ISTITUTO COMPRENSIVO di Neviano degli Arduini e Lesignano … · 2017-07-05 · 5 FINALITÀ...

20
1 ISTITUTO COMPRENSIVO di Neviano degli Arduini e Lesignano de’ Bagni CURRICULO DI ISTITUTO I CAMPI DI ESPERIENZA LA VALORIZZAZIONE DELLE DISCIPLINE LALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASE

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO di Neviano degli Arduini e Lesignano … · 2017-07-05 · 5 FINALITÀ...

1

ISTITUTO COMPRENSIVO di Neviano degli Arduini e Lesignano de’ Bagni

CURRICULO DI ISTITUTO

I CAMPI DI ESPERIENZA

LA VALORIZZAZIONE DELLE DISCIPLINE

L’ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASE

2

ISTITUTO COMPRENSIVO

di Neviano degli Arduini e Lesignano de’ Bagni

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO Scuole coinvolte: Scuola dell’Infanzia di: Bazzano, Lesignano, Neviano, Scurano

Scuola Primaria di: Bazzano, Lesignano, Neviano, Scurano

Scuola Secondaria di I° grado di: Lesignano, Neviano Aree coinvolte (Dipartimenti Disciplinari):

1. Area Linguistica

2. Area L2 (Inglese/ Francese)

3. Area Logico-Matematica, Tecnologia, Scienze ed Educazione alla Salute

4. Area Antropologica, Religione, Cittadinanza e Costituzione

5. Area Espressiva, Motoria.

3

SOMMARIO

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO ........................................................................................................................................................................................................... 2

SOMMARIO ................................................................................................................................................................................................................................................. 3

PERCHÈ UN CURRICOLO IN VERTICALE ........................................................................................................................................................................................................ 4

FINALITÀ GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE ........................................................................................................................... 5

ITALIANO (Campo di esperienza: “I discorsi e le parole”) ........................................................................................................................................................................... 6

N.B. Il campo di esperienza è riferito alla Scuola dell’Infanzia.LINGUA STRANIERA INGLESE/FRANCESE (CAMPO DI ESPERIENZA: ”I discorsi e le parole”) .................... 8

STORIA (Campo di esperienza: “Il sé e gli altri”) ....................................................................................................................................................................................... 11

GEOGRAFIA (Campo di esperienza: “conoscenza del mondo”) ................................................................................................................................................................ 12

MATEMATICA (Campo di esperienza: “La conoscenza del mondo numero e spazio”)............................................................................................................................. 13

SCIENZE (Campo di esperienza: “La conoscenza del mondo”).................................................................................................................................................................. 15

TECNOLOGIA (Campo di esperienza: “La conoscenza del mondo”).......................................................................................................................................................... 16

RELIGIONE (Campo di esperienza: “Il sé e l’altro”) ....................................................................................................................................................................................... 17

MUSICA (Campo di esperienza: “Immagini, suoni, colori”) ...................................................................................................................................................................... 18

ARTE E IMMAGINE (Campo di esperienza: “Immagini, suoni, colori”) ...................................................................................................................................................... 19

EDUCAZIONE FISICA (Campo di esperienza: “Il corpo e il movimento”) ................................................................................................................................................... 20

N.B. I CAMPI DI ESPERIENZA SI RIFERISCONO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

4

CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO

“la scuola della competenza è luogo e tempo dell’impegno, della corresponsabilità educativa, delle emozioni, dell’incontro con la cultura, con gli adulti, con i pari; è luogo della comunicazione, della riflessione, dell’ideazione, della ricerca, dell’apprendere facendo, dell’autovalutazione e della valutazione formativa.” (Laura Longhi)

PERCHÈ UN CURRICOLO IN VERTICALE

La costruzione e definizione di un Curricolo Verticale di Istituto è innanzitutto previsto dalla normativa vigente; in particolare si fa riferimento

al D.M. 31 luglio 2007, al successivo atto di indirizzo dell’O.M. 8 settembre 2009, e infine alle INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO

DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE del 4 settembre 2012, elaborate secondo i criteri indicati nella C.M. n.

31 del 18 aprile 2012.

Al di là dei riferimenti normativi, noi docenti dell'Istituto Comprensivo di Neviano e Lesignano avvertiamo la necessità di un confronto tra i diversi

ordini di scuola per la stesura di un Curricolo Verticale condiviso che possa accompagnare l'alunno dal suo primo ingresso nella Scuola dell'Infanzia fino

all'ultimo anno di Scuola Secondaria di I° grado, con una scelta mirata e giusta verso la Scuola Secondaria di II° grado.

L'obiettivo del Curricolo Verticale è quello di definire con chiarezza e puntualità le competenze in ingresso e in uscita da ogni segmento, così da

determinare un lavoro in progress tra i diversi ordini di scuola, naturalmente tenendo conto delle metodologie e dei diversi linguaggi tipici e propri

di ogni segmento.

Le competenze in ingresso/uscita verranno poi riferite nello specifico alla classe e ai singoli alunni, per una più efficace e mirata programmazione del

lavoro.

Abbiamo innanzitutto definito a livello generale le finalità del processo formativo dei tre segmenti scolastici, trasversali a tutte le discipline.

Poi abbiamo definito i traguardi di sviluppo delle competenze in modo più dettagliato e specifico per quel che concerne le cinque aree disciplinari

individuate, declinandoli alla fine della Scuola dell’infanzia, alla fine della 3^ primaria,( per le discipline per le quali sono previsti), alla fine dell 5^

primaria e al termine della scuola secondaria di 1° grado..

Speriamo, in questo modo, di migliorare il percorso formativo dell'alunno, attraverso una più chiara comunicazione tra noi docenti dei diversi ordini

di scuola, così come anche con gli alunni e le loro famiglie.

5

FINALITÀ GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prendere coscienza della propria identità

personale.

Conquistare l'autonomia.

Consolidare le abilità sensoriali, percettive,

motorie, sociali, linguistiche, intellettive.

Acquisire le strumentalità di base.

Sviluppare competenze cognitive,

comunicative, espressive, logiche e motorie.

