerazione anche il miglioramento rispetto alla situazione di partenza, l’impegno e partecipazione attiva e continua alle lezioni. Per le prove scritte si è fatto ricorso a specifiche griglie di valutazione, secondo quanto elaborato nelle riunioni per disciplina.

Descrizione dei Contenuti L’ETÀ DEL POSITIVISMO E DEL REALISMO

Il Positivismo, Il Naturalismo, la Scapigliatura, il Verismo

Émile Zola: la Prefazione a La fortuna dei Rougon, brano da L'assomoir ("Casa Lorilleux")

Giovanni Verga: biografia, contesto storico-culturale, l’adesione al Verismo

Rosso Malpelo

I Malavoglia: struttura e contenuti dell’opera; lettura dei brani sul libro di testo (“Il naufragio della Provvidenza”, “´Ntoni si ribella”)

La roba

Mastro don Gesualdo: lettura di un brano (“La morte di Gesualdo”)

LA POESIA E LA NARRATIVA TRA OTTO E NOVECENTO

Charles Baudelaire: il precursore del Simbolismo

Spleen

Corrispondenze

Page 20: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Arthur Rimbaud: brano dalla Lettera del veggente (“Il poeta veggente”)

Caratteri e poetica del Decadentismo

Gabriele D’Annunzio: biografia, contesto storico-culturale, l’estetismo, il panismo e il superominismo

Il Piacere: lettura di un brano (“La filosofia del Dandy”)

La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli: biografia, la poetica del fanciullino e il simbolismo; lo sperimentalismo stilistico

Temporale

Il lampo

L’assiuolo

X Agosto

Il gelsomino notturno

IL PRIMO NOVECENTO

Le avanguardie in Europa: caratteri generali

La cultura italiana: i movimenti letterari

Le caratteristiche del romanzo del Novecento

Filippo Tommaso Marinetti

Il Manifesto del Futurismo (brano)

Il Manifesto tecnico della letteratura futurista (brano)

Bombardamento

Vladimir Majakovskij

La guerra è dichiarata

Aldo Palazzeschi

E lasciatemi divertire

Luigi Pirandello: biografia, contesto storico-culturale, la visione del mondo; la poetica: dall’umorismo ai miti

L’umorismo: lettura di un brano (“Il sentimento del contrario”)

Il fu Mattia Pascal: trama e struttura del romanzo; temi; lettura di brani (“Una nuova identità per Mattia”, “Adriano Meis non esiste: crolla la finzione”, “La conclusione”)

Page 21: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Uno, nessuno e centomila: lettura di un brano (“La conclusione”)

Il treno ha fischiato

Così è (se vi pare): lettura di un brano (“La conclusione”)

Enrico IV: lettura di un brano (“La conclusione:la finzione della pazzia”)

Sei personaggi in cerca di autore: lettura di un brano (“L’incipit del dramma”)

Italo Svevo: biografia, contesto storico-culturale, la coscienza della crisi.

La coscienza di Zeno: lettura e commento di brani (“La doppia introduzione”, “Il vizio del fumo”, “Lo schiaffo al padre morente”, “La moglie Augusta”, “La conclusione del romanzo”)

LA POESIA NELL’ETÀ DEI TOTALITARISMI E DELLA GUERRA

Umberto Saba: biografia, contesto storico-culturale, le linee della poetica

Il Canzoniere: i temi; lo stile e il linguaggio

Ritratto della mia bambina

La capra

Città vecchia

Teatro degli artigianelli

Giuseppe Ungaretti : biografia, contesto storico-culturale, le linee della poetica.

L’allegria: struttura, stile e linguaggio, temi

I fiumi

Allegria di naufragi

Veglia

Fratelli

Soldati

San Martino del Carso

Mattina

Eugenio Montale: biografia, contesto storico-culturale, la visione del mondo e i temi, lapoetica, la tecnica del “correlativo oggettivo”

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

La casa dei doganieri

Ho sceso, dandoti il braccio…

Page 22: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

LA LOTTA PARTIGIANA NELLA NARRATIVA DEL DOPOGUERRA

Caratteri generali della cultura italiana dopo la seconda guerra mondiale Il Neorealismo tra narrativa, cronaca e memorialistica

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno, lettura del brano “Pin”

Cesare Pavese: La casa in collina, lettura del brano “Una meditazione sulla guerra”

Beppe Fenoglio: Il partigiano Johnny, lettura del brano “L'uccisione del primo nemico”

OLTRE IL NEOREALISMO

Pier Paolo Pasolini: biografia, contesto storico e culturale, la scrittura come espressionedelle contraddizioni personali e sociali

“Il pianto della scavatrice” da Le Ceneri di Gramsci

Ragazzi di vita, lettura del brano “La morte di Amerigo”

Variazione Rispetto al Piano di LavoroSi registra una sostanziale concordanza tra la maggior parte dei contenuti fissati nel piano di lavoro presentato in ottobre e quelli svolti. Per quanto riguarda i movimenti letterari italiani e le avanguardie del primo Novecento è stato dato maggiore rilievo al Futurismo italiano, anche attraverso una sintetica comparazione con il Futurismo russo, che ha previsto la lettura della poesia La guerra è dichiarata di Majakovskij. E’ stata inoltre presentata la figura di Pasolini e svolta la lettura di due brani tratti dalle sue opere.

Page 23: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di

-LABORATORIO della FIGURAZIONE PITTORICA

-DISCIPLINE PITTORICHE

DOCENTECarla Bagnoli

Breve Relazione sulla Classe

La classe, costituita da ventuno allievi, tre maschi e diciotto femmine, di cui due diversamente abili, ha lavorato in due gruppi separati.Complessivamente l'insieme degli allievi si è rivelato non del tutto omogeneo, evidenziando alcune differenze relative a capacità e impegno. Didatticamente è da rilevare che, durante l’intero anno scolastico, e anche negli anni precedenti, la maggioranza del gruppo ha mostrato una buona partecipazione che, per alcuni elementi, è risultata anche ottima.Il livello di preparazione della maggioranza risulta buono e si sono distinte alcune eccellenze, sia nella materia di Laboratorio della Figurazione Pittorica, sia in quella di Discipline Pittoriche. E' da sottolineare però che in quest'ultima materia ci sono anche alcuni alunni che risultano non pienamente sufficienti e che, in tutto l'arco dell'anno, hanno incontrato alcune difficoltà nella realizzazione di progetti a tema.Nel corso dell'intero anno scolastico la maggioranza degli allievi ha mostrato un buon impegno, buon interesse verso l'apprendimento, notevole curiosità nei confronti delle tematiche specifiche relative ai diversi metodi espressivi, buona disponibilità a lavorare e una buona autonomia organizzativa. Nel corso del secondo quadrimestre si è rilevato però un leggero cedimento, dovuto sicuramente alle molteplici attività da svolgere, alle continue richieste e scadenze e alla stanchezza derivante da tutto ciò. Dal punto di vista disciplinare non si sono evidenziati problemi di nessun genere; i ragazzi sono stati tranquilli, hanno tenuto un comportamento corretto e, quasi tutti, hanno dimostrato buona disponibilità a lavorare a scuola e a casa.

I due ragazzi diversamente abili, un maschio, A.F., e una femmina, T.B., hanno seguito, uno il programma curricolare con l'obiettivo del raggiungimento degli obiettivi minimi el'altra un programma differenziato che ha cercato comunque di mantenere il più possibile agganci con il programma svolto dalla classe.

L'alunno ha dimostrato discreto interesse e partecipazione, ha lavorato con assiduità in classe e a casa ma, rispetto agli anni precedenti, ha incontrato delle difficoltà dovute all'innalzamento degli obiettivi da raggiungere. Ha comunque acquisito gli obiettivi minimi prefissati per ambedue le materie. Riguardo alla socializzazione è risultato molto ben inserito nel gruppo classe, si è relazionato correttamente con i compagni e l'insegnante e ha tenuto un comportamento corretto.

L'alunna ha seguito invece un programma e una valutazione differenziate, lavorando conun impegno piuttosto scarso e con una frequenza poco assidua.

Page 24: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Riguardo alla socializzazione l'alunna è risultata, come negli anni passati, poco inserita nel gruppo classe, in quanto tende a vivere estraniata dalla realtà.

Lo svolgimento del programma generale ha avuto un andamento regolare nei modi e nei tempi previsti dal Piano di Lavoro Individuale e sono stati affrontati tutti i contenuti proposti. I requisiti minimi prefissati nel Piano di Lavoro Individuale d’inizio anno scolastico sono stati raggiunti da tutta la classe, anche se in modo diversificato, e molti allievi hanno raggiunto un livello maggiore di conoscenze e competenze.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Laboratorio della Figurazione Pittorica

Conoscenza dei materiali e degli strumenti di lavoro tradizionali e contemporaneiConoscenza ed utilizzo del linguaggio specificoAbilità operative relative alle diverse tecniche di rappresentazione grafico-pittoriche

manuali, antiche e moderne, ai relativi materiali e alle procedure di applicazione per la realizzazione di opere autonome e/o di gruppo

Capacità operative relative alle varie tecniche e ai supporti mobili e fissiCapacità di sperimentare tecniche e materiali finalizzati alle proprie esigenze creativeRiprodurre ed interpretare la figura umana attraverso il disegno dal vero del modello

vivente, da un punto di vista strutturale e anatomicoAutonomia personale operativa

Discipline Pittoriche

Applicazione delle procedure fondamentali della progettazione attraverso l'uso del disegno, inteso come mezzo essenziale per questa attività

Riconoscere ed usare materiali, strumenti e tecniche relative alla produzione grafico-pittorica

Adoperare i mezzi audiovisivi e multimediali per la ricerca di fonti, per l'archiviazione el'elaborazione di immagini

Capacità espositive, grafiche manuali, digitali e verbali relative alla presentazione di un progetto, incluso la stesura della relazione tecnica

Metodologia e strumenti

Gli aspetti che hanno caratterizzato l’insegnamento di Laboratorio della Figurazione Pittorica e Discipline Pittoriche sono stati prevalentemente legati alla conoscenza delle teorie della percezione visiva, alla lettura e decodificazione dei linguaggi visivi, alla lettura delle forme, alla loro comprensione e alla loro struttura, alla conoscenza teorico-pratica delle tecniche di rappresentazione e dei diversi materiali e supporti inerenti le varie tecniche. L'insegnamento si è basato sulla lezione frontale, spesso integrata da spiegazioni

Page 25: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

individuali, correzioni ed esempi al posto di lavoro, e la verifica continua di quanto appreso teoricamente attraverso il lavoro pratico. Gli allievi hanno inoltre acquisito capacità metodologiche e senso critico nell’esecuzione di elaborati e progetti, attraverso lezioni-discussioneanalisi e disegno dal vero di elementi naturali, oggetti, figura umanalavoro individualelavoro di gruppoanalisi di opere d’arte, immagini fotografiche e correnti artisticheanalisi di libri e riviste specificheImportanti sono risultati anche i confronti critici tra gli studenti su quanto prodotto individualmente e in gruppo, in modo che gli elaborati hanno assunto la funzione di autovalutazione oltre che di valutazione degli obiettivi prefissati dall'insegnante.Gli strumenti adoperati sono stati libri di testo, libri e riviste specifiche, materiali fotocopiati, appunti, tavolo luminoso, apparecchi fotografici, strumenti specifici per il disegno e la pittura, uso del laboratorio e delle sue attrezzature.

