SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro...

37
1 …..SULLE NOSTRE STRADE….. PRESENTAZIONE Il progetto nasce dal bisogno di riannodare i fili della memoria per cercare di dare un senso al nostro passato e creare dei punti fermi per il futuro. Si ripete spesso che non c’è futuro senza conoscenza del passato, dimenticando poi di operare fattivamente per ricucire l’enorme tela informativa della storia, partendo dalle radici che hanno plasmato la nostra cultura, il nostro carattere ed il nostro presente. Siamo partiti dunque con l’intento di scoprire la peculiarità storica del nostro territorio, facendo riferimento a ciò che vediamo, a ciò che i nonni o i più anziani del paese raccontano, alle nostre tradizioni. Il presente opuscolo non ha comunque la pretesa di presentarsi come fonte esaustiva sulla storia di Neviano. E’ già stato scritto tanto e molto ci sarebbe ancora da dire; mancano i mezzi e il tempo per portare a termine un compito così arduo. Obiettivo del progetto è stato, invece, quello di porre i ragazzi a contatto diretto con la realtà storica nella certezza che, talvolta, questa insegni in modo più diretto ed efficace dei manuali scolastici. Per questo, muniti di macchina fotografica, penna, taccuino, ci siamo addentrati fra i vicoli del centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più da vicino le tracce lasciate dai nostri progenitori. Dedichiamo questa breve pubblicazione a tutti i nostri coetanei, ai genitori e a quanti come noi, sulle tracce del passato, desiderano costruire un futuro migliore per la Nostra Neviano

Transcript of SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro...

Page 1: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

1

…..SULLE NOSTRE STRADE….. PRESENTAZIONE

Il progetto nasce dal bisogno di riannodare i fili della memoria per cercare di dare un senso al nostro passato e creare dei punti fermi per il futuro. Si ripete spesso che non c’è futuro senza conoscenza del passato, dimenticando poi di operare fattivamente per ricucire l’enorme tela informativa della storia, partendo dalle radici che hanno plasmato la nostra cultura, il nostro carattere ed il nostro presente. Siamo partiti dunque con l’intento di scoprire la peculiarità storica del nostro territorio, facendo riferimento a ciò che vediamo, a ciò che i nonni o i più anziani del paese raccontano, alle nostre tradizioni.

Il presente opuscolo non ha comunque la pretesa di presentarsi come fonte esaustiva sulla storia di Neviano. E’ già stato scritto tanto e molto ci sarebbe ancora da dire; mancano i mezzi e il tempo per portare a termine un compito così arduo.

Obiettivo del progetto è stato, invece, quello di porre i ragazzi a contatto diretto con la realtà storica nella certezza che, talvolta, questa insegni in modo più diretto ed efficace dei manuali scolastici. Per questo, muniti di macchina fotografica, penna, taccuino, ci siamo addentrati fra i vicoli del centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più da vicino le tracce lasciate dai nostri progenitori.

Dedichiamo questa breve pubblicazione a tutti i nostri coetanei, ai genitori e a quanti come noi, sulle tracce del passato, desiderano costruire un futuro migliore per la Nostra Neviano

Page 2: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

2

L’entusiasmo e l’interesse è stato tale da spingerci ad approfondire le ricerche e nell’Archivio di Stato di Lecce e poi in quello del Comune di Neviano e non ci siamo fermati qui…

I documenti esaminati e ritenuti interessanti erano talmente numerosi che abbiamo dovuto operare una selezione pubblicandone alcuni integralmente mentre di altri proponiamo, per problemi editoriali, una breve sintesi. Il nostro vuol essere un volumetto semplice ed agile che, più che raccontare l’intera storia di Neviano, ne valorizzi il passato non sempre del tutto conosciuto e stimoli la “curiositas” fonte di ogni conoscenza.

Le Docenti Antonaci Cristina

Giuri Maria Felice Malerba Addolorata Musardo Giuseppa

Page 3: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

3

Neviano ieri (mappa dei primi del ‘900)

Neviano oggi (vista dal satellite)

Page 4: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

4

INTRODUZIONE

Volete venire a spasso per il nostro paese? Seguiteci in questo fascicoletto realizzato dai ragazzi di 1^ media dell’Istituto Comprensivo di Neviano nelle ore dedicate al laboratorio e non solo… Vi porteremo sulle strade, piazze, vicoli del nostro paese anche attraverso il ricordo di chi ci è passato prima. Incontreremo personaggi famosi, eroiche battaglie e… il resto lo scoprirete man mano. Buona passeggiata!

Gli alunni

Page 5: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

5

NEVIANO

Candido e mite, in cima alla collina che guarda la soggetta alma pianura, Tu sorgi, o mio villaggio, nella pura

soavità del ciel, che a te s’inchina. . … (Arturo Tafuri)

CURIOSITA’ L’origine del nome ha diverse teorie:

• Dal latino Niveo = freddo, nevoso

• Dal latino Naevius diventato poi

Naevianus (possedimento di Naevius) come gli antichi nomi gentilizi romani

• Da Moenianum = muro; si riferirebbe all’enorme

parete di pietre a secco (paretone), presso Macugno • Dalla devozione alla Madonna

della Neve a seguito di una famosa leggenda.

La leggenda sul nome Si narra che un tempo alcuni mercanti gallipolini facessero ritorno al loro paese con il carico di mercanzie, quando, nelle vicinanze di Neviano, furono sorpresi dal maltempo. Per ripararsi e trascorrere la notte, si rifugiarono in una grotta. Con loro avevano un quadro che raffigurava la Madonne delle Nevi; lo appesero alla parete e pregarono la Vergine chiedendo protezione. Al mattino il sole splendeva ed i mercanti cercarono di raccogliere la mercanzia per proseguire il cammino. La loro sorpresa fu grande, quando, tentando di staccare il quadro dalla parete della grotta, si accorsero che esso non veniva via. In ciò lessero un segno della Madonna che manifestava la volontà di rimanere in quel luogo.

Page 6: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

6

NOTIZIE STORICO GEOGRAFICHE

NEVIANO OGGI: è un piccolo centro situato su una ridente collina a 108 mt. sul livello del mare, tra le rocce della “Serra” ultima diramazione delle murge salentine, lussureggiante di uliveti a monte e vigneti a valle, con aria salubre e acque artesiane potabili di ottima qualità. La sua economia si regge sull’agricoltura con la produzione di buon vino, olio e ortaggi e sul fiorente artigianato, con la presenza di numerosi fabbri, falegnami, marmisti, pavimentisti; anche il terziario è in continuo sviluppo. Attualmente il paese è interessato da un evidente fenomeno migratorio che interessa lavoratori, ma soprattutto studenti universitari che, molto spesso, non rientrano neppure dopo la laurea per mancanza di opportunità occupazionali. In questo modo Neviano è privata delle sue migliori energie fisiche ed intellettuali.