Scoprire il valore di se stessi e delle cose.

Conoscere la realtà che ci circonda e rispettare

l'ambiente in cui viviamo.

Mettersi in relazione con gli altri in modo

corretto, rispettoso e solidale.

Consolidare e potenziare le abilità di base.

Sviluppare competenze cognitive, comunicative, espressive,

logiche, tecnico-operative e motorie.

Conoscere le proprie capacità e attitudini.

Operare scelte personali.

Sviluppare un proprio spirito critico.

Mettersi in relazione con gli altri in modo corretto, rispettoso

e solidale.

Conoscere l'ambiente esterno nei suoi aspetti scientifici,

tecnologici e antropici con un approccio critico.

6

ITALIANO (Campo di esperienza: “I discorsi e le parole”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SCUOLA DELL’INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

SCUOLA SECONDARIA di 1°

grado

(alla fine del 3° anno)

ASCOLTARE E

COMPRENDERE

Prestare attenzione e ascoltare

insegnanti e compagni.

Aspettare il proprio turno in

situazioni individuali e di

gruppo.

Rispettare il punto di vista altrui.

Prestare attenzione ai messaggi

verbali e a semplici istruzioni.

Comprendere elementari

consegne verbali.

Comprendere e ricordare il senso

generale di una comunicazione

(racconto, fiaba,

rappresentazione spettacolo

televisivo, esperienze vissute).

Comprendere e memorizzare

filastrocche, canzoncine e brevi

poesie.

Comprendere e decodificare un

messaggio non verbale.

Assumere un atteggiamento di

ascolto attivo e mantenere

attenzione adeguata.

Comprendere gli argomenti e le

informazioni di testi di vario

genere e di discvorsi affrontati in

classe.

Raccontare storie personali o

fantastiche rispettando l’ordine

cronologico.

Comprendere istruzioni rivolte

alla classe in ordine allo

svolgimento di attività scolastiche.

Cogliere l’argomento principale di

discorsi, letture e spiegazioni di

insegnanti e compagni.

Cogliere in una discussione diversi

punti di vista.

Acquisire ed espandere il

proprio patrimonio lessicale

ricettivo.

Riconoscere i tratti che

distinguono il parlato dallo

scritto e sapersene servire

nell’espressione orale e scritta.

Aver maturato un metodo di

studio efficace ed utilizzarlo

nell’orientarsi nei materiali

(manuali, testi e fonti varie) per

la raccolta e la rielaborazione di

dati e informazioni.

Adottare strategie di attenzione,

comprensione, interpretazione.

Selezionare le informazioni ed

utilizzare gli appunti presi.

PARLARE

Pronunciare correttamente le

parole.

Ampliare il repertorio

linguistico.

Formulare in modo corretto

semplici frasi.

Chiedere il significato di parole

nuove.

Utilizzare termini nuovi in modo

appropriato.

Esprimere il proprio vissuto,

bisogni e stati d’animo.

Riferire esperienze personali e

Intervenire nelle conversazioni

in modo adeguato, chiedendo

chiarimenti con domande

pertinenti.

Riferire i contenuti di un testo

letto o studiato, in modo chiaro.

Saper comunicare rispettando i

turni di parola, ponendo domande

pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali

organizzando il racconto in modo

essenziale e chiaro.

Esprimere la propria opinione su

un argomento.

Organizzare una breve esposizione

su un argomento di studio

utilizzando uno schema.

Acquisire ed espandere il

proprio patrimonio lessicale

produttivo.

Esprimersi in modo scorrevole,

completo e coerente, con ordine

logico, in forma corretta e con

ricchezza lessicale, intervenendo

nelle conversazioni in modo

opportuno.

Riuscire ad esprimersi nel

confronto culturale in modo

creativo e personale, utilizzando

il dialogo non solo come

strumento comunicativo, ma

7

non.

Proseguire un racconto narrato

dall’insegnante.

Ricostruire un racconto.

Descrivere situazioni reali o

rappresentate.

Formulare semplici domande.

Utilizzare il linguaggio per

stabilire rapporti interpersonali.

Acquisire fiducia nelle proprie

capacità comunicative.

Progettare attività e definire le

regole.

anche quale mezzo di

convivenza civile.

Rielaborare in modo creativo e

pertinente gli argomenti

affrontati.

Argomentare la propria tesi su

un tema affrontato nello studio e

nel dialogo in classe con dati

pertinenti e motivazioni valide.

LEGGERE E

COMPRENDERE

Fruire autonomamente dei libri,

avviando una prima associazione

tra il segno grafico ed I suoni

della lingua.

Padroneggiare la lettura

strumentale sia nella modalità ad

alta voce, curandone

l’espressione, sia in quella

silenziosa.

Leggere testi di vario tipo

ricavandone la struttura e le

informazioni contenute.

Memorizzare e comprendere

testi poetici.

Leggere ad alta voce in modo

scorrevole, rispettando la

punteggiatura e dando la giusta

intonazione.

Apprezzare la lettura per arricchire

le proprie conoscenze.

Comprendere funzione e struttura

dei testi letti, individuare le

informazioni e sviluppare

interpretazioni.

Leggere in modo scorrevole ed

espressivo e analizzare i testi di

vario genere, manifestando gusti

personali.

Comprendere i significati

espliciti ed impliciti di testi di

vario genere, tipo e forma.

SCRIVERE

Acquisire le capacità manuali,

percettive e cognitive necessarie

per l’apprendimento della

scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando

in modo particolare l’ortografia.

Produrre e rielaborare testi con

frasi semplici e compiute che

rispettino le convenzioni

ortografiche e di semplici segni

di interpunzione.

Utilizzare una grafia chiara e

ordinata.

Produrre testi diversi attraverso

frasi di senso

compiuto, coerenti e

ortograficamente corrette.

Compiere operazioni di

rielaborazione e manipolazione di

testi a seconda della finalità.

Conoscere e applicare le

procedure di metodo per la

stesura di un testo.