Verifiche e criteri di valutazione

Sono state svolte verifiche formative grafiche e pittoriche, in itinere, attraverso lo sviluppo di elaborati relativi al disegno a mano libera, dal vero o da immagine di elementi vari e composizioni, o tramite lo sviluppo di progetti a tema e la stesura di relazioni riferite all'iter progettuale e allo sviluppo motivato del tema assegnato.

Nella valutazione si è tenuto conto delle capacità ideative, creative e operative di ogni allievo, della capacità di stesura di una relazione tecnica, dell'abilità di ricerca e di analisi, delle abilità espressive grafiche e pittoriche, delle conoscenze relative ai sistemidi rappresentazione, delle abilità operative relative alle tecniche principali di restituzionegrafica e pittorica, della conoscenza dei materiali e degli strumenti di lavoro, della conoscenza del linguaggio tecnico specifico, della capacità di di rielaborazione, dell'organizzazione dei tempi di lavoro e dell'autonomia personale.Inoltre sono state prese in considerazione le capacità attitudinali, l'impegno, l'interesse, la frequenza, la partecipazione attiva, la progressione rispetto alla situazione di partenza.Le valutazioni sono state più di due per ogni quadrimestre e gli elaborati sono stati valutati anche più di uno per volta utilizzando una sola griglia di valutazione. Le griglie di valutazione sono state applicate sul retro dei rispettivi lavori.

Descrizione dei Contenuti

Laboratorio della Figurazione Pittorica

Incisione su lastra di zinco (acquaforte) e stampa di una illustrazione del brano “Astolfo sulla luna”, dall'Orlando furioso

Relazione scritta relativa alle sequenze di incisione, morsura e stampa dell'acquaforte sulastra di zinco

Lavoro con pastelli gessosi sul tema dei “cieli”

Page 26: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Ricerca sulla “carta di Amalfi”Relazione scritta sulla procedura di preparazione e stesura della “mestica antica” su

tavola di legno, come preparazione del fondo per la tecnica pittorica ad olio Pittura ad olio su tavola di legno, con fondo preparato secondo il metodo della “mestica”

antica, sul tema dei “cieli”Copia dal vero del modello vivente con riferimento allo studio dell’Anatomia artistica,

usando tecniche grafico-pittoriche varieTavole anatomiche relative ai muscoli anteriori e posteriori del dorso umanoTavole anatomiche relative ai muscoli dell'arto superiore e dell'arto inferioreDue pitture con colori acrilici, su pannelli grandi di legno, relativi alla riproduzione di

due progetti sul tema dei “muri”Tavole varie relative alla rielaborazione personale dell'immagine della “Venere di Milo” Approfondimento sulle tecniche grafico-pittoriche e sulle procedure di applicazione Approfondimento sulla conoscenza delle tecniche e dei materiali della pittura con

particolare riferimento all’olio e alle tecniche miste

Nel corso dell'anno scolastico sono stati trattati teoricamente i seguenti argomenti:

Approfondimento sulle tecniche grafiche: grafite, carboncino, sanguigna, matite colorate, pastelli, inchiostri (E. Tornaghi- “La forza delle immagini” Vol. B- Ed. Loescher- Pagg. 14/17)

Approfondimento sulle tecniche pittoriche : acquerello, tempera ad uovo, tempera gouache, acrilico (E. Tornaghi- “La forza delle immagini” Vol. B- Ed. Loescher-Pagg.82/94)

La pittura ad olio (E. Tornaghi- “La forza delle immagini” Vol. B- Ed. Loescher- Pagg. 90/91)

Le tecniche miste (E. Tornaghi- “La forza delle immagini” Vol. B- Ed. Loescher- Pagg. 18)

Approfondimento su materiali, strumenti e supporti, antichi e moderni, relativi alla pittura (E. Tornaghi- “La forza delle immagini” Vol. B- Ed. Loescher- Pagg.65/70 – 72/81)

Cenni teorici sulle tecniche della pittura murale, affresco, trompe l'oeil, aerografo, mosaico (E. Tornaghi- “La forza delle immagini” Vol. B- Ed. Loescher- Pagg. 71/72 – 78 – 93/95)

La stampa d'arte: stampa a rilievo, stampa in cavo, stampa in piano (E. Tornaghi- “La forza delle immagini” Vol. B- Ed. Loescher- Pagg. 99/107 - Fotocopie)

Anatomia artistica: elementi di Miologia – Classificazione dei muscoli del corpo umano,funzione ed azioni fondamentali di muscoli (fotocopie, appunti)

Discipline Pittoriche

Progettazione di un'opera grafico-pittorica sui diversi aspetti e significati che assume la parola “muro”

Progettazione di un “logo” relativo al tema della “violenza di genere”Progettazione di un'opera bidimensionale sul tema del rapporto di P. Levi con gli

animali, analizzando un brano tratto dal suo libro “Ranocchi sulla luna”Progettazione di un'opera grafico-pittorica, costituita da una o più immagini, sul tema

della “guerra”, di ieri e di oggi (simulazione di 2° prova d'esame)

Page 27: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Progettazione di un'opera grafico-pittorica, costituita da una o più immagini, sul tema della “pratica sportiva”

Nel corso dell'anno scolastico sono stati trattati teoricamente i seguenti argomenti:

Approfondimento delle procedure fondamentali della progettazione con particolare attenzione al disegno come mezzo essenziale per la progettazione

Interazione tra vari ambiti e linguaggi artisticiModi diversi di presentazione di un progetto (carpetta con tavole- slideshow- vari

metodi d'impaginazione), abbinati a capacità espositive, grafiche manuali e verbali

Approfondimento sulla stesura della relazione tecnica esplicativa di un progettoApprofondimento sulla Teoria del colore: colori primari, secondari, terziari,

complementari, saturazione, tinta, chiarezza, scale tonali, scale in gradazione, colori luce, colori pigmento, sintesi additiva e sottrattiva, il principio di relazione, ifattori che influenzano la percezione del colore, il cerchio e la sfera dei colori (Itten), i sette contrasti di colore, le armonie cromatiche, la spazialità dei colori (E. Tornaghi- “La forza dell'immagine” Vol. A- Ed Loescher- Pagg. 69/81- 84 – 89/97 – 100)

Approfondimento su alcuni elementi della composizione e le sue regole: dinamismo e movimento, la rappresentazione dello spazio con cenni di prospettiva intuitiva centrale e accidentale a mano libera (E. Tornaghi- “La forza delle immagini” Vol.A- Ed Loescher- Pagg. 36/41 - 161/164 – 184/195 )

Diffusione delle procedure pittoriche in diversi ambiti lavorativi: illustrazione, decorazione, scenografia

Arte ed economia - Mercato dell'arte (lezione con esperto - fotocopie)

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Non c'è stata nessuna variazione rispetto al Piano di Lavoro

Page 28: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di Religione

DOCENTEUrania Mancini

Breve Relazione sulla Classe

Le studentesse avvalentesi dell'Insegnamento della Religione Cattolica sono 7. La classe ha mostrato nel complesso un discreto interesse nei confronti della disciplina ed una buona partecipazione al dialogo didattico-educativo.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Le studentesse hanno proseguito il percorso verso la maturazione di un’identità libera eresponsabile, approfondendo gli interrogativi di senso più rilevanti. In un contesto di pluralismo culturale complesso la classe ha riflettuto sulla presenza e l'incidenza del cristianesimo nella cultura contemporanea. E' cresciuta la consapevolezza della necessità di una corretta interpretazione dei contenuti delle fonti autentiche della fede cristiana.

Metodologia e strumenti Lezioni frontali; utilizzo di materiali multimediali: video, presentazioni PowerPoint, quiz interattivi; dibattiti aperti.

Verifiche e criteri di valutazione

Verifiche formative in itinere, questionari di autovalutazione, quiz interattivi, osservazioni informali sui livelli di partecipazione e impegno.

Descrizione dei Contenuti La coscienza morale ed il rapporto tra verità e libertà.Visione del film "L'onda”.Riflessione sulle tematiche antropologiche e sociali emerse dalla visione del film "L'Onda" La maturazione di un'identità responsabile e di un personale progetto di vita La libertà umana: precarietà e fondamentoIl paradosso della libertà: libertà come dipendenza dall’origine della realtàL'atteggiamento religioso come massima espressione della libertàFattori sociali che influiscono sullo sviluppo della coscienza personale: individualismo,

Page 29: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

fugacità della vita, ambivalenza del virtuale,"morte del padre", frammentazione dell'io. La dottrina sociale della Chiesa: fonti, principi fondamentali e fondamenti teologici.

Natura e ruolo della religione nella società contemporanea. I processi di secolarizzazione e i movimenti religiosi alternativi. Testimoni di Geova e New Age. L'atteggiamento religioso autentico: apertura al senso del mistero, norme morali, speranza escatologica.

Il senso della storicità della persona umana. La definizione analogica di morte e vita. La vittoria sulla morte di Gesù Cristo e l'effusione dello Spirito: approccio al Mistero Pasquale.

Il senso antropologico e teologico della festa. La festa di Pasqua: dalle antiche feste primaverili alla Pasqua di Gesù: Pasqua ebraica e Pasqua cristiana, gli eventi degli ultimi giorni di Gesù. Israele e i luoghi santi. Il turismo religioso. Il Cenacolo ed il Getsemani a Gerusalemme.

La Chiesa, i totalirismi del '900 e il loro crollo. La vicenda della Rosa Bianca. Visione del film "Sophie Sholl".

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Considerata la natura particolare della disciplina il piano di lavoro è stato modificato per meglio intercettare le domande di senso emerse nel corso dell'anno.

Page 30: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di Filosofia

DOCENTEProf.ssa Chiara Omassi

Breve Relazione sulla Classe

La classe, per quanto concerne l’insegnamento della filosofia, ha dimostrato un

atteggiamento in generale positivo nello studio e nell’approccio alla disciplina.

Lo sforzo compiuto durante l’anno è stato quello di far acquisire un metodo di studio ed

una capacità di sintesi dei principali argomenti cercando di abituare gli studenti ad una

regolarità e continuità nell’approccio alla disciplina, oltre che a sviluppare una sempre

maggiore capacità di elaborazione orale e scritta.

