ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della...

58
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA STATALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUArte LE DOCENTI DELLE CLASSI QUARTE A-B-C-D DI LEO FORTUNATA LEO GIUSEPPINA DE CARO MARIA LORIA FILOMENA UNGARO ORSOLINA RUSSO ANGELA ALIBERTI MARIA con numeri,parole,musica,movimento,arte...

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA STATALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI QUArte

INCANTATO DELLE FAVOLE” ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO

LE DOCENTI DELLE CLASSI QUARTE A-B-C-D

DI LEO FORTUNATA LEO GIUSEPPINA DE CARO MARIA

LORIA FILOMENA UNGARO ORSOLINA RUSSO ANGELA

ALIBERTI MARIA

con numeri,parole,musica,movimento,arte...

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

PROGRAMMAZIONE QUARTE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE

DIGNITÀ UMANA A partire dall’ambito

scolastico,

assume responsabilmente

atteggiamenti, ruoli e

comportamenti di

partecipazione attiva e

comunitaria.

L’alunno/a riflette sulle

proprie azioni

come riconoscimento dei

propri diritti e dei propri

doveri.

Raggiunge una prima

consapevolezza

dei diritti/doveri propri e

degli altri

Conoscere e comprendere i valori

primari sociali (diritti/doveri).

· Conoscere alcuni servizi offerti

dal territorio.

· Conoscere e avvalersi in modo

corretto e costruttivo dei

servizi del territorio: Comune,

biblioteca, spazi pubblici,

Associazioni di volontariato.

IDENTITÀ E

APPARTENENZA Individua i ruoli e le funzioni

dei gruppi di

appartenenza e il proprio negli

stessi

Sviluppa il senso

dell’identità personale,

è consapevole delle proprie

esigenze e

dei propri sentimenti, li sa

controllare

ed esprimere in modo

adeguato.

Partecipa in modo attivo alla

cittadinanza.

Conoscere e comprendere la

funzione della regola, della

norma e della legge.

· Conoscere le principali forme di

governo.

· Manifestare il proprio punto di

vista e le esigenze personali in

forma corretta e adeguata.

· Conoscere i simboli dell’identità

nazionale, locale e

Territoriale

ALTERITA’ E RELAZIONE Sviluppa modalità consapevoli

di

esercizio della convivenza

civile, di

consapevolezza di se, rispetto

delle

diversità, di confronto

responsabile e di

dialogo; comprende il

significato delle

regole per la convivenza sociale.

Si prende cura di sé, degli

altri,

dell’ambiente e favorisce

forme di

collaborazione, di

cooperazione e di

solidarietà.

Sviluppa atteggiamenti

responsabili e

consapevoli di valori

condivisi.

È consapevole delle

differenze e

sa averne rispetto.

Esercita la democrazia nel

limite del

rispetto delle regole

comuni

Attivare comportamenti di

prevenzione adeguati ai fini

della salute nel suo complesso.

· Conoscere alcune regole per una

sana ed equilibrata

alimentazione.

· Conoscere e comprendere le

principali norme

comportamentali di tutela

dell’ambiente.

· Accettare e accogliere come

risorsa le diversità in un clima

di cooperazione attiva.

· Attivare atteggiamenti di

relazione positiva nei confronti

degli altri utilizzando buone

maniere.

· Conoscere e rispettare alcune

norme del codice stradale.

PARTECIPAZIONE Riconosce i meccanismi, i sistemi e le

organizzazioni che regolano i rapporti

tra i cittadini e i principi

che costituiscono il fondamento etico

delle società sanciti dalla

Costituzione, dal

diritto nazionale e dalle Carte

Internazionali.

-Elaborare e sperimentare

regole e progetti adeguati

ai diversi contesti di vita (

fam., scuola, bibl.,

parrocchia)

Il concetto di organizzazione e

stesura di semplici progetti.

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

CLASSI QUARTE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE-

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

competenza digitale

imparare ad imparare

competenze sociali e civiche

consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’ALUNNO:

Ascolto e parlato

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti o trasmessi” dai media

cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Lettura

Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso

globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Legge

semplici testi di vari tipo facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Utilizza abilità funzionali allo studio

individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato, e le mette in

relazione e le sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale.

Scrittura

Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformandoli.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.

Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riflette sui testi proprio e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o

categorie lessicali) e ai principali connettivi.

ITALIANO

TEMPI: PER TUTTO L'ANNO

UDA N° 1 A scuola insieme UDA N°2Viaggi e scoperte

L'alunno si racconta con

Letture generi e scrittura

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

grammatica laboratori

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Sviluppare strategie essenziali

dell’ascolto finalizzato e

dell’ascolto attivo.

Interagire negli scambi

comunicativi rispettando i turni

di parole.

Leggere ad alta voce e in

maniera espressiva testi di

vario tipo.

Usare nella lettura opportune

strategie per analizzare il

contenuto.

Identificare la forma testuale

del racconto realistico.

Analizzare fatti, personaggi,

luoghi e tempi del racconto.

Mettere a fuoco gli elementi

salienti di un racconto

autobiografico.

Cogliere l’ordine temporale, le

relazioni spaziali e individuare

le sequenze.

Identificare e discriminare

autore e narratore.

Saper sintetizzare un racconto.

Raccogliere idee e spunti da

testi letti per la produzione

scritta.

CONTENUTI /ATTIVITA’

L’ascolto attivo:

comprensione di messaggi

espliciti e impliciti.

L’interazione nello scambio

comunicativo.

LETTURA A VOCE ALTA

Lettura espressiva che tenga

conto di:

Correttezza

Scorrevolezza

Tono

Segni di punteggiatura.

Gli elementi essenziali di un

racconto realistico.

Gli elementi della narrazione:

divisione in macrostrutture e

microstrutture.

Racconto di esperienze

personali (grappoli

associativi, mappa delle idee,

scalette, schemi).

Autobiografiche.

Rielaborazioni e riscritture.

Tecniche per sintetizzare:

Parti e titoletti

Sequenze e frasi sintetiche

Passaggi-chiave

Tipi di narrazione in I e III

persona.

LABORATORIO DI

SCRITTURA

Manipolazione creativa del

contenuto di racconti.

COMPETENZE

ATTESE

Ascolta per

comprendere

fatti narrati.

Parla per

riferire storie

ed esperienze

vissute.

Legge per

comprendere

racconti e

avvenimenti e

cogliere lo

sviluppo

temporale.

Scrive per raccontare

vicende realistiche

UD A N°3 Brr...

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Riconoscere, saper

assumere e mantenere

atteggiamenti corretti

durante l’ascolto.

Interagire negli scambi

comunicativi dimostrando

di comprendere il tema del

discorso.

Ascoltare un testo narrativo

e comprenderne il

significato globale.

Ricavare in un testo

narrativo i personaggi, i

luoghi, l’ordine

cronologico, le relazioni

spaziali.

Ricavare spunti per

riflettere su personaggi e

situazioni.

Identificare la forma

testuale di alcuni generi

narrativi.

Distinguere gli elementi

fantastici da quelli realistici.

Riprodurre, rielaborare

creativamente, sintetizzare

le diverse tipologie testuali.

CONTENUTI

/ATTIVITA’

Condivisione delle

regole per un corretto

ascolto.

Conversazioni guidate.

LETTURA A VOCE

ALTA

Lettura espressiva che

tenga conto di:

Volume

Suspense

Velocità

TIPOLOGIE DEI

TESTI

Racconto

d’avventura

Racconto del terrore

Mito

Personaggi, luoghi,

ambienti.

Sequenze narrative e

descrittive.

Sintesi

LABORATORIO DI

SCRITTURA

Creazione collettiva di

storia sulla base di

ingredienti dati.

Manipolazione di testi.

COMPETENZE

ATTESE

Comprende e

rielabora

oralmente testi

narrativi

Analizza gli

elementi e la

struttura di

alcuni generi

narrativi.

Conosce,

comprende e

usa il

patrimonio

lessicale

attinente

all’area della

narrazione.

UDA N° 4 Lontano nel tempo

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Comunicare e manifestare

contenuti espressivi.

Analizzare testi che

esprimono stati d’animo

confrontandone lo scopo e il

contenuto.

Identificare la forma testuale

della lettera personale.

Conoscere il messaggio di

posta elettronica.

Identificare la forma testuale

del racconto teatrale.

Comprendere testi poetici

riconoscendone le principali

caratteristiche (versi, rima,

parole di significato).

Esprimere sensazioni ed

emozioni su un testo

poetico.

Cogliere il contenuto di un

testo poetico.

Riconoscere la struttura di

particolari testi poetici.

Individuare schemi rimari

figure di suono e di

significato.

Elaborare parafrasi di testi

poetici.

Memorizzare per recitare

poesia, brani, dialoghi.

