I.P.S. G. RAVIZZA

60
Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare DIP AREA GENERALE I.P.S. "G. RAVIZZA" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INTER DISCIPLINARE 1°ANNO NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE-COMMERCIALI- ENOGASTRONOMICO E OSPITALITA’ ALBERGHIERA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INTER DISCIPLINARE 2°-3°-4° 5°ANNO SERVIZI SOCIO SANITARIO-COMMERCIALI- ENOGASTRONOMICO E OSPITALITA’ ALBERGHIERA AREA GENERALE Anno Scolastico: 2018-201 DISCIPLINE AREA GENERALE COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI DEI NUOVI PROFESSIONALI ASSI CULTURALI Monte ore Biennio Insegnamenti ASSE DEI LINGUAGGI 462 Italiano Inglese ASSE MATEMATICO 264 Matematica ASSE STORICO-SOCIALE 264 Storia, Geografia, Diritto ed Economia SCIENZE MOTORIE 132 Scienze motorie RC o ATTIVITA’ ALTERNATIVE 66 RC o Attività alternative DISCIPLINE ORE ANNUE 2° ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 132 132 132 132 INGLESE 99 99 99 99 STORIA 66 66 66 66 MATEMATICA 132 132 132 132 DIRITTO ED ECONOMIA 66 SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) 66 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 66 66 66 66 RC o ATTIVITA’ ALTERNATIVE 33 33 33 33

Transcript of I.P.S. G. RAVIZZA

Page 1: I.P.S. G. RAVIZZA

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

I.P.S. "G. RAVIZZA"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INTER DISCIPLINARE 1°ANNO NUOVI PROFESSIONALI

SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE-COMMERCIALI- ENOGASTRONOMICO E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INTER DISCIPLINARE 2°-3°-4° 5°ANNO

SERVIZI SOCIO SANITARIO-COMMERCIALI- ENOGASTRONOMICO E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

AREA GENERALE

Anno Scolastico: 2018-201

DISCIPLINE AREA GENERALE COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI DEI NUOVI PROFESSIONALI

ASSI CULTURALI Monte ore Biennio Insegnamenti

ASSE DEI LINGUAGGI 462 Italiano Inglese

ASSE MATEMATICO 264 Matematica

ASSE STORICO-SOCIALE

264 Storia, Geografia, Diritto ed Economia

SCIENZE MOTORIE

132 Scienze motorie

RC o ATTIVITA’ ALTERNATIVE

66 RC o Attività alternative

DISCIPLINE

ORE ANNUE

2° ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

132 132 132 132

INGLESE

99 99 99 99

STORIA

66 66 66 66

MATEMATICA

132 132 132 132

DIRITTO ED ECONOMIA

66

SCIENZE INTEGRATE

(BIOLOGIA)

66

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

66 66 66 66

RC o ATTIVITA’ ALTERNATIVE

33 33 33 33

Page 2: I.P.S. G. RAVIZZA

2

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

PRIMO ANNO

ASSE / DISCIPLINA

COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE

ASSE LINGUAGGI:

ITALIANO-INGLESE

Italiano

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici e professionali

COMP. DISC. DI BASE ITALIANO

Le regole della comunicazione

-Gli scopi della lingua –

I registri linguistici

-Il linguaggio settoriale della disciplina

-Le caratteristiche del testo narrativo,

descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo e del riassunto

Italiano

-Ascoltare, applicando tecniche di supporto alla comprensione, testi

prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi

punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia

testuale, la fonte, lo scopo, l’argomento e le informazioni

-Cogliere in una conversazione o in una discussione i diversi punti di

vista e le diverse argomentazioni

-Esporre dati, eventi, trame, dando al proprio discorso un ordine e uno

scopo, selezionandole informazioni significative, servendosene in modo

critico, utilizzando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

-Argomentare una propria idea e la propria tesi su una tematica specifica

-Interpretare testi della tradizione letteraria, di vario tipo e forma,

individuando la struttura tematica e le caratteristiche del genere.

-Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, argomentativo) anche in formato digitale, corretti sul piano

morfosintattico e ortografico, con scelte lessicali appropriate coerenti e

coesi, adeguati allo scopo e al destinatario

-Realizzare forme diverse di riscrittura intertestuale: sintesi, parafrasi

esplicativa e interpretativa di testi letti in vista di scopi specifici

-Utilizzare i testi di studio, letterari e di ambito tecnico e scientifico,

come occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la

flessibilità della lingua italiana.

Italiano

-Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia,

ortografia, sintassi del verbo, e della frase semplice, frase complessa, lessico.

-Conoscere e padroneggiare strumenti e codici della comunicazione applicandoli in contesti

adeguati.

-Sapere le strutture essenziali dei testi funzionali: descrittivi, espositivi, argomentativi,

regolativi applicandole alle tecniche compositive.

-Riconoscere gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari, per

l’approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio.

UDA: il testo decrittivo

Il testo narrativo

Inglese

Individuare ed utilizzare le moderne forme di

comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli

strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali e internazionali,

sia in una prospettiva interculturale sia ai

fini della mobilità di studio e di lavoro.

Inglese

Saper identificare e utilizzare una gamma di strategie per comunicare in

maniera efficace con parlanti l lingua oggetto di studio di culture diverse.

-Ideare e realizzare semplici testi multimediali in lingua straniera su

tematiche culturali, di studio e professionali.

-Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di

un prodotto in lingua straniera.

-Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione in lingua

straniera nell’ambito professionale di riferimento in relazione agli

interlocutori e agli scolpi

Inglese

-Aspetti interculturali.

-Aspetti delle culture della lingua oggetto di studio

- Fonti dell’informazione e della documentazione.

- Social network e new media come fenomeno comunicativo.

- Caratteri comunicativi di un testo multimediale.

- Tecniche, lessico, strumenti per la comunicazione professionale.

Unit 0: Starter

Functions:

- Introductions and greetings

- Asking for and giving personal information

- Describing your family

- Making requests / asking for permission

- Telling the time

- Describing your room

Grammar:

- Subject pronouns

- To be – present simple

- Regular and irregular plurals

- Have got – present simple

- Possessive 's

- Possessive adjectives and pronouns

- Can

- Wh- questions

Vocabulary:

- Countries and nationalities

- Family

Page 3: I.P.S. G. RAVIZZA

3

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

- Jobs

- Days, months and seasons

- Ordinal numbers, dates and years

- My room and personal possessions

Shops and places in town

Unit 1: Who do you think you are?

Functions:

- Describing people

Grammar:

- Present simple

- Adverbs and adverbial phrases of frequency

- Prepositions of time (at, in, on)

Vocabulary:

- Physical appearance

- Daily/free-time activities

Unit 2: You live and learn

Functions:

- Describing photos

Grammar:

- Present continuous

- Present simple vs present continuous

- Adverbs and adverbial phrases of place

Vocabulary:

- School subjects

- Places in a school and school equipment

Unit 3: You are what you eat!

Functions:

- Talking about food

Grammar:

- Countable and uncountable nouns

- Some, any, no

- How much / how many

- A lot/lots of, a little / a few, not much/many

Vocabulary:

- Food and food types

- Common uncountable nouns

Unit 4: Be inspirational!

Functions:

- Exchanging opinions

Grammar:

- Past simple (regular and irregular verbs)

- Could

Vocabulary:

- Personality adjectives

- Feelings and emotions

- Daily/free-time activities.

Unit 5: Winning at any cost?

Functions:

- Apologising

Grammar:

- Past continuous

- Past continuous vs past simple

- Must, mustn’t, have to, don’t/doesn’t have to

Vocabulary:

- Sports, sports places and equipments

- Parts of the body

Unit 6: Nature is home

Functions:

- Describing places

Grammar:

- Comparatives

- Superlatives

- Too much / too many; too / (not) enough

Vocabulary:

Page 4: I.P.S. G. RAVIZZA

4

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

- Geographical features

- Weather

Unit 7: Time for adventure

Functions:

- Giving directions and travel information

Grammar:

- Be going to

- Prepositions of motion

- Present continuous for future arrangements

- Present simple for fixed timetables

Vocabulary:

- Holidays

- Travel and transport

Unit 8: What will be will be

Functions:

- Following and giving instructions

Grammar:

- Will

- Will vs be going to and the present continuous

- Zero and first conditionals

Vocabulary:

- Homes and contents

- Technology

ASSE STORICOSOCIALE:

STORIA – DIRITTO E

ECONOMIA- GEOGRAFIA

COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Agire in riferimento ad un sistema di

valori, coerenti con i principi della

Costituzione, in base ai quali essere in

grado di valutare fatti e orientare i propri

comportamenti personali, sociali e

professionali

COMP. DISC. STORIA

Comprendere il cambiamento e la diversità dei

tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto

fra aree geografiche culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema

di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente

COMP. DISC. DIRITTO

Collocare l’esperienza personale in un sistema

di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente

Storia

ABILITA’ DI ASSE

-Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche,

economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

-Comprendere i Principi Fondamentali della Costituzione e i suoi valori

di riferimento, entro i quali porre il proprio agire.

-Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera

privata che quella sociale e lavorativa.

-Interpretare i fatti e gli accadimenti attraverso una lettura personale

delle principali fonti di informazione.

ABILITA’ SPECIFICHE DISCIPLINARI DI BASE

-Riferire correttamente eventi storici, usando il registro appropriato,

utilizzando in modo adeguato il lessico specifico.

-Consolidare il proprio apprendimento usando strategie e metodologie

suggerite.

-Individuare in documenti e fenomeni storici i concetti chiave,

collocandoli con criterio logico e cronologico sulla linea temporale.

-Trattare le fonti e rielaborarle secondo le indicazioni.

-Utilizzare i saperi acquisiti per ampliare la conoscenza del mondo.

-Riconoscere nella propria quotidianità i principali valori espressi dalla

Costituzione.

-Leggere criticamente il contesto storico sociale e/o di attualità ed

elaborare soluzioni originali ai problemi.

-Assumere responsabilità in rapporto allo scopo e fondare in modo etico

interpretazioni e azioni.

-Sostenere un ragionamento storico, usando il registro appropriato.

-Organizzare il lavoro in modo autonomo raccogliendo e valutando i

dati.

Storia CONOSCENZE DI ASSE

Gli aspetti fondamentali relativi al clima, all’ambiente naturale e i principali effetti

dell’interazione con le attività umane

L’ambiente con particolare riferimento agli aspetti fondamentali relativi al clima e ai principali

effetti della sua interazione con le attività umane.

Il quadro storico nel quale è nata la Costituzione.

I Principi fondamentali e la Parte I della Costituzione.

CONOSCENZE DISCIPLINARI

Le regole della comunicazione. Il linguaggio storico - sociale e il registro ad esso connesso

Le varie tipologie di fonti e il lessico connesso.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica.

Le strutture operative funzionali al testo (scalette, mappe tematiche e concettuali, schemi

grafici, diagrammi)

Principali persistenze e processi di trasformazione nei fenomeni storici, sociali, economici e

culturali dalle origini a Roma in relazione al dettato costituzionale.

UDA

Le civiltà fluviali (egizi, fenici, assiri)

La Grecia e le sue istituzioni

L’ellenismo

Le origini di Roma

Le UDA soprariportate si intendono punti imprescindibili della programmazione disciplinare.

Diritto ed Economia

ABILITÀ DI ASSE STORICO-SOCIALE

Comprendere che i diritti e i doveri in essa esplicitati rappresentano

valori immodificabili entro i quali porre il proprio agire.

Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera privata

che quella sociale e lavorativa, nei confini delle norme, ed essere in

grado di valutare i fatti alla luce dei principi giuridici.

Diritto ed Economia

CONOSCENZA DI ASSE STORICO-SOCIALE

I principi basilari dell’ordinamento giuridico, con attenzione al lessico di riferimento e ai

contenuti

Lo Stato italiano nell’Unione Europea e nelle istituzioni internazionali

CONOSCENZE DISCIPLINARI

Page 5: I.P.S. G. RAVIZZA

5

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

ABILITÀ DISCIPLINARE

Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie

esperienze e dal contesto scolastico.

Saper ordinare le fonti del diritto

Saper distinguere capacità

giuridica e di agire.

Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale e le principali relazioni tra persona, famiglia, società, Stato

Saper riconoscere le principali fonti diritto internazionale e quelle

europee

Saper individuare le principali caratteristiche comuni delle

organizzazioni internazionali

Saper individuare le diverse competenze degli organi della Unione

europea

MODULO 1: SOCIETA' ED ORDINAMENTO GIURIDICO

U.D..1: le regole del diritto (norme giuridiche e loro caratteristiche; sanzione; interpretazione

delle norme; rapporto giuridico; classificazione del diritto)

U.D.2: Le fonti del diritto e la validità delle norme giuridiche; efficacia delle norme nel tempo e

nello spazio

MODULO 2: I SOGGETTI DEL DIRITTO

U.D..1: Le persone fisiche; capacità giuridica e capacità d’agire, gli atti di ordinaria e di

straordinaria amministrazione; ipotesi di incapacità della persona fisica; l’amministrazione di

sostegno; i luoghi della persona fisica

U.D.2: Le organizzazioni collettive: concetti principali; le persone giuridiche e le

organizzazioni collettive non riconosciute: tipologie; l’impresa e l’azienda; l’oggetto del diritto:

i beni e rispettive categorie

U.D.3 I diritti di famiglia (matrimonio; le nuove forme familiari: unione civile e convivenza di

fatto; separazione; divorzio; rapporto tra genitori e figli)

MODULO 3: LO STATO, LE RELAZIONI INTERNAZIONALI E L’UNIONE EUROPEA

U.D.1. Gli elementi costitutivi dello Stato (territorio; popolo; sovranità; cittadinanza)

U.D.2: Il diritto internazionale e le sue fonti, principali caratteristiche delle organizzazioni

internazionali, l’O.N.U.

U.D.3 Caratteri della Unione europea, gli organi, le fonti del diritto dell’Unione europea

Diritto ed Economia

COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Comprendere e utilizzare i principali

concetti relativi all'economia,

all'organizzazione, allo svolgimento dei

processi produttivi e dei servizi

COMP. DISC. DIRITTO

Riconoscere le caratteristiche essenziali del

sistema socio economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio territorio.

Utilizzare i principali concetti relativi

all’economia e all’organizzazione dei processi

produttivi e dei servizi; applicare le normative

che disciplinano i processi dei servizi, con

riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e

salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela

e alla valorizzazione dell'ambiente e del

territorio; cogliere criticamente i mutamenti

culturali, sociali, economici e tecnologici che

influiscono sull'evoluzione dei bisogni e

sull'innovazione dei processi di servizio

Diritto ed Economia

ABILITÀ DI ASSE STORICO-SOCIALE

Riconoscere le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro e le

opportunità lavorative in linea con la propria formazione

ABILITÀ DISCIPLINARE

(propedeutica a quella d’asse da raggiungere alla fine del biennio)

Individuare i diversi tipi di relazioni intercorrenti tra i soggetti

economici.

Individuare i fattori che influenzano consumo e risparmio

Diritto ed Economia

CONOSCENZA DI ASSE STORICO-SOCIALE

Le regole che governano l’economia ed i principali soggetti del sistema economico del proprio

territorio.

CONOSCENZE DISCIPLINARI

MODULO 4: L'ECONOMIA ED IL SISTEMA ECONOMICO

U.D.A. 1: I fondamenti dell'attività economica (bisogni; beni e servizi)

U.D.A. 2: I sistemi economici: i soggetti economici e il circuito di relazione

MODULO 5: I SOGGETTI ECONOMICI

U.D.A. 1: Le famiglie e le loro attività economiche

U.D.A. 2: le Imprese e lo Stato

Geografia

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali, dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo

Geografia

Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici.

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato

geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici.

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico- produttivi,

con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.

Geografia

Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte

tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici.

UDA:

-Il reticolato geografico

-Le carte geografiche

-I nuovi strumenti della cartografia

- La rappresentazione dei dati: tabelle e grafici

Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia.

UDA:

-La popolazione: aumento, declino demografico, speranza di vita

Page 6: I.P.S. G. RAVIZZA

6

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori

produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche.

-Le migrazioni

-Dalle città alle megalopoli

-Il pianeta Terra: caratteristiche generali, risorse ambientali, i biomi

-Crescita e sviluppo sostenibile.

-Essere in grado di cogliere le relazioni tra lo sviluppo economico del territorio e le sue

caratteristiche geo-morfologiche e le trasformazioni nel tempo.

UDA:

-La globalizzazione: protagonisti, economia e sviluppo umano

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici

anche in riferimento alla realtà contemporanea.

UDA:

-L’ONU

-I conflitti armati nel mondo

-L’Unione Europea

ASSE MATEMATICO:

MATEMATICA

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti

degli assi culturali per comprendere la realtà

ed operare in campi applicativi.

- Gli insiemi numerici N, Z, Q, R: rappresentazioni, operazioni,

ordinamento.

- Calcolo percentuale.

- Espressioni algebriche: monomi, polinomi, operazioni.

- Linguaggio naturale e linguaggio simbolico (linguaggio degli insiemi,

dell’algebra elementare)

- Equazioni e disequazioni di primo grado

- Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale e grafica)

- Statistica descrittiva: distribuzione delle frequenze a seconda del tipo di

carattere e principali rappresentazioni grafiche.

- Indicatori di tendenza centrale: media, mediana e moda.

- Nozioni fondamentali di geometria del piano.

Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro

proprietà

Riconoscere e usare correttamente diverse rappresentazioni dei numeri.

- Utilizzare in modo consapevole strumenti di calcolo automatico.

- Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati

- Utilizzare in modo consapevole le procedure di calcolo e il concetto di approssimazione

- Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado

- Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari.

- Porre, analizzare e risolvere problemi con l’uso di funzioni ed equazioni.

- Rappresentazioni grafiche delle distribuzioni di frequenza (anche utilizzando adeguatamente

opportuni strumenti informatici)

- Calcolare, utilizzare e interpretare valori medi e misure di variabilità per caratteri quantitativi

SCIENZE MOTORIE

- Condividere la necessità di regole comuni di

convivenza civile.

- Assumere un atteggiamento corretto

riconoscendolo come elemento fondamentale

della salute e del benessere.

- Saper prevenire con un comportamento

corretto gli infortuni

Saper eseguire:

il compito motorio semplice nel più breve tempo possibile;

- rotolamenti e rotazione attorno agli assi del corpo;

- i saltelli base alla funicella;

- le varie andature preatletiche;

- i fondamentali dei giochi sportivi di squadra anche in situazioni di

gioco semplice;

Conoscere:

- i benefici dell’attività motoria;

- la terminologia essenziale degli esercizi (posizioni, movimenti e regioni del corpo);

- i test e le loro finalità;

- le basi della sicurezza in palestra;

- le norme regolamentari,

- la terminologia essenziale e la tecnica di base delle discipline praticate.

RELIGIONE Distinguere tra I.R.C. e catechesi.

-Saper riflettere sul mistero della vita in

relazione al tempo dell’adolescenza;

-Riflettere in modo consapevole sull’età che si

sta vivendo alla luce dei valori cristiani.

-Costruire un’identità libera e responsabile,

ponendosi domande di senso confrontandoli

con il messaggio cristiano.

Impegnarsi in un cammino personale di ricerca.

- Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri

- Rafforzare la personalità e la stima di sé;

Considerare la dimensione sociale della vita e i suoi valori;

- Valutare l’importanza di crescere in età, sapienza e grazia davanti a Dio

e gli uomini.

U.D.A. 1: La ricerca e lo studio dell’I.R.C.

U.D.A. 2: L’ adolescenza, tempo di cambiamenti.

U.D.A. 3: Interrogativi esistenziali e risposte religiose. Le religioni politeiste.

-Conoscere il significato delle parole: cultura, religione e Concordato

-Conoscere se stessi dal punto di vista fisico, affettivo e intellettivo.

-Imparare a vedere l’esistenza come un’evoluzione influenzata sia da fattori genetici, sia

ambientali che educativi.

-Comprendere l’adolescenza come tempo di cambiamenti e di scelte alla luce dei valori

cristiani.

-Riconoscere gli interrogativi universali e le risposte date dalle varie religioni e del

cristianesimo in particolare.

1°anno

DISCIPLINA MODALITÀ DI LAVORO STRUMENTI DI LAVORO STRUMENTI DI VERIFICA TIPOLOGIA e NUMERO DI VERIFICHE

Italiano

Lezione frontale e dialogata; attività di

brainstorming; appunti, schematizzazioni e

mappe; tecniche di produzione di mappe

concettuali, schemi, diagrammi; metodologie

Prodotti di cancelleria, PC, internet; SPAZI:

aula, aula LIM

Interrogazioni orali, lavori di relazione e ricerca individuali

e di gruppo su tipologie testuali indicate dall’insegnante.

Valutazioni orali nel numero minimo di due per

quadrimestre; verifiche scritte su singole UDA o

sommative

Page 7: I.P.S. G. RAVIZZA

7

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

di ricerca nei dizionari, Strutture operative

funzionali (schemi, mappe, appunti,

diagrammi, grafici, etc.); laboratorio in gruppi

(scrittura e comunicazione orale); eventuale

utilizzo di software applicativi dedicati (Word

processor, slide editor,etc.); relazione su

argomenti assegnati; eventuale lezione

simulata dallo studente.

Inglese

Viene adottato il metodo di approccio

comunicativo integrato, che accompagna gli

studenti ad utilizzare il linguaggio in modo

realistico, dando loro l’opportunità di

interagire tra di loro e con l’insegnante nel

contesto di situazioni “naturali”.

Tale approccio vede l'integrarsi tra il metodo

situazionale, quello funzionale e quello

strutturale con un particolare accento sulla

necessità di acquisire lessico e riflettere

induttivamente sulla lingua, ristabilendo

uguale importanza tra le tre aree linguistiche

che intervengono nella comunicazione:

lessicale, funzionale e strutturale.

L’acquisizione del lessico, in quanto elemento

fondamentale per una buona comunicazione,

viene proposta come un’attività organica e

attiva, alla quale vengono riservate attività

specifiche.

Per quanto riguarda le funzioni, esse vengono

selezionate in base a criteri di semplicità e

frequenza d’uso in contesti di comunicazione

reale, orali o scritti, e solitamente proposte a

partire da un dialogo tra parlanti nativi o da un

documento autentico (realia) – il cui utilizzo è

molto importante.

Anche le attività di pratica guidata e

produzione personale mantengono un obiettivo

comunicativo, sia che si tratti di ricercare

un’informazione o di approfondire un

argomento.

La conoscenza delle regole di costruzione di

una lingua (strutture) viene riconosciuta come

altrettanto determinante per una

comunicazione efficace. D’altra parte,

pressoché ciascuna funzione per poter essere

espressa fa riferimento ad una struttura.

Inoltre, per studenti che già hanno acquisito un

patrimonio linguistico nella lingua madre, una

riflessione su eventuali paralleli e differenze

(combinando a seconda del momento metodo

induttivo e deduttivo) può facilitare il processo

di apprendimento.

Per quel che riguarda le attività di approccio a

un testo (sia esso di civiltà, linguaggio

settoriale e/o letteratura), l’approccio scelto è

quello del “Metodo della scoperta”, in un

percorso dal testo al contesto. Partendo da

attività mirate alla comprensione globale e

specifica del testo, attraverso attività di analisi

linguistica, lo studente è guidato a individuare

ed interpretare il/i messaggio/i chiave. Solo

dopo aver percorso queste prime tappe, si

passa ad un allargamento tematico, per

esempio inserendo nuovi brani con i quali

poter fare un confronto e aprire alla

Il libro di testo adottato per la classe prima,

ENGAGE! COMPACT (edizioni Pearson

Longman), nella parte Student's Book viene

usato in classe in modo sistematico per

permettere agli allievi di avere un punto di

riferimento sicuro. La parte del volume

Workbook, invece, viene utilizzata

prevalentemente a casa per la revisione delle

strutture grammaticali spiegate e impiegate in

classe e per gli esercizi di rinforzo.

Inoltre, a casa gli alunni possono utilizzare

l’ACTIVE book con il computer, per ripassare

lezioni già svolte in classe, riascoltare e

ripetere i dialoghi e i testi, approfondire e

svolgere attività correttive.

Insieme al libro di testo vengono proposti su

CD dei dialoghi, per esporre in modo costante

gli allievi alla lingua parlata in un contesto

reale/realistico.

L’insegnante ha cura di utilizzare materiale di

supporto alla presentazione delle funzioni e

dei compiti comunicativi quali foto, immagini

di vario genere, copie di materiale autentico,

articoli di giornale, semplici formulari e

brochure… Nel materiale di supporto si

includono CD contenenti registrazioni di

canzoni e registrazioni di video, unitamente a

materiale autentico reperibile sul web.

La verifica formativa in itinere avverrà nelle seguenti

modalità:

1) costante controllo e correzione del lavoro domestico (in

particolare dei compiti di scrittura su traccia) e controllo

periodico dei quaderni degli allievi;

2) svolgimento di attività ed esercizi in classe uguali nella

formulazione e nello stile a quelli somministrati poi in sede

di verifica sommativa;

3) simulazione in classe delle prove sommative per quanto

riguarda i task più impegnativi (esempio: simulazione di

role-play e/o dialoghi su traccia prima della prova finale con

voto

Le verifiche – orali e scritte – verranno somministrate per

tutta la classe alla fine di ogni modulo o di una parte ben

definita del programma, comprendendo però in modo

progressivo e calibrato tutte le funzioni e le strutture fino a

quel momento appresi.

Le verifiche scritte saranno articolate in modo da

comprendere quesiti a risposta chiusa (test oggettivi

strutturati e semi-strutturati) e attività a risposta aperta, in

modo da poter valutare meglio le competenze

comunicative legate all’effettivo “uso” della lingua

straniera. Di norma le verifiche scritte saranno strutturate

in modo da comprendere: esercizi per la comprensione

scritta, esercizi di produzione scritta, esercizi per

l’accertamento della conoscenza di strutture, funzioni e

lessico.

Le verifiche orali accerteranno le abilità di comprensione e

produzione/interazione orale. Per la comprensione

verranno somministrate prove di ascolto con domande a

scelta multipla, o esercizi di vero/falso o semplici

domande aperte. Per la verifica della produzione verranno

via via assegnati degli argomenti sui quali preparare un

discorso “a tempo” – prove denominate “1 Minute Talk”.

Per quanto riguarda l’interazione orale, si proporranno di

preferenza attività semplici di role-play o dialoghi a

coppie.

Durante tutto il corso dell'anno verrano somministrate

brevi prove di scrittura in classe. Ogni tre valutazioni verrà

registrato un voto. Ugualmente avverrà per brevi test orali

di vocabulary o speaking. Anche per essi, ogni tre

valutazioni verrà registrato un voto.

Inoltre, alcune delle attività svolte come compiti a casa

(previa opportuna attività formativa) potranno essere

misurate per valutare il progredire dell’apprendimento.

Verifiche scritte: almeno 3 a quadrimestre.

Verifiche orali: almeno 2 a quadrimestre.

Page 8: I.P.S. G. RAVIZZA

8

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

discussione in classe.

Storia

Lezione frontale e dialogata; attività di

brainstorming; appunti, schematizzazioni e

mappe; tecniche di produzione di mappe

concettuali, schemi, diagrammi; metodologie

di ricerca nei dizionari, negli atlanti storici, nei

motori di ricerca; strutture operative funzionali

(schemi, mappe, appunti, diagrammi, grafici,

etc.); laboratorio in gruppi (scrittura e

comunicazione orale); esercitazione

individuale sulle tipologie di testo a carattere

storiografico; eventuale utilizzo di software

applicativi dedicati (Word processor, slide

editor, etc.); relazione su argomenti assegnati;

eventuale lezione simulata dallo studente

Prodotti di cancelleria, PC, internet; SPAZI:

aula, aula LIM

Interrogazioni orali, lavori di relazione e ricerca individuali

e di gruppo su tipologie testuali indicate dall’insegnante

Valutazioni orali nel numero minimo di due per

quadrimestre; a discrezione del docente potranno essere

effettuate prove scritte di differente tipologia valutabili

come orali.

Diritto e Economia

Lezioni frontali, lezione partecipata e

discussioni guidate, risoluzione di semplici

casi attinti, quanto possibile, dalla loro

quotidiana esperienza, lettura di brani o

articoli da riviste o giornali, lavori di gruppo e

insegnamento il più possibile individualizzato

per gli alunni con esigenze educative speciali

Libro di testo integrato da appunti, tabelle,

mappe concettuali, percorsi costruiti in classe;

Costituzione e codice civile, lavagna e LIM

Articoli, Internet

L’attività sarà svolta nell’aula scolastica,

nell’aula LIM e nell’aula magna

Prove scritte strutturate (quesiti a risposta multipla,

collegamenti, completamento di schemi, V/F ecc), prove

scritte semi strutturate, prove scritte non strutturate e

interrogazioni orali.

Almeno 3 prove scritte per quadrimestre, più eventuali

prove di recupero sia in forma scritta che orale

Geografia

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori

di gruppo, lettura di articoli di

approfondimento, mappe concettuali,

schematizzazioni, attività laboratoriste

Libro di testo, appunti, fotocopie, atlanti

geografici, mappe, schematizzazioni, Internet,

laboratorio di informatica, aula LIM

Test a risposte aperte e chiuso sul programma svolto,

ricerche individuali, cartine mute

Prove orali sul programma svolto

2/3 verifiche scritte/grafiche

1 prova orale

Matematica

Lezione frontale, lezione partecipata,

esercitazioni guidate alla lavagna e in piccoli

gruppi, lavori in coppie di aiuto.