Produrre testi a secondo gli

scopi e i destinatari, utilizzando

un lessico adeguato e vario e

una forma corretta.

Interpretare, commentare e

argomentare.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

Fare ipotesi sulla lingua.

Esplorare il sistema

letto/scrittura .Avvicinarsi alla

lingua scritta incontrando

tecnologie digitali e nuovi media.

Riconoscere caratteristiche e

funzioni delle principali parti del

discorso.

Utilizzare strategie di auto-

correzione.

Riconoscere e denominare le parti

del discorso e gli elementi basilari

della frase.

Saper utilizzare il vocabolario.

Saper ricavare il significato di un

Conoscere tutte le funzioni e le

strutture della lingua.

Applicare correttamente le

funzioni e le strutture della

lingua.

8

Scoprire la presenza di lingue

diverse.

Sperimentare le pluralità dei

linguaggi

Tracciare segni ed assegnare un

significato.

Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso diverse modalità

(esperienze scolastiche ed extra

scolastiche, attività di

interazione orale e di lettura,

ricerche su parole ed espressioni

presenti nei testi.)

termine sconosciuto ragionando

sul contesto.

Saper utilizzare termini specifici

legati alle varie discipline di

studio.

Riconoscere modi e tempi del

verbo.

Individuare e utilizzare

strumenti di consultazione per

dare risposta ai propri dubbi

linguistici.

Conoscere e analizzare la

struttura della frase complessa,

distinguendo tra proposizioni

principali, coordinate e

subordinate,

sapendo indicare per

quest’ultime i principali tipi

(finali, relative, temporali,

causali, ecc.)

Essere consapevoli della

variabilità delle forme di

comunicazione nel tempo e

nello spazio geografico, sociale

e comunicativo.

Riflettere sui propri errori

ortografici e morfo-sintattici allo

scopo di imparare ad

autocorreggerli nella produzione

scritta.

N.B. Il campo di esperienza è riferito alla Scuola dell’Infanzia.

9

LINGUA STRANIERA INGLESE/FRANCESE (CAMPO DI ESPERIENZA: ”I discorsi e le parole”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INDICATORI

SCUOLA

DELL'INFANZIA

(all'ultimo anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

A1 (QCER)

SCUOLA SECONDARIA di 1°

grado : Inglese

(alla fine del 3° anno)A2 (QCER)

SCUOLA SECONDARIA di 1°

grado: Francese

A1 (QCER)

ASCOLTO

(COMPRENSIONE

ORALE)

Ascoltare e

comprendere semplici

canzoni che prevedano

anche un

coinvolgimento motorio

Ascoltare e

comprendere semplici

istruzioni per giochi,

filastrocche o semplici

storielle.

Riconoscere e

nominare i colori, le

quantità fino a

cento.

Lessico

fondamentale

relativo alla

famiglia, al cibo,

alla casa, ai giochi,

agli animali.

Riuscire a riconoscere parole

che sono familiari ed

espressioni molto semplici

riferite a se stesso, alla

propria famiglia, al proprio

ambiente purché le persone

parlino lentamente e

chiaramente.

Comprendere i punti essenziali

di un discorso riguardanti

argomenti familiari, la scuola e

il tempo libero.

Individuare informazioni

rispetto ad argomenti di attualità

e inerenti i propri interessi.

Individuare termini e

informazioni utili attinenti a

contenuti di studio e altre

discipline.

Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano e identificare il

tema generale di brevi

messaggi in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi anche

multimediali, identificandone

parole chiave e il senso

generale.

LETTURA

(COMPRENSIONE

SCRITTA)

Comprendere,

eseguire e

riconoscere

semplici istruzioni

legate al contest

quotidiano (in

classe, nel gioco, in

palestra, nella

routine quotidiana.

Riuscire a capire nomi e

parole familiari e frasi molto

semplici, ad es. quelle di

annunci, cartelloni o

cataloghi.

Leggere e cogliere informazioni

in brevi testi di uso quotidiano e

in lettere o e-mail personali.

Leggere gradualmente testi più

lunghi per cercare informazioni

più complesse relative a vari

argomenti e contenuti di studio

anche di altre discipline in

lingua straniera.

Leggere testi di istruzioni per

l’uso di oggetti, per lo più di

giochi e per attività di gruppo.

Comprendere testi semplici e

brevi di tipo concreto e trovare

informazioni specifiche in

materiali di uso corrente.

10

PARLATO

(PRODUZIONE E

INTERAZIONE

ORALE)

Riuscire a

ripetere

semplici

parole o

brevi

istruzioni.

Utilizzare le

strutture

linguistiche per

esprimere

possesso

salutare,

presentarsi,

esprimere stati

d’animo,

collocare

persone e

oggetti negli

spazi, descrivere

spazi, indicare

ciò che piace e

non piace.

Riuscire ad interagire in modo

semplice se l'interlocutore è

disposto a ripetere o a

riformulare più lentamente.

Riuscire a porre e a rispondere a

domande semplici su argomenti

molto familiari o che riguardano

bisogni immediati.

Riuscire ad usare espressioni e

frasi semplici per descrivere il

luogo dove si abita e la gente

che si conosce.

Presentare persone, azioni quotidiane,

esprimere ciò che piace/non piace, esprimere

un’opinione e motivarla.

Interagire con uno o più interlocutori,

comprendere i punti chiave di una

conversazione.

Conversare parlando di situazioni di routine

quotidiana.

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari, utilizzando

parole e frasi già incontrate

ascoltando o leggendo.

Riferire semplici informazioni

afferenti alla sfera personale,

integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto,

utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione.

SCRITTURA

(PRODUZIONE

SCRITTA)

Descrivere in

modo semplice,

aspetti del

proprio vissuto

e del proprio

ambiente.

Riuscire a scrivere una breve e

semplice cartolina, per esempio

mandare I saluti dalle vacanze.

Riuscire a compilare moduli con

dati personali scrivendo ad es. Il

proprio nome, la nazionalità e

l'indirizzo sulla scheda di

registrazione di un albergo.

Produrre risposte a questionari e formulare

domande sui testi.