Descrivere oralmente

esperienze personali.

Individuare in un testo letto i

dati descrittivi.

Produrre testi per descrivere

ambienti, persone, animali,

fenomeni naturali.

CONTENUTI

/ATTIVITA’

Dialoghi,

conversazioni,

discussioni.

LETTURA A VOCE

ALTA

Lettura espressiva che

tenga conto di:

Volume

Tono e timbro

Pause

Ritmo

Musicalità

Sensazioni e

sentimenti

TIPOLOGIE DEI

TESTI

Lettere

Testi teatrali

Testi poetici

Descrizioni

Strutture e

caratteristiche del testo

poetico.

Schema rimario.

Figure di suono e di

significato.

La forma testuale della

descrizione.

L’ordine della

descrizione.

Dati soggettivi e

aggettivi di una

descrizione.

LABORATORIO DI

SCRITTURA

Componimenti in versi

sulla scorta di modelli

dati.

Testi creativi.

Parafrasi.

Produzione,

rielaborazione creativa

e sintesi di descrizione.

COMPETENZE

ATTESE

Ascolta per

comprendere

le idee e la

sensibilità

altrui.

Parla per

descrivere e

comunicare

pensieri e

affetti.

Legge per

provare

emozioni.

Scrive per

esprimere

opinioni e

stati d’animo.

Conosce,

comprendere

e usare il

patrimonio

lessicale

attinente

all’area

testuale

dell’espressiv

ità

UDA N° 5 Amici animali

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Comprendere e riferire

tema e informazioni

essenziali di testi

informativi di vario tipo.

Farsi un’idea del testo

sfruttando le

informazioni della

titolazione, delle

immagini, delle

didascalie.

Identificare le diverse

forme testuali di testi

informativi.

Ricercare informazioni

in testi non continui.

Prendere appunti e

sintetizzare testi

informativi.

Prendere la parola per

dare istruzioni e regole

per fare.

Comprendere la

successione ordinata

delle sequenze in un

testo regolativo.

Produrre un testo

regolativo rispettando la

corretta sequenza delle

azioni da svolgere

.

Utilizzare forma verbali

adeguate nella stesura di

un testo regolativo.

CONTENUTI/ATTIVITA’

Lettura selettiva:

Termini ad alto uso

Termini specifici

Informazioni esplicite

Parole-chiave

Informazioni essenziali

Inferenze

L’ordine dell’informazione.

Parafrasi e sottotitoli di un

testo.

Schemi, tabelle, scalette per la

sintesi e il collegamento delle

informazioni.

Il sito internet, le fotografie, le

mappe.

Istruzioni, regolamenti,

moduli, orari, grafici.

Articoli della Costituzione.

Norme di comportamento.

Immagini esplicative e

didascalie.

LABORATORIO DI

SCRITTURA

Rielaborazione creative di

testi.

COMPETENZE

ATTESE

- ascolta per

cogliere

contenuti.

parla per

relazionare.

legge per

attingere

nozioni e dati.

scrive per

esporre

argomenti

noti.

-conosce,

comprende e usa

il patrimonio

lessicale attinente

all’area testuale

dell’informazione

UDA N° 6 Pianeta verde

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere e rispettare

le principali

convenzioni

ortografiche.

Analizzare il

fenomeno della

comunicazione.

Utilizzare la

punteggiatura in

funzione demarcativa

ed espressiva.

Usare il dizionario e

ampliare il patrimonio

lessicale a partire da

testi e contesti d’uso.

Conoscere e usare

omonimi e parole

polisemiche, sinonimi

e contrari, iperonimi e

iponimi.

Conoscere e

discriminare radice e

desinenza, parole

primitive, derivate,

alterate e composte.

Distinguere le parti

variabili e invariabili

del discorso.

Conoscere le

caratteristiche

grammaticali del

nome.

Riconoscere, usare e

discriminare articoli

determinativi,

indeterminativi,

partitivi.

Conoscere, usare e

discriminare aggettivi

e pronomi possessivi,

dimostrativi e

indefiniti.

Riconoscere, usare e

discriminare i

pronomi personali e le

particelle

grammaticali.

CONTENUTI E

ATTIVITA’

Le sillabe, i suoni

particolari, l’uso dell’h,

l’accento, le elisioni e il

troncamento. I segni di punteggiatura.

Il discorso diretto e

indiretto. L’ordine

alfabetico e il dizionario. Gli elementi della

comunicazione: scopo,

codici, registri

linguistici.

Il significato delle

parole: significati in scala; la parola <<giusta>> più significati di una

stessa parola; significati propri

(omonimi e

omofonici); Il senso della parola

nel contesto; Sinonimi e contrari;

Famiglie di parole. Individuazione dei

diversi aspetti di:

nome, articolo,

aggettivo, pronome,

verbo, avverbio,

preposizione,

congiunzione. Analisi della frase

minima. L’attributo. Il predicato verbale e

nominale.

Classificazione dei

complementi.

COMPETENZE

ATTESE

Migliora la capacità

comunicativa

mediante l’uso

corretto della

grammatica, del

lessico e

dell’ortografia.

Amplia e usare il

lessico e stabilire

relazioni tra

parole.

Riconosce nella

flessibilità della

lingua il valore

comunicativo ed

espressivo della

coesità, del luogo e

del tempo che

rappresenta

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Usare e distinguere

coniugazioni, modi e

tempi verbali.

Conoscere e usare i

verbi essere e avere.

Conoscere, usare e

discriminare le

proposizioni.

Conoscere, usare e

discriminare gli

avverbi.

Riconoscere in un

testo gli elementi

fondamentali della

frase minima.

Individuare il

soggetto e i suoi

argomenti.

Individuare il

predicato e i suoi

argomenti.

Riconoscere le

principali espansioni

della frase minima.

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicare nella madrelingua

imparare ad imparare

consapevolezza ed espressione culturale

spirito di iniziativa e imprenditoralità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti ( grafico-espressivi, pittorici e plastici).

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere

artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio

manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

ARTE E IMMAGINE

UDA N°1 IL LINGUAGGIO VISIVO

TEMPI OTTOBRE/ NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Comprendere che gli uomini

per esprimersi utilizzano il

linguaggio visivo.

Saper riconoscere in un testo

iconico-visivo gli elementi

tecnici del linguaggio visivo.

CONTENUTI

Giochi ed attività di

esplorazione visiva,

osservazione,

descrizione di

immagini, audiovisivi,

oggetti e forme

presenti nell'ambiente.

Individuazione di

segni, linee, forme e

colori diversi in un

testo iconico.

Dalla geometria alla

fantasia: realizzazione

di composizioni con

linee rette e curve.

Produzione di

immagini.

COMPETENZE

ATTESE

Percepire e

descrivere il

messaggio visivo.

.

UDA N°2 IL COLORE

TEMPI DICEMBRE/GENNAIO

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Riconoscere ed usare colori

primari, secondari e

complementari.

Riconoscere ed usare la tecnica

per ottenere colori chiari e scuri

e le diverse tonalità e

gradazioni.

Trasformare creativamente le

immagini esprimendo

sensazioni ed emozioni.

CONTENUTI

L’uso del colore.

Osservazione di immagini per

riconoscere i colori primari,

secondari e complementari.

Realizzazione delle diverse

gradazioni dei colori.

Esperienze di produzioni di

immagini.

COMPETENZE ATTESE

Conoscere il linguaggio

delle immagini e le tecniche

espressive

UDA N°3 LA LUCE

TEMPI FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Usare le luci e le ombre per

creare atmosfere che

comunicano sensazioni e stati

d’animo diversi.

Sperimentare i cambiamenti

degli effetti della luce a seconda

della posizione della fonte

luminosa.

CONTENUTI

Osservazione e lettura di

immagini di diverso tipo

dal punto di vista tecnico

ed emotivo.

Luce e ombra negli

oggetti.

Luce diffusa, frontale,

laterale, controluce e

ombre.

Esecuzione della tecnica

di sfumatura.

COMPETENZE

ATTESE

Osservare,conoscere e

comprendere forme d'arte

UDA N°4 IL FUMETTO

TEMPI APRILE/MAGGIO

APPRENDIMENTO

Conoscere ed utilizzare il

linguaggio del fumetto.

Individuare nel linguaggio del

CONTENUTI

Osservazione,

esplorazione, descrizione

e lettura delle immagini.

Il linguaggio dei fumetti;

COMPETENZE

ATTESE

Produrre composizioni

espressive e creative

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

fumetto gli elementi tecnici e il

significato espressivo.

analisi di vignette; ricerca

di personaggi.

Gli elementi caratteristici

di una storia a fumetti: le

onomatopee, le linee

cinetiche, i caratteri e le

espressioni.