I momenti di lezione frontale saranno ridotti al

minimo cercando, quando è possibile, di far

dedurre agli studenti le regole utilizzate. In

ogni caso sarà sollecitata la partecipazione

attiva degli studenti che potranno collegare

opportunamente e sistemare razionalmente le

nozioni via via acquisite.

Libri di testo, appunti forniti dall’insegnante,

calcolatrice, schemi e mappe, lavagna e LIM

Verifiche formative per accertare in itinere l’efficacia del

processo di insegnamento-apprendimento attraverso: la

partecipazione e interesse dimostrati durante le lezioni,

controllo dei quaderni e del lavoro svolto, correzione

compiti svolti a casa ed esercitazioni in classe.

Verifiche sommative per valutare il profitto raggiunto da

ogni studente

Si effettueranno verifiche sia scritte che orali. Le verifiche

scritte saranno mirate ad accertare le conoscenze e le

abilità acquisite dagli allievi. Le verifiche orali valuteranno

la capacità espositiva e l’utilizzo di un linguaggio

specifico.

Per esigenze didattiche legate alla necessità di utilizzare le

lezioni in classe per esercitazioni guidate e/o in gruppo, le

interrogazioni alla lavagna potranno essere sostituite da

verifiche di conoscenza scritte.

Verranno svolte almeno 5 verifiche per quadrimestre.

Scienze Motorie

Saranno utilizzate attività guidate con rigidità

o con un certo margine di elasticità, lezioni

frontali, esercitazioni di gruppo, individuali

e/o individualizzate, in circuito o a stazioni; il

lavoro verrà affrontato in modo analitico,

globale o misto; gli argomenti delle attività

verranno richiamati durante l’anno scolastico

oppure una sola volta esaurendoli uno dopo

l’altro. Per le modalità di intervento e/o guida

verranno utilizzate la dimostrazione pratica,

l’indicazione gestuale, grafica e/ verbale; la

proposta di situazioni problematiche che gli

allievi devono risolvere. Le attività ludiche e i

diversi giochi sportivi, verranno inserite nella

seconda parte della lezione, essendo mezzo di

espressione delle capacità sia coordinative che

condizionali e altresì mezzo di potenziamento

dell’aspetto relazionale.

Per lo svolgimento delle attività verranno

utilizzati piccoli e grandi attrezzi a

disposizione, codificati e non codificati,

supporti audio-visivi, sonori, cartacei. Le aule

e la palestra dell’istituto. In casi particolari

(laboratori esterni) potrebbero essere utilizzate

altre strutture sportive presenti sul territorio.

Strutture esterne all’istituto scolastico: pista di

pattinaggio

Test oggettivi dei gesti tecnici studiati, test fisici; Per gli

alunni esonerati dall’attività pratica prove orali, prove scritte

strutturate o semi strutturare. Dove si renda necessario

verranno effettuati recuperi in itinere che consisteranno in

verifiche scritte e/o orali entro la fine del quadrimestre; per

gli alunni assenti si provvederà al recupero il 1° o 2° giorno

utile dopo il rientro.

Verranno effettuate 3-4 verifiche pratiche. Per gli allievi

esonerati parzialmente, temporaneamente o totalmente

dall’attività pratica verranno svolte 3 – 4 verifiche scritte-

orali su argomenti trattati.

Religione

Lettura e analisi di testi

Lezione frontale

Visione di film e documentari

Dibattito guidato

Utilizzo dei quotidiani e di libri per delineare i

contesti della realtà

Il libro di testo

La Bibbia

Giornali e altro materiale informativo

Schede riassuntive;

Audiovisivi e PC.

PER LA VERIFICA FORMATIVA

In itinere il docente valuterà:

l’interesse, l’attenzione e la partecipazione che ogni

singolo allievo presterà lungo il percorso.

PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Saranno effettuate delle verifiche orali.

Si prevedono 2 verifiche orali per quadrimestre.

Page 9: I.P.S. G. RAVIZZA

9

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Obiettivi minimi da raggiungere alla fine del primo anno

ASSI/DISCIPLINA

Descrizione obiettivi minimi

Linguaggi

Italiano

CONOSCENZE I contenuti essenziali della sintassi (articolo, nome, aggettivo, verbo)

Conoscenza dei tipi di testo narrativo, descrittivo, argomentativo

ABILITA’ esporre in modo essenziale gli argomenti proposti, leggere e interpretare un brano (destinatario, contenuto, tipo di narratore), eseguire a livello essenziale l’analisi grammaticale

COMPETENZE Comprendere le diverse tipologie di testo, saperle distinguere e riconoscere. Applicare la conoscenza sintattica alla scrittura e all’esposizione orale.

Inglese

CONOSCENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: Grammatica, sintassi e vocabolario di base come da programmazione.

SECONDO QUADRIMESTRE: In aggiunta alle conoscenze del primo quadrimestre, si richiedono ulteriori conoscenze di grammatica, sintassi e vocabolario di base come da programmazione.

ABILITA’

PRIMO QUADRIMESTRE: Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali e scritti, saper usare semplici espressioni di uso personale e quotidiano, comprendere il senso di semplici testi scritti per usi diversi, produrre

semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale.

SECONDO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle abilità acquisite il primo quadrimestre, quali ascoltare e comprendere semplici messaggi orali e scritti, saper usare semplici espressioni di uso

personale e quotidiano, comprendere il senso di semplici testi scritti per usi diversi, produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale.

COMPETENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: Comprendere il senso globale di un discorso, interagire semplicemente in una conversazione, produrre brevi testi scritti su argomenti noti, comprendere un testo scritto in modo globale,

parlare utilizzando un lessico semplice e con una pronuncia e intonazione accettabili.

SECONDO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle competenze sviluppate il primo quadrimestre, quali comprendere il senso globale di un discorso, interagire semplicemente in una conversazione,

produrre brevi testi scritti su argomenti noti, comprendere un testo scritto in modo globale, parlare utilizzando un lessico sufficientemente vario e con una pronuncia e intonazione accettabili.

Storico-Sociale

Storia

CONOSCENZE: i contenuti fondamentali della storia dalle origini a Roma.

ABILITA’: collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo: esporre in modo essenziale gli eventi e i temi di un periodo storico; operare semplici confronti tra civiltà e periodi storici diversi;

descrivere i principali modelli istituzionali e di organizzazione sociale; riconoscere nella propria quotidianità alcuni valori espressi dalla Costituzione.

COMPETENZE: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso semplici confronti fra epoche o fra aree geografiche culturali; collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; operare semplici relazioni tra la conoscenza storica generale e gli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Diritto ed economia

CONOSCENZE

Società e ordinamento giuridico

l’ordinamento giuridico: diritto oggettivo e soggettivo; la norma giuridica e i suoi caratteri; la sanzione; il concetto di interpretazione; l’entrata in vigore della norma ed il significato della sua abrogazione; le fonti del

diritto ed il significato del principio gerarchico che regola le fonti.

I soggetti del diritto e la famiglia

conoscere i soggetti giuridici ed in particolare le persone fisiche; la capacità giuridica, d’agire e naturale; l’incapacità legale: assoluta e relativa; l’amministrazione di sostegno; i luoghi della persona fisica (dimora,

residenza, domicilio). La famiglia (di fatto e legittima); i tipi di matrimonio; cenni sulle unioni civili; la separazione di fatto e legale (consensuale e giudiziale); il divorzio; i rapporti tra genitori e figli.

Stato e le relazioni internazionali e l’Unione europea

conoscere il concetto di Stato; gli elementi costitutivi dello Stato (territorio, popolo e sovranità); concetti di nazione e popolazione; conoscere i modi di acquisto della cittadinanza italiana, conoscere il diritto internazionale

comunitario e le rispettive fonti, le principali caratteristiche delle organizzazioni internazionali, conoscere i diritti derivanti dalla cittadinanza europea

Il sistema economico e i soggetti economici l’attività economica; i bisogni economici: categorie e caratteristiche; i beni: profilo giuridico ed economico; requisiti e tipologie; il significato di servizio.

Il sistema economico: concetto di base.

I soggetti economici: famiglie, imprese, Stato e resto del mondo e le loro principali attività.

Conoscere i concetti di consumo e risparmio.

Conoscere la produzione ed i fattori produttivi; i costi, i ricavi e i profitti dell’impresa.

Conoscere le attività e le principali entrate e spese dello Stato.

Conoscere il circuito economico: i flussi reali e monetari.

ABILITA’

Società e ordinamento giuridico

saper distinguere tra diritto soggettivo e oggettivo; saper individuare le caratteristiche della norma giuridica (positività, astrattezza, obbligatorietà, generalità, coattività); saper distinguere la norma giuridica dalle altre

regole (le cd. norme sociali); sapere quando una norma giuridica è efficace; sapere riconoscere l’importanza della Costituzione.

I soggetti del diritto e la famiglia

saper distinguere tra capacità giuridica e capacità di agire; saper riconoscere l’incapacità legale della persona fisica; saper distinguere i luoghi della persona fisica. Saper distinguere le tipologie di matrimonio; saper

individuare i diritti e doveri dei genitori e dei figli; saper indicare gli effetti giuridici della separazione e del divorzio.

Stato e le relazioni internazionali e l’Unione europea

saper riconoscere il legame fra cittadino e Stato e discernere i diversi modi di acquisto della cittadinanza (nascita, diritto di luogo, matrimonio, residenza); saper distinguere tra Stato e nazione, popolo e popolazione, saper

distinguere le diverse fonti del diritto internazionale e saper ordinare le fonti comunitarie, saper distinguere gli organi che compongono la struttura dell’ONU e saper individuare le competenze degli organi dell’Unione

Page 10: I.P.S. G. RAVIZZA

10

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

europea

Il sistema economico e i soggetti economici Saper distinguere le diverse categorie di bisogni economici (primari, secondari, individuali e collettivi); saper riconoscere le caratteristiche dei bisogni; saper distinguere tra beni e servizi; saper individuare gli scambi che

intercorrono tra i soggetti economici utilizzando i modelli economici.

Riconoscere le diverse attività economiche svolte dalla famiglia (lavoro, consumo, risparmio e investimento) e saper distinguere il patrimonio dal reddito.

Riconoscere la produzione delle imprese e saper distinguere i diversi settori produttivi ed i fattori produttivi.

Sapere come lo Stato fa fronte alla spesa pubblica.

COMPETENZE

Società e ordinamento giuridico

Comprendere l’importanza delle norme giuridiche (collocando l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente); comprendere la funzione della sanzione giuridica; riconoscere la norma fondamentale dell’ordinamento giuridico all’interno della gerarchia delle fonti ed imparare a distinguere tra fonti

primarie e secondarie; discernere tra norma giuridica in vigore ed abrogata.

I soggetti del diritto e la famiglia

comprendere l’importanza della capacità di agire; comprendere il significato della capacità giuridica. Riconoscere le forme di celebrazione del matrimonio.

Stato e le relazioni internazionali e l’Unione europea

riconoscere gli elementi costitutivi dello Stato; riconoscere i modi di acquisto della cittadinanza italiana e il conseguente riconoscimento dei diritti civili, sociali, economici, politici e i doveri derivanti dalla cittadinanza.,

comprendere l’importanza delle relazioni con gli altri Stati, riconoscere i diritti dei cittadini europei, riconoscere gli organi dell’Unione europea

Il sistema economico e i soggetti economici

Comprendere la differenza tra bene e servizio; essere in grado di individuare un bene economico e un bene non economico (libero).

Comprendere l’importanza dei soggetti economici.

Comprendere l’importanza delle attività economiche svolte dalla famiglia. Saper discernere le diverse tipologie di reddito (da lavoro manuale o intellettuale, da capitale, di impresa.

Riconoscere la funzione dei fattori produttivi.

Comprendere il ruolo che svolge lo Stato in economia.

Geografia

CONOSCENZE

-Gli strumenti della geografia: carte geografiche, tabelle e grafici (istogrammi, diagrammi e areogrammi, piramide d’età).

- I nuovi strumenti della geografia: satelliti e Internet

-Popolazione e dinamiche demografiche: distribuzione della popolazione, aumento della popolazione e movimenti migratori.

-Le città: caratteristiche principali e fenomeni urbani contemporanei.

-La Terra e le sue caratteristiche generali: movimenti del pianeta, continenti, oceani, fasce climatiche.

-I biomi della Terra.

-La crisi ambientale del pianeta Terra.

-Lo sviluppo sostenibile e sue caratteristiche generali

-Le differenze nello sviluppo economico e le conseguenti ripercussioni sull’alimentazione, sulla salute e sui diritti e condizioni di vita tra uomini e donne.

-La globalizzazione economica: i fattori che l’hanno favorita, i protagonisti, gli effetti positivi e negativi.

-La situazione politica mondiale: i conflitti armati nel mondo.

-L’Unione Europea: caratteristiche generali.

ABILITA’

-Leggere ed interpretare correttamente le carte geografiche.

-Saper utilizzare correttamente gli strumenti della geografia (carte, grafici e tabelle).

-Descrivere le principali dinamiche demografiche e le caratteristiche principali delle città.

-Riconoscere e definire le caratteristiche generali del sistema Terra.

-Saper descrivere e analizzare cause e conseguenze della crisi ambientale e il fenomeno dello sviluppo sostenibile.

-Riconoscere e analizzare le differenze nello sviluppo economico e le conseguenti ripercussioni sulla vita degli uomini.

-Saper descrivere e analizzare il fenomeno della globalizzazione economica e i suoi effetti.

-Descrivere la formazione e l’evoluzione dell’Unione Europea.

COMPETENZE

-Interpretare i principali fenomeni geografici attraverso la creazione di tabelle e grafici.

-Utilizzo della corretta terminologia.

-Rilevare e interpretare le principali dinamiche demografiche, politiche ed economiche ed individuare le problematiche ad esse legate.

Matematico

. CONOSCENZE Gli insiemi numerici N, Z, Q, R: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Calcolo percentuale. Semplici espressioni algebriche: monomi, polinomi, operazioni.

Linguaggio naturale e linguaggio simbolico (linguaggio degli insiemi, dell’algebra elementare). Equazioni e disequazioni di primo grado. Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale e grafica). Statistica:

frequenza, moda, mediana e media.

Nozioni fondamentali di geometria del piano

ABILITA’ Riconoscere e usare correttamente diverse rappresentazioni dei numeri. Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati Utilizzare le procedure di calcolo.

Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado. Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari

Calcolare media, mediana e moda. Semplici rappresentazioni grafiche delle distribuzioni di frequenza.

COMPETENZE Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi

Tutte le conoscenze e le abilità del primo anno rappresentano i requisiti minimi per affrontare lo studio degli argomenti proposti negli anni successivi

Scienze Motorie

CONOSCENZE Conoscere la terminologia essenziale degli esercizi (posizioni, movimenti e regioni del corpo);

- i test e le loro finalità;

ABILITA’ Saper eseguire il compito motorio semplice nel più breve tempo possibile;

COMPETENZE Condividere la necessità di regole comuni di convivenza civile.

Page 11: I.P.S. G. RAVIZZA

11

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Religione

CONOSCENZE

Scoprire ed approfondire le motivazioni delle proprie scelte anche in campo religioso;

• Conoscere il linguaggio religioso, distinguendolo dagli altri tipi di linguaggio;

• Identificare le domande esistenziali;

• Conoscere la specificità della risposta religiosa;

• Conoscere il significato e i processi della comunicazione umana;

• Definire le principali forme di comunicazione dell’uomo con Dio;

• Definire i principali temi biblici;

• Individuare gli elementi caratteristici della religione ebraica, cristiana ed islamica.

ABILITA’

• Impegnarsi in un cammino personale di ricerca;

• Individuare gli elementi caratterizzanti la natura umana;

• Correlare esperienze vissute e domande esistenziali.

• Stabilire una corretta e proficua comunicazione con gli altri;

• Documentare con miti, simboli e riti le modalità della comunicazione tra uomo e Dio;

• Presentare il modello della rivelazione ebraico–cristiana.

• Saper dialogare nel rispetto delle diversità;

• Collaborare a iniziative comuni per la preghiera, la pace e la solidarietà.

• Apprezzare le manifestazioni della pietà popolare sulla passione - morte e risurrezione di Gesù, ricercandone il messaggio e la validità oggi.

COMPETENZE

• Confrontarsi con le domande esistenziali, sapendo leggere nel vissuto giovanile la tensione verso l’assoluto;

• Essere consapevole che ogni uomo si pone interrogativi di senso;

• Rendersi conto dell’importanza che l’esperienza religiosa ha nella vita umana di ogni generazione;

• Cogliere la bellezza e le difficoltà insite nella comunicazione interpersonale;

• Argomentare il significato dato dai credenti al rapporto con Dio;

• Cogliere le somiglianze e le differenze tra le tre grandi religioni;

• Presentare e interpretare i fatti della risurrezione e il valore salvifico dell’evento.

SECONDO ANNO

DISCIPLINA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Italiano

1. Comunicare

2. Progettare

3. Individuare collegamenti e relazioni

4. Acquisire e interpretare informazioni

5. Risolvere problemi

6. Agire in modo autonomo e responsabile

7. Collaborare e partecipare

8. Imparare a imparare

9. Capacità di agire da cittadini responsabili

10.Capacità di impegnarsi con gli altri per

conseguire un interesse comune o pubblico

(sviluppo sostenibile della società)….

1. Elaborare un testo in base allo scopo, al contesto, al registro e

al destinatario, al lessico, secondo corrette regole morfosintattiche

2. Progettare uno schema operativo(scaletta),

rispettando la specifica tipologia testuale, lo scopo e curando

coesione e coerenza interne

3. Individuare in un testo dato concetti e parole chiave, cogliendo il

senso messaggio ed evidenziando relazioni con altri argomenti,

ampliando con opportune esemplificazioni

4. Selezionare le fonti individuando quelle funzionali al compito,

rielaborandole in modo autonomo

5. Comprendere un testo, anche specialistico, a partire dalla

conoscenza del lessico specifico e deducendo il significato di

termini non conosciuti dal contesto in cui sono utilizzati

6. Analizzare un testo in base alle metodiche apprese e fondare in

modo logico le interpretazioni

7. Lavorare in piccoli gruppi, organizzando e suddividendo i compiti,

rispettando i tempi i limiti della consegna

8. Attingere al proprio bagaglio metodologico per produrre testi

conformi alla consegna.

1. Le regole della comunicazione

2. Gli scopi della lingua

3. I registri linguistici

4. Il linguaggio settoriale della disciplina

5. Le caratteristiche del testo narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo e

del riassunto

6. Le strutture operative funzionali al testo (scalette, mappe, schemi, diagrammi)

7. I campi semantici

8. I fondamenti teorici e tematici del testo in prosa, anche funzionale, e del testo poetico

9. Il vissuto personale come fonte

10. Le differenti tipologie del testo in prosa, anche funzionale

11. Le differenti tipologie poetiche

12. Le tecniche di scrittura nelle principali tipologie

13. Il dizionario (uso)

14. Il motore di ricerca (uso)

15. Il lessico specifico della disciplina

16. Il lessico di base di altre discipline

17. Conoscenza di base della metodologia disciplinare (metrica, retorica, stilistica)

18. Conoscenza delle regole connesse al funzionamento della vita comunitaria

19. Conoscenza di base: della morfosintassi, della retorica e conoscenza di alcune metodologie di

apprendimento (appunti, schemi, scelta delle fonti)

Inglese

COMPETENZE II ANNO

Utilizzare la lingua inglese per i principali

scopi

comunicativi ed operativi al livello A2 del

quadro comune europeo di riferimento per le

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di

interesse personale

Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e

della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in

relazione al contesto e agli interlocutori.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione,

intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Page 12: I.P.S. G. RAVIZZA

12

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

lingue (QCER).

Produrre brevi testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi.

breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse

personale, quotidiano, familiare

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi

all’ambito personale e sociale

Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale,

quotidiano, utilizzando in modo adeguato alle proprie capacità

le strutture grammaticali

Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi

comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.

Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in

relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, familiare e sociale e corretto uso dei dizionari,

anche multimediali.

Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e frasi di uso comune.

Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative

alle diverse tipologie (messaggi brevi, lettera informale, descrizioni, ecc.).

Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di lingua Inglese.

UDA

Unit 7: I remember.

1. Functions:

- Talking about the past;

- Giving and receiving news;

- Writing emails.

2. Grammar:

- Past simple: to be and can;

- Past simple affirmative.

3. Vocabulary:

- Personality adjectives;

- School and school subjects.

Unit 8: Childhood.

1. Functions:

- Talking about the past;

- Describing photographs.

2. Grammar:

- Past simple: negative and questions;

- Too much/ too many.

3. Vocabulary:

- School life;

- Technology - verbs collocation.

Unit 9: A place called home.

1. Functions:

- Making comparisons;

- Describing objects.

2. Grammar:

- Comparative adjectives;

- Possessive pronouns;

- Superlative adjectives.

3. Vocabulary:

- House and home.

Unit 10: On the road.

1. Functions:

- Making plans and arrangements;

- Making/agreeing to / rejecting a suggestion.

2. Grammar:

- Going to;

- Present continuous with future meaning.

3. Vocabulary:

- Travelling.

Unit 11: Look to the future.

1. Functions:

- Making predictions;

- Giving opinions.

2. Grammar:

- Will;

- Adverbs of manner;

3. Vocabulary:

- Ecology.

Page 13: I.P.S. G. RAVIZZA

13

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Unit 12: Have you tried….?

1. Functions:

- Talking about personal experiences;

- Expressing interest.

2. Grammar:

- Present perfect with ever/never;

- Present perfect with just/already/ yet;

- Been/gone;

- Echo questions.

3. Vocabulary:

- Health and fitness;

- Sport;

- Parts of the body

Unit 13: A new start.

1. Functions:

- Giving advice;

- Talking about obligation;

- Talking about prohibition;

- Agreeing and disagreeing.

2. Grammar:

- Modal verbs: should, must, can;

- Reflexive pronouns.

3. Vocabulary:

- Styles and accessories

Unit 14: Hard work.

1. Functions:

- Talking about obligation and lack of obligation;

- Describing a job;

- Taking and leaving messages.

2. Grammar:

- Verb patterns;

- Have to.

3. Vocabulary:

- Jobs and work.

English at work: introduction to micro-language and specific functions.

Storia

1.Riferire correttamente eventi storici, usando il registro appropriato,

utilizzando in modo adeguato il lessico specifico

2.Consolidare il proprio apprendimento usando strategie e

metodologie suggerite

3. Individuare in documenti e fenomeni storici i concetti chiave,

collocandoli con criterio logico e cronologico sulla linea temporale

4. Trattare le fonti e rielaborarle secondo le indicazioni

5.Utilizzare i saperi acquisiti per ampliare la conoscenza del mondo

6.Riconoscere nella propria quotidianità i principali valori espressi

dalla Costituzione

7. Leggere criticamente il contesto storico-sociale e/o di attualità ed

elaborare soluzioni originali ai problemi

8. Assumere responsabilità in rapporto allo scopo e fondare in modo

etico interpretazioni e azioni

9.Sostenere un ragionamento storico, usando il registro appropriato,

utilizzando in modo esperto il lessico specifico per raggiungere

l’efficacia comunicativa

10.Progettare un testo a carattere storiografico, rispettando lo scopo e

1. Le regole della comunicazione

2. Il linguaggio storico - sociale ed il registro ad esso connesso

3. Le varie tipologie di fonti e il lessico connesso

4. Strategie e metodi di apprendimento connessi agli studi storico-sociali

5. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica

6. Le caratteristiche dei generi storiografici

7. Le strutture operative funzionali al testo (scalette, mappe tematiche e concettuali

(schemi, grafici, diagrammi, ecc.)

8. I principali mezzi di informazione (quotidiani, radio-tv, internet)

9. Principali persistenze e processi di trasformazione nei fenomeni storici, sociali, economici

e culturali in Italia, in Europa e nel mondo dal I al IX secolo

10. I principi fondamentali della Costituzione italiana

11. I principali documenti riguardanti i diritti umani e la cittadinanza (UE, ONU)

Page 14: I.P.S. G. RAVIZZA

14

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

il destinatario, curando coesione e coerenza in riferimento alla

specifica tipologia testuale

11.Organizzare il lavoro in modo autonomo raccogliendo e valutando

i dati, discriminando le fonti per elaborare soluzioni efficaci, originali

e interrelati con il proprio campo professionale

12.Raccogliere informazioni dai diversi ambiti e valutarle,

discriminando opportunamente le fonti e interpretandole criticamente

Diritto ed economia

Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

Riconoscere le forme di Stato e le forme di

Governo.

Riconoscere la forma di Stato e di Governo

italiana.

Essere in grado di individuare i principi

fondamentali della Costituzione,

comprendere il valore dei diritti di libertà,

riconoscere l’importanza dei doveri dei

cittadini, riconoscere l’importanza del diritto

al lavoro; essere in grado di comprendere

l’importanza del diritto di voto

Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

Riconoscere la funzione legislativa,

comprendere il ruolo del voto all’interno

dell’elezione dei rappresentanti nazionali,

riconoscere gli organi costituzionali di

Governo, comprendere l’importanza della

Magistratura e la finalità del processo,

comprendere il ruolo del Presidente della

Repubblica e l’importanza della Corte

Costituzionale, comprendere il giudizio di

legittimità costituzionale

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio

territorio

Comprendere il significato di mercato,

sapere confrontare i diversi tipi di mercato,

sapere analizzare i fattori che condizionano

la domanda e l’offerta.

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio

territorio. Individuare gli elementi

fondamentali delle organizzazioni aziendali

(in particolare banche)

Sapere analizzare le varie funzioni della

moneta e dei diversi tipi di moneta,

comprendere il significato dell’inflazione,

comprendere la funzione della Banca.

Comprendere la funzione del lavoro e

l’importanza del curriculum.

Modulo 1: “Stato, Costituzione e Cittadinanza”

Saper distinguere tra forme di Stato e forme di governo; saper

individuare le caratteristiche di uno Stato democratico.

Saper distinguere tra Repubblica e Monarchia; saper distinguere tra

Repubblica parlamentare e Repubblica Presidenziale.

Saper individuare le differenze tra Statuto Albertino e Costituzione.

Saper riconoscere i principi fondamentali della Costituzione; saper

individuare i principali diritti di libertà ed i doveri fondamentali dei

cittadini, saper individuare i principali diritti dei lavoratori ed alcuni

diritti politici ed economici

Modulo 2: “L’organizzazione dello Stato italiano”

Comprendere il ruolo delle due Camere parlamentari e saper

distinguere tra Camera dei deputati e Senato, distinguere le diverse

funzioni del Parlamento; saper individuare la funzione principale del

Governo, saper distinguere gli atti normativi del Governo;

comprendere l’autonomia della Magistratura, saper distinguere i tipi

di processi (civile- penale-amministrativo); saper individuare i

requisiti per essere eletti Presidente della Repubblica, saper

riconoscere le funzioni della Corte Costituzionale

Modulo 3: “Le regole del mercato e le sue forme”

Saper individuare le tipologie di mercato, saper indicare il mercato di

monopolio e saper indicare i principali caratteri del mercato di libera

concorrenza e di oligopolio

Modulo 4: “Il mercato della moneta e del lavoro”

Saper distinguere le funzioni della moneta ed i diversi tipi di moneta;

comprendere il meccanismo dell’inflazione (individuando cause ed

effetti). Saper distinguere tra operazioni attive e passive delle banche.

Saper distinguere tra lavoro subordinato ed autonomo, saper

individuare i diritti dei lavoratori. Saper compilare un curriculum

vitae.

Conoscere i principali modelli di forme di Stato: Stato unitario e regionale; Stato assoluto; liberale,

totalitario e socialista; Stato democratico e sociale.

Conoscere i principali modelli di forme di Governo: Monarchia e Repubblica; caratteri della

Repubblica parlamentare e di quella Presidenziale.

Conoscere l’evoluzione dell’ordinamento italiano, dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana;

struttura e caratteri della Costituzione italiana; i principi fondamentali, i principali diritti di libertà; i

principali doveri costituzionali, i principali diritti dei lavoratori; i principali diritti politici ed

economici

Conoscere il sistema parlamentare italiano (struttura e composizione), le immunità, le funzioni

fondamentali del Parlamento (legislativa, di indirizzo politico, elettiva), le modalità di emanazione

della legge ordinaria (procedimento ordinario); la composizione, formazione e funzione del

Governo; il ruolo della Magistratura e i diversi tipi (civile, penale ed amministrativo) e gradi di un

giudizio; funzione del CSM; ruolo e funzione del Presidente della Repubblica; ruolo, composizione

e funzioni principali della Corte Costituzionale.

Conoscere i vari tipi di mercato e le principali forme di mercato; le funzioni della domanda e

dell’offerta.

Conoscere le varie funzioni della moneta; conoscere il concetto di inflazione e le principali cause;

conoscere le funzioni delle banche e le principali operazioni bancarie.

Conoscere i caratteri della domanda ed offerta di lavoro, le modalità di accesso all’impiego.

Conoscere i principali diritti e obblighi dei lavoratori, conoscere il concetto di occupazione.