In generale il gruppo di studenti ha dimostrato un impegno crescente nel raggiungere gli

obiettivi posti raggiungendo una conoscenza discreta degli argomenti, un gruppo di

alunni ha raggiunto conoscenze ottime-eccellenti.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Obiettivi disciplinari

conoscenze – competenze – capacita’ :

gli obiettivi, stabiliti tenendo conto dei ritmi di apprendimento di ciascun allievo, delle

sue capacità’ e delle sue competenze di partenza, sono riassumibili nei seguenti punti:

1) la conoscenze dei principali argomenti tra quelli selezionati e proposti agli studenti

nell’ambito della storia della filosofia moderna e contemporanea;

2) lo sviluppo delle capacità di argomentare coerentemente e di rielaborare criticamente

le tematiche studiate;

3) lo sviluppo di competenze dialogiche e dialettiche tali da consentire agli studenti di

poter confrontare in maniera pertinente e proficua le loro idee e le loro interpretazioni

Page 31: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

delle teorie filosofiche studiate con gli altri;

4) l’imparare ad approfondire in maniera critica ed autonoma quanto studiato.

Dividendo la classe in due gruppi, i primi tre obiettivi sono stati raggiunti da un buon

gruppo di studenti che ha conseguito un discreto-sufficiente livello di preparazione e ha

sviluppato e accresciuto le sue conoscenze, competenze e capacita’ rispetto ai primi tre

punti e in taluni casi anche rispetto al quarto. Tra questi, alcuni hanno raggiunto risultati

complessivamente ottimi-eccellenti. In una seconda fascia - i cui elementi hanno

raggiunto in modo parziale gli obiettivi indicati ai primi tre punti, si situano un gruppo

di elementi che, pur avendo raggiunto alcuni degli obiettivi di base indicati ai primi tre

punti, non mostrano ancora un apprezzabile senso critico nella rielaborazione degli

argomenti studiati.

Qualche difficoltà viene rilevata nel collegare in modo multidisciplinare i contenuti

studiati.

Metodologia e strumenti

Le metodologie usate durante l’attività didattica si sono basate su lezioni frontali

interattive. Si sono inoltre utilizzati filmati filosofici .

I materiali didattici utilizzati sono stati, oltre al manuale di filosofia, schemi di sintesi

forniti dall’insegnante.

Verifiche e criteri di valutazione

Colloqui, interrogazioni. Per i criteri di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione adottata per il Liceo Artistico

Page 32: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Descrizione dei Contenuti

-G.W.F. Hegel -cenni trasversali agli argomenti trattati

-Il concetto di tempo (tematica trasversale)

-Il Positivismo : caratteri generali

-La Teoria Evoluzionistica: Darwin, Spencer, l’eugenetica

-A. Schopenhauer-Vita e opere-Il mondo come mia rappresentazione-La volontà-Dolore e noia-I tentativi di sconfiggere la volontà

-Karl Marxvita e opereIntroduzione al pensieroIl materialismo StoricoLa religioneL’avvento del comunismo L’economia politica

-F.NietzscheCaratteri generali del pensiero

-S. FreudVita e opereUna nuova immagine del’IoLa seconda topicaLa psicoanalisiIl sognoLa sessualità

-Bergson: il concetto di tempo

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Rispetto al piano di lavoro si è solo accennata la trattazione del pensiero Hegeliano

Page 33: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

trasversalmente agli autori trattati. Ciò è stato dovuto alla strutturazione dell’orario della disciplina di Filosofia concentrata nei primi giorni della settimana che sono stati oggetto soprattutto il lunedi di ponti, gite scolastiche, simulazioni prove d’esame con una perdita complessiva di circa 1mese e mezzo di programmazione.

Page 34: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di Storia

DOCENTEProf.ssa Chiara Omassi

Breve Relazione sulla Classe

La classe, per quanto concerne l’insegnamento della Storia, ha dimostrato un

atteggiamento positivo nello studio e nell’approccio alla disciplina.

Lo sforzo compiuto durante l’anno è stato quello di far acquisire un metodo di studio ed

una capacità di sintesi dei principali argomenti cercando di abituare gli studenti ad una

regolarità e continuità nell’approccio alla disciplina, oltre che a sviluppare una sempre

maggiore capacità di elaborazione orale e scritta.

In generale il gruppo di studenti ha dimostrato un impegno crescente nel raggiungere gli

obiettivi posti raggiungendo una conoscenza sufficiente-discreta degli argomenti, un

gruppo di alunni ha raggiunto conoscenze ottime-eccellenti.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

conoscenze – competenze – capacità :

gli obiettivi, stabiliti tenendo conto dei ritmi di apprendimento di ciascun allievo, delle

sue capacità e delle sue competenze di partenza, sono riassumibili nei seguenti punti:

1) la conoscenze dei principali argomenti tra quelli selezionati e proposti agli studenti

nell’ambito della storia del xx secolo.

2) lo sviluppo delle capacità di argomentare coerentemente e di rielaborare criticamente

le tematiche studiate;

3) lo sviluppo di competenze dialogiche e dialettiche tali da consentire agli studenti di

poter confrontare in maniera pertinente e proficua le loro idee e le loro interpretazioni

delle vicende e circostanze storiche studiate;

4) l’imparare ad approfondire in maniera critica ed autonoma quanto studiato.

Dividendo la classe in due gruppi, i primi tre obiettivi sono stati raggiunti da un buon

Page 35: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

gruppo di studenti che ha conseguito un discreto-sufficiente livello di preparazione e ha

sviluppato e accresciuto le sue conoscenze, competenze e capacità rispetto ai primi tre

punti e in taluni casi anche rispetto al quarto. Tra questi, alcuni hanno raggiunto risultati

complessivamente ottimi. In una seconda fascia - i cui elementi hanno raggiunto in

modo parziale gli obiettivi indicati ai primi tre punti, si situano un piccolo gruppo di

elementi che, pur avendo raggiunto alcuni degli obiettivi di base indicati ai primi tre

punti, non mostrano ancora un apprezzabile senso critico nella rielaborazione degli

argomenti studiati.

Qualche difficoltà viene rilevata nel collegare in modo multidisciplinare i contenuti

studiati.

Metodologia e strumenti

metodologie

Le metodologie usate durante l’attività didattica si sono basate su lezioni frontali

interattive .

materiali/strumenti utilizzati nell’attività didattica

I materiali didattici utilizzati sono stati, oltre al manuale in uso, schede di sintesi e

appunti forniti dall’insegnante unite alla visione di filmati storici.

Verifiche e criteri di valutazione

Colloqui, interrogazioni, simulazioni di terze prove.Per i criteri di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione adottata per il Liceo Artistico

Descrizione dei Contenuti

(La prima parte della programmazione è stata dedicata ad un ripasso-ripresa dei concetti

Page 36: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

fondamentali relativi al programma della classe quarta. )

Introduzione all’Età contemporanea : periodizzazioni e tematiche fondamentali

La seconda rivoluzione industriale: caratteri generali, le nuove scoperte, la divisione scientifica del lavoro di Taylor, la società di massa.

Il Dibattito sulla rivoluzione industriale: il liberalismo, la tendenza democratica, il

Socialismo ,

l’anarchismo, i cattolici.

Le lotte femminili per il diritto di voto.

L’Imperialismo o neo-colonialismo: caratteri generali, le grandi esplorazioni,

l’Imperialismo Inglese

L’Età Giolittiana in Italia: caratteri generali

La prima guerra mondiale: cause, caratteristiche principali e conseguenze.

La trincea e l’uso delle nuove tecnologie

L'Italia dalla neutralità all'intervento.

Un anno fondamentale: gli eventi del 1917

I trattati di pace

I Totalitarismi dell ‘900: definizione e caratteristiche

La situazione politica nel dopoguerra in Italia: il biennio rosso. Nascita e ascesa del

fascismo.

La dittatura fascista in Italia ( politica interna ed estera).

Propaganda e repressione.

Page 37: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

La Repubblica di Weimar e l’ascesa al potere del partito nazionalsocialista in Germania

Il totalitarismo tedesco (caratteri fondamentali, politica interna ed estera)

Propaganda e repressione

L’Olocausto

La Seconda Guerra Mondiale: cause-caratteristiche principali e conseguenze.

L’Italia in guerra

La Resistenza

I Trattati di pace

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Rispetto al piano di lavoro si è delimitato lo studio della Rivoluzione Russa e Stalinismo limitandosi a cenni trasversali rispetto ad altri argomenti trattati.Ciò è stato dovuto alla strutturazione dell’orario della disciplina di Storia concentrata neiprimi giorni della settimana che sono stati oggetto soprattutto il lunedì di ponti, gite scolastiche, simulazioni prove d’esame con una perdita complessiva di circa 1mese e mezzo di programmazione.

Page 38: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di

-LABORATORIO della FIGURAZIONE Scultura

-DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE

DOCENTEAndrea Pistocchi

Breve Relazione sulla Classe

La classe, costituita da 21 allievi, tre maschi e diciotto femmine, di cui due diversamenteabili, ha lavorato in due gruppi separati. Durante le lezioni in laboratorio dunque ho visto gli alunni sempre divisi in due gruppi, questo ha comportato una qualità indiscutibile dal punto di vista didattico sia dall’aspetto della gestione degli spazi, sia dalseguire l’evoluzione pratica dei progetti. I due gruppi fin da subito hanno dimostrato educazione e correttezza nel comportamento, i ragazzi sono stati, nella maggior parte deicasi, sempre educati e rispettosi, le lezioni si sono svolte sempre in un clima sereno e positivo. Ci sono state alcune diversità nel ritmo di apprendimento ma tutti gli studenti hanno raggiunto un’ottima capacità grafico-progettuale-plastica. All’inizio dell’anno scolastico c’è stata una flessione sulla prima parte del programma, causata dal prolungamento dell’orario provvisorio che ha fatto saltare diverse ore di lezione. Nella seconda parte, riferita prevalentemente alla costruzione di un linguaggio plastico, in cui emergono i tratti distintivi e personalizzati dello studente, gli alunni stimolati dall’argomento hanno mostrato interesse e buone capacità, vogliosi di esprimere un proprio linguaggio stilistico. Nel corso dell'intero anno scolastico la maggioranza degli allievi ha mostrato un buon impegno, buon interesse verso l'apprendimento, notevole curiosità nei confronti delle tematiche specifiche relative ai diversi metodi espressivi, buona disponibilità a lavorare e una buona autonomia organizzativa. Vari studenti si sono distinti per il comportamento e per le loro capacità grafiche e pratiche.Nel corso del secondo quadrimestre si è rilevato però un leggero cedimento, dovuto sicuramente alle molteplici attività da svolgere, alle continue richieste e scadenze e alla stanchezza derivante da tutto ciò. I due ragazzi diversamente abili, un maschio, A.F., e una femmina, T.B., hanno seguito, uno il programma curricolare con l'obiettivo del raggiungimento degli obiettivi minimi e l'altra un programma differenziato che ha cercato comunque di mantenere il più possibile agganci con il programma svolto dalla classe.