Elaborazione di una

striscia narrativa di solo

immagini.

MATEMATICA classi 4

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

competenza matematica e competenze di base in scienza e

tecnologia

imparare ad imparare

competenze sociali e civiche

spirito di iniziativa ed imprenditorialità

consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare

l’ordinamento e l’approssimazione.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici(numeri decimali, frazioni).

Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto relativi alla sua esperienza e descrive il

procedimento seguito.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in

natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina la

misura.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico(riga, squadra) e i più comuni strumenti di

misura(metro e goniometro).

Stima ed effettua conversioni tra un’unità di misura e un’altra.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce grafici e tabelle.

Riconosce e quantifica ,in casi semplici, situazioni di incertezza,

UDA N. 1 I NUMERI, LE OPERAZIONI, LE FRAZIONI, I PROBLEMI

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere, leggere, scrivere, ordinare e

confrontare i numeri naturali ,

costruire relazioni tra essi ed

operare calcoli

- Riconoscere il valore delle cifre nei

numeri interi.

- Eseguire le quattro operazioni con i

numeri interi, conoscerne le proprietà e

padroneggiare gli algoritmi e i calcoli.

- Analizzare i dati nei problemi.

- Rappresentare e risolvere situazioni

problematiche con numeri interi.

- Individuare relazioni tra multipli e

divisori.

- Riconoscere la frazione di un intero

- Confronto e classificazioni di frazioni.

- Operare con le frazioni.

- Risoluzione di problemi con le frazioni.

- Leggere e scrivere i numeri decimali

consolidando la consapevolezza del

valore posizionale delle cifre.

- Trasformare le frazioni decimali in

numeri decimali e viceversa.

- Eseguire le operazioni con i numeri

decimali ed interi.

- Eseguire calcoli mentali e veloci con

numeri interi e decimali.

- Risolvere problemi con i numeri decimali

CONTENUTI / ATTIVITA’

- La storia dei numeri.

- Lettura e scrittura dei numeri

entro le centinaia di migliaia.

- Numeri a confronto : i segni

di potenza.

- Il valore delle cifre.

- Composizione e

scomposizione dei numeri.

- Numeri in successione.

- L’uso dello zero.

- L’algoritmo dell’addizione, e

le sue proprietà.

- L’algoritmo della

sottrazione, la sua prova e

proprietà.

- Problemi con addizioni e

sottrazioni.

- Dati superflui, mancanti,

nascosti nei problemi.

- Problemi con più operazioni.

- L’algoritmo della

moltiplicazione e le sue

proprietà

- L’algoritmo della divisione

con una e due cifre al

divisore, la sua prova e

proprietà.

- Addizioni e sottrazioni a confronto.

- Moltiplicazioni e divisioni a

confronto.

- Calcoli veloci di

moltiplicazioni e divisioni

per 10,100,1000 con numeri

interi.

- I multipli di un numero.

- I divisori di un numero.

- La frazione di una

grandezza, i suoi termini e

l’unità frazionaria .

- Frazioni complementari.

- Frazioni proprie, improprie e

apparenti .

- Frazioni equivalenti .

- Confronto e ordine di

frazioni.

- La frazione di un numero.

- Dall’intero alla frazione.

- Le frazioni decimali .

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno esegue calcoli orali e

scritti con numeri interi e

decimali utilizzando metodi e

strumenti vari per la risoluzione

di problemi .

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

- Frazioni e numeri decimali .

- Numeri decimali

(composizione,

scomposizione) a confronto e

in ordine.

- I problemi con le operazioni

e il calcolo della frazione.

- Moltiplicazione e divisione i

decimali per 10 , 100 ,1000 .

- Le quattro operazioni con i

decimali .

- Problemi con i decimali.

- Completamento di tabelle;

Individuazione di parole

chiavi, letture di testi, analisi

di dati e risoluzioni di

problemi.

- Rappresentazioni grafiche.

- Lavoro di gruppo ; calcoli

veloci a mente e in riga e

colonna.

- Esecuzione di istruzione.

- Trasformazioni.

UDA N. 2 SPAZIO E FIGURE

tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere e costruire i fondamentali enti

geometrici e diversi tipi di linee.

- Acquisire i concetti di ribaltamento, di

simmetria, di rotazione e di traslazione.

- Usare in contesti concreti il concetto di

angolo.

- Analizzare le principali figure

geometriche piane.

- Individuare poligoni concavi e convessi.

- Esplorare e costruire modelli di figure

geometriche.

CONTENUTI /ATTIVITA’

- Il punto, la retta, la semiretta,

il segmento.

- La posizione della retta nello

spazio.

- I vari tipi di retta :

perpendicolari, parallele,

incidenti.

- Individuazioni, analisi e

misurazione di angoli con

strumenti adatti: goniometro.

- I poligoni e i loro elementi

COMPETENZE ATTESE

- Conoscere le proprietà delle

figure geometriche piane e

operare con esse.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

- Calcolare il perimetro di alcune figure

anche non poligonali eseguendo

misurazioni.

- Risolvere problemi riguardanti il

perimetro dei triangoli e quadrilateri.

- Calcolare l’area di alcuni semplici

poligoni.

- Utilizzare i concetti di similitudine,

equiestenzione e congruenze.

- Conoscere ed operare con le misure di

superfici.

- Rappresentazione e

discriminazione dei poligoni

concavi e convessi.

- Classificazione di triangoli e

di quadrilateri con

riferimento alle simmetrie,

alla lunghezza dei lati e

all’ampiezza degli angoli.

- Misurazioni e calcoli del

perimetro dei poligoni nei

problemi.

- La misura delle superfici dei

poligoni.

- Il tangram.

- Confronto di figure

geometriche per acquisire i

concetti di figure simili,

equiestese e congruenti.

- Le unità di misura di

superfici convenzionali e

calcoli delle superfici del

rettangolo e del quadrato, del

triangolo, del trapezio, del

rombo e del romboide.

- Le trasformazioni

geometriche: ribaltamento e

simmetria, rotazione e

traslazione.

- Disegni.

- Misurazioni con l’uso di

semplici strumenti.

- Riduzione ed ingrandimento.

- Lettura di legenda.

- Calcoli di perimetro e area.

UDA N. 3 LE MISURE

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Consolidare la conoscenza delle misure di

grandezze : lunghezza, peso, capacità,

tempo e moneta.

- Proporre problemi e discuterne le

risoluzioni .

- Consolidare il concetto di compravendita.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- Le misure di lunghezza

- Le misure di capacità

- Le misure di peso

- Le misure di tempo

- Confronto tra misure

- Equivalenze

- Problemi con equivalenze

- Le misure di valore : la moneta

- Conversioni e problemi

- Peso lordo – netto – tara

- Pesi ed equivalenze nella

COMPETENZE ATTESE

- Conoscere le misure

convenzionali ed operare con

esse.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

risoluzione di problemi

- La compravendita

- Invenzioni e soluzioni di

problemi da situazioni concrete

di compravendita

- Scomposizione completamento

di tabelle e formule.

- Letture, scritture e

trasformazione di misure.

UDA N. 4 DATI E PREVISIONI

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Classificare in base ad attributi.

- Stabilire relazioni.

- Comprendere e utilizzare procedure di

indagine statistica.

- Saper rappresentare e leggere

graficamente i dati con grafici e tabelle.

- Saper stabilire la probabilità di un

evento.

- Comprendere il concetto di moda e

individuarlo in un insieme di dati.

- Comprendere il concetto di media

aritmetica e operare calcoli.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- Gli enunciati : uso dei

connettivi logici e – non.

- Le relazioni.

- Raccolta e confronto di dati in

una indagine statistica.

- Vari tipi di grafici :

istogramma, aerogramma,

ideogramma.

- Riconoscere eventi : certi,

possibile, impossibile.

- Individua la frazione di

probabilità di un evento e

calcola la probabilità.

- La moda.

- La media aritmetica.

- Completamento di tabelle.

- Esercizi del tipo vero-falso.

- Rappresentazione grafiche di

probabilità.

- Rappresentazione di dati

COMPETENZE ATTESE

- Raccogliere, classificare e

organizzare dati .

TECNOLOGIA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

competenza digitale

spirito di iniziativa ed imprenditorialità

imparare ad imparare

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Utilizza semplici oggetti o strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Inizia a riflettere su risorse, energia ed eco sostenibilità.

Riflette sulla relazione tra natura e tecnologia.

Ordina, organizza e schematizza informazioni.

UDA N. 1 ENERGIA E STRUMENTI

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

- Conoscere il funzionamento di

alcune macchine e di strumenti.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- Lo strumento per la

distribuzione dell’acqua :

acquedotto.

- Dall’uso del mulino all’uso

dell’aereogeneratore.

- Le caratteristiche di alcuni

elettrodomestici : il frigorifero.