Conoscere le cause di estinzione del rapporto di lavoro e della disoccupazione

Matematica

-Utilizzare le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

Rappresentare distribuzioni statistiche mediante tabelle e diversi tipi

di grafici

Organizzare dati con l’aiuto di grafici (usando anche strumenti

Fasi di un’indagine statistica

Frequenza assoluta e relativa, distribuzioni di frequenza (semplici, ponderate e per classi)

Rappresentazioni grafiche dei dati

Page 15: I.P.S. G. RAVIZZA

15

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

-Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche

con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,

usando consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico

Utilizzare le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

-Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

Utilizzare le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

- Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Utilizzare le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

- Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

Utilizzare le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure

geometriche, individuando invarianti e

relazioni

-Utilizzare le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

- Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Utilizzare le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

- Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

Utilizzare le tecniche e le procedure di

calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica

- Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

informatici)

Interpretare grafici e tabelle

Calcolare indici di posizione centrale e di dispersione, traendo

opportune conclusioni

Scomporre un polinomio in fattori, applicando consapevolmente le

diverse tecniche presentate

Determinare il MCD e il mcm di due o più polinomi

Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

Semplificare una frazione algebrica

Ridurre frazioni algebriche allo stesso denominatore

Calcolare somma algebrica, prodotto e quoziente di frazioni

algebriche

Calcolare le potenze con esponente intero relativo di una frazione

algebrica

Semplificare un’espressione contenente frazioni algebriche

Applicare i principi di equivalenza delle equazioni

Risolvere le equazioni di primo grado fratte

Riconoscere una funzione

Determinare il dominio di alcune semplici funzioni matematiche

Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare rette (e parabole

Saper risolvere un sistema di equazioni di primo grado con i metodi

di sostituzione e Cramer

Risolvere algebricamente le equazioni di secondo grado incomplete e

complete

Risolvere problemi di secondo grado

Risolvere equazioni di secondo grado fratte

Risolvere le disequazioni di primo grado

Risolvere graficamente disequazioni di primo grado

Descrivere eventi utilizzando il linguaggio degli insiemi

Riconoscere se un evento è certo, impossibile o aleatorio

Calcolare la probabilità di un evento, applicando eventualmente i

teoremi sulla probabilità

Riconoscere eventi dipendenti ed indipendenti

Risolvere semplici problemi con l’applicazione del teorema di

Pitagora

Indici di posizione centrale (media aritmetica, moda, mediana) e di dispersione (varianza, scarto

medio assoluto e scarto quadratico medio

Scomposizione di polinomi (quadrato e cubo di binomio, differenza di quadrati, raccoglimento a

fattor comune totale e parziale, regola di Ruffini)

Il concetto di frazione algebrica

Il concetto di campo di esistenza di una frazione algebrica

Operazioni con le frazioni algebriche

Il concetto di equazione fratta

I principi di equivalenza delle equazioni

Il metodo di risoluzione di un’equazione di primo grado fratta

I concetti di funzione e di grafico di una funzione e la relativa terminologia

Il concetto di dominio di una funzione matematica

Il piano cartesiano

Funzioni notevoli retta e parabola (interp. geom.)

Sistemi di equazioni di primo grado

I metodi risolutivi delle equazioni di secondo grado intere incomplete e complete

Equazioni di secondo grado fratte

Il metodo di risoluzione delle disequazioni di primo grado intere

Concetto di evento e definizione classica di probabilità di un evento

Eventi certi, impossibili e aleatori, compatibili ed incompatibili

Probabilità della somma logica e del prodotto logico

Probabilità condizionata: eventi dipendenti ed indipendenti

Il teorema di Pitagora

Scienze integrate ( biologia) Interpretare fenomeni naturali e artificiali

(fisici, chimici e naturalistici) a livello

microscopico e macroscopico.

Utilizzare linguaggi simboli e convenzioni tecnico scientifico.

Riconoscere e definire i principali aspetti del sistema cellula e della

organizzazione della materia vivente.

Livelli di organizzazione della materia vivente.

Struttura e funzioni cellulari.

Cellula eucariota e procariota.

I virus.

Page 16: I.P.S. G. RAVIZZA

16

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Rilevare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale riconoscendo i concetti

di sistema e di complessità

Rilevare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni di materia ed energia

Individuare le potenzialità e i limiti delle

tecnologie rispetto al contesto sociale e

culturale in cui vengono applicate

Individuare con la guida del docente una possibile interpretazione dei

dati in base a semplici modelli.

Analizzare in maniera critica determinati comportamenti a rischio

della salute umana

Organismi autotrofi ed eterotrofi

Processi metabolici cellulari.

Respirazione cellulare e fotosintesi.

Il corpo umano come sistema.

Struttura e apparati del corpo umano.

Concetto di malattia e salute.

Prevenzione delle malattie e comportamenti a rischio.

Scienze Motorie Condividere la necessità di regole comuni di

convivenza civile.

- Valutare quali sono gli esercizi più idonei

all’attività proposta.

- Assumere un atteggiamento corretto

riconoscendolo come elemento

fondamentale della salute e del benessere.

- Saper prevenire con un comportamento

corretto gli infortuni

- Applicare le tecniche idonee in caso di

primo soccorso

Saper eseguire:

- il compito motorio semplice nel più breve tempo possibile;

- rotolamenti e rotazione attorno agli assi del corpo;

- i saltelli base alla funicella;

- le varie andature preatletiche;

- il riscaldamento prima dell’attività motoria;

- i test con la giusta tecnica

- i fondamentali dei giochi sportivi di squadra anche in situazioni di

gioco semplice;

- esercizi abbinati, conseguenti e dissociati;

- esercizi di potenziamento fisiologico;

- esercizi di allungamento muscolare

Conoscere:

- i benefici dell’attività motoria;

- la terminologia essenziale degli esercizi (posizioni, movimenti e regioni del corpo);

- la corretta tecnica esecutiva degli esercizi;

- i test e le loro finalità;

- le basi della sicurezza in palestra;

- i principi e le fasi del riscaldamento;

- le basi del primo soccorso;

- la corretta tecnica esecutiva degli esercizi;

- le norme regolamentari,

la terminologia essenziale e la tecnica di base delle discipline praticate.

Religione •Confrontarsi con i compagni sulla crescita

e sulla maturità, considerando la necessità di

assumere comportamenti responsabili nella

vita e nelle relazioni;

•Saper leggere nel vissuto giovanile la

tensione verso l’assoluto;

•Rendersi conto dell’importanza che

l’esperienza religiosa ha nella vita umana di

ogni generazione;

•Imparare a vedere l’esistenza come

un’evoluzione influenzata sia da fattori

genetici, sia ambientali che educativi;

•Saper riconoscere la specificità del popolo

ebraico, rapportando la sua storia antica a

quella recente;

•Essere consapevole che Gesù è un

personaggio della storia dell’umanità;

•Riconoscere il valore della missione della

Chiesa

•Impegnarsi in un cammino personale di ricerca;

•Individuare il processo di acquisizione dell’identità, dell’autonomia

e della responsabilità come elementi centrali nella crescita della

maturità;

•Stabilire una corretta e proficua comunicazione con gli altri;

•Rispettare le scelte di vita degli altri;

•Presentare la figura di Gesù;

•Riconoscere il fondamento della missione della Chiesa

•Conoscere se stesso dal punto di vista fisico, affettivo e intellettivo;

•Riconoscere che la crescita avviene nel contesto delle relazioni interpersonali;

•Conoscere le caratteristiche della maturità umana e religiosa;

•Conoscere il significato e i processi della comunicazione umana;

•Cogliere nell’ebraismo le radici del cristianesimo. Conoscere eventi, personaggi e categorie più

rilevanti

dell’Antico e del Nuovo Testamento;

•Conoscere le fonti che attestano l’identità umana di Gesù;

•Conoscere la missione della Chiesa nel mondo attraverso la vita di alcuni cristiani esemplari.

2°anno

DISCIPLINA MODALITÀ DI LAVORO STRUMENTI DI LAVORO STRUMENTI DI VERIFICA TIPOLOGIA e NUMERO DI VERIFICHE

Italiano

Lezione frontale; attività di brainstorming;

lezione dialogata; cooperative learning

Manuale, appunti, fotocopie, slide, appunti,

griglia di analisi e sintesi, visione di film e

rappresentazioni teatrali (quando fosse

possibile), visite d’istruzione, eventuale

utilizzo del quotidiano per discutere argomenti

Verifiche scritte (temi); verifiche strutturate,

colloquio orale

Verifiche scritte: 3 a quadrimestre

Verifiche orali: 2 a quadrimestre

Page 17: I.P.S. G. RAVIZZA

17

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

di attualità

Inglese

Viene adottato il metodo di approccio

comunicativo integrato, che accompagna gli

studenti ad utilizzare il linguaggio in modo

realistico, dando loro l’opportunità di interagire

tra di loro e con l’insegnante nel contesto di

situazioni “naturali”.

Tale approccio vede l'integrarsi tra il metodo

situazionale, quello funzionale e quello strutturale

con un particolare accento sulla necessità di

acquisire lessico e riflettere induttivamente sulla

lingua, ristabilendo uguale importanza tra le tre

aree linguistiche che intervengono nella

comunicazione: lessicale, funzionale e strutturale.

L’acquisizione del lessico, in quanto elemento

fondamentale per una buona comunicazione,

viene proposta come un’attività organica e attiva,

alla quale vengono riservate attività specifiche.

Per quanto riguarda le funzioni, esse vengono

selezionate in base a criteri di semplicità e

frequenza d’uso in contesti di comunicazione

reale, orali o scritti, e solitamente proposte a

partire da un dialogo tra parlanti nativi o da un

documento autentico (realia) – il cui utilizzo è

molto importante.

Anche le attività di pratica guidata e produzione

personale mantengono un obiettivo comunicativo,

sia che si tratti di ricercare un’informazione o di

approfondire un argomento.

La conoscenza delle regole di costruzione di una

lingua (strutture) viene riconosciuta come

altrettanto determinante per una comunicazione

efficace. D’altra parte, pressoché ciascuna

funzione per poter essere espressa fa riferimento

ad una struttura. Inoltre, per studenti che

già hanno acquisito un patrimonio linguistico

nella lingua madre, una riflessione su eventuali

paralleli e differenze (combinando a seconda del

momento metodo induttivo e deduttivo) può

facilitare il processo di apprendimento.

Per quel che riguarda le attività di approccio a un

testo (sia esso di civiltà, linguaggio settoriale e/o

letteratura), l’approccio scelto è quello

del “Metodo della scoperta”, in un percorso dal

testo al contesto. Partendo da attività mirate alla

comprensione globale e specifica del testo,

attraverso attività di analisi linguistica, lo studente

è guidato a individuare ed interpretare il/i

messaggio/i chiave. Solo dopo aver percorso

queste prime tappe, si passa ad un allargamento

tematico, per esempio inserendo nuovi brani con i

quali poter fare un confronto e aprire alla

discussione in classe.

Il libro di testo adottato per la classe seconda,

SPEAK YOUR MIND COMPACT (edizioni

Pearson Longman), nella parte Student's Book

viene usato in classe in modo sistematico per

permettere agli allievi di avere un punto di

riferimento sicuro. La parte del

volume Workbook, invece, viene utilizzata

prevalentemente a casa per la revisione delle

strutture grammaticali spiegate e impiegate in

classe e per gli esercizi di rinforzo.

Inoltre, a casa gli alunni possono utilizzare

l’ACTIVE book con il computer, per ripassare

lezioni già svolte in classe, riascoltare e

ripetere i dialoghi e i testi, approfondire e

svolgere attività correttive.

Insieme al libro di testo vengono proposti su

CD dei dialoghi, per esporre in modo costante

gli allievi alla lingua parlata in un contesto

reale/realistico.

L’insegnante ha cura di utilizzare materiale di

supporto alla presentazione delle funzioni e

dei compiti comunicativi quali foto, immagini

di vario genere, copie di materiale autentico,

articoli di giornale, semplici formulari e

brochure… Nel materiale di supporto si

includono CD contenenti registrazioni di

canzoni e registrazioni di video, unitamente a

materiale autentico reperibile sul web.

La verifica formativa in itinere avverrà nelle seguenti

modalità:

1) costante controllo e correzione del lavoro

domestico (in particolare dei compiti di scrittura su

traccia) e controllo periodico dei quaderni degli

allievi;

2) svolgimento di attività ed esercizi in classe uguali

nella formulazione e nello stile a quelli somministrati

poi in sede di verifica sommativa;

3) simulazione in classe delle prove sommative per

quanto riguarda i task più impegnativi (esempio:

simulazione di role-play e/o dialoghi su traccia prima

della prova finale con voto).

Le verifiche – orali e scritte – verranno somministrate per tutta la

classe alla fine di ogni modulo o di una parte ben definita del

programma, comprendendo però in modo progressivo e calibrato

tutte le funzioni e le strutture fino a quel momento appresi.

Le verifiche scritte saranno articolate in modo da comprendere

quesiti a risposta chiusa (test oggettivi strutturati e semi-

strutturati) e attività a risposta aperta, in modo da poter valutare

meglio le competenze comunicative legate

all’effettivo “uso” della lingua straniera. Di norma le verifiche

scritte saranno strutturate in modo da comprendere: esercizi per la

comprensione scritta, esercizi di produzione scritta, esercizi per

l’accertamento della conoscenza di strutture, funzioni e lessico.

Le verifiche orali accerteranno le abilità di comprensione e

produzione/interazione orale. Per la comprensione verranno

somministrate prove di ascolto con domande a scelta multipla, o

esercizi di vero/falso o semplici domande aperte. Per la verifica

della produzione verranno via via assegnati degli argomenti sui

quali preparare un discorso “a tempo” – prove denominate “1

Minute Talk”. Per quanto riguarda l’interazione orale, si

proporranno di preferenza attività semplici di role-play o dialoghi

a coppie.

Durante tutto il corso dell'anno verrano somministrate brevi prove

di scrittura in classe. Ogni tre valutazioni verrà registrato un voto.

Ugualmente avverrà per brevi test orali di vocabulary o speaking.

Anche per essi, ogni tre valutazioni verrà registrato un voto.

Inoltre, alcune delle attività svolte come compiti a casa (previa

opportuna attività formativa) potranno essere misurate per

valutare il progredire dell’apprendimento.

Matematica Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni

guidate alla lavagna e in piccoli gruppi, lavori in

coppie di aiuto.

I momenti di lezione frontale saranno ridotti al

minimo cercando, quando è possibile, di far

dedurre agli studenti le regole utilizzate. In ogni

caso sarà sollecitata la partecipazione attiva degli

studenti che potranno collegare opportunamente e

sistemare razionalmente le nozioni via via

acquisite.

Libri di testo, appunti forniti dall’insegnante,

calcolatrice, schemi e mappe, lavagna e LIM.

Verifiche formative per accertare in itinere l’efficacia

del processo di insegnamento-apprendimento

attraverso: la partecipazione e interesse dimostrati

durante le lezioni, controllo dei quaderni e del lavoro

svolto, correzione compiti svolti a casa ed

esercitazioni in classe.

Verifiche sommative per valutare il profitto raggiunto

da ogni studente

Si effettueranno verifiche sia scritte che orali. Le verifiche scritte

saranno mirate ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite

dagli allievi. Le verifiche orali valuteranno la capacità espositiva

e l’utilizzo di un linguaggio specifico.

Per esigenze didattiche legate alla necessità di utilizzare le lezioni

in classe per esercitazioni guidate e/o in gruppo, le interrogazioni

alla lavagna potranno essere sostituite da verifiche di conoscenza

scritte.

Verranno svolte almeno 5 verifiche per quadrimestre

Page 18: I.P.S. G. RAVIZZA

18

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Storia

Lezione frontale; attività di brainstorming;

lezione dialogata; cooperative learning

Manuale, appunti, fotocopie, slide, schemi,

mappe concettuali, diagrammi, linea del

tempo, visione di film e documentari, visite

d’istruzione, documenti storici

Colloquio orale, test

Verifiche: 3 a quadrimestre

Diritto e Economia

Lezioni frontali, lezione partecipata e discussioni

guidate, risoluzione di semplici casi attinti, quanto

possibile, dalla loro quotidiana esperienza, lettura

di brani o articoli da riviste o giornali, lavori di

gruppo e insegnamento il più possibile

individualizzato per gli alunni con esigenze

educative speciali

Libro di testo integrato da appunti, tabelle,

mappe concettuali, percorsi costruiti in classe;

Costituzione e codice civil , lavagna e LIM

Articoli, Internet

L’attività sarà svolta nell’aula scolastica,

nell’aula LIM e nell’aula magna

Prove scritte strutturate (quesiti a risposta multipla,

collegamenti, completamento di schemi, V/F ecc),

prove scritte semi strutturate, prove scritte non

strutturate e interrogazioni orali

Almeno 3 prove scritte per quadrimestre, più eventuali prove di

recupero sia in forma scritta che orale.

Scienze integrate

(Biologia)

Lezione frontale partecipata. Apprendimento

collaborativo attraverso lavori di gruppo.

Definizione e costruzione di mappe concettuali.

Brainstorming.

Didattica laboratoriale

Libro di testo.

Strumenti e materiale multimediali.

Strumenti e materiali di laboratorio scientifico

Interrogazioni. Verifiche scritte strutturate e

semistrutturate.

Lavori di gruppo e relazioni su attività sperimentali.

Verifiche formative per valutare il processo di apprendimento in

itinere e verifiche sommative utili alla valutazione del

rendimento scolastico.

Test d'ingresso e prove parallele su unità didattiche concordate.

in sede di Dipartimento.

Il numero delle verifiche sommative sono minimo due per

quadrimestre

Scienze Motorie

Saranno utilizzate attività guidate con rigidità o

con un certo margine di elasticità, lezioni frontali,

esercitazioni di gruppo, individuali e/o

individualizzate, in circuito o a stazioni; il lavoro

verrà affrontato in modo analitico, globale o

misto; gli argomenti delle attività verranno

richiamati durante l’anno scolastico oppure una

sola volta esaurendoli uno dopo l’altro. Per le

modalità di intervento e/o guida verranno

utilizzate la dimostrazione pratica, l’indicazione

gestuale, grafica e/ verbale; la proposta di

situazioni problematiche che gli allievi devono

risolvere. Le attività ludiche e i diversi giochi

sportivi, verranno inserite nella seconda parte

della lezione, essendo mezzo di espressione delle

capacità sia coordinative che condizionali e altresì

mezzo di potenziamento dell’aspetto relazionale.

Per lo svolgimento delle attività verranno

utilizzati piccoli e grandi attrezzi a

disposizione, codificati e non codificati,

supporti audio-visivi, sonori, cartacei. Le aule

e la palestra dell’istituto. In casi particolari

(laboratori esterni) potrebbero essere utilizzate

altre strutture sportive presenti sul territorio.

Strutture esterne all’istituto scolastico: pista di

pattinaggio

Test oggettivi dei gesti tecnici studiati, test fisici. Per

gli alunni esonerati prove orali, prove scritte

strutturate o semi strutturare. Dove si renda

necessario verranno effettuati recuperi in itinere che

consisteranno in verifiche scritte e/o orali entro la

fine del quadrimestre; per gli alunni assenti si

provvederà al recupero il 1° o 2° giorno utile dopo il

rientro

Verranno effettuate 3-4 verifiche pratiche. Per gli allievi esonerati

parzialmente, temporaneamente o totalmente dall’attività pratica

verranno svolte 3 – 4 verifiche scritte-orali su argomenti trattati

Religione

Lezione frontale partecipata. Apprendimento

collaborativo attraverso lavori di gruppo.

Definizione e costruzione di mappe concettuali.

Brainstorming.

Lettura ed interpretazione di articoli di giornale,

testi letterari, brani musicali, Sacra Scrittura e

documenti del Magistero della Chiesa.

Lettura del libro di testo. Visione e analisi di film

e documentari

Libro di testo. Bibbia e documenti del

Magistero della Chiesa.

Giornali e riviste. Strumenti e materiali

multimediali.

Brani musicali, film e documentari.

Dispense e fotocopie del docente

Saranno effettuate delle verifiche orali.

Osservazioni e valutazioni sulla partecipazione,

l’interesse, l’attenzione e l’ impegno che ogni singolo

allievo

manifesterà durante lo svolgimento dell’attività

didattica

Verifiche formative per valutare il processo di apprendimento in

itinere e verifiche sommative utili alla valutazione del rendimento

scolastico.

Il numero delle verifiche sommative previste sono due per

quadrimestre.

Obiettivi minimi da raggiungere alla fine del secondo anno

DISCIPLINA

Descrizione obiettivi minimi

Italiano

CONOSCENZE:

elementi essenziali della sintassi del periodo (principali, cooordinate, subordinate)

elementi essenziali di retorica e di poesia (principali figure retoriche e principali generi poetici)

ABILITA’ Comprende messaggi semplici e coglie il significato principale e le funzioni della lingua prevalenti

essenziale

Costruisce una semplice scaletta pertinente ed espone con un linguaggio elementare quanto preparato

Riconosce le caratteristiche linguistiche e testuali essenziali di brevi e semplici testi narrativi e poetici e identifica

informazioni e valutazioni

Coglie i caratteri specifici essenziali di brevi e semplici testi letterari narrativi e poetici

Page 19: I.P.S. G. RAVIZZA

19

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

COMPETENZE padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Inglese

CONOSCENZE PRIMO QUADRIMESTRE: In aggiunta alle conoscenze del primo anno si richiedono ulteriori conoscenze di grammatica, sintassi e vocabolario di base come da programmazione.

SECONDO QUADRIMESTRE: In aggiunta alle conoscenze del primo quadrimestre, si richiedono ulteriori conoscenze di grammatica, sintassi e vocabolario di base come da programmazione.

ABILITA’ PRIMO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle abilità acquisite il primo anno, quali ascoltare e comprendere semplici messaggi orali e scritti, saper usare semplici espressioni di uso personale e

quotidiano, comprendere il senso di semplici testi scritti per usi diversi, produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale.

SECONDO QUADRIMESTRE: Ulteriore consolidamento e approfondimento delle abilità acquisite il primo anno, quali ascoltare e comprendere semplici messaggi orali e scritti, saper usare semplici espressioni di uso

personale e quotidiano, comprendere il senso di semplici testi scritti per usi diversi, produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale.

COMPETENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle competenze sviluppate durante il primo anno, tra le quali comprendere il senso globale di un discorso, interagire semplicemente in una

conversazione, produrre brevi testi scritti su argomenti noti, comprendere un testo scritto in modo globale, parlare utilizzando un lessico sufficientemente vario e con una pronuncia e intonazione accettabili.

SECONDO QUADRIMESTRE: Ulteriore consolidamento e approfondimento delle competenze sviluppate il primo anno, quali comprendere il senso globale di un discorso, interagire semplicemente in una

conversazione, produrre brevi testi scritti su argomenti noti, comprendere un testo scritto in modo globale, parlare utilizzando un lessico sufficientemente vario e con una pronuncia e intonazione accettabili.

Storia

CONOSCENZE:

I contenuti fondamentali della storia dalla Roma imperiale all’Alto Medioevo Il linguaggio storico - sociale di base Le principali tipologie di fonti e il lessico connesso. Alcuni principi della Costituzione italiana

ABILITA’

Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo Esporre in modo essenziale gli eventi e i temi di un periodo storico

Operare semplici confronti tra civiltà e periodi storici diversi

Descrivere i principali modelli istituzionali e di organizzazione sociale Riconoscere nella propria quotidianità alcuni valori espressi dalla Costituzione

COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso semplici confronti fra epoche o fra aree geografiche culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Operare semplici relazioni tra la

conoscenza storica generale e gli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Diritto ed

Economia

CONOSCENZE

Stato, Costituzione e cittadinanza

Riconoscere la forma di Stato e di Governo italiana. Essere in grado di individuare i principi fondamentali della Costituzione, comprendere il valore dei diritti di libertà, riconoscere l’importanza dei doveri dei cittadini,

riconoscere l’importanza del diritto al lavoro; essere in grado di comprendere l’importanza del diritto di voto

L’organizzazione dello Stato Italiano

Riconoscere la funzione legislativa, comprendere il ruolo del voto all’interno dell’elezione dei rappresentanti nazionali, riconoscere gli organi costituzionali di Governo, comprendere l’importanza della Magistratura e la

finalità del processo, comprendere il ruolo del Presidente della Repubblica e l’importanza della Corte Costituzionale, comprendere il giudizio di legittimità costituzionale.

Le regole del mercato e le sue forme

Comprendere il significato di mercato, sapere confrontare i diversi tipi di mercato, sapere analizzare i fattori che condizionano la domanda e l’offerta.

Il mercato della moneta e del lavoro

Sapere analizzare le varie funzioni della moneta, comprendere il significato dell’inflazione, comprendere la funzione della Banca. Comprendere la funzione del lavoro e l’importanza del curriculum

ABILITA’

Stato, Costituzione e cittadinanza

Conoscere i principali modelli di forme di Stato: Stato unitario e regionale; Stato democratico e sociale.

Conoscere i principali modelli di forme di Governo: Monarchia e Repubblica; caratteri della Repubblica parlamentare.

Conoscere l’evoluzione dell’ordinamento italiano, dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana; struttura e caratteri della Costituzione italiana; i principi fondamentali, i principali diritti di libertà; i principali doveri

costituzionali, i principali diritti dei lavoratori; i principali diritti politici ed economici

L’organizzazione dello Stato Italiano

Conoscere il sistema parlamentare italiano (struttura e composizione), le immunità, le funzioni fondamentali del Parlamento (legislativa, di indirizzo politico, elettiva), le modalità di emanazione della legge ordinaria

(procedimento ordinario), composizione, formazione e funzione del Governo, il ruolo della Magistratura e i diversi gradi di un giudizio; il, ruolo e la funzione del Presidente della Repubblica; il ruolo, composizione e

funzioni principali della Corte Costituzionale

Le regole del mercato e le sue forme

Conoscere i vari tipi di mercato e le principali forme di mercato; le funzioni della domanda e dell’offerta.

Il mercato della moneta e del lavoro

Conoscere le varie funzioni della moneta; conoscere il concetto di inflazione e le principali cause; conoscere le funzioni delle banche e le principali operazioni bancarie. Conoscere i principali diritti e obblighi dei

lavoratori, conoscere il concetto di occupazione.

COMPETENZE

Stato, Costituzione e cittadinanza

Saper distinguere tra forme di Stato e forme di governo; saper individuare le caratteristiche di uno Stato democratico.

Saper distinguere tra Repubblica e Monarchia.

Saper riconoscere i principi fondamentali della Costituzione; saper individuare i principali diritti di libertà ed i doveri fondamentali dei cittadini, saper individuare i principali diritti dei lavoratori ed alcuni diritti politici ed

economici

L’organizzazione dello Stato Italiano

Comprendere il ruolo delle due Camere parlamentari e saper distinguere tra Camera dei deputati e Senato, distinguere le diverse funzioni del Parlamento, saper individuare la funzione principale del Governo, saper

distinguere gli atti normativi del Governo, comprendere l’autonomia della Magistratura, saper distinguere i gradi di un giudizio; saper individuare i requisiti per essere eletti Presidente della Repubblica, saper riconoscere

le funzioni della Corte Costituzionale

Le regole del mercato e le sue forme

Page 20: I.P.S. G. RAVIZZA

20

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Saper individuare le tipologie di mercato, saper indicare il mercato di monopolio e saper indicare i principali caratteri del mercato di libera concorrenza.

Il mercato della moneta e del lavoro

Saper distinguere le funzioni della moneta; comprendere il meccanismo dell’inflazione.

Saper distinguere tra operazioni attive e passive delle banche.

Saper distinguere tra lavoro subordinato ed autonomo, saper individuare i diritti dei lavoratori. Saper compilare un curriculum vitae.

Matematica

ABILITA’ Applicare i metodi di scomposizione: raccoglimento a fattor comune totale o parziale, quadrato, differenza di quadrati, trinomio speciale di secondo grado. Calcolare MCD e mcm tra due o più polinomi

Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica, Semplificare una frazione algebrica. Calcolare somma algebrica, prodotto e quoziente di frazioni algebriche

Calcolare le potenze con esponente intero relativo di una frazione algebrica

Risolvere brevi espressioni contenente frazioni algebriche

Risolvere semplici equazioni fratte di primo grado. Calcolare le condizioni di esistenza di un’equazione fratta e riconoscere le soluzioni accettabili.

Risolvere con sicurezza disequazioni di primo grado intere

Semplificare radicali numerici. Confrontare radicali numerici (eventualmente con la calcolatrice. Trasportare un fattore fuori dal segno di radice. Razionalizzare semplici denominatori di frazione (un solo radicale

quadratico)

Semplificare brevi espressioni contenenti radicali quadratici numerici

Rappresentare rette sul piano cartesiano

Risolvere semplici problemi con l’applicazione del teorema di Pitagora

Risolvere algebricamente equazioni di secondo grado incomplete e complete intere e semplici equazioni fratte

Risolvere algebricamente un sistema lineare di due equazioni in due incognite almeno con uno dei metodi

Calcolare la probabilità di un evento e del suo contrario

Applicare il teorema della somma delle probabilità per eventi incompatibili e per eventi compatibili;

COMPETENZE -Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Scienze

Integrate

(Biologia)

CONOSCENZE: Le basi della vita. I livelli di organizzazione della materia vivente. Le caratteristiche dei viventi e la teoria cellulare. I virus e i procarioti. La struttura della cellula eucariota animale e vegetale e le

funzioni della membrana plasmatica e degli organuli cellulari. Il trasporto cellulare. La molecola di ATP e il metabolismo cellulare. Gli enzimi e la catalisi enzimatica Finalità e fasi principali dei processi biochimici

cellulari quali la respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana. Il ciclo cellulare e i processi di mitosi e meiosi. La riproduzione sessuata e asessuata nei viventi. L’organizzazione generale di un organismo animale

Anatomia e fisiologia degli apparati del corpo umano. Comportamenti a rischi per la salute umana.