Page 7: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

7

NEVIANO IERI: Il 27 luglio 1269 compare, per la prima volta, nei registri Angioini, il nome di un piccolo casale di nome Neviano, che, dopo la lotta tra Carlo D’Angiò e Corradino Di Svevia, fu tra i pochissimi rimasti fedeli a re Carlo.

Un grazie i Nevianesi lo devono a G. Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto, che tolse Neviano dal gioco di Fulcignano, sconfiggendo Ottino De Caris, detto il Malacarne, conte di Copertino. Fu proprio G. Antonio del Balzo Orsini a far costruire una rocca sulla collina di Neviano per vigilare meglio le sottostanti vallate. Quella torre, o altra cinquecentesca sorta sulla precedente, fu poi inglobata nel palazzo baronale sorto nel punto più alto dell’abitato, con vista sulla sottostante vallata dove passa il “Canale della Ruga”.

Agli inizi del secolo XIV Neviano è posseduta da Giovanni Amendolia e poi donata, insieme con Macugno, al fratello naturale Nicola.

Masseria “Torrenova” e particolare raffigurante San Nicola di Macugno

CURIOSITA’ L’abbazia di Macugno si trova a sud-est dell’abitato di Neviano, sulla strada che conduce a

Collepasso. Si tratta di un casale di probabili origini bizantine, incastonato tra le querce spinose e gli arbusti della serra salentina, quasi nascosto agli occhi indiscreti. Vi si giunge attraverso una vecchia strada carraia, scavata nella roccia e segnata da profondi solchi attualmente non visibili completamente per l’incuria dei proprietari o, forse, per la volontà di rendere più percorribile il sentiero. Il casale rappresenta un’importante testimonianza della più antica organizzazione agricola del territorio salentino: “…un agglomerato rurale rispondente ad un’economia naturale, nella quale il necessario per vivere si ricava dal lavoro fatto sul posto…”. (Costantini “Dinamiche storiche di un’area del Salento”) Di esso rimangono solo due grotte in parte crollate e di cui una inaccessibile. Tale casale, attualmente in pessimo stato di conservazione, è stato inserito in un piano di recupero che mira alla sua valorizzazione. Una prima testimonianza dell’esistenza dell’abbazia, si trova in un documento conservato a Galatone del 1623, che censisce “l’Abbazia di San Nicola di Macugno per ducati 40 di rendita”.

Nel 1639 l’abbazia di San Nicola di Macugno risulta molto degradata: il beneficiario si gode le rendite trascurandone la manutenzione. Il vescovo di Nardò, venuto in visita, ordina all’abate Stefano Pirelli di rifare tetto, pavimenti e suppellettili e di far dipingere l’immagine di San Nicola. L’edificio diventa così una masseria denominata “Torrenova”, costruzione a forma di parallelepipedo a due piani. Sulla facciata due nicchie affiancano la porta d’ingresso: in quella di destra si intravede l’immagine di San Nicola, in quella di sinistra si intravedono appena i contorni di una santa, forse Santa Lucia.

Page 8: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

8

Il Casale fu venduto dai Pirelli di Gallipoli ai Cicinelli, principi di Cursi nel 1696 per 17.194 ducati, 3 tarì, 6 grane, 7 cavalli. Dai Cicinelli Neviano si emancipò nel 1809 grazie all’eroismo e all’impegno di molti dei suoi Figli, che in seguito poi si distingueranno anche in campo nazionale per cultura e patriottismo.

Moneta da 6 Ducati

Moneta da 3 grana

LA DEVOZIONE PER LA MADONNA DELLE NEVI Fin dagli inizi della loro vita comunitaria, fatta di stenti e vessazioni, i nevianesi vivevano una quotidianità illuminata dalla speranza e dalla fede e pregavano nella chiesa di San Nicola di Macugno e di S. Maria De Nive, prima dedicata a Santa Maria Dei Casili. Nel 1711 la comunità nevianese stabilisce di celebrare, in quest’ultima chiesa, i festeggiamenti della Madonna. In seguito, con un decreto del 10 aprile 1836, Ferdinando II, re delle due Sicilie, autorizza “Il Comune di Neviano, in provincia di Terra d’Otranto, a celebrare una fiera annuale nella seconda domenica di agosto e nel sabato che la precede, serbate le prescrizioni contenute nella Sovrana risoluzione del I° giugno 1826…”.

CURIOSITA’ Nell’Italia preunitaria il Ducato era la valuta del Regno delle Due Sicilie ed aveva un valore di circa 16 euro. Il Ducato era diviso in 10 Carlini Ciascun Carlino in 10 Grana Ciascun Grano in due Tornesi Ciascun Tornese in 6 cavalli

Page 9: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

9

Page 10: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

10

L’istituzione della fiera è documentata sia nel Regio Decreto rinvenuto presso l’Archivio di Stato di Lecce, nonché nella delibera Comunale n° 105 del 1906, con la quale, dopo anni di interruzione, viene riattivata.

Delibera Consiglio Comunale n° 105 del 1906

Come in ogni altro demanio, anche qui si nasce, ci si sposa, si viene inquisiti di brigantaggio e si muore; mentre intelligenze sensibili ed eroiche rendono lustro al proprio paese e alla Patria.

Page 11: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

11

…Si nasce…

Page 12: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

12

…Ci si sposa…

Per un matrimonio “che s’ha da fare”, c’era bisogno di mettere per iscritto la dote delle due parti; da sempre motivo di discussione per le due famiglie che si incontravano e a volte si scontravano al punto da mettere a dura prova l’amore dei due giovani.

Page 13: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

13

Come si può leggere in questo documento, il matrimonio nei tempi passati, veniva regolato da un vero e proprio contratto, stipulato davanti ad un notaio e testimoni. I contraenti, in questo caso abitanti in via Celinelle, stabilivano preventivamente e con precisione, i beni che avrebbero portato in dote i relativi figli destinati a nozze. Dettagliata la descrizione dei capi distinti in: “fatti in casa” e comprati “da mercante”. Oltre alla biancheria personale e per la casa, la sposa doveva portare in dote: il letto “…composto di quattro tavole di abete e due scanni di legno, un paglione…”; “…un cassone con sopra coverta colorata turchina e rossa…”; “…più in contante Docati quattro per l’acquisto di rami ad uso di cucina e finimente in contante la somma di Docati cinquanta”. In particolare ci ha incuriosito la seguente precisazione a proposito dei diritti che si serbava il padre dello sposo:“ esso donante…si riserba espressamente la metà dell’usufrutto del suddetto fondo Cocuzza, come si riserba ancora di coabitare col donatario suo figlio nella casa come sopra donata, o qualora al padre non piacesse di coabitare col figlio o viceversa, in tal caso esso donante si promette di offrire al figlio suddetto Venanzio una conveniente casa di abitazione pagandone il corrispondente e conveniente annuo piggione”.