- Le caratteristiche dei mezzi di

trasporto principali : la nave,

l’aereo.

- Modalità di coltivazione : la

serra.

- Osservazioni di immagini con

l’uso della LIM.

- Rilevazione ed esposizione di

informazioni.

- Completamento di tabelle.

COMPETENZE ATTESE

- Rilevare e descrivere la

funzione e il

funzionamento di alcuni

strumenti in base al tipo di

energia utilizzata .

SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

competenza digitale

imparare ad imparare

spirito di iniziativa ed imprenditorialità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, propone e realizza semplici esperimenti.

Riconosce le principali caratteristiche di organismi animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura e di rispetto verso l’ambiente, apprezzandone il valore.

UDA N. 1 IL METODO SCIENTIFICO

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere ed utilizzare

consapevolmente il procedimento di

un’indagine.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- Le nuove scienze.

- Il lavoro dello scienziato e i

suoi aiutanti.

- Il metodo sperimentale e le

sue fasi.

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno utilizza il

procedimento di un’indagine

scientifica.

UDA N. 2 LA MATERIA

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere gli stati della materia e le

loro caratteristiche.

- Acquisire il concetto di calore e

temperatura.

- Conoscere le caratteristiche dell’acqua.

- Comprendere l’influenza dell’acqua

sulle condizione ambientali.

- Conoscere i gas : l’aria.

- Individuare la presenza dell’area nella

materia.

- Individuare le proprietà dell’area.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- La materia e i suoi stati.

- Le caratteristiche delle

sostanze.

- Solidi, liquidi e gas.

- I passaggi di stato.

- Calore e temperatura.

- L’acqua e le sue

caratteristiche.

- L’acqua e i viventi.

- Il ciclo dell’acqua.

- L’area e le sue caratteristiche.

- Come nasce il vento.

- L’atmosfera terrestre.

- L’area e i viventi.

- Attività di laboratorio per

osservare, sperimentare ed

esporre con un linguaggio

adeguato.

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno organizza le

informazioni sulla materia e le

mette in relazione per riferirle

con un lessico specifico.

- Riconosce le cause e gli effetti

di un fenomeno.

- Sperimenta praticamente lo

stato della materia.

UDA N. 3 I VIVENTI

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

- Conoscere le caratteristiche comuni,

le differenze nei viventi.

- Conoscere le caratteristiche

fondamentali di animali e piante.

- Individuare alcune forme di

nutrizione dei viventi.

- Analizzare il ciclo vitale.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- La cellula.

- La respirazione.

- La nutrizione.

- La riproduzione.

- I Regni di viventi.

- La piante.

- Gli animali.

- Gli invertebrati.

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno osserva, analizza,

classifica e distingue il mondo

animale e vegetale.

- Conosce il significato del ciclo

vitale.

- Acquisisce il concetto di catena

alimentare.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

- I vertebrati.

UDA N. 4 VIVERE INSIEME NELLA NATURA : GLI ECOSISTEMI

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere alcuni ecosistemi.

- Comprendere il concetto di catena

alimentare.

- Individuare il posto che occupano

alcuni animali o piante nella catena

alimentare.

- Individuare l’interazione tra ambiente,

animali e piante in rapporto all’uomo.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- L’ecosistema e le sue

caratteristiche fisiche.

- La catena alimentare.

- La piramide ecologica.

- L’equilibrio di un ecosistema.

- Ecosistemi naturali e

artificiali.

- Letture di mappe e di

immagini.

- Completamento di schemi

bucati.

- Esposizione adeguata.

- Registrazione di dati.

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno comprende

l’interazione tra ambiente

animali e piante.

- Acquisisce il concetto di catena

alimentare.

GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

competenze digitale

imparare ad imparare

competenze sociali e civiche

spirito di iniziativa ed imprenditorialità

consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’ALUNNO

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti

cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo -graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare

semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterari.

Riconosce e denomina i principali "oggetti" geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,

mari, oceani, ecc.

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei

e di altri continenti.

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

UDA N. 1 LO STUDIO E GLI STRUMENTI DEL GEOGRAFO

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere il lavoro del geografo e gli

strumenti utilizzati.

- Sapersi orientare nello spazio e sulle

carte.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- Che cos’è la geografia?

- Studiare gli ambienti naturali.

- Studiare il clima.

- Studiare la presenza umana

negli ambienti.

- Studiare le risorse naturali dei

territori.

- Studiare le attività umane sul

territorio.

- La nascita del paesaggio

geografico.

- Gli strumenti per orientarsi.

- Rappresentare la superficie

terrestre con le carte.

- Diversi tipi di carte.

- Il reticolo geografico.

- Lettura di testi, questionari,

individuazione di argomenti,

lettura e creazione di grafici,

di carte; esercizi con il corpo;

esercizi del tipo vero-falso;

completamento di schemi;

disegni.

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno utilizza il linguaggio

della geografia per interpretare

mappe carte tematiche, grafici e

schemi.

- Ricava informazioni geografiche

da una pluralità di fonti e le

riferisce utilizzando un lessico

specifico.

UDA N. 2 IL CLIMA

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere le caratteristiche climatiche.

- Conoscere le caratteristiche

metereologiche dell’Italia.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- Tempo e clima.

- I fenomeni che determinano il

clima.

- I fattori climatici.

- Il clima nel mondo.

- Le regioni climatiche

dell’Italia.

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno ricava informazioni per

comprendere l’influenza del

clima .

UDA N. 4 I PAESAGGI ITALIANI

Tempi

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

TUTTO L’ANNO

UDA N. 4 I PAESAGGI UMANI

Tempi

TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Cogliere l’evoluzione e le funzioni di

una città.

- Comprendere l’importanza del

patrimonio paesaggistico storico

italiano.

- Conoscere il rapporto tra popolazione e

il lavoro.

- Conoscere la distinzione tra i diversi

settori produttivi.

- Leggere grafici e tabelle relativi al

lavoro.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- Alle origini della città.

- Le funzioni di una città divise

in aree.

- La forza di attrazione delle

città.

- Le città italiane .

- Il problema dell’inquinamento

in città.

- Le variazione della

popolazione.

- Il lavoro e i settori produttivi.

- Il settore primario.

- Il settore secondario.

- Il settore terziario.

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno comprende che lo

spazio geografico è un sistema

territoriale fondato sui rapporti di

interdipendenza.

STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere le caratteristiche di paesaggi

d’acqua.

- Comprendere le importanza dell’acqua.

- Comprendere le caratteristiche dei

paesaggi di terra.

- Mettere in relazione la specificità dei

paesaggi con gli aspetti climatici,

storici, scientifici e antropici connessi.

CONTENUTI / ATTIVITA’

- I paesaggi d’acqua :

dagli oceani al Mar

Mediterraneo,

i mari e le coste in Italia,

le isole italiane,

vivere lungo le coste,

i corsi d’acqua,

i fiumi in Italia,

i laghi in Italia,

vivere sui fiumi e sui laghi.

- I paesaggi di terra :

le Alpi e le Prealpi,

gli Appennini,

vivere sulle montagne,

le colline italiane,

i movimenti della terra,

i vulcani,

le pianure italiane,

la pianura Padana,

vivere in pianura.

COMPETENZE ATTESE

- L’alunno conosce e localizza i

principali oggetti geografici

dell’Italia.

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

imparare ad imparare

competenze sociali e civiche

consapevolezza ed espressione culturale

competenze digitale

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’ALUNNO:

Utilizza la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

Collega gli aspetti fondamentali della Preistoria e della Protostoria.

Conosce le società antiche studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali.

Conosce le caratteristiche principali delle civiltà a partire da quelle fluviali

fino a quella greco - ellenistica.

Produce semplici testi storici anche con risorse digitali; comprende i testi

storici proposti;

Utilizza carte geo-storiche e inizia ad usare gli strumenti informatici con la

guida dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati e opera semplici

collegamenti e confronti tra i periodi.

U.D.A. 1 IL LAVORO DELLO STORICO E LE CIVILTA' DEI FIUMI

TEMPI : OTTOBRE/ NOVEMBRE

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Sperimentare il lavoro dello

storico e comprendere come si

costruisce la conoscenza

storica.

Leggere la linea del tempo con

la datazione relativa all’Era

cristiana.

Leggere grafici temporali.

Leggere carte geostoriche.

Riconoscere gli indicatori di

civiltà.

Integrare le informazioni di un

testo con una carta geostorica.

Organizzare le conoscenze sulla

linea del tempo.

Collocare le prime grandi

civiltà nello spazio geografico

in cui si sono sviluppate.

CONTENUTI

ATTIVITA'

Durata, contemporaneità e

successione.

Le fonti documentarie.