ABILITA’: Saper distinguere tra esseri viventi ed oggetti inanimati le caratteristiche che definiscono la vita. Riconoscere il ruolo fondamentale della cellula per ogni vivente. Confrontare e distinguere le principali

differenze strutturali e funzionali nei due tipi di cellule eucariota (vegetale e animale) e procariota. Saper individuare le finalità e differenze tra catabolismo e anabolismo e reazioni esoenergoniche ed endoenergoniche.

Spiegare la funzione dell'ATP. Comprendere il ruolo degli enzimi nei processi biochimici cellulari. Descrivere le principali fasi della respirazione cellulare e fotosintesi. Distinguere le differenze e le finalità tra mitosi e

meiosi e tra riproduzione asessuata e sessuata. Descrivere il corpo umano analizzando le interconnessioni tra sistemi e apparati. Elencare e descrivere le caratteristiche di un apparato del corpo umano e illustrare quali

sono le funzioni che esso svolge. Individuare comportamenti e fattori di rischio che possono alterare la funzione di un organo o dell'intero apparato.

COMPETENZE: Interpretare fenomeni naturali e artificiali (fisici, chimici e naturalistici) a livello microscopico e macroscopico. Rilevare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale riconoscendo i concetti di

sistema e di complessità. Individuare le potenzialità e i limiti delle tecnologie rispetto al contesto sociale e culturale in cui vengono applicate. Essere consapevoli che il corpo umano è un sistema complesso in cui ogni

componente è integrato con gli altri. Comprendere che lo stato di salute del nostro organismo dipende in gran parte dal nostro stile di vita.

Scienze Motorie

CONOSCENZE > Conoscere: - i benefici dell’attività motoria; - le basi del primo soccorso

ABILITA’ - Saper eseguire: - esercizi di allungamento muscolare. - il riscaldamento prima dell’attività motoria

COMPETENZE > Saper prevenire con un comportamento corretto gli infortuni; > Applicare le tecniche idonee in caso di primo soccorso.

Religione

CONOSCENZE: •Conoscere se stesso dal punto di vista fisico, affettivo e intellettivo;

•Riconoscere che la crescita avviene nel contesto delle relazioni interpersonali;

•Conoscere le caratteristiche della maturità umana e religiosa;

•Conoscere il significato e i processi della comunicazione umana;

•Cogliere nell’ebraismo le radici del cristianesimo;

•Conoscere le fonti che attestano l’identità umana di Gesù;

•Conoscere la missione della Chiesa nel mondo attraverso la vita di alcuni cristiani esemplari.

ABILITA’

•Impegnarsi in un cammino personale di ricerca;

•Individuare il processo di acquisizione dell’identità, dell’autonomia e della responsabilità

come elementi centrali nella crescita della maturità;.

•Stabilire una corretta e proficua comunicazione con gli altri;

•Rispettare le scelte di vita degli altri;

•Presentare la figura di Gesù;

•Riconoscere il fondamento della missione della Chiesa.

COMPETENZE

•Confrontarsi con i compagni sulla crescita e sulla maturità, considerando la necessità di assumere comportamenti responsabili nella vita e nelle relazioni;

•Saper leggere nel vissuto giovanile la tensione verso l’assoluto;

•Rendersi conto dell’importanza che l’esperienza religiosa ha nella vita umana di ogni generazione;

•Imparare a vedere l’esistenza come un’evoluzione influenzata sia da fattori genetici, sia ambientali che educativi;

•Saper riconoscere la specificità del popolo ebraico, rapportando la sua storia antica a quella recente;

•Essere consapevole che Gesù è un personaggio della storia dell’umanità;

•Riconoscere il valore della missione della Chiesa.

Page 21: I.P.S. G. RAVIZZA

21

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

TERZO ANNO

DISCIPLINA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Italiano

1. Padronanza della lingua italiana

2. Utilizzare una lingua straniera per i principali

scopi comunicativi ed operativi

3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio artistico

e letterario

4. Utilizzare e produrre testi multimediali

5. Capacità di agire da cittadini responsabili

6. Capacità di impegnarsi con gli altri per

conseguire un interesse comune o pubblico

(sviluppo sostenibile della società)

1. Comprendere testi orali e scritti di carattere letterario.

2. Comprendere testi orali e scritti di carattere non letterario.

3. Saper utilizzare la lingua italiana in forma sufficientemente

corretta, sia nell’orale che nello scritto.

4. Saper produrre testi orali e scritti corretti e pertinenti

all’argomento richiesto.

5. Saper mettere in relazione un testo letterario con altri testi

precedenti o seguenti

1. Conoscere le basi grammaticali della lingua italiana

2. Conoscere le tecniche basilari dell’analisi testuale

3. Conoscere le tecniche basilari della produzione testuale, sia orale sia scritta

4. Conoscere le fondamentali caratteristiche storiche dei periodi letterari.

5. Possedere sufficienti competenze linguistiche, tali da produrre un testo (orale o scritto)

sufficientemente corretto

Inglese Indirizzo

Enogastronomia con qualifica

ACCOGLIENZA

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Comunicare - comprendere

messaggi di genere

diverso (quotidiano,

letterario, tecnico,

scientifico) e di

complessità diversa,

trasmessi utilizzando

linguaggi diversi

(verbale, matematico,

scientifico, simbolico,

ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei,

informatici e

multimediali)

- rappresentare eventi,

fenomeni, principi,

concetti, norme,

procedure,

atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando

linguaggi divers

i(verbale, matematico,

scientifico, simbolico,

ecc.) e diverse

conoscenze

disciplinari, mediante

diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Agire in modo

autonomo e

responsabile: sapersi

inserire in modo attivo

e consapevole nella

vita sociale e far

valere al suo interno i

propri diritti e bisogni

riconoscendo al

contempo quelli altrui,

le opportunità comuni,

3.A. Padroneggiare

gli strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili

nell'interazione

comunicativa scritta e

orale in vari contesti

3.A .1 Definire e

pianificare le fasi

delle operazioni da

compiere sulla base

delle istruzioni

ricevute e del sistema

di relazioni

3.A. Comprendere il messaggio contenuto in testi orali e scritti;

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo;

Ricercare informazioni generali e specifiche in funzione della

produzione di testi scritti e orali di vario tipo; Riconoscere le

principali tecniche grammaticali compositive ed espositive

3.A.1 Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attività;

Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle

peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente

lavorativo/organizzativo; Applicare modalità di pianificazione e

organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza,

igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore; Applicare

metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro; Adottare

procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività

a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato

3.A. Lingua Inglese: 99 h

3.A. Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi;

Strumenti della comunicazione informativa;

Le informazioni esplicite ed implicite nel testo;

Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera quotidiana, sociale e professionale

3.A.1 Attrezzature di servizio

Principali terminologie tecniche di settore

Tecniche di comunicazione organizzativa

3.A.1 Lingua Inglese: 5 h

Page 22: I.P.S. G. RAVIZZA

22

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

i limiti, le regole, le

responsabilità.

Collaborare e

partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i

diversi punti di vista,

valorizzando le

proprie e le altrui

capacità, gestendo la

conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento

comune ed alla

realizzazione delle

attività collettive, nel

riconoscimento dei

diritti fondamentali

degli altri.

3.A.2 Approntare

strumenti, attrezzature

e macchine necessari

alle diverse fasi di

attività sulla base

delle procedure

previste e del risultato

atteso

3.A.4 Predisporre e

curare gli spazi di

lavoro al fine di

assicurare il rispetto

delle norme igieniche

e di contrastare

affaticamento e

malattie professionali

3.A.5Acquisire ed

archiviare

informazioni sul

prodotto/servizio

offerto, secondo criteri

dati di fruibilità e

aggiornamento

3.A .6 Evadere le

pratiche

amministrativo-

contabili relative al

prodotto/servizio

offerto

3.A.7 Rendere fruibili

le opportunità e i

servizi turistici

disponibili

3.A.8 Competenze

tecnico-professionali

comuni di qualifica

professionale.

3.A.8a Operare

secondo i criteri di

qualità stabiliti dal

protocollo aziendale,

riconoscendo e

interpretando le

3.A.2 Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse

attività sulla base delle procedure standard; Applicare procedure e

tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine

3.A.4 Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e

riordino degli spazi di lavoro.

Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti

ai principi dell’ergonomia

3.A.5 Applicare criteri di selezione delle informazioni

Applicare tecniche per la raccolta, l’organizzazione,

l’archiviazione delle informazioni cartacee e elettroniche

3.A.6 Utilizzare strumenti e programmi di gestione

prenotazioni/appuntamenti

Applicare procedure per la registrazione di movimenti di persone

Adottare modalità di acquisizione e registrazione di incassi e

pagamenti

Applicare tecniche di raccolta e trasmissione dati

3.A.7Applicare tecniche di vendita pacchetti turistici e viaggi

Contattare strutture, servizi ed istituti pubblici e privati

Individuare soluzioni e proposte di prodotto/servizio corrispondenti

alle richieste

3.A.8a Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione

della qualità;

Applicare procedure e istruzioni operative; attinenti al sistema

qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza;

Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti

di documentazione delle attività svolte e dei

3.A.2 Metodi e tecniche di approntamento materiali, strumenti e macchine

Tipologie e caratteristiche dei principali materiali, strumenti e macchine del servizio di

promozione e accoglienza

3.A.2 Lingua Inglese: 5

3.A.4 Elementi di ergonomia.

Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino

3.A.4 Lingua Inglese: 5h

3.A.5 Software per la gestione dei flussi informativi

Terminologia tecnica specifica del settore

3.A.5 Lingua Inglese: 10 h

3.A.6 Documenti amministrativi e contabili di base

3.A.6 Lingua Inglese: 15 h

3.A.7Elementi di storia, arte, geografia e cultura del territorio

Tecniche di assistenza e accoglienza clienti

3.A.7 Lingua Inglese: 50 h

3.A.8a Direttive e le normative sulla qualità di settore

Tecniche di assistenza e accoglienza clienti

3.A.8a Lingua Inglese: 5 h

Page 23: I.P.S. G. RAVIZZA

23

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

esigenze del

cliente/utente

interno/esterno alla

struttura/funzione

organizzativa

3.A.8b Operare in

sicurezza e nel rispetto

delle norme di igiene e

di salvaguardia

ambientale,

identificando e

prevenendo situazioni

di rischio per se', per

altri e per l'ambiente

risultati ai fini della implementazione del sistema

qualità;

Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei

risultati intermedi e finali raggiunti

3.A.8b Identificare figure e norme di riferimento al sistema di

prevenzione/protezione; Individuare le situazioni di rischio relative

al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone;

Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione

tipici delle lavorazioni del settore; Adottare comportamenti

lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e

con la salvaguardia/sostenibilità ambientale; Adottare i

comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza; Utilizzare i

dispositivi di protezione individuale e collettiva; Attuare i

principali interventi di primo soccorso in situazioni di emergenza.

3.A.8b Nozioni di primo soccorso

3.A.8b Lingua Inglese: 4 h

Inglese Indirizzo

Enogastronomia con qualifica

CUCINA-SALA e BAR

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Comunicare - comprendere

messaggi di genere

diverso (quotidiano,

letterario, tecnico,

scientifico) e di

complessità diversa,

trasmessi utilizzando

linguaggi diversi

(verbale, matematico,

scientifico, simbolico,

ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei,

informatici e

multimediali)

- rappresentare eventi,

fenomeni, principi,

concetti, norme,

procedure,

atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando

linguaggi

diversi(verbale,matem

atico,scientifico,

simbolico, ecc.) e

diverse conoscenze

disciplinari, mediante

diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Agire in modo

autonomo e

responsabile: sapersi

inserire in modo attivo

e consapevole nella

vita sociale e far

valere al suo interno i

propri diritti e bisogni

riconoscendo al

contempo quelli altrui,

le opportunità comuni,

i limiti, le regole, le

3.A. Padroneggiare

gli strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili

nell'interazione

comunicativa scritta e

orale in vari contesti

3.A .1 Definire e

pianificare le fasi

delle operazioni da

compiere sulla base

delle istruzioni

ricevute e del sistema

di relazioni

3.A. Comprendere il messaggio contenuto in testi orali e scritti;

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo;

Ricercare informazioni generali e specifiche in funzione della

produzione di testi scritti e orali di vario tipo; Riconoscere le

principali tecniche grammaticali compositive ed espositive

3.A.1 Utilizzare le istruzioni per predisporre le diverse attività;

Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle

peculiarità delle attività da eseguire e dell'ambiente

lavorativo/organizzativo; Applicare modalità di pianificazione e

organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza,

igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore; Applicare

metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro; Adottare

procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle attività

a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato

3.A. Lingua Inglese: 99 h

3.A. Fondamentali regole grammaticali di morfologia e sintassi;

Strumenti della comunicazione informativa;

Le informazioni esplicite ed implicite nel testo;

Lessico e fraseologia di uso frequente relativi alla sfera quotidiana, sociale e professionale

3.A.1 Attrezzature di servizio

Principali terminologie tecniche di settore

Tecniche di comunicazione organizzativa

3.A.1 Lingua Inglese: 25 h

Page 24: I.P.S. G. RAVIZZA

24

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

responsabilità.

Collaborare e

partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i

diversi punti di vista,

valorizzando le

proprie e le altrui

capacità, gestendo la

conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento

comune ed alla

realizzazione delle

attività collettive, nel

riconoscimento dei

diritti fondamentali

degli altri.

3.A.2 Approntare

strumenti, attrezzature

e macchine necessari

alle diverse fasi di

attività sulla base

delle procedure

previste e del risultato

atteso

3.A .6 Scegliere e

preparare le materie

prime e i semilavorati

secondo gli standard

di qualità definiti e nel

rispetto delle norme

igienico -sanitarie

vigenti

3.A.7 Realizzare la

preparazione di piatti

semplici, secondo gli

standard di qualità

definiti e nel rispetto

delle norme igienico-

sanitarie vigenti.

3.A.8 Competenze

tecnico-professionali

comuni di qualifica

professionale.

3.A.8a Operare

secondo i criteri di

qualità stabiliti dal

protocollo aziendale,

riconoscendo e

interpretando le

esigenze del

cliente/utente

interno/esterno alla

struttura/funzione

organizzativa

3.A.8b Operare in

sicurezza e nel rispetto

delle norme di igiene e

di salvaguardia

ambientale,

3.A.2 Individuare strumenti, attrezzature, macchine per le diverse

attività sulla base delle procedure standard; Applicare procedure e

tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine

3.A.6 Applicare criteri di selezione delle materie prime;

Approntare materie prime per la preparazione di pasti; Applicare

tecniche di lavorazione delle materie prime

3.A.7 Utilizzare le principali tecniche di cottura per la

preparazione dei cibi; Dividere in porzioni i cibi da allestire

direttamente in cucina; Applicare tecniche e protocolli di controllo

materie prime e semilavorati

3.A.8a Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione

della qualità; Applicare procedure e istruzioni operative; attinenti

al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di

appartenenza; Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti

di documentazione delle attività svolte e dei

risultati ai fini della implementazione del sistema

qualità; Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato

e dei risultati intermedi e finali raggiunti

3.A.8b Identificare figure e norme di riferimento al sistema di

prevenzione/protezione; Individuare le situazioni di rischio relative

al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone;

Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione

tipici delle lavorazioni del settore; Adottare comportamenti

3.A.2 Metodi e tecniche del servizio ristorativo

Tipologie delle principali attrezzature, macchine, strumenti, del processo ristorativo

3.A.2 Lingua Inglese: 6 h

3.A.6 Elementi di gastronomia

Elementi di merceologia relativi alle materie prime

Utensili per la preparazione dei cibi

3.A.6 Lingua Inglese: 9 h

3.A.7 Tecniche di cottura classica

Protocolli di autocontrollo relativi all'igiene e alla sicurezza

3.A.7 Lingua Inglese: 50 h

3.A.8a Principi ed elementi di base di un sistema qualità

3.A.8a Lingua Inglese: 5 h

3.A.8b Dispositivi di protezione individuale e collettiva

Segnali di divieto e prescrizioni correlate

3.A.8b Lingua Inglese: 4 h

Page 25: I.P.S. G. RAVIZZA

25

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

identificando e

prevenendo situazioni

di rischio per se', per

altri e per l'ambiente

lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e

con la salvaguardia/sostenibilità ambientale; Adottare i

comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza; Utilizzare i

dispositivi di protezione individuale e collettiva; Attuare i

principali interventi di primo soccorso in situazioni di emergenza.

Inglese:

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Comunicare - comprendere

messaggi di genere

diverso (quotidiano,

letterario, tecnico,

scientifico) e di

complessità diversa,

trasmessi utilizzando

linguaggi diversi

(verbale, matematico,

scientifico, simbolico,

ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei,

informatici e

multimediali)

- rappresentare eventi,

fenomeni, principi,

concetti, norme,

procedure,

atteggiamenti, stati

d’animo, emozioni,

ecc. utilizzando

linguaggi diversi

(verbale, matematico,

scientifico, simbolico,

ecc.) e diverse

conoscenze

disciplinari, mediante

diversi supporti

(cartacei, informatici e

multimediali).

Agire in modo

autonomo e

responsabile: sapersi

inserire in modo attivo

e consapevole nella

vita sociale e far

valere al suo interno i

propri diritti e bisogni

riconoscendo al

contempo quelli altrui,

le opportunità comuni,

i limiti, le regole, le

responsabilità.

Imparare ad

imparare: organizzare il proprio

apprendimento,

individuando,

scegliendo ed

Padroneggiare la

lingua inglese per

scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi

settoriali relativi ai

percorsi di studio, per

interagire in diversi

ambiti e contesti

professionali, al livello

B1 del quadro comune

europeo di riferimento

per le lingue (QCER).

Gestire semplici

azioni di informazione

orientamento

dell’utente per

facilitare

l’accessibilità e la

fruizione dei principali

servizi pubblici e

privati presenti nel

territorio.

Facilitare la

comunicazione tra

persone e gruppi,

anche di culture e

contesti diversi,

attraverso linguaggi e

sistemi di relazione

adeguati.

Redigere brevi

relazioni anche

tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo

relative a semplice

situazioni

professionali.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di

interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro

Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi

brevi e chiari di calibrata lunghezza e complessità, scritti, orali o

multimediali su argomenti familiari di interesse personale, sociale,

d’attualità o di lavoro.

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per

esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere

esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale, d’attualità o di

lavoro.

Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, anche settoriali,

compresi quelli multimediali.

Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni,

eventi e progetti relativi all’ambito personale, sociale, all’attualità o

al lavoro.

Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale, quotidiano, sociale, con scelte lessicali e

sintattiche appropriate

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle

principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte,

orali o multimediali.

Cogliere la dimensione culturale e interculturale della lingua

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della

produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori

Strategie compensative nell’interazione orale.

Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto

comunicativo, anche professionale.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, su argomenti riguardanti la sfera

personale e sociale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo.

Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico professionali, loro caratteristiche e

modalità per assicurare coerenza e coesione al discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti

comuni di interesse generale, di studio, di lavoro; varietà espressive e di registro.

UDA- SERVIZI SOCIO-SANITARI

MODULE 1

The Human body and how it works

Unit 1

The external parts in the human body

The inside of the human body

Diseases ofbones and joints

Body systems

The senses and their anomalies

Body language

MODULE 1

The Human body and how it works

Unit 2

Food balance

Five food groups

The eatwell plate

The mediteranean diet

Vitamins and minerals

Unhealthy diet and nutrition disorders

Junk food, snacking and binge eating

Fuel for groth

Ten easy way to improve your diet

MODULE 1

The Human body and how it works

Unit 3

Pollution

Alternative energy sources

Recycling

MODULE 2

Infants to pre-schoolers

Unit 1

Infant development

Page 26: I.P.S. G. RAVIZZA

26

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

utilizzando varie fonti

e varie modalità di

informazione e di

formazione (formale

ed informale), anche

in funzione dei tempi

disponibili, delle

proprie strategie e del

proprio metodo di

studio e di lavoro.

Sleeping

How to calm a crying baby

Playing

Anxiety, fears and phobies

MODULE 2

Infants to pre-schoolers

Unit 2

Child Nutrition

Good nutrition

Breastfeeding

Solid food

Allergies and intolerances

Overweight babies

Diabetes

MODULE 2

Infants to pre-schoolers

Unit 3

Children common diseases

Types of vaccines

Seasonal allergies

Chidren in hospital

UDA- SERVIZI COMMERCIALI

Way in : The world of travel and tourism. How to answer business telephone calls. Leave a message on an

answering machine. How to write business letters and emails. Letter and email basics. Business English

Vocabulary. Section 1: The hospitality sector - Serviced accommodation UNIT 1 - The origins of hospitality.

Hotels and others. Hotel rating. Location, services and facilities. Service and facility symbols. How to write

enquiries and replies. Grammar: Simple Past versus Present Perfect. Language: Enquiries and Replies.

UNIT 2: Self- catering accommodation. Types of self- catering accommodation. Rented properties. Youth

hostels. Campsites, caravans and motorhomes. Global distribution systems. Vocabulary builder. How to

receive a booking over the phone. Letters/emails of booking and confirmation. Grammar: comparisons and

contrast. Language: bookings and confirmations. UNIT 3: From check- in to check- out. Front office & back

office operations. Check-in. Hotel customer service. Dealing with problems and complaints. Hotels as event

venues. Check-out. Letters/emails of cancellation or modification. Grammar: modal verbs. Language:

cancellations and modifications.

Section 2: The transport sector. UNIT 4 : Air travel. Travelling by air. Handling air passengers. Airline

travel documents. On board the plane. The arrival. Letters/emails of complaint and adjustment. Grammar:

The passive. Vocabulary builder. Language: oral communication, business correspondence. UNIT 5: Rail,

road & ferry travel. Land & ferry travel. All aboard Italian trains. Travelling Europe by train. Travelling by

coach. Car hire. Ferry cruises. Grammar: modal verbs and modal phrases. Vocabulary builder. Language:

giving/asking for transport service information. UNIT 6: The cruise sector. The cruise market. Cruising the

Mediterranean. Cruising the Caribbean. Cruising Alaska. Popular river cruises. How to interpret tables,

graphs and charts on tourism data and trends. Grammar: the use of the article the “with geographical names.

Language about this unit.

UDA SERVIZI ENOG.OSP ALB -ACCOGLIENZA

1 - PHONE CALLS

Lessico di base per effettuare telefonate di lavoro e/o informali

Uso di CAN, WOULD LIKE…

Revisione delle strutture linguistiche di base

Frasi tipiche da memorizzare

Lessico relativo, spelling dei nomi, comprensione numeri

LAVORO AL FRONT OFFICE: rispondere al telefono, passare telefonate, prendere messaggi

Orale: dialogues on the phone

2 – TRAVEL AND TOURISM

Lessico di base per parlare di turismo: trip, tour, journey, travel, flight, cruise

Come scrivere una semplice lettera di Richiesta Informazioni (Enquiry)

Scritto: verifica scritta su conoscenze/competenze/lessico

3-THE HOSPITALITY SECTOR -

HOTELS

Self-catering and serviced accommodation – differenze

The origin of hospitality

Types of HOTELS

Hotel rating

Online Hotel booking systems: www.booking.com - esercitazione; hotel reviews

Hotel services and facilities

Hotel location – giving directions to your hotel

Page 27: I.P.S. G. RAVIZZA

27

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

+ Types of rooms

+ Giving information about prices and payment terms

PROJECT: fare un poster dal titolo “My Hotel”

Descrivere il proprio hotel ideale: nome, tipologia, luogo, dimensioni, servizi, tipologia di camera e prezzi,

descrizione generale – presentazione orale

Scritto: Enquiries and Replies: asking for and giving information about hotels and room(s)

availability

Orale: Dialogues on the phone / Face-to-face conversations: asking for and giving information

about hotels and room(s) availability

Scritto e orale: Booking rooms: email of confirmation; telephone calls or face-to-face booking

4. THE HOSPITALITY SECTOR – HOTELS: from check-in to check-out

Front office and back office operations

CHECK-IN

The Voucher, registration cards/forms; welcoming guests

Hotel Customer Service; room service; guests’ requests

Dealing with problems and complaints

Hotels as event venues

CHECK-OUT

Scritto: Emails of cancellation or modification – request and replies

Orale: dialoghi al front office

5 - Travelling by plane – AT THE AIRPORT

Types of flights

At the Airport

Departure operations: airline travel documents, from check-in to boarding a flight

On board: announcements, air safety instructions

Arrival operations

Scritto: Enquiries and Replies: asking for and giving information about flights

Orale:

Dialogues on the phone / Face-to-face conversations: asking for and giving information about

flights

Booking flights: booking on the internet, email of confirmation; telephone calls or face-to-face

booking

Dialogues at the airport / on the plane

6 - TRAVELLING BY TRAIN BUS AND FERRY

Chiedere/dare informazioni su treni, bus e traghetti; prenotare / prendere una prenotazione

Orale: dialoghi al telefono

Scritto: email di richiesta informazioni + risposta

Letture / ricerche online: Interrail, Greyhound, Car hire

7 - NOVARA e il suo territorio

Cosa vedere, cosa fare in città – presentazione orale e scritta

Come leggere e interpretare il materiale informativo/pubblicitario

Dare semplici informazioni sulle principali attrazioni della città

Costruire un semplice tour

A new tool in the hands of Tourist Operators: GEOCACHING

Urban Hiking experience in Novara

UDA SERVIZI ENOG OSP. ALB -SALA

MODULE 1: ON THE JOB

1. WELCOME TO ENOGASTRONOMY – WINE AND FOOD SCIENCE

Talking about myself, my favourite bars/restaurants, my studies, my work experience

A good Bartender/Waiter: characteristics and priorities

2. MY WORKPLACE: the basics

3. Food & Beverage OPERATIONS

4. Food & Beverage STAFF

Individual project:

Prepare a poster to present your IDEAL RESTAURANT/BAR. Define the following things: name, location

style, bar layout, staff, uniform, hygiene and safety rules

MODULE 2: ON THE PLATE

1. Basic COOKING METHODS & RULE OF THUMB

2. MEALS AND MENUS

Storia del menu, sequenza delle portate (Escoffier). Come redigere un menu – come tradurre i nomi dei piatti

Page 28: I.P.S. G. RAVIZZA

28

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

– regole di design – menu

per tipologie di ristorante; applicazione pratica delle regole

Individual project:

Preparare the menu of a given restaurant, paying attention to rules of translation, design, type of restaurant.

MODULE 3: ON THE SERVICE

1. The MEAL SERVICE SEQUENCE

Students must be able to:

Welcome a customer, take orders, interact with clients, answer questions about the menu, manage the

meal service sequence, manage cash register operations.

2. The Bar Service: MIXOLOGY

Parts of a cocktail recipe: how to write your own.

English version of cocktail recipes from the Restaurant and Bartending program.

Personal and class web searches.

Students must be able to:

Create a cocktail, INVENTION TEST style (create a recipe with given ingredients)

Understand the VIDEO presentation of an unknown cocktail, writing down a short version of ist recipe.

UDA SERVIZI ENOG OSP ALB -CUCINA

WELCOME TO ENOGASTRONOMY – WINE AND FOOD SCIENCE

Talking about myself, my favourite chef, my studies, my work experience

A good Chef: characteristics and priorities

MY WORKPLACE

HACCP

HYGIENE AND SAFETY RULES

A Chef’s UNIFORM – Safety and Grooming

Kitchen LAYOUT and Equipment

Heavy kitchen equipment

Appliances

Ovens

Cold storing

Kitchen utensils

Types of knives

Pots and Pans

THE KITCHEN BRIGADE and their specific duties

Section heads, duties, typical dishes

Origin of the Brigade System

Project

COOKING AND PREPARATION METHODS

Cooking methods based on HOT LIQUID

Cooking methods based on HOT AIR

Cooking methods based on HOT FAT OR OIL

Cooking methods using a combination of air – fat – liquid

Food preparation techniques: CUTTING - MIXING – ADDING – MOVING – SEPARATING

Individual project:

Prepare a poster to present your IDEAL RESTAURANT. Define the following things: name, location,style,

kitchen layout, brigade, uniform, hygiene and safety rules.

Parts of a recipe: how to write your own

SAUCES AND SOUPS, STARTERS, PASTA AND RICE

Sauces

Homemade mayonnaise sauce

Mayonnaise chicken

Russian salad

Lobster spread

Béchamel sauce

Allemande sauce

Roux

Grave

STARTERS

Classic prawn cocktail

Smoked salmon pancakes

Other recipes from the students‘ cookbook

STOCK - SOUPS

White stock

French onion soup

Cream of tomato soup

Tuscan Bean Soup

Italian PRIMI PIATTI – Pasta & Risotto

Page 29: I.P.S. G. RAVIZZA

29

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Classic cannelloni with cream sauce and a meat filling

A basic recipe for fresh egg pasta

Penne “arrabbiata” style

Trofie with pesto sauce

Surf and turf risotto

Rice sartù

Neapolitan ragù

Other recipes from the students‘ cookbook

Ricerche personali dal web di ricette per ciascuna portata.

Per ciascuna portata gli allievi devono:

Saper creare un piatto in stile INVENTION TEST (dati gli ingredienti creare una ricetta)

Comprendere la presentazione a VIDEO di un piatto non noto ricostruendola in modo sintetico

MEAT, FISH AND VEGETABLES

MAIN COURSES

MEAT - Tabella cooking methods, tipi di carne, tagli p. 163

Bollito

Italian meat loaf

Rabbit, hunter style

Saltimbocca Roman style

Beef fillet with green pepper

Other recipes from the students‘ cookbook

FISH - Tabella cooking methods, tipi di pesce, tagli p. 175

Grilled salmon with avocado sauce

Baked sea bass

Baked cod fillets with mayonnaise

Mackerel baked in foil

Other recipes from the students‘ cookbook

VEGETABLE & SIDE DISHES

Cheese sufflé

Other recipes from the students‘ cookbook

Potatoes “Dauphinoise”

Roasted glazed baby carrots

Avocado, spinach and cherry tomato salad

Baked aubergine rolls filled with mozzarella

Deep-fried courgettes

Brown-braised onions

Sautéed mushrooms

Other recipes from the students‘ cookbook

Ricerche personali dal web di ricette per ciascuna portata.