Page 14: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

14

Page 15: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

15

Page 16: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

16

Page 17: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

17

Quanto era diversa la cerimonia di un matrimonio! Oltre ai parenti, tutto il vicinato partecipava alla festa. Dopo una sobria rito religioso, parenti e vicini si recavano nella casa che lo sposo aveva decorosamente arredato, per consumare “ lu comprimentu”(il rinfresco): il classico spumone, il liquore che veniva preparato in casa e doveva essere esclusivamente di due colori (giallo per l’essenza “Strega” e rosso per l’essenza “Alchermes”), i classici dolcetti di pasta di mandorla, per finire i confetti che venivano distribuiti dalla sposa con un piccolo mestolo.

Page 18: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

18

…Si viene inquisiti per “…complicità nel brigantaggio…”

Page 19: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

19

Il parroco di Neviano, fu inquisito per aver protetto due nevianesi appartenenti ad “…un’orda brigantesca che scorazzava per le campagne vicine al Comune di Neviano…”. Nel medesimo processo si mirava a stabilire se l’imputato avesse con il brigante “…rapporti di parentela od altre relazioni…”Lo stesso parroco, a seguito di una richiesta di informazioni inoltrata dalla Pretura all’Uffizio di pubblica sicurezza della Prefettura di Lecce, Provincia di Terra d’Otranto, viene definito “…uno schifoso borbonico clericale”. Di lui si dice inoltre “…non compie operazione che non sia reazionaria. Si è sempre rifiutato a solennizzare le feste nazionali…”

Page 20: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

20

…Si muore…

Foto d’epoca

“Cònsulu” o “consòlu” consisteva nel portare, nella prima settimana di lutto, delle vivande, cotte o crude, per consolare la famiglia della perdita di un proprio caro. Tale usanza nasceva dal bisogno di ricompensare, in qualche modo, la perdita di una forza lavoro ed era un aiuto non indifferente da parte di parenti e conoscenti che si univano al dolore della famiglia. “Lu consulu”, nato dall’usanza che impediva di uscire a fare la spesa nella prima settimana di lutto, assume oggi una funzione diversa: piuttosto che un aiuto materiale, esso costituisce un modo di “socializzare la perdita” e di manifestare solidarietà e vicinanza alla famiglia del “caro estinto”.

Page 21: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

21

“…Mentre intelligenze sensibili ed eroiche rendono lustro al proprio paese…”

Il nostro sarà anche un piccolo paese, ma siamo fieri di essere nevianesi! Proprio ripercorrendo le strade del centro storico e visitando il giardino di qualche vecchia abitazione, con le nostre insegnanti abbiamo ricordato alcuni concittadini che si sono distinti in diversi campi. È stato così che abbiamo voluto approfondire le ricerche e …strada facendo abbiamo voluto incontrarli. Osservando l’antico palazzo “Romano - Tafuri” abbiamo ricordato:

Antonio Romano (1770 –1819). Medico, botanico ed agronomo molto distinto, membro dell’Accademia Agricola Salentina, importò la coltivazione della patata nel Salento. Nel 1817 pubblicò “Istruzione pratica della società economica di Terra d’Otranto: sulla coltivazione dei pomi di terra, ossia patate, e sull’uso cibario delle medesime, tanto per l’uomo , quanto per gli animali domestici”. Il libro parla della coltura, conservazione e preparazione di questo prezioso ortaggio.

Arturo Tafuri (1867 – 1943) Avvocato e grande poeta di cui abbiamo già citato alcuni bellissimi versi in apertura del nostro lavoro: “Candido e mite in cima alla collina…” dedicati a Neviano. Annoverato tra i più grandi poeti del Salento di fine Ottocento, può considerarsi l’unico superstite di quella schiera di poeti salentini che, verso la fine del XX secolo, ruppero l’incantesimo della tradizione tardo-romantica. Suoi modelli ispiratori, Carducci e D’Annunzio. Tra i suoi scritti ricordiamo: Sebetia Venus (1888); Odi Bizantine (1894); Parva favilla (1899); Poema della folla (1904); Luci ed ombre (1944);Ortiche (1928); Stelle cadenti (1930); Ave, Salento! (1932); e Il pellegrinaggio di un’anima (1935); Carmelo Tafuri Carmelo, fratello di Arturo e di due anni più piccolo, figlio di Pasquale e della baronessa Antonietta Romano, nasce a Neviano il 24 aprile del 1896. Nel 1904 sposò Petrina Marzo da cui ebbe tre figlie: Elsa, Erinna ed Eva Antonietta Pandora. Musicista e letterato appassionato, autore di: Canto dei Balilla –editrice “LA PICENA” – Macerata – Sorrisi e lacrime – valzer lento – editore – MANNO MANNI – Firenze Rimembranze – mazurca a 4 mani – editore- BODRO – Milano Alba di Gloria – Polka- editore- BODRO – Milano

Page 22: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

22

Michele Panico (1794 - 1861) Figlio di Ugone e di Santa RESTA. Capo Banda (Carbonaro, Filadelfo graduato da Assistente, e Caporale della Legione) Da annoverare tra i nevianesi degni di nota per aver dato alla terra d'Otranto la prima “banda”, seguita da quella di Nardò. Coltivò la passione per la musica e l’insofferenza per la repressione del regime Borbonico. L’ansia di libertà, però, ne fece un confinato politico a Gallipoli, città in cui fondò nel 1820 una fanfara che riportò successi in tutta la regione. Certamente il concerto musicale di Neviano non fu il massimo dell’arte, ma dati i tempi fece furore in tutto il leccese. Il maestro fu, da noi, il precursore della musica concertistica, dalla sua scuola uscirono tanti altri maestri, che perfezionarono l’arte.Dalle glorie raccolte dal vecchio concerto musicale di Neviano ricordiamo il suo intervento alle feste di Lecce, imbandite per la venuta del generale Marcantonio Colonna e per la venuta di re Ferdinando, feste che fecero eco in provincia. Le cronache leccesi del tempo parlarono del concerto musicale di Neviano, che fu ammirato ed elogiato moltissimo dal re e dal generale. Come altri ardenti spiriti liberali e perseguitati fu costretto a tenersi lontano dalla sua patria nel periodo storico più oscuro.Alla sua morte, avvenuta a Gallipoli, passò idealmente le consegne di direttore del Concerto musicale di Neviano al figlio Ercolino, fra le figure di musicisti salentini più note e discusse di fine ottocento. Il patriota Leopoldo Rossi, nel 1849, riuscì ad evitare la cattura, grazie alla banda musicale di Neviano e al capo banda Panico, che ne protesse la fuga.