Scrivere racconti di brevi esperienze,

esprimendo opinioni personali in modo

semplice.

Scrivere brevi lettere personali e brevi

resoconti che si avvalgano del lessico

appropriato e di sintassi elementare.

Scrivere testi brevi per

raccontare le proprie

esperienze, fare gli auguri,

ringraziare o invitare qualcuno,

anche con errori formali che

non compromettano la

comprensione del messaggio.

RIFLESSIONI

SULLA LINGUA

(SOLO PER LA

SECONDARIA)

Rilevare semplici regolarità e differenze in testi

scritti di uso comune.

Confrontare parole e strutture presenti in codici

verbali diversi.

Rilevare analogie e differenze tra

comportamenti e usi appartenenti a lingue

diverse.

Riconoscere il processo di apprendimento

linguistico e gli ostacoli principali nel

raggiungimento degli obiettivi.

Osservare le parole nei contesti

d’uso e rilevare le eventuali

variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi

e mettere in relazione costrutti e

intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i

propri modi di apprendere la

lingua.

11

STORIA (Campo di esperienza: “Il sé e gli altri”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SC. INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SC. PRIMARIA

(alla fine del 3°anno)

SC. PRIMARIA

(alla fine del 5°anno)

SC. SECONDARIA

(alla fine del 3° anno)

STRUMENTI

CONCETTUALI

Riferire eventi del

passato recente

dimostrando

consapevolezza della

loro collocazione

temporale (ieri, oggi,

domani- passato,

presente, futuro).

Formulare correttamente

riflessioni e

considerazioni, riferite al

futuro immediato e

prossimo.

Comprendere

vicende storiche

attraverso

l’ascolto o la

lettura di storie e

la visione di

documentari.

Organizzare le

conoscenze

acquisite in

semplici schemi

temporali.

Sapere individuare le risposte che

l’uomo ha dato ai propri bisogni nel

tempo e nello spazio.

Conoscere alcuni aspetti della storia del

territorio e dell’ambiente circostante.

Iniziare a riconoscere il legame fra gli

eventi in rapporto causa-effetto.

Conoscere e sapere utilizzare i concetti

di: periodizzazione, durata,

consequenzialità storica (anteriorità,

contemporaneità, posteriorità).

Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di convivenza

civile.

Conoscere i momenti e le problematiche

fondamentali della storia italiana, europea e

mondiale, dal Medioevo alla formazione della

Repubblica.

Conoscere la causalità e la consequenzialità dei

processi storici.

Conoscere ed apprezzare aspetti del patrimonio

culturale italiano e dell’umanità.

USO DELLE FONTI

Esplorare i materiali a

disposizione e utilizzarli

con creatività.

Ricavare da fonti

di tipo diverso

informazioni e

conoscenze sul

passato.

Riconoscere alcune tracce storiche

presenti nel territorio attraverso

l’utilizzo di materiale cartaceo, visivo e

orale.

Leggere e contestualizzare le tracce storiche del

passato esistenti nel territorio.

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei

siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze

su temi definiti.

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Trovare informazioni

tematizzate in alcune

semplici fonti relative

alla vita quotidiana.

Organizzare semplici

informazioni in insiemi

tematici.

Conoscere l’uso

degli strumenti

per la

misurazione del

tempo (orologio,

calendario, linea

temporale…).

Rappresentare

graficamente e

verbalmente i

fatti vissuti.

Saper individuare alcuni concetti

fondamentali all’interno di un paragrafo. Acquisire le capacità di compiere

operazioni di ricostruzione del passato.

Usare carte geo-storiche e altri supporti

con la guida dell’insegnante.

Elaborare un personale metodo di studio finalizzato

alla comprensione di testi storici e fonti di vario

genere, utilizzando mappe, schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali.

Utilizzare le proprie conoscenze e abilità per

interpretare il presente, comprendendo opinioni e

culture diverse.

Comprendere le caratteristiche generali della

Costituzione Italiana.

Collocare la storia locale in relazione con la storia

italiana, europea e mondiale.

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Ricostruire con disegni

ed altre attività

manipolative, le

esperienze vissute.

Esporre le

conoscenze

acquisite con

l’uso di diversi

linguaggi

(digitale, visivo,

ecc.).

Sapere ricostruire quadri di civiltà.

Costruire linee del tempo (con l’aiuto

dell’insegnante), collocandovi fatti o

periodi storici.

Elaborare in testi orali e scritti gli

argomenti studiati, anche usando risorse

digitali.

Esporre le conoscenze storiche acquisite, operando

collegamenti e utilizzando il linguaggio specifico

della disciplina.

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da

fonti d’informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali.

12

GEOGRAFIA (Campo di esperienza: “conoscenza del mondo”) TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SC. INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SC. PRIMARIA

(alla fine del 3°anno)

SC. PRIMARIA

(alla fine del 5°anno)

SC. SECONDARIA

(alla fine del 3° anno)

ORIENTAMENTO

Collocare

correttamente nello

spazio se stessi,

oggetti, persone.

Orientarsi nel tempo

della vita quotidiana.

Orientarsi nello spazio

circostante utilizzando

i principali indicatori

topologici.

Orientarsi nello spazio circostante e

sulle carte geografiche, utilizzando la

bussola, i punti cardinali, ma anche

strumenti di osservazione indiretta

(elaborazioni digitali, immagini di

telerilevamento, ecc.)

Orientarsi sulle carte e orientare le carte

a grande scala, in base ai punti cardinali

e a punti di riferimento fissi.

LINGUAGGIO DELLA

GEO-GRAFICITÀ

Riuscire a

comprendere semplici

simboli.

Rappresentare

graficamente la pianta

dell’aula e dello spazio

vissuto.

Saper raccogliere dati ed interpretarli

graficamente.

Esporre con chiarezza e proprietà di

linguaggio i contenuti geografici

studiati.

Localizzare sulla carta geografica

dell’Italia le regioni e localizzare la

posizione dell’Italia in Europa e nel

mondo.