Per ciascuna portata gli allievi devono:

Saper creare un piatto in stile INVENTION TEST (dati gli ingredienti creare una ricetta)

Comprendere la presentazione a VIDEO di un piatto non noto ricostruendola in modo

sintetico

PASTRY PREPARATIONS – DESSERTS

Pineapple and lime “carpaccio”

Custard versus pastry cream

Profiteroles with vanilla cream

Hazelnut cake with chocolate chips

Nut sponge cake

Chocolate mousse

Mixed berry cheesecake

Jam tart

Apple pie

Other recipes from the students‘ cookbook

Ricerche personali dal web di ricette per ciascuna portata.

Per ciascuna portata gli allievi devono:

• Saper creare un piatto in stile INVENTION TEST (dati gli ingredienti creare una ricetta)

• Comprendere la presentazione a VIDEO di un piatto non noto ricostruendola in modo

sintetico

Storia

COMPETENZE DI CITTADINANZA

1. Imparare a imparare

2. Progettare

3. Comunicare

4. Collaborare e partecipare

5. Agire in modo autonomo e

1. Sostenere un ragionamento storico, usando il registro

appropriato, utilizzando in modo esperto il lessico specifico per

una corretta comunicazione

2. Gestire il proprio apprendimento scegliendo autonomamente

strategie e metodologie

3. Individuare in documenti e fenomeni storici i concetti chiave,

evidenziando relazioni anche con differenti epoche, operando

1. Le regole della comunicazione

2. Il linguaggio storico - sociale ed il registro ad esso connesso

3. Le varie tipologie di fonti e il lessico connesso

4. Strategie e metodi di apprendimento connessi agli studi storico-sociali

5. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica

6. Le caratteristiche dei generi storiografici

7. Le strutture operative funzionali al testo (scalette, mappe tematiche e concettuali,

Page 30: I.P.S. G. RAVIZZA

30

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

responsabile

6. Risolvere problemi

7. Individuare collegamenti e relazioni

8. Acquisire e interpretare l’informazione

semplici confronti con la propria esperienza e con il presente

4. Costruire in modo consapevole il proprio sapere attraverso la

scelta e la trattazione personale delle fonti

5. Selezionare e trattare opportunamente le fonti, rielaborandole in

modo autonomo

6. Utilizzare le conoscenze acquisite per orientare la comprensione

del mondo

7. Riconoscere nella propria quotidianità i principali valori espressi

dalla Costituzione

8. Leggere autonomamente il contesto storico-sociale ed elaborare

soluzioni personali ai problemi

9. Assumere responsabilità in rapporto allo scopo e considerare in

modo etico il proprio agire

10.Progettare un testo a carattere storiografico, rispettando lo scopo e

il destinatario, curando coesione e coerenza in riferimento alla

specifica tipologia testuale

11.Organizzare il lavoro in modo autonomo raccogliendo e

valutando i dati, discriminando le fonti per elaborare soluzioni

efficaci, originali e interrelati con il proprio campo professionale

12.Raccogliere informazioni dai diversi ambiti e valutarle,

discriminando opportunamente le fonti e interpretandole

criticamente

schemi, grafici, diagrammi, ecc.)

8. I principali mezzi di informazione (quotidiani, radio-tv, internet)

9. Principali persistenze e processi di trasformazione nei fenomeni storici, sociali,

economici e culturali in Italia, in Europa e nel mondo dal X al XVII secolo

10. I principi fondamentali della Costituzione italiana

11. I principali documenti riguardanti i diritti umani e la cittadinanza (UE, ONU)

Matematica

- Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Individuate le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

Saper risolvere equazioni di grado superiore al primo intere e fratte

Saper risolvere disequazioni algebriche di grado superiore al primo

intere e fratte

Saper rappresentare le soluzioni delle disequazioni anche

graficamente

Saper risolvere un sistema di equazioni di primo e secondo grado

col metodo di sostituzione

Saper risolvere un sistema di disequazioni e rappresentare le

soluzioni anche graficamente

Saper determinare le coordinate del punto medio di un segmento e

calcolare la distanza tra due punti del piano cartesiano

Saper risolvere semplici problemi riguardanti area e perimetro di

poligoni

Saper tracciare il grafico di una retta a partire dall’equazione; saper

determinare l’equazione di una retta a partire dal grafico

Saper riconoscere, sia dal grafico che dall’equazione, le condizioni

di parallelismo e perpendicolarità

Saper determinare i punti di intersezione di due rette sia

graficamente che algebricamente

Saper tracciare il grafico di una parabola a partire dai suoi elementi

caratteristici (vertice, concavità, intersezioni con gli assi cartesiani)

Saper riconoscere le principali proprietà di una parabola dalla sua

equazione

Saper risolvere equazioni di grado superiore al primo intere e fratte

Saper risolvere disequazioni algebriche di grado superiore al primo intere e fratte

Saper rappresentare le soluzioni delle disequazioni anche graficamente

Saper risolvere un sistema di equazioni di primo e secondo grado col metodo di sostituzione

Saper risolvere un sistema di disequazioni e rappresentare le soluzioni anche graficamente

Piano cartesiano e sue caratteristiche. Distanza tra due punti, punto medio del segmento

Equazione di una retta

Relazione fra i coefficienti dell’equazione e la posizione della retta.

Relazioni di parallelismo e perpendicolarità

La parabola con asse verticale e sue proprietà.

Page 31: I.P.S. G. RAVIZZA

31

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

Saper utilizzare la parabola per risolvere una disequazione di

secondo grado intera

Scienze motorie COMPETENZE IIIANNO

Saper riconoscere gli esercizi per migliorare una

specifica capacità.

- Saper evitare le situazioni a rischio

- Consolidamento delle abilità acquisite nel primo biennio.

- Sapere eseguire correttamente esercizi per sviluppare le capacità

condizionali.

-Approfondimento dei fondamentali individuali e di squadra nelle

discipline sportive.

- Conoscere le capacità motorie condizionali e coordinative;

- la definizione e la classificazione dei movimenti

Religione COMPETENZE IIIANNO

Confrontarsi con i compagni sulla crescita e

sulla maturità, considerando la necessità di

assumere comportamenti responsabili nella vita

e nelle relazioni;

•Saper leggere nel vissuto giovanile la tensione

verso l’assoluto;

•Rendersi conto dell’importanza che

l’esperienza religiosa ha nella vita umana di

ogni generazione;

•Imparare a vedere l’esistenza come

un’evoluzione influenzata sia da fattori

genetici, sia ambientali che educativi;

•Saper riconoscere la specificità del popolo

ebraico, rapportando la sua storia antica a

quella recente;

•Essere consapevole che Gesù è un personaggio

della storia dell’umanità;

•Riconoscere il valore della missione della

Chiesa

Impegnarsi in un cammino personale di ricerca;

•Individuare il processo di acquisizione dell’identità,

dell’autonomia e della responsabilità come elementi centrali nella

crescita della maturità;

•Stabilire una corretta e proficua comunicazione con gli altri;

•Rispettare le scelte di vita degli altri;

•Presentare la figura di Gesù;

•Riconoscere il fondamento della missione

Conoscere se stesso dal punto di vista fisico, affettivo e intellettivo;

•Riconoscere che la crescita avviene nel contesto delle relazioni interpersonali;

•Conoscere le caratteristiche della maturità umana e religiosa;

•Conoscere il significato e i processi della comunicazione umana;

•Cogliere nell’ebraismo le radici del cristianesimo. Conoscere eventi, personaggi e categorie più

rilevanti

dell’Antico e del Nuovo Testamento;

•Conoscere le fonti che attestano l’identità umana di Gesù;

•Conoscere la missione della Chiesa nel mondo attraverso la vita di alcuni cristiani esemplari.

3°anno

DISCIPLINA MODALITÀ DI LAVORO STRUMENTI DI LAVORO STRUMENTI DI VERIFICA TIPOLOGIA e NUMERO DI VERIFICHE

Italiano

Lezione frontale; attività di brainstorming; lezione

dialogata; cooperative learning

Libro di testo, appunti, fotocopie, griglia di

analisi e sintesi, visione di film e

rappresentazioni teatrali (quando fosse

possibile), visite d’istruzione, eventuale

utilizzo del quotidiano per discutere

argomenti di attualità, letture storiche

integrative

Verifiche scritte (temi); verifiche strutturate, colloquio

orale

Verifiche scritte: 3 a quadrimestre

Verifiche orali: 2 a quadrimestre

Inglese

Il metodo d’insegnamento scelto per il conseguimento

degli obiettivi è quello nozionale-funzionale-

comunicativo, che prevede lo sviluppo delle quattro

abilità linguistiche (listening, speaking, reading,

writing) nel rispetto delle priorità d’uso. Considerato

l'uso della lingua che verrà fatto dagli studenti in

occasione delle future esperienze lavorative, si insisterà

sulle attività di produzione orale e di ascolto di brani e

visione video in lingua autentica, non trascurando, però

neanche le altre attività. La lezione frontale si alternerà

necessariamente con un tipo di approccio flessibile e

stimolante, di laboratorio, di gruppo e di ricerca. La

grammatica sarà presentata in maniera induttiva, dando

ai ragazzi stessi la possibilità di ricavare i meccanismi e

il funzionamento della lingua inglese. Si proporranno

Insieme al libro di testo, “THE

TRAVELLERS’ CLUB” - CASA

EDITRICE MINERVA SCUOLA (per i

servizi commerciali ed Enog. Osp.A lb.

articolazione accoglienza), GROWING

INTO OLD AGE di P. Revellino,

G.Schinardi, E.Tellier Ed.Clitt(per i servizi

socio-sanitari), The Cook Book Club,

edizioni Clitt(per i servizi Enog.Osp.Alb.

articolazione Cucina), The Wine&Dine

Club, edizioni Clitt (per i servizi Enog.

Osp.Alb. articolazione Sala e Vendita)

vengono impiegate registrazioni su CD e

viene utilizzata l'aula multimediale (con

accesso alla rete internet per ricerche e lavori

Esercitazioni orali e scritte in classe e a casa.

Interrogazioni collettive ed individuali

Verifiche orali e scritte in classe. Questionari. Domande a

risposta singola e multipla. Problem solving. Prove strutturate.

Verifiche scritte: almeno 3 a quadrimestre.

Verifiche orali: almeno 2 a quadrimestre.

Page 32: I.P.S. G. RAVIZZA

32

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

esercitazioni varie di tipo orale (drammatizzazione e

simulazione di dialoghi in classe, conversazioni guidate

su svariati argomenti, risposte a scelta multipla, griglie,

lettura ed espressione intonata) e scritto (brevi dialoghi

da completare, riordinamento di frasi, esercizi strutturati

e semi-strutturati, composizioni). Per quanto attiene più

specificamente lo studio della microlingua, si stabilisce

sempre una connessione tra le competenze linguistiche e

le competenze professionali che si intendono sviluppare.

in situazione reale). Verranno utilizzate

l’aula LIM e video, quando necessario

Storia

Lezione frontale; attività di brainstorming; lezione

dialogata; cooperative learning

Manuale, appunti, fotocopie, slide, schemi,

mappe concettuali, diagrammi, linea del

tempo, visione di film e documentari, visite

d’istruzione, documenti storici

Colloquio orale, test Verifiche: 3 a quadrimestre

Matematica

Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni

guidate alla lavagna e in piccoli gruppi, lavori in coppie

di aiuto.

I momenti di lezione frontale saranno ridotti al minimo

cercando, quando è possibile, di far dedurre agli studenti

le regole utilizzate. In ogni caso sarà sollecitata la

partecipazione attiva degli studenti che potranno

collegare opportunamente e sistemare razionalmente le

nozioni via via acquisite.

Libri di testo, appunti forniti dall’insegnante,

calcolatrice, schemi e mappe, lavagna e

LIM.

Verifiche formative per accertare in itinere l’efficacia

del processo di insegnamento-apprendimento attraverso:

la partecipazione e interesse dimostrati durante le

lezioni, controllo dei quaderni e del lavoro svolto,

correzione compiti svolti a casa ed esercitazioni in

classe.

Verifiche sommative per valutare il profitto raggiunto da

ogni studente.

Si effettueranno verifiche sia scritte che orali. Le verifiche

scritte saranno mirate ad accertare le conoscenze e le abilità

acquisite dagli allievi. Le verifiche orali valuteranno la

capacità espositiva e l’utilizzo di un linguaggio specifico.

Per esigenze didattiche legate alla necessità di utilizzare le

lezioni in classe per esercitazioni guidate e/o in gruppo, le

interrogazioni alla lavagna potranno essere sostituite da

verifiche di conoscenza scritte.

Verranno svolte almeno 4 verifiche per quadrimestre.

Scienze motorie

Saranno utilizzate attività guidate con rigidità o con un

certo margine di elasticità, lezioni frontali, esercitazioni

di gruppo, individuali e/o individualizzate, in circuito o

a stazioni; il lavoro verrà affrontato in modo analitico,

globale o misto; gli argomenti delle attività verranno

richiamati durante l’anno scolastico oppure una sola

volta esaurendoli uno dopo l’altro. Per le modalità di

intervento e/o guida verranno utilizzate la dimostrazione

pratica, l’indicazione gestuale, grafica e/ verbale; la

proposta di situazioni problematiche che gli allievi

devono risolvere. Le attività ludiche e i diversi giochi

sportivi, verranno inserite nella seconda parte della

lezione, essendo mezzo di espressione delle capacità sia

coordinative che condizionali e altresì mezzo di

potenziamento dell’aspetto relazionale.

Per lo svolgimento delle attività verranno

utilizzati piccoli e grandi attrezzi a

disposizione, codificati e non codificati,

supporti audio-visivi, sonori, cartacei. Le

aule e la palestra dell’istituto. In casi

particolari (laboratori esterni) potrebbero

essere utilizzate altre strutture sportive

presenti sul territorio.

Strutture esterne all’istituto scolastico: pista

di pattinaggio.

Test oggettivi dei gesti tecnici studiati, test fisici. Per gli

alunni esonerati prove orali, prove scritte strutturate o

semi strutturare. Dove si renda necessario verranno

effettuati recuperi in itinere che consisteranno in

verifiche scritte e/o orali entro la fine del quadrimestre;

per gli alunni assenti si provvederà al recupero il 1° o 2°

giorno utile dopo il rientro

Verranno effettuate 3-4 verifiche pratiche. Per gli allievi

esonerati parzialmente, temporaneamente o totalmente

dall’attività pratica verranno svolte 3 – 4 verifiche scritte-orali

su argomenti trattati.

Religione

Lezione frontale partecipata. Apprendimento

collaborativo attraverso lavori di gruppo.

Definizione e costruzione di mappe concettuali.

Brainstorming.

Lettura ed interpretazione di articoli di giornale, testi

letterari, brani musicali, Sacra Scrittura e documenti del

Magistero della Chiesa.

Lettura del libro di testo. Visione e analisi di film e

documentari;

Libro di testo. Bibbia e documenti del

Magistero della Chiesa.

Giornali e riviste. Strumenti e materiali

multimediali.

Brani musicali, film e documentari.

Dispense e fotocopie del docente.

Saranno effettuate delle verifiche orali.

Osservazioni e valutazioni sulla partecipazione,

l’interesse, l’attenzione e l’impegno che ogni singolo

allievo

manifesterà durante lo svolgimento dell’attività

didattica.

Verifiche formative per valutare il processo di apprendimento

in itinere e verifiche sommative utili alla valutazione del

rendimento scolastico.

Il numero delle verifiche sommative previste sono due per

quadrimestre

Obiettivi minimi da raggiungere alla fine del terzo anno

DISCIPLINA

Descrizione obiettivi minimi

Italiano

CONOSCENZE:

1.Conoscere le caratteristiche, la struttura e i criteri per la redazione di testi scritti in relazione ai diversi scopi comunicativi

2.Conoscere le coordinate storiche e culturali in cui si sviluppa la letteratura italiana dal Trecento fino all’Umanesimo e Rinascimento

3.Conoscere gli autori e i generi letterari principali dei periodi letterari

ABILITÀ: 1.Comprende il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei differenti contesti e generi letterari e, lo utilizza discretamente nel sostenere il suo punto di vista e quello degli autori studiati della letteratura

italiana. Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari (lirici, epici, in prosa)

2.Produce testi scritti di diversa tipologia: analisi del testo, tema di ordine generale, tema storico, articoli di giornale.

Page 33: I.P.S. G. RAVIZZA

33

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

3.Si esprime in modo chiaro e corretto, con un linguaggio semplice e corretto

4.Sostiene colloqui su tematiche definite, utilizzando un lessico adeguato

5.Individua il legame tra vita e opere di un autore, facendo degli opportuni collegamenti con il contesto storico di riferimento

6.Confronta tra loro autori, temi, correnti culturali, evidenziandone somiglianze e differenze

COMPETENZE:

Utilizza le linee generali della storia delle idee, della cultura e delle arti per orientarsi tra i testi e autori principali, almeno sul piano tematico, per contestualizzare nel presente

2.Padroneggia il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, secondo le esigenze comunicative dei vari contesti, per realizzare attività legate alle necessità dei vari campi dell’esperienza di vita

Inglese

CONOSCENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano e professionale, comunicare verbalmente esprimendosi con correttezza formale e funzionale, comunicare in forma scritta rispettando le

regole del sistema morfosintattico e utilizzando un lessico semplice.

SECONDO QUADRIMESTRE: In aggiunta alle conoscenze del primo quadrimestre si richiedono ulteriori conoscenze rispetto a lessico di indirizzo, grammatica e sintassi di base come da programmazione.

ABILITA’

PRIMO QUADRIMESTRE: Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano e professionale, comunicare verbalmente esprimendosi con correttezza formale e funzionale, comunicare in forma scritta rispettando le

regole del sistema morfosintattico e utilizzando un lessico semplice.

SECONDO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle abilità acquisite durante il primo quadrimestre, quali comprendere semplici espressioni di uso quotidiano e professionale, comunicare

verbalmente esprimendosi con correttezza formale e funzionale, comunicare in forma scritta rispettando le regole del sistema morfosintattico e utilizzando un lessico semplice.

COMPETENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: Comprendere il senso generale e gli elementi essenziali di brevi testi scritti di argomento professionale noto, interagire in una conversazione su temi noti utilizzando un linguaggio

essenziale con pronuncia e intonazione accettabili, produrre (riprendendo elementi dati e secondo un modello standard) semplici testi su argomenti noti personali e professionali, comprendere i punti essenziali di un

messaggio prevedibile e noto (contesto, elementi essenziali) in una conversazione.

SECONDO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle competenze sviluppate durante il primo quadrimestre, quali comprendere il senso generale e gli elementi essenziali di brevi testi scritti di

argomento professionale noto, interagire in una conversazione su temi noti utilizzando un linguaggio essenziale con pronuncia e intonazione accettabili, produrre (riprendendo elementi dati e secondo un modello

standard) semplici testi su argomenti noti personali e professionali, comprendere i punti essenziali di un messaggio prevedibile e noto (contesto, elementi essenziali) in una conversazione.

Storia

CONOSCENZE: I contenuti fondamentali della storia dal Mille alla metà del Seicento Il linguaggio storico - sociale di base

Le principali tipologie di fonti e il lessico connesso

Alcuni principi della Costituzione italiana

ABILITA’

Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo Esporre in modo essenziale gli eventi e i temi di un periodo storico

Operare semplici confronti tra civiltà e periodi storici diversi

Descrivere i principali modelli istituzionali e di organizzazione sociale Riconoscere nella propria quotidianità alcuni valori espressi dalla Costituzione

COMPETENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso semplici confronti fra epoche o fra aree geografiche culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Operare semplici relazioni tra la conoscenza storica generale e gli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Matematica

CONOSCENZE Legge di annullamento del prodotto: equazioni abbassabili di grado con scomposizione, equazioni monomie, binomie

Risoluzione di una disequazione intera di secondo grado (con tabella dei segni o con metodo grafico con la parabola)

Definizione di intervallo sulla retta reale.

Concetto di sistema di disequazioni

Definizione di piano cartesiano e rappresentazione dei punti. Distanza tra due punti, punto medio del segmento

Equazione di una retta implicita ed esplicita. Relazione fra i coefficienti dell’equazione e la posizione della retta

Relazioni di parallelismo e perpendicolarità

Equazione della parabola con asse verticale e suoi elementi caratteristici

ABILITA’ Riconoscere i diversi tipi di equazioni e risolverli con la tecnica appropriata: monomie, binomie, con scomposizione.

Risolvere algebricamente una disequazione di secondo grado intera e rappresentare graficamente la sua soluzione

Rappresentare un intervallo qualunque sull’asse reale

Risolvere, applicando la tabella dei segni, semplici disequazioni abbassabili di grado tramite scomposizione e disequazioni fratte

Risolvere un sistema di disequazioni.

Rappresentare punti sul piano cartesiano. Calcolare la distanza tra due punti, calcolare le coordinate del punto medio di un segmento. Tracciare il grafico di una retta a partire dall’equazione. Determinare l’equazione di

una retta a partire dal grafico

Riconoscere, sia dal grafico che dall’equazione, le condizioni di parallelismo e perpendicolarità

Determinare i punti di intersezione di due rette sia graficamente che algebricamente

Tracciare il grafico di una parabola a partire dai suoi elementi caratteristici (vertice, concavità, intersezioni con gli assi cartesiani)

Riconoscere le principali proprietà di una parabola dalla sua equazione

Utilizzare la parabola per risolvere una disequazione di secondo grado intera

COMPETENZE

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Scienze Motorie

CONOSCENZE - Conoscere le capacità motorie condizionali e coordinative

ABILITA’ - Sapere eseguire correttamente esercizi per sviluppare le capacità condizionali.

COMPETENZE Saper evitare le situazioni a rischio

Page 34: I.P.S. G. RAVIZZA

34

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Religione

CONOSCENZE:

•Conoscere se stesso dal punto di vista fisico, affettivo e intellettivo;

•Riconoscere che la crescita avviene nel contesto delle relazioni interpersonali;

•Conoscere le caratteristiche della maturità umana e religiosa;

•Conoscere il significato e i processi della comunicazione umana;

•Cogliere nell’ebraismo le radici del cristianesimo;

•Conoscere le fonti che attestano l’identità umana di Gesù;

•Conoscere la missione della Chiesa nel mondo attraverso la vita di alcuni cristiani esemplari.

ABILITA’

•Impegnarsi in un cammino personale di ricerca;

•Individuare il processo di acquisizione dell’identità, dell’autonomia e della responsabilità

come elementi centrali nella crescita della maturità;.

•Stabilire una corretta e proficua comunicazione con gli altri;

•Rispettare le scelte di vita degli altri;

•Presentare la figura di Gesù;

•Riconoscere il fondamento della missione della Chiesa.

COMPETENZE

•Confrontarsi con i compagni sulla crescita e sulla maturità, considerando la necessità di assumere comportamenti responsabili nella vita e nelle relazioni;

•Saper leggere nel vissuto giovanile la tensione verso l’assoluto;

•Rendersi conto dell’importanza che l’esperienza religiosa ha nella vita umana di ogni generazione;

•Imparare a vedere l’esistenza come un’evoluzione influenzata sia da fattori genetici, sia ambientali che educativi;

•Saper riconoscere la specificità del popolo ebraico, rapportando la sua storia antica a quella recente;

•Essere consapevole che Gesù è un personaggio della storia dell’umanità;

•Riconoscere il valore della missione della Chiesa.

QUARTO ANNO

DISCIPLINA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Italiano

1. Padronanza della lingua italiana

2. Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed operativi

3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario

4. Utilizzare e produrre testi multimediali

5. Capacità di agire da cittadini responsabili

6. Capacità di impegnarsi con gli altri per

conseguire un interesse comune o pubblico

(sviluppo sostenibile della società

1. Comprendere testi orali e scritti di carattere letterario.

Comprendere testi orali e scritti di carattere non letterario.

2. Saper utilizzare la lingua italiana in forma sufficientemente

corretta, sia nell’orale che nello scritto.

3. Saper produrre testi orali e scritti corretti e pertinenti

all’argomento richiesto. Saper mettere in relazione un testo

letterario con altri testi precedenti o seguenti

1. Conoscere le basi grammaticali della lingua italiana conoscere le tecniche basilari dell’analisi

testuale conoscere le tecniche basilari della produzione testuale, sia orale sia scritta conoscere

le fondamentali caratteristiche storiche dei periodi letterari.

2. Possedere sufficienti competenze linguistiche, tali da produrre un testo (orale o scritto)

sufficientemente corretto

Inglese

Padroneggiare la lingua inglese per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali, al livello

B1 del quadro comune europeo di riferimento

per le lingue (QCER).

Gestire semplici azioni di informazione

orientamento dell’utente per facilitare

l’accessibilità e la fruizione dei principali

servizi pubblici e privati presenti nel territorio

Facilitare la comunicazione tra persone e

gruppi, anche di culture e contesti diversi,

attraverso linguaggi e sistemi di relazione

adeguati

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di

interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi

brevi e chiari di calibrata lunghezza e complessità, scritti, orali o

multimediali su argomenti familiari di interesse personale, sociale,

d’attualità o di lavoro.

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per

esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere

esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale, d’attualità o di

lavoro.

Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, anche settoriali,

compresi quelli multimediali

Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni,

eventi e progetti relativi all’ambito personale, sociale, all’attualità o

al lavoro.

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale

in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie compensative nell’interazione orale

Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo,

anche professionale

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, su argomenti riguardanti la sfera personale e

sociale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo

Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico professionali, loro caratteristiche e modalità

per assicurare coerenza e coesione al discorso

Page 35: I.P.S. G. RAVIZZA

35

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Redigere brevi relazioni anche tecniche e

documentare le attività individuali e di gruppo

relative a semplice situazioni professionali

Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale, quotidiano, sociale, con scelte lessicali e

sintattiche appropriate.

Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle

principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte,

orali o multimediali.

Cogliere la dimensione culturale e interculturale della lingua

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti

comuni di interesse generale, di studio, di lavoro; varietà espressive e di registro

UDA- SRVIZI SOCIO-SANITARI

WORK PLACEMENT: come raccontare l’esperienza di Stage- Report and Interview

MODULO 1

a) Titolo del modulo: Dealing with a Handicap

b) Articolazione del modulo:

- Learnig disabilities

- Dyslexia

- Dyscalculia

Multiple Sclerosis

MODULO 2

a) Titolo del modulo: Coping with Severe Disabilities

b) Articolazione del modulo:

- Autism

- Asperger’s syndrome

- Causes of autism spectrum disorder

- Symtomps of autism spectrum disorder

- Treating autism spectrum disorder

- Down Syndrom (DS)

- Medical problems associated with DS

- Epilepsy

- Symtoms of Epilepsy

- Risk factors and causes

- Treatment of Epilepsy

- How does Epilepsy affect daily life?

MODULO 3

a) Titolo del modulo: Growing Old

b) Articolazione del modulo: Healthy Aging

- Staying healthy as you age: how to feel young and live life to the fullest

- Major Diseases

- Alzheimer’s disease

- Treatments

- Parkinson’s disease

MODULO 4

a) Titolo del modulo: Hot Issues

b) Articolazione del modulo: Addictions

- Focus on drugs:

o Heroin

o Marijuana

o Cocaine

o Crack

o Ecstasy

o Cannabis

- Alcohol addiction

- About safe drinking!

- Alcohon and teens

- Young people and tobacco

- Factors associated with youth tobacco use

- Health effects of smoking among young people

- Reducing youth tobacco use

MODULO 5

a) Titolo del modulo: Hot Issues

b) Articolazione del modulo: Today’s Family and Child Abuse

- The family

- Parental autority: rights and responsibility of parents

Page 36: I.P.S. G. RAVIZZA

36

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

- Losing parental authority

- Adoption: a gift of love

- International adoptions

- Adoption post-disaster situations

- Child Abuse

- Signs in childhood

Preparazione esame TRINITY/PET LIVELLO B1:

Subject areas:

- Festivals

- Means of transport

- Special occasions, eg. Birthday celebrations

- Entertainment, eg. Cinema, television

- Music

- Recent personal experiences

Language functions:

- Talking about the future – informing and predicting

- Expressing preferences

- Talking about events in definite and recent past

- Giving reasons

- Stating the duration of events

- Quantifying

Grammar:

- Present perfect tense, including use with for, since, ever, never, just

- Connecting clauses using because

- Will referring to the future for informing and predicting

- Adjectives and adverbials of quantity, eg. A lot (of), not very much, many

- Expressions of preference, eg. I prefer I’d rather

Lexis:

- Vocabulary specific to the Topic Area (students‘ individual choice)

- Vocabulary specific to the subject areas

- Expressions relating to past and future time, eg. two days ago, in the future

- Phrases and expressions relating to the language functions listed above

Relazionare su:

- Un servizio esterno

- Una visita d’istruzione

- La partecipazione a un contest

- Un evento particolare

UDA-SERVIZI COMMERCIALI

WORK PLACEMENT: come raccontare l’esperienza di Stage- Report and Interview

PROMOTING TOURISM TO ITALY

An overview on the following:

The Tourist Marketing Mix

Leaflets, flyers, handouts, brochures, catalogues…

The Language of Promotion – starting a self-made useful vocabulary („not only beautiful“)

Tourist Boards and Other Organisations

ITALY’S NATURAL RESOURCES

Italy’s Mountains

- Skiing Holidays

Italy’s Lakes

- Lake Maggiore

- Lake Como

Italy’s Coastal Areas

- Italian Riviera

- The Amalfi Coast

TASK: Editing a Flyer (F4 format) on

Page 37: I.P.S. G. RAVIZZA

37

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

A Skiing Holiday

TASK: Editing a Leaflet on

A Lake District / A Seaside Resort / A Holiday Village

ITALY’S CITIES OF ART

Turin

Genoa

Milan

Venice

Florence

Rome

Naples

TASK: Editing a Brochure on

An Italian Art City (introduction to the city, top attractions, things to do, food, accommodation,

special treats, themed tours...)