L'alunno con obiettivi minimi ha dimostrato discreto interesse e partecipazione, ha lavorato con assiduità in classe dimostrando autonomia negli interventi pratici, buone capacità grafiche e discrete capacità interpretative dei temi assegnati. Ha acquisito gli obiettivi minimi prefissati per ambedue le materie. Riguardo alla socializzazione è risultato molto ben inserito nel gruppo classe, si è relazionato correttamente con i compagni e l'insegnante e ha tenuto un comportamento corretto.L'alunna che ha seguito invece un programma e una valutazione differenziate, lavorandocon un impegno piuttosto scarso e con una frequenza poco assidua.

Page 39: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Riguardo alla socializzazione l'alunna è risultata, come negli anni passati, poco inserita nel gruppo classe, in quanto tende a vivere estraniata dalla realtà.

Lo svolgimento del programma generale ha avuto un andamento per lo più regolare nei modi e nei tempi previsti dal Piano di Lavoro Individuale e sono stati affrontati tutti i contenuti proposti. I requisiti minimi prefissati nel Piano di Lavoro Individuale d’inizio anno scolastico sono stati raggiunti da tutta la classe, anche se in modo diversificato, e molti allievi hanno raggiunto un livello maggiore di conoscenze e competenze.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Obiettivi disciplinariLaboratorio della Figurazione Scultorea

Conoscenza dei materiali e degli strumenti di lavoro tradizionali e contemporaneiConoscenza ed utilizzo del linguaggio specifico.Abilità operative relative alle diverse tecniche di rappresentazione grafico-plastiche manuali, antiche e moderne, ai relativi materiali e alle procedure di applicazione per la realizzazione di opere autonome e/o di gruppoCapacità operative relative alle varie tecniche e ai supporti mobili e fissiCapacità di sperimentare tecniche e materiali finalizzati alle proprie esigenze creativeRiprodurre ed interpretare la figura umana attraverso il disegno e la modellazione dal vero del modello vivente, da un punto di vista strutturale e anatomicoAutonomia personale operativa.

Discipline Plastiche Scultoree

Applicazione delle procedure fondamentali della progettazione attraverso l'uso del disegno, delle metodologie progettuali e della proporzione intese come mezzo essenzialeper questa attività. Riconoscere ed usare materiali idonei, strumenti e tecniche relative alla produzione grafico-plastiche di opere scultoree.Adoperare i mezzi audiovisivi e multimediali per la ricerca di fonti, per l'archiviazione el'elaborazione di immaginiCapacità espositive, grafiche manuali, digitali e verbali relative alla presentazione di un progetto, incluso la stesura della relazione tecnica.

Metodologia e strumentiGli aspetti che hanno caratterizzato l’insegnamento di Laboratorio della Figurazione Scultura e Discipline Plastiche Scultoree sono stati prevalentemente legati alla conoscenza delle teorie della percezione visiva, alla lettura e decodificazione dei linguaggi visivi, alla lettura delle forme, alla loro comprensione e alla loro struttura, alla

Page 40: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

conoscenza teorico-pratica delle tecniche di rappresentazione e dei diversi materiali e supporti inerenti le varie tecniche. L'insegnamento si è basato sulla lezione frontale, spesso integrata da spiegazioni individuali, correzioni ed esempi al posto di lavoro, e la verifica continua di quanto appreso teoricamente attraverso il lavoro pratico. Gli allievi hanno inoltre acquisito capacità metodologiche e senso critico nell’esecuzione di elaborati e progetti, attraverso

lezioni-discussioneanalisi e disegno dal vero di elementi naturali, oggetti, figura umanalavoro individualelavoro di gruppoanalisi di opere d’arte, immagini fotografiche e correnti artisticheanalisi di libri e riviste specifiche

Importanti sono risultati anche i confronti critici tra gli studenti su quanto prodotto individualmente e in gruppo, in modo che gli elaborati hanno assunto la funzione di autovalutazione oltre che di valutazione degli obiettivi prefissati dall'insegnante.Gli strumenti adoperati sono stati libri di testo, libri e riviste specifiche, materiali fotocopiati, appunti, tavolo luminoso, apparecchi fotografici, strumenti specifici per il disegno e la pittura, uso del laboratorio e delle sue attrezzature.

Verifiche e criteri di valutazioneSono state svolte verifiche formative grafiche e pratiche, in itinere, attraverso lo sviluppo di elaborati relativi al disegno a mano libera, dal vero o da immagine di elementi vari e composizioni, o tramite lo sviluppo di progetti a tema e la stesura di relazioni riferite all'iter progettuale e allo sviluppo motivato del tema assegnato.

Nella valutazione si è tenuto conto delle capacità ideative, creative e operative di ogni allievo, della capacità di stesura di una relazione tecnica, dell'abilità di ricerca e di analisi, delle abilità espressive grafiche e pittoriche, delle conoscenze relative ai sistemidi rappresentazione, delle abilità operative relative alle tecniche principali di restituzionegrafica e pittorica, della conoscenza dei materiali e degli strumenti di lavoro, della conoscenza del linguaggio tecnico specifico, della capacità di di rielaborazione, dell'organizzazione dei tempi di lavoro e dell'autonomia personale.Inoltre sono state prese in considerazione le capacità attitudinali, l'impegno, l'interesse, la frequenza, la partecipazione attiva, la progressione rispetto alla situazione di partenza.Le valutazioni sono state più di due per ogni quadrimestre e gli elaborati sono stati valutati anche più di uno per volta utilizzando una sola griglia di valutazione.

Descrizione dei Contenuti

Laboratorio della Figurazione Scultura

PRIMO QUADRIMESTRE:

DALLA RAPPRESENTAZIONE REALE ALL’INTERPRETAZIONE DELLA FIGURA USANDO MATERIALI DI RECUPERO

Page 41: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Studio ed interpretazione di un’opera d’arte contemporanea¥ STUDIO SCIENTIFICO DEL PARTICOLARE UMANO¥ RICERCA SUL SIGNIFICATO DEL TEMA¥ STUDIO GRAFICO DEL DETTAGLIO ANATOMICO¥ CONFRONTI CON ARTISTI CHE HANNO TRATTATO IL TEMA DELLA TRASFIGURAZIONE¥ TAVOLE GRAFICHE DEL TEMA ¥ REALIZZAZIONE DEL BOZZETTO IN SCALA¥ RELAZIONE ¥ AMBIENTAZIONE¥ REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO SCELTO¥ CONCLUSIONE DEL LAVORO (PATINATURA)

DAL MODELLO REALE ALLA SUA RAPPRESENTAZIONE.

STUDIO SCENTIFICO DEL PARTICOLARE ANATOMICORICERCA SUL SIGNIFICATO DEL TEMASTUDIO GRAFICO DEL DETTAGLIO ATOMICOCONFRONTI CON ARTISTI CHE HANNO TRATTATO IL TEMA DELLA TRASFIGURAZIONETAVOLE GRAFICHE DEL TEMA REALIZZAZIONE DEL BOZZETTO IN SCALARELAZIONE AMBIENTAZIONEREALIZZAZIONE DELL’ELABORATO SCELTOCONCLUSIONE DEL LAVORO (PATINATURA )

SECONDO QUADRIMESTRE

COPIA DAL VERO CON MODELLO VIVENTE

STUDIO DELL’ANATOMIA COPIA DAL VERO DEL MODELLO BILANCIAMENTO DELLA FORMAESALTAZIONE DEL DETTAGLIOCHIARO SCUROTECNICHE MISTE

Scultura da indossare:Laboratorio di oreficeria

Discipline Plastiche Scultoree

PRIMO QUADRIMESTRE:

Progetto Luci e Ombre:- PROGETTARE UN OPERA PLASTICA: il segno e la materia

Page 42: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

- DAL DISEGNO AL BOZZETTO- RICERCA SUL SIGNIFICATO DEL TEMA- STUDIO GRAFICO DELLA COMPOSIZIONE- CONFRONTI CON ARTISTI CHE HANNO TRATTATO IL TEMA DELLA

SCULTURA MINIMALE- TAVOLE GRAFICHE - REALIZZAZIONE DEL BOZZETTO - RELAZIONE - AMBIENTAZIONE- REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO SCELTO- I DIVERI STEP DELLA PROGETTAZIONE- LO SPAZIO APERTO E LO SPAZIO CHIUSO

SECONDO QUADRIMESTRELA VIOLENZA RAZZIALE: dai campi di sterminio ai flussi migratori.

PROGETTARE UN’OPERA PLASTICA PARTENDO DAL CONCETTO DI Discriminazione e violenza.- DAL DISEGNO AL BOZZETTO- ANALISI DEL TEMA- RICERCA STORICA SUL TEMA DEL EMARGINAZIONE E DELLA

VIOLENZA- RICERCA SULLE POSSIBILI ALTERNATIVE DEL VIAGGIO- STUDIO GRAFICO DELLA COMPOSIZIONE- CONFRONTI CON ARTISTI CHE HANNO TRATTATO IL TEMA DELLA

SCULTURA MINIMALE- TAVOLE GRAFICHE - REALIZZAZIONE DEL BOZZETTO IN SCALA- RELAZIONE

AMBIENTAZIONE- REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO SCELTO- I DIVERI STEP DELLA PROGETTAZIONE- LO SPAZIO APERTO E LO SPAZIO CHIUSO.

Variazione Rispetto al Piano di LavoroL’attività didattica è stata leggermente ridotta rispetto alla proposta indicata nel piano di lavoro iniziale a causa delle numerose ore non svolte nel primo quadrimestre per via del prolungarsi dell’orario provvisorio e nel secondo quadrimestre per feste, gite, ponti, progetti, etc.)

Page 43: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di Storia dell’Arte

DOCENTEVioletta Maria Farina

Breve Relazione sulla ClasseLa classe è costituita da un gruppo piuttosto omogeneo, anche se con alcune differenze di modalità di apprendimento e di impegno. In generale, il lavoro si è svolto con serenitàe interesse dalla maggior parte del gruppo. Se da un lato, il collegamento con gli altri settori culturali, ovvero le altre materie, non è stato immediatamente sentito e difficile datener presente, dall’altra, l’impegno nell’apprendimento della materia singola è stato costante, grazie al metodo di lavoro già acquisito e ad una buona motivazione interna. Lo studio delle varie correnti artistiche e dei percorsi dei singoli artisti è proseguito quindi con regolarità durante l’anno. Esercitazioni scritte sono state organizzate durante il primo quadrimestre in vista delle simulazioni di terza prova. A causa del tempo a disposizione, ci si è concentrati sull’esposizione orale solo alla fine dell’anno.Il livello di apprendimento raggiunto è complessivamente buono: una parte del gruppo ha ottenuto risultati ottimi; una seconda parte ha conseguito un buon grado di preparazione; mentre alcuni hanno raggiunto una preparazione sufficiente.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Obiettivi disciplinariSono state predilette le lezioni dialogate con osservazione di gruppo dell'immagine, lettura e analisi del testo; costruzione di schemi alla lavagna per sottolineare i concetti chiave; esercitazioni scritte in preparazione della terza prova. Nella parte finale dell'annosono previste esercitazioni in classe per la presentazione orale.Metodologia e strumenti

Strumenti: manuale Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell'arte, edizione 3°, voll. 4 e 5; LIM; DVD del testo; Video in Internet (www.ovo.com; Raistoria su Youtube)

Verifiche e criteri di valutazioneSono state svolte tre verifiche per quadrimestre. Per i criteri di valutazione si rimanda al POFT.