Salvatore Imperiale (1910 – 1995) Medico e poeta in vernacolo. Amò l’arte e lo sport. Fu sempre presente nella vita culturale e sociale della comunità, chi lo ha conosciuto lo ricorda con il nomignolo “lu tottore”. Aveva sempre un consiglio utile per tutti, suoi pazienti o no. Sempre “in servizio”, si rendeva disponibile in ogni momento, soprattutto per la povera gente che lo adorava. Per i suoi pazienti aveva sempre una parola di conforto che guariva prima ancora delle medicine che prescriveva. A questo nostro amato concittadino è intitolato il campo sportivo di Neviano.

Raffaele Sansò ( 1914 - 1994 ) Frequentò il Regio Istituto d’Arte di Napoli venendo a contatto con artisti di fama nazionale, nel 1937 conseguì il diploma di Maestro d’Arte in “Scultura Decorativa”. Finiti gli studi tornò a Neviano dove il Podestà Attila Piccolo gli commissionò la costruzione di una fontana per Piazza Concordia, il progetto a firma autografa risalente al 1937, sarà realizzato un anno dopo nel 1938. Partecipò alla vita sociale e politica, nel 1961 fu chiamato alla carica di primo cittadino. Nel 1958 dipinse la grande tela del fonte battesimale, situata nella Chiesa di San Michele Arcangelo.

Page 23: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

23

POPOLAMENTO E TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO DI

NEVIANO

L’uomo, da sempre, ha tentato di modificare l’ambiente circostante adeguandolo alle sue necessità. L’insediamento paleolitico è stato favorito dalla presenza di grotte e ripari associati alla facilità dell’approvvigionamento idrico. Nel neolitico egli ha privilegiato le zone più fertili contigue ai corsi d’acqua.

Anche nel Salento gli insediamenti umani sono stati condizionati dalla presenza di falde freatiche e di pozzi. Il centro storico è sorto, infatti, nella zona bassa di Neviano, dove era facile raggiungere i pozzi pubblici e privati.

Se volessimo tornare indietro nel tempo, nel paleolitico o neolitico per esempio, troveremmo

L’acqua, bene prezioso per tutti gli esseri viventi, è stata da sempre considerata “sacra”

dai Pugliesi ed in particolare dai Salentini i quali ne hanno sempre avuta poca a disposizione, ma hanno saputo raccoglierla ed economizzarla. Essi avevano escogitato un efficace sistema per riutizzarla costruendo dei muretti con le stesse pietre di risulta.

Molti di questi muretti presentavano alla base delle feritoie, “le chiaviche”, per

permettere alle acque piovane di passare, senza procurare danni, in appositi canaletti che le convogliavano nelle cisterne, anch’esse costruite con pietre disposte a cerchi concentrici, ricoperte con concio fresco, ricavabile dal terreno, per renderle impermeabili. Nemmeno una goccia d’acqua doveva andare perduta.

Ci ha incuriosito, a tal proposito, una delibera del Consiglio Comunale, datata 30 giugno 1905, nella quale “…si prega il Governo del Re che la costruzione dell’Acquedotto Pugliese si limiti alle Province di Foggia e di Bari, e che la somma preventivata per la Provincia di Lecce, ammontante a oltre 50 Milioni, sia assegnata a questa Provincia per l’utilizzazione delle acque del sottosuolo, per la costruzione di ferrovie e tramvie, per la sistemazione delle strade e vicinali e dei porti e per altre opere…”

I Nevianesi, quindi, fermarono la canalizzazione dell’Acquedotto Pugliese perché fieri dell’abbondanza e della purezza delle loro acque e, soprattutto, perchè timorosi per le conseguenze che, tali lavori , avrebbero potuto avere sul territorio (terremoti, frane ecc…).

Page 24: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

24

SULLE TRACCE DELL‘UOMO

Se volessimo tornare indietro nel tempo, nel paleolitico o neolitico per esempio, incontreremmo molte difficoltà nel ricostruire la nostra storia, perché è un periodo privo di documenti scritti o comunque lasciati intenzionalmente dall’uomo. L’entroterra Gallipolino, in particolare il pianoro con i centri abitati di Sannicola, Alezio, Tuglie, Galatone, Seclì e Neviano, è stato interessato, nel corso della preistoria, da varie culture che fino a pochi anni fa erano sconosciute e trascurate. Ricerche più approfondite condotte negli ultimi anni hanno accertato la presenza di varie fasi del neolitico. In questa zona sono stati individuati insediamenti risalenti a questo periodo, uno in particolare ha rivelato la presenza fittile neolitica ai bordi delle colline dei Campi Latini di Neviano e probabili grotte chiuse sulle pareti collinari. Possiamo ipotizzare che nel neolitico alcune zone siano state abitate da piccoli nuclei, grazie al ritrovamento di sporadici reperti. Nella zona della “Ruga”, per esempio, sono state ritrovate punte di frecce in selce e un attrezzo in pietra che potrebbe essere un raschiatoio, un’accetta o un’ascia. Questa zona è stata privilegiata dall’uomo per la presenza del canale omonimo, di acque sorgive e per la fertilità del terreno. Sulla “Serra”, la natura carsica ha permesso la facile formazione di grotte come quella detta di Macugno che si presume sia stata abitata anche dai Bizantini. Questa zona viene oggi chiamata “spileo” che in greco significa “grotta”. Qui sono state ritrovate grotte chiuse e mucchi di pietre: le specchie che servivano come punti di osservazione o sepoltura, ma sono prive di tracce umane. Sulle serre sono stati ritrovati piccoli dolmen, almeno così sembrano dal modo in cui erano stati costruiti.