Comprendere descrizione città, principali attrazioni, itinerari, proposte per turisti

+ PRINCIPI DI STORIA DELL’ARTE

approfondimenti attraverso video e slide show + ricerche personali a partire da:

https://bbianchienglishlessons.weebly.com/art.html

Presentare una CITTÀ

Selezionare informazioni su attrazioni, orari, costi, ecc.

Proporre un itinerario descrivendo le principali attrazioni

Fare domande su luoghi e attrazioni / fornire risposte

Comprendere/ Riportare presentazioni semplici di città e monumenti

Fare un preventivo / budget di spesa

produrre materiale di promozione turistica: flyer, leale, brochure, presentazione powerpoint,

presentazione prezi, sito internet, google map, creazione QR

Scrivere un ITINERARIO TURISTICO

Lessico: parlare d'arte; lessico utile per descrivere un itinerario

Grammatica: Uso del PASSIVO; discorso diretto e indiretto; uso dei verbi MODALI

Proporre un PACCHETTO TURISTICO

Raccogliere i dati, selezionare, formulare l’ipotesi migliore, calcolare costi, presentare la proposta

in formato scritto o come lettera/email o come volantino pubblicitario

Preparazione esame TRINITY/PET LIVELLO B1:

Subject areas:

- Festivals

- Means of transport

- Special occasions, eg. Birthday celebrations

- Entertainment, eg. Cinema, television

- Music

- Recent personal experiences

Language functions:

- Talking about the future – informing and predicting

- Expressing preferences

- Talking about events in definite and recent past

- Giving reasons

- Stating the duration of events

- Quantifying

Grammar:

- Present perfect tense, including use with for, since, ever, never, just

- Connecting clauses using because

- Will referring to the future for informing and predicting

- Adjectives and adverbials of quantity, eg. A lot (of), not very much, many

- Expressions of preference, eg. I prefer, I’d rather

Page 38: I.P.S. G. RAVIZZA

38

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Lexis:

- Vocabulary specific to the Topic Area (students‘ individual choice)

- Vocabulary specific to the subject areas

- Expressions relating to past and future time, eg. two days ago, in the future

- Phrases and expressions relating to the language functions listed above

Relazionare su:

- Un servizio esterno

- Una visita d’istruzione

- La partecipazione a un contest

- Un evento particolare

-

UDA-SERVIZI ENOG-OSP. ALB. articolazione ACCOGLIENZA

WORK PLACEMENT: come raccontare l’esperienza di Stage- Report and Interview

PROMOTING TOURISM TO ITALY

An overview on the following:

The Tourist Marketing Mix

Leaflets, flyers, handouts, brochures, catalogues…

The Language of Promotion – starting a self-made useful vocabulary („not only beautiful“)

Tourist Boards and Other Organisations

ITALY’S NATURAL RESOURCES

Italy’s Mountains

- Skiing Holidays

Italy’s Lakes

- Lake Maggiore

- Lake Como

Italy’s Coastal Areas

- Italian Riviera

- The Amalfi Coast

TASK: Editing a Flyer (F4 format) on

A Skiing Holiday

TASK: Editing a Leaflet on

A Lake District / A Seaside Resort / A Holiday Village

ITALY’S CITIES OF ART

Turin

Genoa

Milan

Venice

Florence

Rome

Naples

TASK: Editing a Brochure on

An Italian Art City (introduction to the city, top attractions, things to do, food, accommodation,

special treats, themed tours...)

Comprendere descrizione città, principali attrazioni, itinerari, proposte per turisti

+ PRINCIPI DI STORIA DELL’ARTE

approfondimenti attraverso video e slide show + ricerche personali a partire da:

https://bbianchienglishlessons.weebly.com/art.html

Presentare una CITTÀ

Selezionare informazioni su attrazioni, orari, costi, ecc.

Proporre un itinerario descrivendo le principali attrazioni

Fare domande su luoghi e attrazioni / fornire risposte

Comprendere/ Riportare presentazioni semplici di città e monumenti

Fare un preventivo / budget di spesa

produrre materiale di promozione turistica: flyer, leale, brochure, presentazione powerpoint,

Page 39: I.P.S. G. RAVIZZA

39

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

presentazione prezi, sito internet, google map, creazione QR

Scrivere un ITINERARIO TURISTICO

Lessico: parlare d'arte; lessico utile per descrivere un itinerario

Grammatica: Uso del PASSIVO; discorso diretto e indiretto; uso dei verbi MODALI

Proporre un PACCHETTO TURISTICO

Raccogliere i dati, selezionare, formulare l’ipotesi migliore, calcolare costi, presentare la proposta

in formato scritto o come lettera/email o come volantino pubblicitario

Preparazione esame TRINITY/PET LIVELLO B1:

Subject areas:

- Festivals

Means of transport

- Special occasions, eg. Birthday celebrations

- Entertainment, eg. Cinema, television

- Music

- Recent personal experiences

Language functions:

- Talking about the future – informing and predicting

- Expressing preferences

- Talking about events in definite and recent past

- Giving reasons

- Stating the duration of events

- Quantifying

Grammar:

- Present perfect tense, including use with for, since, ever, never, just

- Connecting clauses using because

- Will referring to the future for informing and predicting

- Adjectives and adverbials of quantity, eg. A lot (of), not very much, many

- Expressions of preference, eg. I prefer, I’d rather

Lexis:

- Vocabulary specific to the Topic Area (students‘ individual choice)

- Vocabulary specific to the subject areas

- Expressions relating to past and future time, eg. two days ago, in the future

- Phrases and expressions relating to the language functions listed above

Relazionare su:

- Un servizio esterno

- Una visita d’istruzione

- La partecipazione a un contest

Un evento particolare

UDA-SERVIZI ENOG-OSP. ALB. articolazione SALA e VENDITA

WORK PLACEMENT: come raccontare l’esperienza di Stage- Report and Interview

Italian regions – “EATINERARIES”. Collecting data and reporting about: Geography, climate,

main tourist destinations/attractions, Traditions, Products, Regional Dishes, Wines - Typical

wines, most famous bars, cafes and restaurants* (PROJECTS). Writing a typical menu, writing

and reporting in details about typical recipes.

Writing shot articles for newsletters and websites.

North: LOMBARDIA – VENETO. Centre: EMILIA ROMAGNA – TOSCANA – UMBRIA.

South + Islands: CAMPANIA – SICILIA – SARDEGNA.

*BARS / CAFES / RESTAURANTS: websites reviews (check job vacancies / careers pages,

personal research + book materials)

Personal researches on VALLE D’AOSTA – PIEMONTE – LIGURIA – TRENTINO-ALTO

Page 40: I.P.S. G. RAVIZZA

40

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

ADIGE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – LAZIO – PUGLIA – CALABRIA – MOLISE –

ABRUZZO – MARCHE, using multimedial techniques

HERBS AND SPICES COCKTAILS: personal and class web search, production of cocktail

recipes with the use of herbs and spices. SAGE, CINNAMON, CORIANDER, THYME,

MARJORAM, BASIL... COCKTAILS.

ENGLISH PUNCH: HOT AND COLD PUNCH from the tradition: personal and class web

search, personal oral/multimedial presentation of your favourite version of punch.

ON THE SERVICE: The Bar Service: Hot Beverages & Soft Drinks.

Students must be able to:

- Welcome a customer, take orders, interact with clients, answer questions about hot beverages

and soft drinks, manage cash register operations.

Attività trasversali:

Comprendere la recensione di un ristorante/bar/pub/caffè…

Confrontare tradizioni alimentari differenti

Fare ricerche sul Web e riportare i risultati su ricette, vini e alimenti tipici

Relazionare su:

- Un servizio esterno

- Una visita d’istruzione

- La partecipazione a un contest

- ….

Preparazione esame TRINITY/PET LIVELLO B1:

Subject areas:

- Festivals

- Means of transport

- Special occasions, eg. Birthday celebrations

- Entertainment, eg. Cinema, television

- Music

- Recent personal experiences

Language functions:

- Talking about the future – informing and predicting

- Expressing preferences

- Talking about events in definite and recent past

- Giving reasons

- Stating the duration of events

- Quantifying

Grammar:

- Present perfect tense, including use with for, since, ever, never, just

- Connecting clauses using because

- Will referring to the future for informing and predicting

- Adjectives and adverbials of quantity, eg. A lot (of), not very much, many

- Expressions of preference, eg. I prefer, I’d rather

Lexis:

- Vocabulary specific to the Topic Area (students‘ individual choice)

- Vocabulary specific to the subject areas

- Expressions relating to past and future time, eg. two days ago, in the future

- Phrases and expressions relating to the language functions listed above

UDA-SERVIZI ENOG-OSP. ALB. articolazione CUCINA

WORK PLACEMENT: come raccontare l’esperienza di Stage- Report and Interview

COOKING WITH HERBS AND SPICES: lavoro di ricerca individuale e di gruppo, redazione

di ricette a tema, PARSLEY, CINNAMON, CORIANDER, THYME, MARJORAM,

TARRAGO…(Dal libro Culinar herbs and spices oft he world, di Ben-Erik Van Wyk)

TRADITIONAL ENGLISH BREAKFAST: cooking eggs (How many different ways can you

cook and egg?) (Dal libro EnglishTraditional Recipes: A Heritage of food and cooking..., di A.

Yates)

MENU: Storia del menu, sequenza delle portate (Escoffier). Come redigere un menu – come

Page 41: I.P.S. G. RAVIZZA

41

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

tradurre i nomi dei piatti – regole di design – menu per tipologie di ristorante; applicazione pratica

delle regole (GROUP WORK & INDIVIDUAL PROJECT

Regioni Italiane – “EATINERARIES”. Collecting data and reporting about: Geography,

climate, main tourist destinations/attractions, Traditions, Products, Regional Dishes, Wines -

Typical recipes, most famous chefs* and restaurants (PROJECTS). Writing a typical menu,

writing and reporting in details about typical recipes.

Writing shot articles for newsletters and websites.

North: LOMBARDIA – VENETO. Centre: EMILIA ROMAGNA – TOSCANA – UMBRIA.

South + Islands: CAMPANIA – SICILIA – SARDEGNA.

*CHEFS / RISTORANTI: principali chef italiani che operano nelle regioni studiate – biografie a

confronto – recensione siti web (controllo pagine job vacancies / careers, materiali da libro di

testo+ricerche individuali)

Ricerche individuali su VALLE D’AOSTA – PIEMONTE – LIGURIA – TRENTINO-ALTO

ADIGE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – LAZIO – PUGLIA – CALABRIA – MOLISE –

ABRUZZO – MARCHE, utilizzando uno strumento multimediale.

COOKING FISH: lavoro di ricerca individuale e di gruppo, redazione di ricette a tema. HOW

TO CHOOSE FISH, HOW TO PREPARE FISH, COOKING FISH THE BASICS; FISH

EXAMPLES. (Dal libro The Fish Book, di Paul Peacock).

FOOD AND WINE MATCHING: Wine Appellation – Wine appreciation - key vocabulary –

Pairing food and wine – most famous Italian and International Wines

COOKING WITH WINE/SPIRITS: wine benefits, methods

Attività trasversali:

Comprendere la recensione di un ristorante

Confrontare tradizioni alimentari differenti

Fare ricerche sul Web e riportare i risultati su ricette e alimenti tipici

Relazionare su:

- Un servizio esterno

- Una visita d’istruzione

- La partecipazione a un contest

- ….

Preparazione esame TRINITY/PET LIVELLO B1:

Subject areas:

- Festivals

- Means of transport

- Special occasions, eg. Birthday celebrations

- Entertainment, eg. Cinema, television

- Music

- Recent personal experiences

Language functions:

- Talking about the future – informing and predicting

- Expressing preferences

- Talking about events in definite and recent past

- Giving reasons

- Stating the duration of events

- Quantifying

Grammar:

- Present perfect tense, including use with for, since, ever, never, just

- Connecting clauses using because

- Will referring to the future for informing and predicting

- Adjectives and adverbials of quantity, eg. A lot (of), not very much, many

Expressions of preference, eg. I prefer

- I’d rather

Page 42: I.P.S. G. RAVIZZA

42

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Lexis:

- Vocabulary specific to the Topic Area (students‘ individual choice)

- Vocabulary specific to the subject areas

- Expressions relating to past and future time, eg. two days ago, in the future

- Phrases and expressions relating to the language functions listed above

Storia

1. Imparare a imparare

2. Progettare

3. Comunicare

4. Collaborare e partecipare

5. Agire in modo autonomo e responsabile

6. Risolvere problemi

7. Individuare collegamenti e relazioni

8. Acquisire e interpretare l’informazione

1. Sostenere un ragionamento storico, usando il registro

appropriato, utilizzando in modo esperto il lessico specifico per

una corretta comunicazione

2. Gestire il proprio apprendimento scegliendo autonomamente

strategie e metodologie

3. Individuare in documenti e fenomeni storici i concetti chiave,

evidenziando relazioni anche con differenti epoche, operando

semplici confronti con la propria esperienza e con il presente

4. Costruire in modo consapevole il proprio sapere attraverso la

scelta e la trattazione personale delle fonti

5. Selezionare e trattare opportunamente le fonti, rielaborandole in

modo autonomo

6. Utilizzare le conoscenze acquisite per orientare la

comprensione del mondo

7. Riconoscere nella propria quotidianità i principali valori

espressi dalla Costituzione

8. Leggere autonomamente il contesto storico-sociale ed elaborare

soluzioni personali ai problemi

9. Assumere responsabilità in rapporto allo scopo e considerare in

modo etico il proprio agire

10. Progettare un testo a carattere storiografico, rispettando lo

scopo e il destinatario, curando coesione e coerenza in

riferimento alla specifica tipologia testuale

11. Organizzare il lavoro in modo autonomo raccogliendo e

valutando i dati, discriminando le fonti per elaborare soluzioni

efficaci, originali e interrelati con il proprio campo

professionale

12. Raccogliere informazioni dai diversi ambiti e valutarle,

discriminando opportunamente le fonti e interpretandole

criticamente

1. Le regole della comunicazione

2. Il linguaggio storico - sociale ed il registro ad esso connesso

3. Le varie tipologie di fonti e il lessico connesso

4. Strategie e metodi di apprendimento connessi agli studi storico-sociali

5. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica

6. Le caratteristiche dei generi storiografici

7. Le strutture operative funzionali al testo (scalette, mappe tematiche e concettuali,

schemi, grafici, diagrammi, ecc.)

8. I principali mezzi di informazione (quotidiani, radio-tv, internet)

9. Principali persistenze e processi di trasformazione nei fenomeni storici, sociali,

economici e culturali in Italia, in Europa e nel mondo dalla metà del Seicento alla fine

dell’Ottocento

10. I principi fondamentali della Costituzione italiana

11. principali documenti riguardanti i diritti umani e la cittadinanza (UE, ONU)

Matematica

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

Saper riconoscere se un grafico rappresenta una relazione o una

funzione

Saper riconoscere dal grafico se una funzione è iniettiva, suriettiva,

biiettiva

Saper determinare dal grafico dominio e codominio di una funzione

reale di una variabile reale

Saper determinare il dominio di una funzione razionale (intera e

fratta) o irrazionale, nota la sua equazione

Saper riconoscere, sia dal grafico che dalla equazione, se una

funzione è pari o dispari

Saper determinare, sia dal grafico che all’equazione, gli intervalli in

cui una funzione è positiva o negativa e le sue intersezioni con gli

assi cartesiani

Saper riportare sul piano cartesiano dominio, segno, intersezione

con gli assi di una funzione razionale di cui sia nota l’equazione

Saper rappresentare graficamente le funzioni esponenziali

elementari

Saper risolvere semplici equazioni esponenziali

Saper applicare la definizione di logaritmo

Saper applicare le proprietà dei logaritmi per semplificare

espressioni.

Saper rappresentare graficamente le funzioni logaritmiche

elementari

Saper determinare il dominio di funzioni logaritmiche

Saper risolvere semplici equazioni logaritmiche

Definizione di intervallo sulla retta reale e relativa notazione con le parentesi

Definizione di relazione e funzione tra due insiemi, dominio e codominio di una funzione

Definizione di funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva

Funzioni reali di una variabile reale. (razionali intere e fratte, irrazionali)

Definizione di funzione pari e dispari

Funzioni esponenziali e loro proprietà

Equazioni esponenziali elementari

Logaritmi: definizione, proprietà.

La funzione logaritmica e sue proprietà, domini di semplici funzioni logaritmiche.

Equazioni logaritmiche elementari

Page 43: I.P.S. G. RAVIZZA

43

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

Saper convertire la misura degli angoli principali da gradi a radianti

e viceversa

Saper determinare il valore delle funzioni goniometriche principali

di un angolo

Saper risolvere una semplice equazione goniometrica

Circonferenza goniometrica, misura degli angoli in gradi e radianti

Definizioni e grafici delle funzioni goniometriche seno, coseno e tangente

Proprietà delle funzioni goniometriche.

Equazioni goniometriche elementari

Scienze motorie Utilizzare efficacemente le capacità motorie

condizionali e coordinative in relazione

all’attività proposta.

- Saper riconoscere gli esercizi per migliorare

una specifica capacità.

- Saper riconoscere le modificazioni fisiologiche

di una specifica attività motoria.

- Saper evitare le situazioni a rischio

- Consolidamento delle abilità acquisite nel primo biennio.

- Sapere eseguire correttamente esercizi per sviluppare le capacità

condizionali.

- Saper svolgere compiti motori in situazioni spaziali temporali

variabili.

-Approfondimento dei fondamentali individuali e di squadra nelle

discipline sportive.

- Saper riconoscere le tecniche operative di base e gli strumenti

didattici per lo svolgimento delle attività previste

- Conoscere le capacità motorie condizionali e coordinative;

- la definizione e la classificazione dei movimenti;

- i meccanismi energetici;

- il doping e le dipendenze.

Religione Confrontarsi con la visione cristiana del mondo,

utilizzando le fonti autentiche della rivelazione

ebraico - cristiana e interpretandone

correttamente i contenuti, in modo da elaborare

una posizione personale libera e responsabile,

aperta alla ricerca della verità e alla pratica della

giustizia e della solidarietà.

Ricondurre le principali problematiche del

mondo del lavoro e della produzione a

documenti biblici o religiosi che possano

offrire riferimenti utili per una loro

valutazione.

Confrontare i valori etici proposti dal

cristianesimo con quelli di altre religioni e

sistemi di significato.

Si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di

trascendenza e speranza di salvezza.

-Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la

dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso

il creato, la promozione della pace, mediante la ricerca di

un’autentica giustizia sociale e l’impegno per il bene comune.

-Analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti.

-Ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo

tecnologico e produttivo a documenti biblici o religiosi che possano

offrire riferimenti utili per una loro valutazione.

- Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di

altre religioni e sistemi di significato

Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento

sistematico.

-Storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel

tempo.

-Linee fondamentali della riflessione su Dio.

-Legge direttamente pagine scelte dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento e ne apprende

i principali criteri di interpretazione.

-Orientamenti della Chiesa sull’etica personale, sociale e sulla comunicazione digitale con

maggiore riferimento al mondo del lavoro.

- Individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali.

-Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di

coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace, mediante la ricerca di

un’autentica giustizia sociale e l’impegno per il bene comune.

4°anno

DISCIPLINA MODALITÀ DI LAVORO STRUMENTI DI LAVORO STRUMENTI DI VERIFICA TIPOLOGIA e NUMERO DI VERIFICHE

Italiano

Lezione frontale; attività di brainstorming;

lezione dialogata; cooperative learning

Libro di testo, appunti, fotocopie, griglia di

analisi e sintesi, visione di film e

rappresentazioni teatrali (quando fosse

possibile), visite d’istruzione, eventuale

utilizzo del quotidiano per discutere

argomenti di attualità, letture storiche

integrative

Verifiche scritte (temi); verifiche strutturate, colloquio

orale

Verifiche scritte (temi); verifiche strutturate, colloquio orale

Inglese

Il metodo d’insegnamento scelto per il

conseguimento degli obiettivi è quello

nozionale-funzionale-comunicativo, che

prevede lo sviluppo delle quattro abilità

linguistiche (listening, speaking, reading,

writing) nel rispetto delle priorità d’uso.

Considerato l'uso della lingua che verrà fatto

dagli studenti in occasione delle future

esperienze lavorative, si insisterà sulle attività

di produzione orale e di ascolto di brani e

visione video in lingua autentica, non

trascurando, però neanche le altre attività. La

lezione frontale si alternerà necessariamente

con un tipo di approccio flessibile e

stimolante, di laboratorio, di gruppo e di

ricerca. La grammatica sarà presentata in

maniera induttiva, dando ai ragazzi stessi la

possibilità di ricavare i meccanismi e il

funzionamento della lingua inglese. Si

Insieme al libro di testo, THE

TRAVELLERS’ CLUB, Minerva Italica,

(per i servizi commerciali, e i servizi

enogastronomici ad ospitalia alberghiera ad

articolazione Accoglienza),THE COOK

BOOK CLUB, Clitt, Minerva Italica,(per i

servizi enogastronomici ospitalità alberghiera

articolazione Cucina) THE WINE&DINE

CLUB, Clitt, Minerva Italica,((per i servizi

enogastronomici ospitalità alberghiera

articolazione Sala e Vendita),Growing

into Old Age di Revellino-Schinardi-

Tellier, Edizione CLITT, Roma, 2016(per i

servizi socio-sanitari),vengono impiegate

registrazioni su CD e viene utilizzata l'aula

multimediale (con accesso alla rete internet

per ricerche e lavori in situazione reale).

Verranno utilizzate l’aula LIM e video,

quando necessario

Esercitazioni orali e scritte in classe e a casa.

Interrogazioni collettive ed individuali

Verifiche orali e scritte in classe. Questionari. Domande a

risposta singola e multipla. Problem solving. Prove

strutturate.

Verifiche scritte: almeno 3 a quadrimestre.

Verifiche orali: almeno 2 a quadrimestre.

Page 44: I.P.S. G. RAVIZZA

44

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

proporranno esercitazioni varie di tipo orale

(drammatizzazione e simulazione di dialoghi

in classe, conversazioni guidate su svariati

argomenti, risposte a scelta multipla, griglie,

lettura ed espressione intonata) e scritto (brevi

dialoghi da completare, riordinamento di frasi,

esercizi strutturati e semi-strutturati,

composizioni). Per quanto attiene più

specificamente lo studio della microlingua, si

stabilisce sempre una connessione tra le

competenze linguistiche e le competenze

professionali che si intendono sviluppare.

Storia

Lezione frontale, attività di brainnstorming,

lezione dialogata, coperative learning

Manuale, appunti, fotocopie, slide, schemi,

mappe concettuali, diagrammi, linea del

tempo, visione di film e documentari, visite

d’istruzione, documenti storici

Colloquio orale, test

Verifiche: 3 a quadrimestre

Matematica

Lezione fontale, lezione partecipata,

esercitazioni guidate alla lavagna e in piccoli

gruppi, lavori in coppie di aiuto.

I momenti di lezione frontale saranno ridotti al

minimo cercando, quando è possibile, di far

dedurre agli studenti le regole utilizzate. In

ogni caso sarà sollecitata la partecipazione

attiva degli studenti che potranno collegare

opportunamente e sistemare razionalmente le

nozioni via via acquisite.

Libri di testo, appunti forniti dall’insegnante,

calcolatrice, schemi e mappe, lavagna e LIM.

Verifiche formative per accertare in itinere l’efficacia del

processo di insegnamento-apprendimento attraverso: la

partecipazione e interesse dimostrati durante le lezioni,

controllo dei quaderni e del lavoro svolto, correzione

compiti svolti a casa ed esercitazioni in classe.

Verifiche sommative per valutare il profitto raggiunto da

ogni studente.

Si effettueranno verifiche sia scritte che orali. Le verifiche

scritte saranno mirate ad accertare le conoscenze e le abilità

acquisite dagli allievi. Le verifiche orali valuteranno la

capacità espositiva e l’utilizzo di un linguaggio specifico.

Per esigenze didattiche legate alla necessità di utilizzare le

lezioni in classe per esercitazioni guidate e/o in gruppo, le

interrogazioni alla lavagna potranno essere sostituite da

verifiche di conoscenza scritte.

Verranno svolte almeno 4 verifiche per quadrimestre.

Scienze motorie

Saranno utilizzate attività guidate con rigidità

o con un certo margine di elasticità, lezioni

frontali, esercitazioni di gruppo, individuali

e/o individualizzate, in circuito o a stazioni; il

lavoro verrà affrontato in modo analitico,

globale o misto; gli argomenti delle attività

verranno richiamati durante l’anno scolastico

oppure una sola volta esaurendoli uno dopo

l’altro. Per le modalità di intervento e/o guida

verranno utilizzate la dimostrazione pratica,

l’indicazione gestuale, grafica e/ verbale; la

proposta di situazioni problematiche che gli

allievi devono risolvere. Le attività ludiche e i

diversi giochi sportivi, verranno inserite nella

seconda parte della lezione, essendo mezzo di

espressione delle capacità sia coordinative che

condizionali e altresì mezzo di potenziamento

dell’aspetto relazionale.

Per lo svolgimento delle attività verranno

utilizzati piccoli e grandi attrezzi a

disposizione, codificati e non codificati,

supporti audio-visivi, sonori, cartacei. Le aule

e la palestra dell’istituto. In casi particolari

(laboratori esterni) potrebbero essere

utilizzate altre strutture sportive presenti sul

territorio.

Strutture esterne all’istituto scolastico: pista

di pattinaggio.

Test oggettivi dei gesti tecnici studiati, test fisici. Per gli

alunni esonerati prove orali, prove scritte strutturate o semi

strutturare. Dove si renda necessario verranno effettuati

recuperi in itinere che consisteranno in verifiche scritte e/o

orali entro la fine del quadrimestre; per gli alunni assenti si

provvederà al recupero il 1° o 2° giorno utile dopo il

rientro

Verranno effettuate 3-4 verifiche pratiche. Per gli allievi

esonerati parzialmente, temporaneamente o totalmente

dall’attività pratica verranno svolte 3 – 4 verifiche scritte-

orali su argomenti trattati.

Religione

Lezione frontale partecipata. Apprendimento

collaborativo attraverso lavori di gruppo.

Definizione e costruzione di mappe

concettuali. Brainstorming.

Lettura ed interpretazione di articoli di

giornale, testi letterari, brani musicali, Sacra

Scrittura e documenti del Magistero della

Chiesa.

Lettura del libro di testo. Visione e analisi di

film e documentari

Libro di testo. Bibbia e documenti del

Magistero della Chiesa.

Giornali e riviste. Strumenti e materiali

multimediali.

Brani musicali, film e documentari.

Dispense e fotocopie del docente.

Saranno effettuate delle verifiche orali.

Osservazioni e valutazioni sulla partecipazione,

l’interesse, l’attenzione e l’impegno che ogni singolo

allievo

manifesterà durante lo svolgimento dell’attività didattica.

Verifiche formative per valutare il processo di

apprendimento in itinere e verifiche sommative utili alla

valutazione del rendimento scolastico.

Il numero delle verifiche sommative previste sono due

per quadrimestre.

Obiettivi minimi da raggiungere alla fine del quarto anno

DISCIPLINA

Descrizione obiettivi minimi

Italiano

CONOSCENZE: 1. Conoscere le caratteristiche, la struttura e i criteri per la redazione di testi scritti in relazione ai diversi scopi comunicativi

2. Conoscere le coordinate storiche e culturali in cui si sviluppa la letteratura italiana nell’Ottocento

Page 45: I.P.S. G. RAVIZZA

45

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

3. e Rinascimento

4. Conoscere gli autori e i generi letterari principali dei periodi letterari

ABILITÀ:

1. Comprende il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei differenti contesti e generi letterari e, lo utilizza discretamente nel sostenere il suo punto di vista e quello degli autori studiati della

letteratura italiana. Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari (lirici, epici, in prosa)

2. Produce testi scritti di diversa tipologia: analisi del testo, tema di ordine generale, tema storico, articoli di giornale.

3. Si esprime in modo chiaro e corretto, con un linguaggio semplice e corretto

4. Sostiene colloqui su tematiche definite, utilizzando un lessico adeguato

5. Individua il legame tra vita e opere di un autore, facendo degli opportuni collegamenti con il contesto storico di

6. riferimento

7. Confronta tra loro autori, temi, correnti culturali, evidenziandone somiglianze e differenze

COMPETENZE:

1. Utilizza le linee generali della storia delle idee, della cultura e delle arti per orientarsi tra i testi e autori principali, almeno sul piano tematico, per contestualizzare nel presente

2. Padroneggia il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, secondo le esigenze comunicative dei vari contesti, per realizzare attività legate alle necessità dei vari campi dell’esperienza di vita

Inglese

CONOSCENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: In aggiunta alle conoscenze del terzo anno, si richiedono ulteriori conoscenze di lessico di indirizzo, grammatica e sintassi di base come da programmazione.