Osservare, leggere ed analizzare, sistemi

territoriali vicini e lontani, utilizzando

concetti geografici, strumenti

tradizionali e innovativi.

Elaborare un personale metodo di studio

finalizzato all’acquisizione dei

contenuti.

Esporre con chiarezza e sufficiente

proprietà di linguaggio i contenuti

geografici studiati.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Seguire correttamente

un percorso sulla base

di indicatori verbali.

Utilizzare

correttamente gli

indicatori topologici

(es. sopra-sotto,

vicino- lontano,

davanti- dietro, ecc.).

Comprendere le

relazioni tra

l’intervento umano e

la modificazione del

territorio su scala

locale.

Sintetizzare conoscenze e concetti

appresi mediante disegni, simboli e

semplici mappe.

Individuare i rapporti esistenti fra

ambiente e aspetti della vita socio-

economica.

Riconoscere i principali elementi fisici

ed antropici dell’Europa e del mondo.

Analizzare, in termini di spazio, le

interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici, di

portata nazionale, europea e mondiale.

PAESAGGIO

Rappresentare

graficamente semplici

percorsi.

Individuare e

descrivere gli elementi

fisici e antropici che

caratterizzano

l’ambiente vissuto.

Individuare, conoscere e descrivere

gli elementi caratterizzanti dei

paesaggi italiani, europei e mondiali.

Riconoscere gli interventi

fondamentali apportati dall’uomo al

territorio, per valorizzare il

patrimonio naturale e culturale.

Comprendere le relazioni tra l’intervento

umano e la modificazione del territorio

su scala mondiale

13

MATEMATICA (Campo di esperienza: “La conoscenza del mondo numero e spazio”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

(alla fine del 3° anno)

I NUMERI

Raggruppare, confrontare e

ordinare, secondo criteri

diversi, oggetti ed esperienze.

Riconoscere il numero come

segno e strumento per

interpretare la realtà.

Leggere, scrivere,

confrontare numeri naturali

e decimali, rappresentarli

sulla retta.

Eseguire le 4 operazioni

anche con rferimento ale

monete e a semplici misure.

Conoscere con sicurezza le

tabelline della

moltiplicazione dei numeri

fino a 10.

Muoversi con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i

numeri naturali e decimali.

Saper dare stime approssimate

per i risultati di operazioni.

Conoscere il concetto di frazione

e saperlo utilizzare come

operatore in contesti familiari.

Conoscere altri sistemi di

numerazione.

Eseguire calcoli con i numeri Reali, a

mente oppure utilizzando algoritmi o

strumenti, controllando la plausibilità

dei risultati.

Utilizzare opportunamente le proprietà

per semplificare le operazioni.

Utilizzare espressioni numeriche o

algebriche per risolvere situazioni

problematiche.

Comprendere il significato di

percentuale e saperla calcolare

utilizzando strategie diverse

Utilizzare notazione usuale per le

potenze.

SPAZIO E

FIGURE

Riconoscere spazi aperti e

chiusi.

Comprendere le relazioni

topologiche, usando gli

indicatori fondamentali

(sopra, sotto, ecc.).

Discriminare, riconoscere e

rappresentare le forme

geometriche fondamentali,

anche in riferimento alla

realtà. (cerchio, quadrato,

triangolo).

Comunicare e rappresentare

la posizione degli oggetti

nello spazio fisico.

Eseguire e rappresentare un

semplice percorso partendo

dalla descrizione verbale o

grafica.

Riconoscere, denominare e

decrivere figure

geometriche piane e solide.

Descrivere, classificare,

riprodurre (anche con l’uso degli

strumenti) figure geometriche

piane, in base alle caratteristiche

identificative.

Conoscere i concetti di perimetro

e area e saperli determinare.

Risolvere semplici problemi

geometrici, in particolare

utilizzando le proprietà delle

figure.

Conoscere definizioni e individuare

proprietà significative delle principali

figure geometriche piane e solide,

riscoprendole negli oggetti della vita

quotidiana e nell’ambito naturale.

Riprodurre figure bidimensionali e

tridimensionali, utilizzando

opportunamente adeguati strumenti.

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà delle figure.

Descrivere figure complesse e

costruzioni al fine di comunicarle ad

altri.

14

RELAZIONI,

MISURE, DATI E

PREVISIONI

Valutare approssimativa

mente quantità di oggetti

(molti, pochi ecc.).

Collegare un simbolo con il

raggruppamento di quantità

corrispondenti.

Individuare ed utilizzare

relazioni logiche (vero-falso;

causa-effetto) in situazioni

concrete.

Classificare numeri, figure,

oggetti in base a una o più

proprietà.

Leggere e rappresentare

relazioni e dati con

diagrammi, schemi e

tabelle.

Misurare grandezze

utilizzando sia unità

arbitrarie sia unità e

strumenti convenzionali.

Risolvere facili problemi

con le quattro operazioni.

Rappresentare relazioni e dati

con tabelle e grafici ed utilizzarli

in modo critico.

Conoscere le principali unità di

misura per:

lunghezze aree

capacità/volumi

tempo

masse/pesi .

Passare da un’unità di misura

all’altra, limitatamente alle unità

di uso più comune.

Dare una stima approssimativa

di una grandezza utilizzando

l’opportuna unità di misura.

Riconoscere regolarità in una

sequenza di numeri o figure.

Risolvere problemi economici

(spesa, ricavo, guadagno).

Affrontare problemi con

strategie diverse, rendendosi

conto che ci possono essere più

soluzioni.

Riconoscere e rappresentare e relazioni e

funzioni nel piano cartesiano e

utilizzarle per risolvere problemi ( in

particolare, funzioni di proporzionalità

diretta e inversa).

Analizzare e risolvere problemi

utilizzando equazioni di primo grado.

Rappresentare e confrontare dati, anche

al fine di prendere decisioni.

Leggere e interpretare statisticamente la

realtà, valutando la probabilità degli

eventi.

Interpretare, costruire e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e

proprietà.