La civiltà dei Sumeri,degli

Assiri e dei Babilonesi in

Mesopotamia.

COMPETENZE

ATTESE

Individua gli strumenti,le

fonti utili per il percorso

di analisi e di studio della

storia.

Utilizza strumenti

convezionali per la

misurazione del tempo e

per la periodizzazione.

Individua gli elementi di

contemporaneità,di

sviluppo nel tempo e di

durata nei quadri storici

di civiltà.

Colloca nello spazio e nel

tempo gli eventi.Conosce

e usa termini specifici del

linguaggio disciplinare.

U.D.A. 2 LA CIVILTÀ DEGLI EGIZIANI

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Collocare sulla linea del tempo le

civiltà contemporanee e cogliere

in esse gli aspetti comuni.

Collocare nella giusta

interdipendenza aspetti differenti

della vita sociale.

Operare semplici confronti tra le

prime leggi scritte e alcune norme

della nostra società.

Riconoscere la religione come

parte integrante della struttura

economica, sociale e politica di

molte civiltà.

CONTENUTI/ATTIVITA'

La civiltà degli Egizi sulle

rive del Nilo; la civiltà

indiana sulle rive dell’indo;

la civiltà cinese sulle rive

del Fiume Giallo.

Lo sfruttamento delle acque,

l’uso dei metalli, le tecniche

di costruzione di templi e

città.

La suddivisione del lavoro,

lo sviluppo di artigianato e

commercio.

L’invenzione e l’uso della

scrittura e della moneta.

Le leggi di Hammurabi e le

nostre leggi.

Il ruolo dei sacerdoti.

COMPETENZE ATTESE

Riconosce l'importanza dei

grandi fiumi nella nascita

delle prime civiltà.

Colloca date sulla linea del

tempo.

Legge una carta geostorica per

integrare le informazioni del

testo.

Coglie le caratteristiche e le

particolarità culturali

dell'antica civiltà egizia.

U.D.A. 3 LE CIVILTA' DEL LONTANO ORIENTE

TEMPI: FEBBRAIO/MARZO

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Integrare le informazioni di un

testo con una carta geo-storica e

con carte fisiche.

Organizzare le conoscenze sulla

linea del tempo.

Riconoscere le fonti storiche.

CONTENUTI

Le civiltà dell’Egeo e del

Mediterraneo.

I miti come racconti di

fantasia, ma anche fonti

di informazioni.

Lo sviluppo dei

commerci e la nascita

delle diverse civiltà del

Mediterraneo e

dell’Egeo.

La conformazione

geografica della Terra di

Canaan e l’attitudine

marinaresca e

commerciale dei Fenici.

COMPETENZE

ATTESE

Completare uno schema

riassuntivo sulla valle

dell'Indo e del Gange.

Conoscere le civiltà

dell'estremo Oriente.

Ricavare da fonti

iconografiche e scritte le

informazioni relative a una

civiltà

U.D.A. 4 LE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO

TEMPI: APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Collegare il paesaggio

agli eventi storici.

Riconoscere la religione

come parte integrante

della struttura

economica, sociale e

politica di molte civiltà.

CONTENUTI

• La posizione isolana di

Creta e i commerci.

• La società guerriera e

mercantile dei Micenei.

• Le religioni politeistiche e

il monoteismo degli Ebrei.

COMPETENZE ATTESE

Conoscere le antiche civiltà

del Mediterraneo.

Organizzare le

informazioni,ricavate da

fonti iconografiche e scritte

in uno schema o in una

mappa

Riflessioni sull'attività

economica del

commercio.

Rilevare i cambiamenti

avvenuti nelle terre dove si

svilupparono le antiche

civiltà e le eredità che sono

attuali ancora oggi.

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

MUSICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

imparare ad imparare

consapevolezza ed espressione culturale

spirito di iniziativa e imprenditorialità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, di oggetti

sonori e strumenti musicali..

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a

dominare tecniche e materiali.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali,

appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

UNITA’ FORMATIVA 1: L’ARTE DEI SUONI.

TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Cogliere con interesse

la realtà sonora riferita

alla propria esperienza.

Utilizzare alcune regole

per comunicare un

messaggio sonoro.

CONTENUTI

Suoni e silenzi.

Rappresentazione

grafica di suoni e

silenzi.

Creazione di una

sequenza ritmica di

quattro elementi.

La musica si fa: ascolto di

sequenze, trascrizione e

produzione

COMPETENZE ATTESE

Riconosce e classifica i suoni

in base all’intensità, alla

durata, all’altezza e al timbro.

Classifica strumenti a fiato, a

corda, a percussione.

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

UNITA’ FORMATIVA 2 IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Riconoscere e classificare

gli elementi basilari del

linguaggio musicale.

Esprimere un’idea

musicale utilizzando la

voce, i gesti, materiali

sonori e strumenti

musicali.

CONTENUTI

La durata dei suoni:

suoni lunghi e suoni

brevi.

L’intensità dei suoni:

suoni forti e suoni

deboli.

L’altezza dei suoni:

suoni acuti e suoni

gravi.

Il timbro

La musica si fa:

produzione di suoni

seguendo una sequenza

ritmica.

COMPETENZE ATTESE

Riconosce il genere musicale

di un brano ascoltato

Sa analizzare un brano

musicale secondo uno schema

dato..

UNITA’ FORMATIVA 3 GLI STRUMENTI MUSICALI

TEMPI: FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Individuare le diverse

possibilità espressive di

alcuni oggetti sonori e

strumenti musicali.

Riconoscere gli

strumenti musicali

utilizzati in un brano

musicale.

Realizzare semplici

strumenti con materiali

CONTENUTI

Classificazione degli

strumenti: strumenti a

corda, a fiato, a

percussione.

Ascolto del brano “

Bolero” e individuazione

dei diversi strumenti

utilizzati.

Laboratorio: MUSI-

CUCINA.

COMPETENZE ATTESE

Sa eseguire brevi sequenze

ritmiche con il battito delle mani,

con la voce o con semplici

strumenti.

Sa eseguire semplici danze.

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

facilmente reperibili.

Utilizzare gli strumenti

realizzati in modo creativo.

La musica si fa:composizione

di una BAND e produzione di

diverse sequenze musicali.

UNITA’ FORMATIVA 4 : LA MUSICA CHE RACCONTA

TEMPI: APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Associare i suoni alle

immagini.

Apprezzare la valenza

estetica dei brani

musicali.

CONTENUTI

Gli ambienti musicali.

La musica si fa:

rappresentazione dei

diversi “ambienti

musicali” con gli

strumenti costruiti.

Ascolto di brani

musicali di varie

epoche e generi diversi.

Ascolto guidato di

alcune colonne sonore

di cartoni animati e

film di animazione.

COMPETENZE ATTESE

Esegue un proprio ritmo

relazionandolo a quello degli altri.

Esegue canti corali, polifonici o

accompagnati da semplici

strumenti musicali o con il battito

delle mani.

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

imparare ad imparare

competenze sociali e civiche

consapevolezza ed espressione culturale

spirito di iniziativa ed imprenditorialità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo,

nella relazione.

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri

stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico musicali

e coreutiche.

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel

movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'ambiente

scolastico ed extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati

alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione

dell'uso di sostanze che inducono dipendenza.

• Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle.

UNITA’ FORMATIVA 1: IL CORPO E LO SPAZIO

TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Organizzare e gestire

l’orientamento del

proprio corpo in

movimento, in

riferimento a strutture

spaziali e temporali.

Utilizzare i diversi

schemi motori in

relazione allo spazio e

al tempo.

CONTENUTI

Giochi mirati:

mimo e

nascondino.

Percorsi basati

sull’uso degli

indicatori spaziali.

L’alfabeto

motorio

condiviso: corsa,

salti, lanci.

Percorsi che

prevedono cambi

di direzione e

l’utilizzo di

diverse abilità

motorie.

COMPETENZE

ATTESE

Acquisisce

consapevolezza di sé

attraverso l’ascolto e

l’osservazione del

corpo, la padronanza

degli schemi motori e

posturali, sapendosi

adattare alle variabili

spaziali e temporali

UNITA’ FORMATIVA 2 : RITMO E MOVIMENTO

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Gestire il proprio corpo in

CONTENUTI

Giochi di imitazione, di

COMPETENZE

ATTESE

Sperimenta una

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

relazione a strutture

ritmiche.

Riconoscere e riprodurre

semplici sequenze ritmiche

con il proprio corpo e con

semplici attrezzi.

immaginazione e

popolari.

Giochi organizzati,

anche sotto forma di

gare.

Ritmo e movimento

corporeo.