Durante il periodo messapico, oltre alla ricerca delle zone pianeggianti, e alla facile reperibilità di acqua, nella scelta del sito, incise molto la disponibilità di materiale da costruzione. Con l’occupazione romana nasce una nuova concezione del paesaggio. La spartizione dei terreni secondo il principio della centuriazione disegna un nuovo assetto paesaggistico: una volta divisa in centuriae (m. 710 x 710) la terra veniva suddivisa in singoli appezzamenti separati tra loro dai fines, che, oltre a definire i confini delle singole proprietà costituivano dei veri e propri passaggi, con larghezza di 5-6 piedi, attraverso i quali i proprietari avevano accesso alla loro porzione di terra. Ognuna di esse aveva un nome, generalmente coincidente con quello del primo proprietario, che non poteva essere variato nei successivi passaggi, dando così luogo alla nascita di toponimi che, in parte, sono giunti fino a noi.

Ogni proprietà era, inoltre, delimitata da palizzate, di cui non resta alcuna traccia o attraverso la realizzazione di muri a secco che, peraltro, nascevano anche dalla necessità di “spietrare” i terreni da mettere in coltura. Di queste antiche “chesure” resta spesso traccia nei toponimi, come avviene, ad esempio, nel caso della “Casina La Chiusa” nei pressi di Neviano. FOTO

Page 25: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

25

Un paesaggio delle colture, dunque, quello dell’età romana, in cui particolare rilievo

rivestivano le coltivazioni dell’ulivo e della vite. Tale articolato disegno delle proprietà necessitava, inoltre, di una fitta trama di strade: nel periodo romano il sistema viario si arricchisce di numerose vie di comunicazione, ottenute, in parte, dalla sistemazione di antichi tracciati messapici, in parte, dalla realizzazione di nuove vie di comunicazione. Tra quelle di origine Messapica, la strada che ci interessa più da vicino è la Sallentina che collegava Otranto con Gallipoli, Santa Maria al Bagno e Lido Conchiglie. Questa strada tagliava la via Traiana-Calabra che da Brindisi portava a Lecce e poi arrivava fino a Otranto. Lungo questi percorsi si dispiegava il sistema delle stazioni di posta dove i viaggiatori potevano sostare per il proprio riposo e per quello dei loro cavalli, ed intorno alle quali sorsero, ben presto, i primi centri abitati.

La mappa di Soleto È la più antica mappa del mondo occidentale scoperta il 21 agosto 2003. Ha più di 2500 anni. Su di essa è disegnato il Salento. È conosciuta come la mappa di Soleto ed è rappresentata su un coccio che entra nel palmo di una mano. Il coccio era parte della base di una peliche, un vaso che serviva a contenere acqua.

È il caso di Fulcignano, un casale scomparso di cui oggi rimangono i resti di un castello. Il casale si sviluppò nell’ampia pianura tra Galatone e Seclì. Il “castello” era un grande recinto fortificato adatto a custodire merci trasportate da carovane che transitavano sulla strada che da Otranto portava a Gallipoli, passando attraverso la macchia di Temerano (Sallentina). Nei dintorni del “castello” sono state ritrovate tegole e cisterne. La ricchezza del casale fu causa della sua distruzione. Il De Ferraris, in “De Situ Japygiae”, parla di una guerra combattuta tra Galatone e Fulcignano (1200 – 1330), conclusasi con la distruzione di quest’ultimo. Le cause della guerra non sono chiare, alcuni le riconducono alla rivalità economica, in quanto Fulcignano era più ricco di Galatone.

“Castello” di Fulcignano e tratto della strada Sallentina

Page 26: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

26

I Romani, inoltre, non si limitarono ad occupare le terre fino ad allora lasciate del tutto incolte, ma intervennero sull’assetto dell’ambiente: realizzarono ponti e sistemi di canalizzazione delle acque per l’irrigazione dei campi; in altri termini, si posero nei confronti dell’ambiente non in atteggiamento passivo, come fino ad allora era avvenuto, ma interagirono con esso cercando di sfruttarne al massimo le risorse.

Finita la dominazione romana, il nostro paesaggio subì delle profonde trasformazioni dovute alle incursioni di popoli che provenivano oltre il Mediterraneo. Molti terreni furono abbandonati, altri subirono saccheggi con una conseguente crisi economica. Le terre abbandonate ed incolte furono invase dalla vegetazione spontanea facendo perdere la vecchia suddivisione dei campi che, nell’alto Medioevo, divennero pascolo per il gregge: città diroccate, ruderi di abitazioni rurali, “villae” si alternavano agli spazi incolti, in cui gli uomini, trasformati da agricoltori in pastori, portavano le loro greggi. Si praticava una pastorizia brada e di sussistenza, affiancata dall’allevamento dei suini, da collegarsi alla necessità di reperire le risorse alimentari di grassi, precedentemente fornite da una più estesa coltivazione dell’olivo.

In tale quadro di progressivo declino dell’area salentina si innestò, tra l’VIII ed il IX secolo, il massiccio processo di colonizzazione bizantina, che interessò una vasta area dell’entroterra peninsulare, di cui l’attuale Grecìa Salentina costituisce solo l’ultimo residuo. Approdati nei porti di Otranto o Roca Vecchia sull’Adriatico, o di Gallipoli sullo Ionio, svariati gruppi di coloni penetrarono all’interno del territorio salentino utilizzando il fitto tessuto viario romano, ed occuparono gradualmente le terre lasciate incolte.

L’area della cosiddetta “grecità estinta” si sviluppava intorno a Soleto, che ne costituiva uno dei centri principali, estendendosi per un raggio di circa 20Km e comprendendo, tra gli altri, anche il comune di Neviano, dove, ancora nel '500 si parlava greco, e dove, risultano ancora oggi alcuni toponimi di origine neogreca (Cilona, Spileo). Le fertili campagne del bacino galatinese, gli avvallamenti compresi tra Maglie, Corigliano, Cutrofiano, Collepasso e Neviano, solcati da un’abbondante idrografia superficiale, divennero sito ideale per la nascita di nuovi insediamenti umani: nacquero in quest’epoca diversi casali. Tra questi San Nicola di Macugno che, ubicato a sud dell’abitato di Neviano, in località Specchia di Macugno, sorse intorno all’abbazia di San Nicola, che, probabilmente, ha costituito il polo di attrazione per la nascita dell’insediamento rurale. Del complesso resta oggi un gruppo di quattro grotte sotterranee, una struttura turrita e fortificata ed un ampio locale con volta a botte e forno. Nei pressi dell’antico casale è ancora oggi presente un tratto del paretone medievale che oltre a delimitare e proteggere l’insediamento, svolgeva, probabilmente, anche una funzione di terrazzamento a tutela delle grotte.