Page 44: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Descrizione dei Contenuti

CONTENUTI SVOLTIRomanticismoFriedrich, Il viandante sul mare di nebbia; Le falesie di gesso di Rugen, Monaco in riva al mareConstable, Nuvole, Cattedrale di SalisburyTurner, Roma vista dal Vaticano, La sera di DiluvioGericault, Cattura di un cavallo selvaggio; Zattera della Medusa, L'alienataDelacroix, La barca di Dante, La Libertà guida il popolo, Il rapimento di RebeccaHayez, La congiura dei Lampugnani; il Bacio

Rude, La MarsigliesePréault, La tuerie (Massacro)Bartolini, Baccante a riposoGemito, Il giocatore

RealismoCourbet, Gli spaccapietre, Le vaglaitrici di grano, Atelier del pittore, Fanciulle sulla rivadella SennaDaumier, Il vagone di terza classe; Caricature in terra cruda policromaMillet, Le spigolatrici, L'Angelus

Corot, La cattedrale di Chartres;Rousseau, Tramonto nella nebbia

Fattori, Campo italiano della battaglia di Magenta; Rotonda Palmieri, In vedettaLega, Il canto dello stornello, Il PergolatoSignorini, La sala delle agitate

ImpressionismoManet, Colazione sull'erba, Olympia, Bar alle Foiles BergereMonet, Impressione, sole nascente; Donna con parasole; Cattedrale di Rouen, Stagno delle ninfeeDegas, Lezione di danza, l'Assenzio, Piccola danzatrice di 14 anniRenoir, La grenouillére, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri

PostimpressionismoSeurat, Bagno ad Asnières, Una domenica alla Grande JatteGauguin, Cristo giallo, Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?Van Gogh, Mangiatori di patate, Veduta di Arles con Iris, Ritratto di Pere Tanguy; Notte stellata, Campo di grano con volo di corviCézanne, Mare all'Estaque, Giocatori di carte, Le grandi bagnanti, Montaigne St.Victoire

Page 45: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Rodin, Porta dell'Inferno, Il Bacio, Il Pensatore, I borghesi di Calais, Uomo che cammina

Art NouveauG.Klimt, Idillio, Amore, La medicina, Giuditta I, Adele Bloch Bauer, Il bacioOlbrich, Palazzo della Secessione

EspressionismiSchiele, Nudo femminile con drappo rosso; AbbraccioKokoschka, La sposa del ventoKirchner, Marcella, Due donne per strada, 5 donne per strada (gruppo Die Brucke, Il ponte)Munch, La fanciulla malata, Il grido, PubertàMatisse, Lusso calma e voluttà, Ritratto con la riga verde, Il giovane marinaio, Donna con cappello, La stanza rossa, La danza

Picasso e il cubismoPoveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Donne che corrono sulla spiaggia,Guernica

FuturismoBoccioni, La città che sale, Stati d'animo: gli addii (seconda versione), Forme uniche di continuità nello spazioBalla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazioni iridescenti

AstrattismoKandinsky, Cavaliere azzurro, Murnau.Cortile del castello, Improvvisazione VII, Composizione VIMondrian, Albero rosso, Albero grigio (1911), Melo in fiore, Composizione 11Malevic, Arrotino, Quadrato bianco su quadrato nero, Ritratto di Natalia Malevic

La scuola del Bauhaus (quando e dove è stata istituita, finalità, corsi, maestri, legame con la storia, la sede progettata da Gropius)

DadaismoDuchamp, Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.

SurrealismoErnst, Vestizione della sposa, Il pianeta disorientatoDalì, Apparizione di una fruttiera e un volto; Venere a cassettiMirò, Il carnevale di Arlecchino; La scala dell’evasioneMagritte, L’uso della parola I, L’impero delle luci

Modulo CLIL:Peggy Guggenheim. A Photo Album.

Page 46: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Nella prima parte di programma, sono state aggiunte opere di scultura per arricchire il panorama delle conoscenze della storia delle arti plastiche.Nel secondo quadrimestre, per motivi di tempo, non sono state svolti i seguenti argomenti "I maestri dell’architettura del ‘900: Le Corbusier, Lloyd Wright", "Il dopoguerra: Informale e Espressionismo astratto".Nel corso dell'anno, è stata individuata questa materia come quella più adatta per poter presentare un argomento in modalità CLIL. L'argomento è la vita di Peggy Guggenheim e il suo contributo all'arte del '900. A questo argomento è stato possibile dedicare poche ore, al termine della programmazione già stabilita.

Page 47: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Relazione disciplinare conclusiva di Materia

DOCENTELucia Isolani

Breve Relazione sulla Classe

Scienze motorie e sportive

La classe è composta da 21 elementi,3 maschi e 18 femmine. Conosco tutti gli alunni dalla classe terza e, nel corso del triennio, essi hanno mostrato particolare interesse per la disciplina e le attività proposte; gran parte ha raggiunto risultati molto buoni, con qualche eccellenza. Tutti hanno migliorato le proprie capacità ed acquisito schemi motori sempre nuovi e più strutturati. Per quanto riguarda la partecipazione è stata soddisfacente ed il comportamento è stato molto buono così come il dialogo educativo. Le alunne disabili hanno partecipato con interesse seguendo tutte le attività del gruppo classe inserendosi bene nel contesto sociale. Visto l’esiguo numero di ore a disposizione ed il disagio per gli spostamenti da e per le strutture sportive si sono potuti raggiungere solo obiettivi minimi per ogni attività proposta.In questo ultimo anno, ci siamo orientati verso un’educazione alla salute permanente, cercando di dare agli alunni strumenti adeguati per la prevenzione e la tutela della saluteanche dopo la scuola.Ho accompagnato la classe nel viaggio d’istruzione a Parigi, durante il quale ho avuto modo di conoscere gli allievi in maniera approfondita migliorando i rapporti sociali e gliaspetti emotivi.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Gli obiettivi pratici della disciplina sono stati: il potenziamento fisiologico, il miglioramento delle capacità coordinative, l’arricchimento del patrimonio psicomotorio,il consolidamento dello schema corporeo degli schemi motori polivalenti, inoltre il consolidamento del carattere, lo sviluppo della socialità e del senso civico, la consapevolezza dei propri mezzi, lo sviluppo delle capacità decisionali, di confronto e dicollaborazione, il rispetto delle regole nel gioco-sport e nella quotidiana convivenza civile. Per quanto riguarda l’aspetto teorico: l’acquisizione del valore della corporeità infunzione della formazione di una personalità equilibrata e stabile, la conoscenza dei principi tecnici e tattici delle attività sportive trattate: pallavolo, calcetto, tamburello, badminton e tennis, le conoscenze di base dell’ anatomia e della fisiologia del corpo umano funzionali ad un corretto stile di vita e la tutela della salute e prevenzione, quale bagaglio essenziale per il benessere psico-fisico della persona e l’acquisizione della consapevolezza delle capacità espressive e relazionali della corporeità ( danza, linguaggio corporeo, gestualità).

Metodologia e strumenti

Page 48: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

La metodologia si è avvalsa di un apprendimento in forma sia globale -induttiva che analitico- deduttiva e le attività del gruppo classe si sono svolte a classi aperte e individualizzate.Gli strumenti utilizzati sono stati piccoli e grandi attrezzi, il libro di testo: “ Più movimento” di Fiorini-Bocchi-Coretti-Chiesa, appunti e DVD.

Verifiche e criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione è stato tenuto conto :la regolarità nella partecipazionealle lezioni, l’impegno nello svolgimento delle varie attività, lo sviluppo delle capacità motorie rispetto alla situazione di partenza, il dialogo educativo e le conoscenze e competenze acquisite in campo teorico. Le tipologie di verifica sono state: l’osservazione diretta in itinere della motricità individuale, percorsi strutturati, test motori, questionari, verifiche orali.

Descrizione dei Contenuti

Pratici : Esercizi finalizzati al miglioramento della resistenza generale e specifica; esercizi di mobilità articolare e di stretching; esercizi di irrobustimento generale e segmentario; esercizi finalizzati al miglioramento della velocità e dei tempi di reazione; esercizi di coordinazione dinamica generale e segmentaria, agilità e destrezza; camminare in ambiente naturale: riscoperta contatto con la natura - Il trekking. E’ stato effettuato un trekking storico culturale di un giorno al Parco di Monte Sole a Marzabotto. Il Rito dei 5 Tibetani, fondamenti di atletica leggera. Avviamento alla tecnica e alla tattica dei seguenti sport: Pallavolo, Calcetto, Tamburello, Badminton e Tennis. Le danze irlandesi in lingua inglese.

Teorici: Conoscenza delle principali funzioni degli apparati e, organi e tessuti: respiratorio, cardiocircolatorio, locomotore: scheletrico, articolare e muscolare. L’apparato endocrino e nervoso.Conoscenza dei principi base relativi al concetto di “Salute Dinamica” alimentazione e movimento.Importanza dell’attività fisica adeguata alle proprie esigenze e attitudini in funzione di un corretto stile di vita.Laboratorio sulla storia delle danze irlandesi in lingua inglese tale lavoro ha coinvoltonon solo la motricità e la tecnica della danza ma anche una conoscenza della cultura irlandese attraverso musiche, usi e costumi di questa terra.Conoscenza e pratica dello stretching ed i suoi beneficiIl massaggio non terapeuticoTecniche di rilassamentoConoscenza del lessico specifico della disciplina.

Page 49: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Il corso di danze irlandesi in lingua inglese non è stato tenuto da un esperto qualificato, secondo la metodologia CLIL, per indisponibilità dell’istruttore stesso: pertanto tale lavoro interdisciplinare è stato comunque effettuato come laboratorio auto gestito con materiale fornito dall’esperto stesso.

Attività di recupero, sostegno, potenziamento (ultimo anno)

Nel corso dell'anno e secondo le necessità, ogni docente ha effettuato attività di recuperoin classe. La forma di recupero scelta al termine del primo quadrimestre, per quasi tutte le materie, è stato lo studio individuale. Per matematica da febbraio ad aprile, è stato attivato un corso di recupero di otto ore.

Attività pluridisciplinari (quarta)Alternanza Scuola Lavoro - Stage presso Aziende Specifiche.

Attività di orientamento (quarta e quinta) Salone del Restauro a Firenze presso la Fortezza Da BassoAlternanza Scuola Lavoro - Stage presso Aziende Specifiche.Open Day Presso Università ed Enti autorizzati.