Composizioni e

progressioni motorie.

pluralità di esperienze

che permettono di

conoscere e

apprezzare molteplici

discipline sportive

UNITA’ FORMATIVA 3 : IL LINGUAGGIO DEL CORPO

TEMPI: FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Utilizzare in modo

personale il corpo e il

movimento per

esprimersi e

comunicare.

Assumere e controllare

in forma consapevole

diversificate posture

del corpo con finalità

espressive.

CONTENUTI

Il linguaggio dei gesti.

Rappresentazione di

situazioni reali o

fantastiche anche

attraverso forme di

drammatizzazioni.

Esecuzione di

coreografie o sequenze

di movimento.

Esecuzione di danze

popolari.

COMPETENZE

ATTESE

Utilizza il

linguaggio

corporeo e motorio

per comunicare ed

esprimere i propri

stati d’animo

UNITA’ FORMATIVA 4 : GIOCO-SPORT E REGOLE

TEMPI: APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Comprensione e

COMPETENZE

ATTESE

Si muove

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Partecipare attivamente

alle diverse proposte di

gioco-sport, rispettando

indicazioni e regole.

.

Rispettare i criteri di

base di sicurezza per sé

e per gli altri e

riconoscere i principi

essenziali relativi al

proprio benessere

psico-fisico.

rispetto di

indicazioni e regole.

Giochi di gruppo,

individuali e di

squadra.

Utilizzo corretto e

appropriato degli

attrezzi e degli spazi

di attività.

Individuazione di

“sensazioni di

benessere” legate

all’attività ludico-

motoria.

nell’ambiente di

vita e di scuola

rispettando alcuni

criteri di sicurezza

per sé e per gli altri.

Riconosce alcuni

essenziali principi

relativi al proprio

benessere psico-

fisico.

Comprende

all’interno delle

varie occasioni di

gioco e di sport il

valore delle regole e

l’importanza di

rispettarle.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSI QUARTE

RELIGIONE

1 COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua

Competenza digitale

Competenze sociali e civiche

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

2 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

Riflette su Dio Creatore e Padre

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale

della nostra cultura

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi

delle pagini a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano a

mettere in pratica il suo insegnamento

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Saper collocare Gesù nel contesto storico-sociale del suo tempo

Sapere che Gesù si esprime attraverso parabole e compie miracoli

Sapere che le Chiesa è la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo

Sapere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del

prossimo

U.D.A.N° 1

TITOLO: Gesù nella società ebraica

TEMPI: Ottobre – Novembre

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Sapere che Gesù è il Signore, che

rivela all’uomo il volto del Padre.

Ricostruire la vita di Gesù, nel

contesto storico,sociale e religioso

del suo tempo.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Chi è Gesù?

La società ebraica

In Palestina… al tempo di Gesù

I gruppi religiosi

Il lavoro nella terra di Gesù

COMPETENZE ATTESE

Conosce alcuni aspetti della

società palestinese del tempo di

Gesù

Conosce le caratteristiche dei

gruppi religiosi ebraici presenti in

Palestina.

U.D.A.N° 2

TITOLO: Nasce il Salvatore

TEMPI: Dicembre – Gennaio

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere il significato religioso

del Natale testimoniato dai

cristiani alla luce dei valori

evangelici.

Riconoscere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte di

scelte responsabili.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Il Natale di Gesù…nei Vangeli e

nell’arte

Il Natale… nel mondo

La parola di Gesù

Il volto di Dio

Il rapporto con i fratelli

COMPETENZE ATTESE

Ricostruisce l'avvenimento della

nascita di Gesù attraverso la

lettura dei Vangeli

Conosce il messaggio principale

di Gesù attraverso la sua Parole e

il suo Amore.

U.D.A.N° 3

TITOLO: Gesù Maestro

TEMPI: Febbraio –Marzo

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Sapere che accogliere Gesù

significa orientare la propria vita

verso i fratelli

Cogliere il significato cristiano

della Pasq1ua anche attraverso

l’analisi delle opere d’arte.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Il Regno di Dio

Saranno beati…

La Pasqua di Gesù nell’arte

In attesa…della Pasqua

Io sono con voi…tutti i giorni

COMPETENZE ATTESE

Capisce che il centro del

messaggio di Gesù è l'annuncio

del Regno di Dio.

Conosce come i cristiani si

preparano alla Pasqua,attraverso i

riti della Settimana Santa.

U.D.A.N° 4

TITOLO: Al seguito di Gesù

TEMPI: Aprile – Maggio

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Identificare nella chiesa, la

comunità di coloro che credono in

Gesù Cristo

Conoscere l’origine storica dei

Vangeli come segni di salvezza

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Dalla Pentecoste…alla comunità

chiesa

Il Vangelo in cammino

I Santi nella chiesa

Essere missionari

L’anno liturgico…e i suoi colori

COMPETENZE ATTESE

Sa che dalla Pentecoste è nata la

Chiesa,famiglia dei cristiani.

Conosce l'origine e lo sviluppo dei

Vangeli,documento fonte della

vita cristiana.

Classe IV

Scuola Primaria

ITALIANO

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Ascolto e parlato

Lettura

Scrittura

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Ascoltare il contenuto globale di brevi testi

letti dall’insegnante.

Comprenderne il significato globale.

Raccontare oralmente una storia in modo sufficientemente coeso e coerente.

Leggere con sufficiente scorrevolezza

Ricavare in un testo informazioni esplicite

Comprendere il significato di un testo.

Ordinare i fatti rispettandone la cronologia

Produrre brevi testi coesi e coerenti utilizzando i dati sensoriali

Ridurre le sequenze di un brano in semplici didascalie

Riconoscere le parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo e verbo.

Riconoscere la frase minima.

Riconoscere soggetto e predicato all’interno di una frase.

ARTE e IMMAGINE

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Esprimersi e comunicare

Osservare e leggere le immagini

Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini.

Individuare le funzioni che l’immagine svolge,

sia a livello informativo che emotivo.

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

LINGUA INGLESE

Obiettivi minimi di apprendimento

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

COMPRENSIONE ORALE

Comprendere parole, istruzioni ed espressioni di uso

quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente

relativi a se stessi, ai compagni e alla famiglia

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE

Interagire con un compagno per presentarsi e/o

giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate

adatte alla situazione

COMPRENSIONE SCRITTA

Comprendere il significato di brevi messaggi e testi

accompagnati preferibilmente da supporti visivi o

sonori, cogliendo parole frasi già acquisite

oralmente

PRODUZIONE SCRITTA

Copiare brevi testi

Scrivere semplici frasi attinenti alle attività svolte

in classe o ad interessi personali e del gruppo

CULTURA

Thanksgiving

Valentine’s Day

May day

Brevi frasi legate ad Halloween

Brevi frasi legate al Natale

Brevi frasi legate alla Pasqua

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

STORIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni

Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale

Ricostruire il passato utilizzando semplici fonti

documentarie con l’ausilio di domande guida

Leggere e ricavare informazioni da fonti scritte con l’ausilio di domande guida (oppure ricavare informazioni da un testo).

Comprendere le informazioni principali di un testo di

studio.

Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo.

Stabilire rapporti di causa – effetto tra fatti ed eventi.

Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti

di un testo di studio con l'ausilio di domande o tracce guida.

CONTENUTI

Consolidamento del lessico numerico fino a 50

Preposizioni semplici (in, on , under)

Nomi propri e aggettivi di nazionalità Uso di Where are you from?, I’m from, Where do

you live?

Aggettivi relativi allo stato d’animo (happy, sad, tired, hungry, angry)

Lessico relativo ai luoghi di frequentazione

quotidiana (Newsagent, Baker, Post office, School, Cinema, Bookshop, Butcher, Greengrocer)

Uso di Where is it? Lessico relativo alla descrizione fisica (tall, short,

thin. fat)

Lessico relativo alle azioni quotidiane (wake up, Get up, Have breakfast, Go to school, Have lunch, Have dinner)

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

GEOGRAFIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Orientamento

Linguaggio della geo-graficità

Paesaggio

Regione e sistema territoriale

Orientarsi nel proprio ambiente utilizzando i punti

cardinali.

Riconoscere gli elementi principali di un ambiente

nella realtà, in foto sulla carta

Comprendere la differenza tra carta fisica e politica

Raccogliere informazioni da una carta.

Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti di un testo di studio con l'ausilio di domande o tracce guida.

Conoscere gli spazi fisici dell'Italia: la morfologia della regione montuosa, collinare, pianeggiante, mediterranea.

Descrive un paesaggio distinguendo elementi

naturali e antropici.

MATEMATICA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Numeri

Spazio e figure

Leggere e scrivere i numeri entro le centinaia di

migliaia

Conoscere il valore posizionale delle cifre.

Ha acquisito la strumentalità delle quattro operazioni ( divisioni a d una cifra con numeri interi e moltiplicazioni con due cifre ).