15

SCIENZE (Campo di esperienza: “La conoscenza del mondo”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

SCUOLA SECONDARIA DI I°

GRADO

(alla fine del 3° anno)

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

(FISICA E

CHIMICA)

Discriminare i contrasti

(caldo- freddo; duro- molle;

liscio- ruvido; leggero-

pesante)

Affrontare semplici

esperimenti di fenomeni fisici

fondamentali (galleggiamenti,

travasi ecc.)

Conoscere, sperimentandolo,

l’ambiente circostante con i 5

sensi.

Individuare, attraverso

l’interazione diretta, la

struttura di oggetti

semplici e riconoscere le

funzioni e i modi d’uso.

Descrivere semplici

fenomeni della vita

quotidiana.

Costruire operativamente concetti

geometrici e fisici fondamentali

(lunghezze, superfici, peso,

temperatura, forze, energia).

Indagare i comportamenti di materiali

comuni e riconoscere semplici

trasformazioni fisiche e chimiche

(soluzioni, passaggi di stato ecc. ).

Interpretare semplici fenomeni

osservati, in forma grafica e

aritmetica.

Affrontare concetti fisici (quali

velocità, forza, energia , corrente

elettrica, ecc.) effettuando

esperimenti e rappresentando in

modo matematico i dati ottenuti.

Approfondire il concetto di

trasformazione chimica,

effettuando esperienze pratiche

diversificate.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

(SCIENZE DELLA

TERRA)

Formulare ipotesi su fenomeni

naturali anche al fine di

coglierne le trasformazioni.

Osservare i fenomeni naturali

e gli organismi viventi sulla

base di criteri o ipotesi.

Osservare e individuare

somiglianze e differenze

nei percorsi di sviluppo

di organismi animali e

vegetali.

Avere familiarità con la

variabilità dei dei

fenomeni atmosferici e

con la periodicità dei

fenomeni terrestri.

Osservare in modo regolare (anche

con l’uso di semplici strumenti) una

parte dell’ambiente per individuare

elementi, connessioni e

trasformazioni.

Cogliere le diversità tra ecosistemi.

Individuare analogie e diversità dei

viventi come primo approccio alla

classificazione.

Approfondire la conoscenza sul

campo e con esperienze concrete,

di rocce, minerali, fossili.

Conoscere i meccanismi

fondamentali dei cambiamenti nel

sistema Terra e il ruolo

dell’intervento umano.

Disporre la Terra nel contesto più

ampio dell’universo.

L’UOMO, I

VIVENTI E

L’AMBIENTE

(BIOLOGIA)

Approcciarsi all’ambiente in

modo rispettoso ed ecologico.

Riconoscere, descrivere

le caratteristiche del

proprio ambiente e

assumere comportamenti

corretti.

Prendere consapevolezza

dei bisogni del proprio

organismo.

Comprendere la complessità del

corpo umano e del suo

funzionamento, in comparazione con

piante e animali.

Conoscere e rispettare il proprio

corpo in quanto entità irripetibile

(Ed. alla salute - Ed. alimentare)

Osservare ed interpretare le

trasformazioni ambientali, in

particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice dell’uomo.

Individuare l’unità e la diversità tra

i viventi, la rete di relazioni e i

processi di cambiamento .

Conoscere il proprio corpo e

apprendere una sua gestione

corretta .

Vivere in modo equilibrato la

sessualità e conoscere i rischi legati

a certe scelte.(fumo ecc.).

Comprendere il senso delle grandi

classificazioni

16

TECNOLOGIA (Campo di esperienza: “La conoscenza del mondo”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

(alla fine del 3° anno)

VEDERE,

OSSERVARE ( E

SPERIMENTARE 3)

Riconoscere spazi aperti e

chiusi.

Comprendere le relazioni

topologiche, usando gli

indicatori fondamentali

(sopra, sotto, ecc.).diversi,

oggetti ed esperienze.

Eseguire semplici misurazioni e rilievi

fotografici sull’ambiente scolastico o sulla

propria abitazione

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti.

Utilizzare semplici materiali digitali.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico.

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici,

ricavando informazioni quantitative.

Eseguire misurazioni nell’ambiente scolastico o

nell’abitazione.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche.

Capire i problemi legati alla produzione di energia e

sviluppare sensibilità per problemi economici, ecologici

e della salute, legati alle varie forme di produzione.

PREVEDERE,

IMMAGINARE

(E PROGETTARE 3)

Raggruppare, confrontare e

ordinare, secondo criteri

diversi, oggetti ed

esperienze.

Effettuare stime approssimate su pesi o misure

di oggetti dell’ambiente scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni o

comportamenti personali o relativi alla propria

classe.

Riconoscere i difetti di un oggetto e

immaginarne possibili miglioramenti.

Organizzare una gita o una visita ad un museo,

anche utilizzando informazioni tratte da internet.

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali

o oggetti d’uso comune.

Immaginare e valutare modifiche di oggetti o prodotti di

uso quotidiano in relazione a bisogni e/o necessità.

Pianificare le diverse fasi per realizzare un oggetto o

una figura solida complessa, utilizzando le risorse del

disegno tecnico.

INTERVENIRE,

TRASFORMARE

(E PRODURRE 3)

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la

preparazione e la presentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo

e documentando la sequenza delle operazioni.

Utilizzare semplici procedure per eseguire semplici

prove sperimentali nei vari settori della tecnologia.

Rilevare e disegnare semplici ambienti, utilizzando le

scale di misura.

Costruire semplici solidi e oggetti, facilmente reperibili,

partendo da esigenze concrete.

17

RELIGIONE (Campo di esperienza: “Il sé e l’altro”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 3° anno)

SCUOLA PRIMARIA

(alla fine del 5° anno)

SCUOLA

SECONDARIA DI I° GRADO

(alla fine del 3° anno)

DIO E L’UOMO

Conoscere la figura di Gesù e il

territorio in cui è vissuto.

Porre attenzione alla persona di Gesù,

che ha amato fino a dare la propria vita

e alla sua relazione con gli uomini che

Egli chiama fratelli: una pista di

educazione all’amore e alla convivenza

civile.