Foto di alcuni tratti del “Paretone”

Page 27: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

27

Intorno ai casali, quindi, si sviluppò un nuovo sistema di sfruttamento della terra, basato su rapporti di tipo feudale, che ridiede nuova vita alla campagna determinandone il ripopolamento. Riprese la consuetudine, interrotta nell’alto medioevo, di indicare i confini delle proprietà attraverso il sistema dei muri a secco: è questo il periodo dei “paretoni”, dei “pareti grossi”, dei “limitoni” e delle “muriscine” L’espansione delle colture e la necessità di collocare i prodotti sui mercati determinarono una riutilizzazione dell’antico e fitto sistema viario. Tra il XII ed il XIII secolo una nuova trasformazione interessò il paesaggio salentino in generale e l’area galatinese in particolare: la crescita delle attività nelle città da un lato, la ripresa delle incursioni dei saraceni ed il diffondersi del brigantaggio dall’altro, determinarono un nuovo abbandono delle campagne ed un parallelo accrescersi degli agglomerati urbani. Molti casali, tagliati fuori dalla viabilità principale, che privilegiava i grossi centri commerciali, incominciarono via via a spopolarsi ed infine decaddero.

Con la dominazione spagnola la situazione della campagna salentina non conobbe alcun miglioramento; al contrario, l’eccessivo fiscalismo, che penalizzava soprattutto la classe contadina, le ripetute incursioni turche accompagnate da violenze e saccheggi, aggravarono ulteriormente la situazione scoraggiando anche il rimanere temporaneo nei campi. Le città si dotarono di sempre maggiori sistemi di difesa, circondando il loro perimetro di possenti mura. Il paesaggio agrario salentino del XVI secolo era dominato da “masserie da campo” e da “masserie da pecore”: intorno alla torre di difesa si distribuivano i recinti realizzati con muratura a secco, che definivano gli spazi riservati al bestiame, mentre ovili e capanne si appoggiavano ai muri di cinta. Piccoli appezzamenti, adeguatamente recintati e protetti, custodivano pochi alberi da frutto destinati al “commodo dell’ammassaro”. Ancora una volta, come all’indomani del crollo della dominazione romana, i campi coltivati lasciarono posto all’incolto ed alla macchia; al paesaggio delle colture subentrò nuovamente il paesaggio della pastorizia; gli orti, gli antichi vigneti ed oliveti, trascurati ed abbandonati all’incuria erano “locati ai pastori”. I ricchi latifondisti, attratti dalla vita cittadina, incominciarono a disinteressarsi della gestione delle terre, orientandosi sempre più verso forme parassitarie di rendita basate su contratti d’affitto. Fanno eccezione, in tal senso, le masserie di Neviano e Cutrofiano, che, nel '600 risultano gestite direttamente dal barone: si trattava, evidentemente, di piccole proprietà a coltura promiscua, in cui la fertilità dei terreni ed il basso rischio di perdite suggeriva una conduzione diretta da parte del proprietario. A partire dal '600, dunque, il sistema agricolo del Salento ha conosciuto una forte regressione, dalla quale ancora oggi non è uscito, e che ha avuto riflessi sul paesaggio: il “bel giardino mediterraneo”, più volte descritto nei racconti dei viaggiatori che attraversavano questo ultimo lembo d’Italia, era definitivamente scomparso, lasciando il posto alle terre incolte riarse dal sole ed ai ruderi delle costruzioni rurali abbandonate. Intorno alla fine del '700 la crisi agrofondiaria si aggravò ulteriormente, per l’innestarsi di nuovi fattori di declino: l’esportazione del lino e del cotone subì un forte calo a causa della concorrenza di mercati esteri, mentre l’olio salentino incominciò ad essere soppiantato da quello spagnolo, che, grazie all’utilizzo di tecniche colturali più avanzate, risultava di migliore qualità. Solo la coltura della vite riuscì a resistere al progressivo declino, e, pertanto, molti oliveti furono soppiantati dai vigneti, soprattutto lungo la fascia ionica. Nonostante i molteplici e ripetuti interventi dell’uomo contemporaneo, ancora oggi il territorio presenta alcuni segni che testimoniano le dinamiche del suo popolamento e della sua utilizzazione attraverso i secoli: i numerosi muri a secco, le svariate costruzioni rurali, gli antichi tratturi, sono solo alcune delle tracce lasciate dalle varie popolazioni che si sono succedute nell’occupazione di questa terra. Conoscere, recuperare e valorizzare questi segni del passaggio dell’uomo è compito di tutti.

Page 28: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

28

LA STRADA…

Strada (sec.IX) dal latino stratus; greco stratos inglese street; tedesco strasse Diverse lingue per un solo significato: percorso spianato, realizzato a più strati. Proprio come diversi strati di pietrisco o altro materiale costituiscono la strada, così i vari popoli, le varie culture, lasciano sulle strade le loro impronte che, sovrapponendosi, danno vita alla STORIA. E’ proprio di impronte che vorremmo occuparci in questo lavoro, alla ricerca delle nostre Radici come dice una canzone di Francesco Guccini: …e tu ricerchi là le tue radici Se vuoi capire l’anima che hai ……………………………… ..la pietra antica non emette un suono parla come il mondo e come il sole ………………………………….. ….la casa è come un punto di memoria, le tue radici danno la saggezza e proprio questa è forse la risposta e provi un grande senso di dolcezza…. Un suggestivo scorcio del centro storico

LE VECCHIE STRADE DI NEVIANO

Page 29: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

29

Analizzando alcuni documenti (Catasto Onciario di Neviano 1743, delibere di Giunta e Consigli Comunali a partire dal 900 ecc.) ci siamo resi conto come siano mutati nel tempo i nomi di alcune strade del nostro paese ed abbiamo notato, che, in alcuni casi, non si parlava di strade ma di “luoghi”. Infatti si trova scritto: “abita in casa propria sita loco detto l’Arada del Castello”. I toponimi abitativi presenti nel catasto erano i seguenti: Arada del Castello, Arada Nova, Lo Fosso, Lo Largo, Lo Bacco, Lo Cacciante, Li Giordani, Lo Mezzi, Il Molino di Duca, La Croce, Avanti il Castello, Le Case Nove, La Via Nova, La Chiesa, La Parrocchiale, San Giuseppe, Lo Comone, La Piazza, Lo Corcio.

(Delibera del Consiglio Comunale n° 12 del 10 marzo 1906)

Contrada Lo Corcio Proprio in questo luogo, il 7 di marzo dell’anno 1906, furono estratti da un pozzo “in Contrada Corcio, in prossimità di questo abitato, degli stracci impregnati di sangue e di sterco di neonato, ciò che fece sospettare che un delitto fosse stato perpetrato e che il corpo del reato dovesse trovarsi in fondo al pozzo suddetto, per modo che questo ufficio si ritenne nell’obbligo – nell’esclusivo interesse della Giustizia – di adottare ogni mezzo per sgombrare il ripetuto pozzo”.