Attività integrative (triennio)Anno scolastico Classe IIITrekking da Pienza a Monticchiello con bagno alle terme di Rapolano. Visita al museo del tessuto.Passeggiate matematiche” a Firenze.Lezione spettacolo su “Inferno” – Empoli.Partecipazione al CONCORSO “SinistroLab” per la progettazione di una etichetta per birra speciale sul tema del “fuoco” (ottenuto 1° e 3° premio).Anno scolastico Classe IV Partecipazione al concorso interno all'Istituto “AULE D'ARTISTA”, relativo alla progettazione di interventi artistici, scegliendo artisti di vari periodi e diverse correnti, finalizzati alla decorazione delle aule di materie teoriche del Liceo Artistico.Viaggio d'istruzione a Firenze per la visione dello spettacolo "Hamlet" in lingua inglese. Mostra "IPOTESI DI FUTURO" presso la Fornace Pasquinucci di Limite Capraia.Anno scolastico Classe VProgetto “Tandem”.Trekking a MarzabottoMostra "IPOTESI DI FUTURO" presso la Fornace Pasquinucci di Limite Capraia

Page 50: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Scambi culturali o viaggio d’istruzione (triennio)Classe III:

Classe IV:

Classe V:Viaggio d'istruzione a Venezia in occasione della Biennale D'Arte Moderna.Viaggio d'istruzione a Parigi.

ALLEGATITesti delle prove d’esame simulate durante l’anno Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

Page 51: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

ALLEGATO 1

Page 52: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "VIRGILIO"

Liceo Artistico

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

a.s. 2017-2018

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili Bompiani, Milano 2016.

«Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spirituali, come una dottrina religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizione letteraria, vale a dire del complesso di testi che l’umanità ha prodotto e produce non per fini pratici (come tenere registri, annotare leggi e formule scientifiche, verbalizzare sedute o provvedere orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per diletto, elevazione spirituale, allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo, senza che nessuno ci obblighi a farlo (se si prescinde dagli obblighi scolastici). […]A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? […]La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per definizione, va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può fermare il suo cammino e farla deviare verso situazioni che si pretendano ottimali. […]La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe stato un italiano unificato. […] E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia. La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di Dante, ma pensiamo a cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la traduzione della Bibbia fatta da Lutero, la lingua russa senza Puškin […].La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà dell’interpretazione.C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare quello che si vuole, leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è vero. Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita. Ma per poter procedere in questo gioco, per cui ogni generazione legge le opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da un profondo rispetto verso quella che io ho altrove chiamato l’intenzione del testo.»

Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubblicata nel 2002. I testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, prefazioni ad altre pubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie della forma, scritto originariamente nel 1954, e de Il mito americano di tre generazioni antiamericane, del 1980.

Page 53: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

1. Comprensione del testoRiassumi brevemente il contenuto del testo. 2. Analisi del testo 2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo.

2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza di tale affermazione dell’autore nel testo. 2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura.2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso?2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e commenta il significato di tale affermazione.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimentiSulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento alla tua personale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE"

Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di«articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e idati forniti.Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi,suddividilo in paragrafi.Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e iltipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO ARGOMENTO: La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura.

DOCUMENTI

William Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812, Londra, Tate Britain

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Idillio primaverile, 1896 – 1901,Collezione privata (www.pellizza.it/index.php/idillio-

primaverile/)

«Natura. Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle

Page 54: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l’intenzione a tutt’altro, che alla felicità degli uomini o all’infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo econ qual si sia mezzo, io non me n’avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tuttala vostra specie, io non me ne avvedrei.»

Giacomo LEOPARDI, DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE, da Operette morali, Barbera Editore, Siena 2010

Il lampoE cielo e terra si mostrò qual era:la terra ansante, livida, in sussulto;il cielo ingombro, tragico, disfatto:bianca bianca nel tacito tumultouna casa apparì sparì d’un tratto;come un occhio, che, largo, esterrefatto,s’aprì si chiuse, nella notte nera.

Giovanni PASCOLI, Poesie, a cura di I. Ciani e F. Latini, UTET Classici, Torino 2002

I limoniMeglio se le gazzarre degli uccellisi spengono inghiottite dall’azzurro:più chiaro si ascolta il susurrodei rami amici nell’aria che quasi non si muove,e i sensi di quest’odoreche non sa staccarsi da terrae piove in petto una dolcezza inquieta.Qui delle divertite passioniper miracolo tace la guerra,qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezzaed è l’odore dei limoni.

Eugenio MONTALE, vv 11-21, Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Mondadori I Meridiani, Milano 1984

«Ho vagato per queste montagne. Non v’è albero, non tugurio, non erba. Tutto è bronchi; aspri e lividi macigni; e qua e là molte croci che segnano il sito de’ viandanti assassinati. – Là giù è il Roja, un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi, e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna. V’è un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero. Mi sono fermato su quel ponte, e ho spinto gli occhi sin dove può giungere la vista; e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi, appena si vedono imposte su le cervici dell’Alpi altre Alpi di neve che s’immergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde – da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana, e per quelle fauci invade il Mediterraneo. La Natura siede qui solitaria e minacciosa, e caccia da questo suo regno tutti i viventi.»

Ugo FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio), Oscar Classici Mondadori, Milano 2003

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: Nuove tecnologie e lavoro.

DOCUMENTI

«Dai droni postini alle auto che si guidano da sole […], si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dall’uomo. La grande novità è che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti: quelli che fino a ieri avevano sviluppato un’industria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati. Quella stessa manodopera, domani, potrebbe perdere il lavoro perché superata in economia dalle macchine.

Il campanello d’allarme è stato suonato dall’Onu attraverso un recente report dell’Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo. Che mette in guardia Asia, Africa e America Latina: attenti, dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries, perché è da voi che l’impatto dell’eradei robot sarà più pesante. […] Come evitare la desertificazione economica? Il primo consiglio che l’Onu dà ai Paesi emergenti è banale ma ovviamente validissimo: abbracciate la rivoluzione digitale, a partire dai banchi scolastici. “Bisogna ridisegnare i sistemi educativi – spiega il report – in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove

Page 55: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

tecnologie”.»

Enrico MARRO, Allarme Onu: i robot sostituiranno il 66% del lavoro umano, in «Il Sole 24 Ore», 18 novembre 2016

«La digitalizzazione e l’automazione del lavoro rappresentano un’opportunità. A rivelarlo è una ricerca di Manpower Group – dal titolo “Skills Revolution” – presentata al World Economic Forum 2017 di Davos. L'indagine, condotta tra 18.000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo, affronta il tema dell'impatto della digitalizzazione sull'occupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori. […]L’83% del campione intervistato ritiene che l’automatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro. Inoltre, si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sull’aggiornamento delle competenze dei lavoratori, rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro. Tra i 43 Paesi oggetto dell'indagine, è l’Italia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un “upskilling”, un aggiornamento delle competenze, con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31% ed il 40%.»

Federica META, Industria 4.0, contrordine: i robot creano lavoro, «Corcom.it», 20 gennaio 2017

«Nei prossimi dieci anni la tecnologia creerà o cancellerà posti di lavoro? Se lo è chiesto l’autorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti, analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato all’inchiesta intitolata “Future of the internet”. […] Per il 48% degli esperti, la nuova ondata dell’innovazione, fatta di auto che si guidano da sole, robot e network di intelligenza artificiale, impatterà negativamente sulla creazione di posti di lavoro. Nei prossimi anni, dunque, le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati, ma anche gli impiegati. Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica, disoccupazione e, addirittura, la rottura dell’ordine sociale. L’altra metà degli intervistati, invece, si dice fiduciosa della possibilità che la tecnologia e l’innovazione saranno in grado di creare più posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot. Perché l’uomo, così come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti, non smetterà di creare nuovi tipi di lavoro, nuove industrie e nuovi modi di guadagnare.»

Stefania MEDETTI, Il lavoro nel futuro: i robot saranno una minaccia o un’opportunità?, «Panorama», 12 agosto 2014

3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento.

DOCUMENTI

«Successivamente alla prima guerra mondiale, il Mito dell'Esperienza della Guerra aveva dato al conflitto una nuova dimensione come strumento di rigenerazione nazionale e personale. Il prolungarsi degli atteggiamenti degli anni di guerra in tempo di pace incoraggiò una certa

Page 56: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

brutalizzazione della politica, un'accentuata indifferenza per la vita umana. Non erano soltanto la perdurante visibilità e lo status elevato dell'istituzione militare in paesi come la Germania a stimolare una certa spietatezza. Si trattava soprattutto di un atteggiamento mentale derivato dalla guerra, e dall'accettazione della guerra stessa. L'effetto del processo di brutalizzazione sviluppatosi nel periodo tra le due guerre fu di eccitare gli uomini, di spingerli all'azione contro il nemico politico, oppure di ottundere la sensibilità di uomini e donne di fronte allo spettacolo della crudeltà umana e alla morte. […] Dopo il 1918, nessuna nazione poté sfuggire completamente al processo di brutalizzazione; in buona parte dell'Europa, gli anni dell'immediato dopoguerra videro una crescita della criminalità e dell'attivismo politico. Da un capo all'altro dell'Europa, parve a molti che la Grande Guerra non fosse mai finita, ma si fosse prolungata nel periodo tra il primo e il secondo conflitto mondiale. Il vocabolario della battaglia politica, il desiderio di distruggere totalmente il nemico politico, e il modo in cui questi avversari venivano dipinti: tutto sembrò continuare la prima guerra mondiale, anche se stavolta perlopiù contro nemici diversi (e interni).»George L. MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, trad. it., Roma-Bari 1990

«Per quale funzione la violenza possa, a ragione, apparire così minacciosa per il diritto e possa essere tanto temuta da esso, si mostrerà con esattezza proprio là dove le è ancora permesso di manifestarsi secondo l'attuale ordinamento giuridico. È questo il caso della lotta di classe nella forma del diritto di sciopero garantito ai lavoratori. I lavoratori organizzati sono oggi, accanto agliStati, il solo soggetto di diritto cui spetti un diritto alla violenza. Contro questo modo di vedere si può certamente obiettare che l'omissione di azioni, un non-agire, come in fin dei conti è lo sciopero, non dovrebbe affatto essere definita come violenza. Questa considerazione ha certamente facilitato al potere statale la concessione del diritto di sciopero, quando ormai non si poteva più evitare. Ma poiché non è incondizionata, essa non vale illimitatamente.»Walter BENJAMIN, Per la critica della violenza, 1921, trad. it., Alegre, Roma 2010