Consapevolezza dei doni ricevuti :

legami affettivi, creato…

Riconoscere che per i cristiani

Dio è Creatore e Padre di tutti

gli uomini.

Riconoscere che per i cristiani

Gesù è Figlio di Dio fatto

uomo.

Conoscere l’origine e la

storia del Cristianesimo e

delle altre principali

religioni.

Riconoscere Gesù come

colui che “rivela” il volto

del Padre.

Conoscere avvenimenti e

strutture fondamentali della

Chiesa.

Essere consapevole che la

pluralità di religioni è la risposta

dell’uomo alla ricerca di Dio.

La religione come possibile

risposta alle domande di senso

dell’uomo.

LA BIBBIA E LE

ALTRE FONTI

Privilegiare la forma del racconto

evangelico, attualizzarne il messaggio e

tradurlo in comportamenti etici.

Riconoscere la Bibbia come

libro sacro per i cristiani nella

sua struttura di base.

Leggere alcuni brani

significativi dall’Antico e dal

Nuovo Testamento.

Conoscere l’origine dei

Vangeli e i diversi generi

letterari presenti nella

Bibbia.

Confrontare la Bibbia con i

principali testi delle altre

religioni.

Conoscere La Bibbia, libro sacro

dei Cristiani, leggere e

“interpretare” autonomamente il

messaggio avvalendosi anche di

altre fonti iconografiche, storiche,

tecnologiche, articoli di riviste

specializzate…

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Scoprire che l’uomo manifesta la

propria religiosità con gesti, segni

liturgici, festività, forme artistiche

Riconoscere i segni e i

significati delle principali feste

cristiane: Natale e Pasqua.

Saper leggere i principali segni

e simboli cristiani presenti sul

territorio.

Saper leggere il messaggio

religioso contenuto in

alcune opere d’arte,

privilegiando le opere

artistiche presenti nel

territorio.

Riconoscere il significato dei

simboli religiosi per apprezzare i

valori che animano la Chiesa e

con i quali Essa si apre al dialogo.

VALORI ETICI

E RELIGIOSI

Comprendere che i valori

universalmente riconosciuti per I

Cristiani trovano fondamento in Gesù.

Riconoscere che il

cristianesimo si fonda sul

comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo, secondo

l’insegnamento di Gesù.

Riconoscere nel rispetto per

gli altri e nella solidarietà,

valori fondanti per la

convivenza.

Leggere la Bibbia come

risposta alle domande di

senso dell’uomo.

Confrontare i valori del

cristianesimo con quelli

delle altre principali

religioni.

Riconoscere l’originalità del

messaggio cristiano con i valori

etico-morali, in un contesto di

pluralismo culturale.

18

MUSICA (Campo di esperienza: “Immagini, suoni, colori”) TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SC. INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SC. PRIMARIA

(alla fine del 5°anno)

SC. SECONDARIA

(alla fine del 3° anno)

ASCOLTARE

ANALIZZARE E

RAPPRESENTARE

FENOMENI

SONORI E

LINGUAGGI

MUSICALI.

Discriminare e

denominare diverse

fonti sonore.

Ascoltare attivamente

brevi brani musicali e

filastrocche.

Rappresentare

graficamente semplici

eventi sonori.

Riconoscere alcuni

contrasti negli eventi

sonori (forte- piano

veloce- lento…).

Riconoscere le

possibilità sonore del

proprio corpo.

Riprodurre per

imitazione semplici

sequenze ritmiche con

il corpo.

Riconoscere e differenziare secondo le diverse

caratteristiche i suoni dai rumori.

Saper ascoltare, conoscendo e rispettando le regole

durante l’ascolto la produzione.

Conoscere lo schema corporeo esplorando tutti i

suoni che ogni singola parte del corpo può

produrre.

Avere la percezione del ritmo.

Mantenere i tempi di attenzione e concentrazione

previsti per l’attività.

Riconoscere fra brani musicali e filastrocche.

Utilizzare i simboli di una notazione semplice e

informale.

Saper valutare aspetti funzionali, estetici e storici

in brani musicali di vario genere e stile, in

relazione al riconoscimento di culture, di tempi e

luoghi diversi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio musicale all’interno dei

brani di vario genere e provenienza.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della

musica nella realtà multimediale.

Conoscere e rispettare le regole durante l’ascolto e la produzione.

Conoscere il sistema di notazione tradizionale.

Conoscere il sistema di notazione funzionale all’esecuzione.

Conoscere la struttura ritmica-sillabica e musicale.

Conoscere i diversi generi musicali.

Conoscere gli elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Analizzare gli elementi costitutivi di brani musicali appartenenti a

generi e contesti storico-culturali diversi.

Conoscere i diversi linguaggi delle discipline.

Costruire collegamenti fra le discipline e i diversi linguaggi

artistici.

Integrare il linguaggio musicale con altre pratiche artistiche

servendosi di appropriati codici e sistemi di codifica.

Saper abbinare il linguaggio poetico al linguaggio musicale.

Saper riconoscere i diversi timbri musicali.

Conoscere, descrivere ed interpretare in modo critico opere d’arte

musicali e progettare, realizzare eventi sonori che integrino altre

forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

Saper i parametri del suono: altezza, intensità, timbro.

Saper gli elementi costitutivi del linguaggio musicale: melodia,

arrangiamento, forma, armonia.

ESPRIMERSI CON

IL CANTO E

SEMPLICI

STRUMENTI.

Riprodurre per

imitazione semplici

filastrocche.

Associare al canto i

movimenti mimico-

gestuali.

Conoscere lo

strumentario didattico.

Esplorare le

possibilità sonore

degli strumenti

ritmici.

Produrre semplici sequenze sonoro-musicali

attraverso il linguaggio mimico gestuale.

Esprimersi liberamente con il proprio corpo

all’interno di brani strutturati.

Esprimersi con il proprio corpo all’interno di brani

strutturati seguendo le indicazioni dell’insegnante.

Riconoscere e riprodurre un ritmo con la voce e

l’uso delle parti del corpo.

Esplorare tutte le possibilità timbriche ed

espressive della voce.