Riconoscere e descrivere le principali figure

geometriche piane

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

SCIENZE

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Osservare e sperimentare con oggetti e materiali

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Porre l’attenzione sul fenomeno oggetto dell’osservazione, allo scopo di rilevare caratteristiche e formulare domande;

Seguire procedure per rispondere a domande o per verificare un’ipotesi;

Collegare correttamente cause ed effetti;

Operare confronti e compiere classificazioni tra fenomeni e situazioni.

Riferire i contenuti essenziali di esperienze ed argomenti trattati, utilizzando un linguaggio semplice ma specifico.

MUSICA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Ascoltare ed analizzare semplici brani musicali;

Esprimersi con il canto e semplici strumenti;

Relazioni, misure, dati e

previsione

Calcolare il perimetro di una figura piana.

Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, frecce e tabelle

Conoscere le unità di misura convenzionali

Risolvere un problema utilizzando le quattro operazioni.

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

EDUCAZIONE MOTORIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa- espressiva

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Utilizzare schemi motori e posturali diversi

Ordinare in una successione temporale azioni

motorie.

Svolgere un ruolo attivo nelle attività di gioco sport individuale e di squadra, cooperando nel gruppo.

Riconoscere l’importanza del rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico per uno stile di vita sano, a tutela e nel rispetto del proprio corpo.

RELIGIONE

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Conoscere la struttura fondamentale della Bibbia cristiana.

Conoscere alcune delle principali testimonianze storico-letterarie su Gesù.

Conoscere alcune tradizioni natalizie.

Comprendere quali avvenimenti i cristiani ricordano durante la Settimana Santa.

Conoscere la predicazione e i gesti di Gesù.

Ascoltare e riconoscere brevi brani di generi vari.

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ASCOLTO E PARLATO

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

LETTURA E COMPRENSIONE

Comprendere messaggi di diverso tipo.

Riferire esperienze personali ed esporre un argomento.

Interagire nelle diverse situazioni comunicative.

Comprende solo se guidato. Si esprime in modo poco chiaro , non rispettando l’argomento di conversazione.

Comprende in modo essenziale. Si esprime in modo corretto e abbastanza appropriato e pertinente.

Comprende in modo corretto ed esauriente.

Si esprime in modo corretto coerente ed appropriato.

Comprende in modo corretto esauriente ed approfondito. Si esprime in modo corretto, completo,approfondito ed originale.

SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA

Utilizzare strategie di lettura funzionali allo scopo . Leggere e comprendere testi di vario tipo.

Legge con difficoltà, in modo scorretto ed inespressivo. Non comprende le informazioni principali di un testo .

Legge in modo abbastanza corretto , abbastanza scorrevole ed espressivo. Comprende in modo essenziale e complessivamente adeguato.

Legge in modo corretto , scorrevole ed espressivo. Comprende e trae

informazioni in modo autonomo e completo. Opera collegamenti.

Legge in modo corretto scorrevole ed espressivo utilizzando strategie di lettura funzionali allo scopo. Comprende in modo immediato esprimendo valutazioni critiche ed operando collegamenti.

SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA

Produce e rielabora testi con caratteristiche diverse.

Produce testi usando un linguaggio poco chiaro e non

Produce testi usando un linguaggio semplice, ma abbastanza chiaro ed adeguato.

Produce testi coerenti usando un linguaggio chiaro ed appropriato.

Produce testi personali usando un linguaggio ricco e originale.

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA

Scrive rispettando le convenzioni ortografiche e grammaticali.

sempre adeguato. Produce testi non corretti.

Produce testi abbastanza corretti.

Produce testi corretti Produce testi corretti

SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riconosce le principali categorie morfologiche e sintattiche

Riconosce le principali parti del discorso solo se guidato.

Riconosce le principali parti del discorso in frasi semplici. Individua gli elementi della frase minima.

Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto e completo. Individua gli elementi sintattici anche in frasi più complesse.

Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto e completo ed approfondito.

Individua gli elementi sintattici in frasi complesse.

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA CLASSI QUARTE

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI

RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO / RAGGIUNTO BASE

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

NUMERI

E CALCOLO

Leggere scrivere rappresentare ordinare ed operare con i numeri interi e decimali

Eseguire le quattro operazioni

Riconoscere e risolvere situazioni problematiche

Rappresenta le entità numeriche in modo confuso solo con l’aiuto dell’insegnante.

Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale con difficoltà.

Non è autonomo nell’analizzare un problema e nell’organizzare la procedura risolutiva.

Rappresenta le entità numeriche in situazioni semplici/standard .

Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto.

Analizza abbastanza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive in situazioni semplici/ standard.

Rappresenta le entità numeriche in modo autonomo e corretto.

Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo e corretto .

Analizza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive .

Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche.

Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo corretto,flessibile, produttivo.

Analizza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive anche in contesti più complessi.

SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare, classificare e riprodurre figure geometriche

Descrive , denomina classifica e riproduce enti e

Descrive , denomina classifica e riproduce enti e figure geometriche in situazioni semplici .

Descrive , denomina classifica e riproduce enti e figure geometriche con sicurezza.

Descrive , denomina classifica e riproduce enti e figure in modo articolato e flessibile.

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

figure geometriche con l’aiuto dell’insegnante

RELAZIONI

MISURE DATI E

PREVISIONI

Misurare grandezze

Rappresentare,leggere ed interpretare relazioni, dati, probabilità

Non è autonomo nell’effettuare misurazioni.

Ha difficoltà a stabilire relazioni, ad interpretare grafici .

Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in contesti semplici/ standard

Interpreta e costruisce grafici in contesti semplici.

Effettua misurazioni e stabilisce correttamente relazioni tra unità di misura corrispondenti.

Interpreta e costruisce grafici in modo autonomo e corretto.

Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in modo sempre corretto ed efficace.

Interpreta e costruisce grafici in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni.

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA SCIENZE QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO.

Osserva , analizza, sperimenta e descrive la realtà.

Osserva e descrive in modo confuso , solo se guidato.

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo essenziale.

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo completo .

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo accurato e organico in contesti diversi.

CONOSCENZA ED

ESPOSIZIONE.

Organizza le informazioni e le mette in relazione per riferirle, utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo molto lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA TECNOLOGIA QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON

RAGGIUNTO 5

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

VEDERE ED

OSSERVARE

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale.

Senza l’aiuto

dell’insegnante non

è in grado di

procedere nel

lavoro.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Segue istruzioni d’uso ed utilizza semplici strumenti anche digitali per l’apprendimento

Segue istruzioni e utilizza semplici strumenti anche digitali in modo confuso ed incerto.

Segue istruzioni e utilizza in modo abbastanza corretto semplici strumenti anche digitali.

Utilizza in modo corretto semplici strumenti anche digitali.

Utilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti anche digitali.

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA STORIA CLASSI QUARTE

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

USO DELLE FONTI E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Ricava informazioni da fonti di diverso tipo

Riconosce relazioni di successione contemporaneità e periodizzazioni

Riconosce le diverse fonti storiche solo se guidato .

Ha molte difficoltà a mettere in relazione cronologica fatti ed eventi

Riconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche.

Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario

Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni

Organizza in modo corretto le informazioni per individuare relazioni cronologiche

Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale

Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche

CONOSCENZA / ESPOSIZIONE

Organizza informazioni e le mette in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con proprietà lessicale.

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA GEOGRAFIA CLASSI QUARTE

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

Si orienta nello spazio e sulle carte. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte.

Ha difficoltà ad orientarsi.

Legge ed interpreta dati e carte solo se guidato.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in situazioni semplici. Legge ed interpreta dati e carte in modo abbastanza corretto.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto. Legge ed interpreta dati e carte in modo corretto e preciso.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto e consapevole. Legge ed interpreta dati e carte con rapidità e sicurezza.

CONOSCENZA / ESPOSIZIONE

Organizza informazioni e le mette in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Usa colori, materiali e tecniche diverse

Utilizza colori e materiali in modo inadeguato.

Utilizza colori e materiali in modo abbastanza corretto. I lavori sono piuttosto essenziali.

Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo. I lavori sono accurati.

Utilizza colori e materiali in modo originale .I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi.

OSSERVARE

E LEGGERE

IMMAGINI

Descrive immagini ed opere d’arte.

Descrive in modo superficiale e non adeguato immagini e opere d’arte.

Descrive ed analizza in modo parziale messaggi visivi ed opere d’arte.

Descrive ed analizza in modo autonomo e completo messaggi visivi ed opere d’arte.

Descrive ed analizza in modo originale messaggi visivi ed opere d’arte.

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA MUSICA QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ASCOLTO IL LINGUAGGIO MUSICALE

PRODUZIONE

Ascolta e riconosce diversi generi .

Riconosce elementi basilari del linguaggio musicale.