Page 30: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

30

Esaminando una cartina dei primi del ‘ 900, abbiamo notato come molte strade fossero titolate ad eroi del Risorgimento Italiano e del periodo Post-Unitario.

Questi nomi li abbiamo ritrovati: … nella delibera di un Consiglio Comunale del 1908.

• Via Alfredo Cappellini, (Livorno 29-12-1828) capitano di fregata che il 20-07-1866 nelle acque di Lissa, con la nave Palestro, saltò in aria con tutto l’equipaggio.

• Via Pietro Toselli, (Poveragno - Cuneo il 22-12-1856), comandante del 4° battaglione

indigeni nella battaglia di Amba- Alagi (712-1895). Morì crivellato di colpi provenienti dai fucilieri Abissini. Meritò la medaglia d’oro.

• Via Giuseppe Galliano (medaglia d’oro), tenente colonnello del 3° battaglione indigeni:

combattè valorosamente sul Monte Rajo; quando le sorti della battaglia precipitarono, continuò la resistenza con i pochi soldati rimastigli affianco. Continuò a combattere, ferito, finchè non fu ucciso.

Page 31: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

31

• Via Tommaso De Cristoforis (Casale Monferrato 5- 06-1841) tenente colonnello. La sua colonna venne accerchiata nelle vicinanze di Dogali da 5000 Abissini. Quando il campo di battaglia era ormai pieno di cadaveri, il De Cristoforis incitò i superstiti a continuare a combattere perché era un supremo dovere morire col nome della patria sulle labbra. Tutti obbedirono all’ordine. Terminate le munizioni, continuarono la lotta corpo a corpo con la baionetta. De Cristoforis, accerchiato dagli Etiopici, si difese ma una lancia lo colpì in pieno petto. E’ stato insignito di medaglia d’oro.

• Via Giuseppe Arimondi (nato a Savigliano - Cuneo il 26-04-1846) Maggiore generale

comandante la 1^ Brigata Fanteria R. Truppe d’Africa. Fu insignito di medaglia d’oro perché quando la sua brigata venne sopraffatta, non volle ritirarsi ma continuò a combattere insieme ad altri corpi d’armata sul Monte Rajo finché non fu ucciso.

• Via Enrico Cialdini (1811-1892) generale del regio esercito del neo proclamato Regno

d’Italia, nella primavera del 1861 in tutto il Regno ci furono delle insurrezioni, in agosto fu inviato a Napoli dove costituì un fronte unico contro la reazione, arruolò soldati del disciolto esercito garibaldino e perseguitò il clero e i nobili lealisti, i quali furono costretti a emigrare lasciando la resistenza priva di una valida guida politica. Il governo adottò la linea dura e il generale Cialdini ordinò eccidi e rappresaglie nei confronti della popolazione insorta, saccheggiando e distruggendo i centri ribelli.

• Via Balilla: vezzeggiativo di Battista,

con riferimento a Battista Perasso, il ragazzo che nel 1746 diede inizio all’insurrezione dei genovesi contro gli occupanti austriaci. Gli stessi nomi compaiano nella Delibera n. 84 del 1905, di seguito riportata: che stabiliva le modalità e i tempi della pulizia delle strade e della raccolta delle acque “immonde” “Chi verrà dalla Giunta Municipale nominato ad eseguire lo spazzamento delle vie e piazze, e la raccolta delle acque immonde provenienti dagli usi domestici e non da altri usi, rigorosamente dovrà attendere a tenere pulite e spazzate le vie interne denominate Umberto I°- Principe di Napoli – Principe Amedeo – XX Settembre – Pietro Toselli – Alfredo Cappellini – Cavour – Regina Margherita – Dante Alighieri – Nino Bixio – Giordano Bruno – Torquato Tasso - Mazzini – Giuseppe Galliano – Galilei – Garibaldi – e le Piazze Vittorio Emanuele e San Giuseppe, non che altre diverse vie e piazze che crederà di aggiungervi questa Giunta Municipale, almeno una

Il nome Balilla compare anche nell’Inno d’Italia (5 strofa) ……………… I bimbi d’Italia si chiaman Balilla il suon suon d’ogni squilla il vespri suonò. ………………..

Page 32: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

32

volta la settimana, raccogliendone e trasportandone fuori l’abitato le immondizie. Dovrà il concessionario stesso obbligatoriamente di raccogliere quotidianamente le acque immonde provenienti dagli usi domestici. La raccolta delle acque immonde sarà eseguita nelle prime ore del mattino ovvero dopo il mezzogiorno a mezzo di una botte ben condizionata accavallata su apposito carro che girerà per tutte le vie carrabili del Comune: per l’uno e l’altro servizio si corrisponderà il salario annuale di £ 474 oltre il letame. Il passaggio del carro per le vie sarà annunziato o con grida di colui che esegue il servizio, o col suono di corno o di campana. Chi eseguisce la raccolta delle acque immonde ha obbligo di introdursi nelle case, sia a piano terreno o piano superiore e nei cortili e prelevarle dai depositi. Il concessionario, a garentia dell’esatto adempimento degli obblighi che assumerà, dovrà rilasciare alla cassa comunale il primo estaglio mensile che gli sarà restituito, se non venne menomato di esso per contravvenzione, al termine del contratto. Le infrazioni agli obblighi saranno punite con multe estensibili da Cent.mi

25 a Lire due. Le multe saranno ritenute dai corrispettivi mensili. Per la loro applicazione si osserveranno le formalità di cui agli art= 201 – 202 – 203 della vigente legge comunale e provinciale, coordinata in testo unico apposito con R. Decreto 4 maggio 1898 N° 164. (...)” Oggi, molti di questi nomi sono scomparsi lasciando il posto a quelli di alcuni importanti protagonisti della storia contemporanea. Attualmente permangono intitolazioni di strade a personaggi che sono stati autori di eccidi e rappresaglie. Rodolfo Graziani (Filettino 1882- Roma 1955), generale italiano tra i principali protagonisti delle guerre coloniali fasciste e della Seconda Guerra Mondiale e governatore della Somalia. Formatosi sui fronti militari della Prima Guerra Mondiale, fu incaricato di domare la ribellione libica scoppiata negli anni Venti. Assolse l’incarico operando una dura repressione nei confronti dei movimenti indipendentisti. Nel 1936 partecipò alla campagna d’Etiopia. Viceré d’Etiopia e governatore generale dell’Africa Orientale Italiana, amministrò il Paese con un rigore militare che, dopo un attentato contro la sua persona, si tramutò in feroce rappresaglie. Alla fine del conflitto, consegnato alle autorità italiane, fu processato e condannato a 19 anni di carcere per collaborazionismo; nel 1950 fu liberato per motivi di salute.