Saper regolare le possibilità timbriche e dinamiche

della propria voce.

Riprodurre un canto in gruppo con intonazione

corretta.

Partecipare in modo attivo alla realizzazione di cori o di semplici

strumentazioni.

Saper eseguire in modo espressivo, collettivamente

individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e

stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

Saper eseguire correttamente brani di media difficoltà con uno

strumento musicale.

Suonare in gruppo (con strumenti dello strumentario didattico).

Saper variare alcune caratteristiche di brani conosciuti.

Comporre, rielaborare ed improvvisare brani musicali vocali e

strumentali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici.

Orientare la costruzione della propria identità musicale,

ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il

percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare

software specifici per elaborazioni sonore e musicali. per intonare

correttamente canti fino a due voci per imitazione.

19

ARTE E IMMAGINE (Campo di esperienza: “Immagini, suoni, colori”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SC. INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SC. PRIMARIA

(alla fine del 5°anno)

SC. SECONDARIA

(alla fine del 3° anno)

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Esercitare le potenzialità sensoriali,

conoscitive, relazionali, ritmiche ed

espressive del corpo.

Distinguere e denominare i colori, utilizzandolo

per caratterizzare una forma.

Esplorare, osservare e descrivere in maniera

globale un’immagine.

Osservare un’opera d’arte identificando le parti

che la caratterizzano.

Conoscere il “cerchio cromatico” individuando i

colori primari, secondari, complementari, caldi e

freddi.

Esplorare e comprendere fenomeni percettivi,

problematiche compositive ed espressive del

linguaggio artistico.

Percepire e rappresentare la profondità spaziale

attraverso le regole prospettiche.

Osservare e descrivere le modalità di

rappresentazione della realtà nella storia dell’arte.

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Usare diverse tecniche artistiche per

rappresentare immagini.

Manipolare, smontare, montare, piantare,

legare, ecc., seguendo un progetto proprio

o di gruppo, oppure istruzioni d’uso

ricevute.

Elaborare progetti propri o in

collaborazione, da realizzare con

continuità e concretezza.

Ricordare e ricostruire attraverso diverse

forme di documentazione quello che si è

visto, fatto, sentito, e scoprire che il

ricordo e la ricostruzione possono anche

differenziarsi.

Utilizzare creativamente gli elementi del

linguaggio visivo.

Esprimere emozioni in produzioni di vario tipo.

Produrre e/o rielaborare disegni ed immagini

utilizzando correttamente/creativa mente

soggetti, tecniche e materiali diversi.

Sperimentare il concetto di interpretazione della

realtà utilizzando codici visivi e tecniche adeguate.

Osservare e riprodurre in modo corretto la figura

umana e il volto.

Sperimentare ed utilizzare tecniche espressive per

realizzare un elaborato grafico.

Elaborare modalità operative funzionali alla

traduzione dell’idea in immagine.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

Descrivere con ricchezza di particolari,

distinguendo la figura dallo sfondo.

Registrare i momenti e le situazioni che

suscitano diversi stati d’animo,

interrogarsi e discutere insieme sul senso

che hanno per sé questi sentimenti e come

sono, di solito, manifestati.

Incontrare diverse espressioni di arte

visiva e plastica presenti nel territorio, per

scoprire quali corrispondono ai propri

gusti e consentono una più creativa e

soddisfacente espressione del proprio

mondo.

Riconoscere in un’immagine o in un’opera d’arte

gli elementi del linguaggio visivo affrontati.

Riconoscere in un’immagine gli elementi spaziali

che la caratterizzano.

Leggere in alcune opere d’arte appartenenti a

diversi periodi storici gli elementi compositivi

conosciuti.

Approfondire le conoscenze di alcuni beni

storico-artistici del territorio.

Operare una prima analisi di classificazione dei

beni artistici del territorio.

Comprendere l’importanza del patrimonio artistico

inteso come testimonianza della nostra cultura.

Individuare il valore espressivo o simbolico della

figura umana nell’opera d’arte.

Cogliere il legame tra pittura, scrittura, poesia e

musica di un periodo storico-artistico preso in

considerazione.

Conoscere i principali concetti di artigianato e di

design.

20

EDUCAZIONE FISICA (Campo di esperienza: “Il corpo e il movimento”)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

INDICATORI SC. INFANZIA

(alla fine del 3° anno)

SC. PRIMARIA

(alla fine del 5°anno)

SC. SECONDARIA

(alla fine del 3°

anno)

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITÀ

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Saper esprimere emozioni con

la mimica, la postura e il

movimento.

Saper utilizzare il linguaggiocorporeo e

motorio per comunicare stati d’animo.

Acquisire la consapevolezza di sé

attraverso l’ascolto e l’osservazione del

proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali.

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio

corporeo- motorio- sportivo.

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Promuovere

autoconsapevolezza sul senso

del sé, del proprio corpo, del

proprio esistere, dei propri

pensieri, delle proprie

emozioni, dei propri

comportamenti e del

significato di ciò che si

compie.

Consolidare e potenziare le attività

motorie di base in situazioni diversificate.

Comprendere il valore delle regole e

l’importanza del loro rispetto nel gioco e

nello sport.

Sperimentare con pluralità di esperienze

più discipline sportive.

Sperimentare in modo semplificato diverse

gestualità tecniche.

Sapersi integrare nel gruppo,condividere e

rispettare le regole dimostrando di

accettare e rispettare l’altro.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione

ed esercizio fisico in relazione a sani stili

di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni

fisiologiche e dei loro cambiamenti, in

relazione all’esercizio fisico.

Acquisire la consapevolezza delle proprie competenze motorie

e dei propri limiti.

Sapersi integrare nel gruppo, condividere e rispettare le regole

dimostrando di accettare e rispettare l’altro.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza

propria e dei compagni, anche rispetto a situazioni di pericolo.

Possedere le conoscenze e le competenze relative

all’educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione

di corretti stili di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in

relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro

cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati

all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono

dipendenza (doping, droghe, alcool).