«Molto tempo prima che Konrad Lorenz scoprisse la funzione di stimolo vitale dell'aggressività nel regno animale, la violenza era esaltata come una manifestazione della forza della vita e segnatamente della sua creatività. Sorel, ispirato dall'élan vital di Bergson, mirava a una filosofiadella creatività destinata ai «produttori» e polemicamente rivolta contro la società dei consumi e i suoi intellettuali; tutti e due, a suo avviso, gruppi parassitari. […] Nel bene e nel male – e credo che non manchino ragioni per essere preoccupati come per nutrire speranze – la classe veramente nuova e potenzialmente rivoluzionaria della società sarà composta di intellettuali, e il loro potere virtuale, non ancora materializzato, è molto grande, forse troppo grande per il bene dell'umanità. Ma queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano. Comunque sia, in questo contesto ci interessa soprattutto lo strano revival delle filosofie vitalistiche di Bergson e di Nietzsche nella loro versione soreliana. Tutti sappiamo fino a che punto questa combinazione di violenza, vita e creatività sia presente nell'inquieta situazione mentale della generazione odierna. Non c'è dubbio che l'accento posto sulla pura fattualità del vivere, e quindi sul fare l'amore inteso come la più gloriosa manifestazione della vita, sia una reazione alla possibilità reale che venga costruita una macchina infernale capace di mettere fine alla vita sulla terra. Ma le categorie in cui i nuovi glorificatori della vita riconoscono se stessi non sono nuove. Vedere la produttività della società nell'immagine della „creatività' della vita è cosa vecchia almeno quanto Marx, credere nella violenza come forza vitale è cosa vecchia almeno quanto Bergson.»Hannah ARENDT, Sulla violenza, trad. it., Guanda, Parma 1996 (ed. originale 1969)

«Non sono un visionario. Affermo di essere un idealista pratico. La religione della non violenza non è fatta solo per i Rishi [saggi] e i santi. È fatta anche per la gente comune. La non violenza èla legge della nostra specie, come la violenza è la legge dei bruti. Lo spirito resta dormiente nel bruto, ed egli non conosce altra legge che quella della forza fisica. La dignità dell'uomo esige ubbidienza a una legge più alta, alla forza dello spirito. […] Nella sua condizione dinamica, non violenza significa sofferenza consapevole. Non vuol dire sottomettersi docilmente alla volontà delmalvagio, ma opporsi con tutta l'anima alla volontà del tiranno. Agendo secondo questa legge del nostro essere, è possibile al singolo individuo sfidare tutta la potenza di un impero ingiusto per salvare il proprio onore, la religione, l'anima, e porre le basi della caduta di questo impero o della

Page 57: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

sua rigenerazione. E così non propugno che l'India pratichi la non violenza perché è debole. Voglio che pratichi la non violenza essendo consapevole della propria forza e del proprio potere. […] La mia missione è di convertire ogni indiano, ogni inglese e infine il mondo alla non violenza nel regolare i reciproci rapporti, siano essi politici, economici, sociali o religiosi. Se mi si accusa di essere troppo ambizioso, mi confesserò colpevole. Se mi si dice che il mio sogno nonpotrà mai attuarsi, risponderò che "è possibile" e proseguirò per la mia strada.»Mohandas K. GANDHI, Antiche come le montagne, Edizioni di Comunità, Milano 1975

«Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per la libertà nella storia del nostro paese. […] Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare all'America l'urgenza appassionata dell'adesso. Questo non è il momento in cui ci si possa permettere che le cose si raffreddino o che si trangugi il tranquillante del gradualismo. Questo è il momento di realizzare le promesse della democrazia; questo è il momento di levarsi dall'oscura e desolata valle della segregazione al sentiero radioso della giustizia; questo è il momento di elevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dell'ingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza; questo è il tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio. […] Non ci sarà in America né riposo né tranquillità fino a quando ai negri non saranno concessi i lorodiritti di cittadini. I turbini della rivolta continueranno a scuotere le fondamenta della nostra nazione fino a quando non sarà sorto il giorno luminoso della giustizia. Ma c'è qualcosa che debbo dire alla mia gente che si trova qui sulla tiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia. In questo nostro procedere verso la giusta meta non dobbiamo macchiarci di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete di libertà bevendo alla coppa dell'odio e del risentimento. Dovremo per sempre condurre la nostra lotta al piano alto della dignità e della disciplina. Non dovremo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica. Dovremo continuamente elevarci alle maestose vette di chi risponde alla forza fisica con la forza dell'anima.»

Martin Luther KING - http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/28/news/martin_luther-king-

discorso-65443575/

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

DOCUMENTI

«Con il telefonino è defunta una frase come "pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?". No, il messaggio raggiunge - tranne spiacevoli incidenti - lui, proprio lui; e lui, d'altra parte, può essere da qualunque parte. Abituati come siamo a trovare qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase più minacciosa di tutte è "la persona chiamata non è al momento disponibile". Reciprocamente, l'isolamento ontologico inizia nel momento in cui scopriamo che "non c'è campo" e incominciamo a cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti anni fa era sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e non è solo questione di parlare.»

Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005

«La nostra è una società altamente "permeabile", oltre che "liquida", per usare la nota categoria introdotta da Bauman. Permeabile perché l'uso (e talvolta l'abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita, li penetra rendendoli più labili.

È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare i momenti e gli ambiti della vita. L'uso del cellulare anche

Page 58: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o telefonare (magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L'elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione. Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e messaggi anche nei weekend o durante le ferie. L'ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social network. Tutto ciò indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall'utilizzo delle nuove tecnologie.»

Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), "La Stampa" del 9/2/2015

TIPOLOGIA C- TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Dopo la conclusione della prima guerra mondiale comincia per l’Italia un periodo di profonda crisi economica e di disagio sociale, politico e religioso. Di fronte alle difficoltà incontrate dal ceto politico liberale di rispondere a tale crisi, conquista crescente consenso il movimento politicodei Fasci di combattimento, fondato nel '19 da Benito Mussolini. Ricostruisci il quadro storico dell’Italia del primo dopoguerra, analizzando le cause dell’ascesa del fascismo.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in via pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito,verso l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo: al di là di essa si diventa stranieri,emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.» Piero ZANINI, Significati del confine- I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche

Mondadori, Milano 1997 A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del termine“confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto di confine: confini naturali, “muri”e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati.

___________________________Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l'uso del dizionario italiano.

È consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidatidi madrelingua non italiana.

Page 59: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

SIMULAZIONE SECONDA PROVA Esame di Stato

Liceo Artistico Indirizzo Arti Figurative – Curvatura Plastico/Pittorico

Tema di PROGETTAZIONE - Pittura

“Nulla ci fu di più tremendo, per i fanti del primo conflitto mondiale, della macabra estetica della guerra di trincea, che obbligò migliaia di giovani, per ben 4 lunghi anni, ad una vita d’inferno, in grado di scoraggiare e distruggere la psiche del più fervente interventista.

Le atroci sofferenze cui fu costretto a soggiacere ciascun soldato possono essere difficilmente comprese, nella loro totalità, da chi non si è trovato a condividere quell’agghiacciante carneficina, quella perfetta macchina di morte che cancellò, per sempre, un’intera generazione.

….............

Le truppe al fronte si trovavano a convivere continuamente con lo spettro della morte, nelle interminabili ed estenuanti ore di ozio, impegnate a creare, nei limiti del possibile, le parvenze di una normale vita quotidiana; il pericolo era sempre in agguato: un cecchino, una granata, una raffica di mitragliatrice, un assalto improvviso, potevano, improvvisamente, spezzare la monotonia, con il loro carico di orrore; seppelliti, come topi, in quei cunicoli, i soldati mettevano a dura prova i loro nervi, costretti a misurare ogni benché minimo gesto o movimento.

E poi il momento tanto temuto: quel macabro sibilo del fischietto degli ufficiali, che ordinava l’assalto alle linee nemiche e che si tramutava in un sinistro suono di morte; a centinaia si lanciavano all’arma bianca, con la baionetta innestata, contro i nemici; tanti cadevano, immediatamente, come mosche, falciati dalle mitragliatrici, altri restavano, feriti, sul terreno, destinati a morire dissanguati, tra atroci sofferenze, senza possibilità di aiuto, perché lo spazio tra le due linee di trincee rappresentava la cosiddetta terra di nessuno, un vero e proprio coacervo (mucchio, ammasso, accozzaglia) di morti, feriti, mutilati, crateri e filo spinato, interdetto a chiunque, anche ai soccorritori”.

(Brano tratto da “La guerra di trincea” di Francesco Ranocchi)

"Corpi di morti e feriti erano sparsi a terra ovunque, c`erano pezzi di cadaveri uno sull`altro e i cani hanno mangiato i resti per due giorni dopo il massacro".

Page 60: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

"C`era un bambino di 6 anni in quella stanza ed è stato torturato più di tutti gli altri. E` sopravvissuto per tre giorni poi non ce l`ha più fatta ed è morto".

"Hanno usato di tutto per colpirci e ferirci, mi hanno appeso al soffitto per i polsi e poi hanno iniziato a colpirmi".

(Testimonianze dei bambini vittime della guerra siriana nel rapporto di Save the

Children)

La guerra pervade da sempre le vicende storiche, tanto da apparire ineliminabile.Quest'anno ricorre il 100° anniversario della fine della “Grande guerra”, il primo conflittodi proporzioni mondiali della storia e sembra che, ad un secolo di distanza, l'uomo non abbia ancora imparato niente in proposito.

Ogni giorno nel mondo continuano a morire soldati, uomini, donne, bambini, vecchi, a causa delle guerre, anche se sono cambiati gli attori, le dinamiche e spesso le ragioni dei conflitti. Oggi si combatte con il ricorso a tecnologie sempre più avanzate, con sistemi satellitari ed armi ad alta precisione, con armi “intelligenti” ed ipermoderne, ma ugualmente si muore, si soffre, si rimane senza una casa e senza una famiglia.

Viene da chiederci per quale motivo l’uomo, pur conoscendo la crudeltà dei conflitti, ancora oggi non riesca, per amore dei suoi simili e in onore della pace, ad evitarli e non abbia ancora imparato che in ogni guerra non ci sono né vincitori né vinti, ma solo perdenti e sono sempre i più deboli di entrambe le parti a pagare.

In tale ottica, traendo ispirazione dalle testimonianze sopra citate e basandosi sulla propria sensibilità, esperienza personale e capacità espressiva, il candidato realizzi sul tema della guerra, un progetto personale costituito da una o più immagini, che possano essere lette e interpretate alla luce di problematiche poste dalla realtà contemporanea.

Sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato ein coerenza con il suo percorso artistico, il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui piùcongeniale e progetti un’opera grafico-pittorica illustrandone il percorso ideativo. In faseprogettuale il candidato definirà, liberamente, le dimensioni dell’opera proposta ed eventualmente ilcontesto nel quale essa dovrebbe essere collocata.

Si richiedono i seguenti elaborati:schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni e misure;esecutivo dell’opera in scala appropriata eseguito con tecnica pittorica libera;eventuali tavole di ambientazione;relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera ed, eventualmente, del luogo prescelto per accoglierla.

Page 61: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

____________________________Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato può lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dall’inizio della prova solo se la prova stessa è conclusa.È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degliarchivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 62: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA:________________________ Matematica 16/03/18

Quesito 1:Dare la definizione di funzione continua in un punto xo e stabilire se la funzione

Oggetto OLE ha punti di discontinuità. In caso affermativo classificarli motivando la risposta.