SECONDO QUADRIMESTRE: In aggiunta alle conoscenze acquisite nel primo quadrimestre, ulteriori conoscenze di termini di lessico di indirizzo, grammatica e sintassi di base come da programmazione.

ABILITA’

PRIMO QUADRIMESTRE: Consolidamento delle abilità acquisite il terzo anno, a cui si aggiungono abilità quali esprimersi su semplici argomenti di carattere generale e attinenti al proprio ambito professionale,

comprendere le idee principali di testi orali su una varietà di argomenti, anche estranei al settore specifico, produrre e comprendere semplici testi scritti generici o specialistici in forma personale, chiara e corretta.

SECONDO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle abilità acquisite il primo quadrimestre, quali esprimersi su semplici argomenti di carattere generale e attinenti al proprio ambito professionale,

comprendere le idee principali di testi orali su una varietà di argomenti, anche estranei al settore specifico, produrre e comprendere semplici testi scritti generici o specialistici in forma personale, chiara e corretta.

COMPETENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: Consolidamento delle competenze sviluppate nel corso del terzo anno, a cui vanno ad aggiungersi ulteriori competenze, quali comprendere le fasi principali di un discorso di argomento

noto personale o professionale, interagire in una semplice conversazione, produrre in modalità guidata testi scritti su argomenti noti e su argomenti personali e professionali, comprendere i punti principali di un testo

scritto, parlare utilizzando un lessico vario e con una pronuncia e intonazione accettabili.

SECONDO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle competenze sviluppate durante il primo quadrimestre, quali comprendere le fasi principali di un discorso di argomento noto personale o

professionale, interagire in una semplice conversazione, produrre in modalità guidata testi scritti su argomenti noti e su argomenti personali e professionali, comprendere i punti principali di un testo scritto, parlare

utilizzando un lessico vario e con una pronuncia e intonazione accettabili.

Storia

CONOSCENZE:

I contenuti fondamentali dei fenomeni storici, sociali, economici e culturali dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento Il linguaggio storico - sociale di base

Le principali tipologie di fonti e il lessico connesso

Alcune strategie e metodi di apprendimento connessi agli studi storico-sociali

Alcune tipologie testuali a carattere storico - narrativo

I principi fondamentali della Costituzione italiana

I principali mezzi di informazione (quotidiani, radio-tv, internet)

Alcuni documenti riguardanti i diritti umani e la cittadinanza (UE, ONU)

ABILITA’

Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo

Esporre in modo essenziale gli eventi e i temi di un periodo storico

Operare semplici confronti tra civiltà e periodi storici diversi

Descrivere i principali modelli istituzionali e di organizzazione sociale

Riconoscere nella propria quotidianità i principali valori espressi dalla Costituzione Utilizzare i saperi acquisiti per ampliare la conoscenza del mondo

Gestire il proprio apprendimento usando strategie e metodologie adeguate

Progettare un semplice testo a carattere storiografico, curando coesione, coerenza e lessico specifico

COMPETENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso semplici confronti fra epoche o fra aree geografiche culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Operare relazioni tra la conoscenza storica generale e gli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Matematica

CONOSCENZE Definizione di intervallo sulla retta reale e relativa notazione con le parentesi Definizione di relazione e funzione tra due insiemi, dominio e codominio di una funzione Definizione di funzione iniettiva,

suriettiva, biiettiva Funzioni reali di una variabile reale Definizione di funzione pari e dispari

Funzione esponenziale e sue proprietà Equazioni esponenziali elementari Logaritmi: definizione, proprietà. Funzione logaritmica e sue proprietà, domini di semplici funzioni logaritmiche. Equazioni logaritmiche

elementari

Circonferenza goniometrica, misura degli angoli in gradi e radianti Definizioni e grafici delle funzioni goniometriche seno, coseno e tangente

Proprietà delle funzioni goniometriche Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria

ABILITA’

Riconoscere se un grafico rappresenta una relazione o una funzione.

Riconoscere dal grafico se una funzione è iniettiva, suriettiva, biiettiva

Determinare dal grafico dominio e codominio di una funzione reale di una variabile reale Determinare il dominio di una funzione razionale (intera e fratta) o irrazionale, nota la sua equazione Riconoscere, sia dal grafico

che dalla equazione, se una funzione è pari o dispari

Determinare, sia dal grafico che all’equazione, gli intervalli in cui una funzione è positiva o negativa e le sue intersezioni con gli assi cartesiani

Rappresentare sul piano cartesiano dominio, segno, intersezione con gli assi di una funzione razionale di cui sia nota l’equazione

Rappresentare graficamente le funzioni esponenziali elementari Risolvere semplici equazioni esponenziali

Applicare la definizione di logaritmo Applicare le proprietà dei logaritmi per semplificare espressioni Rappresentare graficamente le funzioni logaritmiche elementari Determinare il dominio di semplici funzioni

Page 46: I.P.S. G. RAVIZZA

46

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

logaritmiche Risolvere semplici equazioni logaritmiche

Convertire la misura degli angoli principali da gradi a radianti e viceversa Determinare il valore delle funzioni goniometriche principali di un angolo

COMPETENZE

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

-Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico Scienze Motorie

CONOSCENZE- Conoscere le capacità motorie condizionali e coordinative

ABILITA’- Saper riconoscere le tecniche operative di base e gli strumenti didattici per lo svolgimento delle attività previste.

COMPETENZE- Saper evitare le situazioni a rischio

Religione

CONOSCENZE

-Conoscere il significato di dignità e identificare il suo fondamento ontologico;

- Conoscere i documenti civili ed ecclesiastici, in merito ai diritti fondamentali dell’uomo;

- Identificare i tratti caratteristici della maturità morale;

- Conoscere i criteri etici per stabilire relazioni autentiche;

- Individuare il contributo che la Chiesa ha dato sulla riflessione della situazione dell’uomo nella società.

ABILITA’

- Riconoscere la dignità della persona quale criterio etico ultimo;

- Argomentare il senso dei diritti fondamentali dell’uomo;

- Riconoscere il contributo del cristianesimo nella formulazione dei diritti.

- Saper utilizzare adeguatamente i documenti e il materiale di lavoro, in particolare la Bibbia;

- Presentare ed argomentare i caratteri ed i criteri che sono posti come fondamento delle relazioni autentiche;

- Riconoscere il ruolo dei pregiudizi nell’opposizione all’altro;

- Interrogarsi sulla necessità di credere o non credere in Dio.

COMPETENZE

- Confrontarsi e considerare la propria responsabilità nel rispetto della dignità umana;

- Confrontarsi ed accogliere il valore della maturità morale;

- Riconoscere il valore dell’etica religiosa;

- Confrontarsi ed argomentare la necessità e le difficoltà che si incontrano nel costruire una relazione interpersonale;

- Considerare i propri pregiudizi e le proprie difficoltà nell’incontro con la diversità culturale degli altri popoli;

- Formulare indicazioni per un agire morale.

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del mondo del lavoro e della professionalità.

QUINTO ANNO

DISCIPLINA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Italiano

1. Padronanza della lingua italiana

2. Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed operativi

3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione consapevole del patrimonio

artistico e letterario

4. Utilizzare e produrre testi multimediali

5. Capacità di agire da cittadini responsabili

6. Capacità di impegnarsi con gli altri per

conseguire un interesse comune o pubblico

(sviluppo sostenibile della società

1. Comprendere testi orali e scritti di carattere letterario

2. Comprendere testi orali e scritti di carattere non letterario

3. Saper utilizzare la lingua italiana in forma sufficientemente

corretta, sia nell’orale che nello scritto

4. Saper produrre testi orali e scritti corretti e pertinenti

all’argomento richiesto

1. Conoscere le basi grammaticali della lingua italiana

2. Conoscere le tecniche basilari dell’analisi testuale

3. Conoscere le tecniche basilari della produzione testuale, sia orale sia scritta

4. Conoscere le fondamentali caratteristiche storiche del periodo letterario esaminato

Inglese Padroneggiare la lingua inglese per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali, al livello

B2 del quadro comune europeo di riferimento

per le lingue (QCER)

Integrare le competenze professionali orientate

all’interlocutore con quelle linguistiche,

Esprimere ed argomentare con relativa spontaneità le proprie

opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro.

Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in

relazione agli elementi di contesto

Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione, in relazione ai contesti di studio e

di lavoro tipici del settore di riferimento.

Strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali

Page 47: I.P.S. G. RAVIZZA

47

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

utilizzando le tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la qualità del servizio e

il coordinamento in ambito professionale.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze

Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di riferimento

Redigere relazioni tecniche e documentare le

attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali

Utilizzare strategie nell’interazione in contesti di studio e di lavoro,

anche formali

Comprendere testi orali in lingua standard, anche estesi, riguardanti

argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro, cogliendone le idee

principali ed alcuni elementi di dettaglio.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,

messaggi radio-televisivi e brevi filmati divulgativi di settore.

Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti

relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio

e di lavoro.

Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico

professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al

settore dei servizi oggetto di studio.

Utilizzare il lessico del settore dei servizi oggetto di studio,

compresa la nomenclatura internazionale codificata

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua

comunitaria relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.

Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in

rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti di

studio e di lavoro.

Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso in particolare

professionali.

Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali,

riferiti in particolare al settore di indirizzo

Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e/o orali, continui e

non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro

e di contesto

Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali

Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata, con particolare riferimento

all’organizzazione del sistema dei servizi oggetto di studio

Modalità e problemi basilari della interpretazione di testi tecnici

UDA -SERVIZI SOCIO-SANITARI

Report on the Summer Training Experience

bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Report sullo stage estivo scritto e orale: Presentazione del luogo di lavoro, racconto delle

esperienze, sintesi e valutazione Questionari di valutazione esperienze di lavoro o stage Lessico

essenziale per lo svolgimento del compito (il più possibile personalizzato per ciascun allievo –

costruzione del lessico di base attraverso un lavoro di suggerimento/proposta peer-to-peer)

Writing a Resumé and a Cover Letter bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Come scrivere un Curriculum Vitae sulla base del modello europeo e su altri modelli Come

descrivere competenze comunicative, organizzative e settoriali Come utilizzare Internet per

cercare lavoro e confrontare profili Lessico essenziale per lo svolgimento del compito (il più

possibile personalizzato per ciascun allievo)

ROLE-PLAY: „Job fair“ - https://bogglesworldesl.com/lessons/job_fair.htm

SONDAGGIO da www.caterer.com: offerte di lavoro – cosa so fare / cosa no

COMPETENZE specifiche 1+2

Affrontare un colloquio di lavoro

Scrivere e tenere aggiornato il proprio CV

Redigere Cover Letter adeguate alle diverse situazioni/richieste; rispondere a un’offerta

di lavoro

MODULO 1

a) Titolo del modulo: PSYCHOLOGICAL HELP

b) Articolazione del modulo:

Page 48: I.P.S. G. RAVIZZA

48

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Psychological Development Theories

Backdrop to Freud's Thought and the Theory of the Unconscious

Psychoanalysis

The unconscious mind

Id/Ego/Superego Eros and Thanatos

Defence mechanisms

Psychosexual stages

Oedipus/Electra complex

Carl Gustav Jung's Theory about Life Stages

MODULO 2

a) Titolo del modulo: COUNSELLING

b) Articolazione del modulo:

Counselling Theories

Adlerian Therapy

An Analysis of Carl Roger's Theory of Personality

MODULO 3

a) Titolo del modulo: INTERPERSONAL COMMUNICATION

b) Articolazione del modulo:

On being Assertive

Types of Communication

Verbal Communication

Passive or submissive behaviour

Aggressive behaviour

Martyr behaviour

Assertive behaviour

Non Verbal Communication

Facial expressions

Gestures

Para-linguistics

Body language and posture

Proxemics

Eye gaze

Touch

Appearance.

MODULO 4

a) Titolo del modulo: THE ELDERLY

b) Articolazione del modulo:

Ageing

Staying healthy as you age

Minor problems of old age

Parkinson's Disease

Alzheimer's Disease

Multiple Schlerosis

MODULO 5

a) Titolo del modulo: SPECIAL NEEDS PEOPLE

b) Articolazione del modulo:

Brain Diseases

Down Syndrome (DS)

Causes of Down Syndrome

Medical problems associated with DS

Prenatal screening and diagnosis

Autism spectrum disorder (ASD)

Asperger’s syndrome

Causes of autism spectrum disorder

Syndroms of autism spectrum disorder

Page 49: I.P.S. G. RAVIZZA

49

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

UDA -SERVIZI COMMERCIALI

Modulo 1 - Report on the Summer Training Experience

bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Report sullo stage estivo scritto e orale: Presentazione del luogo di lavoro, racconto delle

esperienze, sintesi e valutazione Questionari di valutazione esperienze di lavoro o stage Lessico

essenziale per lo svolgimento del compito (il più possibile personalizzato per ciascun allievo –

costruzione del lessico di base attraverso un lavoro di suggerimento/proposta peer-to-peer)

Modulo 2 – Writing a Resumé and a Cover Letter bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Come scrivere un Curriculum Vitae sulla base del modello europeo e su altri modelli Come

descrivere competenze comunicative, organizzative e settoriali Come utilizzare Internet per

cercare lavoro e confrontare profili Lessico essenziale per lo svolgimento del compito (il più

possibile personalizzato per ciascun allievo)

ROLE-PLAY: „Job fair“ - https://bogglesworldesl.com/lessons/job_fair.htm

SONDAGGIO da www.caterer.com: offerte di lavoro – cosa so fare / cosa no

COMPETENZE specifiche 1+2

Affrontare un colloquio di lavoro

Scrivere e tenere aggiornato il proprio CV

Redigere Cover Letter adeguate alle diverse situazioni/richieste; rispondere a un’offerta

di lavoro

Modulo 3 - Describing towns and monuments; presenting a tour

Test case: LONDON

Information about the town

London Landmarks

Lessico di base per parlare di monumenti e opere d’arte del passato (verbi, sostantivi, espressioni

utili)

La forma PASSIVA dei verbi

Asking for and giving directions (ripasso)

Tempi verbali e lessico per descrivere un itinerario

Descrivere città

COMPETENZE

• Produrre una semplice presentazione orale di una città; RACCOLTA DATI + PRODUZIONE

POSTER

• Descrivere sinteticamente un monumento/attrazione e fornire le principali informazioni a partire

da un opuscolo, brochure, sito Web (oralmente e/o per iscritto);

• Proporre a un cliente cosa andare a visitare;

• Dare informazioni su orari e tariffe

• Presentare un tour della città in 4 giorni:

o Descrivere oralmente un Tour di Londra;

o Presentare a un cliente le attrazioni di Londra.

ricercare voli + hotel + informazioni su transfer e trasporti in città: scrivere una MAIL DI

RISPOSTA (ripasso lavoro a.s. precedente)

Predisporre un itinerario

Modulo 4 - American Highlights: Describing Places and Tailor-Made Tours

Testcase: NEW YORK

Sights and points of interest; Downtown Manhattan, Midtown Manhattan, Uptown

Manhattan

The USA: Ricerche individuali

Modulo 5 - Lessico di base (verbi, sostantivi, espressioni utili) per parlare di strutture ricettive e

paesaggi naturali

COMPETENZE

Interagire con un cliente e presentare le principali attrazioni

Interagire con un cliente e presentare un itinerario a partire dai dati raccolti

Proporre un tour variando le proposte a partire dalla tipologia di cliente, durata del

soggiorno, esigenze particolari

Creare un preventivo per un tour: raccolta dati tecnici (dettagli voli, dati albergo, orari

Page 50: I.P.S. G. RAVIZZA

50

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

musei/attrazioni/parchi, prezzi…) e promuovere il tour attraverso un volantino

pubblicitario

Redigere un LEAFLET riassuntivo che comprenda volo + transfer + hotel/ostello +

trasporti locali + sintesi tour + costi

Modulo 6 - TARGET TOURISM + BUSINESS

COMMUNICATION

Niche Tourism

Adventure Holidays

Spa and Wellness Centres

Heritage Trails

Winter Holidays

Study Holidays

Winter Holidays

Responsible Tourism: Ecotours

Cruises

UDA-SERVIZI ENOG-OSP. ALB. articolazione ACCOGLIENZA

Modulo 1 - Report on the Summer Training Experience

bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Report sullo stage estivo scritto e orale: Presentazione del luogo di lavoro, racconto delle

esperienze, sintesi e valutazione Questionari di valutazione esperienze di lavoro o stage Lessico

essenziale per lo svolgimento del compito (il più possibile personalizzato per ciascun allievo –

costruzione del lessico di base attraverso un lavoro di suggerimento/proposta peer-to-peer)

Modulo 2 – Writing a Resumé and a Cover Letter bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Come scrivere un Curriculum Vitae sulla base del modello europeo e su altri modelli Come

descrivere competenze comunicative, organizzative e settoriali Come utilizzare Internet per

cercare lavoro e confrontare profili Lessico essenziale per lo svolgimento del compito (il più

possibile personalizzato per ciascun allievo)

ROLE-PLAY: „Job fair“ - https://bogglesworldesl.com/lessons/job_fair.htm

SONDAGGIO da www.caterer.com: offerte di lavoro – cosa so fare / cosa no

COMPETENZE specifiche 1+2

Affrontare un colloquio di lavoro

Scrivere e tenere aggiornato il proprio CV

Redigere Cover Letter adeguate alle diverse situazioni/richieste; rispondere a un’offerta

di lavoro

Modulo 3 - Describing towns and monuments; Presenting a tour Testcase: LONDON

Information about the town

London Landmarks

Lessico di base per parlare di monumenti e opere del passato (verbi, sostantivi, espressioni utili)

Ripasso: La forma PASSIVA dei verbi; Asking for and giving directions; Tempi verbali e lessico

per descrivere un itinerario e una città

COMPETENZE

Produrre una semplice presentazione orale di una città

Descrivere sinteticamente un monumento/attrazione e fornire le principali informazioni a

partire da un opuscolo, brochure, sito Web (oralmente e/o per iscritto)

Proporre a un cliente cosa andare a visitare

Dare informazioni su orari e tariffe

Predisporre un itinerario di una città in 3-4-5.. giorni

Ricercare voli + hotel + informazioni su transfer e trasporti in città: redigere una

proposta (PREVENTIVO) per diversi tipi di clientela - chiedere e dare informazioni su

diversi pacchetti vacanze / proposte di tour (redigere un LEAFLET riassuntivo)

Page 51: I.P.S. G. RAVIZZA

51

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

task indicati: oral and written tasks

understanding info about attractions and highlights:

describing main attractions

asking for and giving information about attractions, transports, accommodation

planning and describing a tour for different target customers

planning and describing a package holiday (making a quotation)

Modulo 4 - American Highlights: Describing Places and Tailor-Made Tours

Testcase: NEW YORK

Sights and points of interest; Downtown Manhattan, Midtown Manhattan, Uptown

Manhattan

The USA: Ricerche individuali

Lessico di base (verbi, sostantivi, espressioni utili) per parlare di strutture ricettive e paesaggi

naturali

COMPETENZE

Interagire con un cliente e presentare le principali attrazioni

Interagire con un cliente e presentare un itinerario a partire dai dati raccolti

Proporre un tour variando le proposte a partire dalla tipologia di cliente, durata del

soggiorno, esigenze particolari

Creare un preventivo per un tour: raccolta dati tecnici (dettagli voli, dati albergo, orari

musei/attrazioni/parchi, prezzi…) e promuovere il tour attraverso un volantino

pubblicitario

Redigere un LEAFLET riassuntivo che comprenda volo + transfer + hotel/ostello +

trasporti locali + sintesi tour + costi

Modulo 5 - TARGET TOURISM

Niche Tourism

Adventure Holidays

Spa and Wellness Centres

Heritage Trails

Winter Holidays

Study Holidays

Winter Holidays

Responsible Tourism: Ecotours

Cruises

Business Travel and Incentives

Lessico di base (verbi, sostantivi, espressioni utili) per comprendere e descrivere le diverse

tipologie di vacanza

COMPETENZE

Interagire con un cliente e presentare la tipologia di vacanza

Interagire con un cliente e presentare una proposta a partire dalla tipologia di cliente,

durata del soggiorno, esigenze particolari

Creare un preventivo e promuovere la vacanza attraverso un volantino pubblicitario o un

articolo o altri strumenti

Ricerche individuali per ciascuna diversa tipologia di vacanza Utilizzo di diversi strumenti

comunicativi: presentazioni prezi, creazione siti internet, creazione mappe google personalizzate,

creazione QR, sito www.visitacity.com ...

Modulo 6 - HOTEL LANGUAGE

Ripasso delle principali funzioni comunicative in albergo:

Front office and back office operations

CHECK-IN

The Voucher, registration cards/forms; welcoming guests

Hotel Customer Service; room service; guests’ requests

Dealing with problems and complaints

Hotels as event venues

CHECK-OUT

Talking on the phone

Enquiries and replies

Page 52: I.P.S. G. RAVIZZA

52

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

UDA-SERVIZI ENOG-OSP. ALB. articolazione SALA E VENDITA

Modulo 1 - Report on the Summer Training Experience

bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Report sullo stage estivo scritto e orale: Presentazione del luogo di lavoro, racconto delle

esperienze, sintesi e valutazione Questionari di valutazione esperienze di lavoro o stage Lessico

essenziale per lo svolgimento del compito (il più possibile personalizzato per ciascun allievo –

costruzione del lessico di base attraverso un lavoro di suggerimento/proposta peer-to-peer)

ROLE-PLAY: „Job fair“

SONDAGGIO da www.caterer.com: offerte di lavoro – cosa so fare / cosa no

Module 2 – Eating and drinking Habits

Eating and drinking habits and religion, Islam, Kashruth, Jewish cooking, Veda, Fasting and

religions. Come servire al meglio i propri clienti in base alle loro abitudini/necessità alimentari.

Simulazione di dialoghi al tavolo/bancone/buffet

Module 3 – Food and Health

Diets, Lifestyle diets, Food Allergies, Food Intollerances. Come servire al meglio i propri clienti

in base alle loro abitudini/necessità alimentari. Simulazione di dialoghi al tavolo/bancone/buffet.

Modulo 4 – Writing a Resumé and a Cover Letter bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--

career.html

Come scrivere un Curriculum Vitae sulla base del modello europeo e su altri modelli Come

descrivere competenze comunicative, organizzative e settoriali Come utilizzare Internet per

cercare lavoro e confrontare profili Lessico essenziale per lo svolgimento del compito (il più

possibile personalizzato per ciascun allievo)

Module 5 – A wine (and matching) tour of Italy

Viaggio lungo lo stivale alla scoperta dei maggiori vini italiani e die migliori abbinamenti con i

cibi locali: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-

Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania,

Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. Redazione di poster dei vini italiani, con

abbinamenti.

Module 6 – The World of Spirits

Spirits, Brandy, Cognac, Scotch Whisky, Irish Whisky, Bourbon Whiskey, Rum, Tequila, Gin,

Grappa, Liqueurs, Home-made Liqueurs, Amari. Scrittura di un ricettario personale, contenente

cocktail a base di superalcolici.

UDA-SERVIZI ENOG-OSP. ALB. articolazione CUCINA

Modulo 1 - Report on the Summer Training Experience

bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Report sullo stage estivo scritto e orale: Presentazione del luogo di lavoro, racconto delle

esperienze, sintesi e valutazione Questionari di valutazione esperienze di lavoro o stage Lessico

essenziale per lo svolgimento del compito (il più possibile personalizzato per ciascun allievo –

costruzione del lessico di base attraverso un lavoro di suggerimento/proposta peer-to-peer)

Modulo 2 – Writing a Resumé and a Cover Letter bbianchienglishlessons.weebly.com/cv--career.html

Come scrivere un Curriculum Vitae sulla base del modello europeo e su altri modelli Come

descrivere competenze comunicative, organizzative e settoriali Come utilizzare Internet per

cercare lavoro e confrontare profili Lessico essenziale per lo svolgimento del compito (il più

possibile personalizzato per ciascun allievo)

ROLE-PLAY: „Job fair“ - https://bogglesworldesl.com/lessons/job_fair.htm

SONDAGGIO da www.caterer.com: offerte di lavoro – cosa so fare / cosa no

COMPETENZE specifiche 1+2

Affrontare un colloquio di lavoro

Scrivere e tenere aggiornato il proprio CV

Redigere Cover Letter adeguate alle diverse situazioni/richieste; rispondere a un’offerta

Page 53: I.P.S. G. RAVIZZA

53

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

di lavoro

Modulo 3 – IMPORTANT CHEFS Worldwide (book pp 290-92) Ricerche personali sui top

chef del momento: My Fave Top 3 World 50 Best Restaurants:

http://www.theworlds50best.com/list/1-50-winners + http://www.foodandwine.com/best-new-

chefs

Vedere anche: bbianchienglishlessons.weebly.com/chefs-biographies.html e

http://www.foodandwine.com/best-new-chefs

TASK: a partire dal sito www.foodandwine.com/best-new-chefs che presenta chef e ricette,

creare un MENU DEGUSTAZIONE „Top oft he World“ – scegliere le ricette e tradurle,

preparando una breve presentazione degli chef che le hanno ideate.

COMPETENZE specifiche

Raccogliere dati su chef famosi, analizzare e confrontate siti web di cuochi e ristoranti

Sintetizzare le informazioni raccolte e relazionare per iscritto e a voce

Modulo 4 – Food and Religion (book pp 300-311) bbianchienglishlessons.weebly.com/food-

science.html https://www.diet.com/g/religion-and-dietary-practices

Judaism, Islam, Hinduism, Buddhism - fasting and dietary restrictions

Kosher food and recipes - video “What it takes to prepare a Kosher meal”

https://www.youtube.com/watch?v=wG13bVyVhXo

Ramadam recipes

Food and Celebrations related to the students’ family traditions (ricerche individuali)

COMPETENZE specifiche

Raccogliere dati sulle abitudine alimentari legate alle diverse religioni; comprendere video

con parlanti nativi

Raccontare esperienze personali/familiari legate a festività religiose, oralmente e per iscritto

Modulo 5 – A Culinary Tour of the World (book pp 290-92) Traduzione di ricette dal mondo –

lavoro di gruppo + RICERCHE di gruppo su alcune CUCINE DAL MONDO: Japanese, Indian,

Chinese, Libanese, Korean, French, Spanish cuisines bbianchienglishlessons.weebly.com/food-

science.html

World wide ingredients

Food Trends 2018

COMPETENZE specifiche

Tradurre dall’inglese all’italiano alcune ricette tipiche, correggendo e integrando il testo base

laddove necessario

Comprendere il linguaggio quotidiano per parlare di cibo e nuove tendenze. Lessico ed

espressioni nuove

Fare una semplice ricerca su Cibo e tradizioni culinarie di un paese straniero. Presentarla

Modulo 6 – Principles of Nutrition - Food, Health and Fitness (book pp 313-25)

The New Food Pyramid

The Double Pyramid

My Plate

Eating by the Colours (the importance of phytochemicals) – Presentazione PREZI

https://prezi.com/yvvcnvj4idkb/eatbythecolours/#

Organic food

Food allergies and intollerances

COMPETENZE specifiche

Comprendere i concetti fondamentali relativi ai temi trattati e sintetizzarli in modo personale in

un testo di circa 10 righe (tipo quesito terza prova)

esporre oralmente i temi trattati

Modulo 7 – New Trends (book pp 339-46)

Molecular gastronomy

Fusion cuisine

Pop-up restaurants

Slow versus Fast Food

Page 54: I.P.S. G. RAVIZZA

54

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Street foods today

Tripadvisor true and fake reviews

(https://www.telegraph.co.uk/news/2017/12/06/gardenbecomes-top-rated-london-restaurant-

tripadvisor-site/ )

Art and cooking

COMPETENZE specifiche

Fare ricerche individuali sui temi e cercare esempi concreti

Discutere e presentare gli esempi trovati

Storia

1. Imparare a imparare

2. Progettare

3. Comunicare

4. Collaborare e partecipare

5. Agire in modo autonomo e responsabile

6. Risolvere problemi

7. Individuare collegamenti e relazioni

8. Acquisire e interpretare l’informazione

1. Sostenere un ragionamento storico, usando il registro

appropriato, utilizzando in modo esperto il lessico specifico per

raggiungere l’efficacia comunicativa

2. Gestire il proprio apprendimento usando strategie e metodologie

efficaci

3. Individuare in documenti e fenomeni storici i concetti chiave,

evidenziando relazioni anche con differenti epoche, operando

opportuni riferimenti con la propria esperienza e con il presente

4. Costruire in modo consapevole il proprio sapere attraverso la

scelta e la trattazione critica delle fonti

5. Selezionare e trattare criticamente le fonti, rielaborandole in

modo autonomo

6. Utilizzare le conoscenze acquisite per orientare la propria

visione del mondo e la propria azione in rapporto ad essa

7. Riconoscere nella propria quotidianità un sistema di valori

coerente con i principi della Costituzione

8. Leggere criticamente il contesto storico-sociale e/o di attualità

ed elaborare soluzioni originali ai problemi

9. Assumere responsabilità in rapporto allo scopo e fondare in

modo etico interpretazioni e azioni

10. Progettare un testo a carattere storiografico, rispettando lo

scopo e il destinatario, curando coesione e coerenza in

riferimento alla specifica tipologia testuale

11. Organizzare il lavoro in modo autonomo raccogliendo e

valutando i dati, discriminando le fonti per elaborare soluzioni

efficaci, originali e interrelati con il proprio campo

professionale

12. Raccogliere informazioni dai diversi ambiti e valutarle,

discriminando opportunamente le fonti e interpretandole

criticamente

1. Le regole della comunicazione

2. Il linguaggio storico - sociale ed il registro ad esso connesso

3. Le varie tipologie di fonti e il lessico connesso

4. Strategie e metodi di apprendimento connessi agli studi storico-sociali

5. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica

6. Le caratteristiche dei generi storiografici

7. Le strutture operative funzionali al testo (scalette, mappe tematiche e concettuali,

schemi, grafici, diagrammi, ecc.)