Esegue brani vocali / strumentali.

Non è propenso all’ascolto. Non riconosce gli elementi del linguaggio musicale. Non partecipa all’esecuzione di canti.

Ascolta e riconosce i diversi generi musicali.

Conosce gli elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Esegue l’esecuzione di canti nel rispetto dei ritmi.

Ascolta e riconosce immediatamente i diversi generi musicali.

Conosce e classifica gli elementi basilari del linguaggio musicale.

Esegue canti, ritmi, brani strumentali rispettando il ritmo ,l’intonazione.

Ascolta e riconosce in modo attivo e consapevole i diversi generi musicali. Conosce e classifica stilisticamente gli elementi basilari del linguaggio musicale Esegue brani vocali/strumentali in modo espressivo e creativo.

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA EDUCAZIONE FISICA QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE 10

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON

LO SPAZIO E IL

TEMPO

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro .

Utilizza con difficoltà diversi schemi motori

Ha una sufficiente/buona padronanza degli schemi motori

Ha una completa padronanza degli schemi motori

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE REGOLE

E IL FAIR PLAY

Partecipa, collabora

con gli altri e rispetta

le regole del gioco e

dello sport.

Non partecipa e non rispetta le regole dei giochi.

Partecipa e rispetta le regole del gioco e dello sport .

Partecipa attivamente, collabora con gli altri e rispetta sempre le regole del gioco e dello sport .

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza.

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Programmazione Annuale

Anno Scolastico 2016-2017

CLASSI QUARTE

INGLESE

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

L’Alunno:

Riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze

culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti familiari (Ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti,

geografia locale, lavoro).

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe prima della Scuola Primaria (dalle Indicazioni per il curricolo)

Ricezione orale (ascolto)

1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema

generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, i proprio gusti…)

Ricezione scritta (lettura)

2. Comprendere testi brevi e semplici ( esempi: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da

supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari.

Interazione orale

3. Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e

formalmente difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità.

4. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastiche, giochi, vacanze…), sostenendo ciò che si dice o si chiede con

mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.

Produzione scritta

5. Scrivere messaggi semplici e brevi come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per

raccontare proprie esperienze…) anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili.

Obiettivi Specifici di Apprendimento e Contenuti

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

I Bimestre

Ottobre-Novembre

II Bimestre

Dicembre-Gennaio

III Bimestre

Febbraio-Marzo

IV Bimestre

Aprile-Maggio

Indicatori (dalle

Indicazioni per il

curricolo)

Obiettivi

Specifici di

Apprendimento

Contenuti Obiettivi

Specifici di

Apprendimento

Contenuti Obiettivi

Specifici di

Apprendimento

Contenuti Obiettivi

Specifici di

Apprendimento

Contenuti

Ricezione e

interazione orale

Comprendere

istruzioni, espressioni

e frasi di uso

quotidiano e

identificare il tema

generale di un

discorso.

Scambiare semplici

informazioni afferenti

alla sfera personale.

Ricezione e

produzione scritta.

Comprendere

brevi e semplici testi

accompagnati da

supporti visivi.

Conoscere

l’alfabeto

inglese.

Conoscere il

lessico relativo

ai colori e ai

numeri.

Chiedere a chi

appartiene

qualcosa e

rispondere.

Conoscere

aspetti della

cultura

anglosassone.

Lo spelling

di parole.

I numeri.

What’s

your

address?

What’s

your

telephone

number?

Il genitivo

sassone.

Gli

aggettivi

possessivi.

Halloween:

usi e

tradizioni.

I numeri.

Identificare i

mesi dell’anno e

le stagioni.

Chiedere

quando è il

compleanno di

qualcuno e

rispondere.

Conoscere

aspetti della

cultura

anglosassone.

I mesi e le

stagioni.

What

month is

it?

What

season is

it?

When

is…’s

birthday?

Christmas:

usi e

tradizioni.

When

Nominare azioni

legate alla

routine

quotidiana.

Conoscere il

lessico utile ad

esprimere l’ora.

Descrivere le

azioni

quotidiane che

svolge qualcun

altro.

Le azioni

quotidiane.

Do you…?

Yes, I do.

No, I

don’t.

L’orologio.

What time

is it? It’s…

What time

do you…?

What time

does

he/she?

L’orologio.

Identificare i

giorni della

settimana.

Conoscere i

nomi delle

materie

scolastiche.

Esprimere gusti

e preferenze.

Conoscere

aspetti della

cultura

anglosassone.

Saper esprimere

abilità.

Conoscere i

La

settimana.

What day is

today?It’s…

Le materie

scolastiche.

What your

favourite

subject? My

favourite

subject is…

Do you

like…ing?

Easter: usi e

tradizioni.

I verbi di

azione.

Can you?

Yes I can/

No, I can’t.

Le materie

scolastiche.

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

Scrivere semplici

messaggi, biglietti e

brevi testi.

Conoscere il

lessico relativo

ai colori e ai

numeri.

Chiedere a chi

appartiene

qualcosa e

rispondere.

Conoscere

aspetti della

cultura

anglosassone.

What’s

your

address?

What’s

your

telephone

number?

Il genitivo

sassone.

Halloween:

usi e

tradizioni.

Chiedere

quando è il

compleanno di

qualcuno e

rispondere.

Conoscere

aspetti della

cultura

anglosassone.

is..’s

birthday?

Christmas:

usi e

tradizioni.

Conoscere il

lessico utile ed

esprimere l’ora.

Descrivere le

azioni

quotidiane che

svolge qualcun

altro.

What time

is it? It’s…

What time

do you…?

What time

does

he/she?

nomi delle

materie

scolastiche.

Esprimere gusti

e preferenze.

Conoscere

aspetti della

cultura

anglosassone.

Saper esprimere

abilità.

What’s your

favourite

subject?

My

favourite

subject is…

Do you

like…ing?

Easter: usi e

tradizioni.

I verbi di

azione.

Can you…?

Yes I can/

No, I

can’t…

Verifiche di Inglese

I Bimestre

23-28 Novembre

II Bimestre

26-30 Gennaio

III Bimestre

27Marzo-3Aprile

IV Bimestre

28Maggio-1Giugno

Ricezione e Interazione

orale

Identifica i numeri fino a

100.

Conta fino a 100.

Chiede il numero telefonico

e risponde.

Usa in modo appropriato il

Identifica i mesi dell’anno e

le stagioni.

Risponde in modo

appropriato a domande

relative alle azioni che si

svolgono durante la

giornata.

Chiede e dice l’ora.

Esprime le proprie

preferenze sulle materie

scolastiche.

Dice ciò che è in grado o

meno di fare.

Chiede a qualcuno ciò che

è in grado di fare.

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

genitivo sassone.

Ricezione e Produzione

scritta

Scrive in cifra e in parola

numeri dati.

Esegue semplici somme

date.

Scrive semplici dati dettati:

indirizzo e numero

telefonico.

Usa in modo appropriato il

genitivo sassone.

Scrive i mesi dell’anno

accanto alle illustrazioni.

Legge e segna le frasi

sbagliate.

Legge e abbina le

illustrazioni alle frasi.

Completa frasi relative alle

azioni quotidiane.

Ascolta, comprende e segna

l’ora esatta.

Scrive il nome delle

materie sotto a illustrazioni

date.

Completa frasi illustrate

con “Can” o “Can’t”.

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di

RUBRICA VALUTATIVA RELIGIONE CLASSI I II III IV V

NUCLEI

TEMATICI

COMPETENZE DI

RIFERIMENTO

LIVELLO

NON

RAGGIUNTO

5

LIVELLO

BASE/

RAGGIUTO

6/7

LIVELLO

FUNZIONALE/

PIENAMENTE

RAGGIUMTO

8/9

LIVELLO

ECCELLENTE

10

L’UOMO E

DIO

Conosce,comprende

e confronta

In modo non

adeguato

In modo

abbastanza

corretto

In modo

completo ed

approfondito

In modo

notevole ed

esaustivo

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

Comprende,riconosce

e utilizza il

linguaggio specifico

In modo non

adeguato

In modo

corretto ed

essenziale

Con profitto

adeguato

Con profitto

ottimo

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

Utilizza il testo

biblico e individua

gli elementi specifici

dei documenti

In modo non

adeguato

In modo

abbastanza

corretto

In modo

approfondito e

soddisfacente

In modo

notevole,

specifico e

personale

I VALORI

ETICI E

RELIGIOSI

Comprende,riconosce

i valori religiosi

In modo non

adeguato

In modo

abbastanza

soddisfacente

In modo

corretto ed

approfondito

In modo

notevole ed

esaustivo

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di
Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di
Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO · Farsi un’idea del testo sfruttando le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie. Identificare le diverse forme testuali di