Quesito 2:Dire perché Oggetto OLE è considerata una forma indeterminata di limite. Calcolare i limiti seguenti dopo aver stabilito se sono o no forme indeterminate del tipo Oggetto OLE. Motivare la risposta.Oggetto OLE

Page 63: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Quesito 3:Dare la definizione di funzione pari e quella di funzione dispari. Dire qual è la proprietà del grafico di tali funzioni. Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari, né pari né dispari (motivare la risposta):Oggetto OLE

Page 64: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE 5B SEZIONE Artistico INDIRIZZO Arti Figurative

CANDIDATO: DISCIPLINA:________________________ Lingua Inglese 16/03/18

Quesito 1:

Explain why the first half of the 20th century was called “The Age of Anxiety” also by referring to the historical and social context of that period.

Quesito 2:In “The picture of Dorian Gray” what does the picture represent and what is the moral of this novel?

Page 65: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Quesito 3:The narrative structure of Wuthering Heights is not linear, it is binary like its setting. Explain why

Page 66: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE 5B SEZIONE Artistico INDIRIZZO Arti Figurative

CANDIDATO: DISCIPLINA:________________________ Laboratorio Della Figurazione Scultura 16/03/18

Quesito 1:Cos’è la MODELLAZIONE? Descrivere la tecnica:

Quesito 2:Cos’è L’INTAGLIO? Descrivere la tecnica:

Page 67: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Quesito 3:Cos’è L’ASSEMBLAGGIO? Descrivere la tecnica:

Page 68: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE 5B SEZIONE Artistico INDIRIZZO Arti Figurative

CANDIDATO: DISCIPLINA:________________________ Storia dell’Arte 16/03/18

Quesito 1:Descrivi l'opera della figura n. 1 indicandone l'autore e il movimento artistico cui appartiene. Illustrane le caratteristiche dello stile e la portata innovativa.

Quesito 2:Descrivi l'opera della figura n. 2 indicandone l'autore e il movimento artistico cui appartiene. Illustrane le caratteristiche dello stile (soggetti preferiti, composizione, colori)

Page 69: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Quesito 3:Descrivi l'opera della figura n. 3 indicandone l'autore e il movimento artistico cui appartiene. Illustrane le caratteristiche dello stile (soggetti preferiti, composizione, stesura dei colori)

Page 70: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE 5B SEZIONE Artistico INDIRIZZO Arti Figurative

CANDIDATO: DISCIPLINA:

________________________ Lingua Inglese 24/04/2018

Quesito 1:

The Preface to the second edition of the “Lyrical Ballads” is thought to be the

“Manifesto” of English Romanticism. After considering the content of the Preface and

the poems you read, outline the main features of English Romanticism.

Quesito 2:

“Dulce et Decorum est pro patria mori”: explain where and why W. Owen defines this

quotation an old lie.

Page 71: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Quesito 3:According to Joyce, Dublin is “the centre of paralysis”. Explain the meaning of this sentence with reference to the short story you read.

Page 72: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA:________________________ Matematica 24/04/18

Quesito 1:Scrivere le condizioni che devono essere verificate affinché una funzione ammetta un asintoto orizzontale. Dire qual è il numero massimo di asintoti orizzontali che una funzione può avere e motivare la risposta. Determinare le equazioni degli asintoti (orizzontali, obliqui, verticali) delle seguenti funzioni: Oggetto OLE

Quesito 2:Scrivere la definizione di rapporto incrementale e quello di derivata di una funzione y=f(x)in un punto xo del suo dominio e darne l’interpretazione geometrica . Successivamente,

determinare l’equazione della retta tangente alla funzione, Oggetto OLE, nel punto xo = -

5.

Page 73: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Quesito 3:Dire che cosa si intende per dominio di una funzione. Classificare le seguenti funzioni e

determinarne il dominio:Oggetto OLE

Page 74: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: LABORATORIO della FIGURAZIONE PITTORICA

Quesito 1:Spiega la differenza tra “tecniche grafiche”, “tecniche pittoriche” e “tecniche miste”

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quesito 2:Spiega la differenza tra “colori luce” e “colori pigmento”

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 75: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Quesito 3:“Schizzo” e “bozzetto” assumono un ruolo diverso nel disegno: spiega le differenze e laloro funzione

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

Page 76: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE 5B SEZIONE Artistico INDIRIZZO Arti Figurative

CANDIDATO: DISCIPLINA:________________________ Storia dell’Arte 24/04/2018

Quesito 1:Indica autore e soggetto dell'opera n. 1, il gruppo e la corrente artistica cui appartiene l'artista. Illustra le caratteristiche generali della sua opera e quella specifica del dipinto.

Quesito 2:Indica autore e soggetto dell'opera n.2. Indica la fase della carriera dell'artista cui appartiene l'opera. Illustra le caratteristiche di questa fase e il momento storico in cui si sviluppa.

Quesito 3:Indica autore e soggetto dell'opera n.3. Indica a quale fase della produzione dell'artista appartiene; qualisono le caratteristiche del suo stile in questa fase e quali saranno gli esiti della sua ricerca artistica.

Page 77: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

ALLEGATO 2

Page 78: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “VIRGILIO”LICEO ARTISTICO

ESAME DI STATO - anno scolastico 2017-18

VALUTAZIONE PRIMA PROVACOGNOME E NOME DEL CANDIDATO:

CLASSE QUINTA _______ DATA_____________GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZABILE PER LA TIPOLOGIA -A- (ANALISI DEL TESTO: testo di poesia o testo di prosa)

DESCRITTORI

PUNTEGGI

Insuff.1

Suff.2

Buono3

COMPETENZE LINGUISTICHE

PUNTEGGIATURA – ORTOGRAFIA - MORFOSINTASSI - PROPRIETA’LESSICALE

CONOSCENZE (analisi e

commento)

SVOLGIMENTO CORRETTO DELLA PARAFRASI DEL TESTO POETICO

COMPRENSIONE COMPLESSIVA DEL TESTO INPROSA

CORRETTEZZA E PERTINENZA DEI CONTENUTI

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICO-CRITICHE E CREATIVE (approfondimenti)

SVILUPPO ECOERENZA DELLE ARGOMENTAZIONI

RIELABORAZIONEPERSONALE

Valutazione complessi va

(punteggio totale) [max 15/15]

Page 79: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “VIRGILIO”LICEO ARTISTICO

ESAME DI STATO - anno scolastico 2017-18

VALUTAZIONE PRIMA PROVA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO:

CLASSE QUINTA _______ DATA_____________GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZABILE PER LA TIPOLOGIA -B- (SAGGIO BREVE o ARTICOLO DI GIORNALE)

INDICATORI DESCRITTORIPUNTEGGI

Insuff.1

Suff.2

Buono3

COMPETENZE

RISPETTO DELLE CONSEGNE

PUNTEGGIATURA –ORTOGRAFIA - MORFOSINTASSI- PROPRIETA’ LESSICALE

CONOSCENZECORRETTEZZA EPERTINENZA DEICONTENUTI

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICO-CRITICHE E CREATIVE

SVILUPPO E

COERENZA

DELLE

ARGOMENTAZIO

NI

RIELABORAZIONE PERSONALE

Valutazione complessiva (punteggio totale) [Max. 15-15]

Page 80: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “VIRGILIO”LICEO ARTISTICO

ESAME DI STATO - anno scolastico 2017-18

VALUTAZIONE PRIMA PROVA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO:

CLASSE QUINTA _______ DATA_____________GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZABILE PER LA TIPOLOGIA -C- e –D-(TEMA di argomento storico e TEMA di ordine generale)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

Insuff.

1

Suff.

2Buono3

COMPETENZE

ADERENZA ALLATRACCIA

PUNTEGGIATURA –ORTOGRAFIA - MORFOSINTASSI - PROPRIETA’ LESSICALE

CONOSCENZECORRETTEZZA EPERTINENZA DEICONTENUTI

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICO-CRITICHE E CREATIVE

SVILUPPO E COERENZA DELLE ARGOMENTAZIONI

RIELABORAZIONE PERSONALE

Valutazione complessiva (punteggio totale) [ Max. 15- 15]

Page 81: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Griglia di valutazione Seconda prova scritta:indirizzo “Arti Figurative”

Classe V sez. SEZIONE

CANDIDATO:Nome e Cognome

Indicatori Descrittori Punteggio AssegnatoRicerca Iconografica e Informativa:è stato cercato e individuato il materiale fotografico, grafico, letterario, storico, documentario e informativo necessario allosviluppo del tema scelto.

InconsistenteCarenteAccettabileCompletaArticolata

01234

Ideazione:fase di elaborazione e rielaborazione delle idee attraverso l'attività prima dipensiero e poi quella pratica ( è sottinteso ed indispensabile che del temascelto si esplicitino e si fissino più idee.)

NullaCarenteModestaAccettabileEsauriente

01234

Correttezza di presentazione degli elementi costitutivi l'intera progettazione:gli elaborati devono essere presentati con ordine, organizzazione ed efficienza nella lettura visiva e concorrono a tutto questo: schizzi, prove di colore, ambientazione, bozzetto, relazione tecnica.

Privo di ordineCarente nell'organizzazione degli elementiIn parte confusaOrdinataEfficace

01234

Realizzazione “Esecutivo”:qualità dell'esecutivo grafico-pittorico.

InesattaConfusaAppropriataCurata nei dettagli

0123

Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15

Page 82: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Punti Giudizio Punti Giudizio1 Nullo 11 Più che sufficiente

2:3Assolutamente insufficiente

12 Discreto

4:6Gravemente insufficiente

13 Buono

7:9 Insufficiente 14 Ottimo10 Sufficiente 15 Eccellente

Griglia di valutazione Terza prova scrittaLiceo Artistico

Classe V sez. SEZIONE

CANDIDATO:Nome e Cognome

indicatori descrittori giudizio punti in /15Conoscenze Completezza e

pertinenza dell’informazione

Complete 6

Buone 5Sufficienti 4Parziali 3Scarse 2Non pertinenti 1

Competenze

Correttezza formale: uso del linguaggio specifico; rispetto delle consegne

Ottime 5

Buone 4Sufficienti 3Non adeguate 2Scarse 1

Capacità

Collegamenti intra -interdisciplinari; selezione e sintesi delle informazioni

Approfondite 4

Sufficienti 3Poco pertinenti 2Non pertinenti 1

Page 83: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

RISULTATO DELLA PROVA

DISCIPLINE

Conoscenze

Competenze

Capacità

Punteggio disciplina

Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15

Page 84: ISTITUTO DI DOC 7.5q ISTRUZIONE Firma DS Ed. 2 del 21/04 ... Artistico... · Saper determinare il dominio delle funzioni razionali e irrazionali, e saper calcolare ... “Nuova Matematica

Il Consiglio di Classe:Nome e Cognome del docente Firma