8. I principali mezzi di informazione (quotidiani, radio-tv, internet)

9. Principali persistenze e processi di trasformazione nei fenomeni storici, sociali,

economici e culturali in Italia, in Europa e nel mondo dal XX secolo ad oggi

10. I principi fondamentali della Costituzione italiana

11. I principali documenti riguardanti i diritti umani e la cittadinanza (UE, ONU)

12. Le eventuali tipologie testuali previste dall’esame di Stato

Matematica

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Individuate le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

Saper classificare una funzione

Saper determinare, sia dal grafico che dall’equazione, dominio e

codominio di una funzione;

Saper riconoscere una funzione pari o dispari sia dal suo grafico

che dalla sua equazione

Saper determinare, sia dal grafico che dall’equazione, gli intervalli

in cui una funzione è positiva o negativa e le sue intersezioni con

gli assi cartesiani

Saper convertire la misura degli angoli principali da gradi a radianti

e viceversa Saper determinare il valore delle funzioni

goniometriche principali di un angolo

Saper risolvere una semplice equazione goniometrica

Definizione e classificazione di una funzione, di dominio e codominio di una funzione

Definizione di funzione pari e dispari

Interpretazione grafica di una disequazione e di un sistema

Circonferenza goniometrica, misura degli angoli in gradi e radianti

Definizioni e grafici delle funzioni goniometriche seno, coseno e tangente

Proprietà delle funzioni goniometriche.

Equazioni goniometriche elementari

Page 55: I.P.S. G. RAVIZZA

55

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Individuate le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Individuate le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico rappresentandole anche

sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

-Individuate le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico

Saper determinare, sia dal grafico che dall’equazione, i limiti di una

funzione agli estremi del dominio

Saper risolvere le forme di indecisione 0/0 e ∞/∞

Saper individuare, sia dal grafico che dall’equazione, i vari tipi di

discontinuità di una funzione

Saper determinare, sia dal grafico che dall’equazione, gli intervalli

in cui una funzione è crescente e decrescente ed i massimi e minimi

assoluti e relativi, applicando le opportune regole di derivazione

Saper determinare, sia dal grafico che dall’equazione, le equazioni

degli asintoti di una funzione

Saper tracciare grafici di funzioni razionali intere e fratte

Definizione intuitiva di limite; l’algebra dello zero e dell’infinito; le tecniche di risoluzione di

alcune forme di indecisione

Significato di funzione continua in un punto; classificazione dei tre tipi di discontin

Definizione di funzione crescente e decrescente, di funzione limitata ed illimitata

Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale e di derivata prima di una funzione

in un punto

Definizione di massimo e minimo assoluto o relativo

Regole di derivazione

Definizione di asintoto verticale, orizzontale ed obliquo

Metodo per tracciare grafici di funzioni

Scienze motorie - Saper affrontare con un comportamento

responsabile gli infortuni.

- Saper assumere un atteggiamento responsabile

e di fiducia nei confronti del proprio corpo

(corretto regime alimentare associato alla

pratica consapevole di un’attività di fitness).

- Pianificazione di elementari schemi di gioco degli sport di

squadra.

- Sapere eseguire le manovre di rianimazione cardio-polmonare.

- Alimentazione, sport e benessere.

- Primo soccorso e relativi approfondimenti (BLS).

Religione Sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita riflettendo sulla

propria identità nel confronto con il messaggio

- Riconosce differenze e complementarietà tra fede e ragione

- e ragione e scienza;

Identificare il ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo,

globalizzazione;

Page 56: I.P.S. G. RAVIZZA

56

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e

della solidarietà in un contesto multi culturale;

-Ricondurre le principali problematiche del

mondo contemporaneo e della produzione a

documenti biblici o religiosi che possano

offrire riferimenti utili per una loro vita

futura;

-Confrontarsi con la visione cristiana del

mondo, utilizzando le fonti autentiche della

rivelazione ebraico - cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti,

in modo da elaborare una posizione

personale libera e responsabile, aperta alla

ricerca della verità e alla pratica della

giustizia e della solidarietà

- Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare

riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita sociale e allo

sviluppo scientifico e tecnologico;

-Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti

autentiche della tradizione cristiano – cattolica;

-Motivare in un contesto multiculturale le proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo

aperto e costruttivo;

-Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività

e la lettura che ne dà il cristianesimo.

Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di

coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace, mediante la ricerca di

un’autentica giustizia sociale e l’impegno per il bene comune;

Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo

contemporaneo;

Individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali;

Conosce gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica

sessuale.

La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione,

professione.

Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica , tecnologica

5°anno

DISCIPLINA MODALITÀ DI LAVORO STRUMENTI DI LAVORO STRUMENTI DI VERIFICA TIPOLOGIA e NUMERO DI VERIFICHE

Italiano

Didattica modulare, percorsi su blocchi

tematici, lezione frontale dialogata e

partecipata, lavoro individuale e/o di gruppo,

discussione guidata.

Libro di testo, appunti, fotocopie, griglia di

analisi e sintesi, visione di film e

rappresentazioni teatrali (quando fosse

possibile), visite d’istruzione, eventuale

utilizzo del quotidiano per discutere

argomenti di attualità, letture storiche

integrative.

Verifiche scritte (temi); verifiche strutturate, colloquio

orale.

Verifiche scritte: 3 a quadrimestre

Verifiche orali: 2 a quadrimestre

Inglese

Il metodo d’insegnamento scelto per il

conseguimento degli obiettivi è quello

nozionale-funzionale-comunicativo, che

prevede lo sviluppo delle quattro abilità

linguistiche (listening, speaking, reading,

writing) nel rispetto delle priorità d’uso.

Considerato l'uso della lingua che verrà fatto

dagli studenti in occasione delle future

esperienze lavorative, si insisterà sulle

attività di produzione orale e di ascolto di

brani e visione video in lingua autentica, non

trascurando, però neanche le altre attività.

La lezione frontale si alternerà

necessariamente con un tipo di approccio

flessibile e stimolante, di laboratorio, di

gruppo e di ricerca. La grammatica sarà

presentata in maniera induttiva, dando ai

ragazzi stessi la possibilità di ricavare i

meccanismi e il funzionamento della lingua

inglese. Si proporranno esercitazioni varie di

tipo orale (drammatizzazione e simulazione

di dialoghi in classe, conversazioni guidate

su svariati argomenti, risposte a scelta

multipla, griglie, lettura ed espressione

intonata) e scritto (brevi dialoghi da

completare, riordinamento di frasi, esercizi

strutturati e semi-strutturati, composizioni).

Per quanto attiene più specificamente lo

studio della microlingua, si stabilisce sempre

Insieme al libro di testo, Growing into Old

Age di Revellino-Schinardi-Tellier, Edizione

CLITT, Roma, 2016(per i servizi Socio-

Sanitari), NEW TRAVELMATE /

ENGLISH FOR TOURISM, Minerva

Italica (per i servizi Commerciali e i servizi

Enog. Osp.Alb articolazione Accoglienza),

Shake and Bake, edizioni Hoepli (per i

servizi Enog. Osp.Alb articolazione Sala e

Vendita), The Cook Book Club, Clitt (per i

servizi Enog. Osp.Alb articolazione Cucina),

vengono impiegate registrazioni su CD e

viene utilizzata l'aula multimediale (con

accesso alla rete internet per ricerche e lavori

in situazione reale). Verranno utilizzate l’aula

LIM e video, quando necessario.

Esercitazioni orali e scritte in classe e a casa.

Interrogazioni collettive ed individuali

Verifiche orali e scritte in classe. Questionari. Domande a

risposta singola e multipla. Problem solving. Prove

strutturate.

Nel corso dell’anno scolastico le prove verranno strutturate

secondo modalità affini alla simulazione dell’esame di

maturità– quesiti aperti – tenendo conto del percorso

professionale: pertanto i quesiti proposti sono formulati in

modo da simulare quesiti reali e/o realistici:

Servizi Socio- Sanitari

la sintesi di un argomento trattatto nei diversi moduli

confronto tra due argomenti collegati tra loro (Freud/Jung

due diverse malattie)

descrizione dei comportamenti e delle prevenzioni da

adottare nei singoli ambienti di lavoro propri dell’indirizzo

di studi.

Servizi Commerciali- Servizi Eno osp.alb Accoglienza:

- la richiesta di informazioni (enquiry) su alberghi, voli,

tipologie di vacanza, destinazioni turistiche;

- la risposta (reply) ad una richiesta di informazioni su

alberghi, voli, tipologie di vacanza, destinazioni

- turistiche;

- la sintesi di un tour, con contenuti rielaborati

personalmente in caso di destinazione nota/studiata

oppure a partire da informazioni chiave fornite (sulle

quali elaborare una proposta coerente);

- un breve articolo per la Newsletter di un’agenzia

- turistica per promuovere una determinata tipologia di

vacanza,un tour, una struttura;

- la risposta ad un’offerta di lavoro (Cover Letter)

Page 57: I.P.S. G. RAVIZZA

57

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

una connessione tra le competenze

linguistiche e le competenze professionali

che si intendono sviluppare

apparsa su una rivista o su un sito specializzato.

Servizi Eno osp.alb Sala e Vendite - la redazione di una ricetta di cocktail, a partire da una

lista di ingredienti

- la sintesi di un argomento collegato ai temi trattati nei

doversi moduli

- il confronto tra due argomenti (ad es. similarities and/or

differences between wines, my plate and the food

pyramid, eating habits and religions)

- la risposta ad un’offerta di lavoro (Cover Letter)

apparsa su una rivista o su un sito specializzato.

Servizi Eno osp.alb Cucina

- la redazione di una ricetta, anche a partire da una lista di

ingredienti assegnati (tipo “invention test”)

- la creazione e la descrizione di un Menu a tema o un Menu

degustazione

- la sintesi di un argomento collegato ai temi trattati nei

doversi moduli

- il confronto tra due argomenti (ad es. similarities and/or

differences between slow and fast food, my plate and the

food pyramid, eating habits and religions)

- la risposta ad un’offerta di lavoro (Cover Letter) apparsa su

una rivista o su un sito specializzato.

Verifiche scritte: almeno 3 a quadrimestre.

Verifiche orali: almeno 2 a quadrimestre

Storia

Lezione frontale, attività di brainstorming;

lezione dialogata; cooperative learrning

Manuale, appunti, fotocopie, slide, schemi,

mappe concettuali, diagrammi, linea del

tempo, visione di film e documentari, visite

d’istruzione, documenti storici

Colloquio orale, test Verifiche: 3 a quadrimestre

Matematica

Lezione frontale, lezione partecipata,

esercitazioni guidate alla lavagna e in piccoli

gruppi, lavori in coppie di aiuto.

I momenti di lezione frontale saranno ridotti

al minimo cercando, quando è possibile, di

far dedurre agli studenti le regole utilizzate.

In ogni caso sarà sollecitata la

partecipazione attiva degli studenti che

potranno collegare opportunamente e

sistemare razionalmente le nozioni via via

acquisite.

Libri di testo, appunti forniti dall’insegnante,

calcolatrice, schemi e mappe, lavagna e LIM

Verifiche formative per accertare in itinere l’efficacia del

processo di insegnamento-apprendimento attraverso: la

partecipazione e interesse dimostrati durante le lezioni,

controllo dei quaderni e del lavoro svolto, correzione

compiti svolti a casa ed esercitazioni in classe.

Verifiche sommative per valutare il profitto raggiunto da

ogni studente.

Si effettueranno verifiche sia scritte che orali. Le verifiche

scritte saranno mirate ad accertare le conoscenze e le abilità

acquisite dagli allievi. Le verifiche orali valuteranno la

capacità espositiva e l’utilizzo di un linguaggio specifico.

Per esigenze didattiche legate alla necessità di utilizzare le

lezioni in classe per esercitazioni guidate e/o in gruppo, le

interrogazioni alla lavagna potranno essere sostituite da

verifiche di conoscenza scritte.

Verranno svolte almeno 4 verifiche per quadrimestre.

Scienze motorie

Saranno utilizzate attività guidate con

rigidità o con un certo margine di elasticità,

lezioni frontali, esercitazioni di gruppo,

individuali e/o individualizzate, in circuito o

a stazioni; il lavoro verrà affrontato in modo

analitico, globale o misto; gli argomenti

delle attività verranno richiamati durante

l’anno scolastico oppure una sola volta

esaurendoli uno dopo l’altro. Per le modalità

di intervento e/o guida verranno utilizzate la

dimostrazione pratica, l’indicazione

gestuale, grafica e/ verbale; la proposta di

situazioni problematiche che gli allievi

devono risolvere. Le attività ludiche e i

diversi giochi sportivi, verranno inserite

nella seconda parte della lezione, essendo

mezzo di espressione delle capacità sia

coordinative che condizionali e altresì

mezzo di potenziamento dell’aspetto

relazionale.

Per lo svolgimento delle attività verranno

utilizzati piccoli e grandi attrezzi a

disposizione, codificati e non codificati,

supporti audio-visivi, sonori, cartacei. Le aule

e la palestra dell’istituto. In casi particolari

(laboratori esterni) potrebbero essere

utilizzate altre strutture sportive presenti sul

territorio.

Strutture esterne all’istituto scolastico: pista

di pattinaggio.

Test oggettivi dei gesti tecnici studiati, test fisici. Per gli

alunni esonerati prove orali, prove scritte strutturate o

semi strutturare. Dove si renda necessario verranno

effettuati recuperi in itinere che consisteranno in verifiche

scritte e/o orali entro la fine del quadrimestre; per gli

alunni assenti si provvederà al recupero il 1° o 2° giorno

utile dopo il rientro

Verranno effettuate 3-4 verifiche pratiche. Per gli allievi

esonerati parzialmente, temporaneamente o totalmente

dall’attività pratica verranno svolte 3 – 4 verifiche scritte-

orali su argomenti trattati.

Religione

Lezione frontale partecipata. Apprendimento

collaborativo attraverso lavori di gruppo.

Definizione e costruzione di mappe

Libro di testo. Bibbia e documenti del

Magistero della Chiesa.

Giornali e riviste. Strumenti e materiali

Saranno effettuate delle verifiche orali.

Osservazioni e valutazioni sulla partecipazione,

l’interesse, l’attenzione e l’impegno che ogni singolo

Verifiche formative per valutare il processo di

apprendimento in itinere e verifiche sommative utili alla

valutazione del rendimento scolastico.

Page 58: I.P.S. G. RAVIZZA

58

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

concettuali. Brainstorming.

Lettura ed interpretazione di articoli di

giornale, testi letterari, brani musicali, Sacra

Scrittura e documenti del Magistero della

Chiesa.

Lettura del libro di testo. Visione e analisi di

film e documentari;

multimediali.

Brani musicali, film e documentari.

Dispense e fotocopie del docente.

allievo

manifesterà durante lo svolgimento dell’attività didattica

Il numero delle verifiche sommative previste sono due per

quadrimestre.

Obiettivi minimi da raggiungere alla fine del quinto anno

DISCIPLINA

Descrizione obiettivi minimi

Italiano

CONOSCENZE: 1.Conoscere le caratteristiche, la struttura e i criteri per la redazione di testi scritti in relazione ai diversi scopi comunicativi

2.Conoscere le coordinate storiche e culturali in cui si sviluppa la letteratura italiana di ottocento e Novecento

3.Conoscere gli autori e i generi letterari principali dei periodi letterari

ABILITÀ:

1. Riconosce i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari (lirici, epici, in prosa)

2.Produce testi scritti di diversa tipologia: analisi del testo, tema di ordine generale, tema storico, articolo di giornale.

3.Si esprime in modo chiaro e corretto, con un linguaggio semplice e corretto

4.Comprende il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei differenti contesti e generi letterari e lo utilizza discretamente nel sostenere il suo punto di vista e quello degli autori studiati della letteratura

italiana

COMPETENZE: 1.Confronta tra loro autori, temi, correnti culturali, evidenziandone somiglianze e differenze

2.Padroneggia il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, secondo le esigenze comunicative dei vari contesti, per realizzare attività legate alle necessità dei vari campi dell’esperienza di vita.

Inglese

CONOSCENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: Consolidamento delle conoscenze acquisite durante il secondo biennio a cui vanno ad aggiungersi ulteriori conoscenze di lessico di indirizzo, grammatica e sintassi come da

programmazione.

SECONDO QUADRIMESTRE: In aggiunta alle conoscenze acquisite durante il primo quadrimestre, si richiedono ulteriori conoscenze di lessico di indirizzo, grammatica, e sintassi come da programmazione.

ABILITA’

PRIMO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle abilità acquisite durante il secondo biennio, quali, in particolare, esprimersi su semplici argomenti di carattere generale e attinenti al proprio

ambito professionale, comprendere le idee principali di testi orali su una varietà di argomenti, anche estranei al settore specifico, produrre e comprendere semplici testi scritti generici o specialistici in forma personale,

chiara e corretta.

SECONDO QUADRIMESTRE: Consolidamento delle abilità approfondite durante il primo quadrimestre, quali, in particolare, esprimersi su semplici argomenti di carattere generale e attinenti al proprio ambito

professionale, comprendere le idee principali di testi orali su una varietà di argomenti, anche estranei al settore specifico, produrre e comprendere semplici testi scritti generici o specialistici in forma personale, chiara e

corretta.

COMPETENZE

PRIMO QUADRIMESTRE: Consolidamento e approfondimento delle competenze sviluppare durante il secondo biennio, a cui vanno ad aggiungersi ulteriori competenze relative agli ambiti legati all’interagire in

una conversazione utilizzando un linguaggio con pronuncia e intonazione accettabili, produrre e riassumere semplici testi su argomenti di varia tipologia anche senza l’ausilio del dizionario, esporre vari argomenti con

sufficiente chiarezza e scorrevolezza.

SECONDO QUADRIMESTRE: Consolidamento delle competenze acquisite durante il primo quadrimestre, quali interagire in una conversazione utilizzando un linguaggio con pronuncia e intonazione accettabili,

produrre e riassumere semplici testi su argomenti di varia tipologia anche senza l’ausilio del dizionario, esporre vari argomenti con sufficiente chiarezza e scorrevolezza.

Storia

CONOSCENZE:

I contenuti fondamentali dei fenomeni storici, sociali, economici e culturali dall’inizio del Novecento al mondo in cui viviamo. Il linguaggio storico - sociale di base

Le principali tipologie di fonti e il lessico connesso

Le tipologie testuali eventualmente previste dall’esame di Stato

Alcune strategie e metodi di apprendimento connessi agli studi storico-sociali

I principi fondamentali della Costituzione italiana

I principali mezzi di informazione (quotidiani, radio-tv, internet)

I principali documenti riguardanti i diritti umani e la cittadinanza (UE, ONU)

ABILITA’

Collocare i principali eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo

Esporre in modo essenziale gli eventi e i temi di un periodo storico

Operare semplici confronti tra civiltà e periodi storici diversi

Descrivere i principali modelli istituzionali e di organizzazione sociale

Riconoscere nella propria quotidianità i principali valori espressi dalla Costituzione Utilizzare i saperi acquisiti per ampliare la conoscenza del mondo

Gestire il proprio apprendimento usando strategie e metodologie adeguate

Progettare un semplice testo a carattere storiografico, rispettando lo scopo e il destinatario, curando coesione e coerenza in riferimento alla specifica tipologia testuale

COMPETENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso semplici confronti fra epoche o fra aree geografiche culturali

Page 59: I.P.S. G. RAVIZZA

59

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Matematica

CONOSCENZE Definizione e classificazione di una funzione, di dominio e codominio di una funzione Definizione di funzione pari e dispari

Circonferenza goniometrica, misura degli angoli in gradi e radianti

Definizioni e grafici delle funzioni goniometriche seno, coseno e tangente Proprietà delle funzioni goniometriche

Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria Definizione intuitiva di limite Algebra dello zero e dell’infinito Tecniche di risoluzione delle forme di indecisione (+∞-∞, ∞/∞, 0/0) Classificazione dei tipi di

discontinuità Definizione di asintoto orizzontale e verticale Definizione di funzione crescente e decrescente, di funzione limitata Definizione e significato del concetto di derivata prima Regole di derivazione

Definizione di massimo e minimo assoluto o relativo Metodo per tracciare grafici di funzioni

ABILITA’ Determinare, sia dal grafico che dall’equazione, dominio e codominio di una funzione Riconoscere una funzione pari o dispari sia dal suo grafico che dalla sua equazione Determinare, sia dal grafico che

all’equazione, gli intervalli in cui una funzione è positiva o negativa e le sue intersezioni con gli assi cartesiani

Convertire la misura degli angoli principali da gradi a radianti e viceversa Determinare il valore delle funzioni goniometriche principali di un angolo

Determinare, sia dal grafico che dall’equazione, i limiti di una funzione agli estremi del dominio, applicando se necessario opportune tecniche di risoluzione delle forme di indecisione Individuare i tipi discontinuità di

una funzione dal grafico

Calcolare, sia dal grafico che dall’equazione, gli asintoti (orizzontale e verticale) di una funzione Applicare la regola di derivazione della somma, della potenza, del prodotto e del quoziente Determinare sia dal grafico

che dall’equazione, gli intervalli in cui una funzione è crescente e decrescente ed i massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione razionale

Tracciare grafici di semplici funzioni razionali intere e fratte a partire dall’equazione

Riconoscere dal grafico di una funzione gli elementi essenziali (dominio, segno, intersezione con assi, simmetria, limiti, monotonia, estremi)

COMPETENZE

-Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

-Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

-Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

-Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico

Scienze Motorie

CONOSCENZE- Primo soccorso e relativi approfondimenti (BLS).

ABILITA’- Sapere eseguire le manovre di rianimazione cardio-polmonare.

COMPETENZE- Saper affrontare con un comportamento responsabile gli infortuni.

Religione

CONOSCENZE

- Conoscere i modelli di uomo presenti nella cultura contemporanea, cristiana in particolare;

- Conoscenza approfondita della risposta che il cristianesimo offre al problema della verità per un confronto critico e costruttivo con le altre visioni.

- Definire i modi ed il valore della partecipazione del cittadino alla vita politica;

- Conoscere i criteri etici e le attività per un’economia equa;

- Conoscere le linee essenziali del discorso etico cattolico relativo alla libertà umana;

- Riconoscere gli aspetti positivi e negativi della globalizzazione;

- Definire sacralità e valore della vita;

- Conoscere il contributo della riflessione offerto dalla Chiesa e dalle altre religioni.

ABILITA’

- Saper utilizzare adeguatamente i documenti e i materiali di lavoro, in particolare la Bibbia;

- Delineare le principali tappe della storia del rapporto tra la fede e la scienza;

- Saper individuare i termini della discussione sulla responsabilità dell’uomo nei confronti di se stesso, degli altri, del mondo;

- Presentare il contributo della riflessione, offerto dalla dottrina sociale della Chiesa cattolica, sulla realtà economica;

- Argomentare le motivazioni per adottare comportamenti equi e solidali;

- Illustrare e spiegare le diverse posizioni etiche nell’ambito dei temi di bioetica trattati;

- Riconoscere le azioni attuabili per un intervento responsabile che tuteli la realtà creata.

COMPETENZE

Dare valore alla vita umana in ogni sua condizione;

Acquisire un atteggiamento critico ma tollerante;

Essere capaci di confrontarsi con i vari modelli di verità, in modo particolare con quello cristiano;

Rilevare il valore del modello politico ispirato ai valori cristiani;

Discutere sulla necessità di criteri etici per l’azione politica;

Sensibilizzarsi verso la situazione di povertà di vaste aree del mondo per affermare i diritti dei più deboli;

Superare pregiudizi o valutazioni emotive;

Essere consapevoli dei propri atteggiamenti non ispirati al principio di solidarietà ed equità;

Essere consapevole che ogni persona è impegnata nella tutela della vita;

Discutere e riconoscere la necessità di uno stile di vita più responsabile verso l’ambiente.

Page 60: I.P.S. G. RAVIZZA

60

Mod 320 D Rev.0 - Programmazione Interdisciplinare – DIP AREA GENERALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte, pratiche ed orali saranno valutate secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e contenuti nel PTOF del corrente anno scolastico.

Area BES: I criteri di valutazione sono definiti sulla base della Legge 104/92, del D.M. n. 5669 del 12 luglio 2011 e della nota del MIUR del 22/11/2013

Tutte le verifiche scritte saranno corredate da una griglia di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE INTERDISCIPLINARE AREA GENERALE

PROVA SCRITTA PROVA ORALE PROVA PRATICA VOTO

(Comprensione, conoscenze, esposizione, competenze specifiche e

rielaborazione)

CONTENUTI, CONOSCENZE

(Comprensione, informazione, contestualizzazione)

COMPETENZE, ESPOSIZIONE

(Analisi, sintesi, rielaborazione personale)

1 - 3

Esposizione inappropriata con errori morfo-sintattici, conoscenze

lacunose, comprensione difficoltosa e rielaborazione scorretta e

frammentaria

Conoscenze gravemente lacunose e comprensione scorretta

Discorso frammentario, poco puntuale e superficiale.

Rielaborazione scorretta.

Non riesce a valutare e mettere in pratica

neppure le attività più semplici; anche guidato è

spesso in difficoltà.

4 - 5

Esposizione lineare con lessico poco appropriato ed errori morfo-

sintattici. Conoscenze lacunose, comprensione confusa,

rielaborazione scorretta e frammentaria.

Conoscenze lacunose, non contestualizzate. Comprensione confusa. Esposizione, frammentaria, con rielaborazione disordinata e

poco organica.

Riesce a completare attività semplici se

guidato, ma manca di sufficiente autonomia e

consapevolezza. Nel lavoro di gruppo non

riesce a coordinarsi con le pianificazioni

richieste.

6

Esposizione lineare con lessico parzialmente appropriato.

Conoscenze essenziali, comprensione corretta; rielaborazione

semplice ma corretta.

Conoscenze essenziali contestualizzate; comprensione corretta. Esposizione lineare con rielaborazione ordinata e corretta

Riesce a svolgere correttamente attività

semplici in autonomia, manca di sicurezza

nell’esecuzione e nella pianificazione di attività

più complesse

7 - 8

Esposizione corretta e pertinente con lessico generalmente

appropriato. Conoscenze complete e contestualizzate, comprensione

chiara e rielaborazione e competenze corrette.

Conoscenze complete, documentate, contestualizzate e precise. Comprensione

chiara e immediata.

Esposizione organica e puntuale con rielaborazione ampia e

documentata.

Riesce a svolgere con buoni risultati attività

semplici e complesse, con un buon grado di

comprensione e consapevolezza

9 - 10

Esposizione organica, pertinente, formalmente corretta ed

appropriata. Conoscenze ampie, documentate e contestualizzate.

Comprensione sicura e rielaborazione approfondita. Competenze

chiare e profonde.

Conoscenze complete, approfondite, e contestualizzate.

Comprensione sicura e motivata.

Esposizione fluida, organica e appropriata con rielaborazione

approfondita e con spunti critici personali.

Applica in modo autonomo e corretto le

conoscenze acquisite, affronta criticamente e

con sicurezza nuovi problemi ricercando con

creatività soluzioni alternative.

IL COORDINATORE Maria Grazia Napoletano

Tutte le discipline concorrono allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza:

1. IMPARARE A IMPARARE: La predisposizione di un piano di studio ottimale Individuare le parole chiave, costruire mappe e schemi a partire da un testo scritto, decodificare una mappa e/o uno schema, prendere appunti. Realizzazione di un semplice programma di

studio e lavoro per organizzare al meglio il lavoro domestico.

2. PROGETTARE: a partire da una richiesta specifica (ricerca, relazione, lavoro di gruppo, ecc.), rispondere in maniera coerente utilizzando gli strumenti adeguati seguendo uno schema organizzato. Utilizzando apposito strumento scheda di progettazione, definire ruoli,

mansioni e responsabilità all’interno del gruppo di lavoro. Redigere un semplice piano di lavoro per il riordino di attrezzatura e macchine.

3. RISOLVERE PROBLEMI: Definire il problema, analizzare il problema, ricercare una o più soluzioni, attuare le soluzioni. Come affrontare e risolvere eventuali problemi di tipo operativo o organizzativo di semplice comprensione. Gestire i momenti di stress nella

attività professionale: il momento del servizio e i conflitti all’interno del gruppo. Praticare i concetti di etica, tolleranza, disponibilità

4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Fare collegamenti fra livelli di conoscenza diversi con particolare attenzione ai moduli delle discipline che caratterizzano l’area/asse Tecnico Professionale

5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Impostare una ricerca (internet, biblioteca, laboratorio, ecc.) individuando le parole chiave, organizzando le informazioni e personalizzandole.

6. COMUNICARE: Gestire la comunicazione fra pari e con gli adulti utilizzando un linguaggio e dei comportamenti adeguati alla situazione.

7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Sviluppare e attuare le capacità di partecipazione ai valori della cultura, della convivenza civile e della cittadinanza attiva Praticare le esercitazioni di laboratorio stabilendo un clima di collaborazione e di reciproco aiuto in

funzione delle lavorazioni da realizzare ed applicando il concetto dell’organizzazione aziendale per responsabilità

8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Utilizzare le capacità di autonomia e autocontrollo valorizzando le potenzialità e capacità personali e lo spirito critico.