I NOMI DELLE STRADE CAMBIANO NEL TEMPO

Nella delibera dell’ 8 aprile 1923 si legge: “Viste le disposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione che vuole che tutti i Comuni abbiano un viale della Rimembranza e visto che lungo il viale XX Settembre vennero già infossati gli alberi per opera della Commissione allo oggetto, istituita plaudendo alla Patriottica iniziativa, si stabilisce che la via XX Settembre prenda il nome di Viale della

Page 33: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

33

Rimembranza, la via Dante quello di XX Settembre e la via Balilla quello di via Dante Alighieri.” Si spendono £ 270 per l’acquisto di 50 piante di pino per il suddetto viale e nel 1924 altre £ 90,20 per la sostituzione delle stesse; alcuni di questi alberi furono dedicati ai caduti della prima guerra mondiale. Nel 1949 il viale cessa di chiamarsi viale della Rimembranza e prende il nome di via Roma, quindi viene asfaltata e liberata dagli alberi.

…ALTRI SCATURISCONO DA EVENTI STORICI CONTEMPORANEI

Nella delibera che segue troviamo un vero inno alla libertà richiesto dal Consigliere Giustizieri Salvatore, il quale propone quanto segue: “ E’ noto a tutti e al mondo intero quanto stia costando al popolo Ungherese il diritto alla libertà. Il popolo sovietico, rullo compressore, disgregatore di religioni, affetti, patrimoni e vite umane innocenti invade con ferro e fuoco l’’Ungheria così come ha invaso ed occupato altri popoli. Al dilagare sempre più impetuoso del Comunismo ateo e distruttore dello spirito è insito il valore di questo valoroso popolo Ungherese. Ma il valore viene soffocato nel sangue e vite innocenti si spengono giornalmente per garantire alle generazioni venture il diritto a vivere e a pensare liberamente. Di questi eroi della libertà non potrà restare che un ricordo: chiedo perciò a questo Onorevole Consiglio che, anche qui a Neviano, ci sia qualcosa che tramandi ai futuri le gesta eroiche del popolo Ungherese, chiedo che sia intitolata alla memoria dei Martiri d’Ungheria la piazzetta comunale situata alla confluenza delle strade: 24 – Maggio – Giuseppe Grassi – Angelo De Martina e Monte Grappa”.

Il Consiglio Unanime accoglie la proposta e

Delibera Dare in memoria dei Martiri d’Ungheria, alla piazzetta, citata in narrativa attualmente priva di nome il seguente titolo: “Piazza Martiri Ungheresi” Letto, approvato e sottoscritto.

Page 34: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

34

DAL VICO ALLA CASA A CORTE

Passeggiando per il nostro centro storico siamo rimasti attratti, e nello stesso tempo incuriositi, dalla presenza di stradine strette denominate “Vico...” Vico Videa

Vico Gallo

Vico dell’Alba Dopo aver percorso un breve tratto, ci siamo resi conto che immettevano tutti in case a corte. Anticamente, in esse si trascorreva gran parte della vita sociale. Nel cortile comune, antistante le abitazioni, c’era un pozzo o una cisterna, la piletta per lavare gli indumenti, il forno dei quali si servivano tutti gli abitanti della corte, spesso imparentati tra di loro. La vita, quindi, trascorreva attraverso le mille occasioni di scambio e incontri, in un clima, certamente più armonico.

Page 35: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

35

foto

OR LA SQUILLA... Or la squilla dà segno Della festa che viene; Ed a quel suon diresti Che il cor si riconforta.

Nella piazza di Neviano l’orologio avrebbe segnato il tempo del lavoro, del riposo e della preghiera. Un’altra delibera che ci ha incuriositi è quella relativa all’acquisto dell’orologio da porre sulla torre del Palazzo Comunale:

Page 36: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

36

CURIOSITA’ DI VITA SOCIALE

Che la neve potesse avere un valore commerciale, oggi ci sembra strano eppure……. Leggendo il documento che segue scoprirai che……. In alcune delibere del Consiglio Comunale, a partire dal 1906, già si leggeva dell’assegnazione di un sussidio di lire 100 a colui che avrebbe assunto l’incarico di vendere al pubblico la neve

CONCLUSIONE La nostra curiosità ci spinge a continuare a cercare. Troviamo così tanti documenti che

riguardano Piazza Concordia, l’Edificio scolastico, la Chiesa e……… basta! Dobbiamo interrompere il nostro viaggio. Il materiale da esaminare è ancora tanto ma il tempo a disposizione è finito. E’ ora di fare un bilancio tutti insieme: abbiamo lavorato tanto, ma, all’inizio del nostro cammino, non avremmo certo immaginato di trovare tante cose interessanti sulle …Nostre strade….L’esperienza è stata fantastica e, perciò, chiediamo agli insegnanti che ci hanno guidato in questo interessante percorso, di poter proseguire la ricerca nel prossimo anno scolastico. Chissà??? Prenderemo in esame la proposta e, se volete, potrete ripartire con noi! Arrivederci al prossimo anno!

I ragazzi delle classi 1^ della Scuola Media Anno scolastico 2005/2006

Istituto Comprensivo di Neviano

Page 37: SULLE NOSTRE STRADE….. - Libero.it · 2009-01-18 · PRESENTAZIONE Il progetto nasce ... centro storico di Neviano, abbiamo esplorato le campagne circostanti per osservare più

37

Dopo i saluti, è tempo dei ringraziamenti: All’Amministrazione Comunale che ha finanziato questa pubblicazione e ha permesso la

consultazione di documenti preziosi per la nostra ricerca tra cui il recente P.U.G che, frutto di uno studio puntuale ed approfondito, si è rivelato ricco di spunti e di informazioni utili.

Alla Segretaria Comunale dott.ssa Fiorella Fracasso, alle signore Maria Cristina Giustizieri, Anna Costantini e tutto il personale comunale per la grande disponibilità.

All’Archivio di Stato di Lecce per aver messo a nostra disposizione una raccolta di Atti che hanno arricchito il nostro lavoro.

Alle prof.sse Roberta Colopi , Rita Stefanelli ed al Sig. Giovanni Carluccio, Presidente della Pro-Loco, per la collaborazione e il materiale fornito.

Un grazie, infine, alle famiglie degli alunni delle classi 1^Media che hanno contribuito al finanziamento dell’opuscolo.